Delonghi CF 210, CF 212, CF 208 Instructions Manual [it]

Page 1
•Climatizzatore portatile
istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . .pag. 3
•Portable air conditioning unit
Instructions for use . . . . . . . . . . . . . .pag. 15
•Climatiseur portable
Mode d’emploi . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 27
•Transportables Klimagerät
•Draagbare klimaatregelaar
Draagbare klimaatregelaar . . . . . . . . . .pag. 51
•Climatizador portátil
Instrucciones de uso . . . . . . . . . . . . . .pag. 63
•Climatizador portátil
Manual de instruções . . . . . . . . . . . . .pag. 75
ºФЪЛЩfi ОПИМ·ЩИЫЩИОfi
√‰ËÁ›Â˜ ¯Ú‹Û˘ . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 87
иВВМУТМУИ НУМ‰ЛˆЛУМВ
аМТЪЫНˆЛЛ ФУ ˝НТФОЫ‡Ъ‡ˆЛЛ . . . . .pag. 99
IT-5751010900 14-11-2003 14:10 Pagina 1
Page 2
2
Gentile cliente,
la ringraziamo per aver acquistato un nostro prodotto. Le chiediamo gentil­mente di leggere con attenzione e di conservare questo manuale d’istruzio­ne in quanto fornisce importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d’uso e di manutenzione.
Dear customer,
Thank you for choosing our product. Read the warnings and instructions con­tained in this booklet carefully. They provide important information on the safe use and maintenance of the appliance.
Cher client,
Nous vous remercions d’avoir choisi un de nos produits. Nous vous prions de lire attentivement ce mode d’emploi et de le conserver car il fournit des infor­mations importantes sur la sécurité de son utilisation et de son entretien.
Lieber Kunde,
Wir danken Ihnen für den Kauf unseres Produkts. Wir bitten Sie höflichst, diese Bedienungsanleitung aufmerksam zu lesen und aufzubewahren, da sie wich­tige Angaben bezüglich Gebrauchssicherheit und Wartung liefert.
Geachte klant,
Wij danken u om te hebben gekozen voor een van onze producten. Wij vra­gen u deze gebruiksaanwijzingen aandachtig te lezen en te bewaren, omdat zij belangrijke informatie leveren voor een veilig gebruik en onderhoud van het apparaat.
Estimado cliente,
le damos las gracias por haber comprado uno de nuestros productos. Le rogamos leer detenidamente y conservar este manual de instrucciones ya que contiene indicaciones importantes relativas a la seguridad en el uso y en el mantenimiento.
Estimado Cliente,
obrigado por ter adquirido um dos nossos produtos. Leia atentamente e con­serve este manual de instruções, pois ele fornece importantes indicações sobre a segurança de utilização e manutenção.
AÁ·ËÙ¤ ÂÏ¿ÙË,
Ы·˜ В˘¯·ЪИЫЩФ‡МВ Ф˘ ВИП¤Н·ЩВ ЩФ ЪФ˚fiУ М·˜. ™·˜ ·Ъ·О·ПФ‡МВ У· ‰И·‚¿ЫВЩВ ЪФЫВОЩИО¿ О·И У· К˘П¿НВЩВ ЩФ ·ЪfiУ ВБ¯ВИЪ›‰ИФ ¯Ъ‹ЫЛ˜ О·ıТ˜ ·Ъ¤¯ВИ ЫЛМ·УЩИО¤˜ ПЛЪФКФЪ›В˜ Ф˘ ·КФЪФ‡У ЩЛУ ·ЫК¿ПВИ· ¯Ъ‹ЫЛ˜ О·И Ы˘УЩ‹ЪЛЫЛ˜.
Y‚‡К‡ВП˚И ФУНЫФ‡ЪВО¸,
·О‡„У‰‡ЛП ‚‡Т Б‡ ФЛУ·ВЪВМЛВ М‡¯ВИ ФУ‰ЫНˆЛЛ. иУТЛП ‚МЛП‡ЪВО¸МУ УБМ‡НУПЛЪ¸Тfl Т ЛМТЪЫНˆЛflПЛ Л Б‡·УЪОЛ‚У ı‡МЛЪ¸ Лı, Ъ‡Н Н‡Н УМЛ ФВ‰УТЪ‡‚Оfl˛Ъ ‚‡КМ˚В Т‚В‰ВМЛfl, Н‡Т‡˛˘ЛВТfl ·ВБУФ‡ТМУТЪЛ ˝НТФОЫ‡Ъ‡ˆЛЛ Л ЫıУ‰‡.
