Delonghi FM 9A6, PM 9A9 User Manual

FORNI ELETTRICI
90 cm
Istruzioni per l’uso - Consigli per l’installazione
CONSERVARE IN UN POSTO SICURO
Prima di utilizzare il forno,
leggere attentamente le istruzioni
Gentile Cliente
un nostro prodotto.
Le avvertenze ed i consigli in seguito descritti, sono a tutela della sicurezza Sua e degli altri, inoltre Le permetteranno di usu­fruire delle possibilità offerteLe dall’apparecchio.
Conservi con cura questo libretto, Le sarà utile in futuro, qualo­ra Lei, o chi altri per Lei, avesse dubbi relativi al suo funziona­mento.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente concepito, cioè per la cottura di ali­menti. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi peri­coloso.
Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso di eventuali danni derivanti da un uso improprio, erroneo od irragionevole dell’apparecchio.
2
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
– Questa forno è stata progettato per essere utilizzato solamente come apparecchio
di cottura. Ogni altro uso (riscaldare locali) è da considerarsi improprio e conseguentemente pericoloso.
– Questo forno è stata concepito, costruito ed immesso sul mercato in conformità ai:
- Requisiti di sicurezza della Direttiva “Bassa Tensione” 2006/95/CE;
- Requisiti di protezione della Direttiva “EMC” 2004/108/CE;
- Requisiti della Direttiva 93/68/CEE;
AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/EC.
(solo per i paesi dell'Unione Europea)
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urba­ni. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differen­ziata predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i riven­ditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un elet­trodomestico consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di otte­nere un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato.
3
AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI
– Leggere attentamente le istruzioni prima di installare e utilizzare l'apparecchio. –
Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio non utilizzarlo e rivolgersi al fornitore o personale professionalmente qualificato.
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, reggette ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo. L'imballaggio è costituito da materiale riciclabile.
– Non tentare di modificare le caratteristiche tecniche del prodotto in quanto può esse-
re pericoloso.
L’installazione e tutti i collegamenti elettrici devono essere effettuati da personale professionalmente qualificato, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza vigenti e sulla base delle indicazioni del produttore.
AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI PER L’USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE
L’uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole fon­damentali. In particolare:
– non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi – non usare l’apparecchio a piedi nudi – non permettere che l’apparecchio sia usato dai bambini o da incapaci, senza sor-
veglianza.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
AL PRIMO UTILIZZO DEL FORNO
Si consiglia di effettuare le seguenti operazioni: – Allestire l’interno del forno montando i telai laterali come descritto nel capitolo PULI-
ZIA E MANUTENZIONE.
– Accendere il forno vuoto alla massima potenza per circa 2 ore per eliminare tracce
di grasso ed odori dai componenti.
– Disconnettere l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica. Pulire l’interno del
forno con un pan no imbevuto di acqua e detersivo neutro e asciugarlo perfettamente.
4
AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI
– Non effettuare alcuna operazione di pulizia o manutenzione senza avere preventiva-
mente sconnesso l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica.
– Durante e immediatamente dopo il funzionamento alcune parti del forno raggiungono
temperature molto elevate. Evitare di toccarle.
– Dopo aver utilizzato l'apparecchio assicurarsi che le manopole siano in posizione di
spento (indice delle manopole in posizione spento “0”, “O” o “”).
– Tenere i bambini lontani dall'apparecchio, soprattutto quando è in funzione. – Gli elettrodomestici non sono stati progettati per il gioco dei bambini. – I bambini o le persone che abbiano una disabilità che non permette loro di usare
l’elettrodomestico devono essere sempre accompagnati da una persona responsabile che li possa istruire all’uso. L’istruttore deve essere soddisfatto dei risultati e sicuro che essi siano in grado di utilizzare l’elettrodomestico senza pericolo per loro stessi o ciò che li circonda.
ATTENZIONE. Una volta installato correttamente, il vostro forno soddisfa tutti gli
standard di sicurezza previsti per questa categoria di prodotto. Tuttavia fare atten­zione ad alcune parti dell’apparecchio (dietro e sotto), perchè queste parti, non essen­do progettate per essere toccate, potrebbero presentare dei bordi o delle superfici
potenzialmente pericolosi che potrebbero causare delle ferite. – Rischio di incendio! Non depositare materiale infiammabile dentro il forno. – Usare guanti da forno per rimuovere griglie e leccarda dal forno caldo. – Pulire regolarmente il forno. Evitare che olio e grasso si accumulino nel fondo del
forno e nella leccarda. Pulire subito le tracimazioni appena si verificano. – Non rivestire in nessun caso le pareti del forno con fogli di alluminio. Non posizio-
nare teglie o la leccarda sul fondo del forno. – Aprire sempre la porta del forno rimanendo lontani, attendere la fuoriuscita di vapore
e aria calda, poi estrarre o controllare i cibi in cottura. – Non appendere tovaglioli, panni o altro sull'apparecchio o sulla maniglia del forno
perchè potrebbero incendiarsi. – Fare attenzione a non intrappolare nella porta del forno cavi di alimentazione di
apparecchi elettrici portatili. – Qualora si dovesse decidere di non utilizzare più questo apparecchio, prima di gettarlo
al macero, si raccomanda di renderlo inoperante nel modo previsto dalle normative
vigenti in materia di tutela della salute e dell’inquinamento ambientale, rendendo
inoltre innocue quelle parti suscettibili di costituire un pericolo. – Importante: Questo apparecchio è stato progettato solo per uso domestico.
L'apparecchio NON è idoneo per l'uso in un ambiente comune, semi-
commerciale o commerciale. – Trattamento sicuro del cibo: lasciare il cibo nel forno per un periodo di tempo
il più breve possibile prima e dopo la cottura. Questo è per evitare la
contaminazione da organismi che potrebbero provocare avvelenamento da cibo.
Fare particolarmente attenzione nella stagione calda.
Non far funzionare l'apparecchio tramite un programmatore esterno o per mezzo di
sistemi di controllo remoto.
5
A U T O
A
5
3
2
4
1
6 7
3
2
4
1
8
3
2
4
1
2
4
1
9 10 11
3
1
FRONTALE COMANDI
Fig. 1.1 Fig. 1.2
DESCRIZIONE DEI COMANDI
1. Manopola termostato
2. Manopola selettore funzioni
3. Spia di linea
4. Spia di temperatura
5. Orologio e timer con comandi “Touch-Control”
6. Programmatore fine cottura
7. Orologio digitale con contaminuti
8. Programmatore elettronico
9. Manopola contaminuti
10. Manopola contaminuti
11. Manopola temporizzatore
6
60’ 120’
120’
Fig. 1.3
Fig. 1.4
2
VERSIONI DI FORNO
FORNI A CONVEZIONE NATURALE
Manopola selettore funzioni
Nota: Le funzioni del forno possono essere rappresentate da simboli diversi ma simili.
Fig. 2.1a
CARATTERISTICHE TECNICHE
Le 2 funzioni di cottura, a controllo ter­mostatico, sono ottenute per mezzo di 3 elementi riscaldanti e precisamente:
- Resistenza superiore 1200 W
- Resistenza inferiore 1750 W
- Resistenza grill 2400 W
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Il riscaldamento e la cottura nel forno a convezione naturale sono ottenuti nei
seguenti modi:
a. per convezione naturale
Il calore è prodotto dagli elementi riscaldanti superiore ed inferiore.
b. per irraggiamento
Il calore viene irraggiato dalla resi­stenza grill a raggi infrarossi.
ATTENZIONE La porta del forno diventa molto calda, aprirla utilizzando la maniglia.
Durante l’uso l’apparecchio diventa molto caldo. Fare attenzione a non toccare gli ele­menti riscaldanti all’interno del forno.
:
NOTA:
Al primo utilizzo si consiglia di fare fun­zionare il forno alla massima temperatu­ra per circa 60 minuti nella posizione al fine di eliminare eventuali tracce di grasso dalle resistenze elettriche. Ripetere l’operazione per altri 15 minuti anche con il grill, operando come descrit­to nei capitoli “COTTURA TRADIZIONA­LE AL GRILL” ed “USO DEL GRILL”.
7
FORNI A CONVEZIONE NATURALE (CON GIRARROSTO) - Tipo 1
Manopola selettore funzioni
Nota: Le funzioni del forno possono essere rappresentate da simboli diversi ma simili.
Fig. 2.1b
CARATTERISTICHE TECNICHE
Le 4 funzioni di cottura, a controllo ter­mostatico, sono ottenute per mezzo di 3 elementi riscaldanti e precisamente:
- Resistenza superiore 1200 W
- Resistenza inferiore 1750 W
- Resistenza grill 2400 W
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Il riscaldamento e la cottura nel forno a convezione naturale sono ottenuti nei
seguenti modi:
a. per convezione naturale
Il calore è prodotto dagli elementi riscaldanti superiore ed inferiore.
b. per irraggiamento
Il calore viene irraggiato dalla resi­stenza grill a raggi infrarossi.
ATTENZIONE La porta del forno diventa molto calda, aprirla utilizzando la maniglia.
Durante l’uso l’apparecchio diventa molto caldo. Fare attenzione a non toccare gli ele­menti riscaldanti all’interno del forno.
:
NOTA:
Al primo utilizzo si consiglia di fare fun­zionare il forno alla massima temperatu­ra per circa 60 minuti nella posizione al fine di eliminare eventuali tracce di grasso dalle resistenze elettriche. Ripetere l’operazione per altri 15 minuti anche con il grill, operando come descrit­to nei capitoli “COTTURA TRADIZIONA­LE AL GRILL” ed “USO DEL GRILL”.
8
FORNI A CONVEZIONE NATURALE (CON GIRARROSTO) - Tipo 2
Manopola selettore funzioni
Nota: Le funzioni del forno possono essere rappresentate da simboli diversi ma simili.
Fig. 2.1c
CARATTERISTICHE TECNICHE
Le 5 funzioni di cottura, a controllo ter­mostatico, sono ottenute per mezzo di 3 elementi riscaldanti e precisamente:
- Resistenza superiore 1200 W
- Resistenza inferiore 1750 W
- Resistenza grill 2400 W
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Il riscaldamento e la cottura nel forno a convezione naturale sono ottenuti
nei seguenti modi:
a. per convezione naturale
Il calore è prodotto dagli elementi riscaldanti superiore ed inferiore.
b. per irraggiamento
Il calore viene irraggiato dalla resi­stenza grill a raggi infrarossi.
