Citizen 6702 User Manual [it]

99

Indice

1. Caratteristiche del prodotto......................................................... 100
2. Nomi delle parti ............................................................................. 101
Panoramica delle procedure operative
3. Osservazione delle indicazioni dell’orologio ............................. 103
Indicazione dell’anno
4. Prima dell’uso dell’orologio
5. Impostazione dell’orario............................................................... 107
6. Impostazione del calendario........................................................ 108
7. Richiamo del calendario............................................................... 110
8. Quando si verificano problemi .................................................... 112
9. Regolazione delle posizioni di riferimento ................................. 114
Funzione di avvertimento per l’insuccesso del posizionamento di riferimento
10. Precauzioni.................................................................................... 116
11. Dati tecnici..................................................................................... 122
Italiano

2. Nomi delle parti

100 101

1. Caratteristiche del prodotto

Questo prodotto è un orologio analogico al quarzo che usa le lancette per mostrare le ore, i minuti e i secondi, indicare le ore sulla base delle 24 ore, e fornire l’informazione di calendario (anno, mese, data e giorno della settimana). Questo orologio è dotato di un calendario completamente automatico, che adegua automaticamente la fine di ciascun mese, includendo i mesi di un anno bisestile. Una caratteristica utile di questo orologio vi consente di richiamare rapidamente con un tocco di un pulsante una data di calendario futura o passata.
Qualsiasi riparazione di questo prodotto, ad esclusione del cinturino, deve essere eseguita in un centro di assistenza Citizen. Per riparazioni e controlli, si prega di contattare direttamente il punto di acquisto o un centro di assistenza Citizen.
* Il design varia da un modello all’altro. * Durante il normale uso dell’orologio, assicurarsi che la corona sia sempre posta nella
posizione normale.
L’uso dell’orologio con la corona estratta alla prima o seconda posizione di scatto, abbrevierà la durata della pila. Anche quando l’orologio non viene utilizzato, lasciare la corona alla posizione normale.
Lancetta dell’anno
Lancetta delle ore
Giorno della settimana
Pulsante (C)
(pulsante di azzeramento)
Lancetta del mese
Indicatore dell’anno
Lancetta dei minuti
Pulsante (A) (pulsante per data futura)
Lancetta delle 24 ore
Corona
Lancetta dei secondi
Pulsante (B) (pulsante per data passata)
Lancetta della data
Indicatore del mese
102 103
Corona
Operazione
Posizione normale
Posizione del primo scatto
Posizione del secondo scatto
Richiama una data di calendario futura (in avanti).
Regola l’anno.
--
Richiama una data di calendario passata (indietro).
Regola il mese ed il giorno del mese.
--
Riporta alla visualizzazione del calendario attuale.
-- --
-- --
Regola l’orario.
Premendo il pulsante (A)
Premendo il pulsante (B)
Premendo il pulsante (C)
Ruotando la corona

[Panoramica delle procedure operative]

3. Osservazione delle indicazioni dell’orologio

[Osservazione dell’orario] [Osservazione del calendario]
Lancetta delle ore
Lancetta dei minuti
Lancetta delle 24 ore
Lancetta dei secondi
Giorno della settimana
Mese
Anno
Data

4. Prima dell’uso dell’orologio – Controllo della posizione di riferimento –

Prima di usare l’orologio, si deve eseguire la seguente procedura per verificare che la posizione di riferimento sia impostata correttamente per ogni lancetta dell’orologio.
Se le posizioni di riferimento non sono impostate correttamente, la funzione di calendario non opererà correttamente.
[Verifica della posizione di riferimento]
(1) Con la corona alla posizione normale,
tenere premuto il pulsante (C) per circa 2 secondi. Le lancette dell’anno, mese, data e giorno della settimana si spostano quindi rapidamente alle loro posizioni di riferimento.
(2) Verificare che le lancette siano nella
posizione di riferimento (Domenica, 31 Dicembre, 2000).
104 105

[Indicazione dell’anno]