IT-5751010900 14-11-2003 14:10 Pagina 2
Page 3
3
ITALIANO
AVVERTENZE GENERALI
Dopo aver tolto l’imballaggio assicuratevi dell’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio non utiliz­zare l’apparecchio e rivolgetevi al nostro centro di Assistenza Tecnica. Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, punti metallici, ecc...) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Prima di collegare l’apparecchio, accertatevi che i dati della targa caratteristica siano risponden­ti a quelli della rete di distribuzione elettrica.
• L’apparecchio deve essere collegato ad una presa di corrente di un impianto elettrico costruito in conformità alle vigenti norme in materia di impiantistica civile.
• L’impianto deve essere adeguatamente dimensionato rispetto alla potenza nominale dell’appa­recchio e provvisto di conduttore di terra protettivo.
•Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente conce­pito e cioè come climatizzatore per locali ad uso domestico o similare.
• Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impro­pri, erronei ed irragionevoli.
L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali, in par­ticolare:
• Non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
• Non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc...)
• Posizionare sempre il climatizzatore d’aria su una superficie stabile.
• Non utilizzare mai l’apparecchio in prossimità di vasche da bagno, docce o lavandini (distanza minima 1 metro)
•Tenere l’apparecchio lontano dalle stufe elettriche, termoventilatori o altri apparecchi generanti calore.
• Non inserire oggetti nelle fessure di ventilazione in ingresso o in uscita
•Mantenere una distanza minima da mobili o pareti: 50cm
•Non appoggiare nulla sopra l’apparecchio.
• Evitare il contatto con sostanze chimiche
• Non usare l’apparecchio senza filtro.
• Non utilizzare la spina per accendere o spegnere l’apparecchio: utilizzare sempre l’interuttore che si trova sul pannello comandi.
• Pulire il filtro dell’aria quando si sporca: l’apparecchio è molto più efficente se il filtro dell’aria è pulito.
• Senza opportuna sorveglianza, l'uso di questo apparecchio non dovrebbe essere consentito a bambini o persone incapaci.
• Non lasciare che i bambini giochino con l'apparecchio.
• Bambini, vecchi ed handicappati spesso non sono consapevoli del pericolo che potrebbe deriva­re dall’utilizzo di un apparecchio elettrico. L’apparecchio non dovrebbe mai essere utilizzato senza la supervisione di un adulto.
• Non collegare l’apparecchio a prese multiple o ad una prolunga.
• Non scalfire o attorcigliare il cavo di alimentazione.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, spegnere l’apparecchio e scollegarlo dalla rete di alimentazione elettrica togliendo la spina dalla presa di corrente o spe­gnendo l’interruttore dell’impianto.
• In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo e non manomettelo.
• Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato e richiedere l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
• Se l’apparecchio non è più utilizzato si raccomanda di renderlo inoperante, spegnendolo e scolle­gandolo dalla rete di alimentazione dopo aver disinserito l’interruttore dell’impianto.
• Si raccomanda inoltre di rendere innocue quelle parti dell’apparecchio che possono costituire un pericolo specialmente per i bambini che potrebbero servirsene per i loro giochi.
• Apparecchio conforme alle Direttive Comunitarie 89/336 CEE - 92/31/CEE - 93/68 CEE sulla com­patibilità Elettromagnetica (EMC) e allae Direttive Comunitarie 72/23/CEE -93/68 CEE sulla bassa tensione (BT).
• Non ostruire le griglie di aspirazione o di espulsione verso l’esterno. E’ necessario aprire leggermen­te la finestra o la portafinestra per utilizzare il kit di espulsione aria in dotazione.