ATTENZIONE La porta del forno diventa molto calda, aprirla utilizzando la maniglia.
Durante l’uso l’apparecchio diventa molto caldo. Fare attenzione a non toccare gli ele­menti riscaldanti all’interno del forno.
:
NOTA:
Al primo utilizzo si consiglia di fare fun­zionare il forno alla massima temperatu­ra per circa 60 minuti nella posizione al fine di eliminare eventuali tracce di grasso dalle resistenze elettriche. Ripetere l’operazione per altri 15 minuti anche con il grill, operando come descrit­to nei capitoli “COTTURA TRADIZIONA­LE AL GRILL” ed “USO DEL GRILL”.
9
FORNI VENTILATI (CON GRILL)
Manopola selettore funzioni
Nota: Le funzioni del forno possono essere rappresentate da simboli diversi ma simili.
Fig. 2.1d
CARATTERISTICHE TECNICHE
Il riscaldamento e la cottura, nei forni elettrici ad aria calda, avvengono per convenzione forzata.
I due elementi che danno luogo a que­sto processo sono:
- Resistenza grill, 2400 W
- Resistenza circolare, 2500 W
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Il riscaldamento e la cottura nel forno ventilato sono ottenuti nei seguenti modi:
a. per convezione forzata
Un ventilatore aspira l’aria contenuta nell’interno del forno, la fa passare attraverso le spirali di una resistenza elettrica circolare e la reimmette nel forno. L’aria calda prima di essere di nuovo aspirata dal ventilatore per ripetere il ciclo descritto, avvolge i cibi posti nel forno provocandone una cottura rapida e completa in tutti i punti. È possibile cuocere diversi piatti contemporaneamente.
b. per irraggiamento
Il calore viene irraggiato dalla resi­stenza grill a raggi infrarossi.
c. per ventilazione
Il cibo viene scongelato utilizzando il ventilatore senza riscaldamento.
ATTENZIONE La porta del forno diventa molto calda, aprirla utilizzando la maniglia.
Durante l’uso l’apparecchio diventa molto caldo. Fare attenzione a non toccare gli ele­menti riscaldanti all’interno del forno.
:
NOTA:
Al primo utilizzo si consiglia di fare fun­zionare il forno alla massima temperatu­ra per circa 60 minuti nella posizione al fine di eliminare eventuali tracce di grasso dalle resistenze elettriche. Ripetere l’operazione per altri 15 minuti anche con il grill, operando come descrit­to nei capitoli “COTTURA TRADIZIONA­LE AL GRILL” ed “USO DEL GRILL”.
10
FORNI PLURIFUNZIONE
Manopola selettore funzioni
Nota: Le funzioni del forno possono essere rappresentate da simboli diversi ma simili.
Fig. 2.1e
CARATTERISTICHE TECNICHE
Si tratta di un forno che presenta delle particolari caratteristiche dal punto di vista funzionale. É infatti possibile inse­rire 4 diverse funzio ni per soddisfare tutte le esigenze di cottura.
Le 4 funzioni di cottura, a controllo ter­mostatico, sono ottenute per mezzo di 3 elementi riscaldanti e precisamente:
- Resistenza superiore 1200 W
- Resistenza inferiore 1750 W
- Resistenza grill 2400 W
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Il riscaldamento e la cottura nel forno plurifunzione sono ottenuti nei seguen-
ti modi:
a. per convezione naturale
Il calore è prodotto dagli elementi riscaldanti superiore ed inferiore.
b. per convezione semi-forzata
Il calore prodotto dagli elementi riscaldanti inferiore e superiore viene distribuito nel forno dal ventilatore.
c. per irraggiamento
Il calore viene irraggiato dalla resi­stenza grill a raggi infrarossi.
d. per irraggiamento e ventilazione
Il calore irraggiato dalla resistenza grill a raggi infrarossi viene distribuito nel forno dal ventilatore.
e. per ventilazione
Il cibo viene scongelato utilizzando il ventilatore senza riscaldamento.
ATTENZIONE La porta del forno diventa molto calda, aprirla utilizzando la maniglia.
Durante l’uso l’apparecchio diventa molto caldo. Fare attenzione a non toccare gli ele­menti riscaldanti all’interno del forno.
:
NOTA:
Al primo utilizzo si consiglia di fare fun­zionare il forno alla massima temperatu­ra per circa 60 minuti nella posizione al fine di eliminare eventuali tracce di grasso dalle resistenze elettriche. Ripetere l’operazione per altri 15 minuti anche con il grill, operando come descrit­to nei capitoli “COTTURA TRADIZIONA­LE AL GRILL” ed “USO DEL GRILL”.
11
FORNI PLURIFUNZIONE (CON GIRARROSTO)
Manopola selettore funzioni
Nota: Le funzioni del forno possono essere rappresentate da simboli diversi ma simili.
Fig. 2.1f
CARATTERISTICHE TECNICHE
Si tratta di un forno che presenta delle particolari caratteristiche dal punto di vista funzionale. rire 8 diverse funzio ni per soddisfare tutte le esigenze di cottura. Le 8 funzioni a controllo termostatico sono ottenute per mezzo di 3 elementi riscaldanti e precisamente:
- Resistenza superiore 1200 W
- Resistenza inferiore 1750 W
- Resistenza grill 2400 W
NOTA:
Al primo utilizzo si consiglia di fare fun­zionare il forno alla massima temperatu­ra per circa 60 minuti nella posizione et al fine di eliminare eventuali tracce di grasso dalle resistenze elettri­che. Ripetere l’operazione per altri 15 minuti anche con il grill, operando come descrit­to nei capitoli “COTTURA TRADIZIONA­LE AL GRILL” ed “USO DEL GRILL”.
12
É infatti possibile inse-
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Il riscaldamento e la cottura nel forno plurifunzione sono ottenuti nei seguen-
ti modi:
a. per convezione naturale
Il calore è prodotto dagli elementi riscaldanti superiore ed inferiore.
b. per convezione semi-forzata
Il calore prodotto dagli elementi riscaldanti inferiore e superiore viene distribuito nel forno dal ventilatore.
Nella funzione to soltanto dalla resistenza superiore.
c. per irraggiamento
Il calore viene irraggiato dalla resi­stenza grill a raggi infrarossi.
d. per irraggiamento e ventilazione
Il calore irraggiato dalla resistenza grill a raggi infrarossi viene distribui­to nel forno dal ventilatore.
e. per ventilazione
Il cibo viene scongelato utilizzando il ventilatore senza riscaldamento.
ATTENZIONE La porta del forno diventa molto calda, aprirla utilizzando la maniglia.
Durante l’uso l’apparecchio diventa molto caldo. Fare attenzione a non toccare gli ele­menti riscaldanti all’interno del forno.
:
il calore è prodot-
FORNI MULTIFUNZIONE
Manopola selettore funzioni
Nota: Le funzioni del forno possono essere rappresentate da simboli diversi ma simili.
Fig. 2.1g
CARATTERISTICHE TECNICHE
Si tratta di un forno che presenta delle particolari caratteristiche dal punto di vista funzionale. rire 7 diverse funzio ni per soddisfare tutte le esigenze di cottura.
Le 7 funzioni a controllo termostatico sono ottenute per mezzo di 4 elementi riscaldanti e precisamente:
- Resistenza superiore 1200 W
- Resistenza inferiore 1750 W
- Resistenza grill 2400 W
- Resistenza circolare 2500 W
NOTA:
Al primo utilizzo si consiglia di fare fun­zionare il forno alla massima temperatu­ra per circa 60 minuti nelle posizioni e al fine di eliminare eventuali trac­ce di grasso dalle resistenze elettriche.
Ripetere l’operazione per altri 15 minuti anche con il grill, operando come descrit­to nei capitoli “COTTURA TRADIZIONA­LE AL GRILL” ed “USO DEL GRILL”.
É infatti possibile inse-
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Il riscaldamento e la cottura nel forno multifunzione sono ottenuti nei
seguenti modi:
a. per convezione naturale
Il calore è prodotto dagli elementi riscaldanti superiore ed inferiore.
b. per convezione forzata
Un ventilatore aspira l’aria contenuta nell’interno del forno, la fa passare attraverso le spirali di una resistenza elettrica circolare e la reimmette nel forno. L’aria calda prima di essere di nuovo aspirata dal ventilatore per ripetere il ciclo descritto, avvolge i cibi posti nel forno provocandone una cottura rapida e completa in tutti i punti. È possibile cuocere diversi piatti con­temporaneamente.
c. per convezione semi-forzata
Il calore prodotto dagli elementi riscaldanti inferiore e superiore viene distribuito nel forno dal ventilatore.
d. per irraggiamento
Il calore viene irraggiato dalla resi­stenza grill a raggi infrarossi.
e. per irraggiamento e ventilazione
Il calore irraggiato dalla resistenza grill a raggi infrarossi viene distribui­to nel forno dal ventilatore.
f. per ventilazione
Il cibo viene scongelato utilizzando il ventilatore senza riscaldamento.
ATTENZIONE La porta del forno diventa molto calda, aprirla utilizzando la maniglia.
Durante l’uso l’apparecchio diventa molto caldo. Fare attenzione a non toccare gli ele­menti riscaldanti all’interno del forno.
:
13
FORNI MULTIFUNZIONE (CON GIRARROSTO)
Manopola selettore funzioni
Nota: Le funzioni del forno possono essere rappresentate da simboli diversi ma simili.
Fig. 2.1h
CARATTERISTICHE TECNICHE
Si tratta di un forno che presenta delle particolari caratteristiche dal punto di vista funzionale. rire 8 diverse funzio ni per soddisfare tutte le esigenze di cottura.
