Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
+
-
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W
BRC1H52K
BRC1H52S
Page 2
Sommario
Sommario
1 Note relative alla documentazione5
1.1Informazioni su questo documento ...............................................................................................................................5
1.2Significato delle avvertenze e dei simboli ......................................................................................................................6
1.3Guida di riferimento rapida per l'installatore e l'utente................................................................................................6
3 Istruzioni di sicurezza specifiche per gli installatori10
Per l'utente11
4 Comando a distanza: Panoramica12
4.1Informazioni sul sistema di comando............................................................................................................................. 12
4.3Icone di stato................................................................................................................................................................... 14
4.4Indicatore di stato........................................................................................................................................................... 15
5 Funzionamento16
5.1Uso di base...................................................................................................................................................................... 16
5.2Modalità di funzionamento ............................................................................................................................................ 18
5.2.1Note relative alle modalità di funzionamento ............................................................................................... 19
5.2.2Impostazione della modalità operativa.......................................................................................................... 23
5.3.1Note relative al setpoint................................................................................................................................. 24
5.3.2Impostazione del setpoint.............................................................................................................................. 26
5.4Data e ora........................................................................................................................................................................ 26
5.4.1Note relative a data e ora............................................................................................................................... 26
5.4.2Per impostare la data e l'ora .......................................................................................................................... 27
5.6.2Velocità di ventilazione .................................................................................................................................. 31
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
2
6 Manutenzione e assistenza32
6.1Panoramica: Manutenzione e assistenza ....................................................................................................................... 32
7 Individuazione e risoluzione dei problemi33
7.1Panoramica: Individuazione e risoluzione dei problemi ................................................................................................ 33
7.2Rilevamento di una perdita di refrigerante.................................................................................................................... 33
7.2.1Informazioni sul rilevamento delle perdite di refrigerante ........................................................................... 33
7.2.2Per arrestare l'allarme di rilevamento delle perdite ..................................................................................... 34
Per l'installatore35
8 Informazioni relative all'involucro36
8.1Disimballaggio del telecomando .................................................................................................................................... 36
9 Preparazione37
9.1Requisiti di cablaggio ...................................................................................................................................................... 37
9.1.1Per preparare il cablaggio per l'installazione ................................................................................................. 37
10.2Montaggio del telecomando .......................................................................................................................................... 38
10.2.1Note sul montaggio del sistema di comando ................................................................................................ 38
10.2.2Montaggio del telecomando .......................................................................................................................... 39
10.3Collegamento del cablaggio elettrico............................................................................................................................. 40
10.3.1Precauzioni durante il collegamento dei fili elettrici ..................................................................................... 40
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 3
Sommario
10.3.2Collegamento del cablaggio elettrico ............................................................................................................ 40
10.4Chiusura del telecomando.............................................................................................................................................. 41
10.4.1Precauzioni durante la chiusura del sistema di comando ............................................................................. 41
10.4.2Chiusura del telecomando ............................................................................................................................. 42
10.5Apertura del sistema di comando .................................................................................................................................. 42
10.5.1Precauzioni durante l'apertura del sistema di comando............................................................................... 42
10.5.2Per aprire il sistema di comando.................................................................................................................... 42
11 Avvio del sistema43
11.1Designazione del sistema di comando ........................................................................................................................... 43
11.1.1Come designare un telecomando come secondario ..................................................................................... 44
12 Comando a distanza: Panoramica45
12.1Informazioni sul sistema di comando............................................................................................................................. 45
12.1.1Configurazione del sistema di comando ........................................................................................................ 46
12.3Icone di stato................................................................................................................................................................... 47
12.4Indicatore di stato........................................................................................................................................................... 49
13.1Uso di base...................................................................................................................................................................... 51
13.1.1Retroilluminazione dello schermo ................................................................................................................. 51
13.2Modalità di funzionamento ............................................................................................................................................ 55
13.2.1Note relative alle modalità di funzionamento ............................................................................................... 55
13.2.2Impostazione della modalità operativa.......................................................................................................... 60
13.3.1Note relative al setpoint................................................................................................................................. 61
13.3.2Impostazione del setpoint.............................................................................................................................. 63
13.4Data e ora........................................................................................................................................................................ 63
13.4.1Note relative a data e ora............................................................................................................................... 63
13.4.2Per impostare la data e l'ora .......................................................................................................................... 64
13.6.2Velocità di ventilazione .................................................................................................................................. 68
14.1.1Informazioni sul menu dell'installatore ......................................................................................................... 69
14.1.2Impostazioni dello schermo ........................................................................................................................... 70
14.1.3Impostazioni dell'indicatore di stato .............................................................................................................. 71
14.1.4Impostazioni in loco........................................................................................................................................ 71
14.1.5Impostazioni varie .......................................................................................................................................... 78
14.2Aggiornamento del software.......................................................................................................................................... 92
14.2.1Informazioni sugli aggiornamenti del software ............................................................................................. 92
14.2.2Aggiornamento del software con app ........................................................................................................... 93
14.2.3Aggiornamento del software con lo strumento di aggiornamento .............................................................. 93
15 Informazioni sul l'app95
15.1Panoramica delle operazioni e configurazioni ............................................................................................................... 96
15.2.2Per eseguire l'associazione dell'app a un sistema di comando ..................................................................... 96
15.2.3Effettuare un collegamento Bluetooth .......................................................................................................... 97
15.2.4Terminare il collegamento Bluetooth ............................................................................................................ 99
15.2.5Rimozione delle informazioni di collegamento ............................................................................................. 100
15.3Livelli di accesso utente .................................................................................................................................................. 102
15.3.1Informazioni sui livelli di accesso utente ....................................................................................................... 102
15.3.2Modalità base ................................................................................................................................................. 102
15.5.1Panoramica: Funzioni ..................................................................................................................................... 105
15.5.2Aggiornamento firmware del comando a distanza ....................................................................................... 108
15.5.6Indicatore di stato .......................................................................................................................................... 109
15.5.7Data e ora ....................................................................................................................................................... 110
15.5.8Informazioni su ............................................................................................................................................... 110
15.5.9Rimuovi informazioni di collegamento .......................................................................................................... 110
15.5.17 Logica di setpoint............................................................................................................................................ 113
15.5.19 Direzione del flusso d'aria individuale ........................................................................................................... 116
15.5.20 Circolazione del flusso d'aria attiva................................................................................................................ 116
15.5.21 Intervallo dei setpoint .................................................................................................................................... 117
15.5.22 Master di raffreddamento/riscaldamento..................................................................................................... 117
15.5.27 Funzionamento in sbrinamento..................................................................................................................... 119
15.5.28 Blocco della funzione...................................................................................................................................... 119
15.5.30 Errori e avvertenze ......................................................................................................................................... 121
15.5.31 Numero di unità.............................................................................................................................................. 121
15.5.35 Indirizzo di Gruppo ......................................................................................................................................... 122
15.5.36 Impostazioni in loco........................................................................................................................................ 123
15.5.38 Prova di funzionamento................................................................................................................................. 125
15.5.39 Stato unità ...................................................................................................................................................... 127
15.5.40 Ore di funzionamento .................................................................................................................................... 127
15.5.41 Informazioni di contatto................................................................................................................................. 127
15.5.42 Circolazione del flusso d'aria attiva................................................................................................................ 128
15.5.45 Test allarme perdite di refrigerante............................................................................................................... 128
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
4
16 Manutenzione130
16.1Precauzioni generali di sicurezza.................................................................................................................................... 130
16.2Note relative alla manutenzione .................................................................................................................................... 130
16.3Per rimuovere una schermata di avvertenza ................................................................................................................. 132
16.4Pulizia del telecomando.................................................................................................................................................. 132
17.1Codici di errore dell'unità interna................................................................................................................................... 133
17.2Rilevamento di una perdita di refrigerante.................................................................................................................... 135
17.2.1Informazioni sul rilevamento delle perdite di refrigerante ........................................................................... 135
17.2.2Per arrestare l'allarme di rilevamento delle perdite ..................................................................................... 135
18 Dati tecnici137
18.1Schema dei collegamenti................................................................................................................................................ 137
18.1.2Layout tipico per il comando di gruppo ......................................................................................................... 137
18.1.3Sistema di comando + apparecchiatura di comando centrale DIII ............................................................... 139
19 Glossario140
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 5
1 | Note relative alla documentazione
1 Note relative alla documentazione
In questo capitolo
1.1Informazioni su questo documento .......................................................................................................................................5
1.2Significato delle avvertenze e dei simboli ..............................................................................................................................6
1.3Guida di riferimento rapida per l'installatore e l'utente........................................................................................................6
1.1 Informazioni su questo documento
Pubblico di destinazione
Installatori autorizzati + utenti finali
Serie di documentazioni
Questo documento fa parte di una serie di documentazioni. La serie completa è
composta da:
▪ Manuale d'installazione e d'uso:
- istruzioni di installazione
- Istruzioni di funzionamento di base
▪ Guida di riferimento per l'installatore e l'utente:
- Informazioni estese sull'installazione e l'uso
▪ Dichiarazione di conformità:
INFORMAZIONI: Dichiarazione di conformità
Con la presente, Daikin Europe N.V. dichiara che l'apparecchiatura radio di tipo
BRC1H è conforme ai requisiti della direttiva 2014/53/UE. La dichiarazione di
conformità originale è disponibile nelle pagine del prodotto BRC1H.
La documentazione completa è disponibile nelle pagine del prodotto BRC1H:
▪ BRC1H52W: https://qr.daikin.eu/?N=BRC1H52W
▪ BRC1H52K: https://qr.daikin.eu/?N=BRC1H52K
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
▪ BRC1H52S: https://qr.daikin.eu/?N=BRC1H52S
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
Il comando a distanza consente solo impostazioni e operazioni di base. Le
impostazioni e le operazioni avanzate possono essere eseguite con l'app Madoka
Assistant. Per ulteriori informazioni, vedere l'app e consultare la documentazione
interna all'app. L'app Madoka Assistant è disponibile su Google Play e Apple Store.
Potrebbe essere disponibile una revisione più recente della documentazione
fornita andando sul sito web regionale Daikin oppure chiedendo al proprio
rivenditore.
La documentazione originale è scritta in inglese. La documentazione in tutte le
altre lingue è stata tradotta.
1.2 Significato delle avvertenze e dei simboli
PERICOLO
Indica una situazione che provoca lesioni gravi o letali.
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
Indica una situaizone che potrebbe provocare la scossa elettrica.
AVVERTENZA
Indica una situazione che potrebbe provocare lesioni gravi o letali.
ATTENZIONE
Indica una situazione che potrebbe provocare lesioni secondarie o moderate.
NOTA
Indica una situazione che potrebbe provocare danni alle apparecchiature o alla
proprietà.
INFORMAZIONI
Indica suggerimenti utili o informazioni aggiuntive.
PERICOLO: RISCHIO DI ESPLOSIONE
Indica una situazione che potrebbe dare luogo ad un'esplosione.
1.3 Guida di riferimento rapida per l'installatore e l'utente
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
6
CapitoloDescrizione
Informazioni sulla
documentazione
Precauzioni generali per la
sicurezza
Documentazione esistente per l'installatore e
l'utente
Istruzioni per la sicurezza da leggere prima
dell'installazione
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 7
1 | Note relative alla documentazione
CapitoloDescrizione
Istruzioni di sicurezza specifiche
per gli installatori
Istruzioni per la sicurezza da leggere prima
dell'installazione
Per l'utente
Comando a distanza:
Panoramica del comando a distanza
Panoramica
FunzionamentoCome usare il telecomando
Manutenzione e assistenzaCome effettuare la manutenzione e la
riparazione del telecomando
Risoluzione dei problemiChe cosa fare in caso di problemi
Per l'installatore
Informazioni sulla confezioneCome disimballare il telecomando e rimuovere i
relativi accessori
PreparazioneChe cosa fare e che cosa occorre sapere prima
del trasferimento in sede
InstallazioneChe cosa fare e che cosa occorre sapere per
installare il telecomando
Avvio del sistemaCome avviare il telecomando
Comando a distanza:
Panoramica del comando a distanza
Panoramica
ConfigurazioneChe cosa fare e che cosa occorre sapere per
configurare il sistema dopo l'installazione
Informazioni sul l'appChe cosa fare e che cosa occorre sapere per
mettere in funzione il telecomando dopo la
configurazione
ManutenzioneCome effettuare la manutenzione del
telecomando
Risoluzione dei problemiChe cosa fare in caso di problemi
Dati tecniciSpecifiche del sistema
GlossarioDefinizione dei termini
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
Le precauzioni descritte nel presente documento trattano argomenti molto
importanti, si raccomanda di attenervisi scrupolosamente.
INFORMAZIONI
Questo telecomando è un accessorio e non può essere usato da solo. Fare
riferimento anche al manuale d'installazione e d'uso dell'unità esterna e dell'unità
interna.
AVVERTENZA
L'installazione o il montaggio impropri dell'apparecchio o dei relativi accessori
potrebbero dar luogo a folgorazioni, cortocircuiti, perdite, incendi oppure altri danni
all'apparecchio. Utilizzare esclusivamente accessori, apparecchiature opzionali e
ricambi approvati da Daikin.
AVVERTENZA
Tutti i collegamenti in loco e i componenti DEVONO essere installati da un elettricista
qualificato e DEVONO essere conformi alle normative vigenti.
NOTA
Il telecomando DEVE essere montato in ambienti interni.
NOTA
Quando il telecomando è usato come termostato ambiente, scegliere un luogo di
installazione in cui sia possibile rilevare la temperatura media nella stanza.
NON installare il telecomando nei seguenti luoghi:
▪ In luoghi in cui è esposto alla luce diretta del sole.
▪ In luoghi in cui si trova vicino a fonti di calore.
▪ In luoghi che sono influenzati dall'aria esterna o da correnti d'aria a causa, per
esempio, dell'apertura/chiusura della porta.
▪ In luoghi in cui il display possa facilmente sporcarsi.
▪ In luoghi in cui NON vi sia facile accesso ai comandi.
▪ In luoghi con temperature inferiori a –10°C e superiori a 50°C.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
8
▪ In luoghi in cui l'umidità relativa sia superiore al 95%.
▪ In presenza di macchine che emettono onde elettromagnetiche. Le onde
elettromagnetiche potrebbero disturbare il sistema di controllo e causare un
difetto dell'apparecchiatura.
▪ In luoghi in cui possa essere esposto ad acqua, o in generale in aree umide.
In caso di dubbi su come installare o usare l'unità, contattare il rivenditore.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 9
2.2 Per l'utente
2 | Precauzioni generali di sicurezza
Una volta terminata l'installazione:
▪ Effettuare una prova di funzionamento per verificare l'eventuale presenza di
guasti.
▪ Spiegare all'utente come utilizzare l'interfaccia.
▪ Chiedere all'utente di conservare il manuale per le future consultazioni.
INFORMAZIONI
Consultare il rivenditore per quesiti relativi allo spostamento e alla reinstallazione del
telecomando.
AVVERTENZA
Per pulire il telecomando, NON utilizzare solventi organici,
come diluenti per vernici.
AVVERTENZA
NON utilizzare materiali infiammabili (ad es. lacca per
capelli o insetticida) vicino al telecomando.
AVVERTENZA
Per impedire scosse elettriche o incendi:
▪ NON azionare il telecomando con le mani bagnate.
▪ NON smontare il telecomando né rimuovere le parti
interne. Contattare il rivenditore.
▪ NON modificare o riparare il telecomando. Contattare il
rivenditore.
▪ NON spostare né reinstallare il telecomando da soli.
Contattare il rivenditore.
AVVERTENZA
NON giocare con l'unità o con il relativo telecomando. Un
uso accidentale da parte di un bambino potrebbe
provocare problemi alle funzioni corporee e danni alla
salute.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
9
Page 10
3 | Istruzioni di sicurezza specifiche per gli installatori
3 Istruzioni di sicurezza specifiche per gli
installatori
Rispettare sempre le seguenti istruzioni e normative di sicurezza.
ATTENZIONE
Non toccare mai le parti interne del telecomando.
ATTENZIONE
Quando si chiude il telecomando, prestare attenzione a non schiacciare i fili di
cablaggio.
ATTENZIONE
Prima di avviare il sistema, assicurarsi che:
▪ Il cablaggio dell'unità interna e di quella esterna sia stato completato.
▪ I coperchi del quadro elettrico dell'unità interna e di quella esterna siano chiusi.
ATTENZIONE
Quando si collega il sistema di comando all'unità interna, assicurarsi che il quadro
elettrico e il cablaggio di trasmissione dell'unità interna non siano collegati.
AVVERTENZA
Tutti i collegamenti in loco e i componenti DEVONO essere installati da un elettricista
qualificato e DEVONO essere conformi alle normative vigenti.
AVVERTENZA
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione o attività di riparazione,
interrompere il funzionamento del sistema con il telecomando e spegnere
l'interruttore di alimentazione. Conseguenza possibile: scosse elettriche o lesioni.
AVVERTENZA
Non lavare il telecomando. Conseguenza possibile: dispersioni di corrente, scosse
elettriche o incendi.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
10
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W+K+S
4P596266-1 – 2020.12
Page 11
Per l'utente
Per l'utente
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
11
Page 12
4 | Comando a distanza: Panoramica
4 Comando a distanza: Panoramica
In questo capitolo
4.1Informazioni sul sistema di comando .................................................................................................................................... 12
4.3Icone di stato .......................................................................................................................................................................... 14
4.4Indicatore di stato................................................................................................................................................................... 15
4.1 Informazioni sul sistema di comando
A seconda della configurazione, il sistema di comando è utilizzabile in una delle tre
modalità. Ciascuna modalità offre diverse funzionalità di comando.
ModalitàFunzionalità
NormaleIl sistema di comando è completamente
funzionante.
Sono disponibili tutte le funzioni
descritte nella sezione
"5Funzionamento"[416].
Il sistema di comando può essere di tipo
master o slave.
Solo allarmeIl sistema di comando funziona
esclusivamente come allarme per il
rilevamento di perdite per una sola
unità interna.
Sono disattivate tutte le funzioni
descritte nella sezione
"5Funzionamento"[416].
Per informazioni sull'allarme per il
rilevamento delle perdite, vedere
"7.2Rilevamento di una perdita di
refrigerante"[433].
Il sistema di comando può essere di tipo
master o slave.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
12
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W+K+S
4P596266-1 – 2020.12
Page 13
4 | Comando a distanza: Panoramica
+
-
cb d
a
ModalitàFunzionalità
SupervisoreIl sistema di comando funziona
esclusivamente come allarme per il
rilevamento delle perdite per l'intero
sistema, ovvero molteplici unità interne
e i rispettivi comandi. Questa modalità è
destinata a un sistema di comando da
utilizzare in un luogo supervisionato,
come il banco della reception di un
hotel.
