Citizen 677 User Manual

INDICE

1.Funzioni principali ...............................................................................148
2. Nomi delle parti ...................................................................................149
3. Prima dell’uso ......................................................................................152
4.Impostazione della posizione di riferimento ......................................154
5.Impostazione dell’orario ......................................................................157
6.Impostazione del calendario ................................................................162
7.Uso del cronografo................................................................................165
8.Risoluzione dei problemi......................................................................174
9.Modelli trattati con Duratect...............................................................175
10.Precauzioni ..........................................................................................176
11.Dati tecnici ...........................................................................................183
147
Italiano

1. Funzioni principali

Questo orologio è un modello analogico al quarzo multi-lancetta, dotato di numerose funzioni, che includono una funzione di suoneria che utilizza un tono elettronico, una funzione di calendario completamente automatico che corregge la data per ogni mese includendo gli anni bisestili, e una funzione di cronografo in grado di misurare il tempo fino a 12 ore.
Note
Tutte le riparazioni eseguite su questo orologio devono essere effettuate dalla CITIZEN. Quando si desidera avere il vostro orologio riparato o ispezionato, si prega di contattare direttamente il centro di assistenza Citizen o tramite il negozio dove è stato acquistato il vostro orologio. La manutenzione appropriata può essere ricevuta solo nel paese di acquisto dell’orologio.

2. Nomi delle parti

Fase lunare
Lancetta delle ore
Pulsante di correzione della fase lunare
Lancetta del giorno
Lancetta della data
Pulsante(C)
Lancetta del mese
Il design può differire a seconda del modello.
X
1
31
29
N
U
S
T
27
A
S
25
F
23
R
I
21
T
H
U
W
19
17
15
Lancetta dei secondi del cronografo
15
20
3
M
O
D
E
XI
0
5
N
E
U
T
13
5
7
9
11
50
45
VII
40
10
55
V
O
N
T
C
O
P
E
9
S
A
U
G
J
U
L
35
25
I
29
1
2
50
20
16
40
60
5
C
E
D
J
A
N
10
F
12
E
B
LY
3
M
15
3
A
R
V
1
2
R
P
A
6
20
Y
A
M
J
U
N
25
30
Lancetta dell’anno
Lancetta dei minuti
Pulsante(B)
II
60
24
10
4
8
20
12
IIII
30
Corona
Lancetta delle 24 ore
Pulsante(A)
Lancetta dei secondi
149148
(Funzioni di ogni lancetta)
Visualizzazione
Lancetta
Lancetta delle ore Lancetta dei minuti Lancetta dei secondi Lancetta delle 24 ore
Lancetta dei secondi del cronografo
Lancetta della data Lancetta del giorno
Lancetta del mese
Lancetta dell’anno
Orario/Calendario
Mese o minuti (durante la suoneria)
Anno o ore (durante la suoneria)
Cronografo
Indica continuamente le ore
Indica continuamente i minuti
Indica continuamente i secondi Indica continuamente le 24 ore
Secondi del cronografo
Indica continuamente la data
Indica continuamente il giorno
Minuti del cronografo
Ore del cronografo
(Funzioni di ogni pulsante)
Posizione corona Visualizzazione
Pulsante(A)
Pulsante(B)
Pulsante(C)
Corona
Pulsante di correzione fase lunare
Posizione normale
Orario/ Calendario
Suoneria
Per visualizzare il cronografo
Correzione della fase lunare (può essere eseguita in qualsiasi momento indifferentemente dalla posizione della corona)
Cronografo
Controllo della posizione zero Tempo intermedio Azzeramento
Avvio/Arresto
A orario/ calendario
a
posizione
1
Impostazione del calendario
Correzione annuale/ mensile: in direzione oraria
Correzione annuale/ mensile: in direzione antioraria
Correzione data
a
posizione
2
Impostazione dell’orario
Impostazione della suoneria: in direzione oraria
Impostazione della suoneria: in direzione antioraria
Impostazione di ore, minuti, orologio delle 24 ore e giorno
151150

