Citroen C3 User Manual

Page 1
4
Page 2
A.
Apertura dello sportellino del
Apertura del tappo del serba-
toio.
A.
Bloccaggio/sbloccaggio delle
Bloccaggio del veicolo.
Sbloccaggio del veicolo.
Estrarre/inserire la chiave.
A P R I R E
Page 3
A
Sportello del
A P R I R E
Abbassare lo sportello del baga-
fi ne corsa.
Accesso alla ruota di scorta
Accesso all’attrezzatura
Apertura
Dopo aver sbloccato le porte del
veicolo con il telecomando
A
situato tra le luci della targa
Page 4
veicolo al valore programmato dal gui-
Aria condizionata automatica
tica assicura il confort e la circolazione
Page 5
29
28
20
26
25
24
23
21
Page 6
Leva delle marce.
Alzacristallo posteriore.
Posacenere amovibile.
Freno di stazionamento.
Accendisigari / Presa acces-
Comandi radio sotto al
volante.
Antifurto- contatto.
Comando di regolazione del
volante.
Comandi :
• Regolatore di velocità,
• Limitatore di velocità.
Apertura del cofano motore.
Accesso alla scatola dei fusi-
Regolazione dei fari.
Regolazione elettrica dei
Comando di bloccaggio cen-
tralizzato delle porte e del
Schermo.
Segnale d’emergenza.
Aeratori centrali.
Altoparlante (Tweeter).
Aeratore laterale.
Contatto chiave :
Attivazione/Disattivazione
Airbag lato passeggero.
Airbag lato passeggero.
Cassettino portaoggetti infe-
Alloggiamento documenti di
Autoradio.
Alloggiamento/Caricatore CD.
Aria condizionata o riscalda-
Comandi dei vetri anteriori
Disappannamento vetro late-
Comandi :
Comandi delle marce sotto al
volante (Cambio SensoDrive).
Avvisatore acustico.
Airbag lato guida.
Quadro strumenti sul cru-
Comandi :
Tergilunotto.
Comandi :
Assistenza al parcheggio.
Allarme antieffrazione.
Allarme superamento di
velocità.
Page 7
2
4
Regolazione appoggiatesta
Regolazione inclinazione dello
Sollevamento e inclinazione
Regolazione longitudinale.
Appoggiagomito
Sedili riscaldati.
Page 8
2
Per sbloccare : tirare la leva.
Per bloccare : spingere la
volante in altezza
Retrovisore lato guida.
Retrovisore lato passeggero.
Chiusura / Apertura elettrica.
Comando per selezionare la
Regolazione in altezza.
Page 9
2
Comando alzacristallo elet-
trico lato guida.
Comando alzacristallo elet-
trico lato passeggero.
Posizione
Antifurto
Posizione
Posizione
Avviamento
tura.
Comando alzacristalli
Page 10
Accensione automatica dei
fari.
Anabbaglianti o abba-
: Movimento veloce.
: Movimento normale.
: Movimento intermittente.
: Arresto.
AUTO :
Cadenza a singoli impulsi.
Arresto.
V I S I B I L I TA’
tergilunotto temporizzati.
48
Page 11
A R I A C O N D I Z I O N ATA
Aria condizionata manuale
Azione su...
temperatura
usso d’aria
Aria condizionata automatica:
utilizzare preferibilmente il funzionamento completa-
Page 12
A
Quadro strumenti Schermo dei comandi
All’inserimento del contatto si
A motore avviato, queste spie
Spie
Attivazione dell’al-
Attivazione della
zata dei vetri poste-
Attivazione allarme
Page 13
Disattivazione dell’Airbag
A contatto interrotto,
A
Ruotare la chiave su «
Fissaggi Isofi x
Page 14
Cambio SensoDrive
Comando sotto al volante
Comando sotto al volante
zato a cinque marce propone a
A.
Leva delle marce.
