Delonghi DH 300P User Manual [it]

DH300P
DH300P
• Istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2
• Instructions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 13
• Mode d’emploi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 24
• Bedienungsanleitung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 35
• Gebruiksaanwijzingen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 46
• Instrucciones de uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pág. 57
√‰ËÁ›Â˜ ¯Ú‹Û˘ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ÛÂÏ. 79
2
Complimenti, avete scelto un apparecchio in grado di soddisfare tutte le vostre esigen-
ze, a casa come in ufficio. Questo manuale riporta le informazioni necessarie per la cura e la manutenzione del vostro nuovo apparecchio. Con una corretta manutenzione, l'apparec­chio durerà per anni senza problemi. Vi invitiamo a dedicare alcuni istanti alla lettura delle presenti istruzioni per familiarizzare con il funzionamento dell'apparecchio. Questo deumidificatore può essere facilmente spostato da una stanza all'altra all’interno della vostra casa e reso operativo in pochi minuti.
Avvertenze
• L’Utilizzate l’apparecchio solo come indicato in questo libretto. Queste istruzioni non intendono coprire ogni possibile condizione e situazione che può pre-
sentarsi. Bisogna sempre far ricorso al buon senso e alla prudenza nell’utilizzo e nella conservazione
di ogni elettrodomestico.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica, in modo da prevenire ogni rischio.
•Questo apparecchio è stato costruito per deumidificare gli ambienti domestici e non deve essere adoperato per altri scopi.
• E’ pericoloso modificare o alterare in qualsiasi modo le caratteristiche dell’apparecchio.
• Per eventuali riparazioni, rivolgersi sempre ed esclusivamente ai Centri di Assistenza Tecnica autorizzati dalla Casa Costruttrice. Richiedere sempre che vengano utilizzati pezzi di ricam­bio originali. Le riparazioni effettuate da personale non qualificato possono essere pericolo­se e fanno decadere la garanzia.
•Questo apparecchio deve essere usato esclusivamente da adulti; non permettere che i bambini giochino col prodotto.
•L’apparecchio deve essere collegato ad un’efficace impianto di “terra”. Fate controllare l’impianto elettrico da un elettricista qualificato.
• Evitare l’utilizzo di prolunghe per il cavo di alimentazione elettrica.
• Prima di ogni operazione di pulizia o di manutenzione, staccare sempre la spina dalla presa di corrente.
• Non tirare il cavo di alimentazione elettrica per spostare l’apparecchio.
• Non installare l’apparecchio in ambienti dove l’aria contiene gas, olio, zolfo o in prossimità di fonti di calore.
•Mantenere l’apparecchio ad una distanza di almeno 50 cm da sostanze infiammabili, (alcool, etc.) o da contenitori in pressione (e.g. bombolette spray).
• Non appoggiare oggetti sopra l’apparecchio.
• Pulire il filtro dell’aria periodicamente.
•In caso di trasporto, l’apparecchio deve restare in posizione verticale o adagiato su un fian­co. E’ buona regola, dopo ogni trasporto, attendere almeno un’ora (con l’apparecchio posizionato in verticale) prima di rimettere in funzione il Vostro deumidificatore.
Prima di un trasporto, vuotare la tanica dell’acqua di condensa.
• R134A è un refrigerante conforme alle direttive e regolamenti europei sulla protezione del­l'ambiente. Alla fine della sua vita utile, consegnate il deumidificatore presso gli appositi cen­tri di raccolta.
•I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili. Si consiglia quindi di riporli negli appositi contenitori per la raccolta differenziata.
Introduzione/Avvertenze
3
1. Pannello comandi
2. Mobile esterno 3 Ruote
4. Filtro dell’aria
5. Tanica raccolta condensa
6. Spina di alimentazione
7. Beccuccio scarico in continuo
8. Tubo scarico condensa in continuo
9. Connnessione scarico continuo con
pompa
10. Tubo scarico condensa in continuo
con pompa
Descrizione dell’apparecchio
Descrizione
5
4
2
1
Pulsante temperatura
ambiente °F/°C
Pulsante
ventilazione
Pulsante
TIMER
Pulsante MODE
Pulsante TURBO POWER
Pulsante pompa
Pulsante riduzione livello umidità/ore
Pulsante aumento
livello umidità/ore
STAND-BY
button
Display
Lampada spia “ON”
Lampada spia sbrinamento
Lampada spia
tanica piena
Pannello comandi
3
6
7
Lampada
spia
pompa
9
8
10
4
Pulsante STAND-BY
Premere questo pulsante per accendere/spegnere l’apparecchio. Per spegnere comple­tamente l’apparecchio, togliere la spina dalla presa di corrente.
