Casio FX85WA, FX85W, FX350TL, FX300W User Manual [it]

fx-85W fx-85WA fx-300W fx-350TL
User’s Guide Guía del usuario Mode d’emploi Bedienungsanleitung Guida dell’utilizzatore
E S F G I
ITALIANO
Per rimuovere e rimettere a posto il coperchio della
calcolatrice
Per rimuovere il coperchio
Afferrare la parte superiore del coperchio ed estrarre la calcolatrice facendola scorrere dal fondo.
Per rimettere a posto il coperchio
Afferrare la parte superiore del coperchio ed inserire la calcolatrice facendola scorrere dal fondo.
Far scorrere la calcolatrice nel coperchio inserendola sempre dalla parte del display. Non far scorrere mai la calcolatrice nel coperchio inserendola dalla parte della tastiera.
Precauzioni per la sicurezza
Accertarsi di leggere le seguenti precauzioni per la sicu­rezza prima di usare questa calcolatrice. Tenere questo manuale a portata di mano per riferimenti futuri.
Attenzione
Questa indicazione serve per indicare informazioni che, se ignorate, possono causare lesioni alle persone o danni materiali.
Pile
Dopo aver rimosso le pile dalla calcolatrice, riporle
in un luogo sicuro dove non ci sia il pericolo che possano finire nelle mani di bambini piccoli ed essere accidentalmente ingoiate.
Tenere le pile fuori dalla portata dei bambini. In caso
di ingestione accidentale, consultare immediata­mente un medico.
Non caricare mai le pile, non tentare di smontarle ed
evitare che siano cortocircuitate. Non esporre le pile al calore diretto e non eliminarle incenerendole.
Un uso improprio delle pile può provocare perdite di
acido che può danneggiare gli oggetti nei pressi e creare il pericolo di incendi e lesioni alle persone.
•Accertarsi sempre che il lato positivo
•Estrarre le pile se si prevede di non usare la
•Usare soltanto pile del tipo specificato per questa
l di una pila siano orientati correttamente
negativo quando si inserisce la pila nella calcolatrice.
calcolatrice per un lungo periodo.
calcolatrice in questo manuale.
Eliminazione della calcolatrice
Non eliminare mai la calcolatrice bruciandola. Ciò
potrebbe far scoppiare improvvisamente alcuni com­ponenti, creando il pericolo di incendi e lesioni alle persone.
k e il lato
I-1
Le visualizzazioni e le illustrazioni (come le indicazioni
dei tasti) mostrate in questa guida dell’utilizzatore sono esclusivamente per scopi illustrativi, e possono differire dagli elementi reali che esse rappresentano.
Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche
senza preavviso.
In nessun caso la CASIO Computer Co., Ltd. è
responsabile verso alcuna parte di danni speciali, collaterali, incidentali o conseguenziali in relazione o dovuti all’acquisto o all’uso di questi materiali. Inoltre, la CASIO Computer Co., Ltd. non è responsabile in alcun modo per reclami di qualsiasi genere circa l’uso di questi materiali fatto da terzi.
Precauzioni per l’uso
Accer tarsi di premere il pulsante P sul retro della
calcolatrice (punto calcolatrice per la prima volta (fx-350TL).
Accer tarsi di premere il tasto
calcolatrice per la prima volta (fx-85W/fx-85WA/fx­300W).
Anche se la calcolatrice funziona normalmente,
sostituire la pila almeno una volta ogni tre anni.
Una pila scarica potrebbe perdere liquido, danneggiando la calcolatrice e causando problemi di funzionamento. Non lasciare mai una pila scarica nella calcolatrice.
La pila inserita nella calcolatrice al momento
dell'acquisto è solo una pila di prova. La durata di servizio di tale pila può essere inferiore alla durata di servizio normale.
Una pila debole può causare il danneggiamento o la
perdita completa del contenuto della memoria. Fare sempre copie scritte di tutti i dati importanti.
6
a pagina 30) prima di usare la
prima di usare la
5
I-2
Evitare di usare e di riporre la calcolatrice in luoghi
esposti a temperature eccessive.