3. Prima dell’uso

Prima di utilizzare questo orologio, si prega di controllare con la seguente procedura le posizioni di riferimento di ciascuna lancetta, per assicurare che ogni funzione opera correttamente.
Posizione di riferimento: Posizione iniziale di ciascuna lancetta, per assicurare
che questo orologio funzioni correttamente.
1. Conferma della posizione di riferimento
(1) Collocare la corona in posizione normale.
* Premere il pulsante(C) per almeno 2 secondi, per
(B)
commutare alla visualizzazione del cronografo. Controllare che le lancette siano alle posizioni in­dicate sotto.
0
2
Lancetta dei secondi del cronografo: 00.00 secondi Lancette di anno e mese: 00:00 (posizione 12:00)
* Premere il pulsante(A) per almeno 2 secondi e
(A)
controllare che la lancetta della data è alla posizione indicata sotto. Lancetta della data:Z(tra 31 e 1)
(C)
15
20
10
25
5
XI
0
X
1
31
3
29
N
U
S
5
M
O
T
27
A
N
7
S
25
F
23
E
R
U
9
I
T
21
T
D
H
E
U
11
W
19
13
17
15
50
VIII
45
A
U
VII
G
40
I
29
1
2
II
60
24
10
4
50
20
16
40
8
60
55
E
D
V
O
N
12
T
C
O
3
P
E
9
S
2
6
J
U
L
J
U
35
30
12
5
IIII
30
C
J
A
N
1
0
F
E
B
LY
M
15
3
A
R
V
1
R
P
A
20
Y
A
M
N
25
(2) Una volta che è stato confermato che le lancette sono alla posizione di riferimento,
premere il pulsante(C) per almeno 2 secondi per far tornare l’orologio alla visualizzazione dell’orario e del calendario.
* Se le lancette non sono alla posizione di riferimento, impostare la posizione di riferimento
di ciascuna lancetta seguendo la procedura descritta in “4. Impostazione della posizione di riferimento” riportata alla pagina seguente.
153152

4. Impostazione della posizione di riferimento

Se la posizione di riferimento non viene impostata correttamente, le lancette dell’orologio non indicheranno le posizioni corrette. Se la posizione di riferimento risulta cambiata, reimpostarla seguendo la procedura descritta di seguito. * La posizione di riferimento deve essere reimpostata anche dopo la sostituzione della
batteria.
1. Esecuzione della procedura di inizializzazione
(1) Estrarre la corona alla 2a posizione. (2) Premere simultaneamente i pulsanti(A), (B)
e (C).
(3) Quando i tasti vengono rilasciati, le lancette
si muoveranno nell’ordine della lancetta dei secondi del cronografo, lancetta della data, e lancette dell’anno e del mese. Quando questa procedura viene completata, suonerà un tono di conferma per indicare che la procedura di inizializzazione è stata completata.
(C)
15
20
10
25
9
50
C
O
P
E
S
A
U
VII
G
35
I
29
1 2
50
20
16
40
60
5
55
C
E
D
J
A
V
N
O
10
N
F
12
T
E
B
LY
3
M
15
3
A
R
9
V
1
2
R
P
A
6
20
J
Y
U
A
L
M
J
U
N
25
30
(B)
II
60
24
10
4
8
20
12
IIII
30
(A)
5
XI
0
X
1
31
3
29
N
U
S
5
M
O
T
27
A
N
7
S
25
F
23
E
R
U
I
T
21
T
D
H
E
U
11
W
19
13
17
15
VIII
45
40
Se la corona viene riportata alla posizione normale o alla 1a posizione senza aver eseguito l’impostazione della posizione di riferimento, dopo l’esecuzione della procedura di inizializzazione, si attiverà l’allarme di insuccesso della posizione di riferimento. A questo punto, la lancetta della data ruoterà nel verso antiorario per indicare che la posizione di riferimento non è stata impostata. Quando ciò accade, estrarre di nuovo la corona alla 2
a
posizione, ed eseguire la procedura per
l’impostazione della posizione di riferimento.
155154
2. Impostazione della posizione di riferimento
(1) Premere il pulsante(A) e impostare le
15
20
10
25
(C)
5
XI
0
X
1
31
3
29
N
U
S
5
M
O
T
27
A
N
7
S
25
F
23
E
R
U
9
I
T
21
T
D
H
E
U
11
W
19
13
17
15
50
VIII
45
A
U
VII
G
40
I
29
1
2
60
50
20
16
40
60
5
55
D
V
O
N
12
T
C
O
3
P
E
9
S
2
J
U
L
J
35
30
30
C
E
J
A
N
10
F
E
B
LY
M
15
3
A
R
V
1
R
P
A
6
20
Y
A
M
U
N
25
(B)
II
24
10
4
8
20
12
IIII
(A)
* Dopo l’impostazione della posizione di riferimento, assicurarsi sempre di reimpostare
l’orario (orario di base e orario della suoneria) e il calendario.
lancette dell’anno e del mese a 00:00.
(2) Premere il pulsante(B) e impostare la
lancetta dei secondi del cronografo a 00.00 secondi.
(3) Premere il pulsante(C) e impostare la
lancetta della data alla posizioneZ.
* Premendo continuamente i pulsanti(A), (B)
o (C), le lancette avanzano rapidamente.
(4) Assicurarsi sempre di riportare la corona
alla posizione normale.