Page 15
Regolatore di velocità
Aumento del valore program-
Attivazione/Arresto del regolatore.
zione di questa funzione, la velo-
velocità
velocità
velocità è visualizzata sul quadro
Aumento del valore program-
Attivazione/Arresto del limita-
tore
Limitatore di velocità Visualizzazione sul quadro
strumenti
zione :
4
Page 16
A
tatili, allarmi domestici,...) potrebbe
permette di sbloccare il veicolo.
del comando
permette di bloccare il veicolo.
due pres-
permettono la chiusura centralizzata ad effetto glo-
Page 17
A
CR 0523 da 3 V.
fi no
Annotare accuratamente i numeri delle chiavi e del telecomando sulla tesserina
o presso i punti di raccolta specifi ci.
fi nché la chiave è inserita nel blocchetto antifurto, anche a contatto
Attenzione, poiché anche una manipolazione dall'interno della tasca
Tuttavia, se nessuna porta viene aperta nei 30 secondi successivi allo
sbloccaggio, le porte si bloccano automaticamente.
Attenzione : rischio di danneggiamento se la pila sostitutiva non è
Apertura e chiusura della chiave
permette di piegare la
Page 18
tale lato passeggero. Vedere «Airbags».
A veicolo fermo e a motore spento, il bloccaggio è segnalato dal lampeggiamento
Antiavviamento elettronico
Tutte le chiavi contengono un dispositivo antiavviamento elettronico.
Page 19
tesserina.
zione del dispositivo antiavviamento
la
viamento, in un luogo sicuro (mai all'interno della vettura).
tassativo
tesserina del codice
e
tutte le chiavi
in proprio possesso.
Page 20
A
ALLAR ME ANTIEFF RAZIO NE
ALLARME ANTIEFFRAZIONE che
vazione di un movimento all'interno
visibile
Allarme non attivato (non in veglia),
Allarme attivato (in veglia), lampeg-
Allarme attivato (segnale di effra-
zione), lampeggiamento veloce
telecomando
del telecomando).
Page 21
Accertarsi innanzitutto della corretta chiusura di tutte le
A
del
telecomando.
All'attivazione dell'allarme, le protezioni rimangono attive per 5
dopo la disattivazione dell'allarme mediante
tazione elettrica. Per interromperla, ristabilire l'alimentazione
zatore deve lasciare un animale all'interno del veicolo).
per almeno un secondo.
deve essere accesa fi ssa. Lampeggerà
Attivare l'allarme bloccando il veicolo con il telecomando.
Attivazione automatica (secondo la destinazione)
Al fi ne di evitare l'attivazione dell'allarme all'apertura di una
del telecomando.
ALLAR ME ANTIEFF RAZIO NE
Page 22
fi no al bloccaggio dello sterzo. La
zione
volante, se necessario).
vengono testate le seguenti spie:
VARE L'ASSISTENZA IN FRENATA E IL SERVOSTERZO (rischio di inserimento
A veicolo fermo, dopo aver estratto la chiave, girare leggermente il volante, se
Avviamento e spegnimento del
Vedere «Avviamento».
minuti al massimo.
ANTIF URTO - CO NTATTO - AVVIAMENTO
Page 23
fi no alla posizione contatto marcia.
Attendere lo spegnimento della spia
Azionare il motorino d'avviamento
viamento per facilitare l'avviamento.
Verifi care che la leva del cambio sia
o
fi no alla posizione contatto marcia.
Attendere lo spegnimento della spia
Azionare il motorino d'avviamento
Verifi care che la leva del cambio
sia in posizione N.
fi no alla posizione contatto marcia.
Attendere lo spegnimento della spia
Azionare il motorino d'avviamento
Veicoli equipaggiati di turbo-
velocità normale.
ATTENZIONE
AVVIA MENTO DEL VEICOLO
Page 24
B C D
A
F
E
D
IJ GH
VERSIONI BE N Z I N A E SPORT
Versione Sport
Page 25
Visualizzazione
All'apertura della porta lato guida, il qua-
tri totalizzatore e parziale.
All'inserimento del contatto, indica suc-
Visualizza anche il contachilometri par-
ziale o il computer di bordo (in funzione
veicolo).
Azzeramento del contachilometri
azzera il computer.
All'inserimento del contatto, l'indicatore di manutenzione viene visualizzato per alcuni
volta. Si spengono una alla volta.
Verifi care con l'astina manuale dell'olio. Vedere
indica un
zionamento normale.
Page 26
B C D
A
F
E
IJ H G
VERSIONE DI E S E L
A.
