Informazioni sui manuali e sulla notazione utilizzata
Tipi di manuali
La documentazione per il proiettore EPSON è suddivisa nei due seguenti manuali. Fare riferimento ai
manuali nell'ordine riportato di seguito.
Istruzioni sulla sicurezza/Guida al supporto tecnico e ai servizi
Questo manuale contiene informazioni sull’utilizzo del proiettore in modo sicuro e include, inoltre, una
guida per l’assistenza in garanzia e uno schema di verifica per la risoluzione dei problemi.
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare il proiettore.
Manuale dell'utente (il presente manuale)
Questo manuale dell’utente contiene informazioni sull’installazione del proiettore, sul funzionamento di
base, sull’utilizzo dei menu di configurazione, sulla risoluzione dei problemi e la manutenzione.
Notazione utilizzata nel presente Manuale dell'utente
Indicazioni sulla sicurezza
Al fine di utilizzare il prodotto in modo sicuro e corretto, nel Manuale dell'utente e sul proiettore sono
riportati simboli che indicano possibili rischi per l'utente o terzi e rischi di danni materiali.
Le indicazioni e il relativo significato sono riportate di seguito. Assicurarsi di comprendere in modo
appropriato tali indicazioni prima di leggere la guida.
Questo simbolo segnala informazioni che, se ignorate, possono causare decesso o
lesioni personali dovuti a maneggiamento non corretto.
Questo simbolo segnala informazioni che, se ignorate, possono causare lesioni
personali o danni fisici dovuti a maneggiamento non corretto.
Informazioni generali
Indica procedure che, se non eseguite correttamente, potrebbero provocare danni al
proiettore o lesioni personali.
Indica informazioni supplementari e specifica ulteriori suggerimenti di lettura relativi
a un argomento specifico.
Indica una pagina in cui sono disponibili informazioni utili relative a un argomento
specifico. Fare clic sul numero della pagina per visualizzare tale pagina.
Indica che una spiegazione della parola o delle parole sottolineate davanti questo
simbolo è presente nel Glossario.
Fare riferimento al Glossario nell'appendice. p.57
, ecc. Mostra i pulsanti sul pannello di controllo o sul telecomando.
"(Nome menu)"
[ (Nome) ]
Indica le opzioni dei menu di configurazione.
Esempio: "Immagine" - "Modo colore"
Indica il nome porta del proiettore.
Esempio: [Video]
Significato di "unità" e "proiettore"
Quando nel testo del Manuale dell'utente vengono utilizzati i termini "unità" o "proiettore", possono riferirsi
a elementi accessori o opzionali oltre alla stessa unità proiettore principale.
Verificare gli accessori
Dopo aver disimballato il proiettore, controllare che siano presenti tutti i seguenti componenti.
In caso dei componenti risultino mancanti o non corrispondano a quelli indicati, contattare il fornitore
del prodotto.
❏ Proiettore (con copriobiettivo)❏ Telecomando
❏ Cavo di alimentazione (3,0 m)
Collegare al proiettore e a una presa a muro.
Documentazione
❏
Document CD-ROM
(Istruzioni sulla sicurezza/Guida al supporto
tecnico e ai servizi, Manuale dell’utente)
❏ Guida di avvio rapido
❏ Batterie AA alcaline (2 pezzi)
Da inserire nel telecomando.
1
Sommario
■ Caratteristiche del proiettore ......................4
■ Nomi e funzioni dei componenti................. 6
Vista anteriore/superiore .............................. 6
Pannello di controllo .....................................6
■ Index ........................................................... 59
Installazione
del proiettore
base
Operazioni di
Regolazioni della
qualità delle immagini
Menu di
configurazione
problemi
3
AppendiciRisoluzione dei
Caratteristiche del proiettore
È possibile selezionare l'aspetto delle immagini in modo
che corrisponda all'ambiente di proiezione (Modo colore)
Le immagini ottimali per la posizione possono essere proiettate selezionando semplicemente il modo colore
desiderato a partire dalle seguenti sette modalità.
Se viene selezionata l'opzione "Naturale", "Cinema notte", "x.v.Color", "HD" o "Silver screen", viene
applicato automaticamente l'effetto Epson Cinema Filter per aumentare il contrasto e per far apparire i toni
carne con tinte più naturali. p.18
HD
Silver screen
Cinema notte
Vivido
Cinema giorno
Modo
colore
Naturale
4
La modalità " " consente di riprodurre
colori più naturali
Questa modalità è compatibile con lo spazio di colore dal gamma estesa standard per video (xvYCC). Le
immagini a colori con gamma estesa, che provengono dall'apparecchiatura supportando questo standard, sono
più fedeli all'originale e il telespettatore può apprezzare immagini più chiare e più naturali. p.18
Regolazione del colore sofisticata
Oltre al "Modo colore", attraverso semplici procedure è possibile regolare anche la temperatura assoluta del
colore e la tonalità della pelle per rendere la fotografia ancor di più di proprio gradimento. Inoltre, è possibile
regolare la gamma, l'offset e il guadagno per i colori RGB e la sfumatura, la saturazione e la luminosità per i
colori RGBCMY in modo da creare colori fedeli all'immagine. p.20
Dotato di funzione di spostamento
dell'obiettivo grandangolare
La funzione di spostamento dell'obiettivo consente la
regolazione verticale e orizzontale della posizione
delle immagini proiettate senza distorsione.
In questo modo, è possibile installare il proiettore
nella posizione desiderata, anche fissato al soffitto o
in posizione angolare rispetto allo schermo. p.16
Caratteristiche del proiettore
Dotato di un teleobiettivo 2.1x
Per la regolazione della messa a fuoco, viene fornito di un
teleobiettivo da 2.1x. Le immagini possono essere proiettate
su uno schermo da 100" (solo schermi 16:9) anche a una
distanza di approssimativamente 3 m. p.10
Funzioni avanzate per la regolazione della qualità delle immagini
Le funzioni avanzate per la regolazione della qualità delle immagini quali "Diaframma autom." e "Nitidezza (Avanzate)"
possono essere utilizzate per visualizzare anche le immagini più chiare. Con la funzione Diaframma automatico attiva, la
quantità di luce può essere regolata automaticamente in modo da adattarsi alle immagini proiettate, creando immagini
con profondità e prospettiva. La funzione Nitidezza viene utilizzata per regolare non solo l'intera immagine ma anche per
dare risalto a specifiche aree, come i capelli o l'abbigliamento. p.23
Vasta gamma di funzioni per l’impostazione delle immagini
Di seguito vengono descritte alcune delle tante altre funzioni disponibili.
EPSON Super White viene utilizzato per evitare una sovraesposizione che può causare immagini troppo luminose. p.35
La conversione progressiva che può essere selezionata per ottenere risultati ottimali con immagini che
presentano una notevole quantità di movimento o immagini statiche e così via. p.34
Una funzione di regolazione delle proporzioni che consente di visualizzare le immagini in formato schermo esteso. p.18
Funzioni di memorizzazione che consentono di memorizzare e richiamare in seguito in modo semplice i risultati
delle regolazioni, utilizzando il telecomando. p.24
Impostazioni di blocco che possono essere utilizzate per bloccare il pannello di controllo del proiettore dopo
aver eseguito le regolazioni in modo che non sia possibile modificarle per errore o per impedire ai bambini di
accendere inavvertitamente il proiettore e guardare direttamente nell’obiettivo. p.36
5
Nomi e funzioni dei componenti
•
Selett
•
•
Vista anteriore/superiore
•
ore di regolazione orizzontale
dell'obiettivop.16
Ruotare il selettore per spostare la posizione
dell'immagine di proiezione a sinistra o a destra.
Sportello della lampadap.50
Aprire questo sportello per sostituire
la lampada all’interno.
Anello della messa a
fuoco p.16
Regola la dimensione
dell'immagine.
Ventola di scarico
dell’aria
Uscita dell'aria per il
raffreddamento interno del
proiettore.
Non toccare l’apertura di
scarico dell’aria
immediatamente dopo o
durante la proiezione poiché
si surriscalda.
• Piedini anteriori regolabilip.17
Estendere per regolare l'angolo di
proiezione in modo che il proiettore risulti
orizzontale quando viene posizionato sul
ripiano di una scrivania.
• Copriobiettivo
• Ricevitore per il
telecomando p.13
Riceve i segnali inviati
dal telecomando.
• Selettore di regolazione
verticale dell'obiettivo p.16
Ruotare il selettore per spostare la
posizione dell'immagine di
proiezione in alto o in basso.
• Anello di messa a fuoco
• Lente di proiezione
• Ricevitore per il
telecomando p.13
Riceve i segnali inviati dal
telecomando.
Quando non si utilizza il proiettore, fissare
all'obiettivo per proteggerlo da eventuali danni e
sporcizia.
• Pannello di controllo
(superiore)
Vedere in basso
• Pannello di controllo
(laterale)
Vedere in basso
p.16
Regola la messa a fuoco
dell’immagine.
Le immagini vengono
proiettate da qui.
Pannello di controllo
I pulsanti per cui non è indicata una descrizione funzionano in modo analogo ai pulsanti corrispondenti
sul telecomando. Per ulteriori dettagli su questi pulsanti, fare riferimento a "Telecomando".
Pannello di controllo superiorePannello di controllo laterale
•
Pulsante Power
p.14, 15
• Pulsante Menup.26
• Pulsante Esc
• Pulsante Source p.15
Visualizza un elenco delle
sorgenti di ingresso e passa
alla sorgente desiderata.
p.18, 20, 26
• Spia di allarme/problema p.39
• Pulsante
p.18, 20, 22, 26
6
Lampeggia o rimane accesa
costantemente in diversi colori per
indicare problemi del proiettore.
• Pulsante Enter/Line menu
p.18
, 24,
26
Telecomando
•
Nomi e funzioni dei componenti
• Pulsante di accensione
p.14
,
15
Premere per attivare e disattivare
l’alimentazione del proiettore.
• Trasmettitore del telecomando p.13
Invia i segnali di controllo remoto.
• Pulsante di illuminazione
Pulsanti Sourcep.15
Cambia la sorgente di ingresso
sui terminali di ingresso indicati
su ciascun pulsante.
• Pulsante Default
Se premuto durante la visualizzazione
della schermata di regolazione,
ripristina le impostazioni della
schermata nel menu di configurazione
sui valori predefiniti.
Pulsanti
p.18, 20, 22, 26
Premere per selezionare le
voci di menu e i valori di regolazione.
p.26
• Pulsante Menup.26
Visualizza i menu di
configurazione a schermo intero.
Illumina tutti i pulsanti sul
telecomando per 10 secondi,
rendendoli visibili al buio.
• Pulsante Esc
p.18
, 20,
26
Se premuto durante la
visualizzazione di un menu, ritorna
al menu precedente.
• Pulsante Enter/Line menu
p.18, 24, 26
Visualizza il menu di linea.
Quando è selezionato un menu di
configurazione o un menu di
selezione, premere questo
pulsante per selezionare
un'opzione di menu e procedere
alla schermata successiva.
• Pulsante Memoryp.24
Salva, carica e cancella i contenuti
in memoria.
• Pulsante RGBCMYp.20
Regola la sfumatura, la saturazione
e la luminosità per ciascun colore
RGBCMY.
• Pulsante Gammap.20
Regola la gamma.
• Pulsante Patternp.17
Attiva e disattiva la visualizzazione
del modello di prova.
• Pulsante Color Modep.18
Modifica il modo colore per
adattarlo all'ambiente di
proiezione.
• Pulsante Aspect p.18
Cambia il rapporto aspetto per
adattarlo al segnale di ingresso.
• Pulsante Sharpnessp.23
Regola la nitidezza dell'immagine.
• Pulsante Blankp.26
Attiva e disattiva
temporaneamente le immagini
proiettate. Se premuto durante la
visualizzazione del menu di
configurazione, la schermata del
menu compare e scompare.
7
Nomi e funzioni dei componenti
Vista posteriore
• Porta di ingresso [S-Video] p.12
Si collega alle porte uscita S-Video
dell'apparecchiatura video.
Porta di ingresso [Video] p.12
Imposta come ingresso un segnale video
generale (video composito). Collegare a una
porta di uscita immagine di una sorgente video.
• Porta di ingresso
[HDMI1] p.12
Effettua il collegamento
a una sorgente video
compatibile HDMI
un computer.
o a
• Porta di ingresso
[HDMI2] p.12
Effettua il collegamento
a una sorgente video
compatibile HDMI
un computer.
o a
• Porta di ingresso [Component]
p.12
Si collega alla porta uscita (YCbCr
o YPbPr
dell'apparecchiatura video.
) del componente
• Ingresso aria (filtro aria)
p.47, 50
Questo ingresso consente l'entrata
dell'aria per il raffreddamento interno del
proiettore. Se il filtro si intasa con
polvere, la temperatura interna del
proiettore aumenta con conseguenti
possibili malfunzionamenti o una minore
durata dei componenti ottici. Il filtro deve
quindi essere pulito regolarmente.
• Porta di ingresso[PC]
p.12
Si collega alla porta uscita
RGB del computer.
• [RS-232C] port
Effettua il collegamento a un computer
utilizzando un cavo RS-232C per
controllare il proiettore tramite il
computer. Questa funzione non
utilizzabile durante l'uso normale.
• Interruttore di apertura sportello
lampadap.50
Premere per aprire lo sportello lampada.
•
Connettore di ingresso
dell'alimentazione
p.14
Collega il cavo di
alimentazione.
• Supporti cavo
Quando si collega alla porta di ingresso un
cavo HDMI con diametro esterno maggiore,
il peso del cavo potrebbe causarne
l'inclinazione, determinando un
peggioramento della connessione. Per
evitare ciò, è possibile utilizzare una fascetta
per cavi disponibile in commercio e passare
il cavo attraverso uno dei due supporti, a
seconda delle necessità.
è
• Porta [Trigger out]
Quando il proiettore è
acceso, da questa porta viene
trasmesso un segnale a 12 V
CC. Quando il proiettore
viene spento o si verifica un
problema relativo al
proiettore, la tensione in
uscita cambia a 0 V per
comunicare lo stato acceso/
spento del proiettore a un
dispositivo esterno.
• Blocco di protezione
antifurto p.57
• Interruttore dell’alimentazione
principale p.14
Fascetta per cavi
(disponibile in commercio)
8
Base
• Punti di ancoraggio del
supporto di fissaggio
(5 punti)p.52
Installare qui il supporto di
fissaggio al soffitto opzionale
per l’installazione del
proiettore al soffitto.
• Fissaggi copertura cavo
(2 punti)
Collegare la copertura cavo
opzionale qui.
Aspetto
Centro dell'obiettivo
136
12.3
*
72
4.5
131
450
* Distanza dal centro dell’obiettivo e il punto di ancoraggio del supporto di fissaggio
300
150
Centro dell'obiettivo
56
45
75
148.3
5-M4×9
134.7
389.7
160
Unità: mm
9
Installazione
Regolazione del formato di proiezione
Regolazione del formato di proiezione
Quando il proiettore viene distanziato ulteriormente dallo schermo, le dimensioni
dell'immagine proiettata aumentano.
Facendo riferimento alla tabella riportata di seguito, posizionare il proiettore in modo che le
immagini vengano proiettate sullo schermo con le dimensioni ottimali.
I valori devono essere utilizzati come riferimento per l'installazione del proiettore.
Schermo
Centro
dell'obiettivo
Questa è l'altezza dal centro dell'obiettivo al limite inferiore delle
immagini proiettate. È possibile modificarla utilizzando l'impostazione
di spostamento verticale dell'obiettivo.
