Compatibile con i le MP3 e WMA provvisti di tag ID3
Pannello comandi rimuovibile con presa d’ingresso ausiliario da 3,5 mm
Interfaccia USB
Uscita RCA da 4 canali/2V con controllo subwoofer ed equalizzatore parametrico a
3 bande BEAT-EQ
Compatibile con l’iPod® e l’iPhone™ attraverso l’interfaccia USB
Per la sicurezza della guida, mentre ci si trova al volante non si deve intervenire sui comandi
dell’apparecchio.
Durante la guida si raccomanda altresì di mantenere il volume a un livello tale che permetta di
udire i rumori esterni.
1. Quando l’abitacolo della vettura
è molto freddo e s’inizia a usare
l’apparecchio subito dopo avere acceso
il riscaldamento, sul disco o sulle parti
ottiche del lettore si potrebbe formare
della condensa e la riproduzione potrebbe
quindi non avvenire correttamente. Se
si forma sul disco la si deve rimuovere
stronandolo con un panno morbido. Se
al contrario si forma sulle parti ottiche è
opportuno evitare di usare il lettore per
circa un’ora. La condensa scomparirà
infatti in modo naturale permettendo così
il normale uso dell’apparecchio.
2. Le vibrazioni causate dalla guida su
strade dissestate possono causare il salto
del suono.
3. Questo apparecchio impiega meccanismi
d’alta precisione. Anche qualora si
verichi un problema si raccomanda di
non aprire o smontare l’apparecchio né di
lubricarne le parti rotanti.
Note sui marchi di fabbrica
La dicitura “Made for iPod” indica che un
determinato apparecchio elettronico è
stato appositamente concepito per essere
collegato all’iPod ed è stato così certicato
dal produttore che ne ha vericato la
rispondenza agli standard prestazionali
Apple.
La dicitura “Works with iPhone” indica che
un determinato apparecchio elettronico
è stato appositamente concepito per
essere collegato all’iPhone ed è stato così
certicato dal produttore che ne ha vericato
la rispondenza agli standard prestazionali
Apple.
Apple non è responsabile del funzionamento
di questo apparecchio né della sua
conformità agli standard di regolamentazione
e di sicurezza.
• Impedire che vi si versino liquidi. In caso
contrario se ne potrebbe danneggiare la
circuiteria interna.
• Non smontarlo né modicarlo in alcun
modo. In caso contrario si potrebbe
danneggiare.
• Non toccarne il display con una sigaretta
accesa. In caso contrario si potrebbe
deformare e comunque danneggiare.
• In caso di problemi richiederne l’ispezione
da parte del proprio rivenditore.
Pulizia esterna
Per rimuovere la sporcizia
dall’apparecchio lo si deve stronare
delicatamente con un panno morbido e
asciutto.
Per rimuovere quella più ostinata si
suggerisce innanzi tutto di stronarlo
delicatamente con un panno morbido
inumidito con una soluzione di acqua e
detergente neutro e, quindi, di ripassarlo
con un panno asciutto.
Non si devono usare sostanze quali
benzene, diluenti e prodotti di pulizia per
auto, poiché potrebbero danneggiare
le superci esterne dell’apparecchio o
causare il distacco della vernice. Vi si
potrebbero inoltre formare delle macchie
qualora lo si lasci per lungo tempo a
contatto con corpi di gomma o di plastica.
Presa USB
• Quando è inserita, l’unità di memoria ash
USB sporge dall’apparecchio divenendo
possibile causa di lesione. In tal caso è
necessario collegarla con l’ausilio di un
cavo di prolunga USB.
• Afnché operi correttamente, l’unità
di memoria ash USB deve essere
riconosciuta come “memoria di massa
USB”. In caso contrario alcuni modelli
potrebbero non operare correttamente.
Clarionriutaqualsiasiresponsabilità
nell’improbabile caso di perdita o
danneggiamento dei dati ivi salvati.
Prima di usare un’unità di memoria ash
USB si raccomanda di salvarne i dati in un
computer.
• L’uso delle unità di memoria ash USB
nelle seguenti condizioni potrebbe
causare la perdita o il danneggiamento
dei dati: quando la si scollega o si spegne
l’apparecchio durante la lettura o la
scrittura dei dati, in presenza di elettricità
statica o di disturbi elettrici o quando la
si collega o scollega mentre è in corso
l’accesso ai dati.
• A causa della loro forma alcune unità di
memoria ash USB non possono essere
inserite nell’apposita presa dell’unità
principale. In tal caso è necessario
collegarle con l’ausilio di un cavo di
prolunga USB.
• L’apparecchio non è collegabile ai
computer.
• Non è possibile riprodurre i le musicali
(MP3, WMA, ecc.) contenuti nell’unità di
memoria ash USB.
