Delonghi FEB3795.S, ECAM370.95.S, ECAM370.95.T Instruction manuals [it]

Page 1
SOMMARIO
1. INTRODUZIONE ...........................................7
1.1 Lettere tra parentesi .................................................7
1.2 Problemi e riparazioni .............................................. 7
1.3 Scarica la App! .......................................................... 7
9. CARAFFA DI CAFFÈ ..................................... 13
10. EROGAZIONE ACQUA CALDA ........................ 13
11. PERSONALIZZARE LE BEVANDE .................. 14
12. MEMORIZZARE IL PROPRIO PROFILO UTENTE ..
2. DESCRIZIONE...............................................7
2.1 Descrizione dell’apparecchio (pag. 3 - A) .................7
2.2 Descrizione della homepage (schermata principale)
(pag. 2 - B) ............................................................... 7
2.3 Descrizione del pannello di controllo (pag. 2 - C) ..... 7
2.4 Descrizione degli accessori (pag. 2 - D) .....................8
2.5 Descrizione del contenitore latte (pag. 2 - E) ............8
3. PRIMA MESSA IN FUNZIONE
DELL’APPARECCHIO .....................................8
4. ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO .................. 8
5. SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO ............... 8
6. IMPOSTAZIONI DEL MENÙ ............................9
6.1 Accedere al menù ..................................................... 9
6.2 Uscire dal menù ....................................................... 9
ciacq
uo ...........................................................................9
6.4 Decalcicazione ...................................................... 9
6.5 Filtro acqua .............................................................9
6.6 Valori bevande ........................................................ 9
6.7 Autospegnimento (standby) ..................................... 9
6.8 Risparmio energetico .............................................. 9
6.9 Temperatura caè ................................................. 10
6.10 Durezza acqua ....................................................... 10
6.11 Imposta lingua ...................................................... 10
6.12 Avviso acustico ...................................................... 10
6.13 Bluetooth .............................................................. 10
6.14 Valori di fabbrica .................................................. 10
6.15 Statistiche ............................................................. 10
6.16 Personalizza prolo ............................................... 10
13. PULIZIA .................................................... 14
13.1 Pulizia della macchina............................................ 14
13.2 Pulizia del circuito interno della macchina ............. 15
13.3 Pulizia del contenitore dei fondi di caè.................15
13.4 Pulizia della vaschetta raccogligocce e raccoglicondensa
13.5 Pulizia dell’interno della macchina ........................ 15
13.6 Pulizia del serbatoio acqua .....................................15
13.7 Pulizia dei beccucci erogatore caè ........................15
13.8 Pulizia dell’imbuto per l’introduzione del caè macinato
13.9 Pulizia dell’infusore ................................................16
13.10 Pulizia del contenitore latte ................................... 16
13.11 Pulizia dell’ugello acqua calda ............................... 16
14. DECALCIFICAZIONE ................................... 16
15. PROGRAMMAZIONE DELLA DUREZZA
15.1 Misurazione della durezza dell’acqua .....................18
15.2 Impostazione durezza acqua ................................ 18
16. FILTRO ADDOLCITORE ................................ 18
16.1 Installazione del ltro ............................................ 18
16.2 Sostituzione del ltro ............................................. 19
16.3 Rimozione del ltro ................................................19
17. DATI TECNICI ............................................. 19
18. MESSAGGI VISUALIZZATI SUL DISPLAY ........ 20
19. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ...................... 25
7. PREPARAZIONE DEL CAFFÈ ......................... 10
7.1 Preparazione del caè utilizzando il caè in chicchi 10
7.2 Selezione dell’aroma del caè ................................ 11
7.3 Selezione della quantità di caè ............................ 11
7.4 Preparazione del caè utilizzando il caè pre-macinato
............................................................................... 11
7.5 Regolazione del macinacaè ................................. 11
7.6 Consigli per un caè più caldo ................................12
8. PREPARAZIONE DI BEVANDE CALDE CON LATTE
............................................................... 12
8.1 Riempire e agganciare il contenitore latte .............. 12
8.2 Regolare la quantità di schiuma ............................. 12
8.3 Preparazione automatica di bevande a base di latte 12
8.4 Pulizia del contenitore latte dopo ogni uso ............13
6
............................................................... 14
............................................................................... 15
............................................................................... 16
DELL’ACQUA ..............................................18
Page 2
1. INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto la macchina automatica per caè e cappuccino. Prendetevi un paio di minuti per leggere le presenti istruzioni per l’uso. Eviterete così di incorrere in pericoli o di danneggiare la macchina.
1.1 Lettere tra parentesi
Le lettere tra parentesi corrispondono alla legenda riportata nella Descrizione dell’apparecchio (pag. 2-3).
1.2 Problemi e riparazioni
In caso di problemi, cercare prima di tutto di risolverli seguendo le avvertenze riportate nei capitoli "18. Messaggi visualizzati sul display" e "19. Risoluzione dei problemi". Se queste risultassero inecaci o per ulteriori chiarimenti, si consiglia consultare l’assistenza clienti telefonando al numero indicato nel foglio “Assistenza clienti” allegato. Se il Vostro paese non è tra quelli elencati nel foglio, telefona­re al numero indicato nella garanzia. Per eventuali riparazioni, rivolgersi esclusivamente all’Assistenza Tecnica De’Longhi. Gli indirizzi sono riportati nel certicato di garanzia allegato alla macchina.
1.3 Scarica la App!
Grazie all’App De’Longhi Coee Link, è possibile gestire in remo­to alcune funzioni. Nella App si trovano anche informazioni, consigli, curiosità sul mondo del caè ed è possibile avere a portata di mano tutte le informazioni sulla vostra macchina.
Questo simbolo evidenzia le funzioni che si possono ge-
stire o consultare nella App. È inoltre possibile creare no ad un massimo di 3 nuove bevande e salvarle nella vostra macchina.
Nota Bene:
Vericare i dispositivi compatibili su “compatibledevices. delonghi.com”.
2. DESCRIZIONE
2.1 Descrizione dell’apparecchio (pag. 3 - A)
A1. Coperchio del contenitore per i chicchi A2. Coperchio imbuto caè pre-macinato A3. Contenitore per chicchi A4. Imbuto per l’introduzione del caè pre-macinato A5. Manopola regolazione del grado di macinatura A6. Ripiano per tazze A7. Tasto : per accendere o spegnere la macchina (standby) A8. Ugello acqua calda A9. Erogatore caè (regolabile in altezza) A10. Vaschetta raccogli-condensa A11. Contenitore per i fondi di caè A12. Vassoio poggia tazze A13. Indicatore livello acqua della vaschetta raccogligocce A14. Griglia vaschetta A15. Vaschetta raccogligocce A16. Coperchio serbatoio acqua A17. Serbatoio dell’acqua A18. Sede per ltro addolcitore acqua A19. Sportello infusore A20. Infusore A21. Sede connettore cavo alimentazione A22. Interruttore generale
2.2 Descrizione della homepage (schermata principale) (pag. 2 - B)
B1. Simbolo bluetooth attivo B2. Simbolo rispamio energetico attivo B3. Aroma selezionato B4. Bevande a selezione diretta B5. Freccia di scorrimento B6. Lunghezza selezionata B7. Allarme decalcicazione richiesta B8. Allarme pulizia contenitore latte richiesta B9. Allarme sostituzione ltro richiesta
2.3 Descrizione del pannello di controllo (pag.
2 - C)
C1. : selezione lunghezza bevanda
C2. : selezione prolo C3. : menù impostazioni dell’apparecchio C4. : si preme per uscire dalla funzione selezionata e
ritornare al menù principale
C5. : Menù selezione bevande personali. Al primo
utilizzo, se non programmate precedentemente come de­scritto al capitolo "11. Personalizzare le bevande ", si pro-
cede direttamente alla personalizzazione della bevanda
7
Page 3
C6. : selezione aroma bevanda
2.4 Descrizione degli accessori (pag. 2 - D)
D1. Striscia reattiva “Total Hardness Test” (allegata alla pag. 2
delle istruzioni in lingua inglese) D2. Misurino dosatore del caè pre-macinato D3. Decalcicante D4. Filtro addolcitore (in alcuni modelli) D5. Pennello per pulizia D6. Erogatore acqua calda D7. Cavo alimentazione
2.5 Descrizione del contenitore latte (pag. 2 - E)
E1. Manopola regolazione schiuma e funzione CLEAN E2. Coperchio contenitore latte E3. Contenitore latte E4. Tubo pescaggio latte E5. Tubo erogazione latte schiumato (regolabile)
zionarvi sotto un contenitore (g. 7) con capienza minima di 100 ml;
5. "CIRCUITO VUOTO" "PREMERE OK PER INIZIARE": premere per confermare: l’apparecchio eroga acqua
dall’erogatore (g. 8) e poi si spegne automaticamente.
Ora la macchina da caè è pronta per il normale utilizzo.
Nota Bene!
Al primo utilizzo è necessario fare 4-5 cappuccini prima che
la macchina cominci a dare un risultato soddisfacente.
