Delonghi Forno DLM 90 XL 120 L Acciaio inox User guide

DE’LONGHI
COOKING
ISTRUZIONI PER L’USO ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
FORNO ELETTRICO MULTIFUNZIONE
Gentile Cliente,
La ringraziamo per la preferenza accordataci con l’acquisto di un nostro prodotto.
Le avvertenze ed i consigli in seguito descritti,
sono a tutela della sicurezza Sua e degli altri, inoltre Le
permetteranno di usufruire delle possibilità oerteLe
dall’apparecchio. Conservi con cura questo libretto, Le sarà utile in futuro, qualora Lei, o chi altri per Lei, avesse dubbi relativi al suo funzionamento.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo
all’uso per il quale è stato espressamente concepito, cioè per la cottura di alimenti. Ogni altro uso è da considerasi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso di eventuali danni derivanti da un uso improprio, erroneo od irragionevole dell’apparecchio.
Dichiarazione di conformitá CE
Questo apparecchio è stato progettato per essere utilizzato solamente come
apparecchio di cottura. Ogni altro uso (riscaldare locali) è da considerarsi improprio e conseguentemente pericoloso.
Questo apparecchio è stato concepito, costruito ed immesso sul mercato in conformità ai:
- Requisiti di sicurezza della Direttiva “Bassa Tensione” 2014/35/UE;
- Requisiti di protezione della Direttiva “Compatibilità elettromagnetica” 2014/30/UE;
- Requisiti della Direttiva 93/68/CEE;
- Requisiti della Direttiva 2011/65/UE.
22
AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
IMPORTANTE: Questo apparecchio è stato progettato e costruito solo per la cottura di alimenti in ambito domestico e pertanto non deve essere utilizzato in un ambiente commerciale. La garanzia è da intendersi annullata nel caso in cui l’apparecchio venga utilizzato in un ambiente comunale, semi-commerciale o commerciale.
Leggere attentamente le istruzioni prima di installare ed iniziare ad utilizzare l’apparecchio.
Questo apparecchio è stato progettato e costruito in conformità
con le normative applicabili per gli apparecchi da cottura domestici e rispetta tutti i requisiti di sicurezza previsti, comprese
le temperature superciali.
Alcune persone, con maggior sensibilità della pelle, potrebbero
avere una percezione più marcata della temperatura in alcuni componenti che tuttavia sono sempre entro i limiti consentiti dalle norme.
La completa sicurezza di un prodotto dipende anche dal corretto
utilizzo, si raccomanda pertanto di prestare sempre molta attenzione durante l’uso del prodotto, in special modo in presenza di bambini.
Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità
dell’apparecchio e che la porta forno si chiuda correttamente.
In caso di dubbio non utilizzarlo e rivolgersi al fornitore oppure a
personale professionalmente qualicato.
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo
espanso, chiodi, reggette, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
Alcune apparecchiature sono fornite con lm protettivi applicati sulle
superci di alluminio e di acciaio inox. Tutti questi lm protettivi
devono essere tolti prima dell’utilizzo dell’apparecchiatura.
IMPORTANTE: L’uso di idonei indumenti/guanti protettivi
è raccomandato durante la movimentazione o pulizia dell’apparecchio.
33
Non tentare di modicare le caratteristiche tecniche del prodotto
in quanto l’apparecchio può diventare pericoloso. Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni/inconvenienti derivanti dal mancato rispetto di questa condizione.
Non far funzionare l’apparecchio tramite un programmatore
esterno o per mezzo di sistemi di controllo remoto.
Non e󰀨ettuare alcuna operazione di pulizia o manutenzione
senza avere preventivamente staccato l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica.
ATTENZIONE: Prima di sostituire la lampadina del forno
assicurarsi che l’apparecchio sia disconnesso dalla rete elettrica per evitare il rischio di scosse elettriche.
Non utilizzare pulitrici a getto di vapore perché dell’umidità
potrebbe inltrarsi nell’apparecchio e renderlo pericoloso.
Non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati oppure umidi.
Non usare l’apparecchio a piedi nudi.
Qualora dovesse decidere di non utilizzare più questo
apparecchio (o dovesse sostituire un vecchio modello), prima di gettarlo al macero si raccomanda di renderlo inoperante nel modo previsto dalle normative vigenti in materia di tutela della salute e dell’inquinamento ambientale, rendendo inoltre innocue quelle parti suscettibili di costituire un pericolo, specialmente per i bambini che potrebbero servirsi dell’apparecchio fuori uso per i propri giochi.
I vari componenti dell’apparecchio sono riciclabili; smaltirli
in conformità con le norme vigenti nel proprio paese. Se l’apparecchio deve essere rottamato, rimuovere il cavo di alimentazione.
Dopo aver utilizzato l’apparecchio, assicurarsi che le manopole
siano in posizione di spento.
I bambini con meno di 8 anni di età devono essere tenuti lontani
a meno che non siano continuamente sorvegliati.
44
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini con un’età
minima di 8 anni, da persone con capacità siche, sensoriali o
mentali ridotte o da persone inesperte solo se sotto sorveglianza durante l’uso, oppure se preventivamente istruite sull’utilizzo in sicurezza e solamente se informate dei pericoli (che devono aver ben compreso) legati al prodotto stesso. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione dell’apparecchio non devono essere fatte da bambini senza la supervisione di un adulto.
Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni a
persone o cose derivanti da uso improprio, erroneo ed irragionevole dell’ apparecchio .
ATTENZIONE: Durante l’uso l’apparecchio e le sue parti accessibili
diventano calde e rimangono calde per un certo tempo dopo l’uso.
Si deve prestare attenzione a non toccare gli elementi riscaldanti
all’interno del forno.
La porta forno diventa calda, usare la maniglia.Al ne di evitare bruciature e scottature, i bambini devono
essere tenuti lontani.
Assicurarsi che i cavi di alimentazione di altri prodotti in prossimità
dell’apparecchio non vengano intrappolati nella porta del forno.
ATTENZIONE: Una volta installato correttamente, il vostro
forno soddisfa tutti gli standard di sicurezza previsti per questa categoria di prodotto. Tuttavia fare attenzione ad alcune parti dell’apparecchio (dietro e sotto), perchè queste parti, non essendo progettate per essere toccate, potrebbero presentare dei bordi o
delle superci potenzialmente pericolosi che potrebbero causare
delle ferite.
AL PRIMO UTILIZZO DEL FORNO - si consiglia di e󰀨ettuare le
seguenti operazioni:
Allestire l’interno del forno come descritto nel capitolo “PULIZIA
E MANUTENZIONE”.
Accendere il forno vuoto alla massima temperatura per
eliminare tracce di grasso ed odori dagli elementi riscaldanti e dai componenti.
55
Sconnettere l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica,
lasciare ra󰀨reddare il forno e pulire poi l’interno della cavità
forno con un panno imbevuto di acqua e detersivo neutro; asciugare poi perfettamente.
ATTENZIONE: Non utilizzare detersivi molto abrasivi o raschietti
taglienti in metallo per pulire i vetri della porta del forno perché
potrebbero gra󰀩arne la supercie, e questo potrebbe provocare
la frantumazione del vetro.
Non rivestire in nessun caso le pareti del forno con fogli di
alluminio. Non posizionare teglie o la leccarda sul fondo del forno.
RISCHIO DI INCENDIO! Non depositare materiale inammabile
nel forno.
Usare sempre guanti da forno per rimuovere griglie e leccarda (o
vassoi di cottura) dal forno mentre è caldo.
Non appendere tovaglioli, panni o altro sull’apparecchio o sulla
maniglia del forno perchè potrebbero incendiarsi.
Pulire regolarmente il forno. Evitare che olio e grasso si accumulino
nel fondo del forno e nella leccarda. Pulire subito le tracimazioni
appena si vericano.
Non salire sulla porta del forno aperta.
Aprire sempre la porta del forno rimanendo lontani, attendere la
fuoriuscita di vapore e aria calda, poi estrarre o controllare i cibi in cottura.
TRATTAMENTO SICURO DEL CIBO: Lasciare il cibo nel forno
per un periodo di tempo il più breve possibile prima e dopo la cottura. Questo è per evitare la contaminazione da organismi che potrebbero provocare avvelenamento da cibo. Fare particolarmente attenzione nella stagione calda.
ATTENZIONE: Fare attenzione a NON sollevare l’apparecchio
per la maniglia della porta forno.
L’apparecchio non deve essere installato dietro ad una porta
decorativa, per evitare un surriscaldamento.
Gli accessori del forno (es. griglia) devono essere installati
correttamente come indicato a pag. 40.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato deve essere sostituito
da un tecnico del servizio di assistenza autorizzato, per evitare pericoli.
66
Se l’apparecchio non è provvisto di cavo di alimentazione e di
spina, o di altro dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III, un dispositivo idoneo per la disconnessione deve essere previsto nella rete di alimentazione conformemente alle regole di installazione.
ATTENZIONE: L’apparecchio e le sue parti accessibili si
riscaldano durante l’uso.