Una temperatura molto bassa può causare una risposta del display lenta o la mancata visualizzazione, e una riduzione della durata delle pile. Inoltre, evitare di lasciare la calcolatrice alla luce solare diretta, vicino a finestre, vicino ad apparecchi per il riscaldamento o in qualsiasi altro luogo in cui essa possa essere esposta a tempera­ture molto alte. Il calore potrebbe causare lo scolorimento o la deformazione del rivestimento della calcolatrice, e potrebbe danneggiare i circuiti interni.
Evitare di usare e di riporre la calcolatrice in luoghi
soggetti ad umidità e polvere eccessiva.
Fare attenzione a non lasciare mai la calcolatrice in luoghi in cui essa potrebbe subire schizzi d’acqua o essere esposta ad umidità o polvere eccessiva. Tali elementi potrebbero danneggiare i circuiti interni.
Non far cadere la calcolatrice e non sottoporla a forti
impatti.
Non torcere e non piegare la calcolatrice.
Evitare di portare la calcolatrice nella tasca dei pantaloni o di abiti molto aderenti in cui essa potrebbe essere sottoposta a torsioni o piegature.
Non tentare mai di smontare la calcolatrice.
Non premere mai i tasti della calcolatrice con una
penna a sfera o altri oggetti appuntiti.
Usare un panno morbido e asciutto per pulire
l’esterno dell’unità.
Se la calcolatrice è molto sporca, passarla con un panno imbevuto con una blanda soluzione di acqua e deter­gente domestico neutro. Strizzare bene il panno in modo da eliminare il liquido in eccesso prima di passarlo sulla calcolatrice. Non usare mai solventi, benzina o altri agenti volatili per pulire la calcolatrice, perché queste sostanze potrebbero cancellare le scritte e danneggiare il rivesti­mento.
I-3
Indice
Precauzioni per la sicurezza ............................ 1
Precauzioni per l’uso ....................................... 2
Visualizzazione a due righe ............................. 5
Disposizione dei tasti .......................................6
Prima di iniziare i calcoli ..................................8
kModi di funzionamento ........................................... 8
kCapacità di introduzione ......................................... 9
kEsecuzione di correzioni durante l'introduzione ..... 9
kFunzione Replay .................................................... 9
kLocalizzatore di errore ......................................... 10
kFormati di visualizzazione esponenziale .............. 10
kMemoria di risposte ............................................. 10
Calcoli fondamentali ...................................... 11
Calcoli con la memoria ..................................11
kMemoria indipendente ......................................... 11
kVariabili ................................................................ 11
Calcoli con frazioni ........................................ 12
kCalcoli con frazioni ............................................... 12
kConversione da decimale in frazione ................... 12
kConversione da frazione in decimale ................... 12
Calcoli di percentuali..................................... 13
Calcoli di funzioni scientifiche ...................... 14
kFunzioni trigonometriche/trigonometriche
inverse ................................................................. 14
kFunzioni iperboliche/iperboliche inverse .............. 15
kConversione di unità di misura angolare .............. 15
kLogaritmi/antilogaritmi decimali e naturali ............ 15
kRadici quadrate, radici cubiche, radici, quadrati,
cubi, reciproci, fattoriali, numeri casuali e π ......... 16
kFIX, SCI, RND ..................................................... 16
kCalcoli ENG ......................................................... 17
kConversione di coordinate
kPermutazione ....................................................... 18
kCombinazione ...................................................... 18
(Pol(x, y), Rec (r, θ)) ......
I-4
18
Calcoli statistici ............................................. 19
kDeviazione standard (modo SD) .......................... 19
kCalcoli di regressione (modo REG) ..................... 20
Memoria di formule (fx-85W) ......................... 23
Calcoli base-n (fx-85W) ..................................23
Calcoli con gradi, minuti, secondi ................25
Informazioni tecniche ..................................... 25
kIn caso di problemi... ............................................ 25
kMessaggi di errore ............................................... 26
kOrdine delle operazioni ........................................ 27
kPile ....................................................................... 28
kAlimentazione ...................................................... 29
kGamme di introduzione ........................................ 31
Caratteristiche tecniche .................................33
Visualizzazione a due righe
È possibile controllare simultaneamente la formula di calcolo e la sua risposta.
La prima riga visualizza la formula di calcolo. La seconda riga visualizza la risposta.