Durante la preparazione dei primi 5-6 cappuccini, è nor-
male sentire un rumore di acqua in ebollizione: successi­vamente il rumore si attenuerà.
Per migliori prestazioni della macchina, si consiglia di in-
stallare il ltro addolcitore (D4) seguendo le indicazioni al capitolo "16. Filtro addolcitore". Se il vostro modello non ha in dotazione il ltro, è possibile richiederlo ai Centri As­sistenza Autorizzati De’Longhi.
3. PRIMA MESSA IN FUNZIONE DELL’APPARECCHIO
Nota Bene!
Al primo utilizzo il circuito acqua è vuoto, per questo la
macchina potrebbe essere molto rumorosa: il rumore si attenuerà man mano che il circuito di riempirà.
La macchina è stata controllata in fabbrica utilizzando del
caè per cui è del tutto normale trovare qualche traccia di caè nel macinino. È garantito comunque che questa mac­china è nuova.
Si consiglia di personalizzare al più presto la durezza
dell’acqua seguendo la procedura descritta nel capitolo "15. Programmazione della durezza dell’acqua".
1. Inserire il connettore del cavo alimentazione (D7) nella sua
sede (A21) sul retro dell’apparecchio e collegare l’apparec­chio alla rete elettrica (g. 1) e assicurarsi che l’interruttore generale (A22), posto sul retro dell’apparecchio sia premu­to (g. 2);
2. “SELECT LANGUAGE”: Premere no a visua-
lizzare sul display la lingua desiderata: quindi premere la
bandierina corrispondente alla lingua. Procedere quindi seguendo le istruzioni indicate sul display dall’apparecchio stesso:
3. "RIEMPIRE SERBATOIO" "CON ACQUA FRESCA": estrarre il
serbatoio dell’acqua (A17) (g. 3), riempire no alla linea
MAX (impressa sul serbatoio) con acqua fresca (g. 4); ein-
serire quindi il serbatoio stesso (g. 5);
4. "INSERIRE EROGATORE ACQUA": Controllare che l’erogatore
acqua calda (D6) sia inserito sull’ugello (A8) (g. 6) e posi-
4. ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO
Nota Bene!
Prima di accendere l’apparecchio, accertarsi che l’interruttore generale (A22) sia premuto (g. 2). Ad ogni accensione, l’apparecchio esegue automaticamente un ciclo di preriscaldamento e di risciacquo.
Per accendere l’apparecchio, premere il tasto (A7) (g. 8): sul display compare il messaggio "RISCALDAMENTO IN CORSO" "ATTENDERE PREGO".
Una volta completato il riscaldamento, l’apparec­chio mostra un altro messaggio: "RISCIACQUO IN CORSO""ATTENDERE PREGO"; in questo modo, oltre a riscal­dare la caldaia, l’apparecchio procede a far scorrere l’acqua calda nei condotti interni perché anch’essi si riscaldino.
L’apparecchio è pronta all'uso quando compare la schermata principale (homepage).
5. SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO
Ad ogni spegnimento, l’apparecchio esegue un risciacquo auto­matico, qualora sia stato preparato un caè.
Per spegnere l’apparecchio, premere il tasto (A7) (g.
8).
Sul display compare la scritta "ATTENDERE PREGO": se previsto, l’apparecchio esegue il risciacquo e poi si spegne (stand-by).
Nota Bene!
Se l’apparecchio non viene utilizzato per periodi prolungati, di­sconnettere l’apparecchio dalla rete elettrica:
spegnere prima l’apparecchio premendo il tasto (g.
8);
"SPEGNIMENTO IN CORSO"
8
Page 4
rilasciare l’interruttore generale (A22) posto sul retro dell’apparecchio (g. 2).
Attenzione!
Non premere mai l’interruttore generale quando l’apparecchio è acceso.
6. IMPOSTAZIONI DEL MENÙ
6.1 Accedere al menù
1. Premere il tasto “ ” (C3) per entrare nel menù;
2. Scorrere le voci del menù premendo no a visualizzare la voce desiderata;
3. Premere sulla voce del menù che si desidera selezionare.
6.2 Uscire dal menù
Una volta eettuate le regolazioni desiderate, premere
no a tornare alla homepage.
6.3 Ris
ciacq
uo
Con questa funzione è possibile far uscire acqua calda dall’ero­gatore caè (A9) e dall’erogatore acqua calda (D6), se inserito, in modo da pulire e riscaldare il circuito interno della macchina.
1. Posizionare sotto l’erogatore caè ed acqua calda un reci­piente con capacità minima 100ml (g. 8).
2. Una volta selezionata la voce "RISCIACQUO", dopo qual­che secondo, prima dall’erogatore caè e successivamente dall’erogatore acqua calda (se inserito), esce acqua calda che pulisce e riscalda il circuito interno della macchina (g. 7).
3. Per interrompere il risciacquo premere o attendere l’interruzione automatica.
Nota Bene!
Per periodi di inutilizzo superiori a 3-4 giorni è vivamente consigliato, una volta riaccesa la macchina, erogare 2/3 ri­sciacqui prima di utilizzarla;
È normale che, dopo aver eseguito tale funzione, ci sia dell’acqua nel contenitore dei fondi di caè (A11).
6.4 Decalcicazione
Per le istruzioni relative alla decalcicazione, fare riferimento al capitolo "14. Decalcicazione".
6.5 Filtro acqua
Per le istruzioni relative all’installazione del ltro (D4), fare rife­rimento al capitolo"16. Filtro addolcitore".
6.6 Valori bevande
In questa sezione si possono consultare le impostazioni perso­nalizzate ed eventualmente riportare ai valori di fabbrica ogni singola bevanda per ciascun prolo.
1. Una volta entrati nel menù impostazioni, premere VALORI BEVANDA": sul display compare il pannello dei valori della prima bevanda;
2. I valori vengono visualizzati su barre verticali: il valore di
fabbrica è indicato dal simbolo , mentre il valore at­tuamente impostato è evidenziato dal riempimento della barra verticale;
3. Per ritornare al menù impostazione, premere
Per scorrere e visualizzare le bevande, pre-
mere ;
4. Per riportare ai valori di fabbrica la bevanda visualizzata sul display, premere ;
5. "CONFERMA RESET?": per confermare, premere
(per annullare, );
6. "VALORI FABBRICA""IMPOSTATI": premere .
La bevanda è riprogrammata ai valori di fabbrica. Procedere con le altre bevande, oppure ritornare all’homepage premendo 2 volte .
Nota Bene!
Per modicare le bevande di un altro prolo, tornare alla home­page, selezionare il prolo desiderato e ripetere la procedura.
6.7 Autospegnimento (standby)
È possibile impostare l’autospegnimento per fare in modo che l’apparecchio si spenga dopo 15 o 30 minuti oppure dopo 1, 2 o 3 ore di inutilizzo. Per programmare l’autospegnimento, procedere come segue:
1. Premere "AUTOSPEGNIMENTO";
2. Selezionare l’intervallo di tempo desiderato premendo le frecce di selezione (incremento) o (decremen­to) del valore;
3. Per confermare, premere .
L’autospegnimento è così riprogrammato.
6.8 Risparmio energetico
Con questa funzione è possibile attivare o disattivare la modalità di risparmio energetico. Quando la funzione è attiva, garantisce un minor consumo energetico, in accordo con le normative europee. Per disattivare o riattivare la modalità “risparmio energetico”, procedere come segue:
1. Premere “RISPARMIO ENERGETICO” per disattivare ( ) o attivare ( ) la funzione;
Sulla barra superiore dell'homepage, compare il relativo simbo­lo (B2) per indicare che la funizone è stata attivata.
9
Page 5
Nota Bene:
Quando il risparmio energetico è attivo, l'erogazione potrebbe richiedere alcuni secondi di attesa.
6.9 Temperatura caè
Se si desidera modicare la temperatura dell’acqua con cui viene erogato il caè, procedere come segue:
1. Premere "TEMPERATURA CAFFE'"
valori selezionabili (il valore corrente è sottolineato);
2. Premere il valore che si desidera impostare (BASSA, MEDIA, ALTA, MASSIMA).
: sul display compaiono i
6.10 Durezza acqua
Per le istruzioni relative all’impostazione della durezza dell’ac­qua, fare riferimento al capitolo "15. Programmazione della durezza dell’acqua".
6.11 Imposta lingua
Se si desidera modicare la lingua del display, procedere come segue:
1. Premere IMPOSTA LINGUA”;
2. Premere la bandierina relativa alla lingua che si desidera selezionare (premere per visualizzare tutte le lingue disponibili).
6.12 Avviso acustico
Con questa funzione si attiva o disattiva l’avviso acustico che la macchina emette ad ogni pressione delle icone e ad ogni inse­rimento/rimozione degli accessori. Per disattivare o riattivare l’avviso acustico, procedere come segue:
1. Premere ""AVVISO ACUSTICO"" per disattivare ( ) o atti­vare ( ) la funzione;
6.13 Bluetooth
Con questa funzione si attiva o disattiva il PIN di protezione per collegarsi da un dispositivo all’apparecchio.