Versione Sport: La spia si illumina di
Visualizzatore Cambio SensoDrive
Azzeramento del contachilometri
Visualizzazione:
H.
Visualizzazione delle spie
I.
J.
Visualizzazione:
Page 27
Visualizzazione
All'apertura della porta lato guida, il qua-
tri totalizzatore e parziale.
All'inserimento del contatto, indica suc-
Visualizza anche il contachilometri par-
ziale o il computer di bordo (in funzione
veicolo).
Azzeramento del contachilometri
azzera il computer.
All'inserimento del contatto, l'indicatore di manutenzione viene visualizzato per alcuni
volta. Si spengono una alla volta.
Verifi care con l'astina manuale dell'olio. Vedere
indica un
zionamento normale.
Page 28
Visualizzazione
All'apertura della porta lato guida, il qua-
tri totalizzatore e parziale.
All'inserimento del contatto, indica suc-
Visualizza anche il contachilometri par-
ziale o il computer di bordo (in funzione
veicolo).
Azzeramento del contachilometri
azzera il computer.
All'inserimento del contatto, l'indicatore di manutenzione viene visualizzato per alcuni
volta. Si spengono una alla volta.
Verifi care con l'astina manuale dell'olio. Vedere
indica un
zionamento normale.
Page 29
freddamento
Verifi care il livello del liquido di raffred-
Vedere «Livelli».
frenata
A motore avviato, la spia indica che il
freno di stazionamento è tirato o non
tatto e tra 0 e 20 km/h. Oltre i 20 km/h,
fi ssa in presenza di un
A
e
4
a
Page 30
o
ASR
frontale lato passeggero
Vedere «Airbags».
viamento.
Vedere «Airbags».
viamento.
ABS
si
Vedere «Freni».
Vedere modalità di avvia-
Vedere «Avviamento».
Vedere «Segnalazione».
Vedere «Segnalazione».
Vedere «Segnalazione».
Vedere «Segnalazione».
Vedere «Segnalazione».
Vedere «Segnalazione».
Vedere «Segnalazione».
temporaneamente.
Page 31
All'inserimento del contatto e per alcuni
visualizzatore del contachilometri tota-
Alcuni secondi dopo, appare l'indica-
tore di livello dell'olio motore, poi il con-
tachilometri totalizzatore riprende il suo
funzionamento normale.
traggio restante alla prossima
Ad ogni inserimento del contatto e per 5
Alcuni secondi dopo, appare l'indica-
tore di livello dell'olio motore, poi il con-
tachilometri totalizzatore riprende il suo
funzionamento normale e la chiave di
Ad ogni inserimento del contatto, la
Alcuni secondi dopo, appare l'indica-
tore di livello dell'olio motore, poi il con-
tachilometri totalizzatore riprende il suo
funzionamento normale e la chiave di
Page 32
A
visualizzatore e trattini livello carbu-
del reostato sul quadro strumenti.
4 livelli di luminosità + 1 livello in Black
secondo il
4° livello
temporaneamente, dietro sollecitazione
(zona inferiore
temperatura restano visualizzati nella
fa spegnere il visualiz-
zatore e il quadro strumenti (black
zioni che riguardano ad esempio:
Accensione temporanea delle
Accensione di tutti gli schermi
zione normale.
Page 33
2
per regolare le ore e
per regolare i mimuti.
Page 34
2
A
Temperatura esterna.
zione della temperatura lampeggia
zata può essere superiore alla tempe-
La visualizzazione di
Accesso al «Menu Generale» dello
Annullamento dell'operazione o
visualizzata nella zona
2
(data,
A
poi
(Consultare il libretto
Autoradio-CD).
Page 35
2
A
stallo posteriore all'inserimento della
il sotto
temporizzata dei fari:
A
il sotto
zata dei fari con
A
il sotto
tica dei fari mediante
Page 36
A
A
A
A
zione sparisca.
Page 37
A
Temperatura esterna.
zione della temperatura lampeggia
A.
Accesso al «Menu Generale» dello
Annullamento dell'operazione o
visualizzata in permanenza (data,
Autoradio-CD, computer di bordo)
tore.