Sono disattivate tutte le funzioni
descritte nella sezione
"5Funzionamento"[416].
Per informazioni sull'allarme per il
rilevamento delle perdite, vedere
"7.2Rilevamento di una perdita di
refrigerante"[433].
Il sistema di comando può essere solo di
tipo slave.
4.2 Pulsanti
Per maggiori informazioni sull'impostazione di modalità specifiche sul sistema di
comando, vedere la sezione "Configurazione del sistema di comando" [4 46].
Quando si utilizza la modalità "Supervisore", è importante impostare l'indirizzo
dell'ambiente supervisionato, per individuare l'unità interna su cui si verifica
l'allarme per la perdita di refrigerante. Per ulteriori informazioni, consultare la
sezione "Indirizzo ambiente supervisionato"[4128].
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
a
ATTIVATO/DISATTIVATO
▪ Se spento, premere per accendere il sistema.
▪ Se acceso, premere per spegnere il sistema.
b
ACCEDI/ATTIVA/IMPOSTA
▪ Nella schermata iniziale, accede al menu principale.
▪ Nel menu principale, accede a uno dei sottomenu.
▪ Nel rispettivo sottomenu, attiva una modalità di funzionamento/
ventilazione.
▪ In uno dei sottomenu, conferma un'impostazione.
c
CICLO/REGOLA
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
13
Page 14
4 | Comando a distanza: Panoramica
▪ Effettua uno spostamento a sinistra nel ciclo.
▪ Regola un'impostazione (impostazione predefinita: riduzione).
d
CICLO/REGOLA
▪ Effettua uno spostamento a destra nel ciclo.
▪ Regola un'impostazione (impostazione predefinita: aumento).
4.3 Icone di stato
IconaDescrizione
Funzionamento del sistema attivato. Indica che il sistema è in
funzione.
Funzionamento del sistema DISATTIVATO. Indica che il sistema
NON è in funzione.
Bluetooth.
(1)
Indica che il comando a distanza sta comunicando
con un dispositivo mobile per l'uso con l'app Madoka Assistant.
Blocco. Indica che una funzione o una modalità di funzionamento
è bloccata e non può essere utilizzata o selezionata.
Controllo centralizzato. Indica che il sistema è comandato
dall'apparecchiatura di controllo centrale (accessorio opzionale)
e che il controllo del sistema con il comando a distanza è
limitato.
Commutazione controllo centralizzato. Indica che il passaggio
tra raffreddamento e riscaldamento è gestito dal controllo
centralizzato di un'altra unità interna, oppure da un selettore
raffreddamento/riscaldamento collegato all'unità esterna.
Sbrinamento/Avviamento a caldo. Indica che è attiva la
modalità sbrinamento/avviamento a caldo.
Programmazione/Timer. Indica che il sistema è in funzione in
base a un programma o che è abilitato il timer di spegnimento.
Orario non impostato. Indica che l'ora del comando a distanza
non è impostata.
Funzionamento del filtro autopulente. Indica che il
funzionamento del filtro autopulente è attivo.
Avvio rapido. Indica che la modalità di Avvio rapido è attiva
(solamente Sky Air).
Prova di funzionamento. Indica che la modalità Prova di
funzionamento è attiva (solamente Sky Air).
(1)
Il marchio e i loghi Bluetooth® sono marchi registrati di Bluetooth SIG, Inc; l'uso di tali marchi da parte di Daikin Europe
N.V. avviene su licenza. Altri marchi e nomi di marchi appartengono ai rispettivi titolari.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
14
Ispezione. Indica che è in corso l'ispezione dell'unità interna o
esterna.
Ispezione periodica. Indica che è in corso l'ispezione dell'unità
interna o esterna.
Backup. Indica che un'unità interna nel sistema è impostata
come unità interna di riserva.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 15
4 | Comando a distanza: Panoramica
+
-
a
IconaDescrizione
Direzione del flusso d'aria individuale. Indica che l'impostazione
per la direzione del flusso d'aria individuale è abilitata.
Informazioni. Indica che il sistema ha un messaggio da
trasmettere. Per visualizzare il messaggio, accedere alla
schermata delle informazioni.
Avvertenza. Indica che si è verificato un errore o che un
componente dell'unità interna deve essere sottoposto a
manutenzione.
Limite di consumo energetico. Indica che il consumo energetico
del sistema è limitato e che il sistema è in funzione a capacità
limitata.
Fine del limite di consumo energetico. Indica che il consumo
energetico del sistema non è più limitato e che il sistema non è
più in funzione a capacità limitata.
Rotazione. Indica che la modalità di rotazione è attiva.
Set-back. Indica che l'unità interna è in funzione in condizioni di
set-back.
4.4 Indicatore di stato
Ventilazione. Indica che l'unità di ventilazione a recupero di
calore è connessa.
INFORMAZIONI
▪ Per informazioni sulle icone della modalità di funzionamento e della modalità di
ventilazione, consultare rispettivamente "5.2Modalità di funzionamento" [418]
e "Modalità ventilazione"[430].
▪ La maggior parte delle icone riguarda elementi configurati nell'app Madoka
Assistant. Per maggiori informazioni, vedere l'app.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
a Indicatore di stato
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
15
Page 16
5 | Funzionamento
19
5 Funzionamento
In questo capitolo
5.1Uso di base.............................................................................................................................................................................. 16
5.1.2Menu principale ..................................................................................................................................................... 17
5.2Modalità di funzionamento.................................................................................................................................................... 18
5.2.1Note relative alle modalità di funzionamento....................................................................................................... 19
5.2.2Impostazione della modalità operativa ................................................................................................................. 23
5.3.1Note relative al setpoint ........................................................................................................................................ 24
5.3.2Impostazione del setpoint ..................................................................................................................................... 26
5.4Data e ora................................................................................................................................................................................ 26
5.4.1Note relative a data e ora ...................................................................................................................................... 26
5.4.2Per impostare la data e l'ora .................................................................................................................................. 27
5.6.2Velocità di ventilazione .......................................................................................................................................... 31
A seconda della configurazione, il sistema di comando visualizza una schermata
iniziale standard o dettagliata. Mentre la versione standard fornisce solo
informazioni limitate, la schermata iniziale dettagliata visualizza tutte le
informazioni disponibili mediante icone di stato. Dopo un periodo di inattività, il
sistema di comando torna alla schermata iniziale.
Funzionamento della schermata iniziale
In alcune condizioni, il sistema di comando consente di eseguire alcune azioni dalla
schermata iniziale.
StandardDettagliata
CondizioneAzione
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
16
Il sistema è in funzione in modalità
Raffreddamento, Riscaldamento o
Automatico.
Modificare il setpoint
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 17
5 | Funzionamento
CondizioneAzione
5.1.2 Menu principale
Il sistema è formato UNICAMENTE da
unità di ventilazione a recupero di
calore.
INFORMAZIONI
▪ In base alla configurazione, la schermata iniziale visualizza il setpoint come valore
numerico o come simbolo. Per ulteriori informazioni, vedere "Note relative al
setpoint"[424].
▪ Se il setpoint è visualizzato come simbolo nella schermata iniziale, allora verranno
mostrate solo le icone di stato della modalità schermata iniziale standard, anche
se è stata impostata la schermata dettagliata.
INFORMAZIONI
Il telecomando è dotato di una funzione di risparmio energetico che disattiva lo
schermo dopo un certo periodo di inattività. Per accendere nuovamente lo schermo,
premere uno dei pulsanti.
Modificare la velocità di ventilazione
Dalla schermata iniziale, premere per accedere al menu principale. Usare i tasti
e per scorrere attraverso i menu. Premere di nuovo per accedere a uno dei
menu.
MenuDescrizione
Modalità di funzionamento. Impostare la modalità di
funzionamento.
Data e ora. Eseguire le impostazioni di data e ora.
Direzione del flusso d'aria. Impostare la direzione del flusso
dell'aria per l'unità interna.
Velocità della ventola. Impostare la velocità della ventola
dell'unità interna.
Modalità ventilazione. Impostare la modalità di funzionamento
della ventilazione.
Velocità di ventilazione. Impostare la velocità di ventilazione per
il funzionamento in ventilazione.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Bluetooth. Attivare il Bluetooth per controllare il sistema tramite
l'app Madoka Assistant e/o per aggiornare il software del
comando a distanza.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
17
Page 18
5 | Funzionamento
INFORMAZIONI
▪ Il numero di menu disponibili varia a seconda del tipo di unità interna in uso.
▪ Nel menu principale, l'icona di ogni menu rispecchia la modalità o l'impostazione
attualmente attiva. Durante l'uso del comando a distanza, il menu visualizzato
può apparire diverso da quello mostrato in questo manuale.
▪ Il comando a distanza consente solo le operazioni di base del sistema. Per le
operazioni avanzate (set-back, timer di programmazione e così via), utilizzare
l'app Madoka Assistant.
INFORMAZIONI
È possibile che i menu siano bloccati. In questo caso, appaiono barrati nel menu
principale e sono associati a un'icona a forma di lucchetto. Il blocco delle funzioni
viene effettuato attraverso l'app Madoka Assistant. Per maggiori informazioni,
vedere l'app Madoka Assistant e "Blocco della funzione"[4119].
5.2 Modalità di funzionamento
L'unità interna può operare con diverse modalità di funzionamento.
IconaModalità di funzionamento
Raffreddamento. In questa modalità, il raffreddamento viene
attivato secondo quanto richiesto dal setpoint o dal
funzionamento di set-back.
Riscaldamento. In questa modalità, il riscaldamento viene
attivato secondo quanto richiesto dal setpoint o dal
funzionamento di set-back.
Solo ventilazione. In questa modalità, l'aria circola senza
riscaldamento né raffreddamento.
Deumidificazione. In tale modalità, l'umidità dell'aria viene
ridotta con una diminuzione minima della temperatura.
La temperatura e la velocità della ventola vengono controllate
automaticamente. Non è possibile utilizzare il comando a
distanza per controllare tali impostazioni.
Il funzionamento di deumidificazione non è possibile se la
temperatura della stanza è eccessivamente bassa.
Ventilazione. In questa modalità il locale viene ventilato, ma non
raffreddato o riscaldato.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
18
Purificazione. In questa modalità viene azionata l'unità opzionale
di purificazione dell'aria.
Ventilazione + Purificazione. Combinazione delle operazioni di
ventilazione e purificazione.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 19
IconaModalità di funzionamento
Automatico. In questa modalità, l'unità interna passa
automaticamente tra le modalità di riscaldamento e
raffreddamento come richiesto dal setpoint.
INFORMAZIONI
A seconda dell'unità interna, sono disponibili più o meno modalità operative.
5.2.1 Note relative alle modalità di funzionamento
INFORMAZIONI
Se l'unità interna è un modello solo raffreddamento, è possibile impostarla affinché
esegua il funzionamento in modalità di raffreddamento, solo ventilazione o
deumidificazione.
INFORMAZIONI
Quando le modalità di funzionamento non sono disponibili nel menu modalità di
funzionamento, è possibile che siano bloccate. Il blocco delle modalità di
funzionamento viene effettuato attraverso l'app Madoka Assistant. Per maggiori
informazioni, vedere l'app Madoka Assistant e "Blocco della funzione"[4119].
5 | Funzionamento
Raffreddamento
Riscaldamento
INFORMAZIONI
Se la commutazione della modalità di funzionamento di un'unità interna è sotto
controllo centralizzato (l'icona di stato "commutazione sotto controllo centralizzato"
lampeggia nella schermata iniziale), NON è possibile cambiare la modalità di
funzionamento dell'unità interna in questione. Per ulteriori informazioni, vedere
"Master di raffreddamento/riscaldamento"[488].
Se la temperatura dell'aria esterna è elevata, potrebbe essere necessario un certo
tempo prima che la temperatura ambiente interna raggiunga la temperatura di
setpoint.
Quando la temperatura ambiente interna è bassa, e l'unità interna è impostata
sulla modalità di funzionamento in raffreddamento, è possibile che l'unità interna
entri prima nella modalità di funzionamento in sbrinamento (cioè funzionamento
di riscaldamento) onde evitare una riduzione della capacità di raffreddamento del
sistema a causa del ghiaccio sullo scambiatore di calore. Per ulteriori informazioni,
vedere "Riscaldamento"[419].
L'unità interna può eseguire la modalità di funzionamento in raffreddamento
perché è in funzione in condizioni di set-back. Per ulteriori informazioni, vedere
"Set-back"[4115].
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Quando è in funzione in modalità di riscaldamento, il sistema richiede un maggior
tempo per raggiungere la temperatura di setpoint, rispetto al funzionamento in
modalità di raffreddamento. Per compensare tale inconveniente, si consiglia di
avviare il funzionamento del sistema in anticipo servendosi del timer.
L'unità interna può eseguire la modalità di funzionamento in riscaldamento perché
è in funzione in condizioni di set-back. Per ulteriori informazioni, vedere "Set-
back"[4115].
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
19
Page 20
5 | Funzionamento
Per evitare le correnti fredde e una riduzione della capacità di riscaldamento del
sistema, è possibile eseguire il funzionamento nelle seguenti modalità di
riscaldamento speciali:
FunzionamentoDescrizione
SbrinamentoPer evitare la perdita della capacità di
riscaldamento a causa dell'accumulo di
ghiaccio nell'unità esterna, il sistema
passa automaticamente al
funzionamento in sbrinamento.
Durante il funzionamento in
sbrinamento, l'unità interna interrompe
il funzionamento della ventola e nella
schermata iniziale viene visualizzata la
seguente icona:
Il sistema riprende il funzionamento
normale dopo 6 o 8 minuti circa.
Avviamento a caldo (solo VRV)Durante l'avviamento a caldo, l'unità
interna interrompe il funzionamento
della ventola e nella schermata iniziale
viene visualizzata la seguente icona:
Deumidificazione
INFORMAZIONI
Quando il sistema viene arrestato mentre l'unità interna è in funzione in modalità di
riscaldamento, la ventola rimane in funzione per 1 minuto circa, per far uscire
l'eventuale calore residuo dall'unità interna.
INFORMAZIONI
▪ Più bassa la temperatura dell'aria esterna, minore sarà la capacità di
riscaldamento. Se la capacità di riscaldamento del sistema è insufficiente, si
consiglia di includere un altro apparecchio di riscaldamento nella configurazione
(se si usa un apparecchio a combustione, ventilare regolarmente l'ambiente.
Inoltre, non usare l'apparecchio per il riscaldamento in luoghi in cui potrebbe
essere esposto al flusso d'aria dell'unità interna).
▪ L'unità interna è del tipo a circolazione di aria calda. Pertanto, dopo l'inizio del
funzionamento, all'unità interna è richiesto un certo tempo per riscaldare
l'ambiente.
▪ La ventola dell'unità interna avvierà automaticamente il funzionamento finché la
temperatura interna del sistema raggiungerà un certo livello.
▪ Quando l'aria calda si ferma sotto l'area del soffitto e si sente freddo ai piedi, si
consiglia di includere un circolatore nella configurazione.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
20
NOTA
Per evitare le perdite d'acqua o il guasto del sistema, NON spegnere
immediatamente il sistema dopo il funzionamento dell'unità interna. Prima di
spegnere il sistema, attendere finché la pompa di scarico ha terminato l'eliminazione
dell'eventuale acqua residua dall'unità interna (1minuto circa).
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 21
Automatico
0.5°C
~
2°C
0.5°C
~
2°C
0.5°C
~
2°C
0.5°C
~
2°C
C2
+ C1
SP
+ C1
C2
0.5°C
~
2°C
0.5°C
~
2°C
0.5°C
~
2°C
0.5°C
~
2°C
DIFF
C2
+ C1
SP
+ C1
C2
SP
5 | Funzionamento
INFORMAZIONI
Per assicurare un avviamento senza problemi, non spegnere il sistema mentre è in
funzione.
INFORMAZIONI
Scegliendo la logica di setpoint dell'unità interna, il sistema non può funzionare in
modalità automatica. Pertanto, per abilitare la modalità di funzionamento
automatica, utilizzare la logica di setpoint del sistema di comando a distanza. Per
maggiori informazioni, vedere l'app Madoka Assistant e "Logica di setpoint"[4113].
La logica della modalità di funzionamento automatica dipende dalla logica di
setpoint impostata (impostazioni app Madoka Assistant).
Punto di regolazione singoloPunto di regolazione doppio
Setpoint di raffreddamento
Setpoint di riscaldamento
DIFF Differenziale minimo di setpoint tra setpoint di
riscaldamento e setpoint di raffreddamento
+C1 Setpoint di commutazione (con timer di protezione)
C2 Setpoint di commutazione forzata
0,5°C~2°C Intervalli di temperatura tra setpoint impostabili in loco
INFORMAZIONI
Il valore predefinito dell'intervallo di temperatura impostabile (0,5°C~2°C) è 0,5°C.
La commutazione da una modalità di funzionamento all'altra si verifica nei casi
seguenti:
Caso 1: commutazione primaria (+C1)
La commutazione si verifica nel momento in cui la temperatura della stanza sale al
di sopra/scende al di sotto del setpoint di commutazione del raffreddamento/
riscaldamento (C1) e il timer di protezione ha esaurito il tempo.
Esempio:
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
21
Page 22
5 | Funzionamento
C2
+ C1
SP
+ C1
C2
+1°C
-1°C
-1°C
+1°C
24°C
23°C
21°C
20°C
22°C
+1°C
+1°C
-1°C
-1°C
DIFF: 2°C
C2
+ C1
SP
+ C1
C2
SP
26°C
25°C
24°C
21°C
20°C
22°C
Punto di regolazione singoloPunto di regolazione doppio
Il sistema sta riscaldando la stanza. Se
dopo un certo periodo di tempo la
temperatura della stanza sale al di sopra
del valore C1 (23°C), si verifica una
commutazione dal riscaldamento al
raffreddamento, purché il timer di
protezione abbia esaurito il tempo. In
caso contrario, la commutazione si
verifica solo dal momento in cui il timer
esaurisce il tempo. In seguito alla
commutazione, il timer di protezione
ricomincia il conteggio per consentire o
impedire la commutazione successiva.