5. Impostazione dell’orario

1. Impostazione dell’orario e del giorno dell’orologio di base
Una volta che l’orario è stato impostato per l’orologio di base, assicurarsi sempre di impostare l’orario dell’orologio della suoneria concordemente all’orario dell’orologio di base. Se l’orario tra l’orologio di base e l’orologio della suoneria è differente, la suoneria non suonerà all’orario corretto mostrato sull’orologio di base (orario corrente).
Lancetta delle ore
Lancetta del giorno
(C)
XI
0
X
1
31
3
29
N
U
S
5
M
O
T
27
A
N
S
25
F
23
21
E
R
U
I
T
T
D
H
E
U
W
19
13
17
15
VIII
Lancetta dei minuti
15
20
10
5
7
11
45
40
9
50
A
U
VII
40
60
5
55
C
E
D
J
A
V
N
O
10
N
F
12
T
E
B
C
O
LY
3
M
3
A
P
R
E
9
S
1
2
R
P
G
A
6
J
Y
U
A
L
M
J
U
N
35
25
30
25
I
29
1
2
II
60
24
50
20
16
12
30
15
V
20
4
IIII
10
8
20
(B)
Lancetta delle 24 ore
(A)
Lancetta dei secondi
157156
(1) Estrarre la corona alla 2a posizione, in modo che la lancetta dei secondi si arresti a 0
secondi.
(2) Girare la corona nel verso orario (in modo che le lancette delle ore e dei minuti ruotino
in senso orario) per impostare il giorno.
* Il giorno può essere corretto rapidamente spostando le lancette indietro e in avanti tra
9:00 PM e 1:00 AM.
(3) Girare la corona a destra o a sinistra per impostare le lancette delle ore, dei minuti e
delle 24 ore all’orario corrente.
* Impostare l’orario facendo attenzione a AM e PM, osservando la lancetta delle 24 ore.
(4) Assicurarsi sempre di riportare la corona alla posizione normale.
2. Impostazione dell’orario dell’orologio della suoneria
10
5
XI
0
X
1
31
3
29
N
U
S
5
M
O
T
27
A
N
7
S
25
F
23
E
R
U
9
I
T
21
T
D
H
E
U
11
W
19
13
55
17
15
50
T
C
VIII
O
P
E
45
S
A
U
VII
G
(C)
40
J
35
Lancetta dell’anno
15
20
25
I
29
1
2
50
20
16
40
60
5
C
E
D
J
A
V
N
O
10
N
F
12
E
B
LY
3
M
15
3
A
R
9
V
1
2
R
P
A
6
20
Y
U
A
L
M
J
U
N
25
30
Lancetta del mese
(B)
II
60
24
10
4
8
20
12
IIII
30
(A)
(1) Estrarre la corona alla 2
che la lancetta dei secondi dell’orologio di base si arresti a 0 secondi.
(2) Premere il pulsante(A) o (B) e impostare le
lancette dell’anno e del mese all’orario dell’orologio di base.
* Pulsante(A): Le lancette si spostano in avanti
di 1 minuto, ogni volta che si preme il pulsante.
* Pulsante(B): Le lancette si spostano indietro
di 1 minuto, ogni volta che si preme il pulsante.
Premendo continuamente i pulsanti(A) o (B), le lancette avanzano rapidamente. (3) L’orologio di base e l’orologio della suoneria possono essere sincronizzati con un
segnale orario telefonico, o altro servizio orario ufficiale, premendo all’interno la corona alla 1
a
posizione o alla posizione normale, in sincronizzazione con il tono del
segnale orario.
(4) Quando si spinge all’interno la corona, l’orologio della suoneria ritornerà alla
visualizzazione dell’anno e del mese.
a
posizione, in modo
159158
Impostando l’orologio della suoneria all’orario di un’altra città, stabilito sull’orario dell’orologio di base, si abilita la suoneria dell’orologio ad essere usata per indicare l’orario locale in quella determinata città. Premere il pulsante(B) per essere informati sull’orario locale.
3. Uso dell’orologio suoneria
* L’orologio suoneria rappresenta una funzione utile che vi permette di conoscere l’orario
(ore e minuti).
(1) Premendo il pulsante(B) nella visualizzazione dell’orario e del calendario si riceve
l’informazione dell’orario corrente tramite un tono acustico elettronico.
* La corona deve essere in posizione normale.
15
20
10
25
9
50
45
A
U
VII
G
I
29
1
2
II
60
24
10
4
50
20
16
40
8
20
12
60
5
55
C
E
D
V
O
N
12
T
C
O
L
3
P
E
9
S
2
6
J
U
L
J
U
N
35
30
IIII
30
J
A
N
10
F
E
B
M
Y
15
3
A
R
V
1
R
P
A
20
Y
A
M
25
(C)
5
XI
0
X
1
31
3
29
N
U
S
5
M
O
T
27
A
N
7
S
25
F
23
E
R
U
I
T
21
T
D
H
E
U
11
W
19
13
17
15
VIII
40
(Esempio): L’orario corrente è 4:34 4 ore: Un tono acuto suonerà 4 volte ad intervalli di 1 secondo. 30 minuti: Una combinazione di tono acuto e basso suonerà due volte ad intervalli di 1
secondo, 1 secondo dopo che è suonato il tono dell’ora.
4 minuti: Un tono basso suona 4 volte ad intervalli di 1 secondo, 1 secondo dopo che è
suonato il tono dei 30 minuti.
(Interpretazione dei toni della suoneria)
Tono delle ore : Un tono acuto suonerà ad
(B)
intervalli di 1 secondo, per il numero di ore da 1:00 a 12:00 (non c’è alcuna distinzione tra AM e PM).
Tono dei minuti: Una combinazione di tono acuto
e tono basso suonerà per ogni 15
(A)
minuti dopo che è trascorsa l’ora. Il numero dei minuti trascorsi da quell’intervallo di 15 minuti viene suonato con un tono basso.
161160