• I dischi nuovi potrebbero essere ruvidi
lungo il bordo. Quando li si usa il lettore
potrebbe quindi non funzionare oppure
il suono potrebbe subire interruzioni.
Per rimuovere tali ruvidità dal bordo si
può usare una penna a sfera o un altro
oggetto adatto.
Penna
Ruvidità
• Non si devono mai applicare etichette
adesive sulla supercie dei dischi, né
scrivervi con una matita o una penna.
• Non si devono usare dischi con applicato
del nastro adesivo trasparente o altri
tipi di colla né parti che si distaccano.
Qualora si tenti di riprodurre un disco
di tale tipo, il lettore potrebbe poi non
riuscire ad espellerlo oppure si potrebbe
danneggiare.
• Non si devono usare dischi la cui
supercie sia molto grafata oppure siano
deformati, fratturati o danneggiati in altro
modo. In caso contrario l’apparecchio
potrebbe non funzionare correttamente o
danneggiarsi.
• Per estrarre il disco dalla propria custodia
occorre premerla al centro e sollevarlo
afferrandolo con cautela per il bordo.
• Non si devono usare le comuni buste
di protezione per dischi né i dischi
provvisti di stabilizzatori. In caso contrario
potrebbero danneggiare sé stessi o la
meccanica interna dell’apparecchio.
Conservazione
• Non si devono esporre i dischi alla luce
solare diretta né a qualsiasi altra fonte di
calore.
• Non si devono esporre i dischi all’umidità
eccessiva né alla polvere.
• Non si devono avvicinare eccessivamente
i dischi agli apparecchi di riscaldamento.
Pulizia
• Per rimuovere la polvere e le impronte
digitali dai dischi si deve usare un panno
morbido stronandolo con movimenti diritti
dal centro al bordo esterno.
• Per pulire i dischi non si devono usare
solventi, i comuni prodotti di pulizia
disponibili in commercio, gli spray
antistatici né i diluenti.
• Occorre usare uno specico prodotto di
pulizia per dischi, lasciandoli quindi ben
asciugare prima di usarli.
Note di cautela sui dischi
• L’inserimento del disco nell’apparecchio
deve essere fatto con cautela. Il pannello
comandi infatti si chiude automaticamente
se lo si lascia aperto per qualche istante.
• Non si deve spegnere l’apparecchio né
asportarlo dalla vettura mentre vi è inserito
il disco.
AVVERTENZA
Per la sicurezza della guida, mentre ci si
trova al volante non si deve inserire né
rimuovere i dischi né aprire il pannello
comandi.
facendo altresì riferimento al capitolo “3.
COMANDI.”
AVVERTENZA
Prima di accendere l’apparecchio
è opportuno ridurne il volume. La
riaccensione mentre il volume è regolato
al massimo aumenta infatti il rischio di
danneggiare i diffusori e/o l’udito.
Accensione e spegnimento
Note:
• Si deve accendere il motore prima di
accendere l’apparecchio.
• Non si deve usare eccessivamente
l’apparecchio a motore spento. Se
la batteria della vettura si scarica
considerevolmente potrebbe infatti non
essere più in grado di accendere il motore
e la vita operativa della batteria stessa si
potrebbe ridurre.
1. Avviare il motore. Il tasto di accensione
s’illumina.
Posizione ON
(motore acceso)
AVVERTENZA
Durante la guida si raccomanda di
mantenere il volume a un livello tale che
permetta di udire i rumori esterni.
Selezione della sorgente di
riproduzione
Premere più volte il tasto [SRC] del
pannello comandi o del telecomando sino
a selezionare la sorgente di riproduzione
desiderata.
Note:
1. Per “selezione della sorgente di
riproduzione” s’intende la selezione del
modo d’uso dell’apparecchio, ad esempio
il modo Disco, il modo Radio, il modo Aux
e così via.
2. Le periferiche non pronte all’uso non sono
selezionabili.
Visualizzazione dell’ora di sistema
Con il tasto [ADJ] del pannello comandi
selezionare - tra RDS, ora di sistema e
sorgente di riproduzione - l’informazione da
visualizzare.
2. Premere il tasto [ ] del pannello comandi
per portare l’apparecchio in standby.
Dopo l’accensione l’apparecchio ripristina
l’ultimo stato in cui si trovava prima dello
spegnimento.
3. Premere a lungo il tasto [ ] del pannello
comandi per spegnere l’apparecchio.
Regolazione del volume
Ruotare la manopola [VOLUME] del pannello
comandi.
Selezione della radio come sorgente
di riproduzione
Premere una volta o più il tasto [SRC] per
accedere al modo Radio.
Selezione di una banda radio
Premere il tasto [BAND] del pannello
comandi per selezionare - tra FM1, FM2,
FM3, MW e LW - la banda radio desiderata.
Sintonizzazione manuale
Durante la sintonizzazione manuale la
frequenza varia a passi deniti.