Le 8 funzioni a controllo termostatico sono ottenute per mezzo di 4 elementi riscaldanti e precisamente:
- Resistenza superiore 1200 W
- Resistenza inferiore 1750 W
- Resistenza grill 2400 W
- Resistenza circolare 2500 W
É infatti possibile inse-
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Il riscaldamento e la cottura nel forno multifunzione sono ottenuti nei
seguenti modi:
a. per convezione naturale
Il calore è prodotto dagli elementi riscaldanti superiore ed inferiore.
b. per convezione forzata
Un ventilatore aspira l’aria contenuta nell’interno del forno, la fa passare attraverso le spirali di una resistenza elettrica circolare e la reimmette nel forno. L’aria calda prima di essere di nuovo aspirata dal ventilatore per ripetere il ciclo descritto, avvolge i cibi posti nel forno provocandone una cottura rapida e completa in tutti i punti.
c. per convezione semi-forzata
Il calore prodotto dagli elementi riscaldanti inferiore e superiore viene distribuito nel forno dal ventilatore.
d. per irraggiamento
Il calore viene irraggiato dalla resi­stenza grill a raggi infrarossi.
e. per irraggiamento e ventilazione
Il calore irraggiato dalla resistenza grill a raggi infrarossi viene distribui­to nel forno dal ventilatore.
f. per ventilazione
Il cibo viene scongelato utilizzando il ventilatore senza riscaldamento.
NOTA:
Al primo utilizzo si consiglia di fare fun­zionare il forno alla massima temperatu­ra per circa 60 minuti nelle posizioni e al fine di eliminare eventuali trac­ce di grasso dalle resistenze elettriche.
Ripetere l’operazione per altri 15 minuti anche con il grill, operando come descrit­to nei capitoli “COTTURA TRADIZIONA­LE AL GRILL” ed “USO DEL GRILL”.
14
ATTENZIONE La porta del forno diventa molto calda, aprirla utilizzando la maniglia.
Durante l’uso l’apparecchio diventa molto caldo. Fare attenzione a non toccare gli ele­menti riscaldanti all’interno del forno.
:
3
oppure
Solamente per alcuni modelli
A
ttenzi ta mol mento.
one:
to cal
T
ener
l
a porta del da durante i
e l
ontano i
COME USARE IL FORNO
f
orno di
v
en
ona
ni
-
-
.
l
f
unzi
bambi
Manopola termostato
MANOPOLA DEL TERMOSTATO
Serve soltanto per impostare la tempe­ratura di cottura ma non accende il forno. Ruotarla in senso orario fino a fare coincidere l’indice della manopola con la temperatura desiderata. Per selezionare la temperatura è neces­sario fare corrispondere l’indice della manopola con il numero scelto. Le resistenze si accenderanno o si spe­gneranno automaticamente secondo il bisogno di energia determinato dal ter­mostato.
MANOPOLA DEL SELETTORE FUNZIONI
Ruotare la manopola in senso orario per impostare il forno nelle seguenti funzioni:
Fig. 3.1
tipo 2
- tipo 1
Funzioni forno
Modelli con forno a convezione naturale
(con girarrosto) -
Modelli con forno a convezione naturale
(con girarrosto)
Modelli con forno a convezione naturale
Modelli con forno plurifunzione
Modelli con forno ventilato (con grill)
Modelli con forno plurifunzione (con girarrosto)
(#)
(##)
(#)
Funzione
(##)
Funzione con manopola del termostato impostata su
senza uso del girarrosto.
”.
Modelli con forno multifunzione (avec grilloir)
Modelli con forno multifunzione
(#)
15
NOTA:
A SECONDA DEL VOSTRO MODELLO, IL VOSTRO FORNO PUO AVERE SOL­TANTO ALCUNE DI QUESTE FUNZIONI (VEDERE CAPITOLO 2 E TABELLA A PAGINA 15).
ILLUMINAZIONE DEL FORNO
Ruotando la manopola su questa posi­zione si accende soltanto la lampada del forno. In tutte funzioni di cottura la lam­pada rimane sempre accesa.
COTTURA TRADIZIONALE CON CALORE DAL BASSO
Si accende soltanto l’elemento riscal­dante inferiore. Il calore si diffonde per convezione naturale e la temperatura deve essere regolata tra 50°C e la posi­zione massima con la manopola del ter­mostato.
È necessario preriscaldare il forno prima di inserire il cibo da cuocere.
Consigliata per: Per completare cotture che necessitano di maggiore calore nella parte inferiore.
COTTURA TRADIZIONALE A CONVEZIONE
Si accendono gli elementi riscaldanti inferiore e superiore. Il calore si diffon­de per convezione naturale e la tempe­ratura deve essere regolata tra 50°C e la posizione massima con la manopola del termostato. È necessario preriscaldare il forno prima di inserire il cibo da cuocere.
Solamente per alcuni modelli:
Nella funzione si mette in funzione anche il motore girarrosto per la cottura allo spiedo.
Consigliato per:
Cibi che richiedono lo stesso grado di cottura interno ed esterno; per esempio: arrosti, costine di maiale, meringhe, ecc.
COTTURA TRADIZIONALE CON CALORE DALL’ALTO
Si accende soltanto l’elemento riscal­dante superiore. Il calore si diffonde per convezione naturale e la temperatura deve essere regolata tra 50°C e la posi­zione massima con la manopola del ter­mostato.
È necessario preriscaldare il forno prima di inserire il cibo da cuocere.
Consigliata per: Per completare cotture che necessitano di maggiore calore nella parte superiore.
16
COTTURA TRADIZIONALE AL GRILL
Si accende la resistenza elettrica a raggi infrarossi. Il calore si diffonde per irrag­giamento. Da usare con a manopola del termostato nella posizione con la porta del forno chiusa Per un corretto uso vedere il capitolo “USO DEL GRILL”.
Solamente per alcuni modelli:
Nella funzione si mette in funzione anche il motore girarrosto per la cottura allo spiedo.
Per consigli d’uso vedere i capitoli “COTTURA ALLA GRIGLIA” e “COTTU­RA AL GIRARROSTO”.
Consigliato per:
Azione grigliante intensa per cottura al grill; rosolatura, doratura, gratinatura, tostatura, ecc.
tra 50°C e 200°C max
.
COTTURA AL GRILL VENTILATO
Si accendono il grill a raggi infrarossi ed il ventilatore. Il calore si diffonde princi­palmente per irraggiamento ed il venti­latore lo distribuisce poi su tutto il forno.
Il forno va utilizzato con la porta chiu sa e la temperatura può essere regola-
ta con la manopola del termostato tra 50°C e 200°C max. È necessario preriscaldare il forno per circa 5 minuti. Per consigli d’uso vedere il capitolo “COTTURA ALLA GRIGLIA E GRATINA­TURA”.
Consigliato per:
Cotture alla griglia dove è necessario una rapida rosolatura esterna per bloc­care i sughi all’interno. Per esempio: filetto di vitello, braciole, ecc.
COTTURA A CONVEZIONE CON VENTILAZIONE
Si accendono gli elementi riscaldanti superiore e inferiore, ed il ventilatore. Il calore proveniente dall’alto e dal basso
e
viene diffuso per convezione con venti­lazione. La temperatura può essere regolata tra 50° e la posizione massima con la manopola del termostato.
Consigliata per: cibi di notevole volu­me e quantità che richiedono lo stesso grado di cottura interno ed esterno; per esempio: arrosti arrotolati, tacchino, cosciotti, torte, ecc.
COTTURA CON CALORE DALL’ALTO E VENTILAZIONE
Si accendono l’elemento riscaldante superiore ed il ventilatore.
Il calore proveniente dall’alto viene dif­fuso per convezione con ventilazione.
La temperatura può essere regolata con la manopola del termostato tra 50° e
150 °C.
Consigliata per:
Per mantenere cibi caldi dopo la cottura. Per riscaldare cibi già cotti.
-
COTTURA AD ARIA CALDA
Si accendono la resistenza circolare ed il ventilatore. Il calore si diffonde per convezione forzata e la temperatura può essere regolata tra 50°C e la posizione massima con la manopola del termo­stato.
Non è necessario preriscaldare il forno. Consigliata per: cibi che devono esse-
re ben cotti all’esterno e morbidi o rosei all’interno; per esempio: lasagne, agnel­lo, roast-beef, pesci interi, ecc.
17
SCONGELAMENTO DI CIBI SURGELATI
Si accende soltanto il ventilatore del forno. Da usare con la manopola del termo­stato in posizione “” anche perché altre posizioni non avrebbero nessun effetto. Lo scongelamento avviene per semplice ventilazione senza riscaldamento.
Modelli con forno plurifunzione:
Impostare la funzione con la mano­pola del selettore funzioni. Con la manopola del termostato in posi­zione spento “” si accende soltanto il ventilatore del forno.
Consigliata per: scongelamento rapido di cibi surgelati; un kg richiede circa un’ora. I tempi dell’operazione variano in fun­zione della quantità e del genere degli alimenti da scongelare.
MANTENIMENTO IN TEMPERATURA DOPO COTTURA O RISCALDAMENTO LENTO Dl CIBI
Si accendono: la resistenza superiore, la resistenza circolare ed il ventilatore. Il calore si diffonde per convezione for­zata con maggiore apporto nella parte superiore. La temperatura può essere regolata tra 50° e 140° C con la manopola del ter­mostato.
Consigliata per: cibi che devono esse­re ben cotti. Per mantenere caldi i cibi dopo qualsia­si cottura. Per il riscaldamento lento di cibi già cotti.
CONSIGLI DI COTTURA
NOTA:
A SECONDA DEL VOSTRO MODELLO, IL VOSTRO FORNO PUO AVERE SOL­TANTO ALCUNE DI QUESTE FUNZIONI (VEDERE CAPITOLO 2 E TABELLA A PAGINA 15).
STERILIZZAZIONE
La sterilizzazione dei cibi da conservare in vasi si effettua, a recipienti pieni e chiusi ermeticamente, nel seguente modo:
a. Portare il commutatore nelle posizio-
ni o .
b. Portare la manopola del termostato
nella posizione 185°C e preriscaldare il forno
c. Riempire la leccarda di acqua calda. d. Disporre i vasi nella leccarda facendo
attenzione che non entrino in contat­to tra loro, e dopo aver bagnato con acqua i coperchi, chiudere il forno e portare la manopola del termostato nella posizione 135 °C.
A sterilizzazione iniziata, cioé quando si incominciano ad intravvedere delle bol­licine nei vasi, spegnere il forno e lascia­re raffreddare.
