Delonghi DMA 8 User Manual

FORNI
MULTIFUNZIONE
Istruzioni per l’uso - Consigli per l’installazione
CONSERVARE IN UN POSTO SICURO
Prima di utilizzare il forno leggere
attentamente le istruzioni
2
Gentile Cliente
l’acquisto di un nostro prodotto.
Le avvertenze ed i consigli in seguito descritti, sono a tutela della sicurezza Sua e degli altri, inoltre Le per­metteranno di usufruire delle possibilità offerteLe dall’apparecchio.
Conservi con cura questo libretto, Le sarà utile in futuro, qualora Lei, o chi altri per Lei, avesse dubbi relativi al suo funzionamento.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente concepito, cioè per la cottura di alimenti. Ogni altro uso è da considerasi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso di eventuali danni derivanti da un uso improprio, erro­neo od irragionevole dell’apparecchio.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
– Questa forno è stata progettato per essere utilizzato solamente come apparecchio di
cottura. Ogni altro uso (riscaldare locali) è da considerarsi improprio e conseguentemente pericoloso.
– Questo forno è stata concepito, costruito ed immesso sul mercato in conformità ai:
- Requisiti di sicurezza della Direttiva “Bassa Tensione” 73/23/CEE;
- Requisiti di protezione della Direttiva “EMC” 89/336/CEE;
- Requisiti della Direttiva 93/68/CEE; 3
AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI
– Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio.
In caso di dubbio non utilizzarlo e rivolgersi al fornitore o personale professionalmente qualificato.
– Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, reggette
ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo.
– Non tentare di modificare le caratteristiche tecniche del prodotto in quanto può essere
pericoloso.
– Non effettuare alcuna operazione di pulizia o manutenzione senza avere preventiva-
mente staccato l’apparecchio dalla rete di alimentazione.
– Qualora dovesse decidere di non utilizzare più questo apparecchio (o dovesse sosti-
tuire un vecchio modello) prima di gettarlo al macero, si raccomanda di renderlo ino­perante nel modo previsto dalle normative vigenti in materia di tutela della salute e dell’inquinamento ambientale, rendendo inoltre innocue quelle parti suscettibili di costi­tuire un pericolo, specialmente per i bambini che potrebbero servirsi dell’apparecchio fuori uso per i propri giochi.
AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI PER L’USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE
L’uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole fon­damentali. In particolare:
– non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi – non usare l’apparecchio a piedi nudi – non permettere che l’apparecchio sia usato dai bambini o da incapaci, senza sorve-
glianza.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
AL PRIMO UTILIZZO DEL FORNO
Si consiglia di effettuare le seguenti operazioni: – Allestire l’interno del forno montando i telai laterali come descritto nel capitolo PULIZIA
E MANUTENZIONE. – Inserire griglie e vassoi. – Accendere il forno vuoto alla massima potenza per circa 2 ore per eliminare tracce
di grasso ed odori dai componenti. – Pulire l’interno del forno con un panno imbevuto di acqua e detersivo neutro e asciu-
garlo perfettamente.
4
Frontali comandi
11
Fig. 1.1
TIPI DI TERMOSTATO
A seconda dei modelli il termostato può essere di tipo A (gradazione 50-225°C) o di tipo B (gradazione 50-250°C)
A
Fig. 1.2
Fig. 1.3
Fig. 1.4
B
4
3
P
A U T O
51(A - B)
4
0
2 3
A U T O
6-71(A - B)
4
0
2 3
0
8-9-101(A - B)
4
2 3
0
10
20
120
110
30
40
100
90
50
80
60
70
0
11-121(A - B)
2
FRONTALE COMANDI
1. Manopola termostato (tipo A o B)
2. Manopola selettore funzioni
3. Spia di linea
4. Spia di temperatura
5. Programmatore elettronico
6. Programmatore fine cottura
5
Fig. 1.5
Fig. 1.6
Fig. 1.7
Fig. 1.8
7. Orologio digitale con contaminuti
8. Orologio fine cottura
9. Orologio con contaminuti
10. Orologio
11. Manopola temporizzatore (120’)
12. Manopola contaminuti 60’
3
4
P
A U T
O
0
5 1(A - B)
A U T
O
6-7 1(A - B)
8-9-10
0
55
5
50
45
40
35
25
30
11-12
10
15
20
1(A - B)
1(A - B)
2
4
3
0
2
4
3
0
2
4
3
0
2
6
CARATTERISTICHE TECNICHE
Come indica la definizione, si tratta di un forno che presenta delle particolari caratteristiche dal punto di vista funzio­nale. É infatti possibile inserire 7 diverse funzioni per soddisfare tutte le esigenze di cottura.. Le 7 funzioni a controllo termostatico sono ottenute per mezzo di 4 elementi riscaldanti e precisamente:
- Resistenza inferiore 1300 W
- Resistenza superiore 1000 W
- Resistenza grill 2000 W
- Resistenza circolare 2200 W
NOTA:
Al primo utilizzo si consiglia di fare funzionare il forno con la manopola del termostato alla massima potenza per 60 minuti; e nelle posizioni e al fine di eliminare eventuali tracce di grasso dalle resistenze elettriche. Ripetere l’operazione per altri 15 minuti anche con il grill, operando come descritto nei capitoli USO DEL GRILL e COTTURA ALLA GRIGLIA E GRATINA­TURA.
Attenzione: la porta del forno diventa molto calda durante il fun­zionamento. Tenere lontano i bambini.
Come usare il forno
22
FILTRO ANTI-GRASSO (soltanto su alcuni modelli)
– Il filtro anti-grasso protegge il ventila-
tore dallao sporco che si accumula durante le operazioni di cottura al forno e con il grill.
– Si consiglia di utilizzare il filtro anti-
grasso solo in caso di reale bisogno ovvero di evitarne l’uso per la cottura di dolci e di utilizzarlo in vece per arro­stire e grigliare.