1. Premere "BLUETOOTH" serie identicativo della macchina (19 cifre) ed un numero a 4 cifre (PIN);
2. Premere ( ) per attiare o ( ) per disattivare la richie­sta del pin quando ci si collega tramite App;
Il PIN pre-impostato nella macchina è “0000”: si consiglia di per­sonalizzare il PIN direttamente dalla APP.
Nota Bene!
Il numero di serie dell’apparecchio, visibile all’interno della funzione “Bluetooth”, vi permette di identicare con certezza la macchina nel momento in cui si crea l’associazione con la APP.
: sul display compare il numero di
6.14 Valori di fabbrica
Con questa funzione si ripristinano tutti i settaggi del menù e tutte le programmazioni delle quantità per tutti i proli, ritor­nando ai valori di fabbrica (tranne la lingua, che rimane quella già impostata). Per ripristinare i valori di fabbrica, procedere come segue:
1. Premere "VALORI FABBRICA": il display visualizza "REIMPOSTARE""VALORI FABBRICA": premere per confermare (o premere per annullare l’operazione);
2. “VALORI FABBRICA IMPOSTATI”: premere per confermare.
6.15 Statistiche
Con questa funzione si visualizzano i dati statistici della macchi­na. Per visualizzarli, procedere come segue:
1. Premere "STATISTICHE" e vericare tutti i dati statistici scorrendo le voci con .
6.16 Personalizza prolo
Per personalizzare l’icona del prolo attuale, procedere come segue:
1. Premere "PERSONALIZZA PROFILO";
2. Premere l'icona che si desidera: sulla homepage la fascia superiore viene visualizzata con il colore dell'icona.
7. PREPARAZIONE DEL CAFFÈ
7.1 Preparazione del caè utilizzando il caè
in chicchi
Attenzione!
Non utilizzare chicchi di caè verdi, caramellati o canditi perché possono incollarsi sul macinacaè e renderlo inutilizzabile.
1. Introdurre il caè in chicchi nell’apposito contenitore (A3) (g. 10);
2. Posizionare una tazza sotto l’erogatore caè (A9);
3. Abbassare l’erogatore in modo da avvicinarlo il più possi­bile alla tazza (g. 11): si ottiene così una crema migliore;
4. Selezionare il caè desiderato:
• ESPRESSO
• LONG
• COFFEE
• DOPPIO+
• 2X ESPRESSO
5. La preparazione inizia e sul display compare l’immagine della bevanda selezionata e una barra di progressione che si riempie man mano che la preparazione procede.
Nota Bene:
10
Page 6
È possibile preparare contemporaneamente 2 tazze di
ESPRESSO premendo “2X “ durante la preparazione di 1 Espresso (l’immagine rimane visualizzata per alcuni secondi all’inizio della preparazione).
Mentre la macchina sta facendo il caè, l’erogazione può essere fermata in qualsiasi momento premendo
. Una volta terminata la preparazione, l’apparecchio è pronto per un nuovo utilizzo.
Nota Bene!
Durante l’uso, sul display appariranno alcuni messaggi
(RIEMPIRE SERBATOIO, SVUOTARE CONTENITORE FONDI, ecc.) il cui signicato è riportato nel capitolo "18. Messaggi visualizzati sul display".
Per ottenere un caè più caldo, fare riferimento al paragra-
fo "7.6 Consigli per un caè più caldo".
Se il caè fuoriesce a gocce oppure poco corposo con poca
crema oppure troppo freddo, leggere i consigli riportati nel paragrafo "7.5 Regolazione del macinacaè" e nel capitolo "19. Risoluzione dei problemi".
La preparazione di ciascun caè è personalizzabile (vedi
capitoli"11. Personalizzare le bevande " e "12. Memoriz­zare il proprio prolo utente").
7.2 Selezione dell’aroma del caè
Premere il tasto (C6):
Personale (se programmato) / Standard
X-LEGGERO
LEGGERO
MEDIO
FORTE
X-FORTE
(vedi "7.4 Preparazione del caè utilizzando il caè pre-macinato")
Dopo l’erogazione, l’impostazione dell’aroma torna al valore
.
7.3 Selezione della quantità di caè
Premere il tasto (C1):
Personale (se programmata) / Standard
QUANTITA’ SMALL
QUANTITA’ MEDIUM
QUANTITA’ LARGE
QUANTITA’ X-LARGE
Dopo l’erogazione, l’impostazione della quantità torna al valore
7.4 Preparazione del caè utilizzando il caè pre-macinato
Attenzione!
Non introdurre mai il caè pre-macinato a macchina
spenta, per evitare che si disperda all’interno della mac­china, sporcandola. In questo caso la macchina potrebbe danneggiarsi.
Non inserire mai più di 1 misurino raso (D2), altrimenti l’in-
terno della macchina potrebbe sporcarsi oppure l’imbuto (A4) potrebbe otturarsi.
Se si utilizza il caè pre-macinato, si può preparare solo
una tazza di caè alla volta.
1. Premere il tasto (C6) nché il display visualizza
” (macinato).
2. Aprire il coperchio dell’imbuto caè pre-macinato (A2).
3. Assicurarsi che l’imbuto(A4) non sia otturato, quindi inseri-
re un misurino raso di caè pre-macinato (g. 12).
4. Posizionare una tazza sotto i beccucci dell’erogatore caè
(A9).
5. Selezionare il caè desiderato:
• ESPRESSO
• LONG
• COFFEE
6. La preparazione inizia e sul display compare l’immagine
della bevanda selezionata selezionata e una barra di pro­gressione che si riempie man mano che la preparazione
procede. Una volta terminata la preparazione, l’apparecchio è pronto per un nuovo utilizzo.
Attenzione! Preparando il caè LONG: A metà della preparazione, compare il messaggio "INTRODURRE MACINATO" "MAX. UN MISURINO". Inserire quindi un misurino raso di caè pre-macinato e premere .
7.5 Regolazione del macinacaè
Il macinacaè non deve essere regolato, almeno inizialmente, perché è già stato preimpostato in fabbrica in modo da ottenere una corretta erogazione del caè.
11
Page 7
Tuttavia se dopo aver fatto i primi caè, l’erogazione dovesse ri­sultare poco corposa e con poca crema o troppo lenta (a gocce), è necessario eettuare una correzione con la manopola di rego­lazione del grado di macinatura (A5) (g. 13).
Nota Bene!
La manopola di regolazione deve essere ruotata solo mentre il macinacaè è in funzione nella fase iniziale di preparazione delle bevande caè.
Se il caè esce troppo lentamente o non esce aatto, girare in senso orario di uno scatto verso il numero 7. Per ottenere, invece, un’erogazione del caè più corposa e migliorare l’aspetto
della crema, girare in senso antiorario di uno scatto verso il numero 1 (non più di uno scatto alla volta, altrimenti il caè poi può uscire a gocce). L’eetto di questa correzione si av ver te solo dopo l’erogazione di almeno 2 caè successivi. Se dopo questa regolazione non si è ottenuto il risultato desiderato, è necessario ripetere la correzio­ne ruotando la manopola di un altro scatto.
7.6 Consigli per un caè più caldo
Per ottenere un caè più caldo, si consiglia di:
eettuare un risciacquo, selezionando la funzione “Risciac-
quo” nel menù impostazioni (paragrafo "6.3 Risciacquo");
scaldare con dell’acqua calda le tazze (utilizzare la funzione
acqua calda, vedi capitolo"10. Erogazione acqua calda");
aumentare la temperatura caè nel menù impostazioni
”(C3) (paragrafo "6.9 Temperatura caè").
Se la modalità “Risparmio energetico” è attivata, l’eroga­zione della bevanda potrebbe richiedere alcuni secondi di attesa.
3. Assicurarsi che il tubo di pescaggio del latte (E4) sia ben inserito nell’apposita sede prevista sul fondo del coperchio del contenitore latte (g. 16);
4. Riposizionare il coperchio sul contenitore latte;
5. Se presente, estrarre l’erogatore acqua calda (D6);
6. Agganciare spingendo a fondo il contenitore latte (E) all’u­gello (A8) (g. 17): la macchina emette un segnale acustico (se la funzione avviso acustico è attiva);
7. Posizionare una tazza sucientemente grande sotto i bec­cucci dell’erogatore caè (A9) e sotto il tubo erogazione latte schiumato (E5); regolare la lunghezza del tubo ero­gazione latte, per avvicinarlo alla tazza, semplicemente tirandolo verso il basso (g. 18).
8. Seguire le indicazioni riportate di seguito per ogni specica funzione.
8.2 Regolare la quantità di schiuma
Ruotando la manopola regolazione schiuma (E1), si seleziona la quantità di schiuma del latte che verrà erogata durante la pre­parazione delle bevande latte.
Posizione manopola
Descrizione Consigliato per...
