19. FILTRO ADDOLCITORE U .......................... 22
19.1 Installazione del ltro .................................22
19.2 Sostituzione del ltro ..................................23
19.3 Rimozione del ltro .....................................23
20. DATI TECNICI ...........................................23
20.1 Consigli per il Risparmio Energetico ............23
21. MESSAGGI VISUALIZZATI SUL DISPLAY U .24
22. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI U .............. 29
4
1. INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto la macchina automatica per caè e
cappuccino.
Prendetevi un paio di minuti per leggere le presenti istruzioni
per l’uso. Eviterete così di incorrere in pericoli o di danneggiare
la macchina.
1.1 Lettere tra parentesi
Le lettere tra parentesi corrispondono alla legenda riportata
nella descrizione dell’apparecchio (pag. 2-3).
1.2 Problemi e riparazioni
In caso di problemi, cercare prima di tutto di risolverli seguendo
le avvertenze riportate nei capitoli “21. Messaggi visualizzati sul
display u” e “22. Risoluzione dei problemi u”.
Se queste risultassero inecaci o per ulteriori chiarimenti, si
consiglia consultare l’assistenza clienti telefonando al numero
indicato nel foglio “Assistenza clienti” allegato.
Se il Vostro paese non è tra quelli elencati nel foglio, telefonare al numero indicato nella garanzia. Per eventuali riparazioni,
rivolgersi esclusivamente all’Assistenza Tecnica De’Longhi. Gli
indirizzi sono riportati nel certicato di garanzia allegato alla
macchina.
1.3 Scarica l‘App!
Scarica la App, crea il tuo account seguendo le indicazioni all’interno dell’App stessa.
Grazie all’App De’Longhi Coee Link, è possibile gestire in remoto alcune funzioni.
Nell’App si trovano anche informazioni, consigli, curiosità sul
mondo del caè ed è possibile avere a portata di mano tutte le
informazioni sulla vostra macchina.
Questo simbolo evidenzia le funzioni che si possono
U
gestire o consultare nell’App.
È inoltre possibile creare nuove bevande e salvarle nella vostra
macchina.
Nota Bene:
• Per accedere alle funzioni da App, attivare la connet-
tività dal menù impostazioni della macchina (vedi “6.3
Connettività”).
• Vericare i dispositivi compatibili su “compatibledevices.
delonghi.com”.
2. DESCRIZIONE
2.1 Descrizione dell’apparecchio (pag. 2 - A)
A1. Ripiano poggiatazze
A2. Coperchio imbuto caè pre-macinato
A3. Imbuto caè pre-macinato (estraibile)
A4. Alloggio misurino caè pre-macinato
A5. Coperchio contenitore chicchi
A6. Contenitore per chicchi
A7. Interruttore generale (ON/OFF)
A8. Sede connettore cavo alimentazione
A9. Tasto : per accendere o spegnere la macchina (standby)
A10. Sportello infusore
A11. Infusore estraibile
A12. Sportello connettore contenitore latte ed erogatore
decalcica
A13. Connettore per contenitore latte ed erogatore decalcica
A14. Erogatore caè/acqua calda regolabile in altezza
A15. Coperchio erogatore
A16. Ugello erogatore superiore
A17. Ugello erogatore inferiore
A18. Vaschetta raccoglicondensa
A19. Coperchio serbatoio acqua
A20. Serbatoio dell’acqua
A21. Vassoio poggia tazze
A22. Griglia vaschetta
A23. Indicatore livello acqua della vaschetta raccogligocce
A24. Vaschetta raccogligocce
A25. Contenitore per i fondi di caè
A26. Supporto contenitore per i fondi di caè
caraa caè* (C8), serbatoio acqua (A20)) che sono desti-
nati al contatto con acqua o latte. Si consiglia di lavare il
contenitore latte in lavastoviglie.
• Si consiglia di personalizzare al più presto la durezza
dell’acqua seguendo la procedura descritta nel capitolo
“18. Programmazione della durezza dell’acqua u”.
12
1. Inserire il connettore del cavo alimentazione (C6) nella sua
sede (A8) sul retro dell’apparecchio, collegare l’apparecchio
alla rete elettrica (g. 1) e assicurarsi che l’interruttore generale (A7) posto sul retro dell’apparecchio sia premuto (g. 2);
2. Premere la bandierina relativa alla lingua desiderata.
Procedere quindi seguendo le istruzioni indicate sul display (B5)
dall’apparecchio stesso:
34
3. Estrarre il serbatoio dell’acqua (A20) (g. 3), riempire no
alla linea MAX (impressa sul lato interno del serbatoio) con
acqua fresca (g. 4);
4. Reinserire quindi il serbatoio stesso (g. 5), dopodiché confermare premendo “Avanti”;
6. Inserire l’erogatore per decalcicazione (C7) (contenuto
nello starter Set) al connettore per contenitore latte
(A13) (g. 7) e posizionare un contenitore con capienza
minima 100 ml sotto l’erogatore caè (A14) e l’erogaotore
per decalcicazione (g. 8);
7. Premere “Ok” per riempire
il circuito acqua: l’apparecchio eroga acqua dagli
erogatori (g. 9);
8. Terminata l’erogazione,
la macchina procede con
il riscaldamento eettuando un risciacquo con
dell’acqua calda in uscita
dall’erogatore caè (A14).
Al termine del riscaldamento la macchina pro-
9
pone un video introduttivo della homepage (B).
Nota Bene:
• Al primo utilizzo è necessario fare 4-5 cappuccini prima
che la macchina cominci a dare un risultato soddisfacente
in tazza.
• Al primo utilizzo il circuito acqua è vuoto, per questo la
macchina potrebbe essere molto rumorosa: il rumore si
attenuerà man mano che il circuito si riempirà.
• Al termine del primo avvio, rimuovere l’erogatore (C7) e
conservarlo: sarà necessario per eseguire alcune operazioni
di manutenzione della macchina.
4. ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO U
Nota Bene:
• Prima di accendere l’apparecchio, accertarsi che l’interruttore generale (A7) sia premuto (g. 2).
• Ad ogni accensione, l’apparecchio esegue automaticamente un ciclo di preriscaldamento e di risciacquo che non può
essere interrotto. L’apparecchio è pronto all’uso solo dopo
l’esecuzione di questo ciclo.
1. Per accendere l’apparecchio, premere il tasto
(A9)(g. 10): l’ap-
parecchio si accende;
2. Una volta completato il
riscaldamento, inizia una
fase di risciacquo con
dell’acqua calda in uscita
dall’erogatore caè (A14);
in questo modo, oltre a
10
riscaldare la caldaia, l’apparecchio procede a far
scorrere l’acqua calda nei
condotti interni perché
anch’essi si riscaldino.
5. SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO
Ad ogni spegnimento, l’apparecchio esegue un risciacquo automatico, qualora sia stato preparato un caè.
1. Per spegnere l’apparecchio, premere il tasto (A9)
(g. 10).
2. S
e previsto, l’apparecchio esegue il risciacquo dall’erogatore
caè (A14) con dell’acqua calda e poi si spegne (stand-by).