Il sistema sta raffreddando la stanza. Se
dopo un certo periodo di tempo la
temperatura della stanza scende al di
sotto del valore C1 (21°C), si verifica una
commutazione dal raffreddamento al
riscaldamento, purché il timer di
protezione abbia esaurito il tempo. In
caso contrario, la commutazione si
verifica solo dal momento in cui il timer
esaurisce il tempo. In seguito alla
commutazione, il timer di protezione
ricomincia il conteggio per consentire o
impedire la commutazione successiva.
Il sistema sta riscaldando la stanza. Se
dopo un certo periodo di tempo la
temperatura della stanza sale al di sopra
del valore C1 (25°C), si verifica una
commutazione dal riscaldamento al
raffreddamento, purché il timer di
protezione abbia esaurito il tempo. In
caso contrario, la commutazione si
verifica solo dal momento in cui il timer
esaurisce il tempo. In seguito alla
commutazione, il timer di protezione
ricomincia il conteggio per consentire o
impedire la commutazione successiva.
Il sistema sta raffreddando la stanza. Se
dopo un certo periodo di tempo la
temperatura della stanza scende al di
sotto del valore C1 (21°C), si verifica una
commutazione dal raffreddamento al
riscaldamento, purché il timer di
protezione abbia esaurito il tempo. In
caso contrario, la commutazione si
verifica solo dal momento in cui il timer
esaurisce il tempo. In seguito alla
commutazione, il timer di protezione
ricomincia il conteggio per consentire o
impedire la commutazione successiva.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
22
Caso 2: commutazione forzata (C2)
La commutazione viene forzata dal momento in cui la temperatura della stanza
sale al di sopra/scende al di sotto del setpoint di commutazione forzata di
raffreddamento/riscaldamento (C2) durante il funzionamento del timer di
protezione.
Esempio:
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 23
5 | Funzionamento
C2
+ C1
SP
+ C1
C2
+1°C
-1°C
-1°C
+1°C
24°C
23°C
21°C
20°C
22°C
+1°C
+1°C
-1°C
-1°C
DIFF: 2°C
C2
+ C1
SP
+ C1
C2
SP
26°C
25°C
24°C
21°C
20°C
22°C
Punto di regolazione singoloPunto di regolazione doppio
Il sistema sta riscaldando la stanza. Se la
temperatura della stanza sale al di sopra
del valore C2 (24°C) mentre il timer di
protezione sta ancora conteggiando il
tempo, viene forzata una
commutazione dal riscaldamento al
raffreddamento.
Il sistema sta raffreddando la stanza. Se
la temperatura della stanza scende al di
sotto del valore C2 (20°C) durante il
funzionamento del timer di protezione,
viene forzata la commutazione dal
raffreddamento al riscaldamento.
INFORMAZIONI
Per impedire commutazioni troppo frequenti della modalità di funzionamento: in
genere le commutazioni si verificano solo dopo che il timer di protezione ha esaurito
il tempo (ad esempio Caso 1). Tuttavia, per impedire che una stanza diventi troppo
calda o troppo fredda, la commutazione viene forzata quando la temperatura della
stanza raggiunge il valore C2 mentre il timer non ha ancora esaurito il tempo (vedi
Caso 2).
Il sistema sta riscaldando la stanza. Se la
temperatura della stanza sale al di sopra
del valore C2 (26°C) mentre il timer di
protezione sta ancora conteggiando il
tempo, viene forzata una
commutazione dal riscaldamento al
raffreddamento.
Il sistema sta raffreddando la stanza. Se
la temperatura della stanza scende al di
sotto del valore C2 (20°C) durante il
funzionamento del timer di protezione,
viene forzata la commutazione dal
raffreddamento al riscaldamento.
5.2.2 Impostazione della modalità operativa
1Aprire il menu della modalità di funzionamento.
2Usare e per selezionare una modalità di funzionamento.
3Premere per attivarla.
Risultato: L'unità interna cambia la sua modalità di funzionamento e il comando a
distanza ritorna alla schermata iniziale.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
23
Page 24
5 | Funzionamento
28°C
+3°C
-3°C
25°C
22°C
5.3 Setpoint
5.3.1 Note relative al setpoint
Setpoint schermata iniziale: Numerico
Il setpoint indica la temperatura target per le modalità di funzionamento
Raffreddamento, Riscaldamento e Auto.
In base alla configurazione, la schermata iniziale visualizza il setpoint della
temperatura come valore numerico o come simbolo.
INFORMAZIONI
Per le modalità di impostazione del setpoint della schermata iniziale, consultare l'app
Madoka Assistant. Consultare anche la sezione "Schermo"[4108].
Se il setpoint della temperatura viene visualizzato come valore numerico nella
schermata iniziale, è possibile controllare la temperatura della stanza aumentando
o diminuendo il setpoint con incrementi di 1°C.
L'intervallo dei setpoint predefinito è 16°C~32°C. Se vengono impostati limiti a
questo intervallo mediante l'apposita funzione dell'intervallo dei setpoint (funzione
dell'app Madoka Assistant; vedere "Intervallo dei setpoint"[4117]), è possibile solo
aumentare o diminuire il setpoint per impostare i limiti massimi/minimi
dell'intervallo.
Setpoint schermata iniziale: Simbolico
Se il setpoint della temperatura è visualizzato come simbolo nella schermata
iniziale, è possibile controllare la temperatura della stanza aumentando o
diminuendo il setpoint in base al "setpoint di riferimento" (indicato visivamente da
una linea al centro del termometro).
Il setpoint può essere aumentato o diminuito fino a un massimo di tre incrementi
da 1°C rispetto al setpoint di riferimento.
Esempio: se il setpoint di riferimento è impostato su 25°C, è possibile aumentare il
setpoint a 28°C o diminuirlo a 22°C.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
24
INFORMAZIONI
Per le modalità di impostazione del setpoint di riferimento, consultare l'app Madoka
Assistant. Consultare anche la sezione "Schermo"[4108].
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 25
5 | Funzionamento
28°C
+3°C
-2°C
25°C
23°C
Questa logica consente delle eccezioni in caso di:
▪ Limitazioni dell'intervallo di setpoint
▪ Comando centrale/Comando tramite programmazione
Intervallo dei setpoint
Se vengono impostati limiti all'intervallo dei setpoint predefinito (16°C~32°C)
mediante l'apposita funzione dell'intervallo dei setpoint (funzione dell'app Madoka
Assistant; vedere "Intervallo dei setpoint" [4 117]), è possibile solo aumentare o
diminuire il setpoint per impostare i limiti superiore/inferiore dell'intervallo.
Esempio: se la temperatura di riferimento è 25°C, è possibile abbassare il setpoint
di tre incrementi fino a 22°C. Tuttavia, se il limite per l'intervallo di setpoint è
impostato su 23°C, allora è possibile abbassarlo solo fino a 23°C.
Comando centrale/programmazione
Se il sistema è controllato da un'unità di comando centralizzata o da una
programmazione, allora è possibile violare E modificare i normali limiti
dell'intervallo dei setpoint di +3°C/–3°C.
SEALLORA
Il sistema di comando centralizzato o la
programmazione impone un setpoint
compreso nel normale intervallo di
+3°C/–3°C.
Non si verificano condizioni anomale e il
sistema segue i normali setpoint e
logica dell'intervallo dei setpoint.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
25
Page 26
5 | Funzionamento
28°C
+3°C
-3°C
25°C
22°C
28°C
+3°C
-3°C
25°C
22°C
27°C
+3°C
-3°C
24°C
21°C
21°C
SEALLORA
Il sistema di comando centralizzato o la
programmazione impone un setpoint
che supera il normale intervallo di
+3°C/–3°C.
Il setpoint imposto diventa il nuovo
limite superiore/inferiore dell'intervallo
+3°C/–3°C e l'intero intervallo viene
modificato in base al nuovo limite.
Esempio: il setpoint di riferimento è
impostato su 25°C, dando luogo
all'intervallo dei setpoint seguente:
Se il sistema di comando centralizzato o
la programmazione cambia il setpoint
impostando 21°C, questo valore diventa
il nuovo limite inferiore e l'intervallo
viene modificato in base a tale nuovo
limite.
5.3.2 Impostazione del setpoint
5.4 Data e ora
5.4.1 Note relative a data e ora
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
26
Requisito preliminare: La modalità di funzionamento attiva è 'Raffreddamento',
'Riscaldamento' o 'Auto'.
1Nella schermata iniziale, utilizzare e per regolare il setpoint.
Risultato: L'unità interna cambia il suo setpoint di temperatura.
Impostare la data e l'ora a cui le unità interne si connettono al sistema di comando.
A seconda delle impostazioni dell'ora legale, il menu della data e ora presenta i
seguenti indicatori dell'ora legale:
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 27
Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazioni in loco dell'unità interna" [475]
(impostazioni del comando a distanza) e "Data e ora" [4 110] (impostazioni
dell'app).
5.4.2 Per impostare la data e l'ora
1Aprire il menu della data e ora.
2Premere per attivare .
5 | Funzionamento
Ora estiva
Ora invernale
3Impostare la data e l'ora. Impostare con e . Confermare con . Scorrere
Risultato: La data e l'ora sono state impostate.
5.5 Flusso dell'aria
5.5.1 Direzione aria
La direzione del flusso dell'aria è la direzione in cui l'unità interna soffia l'aria.
Risultato: I campi diventano modificabili.
attraverso il menu fino a impostare correttamente tutti i campi.
INFORMAZIONI
Confermare il valore in un campo per passare automaticamente al campo successivo.
Per completare le impostazioni e uscire dal menu, aprire e confermare il valore
nell'ultimo campo.
Note relative alla direzione del flusso d'aria
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
È possibile impostare le seguenti direzioni del flusso d'aria:
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
27
Page 28
5 | Funzionamento
DirezioneSchermo
Posizione fissa. L'unità interna soffia
l'aria in 1 di 5 posizioni fisse.
Oscillazione. L'unità interna alterna tra
le 5 posizioni.
Automatico. L'unità interna regola la
direzione del flusso d'aria in base al
movimento rilevato con il sensore.
INFORMAZIONI
▪ A seconda del tipo di unità interna e/o della disposizione od organizzazione del
sistema, è possibile che la direzione automatica del flusso d'aria non sia
disponibile.
▪ Per alcuni tipi di unità interna, non è possibile impostare la direzione del flusso
d'aria.
Controllo automatico del flusso d'aria
Nelle seguenti condizioni di funzionamento, la direzione del flusso d'aria delle unità
interne è controllata automaticamente:
▪ Quando la temperatura ambiente è superiore al setpoint del sistema di comando
per il funzionamento di riscaldamento (incluso il funzionamento automatico).
▪ Quando l'unità interna esegue la modalità di funzionamento in riscaldamento e la
funzione di sbrinamento è attiva.
▪ Quando le unità interne eseguono il funzionamento continuo e la direzione del
flusso d'aria è orizzontale.
Impostazione della direzione del flusso dell'aria
1Aprire il menu relativo alla direzione del flusso dell'aria.
2Utilizzare e per regolare la direzione del flusso dell'aria.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
28
3Premere per confermare.
Risultato: L'unità interna cambia la direzione del flusso dell'aria e il comando a
distanza ritorna alla schermata iniziale.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 29
5.5.2 Velocità ventilatore
La velocità del ventilatore corrisponde all'intensità del flusso d'aria proveniente
dall'unità interna.
Note sulla velocità della ventola
A seconda dell'unità interna, è possibile scegliere tra le seguenti opzioni:
2 velocità di ventola
3 velocità di ventola
5 velocità di ventola
5 | Funzionamento
Velocità della ventolaSchermo
Alcune unità interne sono inoltre compatibili con la velocità di ventola automatica.
In questo caso, l'unità interna regola automaticamente la velocità della ventola a
seconda del setpoint e della temperatura interna.
Velocità della ventolaSchermo
Automatico
INFORMAZIONI
▪ Come protezione meccanica, è possibile che l'unità interna passi
automaticamente alla modalità automatica di velocità della ventola.
▪ Se la ventola smette di funzionare, ciò non indica necessariamente un guasto del
sistema. La ventola può smettere di funzionare in qualsiasi momento.
▪ È possibile che sia necessario del tempo affinché le modifiche apportate alle
impostazioni di velocità della ventola vengano effettivamente applicate.
Per impostare la velocità del ventilatore
1Aprire il menu relativo alla velocità del ventilatore.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
2Utilizzare e per regolare la velocità del ventilatore.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
29
Page 30
5 | Funzionamento
5.6 Ventilazione
5.6.1 Modalità ventilazione
3Premere per confermare.
Risultato: L'unità interna cambia la velocità del ventilatore e il comando a distanza
ritorna alla schermata iniziale.
INFORMAZIONI
Le impostazioni di ventilazione possono essere configurate SOLO per le unità di
ventilazione a recupero di calore.
L'unità di ventilazione a recupero di calore può operare con diverse modalità di
funzionamento.
IconaModalità ventilazione
Ventilazione a recupero energetico. L'aria esterna viene fornita
nella stanza dopo essere passata attraverso uno scambiatore di
calore.
Bypass. L'aria esterna viene fornita nella stanza senza essere
passata attraverso uno scambiatore di calore.
Automatico. Per ventilare l'ambiente nel modo più efficiente,
l'unità di ventilazione a recupero di calore passa
automaticamente tra le modalità "Bypass" e "Ventilazione a
recupero energetico" (sulla base di calcoli interni).
INFORMAZIONI
Le modalità di ventilazione disponibili dipendono dall'unità di ventilazione a recupero
di calore in uso.
INFORMAZIONI
È possibile modificare la modalità di ventilazione indipendentemente dal master di
raffreddamento/riscaldamento. Per ulteriori informazioni, vedere "Master di
raffreddamento/riscaldamento"[488].
NOTA
Prima di avviare il sistema, è NECESSARIO lasciare accesa l'unità per almeno 6 ore
onde evitare la rottura del compressore durante l'avviamento.
INFORMAZIONI
Per assicurare un avviamento senza problemi, non spegnere il sistema mentre è in
funzione.
Impostazione della modalità di ventilazione
1Aprire il menu della modalità di ventilazione.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
30
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W+K+S
4P596266-1 – 2020.12
Page 31
2Usare e per selezionare una modalità di ventilazione.
3Premere per attivarla.
Risultato: L'unità di ventilazione a recupero di calore cambia la sua modalità di
funzionamento e il comando a distanza ritorna alla schermata iniziale.
5.6.2 Velocità di ventilazione
La velocità di ventilazione corrisponde alla velocità del ventilatore durante il
funzionamento in ventilazione.
Impostazione della velocità di ventilazione
1Aprire il menu della velocità di ventilazione.
5 | Funzionamento
2Usare e per la regolazione della velocità di ventilazione.
3Premere per confermare.
Risultato: L'unità di ventilazione a recupero di calore cambia la velocità di
ventilazione e il comando a distanza ritorna alla schermata iniziale.
5.7 Uso avanzato
Il comando a distanza consente solo le operazioni di base. Per le operazioni
avanzate, utilizzare l'app Madoka Assistant.
INFORMAZIONI
Per poter utilizzare il comando tramite l'app, è necessario collegare il sistema di
comando al dispositivo mobile su cui è installata l'app. Per le istruzioni, vedere
"15.2Associazione"[496].
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
31
Page 32
6 | Manutenzione e assistenza
6 Manutenzione e assistenza
6.1 Panoramica: Manutenzione e assistenza
Se i componenti del sistema necessitano di manutenzione o assistenza, rivolgersi al
rivenditore. Per indicare la necessità di manutenzione, il sistema di comando
visualizza nella schermata iniziale e/o visualizza una schermata di avvertenza
non appena viene premuto per accedere al menu principale dalla schermata
iniziale.
Le seguenti schermate di avvertenza riguardano la manutenzione dell'unità
interna:
Pulire il filtro dell'unità internaSostituire il filtro dell'unità interna
Svuotare il raccoglipolvere dell'unità
interna
—
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
32
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W+K+S
4P596266-1 – 2020.12
Page 33
7 | Individuazione e risoluzione dei problemi
CH-02
1234
7 Individuazione e risoluzione dei problemi
In questo capitolo
7.1Panoramica: Individuazione e risoluzione dei problemi........................................................................................................ 33
7.2Rilevamento di una perdita di refrigerante............................................................................................................................ 33
7.2.1Informazioni sul rilevamento delle perdite di refrigerante................................................................................... 33
7.2.2Per arrestare l'allarme di rilevamento delle perdite ............................................................................................. 34
7.1 Panoramica: Individuazione e risoluzione dei problemi
Se il sistema presenta un errore, rivolgersi al rivenditore. Per indicare un errore di
sistema, il sistema di comando visualizza nella schermata iniziale e/o visualizza
una schermata di errore non appena viene premuto per accedere al menu
principale dalla schermata iniziale.
Schermata di errore (esempio)
INFORMAZIONI
Se il sistema di comando è impostato per essere utilizzato in modalità "Supervisore",
allora l'"indirizzo ambiente supervisionato" dell'unità interna difettosa viene aggiunto
alla schermata di errore. Nella modalità "Supervisore", è obbligatorio impostare un
unico "indirizzo ambiente supervisionato" per ciascuna unità interna. È possibile
impostare l'"indirizzo ambiente supervisionato" nell'app Madoka Assistant. Tenere
presente che in caso di più perdite, viene visualizzato solo l'indirizzo della prima unità
difettosa su cui si verifica l'errore.
Per maggiori informazioni sulle modalità di funzionamento del sistema di comando,
vedere la sezione "4.1Informazioni sul sistema di comando"[412].
7.2 Rilevamento di una perdita di refrigerante
Se il sistema rileva una perdita di refrigerante, viene attivato un allarme. Arrestare
l'allarme e rivolgersi al rivenditore.
INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni sulle azioni da eseguire nell'app in caso di perdita di
refrigerante, consultare la sezione "15Informazioni sul l'app"[495].
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
7.2.1 Informazioni sul rilevamento delle perdite di refrigerante
Le informazioni visualizzate sul sistema di comando in caso di perdita di
refrigerante dipendono dalla modalità di funzionamento impostata.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
33
Page 34
7 | Individuazione e risoluzione dei problemi
A0-11
Unit 00
A0-11A0-11
A0-11
1234
A0-11
Unit 00
A0-11
Unit 00
Modalità Normale e Solo allarme
Sistema di comando masterSistema di comando slave
Il sistema di comando visualizza il
numero dell'unità in cui è stata rilevata
la perdita
Il sistema di comando non visualizza il
numero dell'unità in cui è stata rilevata
la perdita
Modalità Supervisore
Sistema di comando masterSistema di comando slave
—Il sistema di comando visualizza
l'indirizzo dell'ambiente supervisionato
in cui si trova l'unità per cui è stata
rilevata la perdita
INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni sulle modalità, consultare la sezione "4.1 Informazioni sul
sistema di comando"[412].