Fare attenzione a non toccare gli elementi riscaldanti. I bambini con meno di 8 anni di età devono essere tenuti lontani
a meno che non siano continuamente sorvegliati.
77
ETICHETTATURA ENERGETICA/PROGETTAZIONE ECOCOMPATIBILE
Regolamento delegato (UE) No.65/2014 della commissione (che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio).
Regolamento (UE) No.66/2014 della commissione (recante misure di esecuzione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio).
Riferimento ai metodi di misurazione e di calcolo utilizzati per stabilire la conformità alle
speciche di cui sopra:
Norma EN 60350-1 (forni elettrici).
CONSIGLI PER UN RISPARMIO ENERGETICO DURANTE L’USO DELL’APPARECCHIO
FORNO
Controllare che la porta forno si chiuda sempre in modo corretto e che la guarnizione sia pulita ed in ordine. Durante la cottura aprire la porta del forno solo quando strettamente necessario per evitare dispersioni di calore (per certe funzioni potrebbe
essere necessario utilizzare il forno con la porta semiaperta, vericare le istruzioni per
il funzionamento del forno).
Spegnere il forno 5-10 minuti prima del tempo teorico di cottura per recuperare il calore immagazzinato.
Si raccomanda di utilizzare tegami idonei per cotture al forno e di modicare all’occorrenza la temperatura del forno durante la cottura.
AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2012/19/UE.
Alla ne della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai riuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta di󰀨erenziata predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso
i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato
e permette di recuperare i materiali di cui è composto al ne di ottenere
un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato.
88
99
CONSIGLICONSIGLI
PERPER
L’INSTALLATOREL’INSTALLATORE
1010
IMPORTANTE
Questo apparecchio è stato progettato solo per uso domestico.
L’apparecchio NON è idoneo per l’uso in ambienti comuni, semi-commerciali oppure
commerciali.
La garanzia decade se il prodotto viene installato in uno di suddetti ambienti ed anche
Vostre eventuali polizze assicurative potrebbero decadere.
L’installazione e la manutenzione devono essere e󰀨ettuate da un tecnico qualicato conformemente alle norme locali in vigore.
La mancata osservanza di questa norma provoca il decadere della garanzia.
Una installazione errata, per la quale il produttore non si assume alcuna responsabilità,
può causare lesioni personali o danni.
Qualsiasi intervento deve essere e󰀨ettuato con l’apparecchiatura disinserita elettricamente.
Le pareti adiacenti al forno devono essere obbligatoriamente di materiale resistente al calore.
ATTENZIONE: Non sollevare il forno per la maniglia.
Questo apparecchio deve essere riparato solo da un tecnico qualicato.
Importante: Si consiglia l’utilizzo di guanti protettivi ed abbigliamento idoneo quando si pulisce e si maneggiano le parti dall’apparecchio.
Non rimuovere mai le protezioni esterne del forno per interventi di riparazione o
manutenzione; questo può essere fatto soltanto da personale qualicato.
Le pareti adiacenti al forno devono essere obbligatoriamente di materiale resistente al calore.
Alcuni apparecchi sono forniti con lm protettivo che ricopre le parti in acciaio ed in
alluminio. Questo lm deve essere tolto prima di utilizzare l’apparecchio.
ATTENZIONE.
Una volta installato correttamente, il vostro forno soddisfa tutti gli standard di sicurezza previsti per questa categoria di prodotto. Tuttavia fare attenzione ad alcune parti dell’apparecchio (dietro e sotto), perchè queste parti, non essendo progettate per essere toccate, potrebbero presentare dei
bordi o delle superci potenzialmente pericolosi che potrebbero causare delle ferite.
1111
INSTALLAZIONE
595 mm
min. 550 mm
595 mm
1
IMPORTANTE
Il forno può essere montato su mobili normalizzati con larghezza di 90 cm e profondità di 55 cm.
Per l’installazione é necessario creare un vano come illustrato nelle gure 1.1a e 1.1b.
La base del forno deve essere fatta appoggiare su dei supporti resistenti al peso.
Il mobile di incasso non deve essere lasciato indipendente ma
deve essere ssato al
muro oppure ai mobili adiacenti.
ATTENZIONE
Gli adesivi oppure i collanti utilizzati per i rivestimenti dei mobili devono resistere a temperature non inferiori a 150°C per evitare scollamenti.
Le pareti dei mobili devono resistere ad una temperatura di 75°C oltre la temperatura ambiente.
Non chiudere ermeticamente il forno nel mobile di incasso con silicone o colla;
questo rende di󰀩cile la
manutenzione futura. Il produttore non copre i costi di rimozione del forno, o di danni causati da questa rimozione.
Le pareti adiacenti al forno devono essere obbligatoriamente di materiale resistente al calore.
ATTENZIONE: Non sollevare il forno per la maniglia.
857 mm
895 mm
895 mm
min. 860 mm
580 mm
550 mm
23 mm
min. 900 mm.
min. 860 mm
857 mm
580 mm
550 mm
23 mm
600 mm
min. 550 mm
Fig. 1.1a
600 mm
1212
Fig. 1.1b
FISSAGGIO DEL FORNO
Inserire il forno nell’apertura del mobile e ssarlo con 4 viti (non fornite) come illustrato in gura 1.2b. È essenziale che il forno appoggi su una supercie che ne supporti il peso; le
viti servono soltanto per bloccarlo al mobile. Registrare le cerniere delle antine dei mobili adiacenti al forno in modo da lasciare uno spazio di 4-5 mm tra il forno e le antine.
Fig. 1.2
IMPORTANTE:
Per non danneggiare il prolo inferiore del forno attenersi alle seguenti istruzioni.
Il prolo inferiore serve per consentire una buona circolazione dell’aria e permettere la
corretta apertura della porta del forno.
Per evitare il danneggiamento del prolo inferiore, che può vericarsi appoggiando
direttamente il forno sul pavimento, è necessario utilizzare degli idonei supporti come
illustrato nelle gure sopra. Dopo l’installazione aprire lentamente la porta del forno per assicurarsi che il prolo
inferiore non sia stato danneggiato.
Si declina ogni responsabilità sul danneggiamento del prolo inferiore del forno se
queste istruzioni non vengono rispettate.
Porta
del forno
Prolo
inferiore
Ausso d’aria
Fig. 1.3
1313
PARTE ELETTRICA
2
IMPORTANTE: L’apparecchio deve essere installato da un tecnico
qualicato secondo le normative vigenti
e secondo le istruzioni del costruttore. Una errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile.
GENERALITÀ
Il collegamento alla rete elettrica deve essere eseguito da personale
qualicato e secondo le norme vigenti.
L’apparecchio deve essere collegato
alla rete elettrica vericando innanzitutto
che la tensione corrisponda al valore indicato nella targhetta caratteristiche e che la sezione dei cavi dell’impianto elettrico possa sopportare il carico indicato anch’esso nella targhetta.
Il forno viene fornito senza spina di alimentazione; pertanto, se non si
e󰀨ettua un collegamento diretto alla
rete, si dovrà montare una spina normalizzata idonea al carico.
La spina deve essere allacciata ad una presa collegata all’impianto di terra in conformità alle norme di sicurezza.
E󰀨ettuare il collegamento diretto alla rete interponendo tra l’apparecchio e la rete elettrica un interruttore onnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm.
Il cavo di alimentazione non deve toccare parti calde e deve essere posizionato in modo da non superare in nessun punto la temperatura di 75°C.
A forno installato, l’interruttore o la presa devono essere sempre accessibili.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato deve essere sostituito da un cavo idoneo disponibile presso i Servizi Assistenza.
1414
Prima di e󰀨ettuare un qualsiasi
intervento sulla parte elettrica dell’apparecchio, si deve assolutamente scollegare il collegamento alla rete.
NOTA: Per il collegamento alla rete non usare adattatori, riduzioni o derivatori in quanto possono provocare surriscaldamenti o bruciature.
Nel caso che l’installazione dovesse
richiedere delle modiche all’impianto
elettrico domestico, far intervenire
personale professionalmente qualicato.
Quest’ultimo, in particolare, dovrà anche accertare che la sezione dei cavi dell’impianto elettrico sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
É obbligatorio il collegamento dell’apparecchio all’impianto di terra. La casa costruttrice declina ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente derivante dalla mancata osservanza di questa norma.
ALLACCIAMENTO DI UN NUOVO CAVO DI ALIMENTAZIONE
ATTENTIONE: Se il cavo di alimentazione è danneggiato deve essere sostituito dal Servizio Assistenza per evitare pericoli.
Sganciare il coperchio della morsettiera inserendo un cacciavite nei due agganci “A
(g. 2.1).
Svitare la vite “D” e aprire completamente il fermacavo “E” (g. 2.2).
Connettere i cavi di fase, neutro e di terra alla morsettiera “G” secondo lo schema di
g. 2.3.
Tendere il cavo di alimentazione e bloccarlo con il ssacavo “E” (avvitando la vite “D”).