18
COTTURA CONTEMPORANEA DI CIBI DIVERSI
Il forno nella posizio ne tore funzioni permette di cuocere con­temporaneamente diversi cibi eteroge­nei. Si possono cuocere contempora­neamente cibi come del pesce, una torta e della carne senza che gli aromi e i sapori si mescolino. Le uniche precauzioni da prendere sono le seguenti: – Le temperature di cottura devono
essere le più vicine possibili, con una differenza massima di 20° - 25° C tra i diversi cibi.
– L’introduzione dei diversi piatti nel
forno dovrà essere fatta in momenti diversi in funzione del tempo di cot­tura di ognuno. Risulta evidente, con questo tipo di cottura, il risparmio di tempo e di energia che si ottengono.
o del selet-
RIGENERAZIONE
Portare il commutatore nella posizione
ed il termostato nella posizione 150°C. Il pane ritornerà fragrante se inumidito con qualche goccia d’acqua e messo nel forno per circa 10 minuti.
USO DEL GRILL
Lascia re preriscaldare per circa 5 minu­ti con la porta chiusa.
Introdurre i cibi da cuocere posizionan­do la griglia il più vicino possibile al grill. Per la raccolta dei sughi di cottura inse­rire la leccarda sotto alla griglia.
COTTURA ALLA GRIGLIA E GRATINA­TURA
Alla posizione del selettore funzioni, la grigliatura avviene su tutti i lati per­ché l’aria calda avvolge completamente il cibo da cuocere. Porta re il termostato nella posizione da 50°C a 200°C max, appoggiare sempli­cemente il cibo sulla griglia.
Chiudere la porta e lasciare funzionare il forno con il termostato nella posizio­ne prescelta fino a grigliatura avvenuta. Aggiungendo qualche ricciolo di burro prima della fine della cottura si ottiene l’effetto dorato della gratinatura.
ARROSTO
Per ottenere un arrosto classico cotto a puntino in tutte le sue parti, é necessa­rio ricordare: – che é consigliabile mantenere una
temperatura tra 180° e 200° C
– che il tempo di cottura dipende dalla
quantità e dalla qualità dei cibi.
GR IG LI AR E S EM PRE CON L A PORTA DEL FORNO CHIUSA.
Utilizzare il grill per massimo 30 minuti.
ATTENZIONE: la porta del forno diven­ta molto calda durante il funziona­mento. Tenere lontano i bambini.
Quando il grill è in funzione le parti accessibili possono diventare calde. Tenere i bambini a distanza.
19
COTTURA AL GIRARROSTO
(SOLTANTO PER MODELLI CON GIRARROSTO)
1. Preparare il supporto girarrosto
(fig. 3.2).
• Mettere il vassoio su un tavolo.
• Inserire i supporti nelle bussole di fis­saggio.
• Premere sui supporti per farli entrare completamente nelle bussole.
2. Bloccare la carne da cuocere (fig. 3.3).
Importante! Fare attenzione, le for­chette sono taglienti!
Dopo avere bloccato la carne assicu­rarsi che:
• L’asta di acciaio deve attraversare il centro del pezzo di carne.
• Le forchette mantengano ben blocca­to il pezzo di carne.
• Le viti delle forchette siano bloccate.
• Non ci siano parti di carne allentate o sporgenti. Il pollame dovrà essere legato.
Nota: il girarrosto può ruotare fino a 6 kg di carne.
3. Porre l’asta di acciaio inox sul sup­porto (fig. 3.4).
• Porre l’asta di acciaio inox sul suppor­to facendo attenzione che il pezzo di carne non tocchi il vassoio.
• Togliere l’impugnatura svitandola. Non lasciarla nel forno.
Bussole di fissaggio
Forchetta
Ruotare le viti per bloccare o sbloccare le forchette
Fig. 3.2
Asta in acciaio inox
Forchetta
Fig. 3.3
4. Mettere il girarrosto nel forno
(fig. 3.5).
• Inserire il vassoio nel forno (sull’ultima guida dal basso dei telai laterali).
NOTA IMPORTANTE (SOLTANTO PER MOD E LL I CORRE D ATI D I SL ITTE SCORREVOLI TELESCOPICHE).
NON porre il vassoio con girarrosto sulle slitte scorrevoli (se queste fosse­ro montate).
• Introdurre l’asta in acciaio inox nel foro del motore (che si trova nella parete destra del forno) spostando la lamella di protezione. Inserire a fondo l’asta nel foro del motore.
20
Fig. 3.4
Foro del
motore
Fig. 3.5
4
Pulsanti:
OROLOGIO e TIMER con comandi “TOUCH CONTROL”
e
oppure
+ e
oppure
altri
simboli
equivalenti
MODE
oppure
altre parole
o
simboli
equivalenti
o +
oppure
altri
simboli
equivalenti
o –
oppure
altri
simboli
equivalenti
Premuti contemp oranea­mente
(per più di 2 secondi):
• regolazione dell’ora;
• impostazione del volume del timer (selezionando una volta il tasto “MODE”);
• cancellazione dei program­mi di cottura automatica.
Selezione delle funzioni
(premuto per più di 2 secon­di):
• regolazione dell’ora (solo alla prima connessione o dopo un’interruzione di corrente);
• timer;
• cottura automatica “dur” durata (selezionando una volta il tasto “MODE”);
• cottura automatica “End” fine (selezionando due volte il tasto “MODE”).
Aumenta il numero mostra­to sul display.
Diminuisce il numero mostrato sul display.
S
illu
TO
U
A
TO
U
A
e
AUTO
e
AUTO
imboli
ati:
min
lamp
gian
illu
naz
fissa
lampeg
giante
illumi
nazione
fissa
illumi
nazione
fissa
AUTO
lampeg
giante
illumi
nazione
fissa
ra
u
t
Cot
etata, f
compl
eg-
e
t
mi­ione
-
-
-
-
-
ne
o
zi
i
s
po ma non progr
m
i
no
For
a au
r
cottu cottura non in corso.
Timer in regolazione.
Timer impostato.
Forno impostato nella posizione manuale.
Cottura automatica in regolazione.
Forno impostato nella posizione automatica, cottura in corso.
au
a
post
Fig. 4.1
at
om
t
orno nel
ma
uto
ammato.
o
at
ati
tom
sul
ica
ti
ca,
a
l
a
c
a
l
21
I COMANDI “TOUCH-CONTROL”
I tasti si attivano al tocco delle dita. È preferibile toccare i tasti con il polpastrello piuttosto che con la punta delle dita.
I tasti si disattivano automaticamente:
• dopo 8 secondi dall’ultima pressione di un tasto; la disattivazione viene indicata da un segnale acustico (“bip”).
Per riattivare una selezione premere il tasto “MODE” o la selezione di tasti ( ) e
( ) per più di 2 secondi.
IMPOSTAZIONE DELL’OROLOGIO
Quando si effettua la prima connessione, o dopo un’interruzione della corrente, le cifre del display ed “AUTO” lampeggiano. Regolare l’ora premendo il tasto “MODE”, per più di 2 secondi, poi i tasti ( ) o
()
.
Importante: il forno non funziona, neppure in posizione manuale, se non viene regolata l’ora dell’orologio.
Per impostare l’orologio, con l’apparecchio già connesso, premere contemporanea­mente i tasti ( ) e (), per più di 2 secondi, poi i tasti ( ) o ().
Importante:
• se una cottura automatica è già stata impostata, la regolazione dell’orologio comporta l’annullamento della stessa;
• dopo aver regolato l’orologio, il forno si accende immediatamente nella funzione prescelta (cottura manuale). Il simbolo “ ” viene visualizzato sul display.
USO DEL TIMER
Si può usare il timer in qualsiasi momento, anche quando il forno non è in uso. Il timer non spegne il forno. Il programma timer può essere impostato per un periodo massimo di 23 ore e 59 minuti.
Per impostare il timer premere il tasto “MODE” per più di 2 secondi (il simbolo “ ” lampeggia), poi i tasti
• Dopo circa 8 secondi un segnale acustico (“bip”) conferma l’avvenuta regolazione
(illuminazione fissa del simbolo “ ”).
• Per controllare il tempo rimanente premere il tasto
Se il tempo rimanente è superiore ad un minuto il display mostra il tempo in ore e minuti; se invece è inferiore ad un minuto in secondi.
• Quando termina il tempo, il timer inizia a suonare. Premere il tasto
di 2 secondi, per spegnere oppure premere il tasto ( ) o ()per disatti­vare il segnale acustico e poi il tasto re il simbolo “ ” lampeggiante sul display.
• Spegnere il forno manualmente (manopole del commutatore e del termostato in posi-
zione di spento) se non si desidera proseguire con la cottura manuale.
22
( ) o ()
.
MODE
MODE
, per più di 2 secondi, per disattiva-
per più di 2 secondi.
AUTO
, per più
IMPOSTAZIONE DEL VOLUME DEL TIMER
È possibile selezionare tre livelli di volume.
• Premere contemporaneamente i tasti ( ) e ( ) per più di 2 secondi.
• Premere il tasto “MODE”; nel display compare la tonalità impostata (“ton1”, “ton2” oppure “ton3”).
• Premere il tasto ( ) per ascoltare la tonalità impostata o per cambiarla.
• Rimane attiva l’ultima tonalità visualizzata.
• Dopo circa 8 secondi un segnale acustico (“bip”) conferma l’avvenuta regolazione e compare l’ora nel display.
COTTURA AUTOMATICA
Usare la funzione di cottura automatica per accendere e spegnere automaticamente il forno.
1. Verificare che l’orologio indichi l’ora corretta.
2. Selezionare la funzione e la temperatura (manopole del commutatore e del termo-
stato). Il forno si accende.
3. Decidere quali saranno i tempi di cottura lasciando, se necessario, il tempo per il
preriscaldamento.
4. Premere il tasto “MODE” per più di 2 secondi e poi premerlo nuovamente, verrà
visualizzato “dur” (durata), impostare il tempo di cottura con i tasti ( ) e ( ).
5. Selezionare l’ora in cui si desidera spegnere il forno premendo il tasto “MODE” per
più di 2 secondi e poi premerlo altre due volte fino a visualizzare “End” (fine), ed infine regolare l’ora con i tasti ( ) e ( ). Nota: quando sul display viene visualizzato “dur” (durata) si può accedere alla fun- zione “End” (fine) semplicemente premendo il tasto “MODE” entro 8 secondi dall’ulti­ma selezione.