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Il riscaldamento e la cottura nel forno Multifunzione sono ottenuti nei seguenti modi:
a. per convezione naturale
Il calore è prodotto dagli elementi riscaldanti superiore ed inferiore.
b. per convezione forzata
Un ventilatore aspira l’aria contenuta nell’interno del forno, la fa passare attraverso le spirali di una resistenza elettrica circolare e la reimmette nel forno. L’aria calda prima di essere di nuovo aspirata dal ventilatore per ripe­tere il ciclo descritto, avvolge i cibi posti nel forno provocandone una cot­tura rapida e completa in tutti i punti. È possibile cuocere diversi piatti con­temporaneamente.
c. per convezione semi-forzata
Il calore prodotto dagli elementi riscal­danti inferiore e superiore viene distri­buito nel forno dal ventilatore.
d. per irraggiamento
Il calore viene irraggiato dalla resi­stenza grill a raggi infrarossi.
e. per irraggiamento e ventilazione
Il calore irraggiato dalla resistenza grill a raggi infrarossi viene distribuito nel forno dal ventilatore.
f. per ventilazione
Il cibo viene scongelato utilizzando il ventilatore senza riscaldamento.
7
MANOPOLA DEL TERMOSTATO
(fig. 2.1A - 2.1B) Serve soltanto per impostare la tempe-
ratura di cottura ma non accende il forno. Ruotarla in senso orario fino a fare coin­cidere l’indice della manopola con la temperatura desiderata. La luce spia di temperatura segnala l’accensione e lo spegnimento degli ele­menti riscaldanti.
Fig. 2.2Fig. 2.1B
Fig. 2.1A
MANOPOLA DEL SELETTORE FUNZIONI
(fig. 2.2)
Ruotare la manopola in senso orario per impostare il forno per una delle seguenti funzioni:
ILLUMINAZIONE DEL FORNO
Ruotando la manopola su questa posi­zione si accende soltanto la lampada del forno (15 W). In tutte funzioni di cottura la lampada rimane sempre accesa.
COTTURA TRADIZIONALE A CONVEZIONE
Si accendono gli elementi riscaldanti inferiore e superiore. Il calore si diffonde per convezione naturale e la temperatu­ra deve essere regolata tra 50°C e la posizione massima con la manopola del termostato. È necessario preriscaldare il forno prima di inserire il cibo da cuocere.
Consigliato per:
Cibi che richiedono lo stesso grado di cottura interno ed esterno; per esempio: arrosti, costine di maiale, meringhe, ecc.
0
8
SCONGELAMENTO DI CIBI SURGELATI
Si accende soltanto il ventilatore del forno. Da usare con la manopola del termosta­to in posizione “” anche perché altre posizioni non avrebbero nessun effetto. Lo scongelamento avviene per semplice ventilazione senza riscaldamento.
Consigliata per: scongelamento rapido di cibi surgelati; un kg richiede circa un’ora. I tempi dell’operazione variano in funzio­ne della quantità e del genere degli ali­menti da scongelare.
COTTURA AD ARIA CALDA
Si accendono la resistenza circolare ed il ventilatore. Il calore si diffonde per convezione forzata e la temperatura può essere regolata tra 50°C e la posizione massima con la manopola del termo­stato.
Non è necessario preriscaldare il forno. Consigliata per: cibi che devono esse-
re ben cotti all’esterno e morbidi o rosei all’interno; per esempio: lasagne, agnel­lo, roast-beef, pesci interi, ecc.
COTTURA AL GRILL VENTILATO
Si accendono il grill a raggi infrarossi ed il ventilatore. Il calore si diffonde princi­palmente per irraggiamento ed il venti­latore lo distribuisce poi su tutto il forno.
Il forno va utilizzato con la porta chiu
-
sa e la temperatura può essere regolata con la manopola del termostato tra 50°C e la posizione massima.
Per consigli d’uso vedere il capitolo “COTTURA ALLA GRIGLIA E GRATI­NATURA”.
Grigliare con la porta delforno chiu­sa. Utilizzare il grill ventilato per massi­mo 30 minuti.
Attenzione: Quando il grill ventilato è in funzione le parti accessibili posso­no diventare calde. Tenere i bambini a distanza.
Consigliato per:
Cotture alla griglia dove è necessario una rapida rosolatura esterna per bloc­care i sughi all’interno. Per esempio: filetto di vitello, braciole, ecc.
COTTURA TRADIZIONALE AL GRILL
Si accende la resistenza elettrica a raggi infrarossi. Il calore si diffonde per irrag­giamento. Da usare con a manopola del termostato nella posizione
tra 50°C e la posizione
massima
e con la porta del forno
chiusa
: Per un corretto uso vedere il capitolo “COTTURA AL GRILL TRADIZIONALE”.
Consigliato per:
Azione grigliante intensa per cottura al grill; rosolatura, doratura, gratinatura, tostatura, ecc.
Utilizzare il grill per massimo 30 minu­ti.
Attenzione: Quando il grill è in funzio­ne le parti accessibili possono diven­tare calde. Tenere i bambini a distanza.
9
MANTENIMENTO IN TEMPERATURA DOPO COTTURA O RISCALDAMENTO LENTO Dl CIBI
Si accendono: la resistenza superiore, la resistenza circolare ed il ventilatore. Il calore si diffonde per convezione for­zata con maggiore apporto nella parte superiore. La temperatura può essere regolata tra 50° e 140° C con la manopola del ter­mostato.
Consigliata per: cibi che devono esse­re ben cotti. Per mantenere caldi i cibi dopo qualsiasi cottura. Per il riscaldamento lento di cibi già cotti.
COTTURA A CONVEZIONE CON VENTILAZIONE
Si accendono gli elementi riscaldanti superiore e inferiore, ed il ventilatore. Il calore proveniente dall’alto e dal basso viene diffuso per convezione con venti­lazione. La temperatura può essere regolata tra 50° e la posizione massima con la manopola del termostato.