7.2.2 Per arrestare l'allarme di rilevamento delle perdite
1Tenere premuto per 3secondi per arrestare l'allarme.
Risultato: L'allarme si arresta.
2Contattare il rivenditore.
INFORMAZIONI
Se il sistema di comando è impostato per essere utilizzato in modalità "Supervisore",
allora tale sistema indica l'indirizzo dell'ambiente supervisionato dell'unità interna
per cui si verifica l'allarme di rilevamento delle perdite. Tuttavia, non è possibile
arrestare l'allarme del controller dell'unità interna (impostato per essere utilizzato
nelle modalità "Normale" o "Solo allarme") dal sistema di comando in modalità
"Supervisore". È necessario arrestare individualmente l'allarme del sistema di
comando collegata all'unità interna su cui si verifica la perdita.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
34
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W+K+S
4P596266-1 – 2020.12
Page 35
Per l'installatore
Per l'installatore
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
35
Page 36
8 | Informazioni relative all'involucro
ab
1×2×
8 Informazioni relative all'involucro
8.1 Disimballaggio del telecomando
1Aprire la confezione.
2Separare gli accessori.
a Manuale d'installazione e d'uso
b Viti da legno + tasselli da muro (Ø4,0×30)
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
36
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W+K+S
4P596266-1 – 2020.12
Page 37
9 Preparazione
10 mm
L
9.1 Requisiti di cablaggio
L'intero cablaggio deve rispettare i seguenti requisiti:
Caratteristiche dei cavi elettriciValore
TipoCavo di vinile o cavo normale ricoperto
Sezione0,75~1,25 mm
Lunghezza massima500 m
9.1.1 Per preparare il cablaggio per l'installazione
1Spellare la guaina per il tratto del cavo che deve passare attraverso l'interno
dell'involucro posteriore (L), facendo riferimento alla figura e alla tabella.
2Mantenere una distanza di 10mm tra la lunghezza dei 2fili.
9 | Preparazione
(2 fili)
2
Uscita del cablaggioL
Superiore±150mm
Sinistra±120mm
Inferiore±100mm
PosterioreNessun requisito
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
10.2Montaggio del telecomando .................................................................................................................................................. 38
10.2.1Note sul montaggio del sistema di comando ........................................................................................................ 38
10.2.2Montaggio del telecomando.................................................................................................................................. 39
10.3Collegamento del cablaggio elettrico..................................................................................................................................... 40
10.3.1Precauzioni durante il collegamento dei fili elettrici............................................................................................. 40
10.3.2Collegamento del cablaggio elettrico .................................................................................................................... 40
10.4Chiusura del telecomando...................................................................................................................................................... 41
10.4.1Precauzioni durante la chiusura del sistema di comando..................................................................................... 41
10.4.2Chiusura del telecomando ..................................................................................................................................... 42
10.5Apertura del sistema di comando .......................................................................................................................................... 42
10.5.1Precauzioni durante l'apertura del sistema di comando ...................................................................................... 42
10.5.2Per aprire il sistema di comando ........................................................................................................................... 42
L'installazione del sistema di comando, tipicamente, si compone delle fasi seguenti:
1Determinazione del percorso del cablaggio elettrico e rimozione di una parte
dell'involucro posteriore in base a tale decisione.
2Montaggio dell'involucro posteriore su una parete.
3Collegamento dell'impianto elettrico.
4Chiusura del sistema di comando.
10.2 Montaggio del telecomando
10.2.1 Note sul montaggio del sistema di comando
Prima di poter montare il telecomando, è necessario stabilire l'instradamento dei
fili di cablaggio e, di conseguenza, rimuovere un pezzo dell'involucro posteriore del
telecomando.
I fili di cablaggio possono essere instradati dalla parte superiore, da quella
posteriore, da sinistra o dalla parte inferiore. Rimuovere un pezzo dell'involucro
posteriore seguendo l'illustrazione:
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
38
a Cablaggio dalla parte superiore
b Cablaggio da sinistra
c Cablaggio dalla parte inferiore
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 39
Nel caso in cui si stiano instradando i fili di cablaggio dalla parte posteriore, non è
necessario rimuovere alcun pezzo.
INFORMAZIONI
Quando si posa il cablaggio a partire dalla parte superiore o da quella posteriore,
inserire il cablaggio attraverso il foro cieco prima di montare l'involucro posteriore
sulla parete.
10.2.2 Montaggio del telecomando
1Estrarre le viti e i tasselli dal sacchetto degli accessori.
2Montare l'involucro posteriore su una superficie piana.
10 | Installazione
INFORMAZIONI
Se necessario (ad esempio per il montaggio della scatola di installazione elettrica a
incasso), montare l'involucro posteriore utilizzando i fori ciechi.
NOTA
Per il montaggio dell'involucro posteriore in una scatola di installazione elettrica a
incasso, assicurarsi che la parete sia completamente piatta.
NOTA
Prestare attenzione a non deformare l'involucro posteriore serrando eccessivamente
le viti di montaggio.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
39
Page 40
10 | Installazione
P1P2
10.3 Collegamento del cablaggio elettrico
10.3.1 Precauzioni durante il collegamento dei fili elettrici
INFORMAZIONI
Leggere inoltre le precauzioni e i requisiti nei seguenti capitoli:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza
▪ Preparazione
AVVERTENZA
Tutti i collegamenti in loco e i componenti DEVONO essere installati da un elettricista
qualificato e DEVONO essere conformi alle normative vigenti.
ATTENZIONE
Quando si collega il sistema di comando all'unità interna, assicurarsi che il quadro
elettrico e il cablaggio di trasmissione dell'unità interna non siano collegati.
NOTA
Il cablaggio per il collegamento NON è incluso.
NOTA
Il cablaggio deve essere fatto correre lontano dai cavi di alimentazione per prevenire
l'acquisizione di disturbi elettrici (disturbi esterni).
INFORMAZIONI
P1 e P2 non hanno polarità.
10.3.2 Collegamento del cablaggio elettrico
Collegare i terminali P1/P2 del telecomando ai terminali P1/P2 dell'unità interna.
Dalla parte superiore
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
40
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W+K+S
4P596266-1 – 2020.12
Page 41
Dalla parte posteriore
P1P2
P1P2
P1P2
Da sinistra
10 | Installazione
Dalla parte inferiore
10.4 Chiusura del telecomando
10.4.1 Precauzioni durante la chiusura del sistema di comando
ATTENZIONE
Non toccare mai le parti interne del telecomando.
ATTENZIONE
Quando si chiude il telecomando, prestare attenzione a non schiacciare i fili di
cablaggio.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
NOTA
Per evitare danni, accertarsi che la parte anteriore del telecomando sia incastrata
correttamente nell'involucro posteriore.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
41
Page 42
10 | Installazione
1
2
10.4.2 Chiusura del telecomando
10.5 Apertura del sistema di comando
1Agganciare la parte anteriore del comando a distanza all'involucro posteriore.
2Quando il luogo di installazione non presenta polvere, rimuovere il sigillo
protettivo.
10.5.1 Precauzioni durante l'apertura del sistema di comando
NOTA
La scheda del sistema di comando è montata nell'involucro anteriore. Quando si apre
il sistema di comando, prestare attenzione a non danneggiare la scheda.
NOTA
Quando si separa l'involucro anteriore da quello posteriore, assicurarsi che la scheda
non entri in contatto con polvere o umidità.
10.5.2 Per aprire il sistema di comando
1Inserire un cacciavite a testa piatta in uno dei meccanismi di chiusura sul
fondo e ruotarlo lentamente.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
42
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W+K+S
4P596266-1 – 2020.12
Page 43
11 Avvio del sistema
a
b
cd
ATTENZIONE
Prima di avviare il sistema, assicurarsi che:
▪ Il cablaggio dell'unità interna e di quella esterna sia stato completato.
▪ I coperchi del quadro elettrico dell'unità interna e di quella esterna siano chiusi.
Il sistema di comando è alimentato dall'unità interna. e viene avviata non appena
questa risulta collegata. L'unità interna deve essere accesa perché il sistema di
comando sia utilizzabile.
Non appena risulta alimentato, il sistema di comando si avvia automaticamente. Se
si tratta del primo e unico sistema di comando connesso all'unità interna, viene
automaticamente designato come sistema di comando master "Normale".
11.1 Designazione del sistema di comando
Dopo l'avvio, designare le modalità in cui è possibile utilizzare il sistema di
comando, "Normale", "Solo allarme" o "Supervisore", e designarne la tipologia,
ovvero master o slave. Un sistema di comando impostato per essere utilizzato in
modalità "Supervisore" può essere solo di tipo slave.
11 | Avvio del sistema
a Unità esterna
b Unità interna
c Comando a distanza master
d Comando a distanza slave
Nella schermata informativa, lo stato master/slave viene indicato con le seguenti
icone:
IconaDescrizione
Master
Slave
Per ulteriori informazioni, vedere "Schermata informativa"[453].
INFORMAZIONI
È possibile utilizzare un sistema di comando master e un sistema di comando slave
soltanto dello stesso tipo.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
43
Page 44
11 | Avvio del sistema
INFORMAZIONI
In caso l'adattatore di ingresso digitale BRP7A5* sia parte del sistema, non è possibile
collegare e designare un secondo sistema di comando. Il collegamento di un secondo
sistema di comando quando il sistema già comprende l'adattatore causa un errore
dell'adattatore.
INFORMAZIONI
Se il sistema di comando slave non visualizza la schermata iniziale entro i due minuti
successivi alla sua designazione, disattivare l'alimentazione e controllare i
collegamenti elettrici.
INFORMAZIONI
Dopo la nuova designazione di un sistema di comando, il sistema richiede un
ripristino dell'alimentazione.
INFORMAZIONI
I comandi secondari (slave) non supportano tutte le funzioni. Se non è possibile
trovare una funzione su un comando secondario (slave), cercare la funzione sul
comando principale (master).
INFORMAZIONI
Per utilizzare contemporaneamente sistemi di comando master e slave, tutti devono
presentare la stessa impostazione per l'opzione "Setpoint schermata
iniziale" (impostazioni dell'app Madoka Assistant), cioè tutti impostati su "Numerico"
o "Simbolico".
11.1.1 Come designare un telecomando come secondario
Requisito preliminare: Un comando a distanza master è già connesso all'unità
interna.
1Connettere un secondo comando a distanza.
Risultato: L'avvio avverrà automaticamente.
2Attendere la visualizzazione sullo schermo di un errore U5 o U8.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
44
Risultato: Il comando a distanza è ora designato come slave.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 45
12 | Comando a distanza: Panoramica
12 Comando a distanza: Panoramica
In questo capitolo
12.1Informazioni sul sistema di comando .................................................................................................................................... 45
12.1.1Configurazione del sistema di comando................................................................................................................ 46
12.3Icone di stato .......................................................................................................................................................................... 47
12.4Indicatore di stato................................................................................................................................................................... 49
A seconda della configurazione, il sistema di comando è utilizzabile in una delle tre
modalità. Ciascuna modalità offre diverse funzionalità di comando.
ModalitàFunzionalità
NormaleIl sistema di comando è completamente
Sono disponibili tutte le funzioni
descritte nella sezione
"13Funzionamento"[451].
funzionante.
Il sistema di comando può essere di tipo
master o slave.
Solo allarmeIl sistema di comando funziona
esclusivamente come allarme per il
rilevamento di perdite per una sola
unità interna.
Sono disattivate tutte le funzioni
descritte nella sezione
"13Funzionamento"[451].
Per informazioni sull'allarme per il
rilevamento delle perdite, vedere
"7.2Rilevamento di una perdita di
refrigerante"[433].
Il sistema di comando può essere di tipo
master o slave.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
45
Page 46
12 | Comando a distanza: Panoramica
ModalitàFunzionalità
SupervisoreIl sistema di comando funziona
esclusivamente come allarme per il
rilevamento delle perdite per l'intero
sistema, ovvero molteplici unità interne
e i rispettivi comandi. Questa modalità è
destinata a un sistema di comando da
utilizzare in un luogo supervisionato,
come il banco della reception di un
hotel.
Sono disattivate tutte le funzioni
descritte nella sezione
"13Funzionamento"[451].
Per informazioni sull'allarme per il
rilevamento delle perdite, vedere
"7.2Rilevamento di una perdita di
refrigerante"[433].
Il sistema di comando può essere solo di
tipo slave.
Per maggiori informazioni sull'impostazione di modalità specifiche sul sistema di
comando, vedere la sezione "Configurazione del sistema di comando" [4 46].
Quando si utilizza la modalità "Supervisore", è importante impostare l'indirizzo
dell'ambiente supervisionato, per individuare l'unità interna su cui si verifica
l'allarme per la perdita di refrigerante. Per ulteriori informazioni, consultare la
sezione "Indirizzo ambiente supervisionato"[4128].
12.1.1 Configurazione del sistema di comando
È possibile configurare il sistema di comando per l'utilizzo in una delle tre modalità.
Per maggiori informazioni sulle modalità, consultare la sezione "12.1Informazioni
sul sistema di comando"[445].
ModalitàConfigurazione
Normale (predefinito)
Solo allarme
Cambiare le impostazioni in loco del
comando a distanza:
Modalità: R2
SW: 5
Valore: 0
Cambiare le impostazioni in loco del
comando a distanza:
Modalità: R2
SW: 5
Valore: 1
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
46
Cambiare le impostazioni in loco del
comando a distanza:
Supervisore
Modalità: R2
SW: 5
Valore: 2
Per maggiori informazioni su come modificare le impostazioni in loco del comando
a distanza, vedere la sezione "Impostazioni in loco"[471].
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W+K+S
4P596266-1 – 2020.12
Page 47
12.2 Pulsanti
+
-
cb d
a
12 | Comando a distanza: Panoramica
a
ATTIVATO/DISATTIVATO
▪ Se spento, premere per accendere il sistema.
▪ Se acceso, premere per spegnere il sistema.
b
ACCEDI/ATTIVA/IMPOSTA
▪ Nella schermata iniziale, accede al menu principale.
▪ Nel menu principale, accede a uno dei sottomenu.
▪ Nel rispettivo sottomenu, attiva una modalità di funzionamento/
ventilazione.
▪ In uno dei sottomenu, conferma un'impostazione.
c
CICLO/REGOLA
▪ Effettua uno spostamento a sinistra nel ciclo.
▪ Regola un'impostazione (impostazione predefinita: riduzione).
d
CICLO/REGOLA
▪ Effettua uno spostamento a destra nel ciclo.
▪ Regola un'impostazione (impostazione predefinita: aumento).
12.3 Icone di stato
(1)
Il marchio e i loghi Bluetooth® sono marchi registrati di Bluetooth SIG, Inc; l'uso di tali marchi da parte di Daikin Europe
N.V. avviene su licenza. Altri marchi e nomi di marchi appartengono ai rispettivi titolari.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
IconaDescrizione
Funzionamento del sistema attivato. Indica che il sistema è in
funzione.
Funzionamento del sistema DISATTIVATO. Indica che il sistema
NON è in funzione.
Bluetooth.
(1)
Indica che il comando a distanza sta comunicando
con un dispositivo mobile per l'uso con l'app Madoka Assistant.
Blocco. Indica che una funzione o una modalità di funzionamento
è bloccata e non può essere utilizzata o selezionata.
Controllo centralizzato. Indica che il sistema è comandato
dall'apparecchiatura di controllo centrale (accessorio opzionale)
e che il controllo del sistema con il comando a distanza è
limitato.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
47
Page 48
12 | Comando a distanza: Panoramica
IconaDescrizione
Commutazione controllo centralizzato. Indica che il passaggio
tra raffreddamento e riscaldamento è gestito dal controllo
centralizzato di un'altra unità interna, oppure da un selettore
raffreddamento/riscaldamento collegato all'unità esterna.
Sbrinamento/Avviamento a caldo. Indica che è attiva la
modalità sbrinamento/avviamento a caldo.
Programmazione/Timer. Indica che il sistema è in funzione in
base a un programma o che è abilitato il timer di spegnimento.
Orario non impostato. Indica che l'ora del comando a distanza
non è impostata.
Funzionamento del filtro autopulente. Indica che il
funzionamento del filtro autopulente è attivo.
Avvio rapido. Indica che la modalità di Avvio rapido è attiva
(solamente Sky Air).
Prova di funzionamento. Indica che la modalità Prova di
funzionamento è attiva (solamente Sky Air).
Ispezione. Indica che è in corso l'ispezione dell'unità interna o
esterna.
Ispezione periodica. Indica che è in corso l'ispezione dell'unità
interna o esterna.
Backup. Indica che un'unità interna nel sistema è impostata
come unità interna di riserva.
Direzione del flusso d'aria individuale. Indica che l'impostazione
per la direzione del flusso d'aria individuale è abilitata.
Informazioni. Indica che il sistema ha un messaggio da
trasmettere. Per visualizzare il messaggio, accedere alla
schermata delle informazioni.
Avvertenza. Indica che si è verificato un errore o che un
componente dell'unità interna deve essere sottoposto a
manutenzione.
Limite di consumo energetico. Indica che il consumo energetico
del sistema è limitato e che il sistema è in funzione a capacità
limitata.
Fine del limite di consumo energetico. Indica che il consumo
energetico del sistema non è più limitato e che il sistema non è
più in funzione a capacità limitata.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
48
Rotazione. Indica che la modalità di rotazione è attiva.
Set-back. Indica che l'unità interna è in funzione in condizioni di
set-back.
Ventilazione. Indica che l'unità di ventilazione a recupero di
calore è connessa.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 49
12.4 Indicatore di stato
+
-
a
12 | Comando a distanza: Panoramica
INFORMAZIONI
▪ Per informazioni sulle icone della modalità di funzionamento e della modalità di
ventilazione, consultare rispettivamente "13.2Modalità di
funzionamento"[455] e "Modalità ventilazione"[467].
▪ La maggior parte delle icone riguarda elementi configurati nell'app Madoka
Assistant. Per maggiori informazioni, vedere l'app.
12.4.1 Comportamento
Il comportamento dell'indicatore di stato dipende dalle impostazioni in loco del
comando a distanza R1-11 (modalità indicatore di stato). In base al valore
configurato per questa impostazione, l'indicatore di stato ha il seguente
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Impostazione
l'intensità
dell'indicatore di
stato
ACCESOACCESOACCESO
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
49
Page 50
12 | Comando a distanza: Panoramica
Stato di
funzionamento
Associazione in
corso con l'unità
interna
INFORMAZIONI
L'impostazione in loco del comando a distanza R1-11 consente di modificare il
comportamento dell'indicatore di stato, rendendo il comando adatto all'uso negli
hotel.