A
per visualiz-
zare il «Menu Generale» dello schermo
che per-
vare/disattivare:
®
zata può essere superiore alla tempe-
Page 38
l'icona «Com-
poi
A
l'icona «Com-
zazione permanente.
stallo posteriore all'inserimento della
l'icona «Perso-
tergicristallo posteriore per attivarlo/
temporizzata dei fari:
l'icona «Perso-
poi selezionare con
la
A
l'icona «Perso-
Page 39
A
40
A
l'icona «Perso-
poi confermare
o
e realizzare la
l'icona «Perso-
fi care. Confermare la scelta pre-
poi confermare ogni scelta di
A
l'icona «Perso-
l'icona «Perso-
Page 40
A
2.
Telefono.
Zona di visualizzazione.
Temperatura esterna.
zione della temperatura lampeggia
zata può essere superiore alla tempe-
Accesso al «Menu Generale» dello
Annullamento dell'operazione o
visualizzata in permanenza (data,
Autoradio-CD, computer di bordo)
tore.
per visualiz-
zare il «Menu Generale» dello schermo
Audio
Telematica
Page 41
46
Autonomia
Tas nor'da atlikušo distanci l'dz brauciena galam'r'im.
Velocità media
Page 42
A
Temperatura esterna.
2.
4.
Telefono.
zione della temperatura lampeggia
zata può essere superiore alla tempe-
A.
Accesso al «Menu Generale» dello
Annullamento dell'operazione o
visualizzata in permanenza (data,
Autoradio-CD, computer di bordo)
tore.
A
per visualiz-
zare il «Menu Generale» dello schermo
Audio
Telematica
Page 43
46
Autonomia
Tas nor'da atlikušo distanci l'dz brauciena galam'r'im.
Velocità media
Page 44
43
Autonomia.
Velocità media.
Quando il regolatore/
Autonomia.
Velocità media.
formazione del computer di bordo pre-
e NaviDrive,
tenere premuta, per
Page 45
e
2
sono indipendenti e di utilizzo identico. Permettono, per esempio, di
a dei calcoli giornalieri e il percorso
2
a dei calcoli mensili.
Azzeramento di un percorso
l'estremità del
ter di bordo, l'indicazione dell'autono-
Page 46
45
Autonomia
trattini.
Velocità media
strumenti
Versione
Versione
Page 47
46
Autonomia
Tas nor'da atlikušo distanci l'dz brauciena galam'r'im.
Velocità media
Page 48
volante.
Avvisatore Ottico/Lampeggio
A impulsi tirando.
Avvisatore acustico
tori di direzione.
Accensione automatica del
Page 49
A
48
Tutti i fari spenti
A
in avanti.
A
in avanti.
zole tergicristallo.
Accensione temporizzata
Automaticamente a condizione che:
zata dei fari sia attivata. Per fare
Vedere «Schermi multifunzione».
zazione/Confi gurazione».
, la durata è fi ssa.
A
in avanti.
Tirare
il comando per invertire i
fari anabbaglianti in fari abbaglianti.
A
in avanti.
visibile dall'esterno del parabrezza,
Accensione automatica
Page 50
49
Accendere gli anabbaglianti-abbaglianti.
Accendere gli anabbaglianti-abba-
in avanti.
in avanti.
in avanti.
Page 51
stallo viene disattivato all'interru-
zione del contatto.
A veicolo fermo, la cadenza dei tergicristalli diminuisce automatica-
Al reinserimento del contatto, per riattivare la funzione:
Tornare sulla
Veicolo equipaggiato di captatore di pioggia
Attivazione del movimento automatico:
spegnimento
del motore.
ATTENZIONE
visibile dall'esterno del parabrezza, situato dietro
Tergicristallo anteriore
2
AUTO:
vato.
Page 52
A
Verifi care che le spazzole del tergricristallo anteriore e posteriore possano
funzionare liberamente in presenza di un portabiciclette o in presenza di
tergicristalli
tergicristalli devono essere fermate in
ticalmente.
tatto
e
per farsì che le spazzole
A. Lavacristallo anteriore
tirare il comando del tergicristallo.
Alla 1ª tacca
Arresto.
Alla 2ª tacca
Tergicristallo posteriore intermittente.