Avvertenze
IT-5751010900 14-11-2003 14:10 Pagina 3
Page 4
4
Introduzione
Il climatizzatore portatile è un apparecchio di dimensioni ridotte con cui si può regolare la temperatu­ra e l’umidità nell’ambiente. Le sue caratteristiche estremamente flessibili lo rendono facilmente utiliz­zabile in tutte le occasioni e in locali diversi. E’ dotato di funzioni multiple, tra cui il reffreddamento, la deumidificazione, la ventilazione. L’apparecchio è stato progettato per l’uso domestico e può essere utilizzato in casa, in ufficio, ecc. L’apparecchio deve essere collegato ad una rete di alimentazione con impedenza minore di 0.197 Ohm. In caso di necessità consultare il proprio fornitore di energia elettrica per informazione sui valori di impedenza.
CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
•Tenete tende e/o drappeggi e finestre chiusi durante le ore più soleggiate del giorno (funzione raffreddamento).
•Tenete pulito il filtro. In condizioni normali il filtro dovrebbe essere pulito ogni 15 giorni circa. Il filtro elimina una parte di particelle inquinanti o pulviscolo trasportate dall’aria, quindi la qualità dell’a­ria dipende dalla frequenza con la quale si pulisce il filtro.
IT-5751010900 14-11-2003 14:10 Pagina 4
Page 5
5
ITALIANO
Descrizione
Pannello comandi
Maniglia
Alette direzione flusso aria
(dx - sx)
Uscita flusso aria
Alette direzione flusso aria
(alto - basso)
Tanica acqua
Ruote
Bocca di uscita dell’aria calda
Grilglia inferiore ingresso aria
Griglia superiore ingresso
aria per raffreddamento,
deumidificazione, ventila-
zione.
DESCRIZIONE DELLE PARTI Parte anteriore
Parte posteriore
Connettore per tanica supple­mentare di raccolta acqua
IT-5751010900 14-11-2003 14:10 Pagina 5
Page 6
6
Pannello comandi
Tutte le funzioni del climatizzatore sono controllabili dal pannello comandi e dal telecomando (solo alcuni modelli)
Tasto TIMER
ON/OFF
Premere questo tasto per attivare la funzione timer (accensione in caso di climatizzatore spento o spegni­mento in caso di cli­matizzatore acce­so).
Tasti SET TEMP
Con questi tasti si imposta la tempe­ratura ambiente desiderata in un campo compreso tra 17°C e 31°C. L’impostazione della temperatura viene aumentata o diminuita di 1°C.
Tasto TIMER HOUR
(ore)
Premere questo tasto per impostare dopo quanto tempo desi­derate che l’appa­recchio si spenga
(a climatiz­zatore acceso ) o si accenda (a climatizzatore spento).
Tasto SWING (oscil-
lazione)
Premete questo tasto per distribuire uniformemente il flusso d’aria in tutto l’ambiente (oscilla­zione) o in una spe­cifica direzione (posizione fissa)
Tasto FAN SPEED
Premete questo tasto per determi­nare la velocità di emissione dell’aria: Max (HIGH), med (MED), Min (LOW).
Tasto MODE
Premete questo tasto per seleziona­re i vari modi di fun­zionamento: condi­zionamento (COOL), deumidifi­cazione (DRY) o ventilazione (FAN).
Tasto ON/OFF
Premete questo tasto per accende­re o spegnere il cli­matizzatore
Tasto Stand-by
La spia accesa indica che l’appa­recchio è collega­to alla presa di corrente.
Tanica piena
La spia accesa indica che è necessario svuota­re la tanica
visualizza il modo di funzionamento
COOL/ DRY/ FAN
Condizionamento Deumidificazione Ventilazione
visualizza la posizione delle alette di distri­buzione dell’ aria
Indica che la tastie­ra è bloccata
Ricevitore infrarossi
solo in alcuni modelli
IT-5751010900 14-11-2003 14:10 Pagina 6
Page 7
7
ITALIANO
Tasto ON/OFF
Premete questo tasto per accendere e spegnere il climatizzatore
Tasto MODE
Premete questo tasto per selezionare i vari modi di funzionamento: condizionamento (COOL), deumidificazione (DRY) o ventilazione (FAN).
Tasto SWING (oscillazione)
Premete questo tasto per distribuire uniformemente il flusso d’aria in tutto l’am­biente (oscillazione) o in una specifica direzione (posizione fissa)
Tasto
Premete questo tasto per bloccare o sbloccare la tastiera posta sul pannel­lo comandi.