INFORMAZIONI
Per impostazione predefinita, il sistema di comando è impostato sulla modalità
indicatore di stato "Hotel 2".
Comportamento dell'indicatore di stato
0 (Normale)1 (Impostazione
Hotel 1)
2 (Impostazione
Hotel 2)
LampeggianteLampeggianteLampeggiante
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
50
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W+K+S
4P596266-1 – 2020.12
Page 51
13 Funzionamento
In questo capitolo
13.1Uso di base.............................................................................................................................................................................. 51
13.1.1Retroilluminazione dello schermo ......................................................................................................................... 51
13.1.4Menu principale ..................................................................................................................................................... 54
13.2Modalità di funzionamento.................................................................................................................................................... 55
13.2.1Note relative alle modalità di funzionamento....................................................................................................... 55
13.2.2Impostazione della modalità operativa ................................................................................................................. 60
13.3.1Note relative al setpoint ........................................................................................................................................ 61
13.3.2Impostazione del setpoint ..................................................................................................................................... 63
13.4Data e ora................................................................................................................................................................................ 63
13.4.1Note relative a data e ora ...................................................................................................................................... 63
13.4.2Per impostare la data e l'ora .................................................................................................................................. 64
13.6.2Velocità di ventilazione .......................................................................................................................................... 68
▪ La commutazione dello stato della retroilluminazione dopo l'inattività viene
configurata con l'impostazione in loco del comando a distanza R1-8 (Timer nessun
funzionamento). Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazioni in loco del
comando a distanza"[477].
▪ La riduzione della retroilluminazione viene configurata con l'impostazione in loco
del sistema di comando R1-10 (Riduzione della retroilluminazione). Per ulteriori
informazioni, vedere "Impostazioni in loco del comando a distanza"[477].
▪ Per le istruzioni sull'impostazione della luminosità e del contrasto dello schermo
con la retroilluminazione attivata, vedere "Impostazioni dello schermo"[470].
Per attivare la retroilluminazione
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
1Premere brevemente .
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
51
Page 52
13 | Funzionamento
+
-
19
13.1.2 Schermata iniziale
Modalità schermata iniziale
A seconda della configurazione, il sistema di comando visualizza una schermata
iniziale standard o dettagliata. Mentre la versione standard fornisce solo
informazioni limitate, la schermata iniziale dettagliata visualizza tutte le
informazioni disponibili mediante icone di stato. Dopo un periodo di inattività, il
sistema di comando torna alla schermata iniziale.
StandardDettagliata
Funzionamento della schermata iniziale
In alcune condizioni, il sistema di comando consente di eseguire alcune azioni dalla
schermata iniziale.
CondizioneAzione
Il sistema è in funzione in modalità
Modificare il setpoint
Raffreddamento, Riscaldamento o
Automatico.
Il sistema è formato UNICAMENTE da
Modificare la velocità di ventilazione
unità di ventilazione a recupero di
calore.
INFORMAZIONI
▪ In base alla configurazione, la schermata iniziale visualizza il setpoint come valore
numerico o come simbolo. Per ulteriori informazioni, vedere "Note relative al
setpoint"[461].
▪ Se il setpoint è visualizzato come simbolo nella schermata iniziale, allora verranno
mostrate solo le icone di stato della modalità schermata iniziale standard, anche
se è stata impostata la schermata dettagliata.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
52
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W+K+S
4P596266-1 – 2020.12
Page 53
13.1.3 Schermata informativa
a
a
Il sistema di comando raccoglie i dati sul funzionamento in una schermata
informativa.
Quando sono presenti dati da comunicare, il sistema di comando visualizza l'icona
nell'angolo superiore sinistro della schermata iniziale.
13 | Funzionamento
INFORMAZIONI
Il telecomando è dotato di una funzione di risparmio energetico che disattiva lo
schermo dopo un certo periodo di inattività. Per accendere nuovamente lo schermo,
premere uno dei pulsanti.
a
Nella schermata informativa è possibile trovare le seguenti informazioni:
Icone di stato
Per il significato delle icone di stato, vedere "12.3Icone di stato"[447].
Versione software
a Versione software
INFORMAZIONI
▪ La presenza di icone sulla schermata informativa dipende dallo stato di
funzionamento. Il controller può visualizzare più o meno icone che sono indicate
di seguito.
▪ La schermata informativa visualizza sempre la versione corrente del software
indipendentemente dallo stato di funzionamento.
Per accedere alla schermata informativa
Requisito preliminare: Il sistema di comando mostra la schermata iniziale.
1Tenere premuto finché non compare la schermata informativa.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
53
Page 54
13 | Funzionamento
13.1.4 Menu principale
Dalla schermata iniziale, premere per accedere al menu principale. Usare i tasti
e per scorrere attraverso i menu. Premere di nuovo per accedere a uno dei
menu.
MenuDescrizione
Modalità di funzionamento. Impostare la modalità di
funzionamento.
Data e ora. Eseguire le impostazioni di data e ora.
Direzione del flusso d'aria. Impostare la direzione del flusso
dell'aria per l'unità interna.
Velocità della ventola. Impostare la velocità della ventola
dell'unità interna.
Modalità ventilazione. Impostare la modalità di funzionamento
della ventilazione.
Velocità di ventilazione. Impostare la velocità di ventilazione per
il funzionamento in ventilazione.
Bluetooth. Attivare il Bluetooth per controllare il sistema tramite
l'app Madoka Assistant e/o per aggiornare il software del
comando a distanza.
INFORMAZIONI
▪ Il numero di menu disponibili varia a seconda del tipo di unità interna in uso.
▪ Nel menu principale, l'icona di ogni menu rispecchia la modalità o l'impostazione
attualmente attiva. Durante l'uso del comando a distanza, il menu visualizzato
può apparire diverso da quello mostrato in questo manuale.
▪ Il comando a distanza consente solo le operazioni di base del sistema. Per le
operazioni avanzate (set-back, timer di programmazione e così via), utilizzare
l'app Madoka Assistant.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
54
INFORMAZIONI
È possibile che i menu siano bloccati. In questo caso, appaiono barrati nel menu
principale e sono associati a un'icona a forma di lucchetto. Il blocco delle funzioni
viene effettuato attraverso l'app Madoka Assistant. Per maggiori informazioni,
vedere l'app Madoka Assistant e "Blocco della funzione"[4119].
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 55
13.2 Modalità di funzionamento
L'unità interna può operare con diverse modalità di funzionamento.
IconaModalità di funzionamento
Raffreddamento. In questa modalità, il raffreddamento viene
attivato secondo quanto richiesto dal setpoint o dal
funzionamento di set-back.
Riscaldamento. In questa modalità, il riscaldamento viene
attivato secondo quanto richiesto dal setpoint o dal
funzionamento di set-back.
Solo ventilazione. In questa modalità, l'aria circola senza
riscaldamento né raffreddamento.
Deumidificazione. In tale modalità, l'umidità dell'aria viene
ridotta con una diminuzione minima della temperatura.
La temperatura e la velocità della ventola vengono controllate
automaticamente. Non è possibile utilizzare il comando a
distanza per controllare tali impostazioni.
Il funzionamento di deumidificazione non è possibile se la
temperatura della stanza è eccessivamente bassa.
13 | Funzionamento
Ventilazione. In questa modalità il locale viene ventilato, ma non
raffreddato o riscaldato.
Purificazione. In questa modalità viene azionata l'unità opzionale
di purificazione dell'aria.
Ventilazione + Purificazione. Combinazione delle operazioni di
ventilazione e purificazione.
Automatico. In questa modalità, l'unità interna passa
automaticamente tra le modalità di riscaldamento e
raffreddamento come richiesto dal setpoint.
INFORMAZIONI
A seconda dell'unità interna, sono disponibili più o meno modalità operative.
13.2.1 Note relative alle modalità di funzionamento
INFORMAZIONI
Se l'unità interna è un modello solo raffreddamento, è possibile impostarla affinché
esegua il funzionamento in modalità di raffreddamento, solo ventilazione o
deumidificazione.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
INFORMAZIONI
Quando le modalità di funzionamento non sono disponibili nel menu modalità di
funzionamento, è possibile che siano bloccate. Il blocco delle modalità di
funzionamento viene effettuato attraverso l'app Madoka Assistant. Per maggiori
informazioni, vedere l'app Madoka Assistant e "Blocco della funzione"[4119].
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
55
Page 56
13 | Funzionamento
Raffreddamento
INFORMAZIONI
Se la commutazione della modalità di funzionamento di un'unità interna è sotto
controllo centralizzato (l'icona di stato "commutazione sotto controllo centralizzato"
lampeggia nella schermata iniziale), NON è possibile cambiare la modalità di
funzionamento dell'unità interna in questione. Per ulteriori informazioni, vedere
"Master di raffreddamento/riscaldamento"[488].
Se la temperatura dell'aria esterna è elevata, potrebbe essere necessario un certo
tempo prima che la temperatura ambiente interna raggiunga la temperatura di
setpoint.
Quando la temperatura ambiente interna è bassa, e l'unità interna è impostata
sulla modalità di funzionamento in raffreddamento, è possibile che l'unità interna
entri prima nella modalità di funzionamento in sbrinamento (cioè funzionamento
di riscaldamento) onde evitare una riduzione della capacità di raffreddamento del
sistema a causa del ghiaccio sullo scambiatore di calore. Per ulteriori informazioni,
vedere "Riscaldamento"[456].
L'unità interna può eseguire la modalità di funzionamento in raffreddamento
perché è in funzione in condizioni di set-back. Per ulteriori informazioni, vedere
"Set-back"[4115].
Riscaldamento
Quando è in funzione in modalità di riscaldamento, il sistema richiede un maggior
tempo per raggiungere la temperatura di setpoint, rispetto al funzionamento in
modalità di raffreddamento. Per compensare tale inconveniente, si consiglia di
avviare il funzionamento del sistema in anticipo servendosi del timer.
L'unità interna può eseguire la modalità di funzionamento in riscaldamento perché
è in funzione in condizioni di set-back. Per ulteriori informazioni, vedere "Set-
back"[4115].
Per evitare le correnti fredde e una riduzione della capacità di riscaldamento del
sistema, è possibile eseguire il funzionamento nelle seguenti modalità di
riscaldamento speciali:
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
56
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W+K+S
4P596266-1 – 2020.12
Page 57
13 | Funzionamento
FunzionamentoDescrizione
SbrinamentoPer evitare la perdita della capacità di
riscaldamento a causa dell'accumulo di
ghiaccio nell'unità esterna, il sistema
passa automaticamente al
funzionamento in sbrinamento.
Durante il funzionamento in
sbrinamento, l'unità interna interrompe
il funzionamento della ventola e nella
schermata iniziale viene visualizzata la
seguente icona:
Il sistema riprende il funzionamento
normale dopo 6 o 8 minuti circa.
Avviamento a caldo (solo VRV)Durante l'avviamento a caldo, l'unità
interna interrompe il funzionamento
della ventola e nella schermata iniziale
viene visualizzata la seguente icona:
Deumidificazione
INFORMAZIONI
Quando il sistema viene arrestato mentre l'unità interna è in funzione in modalità di
riscaldamento, la ventola rimane in funzione per 1 minuto circa, per far uscire
l'eventuale calore residuo dall'unità interna.
INFORMAZIONI
▪ Più bassa la temperatura dell'aria esterna, minore sarà la capacità di
riscaldamento. Se la capacità di riscaldamento del sistema è insufficiente, si
consiglia di includere un altro apparecchio di riscaldamento nella configurazione
(se si usa un apparecchio a combustione, ventilare regolarmente l'ambiente.
Inoltre, non usare l'apparecchio per il riscaldamento in luoghi in cui potrebbe
essere esposto al flusso d'aria dell'unità interna).
▪ L'unità interna è del tipo a circolazione di aria calda. Pertanto, dopo l'inizio del
funzionamento, all'unità interna è richiesto un certo tempo per riscaldare
l'ambiente.
▪ La ventola dell'unità interna avvierà automaticamente il funzionamento finché la
temperatura interna del sistema raggiungerà un certo livello.
▪ Quando l'aria calda si ferma sotto l'area del soffitto e si sente freddo ai piedi, si
consiglia di includere un circolatore nella configurazione.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
NOTA
Per evitare le perdite d'acqua o il guasto del sistema, NON spegnere
immediatamente il sistema dopo il funzionamento dell'unità interna. Prima di
spegnere il sistema, attendere finché la pompa di scarico ha terminato l'eliminazione
dell'eventuale acqua residua dall'unità interna (1minuto circa).
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
57
Page 58
13 | Funzionamento
0.5°C
~
2°C
0.5°C
~
2°C
0.5°C
~
2°C
0.5°C
~
2°C
C2
+ C1
SP
+ C1
C2
0.5°C
~
2°C
0.5°C
~
2°C
0.5°C
~
2°C
0.5°C
~
2°C
DIFF
C2
+ C1
SP
+ C1
C2
SP
Automatico
INFORMAZIONI
Per assicurare un avviamento senza problemi, non spegnere il sistema mentre è in
funzione.
INFORMAZIONI
Scegliendo la logica di setpoint dell'unità interna, il sistema non può funzionare in
modalità automatica. Pertanto, per abilitare la modalità di funzionamento
automatica, utilizzare la logica di setpoint del sistema di comando a distanza. Per
maggiori informazioni, vedere l'app Madoka Assistant e "Logica di setpoint"[4113].
La logica della modalità di funzionamento automatica dipende dalla logica di
setpoint impostata (impostazioni app Madoka Assistant).
Punto di regolazione singoloPunto di regolazione doppio
Setpoint di raffreddamento
Setpoint di riscaldamento
DIFF Differenziale minimo di setpoint tra setpoint di
riscaldamento e setpoint di raffreddamento
+C1 Setpoint di commutazione (con timer di protezione)
C2 Setpoint di commutazione forzata
0,5°C~2°C Intervalli di temperatura tra setpoint impostabili in loco
INFORMAZIONI
Il valore predefinito dell'intervallo di temperatura impostabile (0,5°C~2°C) è 0,5°C.
La commutazione da una modalità di funzionamento all'altra si verifica nei casi
seguenti:
Caso 1: commutazione primaria (+C1)
La commutazione si verifica nel momento in cui la temperatura della stanza sale al
di sopra/scende al di sotto del setpoint di commutazione del raffreddamento/
riscaldamento (C1) e il timer di protezione ha esaurito il tempo.
Esempio:
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
58
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W+K+S
4P596266-1 – 2020.12
Page 59
13 | Funzionamento
C2
+ C1
SP
+ C1
C2
+1°C
-1°C
-1°C
+1°C
24°C
23°C
21°C
20°C
22°C
+1°C
+1°C
-1°C
-1°C
DIFF: 2°C
C2
+ C1
SP
+ C1
C2
SP
26°C
25°C
24°C
21°C
20°C
22°C
Punto di regolazione singoloPunto di regolazione doppio
Il sistema sta riscaldando la stanza. Se
dopo un certo periodo di tempo la
temperatura della stanza sale al di sopra
del valore C1 (23°C), si verifica una
commutazione dal riscaldamento al
raffreddamento, purché il timer di
protezione abbia esaurito il tempo. In
caso contrario, la commutazione si
verifica solo dal momento in cui il timer
esaurisce il tempo. In seguito alla
commutazione, il timer di protezione
ricomincia il conteggio per consentire o
impedire la commutazione successiva.
Il sistema sta raffreddando la stanza. Se
dopo un certo periodo di tempo la
temperatura della stanza scende al di
sotto del valore C1 (21°C), si verifica una
commutazione dal raffreddamento al
riscaldamento, purché il timer di
protezione abbia esaurito il tempo. In
caso contrario, la commutazione si
verifica solo dal momento in cui il timer
esaurisce il tempo. In seguito alla
commutazione, il timer di protezione
ricomincia il conteggio per consentire o
impedire la commutazione successiva.
Il sistema sta riscaldando la stanza. Se
dopo un certo periodo di tempo la
temperatura della stanza sale al di sopra
del valore C1 (25°C), si verifica una
commutazione dal riscaldamento al
raffreddamento, purché il timer di
protezione abbia esaurito il tempo. In
caso contrario, la commutazione si
verifica solo dal momento in cui il timer
esaurisce il tempo. In seguito alla
commutazione, il timer di protezione
ricomincia il conteggio per consentire o
impedire la commutazione successiva.
Il sistema sta raffreddando la stanza. Se
dopo un certo periodo di tempo la
temperatura della stanza scende al di
sotto del valore C1 (21°C), si verifica una
commutazione dal raffreddamento al
riscaldamento, purché il timer di
protezione abbia esaurito il tempo. In
caso contrario, la commutazione si
verifica solo dal momento in cui il timer
esaurisce il tempo. In seguito alla
commutazione, il timer di protezione
ricomincia il conteggio per consentire o
impedire la commutazione successiva.
Caso 2: commutazione forzata (C2)
La commutazione viene forzata dal momento in cui la temperatura della stanza
sale al di sopra/scende al di sotto del setpoint di commutazione forzata di
raffreddamento/riscaldamento (C2) durante il funzionamento del timer di
protezione.
Esempio:
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
59
Page 60
13 | Funzionamento
C2
+ C1
SP
+ C1
C2
+1°C
-1°C
-1°C
+1°C
24°C
23°C
21°C
20°C
22°C
+1°C
+1°C
-1°C
-1°C
DIFF: 2°C
C2
+ C1
SP
+ C1
C2
SP
26°C
25°C
24°C
21°C
20°C
22°C
Punto di regolazione singoloPunto di regolazione doppio
Il sistema sta riscaldando la stanza. Se la
temperatura della stanza sale al di sopra
del valore C2 (24°C) mentre il timer di
protezione sta ancora conteggiando il
tempo, viene forzata una
commutazione dal riscaldamento al
raffreddamento.
Il sistema sta raffreddando la stanza. Se
la temperatura della stanza scende al di
sotto del valore C2 (20°C) durante il
funzionamento del timer di protezione,
viene forzata la commutazione dal
raffreddamento al riscaldamento.
INFORMAZIONI
Per impedire commutazioni troppo frequenti della modalità di funzionamento: in
genere le commutazioni si verificano solo dopo che il timer di protezione ha esaurito
il tempo (ad esempio Caso 1). Tuttavia, per impedire che una stanza diventi troppo
calda o troppo fredda, la commutazione viene forzata quando la temperatura della
stanza raggiunge il valore C2 mentre il timer non ha ancora esaurito il tempo (vedi
Caso 2).