NO SCHIUMA LATTE CALDO (non schiuma-
to) /CAFFELATTE
MINIMA SCHIUMA
latte macchiato/ FLAT WHITE
8. PREPARAZIONE DI BEVANDE CALDE CON LAT TE
Nota Bene!
Per evitare di ottenere un latte poco schiumato, oppure con bolle grosse, pulire sempre il coperchio del contenitore latte (E2) e l’u­gello acqua calda (A8) come descritto nei paragra "8.4 Pulizia del contenitore latte dopo ogni uso", "13.10 Pulizia del conteni­tore latte" e "13.11 Pulizia dell’ugello acqua calda".
8.1 Riempire e agganciare il contenitore latte
1. Togliere il coperchio (E2) (g. 14);
2. Riempire il contenitore latte (E3) con una quantità sucien-
te di latte, non superando il livello MAX impresso sul conte­nitore (g. 15). Tenere presente che ogni tacca impressa sul anco del contenitore corrisponde a circa 100 ml di latte;
Nota Bene!
Per ottenere una schiuma più densa e omogenea, è neces-
sario utilizzare latte scremato o parzialmente scremato ed a temperatura di frigorifero (circa 5° C).
MASSIMA SCHIUMA
CAPPUCCINO/ CAPPUCCI NO+ / CAPPUCCINO MIX / ESPRESSO MACCHIATO / LATTE CALDO (schiumato)
8.3 Preparazione automatica di bevande a base di latte
1. Riempire ed agganciare il contenitore latte (E) come illu-
strato precedentemente.
2. Selezionare la bevanda desiderata:
• CAPPUCCINO
• LATTE MACCHIATO
• MILK LATTE CALDO
• CAPPUCCINO+
• CAPPUCCINO MIX
• CAFFELATTE
• FLAT WHITE
• ESPRESSO MACCHIATO
3. Sul display la macchina consiglia di ruotare la manopola
regolazione schiuma (E1) in base alla schiuma che la ricet-
12
Page 8
ta originale prevede: ruotare quindi la manopola posta sul coperchio del contenitore latte.
4. Dopo qualche secondo, l’apparecchio inizia automatica­mente la preparazione e sul display compare l’immagine della bevanda selezionata ed una barra di progressione che si riempie man mano che la preparazione procede.
Una volta terminata la preparazione, l’apparecchio è pronto per un nuovo utilizzo.
Nota Bene: indicazioni generali per tutte le preparazioni a base di latte
: premere se si desidera interrompere com­pletamente la preparazione e ritornare alla homepage.
• latte o del caè e passare alla successiva erogazione (se pre­vista) per completare la bevanda.
La preparazione di ciascuna bevanda latte è personalizza­bile (vedi capitoli"11. Personalizzare le bevande " e "12.
Memorizzare il proprio prolo utente").
Non lasciare a lungo il contenitore latte fuori dal frigorifero: più sale la temperatura del latte (5°C ideale), più peggiora la qualità della schiuma.
: premere per interrompere l’erogazione del
8.4 Pulizia del contenitore latte dopo ogni uso
Dopo ogni uso delle funzioni latte viene visualizzata la richiesta "RUOTARE MANOPOLA" "IN POSIZIONE CLEAN" ed è necessario procedere alla pulizia del coperchio montalatte:
1. Lasciare inserito il contenitore latte (E) nella macchina (non è necessario svuotare il contenitore latte);
2. Posizionare una tazza o un altro recipiente sotto il tubo erogazione latte schiumato;
3. Ruotare la manopola regolazione schiuma (E1) su “CLEAN” (g. 19): il display visualizza "PULIZIA IN CORSO" "RECI­PIENTE SOTTO EROGATORE" assieme ad una barra che si riempie man mano che la pulizia si completa (g. 20). Dal tubo erogazione latte schiumato esce vapore frammisto ad acqua calda. La pulizia si interrompe automaticamente;
4. Riportare la manopola regolazione su una delle selezioni della schiuma;
5. Togliere il contenitore latte e pulire sempre l’ugello acqua calda (A8) con una spugna (g. 21).
Nota Bene!
Se si devono preparare più tazze di bevande a base di latte, procedere con la pulizia del contenitore latte dopo l’ultima preparazione. Per procedere con le preparazioni successive, quando compare il messaggio per la funzione CLEAN, pre­mere .
Se la pulizia non viene eettuata, sul display compare il simbolo a ricordare che è necessario procedere con la pulizia del contenitore latte.
Il contenitore con il latte può essere conservato in frigo.
In alcuni casi, per eettuare la pulizia, è necessario atten­dere il riscaldamento della macchina.
9. CARAFFA DI CAFFÈ
1. Posizionare una caraa sotto l'erogatore caè (A9): nella scelta della caraa da utilizzare, tenere presente la quanti­tà che verrà erogata, ovvero:
Dose selezionata Quantità (ml)
250
500
750
2. Premere "CARAFFA CAFFE'";
3. "SELEZIONARE AROMA" "E NUMERO DI TAZZE";
4. Premere .
5. Dopo qualche secondo, l’apparecchio inizia automatica­mente la preparazione e sul display compare l’immagine della bevanda selezionata ed una barra di progressione che si riempie man mano che la preparazione procede.
Una volta terminata la preparazione, l’apparecchio è pronto per un nuovo utilizzo.
Nota Bene:
: premere se si desidera interrompere com­pletamente la preparazione e ritornare alla homepage.
AVVERTENZA DI SICUREZZA:
Dopo aver preparato la caraa di caè, la­sciar rareddare la macchina per 5 minuti prima di preparare un'altra bevanda. Rischio di surriscaldamento!
10. EROGAZIONE ACQUA CALDA
1. Controllare che l’erogatore acqua calda (D6) sia agganciato correttamente all’ugello acqua calda (A8);
2. Posizionare un contenitore sotto l’erogatore (più vicino possibile per evitare spruzzi);
3. Premere "ACQUA CALDA"; sul display compare la relativa immagine e una barra di progressione che si riempie man mano che la preparazione procede;
4. La macchina eroga acqua calda e poi interrompe automa­ticamente l’erogazione. Per interrompere manualmente l’erogazione di acqua calda premere .
Nota Bene!
Se la modalità “Risparmio energetico” è attivata, l’erogazione di acqua calda potrebbe richiedere alcuni secondi di attesa.
13
Page 9
La preparazione di acqua calda è personalizzabile (vedi ca-
pitoli"11. Personalizzare le bevande " e "12. Memorizzare il proprio prolo utente").
11. PERSONALIZZARE LE BEVANDE
Aroma (per le bevande per cui è previsto) e lunghezza delle be­vande possono essere personalizzate.
1. Assicurarsi che sia attivo il prolo utente per il quale si de­sidera personalizzare la bevanda; è infatti possibile selezio­nare le bevande “MY” per ognuno dei proli;
2. Premere (C5);
3. Selezionare la bevanda che si desidera personalizzare per accedere alle schermate di personalizzazione: i relativi ac­cessori devono essere inseriti;
4. (Solo bevande a base di caè) "SCEGLIERE AROMA CAFFE'": Selezionare l’aroma desiderato premendo “- “ o “+” e pre­mere ;
5. "QUANTITA' CAFFE'" "STOP PER SALVARE": La preparazione inizia e l’apparecchio propone la schermata di personaliz­zazione della lunghezza illustrata da una barra verticale. La stella accanto la barra rappresenta la lunghezza attua­mente impostata;
6. Quando la lunghezza raggiunge la quantità minima pro­grammabile, sul display compare ;
7. Premere quando in tazza si raggiunge la quantità desiderata;
8. "VUOI SALVARE" "I NUOVI VALORI?": Premere per salvare (oppure per annullare).
L’apparecchio conferma se i valori sono stati salvati o no (a se­conda della selezione precedente): premere . L’apparecchio ritorna alla homepage.
Nota Bene!
Bevande a base di latte: si memorizza l’aroma del caè e
successivamente si memorizzano singolarmente le quanti­tà di latte e di caè;
Acqua calda: l’apparecchio eroga acqua calda: premere
per memorizzare la quantità desiderata.
È possibile personalizzare le bevande anche collegandosi con la DeLonghi Coee Link App.
È possibile uscire dalla programmazione premendo
: i valori non saranno salvati.
Tabella quantità bevande Bevanda Quantità
standard ESPRESSO 40 ml 20-180 ml LONG 160 ml 115-250 ml
Quantità programmabile
COFFEE 180 ml 100-240 ml DOPPIO+ 120 ml 80-180 ml ACQUA CALDA 250 ml 20-420 ml
12. MEMORIZZARE IL PROPRIO PROFILO UTENTE
Con quest’apparecchio è possibile memorizzare 3 proli diversi, ognuno dei quali è associato ad un’icona diversa. In ogni prolo vengono mantenute in memoria le personalizza­zioni di AROMA e LUNGHEZZA delle bevande “MY” (vedi capitolo "11. Personalizzare le bevande ") e l’ordine in cui vengono vi­sualizzate tutte le bevande è in base alla frequenza di selezione.