P
ulsante temperatura ambiente
Premere questo pulsante per visualizzare la temperatura sul display. Se premete questo pulsante una volta, il display visualizza i °F. Se premete il pulsante due volte il display visualizza la tempera-
tura in °C. Dopo alcuni secondi il display rivisualizza il livello di umidità.
Pulsante ventilazione
Premere questo pulsante per selezionare la velocità di ventilazione (Massima, Media, Minima).
P
ulsante aumento/riduzione livello umidità
Utilizzare questi pulsanti -/+ per regolare il livello di umidità con incrementi del 5%. Con que­sti è possibile anche impostare il timer. Da 0 -10 le ore incrementano di 30 minuti e da 10-24 le ore incrementano di 1 ora.
Pulsante TIMER
Con l’apparecchio acceso, se premete il pulsante , il display visualizza le ore dopo le quali desiderate che l’apparecchio si spenga (1-2-3... ore). Con l’apparecchio in stand-by premere il pulsante timer, il display visualizza le ore dopo le quali desiderate che l’apparecchio si accenda.
P
ulsante MODE
Premere questo pulsante per selezionare la funzione di sola ventilazione o Deumidificazione.
Pulsante TURBO POWER
Premere questo pulsante per attivare la funzione “turbo power”. In questa funzione l’appa­recchio funziona alla massima velocità di ventilazione e in modo continuo. Ripremendo il pulsante, l’apparecchio ritorna nella funzione precedentemente impostata.
P
ulsante POMPA
Utilizzare questo pulsante per attivare la pompa e permettere lo scarico in continuo.
Pannello comandi
5
Lampada spia “ON”
Quando il pulsante STAND-BY è premuto, la lampada spia “ON” si illumina. La spia si spe­gne quando si spegne l’apparecchio. NOTE: Dopo una momentanea assenza di corrente, l’apparecchio non si riaccende auto­maticamente. Per riaccenderlo ripremere il pulsante STAND-BY.
Lampada spia tanica
Se la tanica è piena o posizionata in modo scorretto o mancante, la lampada spia della tanica lampeggia, seguito da un segnale acustico. Questo allarme continuerà fino a cor­retto posizionamento della tanica.
Lampada spia di sbrinamento
Con una temperatura ambiente inferiore a 15°C, l’apparecchio effettua dei cicli di sbrina­mento. Durante lo sbrinamento, la lampada spia si accende e rimane accesa fino a sbrinamento avvenuto. Durante il ciclo di sbrinamento solo le seguenti 4 funzioni sono attive: pulsante pompa, pulsante stand-by, pulsante temperatura ambiente, pulsante timer.
L
ampada spia pompa
Quando il pulsante pompa viene premuto, la lampada spia si accende. Se la lampada spia pompa lampeggia, significa che la pompa non sta funzionando cor­rettamente.
Pannello comandi
6
Installazione
1. Lasciare almeno 30 cm di spazio su ciascun lato dell’apparecchio per consentire una
buona circolazione dell’aria.
2. Installare il deumidificatore a pavimento, su un tavolo o un ripiano. Quando si installa l’ap-
parecchio su un tavolo o su un ripiano, accertarsi che il tavolo o il ripiano siano in grado di sopportarne il peso con la tanica piena. Non sedere o salire sul deumidificatore.
3. La tanica va posizionata correttamente.
4. Le ruote permettono di spostare con facilità il deumidificatore.
Scelta del luogo più appropriato per l’apparecchio
1. Utilizzare l’apparecchio in una cantina per prevenire i danni provocati dall’umidità.
2. Utilizzare l’apparecchio in locali adibiti a cucina, lavanderia, bagno ecc. o aree con
eccessiva umidità.
3. Utilizzare l’apparecchio per prevenire i danni provocati dall’umidità in luoghi in cui siano
conservati libri o oggetti di valore.
4. Sistemare l’apparecchio dove si desideri un buon livello di comfort.
Elenco dei componenti
• 1 tubo con connessione rapida 5 m
• tubo 1 m
Attrezzatura richiesta e tempo di assemblaggio
Scarico nella tanica:
Non è richiesto alcun assemblaggio né l’intervento di un idraulico.
Scarico in continuo:
Per utilizzare lo scarico in continuo sono necessari i seguenti attrezzi:
• una punta di trapano 5 mm (per trapanare aprire il beccuccio rimuovendo il tappo)
•1 trapano
Il tempo di assemblaggio previsto è di ca 1-2 minuti.
Scarico in continuo con connessione rapida tramite il tubo da 5 m:
Non è necessaria alcuna attrezzatura. Il tempo di assemblaggio previsto è di ca 1-2 minuti.