Distanza di proiezione
Dimensioni dello
schermo 16:9
30"
40"
60"
80"
100"
120"
150"
200"
30"
40"
60"
80"
100"
120"
150"
200"
66×37
89×50
130×75
180×100
220×120
270×150
330×190
440×250
Dimensioni dello
schermo 4:3
61×46
81×61
120×90
160×120
200×150
240×180
300×230
410×300
Distanza di proiezione
Più breve
(grandangolo)
Da 87 a 188
Da 117 a 252
Da 177 a 380
Da 238 a 508
Da 298 a 636
Da 359 a 764
Da 450 a 956
Da 601 a 1276
Distanza di proiezione
Più breve
(grandangolo)
Da 107 a 231
Da 144 a 309
Da 218 a 466
Da 292 a 623
Da 366 a 779
Da 440 a 936
Da 551 a 1171
Da 736 a 1562
-
-
Più lunga
(telefoto)
Più lunga
(telefoto)
Spostamento verticale dell'obiettivo
Dal limite superiore a quello inferiore
Da-17 a 55
Da-23 a 73
Da-35 a 109
Da-46 a 146
Da-58 a 182
Da-69 a 219
Da-86 a 273
Da-115 a 364
Spostamento verticale dell'obiettivo
Dal limite superiore a quello inferiore
Da-21 a 67
Da-28 a 89
Da-42 a 134
Da-56 a 178
Da-71 a 223
Da-85 a 268
Da-106 a 334
Da-141 a 446
Unità : cm
Schermo
Unità : cm
Se il proiettore è
posizionato in un angolo
rispetto allo schermo,
l'immagine sarà distorta.
10
Regolazione della funzione di spostamento dell'obiettivo
È possibile utilizzare i selettori di spostamento dell'obiettivo per proiettare le immagini nella posizione desiderata,
inoltre questa funzione risulta particolarmente utile quando si utilizza il proiettore in una delle seguenti posizioni
di installazione. p.16
Proiettore sospeso al soffitto
Schermo in posizione elevata
Proiettore installato lateralmente rispetto allo schermo, in modo che sia possibile sedere direttamente di fronte
allo schermo per guardare le immagini
Proiettore posizionato su una mensola, uno scaffale, ecc.
Quando si posizionano le immagini utilizzando il selettore per lo spostamento dell'obiettivo, è difficile che le
immagini si deteriorino perché la correzione tramite lo spostamento dell'obiettivo viene regolata otticamente.
Tuttavia, per ottenere qualità delle immagini ottimale, si consiglia di non utilizzare la funzione di spostamento
dell'obiettivo.
Metodi di proiezione
Metodi di proiezione
Se si desidera installare il proiettore sul soffitto (montaggio a soffitto), occorre
utilizzare un metodo di installazione particolare. Se non viene installato
correttamente, il proiettore potrebbe cadere causando danni e lesioni.
Se si utilizzano sostanze adesive per prevenire l'allentamento delle viti del
montaggio a soffitto oppure si applicano sostanze quail lubrificanti o oli al
proiettore, è possibile che il telaio si crepi e che si stacchi dal montaggio a
soffitto. Ciò potrebbe causare gravi lesioni alle persone che si trovano sotto di
esso e potrebbe danneggiare il proiettore. Durante l'installazione o la
regolazione del montaggio a soffitto, non utilizzare nostri adesivi per prevenire
l'allentamento delle viti e non utilizzare grassi, lubrificanti e similari.
Non posizionare il proiettore in luoghi molto umidi o polverosi oppure dove si crea
una concentrazione di fumo di sigarette o di altro tipo di fumo, in particolare di fumo
oleoso.
Pulire i filtro dell'aria almeno una volta ogni 3 mesi e pulirli più frequentemente se il
proiettore viene utilizzato in un ambiente polveroso.
Non utilizzare il proiettore appoggiandolo su un lato poiché ciò potrebbe
comprometterne il corretto funzionamento.
Metodi di proiezione
Quando il proiettore è installato direttamente
davanti allo schermo
Se si desidera installare il proiettore sul soffitto (montaggio a soffitto), occorre utilizzare un metodo di installazione particolare. Se non viene installato correttamente, il proiettore potrebbe cadere causando danni e lesioni.
Se si utilizzano sostanze adesive per prevenire l'allentamento delle viti del montaggio a soffitto oppure si applicano sostanze quail lubrificanti o oli al proiettore, è possibile che il telaio si crepi e che si stacchi dal montaggio a soffitto. Ciò potrebbe causare gravi lesioni alle persone che si trovano sotto di esso e potrebbe danneggiare il proiettore. Durante l'installazione o la regolazione del montaggio a soffitto, non utilizzare nostri adesivi per prevenire l'allentamento delle viti e non utilizzare grassi, lubrificanti e similari.
Installazione
Quando il proiettore è installato
lateralmente rispetto allo schermo
Installazione del proiettore
Non posizionare il proiettore in luoghi molto umidi o polverosi oppure dove si crea
Quando il proiettore è sospeso al soffitto
Quando il proiettore è installato direttamente davanti allo schermo
una concentrazione di fumo di sigarette o di altro tipo di fumo, in particolare di fumo oleoso.Pulire i filtro dell'aria almeno una volta ogni 3 mesi e pulirli più frequentemente se il proiettore viene utilizzato in un ambiente polveroso.
Non utilizzare il proiettore appoggiandolo su un lato poiché ciò potrebbe comprometterne il corretto funzionamento.
Quando si monta il proiettore al soffitto, è possibile ruotare la piastra del logo
EPSON di 180 gradi.
Quando il proiettore è sospeso al soffitto
* Anche se la proiezione avviene
lateralmente allo schermo, disporre lo
schermo e il proiettore in modo da essere
paralleli.
* Quando si sospende il proiettore al soffitto,
modificare le impostazioni del menu di
Quando il proiettore è installato
configurazione. p.37
lateralmente rispetto allo schermo
Menu di configurazione
Impostazioni
Proiezione
Front.
Front./Soffitto
Quando si preme su un'estremità della piastra,
l'estremità opposta di solleva, per cui è
possibile estrarla leggermente, ruotarla e
spingerla nuovamente indietro.
* Anche se la proiezione avviene
11
Collegamento delle sorgenti immagine
• Prima di effettuare il collegamento, spegnere sia il proiettore, sia la sorgente del segnale. Se uno
dei due apparecchi è acceso quando viene eseguito il collegamento, possono verificarsi danni.
• Prima di eseguire i collegamenti, controllare la forma dei connettori dei cavi e delle porte degli
apparecchi. Se si cerca di forzare un connettore ad adattarsi a una porta di un apparecchio di
forma diversa o con un numero differente di terminali, possono verificarsi malfunzionamenti o
danni al connettore o alla porta.
Apparecchi video (Videoregistratori VHS, lettori DVD, console da gioco, ecc.)
* I nomi delle porte variano in base all'apparecchio collegato.
Video
Cavo video RCA
(disponibile in
commercio)
Uscita componente
Cavo Video
Component
(disponibile in
commercio)
S-Video
Cavo S-Video
(disponibile in
commercio)
HDMI
Cavo HDMI
(disponibile in
commercio*)
Computer
Mini D-Sub a
15 pin
Cavo PC VGA
(disponibile in
commercio)
Mini D-Sub a
15 pin
12
* Utilizzare un cavo HDMI conforme alle specifiche HDMI.
•
Alcune sorgenti di segnale possono essere dotate di porte di forma speciale. In questi casi, utilizzare i cavi
accessori o opzionali per eseguire i collegamenti.
•
Il tipo di cavo da utilizzare per collegare l’apparecchio video al proiettore dipenderà dal tipo di segnale video
trasmesso dall’apparecchio. Alcuni tipi di apparecchio video trasmettono vari tipi di segnali video. Di solito, il
livello di qualità delle immagini dei vari tipi di segnale audio è il seguente (l’ordine è decrescente):
Video componente
[S-video] > Video composito
digitale [HDMI ] > Video componente analogico [Component] > S-Video
[Video]
Fare riferimento alla documentazione fornita con l’apparecchiatura video utilizzata per verificare i tipi di
segnale video che possono essere trasmessi dall’apparecchio. Il formato video composito viene a volte
definito semplicemente come "segnale di uscita video".
Preparazione del telecomando
Inserimento delle batterie nel telecomando
Al momento dell'acquisto, le batterie non sono
inserite nel telecomando. Inserire le batterie in
dotazione prima di utilizzare il telecomando.
Sollevare lo sportello delle batterie
premendo la relativa linguetta.
Inserire le batterie nella corretta direzione.
Verificare i segni (+) e (-) all'interno del
vano batterie e inserire le batterie in
modo che siano rivolte correttamente.
Se si verificano ritardi nella risposta del telecomando o se il telecomando non funziona dopo un certo
periodo di utilizzo, è possibile che le batterie si stiano esaurendo. In questo caso, sostituire le batterie
con due nuove batterie. Come batterie di sostituzione, utilizzare due batterie AA alcaline o al
manganese nuove. Non utilizzare batterie diverse da quelle specificate.
Utilizzo del telecomando
Angolo operativo (orizzontale)
Circa 30
Circa 30
Chiudere lo sportello.
Installazione del proiettore
Circa 30
Circa 30
Angolo operativo (verticale)
Circa 10 *
* I segnali del telecomando non
sono rilevabili in questa area.
Circa 10 m
Distanza operativa
Circa 60
Circa 10 m
Distanza operativa
Circa 10 m
Distanza operativa
Circa 30
Circa 30
Circa 10 m
Distanza operativa
13
Avvio e arresto della proiezione
Accensione del proiettore e proiezione delle immagini
Non guardare nell'obiettivo
Accensione del proiettore e proiezione
durante la proiezione.
delle immagini
Rimuovere il copriobiettivo.
Collegare il cavo
di alimentazione.
Accendere il proiettore.
(Disponibile in
commercio)
Attivare l'interruttore di
alimentazione principale.
ON
Pannello di
contorollo
Telecomand
Accendere l'apparecchiatura
collegata.
14
Se ci sono problemi con la proiezione anche quando il proiettore è stato installato e collegato
correttamente, fare riferimento a pagina p.15, 39.
Se si imposta "Direct Power On" su "On", l'unità si accende quando si accende
l'interruttore di alimentazione principale, senza dover premere il pulsante di
accensione del telecomando o del pannello di controllo del proiettore.
p.36.
II proiettore è dotato di una funzione "Child Lock" per evitare che i bambini accendano
accidentalmente il proiettore e guardino direttamente nell'obiettivo e di una funzione
"Blocco funzionamento" per impedire il funzionamento accidentale. p.36.
In caso di utilizzo a un'altitudine di circa 1500 m, assicurarsi di impostare
"Modo alta quota" su "On". p.36
Il proiettore dispone di una funzione di regolazione
automatica per la proiezione ottimale delle immagini
quando il segnale selezionato proviene da un computer.
Se al proiettore è collegato un computer laptop o un
computer con schermo LCD, potrebbe essere necessario
utilizzare la tastiera o le impostazioni di funzionamento
per modificare la destinazione di uscita. Premere senza
rilasciare il tasto , quindi premere il tasto
(contrassegnato da simboli quali / ). Dopo aver
eseguito la selezione, viene avviata la proiezione.
Documentazione del computer
Esempio della selezione di uscita
NEC
Panasonic
SOTEC
HP
Toshiba
IBM
LENOVO
SONY
DELL
Fujitsu
Macintosh
Imposta l'opzione di mirroring
o il rilevamento del segnale da
visualizzare.
A seconda del sistema
operativo, è possibile
modificare la selezione
dell'uscita premendo .
Avvio e arresto della proiezione
Quando le immagini desiderate non vengono proiettate
Quando le immagini desiderate non vengono
Se è collegata più di una sorgente di segnale o se non viene proiettata alcuna immagine, utilizzare i pulsanti del
proiettate
telecomando o del pannello di controllo del proiettore per selezionare la sorgente di segnale. Per i dispositivi
video, premere il pulsante [Play] sull'apparecchio video, quindi selezionare la sorgente del segnale.
Spegnimento del proiettore
Uso del telecomando
Utilizzo del pannello di controllo
Installazione e rimozione della copertura cavi
Premere il pulsante su cui è riportato il nome della
porta a cui è collegata la sorgente di segnale desiderata.
Quando il colore dell'immagine proiettato dalla porta di ingresso [Component] non è
TIP
naturale, selezionare un segnale adeguato in base al segnale proveniente dal
dispositivo collegato a "Segnale ingresso" nel menu Configurazione. p.37
Spegnimento del proiettore
Spegnere le sorgenti collegate al proiettore.
Premere sul telecomando o sul
pannello di controllo del proiettore.
Viene visualizzato il seguente messaggio,
quindi premere o ancora una volta.
Se si preme , viene visualizzato il menu di selezione.
Ogni qual volta si preme , il puntatore si sposta. Per
la selezione, spostare il puntatore sulla sorgente di
ingresso di destinazione.
Quando non si effettuano operazioni per circa tre secondi,
la sorgente di ingresso viene cambiata automaticamente
posizionando il puntatore sulla sorgente di ingresso di
destinazione. È anche possibile cambiare la sorgente di
destinazione premendo .
Operazioni di base
Quando il processo di raffreddamento è
completato (circa 16 secondi), l'area intorno a
smette di lampeggiare, quindi è possibile spegnere
l'interruttore di alimentazione principale.
Premendo semplicemente o non si
interrompe il consumo di elettricità.
Applicare il copriobiettivo.
Se il proiettore è montato al soffitto e il copriobiettivo
non viene reinstallato, questo sarà comunque
necessario in caso di spostamento del proiettore, per
cui si raccomanda di conservarlo in un luogo sicuro.
Installazione e rimozione della copertura cavi
Quando il proiettore è sospeso al soffitto, è possibile utilizzare la copertura cavi migliorare l'impatto estetico.
Ruotare l'anello della messa a fuoco per regolare la messa a fuoco.
Regolazione dell’area di proiezione (regolazione dello zoom)
Regolazione dell'area di proiezione (regolazione dello zoom)
Ruotare l'anello dello zoom per regolare le dimensioni dell'immagine proiettata.
Regolazione della posizione delle immagini proiettate
Wide
(Ampio)
Tele
(funzione di spostamento dell’obiettivo)
Regolazione della posizione delle immagini proiettate
(funzione di spostamento dell'obiettivo)
Se il proiettore non può essere installato
direttamente davanti allo schermo, è
possibile utilizzare la funzione di
spostamento obiettivo per spostare la
posizione delle immagini proiettate in
direzione verticale o orizzontale all'interno
dell'area mostrata sulla destra. Quando si
ruotano i selettori di regolazione
dell'obiettivo, uno scatto indica la posizione
centrale dell'intervallo di spostamento.
La posizione dell'immagine non può essere
impostata contemporaneamente sui massimi
valori verticali e orizzontali.
Ex) L'immagine non può essere regolata
verticalmente quando è
completamente girata in orizzontale.
Quando l'immagine è stata
completamente ruotata verticalmente,
è possibile spostarla fino al 9% della
larghezza orizzontale dello schermo.
Posizione di
proiezione standard
Gamma di spostamento dell'immagine
rispetto alla posizione di proiezione
(posizione centrale per la
rotazione dell'obiettivo)
standard
1/2V
Sposta verso
il basso
1/2H
H
Sposta a
sinistra
V
Sposta a
destra
16
Quando si trasporta il proiettore,
assicurarsi di girare
completamente verso il basso la
posizione dell'obiettivo. Altrimenti,
si può danneggiare il meccanismo
di regolazione dell'obiettivo.
Sposta verso
l'alto
Regolazione dello schermo del proiettore
Regolazione dell'inclinazione del proiettore
Regolazione dell'inclinazione del proiettore
Se un'immagine proveniente da un proiettore posizionato su una superficie piana risulta inclinata
orizzontalmente ( ) , utilizzare i piedini di regolazione anteriori per correggere l'inclinazione.
EstendereRetrarreEstendereRetrarre
Visualizzazione di un modello di prova
Visualizzazione di un modello di prova
È possibile regolare lo zoom, la messa a fuoco e il colore senza collegare nessuna apparecchiatura video.