Se la cottura non viene avviata immediatamente, sul display vengono visualizzati l’ora cor­rente del giorno ed “AUTO”. Il forno si spegne ma è ora impostato per il funzionamento automatico.
Se si è in casa e si desidera solo spegnere automaticamente il forno, avviare la cot­tura nella posizione manuale, poi seguire il punto 4 oppure 5 per spegnere il forno.
All’avvio della cottura automatica, il simbolo “ ” viene visualizzato sul display.
Per controllare il tempo rimanente seguire il punto 4 fino a visualizzare “dur” (durata).
• Per vedere l’ora di spegnimento seguire il punto 5 fino a visualizzare “End” (fine).
• Per annullare la cottura automatica in qualsiasi momento, premere contemporanea­mente i tasti ( ) e ( ), per più di 2 secondi, e portare le manopole della temperatura e delle funzioni nella posizione di spento.
Al raggiungimento dell’ora prevista per lo spegnimento, il forno si spegne, il timer emet­te un segnale acustico (“bip”) e la scritta
• Premere un qualsiasi tasto per arrestare il segnale acustico (“bip”).
• Premere il tasto “MODE” per più di 2 secondi per tornare alla modalità manuale (il simbolo “ ” si accende sul display).
• Ruotare le manopole della temperatura e delle funzioni portandole nella posizione spento.
Attenzione: dopo un’interruzione di corrente la cottura automatica è annullata. Spegnere il forno manualmente.
AUTO
inizia a lampeggiare:
23
A
5
((
))
PROGRAMMATORE ELETTRONICO
Il programmatore elettronico è un dispo­sitivo che raggruppa le seguenti funzio­ni:
- Orologio 24 ore a display luminosi
- Contaminuti (fino a 23 ore e 59 minuti)
- Programma per cottura automatica al forno
- Programma per cottura semi-automa­tica al forno.
Descrizione dei pulsanti:
Contaminuti. Tempo di cottura. Ora di fine cottura.
contemporaneamente: Commutazione in manuale ed annulla­mento dei programmi inseriti.
Avanzamento delle cifre di tutte
le fun zioni
.
Arretramento delle cifre di tutte le funzioni e impostazione tonalità del segnale acustico
.
Descrizione dei simboli luminosi:
A lampeggiante:
Program matore in automatico ma non programmato (non si può accendere il forno)
A acceso non lampeggiante:
Programmatore in automatico o semiautomatico con programma inserito
Programmatore in manuale o cottura automatica in corso
Contaminuti in funzione
e Alampeggianti e segnale
acustico: Errore di programmazione. (Il tempo di cottura oltrepassa l’ora di fine cottura).
Nota: La programmazione (con una sola mano) avviene premendo il tasto corri­spondente alla funzione desiderata e dopo averlo rilasciato, è sufficiente che entro 5 secondi si inizi ad impostare il tempo con i tasti ( ) o ( ). Il programmatore si azzera ad ogni inter­ruzione di energia elettrica.
Fig. 5.1
24
Attenzione: L’interruzione di energia elettrica provoca l’azzeramento dell’orologio e l’annullamento di tutti i programmi impostati. Questa interruzione è segnalata dalle cifre lampeggianti.
OROLOGIO DIGITALE (Fig. 5.2)
Il programmatore è provvisto di un oro­logio elettronico a cifre luminose che indicano ore e minuti. Al primo collega­mento elettrico del forno o dopo una interruzione di corrente, tre zeri lam­peggeranno nel quadrante del pro­grammatore.
Per regolare I’ora premere premere con­temporaneamente i due pulsanti () premere il pulsante fino alla regolazione dell’ora esatta (fig.
5.2).
Nota: La regolazione dell’orologio com­porta l’azzeramento di eventuali pro­grammi in corso o impostati.
, rilasciarli e, entro 5 secondi,
( )o ( )
COTTURA MANUALE SENZA PROGRAMMATORE
Per poter usare manualmente il forno, cioè senza I’ausilio del programmatore, è necessario annullare la lettera peggiante premendo contemporanea­mente i due pulsanti scritta A si spegnerà e si accenderà il simbolo ).
Attenzione: Se la lettera A è accesa (il che significa che un programma di cot­tura è già stato inserito) premendo con­temporaneamente i due pulsanti () gramma e la commutazione in manua­le.
Attenzione: Se il forno è acceso biso­gna spegnerlo manualmente.
si ha l’annullamento del pro-
(Fig. 5.3)
A lam-
()
(la
Fig. 5.2
Fig. 5.3
25
CONTAMINUTI ELETTRONICO (Fig. 5.4)
La funzione contaminuti consiste unica­mente di un segnalatore acustico che può essere regolato per un periodo mas­simo di 23 ore e 59 minuti. Se la lettera temporaneamente i due pulsanti ()
A lampeggia premere con-
.
SEGNALE ACUSTICO
Premendo il pulsante ( ) si otter­ranno in sequenza tre tonalità di suono. L’ultimo segnale udito rimane imposta­to.
Per regolare il tempo, premere il pul­sante o te il tempo desiderato (fig. 5.4).
Si accende il simbolo . Il conteggio alla rovescia inizia imme­diatamente e potrà essere visualizzato sul quadrante in qualsiasi momento con la semplice pressione del pulsante
( )
e poi il pulsante
( )
( ) fino ad ottenere nel quadran-
( ).
Allo scadere del tempo, il simbolo si spegnerà e si attiverà un segnale acu­stico intermittente che potrà essere interrotto premendo uno qualsiasi dei pulsanti.
26
Fig. 5.4
Fig. 5.5
A
A
COTTURA SEMIAUTOMATICA
Serve a spegnere automaticamente il forno dopo il tempo di cottura deside­rato. Per effettuare la cottura semiauto­matica ci sono due metodi:
1° METODO: Programmazione del tempo di cottura (Fig. 5.6)
– Impostare il tempo di cottura pre-
mendo il pulsante ( ) e poi il pulsante
( ) per tornare indietro se si e sor-
passato il tempo desiderato.
La scritta A ed il simbolo , si accen­dono.
2° METODO: Programmazione dell’ora di fine cottura (Fig. 5.7)
Impostare l’ora di fine cottura pre­mendo il pulsante ()e poi il pulsante
( ) per tornare indietro se si e
sorpassato il tempo desiderato.
La scritta A ed il simbolo , si accen­dono.
Effettuato una delle due programmazio­ni descritte, impostare la temperatura e la funzione di cottura del forno agendo sulle apposite manopole del commuta­tore e del termostato (vedere capitoli specifici).
( ) per avanzare, o
( ) per avanzare, o
Il forno si accende immediatamente e allo scadere del tempo impostato o allo scoccare dell’ora di fine cottura pro­grammata, si spegnerà automaticamen­te. Durante la cottura la scritta A ed il sim­bolo , rimangono accesi. In qualsiasi momento si può visualizza­re il tempo mancante o l’ora di fine cot­tura premendo rispettivamente il pulsan­te
(
) o il pulsante
Il programma di cottura può essere annullato in qualsiasi momento pre­mendo contemporaneamente i due pulsanti
Attenzione: Se il forno è acceso biso­gna spegnerlo manualmente.
Al termine della cottura il forno e il sim­bolo si spengono, la scritta A lam­peggia e si attiva un segnale acustico che può essere interrotto premendo uno qualsiasi dei pulsanti.
Azzerare le manopole del commutatore e del termostato del forno e mettere in “manuale” il programmatore premendo contemporaneamente i due pulsanti
()
Attenzione: L’interruzione dell’energia elettrica provoca I’azzeramento dell’oro­logio e la cancellazione di tutti i pro­grammi impostati. L’avvenuta interruzio­ne è segnalata dai numeri lampeggianti.
( ).
.
()
.
Fig. 5.6
Fig. 5.7
27
A
A
COTTURA AUTOMATICA
(Figg. 5.8 - 5.9) Per cuocere al forno in automatico, è necessario:
1. Impostare il tempo di cottura
2. Impostare I’ora di fine cottura
3. Impostare la temperatura e la fun­zione di cottura del forno.
Queste operazioni si effettuano nel seguente modo:
1. Impostare il tempo di cottura pre-
mendo il pulsante ( ) ed poi il pulsante ()per avanzare, o
( ) per arretrare se si ha sorpassa-
to il tempo desiderato (fig. 5.8). La scritta accendono.
2. Premere il pulsante ( ); appare
il tempo di cottura già sommato all’ora dell’orologio. Impostare I’ora di fine cottura pre­mendo il pulsante supera I’ora desiderata si può torna­re indietro premendo il pulsante
( ).
Il simbolo si spegne e resta acce­sa la scritta
Se durante questa regolazione, il sim­bolo A lampeggia nel quadrante e si attiva il segnale acustico, significa che e stato commesso un errore di pro­grammazione, e cioé che il ciclo di cot­tura e stato sovrapposto all’ora dell’orologio. In questo caso modifica­re I’ora di fine cottura o il tempo di cot­tura operando come appena spiegato.
A ed il simbolo si
( ); se si
A.
3. Impostare la temperatura e la funzio-
ne di cottura agendo sulle apposite manopole del commutatore e del ter­mostato del forno (vedere capitoli specifici). Ora il forno è programma­to e tutto funzionerà automaticamen­te; il forno si accenderà al momento opportuno per ultimare il tempo di cottura all’ora programmata.
Quando inizia la cottura il simbolo si accende e rimarrà acceso per tutta la durata della cottura. In qualsiasi momento si può visualizza­re il tempo mancante o l’ora di fine cot­tura premendo rispettivamente il pul­sante ( ) o il pulsante ( ).
Il programma di cottura può essere annullato in qualsiasi momento pre­mendo contemporaneamente i due pulsanti ( ).
Al termine della cottura il forno e il sim­bolo si spengono, la scritta peggia e si attiva un segnale acustico che può essere interrotto premendo uno qualsiasi dei pulsanti. Azzerare le manopole del commutatore e del termostato del forno e mettere in “manuale” il programmatore premendo contemporaneamente i due pulsanti
().
Attenzione: L’interruzione dell’energia elettrica provoca I’azzeramento dell’oro­logio e la cancellazione di tutti i pro­grammi impostati. L’avvenuta interruzio­ne è segnalata dai numeri lampeggian­ti.