6. Impostazione del calendario

1. Impostazione della data, mese e anno (anno bisestile)
(1) Estrarre la corona alla 1a posizione.
(2) Premere il pulsante(A) o (B) per impostare il
mese e l’anno (anno bisestile per numero di anni trascorsi dal più recente anno bisestile).
* Pulsante(A) : La lancetta si sposta in avanti di
Pulsante di correzione della fase lunare
1 mese, ogni volta che si preme il pulsante.
* Pulsante(B) : La lancetta si sposta indietro di
1 minuto, ogni volta che si preme il pulsante.
<Determinazione del numero di anni trascorsi dal più recente anno bisestile>
Anno
2004 2005 2006 2007
Differenza di tempo dall’anno bisestile (anni)
Anno bisestile
1° anno
2º anno
3° anno
Anno
2008 2009 2010 2011
Differenza di tempo dall’anno bisestile (anni)
Anno bisestile
1° anno
2º anno
3° anno
27
25
F
23
R
I
21
19
(C)
<Tabella di riferimento rapido per la differenza di tempo dall’anno bisestile>
15
20
10
25
I
5
XI
0
X
1
31
3
29
N
U
S
5
M
O
T
A
N
S
E
U
T
T
D
H
E
U
W
13
17
15
VIII
a
˚
3
2
˚
a
n
n
29
1
2
II
60
24
10
4
50
7
11
45
40
n
n
o
9
50
A
U
VII
G
o
A
20
16
40
8
20
12
60
5
5
5
V
O
N
T
C
O
P
E
9
S
J
U
L
35
C
O
P
E
S
U
G
IIII
30
C
E
D
J
A
N
10
F
12
E
B
LY
3
M
15
3
A
R
V
1
2
R
P
A
6
20
Y
A
M
J
U
N
25
30
A
bisestile
C
E
D
J
A
V
N
O
N
F
12
T
E
B
LY
3
M
3
A
R
9
1
2
R
P
A
6
J
Y
U
A
L
M
J
U
N
˚
1
(B)
(A)
n
n
o
n
n
a
(3) Premere il pulsante(C) per impostare la data.
* La data avanza di 1 giorno ogni volta che si preme il pulsante(C).
Premendo continuamente il pulsante(A), (B) o (C), le lancette avanzano rapidamente.
(4) Riportare la corona alla posizione normale.
Dato che il giorno è collegato con il funzionamento dell’orologio di base (lancette delle 24 ore, delle ore e dei minuti), assicurarsi di impostare anche la data quando si imposta l’orario.
o
163162
2. Impostazione della fase lunare
La fase lunare può essere corretta indifferentemente dalla posizione della corona. (1) Per impostare l’età della luna, premere l’apposito pulsante per la correzione della fase
lunare.
* Guardare su un giornale l’informazione della fase lunare per quel giorno, e quindi
impostare il simbolo della luna riferendosi alla tabella di riferimento della fase lunare mostrata sotto.
[Tabella di riferimento della fase lunare]
L’indicazione della fase lunare viene mostrata per indicare l’età della luna e non
Luna nuova
Età della luna:
0
(alta marea)
la sua sagoma. Essa può essere usata come un indicatore generale della fase lunare.
<Impostazione accurata della fase lunare>
La fase lunare può essere stabilita con maggiore accuratezza impostandola durante una luna nuova (quando la sagoma della luna non è visibile; fase lunare: 0), oppure durante una luna piena (quando la sagoma della luna è rivolta in alto nel cielo (nella direzione di 12:00); età della luna: circa 15).
Primo quarto
Età della
luna: circa 7
(bassa marea)
Luna piena
Età della luna:
circa 15
(alta marea)
Ultimo quarto
Età della luna:
circa 28
(bassa marea)