Chiudere il coperchio della morsettiera (vericare che i due agganci “A” siano correttamente agganciati.
IMPORTANTE: Per allacciare il cavo di alimentazione NON svitare le viti che ssano
la piastra della morsettiera. Nota: Il conduttore di terra deve essere lasciato circa 3 cm più lungo degli altri.
SEZIONE DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE “TIPO H05RR-F”
220-240 V ac 3 x 1,5 mm
(*)
Allacciamento con spina oppure diretto alla rete.
2
(*)
1
L1
3
N
L2
5
G
2
4
Fig. 2.1
A
D
PE
E
Fig. 2.2
220-240 V ac
L
N
PE
Fig. 2.3
1515
CONSIGLICONSIGLI
PERPER
L’UTILIZZATOREL’UTILIZZATORE
1616
FRONTALE COMANDI
1
3
2
5 - 6 - 7
3
2 1
5 - 6 - 7
3
4
Fig. 1.1
1
4
Fig. 1.2
4
Fig. 1.3
2 18 - 9
3
2 110
A U T O
4
A U T O
Fig. 1.4
1717
A U T O
2 18 - 9
A U T O
2 110
3
4
3
4
Fig. 1.5
A U T O
2 111
A U T O
3
2 111
3
4
Fig. 1.6
2 111
4
A U T O
Fig. 1.7
1818
NOTA: I disegni delle manopole riportati in questo capitolo sono solo indicativi. Le manopole ed i simboli possono variare.
DESCRIZIONE COMANDI
1. Manopola comando selettore funzioni
2. Manopola comando termostato forno
3. Spia temperatura forno
4. Spia di linea
5. Manopola comando contaminuti meccanico 60’
6. Manopola comando contaminuti meccanico 120’
7. Manopola temporizzatore 120’
8. Orologio elettronico con allarme
9. Orologio elettronico con ne cottura
10. Orologio e timer con comandi “Touch-Control”
11. Orologio elettrico/programmatore (ne cottura)
Note: L’apparecchio è dotato di una ventola di ra󰀨reddamento per garantire che le temperature superciali del forno siano mantenute basse. Quando il forno è in funzione la ventola di ra󰀨reddamento può accendersi e
spegnersi a seconda della temperatura.
A seconda dei tempi di cottura e delle temperature, la ventola di ra󰀨reddamento
può funzionare anche dopo che l’apparecchio è stato spento. La durata di questo tempo dipende dalla temperatura di cottura e dalla sua durata.
1919
COME USARE IL FORNO
2
Attenzione: La porta del forno diventa molto calda durante il funzionamento. Tenere lontano i bambini.
GENERAL FEATURES
Come indica la denizione, si tratta di
un forno che presenta delle particolari caratteristiche dal punto di vista funzionale.
È infatti possibile scegliere tra 10 diversi
tipi di riscaldamento che permettono di soddisfare ogni esigenza di cottura.
Il forno è dotato di:
Resistenza inferiore;
Resistenza superiore;
Resistenza grill;
Resistenza circolare.
NOTA:
Al primo utilizzo si consiglia di fare funzionare il forno con la manopola del termostato alla massima temperatura
per 60 minuti nella posizione e
al ne di eliminare eventuali tracce di
grasso dalle resistenze elettriche. Ripetere l’operazione per altri 20 minuti anche con il grill, operando come descritto nei capitoli “COTTURA AL GRILL” e “COTTURA AL GRILL VENTILATO”.
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Il riscaldamento e la cottura nel forno multifunzione sono ottenuti nei seguenti modi:
a. per convezione naturale
Il calore è prodotto dagli elementi riscaldanti superiore ed inferiore.
b. per convezione forzata
Un ventilatore aspira l’aria contenuta nell’interno del forno, la fa passare attraverso le spirali di una resistenza elettrica circolare e la reimmette nel forno. L’aria calda prima di essere di nuovo aspirata dal ventilatore per ripetere il ciclo descritto, avvolge i cibi posti nel forno provocandone una cottura rapida e completa in tutti i
punti. È possibile cuocere diversi piatti
contemporaneamente.
c. per convezione semi-forzata
Il calore prodotto dagli elementi riscaldanti inferiore e superiore viene distribuito nel forno dal ventilatore.
d. per irraggiamento
Il calore viene irraggiato dalla resistenza grill a raggi infrarossi.
e. per irraggiamento e ventilazione
Il calore irraggiato dalla resistenza grill a raggi infrarossi viene distribuito nel forno dal ventilatore.
f. per ventilazione
Il cibo viene scongelato utilizzando il ventilatore senza riscaldamento.
ATTENZIONE: La porta del forno diventa molto calda, aprirla utilizzando la maniglia.
Durante l’uso l’apparecchio diventa molto caldo. Si dovrebbe fare attenzione a non toccare gli elementi riscaldanti all’interno del forno.
Non rivestire in nessun caso le pareti del forno con fogli di alluminio. Non posizionare teglie o la leccarda sul fondo del forno.
2020
Fig. 2.1
NOTA: I disegni delle manopole riportati in questo capitolo sono solo indicativi. Le manopole ed i simboli possono variare.
MANOPOLA DEL TERMOSTATO (g. 2.1)
Per attivare le resistenze del forno, impostare la manopola del selettore funzioni sulla posizione desiderata e la manopola del termostato sulla temperatura desiderata. Per selezionare la temperatura è necessario fare corrispondere l’indice della manopola con il numero scelto. Le resistenze si accenderanno o si spegneranno automaticamente secondo il bisogno di energia determinato dal termostato. Il funzionamento degli elementi riscaldanti viene segnalata da una luce posta sopra la manopola.
Fig. 2.2
NOTA: I disegni delle manopole riportati in questo capitolo sono solo indicativi. Le manopole ed i simboli possono variare.
MANOPOLA DEL SELETTORE FUNZIONI (g. 2.2)
Ruotare la manopola in senso orario per impostare il forno per una delle seguenti funzioni:
ILLUMINAZIONE DEL FORNO
Ruotando la manopola su questa posizione si accende soltanto la lampada del forno.
In tutte le funzioni di cottura la lampada rimane sempre accesa.
2121
Si accende soltanto il ventilatore del forno. Da usare con la manopola del termostato in posizione “ ” anche perché altre posizioni non
avrebbero nessun e󰀨etto.
Lo scongelamento avviene per semplice ventilazione senza riscaldamento.
Consigliata per:
scongelamento rapido di cibi surgelati; un kg richiede circa un’ora. I tempi dell’operazione variano in funzione della quantità e del genere degli alimenti da scongelare.
SCONGELAMENTO DI CIBI SURGELATI
COTTURA TRADIZIONALE A CONVEZIONE
Si accendono: gli elementi riscaldanti inferiore e superiore. Il calore si di󰀨onde per
convezione naturale e la temperatura può essere regolata con la manopola del termostato tra 50 e 250°C.
È necessario preriscaldare il forno prima di inserire il cibo da cuocere.
Consigliata per:
cibi che richiedono lo stesso grado di cottura interno ed esterno; per esempio: arrosti, costine di maiale, meringhe, ecc.
Si accende soltanto l’elemento riscaldante inferiore.
Il calore si di󰀨onde per convezione naturale e la temperatura può essere regolata con la
manopola del termostato tra 50°C e 225°C.
Consigliata per:
Completare cotture che necessitano di maggiore calore nella parte inferiore.
CALORE DAL BASSO
COTTURA A CONVEZIONE CON VENTILAZIONE
Si accendono gli elementi riscaldanti superiore e inferiore ed il ventilatore.
Il calore proveniente dall’alto e dal basso viene di󰀨uso per convezione con ventilazione.
La temperatura può essere regolata con la manopola del termostato tra 50°C e la posizione massima.
Consigliata per:
Cibi di notevole volume e quantità che richiedono lo stesso grado di cottura interno ed esterno; per esempio: arrosti arrotolati, tacchino, cosciotti, torte, ecc.
2222
Si accende soltanto l’elemento riscaldante superiore.
Il calore si di󰀨onde per convezione naturale e la temperatura può essere regolata con la
manopola del termostato tra 50°C e 250°C.
Consigliata per:
Completare cotture che necessitano di maggiore calore nella parte superiore.
Si accende la resistenza elettrica a raggi infrarossi. Il calore si di󰀨onde per irraggiamento.
Il forno va utilizzato con la porta chiusa e la temperatura può essere regolata tra 50 e 225°C massimo con la manopola del termostato. Per un corretto uso vedere il capitolo “USO DEL GRILL” and “COTTURA ALLO SPIEDO CON IL GIRARROSTO”.
Consigliata per:
azione grigliante intensa per cottura al grill; rosolatura, doratura, gratinatura, tostatura, ecc.