Consigliata per: cibi di notevole volu­me e quantità che richiedono lo stesso grado di cottura interno ed esterno; per esempio: arrosti arrotolati, tacchino, cosciotti, torte, ecc.
Attenzione: le parti esterne del forno diventano molto calde duran­te il funzionamento. Tenere lontano i bambini.
CONSIGLI DI COTTURA
STERILIZZAZIONE
La sterilizzazione dei cibi da conservare in vasi si effettua, a recipienti pieni e chiusi ermeticamente, nel seguente modo:
a. Portare il commutatore nelle pos.
b. Portare la manopola del termostato
nella posizione 175°C e preriscaldare
il forno c. Riempire la leccarda di acqua calda d. Disporre i vasi nella leccarda facendo
attenzione che non entrino in contatto
tra loro, e dopo aver bagnato con
acqua i coperchi, chiudere il forno e
portare la manopola del termostato
nella posizione 130 °C. A sterilizzazione iniziata, cioé quando si
incominciano ad intravvedere delle bolli­cine nei vasi, spegnere il forno e lasciare raffreddare.
RIGENERAZIONE
Portare il commutatore nella posizione
ed il termostato nella posizione 150°C. Il pane ritornerà fragrante se inumidito con qualche goccia d’acqua e messo nel forno per circa 10 minuti.
ARROSTO
Per ottenere un arrosto classico cotto a puntino in tutte le sue parti, é necessario ricordare: – che é consigliabile mantenere una
temperatura tra 180° e 200° C
– che il tempo di cottura dipende dalla
quantità e dalla qualità dei cibi.
10
USO DEL GRILL
Ruotare la manopola del commutatore sulla posizione e la manopola del ter­mostato tra 50°C e la posizione mas-
sima.
Lasciare preriscaldare per circa 5 minuti con la porta chiusa.
Introdurre i cibi da cuocere posizionando la griglia il più vicino possibile al grill. Per la raccolta dei sughi di cottura inse­rire la leccarda sotto alla griglia.
Grigliare sempre con la porta del forno chiusa
Utilizzare il grill per massimo 30 minuti. Attenzione: Quando il grill è in funzione
le parti accessibili possono diventare calde. Tenere i bambini a distanza.
COTTURA CONTEMPORANEA DI CIBI DIVERSI
Il forno MULTIFUNZIONE alle posizioni
e del selettore funzioni permette di cuocere contemporaneamente diversi cibi eterogenei. Si possono cuocere con­temporaneamente cibi come del pesce, una torta e della carne senza che gli aromi e i sapori si mescolino.
Le uniche precauzioni da prendere sono le seguenti: – Le temperature di cottura devono
essere le più vicine possibili, con una differenza massima di 20° - 25° C tra i diversi cibi.
– L’introduzione dei diversi piatti nel
forno dovrà essere fatta in momenti diversi in funzione del tempo di cottura di ogn’uno. Risulta evidente, con que­sto tipo di cottura, il risparmio di tempo e di energia che si ottengono.
COTTURA ALLA GRIGLIA E GRATINATURA
Alla posizione del selettore funzioni, la grigliatura avviene su tutti i lati perché l’aria calda avvolge completamente il cibo da cuocere. Portare il termostato nella posizione da 50°C alla massima posizione, appog­giare semplicemente il cibo sulla griglia.
Chiudere la porta e lasciare funzionare il forno con il termostato nella posizione prescelta fino a grigliatura avvenuta. Aggiungendo qualche ricciolo di burro prima della fine della cottura si ottiene l’effetto dorato della gratinatura.
Grigliare con la porta del forno chiu­sa Utilizzare il grill per massimo 30 minuti.
Attenzione: Quando il grill è in funzione le parti accessibili possono diventare calde. Tenere i bambini a distanza.
11
Programmatore elettronico
33
Il programmatore elettronico è un dispo­sitivo che raggruppa le seguenti funzioni:
- Orologio 24 ore a display luminosi
- Contaminuti (fino a 23 ore e 59 minuti)
- Programma per cottura automatica al
forno
- Programma per cottura semi-automati-
ca al forno.
Descrizione dei pulsanti:
Contaminuti
Tempo di cottura
Ora di fine cottura Commutazione in manuale ed
annulamento dei programmi inseriti
o Avanzamento delle cifre di
tutte le funzioni.
o Arretramento delle cifre di
tutte le funzioni e imposta­zione tonalità del segnale acustico
.
Descrizione dei simboli luminosi:
AUTO - lampeggiante - Program-
matore in automatico ma non program­mato (non si può accendere il forno)
AUTO - acceso non lampeggiante ­Programmatore in automatico o semiau­tomatico con programma inserito
Programmatore in manuale o cottura automatica in corso
Contaminuti in funzione
e AUTO - lampeggianti e segnale acustico - Errore di programmazione. (Il tempo di cottura oltrepassa l’ora di fine cottura).
Nota: La programmazione (con una sola mano) avviene premendo il tasto corri­spondente alla funzione desiderata e dopo averlo rilasciato, è sufficiente che entro 5 secondi si inizi ad impostare il tempo con i tasti ( ) o ( ). Il programmatore si azzera ad ogni inter­ruzione di energia elettrica.
Fig. 3.1
Fig. 3.2
P
A U T O
12
Fig. 3.3
Fig. 3.4
OROLOGIO DIGITALE (Fig. 3.2)
Il programmatore è provvisto di un orolo­gio elettronico a cifre luminose che indi­cano ore e minuti. Al primo collegamento elettrico del forno o dopo una interruzione di corrente, tre zeri lampeggeranno nel quadrante del programmatore. Per regolare I’ora è necessario premere il pulsante e poi il pulsante
()o
()
fino alla regolazione dell’ora
esatta (fig. 3.2). Un altro sistema consiste nel premere
contemporaneamente i due pulsanti
e premere allo stesso tempo il pul­sante ( ) o ( ).