Tasti SET TEMP
Con questi tasti si imposta la temperatura ambiente desiderata in un campo compreso tra +17°C e 31°C. L’impostazionedella temperatura viene aumentata o diminuita di 1°C.
Tasto FAN SPEED
(velocità del ventilatore)
Premete questo tasto per determinare la velocità di emissione dell’aria: Max, Med, Min.
Tasto
Premere questo tasto per attivare la funzione timer (accensione in caso di cli­matizzatore spento o spe­gnimento in caso di climatiz­zatore acceso).
Tasti HOUR e MIN
Premere questi tasti per impostare le ore e i minuti del telecomando oppure, solo il tasto HOUR (ore) per impostare l’ accensione o lo spegnimento del climatizza­tore tramite la funzione TIMER.
Descrizione
DISPLAY
IT-5751010900 14-11-2003 14:10 Pagina 7
°C
:
-
+
Page 8
8
CAMPO DI FUNZIONAMENTO
L’ambito di funzionamento del climatizzatore può andare da un minimo di +17°C a un mas­simo di +35°C , con temperature preselezio­nabili in modo reffreddamento da +17°C a + 31°C. Per il modo di funzionamento deumidificazio­ne l’ambito di funzionamento può andare da +20°C a + 31°C, la temperatura non è prese­lezionabile.
ALIMENTAZIONE
•Inserire la spina del climatizzatore in una presa di corrente di potenza adeguata, non collegare ad una presa multipla.
• Una volta inserita la spina nella presa di corrente, aspettare circa due secondi dopo l’avviso sonoro “Beep”e premete il tasto “ ” ON/OFF per accendere l’ap­parecchio.
FUNZIONAMENTO IN MODO CONDIZIONA­MENTO
1. Accertarsi che il serbatoio dell’acqua di condensa sia posizionato nell’apparec­chio in maniera adeguata.
2. Premere ripetutamente il tasto “MODE” fino a scegliere il modo di funzionamento raffreddamento; il display sul climatizzato­re mostrerà “COOL” (raffreddamento).
Durante il funzionamento in raffredda­mento mettere sempre il tubo di espulsio­ne attraverso una finestra aperta per estrarre l’area calda dal locale.
3. Premere il tasto “SET TEMP” per impostare
una temperatura ambiente adeguata tra +17°C e +31°C .
4. Premere il tasto FA N SPEED per scegliere
una velocità di ventilazione adeguata: Max, Med, Min.
FUNZIONAMENTO IN MODO DEUMIDIFICAZIONE
1. Tenere chiuse le finestre e la porta per poter deumidificare meglio il locale.
2. Accertarsi che il serbatoio dell’acqua di condensa sia posizionato nell’apparec­chio in maniera adeguata.
3. Premere ripetutamente il tasto MODE per scegliere il modo di funzionamento deumi­dificazione, il display sul climatizzatore visualizzerà “DRY” (Deumidificazione).
4. La velocità del ventilatore non può essere regolata così come la temperatura.
5. Non usare il tubo di espulsione aria verso l’esterno. L’aria calda in uscita dal lato posteriore non deve essere espulsa dal­l’ambiente.
Funzionamento
IMPOSTAZIONE DELL’OROLOGIO DEL TELECOMANDO
Togliete la copertura dal vano pile situata nella parte posteriore del telecomando. Dopo aver inserito le 2 pile da 1.5 Volt Alcaline nell’apposito vano l’orario viene automaticamente impostato alle
12.00. Se per esempio desiderate impostare l’orario alle 10.30 eseguite le seguenti operazioni:
Premere il tasto CLK, (situato nel vano pila) con un oggetto appuntito, es. una matita. L’indica­tore dell’ora sul display lampeggia e si può impostare l’ora corretta.
1
Premere il tasto HOUR del telecomando per impostare le ore (impostare a 10 A.M.)
2
Premere il tasto MIN del telecomando per impo­stare i minuti (impostare a 30)
3
Premere nuovamente tasto CLK a conferma del­l’operazione avvenuta, quindi rimettete la coper­tura posteriore del vano pile in posizione originaria.
4
N.B: Il tasto RST (reset) presente nel vano pile serve per cancellare tutte le impostazioni del telecomando (Reset, quin­di una volta premuto occorre nuovamente inserire l’orario attuale). Attenzione: non invertire la polarità delle pile.