Premere sul telecomando per visualizzare il menu. Per effettuare regolazioni dello zoom, della messa a
fuoco o della posizione di proiezione utilizzando la funzione di spostamento dell'obiettivo, selezionare "Pos.
visualizzazione" e quindi premere . Quando si effettua la regolazione del colore, selezionare il colore da
"Isolamento colore: R/G/B" e quindi premere . Ad esempio, se si seleziona "Isolamento colore: R" viene
proiettato solo il componente rosso dell'immagine, come se si guardassero le immagini attraverso un filtro rosso
fornito insieme ai dischi di controllo monitor disponibili in commercio. In questo caso, è possibile regolare la
saturazione e la to
monitor. Non essendo necessario tenere un filtro del colore, la regolazione del colore risulta molto
nalità del colore
seguendo lo stesso procedimento di regolazione descritto sul disco di controllo
più semplice.
Quando è selezionato "Pos. visualizzazione"
Per disattivare la visualizzazione del modello di prova, premere nuovamente in modo da visualizzare il menu, quindi
selezionare "Esci".
Operazioni di base
17
Regolazione di base della qualità delle immagini
Operazioni del menu Seleziona
Utilizzare per selezionare
un elemento. Premere per
confermare la selezione.
* Se si preme , il menu
Seleziona scompare.
Selezione delle proporzioni
Premere e selezionare la modalità di
regolazione delle proporzioni dal menu.
Selezione della Modo colore
Selezione della Modo colore
Premere e selezionare
il modo colore dal menu.
Per eseguire l'impostazione è
inoltre possibile utilizzare il
menu di configurazione.
Ingresso di un segnale ai
terminali HDMI1/HDMI2.
Selezione delle proporzioni
Trasmissioni TV normali
Segnale in
ingresso
Modalità delle
proporzioni
consigliata
Immagini con rapporto
immagine standard (4:3)
Immagini provenienti da
computer
Normale
Quando si proiettano immagini
utilizzando l’impostazione
●
Per segnali in ingresso in
formato 4:3
●
Per le immagini in ingresso
registrate in modalità squeeze
Per segnali in ingresso in
●
formato letterbox
Non può essere utilizzata in presenza di un segnale
d'ingresso da computer. Non compatibile con
alcuni segnali video componente.
Se l'impostazione Automatico non è appropriata,
l'impostazione diverrà Normale.
Se si proiettano immagini che sono state
compresse, ingrandite o separate
utilizzando la funzione di regolazione delle
proporzioni in luoghi pubblici come esercizi
commerciali o hotel allo scopo di attività
commerciali o dimostrazioni pubbliche, tali
proiezioni potrebbero rappresentare una
violazione dei diritti dell'autore protetti dalla
normativa sul copyright.
Automatico
Normale
Schermo
intero
Zoom
Risultati
Osservazioni
A sinistra e a destra
dell'immagine vengono
proiettate bande scure.
Quando vengono proiettate
immagini HDTV , le
immagini vengono
visualizzate in formato 16:9.
18
Regolazione di base della qualità delle immagini
Vivido
Cinema giorno
Naturale
Cinema notte
: Ideale per l'utilizzo in ambienti
luminosi.
: Ideale per guardare partite
sportive o programmi televisivi
in ambienti illuminati.
: Ideale per l'utilizzo in ambienti
scuri. Si consiglia l'avvio in
questa modalità quando si
eseguono regolazioni del
colore.
: Ideale per guardare film e
HD/Silver
screen
HD
Silver
screen
: Adatto all'uso in una stanza completamente
buia.
Una tonalità di colore chiara visibile nei monitor
professionali utilizzati durante la creazione di
software per DVD.
Una tonalità di colore calda che dà la sensazione
di essere al cinema.
: È possibile selezionare i segnali in ingresso
ai terminali HDMI1 e HDMI2. Ideale per la
riproduzione fedele dei colori naturali.
concerti in ambienti bui.
Quando si seleziona la modalità , l'EPSON cinema filter viene applicato automaticamente e i
colori originali della sorgente immagine vengono riprodotti in modo più fedele.
Quando i segnali 720p, 1080i o 1080p vengono selezionati come ingresso per le porte [HDMI1], [HDMI2] o
[Component], l'impostazione dell'aspetto è fissa su "Normale" e non può essere modificata. L'opzione "Ampio
anamorf."
Immagini registrate da
una videocamera o da
software DVD in
modalità Squeeze
è
impostabile solamente utilizzando EH-TW5000.
Immagini in formato
lettterbox
Trasmissioni TV normali
Immagini con rapporto
immagine standard (4:3)
Immagini registrate a
2.35:1
Schermo
intero
I segnali in ingresso
vengono proiettati con
larghezza corrispondente
alla risoluzione del pannello
di controllo del proiettore.
Quando vengono
proiettate immagini 4:3,
le immagini vengono
allungate
orizzontalmente.
I segnali in ingresso vengono
proiettati con altezza
corrispondente alla risoluzione
del pannello di controllo del
proiettore.
Zoom
Quando si proietta
un'immagine 4:3, le parti
superiore e inferiore
dell'immagine scompaiono. Se
questo accade, la parte
dell'immagine nascosta in alto
e in basso può essere ridotta
per dimensioni in verticale in
modo da essere visualizzata
mediante "Formato dello
zoom" nel menu
Configurazione. p.33
Se vengono proiettate
immagini con sottotitoli e
i sottotitoli risultano
troncati, utilizzare
l’opzione di menu
"Pos/zoom sottotitoli".
p.33
Panoramico
I segnali in ingresso vengono proiettati
con altezza
corrispondente alla risoluzione del
pannello di
questa fase, il rapporto di
ingrandimento delle immagini risulterà
ridotto in prossimità del centro delle
immagini, ma diventa più accentuato
in prossimità dei margini sinistri e
destri delle immagini.
Questa caratteristica risulta utile quando
vengono proiettate immagini in formato
4:3 su uno schermo di grandi dimensioni.
Il centro delle immagini non è
praticamente influenzato da distorsione
dovuta all'ingrandimento, pertanto, le
immagini risulteranno pressoché
identiche alle immagini con dimensioni
normali. Inoltre, le estremità delle
immagini
risultano ingrandite, pertanto, i movimenti
ai margini delle immagini appaiono più
veloci, dando l'impressione di velocità
superiore, producendo un effetto ideale
per la proiezione di eventi sportivi.
controllo del
proiettore.
Ampio anamorf.
Le immagini registrate a
2.35:1 vengono ripristinate
al rapporto corretto
In
utilizzando un obiettivo
anamorfico disponibile in
commercio che può essere
fissato al proiettore.
Questo non è adatto per la
proiezione di immagini
che sono state registrate
con un rapporto diverso da
2.35:1.
Regolazioni della qualità delle immagini
19
Regolazione avanzata dei colori
È possibile selezionare "Immagine" - "Nitidezza" o "Avanzate" per regolare le impostazioni dell'immagine a
seconda delle proprie preferenze. La schermata di regolazione per "Gamma" e "RGBCMY" può essere
visualizzata direttamente sullo schermo premendo i pulsanti corrispondenti sul telecomando.
I valori modificati possono essere registrati nella memoria in modo che sia possibile recuperarli e applicarli
alle immagini proiettate in qualsiasi momento. ( p.24)
Regolazione gamma
Regolazione gamma
Della sfumatura,della saturazione e della luminosità
Regolazione temperatura assoluta del colore
Della sfumatura,
della saturazione e della luminosità
È possibile regolare la sfumatura, la saturazione
e la luminosità per ciascuno dei componenti
cromatici R (rosso), G (verde), B (blu), M
(magenta) e Y (giallo).
La regolazione non è possibile quando "Modo
colore" è impostato su "x.v. Color".
Regolazione in base ai valori di
correzione gamma
Le differenze tra i dispositivi possono causare una
leggera variazione nei colori durante la proiezione delle
immagini che è possibile regolare. La proiezione viene
temporaneamente interrotta durane tale regolazione.
Esistono due metodi per eseguire questa operazione. Il
primo è selezionare uno dei valori di correzione gamma
[2.0], [2.1], [2.2], [2.3], [2.4]. Il secondo è una
regolazione personalizzata, eseguita in base
all'immagine proiettata o a un grafico della gamma.
L'asse orizzontale del grafico della gamma rappresenta
il livello del segnale in ingresso mentre l'asse verticale
rappresenta il livello del segnale in uscita.
La regolazione non è possibile quando "Modo colore" è
impostato su "x.v. Color".
Utilizzare o (SU o GIÙ) per
selezionare il valore di correzione più adatto
all'apparecchiatura collegata e alle proprie
preferenze tra "2.0", "2.1", "2.2", "2.3" e "2.4",
quindi premere o per confermare la
selezione.
Osservare il grafico della gamma per verificare il
risultato della regolazione.
Quando si seleziona un valore inferiore, le aree
scure dell'immagine diventano più luminose, ma
quelle più chiare saranno caratterizzate da una
saturazione eccessiva.
risaltare la parte superiore del grafico della gamma.
Quando si seleziona un valore superiore, le aree
luminose dell'immagine diventano più scure.
viene indicato facendo risaltare la parte inferiore del
grafico della gamma.
Ciò viene indicato facendo
Ciò
20
Regolazione avanzata dei colori
Sfumatura
Regola il tono dell'intera immagine verso il bluastro,
verdastro e rossastro.
Saturazione
Regola l'intensità complessiva delle immagini.
Luminosità
Regolare la luminosità di tutta l'immagine.
Personalizzato
("Regolare dall'immagine")
Utilizzare o (SU o GIÙ) per selezionare
"Personalizzato" - "Regolare dall'immagine" in questo
preciso ordine, quindi premere o per confermare
la selezione.
proiettata. La correzione trapezoidale viene
temporaneamente annullata durante la visualizzazione
dell'icona gamma.
Un'icona gamma apparirà sull'immagine
Utilizzare o (SU o GIÙ) per selezionare e
confermare il colore, quindi selezionare "Sfumatura",
"Saturazione" o "Luminosità" utilizzando o
(SINISTRA o DESTRA) per effettuare la regolazione.
Per regolare un altro colore, premere .
Per ripristinare i risultati di regolazione alle
impostazioni predefinite, premere .
Premere per uscire dal menu.
Personalizzato
("Regolare dal grafico")
Utilizzare o (SU o GIÙ) per selezionare
"Personalizzato" - "Regolare dal grafico" in questo
preciso ordine, quindi premere o per confermare la
selezione. Viene visualizzato un grafico per la regolazione
della gamma.
Utilizzare o per spostare l'icona
gamma nel punto in cui si desidera regolare la luminosità e
premere o per confermare la selezione. Il punto
selezionato e le aree con la stessa luminosità lampeggiano e
viene visualizzato un grafico della gamma.
Utilizzare o (SU o GIÙ) per effettuare
la regolazione, quindi premere o per
confermare.
riprovare.
Premere per tornare indietro e
Utilizzare o (SINISTRA o DESTRA) per
selezionare il punto in cui si desidera regolare la
luminosità del colore.
Utilizzare o (SU o GIÙ) per effettuare
la regolazione, quindi premere o per
confermare.
riprovare.
Premere per tornare indietro e
Regolazioni della qualità delle immagini
21
Regolazione avanzata dei colori
Regolazione RGB (Offset, Guadagno)
Regolazione RGB (Offset, Guadagno)
È possibile regolare la luminosità delle immagini
regolando i singoli componenti R (rosso), G
(verde) e B (blu) delle aree scure (offset) e delle
aree chiare (guadagno).
La regolazione non è possibile quando "Modo
colore" è impostato su "x.v. Color".
Offset
Se si desidera visualizzare più chiaramente le aree
scure, modificare l'impostazione verso il segno +
(a destra). Se si modifica verso il segno – (a sinistra),
l'intera immagine apparirà più chiara, ma il contrasto
nelle aree scure risulterà più scadente.
Guadagno
Se si desidera rendere le aree luminose più nitide,
modificare l'impostazione agendo sul lato (a sinistra). Se si modifica verso il segno + (a destra),
si osserva che l'immagine diventa più luminosa e più
vicina al bianco, ma il contrasto nelle aree luminose
risulterà più scadente.
Premere , quindi selezionare
"Immagine" - "Avanzate" - "RGB" in questo
ordine e confermare la selezione.
Utilizzare o (SU o GIÙ) per
selezionare un elemento, quindi
utilizzare o (SINISTRA o
DESTRA) per effettuare la regolazione.
Per ripristinare i risultati di regolazione alle
impostazioni predefinite, premere .
Premere per uscire dal menu.
Selezione della gamma colore
Selezione della gammma colore
I valori di impostazione per ottenere la gamma
colore corrispondente alle specifiche per
l'apparecchiatura utilizzata sono stati
memorizzati. Per cambiare la gamma colore
sufficiente selezionare semplicemente
un'impostazione dal menu.
Questa impostazione
"Modo colore"
è
possibile solo quando
è
impostato su "Naturale".
è
Premere , quindi selezionare
"Immagine" - "Avanzate" - "Gamma colore"
in questo preciso ordine.
Selezionare "HDTV", "EBU" o "SMPTE-C"
a seconda dell'apparecchiatura utilizzata.
Premere per uscire dal menu.
22
Ulteriore esame della qualità delle immagini
Oltre alle regolazioni del colore, è possibile regolare anche la nitidezza e la quantità di luce della
lampada da adattarsi all’immagine in modo da ottenere la fotografia migliore.
Regolazione di Nitidezza (Avanzate)
Regolazione di Nitidezza (Avanzate)
Se "Migliora riga fine" viene impostato nella
direzione +, viene dato risalto ai capelli e alle zone
bianche degli occhi nonché ai particolari
dell'abbigliamento.
Se "Migliora riga spessa" viene impostato nella
direzione +, verrà dato poco risalto alle aree
risaltate da "Migliora riga fine". Mentre, verrà dato
risalto alle aree approssimative dell'intero soggetto,
come il contorno e lo sfondo, ottenendo così
un'immagine nitida.
Se si imposta "Migliora linea-O"/"Migliora lineaV" verso il +, si aumenta la nitidezza dell'immagine
nella direzione orizzontale/verticale. Se invece si
imposta verso il -, si ottiene un'immagine dai colori
tenui.
Non è regolabile durante l'ingresso dei segnali delle
immagini del computer.
Impostazione di Diaframma automatico
Premere , quindi selezionare
"Immagine" - "Nitidezza". Selezionare
"Avanzate" nell'angolo in alto a destra della
schermata per confermare la selezione.
Utilizzare o per
selezionare una voce di menu, e
utilizzare o per effettuare le
regolazioni.
È possibile regolare "Migliora riga fine" e
"Migliora riga spessa" contemporaneamente
utilizzando la barra situata nella parte superiore
della schermata.
Per ripristinare i risultati di regolazione alle
impostazioni predefinite, premere .
Premere per uscire dal menu.
Premendo sul telecomando, è possibile
visualizzare direttamente la schermata di regolazione
della nitidezza ("Standard"/"Avanzate") allo stesso
modo che utilizzando la funzione "Nitidezza" del
menu "Immagine".
(apertura automatica)
Impostazione di Diaframma automatico
(apertura automatica)
Quando è attiva l'opzione "Diaframma autom.",
l'intensità della luce della lampada viene
controllata automaticamente in base alla
luminosità delle immagini, ed è possibile ottenere
un contrasto maggiore e immagini ricche. La
velocità di tracking del controllo dell'intensità
della luce in risposta ai cambiamenti della
luminosità delle immagini può essere impostata su
"Normale" o "Alta velocità" a seconda delle
proprie preferenze.
L'impostazione non è possibile quando "Modo
colore" è impostato su "x.v. Color".
* Durante la proiezione di alcune immagini
potrebbe udirsi un suono emesso durante
l'utilizzo della funzione Diaframma automatico.