Il sistema sta riscaldando la stanza. Se la
temperatura della stanza sale al di sopra
del valore C2 (26°C) mentre il timer di
protezione sta ancora conteggiando il
tempo, viene forzata una
commutazione dal riscaldamento al
raffreddamento.
Il sistema sta raffreddando la stanza. Se
la temperatura della stanza scende al di
sotto del valore C2 (20°C) durante il
funzionamento del timer di protezione,
viene forzata la commutazione dal
raffreddamento al riscaldamento.
13.2.2 Impostazione della modalità operativa
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
60
1Aprire il menu della modalità di funzionamento.
2Usare e per selezionare una modalità di funzionamento.
3Premere per attivarla.
Risultato: L'unità interna cambia la sua modalità di funzionamento e il comando a
distanza ritorna alla schermata iniziale.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 61
13.3 Setpoint
28°C
+3°C
-3°C
25°C
22°C
Il setpoint indica la temperatura target per le modalità di funzionamento
Raffreddamento, Riscaldamento e Auto.
13.3.1 Note relative al setpoint
In base alla configurazione, la schermata iniziale visualizza il setpoint della
temperatura come valore numerico o come simbolo.
Setpoint schermata iniziale: Numerico
Se il setpoint della temperatura viene visualizzato come valore numerico nella
schermata iniziale, è possibile controllare la temperatura della stanza aumentando
o diminuendo il setpoint con incrementi di 1°C.
13 | Funzionamento
INFORMAZIONI
Per le modalità di impostazione del setpoint della schermata iniziale, consultare l'app
Madoka Assistant. Consultare anche la sezione "Schermo"[4108].
L'intervallo dei setpoint predefinito è 16°C~32°C. Se vengono impostati limiti a
questo intervallo mediante l'apposita funzione dell'intervallo dei setpoint (funzione
dell'app Madoka Assistant; vedere "Intervallo dei setpoint"[4117]), è possibile solo
aumentare o diminuire il setpoint per impostare i limiti massimi/minimi
dell'intervallo.
Setpoint schermata iniziale: Simbolico
Se il setpoint della temperatura è visualizzato come simbolo nella schermata
iniziale, è possibile controllare la temperatura della stanza aumentando o
diminuendo il setpoint in base al "setpoint di riferimento" (indicato visivamente da
una linea al centro del termometro).
Il setpoint può essere aumentato o diminuito fino a un massimo di tre incrementi
da 1°C rispetto al setpoint di riferimento.
Esempio: se il setpoint di riferimento è impostato su 25°C, è possibile aumentare il
setpoint a 28°C o diminuirlo a 22°C.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
INFORMAZIONI
Per le modalità di impostazione del setpoint di riferimento, consultare l'app Madoka
Assistant. Consultare anche la sezione "Schermo"[4108].
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
61
Page 62
13 | Funzionamento
28°C
+3°C
-2°C
25°C
23°C
Questa logica consente delle eccezioni in caso di:
▪ Limitazioni dell'intervallo di setpoint
▪ Comando centrale/Comando tramite programmazione
Intervallo dei setpoint
Se vengono impostati limiti all'intervallo dei setpoint predefinito (16°C~32°C)
mediante l'apposita funzione dell'intervallo dei setpoint (funzione dell'app Madoka
Assistant; vedere "Intervallo dei setpoint" [4 117]), è possibile solo aumentare o
diminuire il setpoint per impostare i limiti superiore/inferiore dell'intervallo.
Esempio: se la temperatura di riferimento è 25°C, è possibile abbassare il setpoint
di tre incrementi fino a 22°C. Tuttavia, se il limite per l'intervallo di setpoint è
impostato su 23°C, allora è possibile abbassarlo solo fino a 23°C.
Comando centrale/programmazione
Se il sistema è controllato da un'unità di comando centralizzata o da una
programmazione, allora è possibile violare E modificare i normali limiti
dell'intervallo dei setpoint di +3°C/–3°C.
SEALLORA
Il sistema di comando centralizzato o la
programmazione impone un setpoint
compreso nel normale intervallo di
+3°C/–3°C.
Non si verificano condizioni anomale e il
sistema segue i normali setpoint e
logica dell'intervallo dei setpoint.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
62
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W+K+S
4P596266-1 – 2020.12
Page 63
13 | Funzionamento
28°C
+3°C
-3°C
25°C
22°C
28°C
+3°C
-3°C
25°C
22°C
27°C
+3°C
-3°C
24°C
21°C
21°C
SEALLORA
Il sistema di comando centralizzato o la
programmazione impone un setpoint
che supera il normale intervallo di
+3°C/–3°C.
Il setpoint imposto diventa il nuovo
limite superiore/inferiore dell'intervallo
+3°C/–3°C e l'intero intervallo viene
modificato in base al nuovo limite.
Esempio: il setpoint di riferimento è
impostato su 25°C, dando luogo
all'intervallo dei setpoint seguente:
Se il sistema di comando centralizzato o
la programmazione cambia il setpoint
impostando 21°C, questo valore diventa
il nuovo limite inferiore e l'intervallo
viene modificato in base a tale nuovo
limite.
13.3.2 Impostazione del setpoint
13.4 Data e ora
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
13.4.1 Note relative a data e ora
Requisito preliminare: La modalità di funzionamento attiva è 'Raffreddamento',
'Riscaldamento' o 'Auto'.
1Nella schermata iniziale, utilizzare e per regolare il setpoint.
Risultato: L'unità interna cambia il suo setpoint di temperatura.
Impostare la data e l'ora a cui le unità interne si connettono al sistema di comando.
A seconda delle impostazioni dell'ora legale, il menu della data e ora presenta i
seguenti indicatori dell'ora legale:
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
63
Page 64
13 | Funzionamento
13.4.2 Per impostare la data e l'ora
Ora estiva
Ora invernale
Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazioni in loco dell'unità interna" [475]
(impostazioni del comando a distanza) e "Data e ora" [4 110] (impostazioni
dell'app).
1Aprire il menu della data e ora.
2Premere per attivare .
3Impostare la data e l'ora. Impostare con e . Confermare con . Scorrere
Risultato: La data e l'ora sono state impostate.
13.5 Flusso dell'aria
13.5.1 Direzione aria
La direzione del flusso dell'aria è la direzione in cui l'unità interna soffia l'aria.
Risultato: I campi diventano modificabili.
attraverso il menu fino a impostare correttamente tutti i campi.
INFORMAZIONI
Confermare il valore in un campo per passare automaticamente al campo successivo.
Per completare le impostazioni e uscire dal menu, aprire e confermare il valore
nell'ultimo campo.
Note relative alla direzione del flusso d'aria
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
64
È possibile impostare le seguenti direzioni del flusso d'aria:
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 65
DirezioneSchermo
Posizione fissa. L'unità interna soffia
l'aria in 1 di 5 posizioni fisse.
Oscillazione. L'unità interna alterna tra
le 5 posizioni.
Automatico. L'unità interna regola la
direzione del flusso d'aria in base al
movimento rilevato con il sensore.
INFORMAZIONI
▪ A seconda del tipo di unità interna e/o della disposizione od organizzazione del
sistema, è possibile che la direzione automatica del flusso d'aria non sia
disponibile.
▪ Per alcuni tipi di unità interna, non è possibile impostare la direzione del flusso
d'aria.
13 | Funzionamento
Controllo automatico del flusso d'aria
Nelle seguenti condizioni di funzionamento, la direzione del flusso d'aria delle unità
interne è controllata automaticamente:
▪ Quando la temperatura ambiente è superiore al setpoint del sistema di comando
per il funzionamento di riscaldamento (incluso il funzionamento automatico).
▪ Quando l'unità interna esegue la modalità di funzionamento in riscaldamento e la
funzione di sbrinamento è attiva.
▪ Quando le unità interne eseguono il funzionamento continuo e la direzione del
flusso d'aria è orizzontale.
Impostazione della direzione del flusso dell'aria
1Aprire il menu relativo alla direzione del flusso dell'aria.
2Utilizzare e per regolare la direzione del flusso dell'aria.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
3Premere per confermare.
Risultato: L'unità interna cambia la direzione del flusso dell'aria e il comando a
distanza ritorna alla schermata iniziale.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
65
Page 66
13 | Funzionamento
13.5.2 Velocità ventilatore
Note sulla velocità della ventola
La velocità del ventilatore corrisponde all'intensità del flusso d'aria proveniente
dall'unità interna.
A seconda dell'unità interna, è possibile scegliere tra le seguenti opzioni:
Velocità della ventolaSchermo
2 velocità di ventola
3 velocità di ventola
5 velocità di ventola
Alcune unità interne sono inoltre compatibili con la velocità di ventola automatica.
In questo caso, l'unità interna regola automaticamente la velocità della ventola a
seconda del setpoint e della temperatura interna.
Velocità della ventolaSchermo
Automatico
INFORMAZIONI
▪ Come protezione meccanica, è possibile che l'unità interna passi
automaticamente alla modalità automatica di velocità della ventola.
▪ Se la ventola smette di funzionare, ciò non indica necessariamente un guasto del
sistema. La ventola può smettere di funzionare in qualsiasi momento.
▪ È possibile che sia necessario del tempo affinché le modifiche apportate alle
impostazioni di velocità della ventola vengano effettivamente applicate.
Per impostare la velocità del ventilatore
1Aprire il menu relativo alla velocità del ventilatore.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
66
2Utilizzare e per regolare la velocità del ventilatore.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 67
3Premere per confermare.
Risultato: L'unità interna cambia la velocità del ventilatore e il comando a distanza
ritorna alla schermata iniziale.
13.6 Ventilazione
13.6.1 Modalità ventilazione
L'unità di ventilazione a recupero di calore può operare con diverse modalità di
funzionamento.
IconaModalità ventilazione
13 | Funzionamento
INFORMAZIONI
Le impostazioni di ventilazione possono essere configurate SOLO per le unità di
ventilazione a recupero di calore.
Ventilazione a recupero energetico. L'aria esterna viene fornita
nella stanza dopo essere passata attraverso uno scambiatore di
calore.
Bypass. L'aria esterna viene fornita nella stanza senza essere
passata attraverso uno scambiatore di calore.
Automatico. Per ventilare l'ambiente nel modo più efficiente,
l'unità di ventilazione a recupero di calore passa
automaticamente tra le modalità "Bypass" e "Ventilazione a
recupero energetico" (sulla base di calcoli interni).
INFORMAZIONI
Le modalità di ventilazione disponibili dipendono dall'unità di ventilazione a recupero
di calore in uso.
INFORMAZIONI
È possibile modificare la modalità di ventilazione indipendentemente dal master di
raffreddamento/riscaldamento. Per ulteriori informazioni, vedere "Master di
raffreddamento/riscaldamento"[488].
NOTA
Prima di avviare il sistema, è NECESSARIO lasciare accesa l'unità per almeno 6 ore
onde evitare la rottura del compressore durante l'avviamento.
INFORMAZIONI
Per assicurare un avviamento senza problemi, non spegnere il sistema mentre è in
funzione.
Impostazione della modalità di ventilazione
1Aprire il menu della modalità di ventilazione.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
67
Page 68
13 | Funzionamento
13.6.2 Velocità di ventilazione
Impostazione della velocità di ventilazione
2Usare e per selezionare una modalità di ventilazione.
3Premere per attivarla.
Risultato: L'unità di ventilazione a recupero di calore cambia la sua modalità di
funzionamento e il comando a distanza ritorna alla schermata iniziale.
La velocità di ventilazione corrisponde alla velocità del ventilatore durante il
funzionamento in ventilazione.
1Aprire il menu della velocità di ventilazione.
2Usare e per la regolazione della velocità di ventilazione.
3Premere per confermare.
Risultato: L'unità di ventilazione a recupero di calore cambia la velocità di
ventilazione e il comando a distanza ritorna alla schermata iniziale.
13.7 Uso avanzato
Il comando a distanza consente solo le operazioni di base. Per le operazioni
avanzate, utilizzare l'app Madoka Assistant.
INFORMAZIONI
Per poter utilizzare il comando tramite l'app, è necessario collegare il sistema di
comando al dispositivo mobile su cui è installata l'app. Per le istruzioni, vedere
"15.2Associazione"[496].
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
14.1.1Informazioni sul menu dell'installatore ................................................................................................................. 69
14.1.2Impostazioni dello schermo ................................................................................................................................... 70
14.1.3Impostazioni dell'indicatore di stato ..................................................................................................................... 71
14.1.4Impostazioni in loco ............................................................................................................................................... 71
14.1.5Impostazioni varie .................................................................................................................................................. 78
14.2Aggiornamento del software.................................................................................................................................................. 92
14.2.1Informazioni sugli aggiornamenti del software ..................................................................................................... 92
14.2.2Aggiornamento del software con app ................................................................................................................... 93
14.2.3Aggiornamento del software con lo strumento di aggiornamento ...................................................................... 93
14.1 Menu dell'installatore
14.1.1 Informazioni sul menu dell'installatore
Nel menu dell'installatore è possibile effettuare le seguenti impostazioni:
14 | Configurazione
CategoriaIconaImpostazioni
Impostazioni dello schermoLuminosità
Contrasto
Impostazioni dell'indicatore di
Intensità
stato
Impostazioni in locoImpostazioni in loco dell'unità
interna
Impostazioni in loco del
comando a distanza
Impostazioni varieIndirizzo del Gruppo e indirizzo
AirNet
Interblocco ingresso esterno
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Ventola forzata ON
Master di raffreddamento/
riscaldamento
Test allarme perdite di
refrigerante
Informazioni
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
69
Page 70
14 | Configurazione
Accesso al menu dell'installatore
Requisito preliminare: Il controller mostra la schermata iniziale.
1Tenere premuto finché non compare la schermata informativa:
INFORMAZIONI
▪ La presenza di icone sulla schermata informativa dipende dallo stato di
funzionamento. Il controller può visualizzare più o meno icone che sono indicate
di seguito.
▪ La schermata informativa visualizza sempre la versione corrente del software
indipendentemente dallo stato di funzionamento.
2Dalla schermata informativa, premere contemporaneamente e e tenerli
premuti fino all'accesso al menu dell'installatore:
Risultato: Ora ci si trova nel menu dell'installatore.
14.1.2 Impostazioni dello schermo
Per impostare la luminosità dello schermo
Requisito preliminare: Ci si trova nel menu dell'installatore.
1Aprire il menu della luminosità dello schermo.
2Usare e per regolare la luminosità dello schermo.
3Premere per confermare.
Risultato: La luminosità dello schermo viene regolata e il sistema di comando
ritorna al menu dell'installatore.
Per impostare il contrasto dello schermo
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
70
Requisito preliminare: Ci si trova nel menu dell'installatore.
1Aprire il menu del contrasto dello schermo.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 71
2Usare e per regolare il contrasto dello schermo.
3Premere per confermare.
Risultato: Il contrasto dello schermo viene regolato e il sistema di comando ritorna
al menu dell'installatore.
14.1.3 Impostazioni dell'indicatore di stato
Per impostare l'intensità dell'indicatore di stato
Requisito preliminare: Ci si trova nel menu dell'installatore.
1Aprire il menu dell'intensità dell'indicatore di stato.
14 | Configurazione
2Usare e per la regolazione dell'intensità dell'indicatore di stato.
3Premere per confermare.
Risultato: L'intensità dell'indicatore di stato viene regolata e il sistema di comando
ritorna al menu dell'installatore.
14.1.4 Impostazioni in loco
Note relative alle impostazioni in loco
Il sistema di comando consente la configurazione delle impostazioni in loco relative
all'unità interna e al sistema di comando stesso.
SchermoImpostazioni in loco
Unità interna
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Comando a distanza
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
71
Page 72
14 | Configurazione
In entrambi i casi, la procedura di impostazione è identica. Per le istruzioni, vedere
"Procedura di impostazione"[472].
Procedura di impostazione
Le impostazioni in loco sono costituite dai seguenti elementi:
1Modalità ("Mode"),
2Unità ("Unit"),
3Impostazioni ("SW") e
4I valori di tali impostazioni.
I menu delle impostazioni in loco hanno due livelli. Nel primo livello si impostano le
modalità e le unità, mentre nel secondo livello si configurano le impostazioni e i
valori.
LivelloDescrizione
Primo livelloModalità (Mode)
Una modalità è un gruppo di parametri selezionabili.
Nelle tabelle delle impostazioni in loco, individuare i numeri di
modalità disponibili nella colonna "Mode". I numeri di modalità
applicabili alle unità interne individuali sono racchiusi tra parentesi
nella colonna "Mode".
Unità (Unit) (solo impostazioni in loco dell'unità interna)
Un'unità è un'unità individuale a cui è possibile applicare
un'impostazione.
Quando si configurano le impostazioni in loco per unità individuali,
qui è possibile definire il numero dell'unità a cui si applica
l'impostazione.
Quando si configurano le impostazioni in loco per unità raggruppate,
NON si imposta il numero di unità. Le impostazioni saranno quindi
applicabili a tutte le unità interne appartenenti al gruppo.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
72
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W+K+S
4P596266-1 – 2020.12
Page 73
LivelloDescrizione
SW 00
SW 00
Secondo livelloImpostazione (SW)
Un'impostazione è un parametro selezionabile. Queste sono le
impostazioni che si stanno configurando.
Nelle tabelle delle impostazioni in loco, individuare i numeri di
impostazione disponibili nella colonna "SW".
Valore
Un valore è un insieme fisso di valori che è possibile scegliere per
un'impostazione.
14 | Configurazione
Quando il campo del valore contiene il carattere "-", non sono
disponibili valori per l'impostazione selezionata:
Quando si configurano impostazioni di gruppo, è possibile impostare
un valore per un'impostazione SOLO se il campo del valore contiene
un simbolo "*" (se il campo del valore NON contiene un simbolo "*",
non è possibile applicare l'impostazione selezionata al gruppo):
Nelle tabelle delle impostazioni in loco, individuare i valori disponibili
per ciascuna impostazione nella colonna "Valore".
Navigazione
Per scorrere attraverso i menu delle impostazioni in loco, usare , e .
1Usare e per spostare l'evidenziatore.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
2Premere per selezionare un elemento di impostazione in loco.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
73
Page 74
14 | Configurazione
SW 00
3Usare e per cambiare il valore di tale elemento di impostazione in loco.
4Premere per confermare il valore.
5Nel primo livello, selezionare per spostarsi al secondo livello.
6Nel secondo livello, eseguire l'apertura e la selezione con la stessa procedura
adottata nel primo livello.