Premere il tasto [ ]/[ ] del pannello
comandi per sintonizzare una stazione di
frequenza più alta o più bassa.
Sintonizzazione automatica
Premere a lungo il tasto [ ]/[ ] del
pannello comandi per ricercare una stazione
di frequenza più alta o più bassa.
Per arrestare la ricerca è sufciente ripetere
la stessa operazione oppure premere uno
dei tasti con una funzione radio ad essi
assegnata.
Nota:
Alla ricezione di una stazione la ricerca si
arresta e l’apparecchio la riproduce.
Quando l’apparecchio riceve una stazione
stereo sul display LCD appare l’indicatore
‘ST’.
2. L’apparecchio dispone di cinque
bande: FM1, FM2, FM3, MW e LW. Le
bande FM3, MW e LW possono essere
memorizzate con la funzione AS. Poiché
per ciascuna banda si possono salvare sei
stazioni, in totale gli apparecchi modelli
CZ200E, CZ200ER e CZ200EG ne
possono salvare trenta.
Memorizzazione manuale
Mentre la radio è sintonizzata sulla stazione
desiderata, premendo a lungo uno dei tasti
da 1 a 6 la si può salvare in memoria.
Richiamo delle stazioni salvate
Premere uno dei tasti numerici da 1 a 6
del pannello comandi per selezionare la
corrispondente stazione.
Ricerca locale
Quando si attiva la ricerca locale (LOCAL)
l’apparecchio può ricevere soltanto le
stazioni radio dal segnale molto forte.
Premere a lungo il tasto [ADJ] del pannello
comandi, quindi più volte il tasto [ ] sino
a quando sul display appare LO o DX e inne
ruotare la manopola per selezionare il modo
locale o distante.
Nota:
quando si attiva la ricerca locale il numero
delle stazioni radio ricevibili diminuisce.
Memorizzazione automatica
L’apparecchio riceve e salva in
memoria soltanto le stazioni dal segnale
sufcientemente forte.
Per avviare la ricerca automatica delle
stazioni occorre premere per 2 secondi il
tasto [PS/AS].
Per annullare la funzione di salvataggio
automatico è sufciente premere uno
dei tasti con una funzione radio ad essi
assegnata.
Note:
1. L’operazione di salvataggio automatico
sovrascrive le stazioni salvate in
precedenza.
Scansione preimpostazioni
La funzione di scansione delle
preimpostazioni permette di ricevere le
stazioni nell’ordine in cui sono salvate in
memoria. Essa è utile, appunto, per ricercare
in memoria la stazione desiderata.
1. Premere il tasto [PS/AS].
2. Quando l’apparecchio sintonizza
la stazione desiderata, premendo
nuovamente il tasto [PS/AS] la si può
ricevere in continuazione.
Nota:
• Non premere il tasto [PS/AS] per
due secondi o più, poiché in tal caso
l’apparecchio attiva la funzione di
memorizzazione automatica e inizia a
salvare in memoria le stazioni.
L’apparecchio dispone del sistema di
decodica “Radio Data System” compatibile
con le stazioni emittenti che ne trasmettono
i dati.
Per usare la funzione “Radio Data System”
occorre selezionare la banda FM.
Funzione AF
La funzione AF seleziona automaticamente
un’altra frequenza della stessa rete in modo
da mantenere una ricezione ottimale.
* L’impostazione predenita è ON.
1. Selezionare il modo ADJ premendo a
lungo il tasto [DISP].
2. Premere il tasto [
selezionare AF.
3. Con la manopola selezionare AF ON o AF
OFF.
•AFON: “ AF” appare sul display e la funzione AF si
attiva.
•AFOFF: “ AF” scompare dal display e la funzione
AF si disattiva.
] o [
] sino a
Funzione REG (programmi
regionali)
Quando la funzione REG è attiva
l’apparecchio riceve le stazioni regionali dal
segnale più forte. Quando non è attiva e
l’area cui esse appartengono cambia durante
la guida l’apparecchio riceve le stazioni di
quella stessa area.
* L’impostazione predenita è ON.
Note:
• Questa funzione si disattiva quando
l’apparecchio riceve una stazione
nazionale, ad esempio BBC R2.
• L’impostazione di attivazione e
disattivazione della funzione REG è valida
solo quando la funzione AF è attivata.
1. Selezionare il modo ADJ premendo a
lungo il tasto [DISP].
2. Premere il tasto [ ] o [ ] sino a
selezionare REG.
3. Con la manopola selezionare REG ON o
REG OFF.
Sintonizzazione manuale di una
stazione regionale della stessa
rete
Questa funzione è valida solo quando la
funzione AF è attiva e quella REG non lo è.
Nota:
Questa funzione è utilizzabile quando
l’apparecchio riceve una trasmissione
regionale appartenente alla stessa rete.