Questo non è un difetto del proiettore.
Premere , quindi selezionare
"Immagine" - "Diaframma autom.".
Selezionare "Normale" o "Alta velocità" per
confermare la selezione.
Premere per uscire dal menu.
Regolazioni della qualità delle immagini
23
Visualizzazione delle immagini con qualità delle
immagini preimpostata (funzione di memorizzazione)
Una volta utilizzate le opzioni di menu come "Immagine" per regolare le immagini proiettate, i valori
regolati possono essere salvati (Salvare memoria).
Inoltre, è possibile richiamare in modo semplice i dati memorizzati, in modo che sia possibile
visualizzare le immagini con le impostazioni memorizzate in qualsiasi momento (Richiamare memoria).
Salvataggio, richiamo, cancellazione e
ridenominazione della memoria
Salvataggio, richiamo, cancellazione e ridenominazione della memoria
Le regolazioni che possono essere salvate nella
memoria sono elencate di seguito.
È possibile memorizzare un massimo di due
regolazioni.
La funzione "Rinomina memoria" è disponibile
esclusivamente per EH-TW5000.
Modo colore
Luminosità
Contrasto
Immagine
Intensita colore
Tinta
Nitidezza
Temp. ass. colori
Tonalità della pelle
Avanzate
Controllo luminosità
Diaframma automatico
Visualizzato per le sorgenti di ingresso diverse da computer
* Solo per EH-TW5000
Standard
Avanzate
Gamma
RGB
RGBCMY
Migliora contrasto *
Gamma colore *
Salvare memoria
Regolare tutte le impostazioni sui valori da salvare.
Premere e selezionare "Salvare
memoria".
Viene visualizzata la schermata Salvare memoria.
Selezionare il nome della memoria in cui
registrare le regolazioni, da Custom1 fino
a Custom2, quindi premere o .
I nomi di memoria con a fianco il simbolo
non possono essere selezionati.
Quando che precede il nome della memoria
è verde, questo indica che le regolazioni sono
già state salvate in memoria.
Selezionare il nome di una memoria già
salvata, quindi premere o .
Viene visualizzato un messaggio di conferma.
Se si seleziona "Sì", il precedente contenuto
della memoria viene cancellato e i valori di
regolazione correnti vengono salvati.
Richiamare memoria
Richiama memorie salvate.
Premere e selezionare
"Richiamare memoria".
Viene visualizzata la schermata Richiamare
memoria.
Selezionare il nome della memoria di
destinazione.
24
Visualizzazione delle immagini con qualità delle immagini preimpostata (funzione di memorizzazione)
Il modo colore selezionato
durante la registrazione della
memoria viene visualizzato
sulla destra.
Le impostazioni di memoria che
sono state applicate alle
immagini vengono mantenute
anche quando l’alimentazione
del proiettore viene disattivata.
Le stesse impostazioni della
memoria verranno applicate alle
immagini proiettate alla successiva
accensione del proiettore.
L'impostazione delle
proporzioni richiamata dalla
memoria potrebbe non essere
applicata alle immagini
proiettate se le immagini sono
in formato 16:9 o se i segnali in
Locking/Unlocking the Memory
ingresso hanno una risoluzione
particolare.
Cancellare memoria
Questa funzionalità consente di cancellare ed
eliminare le memorie indesiderate.
Premere e selezionare "Cancellare
memoria".
Viene visualizzata la schermata Cancellare
memoria.
Selezionare il nome della memoria da
cancellare.
Viene visualizzato un messaggio di conferma.
Se si seleziona "Sì", la memoria viene cancellata.
Il contenuto di una memoria bloccata non può
essere eliminato.
Rinomina memoria (solo per EH-TW5000)
I nomi predefiniti (da "Custom1" a "Custom2")
possono essere modificati. È possibile rinominare le
memorie per facilitare il riconoscimento delle
relative impostazioni.
Premere , quindi selezionare
"Rinomina memoria".
Viene visualizzata la schermata "Rinomina
memoria".
Selezionare il nome della memoria che si
desidera modificare, quindi premere
o .
I contenuti di una memoria bloccata non
possono essere ridenominati.
Viene visualizzata la schermata di
selezione del nome.
Per scegliere un nome di memoria dai nomi
preimpostati visualizzati, selezionare il nome
desiderato e premere o , quindi
passare al punto 5. Se si desidera utilizzare un
nome personalizzato, selezionare
"Personalizzato".
Quando si seleziona "Personalizzato",
viene visualizzata la seguente tastiera.
Utilizzare o per
selezionare il tasto desiderato, quindi
premere o . Una volta inserito il nome,
selezionare "Finish" e premere o .
Per cancellare tutte le memorie salvate,
selezionare "Reset" - "Reset della memoria" nel
menu di Configurazione. p.38
Non è possibile eliminare una memoria bloccata
selezionando "Reset" - "Reset della memoria"
nel menu Configurazione.
Regolazioni della qualità delle immagini
Il nome di memoria selezionato o inserito
viene visualizzato accanto al numero di
memoria preimpostato, ad indicare che il
nome è stato cambiato.
Successivamente, il nome modificato viene
visualizzato nelle schermate "Richiamare
memoria" e "Salvare memoria".
25
Funzioni dei menu di configurazione
I menu di configurazione sono utilizzabili per eseguire una serie di regolazioni e impostazioni che
riguardano la qualità delle immagini e i segnali in ingresso.
Sono disponibili i seguenti due tipi di menu.
■ Menu completo
È possibile controllare tutte le opzioni di un menu di
configurazione mentre vengono configurate le impostazioni.
Menu principaleMenu secondario
Per informazioni sul metodo operativo, fare riferimento a "Uso dei menu di configurazione" nella
sezione seguente.
Il menu Configurazione può essere utilizzato per modificare lo schema dei colori e la posizione di
visualizzazione dei menu.
"Impostazioni" - "Schermo" - "Posizione del menu", "Colore del menu"
■ Menu di linea
È possibile modificare alcuni elementi del menu
"Immagine" nel menu Configurazione. Questo menu
risulta utile per visualizzare gli effetti delle regolazioni
nelle immagini proiettate mentre vengono eseguite le
regolazioni.
Barra di navigazione
Uso dei menu di configurazione
Visualizzazione di un menu
Menu completo: Premere .Menu di linea: Premere o .
Selezione di un'opzione di menu.
Utilizzare e per selezionare un'opzione di menu, quindi premere .
26
Funzioni dei menu di configurazione
o
Modifica delle impostazioni
Esempio:
Utilizzare e per regolare i valori.
(verde): Valore correntemente impostat
Utilizzare e per selezionare
un'opzione di menu, quindi premere .
Se si preme quando è selezionata un'opzione con accanto, viene visualizzata la
schermata di selezione per tale opzione.
Per ritornare alla visualizzazione precedente, premere .
• Per opzioni regolabili mediante barra di regolazione, quali "Luminosità", i valori di
regolazione possono essere ripristinati su quelli predefiniti premendo
durante la visualizzazione della barra di regolazione.
• Se viene premuto sul telecomando mentre è visualizzato un menu, la
schermata del menu scompare. Questa funzione è utile per controllare i risultati
della regolazione sulle immagini. Se si preme ancora una volta, il menu
viene nuovamente visualizzato
Quando l'impostazione è completa
Premere .
Menu di configurazione
27
Funzioni dei menu di configurazione
Elenco dei menu di configurazione (per EH-TW3800)
Nel caso non entri alcun segnale di immagine, non è possibile modificare i menu
"Segnale"
. Inoltre, gli elementi visualizzati nei menu
"Immagine", "Segnale"
varieranno in base al tipo di segnali di immagine proiettati.
Visualizzato per sorgenti di ingresso diverse dall'immagine del computer* Viene visualizzato nel menu di linea.
Modo colore
Luminosità
Contrasto
Immagine
Intensità colore
Tinta
Nitidezza
Temp. ass. colori
Tonalità della pelle
Avanzate
Controllo luminosità
Diaframma autom.
Reset
p.32
(viene visualizzato "x.v. Color" quando un segnale entra attraverso i terminali di ingresso HDMI1/HDMI2.)
R (Sfumatura/Saturazione/Luminosità),
G (Sfumatura/Saturazione/Luminosità),
B (Sfumatura/Saturazione/Luminosità),
C (Sfumatura/Saturazione/Luminosità),
M (Sfumatura/Saturazione/Luminosità),
Y (Sfumatura/Saturazione/Luminosità)
"Immagine"
e
"Informazioni"
Regolare dall'immagine
Regolare dal grafico
e
Visualizzato per sorgenti di ingresso
diverse dall'immagine del computer
Proporzioni
Formato dello zoom
Pos/zoom sottotitoli
Segnale
Tracking
Sync.
Posizione
Setup Automatico
Progressivo
Rilevaz. movimento
Avanzate
Reset
p.33
p.33
p.33
p.33
p.34
p.34
p.34
p.34
p.34
p.31
p.35
p.36
Visualizzato esclusivamente per ingresso immagine computer
(non viene visualizzata quando vengono ricevuti segnali provenienti dalla porta di ingresso [HDMI1] / [HDMI2])
Sarà 100% quando entra un segnale a 720p. 1080i o 1080p
attraverso i terminali di ingresso [HDMI1]/[HDMI2].
IntervalloVideo HDMI
Automatico, 100%, 98%, 96%, 94%, 92%
Normale, Ampliato
Off, 1, 2, 3
0%, 7.5%
On, Off
28
Conversione 2-2
On, Off
Funzioni dei menu di configurazione
Direct Power On
Autospegnimento
Child lock
Impostazioni
Blocco funzionamento
Trigger Out
Modo alta quota
Proiezione
Schermo
Segnale ingresso
p.37
p.37
p.36
p.36
p.36
p.36
p.36
p.36
p.37
Off, 5min., 10min., 30min.
Posizione del menu
Colore del menu
Messaggio
Colore sfondo
Schermo iniziale
Segnale video
On, Off
On, Off
On, Off
On, Off
On, Off
Front., Front./Soffitto, Retro, Retro/Soffitto
In alto-sinistra, In alto-centro, In alto-destra, Centro-sinistra,
Centro-destra, Centro, In basso-sinistra, In basso-centro, In basso-destra
Colore 1, Colore 2
On, Off
Nero, Blu, Logo
On, Off
Automatico, NTSC , NTSC4.43, PAL ,
M-PAL, N-PAL, PAL60, SECAM
Lingua
Reset
Visualizzato solo per segnali in ingresso video composito/S-Video
Visualizzato solo per segnali in ingresso video component/
Ore della lampada
Sorgente
Segnale ingresso
Informazioni
Risoluzione
Modo Scansione
Freq. refresh
Info sinc
Segnale video
p.37
Component
p.38
ingresso immagine computer
Il testo del messaggio verrà visualizzato in giallo quando sarà necessario sostituire la lampada.
Il tempo compreso tra 0H e 10H viene visualizzato come 0H. Da 10H in poi, il tempo viene visualizzato in
incrementi di 1H.
Sì, No
Auto,YCbCr , YPbPr
Visualizzato esclusivamente per ingresso immagine computer
ResolutionSync Info
Il menu "Informazioni" viene utilizzato esclusivamente per visualizzare lo stato del proiettore.
Menu di configurazione
Deep Color
Stato
Richiamare memoria
Salvare memoria
Memoria
Cancellare memoria
p.38
p.38
p.38
Visualizzare l'intensità dei colori della trasmissione HDMI.
Si tratta delle informazioni relative agli errori verificatisi nel proiettore.
Si fa riferimento a questo valore alcune volte quando si pongono delle domande.
ISFDayR a Custom2
Custom1 a Custom2
Azzera tutto
Reset della memoria
p.38
Sì, No
p.38
Sì, No
Reset
Custom1 a Custom2
Azzera. ore lampada
p.38
Sì, No
29
Funzioni dei menu di configurazione
Elenco dei menu di configurazione (per EH-TW5000)
Nel caso non entri alcun segnale di immagine, non è possibile modificare i menu
"Segnale"
. Inoltre, gli elementi visualizzati nei menu
"Immagine", "Segnale"
varieranno in base al tipo di segnali di immagine proiettati.
Visualizzato per sorgenti di ingresso diverse dall'immagine del computer* Viene visualizzato nel menu di linea.
Modo colore
Luminosità
Immagine
Contrasto
Intensità colore
Tinta
Nitidezza
Temp. ass. colori
Tonalità della pelle
Avanzate
Controllo luminosità
Diaframma autom.
Reset
Visualizzato per sorgenti di ingresso
diverse dall'immagine del computer
p.32
(viene visualizzato "x.v. Color" quando un segnale entra attraverso i terminali di ingresso HDMI1/HDMI2.)
Visualizzato esclusivamente per ingresso immagine computer
(non viene visualizzata quando vengono ricevuti segnali provenienti dalla porta di ingresso [HDMI1] / [HDMI2])
R (Sfumatura/Saturazione/Luminosità),
G (Sfumatura/Saturazione/Luminosità),
B (Sfumatura/Saturazione/Luminosità),
C (Sfumatura/Saturazione/Luminosità),
M (Sfumatura/Saturazione/Luminosità),
Y (Sfumatura/Saturazione/Luminosità)
Sarà 100% quando entra un segnale a 720p. 1080i o 1080p
attraverso i terminali di ingresso [HDMI1]/[HDMI2].
IntervalloVideo HDMI
Off, 1, 2, 3
Off, 1, 2, 3
On, Off
0%, 7.5%
On, Off
Automatico, 100%, 98%, 96%, 94%, 92%
Normale, Ampliato
30
Conversione 4-4
On, Off
Funzioni dei menu di configurazione
Direct Power On
Autospegnimento
Child lock
Impostazioni
Blocco funzionamento
Trigger Out
Modo alta quota
Proiezione
Schermo
Segnale ingresso
p.37
p.37
p.36
p.36
p.36
p.36
p.36
p.36
p.37
Off, 5min., 10min., 30min.
Posizione del menu
Colore del menu
Messaggio
Colore sfondo
Schermo iniziale
Segnale video
On, Off
On, Off
On, Off
On, Off
On, Off
Front., Front./Soffitto, Retro, Retro/Soffitto
In alto-sinistra, In alto-centro, In alto-destra, Centro-sinistra,
Centro-destra, Centro, In basso-sinistra, In basso-centro, In basso-destra
Colore 1, Colore 2
On, Off
Nero, Blu, Logo
On, Off
Automatico, NTSC , NTSC4.43, PAL ,
M-PAL, N-PAL, PAL60, SECAM
Lingua
Reset
Visualizzato solo per segnali in ingresso video composito/S-Video
Visualizzato solo per segnali in ingresso video component/
Ore della lampada
Sorgente
Segnale ingresso
Informazioni
Risoluzione
Modo Scansione
Freq. refresh
Info sinc
Segnale video
Deep Color
Stato
p.37
Component
p.38
ingresso immagine computer
Il testo del messaggio verrà visualizzato in giallo quando sarà necessario sostituire la lampada.
Il tempo compreso tra 0H e 10H viene visualizzato come 0H. Da 10H in poi, il tempo viene visualizzato in
incrementi di 1H.
Sì, No
Auto,YCbCr , YPbPr
Visualizzato esclusivamente per ingresso immagine computer
ResolutionSync Info
Il menu "Informazioni" viene utilizzato esclusivamente per visualizzare lo stato del proiettore.
Visualizzare l'intensità dei colori della trasmissione HDMI.
Si tratta delle informazioni relative agli errori verificatisi nel proiettore.
Si fa riferimento a questo valore alcune volte quando si pongono delle domande.