A lam-
28
Fig. 5.8
Fig. 5.9
A U
T
O
6
PROGRAMMATORE FINE COTTURA
Il programmatore di cottura è un dispo­sitivo che raggruppa le seguenti funzio­ni:
– Orologio 24 ore a display luminosi – Contaminuti (max 99 minuti) – Programma per cottura al forno con
spegnimento automatico (max 99 minuti).
OROLOGIO DIGITALE
Al primo collegamento elettrico del forno o dopo una interruzione di corrente, tre zeri lampeggeranno nel quadrante del programmatore.
Per regolare I’ora è necessario premere il pulsante e poi, entro 7 secondi, il pulsante ()o ()fino alla rego­lazione dell’ora esatta.
L’orologio si azzera ad ogni interru­zione di energia elettrica.
Attenzione: Quando il display del pro-
grammatore mostra 3 zeri lampeggianti il forno non può essere acceso. Il forno può essere acceso solamente quando il simbolo compare nel display.
COTTURA CON SPEGNIMENTO AUTOMATICO DEL FORNO
Serve a spegnere automaticamente il forno dopo il tempo di cottura desiderato (max. 99 minuti). Per impostare il tempo di cottura, premere il pulsante ()o ()fino al rag­giungimento del tempo desiderato. Il simbolo AUTO si accenderà. Impostare la temperatura e la funzione di cottura del forno agendo sulle apposite manopole del commutatore e del termosta­to (vedere capitoli specifici). Il forno si accenderà immediatamente e allo scadere del tempo impostato si spegnerà automati­camente. Il display visualizzerà il conteggio alla rovescia. L’orologio può essere visualizzato premendo il pulsante . Trascorso il tempo imposta­to, il forno si spegnerà automaticamente, il simbolo AUTO si spegnerà e si attiverà un segnale acustico, della durata di 7 minuti, che potrà essere interrotto premendo il pul­sante (
Spegnere manualmente il forno azzera­rando le manopole del commutatore e del termostato. Il programma di cottura può essere annulla­to in qualsiasi momento premendo contem­poraneamente i pulsanti
e rilasciando per primo il pulsante
.
()e ()
( ).
,
Fig. 6.1
CONTAMINUTI ELETTRONICO
La funzione contaminuti consiste unicamen­te di un segnalatore acustico che può esse­re regolato per un periodo massimo di 99 minuti. Per regolare il tempo, premere il pul­sante quadrante il tempo desiderato. Allo scadere del tempo, si attiverà un segna­le acustico intermittente, della durata di 7 minuti, che potrà essere interrotto premen­do il pulsante taminuti in funzione, premere contempora­neamente i pulsanti
rilasciare per primo il pulsante
()o ()
fino ad ottenere nel
().Per azzerare il con-
( ) e ()
, poi
()
.
29
7
OROLOGIO DIGITALE CON CONTAMINUTI
OROLOGIO DIGITALE (fig. 7.1)
L’orologio digitale è un dispositivo che raggruppa le seguenti funzioni: – Orologio 24 ore a display luminosi – Contaminuti (max 99 minuti)
Al primo collegamento elettrico del forno o dopo una interruzione di corrente, tre zeri lampeggeranno nel quadrante del programmatore.
Per regolare I’ora è necessario premere il pulsante e poi, entro 7 secondi, il pulsante ()o ()fino alla rego­lazione dell’ora esatta.
L’orologio si azzera ad ogni interru­zione di energia elettrica.
CONTAMINUTI ELETTRONICO
La funzione contaminuti consiste unica­mente di un segnalatore acustico che può essere regolato per un periodo mas­simo 99 minuti.
Per regolare il tempo, premere il pul­sante ()o ()fino ad ottene­re nel quadrante il tempo desiderato.
Terminata la regolazione, sul quadrante riapparirà il simbolo ed il conteggio alla rovescia inizierà immediatamente.
Allo scadere del tempo, si attiverà un segnale acustico intermittente, della durata di 7 minuti, che potrà essere interrotto premendo il pulsante ( ).
Per azzerare il contaminuti in funzione, premere contemporaneamente i pulsan­ti ()e ( ), poi rilasciare per primo il pulsante ( ).
30
Fig. 7.1
IMPOSTAZIONE DELLA TONALITÀ DEL SEGNALE ACUSTICO
Premendo il pulsante no in sequenza tre tonalità di suono. L’ultimo segnale udito rimane impostato.
()
si otterran-
110
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
40
50
60
100
30
0
20
10
90
80
70
110
120
55
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
TEMPORIZZATORE 120’ • CONTAMINUTI 60’ -120’
8
TEMPORIZZATORE 120’ (fig. 8.1)
La sua funzione è quella di fare funzionare il forno per una durata prestabilita.
1) Messa in funzione.
Dopo avere regolato commutatore e termo­stato del forno sulla funzione e temperatura prescelta, ruotare la manopola del contami­nuti a spegnimento automatico in senso ora­rio fino al tempo di cottura desiderato (max 120 minuti). Trascorso il tempo impostato, il contaminuti a spegnimento automatico sarà ritornato nella posizione “0” ed il forno si spegnerà automaticamente.
2) Posizione manuale.
Se il tempo di cottura è più lungo delle due ore programmabili, oppure se si desidera usare manualmente il forno spegnendolo quando si vuole, bisogna ruotare la mano­pola nella posizione
.
Fig. 8.1
CONTAMINUTI 60’ (Fig. 8.2)
Il
contaminuti è un avvisatore acustico a tempo che può essere regolato per un periodo mas­simo di 60 minuti.
La manopola di regolazione deve essere ruota­ta in senso orario fino alla posizione 60 minuti e poi posizionata sul tempo desiderato ruotan­dola in senso antiorario.
CONTAMINUTI 120’ (Fig. 8.3)
Il
contaminuti è un avvisatore acustico a tempo che può essere regolato per un periodo mas­simo di 120 minuti.
La manopola di regolazione deve essere ruota­ta in senso orario fino alla posizione 120 minu­ti e poi posizionata sul tempo desiderato ruo­tandola in senso antiorario.
Fig. 8.2
Fig. 8.3
31
9
PULIZIA E MANUTENZIONE
CONSIGLI GENERALI
Importante: Prima di procedere alla pulizia del forno disinserirlo dalla rete elettrica ed atten­dere che si sia raffreddato.
È consigliabile effettuare le operazioni di pulizia quando l’apparecchiatura è raffredda­ta, specialmente per le parti smaltate.
Evitare di lasciare sulle superfici sostanze acide (succo di limone, aceto, ecc.). Evitare l’uso di prodotti per la pulizia a base di cloro o acidi. Il forno deve essere sempre pulito dopo ogni uso utilizzando prodotti idonei.
ATTENZIONE. Una volta installato correttamente, il vostro forno soddisfa tutti gli standard di sicurezza previsti per questa categoria di prodotto. Tuttavia fare attenzione ad alcune parti dell’apparecchio (dietro e sotto), perchè queste parti, non essendo progettate per essere toccate, potrebbero presentare dei bordi o delle superfici potenzialmente pericolosi che potrebbero causare delle ferite.
INTERNO FORNO
Il forno va sempre pulito dopo l’utilizzo, quando si è raffreddato. La cavità deve essere pulita usando un detergente delicato e acqua calda. Prodotti chimici specifici per la pulizia dell’interno del forno possono essere usati sol-
tanto dopo dopo avere letto attentamente le avvertenze e le raccomandazioni del pro­duttore e dopo avere effettuato una prova su una piccola superficie della cavità del forno.
Non utilizzare detersivi abrasivi, pagliette o spugne abrasive.
NOTA: La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni causati da prodotti chimici o abrasivi utilizzati per la pulizia.
Attendere il raffreddamento del forno e prestare particolare attenzione a non toc­care gli elementi riscaldanti all’interno del forno
Non utilizzare pulitrici a getto di vapore perché dell’umidità potrebbe infiltrarsi nell’apparecchio e render­lo pericoloso.
32
Non depositare oggetti infiammabili nel forno.
PARTI SMALTATE
Tutte le parti smaltate devono essere lavate per mezzo di una spugna, con acqua sapo­nata, o altri prodotti che non siano abrasivi. Asciugare preferibilmente con un panno morbido.
SUPERFICI IN ACCIAIO INOX (Modelli senza vernice anti-impronta), PARTI IN ALLUMINIO, VERNICIATE O SUPERFICI SERIGRAFATE
Pulire con prodotto idoneo. Asciugare sempre accuratamente.
IMPORTANTE: La pulizia di queste parti deve essere eseguita con molta cura per evi­tare graffi ed abrasioni. Si consiglia di utilizzare un panno morbido e sapone neutro.
SUPERFICI IN ACCIAIO INOX CON VERNICE ANTI-IMPRONTA (Soltanto per alcuni modelli)
ATTENZIONE
Le superfici frontali in acciaio inossidabile utilizzate in alcuni forni sono protette con una speciale vernice trasparente che riduce l’effetto impronta. Per evitare di danneggiare tale protettivo non utilizzare, per la pulizia delle parti inox, prodotti abrasivi.
SOLO ACQUA CALDA SAPONATA DEVE ESSERE UTILIZZATA PER LA PULIZIA DELLE SUPERFICI IN ACCIAIO INOSSIDABILE.
FRONTALE COMANDI IN VETRO (Modelli con frontale comandi in vetro)
Pulire con un prodotto idoneo. Asciugare sempre accuratamente. Non utilizzare detersivi molto abrasivi o raschietti taglienti in metallo per pulire il vetro
del frontale comandi perché potrebbero graffiarne la superficie, e questo potrebbe pro­vocare la frantumazione del vetro.
Non utilizzare detersivi molto abrasivi o raschietti taglienti in metallo per pulire il vetro della porta del forno perché potrebbero graffiarne la superficie, e que­sto potrebbe provocare la frantumazione del vetro.
33
MONTAGGIO DEGLI ACCESSORI DEL FORNO
MODELLI CON MUFFOLA BUGNATA
Le griglie, che sono provviste di blocco di sicurezza contro l’estrazione accidentale, devono essere inserite nelle guide delle pareti laterali del forno operando come illu­strato in figura 9.1.
Per l’estrazione operare a ritroso.
34
Fig. 9.1
MODELLI CON TELAI LATERALI
• Montare i telai laterali fissandoli alle pareti del forno con 2 viti (Fig. 9.2).