7. Uso del cronografo

Il cronografo è in grado di misurare il tempo fino ad un massimo di 12 ore, in unità di 1/4 di secondo. Dopo che sono trascorse 12 ore, il cronografo ritorna alla visualizzazione di azzeramento e si arresta. Il cronografo può anche essere impiegato per misurare il tempo parziale (tempo intermedio trascorso).
[Visualizzazione azzeramento cronografo]
15
20
10
25
9
50
45
VII
40
I
29
1
2
II
60
24
10
4
50
20
16
40
8
20
12
60
5
55
C
E
D
V
O
N
12
T
C
O
3
P
E
9
S
2
A
U
G
6
J
U
L
J
U
N
35
30
IIII
30
J
A
N
10
F
E
B
LY
M
15
3
A
R
V
1
R
P
A
20
Y
A
M
25
(C)
5
XI
0
X
1
31
3
29
N
U
S
5
M
O
T
27
A
N
7
S
25
F
23
E
R
U
I
T
21
T
D
H
E
U
11
W
19
13
17
15
VIII
1. Commutazione al modo di cronografo
(1) Premere il pulsante(C) per almeno 2 secondi, per
(B)
(A)
commutare dalla visualizzazione di calendario alla visualizzazione di cronografo.
* In questo momento, le lancette del mese e dell’anno
si spostano alla posizione 00:00 (posizione 12:00) e si arrestano.
<Interpretazione della visualizzazione>
Secondi del cronografo: I secondi vengono letti con la
lancetta dei secondi del cronografo.
Minuti del cronografo: I minuti vengono letti con la
lancetta del mese.
Ore del cronografo: Le ore vengono lette con la lancetta
dell’anno.
165164
* La misurazione viene annullata quando si commuta l’orologio alla visualizzazione
del calendario, durante la misurazione del cronografo.
2. Misurazione semplice
(1) Premere il pulsante(B) per avviare la misurazione del tempo. (2) Premere di nuovo il pulsante(B) per concludere la misurazione e visualizzare il tempo
trascorso.
(3) Premendo il pulsante(A) si azzera il cronografo e si riporta a zero ciascuna lancetta del
cronografo.
15
20
10
25
3. Misurazione integrata
(1) Premere il pulsante(B) per avviare la misurazione
del tempo.
(2) Premere di nuovo il pulsante(B) per concludere la
misurazione e visualizzare il tempo trascorso.
(3)Premendo ancora il pulsante(B) si riavvia la
misurazione, e quel tempo viene integrato con il
(C)
XI
0
X
1
31
3
9
2
N
U
S
5
M
O
T
27
A
N
S
25
F
23
E
R
U
I
T
21
T
D
H
E
U
W
19
13
17
15
VIII
tempo precedente.
* Ogni volta che si preme il pulsante(B), la misurazione viene ripetutamente avviata e
fermata.
(4) Dopo aver concluso la misurazione premendo il pulsante(B), premendo il pulsante(A)
si azzera il cronografo e si riporta a zero ciascuna lancetta.
5
7
11
45
40
9
50
C
O
P
E
S
A
U
VII
G
35
I
29
1
2
50
16
40
60
5
5
5
C
E
D
J
A
V
N
O
10
N
F
12
T
E
B
L
3
M
Y
15
3
A
R
9
1
2
R
P
A
6
20
J
Y
U
A
L
M
J
U
N
25
30
(B)
II
60
24
10
4
20
8
20
12
IIII
30
V
(A)
167166
Azzeramento
(B)
(A)
Misurazione
(B)
Fine della misurazione (Visualizzazione del tempo trascorso)
4. Misurazione del tempo parziale (Tempo intermedio trascorso)
(1) Premere il pulsante(B) per avviare la misurazione del tempo. (2) Premendo il pulsante(A) si arresta ogni lancetta del cronografo e si visualizza il tempo
parziale.
* La misurazione del tempo continua anche se le lancette non sono in movimento.
(3) Premendo di nuovo il pulsante(A) si annulla la visualizzazione del tempo intermedio,
dopodiché la misurazione continua con il tempo trascorso durante la visualizzazione del tempo intermedio aggiunto alla misurazione (le lancette del cronografo riprendono di nuovo a muoversi).
* Nel caso di ripetute visualizzazioni del tempo intermedio, ripetere i passi (2) e (3).
(4) Premendo il pulsante(B) quando è visualizzato il tempo intermedio, si conclude la
misurazione.
169168
(5) Quando si preme il pulsante(A), il tempo trascorso durante la visualizzazione del tempo
intermedio viene aggiunto al tempo misurato, e quel tempo viene visualizzato.
(6) Premendo ancora il pulsante(A) si azzera il cronografo, e ciascuna lancetta del
cronografo ritorna a zero.
Azzeramento
(B)
Misurazione
(A)
(A)
(B)
Fine della misurazione (Visualizzazione del tempo trascorso)
(B)
Tempo intermedio
(B)
Fine misurazione tempo intermedio
Visualizzazione
(A)
tempo intermedio (visualizzazione del tempo finale trascorso)
(A)
171170
5. Misurazione simultanea del tempo del 1° posto e 2° posto.
(1) Premere il pulsante(B) per avviare la misurazione del tempo. (2) Premere il pulsante(A) quando il concorrente al 1° posto taglia la linea del traguardo.
Viene visualizzato il tempo del concorrente al 1° posto.
* Anche mentre viene visualizzato il tempo del concorrente al 1° posto, continua la
misurazione del tempo del concorrente al 2° posto.
(3) Premere il pulsante(B) quando il concorrente al 2° posto taglia la linea del traguardo.
La misurazione del tempo si arresterà a questo punto.
* Il tempo del concorrente del 1° posto viene rimane ancora visualizzato.
(4) Premere il pulsante(A) per visualizzare il tempo del concorrente al 2° posto. (5) Premendo ancora il pulsante(A) si azzera il cronografo, e ciascuna lancetta ritorna a
zero.
Azzeramento
(A)
(B)
Visualizzazione del tempo finale trascorso (tempo del concorrente al 2° posto)
Misurazione
(A)
(A)
Fine della misurazione del tempo intermedio
Tempo intermedio (tempo del concorrente al 1° posto)
(B)
173172