TA (notiziari sul trafco)
Quando ha inizio un notiziario sul trafco
e l’apparecchio si trova nel modo TA
in standby, a prescindere dall’attuale
modo d’uso esso vi assegna la massima
priorità in modo da permetterne l’ascolto.
L’apparecchio può altresì sintonizzarsi
automaticamente sui programmi sul trafco
(TP).
* Questa funzione è utilizzabile soltanto
mentre sul display appare “TP”. Quando
appare “TP” signica che la stazione
“Radio Data System” che si sta ricevendo
offre un programma di notiziari sul trafco.
Impostazione del modo TA in standby
Quando si preme il tasto [TA] sul display
appare “TA” e l’apparecchio si porta nel
modo TA in standby in attesa di un notiziario
sul trafco. Quando esso ha inizio sul display
appare “TRAF INF”. Se si preme il tasto [TA]
mentre è in corso la ricezione del notiziario
essa si interrompe e l’apparecchio si porta
nel modo TA in standby.
Annullamento del modo TA in standby
Mentre sul display appare “TA” premere il
tasto [TA]. L’indicatore “TA” scompare e il
mentre l’apparecchio si trova in un modo
diverso da quello radio.
* Alcuni Paesi non dispongono ancora di
emittenti PTY.
* Nel modo TA in standby le stazioni TP
hanno priorità sulle stazioni PTY.
Uso dei CD e dei le MP3 e WMA
Questo apparecchio è in grado di
riprodurre i le MP3 e WMA.
Note:
• Quando si riproduce un le WMA con
la funzione DRM attivata (Digital Rights
Management = gestione digitale dei diritti)
l’apparecchio non ne riproduce l’audio
(l’indicatore WMA lampeggia).
Per disattivare la funzione DRM (gestione
digitale dei diritti)
In Windows Media Player 9, 10 o 11 fare
clic su Strumenti -> Opzioni -> Copia
musica da CD e quindi in corrispondenza di
Impostazioni copia da CD deselezionare la
casella Aggiungi protezione contro la copia ai
le musicali. Ricreare quindi i le.
L’utilizzatore è interamente responsabile
della disattivazione della funzione DRM.
Precauzioni per la creazione di
le MP3 o WMA
Campionamento e velocità di conversione
utilizzabili
1. MP3: frequenza di campionamento da 8
a 48 kHz e velocità di conversione da 8 a
320 kbps / VBR
2. WMA: velocità di conversione da 8 a 320
kbps
Estensionideile
1. Ai le MP3 e WMA si deve sempre
aggiungere l’estensione “.MP3” o “.WMA”
usando esclusivamente caratteri a singolo
byte. Se vi si aggiunge un’estensione
diversa da quella specicata, oppure la si
omette, l’apparecchio non li riprodurrà.
Selezione dei programmi PTY
Premere il tasto [MENU] e ruotare la
manopola sino a selezionare il tipo di
programma PTY desiderato; quindi premerla
per avviare la ricerca.
2. L’apparecchio riproduce esclusivamente i
le MP3 e WMA.
Se si tenta di riprodurre le di tipo diverso,
non se ne potrà udire l’audio.
* Quando si riproducono i le VBR il
tempo di riproduzione visualizzato
potrebbe non coincidere con quello
effettivo.
* Durante la riproduzione dei le MP3 e
WMA tra un brano e l’altro vi è un tratto
vuoto.
Formatologico(lesystem)
1. Per la registrazione dei le MP3 o WMA
sui dischi CD-R o CD-RW si raccomanda
di scegliere il formato di scrittura software
ISO 9660 livello 1 o 2, Joliet, Romeo o
Apple ISO. Se eseguita in un formato
diverso la riproduzione potrebbe infatti
non riuscire correttamente.
2. Durante la riproduzione dei le MP3 e
WMA quale titolo potrebbe apparire il
nome della cartella e dei le stessi; esso
deve tuttavia essere costituito da un
massimo di 64 caratteri alfanumerici a
singolo byte compresa l’estensione.
3. Non si deve assegnare ai le lo stesso
nome della cartella che li contiene.
Struttura delle cartelle
Non è possibile usare dischi contenenti
cartelle organizzate su più di otto livelli
2. I brani vengono riprodotti nell’ordine
di registrazione sul disco e quindi non
necessariamente nell’ordine in cui li
visualizzerebbe il computer.
3. A seconda del tipo di software di
codicazione utilizzato per la registrazione
si potrebbero introdurre dei rumori.
Funzione di espulsione del disco
Per espellere il disco è sufciente premere il
tasto [
].
Note:
• L’inserimento a forza del disco
nell’apposita fessura prima che
l’apparecchio lo introduca da sé può
causarne il danneggiamento.
• Se si lascia un CD (da 12 cm) nella
posizione di espulsione per 15
secondi l’apparecchio lo reinserisce
automaticamente (funzione d’inserimento
automatico).