Alla 3ª tacca
Attivazione automatica
funzione e all'inserimento della retro-
funzione è possibile nel menu «Per-
Page 53
A
Verifi care che le spazzole del tergricristallo anteriore e posteriore possano
funzionare liberamente in presenza di un portabiciclette o in presenza di
tergicristalli
tergicristalli devono essere fermate in
ticalmente.
tatto
e
per farsì che le spazzole
A. Lavacristallo anteriore
tirare il comando del tergicristallo.
Alla 1ª tacca
Arresto.
Alla 2ª tacca
Tergicristallo posteriore intermittente.
Alla 3ª tacca
Attivazione automatica
funzione e all'inserimento della retro-
funzione è possibile nel menu «Per-
Page 54
tura
tezza della cintura.
veicolo.
A vuoto.
Con carico parziale.
2:
Con carico medio.
A pieno carico.
A veicolo fermo
zione di guida».
verso l'alto.
volante poi bloccare spingendo com-
Avere sempre una buona visibilità delle
visualizzazioni del quadro strumenti.
Page 55
2
visori elettrici.
2.
tare correttamente le distanze.
la leva non è visibile.
Page 56
vetri elettrici del veicolo.
ATTENZIONE AI BAMBINI DURANTE LE MANOVRE DEI VETRI
stalli.
Antipizzicamento sull'alzacristallo
la funzione antipizzica-
Abbassare completamente il vetro
fi no alla chiusura completa.
zione antipizzicamento è inoperante.
Alzacristallo posteriore
ALZAC RISTALLI
Page 57
fermo.
Page 58
con adat-
tamento al proprio stile di guida
ziale
con inserimento manuale delle
(
zione D
e pressione del coman-
A
o
visualizzata sul quadro strumenti.
All'apertura di una porta, un segnale acustico segnala che la leva
Assicurarsi in ogni circostanza che la leva delle marce sia in
Page 59
solo in posizione P o N.
o
per passare in modalità auto-
per passare in modalità retro-
per passare in modalità
(guida in
tornare il motore al minimo prima di inserire la posizione D o M.
zione, le ruote motrici sono bloccate.Verifi care il corretto posizionamento della leva di
Page 60
Tipo di strada.
Tirare il selettore verso il segno «
ziale.
(guida in modalità automatica) alla posizione
(guida
Page 61
per selezionare la modalità di guida
per selezionare la modalità di guida
è adatta a condizioni abituali di guida.
permette una guida dolce adatta a strade scivolose.
permette una guida più dinamica privilegiando presta-
zioni e ripresa.
Page 62
con due dispositivi di comando:
volante 1
e la leva delle marce
2
sulla console centrale.
in posizione
Una modalità manuale temporanea si attiva a seguito di un'azione
in posizione
Visualizzazione sul quadro stru-
vengono visualizzati sul
A contatto inserito, il lampeggiamento simultaneo delle spie «
Page 63
Avviamento del veicolo
(folle).
Verifi care sul quadro strumenti il
Al bisogno selezionare la
Allentare il freno a mano.
Togliere il piede dal pedale del freno
solo quando il veicolo è immobile, premendo il
Tirare la leva per inserire la marcia inferiore.
Page 64
Veicolo immobilizzato a motore avviato
Arresto del motore
ª o
ª o
ª) ; per fare ciò, collocare la leva del cambio in questa posizione. In questo
Accelerazione
Page 65
A
tiva, senza intervento da parte del gui-
Tipo di strada.
zione delle palette «+» o «-» permette di
AUTO
zione delle condizioni di guida.
Annullamento della modalità
Togliere la leva delle marce dalla posi-
zione
A
per selezionare un'altra posi-
zione.
AUTO
Page 66
volante
Tirare il comando «
Tirare il comando «
poi:
Tirare la leva per scalare la marcia.
zioni lo permettono, il sistema inse-
Avviamento con una batteria
AUTO
Attendere fi no alla visualizzazione
o di una marcia sul quadro stru-
Page 67
freno.
Al rilascio del pedale del freno, il motore si riavvia automaticamente ed istantaneamente. La spia verde «ECO» si spegne. È possibile
Page 68
Page 69
A
Page 70
freno.