Per selezionare un prolo, premere : selezionare quindi il prolo desiderato.
Nota Bene!
Prolo “ OSPITE": selezionando questo prolo, è pos-
sibile erogare le bevande con le impostazioni di fabbrica.
È possibile rinominare il proprio prolo collegandosi con la
DeLonghi Coee Link App (saranno visualizzati solo i primi 3 caratteri).
Per personalizzare l’icona del prolo, fare rifermento al pa-
ragrafo "6.16 Personalizza prolo".
13. PULIZIA
13.1 Pulizia della macchina
Le seguenti parti della macchina devono essere pulite periodicamente:
il circuito interno della macchina;
il contenitore dei fondi di caè (A11);
la vaschetta raccogligocce (A15), la vaschetta raccogli-
condensa (A10), la griglia vaschetta (A14) e l'indicatore vaschetta piena (A13);
il serbatoio dell’acqua (A17);
i beccucci dell’erogatore caè (A9);
l’imbuto per l’introduzione del caè pre-macinato (A4);
l’infusore (A20), accessibile dopo aver aperto lo sportello
di servizio (A19);
il contenitore del latte (E);
l’ugello acqua calda (A8);
il pannello di controllo (B).
Attenzione!
Per la pulizia della macchina non usare solventi, detergenti
abrasivi o alcool. Con le superautomatiche De’Longhi non è necessario utilizzare additivi chimici per la pulizia della macchina.
14
Page 10
Nessun componente dell’apparecchio può essere lavato in lavastoviglie ad eccezione della griglia vaschetta (A14) e del contenitore latte (E).
Non utilizzare oggetti metallici per togliere le incrostazioni o i depositi di caè, perché potrebbe graare le superci in metallo o in plastica.
13.2 Pulizia del circuito interno della macchina
Per periodi d’inutilizzo superiori ai 3/4 giorni è consigliato viva­mente, prima di utilizzarla, di accenderla ed erogare:
2/3 risciacqui selezionando la funzione “Risciacquo” (para­grafo "6.3 Risciacquo ");
dell’acqua calda, per qualche secondo (capitolo "10. Eroga­zione acqua calda").
Nota Bene!
E’ normale che, dopo aver eseguito tale pulizia, ci sia dell’acqua nel contenitore dei fondi di caè (A11).
13.3 Pulizia del contenitore dei fondi di caè
Quando sul display compare “SVUOTARE CONTENITORE FONDI”, è necessario svuotarlo e pulirlo. Finchè non si pulisce il conteni­tore dei fondi (A11) la macchina non può fare il caè. L’apparec­chio segnala la necessità di svuotare il contenitore anche se non è pieno, qualora siano trascorse 72 ore dalla prima preparazione eseguita (perchè il conteggio delle 72 ore sia eseguito corretta­mente, la macchina non deve essere mai spenta con l’interrutto­re generale) (A22).
Attenzione! Pericolo di scottature
Se si fanno diversi cappuccini di seguito, il poggiatazze in me­tallo (A12) diventa caldo. Attendere che si rareddi prima di toccarlo e aerrarlo solo dalla parte anteriore. Per eseguire la pulizia (a macchina accesa):
1. Estrarre la vaschetta raccogligocce (A15) (g. 22), svuotar­la e pulirla.
2. Svuotare e pulire accuratamente il contenitore dei fondi (A11) avendo cura di rimuovere tutti i residui che possono essere depositati sul fondo: il pennello in dotazione (D5) è dotato di spatola adatta a quest’operazione.
3. Controllare la vaschetta raccoglicondensa (A10) (di colore rosso) e, se è piena, svuotarla.
Attenzione!
Quando si estrae la vaschetta raccogligocce è obbligatorio svuo­tare sempre il contenitore fondi caè anche se è riempito poco. Se questa operazione non è eettuata può succedere che, quan­do si fanno i caè successivi, il contenitore fondi si riempia più del previsto e che la macchina si intasi.
13.4 Pulizia della vaschetta raccogligocce e raccoglicondensa
Attenzione!
La vaschetta raccogligocce (A15) è provvista di un indicatore gal­leggiante (A13) (di colore rosso) del livello dell’acqua contenuta (g. 23). Prima che questo indicatore cominci a sporgere dal vas­soio poggia tazze (A12), è necessario svuotare la vaschetta e pu­lirla, altrimenti l’acqua può traboccare dal bordo e danneggiare la macchina, il piano di appoggio o la zona circostante. Per rimuovere la vaschetta raccogligocce, procedere come segue:
1. Estrarre la vaschetta raccogligocce ed il contenitore dei
fondi di caè (A11) (g. 22);
2. Rimuovere il vassoio poggiatazze (A12), la griglia vaschet-
ta (A14), quindi svuotare la vaschetta raccogligocce ed il contenitore dei fondi e lavare tutti i componenti.
3. Controllare la vaschetta raccoglicondensa di colore rosso
(A15) e, se è piena, svuotarla;
4. Reinserire la vaschetta raccogligocce completa di griglia e
di contenitore dei fondi di caè.
13.5 Pulizia dell’interno della macchina
Pericolo di scosse elettriche!
Prima di eseguire le operazioni di pulizia delle parti interne, la macchina deve essere spenta (vedi "5. Spegnimento dell’appa­recchio") e scollegata dalla rete elettrica. Non immergere mai la macchina nell’acqua.
1. Controllare periodicamente (circa una volta al mese) che
l’interno della macchina (accessibile una volta estratta la vaschetta raccogligocce) (A15) non sia sporco. Se necessa­rio, rimuovere i depositi di caè con il pennello in dotazio­ne (D5) e una spugna.
2. Aspirare tutti i residui con un aspirapolvere (g. 24).
13.6 Pulizia del serbatoio acqua
1.
Pulire periodicamente (circa una volta al mese) e ad ogni so­stituzione del ltro addolcitore (D4) (se previsto) il serbatoio acqua (A17) con un panno umido e un po’ di detersivo delica­to: risciacquare accuratamente prima di riempire e reinserire il serbatoio;
2. Rimuovere il ltro (se presente) e risciacquarlo con acqua
corrente;
3. Reinserire il ltro (se previsto), riempire il serbatoio con
acqua fresca e reinserire il serbatoio;
4. (Solo modelli con ltro addolcitore) Erogare circa 100ml di
acqua calda per riattivare il ltro.
13.7 Pulizia dei beccucci erogatore caè
1. Pulire periodicamente i beccucci erogatore caè (A9) ser-
vendosi di una spugna o di un panno (g. 25A);
15
Page 11
2. Controllare che i fori dell’erogatore caè non siano otturati. Se necessario rimuovere i depositi di caè con uno stuzzi­cadenti (g. 25B).
13.8 Pulizia dell’imbuto per l’introduzione del
caè macinato
Controllare periodicamente (circa una volta al mese) che l’imbu­to per l’introduzione del caè pre-macinato (A4) non sia ottu­rato. Se necessario, rimuovere i depositi di caè con il pennello (D5) in dotazione.
13.9 Pulizia dell’infusore
L’infusore (A20) dev’essere pulito almeno una volta al mese.
Attenzione!
L’infusore non può essere estratto quando la macchina è accesa.
1. Assicurarsi che la macchina abbia eseguito corretta­mente lo spegnimento (vedi capitolo "5. Spegnimento dell’apparecchio");
2. Estrarre il serbatoio acqua (A17) (g. 3);
3. Aprire lo sportello infusore (A19) (g. 26) posizionato sul anco destro;
4. Premere verso l’interno i due tasti di sgancio colorati e contemporaneamente estrarre l’infusore verso l’esterno (g. 27);
5. Immergere per circa 5 minuti l’infusore in acqua e poi ri­sciacquarlo sotto il rubinetto;
Attenzione!
SCIACQUARE SOLO CON ACQUA NO DETERSIVI  NO LAVASTOVIGLIE Pulire l’infusore senza usare detersivi perché potrebbero danneggiarlo.
6. Utilizzando il pennello (D5), pulire eventuali residui di caè sulla sede dell’infusore, visibili dallo sportello infusore;
7. Dopo la pulizia, reinserire l’infusore inlandolo nel suppor­to (g. 28); quindi premere sulla scritta PUSH no a sentire il clic di aggancio;
Nota Bene!
Se l’infusore è dicile da inserire, è necessario (prima dell’inse­rimento) portarlo alla giusta dimensione premendo le due leve come indicato in g. 29.