Ascolto di un disco già inserito
nell’apparecchio
Premere il tasto [SRC] sino a selezionare il
modo CD, MP3 o WMA.
Non appena l’apparecchio si porta nel
modo selezionato avvia automaticamente la
riproduzione.
Inserimento del CD
Inserire il CD al centro dell’apposita fessura
mantenendone il lato dell’etichetta rivolto in
alto. Completato l’inserimento la lettura del
CD ha inizio automaticamente.
Note:
• Non si devono inserire corpi estranei nella
fessura d’inserimento del CD.
• Se l’inserimento del CD risulta difcoltoso
potrebbe signicare che ve n’è già uno
inserito o che l’apparecchio non funziona
correttamente.
• L’apparecchio non riproduce i dischi privi
del contrassegno o
CD-ROM.
• Alcuni CD registrati nel modo CD-R/CDRW potrebbero essere inutilizzabili.
né i dischi
Sospensione (pausa) della
riproduzione
1. Per sospendere la riproduzione occorre
premere il tasto [ 4 / ].
Sul display appare “PAUSE”.
2. Per riprendere la riproduzione del CD è
sufciente premere nuovamente il tasto
[ 4 / ].
Visualizzazione del titolo dei CD
L’apparecchio può visualizzare il titolo dei
dischi MP3 e WMA.
Per visualizzarlo occorre premere il tasto
[DISP] mentre la funzione SCROLL è
disattivata (OFF).
Dischi MP3 e WMA
Traccia > Cartella > File > Album > Titolo >
Esecutore Traccia ...
Note:
• Quando i dischi MP3 e WMA non sono
provvisti di tag sul display appare “NO
TITLE”.
• I tag possono essere visualizzati soltanto
in caratteri ASCII.
Selezione di una traccia
Una traccia avanti
1. Premere il tasto [ ] per saltare all’inizio
della traccia successiva.
2. Ad ogni pressione di [ ] l’apparecchio
salta all’inizio della traccia successiva.
3. Con i dischi MP3 o WMA premere a lungo
il tasto [6] per saltare avanti 10 tracce alla
volta.
Una traccia indietro
1. Premere il tasto [ ] per saltare all’inizio
della traccia attualmente selezionata.
2. Premere due volte [ ] per saltare
all’inizio della traccia precedente.
3. Con i dischi MP3 o WMA premere a lungo
il tasto [5] per saltare indietro 10 tracce
alla volta.
1. Inserire l’unità USB nella presa USB.
Non appena collegata l’unità USB
l’apparecchio inizia automaticamente a
leggerne i le.
2. Prima di rimuovere l’unità USB, evitando
così di danneggiarla, si raccomanda di
selezionare un’altra sorgente. Solo allora
la si potrà rimuovere.
Uso dell’iPod o dell’iPhone
Collegamento
L’iPod o l’iPhone va collegato alla presa USB
attraverso un cavo USB.
Non appena collegato l’apparecchio inizia
automaticamente a leggerne i le. Non
appena se ne avvia la riproduzione sul
display ne appaiono le informazioni.
MENU
Premere più volte il tasto [MENU] sino
a selezionare PLAY LISTS, ruotare la
manopola per mostrare PLAY LISTS,
ARTISTS, ALBUMS, GENRES, SONGS
o COMPOSERS, premerla e ruotarla sino
a selezionare l’opzione desiderata e inne
premerla nuovamente per confermare la
selezione.
Riproduzione ripetuta
Questa funzione permette di riprodurre
ripetutamente il brano in corso di lettura
oppure tutti quelli contenuti nell’iPod o
nell’iPhone.
1. Per avviare la riproduzione ripetuta
occorre premere una o più volte il tasto
[RPT] sino a quando sul display appare
“TRACK RPT”.
2. Per avviare la riproduzione ripetuta di tutti
i brani occorre premere più volte il tasto
[RPT] sino a quando sul display appare
“ALL RPT”.
3. Per annullare la riproduzione ripetuta
occorre premere più volte il tasto [RPT]
sino a quando sul display appare “RPT
OFF”.
Riproduzione in ordine casuale
Questa funzione permette di riprodurre in
ordine casuale tutti i brani del disco.
1. Per avviare la riproduzione in ordine
casuale occorre premere una o più volte
il tasto [RDM] sino a quando sul display
appare “SONG RDM”.
2. Per avviare la riproduzione in ordine
casuale degli album occorre premere una
o più volte il tasto [RDM] sino a quando
sul display appare “ALBUM”.
3. Per annullare la riproduzione ripetuta
occorre premere più volte il tasto [RDM]
sino a quando sul display appare “RDM
OFF”.
Uso della funzione AUX
Premere il tasto [SRC] del pannello comandi sino a selezionare AUX.
La funzione AUX riguarda gli apparecchi audio collegabili al pannello comandi con uno spinotto
da 3,5 mm.