Page 71
tronico prima e durante il percorso. La spia di controllo dell'ABS si accende quando si inserisce il contatto e deve spegnersi dopo
Page 72
traiettoria seguita dal veicolo e quella desiderata dal guidatore, il sistema ESP agisce
traiettoria voluta.
toria.
far pattinare le ruote e consentire l'aderenza necessaria.
A
(
Off) e la spia
sul quadro strumenti si
Automaticamente
in caso di interruzione del contatto.
Automaticamente
oltre i 50 circa.
premendo di nuovo il comando
Anomalia di funzionamento
si accende sul quadro strumenti.
Page 73
A complemento del catalizzatore, questo fi ltro contribuisce attivamente alla preservazione della qualità dell'aria bloccando le parti-
Page 74
ALLAR ME SU PERAMENTO D I VELOCITÀ
Allarme superamento di velocità
attiva la funzione (la spia si accende).
(situato sul frontalino centrale del cru-
Annullamento
si disattiva la funzione (la spia si spegne).
L'allarme di superamento della velocità funziona solo per velocità superiori a 30 km/h circa.
Page 75
4
senza agire sul pedale dell'acceleratore
del regolatore di velocità è situato sotto al comando d'accensione dei
fari e di segnalazione.
Le informazioni relative al regolatore sono visualizzate sul quadro
sulla posizione
Alla selezione della funzione con la rotella
o
La velocità del veicolo può variare leggermente rispetto alla velocità
Page 76
tato a mantenere la velocità memorizzata (discesa ripida), la velo-
4
per aumentare la velocità.
2
per diminuire la velocità.
Delle pressioni ripetute permettono di modifi care
2
o
4
Agendo sulla rotella dalla posizione
verso la
Allo spegnimento del motore.
tini «- - -» lampeggiano e la spia «
fi sso sullo schermo.
zione «
visualizzata sullo schermo.
sempre una buona padronanza del veicolo.
Page 77
4
2
del limitatore è situato sotto al comando dei fari e di segnalazione.
Le informazioni relative al limitatore sono visualizzate sul quadro stru-
verso la posizione
Alla selezione della funzione sulla rotella
tima velocità memorizzata.
A motore avviato, è possibile regolare la velocità memorizzata, con lievi pressioni o
per aumentare la velocità memorizzata.
per diminuire la velocità memorizzata.
Delle pressioni ripetute permettono di modifi care la velocità di crociera
Attivazione della velocità massima
per
La velocità del veicolo può variare leggermente rispetto alla velocità di cro-
Page 78
situato all'estremità del comando
A
Se durante la limitazione il sistema è impossibilitato a mantenere la velocità memorizzata (specialmente in discesa
Agendo sulla rotella dalla posizione «LIMIT» verso la posizione
Allo spegnimento del motore.
Page 79
ASSIS TENZA AL PARCHEGGIO
ATTEN-
ZIONE
All'inserimento della retromarcia
Attivazione/Disattivazione
zata allo spegnimento del motore.
Il sistema è disattivato
Page 80
A
si
segnala 3 stati:
A
non è attivo quando il veicolo è stato bloccato con il telecomando
All'avviamento del veicolo, il sistema blocca automaticamente le porte non appena si
Attivazione / Disattivazione della funzione
zato fi no alla visualizzazione di un messaggio.
di ogni porta.
APERTURE
Page 81
zata delle porte posteriori.
A contatto inserito, se la sicurezza
Aziona anche il comando elettrico di
APERTURE
Page 82
A
A veicolo fermo lo sbloccaggio si effettua:
Apertura dall'esterno
A
Abbassare lo sportello del bagagliaio,
della serratura
fi no allo sbloccaggio dello sportello
APERTURE
Page 83
A
Attenzione: Il sistema di regolazione automatica utilizza una sonda
AERAZ IONE - RISCAL DAMEN TO
Page 84
2
4
2
AERAZ IONE - RISCAL DAMEN TO -
ARIA CONDIZI ONATA MANUALE
zionando il ripartitore
su una posizione intermedia.
(posizione
mini).