Nota Bene:
Se l’apparecchio non viene utilizzato per periodi prolungati, disconnettere l’apparecchio dalla rete elettrica:
3. Rilasciare l’interruttore generale (A7) posto sul retro
dell’apparecchio (g. 2).
Attenzione!
Non premere mai l’interruttore generale quando l’apparecchio
è acceso.
6. IMPOSTAZIONI DEL MENÙ U
6.1 Risciacquo
Con questa funzione è possibile far uscire acqua calda dall’erogatore caè/ acqua calda (A14) (e, se inserito, dall’erogatore per
decalcicazione (C7)) in modo da pulire e riscaldare il circuito
interno della macchina.
Posizionare sotto gli erogatori un recipiente con capacità minima 100ml (g. 8).
Per attivare questa funzione procedere come segue:
1. Premere il menù impostazioni (B6);
2. Selezionare la voce “Risciacquo”;
3. Premere “Ok” per avviare l’erogazione: dopo qualche secondo esce acqua calda che pulisce e riscalda il circuito interno
della macchina (g. 9);
4. Per interrompere il risciacquo premere “Cancella” o attendere
l’interruzione automatica.
7
Nota Bene:
• Per periodi di inutilizzo superiori a 3-4 giorni è vivamente
consigliato, una volta riaccesa la macchina, erogare 2-3 risciacqui prima di utilizzarla;
• È normale che, dopo aver eseguito tale funzione, ci sia
dell’acqua nel contenitore dei fondi di caè (A25).
6.2 Decalcica
Per le istruzioni relative alla decalcicazione, fare riferimento al
capitolo “17. Decalcicazione u”.
6.3 Connettività
Con questa funzione si attiva o disattiva la connettività della
macchina. Procedere come segue:
1. Premere il menù impostazioni (B6);
2. Selezionare la voce “Connettività”;
3. Premere “Avanti”;
4. Attivare la connessione Wi-Fi ed il controllo da remoto (effettuabile tramite la App Delonghi Coee Link);
5. Sulla schermata è visualizzato il PIN della macchina, necessario per collegarsi da App;
6. Premere “←” per tornare alla homepage (B) con la nuova
selezione memorizzata.
Sul menù impostazioni (B6) compare il simbolo relativo allo
stato della connessione, in alternanza agli altri (es. decalcicazione, ecc.)
Simbolo sull’homepageSignicato
L’apparecchio è connesso
L’apparecchio è connesso alla
rete Wi-Fi di casa, ma non c’è
rete oppure il cloud non è
raggiungibile
La connessione è disattiva-
--
Nota Bene:
Se la connessione da remoto è spenta, alcune funzioni della app
non sono disponibili (es. erogazione delle bevande).
Se si cambiano il nome o la password della rete wi o se ci si connette ad una nuova rete wi è necessario eettuare la procedura
di ripristino come specicato di seguito:
1. procedere come specicato precedentemente dal punto 1
al punto 3;
2. premere “Ripristina”;
3. premere “Ok” per confermare la cancellazione delle impostazioni di rete;
4. riconnettersi con la App selezionando le nuove credenziali.
ta. Per attivarla, entrare nel
menù “Impostazioni” (B6)
6.4 Regolazione macinatura
Ti suggeriamo di accedere a Bean Adapt Technology,
nell’App Coee Link, per impostare adeguatamente questo parametro a seconda del chicco di caè utilizzato
Se invece si vuole procedere dal menù impostazioni, procedere
come segue:
1. Premere il menù impostazioni (B6);
2. Selezionare la voce “Regolazione macinatura”: sul display
(B5) è proposto un tutorial con dei suggerimenti sul grado
di macinatura: se si desidera saltare questa presentazione
premere “Salta” altrimenti premere “Avanti” per avanzare
nel tutorial;
3. Selezionare il livello di macinatura desiderato, seguendo le
precedenti indicazioni del tutorial, premendo direttamente su uno dei numeri selezionabili nell’intervallo messo in
evidenza;
4. Premere “Ok” per confermare la selezione: “La variazione del risultato in tazza sarà percepibile dopo circa 5
erogazioni”;
5. Premere “Ok” per confermare e ritornare alla homepage (B)
con la nuova selezione memorizzata.
Nota Bene:
• Si consiglia di eettuare ulteriori modiche solo dopo aver
erogato almeno 5 caè a seguito della procedura descritta.
Se si dovesse riscontrare nuovamente una non corretta erogazione del caè ripetere la procedura.
• Non è possibile eettuare più di un livello di regolazione alla volta se prima non sono state erogate
almeno due bevande a base di caè.
• Premere “Predenito” per ritornare alle impostazioni di
fabbrica del macinacaè (indicate da una stellina).
6.5 Temperatura caè
Se si desidera modicare la temperatura dell’acqua con cui viene
erogato il caè, procedere come segue:
1. Premere il menù impostazioni (B6);
2. Selezionare la voce “Temperatura caè”;
3. Accedere dall’App a Bean Adapt Technology per
sfruttare al meglio questa funzione. Se invece si vuole procedere dal menù impostazioni, premere “Ok”;
4. Selezionare la temperatura desiderata tra quelle proposte;
5. Premere “←” per tornare alla homepage (B) con la nuova
selezione memorizzata.
Nota Bene:
• È possibile impostare una temperatura diversa per ciascun
prolo (vedi capitolo “14. Personalizzazione guidata della
bevanda (My) u”).
• La variazione di temperatura è più ecace nelle bevande
lunghe.
8
6.6 Seleziona lingua
Se si desidera modicare la lingua del display (B5), procedere
come segue:
1. Premere il menù impostazioni (B6);
2. Selezionare la voce “Seleziona lingua”;
3. Premere la bandierina relativa alla lingua che si desidera
selezionare (premere il tasto “Avanti” o “Indietro” per vedere tutte le lingue disponibili): il display si aggiorna subito
con la lingua selezionata;
4. Premere “←” per tornare alla homepage (B) con la nuova
selezione memorizzata.
6.7 Modica prolo
Con questa funzione è possibile modicare l’immagine ed il
colore dell’icona di ogni prolo. Per personalizzare l’icona procedere come segue:
1. Premere il menù impostazioni (B6);
2. Selezionare la voce “Modica prolo”;
3. Selezionare il prolo e premere “Avanti”;
4. Personalizzare a piacere e premere “Ok” per confermare.
5. Premere “←” per tornare alla homepage (B) con la nuova
selezione memorizzata.
Nota Bene:
I proli personalizzabili sono 3 o 5, a seconda del modello.
6.8 Auto-spegnimento
È possibile impostare l’auto-spegnimento per fare in modo che
l’apparecchio si spenga dopo 15 o 30 minuti oppure dopo 1, 2 o
3 ore di inutilizzo.
Per programmare l’auto-spegnimento, procedere come segue:
1. Premere il menù impostazioni (B6);
2. Selezionare la voce “Auto-spegnimento”;
3. Selezionare l’intervallo di tempo desiderato (15, 30 minuti
oppure 1 ora, 2 o 3 ore).