IT-5751010900 14-11-2003 14:10 Pagina 8
ACL
CLK
Page 9
ITALIANO
9
FUNZIONE TIMER
Per far funzionare l’apparecchio all’ora deside­rata, da climatizzatore spento, (sempre colle­gato alla rete di alimentazione) premere il tasto “TIMER ON/OFF” (il display visualizza “ ”) quindi premere il tasto “ TIMER HOUR” fino a visualizzare fra quante ore desiderate che l’ap­parecchio si accenda. Viceversa, per spegne­re il climatizzatore all’ora desiderata, da appa­recchio acceso, premere il tasto “TIMER ON/OFF” (il display visualizza “ ”) quindi pre- mere il tasto “TIMER HOUR” fino a visualizzare fra quante ore desiderate che l’apparecchio si spenga. L’ambito di impostazione del timer va da 1 a 12 ore.
FUNZIONE DI OSCILLAZIONE AUTOMATICA
Premere una volta il tasto “SWING”. Le alette oscilleranno distribuendo il flusso d’aria nel­l’ambiente. Prmendo nuovamente il tasto, il flusso sarà orientato in un’unica direzione.
SICUREZZA BAMBINI
Premendo insieme i tasti “ + ”e “ - ” sul pan­nello comandi del climatizzatore per più di due secondi la tastiera si bloccherà. A questo punto il display LCD mostrerà il simbolo “ ” . La medesima funzione per il blocco tastiera è attivabile dal telecomando premendo il tasto . Per sbloccare ripetere l’operazione.
PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO
1. Se l’apparecchio è stato riposto in posizio­ne orizzontale o durante il trasporto è con­sigliabile aspettare almeno tre ore prima di avviarlo.
2. Posizionare sempre il climatizzatore d’aria su una superficie stabile.
3. Installare il tubo flessibile di espulsione aria sul climatizzatore.
4. Collegare il climatizzatore d’aria ad una presa di corrente adeguata alla sua potenza.
5. Impostare le varie funzioni del climatizzato­re a seconda delle proprie esigenze.
6. Il sistema di raffreddamento si spegnerà se la temperatura ambiente è più bassa del livello di temperatura impostata. La venti­lazione comunque continua a funzionare sulla stessa velocità di ventilazione impo­stata.
Se la temperatura ambiente sale al di sopra del livello preselezionato, il sistema di raffreddamento si riaccenderà automa­ticamente.
Funzionamento
IT-5751010900 14-11-2003 14:10 Pagina 9
Page 10
SELEZIONE DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE
Posizionare il climatizzatore su una superficie piana dove le griglie di uscita dell’aria non possono essere ostruite. Posizionare l’appa­recchio ad una distanza non inferiore a 50 cm da pareti od ostacoli.
AVVOLGICAVO
Prima di procedere all’installazione del con­dotto espulsione aria, installare, come da figura, i due supporti che servono per avvol­gere il cavo di alimentazione, con le viti in dotazione.
ACCESSORI PER L’ESPULSIONE ARIA
INSTALLAZIONE DEL CONDOTTO DI USCITA DELL’ARIA
1. Avvitare in senso antiorario i due adattatori all’estremità del tubo flessibile (vedi figura) dopo aver esteso l’estremità del tubo.
2. Fissate l’adattatore di forma quadrata del condotto di scarico aria alla bocca di espul­sione aria dell’apparecchio.
3. Mettere l’altra parte terminale (flangia) in collegamento con la finestra più vicina. Attenzione: la lunghezza della tubazione di scarico dell’aria può essere compresa tra i 500 mm e i 2000 mm. Vi consigliamo di usare sempre la lunghezza minima per espellere l’aria. Durante il montaggio tenere la tubazione quanto più possibile orizzontale senza defor­marla, non collegare inoltre il terminale di espulsione ad altri scarichi (caminetto,..) in quanto si potrebbero verificare anomalie di funzionamento
Installazione coretta se eseguita su parete: l’altezza del foro dal pavimento deve essere compresa tra i 40 cm e i 130 cm.