8. Una volta inserito, assicurarsi che i due tasti colorati siano scattati verso l’esterno (g. 30);
9. Chiudere lo sportello infusore;
10. Reinserire il serbatoio acqua.
13.10 Pulizia del contenitore latte
Per mantenere eciente il montalatte, pulire il contenitore latte (E) come descritto di seguito, ogni due giorni:
1. Estrarre il coperchio (E2);
2. Slare il tubo erogazione latte (E5) e il tubo di pescaggio (E4) (g. 31);
3. Ruotare in senso anti-orario la manopola regolazione schiuma (E1) no alla posizione “INSERT” (g. 31) e slarla verso l’alto;
4. Lavare accuratamente tutti i componenti con acqua calda e detersivo delicato. É possibile lavare in lavastoviglie
tutti i componenti, posizionandoli però sul cestel­lo superiore della lavastoviglie. Prestare particolare
attenzione che sull’incavo e sul canalino situato sotto la manopola (g. 32) non rimangano residui di latte: even­tualmente raschiare il canalino con uno stuzzicadenti;
5. Sciacquare l’interno della sede della manopola regolazione schiuma con acqua corrente (g. 33);
6. Vericare anche che il tubo pescaggio e il tubo erogazione non siano ot­turati da residui di latte;
7. Rimontare la manopola inserendola in corrispon-
33
8. Riposizionare il coperchio sul contenitore latte (E2).
denza della scritta “IN­SERT”, il tubo erogazione e il tubo pescaggio latte;
13.11 Pulizia dell’ugello acqua calda
Pulire l’ugello (A8) dopo ogni preparazione del latte, con una spugna, rimuovendo i residui di latte depositati sulle guarnizioni (g. 21).
14. DECALCIFICAZIONE
Attenzione!
Prima dell’uso, leggere le istruzioni e l’etichettatura del decalcicante, riportate sulla confezione del decalcicante stesso.
Si raccomanda di utilizzare esclusivamente decalcicante De’Longhi. L’utilizzo di decalcicanti non idonei, come pure la decalcicazione non regolarmente eseguita, può com­portare l’insorgenza di difetti non coperti dalla garanzia del produttore.
Decalcicare la macchina quando sul display appare "NECESSA­RIA DECALCIFICA""OK PER INIZIARE (~45min)": se si desidera procedere subito con la decalcicazione, premere e seguire le operazioni dal punto 3. Per rimandare la decalcicazione ad un altro momento, premere
: sul display il simbolo ricorda che l’apparec-
16
Page 12
chio ha bisogno di essere decalcicato. (Il messaggio verrà ripro­posto ad ogni accensione). Per accedere al menù decalcicazione:
1. Premere il tasto“ ” (C3) per entrare nel menù;
2. Premere “DECALCIFICA” e seguire le indicazioni sul display;
3. "RIMUOVERE FILTRO ACQUA" (g. 34); estrarre il serbatoio acqua (A17), rimuovere il ltro acqua (D4) (se presente), svuotare il serbatoio acqua. Premere ;
A B
+
B
A
34 35
4. “DECALCIFICANTE (LIVELLO A) E ACQUA (LIVELLO B)” (g.
35); Versare nel serbatoio acqua il decalcicante no al livello A (corrispondente a una confezione da 100ml) im­presso sul lato interno del serbatoio; quindi aggiungere acqua (un litro) no a raggiungere il livello B; reinserire il serbatoio acqua. Premere ;
5. “SVUOTARE VASCHETTA RACCOGLIGOCCE” (g. 22):
6. Rimuovere, svuotare e reinserire la vaschetta raccogligocce (A15) ed il contenitore fondi (A11). Premere ;
7. “POSIZIONARE CONTENITORE 2l OK PER INIZIARE”:
Posizionare sotto l’erogatore acqua calda (D6) e sotto l’erogatore caè (A9) un contenitore vuoto con capacità minima pari a 2 litri (g. 9);
Attenzione! Pericolo di scottature
Dall’erogatore acqua calda e dall’erogatore caè fuoriesce acqua calda contenente acidi. Prestare pertanto attenzione a non veni­re in contatto con tale soluzione.
8. Premere per confermare l’inserimento della soluzione decalcicante. Il display visualizza “DE­CALCIFICA IN CORSO, ATTENDERE PREGO”: il programma di decalcicazione si avvia e la soluzione decalcicante esce sia dall’erogatore acqua calda che dall’erogatore caè eseguendo automaticamente tutta una serie di risciacqui ad intervalli per rimuovere i residui di calcare dall’interno della macchina;
Dopo circa 25 minuti, l’apparecchio interrompe la decalcicazione.;
9. “SCIACQUARE E RIEMPIRE CON ACQUA FINO AL LIVELLO MAX” (g. 4): l’apparecchio adesso è pronto per un pro­cesso di risciacquo con acqua fresca. Svuotare il conteni­tore utilizzato per raccogliere la soluzione decalcicante ed estrarre il serbatoio acqua, svuotarlo, sciacquarlo con acqua corrente, riempirlo no al livello MAX con acqua fresca ed inserirlo in macchina;
10. “POSIZIONARE CONTENITORE 2l OK PER INIZIARE RISCIAC­QUO”: Riposizionare vuoto il contenitore usato per racco­gliere la soluzione decalcicante sotto l’erogatore caè e l’erogatore acqua calda (g. 9) e premere
11. L’acqua calda esce prima dall’erogatore caè e successiva­mente dall’erogatore acqua calda e il display visualizza “RISCIACQUO IN CORSO”;
12. Quando l’acqua nel ser­batoio termina, svuotare il contenitore usato per raccogliere l’acqua di risciacquo;
13. (Se il ltro era instal­lato) “INSERIRE IL FIL­TRO NELLA SUA SEDE“ (g. 36). Premere
ed estrar-
re il serbatoio acqua,
36
14. “SCIACQUARE E RIEMPIRE CON ACQUA FINO AL LIVELLO MAX” (g. 4): Riempire il serbatoio no al livello MAX con acqua fresca;
15. “INSERIRE SERBATOIO ACQUA” (g. 5): Reinserire il serbatoio acqua;
16. “POSIZIONARE CONTENITORE 2l OK PER INIZIARE RISCIAC­QUO”: Riposizionare vuoto il contenitore usato per racco­gliere la soluzione decalcicante sotto l’erogatore acqua calda (g. 9) e premere
17. L’acqua calda esce dall’erogatore acqua calda/vapore e il display visualizza “RISCIACQUO IN CORSO, ATTENDERE PREGO”;
18. “SVUOTARE VASCHETTA RACCOGLIGOCCE” (g. 22): Al ter­mine del secondo risciacquo, rimuovere, svuotare e reinse­rire la vaschetta raccogligocce (A15) ed il contenitore fondi (A11): premere ;
19. “DECALCIFICA COMPLETATA”: premere ;
20. “RIEMPIRE SERBATOIO CON ACQUA FRESCA”: svuotare il contenitore usato per raccogliere l’acqua di risciacquo, estrarre e rabboccare i serbatoio acqua con acqua fresca no al livello MAX e reinserirlo in macchina.
L’operazione di decalcicazione è così ultimata.
17
reinserire, se tolto pre­cedentemente, il ltro addolcitore;
;
;
Page 13
Nota Bene!
Se il ciclo di decalcicazione non dovesse terminare cor­rettamente (es. mancanza erogazione energia elettrica) si consiglia di ripetere il ciclo;
E’ normale che, dopo aver eseguito il ciclo di decalcicazio­ne, ci sia dell’acqua nel contenitore dei fondi di caè (A11).
L’apparecchio richiede un terzo risciacquo, nel caso in cui il serbatoio acqua non sia stato riempito no al livello max: questo per garantire non ci sia soluzione decalcicante nei circuiti interni dell’apparecchio. Prima di avviare il risciac­quo, ricordarsi di svuotare la vaschetta raccogligocce;
L’eventuale richiesta, da parte della macchina, di due cicli di decalcica molto ravvicinati è da considerarsi normale, come conseguenza del sistema evoluto di controllo imple­mentato nella macchina.
15. PROGRAMMAZIONE DELLA DUREZZA
DELL’ACQUA
Il messaggio “NECESSARIA DECALCIFICA  OK PER INIZIARE ~45MIN ” viene visualizzato dopo un periodo di funzio­namento predeterminato che dipende dalla durezza dell’acqua. La macchina è preimpostata in fabbrica sul “LIVELLO 4” di du­rezza. Volendo è possibile programmare la macchina in base alla reale durezza dell’acqua in utenza nelle varie regioni, rendendo così meno frequente l’operazione di decalcicazione.
15.1 Misurazione della durezza dell’acqua
1. Togliere dalla sua confezione la striscia reattiva in dotazio­ne “TOTAL HARDNESS TEST” (D1) allegate alle istruzioni in lingua inglese.
2. Immergere completamente la striscia in un bicchiere d’ac­qua per circa un secondo.
3. Estrarre la striscia dall’acqua e scuoterla leggermente. Dopo circa un minuto si formano 1, 2, 3 oppure 4 quadra­tini di colore rosso, a seconda della durezza dell’acqua ogni quadratino corrisponde a 1 livello.
Striscia reattiva Durezza acqua
Livello 1 = acqua dolce
Livello 2 = acqua poco dura
Livello 3 = acqua dura
Livello 4 = acqua molto dura
15.2 Impostazione durezza acqua
1. Accedere al menù come indicato al paragrafo "6.1 Accedere al menù";
2. Premere "DUREZZA ACQUA“;
3. “DUREZZA ACQUA, ATTUALE SOTTOLINEATO”: Premere il li­vello desiderato (Livello 1 = acqua dolce; Livello 4 = acqua molto dura);
4. Premere per tornare alla homepage.
A questo punto la macchina è riprogrammata secondo la nuova impostazione della durezza dell’acqua.