La lancetta dell’anno indica gli anni che sono ordinati secondo la linea retta mostrata sotto. Nel calendario Gregoriano largamente diffuso, un anno bisestile è approssimativamente definito come un anno che è divisibile per quattro. Tuttavia, gli anni divisibili per quattro non sono considerati come anni bisestili, e vengono calcolati come un anno comune se il loro quoziente ottenuto dividendo per 100 non è a sua volta divisibile per quattro (ad esempio, gli anni 1900 e 2100). Secondo questa regola, durante il periodo dal 1901 al 2099, un anno bisestile si presenta ad intervalli di 4 anni, e la stessa informazione registrata sul calendario viene ripetuta per un ciclo di 28 anni. Anche la scala di indicazione dell’anno di questo orologio viene ripetuta per un ciclo di 28 anni. Di conseguenza, lo stesso calendario si applica a tutti gli anni allineati a cui punta la lancetta dell’anno. (Esempio: Lo stesso calendario si applica agli anni 1916, 1944, 1972, 2000, 2028, 2056 e 2084.)
2084 2056 2028 2000 1972 1944 1916
Anno 2000
Domenica
Dicembre
31° giorno
(C)

5. Impostazione dell’orario

(1) Quando la lancetta dei secondi indica 0 secondi, estrarre la corona alla
posizione del secondo scatto.
(2) Ruotare la corona come necessita per impostare l’orario.
Notare attentamente la lancetta delle 24 ore per distinguere tra le ore A.M.
(prima di mezzogiorno) e le ore P.M. (dopo mezzogiorno).
(3) Premere correttamente la corona
nella sua posizione normale, concordemente con un segnale orario standard o simile.
*Mentre state eseguendo una
procedura di impostazione dell’orario, l’orario e il calendario non sono coordinati tra di loro. Di conseguenza, l’indicazione del calendario rimane invariata anche se la lancetta delle 24 ore oltrepassa il punto delle ore 12 della mezzanotte.
107106
(3) Ritornare al modo di visualizzazione del calendario attuale, premendo il
pulsante (C) oppure lasciando lo stato di verifica della posizione di riferimento per circa 30 secondi.
* Se le lancette non si allineano alle posizioni di riferimento, correggere tali
posizioni come viene indicato nella Sezione 9, Regolazione della posizione di riferimento.
Lancetta delle ore
Lancetta dei minuti
Posizione di impostazione orario
Corona
Posizione normale
Lancetta delle 24 ore
Lancetta dei secondi
108 109
(1) Estrarre la corona alla posizione
del primo scatto.
(2) Premere il pulsante (A) per
impostare l’anno. Ogni volta che si preme il pulsante (A), la lancetta dell’anno avanza di un anno. Tenendo premuto questo pulsante, l’anno avanza rapidamente.
(3) Premere il pulsante (B) per
impostare il mese e la data. (Le lancette del mese e della data
sono coordinate tra di loro.) Ogni volta che si preme il pulsante (B) la lancetta della data avanza di un giorno. Tenendo premuto questo pulsante, la data avanza rapidamente.

6. Impostazione del calendario

Anno
Giorno della settimana
Mese
Data
Posizione di impostazione del calendario
Corona
Posizione normale
(4) Premere correttamente la corona nella sua posizione normale.
* Il giorno della settimana viene automaticamente impostato in conformità con le
impostazioni dell’anno, del mese e della data.
* Non cambiare l’indicazione del calendario durante l’orario tra le 9 p.m. e 1 a.m.
circa. Se cambiate l’indicazione del calendario durante tale orario, il giorno successivo può fallire il cambio dell’indicazione del calendario.
* Questo calendario è completamente automatico (calendario perpetuo). Una
volta che esso viene correttamente regolato, non si deve riadattare alla fine di ciascun mese, includendo i mesi per gli anni bisestili.
* Se il calendario viene regolato ad un giorno inesistente, dopo che si spinge la
corona alla sua posizione normale, esso viene automaticamente corretto per indicare il primo giorno del mese successivo (esempio, 30 Febbraio
->1
Marzo).
* La posizione della lancetta del mese può leggermente deviare dal normale alla
fine o all’inizio di un mese. Se accade ciò, notare la posizione della lancetta della data per determinare il mese corrente (distinguere tra due mesi successivi).
110 111
* Mentre viene richiamato il calendario, la lancetta dei secondi esegue un
movimento di 2 secondi (si sposta di due segni ad intervalli di 2 secondi) per indicare che è in corso l’operazione di richiamo calendario.
(A): Richiama un calendario futuro
(in avanti).
(B): Richiama un calendario passato
(indietro).
(C)