10
Installazione
adattatore per flangia
flangia
Traversa
675 mm - 1230 mm
(solo alcuni modelli)
adattatore
adattatore quadrato
bocca di
espulsione aria
Flangia
tubo flessibile
lunghezza
500 mm-2000 mm
IT-5751010900 14-11-2003 14:10 Pagina 10
130 cm
40 cm
Page 11
Se per espellere l’aria il tubo flangia necessita di curve, vogliate attenervi alle misure riporta­te in figura:
MONTAGGIO DELLA TRAVERSA REGOLABILE PER CHIUSURA FINESTRA (Solo alcuni modelli)
L’apparecchio è dotato di una traversa rego­labile. Se nella vostra abitazione avete una finestra scorrevole, posizionate la traversa nel telaio della finestra, estendete completamen­tela la traversa quindi abbassate la finestra sulla stessa. Dopo aver posizionato la flangia per finestra sull’estremità del tubo di fuoriuscita aria posizionarla sul foro previsto sulla traversa stes­sa, quindi inserire l’altra estremità del tubo sulla parte posteriore del condizionatore.
In questo modo si riducono notevolmente le dispersioni termiche dovute al contatto del locale interno con l’ambiente esterno. La traversa ha un larghezza di 40 mm e va da una lunghezza minima di 675 mm fino a un massimo di 1230 mm.
11
ITALIANO
Installazione
Schema di installazione errata (la curva dello scarico è troppo ampia e può causare facil­mente anomalie nel funzionamento del cli­matizzatore)
IT-5751010900 14-11-2003 14:10 Pagina 11
50 cm
50 cm
60 cm
Page 12
12
DRENAGGIO CONDENSA
Quando il climatizzatore si trova in modo di funzionamento condizionamento o deumidifi­cazione, l’acqua di condensa viene raccolta nell’apposito serbatoio. Quando il serbatoio è pieno, l’indicatore luminoso “tanica piena” (serbatoio pieno), posto sul pannello coman­di dell’apparecchio, lampeggia. Come mostrato nelle seguenti figure estrarre il serbatoio dell’acqua, svuotarlo e riposizionar­lo in posizione originaria.
Attenzione
1. Non estrarre il serbatoio dell’acqua non ancora pieno, durante il modo di funziona­mento condizionamento o deumidificazio­ne altrimenti il cicalino suonerà per avvisare che il compressore si è fermato, il modo di funzionamento cambierà in VENTILAZIONE.
2. Per estrarre il serbatoio prima che si riem­pia del tutto, occorre fermare l’apparec­chio, spegnendolo o facendolo funziona­re in sola VENTILAZIONE, aspettando poi circa 3 minuti per evitare che la condensa goccioli fuori dalla tanica, quindi estraen­do la tanica.
3. Non togliere il tappo del tubicino posizio­nato nel vano del serbatoio acqua (prese­te solo in alcuni modelli) quando l’appa­recchio sta funzionando con il sistema di raccolta acqua nel serbatoio, in quanto potrebbe causare fuoriuscite d’acqua.
DRENAGGIO CONDENSA CONTINUO (solo per alcuni modelli)
Per effettuare un drenaggio continuo dell’ac­qua di condensa senza che il climatizzatore si fermi, basta eseguire nei modelli predisposti le seguenti operazioni:
1. Far passare il tubicino che trovate all’inter­no del vano serbatoio attraverso il foro previsto nel serbatoio (vedi figura).
2. Togliere il tappo dal tubicino e collegarlo a una tubazione esterna (non fornita) che possa drenare continuamente l’acqua di condensa.
Installazione
tubo
drenaggio
condensa
giunzione
IT-5751010900 14-11-2003 14:10 Pagina 12
Page 13
MANUTENZIONE
• Spegnere l’apparecchio e togliere la spina dalla presa prima di procedere alle operazioni di pulizia.
• Accertarsi che non ci sia tensione all’ap­parecchio prima di procedere con le ope­razioni di manutenzione. In questo modo si evitano eventuali incidenti causati da scosse elettriche.
• Non utilizzare solventi chimici (come benze­ne, alcool, smalti) per pulire la superficie del­l’apparecchio. Questo potrebbe scalfire o danneggiare la superficie se non addirittura deformare tutta la parte esterna.
• Utilizzare solo acqua con detergenti deli­cati o panni morbidi per pulire o asciuga­re le parti in plastica.