Nota: La regolazione dell’orologio com­porta l’azzeramento di eventuali pro­grammi in corso o impostati.
COTTURA MANUALE SENZA PROGRAMMATORE
(Fig. 3.3)
Per poter usare manualmente il forno, cioè senza I’ausilio del programmatore, è necessario annullare la scritta lampeg­giante AUTO premendo il pulsante (la scritta AUTO si spegnerà e si accen­derà il simbolo ).
Attenzione: Se la scritta AUTO non è lampeggiante (il che significa che un pro­gramma di cottura è già stato inserito) premendo il pulsante si ha l’annulla­mento del programma e la commutazio­ne in manuale. Se il forno è acceso biso­gna spegnerlo manualmente.
CONTAMINUTI ELETTRONICO (Fig. 3.4)
La funzione contaminuti consiste unica­mente di un segnalatore acustico che può essere regolato per un periodo mas­simo di 23 ore e 59 minuti. Se la scritta AUTO lampeggia premere il pulsante
.
Per regolare il tempo, premere il pulsan­te e poi il pulsante ( ) o ( ) fino ad ottenere nel quadrante il tempo desiderato (fig. 3.4). Terminata la regolazione, sul quadrante riapparirà I’ora dell’orologio e si accen­derà il simbolo . Il conteggio alla rovescia inizierà imme­diatamente e potrà essere visualizzato sul quadrante in qualsiasi momento con la semplice pressione del pulsante .
Allo scadere del tempo, il simbolo si spegnerà e si attiverà un segnale acu­stico intermittente che potrà essere inter­rotto premendo uno qualsiasi dei pulsan­ti.
IMPOSTAZIONE DELLA TONALITÀ DEL SEGNALE ACUSTICO
Premendo il pulsante ( ) si otter­ranno in sequenza tre tonalità di suono. L’ultimo segnale udito rimane impostato.
A U T O
13
Fig. 3.6Fig. 3.5
COTTURA AUTOMATICA
(Figg. 3.5 - 3.6) Per cuocere al forno in automatico, è
necessario:
1. Impostare il tempo di cottura
2. Impostare I’ora di fine cottura
3. Impostare la temperatura e la funzio-
ne di cottura del forno.
Queste operazioni si effettuano nel seguente modo:
1. Impostare il tempo di cottura premen-
do il pulsante ed poi il pulsante ( ) per avanzare, o ( ) per arretrare se si ha sorpassato il tempo desiderato.
La scritta AUTO ed il simbolo si accenderanno.
2. Premere il pulsante ; apparirà il tempo di cottura già sommato all’ora dell’orologio.
Impostare I’ora di fine cottura premen­do il pulsante ( ); se si supera I’ora desiderata si può tornare indietro premendo il pulsante ( ).
Dopo questa impostazione il simbolo
si spegnerà. Se dopo questa rego­lazione, il simbolo AUTO lampeggerà nel quadrante e si attiverà il segnale acustico, significa che e stato com­messo un errore di programmazione, e cioé che il ciclo di cottura e stato sovrapposto all’ora dell’orologio. In questo caso modificare I’ora di fine cottura o il tempo di cottura operando come appena spiegato.
3. Impostare la temperatura e la funzio­ne di cottura agendo sulle apposite manopole del commutatore e del ter­mostato del forno (vedere capitoli specifici).
Ora il forno è programmato e tutto fun­zionerà automaticamente; il forno si accenderà al momento opportuno per ultimare il tempo di cottura all’ora pro­grammata. Durante la cottura il simbolo , resta
acceso e premendo il pulsante si può visualizzare il tempo mancante alla fine della cottura. Il programma di cot­tura può essere annullato in qualsiasi momento premendo il pulsante . Trascorso il tempo di cottura il forno si spegnerà automaticamente, il simbolo
si spegnerà, la scritta AUTO lam- peggerà e si attiverà un segnale acusti­co che potrà essere interrotto premendo uno qualsiasi dei pulsanti. Azzerare le manopole del commutatore e del termostato del forno, poi mettere in “manuale” il programmatore premen­do il pulsante .
Attenzione: L’interruzione dell’energia elettrica provoca I’azzeramento dell’oro­logio e la cancellazione di tutti i pro­grammi impostati. L’avvenuta interruzio­ne è segnalata dai numeri lampeggianti.
P
A U T O
P
A U T O
14
Fig. 3.7
Fig. 3.8
COTTURA SEMIAUTOMATICA
Serve a spegnere automaticamente il forno dopo il tempo di cottura desidera­to. Per effettuare la cottura semiautomatica ci sono due metodi:
1° METODO: Programmazione del tempo di cottura (Fig. 3.7)
– Impostare il tempo di cottura premen-
do il pulsante e poi il pulsante
( ) per avanzare, o ( ) per tor­nare indietro se si e sorpassato il tempo desiderato.
La scritta AUTO ed il simbolo , si accenderanno.
2° METODO: Programmazione dell’ora di fine cottura (Fig. 3.8)
– Impostare l’ora di fine cottura premen-
do il pulsante e poi il pulsante ()
per avanzare, o
()
per tor­nare indietro se si e sorpassato il tempo desiderato.
La scritta AUTO ed il simbolo , si accenderanno. Effettuato una delle due programmazioni descritte, impostare la temperatura e la funzione di cottura del forno agendo sulle apposite manopole del commuta­tore e del termostato (vedere capitoli specifici). Il forno si accenderà immediatamente e allo scadere del tempo impostato o allo scoccare dell’ora di fine cottura pro­grammata, si spegnerà automaticamen­te. Durante la cottura il simbolo , rimane acceso e premendo il pulsante si può visualizzare il tempo mancante alla fine della cottura.