7Selezionare per confermare e attivare le impostazioni configurate.
8È sempre possibile selezionare per tornare indietro di livello.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
74
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W+K+S
4P596266-1 – 2020.12
Page 75
14 | Configurazione
Impostazioni in loco dell'unità interna
La procedura di impostazione cambia a seconda che si tratti di unità interne
individuali o raggruppate.
Unità interne individuali
▪ Definire una modalità con l'impostazione di un numero di Mode (numero tra
parentesi)
▪ Definire l'unità a cui si applica l'impostazione con la configurazione di un numero
di Unit
▪ Definire l'impostazione con la configurazione di un numero di SW
▪ Definire un valore per l'impostazione in questione
Gruppi di unità interne
▪ Definire una modalità con l'impostazione di un numero di Mode (numero NON
tra parentesi)
▪ Non impostare un numero di Unit (l'impostazione si applica a tutte le unità nel
gruppo)
▪ Definire l'impostazione con la configurazione di un numero di SW
▪ Definire un valore per l'impostazione in questione
ModeSWDescrizione dell'impostazione (SW)—
01020304
10 (20)00Timer contaminazione dell'aria: impostare il timer
11 (21)00Funzionamento simultaneo: impostare la modalità di funzionamento
12 (22)01Ingresso ON/OFF esterno: impostare il funzionamento dei contatti senza
13 (23)00Velocità di uscita aria alta: impostare in caso di applicazioni per soffitti alti.h≤2,7m2,7m<h≤3m3m<h≤3,5m
per la visualizzazione della schermata "Necessario
pulire filtro".
01Filtro aria a lunga durata: se applicabile, impostare quale tipo di filtro aria a
lunga durata viene utilizzato.
02Sensore termostato sistema di comando: impostare come viene usato il
sensore del termostato del sistema di comando.
03Disabilita segnale filtro: impostare se è possibile visualizzare il segnale del
filtro.
simultaneo dell'unità interna (Sky Air)
tensione T1/T2 (contatti dell'unità interna)
02Differenziale termostato: se il sistema contiene un sensore remoto,
impostare gli incrementi di aumento/diminuzione.
Filtro a durata extra
lunga
Filtro aria a lunga durata±2500 ore±1250 ore
Filtro aria standard±200 ore±100 ore
Legge
ro
Forzatura del comando di OFFFunzionamento ON/OFFEmergenzaSpegnimento
±10.000 oreAlta±5000 ore——
Filtro aria a lunga durataFiltro a durata extra lunga——
Usato in combinazione con il
termistore dell'unità interna
VisualizzaNon visualizzare——
CoppiaGemelloTriploDoppio twin
1°C0,5°C——
Non usatoUso esclusivo—
forzato
(multiutente)
01Direzione aria: impostare in caso un'unità interna sia dotata di un kit
opzionale che blocca il flusso d'aria.
03Funzione aria: impostare in caso un'unità interna sia dotata di un pannello
decorativo in corrispondenza dell'uscita dell'aria.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
11Modalità indicatore di stato0: Normale
1: Impostazione Hotel 1
2: Impostazione Hotel 2
13Advertising Bluetooth Low
Energy
0: Advertising fisso
1: Attivare manualmente
2
0
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
77
Page 78
14 | Configurazione
ModeSWDescrizione di SWValoreValore
predefinito
R21Indicatore di tocco pulsante (a
schermo)
0: Nessuno
1: Piccolo
2: Medio
3: Grande
5Modalità del comando a
distanza
0: Normale
1: Solo allarme
2: Supervisore
1E8Setpoint schermata iniziale1: Numerico
2: Simbolico
INFORMAZIONI
L'impostazione in loco del comando a distanza R1-11 consente di modificare il
comportamento dell'indicatore di stato, rendendo il comando adatto all'uso negli
hotel.
14.1.5 Impostazioni varie
Indirizzo di Gruppo
Informazioni sull'indirizzo di gruppo
Per controllare il sistema con l'apparecchiatura di controllo centrale, occorre
assegnare gli indirizzi necessari alle unità interne. È possibile assegnare un indirizzo
a un gruppo di unità interne oppure a unità interne singole.
1
0
1
Gruppo di unità interne
Unità interne individuali
Per assegnare un indirizzo a un gruppo di unità interne
Requisito preliminare: Ci si trova nel menu dell'installatore.
1Accedere al menu delle impostazioni dell'indirizzo.
2Selezionare "Group".
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
78
3Confermare la selezione.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 79
14 | Configurazione
4Definire l'indirizzo.
5Prima di confermare l'indirizzo, accertarsi che sia selezionato .
6Confermare l'indirizzo.
Risultato: L'indirizzo è stato assegnato a un gruppo di unità interne.
Per assegnare un indirizzo a un'unità interna individuale
Requisito preliminare: Ci si trova nel menu dell'installatore.
1Accedere al menu delle impostazioni dell'indirizzo.
2Selezionare "Group(Unit)".
3Definire l'unità interna a cui si desidera assegnare l'indirizzo.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
4Confermare la selezione.
5Definire l'indirizzo.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
79
Page 80
14 | Configurazione
Per eliminare un indirizzo
6Prima di confermare l'indirizzo, accertarsi che sia selezionato .
7Confermare l'indirizzo.
Risultato: L'indirizzo è stato assegnato a un'unità interna.
1Accedere all'indirizzo che si desidera eliminare.
2Modificare in .
3Confermare la selezione.
Risultato: L'indirizzo viene eliminato.
Indirizzo AirNet
Informazioni sull'indirizzo AirNet
Per collegare le unità al sistema di monitoraggio e diagnostica AirNet, occorre
assegnare gli indirizzi necessari alle unità interne ed esterne.
Unità interne
Per assegnare un indirizzo AirNet a un'unità interna
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
80
Unità esterne
Requisito preliminare: Ci si trova nel menu dell'installatore.
1Accedere al menu delle impostazioni dell'indirizzo.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 81
14 | Configurazione
2Selezionare "I/U".
3Definire l'unità interna a cui si desidera assegnare l'indirizzo.
4Confermare la selezione.
5Definire l'indirizzo.
6Prima di confermare l'indirizzo, accertarsi che sia selezionato .
7Confermare l'indirizzo.
Risultato: L'indirizzo AirNet è stato assegnato all'unità interna.
Per assegnare un indirizzo AirNet a un'unità esterna
Requisito preliminare: Ci si trova nel menu dell'installatore.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
1Accedere al menu delle impostazioni dell'indirizzo.
2Selezionare "O/U".
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
81
Page 82
14 | Configurazione
3Definire l'unità esterna a cui si desidera assegnare l'indirizzo.
4Confermare la selezione.
5Definire l'indirizzo.
6Prima di confermare l'indirizzo, accertarsi che sia selezionato .
7Confermare l'indirizzo.
Risultato: L'indirizzo AirNet è stato assegnato all'unità esterna.
Per eliminare un indirizzo
1Accedere all'indirizzo che si desidera eliminare.
2Modificare in .
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
82
3Confermare la selezione.
Risultato: L'indirizzo viene eliminato.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 83
Interblocco ingresso esterno
Note relative all'interblocco ingresso esterno
L'interblocco ingresso esterno consente l'integrazione dei contatti esterni nella
logica di controllo del sistema. Aggiungendo un contatto scheda magnetica e/o un
contatto finestra alla configurazione dei comandi, è possibile fare in modo che il
sistema risponda all'inserimento/rimozione di una scheda magnetica in/da un
lettore di schede, e/o all'apertura/chiusura di finestre.
INFORMAZIONI
Per utilizzare questa funzione, è necessario che l'adattatore di ingresso digitale
BRP7A5* faccia parte del sistema.
▪ Assicurarsi che l'adattatore di ingresso digitale e i suoi contatti opzionali (contatto
finestra B1 e contatto scheda magnetica B2) siano installati correttamente.
Confermare che il contatto senza tensione dell'adattatore di ingresso digitale si
trovi nella posizione corretta. Per istruzioni su come installare l'adattatore di
ingresso digitale, consultare il manuale di installazione dell'adattatore di ingresso
digitale.
▪ Quando l'adattatore di ingresso digitale non funziona correttamente,
l'interblocco ingresso esterno non è disponibile nel menu.
▪ Quando l'adattatore di ingresso digitale fa parte del sistema, il sistema non
consente il collegamento di un comando secondario (slave).
▪ Quando l'adattatore di ingresso digitale fa parte del sistema, non è possibile
utilizzare la funzione Schedule (Programmazione).
▪ Quando l'adattatore di ingresso digitale fa parte del sistema, così come un
comando centralizzato, la funzione di interblocco ingresso esterno è controllata
dal comando centralizzato, e non dall'adattatore.
14 | Configurazione
Per configurare le impostazioni dell'interblocco ingresso esterno
Requisito preliminare: Ci si trova nel menu dell'installatore.
1Aprire il menu dell'interblocco ingresso esterno.
2Usare e per scorrere attraverso il menu.
3Premere per selezionare un parametro.
4Con un parametro selezionato, usare e per modificare il valore del
parametro.
5Con un parametro selezionato, premere per confermare il valore per quel
parametro.
6Al termine della configurazione, confermare tutte le impostazioni
selezionando e premendo .
Risultato: Il sistema viene riavviato e vengono implementate le eventuali
modifiche apportate.
INFORMAZIONI
Per una panoramica dei parametri selezionabili e del loro significato, vedere
"Panoramica delle impostazioni dell'interblocco ingresso esterno"[484].
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
83
Page 84
14 | Configurazione
Panoramica delle impostazioni dell'interblocco ingresso esterno
appena viene rimossa la
scheda magnetica. L'unità
continua il normale
funzionamento fino alla
scadenza del timer.
Timer di resettaggio B2Timer che si avvia non
appena scade il timer di
ritardo. Alla scadenza di
questo timer, lo stato
precedente (cioè il setpoint
regolare) passa a
"Impostazione di
resettaggio predefinita".
Resettaggio ATTIVATO/
DISATTIVATO
Stato attivato/disattivato di
"Impostazione di
resettaggio predefinita"
Modalità di resettaggioModalità di funzionamento
di "Impostazione di
resettaggio predefinita"
0-10 minuti"1 min."
0-20 ore"20 ore"
"ATTIVATO",
"DISATTIVATO"
"DISATTIVATO", "--"
Automatico,
Raffreddamento,
Riscaldamento, Solo
ventilazione, --
"--"
SP di raffreddamento di
resettaggio
SP di riscaldamento di
resettaggio
Setpoint di raffreddamento
di "Impostazione di
resettaggio predefinita"
Setpoint di riscaldamento
di "Impostazione di
resettaggio predefinita"
INFORMAZIONI
Quando il valore per un parametro è "- -", ciò significa che alla scadenza del timer
non viene apportata alcuna modifica al parametro e viene mantenuto il valore attivo
corrente.
Vedere l'intervallo dei
setpoint dell'unità interna
e la limitazione
dell'intervallo dei setpoint,
"--"
Vedere l'intervallo dei
setpoint dell'unità interna
e la limitazione
dell'intervallo dei setpoint,
"--"
"22°C"
"22°C"
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
84
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W+K+S
4P596266-1 – 2020.12
Page 85
Logica del contatto finestra
14 | Configurazione
Contatto finestra B1Contatto scheda
magnetica B2
Contatto chiuso (finestra
chiusa)
Contatto aperto (finestra
aperta)
Contatto chiuso (scheda
magnetica inserita)
Contatto chiuso (scheda
magnetica inserita)
Logica del contatto scheda magnetica
Contatto finestra B1Contatto scheda
magnetica B2
OraAzione
—▪ Funzionamento normale
dell'unità interna.
▪ L'unità ritorna allo stato
precedente all'apertura
del contatto.
—Viene forzato lo
spegnimento dell'unità:
▪ Nessuna funzione di
timer di ritardo né di
resettaggio.
▪ Nessuna funzione di set-
back.
▪ Impossibile attivare/
disattivare l'unità con il
pulsante ON/OFF del
sistema di comando.
OraAzione
Contatto chiuso (finestra
chiusa)
Contatto chiuso (finestra
chiusa)
Contatto chiuso (scheda
magnetica inserita)
Contatto aperto (scheda
magnetica estratta)
▪ —
▪ Timer di ritardo < Ora <
Timer di resettaggio
▪ Ora > Timer di
resettaggio
▪ L'unità funziona
normalmente.
▪ Se il timer di resettaggio
non è scaduto, l'unità
ritorna allo stato
precedente all'apertura
del contatto.
▪ Se il timer di resettaggio
è scaduto, l'unità ritorna
allo stato di
"Impostazione di
resettaggio
predefinita" (vedere
"Panoramica delle
impostazioni
dell'interblocco ingresso
esterno"[484]).
Ora < Timer di ritardoFunzionamento normale
dell'unità interna.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
85
Page 86
14 | Configurazione
Contatto finestra B1Contatto scheda
magnetica B2
Contatto chiuso (finestra
chiusa)
Contatto aperto (scheda
magnetica estratta)
OraAzione
Ora > Timer di ritardoViene forzato lo
spegnimento dell'unità.
▪ A seconda
dell'attivazione o
disattivazione della
funzione di set-back, il
set-back sarà operativo o
non operativo.
▪ Impossibile attivare/
disattivare l'unità con il
pulsante ATTIVATO/
DISATTIVATO del sistema
di comando.
▪ Dopo la scadenza del
timer di ritardo, il timer
di resettaggio inizia il
conteggio.
INFORMAZIONI
▪ Con "stato precedente" è possibile che si intenda lo stato attivato/disattivato, la
modalità di funzionamento, il setpoint di raffreddamento e il setpoint di
riscaldamento.
▪ Quando si utilizzano i contatti, è possibile modificare in qualsiasi momento la
velocità della ventola nonché i setpoint di raffreddamento e di riscaldamento
della funzione di set-back senza perdere le modifiche.
▪ La velocità della ventola viene memorizzata indipendentemente per le due
modalità di funzionamento principali (Riscaldamento e Raffreddamento).
Vengono salvate impostazioni separate per la velocità della ventola per la
modalità di funzionamento in riscaldamento da una parte e la modalità di
funzionamento in raffreddamento, deumidificazione e solo ventilazione dall'altra.
▪ Alla chiusura del contatto, le modifiche apportate mentre il contatto scheda
magnetica è aperto e il timer di ritardo non è scaduto (funzionamento normale)
NON vengono salvate.
Combinazione della logica del contatto finestra e del contatto scheda magnetica
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
86
▪ Il contatto finestra è prioritario rispetto al timer di ritardo e alla funzione di set-
back del contatto scheda magnetica:
Quando il contatto finestra è aperto mentre il contatto scheda magnetica è
aperto, il timer di ritardo scade immediatamente se è ancora in funzione e il setback non sarà più in funzione. Il timer di resettaggio inizia immediatamente il
conteggio oppure non si azzera quando è già in funzione.
▪ La funzione del timer di resettaggio del contatto scheda magnetica ha la priorità
rispetto al contatto finestra se si ritorna allo stato precedente:
Quando il contatto scheda magnetica è aperto mentre il contatto finestra è
aperto, il timer di ritardo avvia il funzionamento. Alla scadenza del timer di
ritardo, il timer di resettaggio avvia il funzionamento. Alla scadenza del timer di
resettaggio, lo stato precedente viene aggiornato allo stato di "Impostazione diresettaggio predefinita".
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 87
Esempio 1
14 | Configurazione
1La scheda magnetica viene rimossa.
Risultato: L'unità interna resta in funzione normalmente fino alla scadenza del
timer di ritardo.
2La finestra viene aperta prima della scadenza del timer di ritardo.
Risultato: L'unità interna si arresta immediatamente. Non è possibile attivare
o disattivare l'unità, la funzione di set-back non è operativa, il timer di ritardo
ferma il conteggio e il timer di resettaggio avvia il conteggio.
3La scheda magnetica viene reinserita.
Risultato: Viene effettuato un aggiornamento dello stato precedente. Viene
forzato lo spegnimento dell'unità e la funzione di set-back resta disattivata
(vedere "Logica del contatto finestra"[485]).
SE il timer di resettaggio NON È scaduto prima dell'inserimento della
scheda magnetica, lo stato precedente è identico allo stato iniziale
poiché è stata apportata una sola modifica allo stato iniziale.
SE il timer di resettaggio È scaduto prima dell'inserimento della scheda
magnetica, lo stato precedente è lo stato di "Impostazione di
resettaggio predefinita".
Esempio 2
4Viene chiusa la finestra.
Risultato: L'unità ritorna allo stato precedente. Lo stato precedente dipende
dalla scadenza del timer di resettaggio.
1Viene aperta la finestra.
Risultato: L'unità si arresta immediatamente. Non è possibile attivare o
disattivare l'unità con il pulsante ATTIVATO/DISATTIVATO, la funzione di setback non è operativa e il timer di ritardo non avvia il conteggio.
2La scheda magnetica viene rimossa.
Risultato: Il timer di ritardo avvia il conteggio.
3La finestra viene richiusa.
Risultato: Lo stato non subisce modifiche. È come se la finestra non fosse mai
stata aperta (la funzione di set-back è disponibile se attivata).
SE il timer di ritardo È scaduto prima della chiusura della finestra, il
timer di resettaggio avrà avviato il conteggio. La chiusura della finestra
non influisce sul timer di resettaggio.
SE il timer di ritardo NON È scaduto prima della chiusura della finestra,
scadrà immediatamente e il timer di resettaggio avvierà il conteggio.
Alla scadenza del timer di resettaggio, lo stato precedente viene
aggiornato allo stato di "Impostazione di resettaggio predefinita".
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
4La scheda magnetica viene reinserita.
Risultato:
SE il timer di resettaggio NON È scaduto prima dell'inserimento della
scheda magnetica, l'unità ritorna allo stato antecedente all'apertura
della finestra (ultimo stato "attivato").
SE il timer di resettaggio È scaduto prima dell'inserimento della scheda
magnetica, l'unità entra nello stato di "Impostazione di resettaggio
predefinita".
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
87
Page 88
14 | Configurazione
Ventola forzata ON
Note relative a Ventola forzata ON
Per forzare il funzionamento della ventola
L'opzione Ventola forzata ON consente di forzare il funzionamento della ventola
delle unità interne individuali. In questo modo è possibile verificare quale numero
è stato assegnato a ciascuna unità interna.
Requisito preliminare: Ci si trova nel menu dell'installatore.
1Aprire il menu Ventola forzata ON.
2Selezionare un numero di unità interna.
3Selezionare e premere per forzare il funzionamento della ventola.
Risultato: La ventola dell'unità interna corrispondente al numero di unità interna
selezionato entra in funzione.