4. Premere “←” per tornare alla homepage (B) con la nuova
selezione memorizzata.
6.9 Generale
1. Premere il menù impostazioni (B6);
2. Selezionare la voce “Generale”;
A questa voce, si possono attivare o disattivare, con un semplice,
tocco, le seguenti funzioni :
-“Avviso acustico”: quando è attivo, la macchina emette un
avviso acustico ad ogni operazione.
-“Risparmio energetico”: con questa funzione è possibile
attivare o disattivare la modalità di risparmio energetico.
Quando la funzione è attiva, garantisce un minor consumo energetico, in accordo con le normative europee. Per
segnalare che è attivo, sull’icona del menù impostazioni
(B6) compare .
6.10 Filtro acqua
Per le istruzioni relative al ltro (C4), fare riferimento al capitolo
“19. Filtro addolcitore u”.
6.11 Durezza acqua
Per le istruzioni relative all’impostazione della durezza dell’acqua, fare riferimento al capitolo “18. Programmazione della
durezza dell’acqua u”.
6.12 Valori di fabbrica
Con questa funzione si ripristinano tutte le impostazioni del
menù e tutte le personalizzazioni eseguite dall’utente ritornando ai valori di fabbrica (tranne la lingua, che rimane quella già
impostata e la statistica).
Procedere come segue:
1. Premere il menù impostazioni (B6);
2. Selezionare la voce “Valori di fabbrica”;
-Per reimpostare la macchina ai valori di fabbrica premere
“Ok” altrimenti, per ripristinare un singolo prolo, premere
la freccia per andare alla schermata successiva, selezionare
il prolo da reimpostare e premere “Ok”;
3. Premere nuovamente “Ok” per confermare il ripristino ai
valori di fabbrica;
4. Premere “Ok” per uscire dal menù e tornare alla homepage
(B).
Nota Bene:
Una volta ripristinata la macchina (non il singolo prolo) ai valori di fabbrica, l’apparecchio ripropone il video introduttivo.
6.13 Svuotamento circuito
Prima di un periodo di non utilizzo, per evitare che l’acqua
ghiacci nei circuiti interni o prima di portare l’apparecchio ad
un centro assistenza, si consiglia di svuotare il circuito idraulico
della macchina.
Procedere come segue:
1. Premere il menù impostazioni (B6);
2. Selezionare la voce “Svuota circuito”;
3. Premere “Ok” per avviare la procedura guidata;
4. Svuotare il contenitore fondi (A25) e la vaschetta raccogligocce (A24) (g. 11) dopodiché premere “Avanti”;
6. Posizionare sotto gli erogatori un contenitore da 0,5l (g.
8). Premere “Ok”;
7. L’apparecchio esegue un risciacquo con acqua calda dagli
erogatori;
8. Una volta terminato il risciacquo, estrarre il serbatoio
dell’acqua (A20) (g. 12) e svuotarlo; se presente, rimuovere dal serbatoio dell’acqua il ltro addolcitore (C4) e
premere “Avanti”;
9. Reinserire il serbatoio (vuoto) e premere “Ok”;
10. A
ttendere che la macchina proceda allo svuotamento; (Attenzione: acqua calda dagli erogatori!). Man mano che il circuito si svuota, l’apparecchio potrebbe aumentare la rumorosità: si tratta del normale funzionamento della macchina.
11. Al termine dello svuotamento estrarre, svuotare e reinserire la vaschetta raccogligocce, quindi premere “Avanti”;
12. Premere “Ok”: l’apparecchio si spegne (standby).
Alla successiva accensione dell’apparecchio, procedere secondo le istruzioni del capitolo “3. Prima messa in funzione dell’apparecchio U”.
6.14 Statistiche
Con questa funzione si visualizzano i dati statistici della macchina. Per visualizzarli, procedere come segue:
1. Premere il menù impostazioni (B6);
2. Selezionare la voce “Statistiche”: visualizzare i dati scorrendo tra le schermate premendo “Avanti” o “Indietro”.
3. Premere “←” per tornare alla homepage (B).
7. PREPARAZIONE DEL CAFFÈ U
7.1 Preparazione del
caè utilizzan
do il caè in
chicchi
Attenzione!
Non utilizzare chicchi di caè verdi, caramellati o canditi perché
possono incollarsi sul macinacaè e renderlo inutilizzabile.
1. Posizionare 1
o 2 tazze sotto l’erogatore caè (
A14);
2. Abbassare l’erogatore in
modo da avvicinarlo il più
possibile alla tazza (g.
13): si ottiene così una
crema migliore.
3. Selezionare il caè desiderato come specicato
nei paragra seguenti.
13
7.2 Il tuo caè con un tocco
Per erogare le bevande
caè, premere direttamente
ONE TOUCH
sull’homepage (B) l’immagine relativa al caè desiderato (es. Espresso, g. 14):
l’apparecchio procede con la
preparazione. Sul display (B5)
compare l’immagine della
Espresso
bevanda selezionata con una
barra di progressione che si
riempe man mano che la
preparazione procede, oltre
14
ad una descrizione di ogni
singola fase (macinatura, ero-
gazione caè).
Una volta terminata la preparazione sul display compare il
messaggio “La tua bevanda è pronta! ”: l’apparecchio adesso è
pronto per un nuovo utilizzo.
7.3 Personalizzazione della bevanda
Full
adjustable
drink SETTINGS
Espresso
Per erogare le bevande caè
con i parametri personalizzati,
procedere come segue:
1. Premere (B3) alla
base dell’immagine relativa al caè desiderato
(es. Espresso, g. 15): sul
display (B5) compaiono i
parametri che è possibile
personalizzare in base ai
propri gusti:
15
Lunghezza
Aroma
2. Una volta impostati i parametri, premere “Start”: l’apparecchio procede con la preparazione e sul display compare
l’immagine della bevanda selezionata con una barra di
progressione che si riempie man mano che la preparazione
procede oltre ad una descrizione di ogni singola fase (macinatura, erogazione caè);
3. Terminata l’erogazione, premere “Salva” per salvare le
nuove impostazioni o “Cancella” per mantenere i parametri
precedenti.
Nota Bene:
Se salvate, le nuove impostazioni rimangono in memoria SOLO
nel prolo selezionato.
10
4. Premere “Ok“ per tornare alla homepage (B).
L’apparecchio è pronto per un nuovo utilizzo.
7.4 Preparazione del caè utilizzando il caè
pre-macinato
Attenzione!
• Non introdurre mai il caè pre-macinato a macchina
spenta, per evitare che si disperda all’interno della macchina, sporcandola. In questo caso la macchina potrebbe
danneggiarsi.
• Non inserire mai più di 1 misurino raso (C2), altrimenti l’in-
terno della macchina potrebbe sporcarsi oppure l’imbuto
(A3) potrebbe otturarsi.
• Se si utilizza il caè pre-macinato, si può preparare solo
una tazza di caè alla volta.
• Preparando il caè LONG: a metà della preparazione,
quando richiesto dall’apparecchio, inserire un misurino
raso di caè pre-macinato e premere “Ok”.