8. Risoluzione dei problemi

1. La lancetta della data si sposta indietro (ad intervalli di 1 secondo).
* Questo indica che è stato attivato l’allarme di insuccesso della posizione di riferimento,
come risultato di non avere eseguito l’impostazione della posizione di riferimento. Eseguire le procedure di inizializzazione e di impostazione della posizione di riferimento, riferendosi alla sezione “4. Impostazione della posizione di riferimento”.
2. Le lancette non indicano le posizioni corrette in ciascun modo.
* Le posizioni di riferimento delle lancette possono cambiare se l’orologio viene
sottoposto ad un forte urto o altro. Eseguire le procedure di inizializzazione e di impostazione della posizione di riferimento, riferendosi alla sezione “4. Impostazione della posizione di riferimento”.
3. Visualizzazione o funzionamento anormale.
* Potrebbero presentarsi rare volte alle quali l’orologio mostra una visualizzazione o
funzionamento anormale (come ad esempio quando le lancette ruotano continuamente) come risultato dell’effetto di elettricità statica o forte urto. Quando ciò accade, eseguire le procedure di inizializzazione e di impostazione della posizione di riferimento, riferendosi alla sezione “4. Impostazione della posizione di riferimento”.
[Após a troca da pilha]
* Certifique-se sempre de realizar os procedimentos de reinicialização total e de definição
das posições de referência de acordo com "4. Definição das posições de referência" após trocar a pilha. Se esses procedimentos não forem realizados, o relógio não funcionará corretamente.