CALORE DALL’ALTO
COTTURA AL GRILL
- LIEVITAZIONE
Si accendono il grill a raggi infrarossi ed il ventilatore. Il calore si di󰀨onde principalmente per
irraggiamento ed il ventilatore lo distribuisce poi su tutto il forno. Il forno va utilizzato con la porta chiusa e la temperatura può essere regolata tra 50 e 200°C
massimo con la manopola del termostato. È necessario preriscaldare il forno per circa 5 minuti
Per un uso corretto vedere il capitolo “GRIGLIATURA E GRATINATURA”.
Consigliata per:
cotture alla griglia dove è necessario una rapida rosolatura esterna per bloccare i sughi all’interno. Per esempio: bistecche di vitello, braciole, hamburger, ecc.
Si accendono la resistenza circolare ed il ventilatore. Il calore si di󰀨onde per convezione forzata.
Con questa funzione si riducono i consumi elettrici dell’apparecchio, ed è particolarmente indicata per la cottura delicata di modeste quantità di cibo su singolo ripiano. Non preriscaldare il forno ed evitare l’apertura della porta durante la cottura. I tempi di cottura potrebbero essere più lunghi rispetto alle funzioni standard. Non usare questa funzione per preriscaldare il forno.
Consigliata per: cibi che devono essere cotti delicatamente. Per mantenere caldi i cibi dopo qualsiasi cottura. Per il riscaldamento lento di cibi già cotti.
COTTURA AL GRILL VENTILATO
FUNZIONE ECO (RISPARMIO ENERGETICO)
2323
Si accendono la resistenza circolare ed il ventilatore.
Il calore si di󰀨onde per convezione forzata e la temperatura può essere regolata con la
manopola del termostato tra 50 e 250°C. Non è necessario preriscaldare il forno.
Consigliata per:
cibi che devono essere ben cotti all’esterno e morbidi o rosei all’interno; per esempio: lasagne, agnello, roast-beef, pesci interi, ecc.
COTTURA AD ARIA CALDA
TURBO
Questa funzione speciale permette un rapido preriscaldamento del forno. Si accendono la resistenza circolare, il ventilatore e l’elemento superiore. Posizionare la manopola del termostato sulla temperatura desiderata; raggiunta la temperatura di preriscaldamento, la spia della temperatura del forno, posta sul pannello comandi, si spegne. Sarà quindi possibile selezionare la funzione di cottura desiderata.
MOLTO IMPORTANTE: Questa funzione speciale deve essere utilizzata senza cibo all’interno della cavità del forno.
2424
CONSIGLI DI COTTURA
STERILIZZAZIONE
La sterilizzazione dei cibi da conservare in
vasi si e󰀨ettua, a recipienti pieni e chiusi
ermeticamente, nel seguente modo:
a. Portare il commutatore nelle posizione
o .
b. Portare la manopola del termostato
nella posizione 185°C e preriscaldare il forno.
c. Riempire la leccarda di acqua calda. d. Disporre i vasi nella leccarda facendo
attenzione che non entrino in contatto tra loro, e dopo aver bagnato con acqua i coperchi, chiudere il forno e portare la manopola del termostato
nella posizione 135 °C.
A sterilizzazione iniziata, cioé quando si incominciano ad intravvedere delle bollicine nei vasi, spegnere il forno e
lasciare ra󰀨reddare.
COTTURA CONTEMPORANEA Dl CIBI DIVERSI
Il forno MULTIFUNZIONE alle posizioni
o , del selettore funzioni permette di cuocere contemporaneamente diversi cibi eterogenei. Si possono cuocere contemporaneamente
cibi come del pesce, una torta e della carne senza che gli aromi e i sapori si mescolino. Le uniche precauzioni da prendere sono le seguenti:
Le temperature di cottura devono
essere le più vicine possibili, con una
di󰀨erenza massima di 20° - 25° C tra
i diversi cibi.
L’introduzione dei diversi piatti nel
forno dovrà essere fatta in momenti diversi in funzione del tempo di cottura di ogn’uno. Risulta evidente, con questo tipo di cottura, il risparmio di
tempo e di energia che si ottengono.
RIGENERAZIONE
Portare il commutatore nella posizione ed il termostato nella posizione 150°C.
Il pane ritornerà fragrante se inumidito con qualche goccia d’acqua e messo nel forno per circa 10 minuti alla massima
temperatura.
ARROSTO
Per ottenere un arrosto classico cotto a puntino in tutte le sue parti, é necessario
ricordare:
che é consigliabile mantenere una temperatura tra 180° e 200° C
che il tempo di cottura dipende dalla quantità e dalla qualità dei cibi.
COTTURA AL GRILL TRADIZIONALE
Accendere il grill, come spiegato
nei paragra precedenti e lasciare
preriscaldare per circa 5 minuti con la porta chiusa. Introdurre i cibi da cuocere posizionando la griglia il più vicino possibile al grill. Per la raccolta dei sughi di cottura inserire la leccarda sotto alla griglia. Grigliare con la porta del forno chiusa.
COTTURA ALLA GRIGLIA E GRATINATURA
Alla posizione del selettore funzioni,
la grigliatura può essere e󰀨ettuata senza
il girarrosto perché l’aria calda avvolge completamente il cibo da cuocere. Portare il termostato nella posizione tra 50°C e 200°C massimo e dopo avere preriscaldato il forno, appoggiare semplicemente il cibo sulla griglia. Chiudere la porta e lasciare funzionare il
forno no a grigliatura avvenuta.
Aggiungendo qualche ricciolo di burro
prima della ne della cottura si ottiene l’e󰀨etto dorato della gratinatura.
Utilizzare con la porta forno chiusa e per massimo 30 minuti.
Attenzione: Quando il grill è in funzione le parti accessibili possono diventare calde. Tenere i bambini a distanza.
2525
GIRARROSTO
Questo dispositivo, che serve per cuocere allo spiedo utilizzando il grill, si compone di:
un motore elettrico applicato sulla parte posteriore del forno;
un’asta in acciaio inox, munita di impugnatura atermica slabile e due forchette
registrabili;
un supporto asta da inserire nelle guide centrali del forno.
COTTURA AL GIRARROSTO
Inserire la leccarda nell’ultimo gradino in basso del forno ed inserire il supporto dell’asta nel gradino intermedio.
Inlare nell’asta le carni da cuocere avendo cura di ssarle centralmente con le apposite forchette.
Inserire l’asta nell’apertura laterale dell’ingranaggio “P” (g. 2.3).
Togliere l’impugnatura atermica “H” ruotandola in senso antiorario.
Introdurre completamente il supporto asta nel forno; il perno “S” deve innestarsi nel collarino “G” del motoriduttore.
Il girarrosto si mette in funzione automaticamente quando si accende il grill elettrico, ruotando la manopola in posizione (g. 2.2).
La rotazione del girarrosto può essere oraria o antioraria.
Importante! Fare attenzione, le forchette sono taglienti!
Non utilizzare il grill per più di 30 minuti. Attenzione: La porta del forno diventa molto calda durante il funzionamento.
Tenere lontano i bambini.
G
S
P
2626
H
Fig. 2.3
CONTAMINUTI 60’ O 120’ - CONTAMINUTI A SPEGNIMENTO AUTOMATICO
3
MODELLI CON CONTAMINUTI 60’O 120’ (g. 3.1, 3.2)
Il contaminuti è un avvisatore acustico a tempo che può essere regolato per un periodo massimo di 60 oppure 120 minuti.
La manopola di regolazione (g. 3.1, 3.2) deve essere ruotata in senso orario no alla
posizione 60 o 120 minuti e poi posizionata sul tempo desiderato ruotandola in senso antiorario.
ATTENZIONE - MOLTO IMPORTANTE: Questo è solo un avvisatore acustico che NON spegne il forno oppure il grill al termine del tempo impostato. RICORDARSI DI SPEGNERE IL FORNO O IL GRILL MANUALMENTE.
NOTA: I disegni delle manopole riportati in questo
capitolo sono solo indicativi. Le manopole ed i simboli possono variare.
0
55
50
45
40
35
110
100
30
0
5
10
15
20
25
Fig. 3.1
10
20
CONTAMINUTI A SPEGNIMENTO AUTOMATICO (g. 3.3, 3.4)
La sua funzione è quella di fare funzionare il forno per una durata prestabilita.
1. Messa in funzione.
Dopo avere regolato commutatore
e termostato del forno sulla funzione e temperatura prescelta, ruotare la manopola del contaminuti a spegnimento automatico in senso
orario no al tempo di cottura desiderato (max 120 minuti) (g. 3.3).
Trascorso il tempo impostato, il
contaminuti a spegnimento automatico sarà ritornato nella posizione “0” ed il forno si spegnerà automaticamente.
2. Posizione manuale.
Se il tempo di cottura è più lungo
delle due ore programmabili, oppure se si desidera usare manualmente il forno spegnendolo quando si vuole, bisogna ruotare la manopola in senso antiorario nella posizione (g. 3.4).
90
80
70
60
30
40
50
Fig. 3.2
Fig. 3.3
Fig. 3.4
2727
OROLOGIO ELETTRONICO
4
OROLOGIO DIGITALE
L’orologio digitale è un dispositivo che raggruppa le seguenti funzioni:
Orologio 24 ore a display luminosi;
Contaminuti (max 99 minuti).