Master di raffreddamento/riscaldamento
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
88
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W+K+S
4P596266-1 – 2020.12
Page 89
14 | Configurazione
A
a
b
cccc
bbb
B
a
b
cccc
b
d
bb
Note relative alla selezione dell'unità master di raffreddamento/riscaldamento
A Sistema pompa di calore
b Sistema di recupero di calore
a Unità esterna
b Unità interna
c Comando a distanza
d Unità BS
Se a un'unità esterna sono collegate più unità interne, una di queste unità (o un
gruppo di unità interne, nel caso del controllo di gruppo) deve essere impostata
come master di raffreddamento/riscaldamento. Le altre unità/gruppi diventano
quindi slave di raffreddamento/riscaldamento e il loro funzionamento è limitato dal
master (ad es. un'unità esterna non consente a un'unità interna di eseguire il
funzionamento in raffreddamento mentre un'altra esegue il funzionamento in
riscaldamento).
Quando un'unità interna o un gruppo di unità interne è impostata come unità
master di raffreddamento/riscaldamento, le altre unità interne diventano
automaticamente sue unità slave. Per le istruzioni, vedere "Per impostare l'unità
master di raffreddamento/riscaldamento"[490].
Icona di stato
Alla selezione come unità master di raffreddamento/riscaldamento corrisponde la
seguente icona di stato:
Il comportamento di questa icona di stato si attiene alla seguente tabella:
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
89
Page 90
14 | Configurazione
Se sul sistema di comando è
Allora …
visualizzato …
… NESSUNA icona di stato… L'unità interna collegata a quel
sistema di comando è l'unità master di
raffreddamento/riscaldamento.
… un'icona di stato FISSA… L'unità interna collegata a quel
sistema di comando è un'unità slave di
un'unità master di raffreddamento/
riscaldamento.
… un'icona di stato LAMPEGGIANTE… NESSUNA unità interna è stata ancora
assegnata come unità master di
raffreddamento/riscaldamento.
Modalità di funzionamento
Il comportamento in termini di modalità di funzionamento delle unità interne si
attiene alla seguente tabella:
Se l'unità master …Allora le unità slave …
… è impostata sulla modalità di
funzionamento "Riscaldamento",
"Deumidificazione" oppure
"Automatico"
… è impostata sulla modalità di
funzionamento "Raffreddamento"
… si mettono in funzione nella stessa
modalità di funzionamento dell'unità
master. Per tali unità non sono quindi
disponibili altre modalità.
… allora le unità slave non possono usare
la modalità di funzionamento
"Riscaldamento", ma possono ancora
usare la modalità di funzionamento
"Raffreddamento", "Solo ventilazione" e
"Deumidificazione".
… è impostata sulla modalità "Solo
ventilazione"
… possono usare SOLTANTO la modalità
"Solo ventilazione".
Dopo che un'unità interna è stata impostata come unità master, è possibile
deselezionarla. Per le istruzioni, vedere "Per deselezionare l'unità master di
raffreddamento/riscaldamento"[4 91]. Per trasformare un'unità/gruppo slave nel
master, per prima cosa deselezionare il master attualmente attivo.
INFORMAZIONI
È possibile modificare la modalità di ventilazione indipendentemente dal master di
raffreddamento/riscaldamento.
Per impostare l'unità master di raffreddamento/riscaldamento
Requisito preliminare: Non è ancora stata impostata alcuna unità interna come
unità master di raffreddamento/riscaldamento (icona "commutazione sotto
controllo centralizzato" lampeggiante su tutti i sistemi di comando).
Requisito preliminare: È in uso il sistema di comando dell'unità interna che si
desidera impostare come unità master di raffreddamento/riscaldamento.
1Aprire il menu della modalità di funzionamento.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
90
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W+K+S
4P596266-1 – 2020.12
Page 91
2Impostare la modalità di funzionamento su Raffreddamento o Riscaldamento.
Risultato: L'unità interna è ora l'unità master di raffreddamento/riscaldamento
(icona "commutazione sotto controllo centralizzato" non visualizzata sul sistema di
comando).
Risultato: Tutti i sistemi di comando slave visualizzano l'icona "commutazione
sotto controllo centralizzato".
Per deselezionare l'unità master di raffreddamento/riscaldamento
Requisito preliminare: Ci si trova nel menu dell'installatore.
Requisito preliminare: È in uso il sistema di comando dell'unità interna che si
desidera deselezionare come unità master.
1Aprire il menu Selezione unità master di raffreddamento/riscaldamento.
2Premere per deselezionare l'unità interna come unità master.
14 | Configurazione
Risultato: L'unità interna viene deselezionata come unità master.
Risultato: I sistemi di comando di tutte le unità interne visualizzano un'icona
"commutazione sotto controllo centralizzato" lampeggiante.
Test allarme perdite di refrigerante
Informazioni sul test dell'allarme per le perdite di refrigerante
È possibile testare l'allarme per le perdite di refrigerante.
Per testare l'allarme di rilevamento delle perdite
Requisito preliminare: Ci si trova nel menu dell'installatore.
1Accedere al menu relativo al test dell'allarme per le perdite di refrigerante.
2Premere per accedere al menu e attivare così l'allarme.
Risultato: Il sistema di comando inizia a emettere un suono e l'indicatore di
stato lampeggia.
Risultato: Sul sistema di comando viene visualizzata la seguente schermata:
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
3Per arrestare l'allarme, premere .
Risultato: L'allarme si arresta e il sistema di comando ritorna al menu
dell'installatore.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
91
Page 92
14 | Configurazione
Informazioni
Note relative al menu informativo
Per informazioni
INFORMAZIONI
È possibile testare l'allarme per le perdite di refrigerante anche utilizzando l'app
Madoka Assistant. Vedere "Test allarme perdite di refrigerante"[4128] per maggiori
informazioni.
Nel menu informativo è possibile individuare le seguenti informazioni:
Requisito preliminare: Ci si trova nel menu dell'installatore.
1Aprire il menu informativo.
2Leggere le informazioni.
3Premere per andare alla seconda pagina.
14.2 Aggiornamento del software
14.2.1 Informazioni sugli aggiornamenti del software
Si raccomanda vivamente di aggiornare sempre il comando a distanza alla versione
più recente del software. Esistono due metodi per eseguire l'aggiornamento del
software.
Aggiornamento del softwareIstruzioni
App Madoka Assistant"Aggiornamento del software con
Strumento di aggiornamento"Aggiornamento del software con lo
app"[493]
strumento di aggiornamento"[493]
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
92
INFORMAZIONI
▪ Quando il software del comando a distanza non è aggiornato, l'app Madoka
Assistant propone un aggiornamento del software non appena si collega il
sistema di comando all'app.
▪ È possibile verificare la versione attuale del software del sistema di comando
dalla schermata informativa (vedere "Schermata informativa" [4 53]) e/o dal
menu informativo ("Note relative al menu informativo"[492]).
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 93
14.2.2 Aggiornamento del software con app
Per aggiornare il software con l'app:
1Assicurarsi che il Bluetooth sia attivato sul comando a distanza (sulla
schermata iniziale deve essere visualizzata l'icona ). In caso contrario,
attivare il Bluetooth seguendo le istruzioni riportate nella sezione "Effettuare
un collegamento Bluetooth"[497].
2Nella schermata iniziale dell'app, toccare il riquadro del comando a distanza di
cui si desidera aggiornare il software, quindi attenersi alle successive
istruzioni.
INFORMAZIONI
L'app Madoka Assistant è disponibile su Google Play e App Store.
INFORMAZIONI
Quando si collega per la prima volta il comando a distanza al proprio dispositivo,
l'app e l'interfaccia utente avviano una procedura di confronto numerico. Per
collegare correttamente il sistema di comando all'app, seguire la procedura.
Dopo ogni collegamento a un dispositivo mobile eseguito con successo, il sistema di
comando memorizza automaticamente le informazioni su quel dispositivo mobile per
facilitare le future operazioni di collegamento. Tali informazioni si definiscono
"informazioni di collegamento".
Quando non sono memorizzate informazioni di collegamento (ovvero al primo
collegamento, o dopo che le informazioni sono state rimosse manualmente), è
necessario eseguire la procedura di confronto numerico.
Quando invece le informazioni di collegamento sono memorizzate, è possibile
collegare il sistema di comando al dispositivo mobile semplicemente inviando un
segnale Bluetooth dal sistema di comando e toccando il riquadro corrispondente al
comando nell'app. A questo punto, il sistema di comando si collega automaticamente
al dispositivo mobile.
Le informazioni di collegamento vengono memorizzate automaticamente e possono
essere rimosse manualmente. Rimuovere le informazioni di collegamento dal sistema
di comando quando si desidera aggiornare il software da un dispositivo mobile
diverso da quello di cui il sistema di comando contiene le informazioni.
14 | Configurazione
14.2.3 Aggiornamento del software con lo strumento di aggiornamento
Aggiornamento del software con Updater
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
INFORMAZIONI
Per collegare il comando a distanza al dispositivo mobile tramite Bluetooth e per
eseguire un aggiornamento del software, è necessario rimanere vicino al comando a
distanza (ovvero entro la portata del Bluetooth).
Requisito preliminare: PC con Updater (contattare il rivenditore per la versione
corretta del software)
Requisito preliminare: Cavo USB per PC EKPCCAB4 o versione successiva (include
un cavo USB e altri cavi di collegamento)
1Accertarsi che l'unità interna sia SPENTA.
2Collegare il sistema di comando al PC.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
93
Page 94
14 | Configurazione
a
b
c
d
X2A
X2A
a PC con Updater
b Cavo USB
c Scheda del sistema di comando
d All'unità interna
3ACCENDERE l'unità interna.
4Aprire Updater.
5In Updater, aprire "Update procedure" ("Procedura di aggiornamento").
6Digitare il nome del modello del sistema di comando.
7Selezionare la procedura di aggiornamento desiderata.
8Seguire le istruzioni a schermo.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
94
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W+K+S
4P596266-1 – 2020.12
Page 95
15 Informazioni sul l'app
L'app Madoka Assistant è in dotazione con il comando a distanza BRC1H. Quando il
sistema di comando a distanza consente solo le operazioni e configurazioni di base,
l'app consente le operazioni e configurazioni avanzate.
In questo capitolo
15.1Panoramica delle operazioni e configurazioni....................................................................................................................... 96
15.2.2Per eseguire l'associazione dell'app a un sistema di comando............................................................................. 96
15.2.3Effettuare un collegamento Bluetooth.................................................................................................................. 97
15.2.4Terminare il collegamento Bluetooth .................................................................................................................... 99
15.2.5Rimozione delle informazioni di collegamento ..................................................................................................... 100
15.3Livelli di accesso utente.......................................................................................................................................................... 102
15.3.1Informazioni sui livelli di accesso utente ............................................................................................................... 102
15.3.2Modalità base ......................................................................................................................................................... 102
15.5.1Panoramica: Funzioni ............................................................................................................................................. 105
15.5.2Aggiornamento firmware del comando a distanza ............................................................................................... 108
15.5.6Indicatore di stato .................................................................................................................................................. 109
15.5.7Data e ora ............................................................................................................................................................... 110
15.5.19 Direzione del flusso d'aria individuale ................................................................................................................... 116
15.5.20 Circolazione del flusso d'aria attiva ....................................................................................................................... 116
15.5.21 Intervallo dei setpoint............................................................................................................................................ 117
15.5.22 Master di raffreddamento/riscaldamento ............................................................................................................ 117
15.5.27 Funzionamento in sbrinamento............................................................................................................................. 119
15.5.28 Blocco della funzione ............................................................................................................................................. 119
15.5.30 Errori e avvertenze................................................................................................................................................. 121
15.5.31 Numero di unità ..................................................................................................................................................... 121
15.5.35 Indirizzo di Gruppo................................................................................................................................................. 122
15.5.36 Impostazioni in loco ............................................................................................................................................... 123
15.5.38 Prova di funzionamento......................................................................................................................................... 125
15.5.39 Stato unità .............................................................................................................................................................. 127
15.5.40 Ore di funzionamento............................................................................................................................................ 127
15.5.41 Informazioni di contatto ........................................................................................................................................ 127
15.5.42 Circolazione del flusso d'aria attiva ....................................................................................................................... 128
15 | Informazioni sul l'app
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
15.5.45 Test allarme perdite di refrigerante ...................................................................................................................... 128
L'app cerca continuamente sistemi di comando BRC1H a cui collegarsi. Tutti i
sistemi di comando che si trovano nel raggio del dispositivo mobile vengono
elencati nel menu iniziale sotto Dispositivi nelle vicinanze. Una lista dei sistemi di
comando con cui avete interagito di recente è disponibile in Dispositivi recenti.
Per usare e/o configurare il sistema, toccare il riquadro del sistema di comando
collegato alle unità interne da controllare.
INFORMAZIONI
In modalità Installatore, la sezione "Dispositivi recenti" non è mostrata. Per ulteriori
informazioni, vedere "15.3Livelli di accesso utente"[4102].
15.2.1 Note relative all'associazione
Prima di potersi effettivamente collegare a un sistema di comando, è necessario
assicurarsi che l'app e il sistema di comando abbiano eseguito l'associazione.
Eseguire l'associazione dell'app a tutti i sistemi di comando a cui collegarsi.
15.2.2 Per eseguire l'associazione dell'app a un sistema di comando
Requisito preliminare: Ci si trova nelle vicinanze del sistema di comando.
1Nell'app, toccare il sistema di comando a cui eseguire l'associazione.
Risultato: Il sistema operativo del dispositivo mobile trasmette una richiesta
di associazione.
Risultato: Sul sistema di comando viene visualizzata la seguente schermata:
2Nell'app, accettare la richiesta di associazione.
3Nel sistema di comando, accettare la richiesta di associazione premendo .
Risultato: L'app viene associata al sistema di comando.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
96
INFORMAZIONI
Una volta eseguita l'associazione all'app, i sistemi di comando restano collegati. Non
è necessario ripetere la procedura ogni volta che si desidera usare l'app, salvo
quando si cancellino i collegamenti. Per ulteriori informazioni vedere .
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Page 97
15.2.3 Effettuare un collegamento Bluetooth
INFORMAZIONI
La procedura per stabilire una connessione Bluetooth dipende dalla modalità di
funzionamento impostata sul sistema di comando.
Modalità del comando a distanza: "Normale"
Requisito preliminare: È disponibile un dispositivo mobile su cui è installata e in
esecuzione l'app Madoka Assistant.
Requisito preliminare: Su tale dispositivo mobile è attivo il Bluetooth.
Requisito preliminare: Ci si trova nelle vicinanze del comando a distanza.
1Dalla schermata iniziale, premere per accedere al menu principale.
2Usare e per accedere al menu Bluetooth.
15 | Informazioni sul l'app
3Premere per accedere al menu.
4Premere per attivare e fare in modo che il sistema di comando invii un
segnale Bluetooth.
Risultato:
Confronto numerico
5Nell'app Madoka Assistant, toccare il riquadro del sistema di comando di cui si
desidera aggiornare il software.
Risultato: Se è la prima volta che si effettua un collegamento, o se le
informazioni di collegamento sono state rimosse, il sistema operativo del
dispositivo mobile invia una richiesta di associazione, comprendente una
sequenza numerica.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Risultato: Il sistema di comando visualizza una sequenza numerica, da
confrontare con quella della richiesta di associazione.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
97
Page 98
15 | Informazioni sul l'app
Modalità del comando a distanza: "Solo allarme" e "Supervisore"
6Nell'app, accettare la richiesta di associazione.
7Sul sistema di comando, premere per confermare la sequenza numerica.
Risultato: Il sistema di comando e il dispositivo mobile sono collegati tramite
Bluetooth.
Requisito preliminare: È disponibile un dispositivo mobile su cui è installata e in
esecuzione l'app Madoka Assistant.
Requisito preliminare: Su tale dispositivo mobile è attivo il Bluetooth.
Requisito preliminare: Ci si trova nelle vicinanze del comando a distanza.
1Dalla schermata iniziale, tenere premuto finché non viene visualizzata la
schermata informativa.
2Dalla schermata informativa, premere contemporaneamente e e tenerli
premuti fino all'accesso al menu dell'installatore.
3Usare e per accedere al menu Bluetooth.
4Premere per accedere al menu.
5Premere per attivare e fare in modo che il sistema di comando invii un
segnale Bluetooth.
Risultato:
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
98
Comando a distanza cablato Madoka
BRC1H52W+K+S
4P596266-1 – 2020.12
Page 99
15 | Informazioni sul l'app
Confronto numerico
6Nell'app Madoka Assistant, toccare il riquadro del sistema di comando di cui si
desidera aggiornare il software.
Risultato: Se è la prima volta che si effettua un collegamento, o se le
informazioni di collegamento sono state rimosse, il sistema operativo del
dispositivo mobile invia una richiesta di associazione, comprendente una
sequenza numerica.
Risultato: Il sistema di comando visualizza una sequenza numerica, da
confrontare con quella della richiesta di associazione.
7Nell'app, accettare la richiesta di associazione.
8Sul sistema di comando, premere per confermare la sequenza numerica.
Risultato: Il sistema di comando e il dispositivo mobile sono collegati tramite
Bluetooth.
15.2.4 Terminare il collegamento Bluetooth
INFORMAZIONI
La procedura per terminare una connessione Bluetooth dipende dalla modalità di
funzionamento impostata sul sistema di comando.
Modalità del comando a distanza: "Normale"
1Dalla schermata iniziale, premere per accedere al menu principale.
2Usare e per accedere al menu Bluetooth.
3Premere per accedere al menu.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
4Premere per interrompere l'invio del segnale Bluetooth da parte del
sistema di comando a distanza.
Risultato:
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
99
Page 100
15 | Informazioni sul l'app
Modalità del comando a distanza: "Solo allarme" e "Supervisore"
1Dalla schermata iniziale, tenere premuto finché non viene visualizzata la
schermata informativa.
2Dalla schermata informativa, premere contemporaneamente e e tenerli
premuti fino all'accesso al menu dell'installatore.
3Usare e per accedere al menu Bluetooth.
4Premere per accedere al menu.
5Premere per interrompere l'invio del segnale Bluetooth da parte del
sistema di comando a distanza.
Risultato:
15.2.5 Rimozione delle informazioni di collegamento
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
100
INFORMAZIONI
La procedura per la rimozione delle informazioni di associazione dipende dalla
modalità di funzionamento impostata sul sistema di comando.
BRC1H52W+K+S
Comando a distanza cablato Madoka
4P596266-1 – 2020.12
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.