9. Modelli trattati con Duratect

Questo prodotto è fornito con una placcatura DURATECT della Citizen. Tale strato di rivestimento impiega un’originale tecnologia di placcatura ionica sviluppata dalla Citi­zen, che incrementa di circa cinque volte la durezza superficiale dell’acciaio inossidabile, per una eccezionale resistenza all’usura”. Il rivestimento DURATECT protegge inoltre la cassa dell’orologio da graffi e mantiene inalterata la bellezza e la lucentezza del metallo per un lungo periodo di tempo. (Sono escluse le parti dorate)
Nota: Si prega di notare che l’orologio potrebbe graffiarsi se viene scalfito con oggetti duri, o sottoposto a forti urti. Inoltre, questo rivestimento DURATECT non viene fornito su certe parti dell’orologio (cioè sulla copertura posteriore della cassa e sulla fibbia del cinturino). UI prodotti che sono stati trattati DURATECT hanno riportata stampata la dicitura
“Duratect” sul retro dell’orologio.
175174

10. Precauzioni

AVVERTENZA:
grandi di resistenza all’acqua
Non tutti gli orologi sono resistenti all’acqua in egual modo, così come specificato nella tabella seguente.
L’unità “bar” è approssimativamente uguale a 1 atmosfera. * WATER RESIST (ANT) xx bar può essere indicata anche con
l’abbreviazione W.R. xx bar.
Indicazione
Quadrante
WATER RESIST
oppure nessuna
indicazione
WR 50 oppure
WATER
RESIST 50
WR 100/200
oppure WATER
RESIST 100/200
Cassa(parte posteriore
RESIST (ANT) WATER RESIST(ANT) WATER RESIST(ANT)
WATER RESIST (ANT)
10bar /20bar oppure
WATER RESIST(ANT)
Classificazione dei diversi
della cassa)
WATER
5 bar oppure
Resistente all’acqua a
Resistente all’acqua a
Resistente all’acqua a
10/20 atmosfere
Dati tecnici
3 atmosfere
5 atmosfere
Lieve esposizione all’acqua (lavaggio del viso, pioggia, ecc.)
OK OK
OK
Per un corretto uso dell’orologio, verificarne il grado di resistenza all’acqua confrontando la tabella con le indicazioni riportate sul quadrante e/o sulla cassa dell’orologio.
Esempi di impiego
Discreta esposizione all’acqua (lavaggio del viso, lavori in cucina, nuoto, ecc.)
NO
OK OK
Sport di mare
(immersioni subacquee)
NO NO
OK
Immersioni con
autorespiratore
(con serbatoio per aria
compressa)
NO NO
NO
NO
Funzionamento della corona o dei pulsanti con umidità visibile
NO NO
177176
AVVERTENZA: Classificazione dei diversi grandi di resistenza
all’acqua
• Resistenza all’acqua fino a 3 atmosfere: Questo orologio non può essere impiegato per sport acquatici ed il suo grado di resistenza all’acqua è da intendersi solo per piccoli schizzi d’acqua es. (pioggia leggera o lavaggio del viso o delle mani).
• Resistenza all’acqua fino a 5 atmosfere: Questo orologio può essere impiegato per sport acquatici di superficie ma non può essere impiegato per immersioni subacquee.
• Resistenza all’acqua fino a 10/20 atmosfere: Questo orologio può essere utilizzato per sport acquatici di superficie e per immersioni in apnea ma non può essere utilizzato per immersioni con autorespiratore.
ATTENZIONE
• Assicurarsi di utilizzare l’orologio con la corona premuta verso l’interno (posizione normale). Se il vostro orologio ha una corona del tipo con bloccaggio a vite, assicurarsi di stringere completamente la corona.
• NON azionare la corona o dei pulsanti con le dita bagnate o quando l’orologio è bagnato. L’acqua può entrare nell’orologio e danneggiarlo.
• Se si usa I’orologio nell’acqua di mare, risciacquarlo successivamente con acqua dolce ed asciugarlo con un panno asciutto.
• Se l’umidità è penetrata nell’orologio oppure se l’interno del vetro è completamente appannato e non si schiarisce entro un giorno, portare immediatamente l’orologio dal rivenditore o al Centro di Assistenza Tecnica Citizen per la riparazione. Lasciare l’orologio in uno stato del genere permetterà il formarsi di ruggine all’interno.
• Se nell’orologio penetra dell’acqua di mare, portarlo immediatamente a riparare, onde evitare che la pressione all’interno dell’orologio aumenti provocando il distaccarsi di alcune parti dell’orologio es. (vetro, corona e pulsanti).
ATTENZIONE:
• La polvere e lo sporco si depositano con facilità tra la cassa e la corona dell’orologio e possono rendere difficile l’estrazione della corona. Onde evitare ciò, ruotare di tanto in tanto la corona mentre si trova in posizione normale e rimuovere, quindi, lo sporco che si è accumulato con uno spazzolino.
• Si raccomanda, inoltre, di pulire saltuariamente tutto l’orologio in quanto la polvere e lo sporco che si depositano sugli interstizi presenti sull’orologio, possono causare ruggine nonché sporcare gli abiti.