(g. 4.1)
Descrizione dei pulsanti:
A
B
C
, ,
o simboli
equivalenti
, ,
o simboli
equivalenti
, ,
o simboli
equivalent
Contaminuti
Diminuisce il numero mostrato sul display.
Aumenta il numero mostrato sul display.
Al primo collegamento elettrico del forno o dopo una interruzione di corrente, tre zeri lampeggeranno nel quadrante del programmatore. Per regolare I’ora è necessario premere il pulsante “A” e poi, entro 7 secondi, il pulsante “C” o “B” no alla regolazione dell’ora esatta.
L’orologio si azzera ad ogni interruzione di energia elettrica.
CONTAMINUTI ELETTRONICO
La funzione contaminuti consiste unicamente di un segnalatore acustico che può essere regolato per un periodo massimo 99 minuti. Per regolare il tempo, premere il pulsante “B” o “C” no ad ottenere nel quadrante il tempo desiderato.Terminata la regolazione, sul quadrante riapparirà il simbolo ed il conteggio alla rovescia inizierà immediatamente. Allo scadere del tempo, si attiverà un segnale acustico intermittente, della durata di 7 minuti, che potrà essere interrotto premendo il pulsante “C”. Per azzerare il contaminuti in funzione, premere contemporaneamente i pulsanti “C” e “B”, poi rilasciare per primo il pulsante “C”.
2828
A B C
Fig. 4.1
IMPOSTAZIONE DELLA TONALITÀ DEL SEGNALE ACUSTICO
Premendo il pulsante “B” si otterranno in sequenza tre tonalità di suono. L’ultimo segnale udito rimane impostato.
ATTENZIONE - MOLTO IMPORTANTE: Questo è solo un avvisatore acustico che NON spegne il forno oppure il grill al termine del tempo impostato. RICORDARSI DI SPEGNERE IL FORNO O IL GRILL MANUALMENTE.
MODELLI CON PROGRAMMATORE FINE COTTURA
A U T O
5
USO DEL PROGRAMMATORE FINE COTTURA (g. 5.1)
Il programmatore di cottura è un dispositivo che raggruppa le seguenti funzioni:
Orologio 24 ore a display luminosi
Programma per cottura al forno con
spegnimento automatico (max 99
minuti).
Descrizione dei pulsanti:
A
B
C
, ,
o simboli
equivalent
, ,
o simboli
equivalent
, ,
o simboli
equivalent
OROLOGIO DIGITALE
Al primo collegamento elettrico del forno o dopo una interruzione di corrente, tre zeri lampeggeranno nel quadrante del programmatore. Per regolare I’ora è necessario premere il pulsante “A” e poi, entro 7 secondi, il pulsante “C” o “B” no alla regolazione dell’ora esatta.
L’orologio si azzera ad ogni interruzione di energia elettrica.
Attenzione: Quando il display del
programmatore mostra 3 zeri lampeggianti il forno non può essere acceso. Il forno può essere acceso solamente
quando il simbolo compare nel display.
IMPOSTAZIONE DELLA TONALITÀ DEL SEGNALE ACUSTICO
Premendo il pulsante “B” si otterranno in sequenza tre tonalità di suono.
L’ultimo segnale udito rimane impostato
COTTURA CON SPEGNIMENTO AUTOMATICO DEL FORNO
Serve a spegnere automaticamente il forno dopo
il tempo di cottura desiderato (max. 99 minuti).
Per impostare il tempo di cottura, premere il pulsante
tempo desiderato.
B” o “C
Contaminuti
Diminuisce il numero mostrato sul display.
Aumenta il numero mostrato sul display
no al raggiungimento del
Il simbolo AUTO si accenderà. Impostare la temperatura e la funzione di cottura del forno agendo sulle apposite manopole del commutatore e del termostato (vedere capitoli
specici).
Il forno si accenderà immediatamente e allo scadere del tempo impostato si spegnerà automaticamente. L’orologio può essere visualizzato premendo il pulsante Trascorso il tempo impostato, il forno si spegnerà
automaticamente, il simbolo spegnerà e si attiverà un segnale acustico, della durata di 7 minuti, che potrà essere interrotto premendo il pulsante
Spegnere manualmente il forno azzerando le manopole del commutatore e del termostato.
Il programma di cottura può essere annullato in qualsiasi momento premendo contemporaneamente i pulsanti rilasciando per primo il pulsante
A
.
C
AUTO (o A)
.
C
B
e
.
C
si
, e
CONTAMINUTI ELETTRONICO
La funzione contaminuti consiste unicamente di un segnalatore acustico che può essere regolato per un periodo massimo di 99 minuti. Per regolare il tempo, premere il pulsante o
C
no ad ottenere nel quadrante il tempo
desiderato. Allo scadere del tempo, si attiverà un segnale acustico intermittente, della durata di 7 minuti, che potrà essere interrotto premendo il pulsante
Attenzione: Se il forno è acceso quando il segnale acustico si attiva, il forno si spegnerà automaticamente. Per far continuare il funzionamento del forno disattivare il segnale acustico premendo il pulsante
C
.
C
B
.
A ne cottura ricordarsi di spegnere
manualmente il forno.
Fig. 5.1
simbolo AUTO o A
A
B C
2929
PROGRAMMATORE ELETTRONICO
6
Il programmatore elettronico è un dispositivo che raggruppa le seguenti funzioni:
Orologio 24 ore a display luminosi
Contaminuti (no a 23 ore e 59 minuti)
Programma per cottura automatica al forno
Programma per cottura semi-automatica al forno.
Descrizione dei pulsanti:
A
B
C
D
E
, ,
o simboli
equivalenti
,
o simboli
equivalenti
, ,
o simboli
equivalenti
, e
, ,
o simboli
equivalenti
, ,
o simboli
equivalenti
, ,
o simboli
equivalenti
Contaminuti.
Tempo di cottura.
Ora di ne cottura.
contemporaneamente: Commutazione in manuale ed annullamento dei programmi inseriti
Arretramento delle cifre di tutte le funzioni e impostazione tonalità del segnale acustico.
Avanzamento delle cifre di tutte le funzioni
A
Descrizione dei simboli luminosi:
lampeggiante:
A
Programmatore in automatico ma non programmato (non si può accendere il forno)
acceso non lampeggiante:
A
Programmatore in automatico o semiautomatico con programma inserito
Programmatore in manuale o cottura automatica in corso
Contaminuti in funzione
.
e A lampeggianti e segnale acustico: Errore di programmazione. (Il tempo di cottura oltrepassa l’ora
di ne cottura).
Nota:
La programmazione (con una sola mano) avviene premendo il tasto corrispondente alla funzione desiderata e dopo averlo
rilasciato, è su󰀩ciente che entro 5
secondi si inizi ad impostare il tempo con i tasti
D
o
E
. Il programmatore si azzera ad ogni interruzione di energia elettrica.
Fig. 6.1
3030
A B C D E
Attenzione: L’interruzione di energia elettrica provoca l’azzeramento dell’orologio e l’annullamento di tutti i programmi impostati. Questa interruzione è segnalata dalle cifre lampeggianti.
OROLOGIO DIGITALE (g. 6.2)
Il programmatore è provvisto di un orologio elettronico a cifre luminose che indicano ore e minuti. Al primo collegamento elettrico del forno o dopo una interruzione di corrente, tre zeri lampeggeranno nel quadrante del programmatore. Per regolare I’ora premere contemporaneamente i due pulsanti “C
, rilasciarli e, entro 5 secondi, premere
il pulsante
dell’ora esatta (g. 6.2).
Nota: La regolazione dell’orologio comporta l’azzeramento di eventuali programmi in corso o impostati.
E
o
D
no alla regolazione
B
COTTURA MANUALE SENZA PROGRAMMATORE (g. 6.3)
Per poter usare manualmente il forno, cioè senza I’ausilio del programmatore, è necessario annullare la lettera A lampeggiante premendo contemporaneamente i due pulsanti “C
(la scritta A si spegnerà e si accenderà
il simbolo ).
B
Attenzione: Se la lettera A è accesa
(il che signica che un programma di
cottura è già stato inserito) premendo contemporaneamente i due pulsanti “C
si ha l’annullamento del programma e
la commutazione in manuale.
Attenzione: Se il forno è acceso bisogna spegnerlo manualmente.
B
Fig. 6.2 Fig. 6.3
A B C D EA B C D E
3131
CONTAMINUTI ELETTRONICO
La funzione contaminuti consiste unicamente di un segnalatore acustico che può essere regolato per un periodo massimo di 23 ore e 59 minuti. Se la lettera A lampeggia premere contemporaneamente i due pulsanti “C
.
Per regolare il tempo, premere il pulsante “A
e poi il pulsante
ottenere nel quadrante il tempo desiderato
(g. 6.4).
Si accende il simbolo .