7. Richiamo del calendario

È possibile richiamare un calendario passato o futuro compreso nel campo dal 1 Marzo 1900 al 28 Febbraio 2100. Questa caratteristica di calendario offre diverse possibilità. Ad esempio, è possibile determinare il giorno della settimana della data del vostro compleanno, oppure ricercare un anno nel quale il giorno di Natale, il vostro compleanno, o un altro specifico giorno ricade in una Domenica.
[Richiamo del calendario]
(1) Con la corona posta alla posizione normale, premendo il pulsante (A) o (B) è
possibile cambiare l’indicazione del calendario verso una data futura o passata. Ogni volta che si preme il pulsante (A) o (B), l’indicazione di calendario cambia di un giorno. (Mantenendo premuto il tasto, l’indicazione di calendario cambia rapidamente.)
(2) L’orologio ritorna automaticamente al modo di visualizzazione del calendario
attuale premendo il pulsante (C) o dopo che sono trascorsi 30 secondi.
112 113

8. Quando si verificano problemi

[La lancetta dell’anno si muove rapidamente in direzione inversa.]
La procedura di posizionamento di riferimento non è stata completata correttamente. Questo accade perché è attivata la “Funzione di avvertimento per l’insuccesso del posizionamento di riferimento”. Regolare correttamente le posizioni di riferimento di tutte le lancette come descritto nella Sezione 9, Regolazione delle posizioni di riferimento.
[L’indicazione del calendario è errata]
Se l’orologio subisce violenti urti, le posizioni di riferimento delle lancette possono deviare dalle posizioni normali. Regolare correttamente le posizioni di riferimento di tutte le lancette come descritto nella Sezione 9, Regolazione delle posizioni di riferimento.
[L’orologio funziona in modo errato]
L’orologio può occasionalmente eseguire un funzionamento anormale (ad esempio, le lancette possono ruotare in maniera insolita), se viene sottoposto ad elettricità statica o violentemente urtato.
In questo caso, regolare correttamente le posizioni di riferimento di tutte le lancette, come descritto nella Sezione 9, Regolazione delle posizioni di riferimento.
[Dopo la sostituzione della pila]
Dopo la sostituzione della pila, assicurarsi di regolare correttamente le posizioni di riferimento di tutte le lancette come descritto nella Sezione 9, Regolazione delle posizioni di riferimento. L’orologio non funziona correttamente fino a che non è stata completata la procedura di regolazione delle posizioni di riferimento.
114 115

9. Regolazione delle posizioni di riferimento

Se le posizioni di riferimento non vengono regolate correttamente per tutte le lancette, l’orologio non funziona correttamente. Quando le posizioni di riferimento vengono ritrovate in modo errato, eseguire la seguente procedura per regolare la posizione di riferimento di ciascuna lancetta. (Questa procedura deve essere compiuta anche dopo la sostituzione della pila.)
Anno
Giorno della settimana
Mese
Giorno del mese
Corona
(1) Estrarre la corona alla
posizione del secondo scatto.
(2) Premere
simultaneamente i tre pulsanti (A), (B) e (C). Questo determina l’avvio del movimento in sequenza delle lancette dell’anno, mese, data e giorno della settimana.
(3) Premere il pulsante (A) per impostare la
lancetta dell’anno all’anno 2000.
(4) Premere il pulsante (B) per impostare le
lancette del mese e della data al 31 Dicembre. (La lancetta del mese si muove congiuntamente con la lancetta del giorno.)
(5) Premere il pulsante (C) per posizionare la
lancetta del giorno della settimana alla posizione di Domenica (SUN).
* Premendo continuamente il pulsante (A) e il
pulsante (B), le lancette avanzeranno rapidamente.
Posizione di riferimento=31 Dicembre, 2000 (Domenica)