• Non è possibile preparare il caè DOPPIO+ utilizzando il
pre-macinato.
1. Premere (B3) alla base dell’immagine relativa al caè
desiderato (es. Espresso, g. 15): sul display (B5) compaiono i parametri che è possibile personalizzare in base ai
propri gusti;
2. Selezionare il caè pre-macinato:
Tipo caè
3. Sollevare il coperchio
dell’imbuto caè premacinato (A2) assicurarsi
che l’imbuto (A3) non sia
otturato, quindi inserire
un misurino (C2) raso di
caè pre-macinato (g.
16): premere “Ok”;
4. Selezionare la lunghezze
e premere “Start” per
procedere con la prepara-
16
l’immagine della bevanda selezionata con una barra di
progressione che si riempie man mano che la preparazione
procede oltre ad una descrizione di ogni singola fase (macinatura, erogazione caè).
zione: sul display compare
7.5 Bean Adapt Technology & Espresso SOUL
Un esperto di caè a portata di mano che con pochi passaggi
vi permette di ottimizzare l’estrazione del caè ed il risultato in
tazza.
La tecnologia intelligente regola automaticamente la macchina
a seconda dei chicchi di caè utilizzati: dal grado di macinatura
all’estrazione, ogni fase sarà regolata per ottenere il meglio dal
chicco di caè.
Scaricare e aprire la app Coee Link per scoprire di più.
Una volta memorizzate le impostazioni nella sezione “Bean
Adapt Technology” della app, nella homepage è utilizzabile la
bevanda “Espresso SOUL.
Per preparare il caè espresso, seguire quindi le indicazioni al
paragrafo “7.2 Il tuo caè con un tocco”.
Nota bene:
E’ possibile modicare la quantità della ricetta “Espresso
SOUL” come indicato al paragrafo “7.3 Personalizzazione della
bevanda”.
7.6 Indicazioni generali per la preparazione di
bevande caè
• Mentre la macchina sta facendo il caè, l’erogazione può
essere fermata in qualsiasi momento premendo “Stop” o
“Cancella”.
• Appena terminata l’erogazione, se si vuole aumentare la
quantità di caè, è suciente premere “Extra”: una volta
raggiunta la quantità desiderata, premere “Stop”.
• Durante l’uso, sul display (B5) appariranno alcuni messaggi
(“RIEMPIRE SERBATOIO CON ACQUA FRESCA”, “SVUOTARE
CONTENITORE FONDI”, “SVUOTARE VASCHETTA RACCOGLIGOCCE”, ecc.) il cui signicato è riportato nel capitolo “21.
Messaggi visualizzati sul display u”.
• Se il caè fuoriesce a gocce oppure poco corposo con poca
crema oppure troppo freddo, leggere i consigli riportati nel
paragrafo “6.4 Regolazione macinatura” e nel capitolo “22.
Risoluzione dei problemi u”.
• Se la modalità “Risparmio energetico” è attivata, l’eroga-
zione del primo caè potrebbe richiedere alcuni secondi
di attesa
7.7 Consigli per un caè più caldo
Per ottenere un caè più caldo, si consiglia di:
• eettuare un risciacquo, selezionando “Risciacquo” nel
• scaldare con dell’acqua calda le tazze (utilizzare la funzio-
ne acqua calda, vedi capitolo “13. Erogazione acqua calda
u”);
• aumentare la temperatura caè (paragrafo “6.5 Tempera-
tura caè”).
8. CARAFFA DI CAFFÈ U
Questa bevanda, a base di caè espresso, è una ricetta leggera
ed equilibrata, con un sottile strato di crema, ideale da condividere in compagnia.
11
Accessorio optional in alcuni modelli:
2021
MILK
5°C
Caraa
(capacità 1 litro)
Type: DLSC021
EAN: 8004399333642
Per erogare la bevanda procedere come segue:
1. Premere direttamente sull’homepage (B) l’immagine relativa alla caraa di caè;
2. Selezionare l’intensità desiderata per singola tazza ed il
numero di erogazioni desiderate:
Intensità per
singola tazza
Extra-leggera
Leggera
Media
Forte
* Le quantità indicate sono approssimative e possono variare a
seconda del tipo di caè.
3. Premere “Avanti” per passare alla fase successiva;
4. Riempire il serbatoio acqua (A20) ed il contenitore chicchi (A6) (g. 17): una volta assicurati che la quantità
di acqua e di caè sono sucienti per la preparazione,
premere”Avanti”;
Quantità in
tazza*
Tazza x-large
(≃ 250 ml)
Tazza grande
(≃ 190 ml)
Tazza media
(≃ 150 ml)
Tazza piccola
(≃ 125 ml)
Numero di
erogazioni
da 1 a 3
da 1 a 4
da 1 a 5
da 1 a 6
Nota Bene:
“Cancella” o “Stop”: premere se si desidera interrompere completamente la preparazione e ritornare alla homepage.
7. Terminata l’erogazione, premere “Salva” per salvare le
nuove impostazioni o “Cancella” per mantenere i parametri
precedenti.
8. Premere “Ok“ per tornare alla homepage (B).
L’apparecchio è pronto per un nuovo utilizzo.
Nota Bene:
Se salvate, le nuove impostazioni rimangono in memoria SOLO
nel prolo selezionato.
AVVERTENZA DI SICUREZZA:
Dopo aver preparato la caraa di caè, lasciar rareddare la macchina per 5 minuti
prima di preparare un’altra bevanda. Rischio
di surriscaldamento!
8.1 Pulizia della caraa
Si consiglia di risciacquare la caraa dopo ogni uso con acqua
calda e detersivo delicato.
Per eliminare ogni residuo di detersivo, risciacquare bene con
acqua calda.
2. Selezionare i parametri che è possibile personalizzare
in base ai propri gusti premendo “Avanti” dopo ciascuna
selezione:
Aroma
5. Posizionare la caraa (C8) sotto agli erogatori (g. 18).
Premere “Ok”;
6. L’apparecchio procede con l’erogazione e sul display (B5)
compare l’immagine della bevanda selezionata con una
barra di progressione che si riempie man mano che la preparazione procede oltre ad una descrizione di ogni singola
fase (macinatura, erogazione caè).
1817
12
Lunghezza
2.
3. Versare i cubetti di ghiaccio nel bicchiere (quantità
suggerita: 6 cubetti);
4. Posizionare il bicchiere
sotto l’erogatore caè
(A14) (g. 19) e premere
“Ok”: l’apparecchio procede con la preparazione e
sul display compare l’immagine della bevanda selezionata con una barra di
19
progressione che si riem-
pie man mano che la preparazione procede oltre
ad una descrizione di ogni
singola fase (macinatura,
erogazione caè);
Nota Bene:
• “Cancella” o “Stop”: premere se si desidera interrompere
completamente la preparazione e ritornare alla homepage.
• Appena terminata l’erogazione, se si vuole aumentare la
quantità di caè, è suciente premere “Extra”: una volta
raggiunta la quantità desiderata, premere “Stop””.