Nei modelli che ne sono provvisti, interporre i pannelli autopulenti “A” con la freccia rivolta verso l’alto (Fig. 9.3). Modelli con girarrosto: Il pannello catalitico con il foro laterale deve essere posi­zionato sulla parete sinistra del forno. NON INTERPORRE IL PANNELLO CATALITICO SENZA FORO SULLA PARETE SINISTRA DEL FORNO.
• Infilare in mezzo alle guide dei telai laterali la leccarda e la griglia come in figura (fig.
9.2). La griglia va montata in modo che l’arresto di sicurezza, che ne evita l’estrazione accidentale, sia rivolto verso l’interno del forno.
• Lo smontaggio si effettua operando all’inverso.
Fig. 9.3
A A
(SOLTANTO PER ALCUNI MODELLI)
FORO PER GIRARROSTO
Fig. 9.2
35
SLITTE SCORREVOLI TELESCOPICHE (Fornito solamente per alcuni modelli)
Le slitte scorrevoli rendono sicuro e facile l’inserimento e l’estrazione delle griglie del forno e della leccarda. Si bloccano quando sono estratte alla massima posizione.
Importante! Le slitte scorrevoli vanno agganciate ai telai laterali del forno facendo atten­zione a:
– Agganciare le slitte ai rebbi superiori dei telai laterali. Non possono essere aggan-
ciate ai rebbi inferiori. – Le slitte devono scorrere verso la porta del forno. – Ogni coppia di slitte va montata su ambedue i lati del forno; una slitta sul telaio
destro e l’altra sul telaio sinistro. – Da ambo i lati le slitte devono essere sullo stesso livello.
PER AGGANCIARE LE SLITTE SCORREVOLI AI TELAI LATERALI:
– Avvitare i telai laterali alle pareti del forno (e i pannelli autopulenti se forniti - fig. 9.3). – Posizionare correttamente le slitte scorrevoli sul rebbo superiore dei telai laterali e
premere (Fig. 9.4); si avvertirà lo scatto di aggancio delle clips al rebbo.
NOTA IMPORTANTE: Nella cottura al girarrosto non porre il vassoio con girar-
rosto sulle slitte scorrevoli telescopiche.
36
Sinistra
Destra
Fig. 9.4
1
2
1
PER SMONTARE LE SLITTE SCORREVOLI:
– Smontare i telai laterali svitando le viti che li fissano (Fig. 9.5). – Girare i telai laterali in modo che le slitte siano rivolte verso il basso. – Individuare le clips di aggancio delle slitte scorrevoli; sono quelle alette che sono
agganciate ai rebbi dei telai laterali (freccia 1 di fig. 9.6). – Premere le clips di aggancio verso il basso (freccia 1 di fig.10.9) e sganciarle dal
rebbo dei telai laterali (freccia 2 di fig. 9.6).
PULIZIA DELLE SLITTE SCORREVOLI
– Pulire le slitte scorrevoli telescopiche con un panno umido pulito e un liquido deter-
gente neutro. – Non lavarle nella lavastoviglie, non immergerle in acqua saponosa e neppure usare
detergenti per forni.
Fig. 9.5 Fig. 9.6
37
CONSIGLI PER L’USO E LA MANU TENZIONE DEI PANNELLI AUTOPULENTI CATALITICI (soltanto su alcuni modelli)
I pannelli autopulenti sono ricoperti di uno speciale smalto microporoso che assorbe ed autoelimina gli schizzi di olio e grasso durante le normali cotture sopra i 200°C. Se dopo cotture di cibi mol to grassi i pannelli sono ancora sporchi, fare funzionare il forno vuoto alla mas sima temperatura per circa 30 minuti. Questi pannelli non necessitano di pulizia, tuttavia periodicamente é buona norma estrarli dal forno e spolverarli con un panno morbido e umido.
Non lavarli né pulirli con prodotti abrasivi o prodotti contenenti acidi o alcali.
I pannelli laterali sono reversibili e quando lo smalto microporoso si é degradato pos­sono essere girati dall’altro lato.
FILTRO ANTI-GRASSO (soltanto su alcuni modelli)
• Uno speciale filtro è previsto nella parte posteriore del forno per catturare particelle
di grasso che si sviluppano soprattutto quando si arrostisce della carne (fig. 9.7). Il
filtro va agganciato alla parete posteriore del forno come illustrato in figura 9.7.
• Questo filtro deve essere tolto quando si cuociono dolci, torte, ecc.
Pulire il filtro dopo ogni cottura!
Il filtro deve essere rimosso per la pulizia e può essere lavato regolarmente con acqua
calda e sapone.
Pulire sempre il filtro dopo ogni cottura perchè residui solidi che si depositano potreb-
bero compromettere le prestazioni del forno.
• Asciugare perfettamente il filtro prima di rimontarlo.
38
Fig. 9.7
MODELLI CON GRILL INCERNIERATO (fig. 9.8a)
2
1
1
2
– La resistenza grill è incernierata sulla parete posteriore del forno e può essere abbas-
sata per permettere la pulizia della volta del forno (fig. 9.8a). – La resistenza grill è fissata alla volta del forno con gli agganci A e B.
Sgancio del grill incernierato (fig. 9.8b)
1. Aprire gli agganci A e B.
2. Abbassare dolcemente la resistenza grill come illustrato in figura 9.8a.
Aggancio del grill incernierato (fig. 9.8c)
1. Sollevare dolcemente la resistenza grill verso l’alto.
2. Chiudere gli agganci A e B sul traverso della resistenza grill.
SGANCIO DEL GRILL INCERNIERATO
A -B
Fig. 9.8b
A
AGGANCIO DEL GRILL INCERNIERATO
A -B
Fig. 9.8c
B
Fig. 9.8a
39
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA DEL FORNO
ATTENZIONE: Prima di effettuare un qualsiasi intervento sulla parte elettrica dell’ap parecchio, si deve as so lu ta men te scollegare l’allacciamento a rete.
• Lasciare raffreddare la cavità del forno e gli elementi riscaldanti;
• Togliere l’alimentazione elettrica;
• Svitare la calotta protettiva A (fig. 9.9a - 9.9b).
• Svitare e sostituire la lampada B con un’altra di tipo resistente alle alte temperature
(300°C) e con le seguenti caratteristiche: 220-240V, E14 e con la stessa potenza della
lampada da sostituire (leggere la potenza in watt stampigliata sulla stessa).
• Rimontare la calotta di protezione A.
NOTA: La sostituzione della lampada non è coperta dalla garanzia.
Solamente per alcuni modelli
B
B
40
Fig. 9.9a
Fig. 9.9b
A
Solamente per alcuni modelli
A
A
B B
A
MONTAGGIO E SMONTAGGIO DEL VETRO INTERNO DELLA PORTA DEL FORNO PER LA PULIZIA
Per pulire i vetri della porta del forno da ambo i lati è necessario smontare la porta del forno e smontare il vetro interno seguendo scrupolosamente le istruzioni.
Un rimontaggio errato del vetro e della porta possono danneggiare il forno e annulla­re la garanzia.
IMPORTANTE!
• Attenzione, la porta del forno è pesante. Se avete qualche dubbio nel sostenere il
peso, non tentate di smontare la porta.
• Assucurarsi che il forno e i suoi componenti siano freddi. Non tentare di manipolare
parti del forno quando sono ancora calde.
• Prestare particolare attenzione durante la manipolazione del vetro. Non urtare con gli
angoli del vetro contro superfici o oggetti.
• Non utilizzare detersivi molto abrasivi o raschietti taglienti in metallo per pulire i vetri
della porta del forno perché potrebbero graffiarne la superficie, e questo potrebbe
provocare la frantumazione del vetro.
• Se si nota qualche rigatura o incrinatura nei vetri della porta, non utilizzare il forno e
chiamare il Centro Assistenza.
• Accertarsi di rimontare correttamente il vetro della porta del forno. Non utilizzare il
forno se il vetro non è montato correttamente.
• Se si incontrano difficoltà nel rimontare il vetro, non forzarlo ma chiamare il Servizio
Assistenza.
Nota: I servizi di assistenza per l’uso o la manutenzione dell’apparecchio non sono
coperti dalla garanzia
41
C
B
A
Fig. 9.10
Fig. 9.11
SMONTAGGIO DELLA PORTA DEL FORNO
La porta del forno può essere facilmen­te smontata operando come segue:
– Aprire completamente la porta del
forno (Fig. 9.10).
– Aprire completamente la leva A delle
cerniere destra e sinistra (9.11).
– Impugnare la porta come illustrato in
Fig. 9.13.
– Socchiudere dolcemente la porta (Fig.
9.12) fino a quando le leve A delle cer­niere destra e sinistra si agganciano alla parte B della porta (Fig. 9.12).
– Estrarre i ganci delle cerniere (destra
e sinistra) dal loro alloggiamento (frec­cia C - Fig. 9.14).
– Appoggiare la porta su una super ficie
morbida.
42
Fig. 9.12
Fig. 9.13 Fig. 9.14
2
1
2
1
2
SMONTAGGIO DEL VETRO INTERNO
La porta del forno ha due vetri:
- 1 vetro esterno;
- 1 vetro interno smontabile;
Per pulire i vetri della porta del forno da ambo i lati operare come segue:
1. Smontare la porta del forno e appoggiarla su una superficie morbida.
IMPORTANTE: La porta del forno deve essere appoggiata in posizione orizzontale come illustrato in fig. 9.15.
2. Premere sulle due alette per sganciare il profilo inferiore.
3. Togliere il supporto inferiore.
Fig. 9.15
43
11221
2
SMONTAGGIO DEL VETRO INTERNO
Sollevare leggermente e togliere il vetro interno operando come indicato in figura 9.16.
44
Fig. 9.16
11221
2
RIMONTAGGIO DEL VETRO INTERNO DOPO LA PULIZIA
Nel rimontare il vetro interno fare attenzione a:
•Rimontare correttamente il vetro che deve essere inserito nella porta come illustrato
nella figura qui sotto per garantire un corretto e sicuro funzionamento dell’apparec­chio.
•Fare molta attenzione a non urtare con gli spigoli del vetro contro oggetti o superfi-
ci; questo potrebbe causare la rottura del vetro.