Impostazione di sensibilità dell’ingresso AUX
1. Premere il tasto [ADJ].
2. Ruotare la manopola [VOL/SEL] sino a selezionare “AUX MID”.
3. Se il livello d’uscita del lettore audio esterno è “alto” ruotare la manopola [VOL/SEL] sino a
selezionare “AUX LOW”. Se è “basso” selezionare invece “AUX HIGH”.
l’equalizzatore attualmente in uso. Ruotando
la manopola [VOLUME] selezionare, nel
seguente ordine, l’opzione desiderata: OFF
-> B-BOOST -> IMPACT -> EXCITE ->
CUSTOM
Premere il tasto [SOUND] e quindi [ , ]
Impostazioni di sistema
Nel modo Radio premere a lungo il tasto
[ADJ] in modo da accedere al menù di
sistema. Con [ , ] si selezionano le
opzioni desiderate mentre con la manopola
[VOLUME] le si regola.
AF:ON/OFF
Ruotando la manopola si attiva o disattiva la
funzione AF.
REG:ON/OFF
Ruotando la manopola si attiva o disattiva la
funzione REG.
DX/LO
Ruotando la manopola nel modo Radio si
seleziona la sintonizzazione delle stazioni
locali o di quelle distanti.
LO: l’apparecchio sintonizza soltanto le
stazioni radio (locali) dal segnale molto forte.
DX: l’apparecchio sintonizza sia le stazioni
forti (locali) sia quelle deboli (distanti).
AUX SENS
Ruotando la manopola nel modo AUX si
seleziona la sensibilità dell’ingresso AUX
(LOW, MID o HIGH).
SCRNSVR:ON/OFF
Ruotando la manopola si attiva o disattiva la
funzione salvaschermo.
SCROLL:ON/OFF
Questa funzione permette di visualizzare
le informazioni (sulle tracce) di lunghezza
superiore a quella del display:
Quando si attiva (ON) la funzione SCROLL
sul display appaiono in sequenza ciclica le
informazioni di tag ID3, ad esempio: TRACK
per selezionare la preimpostazione USER
comprendente: BALANCE -> FADER -> M-B
EX -> LPF (ltro passa-basso) -> SUBW
VOL. Ruotando la manopola [VOLUME]
impostarne quindi il valore.
BALANCE: LEFT 1-7 -> CENTER -> RIGHT
1-7
FADER: LEFT 1-7 -> CENTER -> RIGHT 1-7
M-BEX: ON/OFF
LPF: THROUGH/80/120/160
SUBW VOL: (-6)-(+6)
-> FOLDER -> FILE -> ALBUM -> TITLE ->
ARTIST -> TRACK ->...
Quando la si disattiva (OFF) appare solo una
delle informazioni di tag ID3. Il tag predenito
è TRACK; premendo [DISP] l’utilizzatore può
tuttavia selezionare quello desiderato.
DIMMER:ON/OFF
Ruotando la manopola si attiva o disattiva
l’oscuramento.
ON: quando l’ambiente è illuminato il display
si oscura.
OFF: il display rimane sempre illuminato alla
massima intensità.
REAR/S-W
Ruotando la manopola si seleziona REAR
LINE OUT o SUB-WOOFER.
TEL-SW
Rotando la manopola si seleziona TELE-
PHONE MUTE, ON o OFF.
OFF: l’apparecchio continua a funzionare
normalmente anche mentre si usa il telefono
cellulare.
ON: la conversazione telefonica è udibile dai
diffusori collegati all’apparecchio.
*Durante l’ascolto dai diffusori se ne
può regolare il volume con la manopola
[ROTARY].
MUTE: durante la conversazione
telefonica l’apparecchio silenzia il suono di
riproduzione.
BEEP:ON/OFF
Ruotando la manopola si attiva o disattiva la
funzione di segnale acustico alla pressione
dei tasti dell’apparecchio.
l’apparecchio l’audio
non appare di buona
qualità.
Unità USB
ProblemaCausaRimedio
È impossibile
connettere o inserire
l’unità USB.
Vi è già un altro disco inserito.Espellere dall’apparecchio il disco già inserito.
Nell’apparecchio è penetrato un corpo
estraneo.
Il disco è sporco.Pulire il disco con un panno morbido.
Il disco è molto grafato o deformato. Sostituire il disco con un altro non grafato.
Quando si parcheggia la vettura in
un luogo umido si possono formare
gocce d’acqua sulla lente interna
dell’apparecchio.
L’unità USB è inserita nella
direzione sbagliata.
Il connettore USB è danneggiato. Usare una diversa unità USB.
Espellere forzatamente il corpo estraneo.
Lasciare l’apparecchio acceso per circa
un’ora afnché l’umidità evapori.
Invertire la direzione di collegamento dell’unità
USB e riprovare.