Il programma di cottura può essere annullato in qualsiasi momento pre­mendo il pulsanti .
Al termine della cottura il forno e il simbolo
, si spegneranno, la scritta AUTO lam- peggerà e si attiverà un segnale acustico che potrà essere interrotto premendo uno qualsiasi dei pul
santi. Azzerare le manopole del commutatore e del termostato del forno e mettere in “manuale” il programmatore premendo il pulsante .
P
A U T O
P
A U T O
15
Il programmatore di cottura è un dispositivo che raggruppa le seguenti funzioni: – Orologio 24 ore a display luminosi – Contaminuti (max 99 minuti) – Programma per cottura al forno con spe-
gnimento automatico (max 99 minuti).
Fig. 4.1
Programmatore fine cottura
44
OROLOGIO DIGITALE
Al primo collegamento elettrico del forno o dopo una interruzione di corrente, tre zeri lampeggeranno nel quadrante del pro­grammatore.
Per regolare I’ora è necessario premere il pulsante e poi, entro 7 secondi, il pul-
sante
o
fino alla regolazione
dell’ora esatta.
Lorologio si azzera ad ogni interruzione di energia elettrica.
Attentione: Quando il display del program-
matore mostra 3 zeri lampeggianti il forno non può essere acceso. Il forno può essere acceso solamente quan­do il simbolo compare nel display.
COTTURA CON SPEGNIMENTO AUTOMATICO DEL FORNO
Serve a spegnere automaticamente il forno dopo il tempo di cottura desiderato (max. 99 minuti). Per impostare il tempo di cottura, premere il pulsante fino al raggiungimento del
tempo desiderato. Il simbolo AUTO si accenderà. Impostare la temperatura e la funzione di cottura del forno agendo sulle apposite manopole del commutatore e del termo­stato (vedere capitoli specifici). Il forno si accenderà immediatamente e allo scadere del tempo impostato si spegnerà automa­ticamente. Il display visualizzerà il conteg­gio alla rovescia. L’orologio può essere visualizzato pre­mendo il pulsante . Trascorso il tempo impostato, il forno si spegnerà automati­camente, il simbolo AUTO si spegnerà e si attiverà un segnale acustico, della dura­ta di 7 minuti, che potrà essere interrotto premendo il pulsante
.
Spegnere manualmente il forno azzera­rando le manopole del commutatore e del termostato. Il programma di cottura può essere annul­lato in qualsiasi momento premendo con­temporaneamente i pulsanti
e
, e
rilasciando per primo il pulsante .
CONTAMINUTI ELETTRONICO
La funzione contaminuti consiste unica­mente di un segnalatore acustico che può essere regolato per un periodo massimo di 99 minuti. Per regolare il tempo, preme­re il pulsante
o
fino ad ottenere nel quadrante il tempo desiderato. Allo scadere del tempo, si attiverà un segnale acustico intermittente, della dura­ta di 7 minuti, che potrà essere interrotto premendo il pulsante . Per azzerare il contaminuti in funzione, premere contem­poraneamente i pulsanti
e
, poi rila-
sciare per primo il pulsante .
IMPOSTAZIONE DELLA TONALITÀ DEL SEGNALE ACUSTICO
Premendo il pulsante si otterranno in
sequenza tre tonalità di suono. L’ultimo segnale udito rimane impostato.
A U T O
16
Fig. 5.1
OROLOGIO DIGITALE (fig. 5.1)
L(orologio digitale è un dispositivo che rag­gruppa le seguenti funzioni: – Orologio 24 ore a display luminosi – Contaminuti (max 99 minuti)
Al primo collegamento elettrico del forno o dopo una interruzione di corrente, tre zeri lampeggeranno nel quadrante del pro­grammatore.
Per regolare I’ora è necessario premere il pulsante e poi, entro 7 secondi, il pul­sante
o
fino alla regolazione
dell’ora esatta.
Lorologio si azzera ad ogni interruzione di energia elettrica.
Orologio digitale con contaminuti
55
CONTAMINUTI ELETTRONICO
La funzione contaminuti consiste unica­mente di un segnalatore acustico che può essere regolato per un periodo mas­simo 99 minuti. Per regolare il tempo, premere il pulsan­te o fino ad ottenere nel quadran­te il tempo desiderato. Terminata la regolazione, sul quadrante riapparirà il simbolo ed il conteggio alla rovescia inizierà immediatamente. Allo scadere del tempo, si attiverà un segnale acustico intermittente, della durata di 7 minuti, che potrà essere interrotto pre­mendo il pulsante . Per azzerare il con­taminuti in funzione, premere contempora­neamente i pulsanti
e
, poi rilascia-
re per primo il pulsante .
IMPOSTAZIONE DELLA TONALITÀ DEL SEGNALE ACUSTICO
Premendo il pulsante si otterranno in sequenza tre tonalità di suono. L’ultimo segnale udito rimane impostato.
17
Orologio fine cottura
66
COTTURA AUTOMATICA
– Accendere il forno impostando la fun-
zione e la temperatura desiderate (vedere i capitoli specifici).
– Impostare il tempo di cottura ruotando
in senso orario la manopolina “A” fino a fare comparire nella finestra “B” il tempo desiderato (fig. 6.2)
Il forno inizierà a funzionare immediata­mente e si spegnerà automaticamente allo scadere del tempo di cottura impo­stato, emettendo un segnale acustico che può essere spento ruotando la manopolina “A” fino a fare comparire nella finestra “B” il simbolo (fig.
6.3). Azzerare poi le manopole del commuta-
tore e del termostato del forno.
Comprende le seguenti funzioni:
- Orologio
- Programmazione del tempo di cottura. Consente di fare funzionare il forno per una durata prestabilita (max. 180 minuti)
- Avviso acustico di fine cottura
REGOLAZIONE DELL’ORA
Premere la manopolina “A” (fig. 6.1) e ruotarla in senso orario fino alla regola­zione dell’ora esatta.