Menu di configurazione
Richiamare memoria
Salvare memoria
Memoria
Cancellare memoria
Rinomina memoria
p.38
p.38
p.38
p.38
ISFDayR a Custom2
Custom1 a Custom2
Custom1 a Custom2
Custom1 a Custom2
Azzera tutto
Reset della memoria
Reset
Azzera. ore lampada
p.38
Sì, No
p.38
Sì, No
p.38
Sì, No
31
Funzioni dei menu di configurazione
Menu "Immagine"
Visualizzato per sorgenti di ingresso diverse dall'immagine del computer
Modo colore
Per il modo colore è possibile selezionare sette diverse impostazioni, in modo da adattarsi alle immagini
proiettate o all'ambiente di proiezione. p.18
Luminosità
(La regolazione non è possibile quando "Modo colore" è impostato su "x.v. Color".)
Regolare questo elemento quando il livello in uscita dell'apparecchiatura collegata è debole e si ritiene
che le immagini siano scure.
Contrasto
(La regolazione non è possibile quando "Modo colore" è impostato su "x.v. Color".)
Regola la differenza tra le aree chiare e scure.
Se viene aumentato il contrasto, si ottengono immagini con modulazione superiore.
Intensità colore
(La regolazione non è possibile quando "Modo colore" è impostato su "x.v. Color".)
Regola l'intensità cromatica dell'immagine.
*2
Tinta
(La regolazione non è possibile quando "Modo colore" è impostato su "x.v. Color".)
Regola la correzione cromatica dell'immagine.
*1
*2
*2
*2
Nitidezza
Regola la nitidezza dell'immagine.
Standard
I risultati della regolazione vengono applicati all'intera immagine.
Avanzate
Può essere utilizzato per regolare un'area specifica. p.23
Temp. ass. colori
La regolazione non è possibile quando "Modo colore" è impostato su "x.v. Color".
Regola la tinta complessiva delle immagini. Se si seleziona un valore superiore, le immagini tenderanno al
blu, mentre se si seleziona un valore inferiore, le immagini tenderanno al rosso. La temperatura cromatica
assoluta può essere configurata su 12 impostazioni in un intervallo che va da 5.000 K a 10.000 K.
Tonalità della pelle
La regolazione non è possibile quando "Modo colore" è impostato su "x.v. Color".
Regola la tonalità della pelle nelle immagini con soggetti umani. Se si seleziona un valore superiore
aumenta la tonalità verde, mentre se si seleziona un valore inferiore aumenta la tonalità rossa.
*2
*2
*2
Avanzate
La regolazione non è possibile quando "Modo colore" è impostato su "x.v. Color".
32
Gamma
Regola la gamma. È possibile selezionare un valore o effettuare le regolazioni durante la visualizzazione
di un'immagine o di un grafico. p.20
*1 I valori di impostazione vengono memorizzati separatamente per ciascuna sorgente immagine e tipo di segnale.
*2 I valori di impostazione vengono memorizzati separatamente per ciascuna sorgente immagine e impostazione della modalità colore.
*1
Funzioni dei menu di configurazione
Visualizzato per sorgenti di ingresso diverse dall'immagine del computer
Visualizzato esclusivamente per ingresso immagine computer (non viene visualizzata quando vengono ricevuti segnali provenienti dalla porta di ingresso [HDMI1] / [HDMI2])
*1
RGB
Consente di regolare l'offset e il guadagno per ciascuno dei componenti cromatici R/G/B. p.22
RGBCMY
Consente di regolare la sfumatura, la saturazione e la luminosità per ciascuno dei componenti R/G/B/C/M/Y. p.20
Migliora contrasto (solo per EH-TW5000)
Questa opzione aumenta automaticamente il contrasto in base al contrasto corrente calcolato automaticamente.
Selezionare uno dei tre livelli per migliorare il contrasto. Se si seleziona un valore superiore, il contrasto aumenta.
Gamma colore (solo per EH-TW5000)
(Questa impostazione è disponibile solo quando "Modo colore" è impostato su "Naturale").
Selezionare in base all'apparecchiatura utilizzata. p.22
Controllo luminosità
Consente di impostare la luminosità delle immagini su una delle due impostazioni seguenti.
Impostare su "Bassa" se le immagini risultano troppo luminose quando si proietta in ambienti bui o su uno schermo
di piccole dimensioni. Quando si utilizza l'impostazione "Bassa", il consumo energetico e il rumore della ventola
durante la proiezione sono ridotti.
Diaframma autom.
(L'impostazione non è possibile quando "Modo colore" è impostato su "x.v. Color".)
La velocità di tracking del controllo dell’intensità della luce in risposta ai cambiamenti della luminosità delle immagini può
essere impostata su "Normale" o "Alta velocità" a seconda delle proprie preferenze. Se l’opzione è impostata su "Off", non
viene eseguito nessun controllo dell’intensità della luce. p.23
*1
*2
*3
Reset
Reimposta tutte le impostazioni del menu "Immagine" alle relative impostazioni predefinite.
Menu "Segnale"
Proporzioni
Seleziona la modalità proporzioni. p.18
Formato dello zoom
Questa operazione è possibile solo quando "Proporzioni" è impostato su "Zoom".
Questa funzione permette di ridurre le dimensioni dell'immagine in verticale in modo che le parti superiore e inferiore
delle immagini nascoste alla vista possano essere visualizzate, se è impostato "Zoom". Più grande è il valore di
regolazione (rapporto di riduzione) impostato qui, più l'immagine viene compressa e visualizzata schiacciata in verticale.
Pos/zoom sottotitoli
Questa operazione è possibile solo quando "Proporzioni" è impostato su "Zoom".
Questa funzione sposta la posizione di visualizzazione dell'immagine in una direzione, in alto o in basso,
per visualizzare le didascalie durante la proiezione delle immagini che ne sono provviste.
Tracking
*1
*1
*1
*1
Menu di configurazione
Regola le immagini quando compaiono strisce verticali.
*1 I vlori di impostazione vengono memorizzati separatamente per ciascuna sorgente immagine e tipo di segnale.
*2 I valori di impostazione vengono memorizzati separatamente per ciascuna sorgente immagine e impostazione della modalità colore.
*3 I valori delle impostazioni vengono memorizzati separatamente per ciascuna impostazione del modo colore.
33
Funzioni dei menu di configurazione
Visualizzato per sorgenti di ingresso diverse dall'immagine del computer
Visualizzato esclusivamente per ingresso immagine computer (non viene visualizzata quando vengono ricevuti segnali provenienti dalla porta di ingresso [HDMI1] / [HDMI2])
Sync.
Regola le immagini in caso di tremolio, sfocature o interferenze.
• Quando le impostazioni di luminosità, contrasto
• È possibile ottenere regolazioni più nitide se si regola prima il valore "Tracking" e quindi la "Sync."
Posizione
(L'impostazione non è possibile quando vengono ricevuti segnali provenienti dalla porta di ingresso [HDMI1] / [HDMI2].)
Quando parte dell'immagine viene tagliata, spostare la posizione di visualizzazione della stessa in senso verticale
e orizzontale in modo da proiettare l'immagine intera. Premere , , e per regolare la
posizione.
Progressivo
(È impostabile solo quando i segnali provengono dalla porta di ingresso [Video]/[S-Video] o i segnali 480i, 576i, 1080i
provengono dalla porta di ingresso [Component]/[HDMI1]/[HDMI2])
I segnali interlaciati
• Off: Questa opzione è ideale per visualizzare immagini con grandi quantità di movimento.
• Video: Ideale per le immagini video generiche.
• Film/Auto : La conversione ottimale viene eseguita per segnali in ingresso di filmati, immagini
*1
verificarsi tremolio e sfocature.
*1
*1
(solo per EH-TW3800)
(i) vengono convertiti in segnali progressivi (p) mediante un metodo appropriato per l'immagine.
computerizzate e animazione.
e nitidezza vengono regolate, possono inoltre
Progressivo
(È impostabile solo quando i segnali provengono dalla porta di ingresso [Video]/[S-Video] o i segnali 480i, 576i, 1080i
provengono dalla porta di ingresso [Component]/[HDMI1]/[HDMI2])
I segnali interlaciati
• Video: Ideale per le immagini video generiche.
• Film: Questo è ideale per le immagini da pellicola. Selezionare questa opzione se è stata
• Automatico : La conversione ottimale viene eseguita per segnali in ingresso di filmati, immagini
Rilevaz. movimento
(È impostabile solo quando i segnali provengono dalla porta di ingresso [Video]/[S-Video] o i segnali
480i, 576i, 1080i provengono dalla porta di ingresso [Component]/[HDMI1]/[HDMI2])
I segnali interlaciati
per l'immagine.
Selezionare se la modalità operativa di conversione progressiva riguarda immagini che si muovono
rapidamente o lentamente. Più piccolo è il valore, più adeguata è la modalità per visualizzare le immagini
statiche. Più grande è il valore, più adeguata è la modalità per visualizzare le immagini video.
*1
(solo per EH-TW5000)
(i) vengono convertiti in segnali progressivi (p) mediante un metodo appropriato per l'immagine.
impostata la funzione "Automatico" e le immagini da pellicola appaiono tremolanti.
computerizzate e animazione.
*1
(solo per EH-TW3800)
(i) vengono convertiti in segnali progressivi (p) mediante un metodo appropriato
Interpolazione frame (solo per EH-TW5000)
I fotogrammi corrente e precedente vengono comparati, e il fotogramma di mezzo viene interpolato per
ridurre la sfocatura e produrre immagini in movimento più chiare.
Il grado di interpolazione può essere impostato su "Bassa", "Normale" o "Alta", a seconda delle proprie
preferenze.
34
Setup Automatico
Imposta la regolazione automatica su On o Off per configurare se il proiettore deve regolare automaticamente o
meno le immagini sulle impostazioni ottimali quando viene modificato il segnale in ingresso. Le tre voci di menu
che vengono regolate automaticamente sono "Tracking", "Posizione" e "Sync."
*1 I valori di impostazione vengono memorizzati separatamente per ciascuna sorgente immagine e tipo di segnale.
Funzioni dei menu di configurazione
Visualizzato per le sorgenti di ingresso diverse da comp uter
Avanzate
(L'impostazione non è possibile quando "Modo colore" è impostato su "x.v. Color".)
Riduzione rumore
Riduce il tremolio delle immagini.
Sono disponibili tre modalità. Selezionare la modalità più gradita.
Impostare "Off" quando la sorgente immagine, come DVD, presenta piccole interferenze elettriche.
Reduzione Mosquito (solo per EH-
Questa opzione riduce l'eventuale disturbo che può verificarsi alle estremità delle immagini quando si
proiettano immagini in formato MPEG. Sono disponibili tre modalità. Selezionare la modalità preferita.
Riduzione Block
Impostare su "On" per ridurre l’eventuale disturbo block che può verificarsi quando si proiettano
immagini in formato MPEG compresse con un bassa velocità in bit.
*1
(solo per EH-
TW5000)
TW5000)
Livello del Nero*1
È impostabile quando i segnali NTSC
quando i segnali video del componente provengono dalla porta di ingresso [Component].
Se si utilizzano prodotti destinati a mercati come la Corea del Sud che utilizzano impostazioni per il
livello del nero diverse (livello impostazione), utilizzare questa funzione per ottenere immagini corrette.
Controllare le specifiche tecniche dell'apparecchio collegato quando si modifica questa impostazione.
EPSON Super White
(L'impostazione è possibile solo se Modo colore è "Naturale", "Cinema notte", "HD" o "Silver screen", e
i segnali in ingresso sono video composito, S-video o video componente.)
Impostare su "On", se le aree luminose e chiare delle immagini, come le nuvole e le T-shirt su spiagge in
giornate soleggiate, risultano irregolari e sopraesposte. Se impostata su "On", l'impostazione
"IntervalloVideo HDMI" viene ignorata.
*1
provengono dalle porte di ingresso [Video]/[S-Video], oppure
Scaling di uscita
(L'impostazione non è possibile con i segnali in ingresso video composito
Modifica l'area di visualizzazione (la parte delle immagini proiettata).
• 100% - 92% : quando è impostato 100%, le parti superiore e inferiore dell'immagine vengono alcune
volte influenzate da interferenze elettriche che dipendono dal segnale dell'immagine. In alcuni casi,
provare a regolare la posizione di visualizzazione ("Posizione"). p.34
• Automatico : Visualizzato solo con segnali in ingresso dalla porta di ingresso [HDMI1] / [HDMI2]. I
segnali vengono proiettati automaticamente con dimensioni pari al 100% o al 92% delle dimensioni
originali, a seconda del segnale in ingresso. (Non visualizzato quando la porta DVI dell'apparecchio
è collegata alla porta di ingresso [HDMI1] / [HDMI2] del proiettore.)
IntervalloVideo HDMI
(L'impostazione è possibile solo se "EPSON Super White" è impostato su "Off". L'impostazione non è
possibile, anche quando "Modo colore" è impostato su "x.v. Color".)
Quando la porta di ingresso [HDMI1] / [HDMI2] del proiettore è collegata, ad esempio, al lettore DVD,
impostare la serie video del proiettore in modo da adattarsi all'impostazione della serie video del lettore
DVD. L'impostazione del lettore DVD può essere Normale o Ampliato.
*1
, S-video o computer .)
*1
Conversione 2-2 (solo per EH-TW3800)
(È possibile applicare questa impostazione solo quando i terminali di ingresso [Component] o [HDMI1],
[HDMI2] vengono raggiunti da un segnale a 1080p/24Hz .
Per un segnale di ingresso a 1080p/24Hz, è possibile selezionare la proiezione di conversione 2-2 o la
proiezione di conversione 2-3. Selezionare "On" per impostare la conversione 2-2.
Menu di configurazione
*1 I valori di impostazione vengono memorizzati separatamente per ciascuna sorgente immagine e tipo di segnale.
35
Funzioni dei menu di configurazione
Visualizzato per le sorgenti di ingresso diverse da comp uter
Conversione
(questa impostazione è disponibile esclusivamente per segnali 480i, 1080i/60Hz o 1080p/24Hz
selezionati come ingresso per le porte [Component], [HDMI1] o [HDMI2] o per segnali NTSC , M PAL
o PAL60 selezionati come ingresso per le porte [Video] o [S-Video]).
È possibile selezionare se proiettare le immagini con conversione 4-4 o 2-3. Se si imposta "On", la conversione è 4-4.
4-4
(solo per EH-TW5000)
Reset
Tutti i valori di regolazione del menu "Segnale" eccetto "Proporzioni " vengono ripristinati alle impostazioni predefinite.
Menu "Impostazioni"
Direct Power On
Quando l'interruttore di alimentazione principale è acceso, è possibile avviare la proiezione (On) / non avviare la
proiezione (Off) senza premere o .
Quando l'opzione viene impostata su "On" con l'alimentazione attiva, fare attenzione alle sovracorrenti improvvise
quando viene ristabilita l'alimentazione dopo un'interruzione in quanto il proiettore si può accendere.
Autospegnimento
Il proiettore è dotato di una funzione di risparmio energetico che automaticamente disconnette l'alimentazione e
mette il proiettore in modalità standby se non viene ricevuto nessun segnale dal proiettore per un periodo di tempo
continuato. È possibile selezionare da quattro impostazioni disponibili la lunghezza del periodo di tempo trascorso il
quale viene attivata la funzione di risparmio energetico. Se è selezionata l'opzione "Off", la funzione di risparmio
energetico è disattivata.
Se si preme mentre il proiettore è in modalità standby, la proiezione viene avviata nuovamente.
Child Lock
Questa funzione consente di bloccare la funzione di accensione del pulsante nel pannello di controllo, in modo da
evitare che i bambini possano accendere il proiettore e guardare accidentalmente nell'obiettivo. Quando è attiva la funzione
di blocco, l'alimentazione può essere attivata solamente premendo per circa 3 secondi. Per disattivare
l'alimentazione, è possibile utilizzare il pulsante , Il funzionamento del telecomando non viene influenzato da questa
impostazione.