•Non forzare il vetro nel rimetterlo nella propria sede. Se l’operazione risulta difficile,
toglierlo e ripetere l’operazione. Se ci sono difficoltà chiamare il Servizio Assistenza.
1. Inserire il vetro interno nel livello superiore degli incavi (freccia 1 di figura 9.17).
2. Posizionare il vetro abbassandolo dolcemente (freccia 2 di figura 9.17).
Fig. 9.17
45
RIMONTAGGIO DEL PROFILO INFERIORE DELLA PORTA
1
2
M
M
M
2
1
click
click
1. Posizionare il profilo inferiore come indicato in figura 9.18. Deve appoggiarsi sul
bordo inferiore del vetro esterno. Verificare che le alette M non siano piegate o danneggiate.
2. Premere leggermente il profilo inferiore verso la porta per agganciarlo in posizione.
Si dovrà udire il click di aggancio delle alette M.
Importante! Accertarsi che il profilo inferiore della porta del forno sia correttamente e salda­mente posizionato e che il vetro interno sia bloccato.
46
Fig. 9.18
A
RIMONTAGGIO DELLA PORTA DEL FORNO
1. Afferrare saldamente la porta (fig. 9.19).
2. Inserire i ganci delle cerniere (destra e sinistra) nel loro alloggiamento; assicurarsi
che l’incavo entri nell’apposito alloggiamento (fig. 9.20).
3. Aprire completamente la porta del forno.
4. Chiudere le leve A delle cerniere destra e sinistra (fig. 9.21).
5. Chiudere dolcemente la porta del forno e verificare che si apra e chiuda perfettamente.
Fig. 9.19
Fig. 9.21Fig. 9.20
47
COSA FARE E COSA NON FARE
Grigliare sempre con la porta del forno chiusa.
Leggere attentamente le istruzioni prima di utilizzare il forno per la prima volta.
Prima di utilizzarlo per la prima volta, accendere il forno vuoto alla massima tem-
peratura per circa 2 ore per eliminare tracce di grasso ed odori dai componenti.
Pulire il forno regolarmente.
Rimuovere appena possibile tracimazioni o schizzi.
Utilizzare sempre guanti da forno quando si estraggono dal forno caldo piatti, gri-
glie e leccarda.
Non permettere ai bambini di stare vicino al forno quando è acceso.
Evitare che residui di olio e grasso si accumulino su vassoi o sulla base del forno.
Non appoggiare pentole, piatti o altro nella base del forno.
Non grigliare cibi contenenti grassi senza utilizzare la griglia.
Non coprire la griglia per la grigliatura con fogli di alluminio.
Non utilizzare la leccarda per arrostire.
Pulire il forno solo dopo averlo disconnesso dalla rete di alimentazione elettrica ed
aver atteso che si sia raffreddato.
Non immergere in acqua parti smaltate calde; lasciarle prima raffreddare.
Evitare che aceto, caffè, latte, acqua salata, succo di limone e di pomodoro riman-
gano a lungo a contatto con le superfici smaltate.
Non utilizzare detersivi o polveri abrasive perchè possono graffiare lo smalto.
Non tentare di riparare parti funzionali del forno se danneggiate.
Non grigliare con la porta del forno aperta per non danneggiare il frontale comandi.
Non rivestire le pareti del forno con fogli di alluminio. Non appoggiare leccarda o
vassoi nella base del forno.
PER LA VOSTRA SICUREZZA
Questo prodotto può essere utilizzato soltanto per l’uso per cui è stato concepito: la cottura domestica di cibi.
Non rimuovere mai le protezioni esterne del forno per interventi di riparazione o manu­tenzione; questo può essere fatto soltanto da personale qualificato.
48
CONSIGLI
per
L’INSTALLATORE
49
853
8
96
478
5
4
4
2
2
m
i
n
.
5
5
0
4
8
0
467
m
in.
860
10
INSTALLAZIONE
IMPORTANTE
– L’installazione deve essere effettuata da un tecnico qualificato confor-
memente alle norme locali in vigore. L’apparecchiatura deve essere instal-
lata correttamente, in conformità con le norme in vigore e secondo le istruzio­ni del costruttore.
Le pareti adiacenti al forno devono essere obbligatoriamente di materiale resi­stente al calore.
ATTENZIONE: Non sollevare il forno per la maniglia.
Il forno può essere montato su mobili normalizzati con larghezza di 90 cm e profon­dità di 60 cm. Per l’installazione é necessario creare un vano come illustrato nelle figure 10.1 e 10.2. La base del forno deve essere fatta appoggiare su dei supporti resistenti al peso.
50
Fig. 10.1
853
8
96
478
5
4
4
2
2
m
i
n
.
5
5
0
4
8
0
467
m
in.
860
mi
n
. 9
0
0
ATTENZIONE. Una volta installato correttamente, il vostro forno soddisfa tutti gli standard di sicurezza previsti per questa categoria di prodotto. Tuttavia fare attenzione ad alcune parti dell’apparecchio (dietro e sotto), perchè queste parti, non essendo progettate per essere toccate, potrebbero presentare dei bordi o delle superfici potenzialmente pericolosi che potrebbero causare delle ferite.
Fig. 10.2
51
FISSAGGIO DEL FORNO
Inserire il forno nell’apertura del mobile e fissarlo con le 4 viti (non fornite) come illu­strato in figura 10.3. È essenziale che il forno appoggi su una superficie che ne supporti il peso; le viti ser­vono soltanto per bloccarlo al mobile.
Registrare le cerniere delle antine dei mobili adiacenti al forno in modo da lasciare uno spazio di 4-5 mm tra il forno e le antine.
Tipo
A
52
Fig. 10.3
Tipo B
OVEN DOOR
LOWER TRIM
AIR FLOW
Porta
del forno
PROFILO
INFERIORE
Afflusso d’aria
Fig. 10.4
IMPORTANTE: Per non danneggiare il profilo inferiore del forno attenersi alle seguenti istruzioni.
Il profilo inferiore serve per consentire una buona circolazione dell’aria e permettere la corretta apertura della porta del forno.
Per evitare il danneggiamento del profilo inferiore, che può verificarsi appoggiando diret­tamente il forno sul pavimento, è necessario utilizzare degli idonei supporti come illu­strato nelle figure sopra.
Dopo l’installazione aprire lentamente la porta del forno per assicurarsi che il profilo inferiore non sia stato danneggiato.
Si declina ogni responsabilità sul danneggiamento del profilo inferiore del forno se queste istruzioni non vengono rispettate.
53
11
Prima di effettuare un qualsiasi inter­vento sulla parte elettrica dell’appa ­recchio, si deve assolutamente scol­legare il collegamento alla rete.
GENERALITÀ
• Il collegamento alla rete elettrica deve
essere eseguito da personale qualifi­cato e secondo le norme vigenti.
• L’apparecchio deve essere collegato
alla rete elettrica verificando innanzi­tutto che la tensione corrisponda al valore indicato nella targhetta caratte­ristiche e che la sezione dei cavi dell’impianto elettrico possa sopporta­re il carico indicato anch’esso nella tar­ghetta.
• Il forno viene fornito senza spina di ali-
mentazione; pertanto, se non si effet­tua un collegamento diretto alla rete, si dovrà montare una spina normaliz­zata idonea al carico.
• Poichè i colori delle anime del cavo di
alimentazione di questo apparecchio possono non corrispondere con le marchiature colorate che identificano i morsetti della vostra spina, procedere come segue: – l’anima che è colorata giallo/verde
deve essere collegata al morsetto della spina contrassegnato con la lettera E o con il simbolo di terra o colorato verde o giallo/verde;
– l’anima di colore blu deve essere
collegata al morsetto contrassegna­to con la lettera N o colorato nero;
– l’anima colorata marrone deve esse-
re collegata al morsetto contrasse­gnato con la lettera L o colorato rosso.
54
PARTE ELETTRICA
• La spina deve essere allacciata ad una presa collegata all’impianto di terra in conformità alle norme di sicurezza.
• Effettuare il collegamento diretto alla rete interponendo tra l’apparecchio e la rete elettrica un interruttore onnipo­lare con apertura minima fra i contatti di 3 mm.
• Il cavo di alimentazione non deve toc­care parti calde e deve essere posi­zionato in modo da non superare in nessun punto la temperatura di 75 °C.
• A forno installato, l’interruttore o la presa devono essere sempre accessi­bili.
• Se il cavo di alimentazione è danneg­giato deve essere sostituito da un cavo idoneo disponibile presso i Servizi Assistenza.
N.B. Per il collegamento alla rete non usare adattatori, riduzioni o derivato­ri in quanto possono provocare surri­scaldamenti o bruciature.
Nel caso che l’installazione dovesse richiedere delle modifiche all’impianto elettrico domestico, far intervenire perso­nale professionalmente qualificato. Quest’ultimo, in particolare, dovrà anche accertare che la sezione dei cavi dell'im­pianto sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
É obbligatorio il collegamento dell’apparecchio all’impianto di terra. La casa costruttrice declina ogni responsabilità per qualsiasi inconve­niente derivante dalla mancata osservanza di questa norma.
220-240 V
PE
N
L
1 (L )2
ALLACCIAMENTO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Sganciare il coperchio della morsettiera inserendo un cacciavite nei due agganci “A” (fig. 11.1).
Aprire il fissacavo svitando la vite “F” (fig. 11.2), svitare le viti dei morsetti e togliere il cavo.
Il nuovo cavo di alimentazione, di tipo e sezione adeguate, va allacciato alla morset­tiera secondo lo schema di figura 11.3.
ATTENZIONE: Se il cavo di alimentazione è danneggiato deve essere sostituito dal Servizio Assistenza per evitare pericoli.
SEZIONE DEL CAVO DI ALIMENTA­ZIONE “TIPO HO5RR-F”
220-240 V 3 x 1,5 mm
2
F
Fig. 11.2
A
Fig. 11.1
Fig. 11.3
55
a Casa Costruttrice non risponde delle possibili inesattezze, imputabili ad errori di stampa o trascrizione, con-
L
enute nel presente libretto.
t
i riserva il diritto, senza pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e sicurezza, di apportare ai pro-
S
ri prodotti, in qualunque momento e senza preavviso, le eventuali modifiche opportune per qualsiasi esigenza
p
i carattere costruttivo o commerciale.
d
Cod. 1103647/IT- ß2
Loading...