30 cm
30 cm
7
A) Per svuotare la tanica manualmente
Quando la tanica è piena, rimuoverla e svuo­tarla in un lavandino o in una vasca da bagno (fig.1). Terminata l’operazione, reinserirla corretta­mente. NOTA: La tanica va inserita correttamente. Se udite un beep intermittente, significa che la tanica è mal posizionata.
B) Scarico in continuo
E’ possibile scaricare l’acqua di condensa trami­te un apposito tubo (lungo 1 metro) collegato al beccuccio situato sulla parte inferiore della tani­ca procedendo come segue:
1. Rimuovere la tanica
2. Praticare un foro con un una punta di trapa­no di 5 mm nella parte inferiore della tanica, come illustrato nella figura 2.
3. fissare il tubo flessibile all’apposito beccuccio (fig.3). Verificare che il tubo non sia strozzato o piegato. Per uno scarico corretto, il tubo non deve superare dislivelli superiori all’altezza del bec­cuccio (fig.4).
NOTA: Qualora non si desideri utilizzare il tubo, si può chiudere il foro con il tappo di gomma in dotazione.
C) Scarico in continuo con pompa verso l’esterno
L’esclusivo Sistema di Scarico della Condensa consente l'utilizzo di un tubo flessibile che per­mette lo scarico della condensa in grado di superare dislivelli fino a 4m in altezza. Per scaricare l'acqua con l’ausilio della pompa, collegare il tubo in dotazione all'attacco posto sul fondo dell'apparecchio (Fig. 5). Selezionare la funzione deumidifica e premere il pulsante pompa.
Nota: Se manca il tubo di scarico e la pompa è attivata, la lampada spia pompa lampeggia. Per eliminare il problema:
• Posizionare il tubo correttamente;
•Togliere la spina dalla presa di corrente e reinserirla.
Smaltimento dell’acqua di
raccolta condensa
fig. 1
fig. 2
Punta
di trapano
fig. 3
fig. 4
Tubo
Scarico
1 PUSH
2
fig. 5
8
Stand-by
Una volta inserita la spina nella presa di corrente, sulla sinistra del display viene visualizzato il livello di umidità che si desidera raggiungere (il valore di default è 60) e sulla destra del display vengono visualizzate per un minuto due lineette; successivamente viene visualizzato il livello di umidità ambiente.
Come selezionare il livello di umidità desiderato
1) Premere il pulsante stand-by.
2) Premere i pulsanti per impostare il livello di umidità desiderato. (80% corrisponde ad un ambiente umido, 30% corrisponde ad un ambiente secco; premendo una volta ancora il tasto , il display visualizza “--”, questo indica un funzionamento in continuo).
3) Premere il pulsante MODE per selezionare la funzione deumidificazione; la selezione è effet­tuata quando il puntino del display è posizionato sotto il simbolo .
4) Quando l’apparecchio raggiunge il grado di umidità impostato, l’apparecchio smetterà automaticamente di funzionare.
Nota: L’apparecchio è dotato di un dispositivo di sicurezza che attiva la deumidificazione se solo sono trascorsi 3 minuti dall’ultimo spegnimento.
Come ventilare
1) Premere il pulsante stand-by.
2) Premere il pulsante MODE e selezionare la funzione VENTILAZIONE; la selezione è effettuata quando il puntino del display è posizionato sotto il simbolo .
3) Premere il pulsante per modificare la velocità di ventilazione (min/med/max).
Turbo power
1) Premere il pulsante .
2) La funzione turbo power è una funzione di deumidificazione automatica che può essere utilizzata quando desiderate far funzionare l’apparecchio alla massima potenza. In questa funzione il display visualizza sul lato sinistro due lineette e sul lato destro l’umidità presente nella stanza. Per arrestare la funzione turbo, ripremere il pulsante .
Come programmare la partenza ritardata da apparecchio spento
1) Da apparecchio spento, premere il pulsante e utilizzare i pulsanti per impo­stare il numero delle ore dopo le quali desiderate che l’apparecchio inizi a funzionare.
2) Sul lato sinistro il display visualizza il numero delle ore dopo le quali l’apparecchio dovreb­be iniziare a funzionare (1-24h) e sotto al simbolo viene visualizzato un puntino ad indi­care che la funzione timer è stata selezionata.
3) Una volta trascorso il tempo impostato, l’apparecchio inizierà a funzionare.
Selezionare le funzioni
9
Come programmare lo spegnimento ritardato da apparecchio acceso
1) Da apparecchio acceso, premere il pulsante e utilizzare i pulsanti per impo­stare il numero delle ore dopo le quali desiderate che l’apparecchio si spenga.