Il conteggio alla rovescia inizia immediatamente e potrà essere visualizzato sul quadrante in qualsiasi momento con la semplice pressione del pulsante
Allo scadere del tempo, il simbolo si spegnerà e si attiverà un segnale acustico intermittente che potrà essere interrotto premendo uno qualsiasi dei pulsanti.
A
.
E
o
(g. 6.4)
D
no ad
B
SEGNALE ACUSTICO
Premendo il pulsante sequenza tre tonalità di suono. L’ultimo segnale udito rimane impostato.
D
si otterranno in
Fig. 6.4 Fig. 6.5
3232
A B C D EA B C D E
COTTURA SEMIAUTOMATICA
Serve a spegnere automaticamente il forno dopo il tempo di cottura desiderato.
Per e󰀨ettuare la cottura semiautomatica ci
sono due metodi:
1° METODO: Programmazione del
tempo di cottura (g. 6.6)
Impostare il tempo di cottura premendo il pulsante avanzare, o si è sorpassato il tempo desiderato.
La scritta A ed il simbolo , si accendono.
2° METODO: Programmazione dell’ora
di ne cottura (g. 6.7)
Impostare l’ora di ne cottura premendo il pulsante pulsante tornare indietro se si è sorpassato il tempo desiderato.
La scritta A ed il simbolo , si accendono.
E󰀨ettuato una delle due programmazioni
descritte, impostare la temperatura e la funzione di cottura del forno agendo sulle apposite manopole del commutatore e del
termostato (vedere capitoli specici).
B
e poi il pulsante
D
per tornare indietro se
E
per avanzare, o
E
C
e poi il
D
per
per
Il forno si accende immediatamente e allo scadere del tempo impostato o allo scoccare
dell’ora di ne cottura programmata, si
spegnerà automaticamente. Durante la cottura la scritta A ed il simbolo
, rimangono accesi.
In qualsiasi momento si può visualizzare
il tempo mancante o l’ora di ne cottura
premendo rispettivamente il pulsante
B
.
Il programma di cottura può essere annullato in qualsiasi momento premendo contemporaneamente i due pulsanti
B” “C
.
Attenzione: Se il forno è acceso bisogna spegnerlo manualmente.
Al termine della cottura il forno e il simbolo
si spengono, la scritta A lampeggia
e si attiva un segnale acustico che può essere interrotto premendo uno qualsiasi dei pulsanti.
Azzerare le manopole del commutatore e del termostato del forno e mettere in “manuale” il programmatore premendo contemporaneamente i due pulsanti “C
.
B
Attenzione: L’interruzione dell’energia elettrica provoca I’azzeramento dell’orologio e la cancellazione di tutti i programmi impostati. L’avvenuta interruzione è segnalata dai numeri lampeggianti.
A
Fig. 6.6 Fig. 6.7
A
A B C D EA B C D E
3333
COTTURA AUTOMATICA
(g. 6.8 - 6.9)
Per cuocere al forno in automatico, è necessario:
1. Impostare il tempo di cottura
2. Impostare I’ora di ne cottura
3. Impostare la temperatura e la funzione di cottura del forno.
Queste operazioni si e󰀨ettuano nel
seguente modo:
1. Impostare il tempo di cottura premendo il pulsante avanzare, o
sorpassato il tempo desiderato (g.
6.8).
La scritta A ed il simbolo si
accendono.
2. Premere il pulsante tempo di cottura già sommato all’ora dell’orologio.
Impostare I’ora di ne cottura
premendo il pulsante supera I’ora desiderata si può tornare indietro premendo il pulsante
Il simbolo si spegne e resta accesa
la scritta A.
Se durante questa regolazione, il
simbolo A lampeggia nel quadrante e
si attiva il segnale acustico, signica
che e stato commesso un errore di programmazione, e cioé che il ciclo di cottura e stato sovrapposto all’ora
dell’orologio. In questo caso modicare I’ora di ne cottura o il tempo di cottura
operando come appena spiegato.
B
ed poi il pulsante
D
per arretrare se si ha
C
; appare il
E
E
per
); se si
D
.
3. Impostare la temperatura e la funzione di cottura agendo sulle apposite manopole del commutatore e del termostato del
forno (vedere capitoli specici). Ora il
forno è programmato e tutto funzionerà automaticamente; il forno si accenderà al momento opportuno per ultimare il tempo di cottura all’ora programmata.
Quando inizia la cottura il simbolo si accende e rimarrà acceso per tutta la durata della cottura. In qualsiasi momento si può visualizzare
il tempo mancante o l’ora di ne cottura
premendo rispettivamente il pulsante
B
.
Il programma di cottura può essere annullato in qualsiasi momento premendo contemporaneamente i due pulsanti
B” “C
.
Al termine della cottura il forno e il simbolo
si spengono, la scritta A lampeggia e si
attiva un segnale acustico che può essere interrotto premendo uno qualsiasi dei pulsanti. Azzerare le manopole del commutatore e del termostato del forno e mettere in “manuale” il programmatore premendo contemporaneamente i due pulsanti
B” “C
Attenzione: L’interruzione dell’energia elettrica provoca I’azzeramento dell’orologio e la cancellazione di tutti i programmi impostati. L’avvenuta interruzione è segnalata dai numeri lampeggianti.
A
A
A B C D EA B C D E
Fig. 6.8 Fig. 6.9
3434
7
Pulsanti:
A
e
C
o simboli
equivalenti
MODE
o simboli/
B
parole
equivalenti
A
o simboli
equivalenti
C
o simboli
equivalenti
OROLOGIO E TIMER CON COMANDI “TOUCH-CONTROL”
Premuti contemporaneamente
(per più di 2 secondi):
e
o
e
o
o
regolazione dell’ora;
impostazione del volume del timer (selezionando una volta il tasto “B”);
cancellazione dei programmi di cottura automatica.
Selezione delle funzioni
(premuto per più di 2 secondi):
regolazione dell’ora (solo alla prima connessione o dopo un’interruzione di corrente);
timer;
cottura automatica “dur” durata (selezionando una volta il tasto “B”);
cottura automatica “End ne (selezionando due volte il tasto “B”).
Diminuisce il numero mostrato sul display.
Aumenta il numero mostrato sul display.
A B C
Simboli illuminati:
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
lampeggiante
illuminazione
lampeggiante
illuminazione
illuminazione
e
lampeggiante
illuminazione
e
ssa
ssa
ssa
AUTO
ssa
Fig. 7.1
Cottura automatica completata, forno nella posizione automatica ma non programmato.
Forno impostato sulla cottura automatica, cottura non in corso.
Timer in regolazione.
Timer impostato.
Forno impostato nella posizione manuale
Cottura automatica in regolazione.
Forno impostato nella posizione automatica, cottura in corso.
3535
I COMANDI “TOUCH-CONTROL”
I COMANDI “TOUCH-CONTROL”
I tasti si attivano al tocco delle dita.
I tasti si attivano al tocco delle dita.
È preferibile toccare i tasti con il polpastrello piuttosto che con la punta delle dita.
È preferibile toccare i tasti con il polpastrello piuttosto che con la punta delle dita.
I tasti si disattivano automaticamente:
I tasti si disattivano automaticamente:
dopo 8 secondi dall’ultima pressione di un tasto; la disattivazione viene indicata da un
dopo 8 secondi dall’ultima pressione di un tasto; la disattivazione viene indicata da un
segnale acustico (“bip”).
segnale acustico (“bip”).
Per riattivare una selezione premere il tasto “B” o la selezione di tasti “A” e “C” per più di
Per riattivare una selezione premere il tasto “B” o la selezione di tasti “A” e “C” per più di 2 secondi.
2 secondi.
IMPOSTAZIONE DELL’OROLOGIO
IMPOSTAZIONE DELL’OROLOGIO
Quando si e󰀨ettua la prima connessione, o dopo un’interruzione della corrente, le cifre del
Quando si e󰀨ettua la prima connessione, o dopo un’interruzione della corrente, le cifre del
display ed “AUTO” lampeggiano. Regolare l’ora premendo il tasto “B”, per più di 2 secondi,
display ed “AUTO” lampeggiano. Regolare l’ora premendo il tasto “B”, per più di 2 secondi, poi i tasti “A” o “C”.
poi i tasti “A” o “C”.
Importante: il forno non funziona, neppure in posizione manuale, se non viene
Importante: il forno non funziona, neppure in posizione manuale, se non viene regolata l’ora dell’orologio.
regolata l’ora dell’orologio.
Per impostare l’orologio, con l’apparecchio già connesso, premere contemporaneamente i
Per impostare l’orologio, con l’apparecchio già connesso, premere contemporaneamente i tasti “A” e “C”, per più di 2 secondi, poi i tasti “A” o “C”.
tasti “A” e “C”, per più di 2 secondi, poi i tasti “A” o “C”.