5. Terminata l’erogazione, premere “Salva” per salvare le
nuove impostazioni o “Cancella” per mantenere i parametri
precedenti.
Nota Bene:
Se salvate, le nuove impostazioni rimangono in memoria SOLO
nel prolo selezionato.
6. Premere “Ok“ per tornare alla homepage (B).
L’apparecchio è pronto per un nuovo utilizzo.
10. PREPERAZIONE DI BEVANDE LATTE U
Nota Bene:
Per evitare di ottenere un latte poco schiumato, oppure con bolle
grosse, pulire sempre il contenitore latte (D) come descritto nei
paragra “10.5 Pulizia del contenitore latte dopo ogni uso” e
“16.10 Pulizia del contenitore latte (D)”.
10.1 Riempire e agganciare il contenitore latte
1. Sollevare il coperchio (D1) (g.20);
2223
4. Reinserire il coperchio sul contenitore latte;
5. Agganciare spingendo a fondo il contenitore latte (D) agli
ugelli (A13) (g. 23): la macchina emette un segnale acustico (se la funzione avviso acustico è attiva);
6. Posizionare una tazza sucientemente grande sotto i
beccucci dell’erogatore caè (A14) e sotto l’erogatore latte
(D7) (g. 24). È possibile allungare l’erogatore latte agendo
sulla prolunga (D8);
5°C
MILK
2021
2. Riempire il contenitore latte (D10) con una quantità suciente di latte, non superando il livello MAX impresso sul
contenitore (g. 21). Tenere presente che ogni tacca impressa sul contenitore corrisponde a circa 100 ml di latte;
3. Assicurarsi che il tubo di pescaggio del latte (D9) sia ben
inserito nell’apposita sede prevista sul fondo del coperchio
del contenitore latte (g. 22);
2425
7. Selezionare la bevanda desiderata come indicato ai paragra seguenti.
Nota Bene:
• Sul coperchio, è presente uno sportellino (D2) per rabboccare il latte (g. 25): se durante la preparazione si vede
che il latte scarseggia, aggiungere il latte dallo sportellino
senza estrarre la caraa e completare la preparazione della
bevanda.
• Per ottenere una schiuma più densa e omogenea, è necessario utilizzare latte scremato o parzialmente scremato ed
a temperatura di frigorifero (circa 5° C).
• ECAM61X.7Y: Utilizzando il latte alla temperatura ideale
(circa 5°C), il contentitore termico assicura l’ecienza del
sistema LatteCrema per circa 30 minuti fuori dal frigorifero.
• Se la modalità “Risparmio energetico” è attivata (vedi paragrafo “6.9 Generale”), l’erogazione della bevanda potrebbe
richiedere alcuni secondi di attesa.
13
• La qualità della schiuma può variare in base a:
• tipo di latte o bevanda vegetale;
• marca utilizzata;
• ingredienti e valori nutrizionali.
10.2 Regolare la quantità di schiuma
Ruotando la manopola regolazione schiuma (D3) (g.
26), si seleziona la quantità
di schiuma del latte che verrà
erogata durante la preparazione delle bevande latte.
26
Posizione
manopola
10.3 La tua bevanda latte con un tocco
Per erogare le bevande latte, premere direttamente sull’homepage (B) l’immagine relativa alla bevanda desiderata:
l’apparecchio procede con la preparazione e sul display (B5)
compare l’immagine della bevanda selezionata con una barra di
progressione che si riempie man mano che la preparazione procede oltre ad una descrizione di ogni singola fase (macinatura,
erogazione caè, erogazione latte, ecc...).
Una volta terminata la preparazione sul pannello di controllo
compare il messaggio “La tua bevanda è pronta!”: l’apparecchio
adesso è pronto per un nuovo utilizzo.
Nota Bene:
Appena terminata l’erogazione, se si vuole aumentare la quantità di caè, è suciente premere “Extra”: una volta raggiunta la
quantità desiderata, premere “Stop””.
10.4 Personalizzazione della bevanda
Per erogare una bevanda latte personalizzata procedere come
segue:
1. Premere (B3) alla base dell’immagine relativa alla bevanda desiderata: sul display (B5) compaiono i parametri
che è possibile personalizzare in base ai proprio gusti:
Lunghezza
Aroma
Tipo caè
2. Una volta impostati i parametri, premere “Start”;
3. L’apparecchio procede con la preparazione e sul display compare l’immagine della bevanda selezionata con una barra di
progressione che si riempie man mano che la preparazione
procede oltre ad una descrizione di ogni singola fase (macinatura, erogazione latte, erogazione caè, ecc...).
4. Terminata l’erogazione, premere “Salva” per salvare o “Cancella” per mantenere i parametri precedenti.
Nota Bene:
Se salvate, le nuove impostazioni rimangono in memoria SOLO
nel prolo selezionato.
5. Premere “Ok” per tornare alla homepage (B).
L’apparecchio è pronto per un nuovo utilizzo.
10.5 Pulizia del contenitore latte dopo ogni uso
Dopo ogni erogazione di bevanda latte, il display (B5) richiede
la pulizia del montalatte. Per avviare la pulizia, procedere come
segue:
1. Lasciare inserito il contenitore latte (D) nella macchina
(non è necessario svuotare il contenitore latte);
2. Posizionare una tazza o un altro recipiente sotto il tubo
erogazione latte schiumato (D7) (g. 27);
Clean
2728
3. Ruotare la manopola regolazione schiuma (D3) su “Clean”
(g. 28): dall’erogatore latte fuoriesce acqua calda e vapore
(g. 29). La pulizia si interrompe automaticamente;
14
4. Riportare la manopola
regolazione su una delle
selezioni della schiuma;
5. Estrarre il contenitore latte e riporlo in
frigorifero.
Nota Bene:
• Se si devono preparare
più tazze di bevande a
base di latte, procedere
con la pulizia del conte-
29
Per procedere con le preparazioni successive, quando
compare il messaggio per la funzione “Clean”, premere
“Cancella”.
• Se la pulizia non viene eettuata, sul display compare il
simbolo (B8) a ricordare che è necessario procedere
con la pulizia del contenitore latte.
• Il contenitore con il latte può essere conservato in frigo.
• In alcuni casi, per eettuare la pulizia, è necessario attendere il riscaldamento della macchina.
• Per ottenere la corretta pulizia, attendere la ne della funzione CLEAN. È comunque possibile interrompere la pulizia
del contenitore latte premendo “Stop”.
nitore latte dopo l’ultima
preparazione.
11. MUG TO GO (Solo ECAM61X.7Y)
Mug To Go è una funzione adatta a chi desidera creare una bevanda personalizzata da portare con sè. Si scelgono gli ingredienti (solo caè, caè con latte o caè con acqua calda) e l’ordine
di erogazione e si personalizza la quantità adatta.
Per erogare la bevanda, procedere come segue:
1. Estrarre il coperchio dalla
travel mug (C9);
2. Alzare l’erogatore caè
(A14) e posizionarvi sotto
il contenitore della travel
mug (g. 30);
3. Premere
sull’homepage (B) l’immagine relativa alla funzione
Mug to go;
Se la bevanda è s
ta, l’apparecchio procede con la
30
preparazione.