Se si modifica l'impostazione, la nuova impostazione diventerà effettiva dopo lo spegnimento del proiettore e il
completamento del periodo di raffreddamento
Anche se "Child Lock" è impostato su "On", accertarsi che il proiettore si avvii semplicemente ruotando l'interruttore
principale se "Direct Power On" è impostato su "On".
.
Blocco funzionamento
Se questa opzione è impostata su "On", non è possibile utilizzare i pulsanti sul pannello di controllo del proiettore e
sullo schermo viene visualizzata un'icona quando si preme un pulsante. Per annullare, premere e mantenere
premuto
Se si modifica l'impostazione, la nuova impostazione diventerà effettiva dopo aver chiuso il menu di configurazione.
sul pannello di controllo del proiettore per circa sette secondi.
Trigger Out
Questa opzione attiva e disattiva la funzione trigger per determinare se lo stato di acceso/spento del proiettore ed
eventuali problemi di funzionamento del proiettore devono essere comunicati, o meno, a un dispositivo esterno.
Se si modifica l'impostazione, la nuova impostazione diventerà effettiva dopo lo spegnimento del proiettore e il
completamento del periodo di raffreddamento
.
36
Modo alta quota
Viene installata una ventola a una determinata velocità di rotazione in modo da abbassare la temperatura interna.
In caso di utilizzazione ad altitudini superiori a circa 1.500 metri, impostare l'opzione su "On".
Funzioni dei menu di configurazione
Proiezione
Questa opzione deve essere impostata in conformità al metodo utilizzato per installare il proiettore.
• Front.: Selezionare questa opzione quando il proiettore è posizionato davanti allo schermo.
• Front./Soffitto: Selezionare questa opzione quando il proiettore è sospeso al soffitto e posizionato
davanti allo schermo.
• Retro: Selezionare questa opzione quando il proiettore è installato dietro lo schermo.
• Retro/Soffitto: Selezionare questa opzione quando il proiettore è installato dietro lo schermo e
sospeso al soffitto.
Schermo
Posizione del menu
Premere ,, e per specificare la posizione di visualizzazione per i menu.
Colore del menu
Seleziona il colore per il menu di configurazione principale.
• Colore 1:Nero
• Colore 2:Blu
Messaggio
Imposta se vengono visualizzati (On) o non vengono visualizzati (Off) i messaggi seguenti:
• Dettagli relativi a segnale immagine, modo colore, proporzioni
vengono richiamate le impostazioni in memoria
• Messaggi specifici per situazioni quali il mancato ingresso del segnale dell'immagine, l'ingresso di un
segnale incompatibile e l'innalzamento della temperatura interna
Colore sfondo
Visualizza un menu per selezionare lo stato dello schermo quando si utilizza la funzione schermo vuoto
oppure quando non si riceve alcun segnale immagine.
Schermo iniziale
Imposta se la schermata iniziale (l'immagine proiettata quando viene avviata la proiezione) viene
visualizzata (On) o non viene visualizzata (Off).
Se si modifica l'impostazione, la nuova impostazione diventerà effettiva dopo lo spegnimento del
proiettore e il completamento
del periodo di raffreddamento.
, e nome dell'opzione quando
Segnale ingresso
Segnale video
Imposta il formato del segnale in base all'apparecchio video collegato alla porta di ingresso [Video] o [SVideo]. Se è impostata su "Automatico", il formato del segnale video viene impostato automaticamente.
Se l'immagine presenta molte interferenze o se si verifica un problema, ad esempio, non viene proiettata
alcuna immagine anche se è selezionata l'opzione "Automatico", selezionare manualmente il formato
corretto del segnale.
Component
Menu di configurazione
Modificare questa impostazione in base al tipo di segnale in uscita dall'apparecchiatura video collegata
alla porta di ingresso [Component].
Se è selezionato "Auto", viene impostato automaticamente il segnale appropriato. Se i colori appaiono
comunque innaturali anche con l'opzione "Auto" selezionata, scegliere dal menu il segnale appropriato.
Lingua
Imposta la lingua per la visualizzazione dei messaggi e dei menu.
37
Funzioni dei menu di configurazione
Reset
I valori di regolazione delle funzioni del menu "Impostazioni" vengono ripristinati alle rispettive
impostazioni predefinite, eccetto per "Modo alta quota", "Proiezione", "Component" e "Lingua".
Menu "Memoria"
Richiamare memoria
Questa opzione richiama le impostazioni di memoria memorizzate e quelle salvate con "Salvare
memoria". p.24
Salvare memoria
Consente di salvare le impostazioni del menu "Immagine".p.24
Cancellare memoria
Questa opzione viene utilizzata per cancellare eventuali impostazioni di memoria salvate come
"Custom1" e "Custom2". p.25
Rinomina memoria
Questa opzione può essere utilizzata per cambiare I nomi delle memorie da "Custom1" a "Custom2".
L’opzione di ridenominazione facilita il riconoscimento delle impostazioni. Per cambiare un nome di
memoria è possibile utilizzare uno dei seguenti due metodi. p.25
• Selezionare una nuova memoria dall’elenco e rinominare.
• Selezionare "Personalizzato", quindi inserire il nome desiderato.
(solo per EH-TW5000)
Menu "Reset"
Azzera tutto
Ripristina i valori predefiniti di tutte le impostazioni del menu di configurazione. "Component" e
"Lingua" nel menu "Impostazioni" e le impostazioni del menu "Memoria" non vengono ripristinate in
base alle impostazioni predefinite, anche se viene eseguita l'opzione "Azzera tutto".
Reset della memoria
Reimposta (cancella) tutte le impostazioni configurate utilizzando le opzioni "Salvare memoria".
Una memoria bloccata non può essere inizializzata.
Azzera. ore lampada
Azzerare il contatore della lampada riportandolo a "0H". Eseguire questa procedura quando si sostituisce
la lampada.
38
In caso di problemi
Lettura delle spie
Lo stato del proiettore viene indicato dagli appositi
indicatori. (icona e contorno pulsante) e
(icona) si illuminano e lampeggiano, mentre si
illumina e lampeggia in rosso, in base allo stato corrente.
La tabella seguente illustra il significato delle spie e come
risolvere i relativi problemi segnalati.
* Se tutte le spie risultano spente, verificare che il cavo di
alimentazione sia collegato correttamente e che
l’interruttore di alimentazione principale sia acceso.
Spia
(di funzionamento)
Spia
(di allarme/problema)
Quando la spia (di allarme/problema) è accesa o lampeggia
: Accesa : Lampeggia: Off
Problema interno
RossoRosso
Scollegare il cavo di alimentazione dalla
presa elettrica. Quindi contattare il
rivenditore o il più vicino indirizzo indicato
in Guida al supporto tecnico e ai servizi.
Indirizzi utili per il proiettore Epson
Se il problema non viene risolto dopo aver reinserito la
lampada, interrompere l'utilizzo del proiettore,
scollegare il cavo dell'alimentazione dalla presa
elettrica. Quindi contattare il rivenditore o il più vicino
indirizzo indicato in Guida al supporto tecnico e ai
servizi. Indirizzi utili per il proiettore Epson
Rosso
Rosso Rosso
Rosso
Problema della ventola /
Problema del sensore
Problema Diaframma
automatico/
Problema filtro cinema
Problema relativo alla lampada / Errore sportello lampada aperto
Verificare l'integrità della lampada. p.50
Pulire il filtro dell’aria. p.47
Se la lampada
è
integra
Reinstallare la
lampada e quindi
accendere l'unità.
avvertenza/problema
Se la lampada
non è integra
In caso di utilizzo a un’altitudine di circa 1500 m, assicurarsi di impostare "Modo alta quota" su
"On". p.36
Contattare il rivenditore o il più vicino indirizzo indicato in Indirizzi utili per
il proiettore Epson.
Risoluzione dei problemi
39
In caso di problemi
Temperatura interna elevata
Rosso
(surriscaldamento)
La lampada si spegne
automaticamente e la proiezione si
interrompe. Attendere circa 5
minuti. Quando la ventola di
raffreddamento si ferma, spegnere
l'unità utilizzando il pulsante
dell'alimentazione principale sulla
parte posteriore del proiettore.
Raffreddamento ad alta
velocità in corso
Arancione
Arancione
È possibile continuare a utilizzare
il proiettore ma se la temperatura
aumenta di nuovo, il proiettore si
spegnerà automaticamente.
Avvertenza sostituzione lampada
Procedere alla sostituzione della lampada. Sostituire al più presto la lampada con una nuova
unità. p.52
Se si continua ad utilizzare il proiettore senza avere sostituito la lampada, questa potrebbe
scoppiare.
• In caso di
montaggio a muro,
lasciare uno spazio
di almeno 20 cm tra
il proiettore e il
muro.
• Pulire i filtri dell'aria
se sono ostruiti.
p.47
Se il problema non viene
risolto dopo aver riacceso
il proiettore, non utilizzare
il proiettore, spegnere
l’interruttore di
alimentazione principale e
scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa
elettrica. Quindi contattare
il rivenditore o il più vicino
indirizzo indicato in Guida
al supporto tecnico e ai
servizi. Indirizzi utili
per il proiettore Epson
Stati dell'indicatore durante il normale funzionamento
Durante il normale funzionamento, l'indicatore è disattivato.: Accesa : Lampeggia
Modalità standby
Se si preme, la proiezione viene avviata dopo alcuni istanti.
Riscaldamento in
corso
Proiezione in
corso
Raffreddamento
in corso (circa 16
secondi)
Il periodo di riscaldamento dura circa 16 secondi.
I comandi di spegnimento vengono ignorati quando è in corso il
riscaldamento.
Funzionamento normale in corso.
Durante la fase di raffreddamento, il telecomando e il pannello di controllo
sono disattivati. Una volta completato il raffreddamento, il proiettore torna in
modalità stand-by. Se l'interruttore di alimentazione principale sul retro del
proiettore viene spento mentre è in corso il processo di raffreddamento,
attendere che la lampada si sia sufficientemente raffreddata (circa 10 minuti),
quindi riaccendere l'interruttore.
40
In caso di problemi
Quando non è possibile ottenere indicazioni dalle spie
Utilizzare come riferimento i problemi seguenti per determinare il tipo di problema verificatosi, e
quindi utilizzare come riferimento la pagina contenente i dettagli del problema.
Problemi relativi alle immagini
● Non viene visualizzata alcuna immagine
p.41
La proiezione non viene avviata, l'area di proiezione è
completamente nera, l'area di proiezione è
completamente blu, ecc.
● Le immagini in movimento non vengono
visualizzate.p.42
Le immagini in movimento riprodotte sul computer
non vengono visualizzate.
● Viene visualizzato il messaggio "Non
Supportato." p.42
● Viene visualizzato il messaggio "Segnale
Assente." p.43
● Le immagini sono indistinte o sfocate
p.43
● Le immagini presentano interferenze o
distorsione p.43
Vengono visualizzati disturbi come interferenze,
distorsione o strisce bianche e nere.
Problemi relativi all’avvio della proiezione
● Le immagini risultano troncate (grandi) o
piccole p.44
Viene proiettata solo parte dell'immagine.
● I colori dell'immagine non risultano
corretti p.44
L'intera immagine appare tendente al viola o al
verde, le immagini vengono proiettate in bianco e
nero, i colori appaiono opachi, ecc.
(I monitor dei computer e gli schermi LCD hanno
diverse prestazioni di riproduzione dei colori,
pertanto, i colori proiettati da questo proiettore e i
colori visualizzati sul monitor potrebbero non
corrispondere, ma ciò non indica un problema.)
● Le immagini risultano scure p.45
● La proiezione si interrompe
automaticamente p.45
Problemi relativi al telecomando
● Non è possibile accendere il proiettore
p.45
Problemi relativi alle immagini
■ Non viene visualizzata alcuna immagine
È stato premuto il pulsante [Power]?
L'interruttore dell'alimentazione
principale è spento?
Tutte le spie sono spente?
È stata attivata la modalità blank?
È disponibile un segnale video in
ingresso?
Premere sul telecomando o sul pannello di controllo del proiettore.
Accendere l'interruttore dell'alimentazione principale sulla parte
posteriore del proiettore.
Scollegare la spina dell'alimentazione, quindi inserirla nuovamente. p.14
Controllare l'interruttore del circuito per verificare se l'alimentazione viene
erogata regolarmente.
Premere sul telecomando per disattivare la funzione blank.
Verificare che l'apparecchio collegato sia acceso. Se l'opzione di menu
"
" è stata impostata su "On", vengono visualizzati i messaggi
● Il telecomando non funzionap.46
41
Risoluzione dei problemi
In caso di problemi
Le impostazioni per il formato del
segnale immagine sono corrette?
Le impostazioni del menu di
configurazione sono state
configurate correttamente?
Il proiettore e il computer sono
stati collegati quando erano già
accesi?
Solo quando si proiettano
immagini provenienti da
computer
Quando vengono ricevuti segnali video composito
Se la proiezione non viene avviata quando l'opzione di menu "Segnale
video" è impostata su "Automatico", selezionare il formato del segnale
che corrisponde alla sorgente del segnale.
Se il collegamento è stato effettuato mentre l'alimentazione era già
collegata, il tasto (Fn) che alterna il segnale video del computer diretto
all'uscita esterna potrebbe non funzionare. Spegnere e quindi riaccendere
il computer collegato al proiettore.
o S-Video
■ Le immagini in movimento non vengono visualizzate.
Il segnale immagine del computer è
impostato contemporaneamente
sull’uscita sia esternamente che sul
monitor LCD?
Solo quando si proiettano
immagini provenienti da
un computer laptop o da
un computer con schermo
LCD incorporato
Viene visualizzato il messaggio "Non Supportato."
■
Le impostazioni per il formato del
segnale immagine sono corrette?
La modalità corrisponde alla
frequenza e alla risoluzione dei
segnali immagine?
Solo quando si proiettano
immagini provenienti da
computer
Impostar il segnale immagine sull’uscita solo esternamente.
Documentazione del computer, a un argomento dal titolo "Uscita
esterna" o "Collegamento a un monitor esterno"
Quando vengono ricevuti segnali video composito
Se la proiezione non viene avviata quando l'opzione di menu "
è impostata su "Automatico", selezionare il formato del segnale che
corrisponde alla sorgente del segnale.
Se la sorgente del segnale è collegata alla porta di ingresso [Component]
Se non viene proiettata alcuna immagine quando "Component" nell’opzione
di menu "Segnale ingresso" è impostato su "Auto", impostare il formato del
segnale che corrisponde al segnale proiettato dal dispositivo collegato.
Utilizzare l'opzione di menu "Risoluzione" per controllare il segnale
ricevuto e controllare "Elenco dei monitor supportati" per verificare che il
segnale sia compatibile.
"Informazioni" - "Risoluzione" p.29, 31
"Elenco dei monitor supportati" p.53
o S-Video
Segnale video
"
42
■ Viene visualizzato il messaggio "Segnale Assente."
In caso di problemi
I cavi sono collegati
correttamente?
È stata selezionata la porta di
ingresso video corretta?
L'alimentazione dell'apparecchio
connesso è collegata?
I segnali immagine vengono
inviati al proiettore?
Solo quando si proiettano
immagini provenienti da
un computer laptop o da
un computer con schermo
LCD incorporato
Verificare che tutti i cavi necessari per la proiezione siano saldamente
collegati. p.12
Premere , , , , o
sul telecomando o oppure sul pannello di controllo del
proiettore per modificare la sorgente delle immagini. p.15
Accendere i dispositivi collegati.
Se i segnali immagine vengono trasmessi solo al monitor LCD del
computer, è necessario modificare l'uscita del segnale. Per alcuni modelli
di computer, quando i segnali immagine vengono trasmessi all'esterno,
non vengono più visualizzati sul monitor LCD.