mantenere pulito l’orologio
179178
Pulizia dell’orologio
• Utilizzare un panno morbido per rimuovere dalla cassa e dal vetro lo sporco, la sudorazione e l’acqua.
• Utilizzare un panno morbido e asciutto per rimuovere dal cinturino in pelle lo sporco, la sudorazione e l’acqua.
• La pulizia del cinturino in materiale metallico, plastico o elastico va eseguita con acqua e sapone neutro utilizzando uno spazzolino morbido Qualora l’orologio non sia resistente all’acqua, fare eseguire questa operazione dal rivenditore di fiducia.
NOTA: Per le operazioni di pulizia, evitare sempre l’utilizzo di solventi quali diluente,
benzina o acetone ecc. in quanto possono danneggiare le finiture dell’orologio.
ATTENZIONE:
• Tenere la batteria fuori della portata dei bambini. Contattare immediatamente un medico qualora un bambino ingerisca la batteria.
ATTENZIONE:
• Fare sostituire la batteria da un centro di assistenza autorizzato Citizen o consegnarlo al
rivenditore.
• La batteria esaurita deve essere sostituita appena possibile. La batteria esaurita è soggetta
alla fuoriuscita di acido, quindi, se la sciato nell’orologio si corre il rischio che l’acido corroda il meccanismo dell’orologio.
Manipolazione della batteria
Sostituzione della batteria
ATTENZIONE:
• Utilizzare l’orologio nei limiti della gamma di temperatura specificato sul manuale delle istruzioni. L’utilizzo dell’orologio al di fuori della gamma di temperatura specificata può danneggiarne il corretto funzionamento o può causare provocare un deterioramento delle funzioni o addirittura l’arresto totale dell’orologio.
• NON utilizzare l’orologio a temperature elevate es. (durante la sauna) onde evitare scottature della pelle.
• NON utilizzare l’orologio in posti dove possa essere sottoposto a temperature elevate (es. il cruscotto o il vano porta oggetti o dell’automobile in quanto eventuali parti in plastica dell’orologio si possono deformare o si può provocare un deterioramento dell’orologio.
• NON sottoporre l’orologio a forti campi magnetici. L’orologio se sottoposto a campi magnetici es. (radiotelefono, collare magnetico, serrature magnetiche) può non indicare correttamente l’orario. In questi casi, allontanarsi dal campo magnetico e reimpostare l’ora esatta.
• NON sottoporre l’orologio a forti campi di elettricità statica quali possono essere quelli generati da uno schermo TV o altri elettrodomestici in quanto possono influire sulla funzione di ora esatta dell’orologio.
• NON sottoporre l’orologio a forti urti es. (farlo cadere su superfici rigide).
• Evitare il contatto dell’orologio con prodotti chimici o gas corrosivi. Il contatto dell’orologio con solventi quali il diluente, la benzina o altre sostanze simili può provocare scolorimento, fusione, rottura, ecc. Il contatto con il mercurio es. (quello contenuto nel termometro) causa lo scolorimento delle parti intaccate.
Temperatura operativa
181180
Controlli periodici
Per garantire la sicurezza e la durata dell’orologio, esso deve essere controllato una volta ogni due o tre anni. Per mantenere impermeabile l’orologio, la guarnizione deve essere sostituita ad intervalli regolari. Occorre inoltre controllare e, se necessario, sostituire altri componenti. Al momento della sostituzione, richiedere l’uso di componenti originali Citizen.

11. Dati tecnici

1. Calibro No: 677
2. Tipo: Orologio analogico al quarzo multi-lancetta.
3. Precisione: Entro ±20 secondi in media al mese (se indossato alla temperatura normale
4. Campo di temperatura di funzionamento: da –10°C a +60°C
5. Funzioni visualizzate:
* Orario: Ore, minuti, secondi, orologio delle 24 ore * Calendario: Anno, mese, data, giorno, fase lunare * Cronografo: Misurazione del tempo delle 12 ore, in unità di 1/4 di secondo,
6. Funzioni aggiuntive:
* Calendario: Funzione di correzione dell’anno bisestile e mese * Fase lunare: Funzione di visualizzazione grafica della successione * Funzione di suoneria (orologio suoneria) * Funzione di allarme di insuccesso della posizione di riferimento * Funzione di arresto arbitrario della lancetta dei secondi
*
(da +5°C a +35°C))
funzione di misurazione del tempo intermedio
183182
7. Pila: Pila no. 280-44 (SR927W)
8. Durata della pila: Circa 2 anni (supponendo che la suoneria suoni per 17 secondi al
giorno, e la misurazione del cronografo venga usata per 1 ora al giorno)
* I dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso.
184
Loading...