2) Sul lato sinistro del display viene visualizzato il numero delle ore dopo le quali l’apparec­chio dovrebbe spegnersi (1-24h) e sotto al simbolo viene visualizzata un puntino ad indicare che la funzione timer è stata selezionata.
3) Una volta trascorso il tempo impostato, l’apparecchio si spegne.
Selezionare le funzioni
10
Pulizia/Manutenzione
AVVERTENZE Scosse elettriche
Scollegare sempre l’apparecchio prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzio­ne. La non osservanza di quanto sopra potrebbe essere pericolosa e provocare scosse elettriche.
Manutenzione
Il vostro deumidificatore è progettato per essere utilizzato durante tutto l’arco dell’anno. Indichiamo di seguito le istruzioni che vi consentono di effettuare la pulizia e la manutenzione.
Pulizia del pannello frontale e del mobile esterno
• Con un panno morbido, inumidito con acqua tiepida e sapone o detergente delicato, pulire il pannello frontale e il mobile esterno.
• Risciacquare e asciugare a fondo. Passare un panno morbido e asciutto sul pannello comandi e sul mobile. NOTA: Mai spruzzare acqua nell’apparecchio, c’è rischio di cortocircuito e di incendio.
• Mai usare benzina, solventi o simili prodotti per la pulizia.
•Non usare candeggina o abrasivi.
Pulizia del filtro dell’aria
Se il filtro si sporca, la circolazione dell’aria viene resa difficile e diminuisce l’efficienza del deumidificatore, nonché la sua qua­lità di purificatore. Pertanto, si consiglia di pulire regolarmente il filtro. La frequenza dell’operazione deve essere rapportata all’ambiente e alla durata del funzionamento.
• Per togliere il filtro dell'aria, estrarlo dalla sua sede tirando
come mostrato nella Fig. 6.
• Per eliminare la polvere depositata sul filtro, usare un aspira-
polvere. Se il filtro è molto sporco, lavarlo in acqua tiepida e risciacquare più volte.
• Dopo averlo lavato, lasciarlo asciugare completamente prima di reinserirlo
AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/EC.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urba­ni. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predispo­sti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo ser­vizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conse­guenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inade­guato e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile bar­rato.
fig. 6
11
Se qualcosa non funziona
Controllare i seguenti punti prima di chiamare il Centro di Assistenza Tecnica della vostra zona.
Problemi
Cause Rimedi
•Inserire la spina nella presa di corrente
•Vuotare la tanica
•Posizionare la tanica cor­rettamente
•Accendere l’apparecchio
Il deumidificatore non fun­ziona
•Verificare il collegamento del cavo di alimentazione
•Verificare se la tanica è piena
•Verificare che la tanica sia installata correttamente
•Verificare che l’apparec­chio non sia spento
•la temperatura o l’umidità nella stanza sono troppo basse.
Bassa capacità di deumidifi­cazione (eliminazione dell’u­midità)
•Pulire il filtro
•Aumentare la temperatu­ra della stanza
•Eliminare l'ostruzione
•Il filtro dell’aria è sporco o intasato
•La temperatura del locale è troppo bassa
•Scarsa circolazione d’aria/ostruzione
•Il livello di umidità potrebbe essere impostato a un valo­re non sufficientemente basso
Dopo un lungo periodo di funzionamento non viene raggiunto il livello di Umidità Relativa impostata.
•Controllare che tutte le porte e le finestre siano chiuse
•L’area/stanza è troppo grande per la capacità del deumidificatore
•Verificare che porte e finestre siano chiuse.
L'apparecchio non funziona per circa 3 minuti dal riavvio
• E’ intervenuto il dispositivo di sicurezza della macchina
•Attendere che siano tra­scorsi 3 minuti
Il display visualizza
E1”/“E2”/“E3
•Chiamare il Centro Assistenza
La lampada pompa lam­peggia
•Il tubo scarico condensa non è inserito oppure stro­zato
•Posizionare il tubo corretta­mente
•Togliere la spina dalla presa di corrente e reinse­rirla
12
Tensione di alimentazione Vedi targhetta caratteristiche
Potenza assorbita solo deumidificazione
Potenza massima assorbita
Refrigerante R134a
Aria trattata (min, max) 210/300 m
3
/h
Dispositivo di sbrinamento si
Umidostato si
Velocità ventilatore 3
Protettore compressore si
Controllo tanica si
Filtro antipolvere si
Dimensioni LxHxP 350x570x370 mm
Peso (netto) 19,5 kg.
Capacità tanica 5.5 litri
Limiti di funzionamento: Deumidificazione
• temperatura 5° - 32°
• umidità relativa 30 - 90%
Caratteristiche Tecniche
Loading...