Importante:
Importante:
se una cottura automatica è già stata impostata, la regolazione dell’orologio
se una cottura automatica è già stata impostata, la regolazione dell’orologio
comporta l’annullamento della stessa;
comporta l’annullamento della stessa;
dopo aver regolato l’orologio, il forno si accende immediatamente nella funzione
dopo aver regolato l’orologio, il forno si accende immediatamente nella funzione
prescelta (cottura manuale). Il simbolo “ ” viene visualizzato sul display.
prescelta (cottura manuale). Il simbolo “ ” viene visualizzato sul display.
USO DEL TIMER
USO DEL TIMER
Si può usare il timer in qualsiasi momento, anche quando il forno non è in uso.
Si può usare il timer in qualsiasi momento, anche quando il forno non è in uso. Il timer non spegne il forno.
Il timer non spegne il forno. Il programma timer può essere impostato per un periodo massimo di 23 ore e 59 minuti.
Il programma timer può essere impostato per un periodo massimo di 23 ore e 59 minuti.
Per impostare il timer premere il tasto “B” per più di 2 secondi (il simbolo “
Per impostare il timer premere il tasto “B” per più di 2 secondi (il simbolo “ ” lampeggia), poi i tasti “A” o “C” .
lampeggia), poi i tasti “A” o “C” .
Dopo circa 8 secondi un segnale acustico (“bip”) conferma l’avvenuta regolazione
Dopo circa 8 secondi un segnale acustico (“bip”) conferma l’avvenuta regolazione
(illuminazione ssa del simbolo “ ” ).
(illuminazione ssa del simbolo “ ” ).
Per controllare il tempo rimanente premere il tasto “B” per più di 2 secondi. Se il tempo
Per controllare il tempo rimanente premere il tasto “B” per più di 2 secondi. Se il tempo rimanente è superiore ad un minuto il display mostra il tempo in ore e minuti; se invece
rimanente è superiore ad un minuto il display mostra il tempo in ore e minuti; se invece è inferiore ad un minuto in secondi.
è inferiore ad un minuto in secondi.
Quando termina il tempo, il timer inizia a suonare. Premere il tasto “AUTO”, per
Quando termina il tempo, il timer inizia a suonare. Premere il tasto “AUTO”, per più di 2 secondi, per spegnere oppure premere il tasto “A” o “C” per disattivare il
più di 2 secondi, per spegnere oppure premere il tasto “A” o “C” per disattivare il segnale acustico e poi il tasto “B” , per più di 2 secondi, per disattivare il simbolo “
segnale acustico e poi il tasto “B” , per più di 2 secondi, per disattivare il simbolo “ ” lampeggiante sul display.
” lampeggiante sul display.
Spegnere il forno manualmente (manopole del commutatore e del termostato in
Spegnere il forno manualmente (manopole del commutatore e del termostato in posizione di spento) se non si desidera proseguire con la cottura manuale.
posizione di spento) se non si desidera proseguire con la cottura manuale.
3636
IMPOSTAZIONE DEL VOLUME DEL TIMER
È possibile selezionare tre livelli di volume.
Premere contemporaneamente i tasti “A” e “C” per più di 2 secondi.
Premere il tasto “B”; nel display compare la tonalità impostata (“ton1”, “ton2” oppure “ton3”).
Premere il tasto “A” per ascoltare la tonalità impostata o per cambiarla.
Rimane attiva l’ultima tonalità visualizzata.
Dopo circa 8 secondi un segnale acustico (“bip”) conferma l’avvenuta regolazione e compare l’ora nel display.
COTTURA AUTOMATICA
Usare la funzione di cottura automatica per accendere e spegnere automaticamente il forno.
1. Vericare che l’orologio indichi l’ora corretta.
2. Selezionare la funzione e la temperatura (manopole del commutatore e del termostato). Il forno si accende.
3. Decidere quali saranno i tempi di cottura lasciando, se necessario, il tempo per il preriscaldamento.
4. Premere il tasto “MODE” per più di 2 secondi e poi premerlo nuovamente, verrà visualizzato “dur” (durata), impostare il tempo di cottura con i tasti “A” e “C”.
5. Selezionare l’ora in cui si desidera spegnere il forno premendo il tasto “B” per più
di 2 secondi e poi premerlo altre due volte no a visualizzare “End” (ne), ed inne
regolare l’ora con i tasti “A” e “C”.
Nota: quando sul display viene visualizzato “dur” (durata) si può accedere alla
funzione “End” (ne) semplicemente premendo il tasto “B” entro 8 secondi dall’ultima selezione.
Se la cottura non viene avviata immediatamente, sul display vengono visualizzati l’ora corrente del giorno ed “AUTO”. Il forno si spegne ma è ora impostato per il funzionamento automatico. Se si è in casa e si desidera solo spegnere automaticamente il forno, avviare la cottura nella posizione manuale, poi seguire il punto 4 oppure 5 per spegnere il forno. All’avvio della cottura automatica, il simbolo “ ” viene visualizzato sul display.
Per controllare il tempo rimanente seguire il punto 4 no a visualizzare “dur” (durata).
Per vedere l’ora di spegnimento seguire il punto 5 no a visualizzare “End” (ne).
Per annullare la cottura automatica in qualsiasi momento, premere contemporaneamente i tasti “A” e “C” per più di 2 secondi, e portare le manopole della temperatura e delle funzioni nella posizione di spento.
Al raggiungimento dell’ora prevista per lo spegnimento, il forno si spegne, il timer emette un segnale acustico (“bip”) e la scritta “AUTO” inizia a lampeggiare:
Premere un qualsiasi tasto per arrestare il segnale acustico (“bip”).
Premere il tasto “B” per più di 2 secondi per tornare alla modalità manuale (il simbolo“
” si accende sul display).
Ruotare le manopole della temperatura e delle funzioni portandole nella posizione spento.
Attenzione: dopo un’interruzione di corrente la cottura automatica è annullata. Spegnere il forno manualmente.
3737
PULIZIA E MANUTENZIONE
8
CONSIGLI GENERALI
Importante: Prima di procedere alla pulizia del forno disinserirlo dalla rete elettrica ed attendere che si sia
ra󰀨reddato.
È consigliabile e󰀨ettuare le operazioni di pulizia quando l’apparecchiatura è
ra󰀨reddata, specialmente per le parti
smaltate.
Evitare di lasciare sulle superci sostanze acide (succo di limone, aceto, ecc.).
Evitare l’uso di prodotti per la pulizia a base di cloro o acidi.
Il forno deve essere sempre pulito
dopo ogni uso utilizzando prodotti
idonei.
Importante: l’uso di indumenti protettivi / guanti è raccomandato durante la manipolazione o la
pulizia dell’apparecchio.
ATTENZIONE: Una volta installato correttamente, il vostro forno soddisfa tutti gli standard di sicurezza previsti per questa categoria di prodotto. Tuttavia fare attenzione ad alcune parti dell’apparecchio (dietro e sotto), perchè queste parti, non essendo progettate per essere toccate, potrebbero presentare dei bordi o delle
superci potenzialmente pericolosi che
potrebbero causare delle ferite.
PARTI SMALTATE
Tutte le parti smaltate devono essere lavate per mezzo di una spugna, con acqua saponata, o altri prodotti che non siano abrasivi. Asciugare preferibilmente con un panno morbido. Sostanze acide quali succo di limone, conserva di pomodoro, aceto e simili, se lasciati a lungo intaccano lo smalto
rendendolo opaco.
SUPERFICI IN ACCIAIO INOX PARTI IN ALLUMINIO, VERNICIATE O SUPERFICI SERIGRAFATE
Pulire con prodotto idoneo. Asciugare sempre accuratamente.
IMPORTANTE: La pulizia di queste parti deve essere eseguita con molta cura per
evitare gra󰀩 ed abrasioni.
Si consiglia di utilizzare un panno morbido e sapone neutro.
ATTENZIONE: non utilizzare sostanze abrasive o detergenti non neutri perchè potrebbero danneggiare
irreparabilmente la supercie.
Importante: La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni causati da prodotti non idonei utilizzati per la pulizia dell’apparecchio.
Attenzione! L’apparecchio diventa molto caldo, soprattutto attorno alle zone di cottura. E’ molto importante non permettere ai bambini di stare vicino al forno quando è acceso.
Non depositare oggetti inammabili nel forno.
Non utilizzare pulitrici a getto di vapore perché dell’umidità potrebbe inltrarsi
nell’apparecchio e renderlo pericoloso. Non utilizzare detersivi molto abrasivi o raschietti taglienti in metallo per pulire
il vetro della porta del forno perché potrebbero gra󰀩arne la supercie, e questo
potrebbe provocare la frantumazione del vetro.
3838
SUPERFICI IN ACCIAIO INOX CON VERNICE ANTI-IMPRONTA (Soltanto per alcuni modelli) ATTENZIONE
Le superci frontali in acciaio inossidabile utilizzate in alcuni forni sono protette con una speciale vernice trasparente che riduce l’e󰀨etto impronta.
Per evitare di danneggiare tale protettivo non utilizzare, per la pulizia delle parti
inox, prodotti abrasivi.