• Per pulire il serbatoio acqua, estrarre dalla sua sede e versare fuori l’acqua residua, quindi pulire con detergente neutro, riscia­quare e asciugare attentamente. Una volta terminate queste operazioni reinsere nella sua sede originaria.
FILTRO DELL’ARIA
Se il filtro dell’aria è bloccato dallo sporco o dalla polvere il volume del flusso dell’aria si riduce con conseguente riduzione delle pre­stazioni e malfunzionamenti dell’apparec­chio. Il filtro dell’aria va pulito e/o lavato almeno ogni due settimane.
1. Aprire la griglia portafiltro dell’aria tuiran­dola verso l’esterno.
2. Estrarre il filtro dalla griglia portafiltro.
3. Lavare il filtro dell’aria immergendolo deli­camente nell’acqua tiepida (non oltre i 40°C) con un detergente neutro, sciaqua­re il filtro e asciugare completamente all’ombra.
4. Rimontare il filtro asciutto sulla griglia por­tafiltro fissandolo con i perni di attacco sulla superficie interna della griglia.
5. Rimontare quindi la griglia portafiltro sul­l’apparecchio in posizione originaria.
OPERAZIONE DI FINE STAGIONE
1. Spegnere l’apparecchio e scollegare dalla rete di alimentazione togliendo la spina dalla presa di corrente.
2. Solo nei modelli dotati di un tubo di scarico in continuo della condensa, prima di togliere l’acqua di drenaggio dal serbatoio togliere il tappo dal tubicino in plastica, in modo da fare defluire l’acqua presente nel tubo del serbatoio; quindi far funzionare l’apparec­chio in modo ventilazione per mezza giorna­ta fino a che l’interno dell’apparecchio non si sia asciugato.
3. Svuotare il serbatoio dall’acqua di con­densa , pulire e asciugare.
4. Avvolgere il cavo di alimentazione attorno all’apposito avvolgicavo, quindi coprire l’apparecchio con una copertura o una borsa conservandolo in un luogo asciutto.
13
ITALIANO
Manutenzione
griglia
Perni
Griglia portafiltro
tappo
tubicino in plastica
IT-5751010900 14-11-2003 14:10 Pagina 13
Page 14
14
Prima di contattare un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato verificare quanto segue:
Problemi Verificare Rimedi
L'apparecchio non funziona
Il raffreddamento non è soddisfacente
• Controllare che non accada più
• Inserire la spina nella presa di alimentazione.
• Controllare l’interruttore generale o accendete l’in­terruttore del climatizzatore
• Svuotare l’acqua del ser­batoio
•Mettere il serbatoio del­l’acqua in posizione ade­guata
• Pulire e liberatele dall’o­struzione
• Spostare la fonte di calore
• Pulire il filtro dell’aria
•Impostare la temperatura
•Impostare la velocità del ventilatore in maniera adeguata
Se qualcosa non funziona
C’è troppo rumore e ci sono troppe vibrazioni
• E’ il liquido refrigerante che scorre all’interno dei tubi
• E’ inclinato?
• E’ normale
•Mettere l’apparecchio in posizione orizzontale
• Se c’è una caduta di ten­sione nella rete di alimen­tazione
• Se la spina non è inserita nella presa di corrente
• Se l’interruttore generale o l’interrutore del climatiz­zatore sono spenti.
• Se la spia del serbatoio di drenaggio condensa è accesa.
• Se il serbatoio dell’acqua è posizionato corretta­mente.
• Se le griglie di entrata e di uscita sono intasate
• Se ci sono altre fonti di calore nell’ambiente
• Se il filtro dell’aria è molto sporco
• Se la temperatura impo­stata (SET TEMP) non è corretta.
• Se la velocità del ventila­tore interno è impostata ad un livello basso
• Cercare di mantenere il più orizzontale possibile la posizione del tubo flessibi­le per agevolare l’uscita dell’aria.
• Non aggiungere altri tubi al tubo flessibile in dotazio­ne.
L’apparecchio si ferma o parte frequentemente
• L’aria è espulsa corretta­mente o il tubo flessibile segue un percorso tortuo­so?
• Sono stati collegati altri tubi al tubo flessibile.
IT-5751010900 14-11-2003 14:10 Pagina 14
Loading...