USO MANUALE DEL FORNO (senza programmazione)
Per usare normalmente il forno è neces­sario escludere l’intervento dell’orologio ruotando in senso antiorario la manopo­lina fino alla comparsa del simbolo sulla finestra B (fig. 6.1).
Fig. 6.1
Fig. 6.2
Fig. 6.3
A
A
A
B
B
B
18
Fig. 7.1
A
C
Orologio con contaminuti - Orologio
77
OROLOGIO (Fig. 7.2)
Per regolare l’ora, premere la manopoli­na “A” e ruotarla in senso orario fino ad ottenere l’ora esatta.
Attenzione: La manopolina “A” si svita se ruotata in senso antiorario.
Fig. 7.2
OROLOGIO con contaminuti (Fig. 7.1)
Per regolare l’ora, premere la manopoli­na “A” e ruotarla in senso orario fino ad ottenere l’ora esatta.
Attenzione: La manopolina “A” si svita se ruotata in senso antiorario.
CONTAMINUTI (Fig. 7.1)
La funzione contaminuti consiste unica­mente di un avvisatore acustico che si attiva una volta trascorso il tempo impo­stato. Per impostare il contaminuti ruotare la manopola piccola (A) in senso orario o antiorario (senza premerla), fino a fare coincidere la lancetta (C) con il tempo desiderato (max. 55 minuti) (fig. 7.1). Il conteggio alla rovescia inizierà imme­diatemente e la lancetta (C) inizierà a ruotare in senso antiorario indicando sempre il tempo mancante allo scadere Trascorso il tempo prestabilito si metterà in funzione la suoneria che rimarrà attiva finchè la lancetta (C) non verrà posizio­nata sul simbolo ruotando la mano­pola (A) in senso antiorario.
19
Temporizzatore - Contaminuti 60’
88
CONTAMINUTI (Fig. 8.2)
Il contaminuti è avvisatore acustico a tempo che può essere regolato per un periodo massimo di 60 minuti. La manopola di regolazione deve essere ruotata in senso orario fino alla posizione 60 minuti e poi posizionata sul tempo desiderato ruotandola in senso antiora­rio.
TEMPORIZZATORE (Fig. 8.1)
La sua funzione è quella di fare funzio­nare il forno per una durata prestabilita.
1) Messa in funzione.
Dopo avere regolato commutatore e termostato del forno sulla funzione e temperatura prescelta, ruotare la manopola del contaminuti a spegni­mento automatico in senso orario fino al tempo di cottura desiderato (max 120 minuti). Trascorso il tempo impostato, il con­taminuti a spegnimento automatico sarà ritornato nella posizione “0” ed il forno si spegnerà automaticamente.
2) Posizione manuale.
Se il tempo di cottura è più lungo delle due ore programmabili, oppure se si desidera usare manualmente il forno spegnendolo quando si vuole, biso­gna ruotare la manopola nella posizio­ne .
Fig. 8.2
Fig. 8.1
110
100
120
90
80
70
0
10
20
30
40
50
60
50
45
40
55
35
30
0
5
10
15
20
25
20
INTERNO FORNO
Deve essere sempre pulito dopo ogni cottura. Per la pulizia dell’interno del forno toglie­re e rimontare i telai laterali operando come descritto a pagina 21. A forno tiepido, passare sulle pareti interne uno straccio imbevuto di acqua saponata molto calda o altro prodotto idoneo. Fondo forno, telai laterali, leccarda e gri­glia, si possono lavare nel lavello togliendoli dalla loro sede.
CONSIGLI GENERALI
Importante: Prima di procedere alla pulizia del forno disinserirlo dalla rete elettrica ed attendere che si sia raffreddato.
È consigliabile effettuare le operazioni di pulizia quando l’apparecchiatura è raf­freddata, specialmente per le parti smal­tate.
Evitare di lasciare sulle superfici sostan­ze acide (succo di limone, aceto, ecc.). Evitare l’uso di prodotti per la pulizia a base di cloro o acidi. Il forno deve essere sempre pulito dopo ogni uso utilizzando prodotti idonei. Tenere presente che un funzionamento alla massima temperatura per 30 minuti elimina molto sporco riducendolo in cenere.
Pulizia e manutenzione
99
PARTI IN ACCIAIO INOX, ALLUMI­NIO E SUPERFICI SERIGRAFATE
Pulire con prodotto idoneo. Asciugare sempre accuratamente.
IMPORTANTE: La pulizia di queste parti deve essere eseguita con molta cura per evitare graffi ed abrasioni. Si consiglia di utilizzare un panno morbi­do e sapone neutro.
PARTI SMALTATE
Tutte le parti smaltate devono essere lavate per mezzo di una spugna, con acqua saponata, o altri prodotti che non siano abrasivi. Asciugare preferibilmente con un panno morbido.
Non utilizzare pulitrici a getto di vapore perché dellumidità potreb­be infiltrarsi nellapparecchio e renderlo pericoloso.
SUPERFICI IN ACCIAIO INOX
ATTENZIONE
Le superfici in acciaio inossidabile utiliz­zate in questo forno sono protette con una speciale vernice trasparente che riduce l’effetto impronta. Per evitare di danneggiare tale protettivo non utilizzare, per la pulizia delle parti inox, prodotti abrasivi.
SOLO ACQUA CALDA SAPONATA DEVE ESSERE UTILIZZATA PER LA PULIZIA DELLE SUPERFICI IN ACCIAIO INOSSIDABILE.
Non depositare oggetti facilmente infiammabili nel forno.
21
Fig. 9.3
Fig. 9.2
A
Modelli con telai laterali
– Montare i telai laterali fissandoli alle
pareti del forno con 2 viti (Fig. 9.2).