<Funzione di avvertimento per l’insuccesso del posizionamento di riferimento>

Se si spinge la corona alla sua posizione normale senza eseguire le procedure di regolazione con i pulsanti dopo il completamento dei passi (1) e (2), la lancetta dell’anno si muove rapidamente in direzione inversa per avvisare che le posizioni di riferimento sono state regolate in modo errato. Quando si riscontra la situazione sopra riportata, regolare le posizioni di riferimento di tutte le lancette, eseguendo di nuovo la procedura specificata.
117116
NO NO NO NO
OK NO NO NO
OK OK NO NO
Discreta esposizione
all’acqua (lavaggio del
viso, lavori in cucina,
nuoto, ecc.)
Sport di mare
(immersioni subacquee)
Immersioni con
autorespiratore (con
serbatoio per aria
compressa)
Funzionamento della corona o dei pulsanti
con umidità
visibile
Esempi di impiego
Per un corretto uso dell’orologio, verificarne il grado di resistenza all’acqua confrontando la tabella con le indicazioni riportate sul quadrante e/o sulla cassa dell’orologio.
OK
OK
OK
lieve esposizione all’acqua
(lavaggio del viso,
pioggia, ecc.)
Indicazione
WATER RESIST oppure
nessuna indicazione
WATER
RESIST (ANT)
Resistente all’acqua
a 3 atmosfere
WR 50 oppure WATER
RESIST 50
WATER RESIST(ANT)
5 bar oppure
WATER RESIST(ANT)
Resistente all’acqua a 5
atmosfere
WR 100/200 oppure
WATER RESIST 100/200
WATER RESIST (ANT)
10bar /20bar oppure
WATER RESIST(ANT)
Resistente all’acqua
a 10/20 atmosfere
Quadrante
Cassa (parte posteriore
della cassa)
Dati tecnici