Se è la prima volta che si prepara la bevanda, procedere come
segue:
4. Selezionare no a 2 ingredienti nell’ordine di erogazione de-
siderato e premere “Avanti”;
direttamente
tata g
ià salva-
5. Selezionare le preferenze per gli ingredienti selezionati e
premere “Avanti”;
6. Premere “Ok” per iniziare la preparazione;
7. Premere “Stop” quando si raggiunge la quantità desiderata
dell’ingrediente che sta erogando;
8. Terminata l’erogazione, premere “Salva” per salvare la ricetta
o “Cancella” se non si vuole salvare
9. Premere “Ok” per tornare alla homepage.
L’apparecchio è pronto per un nuovo utilizzo.
Tabella quantità programmabili di ogni singolo ingrediente (prestare attenzione che la quantità complessiva dei
2 ingredienti non superi la capienza della travel mug)
IngredienteQuantità
minima
Caè40 ml240 ml
Latte50 ml470 ml
Acqua50 ml260 ml
Nota Bene:
• Se salvate, le nuove impostazioni rimangono in memoria
SOLO nel prolo selezionato.
• Per migliorare la prestazione è consigliato preriscaldare la
mug con acqua calda.
• L’uso della travel mug è consigliato solo per le bevande
presenti in macchina.
• Ricette con utilizzo di contenitore latte (D): alla ne
della preparazione, procedere alla pulizia del contenitore
latte (vedi paragrafo “10.5 Pulizia del contenitore latte dopo
ogni uso”) dopodiché riporlo in frigorifero.
• Se volete utilizzare una travel mug diversa da quella in
dotazione, tenere presente che deve essere di altezza massima 14 cm.
Attenzione
• Non usare per la preparazione di latte per neonati.
• L’utilizzo è consigliato per un max di 2 ore: trascorso questo
tempo, svuotare e procedere alla pulizia come indicato al
paragrafo seguente.
Quantità
massima
11.1 Pulizia della travel mug dopo ogni uso
Per motivi di igiene, si raccomanda di pulire la travel mug (C9)
dopo ogni uso.
Procedere come segue:
1. Aprire la travel mug e risciacquare il contenitore ed il coperchio con acqua calda potabile (40°C).
2. Rimuovere lo sporco visibile con una spugna.
3. Immergere tutti i componenti in acqua calda a 40 °C con
un detergente delicato / neutro per almeno 30 minuti e risciacquare abbondantemente con acqua calda a 40 °C. Non
utilizzare detergenti profumati.
15
4. Pulire l’interno del contenitore con detergente delicato /
neutro e risciacquare con acqua calda potabile a 40 °C. Non
usare materiale abrasivo: potrebbe danneggiare la supercie del contenitore.
5. Asciugare tutti i componenti con un panno o un canovaccio asciutto e pulito, o con carta assorbente, quindi
riassemblare.
6. Settimanalmente, lavare
il coperchio in lavastoviglie. Il contenitore della
travel mug non è lavabile
in lavastoviglie.
12. FUNZIONE TÈ
Per erogare il tè,
come segue:
1. Mettere nella tazza la bustina di tè e posizionarla
31
2. Premere sull’homepage (B) l’immagine relativa alla funzione tè;
3. Regolare i parametri che è possibile personalizzare in base
ai proprio gusti:
“Lunghezza”
“Temperatura”
Ad ogni temperatura compare un tipo di
tè diverso (bianco, verde, oolong, nero)
4. Premere “Start” per avviare l’erogazione: l’apparecchio
procede con la preparazione e sul display (B5) compare
l’immagine della bevanda con una barra di progressione
che si riempie man mano che la preparazione procede oltre
ad una descrizione della fase (erogazione acqua);
5. Terminata l’erogazione, premere “Salva” per salvare o “Cancella” per mantenere i parametri precedenti;
6. Premere “Ok” per tornare alla homepage.
L’apparecchio adesso è pronto per un nuovo utilizzo.
Nota Bene:
• Se salvate, le nuove impostazioni rimangono in memoria
SOLO nel prolo selezionato.
• Se la modalità “Risparmio energetico” è attivata, l’erogazione di acqua calda potrebbe richiedere alcuni secondi di
attesa.
• Per interrompere manualmente l’erogazione premere
“Stop” o “Cancella”.
sotto l’erogatore (A14)
(g. 31);
procedere
• Appena terminata l’erogazione, se si vuole aumentare la
quantità di acqua nella tazza, è suciente premere “Extra”:
una volta raggiunta la quantità desiderata, premere “Stop”.
13. EROGAZIONE ACQUA CALDA U
Per erogare acqua calda, procedere come segue:
1. Posizionare una tazza sotto l’erogatore (A14).
2. Selezionare la funzione come specicato nei paragra
seguenti.
13.1 La bevanda con un tocco
Premere direttamente sull’homepage (B) l’immagine relativa
all’acqua calda: l’apparecchio procede con la preparazione e sul
display (B5) compare l’immagine della bevanda con una barra
di progressione che si riempie man mano che la preparazione
procede oltre ad una descrizione della fase (erogazione acqua).
Una volta terminata la preparazione sul display compare il
messaggio “La tua bevanda è pronta!”: l’apparecchio adesso è
pronto per un nuovo utilizzo.
Nota Bene:
Appena terminata l’erogazione, se si vuole aumentare la quantità di acqua nella tazza, è suciente premere “Extra”: una volta
raggiunta la quantità desiderata, premere “Stop”.
13.2 Personalizzazione della bevanda
Per erogare la quantità desiderata di acqua calda, procedere
come segue:
1. Premere (B3) alla base dell’immagine relativa all’acqua calda: sul display (B5) compare la lunghezza da personalizzare in base ai propri gusti:
“Lunghezza”
2. Una volta selezionata la lunghezza, premere “Start”: l’apparecchio procede con la preparazione e sul display compare l’immagine della bevanda con una barra di progressione
che si riempie man mano che la preparazione procede oltre
ad una descrizione della fase (erogazione acqua).
3. Terminata l’erogazione, premere “Salva” per salvare o “Cancella” per mantenere i parametri precedenti.
4. Premere “Ok” per tornare alla homepage.
L’apparecchio adesso è pronto per un nuovo utilizzo.
Nota Bene:
• Se la modalità “Risparmio energetico” è attivata, l’erogazione
di acqua calda potrebbe richiedere alcuni secondi di attesa.
• Per interrompere manualmente l’erogazione di acqua
calda premere ”Stop” e “Cancella”.
• Appena terminata l’erogazione, se si vuole aumentare la
quantità di caè, è suciente premere “Extra”: una volta
raggiunta la quantità desiderata, premere “Stop”.