– Nei modelli che ne sono provvisti,
interporre i pannelli autopulenti “A” con la freccia rivolta verso l’alto (Fig. 9.2).
– Infilare in mezzo alle guide dei telai
laterali la leccarda e la griglia come in (fig. 9.3).
La griglia va montata in modo che l’arresto di sicurezza, che ne evita l’estrazione accidentale, sia rivolto verso l’interno del forno.
– Lo smontaggio si effettua operando
all’inverso.
Fig. 9.1
MONTAGGIO DELLE GRIGLIE DEL FORNO
Modelli con muffola imbutita
Le griglie, che sono provviste di blocco di sicurezza contro l’estrazione accidentale, devono essere inserite nelle guide delle pareti laterali del forno operando come illustrato in figura 9.1.
Per l’estrazione operare a ritroso.
22
Fig. 9.5
Fig. 9.4
A A
Modelli con grill incernierato e slitte scorrevoli
– Montare le slitte scorrevoli fissandole
alle pareti del forno con 2 viti (Fig. 9.6).
– Nei modelli che ne sono provvisti,
interporre i pannelli autopulenti “A” con la freccia rivolta verso l’alto (Fig. 9.6).
– Posizionare la leccarda e la griglia
sulle slitte scorrevoli (fig. 9.7).
Per lo smontaggio operare come segue: – Svitare le viti di fissaggio e togliere
dalle pareti del forno le slitte scorrevoli ed i pannelli autopulenti, se forniti (fig.
9.6). La resistenza grill è incernierata sulla
parete posteriore interna del forno e si abbassa per permettere la pulizia del cielo del forno (fig. 9.5).
Modelli con grill incernierato e telai laterali
– Montare i telai laterali fissandoli alle
pareti del forno con 2 viti (Fig. 9.2).
– Nei modelli che ne sono provvisti,
interporre i pannelli autopulenti “A” con la freccia rivolta verso l’alto (Fig. 9.4).
– Infilare in mezzo alle guide dei telai
laterali la leccarda e la griglia come in (fig. 9.3).
La griglia va montata in modo che l’arresto di sicurezza, che ne evita l’estrazione accidentale, sia rivolto verso l’interno del forno.
Per lo smontaggio operare come segue: – Svitare le viti di fissaggio e togliere
dalle pareti del forno i telai laterali ed i pannelli autopulenti, se forniti (fig.
9.4). La resistenza grill è incernierata sulla
parete posteriore interna del forno e si abbassa per permettere la pulizia del cielo del forno (fig. 9.5).
23
Fig. 9.7
Fig. 9.6
A A
SLITTE SCORREVOLI (soltanto su alcuni modelli)
– Le slitte scorrevoli facilitano la rimozio-
ne e l’inserimento delle griglie durante la cottura. Vanno appoggiati sulle slitte anche la leccarda ed eventuali altri accessori di cui il forno può essere corredato.
– Le griglie scorrevoli si bloccano quan-
do sono estratte alla massima posizio­ne.
– Possone essere facimente tolte dalle
pareti del forno svitando le viti che le fissano.
– Possono essere lavate in lavastoviglie. – La rimozione delle slitte scorrevoli con-
sente l’accesso al cielo del forno per la pulizia (dopo avere abbassato la resistenza del grill - fig. 9.5).
CONSIGLI PER L’USO E LA MANUTENZIONE DEI PANNELLI AUTOPULENTI CATALITICI
(soltanto su alcuni modelli)
I pannelli autopulenti sono ricoperti di uno speciale smalto microporoso che assorbe ed autoelimina gli schizzi di olio e grasso durante le normali cotture sopra i 200°C. Se dopo cotture di cibi molto grassi i pannelli sono ancora sporchi, fare fun­zionare il forno vuoto alla massima tem­peratura per circa 30 minuti. Questi pannelli non necessitano di puli­zia, tuttavia periodicamente é buona norma estrarli dal forno e spolverali con un panno morbido e umido.
Non lavarli né pulirli con prodotti abrasivi o prodotti contenenti acidi o alcali.
I pannelli laterali sono reversibili e quan­do lo smalto microporoso si é degradato possono essere girati dall’altro lato.
24
Fig. 9.9
Fig. 9.8
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA DEL FORNO
Prima di effettuare un qualsiasi intervento sulla parte elettrica dell’ap­parecchio, si deve assolutamente scollegare l’allacciamento a rete.
– Lasciare raffreddare la cavità del forno
e gli elementi riscaldanti; – Togliere l’alimentazione elettrica; – Svitare la calotta protettiva (fig. 9.9); – Svitare e sostituire la lampada con
un’altra di tipo resistente alle alte tem-
perature (300°C) e con le seguenti
caratteristiche: 230-240V 50 Hz, 15W,
E14 – Rimontare la calotta di protezione; NOTA: La sostituzione della lampada
non è coperta dalla garanzia.
FILTRO ANTI-GRASSO (soltanto su alcuni modelli)
– Il filtro va agganciato alla parete poste-
riore del forno come illustrato in figura
9.8.
Pulire il filtro dopo ogni cottura!
Toglierlo dal forno e lavarlo con acqua calda e detersivo.
– Asciugare perfettamente il filtro prima
di rimontarlo nel forno.
2
1
25
Fig. 9.10
Fig. 9.10d
Fig. 9.10c
Fig. 9.10b
Fig. 9.10a
SMONTAGGIO DELLA PORTA DEL FORNO
La porta del forno può essere facilmen­te smontata operando come segue:
– Aprire completamente la porta del
forno (fig. 9.10a).
– Aprire completamente la leva “A” delle
cerniere destra e sinistra (fig. 9.10b).
– Impugnare la porta come illustrato in
fig. 9.10.
– Socchiudere dolcemente la porta (fig.
9.10c) fino a quando le leve “A” delle cerniere destra e sinistra si agganciano alla parte “B” della porta (fig. 9.10c).