16. FILTRO ADDOLCITORE
Alcuni modelli hanno in dotazione il ltro addolcitore (D4): se il vostro modello ne è sprovvisto, vi consigliamo di acquistarlo presso i centri assistenza autorizzati De’Longhi. Per un utilizzo corretto del ltro, seguire le istruzioni di seguito riportate.
16.1 Installazione del ltro
1. Togliere il ltro (D4) dalla confezione;
2. Accedere al menù come indicato al paragrafo "6.1 Accedere al menù";
3. Premere “FILTRO ACQUA”;
4. “RUOTARE IL DATARIO FINO A PROSSIMI 2 MESI” (g. 37): ruotare il disco del datario anchè siano visualizzati i pros-
simi 2 mesi di utilizzo. Premere ;
37 38
Nota Bene
Il ltro ha durata pari a due mesi se l’apparecchio viene utilizza­to normalmente, se invece la macchina rimane inutilizzata con il ltro installato, ha durata pari a 3 settimane al massimo.
5. “FAR SCORRERE ACQUA FINCHE’ FUORIESCE” (g. 38): Per attivare il ltro, far scorrere dell’acqua di rubinetto nel foro del ltro come indicato in gura ntantoché l’acqua fuori­esce dalle aperture laterali per oltre un minuto. Premere
;
6. Estrarre il serbatoio (A17) della macchina e riempirlo di acqua.
7. “IMMERGERE FILTRO LASCIANDO USCIRE L’ARIA” (g. 39): Inserire il ltro nel serbatoio acqua e immergerlo comple­tamente per una decina di secondi, inclinandolo e premen-
18
Page 14
dolo leggermente per permettere alle bolle d’aria di uscire. Premere ;
8. “INSERIRE IL FILTRO NELLA SUA SEDE”: Inseri­re il ltro (D4) nella sede apposita (g. 36) e pre­merlo a fondo. Premere
;
9. “INSERIRE SERBATOIO ACQUA“: Richiudere il serbatoio con il coperchio (A16), quindi reinserire il serbatoio nella macchina
39
10. “POSIZION. CONTENITORE 0,5L, OK PER ATTIVARE IL FIL TRO” (g. 7): posizionare il contenitore sotto l’erogatore acqua calda (D6) e premere comincia e si interrompe automaticamente.
Ora il ltro è attivato e si può procedere all’uso della macchina.
(g. 5);
: l’erogazione
16.2 Sostituzione del ltro
Sostituire il ltro (D4) quando sul display appare “SOSTITU­IRE FILTRO ACQUA, PREMERE OK PER INIZIARE ”: se si desidera procedere subito con la sostituzione, premere seguire le operazioni dal punto 5. Per rimandare la sostituzione ad un altro momento, premere
: sul display il simbolo ricorda che è ne­cessario sostituire il ltro. Per la sostituzione, procedere come segue:
1. Estrarre il serbatoio (A17) ed il ltro esaurito;
2. Togliere il nuovo ltro dalla confezione;
3. Accedere al menù come indicato al paragrafo "6.1 Accedere
al menù";
4. Procedere seguendo le operazioni illustrate al paragrafo
precedente dal punto 3.
Ora il ltro è attivato e si può procedere all’uso della macchina.
Nota Bene!
Quando sono trascorsi i due mesi di durata (vedi datario), op­pure se non viene utilizzato l’apparecchio per 3 settimane, procedere alla rimozione del ltro anche se la macchina non lo richiede ancora.
16.3 Rimozione del ltro
Se si desidera continuare ad utilizzare l’apparecchio senza il ltro (D4), è necessario rimuoverlo e segnalare la rimozione. Procedere come segue:
1. Estrarre il serbatoio (A17) ed il ltro esaurito;
2. Accedere al menù come indicato al paragrafo "6.1 Accedere
al menù";
3. Premere "FILTRO ACQUA”;
4. Premere il selettore corrispondente a “RIMUOVERE FILTRO ACQUA ”;
5. “CONFERMA RIMOZIONE FILTRO”: premere
(se invece si vuole tornare al menù impo-
stazioni,
premere )
6. "RIMOZIONE FILTRO ESEGUITA”: l’apparecchio ha sal­vato la modica. Premere all’homepage.
Nota Bene!
Quando sono trascorsi i due mesi di durata (vedi datario), op­pure se non viene utilizzato l’apparecchio per 3 settimane, procedere alla rimozione del ltro anche se la macchina non lo richiede ancora.
;
17. DATI TECNICI
Tensione: 220-240 V~ 50-60 Hz max. 10 A Potenza: 1450 W Pressione: 1,9 MPa (19 bar) Capacità serbatoio acqua: 1,8 l Dimensioni LxPxH: 240x440x360 mm Lunghezza cavo: 1750 mm Peso: 10 kg Capacità max contenitore chicchi: 300 g
e
Banda di frequenza: 2400 - 2483,5 MHz Potenza massima di trasmissione 10 mW
per tornare
19
Page 15
18. MESSAGGI VISUALIZZATI SUL DISPLAY
MESSAGGIO VISUALIZZATO POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
RIEMPIRE SERBATOIO CON ACQUA FRESCA
INSERIRE SERBATOIO ACQUA Il serbatoio
SVUOTARE CONTENITORE FONDI
L’acqua nel serbatoio
Il contenitore dei fondi (A11) di caè è pieno.
(A17)
non è suciente. Riempire il serbatoio dell’acqua e inserirlo cor-
rettamente, premendolo a fondo no a sentire l’aggancio.
(A17)
non è inserito correttamente. Inserire correttamente il serbatoio premendolo
a fondo.
Svuotare il contenitore dei fondi, la vaschetta raccogligocce (A15) ed eseguire la pulizia, poi reinserirli. Importante: quando si estrae la va­schetta raccogligocce è obbligatorio svuotare sempre il contenitore fondi caè anche se è ri­empito poco. Se questa operazione non è eet­tuata può succedere che, quando si fanno i caè successivi, il contenitore fondi si riempia più del previsto e che la macchina si intasi.
INSERIRE CONTENITORE FONDI
INTRODURRE MACINATO MAX. UN MISURINO
Dopo la pulizia non è stato inserito il contenito­re dei fondi
È stata selezionata la funzione “caè pre­macinato”, ma non è stato versato il caè pre­macinato nell’imbuto
(A11).
(A4)
.
20
Estrarre la vaschetta raccogligocce (A15) e in­serire il contenitore dei fondi.
Introdurre il caè pre-macinato nell’imbuto (g. 12)
e ripetere l’erogazione
Page 16
MESSAGGIO VISUALIZZATO POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
INTRODURRE MACINATO MAX. UN MISURINO
RIEMPIRE CONTENITORE CHICCHI CAFFE’
MACINATO TROPPO FINE. REGOLA MACININO
SELEZ. GUSTO PIU’ LEGGERO O RIDURRE DOSE CAFFE
È stato richiesto un caè LONG con caè pre-macinato
I chicchi di caè sono niti. Riempire il contenitore chicchi
L’imbuto
(A4)
per il caè pre-macinato si è
intasato.
La macinatura è troppo ne e quindi il caè fuoriesce troppo lentamente o non esce del tutto.
Se è presente il ltro addolcitore (D4) potreb­be esserci stato il rilascio di una bolla d’aria all’interno del circuito che ne ha bloccato l’erogazione.
È stato utilizzato troppo caè. Selezionare un aroma più leggero premendo il
Introdurre il caè pre-macinato nell’imbuto (A4) (g. 12) e premere il selettore corrispondente a “OK” per continuare e concludere l’erogazione.
(A3) (g. 10)
Svuotare l’imbuto con l’aiuto del pennello (D5) come descritto al par. "13.8 Pulizia dell’imbuto per l’introduzione del caè macinato".
Ripetere l’erogazione caè e ruotare la mano­pola di regolazione macinatura uno scatto verso il numero 7 in senso orario, mentre il macinacaè è in funzione. Se, dopo aver fatto almeno 2 caè, l’erogazione dovesse risultare ancora troppo lenta, ripetere la corre­zione agendo sulla manopola di regolazione di un altro scatto (par. "7.5 Regolazione del maci­nacaè"). Se il problema persiste vericare che il serbatoio acqua (A17) sia inserito a fondo.
Inserire l’erogatore acqua calda (D6) in macchi­na ed erogare un pò di acqua nché il usso è regolare.
tasto “ AROMA” (C6) oppure ridurre la quantità di caè macinato (massimo 1 misurino).