Documentazione del computer, a un argomento dal titolo "Uscita
esterna" o "Collegamento a un monitor esterno"
Se il collegamento è stato effettuato mentre l'alimentazione era già
collegata, il tasto [Fn] che alterna il segnale video del computer diretto
all'uscita esterna potrebbe non funzionare. Spegnere e quindi riaccendere
il proiettore e il computer. p.14
■ Le immagini sono indistinte o sfocate
La messa a fuoco dell'immagine è
stata regolata correttamente?
Il copriobiettivo è ancora
applicato?
Il proiettore è installato alla
distanza corretta?
Regolare la messa a fuoco. p.16
Rimuovere il copriobiettivo.
La distanza consigliata tra il proiettore e lo schermo è compresa tra gli 87
e i 1276 cm per proporzioni schermo 16:9 e tra i 107 e i 1562 cm per
proporzioni schermo 4:3. Installare il proiettore in modo che la distanza di
proiezione sia compresa in questi intervalli. p.10
Si è formata della condensa
sull'obiettivo?
Se il proiettore viene bruscamente trasportato da un ambiente freddo a un
ambiente caldo o se si verificano sbalzi improvvisi della temperatura
ambientale, può formarsi della condensa sulla superficie dell'obiettivo e le
immagini risulteranno irregolari. Si consiglia di trasportare il proiettore
nella sala destinata alla proiezione almeno un'ora circa prima dell'utilizzo.
Se si forma della condensa sull'obiettivo, spegnere il proiettore e attendere
la scomparsa della condensa.
■ Le immagini presentano interferenze o distorsione
Le impostazioni per il formato del
segnale immagine sono corrette?
I cavi sono collegati
correttamente?
Quando vengono ricevuti segnali video composito
Se la proiezione non viene avviata quando l'opzione di menu "
ingresso
corrisponde alla sorgente del segnale.
Se la sorgente del segnale è collegata alla porta di ingresso [Component]
Se non viene proiettata alcuna immagine quando "Component" nell’opzione
di menu "Segnale ingresso" è impostato su "Auto", impostare il formato del
segnale che corrisponde al segnale proiettato dal dispositivo collegato.
Verificare che tutti i cavi necessari per la proiezione siano collegati.
" è impostata su "Automatico", selezionare il formato del segnale che
Le impostazioni "Sync. " e
"Tracking " sono state regolate
correttamente?
Solo quando si proiettano
immagini provenienti da
computer
È stata selezionata la risoluzione
corretta?
Solo quando si proiettano
immagini provenienti da
computer
Se viene utilizzato un cavo di prolunga, le interferenze possono
aumentare. Provare a collegare un amplificatore di segnale.
Il proiettore dispone di una funzione di regolazione automatica che
consente di proiettare immagini ottimali. Tuttavia, per alcuni tipi di
segnali potrebbe non essere possibile ottenere le regolazioni corrette
anche dopo aver eseguito la regolazione automatica. In questi casi,
utilizzare le opzioni di menu "Tracking" e "Sync." per eseguire le
regolazioni.
"Segnale" - "Tracking" / "Sync." p.33
Impostare il computer in modo che i segnali trasmessi siano compatibili
con il proiettore.
"Elenco dei monitor supportati" p.53
Documentazione del computer
■ Le immagini risultano troncate (grandi) o piccole
Sono state selezionate le
proporzioni
corrette?
Premere per selezionare le proporzioni che corrispondono al
segnale in ingresso. p.18
Se vengono proiettate immagini con sottotitoli utilizzando l'opzione
"Zoom", utilizzare l'opzione di menu "Pos/zoom sottotitoli" per regolare le
immagini.
p.33
L'impostazione "Posizione" è
stata regolata correttamente?
Il computer è stato impostato per
la visualizzazione doppia?
Solo quando si proiettano
immagini provenienti da
computer
È stata selezionata la risoluzione
corretta?
Solo quando si proiettano
immagini provenienti da
computer
Utilizzare l'opzione di menu "Posizione" per eseguire la regolazione.
"Segnale" - "Posizione" p.34
Se il computer collegato ha attivato la visualizzazione doppia, il proiettore
proietterà solo metà delle immagini visualizzate sullo schermo del
computer. Per visualizzare l'intera immagine sullo schermo del computer,
disattivare l'impostazione di visualizzazione doppia.
Documentazione del driver video del computer
Impostare il computer in modo che i segnali trasmessi siano compatibili
con il proiettore.
"Elenco dei monitor supportati" p.53
Documentazione del computer
■ I colori dell'immagine non risultano corretti
Le impostazioni per il formato del
segnale immagine sono corrette?
I cavi sono collegati
correttamente?
Il contrasto
stato regolato correttamente?
dell'immagine è
Quando vengono ricevuti segnali video composito
Se la proiezione non viene avviata quando l'opzione di menu "Segnale
video" è impostata su "Automatico", selezionare il formato del segnale
che corrisponde alla sorgente del segnale.
Se la sorgente del segnale è collegata alla porta di ingresso [Component]
Se non viene proiettata alcuna immagine quando "Component" nell’opzione
di menu "Segnale ingresso" è impostato su "Auto", impostare il formato del
segnale che corrisponde al segnale proiettato dal dispositivo collegato.
Verificare che tutti i cavi necessari per la proiezione siano collegati.
p.12
Utilizzare l'opzione di menu "Contrasto" per regolare il colore.
"Immagine" - "Contrasto" p.32
o S-Video
44
In caso di problemi
Il colore è stato regolato in modo
appropriato?
L'intensità del colore e la tinta sono
state regolate correttamente?
Solo quando si proiettano
immagini provenienti da
una sorgente video
Utilizzare l'opzione di menu "Avanzate" per regolare il colore.
"Immagine" - "Avanzate"
Utilizzare le opzioni di menu "Intensità colore" e "Tinta" per regolare il
colore e la tinta.
"Immagine" - "Intensità colore", "Tinta" p.32
■ Le immagini risultano scure
La luminosità dell'immagine è
stata regolata correttamente?
Il contrasto dell'immagine è stato
regolato correttamente?
È necessario sostituire la
lampada?
Utilizzare le opzioni di menu "Luminosità" per eseguire le regolazioni.
"Immagine" - "Luminosità"
Utilizzare l'opzione di menu "Contrasto" per regolare il colore.
"Immagine" - "Contrasto" p.32
Quando la lampada deve essere sostituita, le immagini diventano più scure
e la qualità dei colori risulta inferiore. In questo caso, sostituire la
lampada con una nuova unità. p.50
■ La proiezione si interrompe automaticamente
È stata attivata la modalità di
autospegnimento?
Quando l'opzione "Autospegnimento" è stata impostata su On, la lampada si
spegne automaticamente se non viene ricevuto alcun segnale per circa 30 minuti,
quindi il proiettore passa in modalità standby. Premere il pulsante sul
telecomando o il pulsante sul pannello di controllo del proiettore per
riaccendere il proiettore. Per annullare l'impostazione della modalità standby,
impostare l'opzione di menu "Autospegnimento" su "Off".
"Impostazioni" - "Autospegnimento" p.36
p.32
p.32
Problemi relativi all’avvio della proiezione
■ Non è possibile accendere il proiettore
È stato premuto il pulsante [Power]?
L'opzione "Child lock" è
impostata su "On"?
L'opzione "Blocco
funzionamento" è impostata su
"On"?
Tutte le spie sono spente?
Le spie si spengono e accendono
quando viene toccato il cavo
dell'alimentazione?
Premere sul telecomando o sul pannello di controllo del proiettore.
Se l’opzione di menu "Child lock" è impostata su "On", premere
sul pannello di controllo del proiettore per circa 3 secondi oppure premere
sul telecomando per accendere il proiettore.
"Impostazioni" - "Child lock" p.36
Se l'opzione di menu "Blocco funzionamento" è impostata su "On", tutti i
pulsanti sul pannello di controllo del proiettore sono disattivati. Premere
sul telecomando.
"Impostazioni" - "Blocco funzionamento" p.36
Scollegare la spina dell'alimentazione, quindi inserirla nuovamente. p.14
Controllare l'interruttore del circuito per verificare se l'alimentazione
viene erogata regolarmente.
Spegnere il proiettore, scollegare il cavo di alimentazione, quindi
ricollegarlo. Se il problema non viene risolto, è possibile che il cavo di
alimentazione sia difettoso. Quindi contattare il rivenditore o il più vicino
indirizzo indicato in Guida al supporto tecnico e ai servizi.
Indirizzi utili per il proiettore Epson
45
Risoluzione dei problemi
In caso di problemi
Problemi relativi al telecomando
■ Il telecomando non funziona
Il telecomando viene utilizzato in
modo che l'area di emissione
della luce sia diretta verso il
ricevitore del telecomando?
Il telecomando è troppo distante
dal proiettore?
La luce solare o proveniente da
lampade fluorescenti colpisce
direttamente il ricevitore del
telecomando?
Le batterie sono esaurite, le
batterie sono state inserite
correttamente?
Puntare il telecomando verso il ricevitore del telecomando.
L'angolo operativo del telecomando è di circa ±30° orizzontalmente e di
circa ±30° verticalmente.
Angolo operativo p.13
La distanza operativa del telecomando è di circa 10 m. p.13
Installare il proiettore in una posizione in cui il ricevitore del telecomando
non venga raggiunto da luce intensa.
Inserire nuove batterie, accertandosi che siano orientate correttamente.
p.13
46
Manutenzione
Questa sezione descrive le operazioni come la pulizia del proiettore e la sostituzione dei componenti
soggetti a usura.
Pulizia
Si consiglia di pulire il proiettore se diventa sporco o la qualità delle immagini proiettate comincia
a deteriorarsi.
Leggere le Istruzioni sulla sicurezza/Guida al supporto tecnico e ai servizi per dettagli su
come maneggiare il proiettore in modo sicuro durante la pulizia.
Pulizia del filtro dell'aria
Se la polvere ostruisce il filtro dell'aria e viene visualizzato il messaggio "Il proiettore è surriscaldato.
Assicurarsi che niente blocchi il foro di aerazione e pulire o sostituire il filtro.", pulire il filtro dell'aria.
•
Se il filtro dell'aria viene ostruito dalla polvere, può provocare surriscaldamenti che
possono risultare in problemi operativi o ridurre la vita operativa dei componenti ottici.
Sei consiglia di pulire il filtro dell'aria almeno una volta ogni tre mesi. Se il proiettore
viene utilizzato in un ambiente polveroso, è necessario pulire il filtro dell'aria più spesso.
•
Il filtro dell'aria non è lavabile. Inoltre, non utilizzare detergenti o solventi.
•
Se si intende utilizzare una spazzola per la pulizia, sceglierne una con le setole lunghe e
morbide, e usarla delicatamente per pulire il filtro. Se si spazzola con forza eccessiva, la
polvere potrebbe essere spinta all'interno del filtro dell'aria e risultare difficile da rimuovere.
Rimuovere lo sportello del filtro dell'aria.
Premere i pulsanti di chiusura per rilasciare I
fermi, quindi tirare la copertura verso l'alto.
Estrarre il filtro dell'aria.
Picchiettare delicatamente sul filtro quattro
o cinque volte tenendo la superficie rivolta
verso il basso per rimuovere la polvere.
Filtro dell'aria
anteriore
Appendici
Girare il filtro sull'altro lato e picchiettare di nuovo
per rimuovere la polvere.
Non colpire il filtro con forza eccessiva, per
evitare che si pieghi o si rompa e non possa
quindi essere più usato.
47
Manutenzione
Utilizzare un aspirapolvere per rimuovere
eventuali residui di polvere dalla
superficie del filtro dell'aria.
Installare il filtro dell'aria.
Installare con la
scanalatura
rivolta verso
destra.
Installare lo sportello del filtro dell'aria.
Pulizia dell'involucro del proiettore.
Pulire delicatamente l'involucro del proiettore utilizzando un panno
morbido.
Se il proiettore è particolarmente sporco, inumidire il panno con
acqua contenente una piccola percentuale di detergente neutro e
strizzare vigorosamente il panno prima di utilizzarlo per pulire
l'involucro del proiettore. Quindi, asciugare l'involucro con un
panno morbido e asciutto.
Non utilizzare sostanze volatili come cera , alcool o
diluenti per pulire l'involucro del proiettore. Tali
sostanze possono deformare l'involucro e scrostare
lo strato di rivestimento.
48
Pulizia dell'obiettivo
Per pulire l’obiettivo, è preferibile usare un soffiante ad aria
disponibile in commercio. Ma è anche possibile utilizzare un panno
generalmente adoperato per pulire le lenti degli occhiali.
Non strofinare l'obiettivo con materiali duri o
sottoporlo a urti, in quanto può danneggiarsi
facilmente.
Manutenzione
Periodi di sostituzione dei componenti soggetti a usura
Periodo di sostituzione del filtro dell'aria
• Se il filtro dell’aria si è rotto oppure il messaggio di avviso per la sostituzione viene
visualizzato anche quando il filtro dell’aria è stato pulito.
Sostituire con un filtro dell'aria opzionale.
"Sostituzione del filtro dell'aria" p.50
Periodo di sostituzione della lampada
• All'avvio della proiezione viene visualizzato sullo schermo il messaggio "Sostituire la
lampada.".
Viene visualizzato un messaggio.
• Le immagini proiettate diventano più scure o iniziano a deteriorarsi.
• Il messaggio di avvertenza per la sostituzione è impostato per essere visualizzato
dopo un tempo minimo di circa 3.900 ore di utilizzo della lampada per conservare la
qualità e la luminosità iniziali delle immagini proiettate. Il tempo richiesto perché il
messaggio venga visualizzato varia in base alle condizioni di utilizzo, determinate, ad
esempio, dalle impostazioni Modo colore.
Se la lampada continua a essere utilizzata dopo il periodo specificato, le possibilità
che si rompa aumentano. Quando viene visualizzato il messaggio di sostituzione,
sostituire la lampada con una nuova unità prima possibile, anche se essa funziona
ancora.
• A seconda delle caratteristiche della lampada e delle condizioni di utilizzo, la lampada
potrebbe proiettare luce meno intensa o smettere di funzionare prima che venga
visualizzato il messaggio di avvertenza per la sostituzione della lampada. Si consiglia
di avere sempre disponibile una lampada di riserva in caso di necessità.
• Contattare il rivenditore o il più vicino indirizzo indicato in Indirizzi utili per il proiettore
Epson.
Appendici
49
Manutenzione
Sostituzione dei componenti soggetti a usura
Sostituzione del filtro dell'aria
Smaltire i filtri
dell'aria usati in
osservanza della
normativa locale.
Materiale
struttura: PP
Materiali filtro: PP,
PET
Premere o per
scollegare
l'alimentazione, quindi
spegnere l'interruttore di
alimentazione principale.
Sostituzione della lampada
Premere o per
scollegare
Se la lampada smette di
funzionare ed è
necessario sostituirla,
sussiste il pericolo che la
lampada sia già rotta.
Se si sostituisce la
lampada di un proiettore
installato al soffitto,
procedere sempre
ipotizzando la rottura
della lampada e adottare
estrema cautela durante
la sostituzione. Inoltre,
mantenersi di lato al
proiettore, non al di
sotto.
l'alimentazione, quindi
spegnere l'interruttore di
alimentazione principale.
* Attendere che lampada si
raffreddi (è necessaria
circa 1 ora).
Serrare saldamente le
viti di fissaggio della
lampada.
Rimuovere lo sportello del
filtro dell'aria.
Premere i pulsanti di chiusura per rilasciare I
fermi, quindi tirare la copertura verso l'alto.
Inserire il cacciavite in dotazione
con la lampada di sostituzione
nell'interruttore di apertura dello
sportello lampada, quindi rimuovere
lo sportello.
Installare lo sportello della
lampada.
50
Reimpostazione del tempo di funzionamento della lampada
È necessario reimpostare sempre il
tempo operativo della lampada dopo la
sostituzione della lampada con una
nuova unità.
Il proiettore dispone di un contatore
incorporato che tiene traccia del tempo
operativo della lampada. Quando il
tempo di funzionamento cumulativo
raggiunge una soglia determinata,
viene visualizzato il messaggio di
avvertenza per la sostituzione.