– Estrarre anche la baionetta superiore
delle cerniere dal loro alloggiamento (fig. 9.10d).
– Appoggiare la porta su una superficie
morbida.
– Per rimontare la porta operare a
ritroso.
A
B
C
26
Consigli
per
l’installatore
27
560
550 min
591
594
594
540
20
536 min
560
50
585
Fig. 10.1
Fig. 10.2
Installazione
1100
IMPORTANTE
– L’installazione deve essere effettuata
da un tecnico qualificato conforme­mente alle norme locali in vigore.
Il forno può essere montato su mobili normalizzati con larghezza e profondità di 60 cm. Per l’installazione é necessario creare un vano come illustrato nelle figure 10.1 e
10.2. La base del forno deve essere fatta appoggiare su dei supporti resistenti al peso; le 4 viti frontali servono soltanto per il fissaggio.
28
Fig. 10.3
30 mm
600
50 mm
50 550
Fig. 10.4
Per assicurare una indispensabile ventilazione interna é necessario creare dei canali di aerazione come illustrato nelle figure 10.3 e 10.4.
Le pareti adiacenti al forno devono essere obbligatoriamente di materiale resi­stente al calore. ATTENZIONE: Non sollevare il forno per la maniglia
29
Fig. 10.5
IMPORTANTE: Per non danneggiare il profilo inferiore del forno attenersi alle seguenti istruzioni.
Il profilo inferiore serve per consentire una buona circolazione dell’aria e permettere la corretta apertura della porta del forno.
Per evitare il danneggiamento del profilo inferiore, che può verificarsi appoggiando diret­tamente il forno sulla base, è necessario utilizzare degli idonei supporti come illustrato nelle figure sopra.
Dopo l’installazione aprire lentamente la porta del forno per assicurarsi che il profilo infe­riore non sia stato danneggiato.
Si declina ogni responsabilità sul danneggiamento del profilo inferiore del forno se queste istruzioni non vengono rispettate.
Porta del forno
PROFILO INFERIORE
Afflusso d’aria
30
GENERALITÀ
– Il collegamento alla rete elettrica deve
essere eseguito da personale qualifi­cato e secondo le norme vigenti.
– L’apparecchio deve essere collegato
alla rete elettrica verificando innanzi­tutto che la tensione corrisponda al valore indicato nella targhetta caratte­ristiche e che la sezione dei cavi dell’impianto elettrico possa sopporta­re, il carico indicato anch’esso nella targhetta.
– Il forno viene fornito senza spina di ali-
mentazione; pertanto, se non si effet­tua un collegamento diretto alla rete, si dovrà montare una spina normaliz­zata idonea al carico.
Poichè i colori delle anime del cavo di
alimentazione di questo apparecchio possono non corrispondere con le marchiature colorate che identificano i morsetti della vostra spina, procedere come segue:
l’anima che è colorata giallo/verde
deve essere collegata al morsetto della spina contrassegnato con la lettera E o con il simbolo di terra o colorato verde o giallo/verde;
l’anima di colore blu deve essere
collegata al morsetto contrassegnato con la lettera N o colorato nero;
l’anima colorata marrone deve
essere collegata al morsetto con­trassegnato con la lettera L o colo­rato rosso;
É obbligatorio il collegamento dellapparecchio allimpianto di terra. La casa costruttrice declina ogni responsabilità per qualsiasi inconve­niente derivante dalla mancata osservanza di questa norma.
Parte elettrica
1111
Prima di effettuare un qualsiasi inter­vento sulla parte elettrica dellappa­recchio, si deve assolutamente scolle­gare il collegamento alla rete.
– La spina deve essere allacciata ad
una presa collegata all’impianto di terra in conformità alle norme di sicu­rezza.
– Effettuare il collegamento diretto alla
rete interponendo tra l’apparecchio e la rete elettrica un interruttore onnipo­lare con apertura minima fra i contatti di 3 mm.
– Il cavo di alimentazione non deve toc-
care parti calde e deve essere posi­zionato in modo da non superare in nessun punto la temperatura di 75 °C.
A forno installato, l’interruttore o la presa devono essere sempre accessibili.
– Se il cavo di alimentazione è danneg-
giato deve essere sostituito da un cavo idoneo disponibile presso i Servizi Assistenza.
N.B. Per il collegamento alla rete non usare adattatori, riduzioni o derivatori in quanto possono provocare surri­scaldamenti o bruciature.
Nel caso che l’installazione dovesse richiedere delle modifiche all’impianto elettrico domestico o in caso di incompa­tibilità tra la presa e la spina dell’apparec­chio, far intervenire per la sostituzione personale professionalmente qualificato. Quest’ultimo, in particolare, dovrà anche accertare che la sezione dei cavi della presa sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
31
Fig. 11.1
A
F
Fig. 11.2
230 V
PE
N
L
1 (L )2
Fig. 11.3
ALLACCIAMENTO DEL CAVO DI ALI­MENTAZIONE
Sganciare il coperchio della morsettiera inserendo un cacciavite nei due agganci “A” (fig. 11.1).
Aprire il fissacavo svitando la vite “F” (fig. 11.2), svitare le viti dei morsetti e togliere il cavo.
Il nuovo cavo di alimentazione, di tipo e sezione adeguate, va allacciato alla morsettiera secondo lo schema di figura
11.3.
SEZIONE DEL CAVO DI ALIMENTA­ZIONE “TIPO HO5RR-F”
230 V 3 x 1,5 mm
2
Cod. 1102008 ß2
La Casa Costruttrice non risponde delle possibili inesattezze, imputabili ad errori di stampa o trascrizione, con­tenute nel presente libretto. Si riserva il diritto, senza pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e sicurezza, di apportare ai propri prodotti, in qualunque momento e senza preavviso, le eventuali modifiche opportune per qualsiasi esigenza di carattere costruttivo o commerciale.
Loading...