4. Regolazione della temperatura dell'aria ventilata
ARIA CONDIZIONATA MANUALE
AERAZIONE - RISCALDAMENTO
Page 85
AERAZ IONE - ARIA CONDIZI ONATA
Aeratori
Aria condizionata
tizzazione, è indispensabile far funzionare l'aria condizionata
veicolo in sosta potrebbe formarsi una pozzanghera d'acqua.
funzionamento. Ne risulta un aumento del consumo.
fl usso d'aria sulla posizione massima.
Accendere l'aria condizionata.
Page 86
2
4
2
AERAZ IONE - RISCAL DAMEN TO -
ARIA CONDIZI ONATA MANUALE
zionando il ripartitore
su una posizione intermedia.
(posizione
mini).
4. Regolazione della temperatura dell'aria ventilata
ARIA CONDIZIONATA MANUALE
AERAZIONE - RISCALDAMENTO
Page 87
4
A
4
Aria condizionata
ziona solo a motore avviato.
permette di regolare l'aria
è in funzione.
deve trovarsi sulla posizione «
A
(spia
A
o
in
posizione ricircolo dell’aria e il comando
al mas-
troppo elevata:
Arieggiare l'abitacolo aprendo i vetri per alcuni istanti, poi richiuderli.
, su freddo massimo.
Aprire le bocchette d'aerazione.
in posizione vicina al
A confort stabilito, azionare il ventilatore dell'aria
e il comando della
temperatura
4
per regolare il confort.
ARIA CONDIZI ONATA MANUALE
Page 88
2
4
ARIA CONDIZI ONATA AUTOMATICA
Aria condizionata automatica
2.
4.
Aria condizionata
giungere la temperatura desiderata o per togliere
Page 89
4
ARIA CONDIZI ONATA AUTOMATICA
1. Funzionamento automatico
fermata dalla visualizzazione della scritta
AUTO
La temperatura nell'abitacolo.
La ripartizione dell'aria.
Aria condizionata.
Per aumentare la temperatura.
Richiesta di riscaldamento maxi.
Richiesta di refrigerazione maxi.
progressivamente il suo livello ottimale.
più calda) della temperatura ideale, non serve modifi care la
prestazioni massime per compensare il più velocemente
possibile lo scarto di temperatura.
Page 90
ARIA CONDIZI ONATA AUTOMATICA
4. Aria condizionata
Al fi ne di evitare l'appannamento all'interno del veicolo in
AUTO
fredda utilizzando il comando di regolazione della temperatura
tore.
oppure premere nuova-
vamente sullo schermo i fl ussi d'aria verso:
verso il basso.
AUTO
la ripartizione dell'aria visualizzata
Page 91
ARIA CONDIZI ONATA AUTOMATICA
, il sistema
o il tasto
Page 92
Page 93
4
2
Appoggiatesta
tirarlo.
Azionare il comando e regolare l'inclinazione dello schienale.
Azionare il comando e regolare l'inclinazione dello schienale.
Non in funzione.
Riscaldamento lieve.
2:
Riscaldamento medio.
Riscaldamento elevato.
Appoggiagomito
Page 94
Appoggiatesta posteriori
fi no al suo punto di bloccaggio.
tamente in avanti.
Al riposizionamento dello schienale,
Page 95
AIRBA G
A contatto interrotto, inserire la chiave nel blocchetto
A
A contatto interrotto, inserire la chiave nel blocchetto
Page 96
tra lo schienale e il cuscino del sedile e
fi no a 18 kg
tare questi rischi derivanti da una non
taggio affi dabile, solido e veloce del
(1).
22 - 36 kg
tezza
sul sedile passeggero anteriore, consultare la legislazione in vigore nel proprio Paese per il trasporto dei bambini su quel sedile.
Page 97
verso le 3 posizioni seguenti.
Accensione automatica delle plafoniere
accende o spegne il faretto corrispondente.
Page 98
ventilato
zata che esce dagli altri aeratori.
Vani portaoggetti nel bagagliaio
vari oggetti (cofanetto di Pronto Soc-
vato nel fi anco destro del bagagliaio.
ATTENZIONE
Page 99
Visiera parasole
Visiera parasole con specchietto
tura dello sportello d'occultamento dello
Page 100
Accendisigari
ticamente quando è pronto per l'uso.
tina sulla console centrale.
Tavolino sullo schienale dei sedili
pesanti sul tavolino. Potrebbero diven-
Loading...