10. Precauzioni

ATTENZIONE:
Classificazione dei diversi grandi di resistenza all’acqua
Non tutti gli orologi sono resistenti all’acqua in egual modo, così come specificato nella tabella seguente.
L’unità “bar” è approssimativamente uguale a 1 atmosfera. * WATER RESIST (ANT) xx bar può essere indicata anche
con l’abbreviazione W.R. xx bar.
permetterà il formarsi di ruggine all’interno.
• Se nell’orologio penetra dell’acqua di mare, portarlo immediatamente a riparare, onde evitare che la pressione all’interno dell’orologio aumenti provocando il distaccarsi di alcune parti dell’orologio es. (vetro, corona e pulsanti).
ATTENZIONE: mantenere pulito l’orologio
• Si raccomanda, inoltre, di pulire saltuariamente tutto l’orologio in quanto la polvere e lo sporco che si depositano sugli interstizi presenti sull’orologio, possono causare ruggine nonché sporcare gli abiti.
Pulizia dell’orologio
• Utilizzare un panno morbido per rimuovere dalla cassa e dal vetro lo sporco, la sudorazione e l’acqua.
• Utilizzare un panno morbido e asciutto per rimuovere dal cinturino in pelle lo sporco, la sudorazione e l’acqua.
• La pulizia del cinturino in materiale metallico, plastico o elastico va eseguita con acqua e sapone neutro utilizzando uno spazzolino morbido Qualora l’orologio non sia resistente all’acqua, fare eseguire questa operazione dal rivenditore di fiducia. NOTA: Per le operazioni di pulizia, evitare sempre l’utilizzo di solventi quali diluente, benzina o acetone ecc. in quanto possono danneggiare le finiture dell’orologio.
119118
• Resistenza all’acqua fino a 3 atmosfere: Questo orologio non può essere impiegato per sport acquatici ed il suo grado di resistenza all’acqua è da intendersi solo per piccoli schizzi d’acqua es. (pioggia leggera o lavaggio del viso o delle mani).
• Resistenza all’acqua fino a 5 atmosfere: Questo orologio può essere impiegato per sport acquatici di superficie ma non può essere impiegato per immersioni subacquee.
• Resistenza all’acqua fino a 10/20 atmosfere: Questo orologio può essere utilizzato per sport acquatici di superficie e per immersioni in apnea ma non può essere utilizzato per immersioni con autorespiratore.
ATTENZIONE:
• NON azionare la corona con le dita bagnate o quando l’orologio è bagnato. L’acqua può entrare nell’orologio e danneggiarlo.
• Se si usa I’orologio nell’acqua di mare, risciacquarlo successivamente con
acqua dolce ed asciugarlo con un panno asciutto.
• Se l’umidità è penetrata nell’orologio oppure se l’interno del vetro è completamente appannato e non si schiarisce entro un giorno, portare immediatamente l’orologio dal rivenditore o al Centro di Assistenza Tecnica Citizen per la riparazione. Lasciare l’orologio in uno stato del genere
eventuali parti in plastica dell’orologio si possono deformare o si può provocare un deterioramento dell’orologio.
• NON sottoporre l’orologio a forti campi magnetici. L’orologio se sottoposto a campi magnetici es. (radiotelefono, collare magnetico, serrature magnetiche) può non indicare correttamente l’orario. In questi casi, allontanarsi dal campo magnetico e reimpostare l’ora esatta.
• NON sottoporre l’orologio a forti campi di elettricità statica quali possono essere quelli generati da uno schermo TV o altri elettrodomestici in quanto possono influire sulla funzione di ora esatta dell’orologio.
• NON sottoporre l’orologio a forti urti es. (farlo cadere su superfici rigide).
• Evitare il contatto dell’orologio con prodotti chimici o gas corrosivi. Il contatto dell’orologio con solventi quali il diluente, la benzina o altre sostanze simili può provocare scolorimento, fusione, rottura, ecc. Il contatto con il mercurio es. (quello contenuto nel termometro) causa lo scolorimento delle parti intaccate.
<Ispezioni periodiche>
Il vostro orologio, per sicurezza ed uso prolungato, richiede un controllo ogni due o tre anni. Per mantenere la capacità di resistenza all’acqua, è necessario sostituire regolarmente le guarnizioni. Se necessario, si richiede l’ispezione e la sostituzione di altre parti. Durante la sostituzione chiedere parti di ricambio originali Citizen.
121120
ATTENZIONE: Manipolazione della batteria
• Tenere la batteria fuori della portata dei bambini. Contattare immediatamente un medico qualora un bambino ingerisca la batteria.
ATTENZIONE: Sostituzione della batteria
• Fare sostituire la batteria da un centro di assistenza autorizzato Citizen o consegnarlo al rivenditore.
• La batteria esaurita deve essere sostituita appena possibile. La batteria esaurita è soggetta alla fuoriuscita di acido, quindi, se la sciato nell'orologio si corre il rischio che l'acido corroda il meccanismo dell'orologio.
ATTENZIONE: Temperatura operativa
• Utilizzare l’orologio nei limiti della gamma di temperatura specificato sul manuale delle istruzioni. L’utilizzo dell’orologio al di fuori della gamma di temperatura specificata può danneggiarne il corretto funzionamento o può causare provocare un deterioramento delle funzioni o addirittura l’arresto totale dell’orologio.
• NON utilizzare l’orologio a temperature elevate es. (durante la sauna) onde evitare scottature della pelle.
• NON utilizzare l’orologio in posti dove possa essere sottoposto a temperature elevate (es. il cruscotto o il vano porta oggetti o dell’automobile in quanto
122

11. Dati tecnici

1. Calibro No.: 6702
2. Tipo: Orologio analogico al quarzo
3. Precisione: Entro ±20 secondi al mese
(Quando indossato alla temperatura normale di +5°C ~ +35°C)
4. Campo di temperatura di funzionamento: –10°C ~ +60°C
5. Funzioni di visualizzazione:
· Orario: ore, minuti, secondi, lancetta delle 24 ore
· Calendario: anno, mese, data, giorno della settimana (calendario completamente automatico)
6. Funzioni aggiuntive:
· Funzione di accesso ai calendari passati e futuri
· Funzione di avvertimento per l’insuccesso del posizionamento di riferimento
7. Pila usata: Pila all’ossido d’argento, 1 unità
8. Durata della pila: approssimativamente 3 anni (Quando si accede ai
calendari entro i 15 anni, una volta al giorno.)
*I dati tecnici sono soggetti a cambiamenti senza preavviso.
Loading...