SOLO ACQUA CALDA SAPONATA DEVE ESSERE UTILIZZATA PER LA PULIZIA DELLE SUPERFICI IN ACCIAIO INOSSIDABILE.
FRONTALE COMANDI IN VETRO (soltanto su alcuni modelli)
Pulire con un prodotto idoneo. Asciugare sempre accuratamente. Non utilizzare detersivi molto abrasivi o raschietti taglienti in metallo per pulire il
vetro del frontale comandi perché potrebbero gra󰀩arne la supercie, e questo
potrebbe provocare la frantumazione del vetro.
INTERNO FORNO
Il forno va sempre pulito dopo l’utilizzo, quando si è ra󰀨reddato. La cavità deve essere pulita usando un detergente delicato e acqua calda. Prodotti chimici specici
per la pulizia dell’interno del forno possono essere usati soltanto dopo avere letto attentamente le avvertenze e le raccomandazioni del produttore e dopo avere
e󰀨ettuato una prova su una piccola supercie della cavità del forno. Non utilizzare
detersivi abrasivi, pagliette o spugne abrasive. NOTA: La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni causati da
prodotti chimici o abrasivi utilizzati per la pulizia.
Attendere il ra󰀨reddamento del forno e prestare particolare attenzione a non
toccare gli elementi riscaldanti all’interno del forno
3939
MONTAGGIO E SMONTAGGIO DEI TELAI LATERALI
Montare i telai laterali ssandoli alle pareti del forno con 2 viti (g. 8.1a).
Inlare in mezzo alle guide dei telai laterali la leccarda e la griglia come in (g. 8.1b).
La griglia va montata in modo che l’arresto di sicurezza, che ne evita l’estrazione
accidentale, sia rivolto verso l’interno del forno; il traverso posteriore deve essere rivolto verso l’interno della cavità.
La leccarda va montata in modo che l’arresto di sicurezza, che ne evita l’estrazione
accidentale, sia rivolto verso l’interno del forno.
Lo smontaggio si e󰀨ettua operando all’inverso.
Fig. 8.1a
Traverso
posteriore
Fig. 8.1b
Arresto di sicurezza
4040
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA DEL FORNO (NOTA: A SECONDA DEL VOSTRO MODELLO, IL VOSTRO FORNO POTREBBE AVERE SOLO ALCUNE DI QUESTE LUCI)
ATTENZIONE: Prima di e󰀨ettuare un qualsiasi intervento sulla parte elettrica
dell’apparecchio, si deve assolutamente scollegare l’allacciamento a rete.
Lasciare ra󰀨reddare la cavità del forno e gli elementi riscaldanti.
Togliere l’alimentazione elettrica.
Svitare la calotta protettiva “A” (g. 8.2a - 8.2b).
Sostituire la lampada alogena “B” con un’altra di tipo resistente alle alte temperature (300°C) e con le seguenti caratteristiche: 220-240 V, e con la stessa potenza della lampada da sostituire (leggere la potenza in watt stampigliata sulla stessa).
NOTA IMPORTANTE: non sostituire la lampadina a mani nude; una
contaminazione potrebbe ridurne la durata. Usare sempre un panno pulito o indossare guanti.
Rimontare la calotta di protezione “A”.
NOTA: La sostituzione della lampada non è coperta dalla garanzia.
ERRATO
WRONG
CORRECT
CORRETTO
Fig. 8.2a
ERRATO
WRONG
CORRECT
CORRETTO
Fig. 8.2b
4141
1
2
1
SLITTE SCORREVOLI TELESCOPICHE (soltanto su alcuni modelli)
Le slitte scorrevoli rendono sicuro e facile l’inserimento e l’estrazione delle griglie del forno. Si bloccano quando sono estratte alla massima posizione.
Importante! Le slitte scorrevoli vanno agganciate ai telai laterali del forno facendo attenzione a:
Agganciare le slitte ai rebbi superiori dei telai laterali. Non possono essere agganciate ai rebbi inferiori.
Le slitte devono scorrere verso la porta del forno.
Ogni coppia di slitte va montata su ambedue i lati del forno; una slitta sul telaio destro e l’altra sul telaio sinistro.
Da ambo i lati le slitte devono essere sullo stesso livello.
Per agganciare le slitte scorrevoli ai telai laterali:
Avvitare i telai laterali alle pareti del forno (g. 8.1a).
Posizionare correttamente le slitte scorrevoli sul rebbo superiore dei telai laterali e
premere (g. 8.3a); si avvertirà lo scatto di aggancio delle clips al rebbo.
NOTA IMPORTANTE: Nella cottura al girarrosto non porre il vassoio con girarrosto sulle slitte scorrevoli telescopiche.
Per smontare le slitte scorrevoli:
Smontare i telai laterali svitando le viti che li ssano (g. 8.1a).
Girare i telai laterali in modo che le slitte siano rivolte verso il basso.
Individuare le clips di aggancio delle slitte scorrevoli; sono quelle alette che sono agganciate ai rebbi dei telai laterali (freccia “1” di g. 8.3b).
Tirare le clips per sganciare il rebbo dei telai laterali (freccia “2” di g. 8.3b).
Pulizia delle slitte scorrevoli:
Pulire le slitte scorrevoli telescopiche con un panno umido pulito e un liquido detergente neutro.
Non lavarle nella lavastoviglie, immergerle in acqua saponosa o usare detergenti per forni.
Fig. 8.3a
4242
Fig. 8.3b
Fig. 4.3
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DEL VETRO INTERNO DELLA PORTA DEL FORNO PER LA PULIZIA
Per pulire i vetri della porta del forno da ambo i lati è necessario smontare la porta del forno e smontare il vetro interno seguendo scrupolosamente le istruzioni.
Un rimontaggio errato del vetro e della porta possono danneggiare l’apparecchio ed annullare la garanzia.
IMPORTANTE!
Attenzione, la porta del forno è pesante. Se avete qualche dubbio nel sostenere il peso, non tentate di smontare la porta.
Assicurarsi che il forno e i suoi componenti siano freddi. Non tentare di manipolare parti del forno quando sono ancora calde.
Prestare particolare attenzione durante la manipolazione del vetro. Non urtare con gli
angoli del vetro contro superci o oggetti.
Non utilizzare detersivi molto abrasivi o raschietti taglienti in metallo per pulire i vetri
della porta del forno perché potrebbero gra󰀩arne la supercie, e questo potrebbe
provocare la frantumazione del vetro.
Se si nota qualche rigatura o incrinatura nei vetri della porta, non utilizzare il forno e chiamare il Centro Assistenza.
Accertarsi di rimontare correttamente il vetro della porta del forno. Non utilizzare il forno se il vetro non è montato correttamente.
Se si incontrano di󰀩coltà nel rimontare il vetro, non forzarlo ma chiamare il Servizio Assistenza.
Nota: I servizi di assistenza per l’uso o la manutenzione dell’apparecchio non sono
coperti dalla garanzia
4343
Fig. 8.4
Fig. 8.5
SMONTAGGIO DELLA PORTA DEL FORNO
La porta del forno può essere facilmente smontata operando come segue:
Aprire completamente la porta del
forno (g. 8.4).
Aprire completamente la leva “A
cerniere destra e sinistra (g. 8.5).
delle
Impugnare la porta come illustrato in
g. 8.6.
Socchiudere dolcemente la porta (g.
8.7) no a quando le leve “A” delle
A
cerniere destra e sinistra si agganciano alla parte “B” della porta (g. 8.5).
Estrarre i ganci delle cerniere (destra e
sinistra) dal loro alloggiamento (freccia
B
C” - g. 8.8).
Appoggiare la porta su una supercie
morbida.
Importante!
Mantenere sempre una distanza di sicurezza dalle leve delle cerniere, fare particolare attenzione a dove mettete le mani. Se le leve non sono correttamente agganciate, queste potrebbero sganciarsi e chiudersi inaspettatamente
Fig. 8.6
con il rischio di lesioni.
Fig. 8.7
4444
C
Fig. 8.8
RIMONTAGGIO DELLA PORTA DEL FORNO
1. A󰀨errare saldamente la porta (g. 8.9).
2. Inserire i ganci delle cerniere (destra e sinistra) nel loro alloggiamento; assicurarsi che
l’incavo entri nell’apposito alloggiamento (g. 8.10).
3. Aprire completamente la porta del forno.
4. Chiudere le leve “A” delle cerniere destra e sinistra (g. 8.11).
5. Chiudere dolcemente la porta del forno e vericare che si apra e chiuda perfettamente.
Fig. 8.9
Fig. 8.10
A
Fig. 8.11
4545
4646
4747
La Casa Costruttrice non risponde delle possibili inesattezze, imputabili ad errori di stampa o trascrizione, contenute nel presente libretto. Si riserva il diritto, senza pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e sicurezza, di apportare ai propri prodotti,
in qualunque momento e senza preavviso, le eventuali modiche opportune per qualsiasi esigenza di carattere costruttivo
o commerciale.
www.delonghi-cookers.it
Cod. 1106220/IT - ß1
Loading...