Premere per
accendere il
proiettore.
Premere per
visualizzare il menu di
configurazione.
Rimuovere il filtro
dell'aria usato.
Inserire il nuovo filtro Installare lo sportello del
filtro dell'aria.
Installare
con la
scanalatura
rivolta verso
destra.
Allentare le viti di
fissaggio della lampada.
Installare saldamente la lampada e lo sportello della lampada. Il proiettore
non si accende se la lampada o lo sportello della lampada non sono
installati correttamente.
Questo prodotto presenta un componente che contiene mercurio (Hg).
Fare riferimento alla legislazione locale in materia di smaltimento e
riciclaggio. Non smaltire questo prodotto alla stregua dei normali rifiuti
domestici.
Rimuovere la lampada
Tirare.
Inserire la nuova
lampada.
Accertarsi che sia rivolta nel
senso corretto.
Selezionare "Azzera. ore
lampada" dal menu "Reset".
Appendici
Selezionare "Sì" e quindi
premere .
51
Accessori opzionali e componenti soggetti a usura
I seguenti accessori opzionali e componenti soggetti a usura sono disponibili in commercio per
rispondere a ogni tipo di esigenza. L’elenco dei consumabili ed accessori opzionali è valido a partire da:
11.2008. Le specifiche degli accessori sono soggette a modifiche senza preavviso.
■ Accessori opzionali■ Componenti soggetti a usura
Utilizzare per coprire I cavi quando il proiettore è
montato al soffitto per migliorare l’impatto estetico.
*Per fissare il proiettore al soffitto è necessario un
metodo speciale di installazione. Contattare il
fornitore del prodotto se si desidera utilizzare questo
metodo di installazione.
52
Elenco dei monitor supportati
A seconda delle impostazioni, la risoluzione dello schermo può variare leggermente.
Quando si seleziona "Ampio anamorf." per la modalità dell'aspetto, tutti i segnali di ingresso vengono
proiettati a 1920×1080 punti.
*1 Il collegamento non è possibile se l'apparecchio non dispone di una porta di uscita VGA.
*2 Segnale letterbox
Potrebbe essere possibile proiettare segnali non elencati nella tabella precedente. Tuttavia, con tali segnali non
tutte le funzioni possono risultare supportabili.
Segnale in ingresso proveniente dalla porta di ingresso [HDMI1] / [HDMI2]
Unità: Punti
SegnaleRisoluzione
VGA 60
SDTV
HDTV(1080i)1920×10801920×1080---
HDTV(1080p)
(480i,
60Hz)
SDTV(480p)
SDTV(576i,
50Hz)
SDTV(576p)
HDTV
(720p)
640×480
720×480
720×480
720×576
720×576
*2
*2
*2
*2
*2
640×360
720×360
720×360
720×432
720×432
1280×7201920×1080---
1920×10801920×1080---
NormaleSchermo interoZoomPanoramico
1440×10801920×10801920×10801920×1080
1440×10801920×10801920×10801920×1080
1440×10801920×10801920×10801920×1080
1440×10801920×10801920×10801920×1080
1440×10801920×10801920×10801920×1080
*1 Il collegamento non è possibile se l'apparecchio non dispone di una porta di uscita VGA.
*2 Segnale letterbox
Potrebbe essere possibile proiettare segnali non elencati nella tabella precedente. Tuttavia, con tali segnali non
tutte le funzioni possono risultare supportabili.
Modalità di regolazione delle proporzioni
54
Specifiche tecniche
Nome prodotto
Dimensioni
Dimensioni pannello
Metodo di visualizzazione
Risoluzione
Frequenze di scansione
(Analogica/Digitale)
Regolazione fuoco
Regolazione zoom
Spostamento obiettivo
Lampada
(sorgente luminosa)
Alimentazione
Consumo
elettrico
Area da 100 a
120 V
EH-TW5000EH-TW3800
450 (larghezza) × 136 (altezza) × 360 (profondità) mm (non inclusi i piedini)
0,74 pollici wide
Polisilicio TFT a matrice attiva
2.073.600 pixel (1920 (larghezza) × 1080 (altezza) punti) × 3
Pixel orologio: da 13,5 a 150 MHz
Orizzontale: da 15 a 80 kHz
Verticale: da 24, 50 a 85 Hz
Manuale
Manuale (circa 1 : 2,1)
Manuale (Valori max: Appross. 96% in verticale, 47% in orizzontale.)
Mini D-Sub a 15 pin (femmina) blu
Ingresso HDMI11HDMI
Ingresso HDMI21HDMI
Ingresso Video1RCA pin jack
Ingresso S-Video1Mini DIN a 4 pin
RS-232C1D-Sub a 9 pin (maschio)
Trigger out1Mini jack da 3,5 mm
Appendici
Questo proiettore utilizza IC Pixelworks DNXTM.
55
Specifiche tecniche
■ Angolo di inclinazione
Se si installa il proiettore a un’inclinazione superiore a 8º, questo può danneggiarsi e causare incidenti.
■ Struttura del cavo RS-232C
• Modello connettore: D-Sub a 9 pin (maschio)
• Porta di ingresso al proiettore: RS-232C
<Al proiettore>
<Al computer>
<Al proiettore>
(cavo seriale PC)
<Al computer>
GND55GND
RD23TD
TD32RD
DTR46DSR
DSR64DTR
Segnale
GND
Messa a terra del segnale
TD
Trasmissione dati
RD
Ricezione dati
Segnali DSR (Data set
DSR
ready)
Segnali DTR
DTR
(Data terminal ready)
Funzione
56
Glossario
Di seguito viene riportata la spiegazione di alcuni termini utilizzati in questa guida non illustrati in altre
sezione o che potrebbero risultare di non agevole comprensione. Ulteriori informazioni sono reperibili
su altre pubblicazioni disponibili in commercio.
Allineamento (Tracking)
I segnali in uscita dai computer vengono emessi a una
frequenza specifica. Se la frequenza del proiettore non
corrisponde a tale valore, le immagini ottenute non
saranno di qualità ottimale. Il processo di
sincronizzazione della frequenza di tali segnali (il numero
dei picchi del segnale) è denominato "allineamento". Se
l'allineamento non è corretto, le immagini proiettate
saranno disturbate da ampie strisce verticali.
Blocco di sicurezza
Dispositivo formato da un supporto protettivo con un foro
al centro, in cui è possibile inserire un cavo antifurto
disponibile in commercio per assicurare l'apparecchio a
un tavolo o a un altro supporto. Questo proiettore è
compatibile con il sistema di sicurezza Microsaver
prodotto da Kensington.
Contrasto
È possibile aumentare o diminuire l'intensità relativa delle
aree chiare e scure di un immagine per evidenziare meglio
testo e grafica o per renderli più omogenei.
Frequenza di aggiornamento
(Freq. refresh)
L'elemento che emette luce di uno schermo conserva la
stessa luminosità e colore per un periodo di tempo
estremamente breve. Pertanto, le immagini devono essere
acquisite più volte nello stesso secondo per aggiornare
l'elemento che emette luce. Il numero di operazioni di
aggiornamento al secondo è denominato "frequenza di
aggiornamento" che viene espressa in hertz (Hz).
HDTV
Abbreviazione di High-Definition Television (Televisione
ad alta definizione). Si riferisce a sistemi ad alta
definizione che rispondono ai requisiti seguenti.
• Risoluzione verticale di 720p o 1080i o superiore (p =
scansione progressiva
i = scansione interlacciata
• Proporzioni
• Ricezione e riproduzione (o trasmissione) audio Dolby
Digital
HDMI
schermo di 16:9
,
)
Immagini S-Video
Un segnale video in cui il componente della luminanza e il
componente del colore sono separati per ottenere una
migliore qualità delle immagini.
Questo termine si riferisce a immagini composte da due
segnali indipendenti: Y (segnale luminanza) e C (segnale
colore).
NTSC
Abbreviazione di National Television Standards
Committee, un formato per le trasmissioni televisive a
colori analogiche basate su terra. Questo formato viene
utilizzato in Giappone, Nord America e America Centrale
e Meridionale.
PA L
Abbreviazione di Phase Alternation by Line, un formato
per le trasmissioni televisive a colori analogiche basate su
terra. Questo formato viene utilizzato nei Paesi
dell'Europa Occidentale, tranne la Francia e in Paesi
dell'Africa e dell'Asia come la Cina.
Periodo di raffreddamento
Il processo con cui la lampada del proiettore viene
raffreddata dopo essersi riscaldata per l'utilizzo. Il
raffreddamento avviene automaticamente quando viene
premuto il pulsante [Power] sul telecomando o sul
pannello di controllo del proiettore per spegnere il
proiettore. Non spegnere l’interruttore di alimentazione
principale mentre è in corso la fase di raffreddamento,
altrimenti il processo di raffreddamento può non
funzionare correttamente. Se il periodo di raffreddamento
non viene completato regolarmente, la lampada del
proiettore e i componenti interni rimangono a temperatura
elevata, provocando una riduzione della vita operativa
della lampada o provocare problemi al funzionamento del
proiettore.
raffreddarsi.
temperatura ambientale esterna.
Proporzioni
La proporzioni tra l'altezza e la larghezza di un'immagine.
Le immagini HDTV
e appaiono allungate. La proporzioni per le immagini
standard è di 4:3.
Il proiettore impiega circa 16 secondi per
Il tempo effettivo varia a seconda della
presentano una proporzioni di 16:9
Appendici
Acronimo di High Definition Multimedia Interface, si
riferisce a uno standard per le trasmissioni digitali di
immagini ad alta definizione e di segnali audio
multicanale.
HDMI è uno standard per gli apparecchi digitali domestici
e per i computer che consente la trasmissione di segnali
digitali con elevata qualità originale e senza
compressione, include inoltre una funzione di crittografia
dei segnali digitali.
Scansione interlacciata
Un metodo di scansione delle immagini in cui la larghezza
del segnale utilizzato è circa la metà rispetto a quella
necessaria per la scansione sequenziale in cui le immagini
vengono trasmesse con la stessa risoluzione di immagini
fisse.
Scansione progressiva
Un metodo di scansione delle immagini in cui i dati
immagine di una singola immagine vengono acquisiti in
sequenza dall'alto verso il basso per creare una singola
immagine.
57
Glossario
SDTV
Abbreviazione di Standard Definition Television
(Televisione a definizione standard). Si riferisce a sistemi
televisivi standard che non rispondono ai requisiti della
TV ad alta definizione.
SECAM
Abbreviazione di Sequential Couleur A Memoire, un
formato per le trasmissioni televisive a colori analogiche
basate su terra. Questo formato viene utilizzato in Francia,
Europa Orientale, nei Paesi dell'ex Unione Sovietica, in
Medio Oriente e Africa.
Sincronizzazione "Sync."
I segnali in uscita dai computer vengono emessi a una
frequenza specifica. Se la frequenza del proiettore non
corrisponde a tale valore, le immagini ottenute non
saranno di qualità ottimale. Il processo di allineamento
delle fasi di tali segnali (la posizione relativa dei picchi e
dei cavi dell'onda del segnale) è denominato
"sincronizzazione". Se i segnali non sono sincronizzati,
potrebbero verificarsi problemi come tremolio, sfumatura
e interferenze orizzontali.
SVGA
YCbCr
Il segnale di trasmissione contenuto nel segnale a fasci di
colore utilizzato nelle trasmissioni TV moderne. Il nome
deriva dal segnale Y (luminanza) e dai segnali CbCr
(croma [colore]).
YPbPr
Il segnale di trasmissione contenuto nel segnale a fasci di
colore utilizzato nelle trasmissioni TV ad alta definizione
(HDTV). Il nome deriva dal segnale Y (luminanza) e dai
segnali PbPr (differenziazione dei colori).
Tipo di segnale video con risoluzione di 800 (orizzontale)
x 600 (verticale) punti utilizzato dai computer compatibili
IBM PC/ AT.
SXGA
Tipo di segnale video con risoluzione di 1280
(orizzontale) x 1024 (verticale) punti utilizzato dai
computer compatibili IBM PC/ AT.
VGA
Tipo di segnale video con risoluzione di 640 (orizzontale)
x 480 (verticale) punti utilizzato dai computer compatibili
IBM PC/ AT.
Video Component
Segnali video in cui i segnali di luminosità video e i
segnali colore sono separati, per ottenere una migliore
qualità delle immagini.
Nella TV ad alta definizione (HDTV
riferisce a immagini composte da tre segnali indipendenti:
Y (segnale luminanza) e Pb e Pr (segnali di
differenziazione dei colori).
Video composito
Segnali video in cui i segnali di luminosità video e i
segnali di colore sono miscelati insieme. Il tipo di segnali
comunemente utilizzato dagli apparecchi video domestici
(formati NTSC
Tali segnali video sono composti da un segnale di
trasmissione Y (segnale luminanza) contenuti nel segnale
del fascio di colori e dal segnale croma o colore (CbCr).
, PAL e SECAM ).
), questo termine si
58
XGA
Tipo di segnale video con risoluzione di 1024
(orizzontale) x 768 (verticale) punti utilizzato dai
computer compatibili IBM PC/ AT.
Tutti i diritti inerenti la presente pubblicazione sono in titolarità di Seiko Epson Corporation. La presente
pubblicazione non può essere copiata, riprodotta, tradotta, memorizzata in sistemi di ricerca, trasmessa o
diffusa, in tutto o in parte, con qualunque mezzo, elettronico o meccanico, fotocopia o registrazione,
senza la preventiva autorizzazione scritta di Seiko Epson Corporation. Sebbene le informazioni raccolte
e messe a disposizione attraverso la pubblicazione siano previamente vagliate e verificate, la
pubblicazione non può essere utilizzata come fondamento unico di scelte di natura commeriale, in
relazione alle quali è sempre necessario effettuare scrupolose verifiche per il tramite di altre fonti. A
questo proposito, Seiko Epson Corporation non si assume alcuna responsabilità relativamente all'uso
delle informazioni ivi contenute nè per eventuali danni subiti da terzi a seguito dell'uso o
dell'affidamento riposto nelle suddette informazioni.
Nè la Seiko Epson Corporation nè le sue società affiliate potranno essere ritenute responsabili nei
confronti dell'acquirente di questo prodotto o di terze parti per eventuali danni, perdite, oneri o spese
sostenute dall'acquirente o da terze parti a seguito di incidenti derivanti e/o connessi con un uso errato od
improprio del presente prodotto o, in ogni caso, non conforme alle istruzioni d'uso fornite dalla stessa
Seiko Epson Corporation nell'ambito della presente pubblicazione
La Seiko Epson Corporation non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali danni od inconvenienti
che potrebbero insorgere dall’uso di accessori opzionali o materiali di consumo diversi da quelli indicati
dalla Seiko Epson Corporation come Prodotti originali Epson o Prodotti approvati Epson.
Il contenuto di questo manuale può venire modificato o aggiornato senza preavviso.
Le illustrazioni e le schermate utilizzate in questa pubblicazione possono differire da quelle effettive.
Avviso generale:
è un marchio registrato di Sony Corporation.
Macintosh, Mac e iMac sono marchi registrati Apple Inc.
IBM è un marchio registrato di International Business Machines Corporation.
Windows, WindowsNT e PowerPoint sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli
Stati Uniti.
Dolby è un marchio di Dolby Laboratories.
HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi o marchi registrati di HDMI Licensing,
LLC.
Pixelworks e DNX sono marchi di Pixelworks, Inc.
Gli altri nomi di prodotti sono utilizzati nel presente manuale esclusivamente a scopo di identificazione e
potrebbero essere marchi di proprietà delle rispettive case produttrici. La Epson rinuncia espressamente
a tutti i diritti su questi marchi.
SEIKO EPSON CORPORATION 2008. All rights reserved.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.