(A5) (g. 13)
.
di
21
Page 17
MESSAGGIO VISUALIZZATO POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
INSERIRE EROGATORE ACQUA L’erogatore acqua (D6) non è inserito o è male
inserito
INSERIRE CONTENITORE LAT TE
INSERIRE GRUPPO INFUSORE Dopo la pulizia non è stato reinserito l’infusore
Il contenitore latte (E) non è inserito correttamente.
(A20).
Inserire l’erogatore acqua spingendolo a fondo.
Inserire il contenitore latte spingendolo a fondo.
Inserire l’infusore come descritto nel par. "13.9 Pulizia dell’infusore".
CIRCUITO VUOTO PREMERE OK PER INIZIARE
Il circuito idraulico è vuoto Premere il selettore corrispondente a “OK"e far
deuire l’acqua dall’erogatore (D6): l’erogazio­ne si interrompe automaticamente. Se il problema persiste vericare che il serbato­io acqua (A17) sia inserito a fondo.
:
22
Page 18
MESSAGGIO VISUALIZZATO POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
PREMERE OK PER CLEAN OPPURE RUOTARE MANOPOLA
RUOTARE MANOPOLA IN POSIZIONE CLEAN
CLEAN
RUOTARE MANOPOLA REGOLAZIONE SCHIUMA
È stato inserito il contenitore latte con la ma­nopola regolazione schiuma (E1) in posizione “CLEAN”.
:
È stato appena erogato latte e pertanto è ne­cessario procedere alla pulizia dei condotti in­terni del contenitore latte (E).
È stato inserito il contenitore latte con la ma­nopola regolazione schiuma (E1) in posizione “CLEAN”.
Se si desidera procedere on la funzione CLEAN, premere il selettore corrispondente a pure ruotare la manopola regolazione schiuma in una delle posizioni latte.
Ruotare la manopola regolazione schiuma (E1) in posizione CLEAN
Ruotare la manopola sulla posizione relativa alla schiuma desiderata.
(g. 19).
“OK”, op-
NECESSARIA DECALCIFICA OK PER INIZIARE ~45MIN
SOSTITUIRE FILTRO ACQUA PREMERE OK PER INIZIARE
Indica che è necessario decalcicare la macchina.
Il ltro addolcitore (D4) è esaurito. Premere il selettore corrispondente a “OK” per
23
Premere il selettore corrispondente a “OK” per iniziare la decalcicazione o “ESC” se si intende eseguirla in un altro momento. È necessario eseguire al più presto il programma di decalci­cazione descritto nel cap. "14. Decalcicazione".
sostituire il ltro o rimuoverlo, oppure "ESC" se si intende farlo in un altro momento. Seguire le istruzioni del cap. "16. Filtro addolcitore".
Page 19
MESSAGGIO VISUALIZZATO POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
ALLARME GENERICO: CONSULTARE LIBRETTO / APP
PULIZIA IN CORSO ATTENDERE PREGO
L’interno della macchina è molto sporco. Pulire accuratamente la macchina come de-
scritto nel cap. "13. Pulizia". Se dopo la pulizia, la macchina visualizza ancora il messaggio, rivolgersi ad un centro di assistenza.
Ricorda che è necessario procedere alla pulizia dei condotti interni del contenitore latte (E).
Ricorda che è necessario sostituire il ltro (D4). Sostituire il ltro o rimuoverlo seguendo le
Ricorda che è necessario decalcicare la macchina.
Indica che il risparmio energetico è attivato. Per disattivare il risparmio energetico, pro-
Indica che la macchina è in collegamento blue­tooth con un dispositivo.
L’apparecchio rileva delle impurità al suo interno.
Ruotare la manopola regolazione schiuma (E1) in posizione CLEAN
istruzioni del cap. "16. Filtro addolcitore".
È necessario eseguire al più presto il program­ma di decalcicazione descritto nel cap. "14. Decalcicazione". L’eventuale richiesta, da parte della macchina, di due cicli di decalcica molto ravvicinati è da considerarsi normale, come conseguenza del sistema evoluto di controllo implementato nella macchina.
cedere come descritto al par. "6.8 Risparmio energetico ".
Attendere che l’apparecchio ritorni pronto all’u­so e selezionare di nuovo la bevanda desiderata. Se il problema persiste, rivolgersi al Centro Assi­stenza Autorizzato.
(g. 19).
24
Page 20
19. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
In basso sono elencati alcuni possibili malfunzionamenti. Se il problema non può essere risolto nel modo descritto, si deve contattare l’Assistenza Tecnica.
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
Il caè non è caldo. Le tazze non sono state pre-riscaldate. Riscaldare le tazze risciacquandole con dell’ac-
qua calda (N.B: si può utilizzare la funzione acqua calda).
L’infusore si è rareddato perché sono trascorsi 2/3 minuti dall’ultimo caè.
La temperatura caè impostata è bassa.
Il caè è poco corposo o ha poca crema.
Il caè fuoriesce troppo lentamente oppure a gocce.
Il caè non esce da uno oppure en­trambi i beccucci dell’erogatore.
L’apparecchio non eroga il caè L’apparecchio rileva delle impurità al
L’apparecchio non si accende Il connettore del cavo alimentazione
Il caè è macinato troppo grosso. Ruotare la manopola di regolazione macinatu-
Il caè non è adatto. Utilizzare caè per macchine da caè espresso.
Il caè non è fresco. La confezione del caè è aperta da troppo
Il caè è macinato troppo ne. Ruotare la manopola di regolazione macinatu-
I beccucci dell’erogatore caè (A9) sono otturati.
suo interno: il display visualizza “Puli­zia in corso”.
(D7) non è ben inserito.
La spina non è collegata alla presa. Collegare la spina alla presa (g. 1).
Prima di fare il caè riscaldare l’infusore con un risciacquo, usando l’apposita funzione par. "6.3 Risciacquo “).
Impostare dal menù una temperatura caè più alta (vedi par. "6.9 Temperatura caè “ ).
ra (A5) di uno scatto verso il numero 1 in senso antiorario mentre il macinacaè è in funzione (g. 13). Procedere uno scatto alla volta no ad ottenere un’erogazione soddisfacente. L’eetto è visibile solo dopo l’erogazione di 2 caè (vedi par. "7.5 Regolazione del macinacaè").
tempo e ha perso il gusto.
ra (A5) di uno scatto verso il numero 7 in senso orario, mentre il macinacaè è in funzione (g.
13). Procedere uno scatto alla volta no ad ot­tenere un’erogazione soddisfacente. L’eetto è visibile solo dopo l’erogazione di 2 caè (vedi par. "7.5 Regolazione del macinacaè").
Pulire i beccucci con uno stuzzicadenti (g. 25B).
Attendere che l’apparecchio ritorni pronto all’u­so e selezionare di nuovo la bevanda desiderata. Se il problema persiste, rivolgersi al Centro Assi­stenza Autorizzato.
Inserire a fondo il connettore nella apposita sede sul retro dell’apparecchio
(g. 1)
.
(vedi
L’interruttore generale (A22) non è acceso.
L’infusore non si può estrarre Non è stato eseguito correttamente lo
spegnimento
25
Premere l’interruttore generale (g. 2).
Eseguire lo spegnimento premendo il tasto
(A7)
(vedi cap. "5. Spegnimento
dell’apparecchio").
Page 21
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
Al termine della decalcicazione, l’ap­parecchio richiede un terzo risciacquo
Il latte non esce dal tubo erogazione (E5)
Il latte ha bolle grandi oppure esce a spruzzi dal tubo erogazione latte (E5) oppure è poco schiumato
La macchina non è in uso ed emette dei rumori o dei piccoli sbu di vapore
Durante i due cicli di risciacquo, il ser­batoio (A17) non è stato riempito no al livello MAX
Il coperchio (E2) del contenitore latte (E) è sporco
Il latte non è sucientemente fred­do o non è parzialmente scremato o scremato.
La manopola regolazione schiuma (E1) è mal regolata.
Il coperchio (E2) o la manopola rego­lazione schiuma (E1) del contenitore latte sono sporchi
L’ugello acqua calda (A8) è sporco Pulire l’ugello come descritto al par. "13.11
La macchina è pronta all’uso o è stata spenta da poco e alcune gocce di con­densa cadono all’interno del vaporizza­tore ancora caldo
Procedere come richiesto dall’apparecchio, svuotando però prima la vaschetta raccogligoc­ce (A15), per evitare che l’acqua trabocchi.
Pulire il coperchio del latte come descritto nel par. "13.10 Pulizia del contenitore latte".
Utilizzare latte totalmente scremato, oppure parzialmente scremato, a temperatura di fri­gorifero (circa 5°C). Se il risultato non è ancora quello desiderato, provare a cambiare marca di latte.
Regolare secondo le indicazioni del cap. "8. Preparazione di bevande calde con latte".
Pulire il coperchio e la manopola del conteni­tore latte come descritto nel par. "13.10 Pulizia del contenitore latte".
Pulizia dell’ugello acqua calda".
Questo fenomeno fa parte del normale funzio­namento dell’apparecchio; per limitare il feno­meno, svuotare la vaschetta raccogligocce.
26
Loading...