L’apparecchio non
riconosce l’unità USB.
L’audio non è udibile
e sul display appare
“No File”.
Il suono salta o è
disturbato.
L’unità USB è danneggiata.
I connettori sono allentati.
L’unità USB non contiene alcun
le MP3 o WMA.
I le MP3 o WMA non sono
correttamente codicati.
Scollegare e ricollegare l’unità USB. Se il
mancato riconoscimento persiste si suggerisce di
provare con un’unità USB diversa.
Registrare correttamente i le nell’unità USB.
Codicare correttamente i le MP3 o WMA.
7. MESSAGGI D’ERRORE
Al vericarsi di un problema appare uno dei messaggi d’errore qui di seguito riportati.
Per eliminarne la causa si suggerisce di attuare il rimedio suggerito.
MessaggioCausaRimedio
Il disco non è inserito correttamente.Espellere il disco e reinserirlo correttamente.
ERROR 3
ERROR 5
Se appare un messaggio d’errore diverso da quelli qui riportati si suggerisce di resettare
l’apparecchio. Se il problema persiste si raccomanda di spegnerlo e di rivolgersi al proprio
rivenditore.
* Quando si preme il tasto di reset la frequenza delle stazioni radio, i titoli ed altre informazioni
ancora salvate in memoria si cancellano.
È stato inserito un disco di formato non
compatibile con l’apparecchio.
Si è vericato un guasto alla meccanica
Gamma di frequenze: da 87,5 a 108,0 MHz
Sensibilità utile: 8 dBμ
Risposta in frequenza: da 30Hz a 15kHz
Separazione stereo: 30 db (a 1 kHz)
Rapporto segnale/rumore: > 55 db
Sintonizzatore MW
Gamma di frequenze: da 531 a 1602 kHz
Sensibilità utile (S/N = 20 db): 30 dBμ
Sintonizzatore LW
Gamma di frequenze: da 153 a 279 kHz
Sensibilità utile (S/N = 20 db): 30 dBμ
CD
Sistema: CDDA (Disc Digital Audio system)
Risposta in frequenza: da 20 Hz a 20 kHz
Rapporto segnale/rumore: > 75 db
Distorsione armonica totale:
inferiore allo 0,1% (a 1 kHz)
Separazione dei canali: > 60 db
Modo MP3/WMA
Frequenza di campionamento dei le MP3:
da 8 a 48 kHz
Velocità di conversione dei le MP3:
da 8 a 320 kbps / VBR
Velocità di conversione dei le WMA:
da 8 a 320 kbps
Formato logico: system le ISO9660 livelli 1 e 2,
Joliet o Romeo
USB
Tipo: USB 1.0/2.0
Formato audio riproducibile:
MP3 (.mp3): MPEG 1/2/Audio Layer-3
WMA (.wma): versioni 7, 8, 9.1 e 9.2
Ingressi
Sensibilità ingresso audio:
Alta: 320 mV (con uscita da 1 V)
Media: 650 mV (con uscita da 1 V)
Bassa: 1,3 mV (con uscita da 1 V)
(impedenza d’ingresso 10 k o più)
Livello ingresso Aux: ≤2 V
Caratteristiche generali
Tensione di alimentazione:
14,4 VDC (accettabile da 10,8 a 15,6 V),
messa a terra sul negativo
Tensione di uscita al preamplicatore:
2,0 V (modo di riproduzione CD: 1kHz, 0 dB,
carico 10 k Ω)
Fusibile: 15 A
Dimensioni dell’unità principale (l x h x p):
188 mm × 58 mm × 190 mm
Peso dell’unità principale: 1,35 kg
178 mm
190 mm
170 mm
188 mm
Note:
• Le caratteristiche tecniche sono conformi
agli standard JEITA.
• Le caratteristiche tecniche e l’aspetto
sono soggetti a modiche senza preavviso
a scopo migliorativo.
163 mm
12 mm
50 mm
46 mm
58 mm
Amplicatore audio
Potenza massima d’uscita
180 W (45 W × 4)
Impedenza dei diffusori: 4Ω (accettabile da 4 a 8Ω)
Scheda di garanzia .............................. 1
2. Per pulire l’apparecchio lo si deve
stronare delicatamente con un
panno morbido e asciutto. Non
si deve ricorrere all’uso di stracci
ruvidi, diluenti, benzina o alcol. Per
rimuovere la sporcizia più ostinata
lo si deve stronare delicatamente
con un panno morbido inumidito con
acqua fredda o tiepida.
deve nuovamente accertare che tutti i
collegamenti siano stati correttamente
eseguiti e che l’apparecchio funzioni
regolarmente. Collegamenti non
eseguiti correttamente potrebbero infatti
danneggiarlo.
2. Si raccomanda di usare esclusivamente
gli accessori espressamente concepiti per
questo apparecchio. L’uso di accessori
non autorizzati potrebbe infatti causarne il
danneggiamento.