16
14. PERSONALIZZAZIONE GUIDATA DELLA
BEVANDA MY U
Con questa funzione è possibile personalizzare tutte le bevande
che hanno, all’interno delle impostazioni bevanda, il simbolo
MY alla base dell’immagine (in homepage (B) premere
alla base dell’immagine relativa alla bevanda desiderata). Per
personalizzare procedere come segue:
1. Assicurarsi che sia attivo il prolo (B2) per il quale si desidera personalizzare la bevanda;
2. Premere (B3) alla base dell’immagine relativa alla
bevanda desiderata;
3. Premere alla base dell’immagine relativa alla bevanda;
4. Premere “Ok” e seguire la procedura guidata;
5. Selezionare la preferenza e premere “Avanti” per passare
alla fase successiva (oppure “Indietro” per tornare alla
schermata precedente);
6. Premere “Ok” per avviare l’erogazione;
7. La preparazione inizia e l’apparecchio propone la schermata di personalizzazione della lunghezza illustrata da
una barra verticale (nel caso di bevande con più ingredienti, si procede con la personalizzazione di entrambe gli
ingredienti).
8. Quando la lunghezza raggiunge la quantità minima programmabile, sul display (B5) compare “Stop”.
9. Premere “Stop” quando in tazza si raggiunge la quantità
desiderata.
10. Se il risultato in tazza è quello desiderato, premere
“Salva” per salvare o “Cancella” per mantenere i parametri
precedenti.
11. Premere “Ok” per tornare alla homepage.
L’apparecchio ritorna alla homepage.
Nota Bene:
• Se salvate, le nuove impostazioni rimangono in memoria
SOLO nel prolo selezionato.
• Personalizzando una bevanda singola si personalizza automaticamente anche la rispettiva bevanda doppia e la macchina visualizza il messaggio “Valori salvati sia su ricetta
doppia che singola”;
• È possibile personalizzare le bevande anche collegandosi
con la App DeLonghi Coee Link.
• È possibile uscire dalla programmazione in qualsiasi momento premendo “Cancella”: i valori non saranno salvati.
• Una volta personalizzata la bevanda compaiono, all’interno
delle impostazioni, “Ripristina” (sotto l’immagine) e “my”
(tra le selezioni della lunghezza). Premendo “Ripristina” le
impostazioni della bevanda tornano ai valori di fabbrica.
Tabella quantità bevande
BevandaQuantità
standard
ESPRESSO40 ml20-180 ml
ESPRESSO
OTTIMALE
2X ESPRESSO40 ml + 40 ml20-180 ml +
COFFEE180 ml100-240 ml
LONG160 ml115-250 ml
DOPPIO+120 ml80-180 ml
AMERICANO150 ml70-480 ml
TÉ150 ml20-420 ml
ACQUA CALDA 250 ml20-420 ml
LONG BLACK200 ml90-480 ml
OVER ICE100 ml40-240 ml
40 ml30-60 ml
Solo modelli 61x.7y
Quantità
programmabile
20-180 ml
15. SELEZIONARE IL PROPRIO PROFILO U
A seconda del modello, è possibile memorizzare 3 o 5 proli diversi, ognuno dei quali è associato ad un’icona diversa.
In ogni prolo vengono mantenute in memoria le personalizzazioni delle bevande (vedi cap.”14. Personalizzazione guidata
della bevanda (My) u” e l’ordine in cui vengono visualizzate
tutte le bevande è in base alla frequenza di selezione.
Per selezionare un prolo procedere come segue:
1. Premere, sull’homepage (B), il prolo attualmente in uso
(B2): comparirà l’elenco dei proli selezionabili;
2. Selezionare quindi il prolo desiderato.
Nota Bene:
• Una volta eettuata la selezione, i colori delle barre presenti nelle impostazioni bevanda saranno dello stesso
colore del prolo;
• E’ possibile rinominare il proprio prolo collegandosi con la
DeLonghi Coee Link App;
• Per personalizzare l’icona del prolo, fare riferimento al
paragrafo “6.7 Modica prolo”.
16. PULIZIA U
16.1 Pulizia della macchina
Le seguenti parti della macchina devono essere pulite
periodicamente:
-il circuito interno della macchina;
-il contenitore dei fondi di caè (A25);
17
-la vaschetta raccogligocce (A24) e la griglia vaschetta (A22);
-il serbatoio dell’acqua (A20);
-erogatore caè (A14);
-l’imbuto per l’introduzione del caè pre-macinato (A3);
-l’infusore (A11), accessibile dopo aver aperto lo sportello
di servizio (A10);
-il contenitore del latte (D).
Attenzione!
• Per la pulizia della macchina non usare solventi, detergenti
abrasivi o alcool. Con le superautomatiche De’Longhi non
è necessario utilizzare additivi chimici per la pulizia della
macchina.
• I componenti lavabili in lavastoviglie sono:
• contenitore latte (D)
• contenitore fondi (A25)
• vaschetta raccogligocce (A24)
• griglia vaschetta (A22)
• ugelli erogatori caè (A16) e (A17)
• Non utilizzare oggetti metallici per togliere le incrostazioni
o i depositi di caè, perché potrebbe graare le superci
in metallo o in plastica.
16.2 Pulizia del circuito interno della macchina
Per periodi d’inutilizzo superiori ai 3-4 giorni è consigliato vivamente, prima di utilizzarla, di accenderla ed erogare 2-3 risciacqui selezionando la funzione “Risciacquo” (paragrafo “6.1
Risciacquo”).
Nota Bene:
E’ normale che, dopo aver eseguito tale pulizia, ci sia dell’acqua
nel contenitore dei fondi di caè (A25).
16.3 Pulizia del contenitore dei fondi di caè
Quando sul display (B5) compare “Svuotare contenitore fondi”, è
necessario svuotarlo e pulirlo. Finchè non si pulisce il contenitore
dei fondi (A25) la macchina non può fare il caè. L’apparecchio
segnala la necessità di svuotare il contenitore anche se non è
pieno, qualora siano trascorse 72 ore dalla prima preparazione
eseguita (perchè il conteggio delle 72 ore sia eseguito correttamente, la macchina non deve essere mai spenta con l’interruttore generale - (A7)).
Attenzione! Pericolo di
scottature
Se si fanno di seguito diverse bevande a base di latte, il
poggiatazze in metallo (A21)
diventa caldo. Attendere che
si rareddi prima di toccarlo
e aerrarlo solo dalla parte
anteriore.
Per eseguire la pulizia (a macchina accesa):
32
1. Estrarre la vaschetta raccogligocce (A24) ed il contenitore
fondi (A25) (g. 32);
2. Svuotare e pulire accuratamente la vaschetta raccogligocce ed il contenitore dei fondi avendo cura di rimuovere tutti i residui che possono essere depositati sul fondo:
il pennello in dotazione (C5) è dotato di spatola adatta a
quest’operazione.
3. Reinserire la vaschetta raccogligocce completa di griglia ed
il contenitore dei fondi di caè.
Attenzione!
Quando si estrae la vaschetta raccogligocce è obbligatorio svuo-
tare sempre il contenitore fondi caè anche se è riempito poco.
Se questa operazione non è eettuata può succedere che, quando si fanno i caè successivi, il contenitore fondi si riempia più
del previsto e che la macchina si intasi.
16.4 Pulizia della vaschetta raccogligocce e della
griglia vaschetta
Attenzione!
La vaschetta raccogligocce (A24) è provvista di un indicatore galleggiante (A23) (di colore rosso) del livello dell’acqua contenuta
(g. 33). Prima che questo indicatore cominci a sporgere dal
vassoio poggiatazze (A21), è necessario svuotare la vaschetta e
pulirla, altrimenti l’acqua può traboccare dal bordo e danneggiare la macchina, il piano di appoggio o la zona circostante. Per
rimuovere la vaschetta raccogligocce, procedere come segue:
1. Estrarre la vaschetta raccogligocce ed il contenitore dei
fondi di caè (A25) (g. 32);
2. Controllare la vaschetta raccoglicondensa di colore rosso e,
se piena, svuotarla;
3. Rimuovere il vassoio poggiatazze (A21), la griglia
vaschetta (A22), quindi
svuotare la vaschetta raccogligocce ed il contenitore dei fondi e lavare tutti i
componenti;
4. Reinserire in macchina la
vaschetta raccogligocce
completa di griglia e di
33
Attenzione!
Quando si estrae la vaschetta raccogligocce è obbligatorio svuo-
tare sempre il contenitore fondi caè anche se è riempito poco.
Se questa operazione non è eettuata può succedere che, quando si fanno i caè successivi, il contenitore fondi si riempia più
del previsto e che la macchina si intasi.
18
contenitore dei fondi di
caè.
16.5 Pulizia dell’interno della macchina
Pericolo di scosse elettriche!
Prima di eseguire le operazioni di pulizia delle parti interne, la
macchina deve essere spenta (vedi “5. Spegnimento dell’apparecchio”) e scollegata dalla rete elettrica. Non immergere mai la
macchina nell’acqua.
1. Controllare periodicamente (circa una volta al mese) che
l’interno della macchina (accessibile una volta estratta la
vaschetta raccogligocce (A24) non sia sporco. Se necessario, rimuovere i depositi di caè con il pennello in dotazione (C5) e una spugna.
2. Aspirare tutti i residui con un aspirapolvere (g. 34).
3435
16.6 Pulizia del serbatoio acqua
Pulire periodicamente (circa una volta al mese) e ad ogni sostituzione del ltro addolcitore(C4) il serbatoio acqua (A20).
1. Estrarre il serbatoio acqua (g. 3), rimuovere il ltro addolcitore (se presente) e risciacquarlo con acqua corrente;
2. Svuotare il serbatoio acqua e pulirlo con un panno umido e
un po’ di detergente per piatti. Risciacquare accuratamente
con acqua;
3. Reinserire il ltro (g. 35), riempire il serbatoio con acqua
fresca no al livello MAX (impresso sul lato interno) (g. 4) e
reinserire il serbatoio (g. 5);
4. (solo se si è inserito il ltro addolcitore) Erogare 100ml di acqua
calda per riattivare il ltro.
Nota Bene:
Per periodi di inutilizzo superiori ai 3-4 giorni è consigliato procedere alla pulizia del serbatoio come descritto sopra.
16.7 Pulizia degli ugelli caè
Procedere alla pulizia degli ugelli caè (A16) e (A17) quando
richiesto dalla macchina (circa una volta al mese) come specicato di seguito.
Nota Bene:
Se si vuole procedere con la pulizia in un secondo momento,
premere “Cancella”: alla prossima acccensione l’apparecchio
ripropone l’avviso.
1. Rimuovere il coperchio dall’erogatore (A15) tirandolo verso
l’esterno, quindi estrarre verso il basso gli ugelli (g. 36):
premere “Avanti”;
2. Separare i due ugelli
(A16) e (A17) (g. 37);
3. Sciacquare con acqua corrente gli ugelli (g. 38): si
consiglia il lavaggio in lavastoviglie. In alternativa
pulire bene con acqua tiepida e detergente delicato;
4. Pulire con una spugna la
sede degli ugelli estraibili
37
(g. 39);
3839
5. Riassemblare gli ugelli, quindi riagganciarli all’erogatore:
prestare attenzione che la scritta “INSERT” sia sulla parte
superiore e visibile una volta inseriti gli ugelli;
6. Richiudere l’erogatore con la cover.
7. Premere “Ok” per confermare la pulizia.
16.8 Pulizia dell’imbuto per l’introduzione del
caè pre-macinato
Periodicamente (circa una volta al mese) procedere alla pulizia
dell’imbuto per l’introduzione del caè pre-macinato (A3). Procedere come segue:
1. Aprire il coperchio (A2) (g. 16);
19
36
2. Estrarre l’imbuto (g. 40)
e pulirlo con il pennello in
dotazione (C5);
3. Se necessario pulire l’imbuto con acqua calda e
detergente per piatti o in
lavastoviglie;
4. Reinserire l’imbuto nella
sua sede;
5. Richiudere il coperchio.
40
16.9 Pulizia dell’infusore
L’infusore (A11) dev’essere pulito almeno una volta al mese.
Attenzione!
L’infusore non può essere estratto quando la macchina è accesa.
1. Assicurarsi che la macchina abbia eseguito correttamente lo spegnimento (vedi capitolo “5. Spegnimento
dell’apparecchio”);
2. Estrarre il serbatoio acqua (A20) (g. 4);
3. Aprire lo sportello infusore (A10) (g. 41) posizionato sul
anco destro;
Nota Bene:
Se l’infusore è dicile da inserire, è necessario (prima dell’inserimento) portarlo alla giusta
dimensione premendo le due
leve (g. 43).
9. Una volta inserito, assicurarsi che i due tasti colorati siano scattati verso
l’esterno;
10. Chiudere lo sportello
43
infusore;
11. Reinserire il serbatoio
acqua.
16.10 Pulizia del contenitore latte (D)
Pulire il contenitore latte dopo ogni preparazione del latte, come
descritto di seguito:
1. Sollevare il coperchio del contenitore latte (D1) (g. 20);
2. Slare l’erogatore latte (D7), la prolunga erogatore latte
(D8) ed il tubo di pescaggio (D9) (g. 44);
Insert
PUSH
PUSH
4142
4.
Premere verso l’interno i due tasti di sgancio colorati e contemporaneamente estrarre l’infusore verso l’esterno (g. 42);
5. Immergere per circa 5 minuti l’infusore in acqua e poi risciacquarlo sotto il rubinetto;
Attenzione!
SCIACQUARE SOLO CON ACQUA
NO DETERSIVI NO LAVASTOVIGLIE
6. Pulire l’infusore senza usare detersivi perché potrebbero
danneggiarlo.
7. Utilizzando il pennello (C5), pulire eventuali residui di caè
sulla sede dell’infusore, visibili dallo sportello infusore;
8. Dopo la pulizia, reinserire l’infusore inlandolo nel supporto; quindi premere sulla scritta PUSH no a sentire il clic
di aggancio;
4445
3. Ruotare in senso orario la manopola regolazione schiuma
(D3) no alla posizione “Insert” (g. 45) e slarla;
4. Ruotare e slare il connettore del contenitore latte (D5)
(g. 46).
4647
20
Loading...
+ 44 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.