3. Prima dell’installazione si raccomanda
altresì di bloccare bene in posizione tutti i
cavi.
4. NON si deve installare l’apparecchio
eccessivamente vicino a punti molto caldi
della vettura ove i componenti elettronici
- ad esempio la testina laser - potrebbero
danneggiarsi.
5. L’unità principale deve essere installata
orizzontalmente. Se la s’installa con una
pendenza di oltre 30 gradi le prestazioni
dell’apparecchio potrebbero ridursi.
6. Per impedire la formazione di scintille si
deve collegare innanzi tutto la polarità
positiva e quindi quella negativa.
7. Per garantire il necessario raffreddamento
dell’apparecchio NON si devono ostruire
le bocche di uscita delle ventole, pena il
suo danneggiamento.
Installazione dell’unità principale
Metodo A
1. Inserire il supporto di montaggio nel
cruscotto della vettura con le linguette
corrispondenti alle distanze disponibili,
piegandole quindi verso l’esterno con
un cacciavite in modo da bloccarlo
saldamente in posizione.
2. Avvitare una vite M4x42 nel foro
posteriore dell’unità principale e coprirla
quindi con l’apposito cappuccio di gomma
(come mostra la gura qui sotto).
3. Fare scorrere l’unità nel supporto sino ad
udirne lo scatto in posizione.
Per auto Volkswagen e Audi: invertire i cavi come qui illustrato.
8) Collegamento degli accessori
•Collegamentoaunamplicatoreesterno
Al connettore quadricanale di uscita RCA si può collegare un amplicatore esterno.
Per evitare il danneggiamento dell’apparecchio si raccomanda di vericare che il
connettore non sia collegato a massa né cortocircuitato.
English:
Declaration of conformity
We Clarion declares that this model CZ200E/
CZ200ER/CZ200EG is following the provision
of Directive 1999/5/EC with the essential
requirements and the other relevant regulations.
Español:
Declaración de conformidad
Clarion declara que este modelo CZ200E/
CZ200ER/CZ200EG cumple con los requisitos
esenciales y otras disposiciones aplicables
descritos en la Directiva 1999/5/CE.
Français:
Déclaration de conformité
Nous, Clarion, déclarons que ce modèle
CZ200E/CZ200ER/CZ200EG est conforme aux
exigences essentielles et aux autres dispositions
pertinentes de la directive 1999/5/CE.
Deutsch:
Konformitätserklärung
Wir, Clarion, erklären, dass dieses
Modell CZ200E/CZ200ER/CZ200EG den
Bestimmungen der Richtlinie 1999/5/EG im
Hinblick auf die grundlegenden Anforderungen
und andere relevante Bestimmungen entspricht.
Italiano:
Dichiarazione di conformità
Clarion dichiara che il presente modello
CZ200E /CZ200E R/CZ200 EG è conf orme ai
requisiti essenziali e alle altre disposizioni
pertinenti stabiliti dalla direttiva 1999/5/CE.
Nederlands:
Conformiteitsverklaring
Clarion verklaart dat het model CZ200E/
CZ200ER/CZ 200EG in overeenstem ming is
met de essentiële eisen en andere relevante
voorschriften van de bepalingen van Richtlijn
1999/5/EC.
Clarion Europe S.A.S.
Z.I. du Pré à Varois, Route de Pompey, 54670 Custines, FRANCE
Svenska:
Intyg om överensstämmelse
Härmed intygar Clarion att denna modell
CZ200E/CZ200ER/CZ200EG uppfyller kraven
i direktiv 1999/5/EG gällande väsentliga
egenskaper och övriga relevanta bestämmelser.
Polski:
Deklaracja zgodności
Firma Clarion niniejszym oświadcza, że model
CZ200E/CZ200ER/CZ200EG jest zgodny z
istotnymi wymogami oraz innymi odpowiednimi
postanowieniami Dyrektywy 1999/5/WE
Ελληνική:
Δήλωση συμμόρφωσης
Εμείς στην Clarion δηλώνουμε ότι αυτό το
μοντέλο CZ200E/CZ200ER/CZ200EG ακολουθεί
τις προβλέψεις της Οδηγίας 1999/5/EC σχετικά
με τις βασικές απαιτήσεις και τους άλλους
σχετικούς κανονισμούς.
Italy
Dichiarazione di conformità:
Io mandatario nell' UE: Clarion Europe S.A.S.
Z.I. du Pré à Varois, Route de Pompey, 54670
Custines, Francia Dichiaro che il prodotto
CZ200E è conforme al DM 28-08-1995
ottemperando alle prescrizioni dei DM
25-06-1985 e DM 27-08-1987.
Ministerial authorization FI DM 27-08-1987 nº of
protocol: 0092828 date 28/12/2009