I-5
Disposizione dei tasti
Key Layout
<
fx-350TL
>
18
Rec (
r
9
REPLAY
C
sin
C
Pagina
Pagina
Pagina Pagina
Pagina Pagina
Pagina
12
SHIFT
ALPHA
16 18 16
x!
16 18 1618 16 15
12
17 12 1616 15 15
11 25 11 1111 14 11 14 11
AB
11 25 1415 14
Pagina
Pagina
11 11 1111 11
Pagina
20 2020 9 11 19
A BINS
MODE
OFF
15 15
10
-1
-1
cos
D
1120 20 11 11 11
XY
tan
EF
M-
DT CL
McI
e
-1
M
2019
ScI
Pagina Pagina
Pagina
Pagina
20 2020
y
19 1919 20 20
17 1616 15 13
Rnd Ran#
Pagina
fx-85WA/fx-300W:
OFF
11 10
2
ON
I-6
DRG
McI
9
y
McI
ScI
ScI
Key Layout
<
fx-85W
>
Pagina
Pagina
Pagina Page
Pagina Pagina
Pagina
12
SHIFT
ALPHA
23 16
16 24
x!
LOGIC
23 16 1618
12
17 12 1616 15 15
11 25 11 1111 14 11 14 11
AB
11 25 1415 14
Pagina
Pagina
11 11 1111 11
Pagina
20 2020 9 11 19
A
BINS
9
REPLAY
18
Rec (
DEC OCTHEX BIN
C
sin
r
C
MODE
16 15
24 15 24 15 24
10
-1
cos
D
1120 20 11 11 11
XY
2
ON
e
-1
-1
tan
EF
M-
DT CL
McI
ScI
M
2019
Pagina Pagina
Pagina
Pagina
Pagina
20 2020 18 18
y
nPr nCr
19 1919 20 20
9
17 1616 15 13
Rnd Ran#
DRG
11 10
I-7
y
Prima di iniziare i calcoli
k Modi di funzionamento
Applicazione
Modi di calcolo
Calcoli normali COMP – Calcoli di deviazione
standard Calcoli di regressione REG REG Calcoli base-
(solo fx-85W) o (ottale)
Modi di unità di misura angolare
Gradi DEG R Radianti RAD T Gradi centesimali GRA B
Modi di visualizzazione
Notazione esponenziale (annullamento della speci­ficazione FIX e SCI)
Specificazione del numero di cifre decimali
Specificazione del numero di cifre significative
n BASE-N b (binario)
Nota!
•Gli indicatori di modo appaiono nella parte inferiore del display, ad eccezione degli indicatori del modo Base­che appaiono nella parte del display per l'esponente.
•Non è possibile impostare il modo di unità di misura angolare o il modo di visualizzazione mentre la calcolatrice è nel modo BASE-N (fx-85W).
•I modi COMP, SD e REG possono essere utilizzati in combinazione con i modi di unità di misura angolare.
Nome del Indicatore
modo di modo
SD SD
d (decimale) H (esadecimale)
NORM1 – NORM2
FIX Fix
SCI Sci
n
I-8
•Prima di iniziare un calcolo, accertarsi di controllare il modo di calcolo attuale (SD, REG, COMP) e il modo di unità di misura angolare (DEG, RAD, GRA).
k Capacità di introduzione
•L’area della memoria utilizzata per l’introduzione dei cal­coli può contenere 79 “passi”. Ogni volta che si intro­duce il 73° passo di qualsiasi calcolo, il cursore cambia da “_” in “k” per segnalare che la memoria si sta riempiendo. Se è necessario introdurre altro, si deve suddividere il calcolo in due o più parti.
k Esecuzione di correzioni durante
l'introduzione
•Usare e e r per spostare il cursore nel punto desiderato.
•Premere
•Premere
[ per cancellare il numero o la funzione che
si trova attualmente in corrispondenza del cursore.
A K per passare al cursore di inserimento
t. Un'operazione di introduzione mentre il cursore di
inserimento è visualizzato sul display inserisce l’introdu­zione nel punto in cui si trova il cursore di inserimento.
• La pressione di ritornare al cursore normale dal cursore di inserimento.
e, r , A K, o = consente di
k Funzione Replay
• La pressione di r o e richiama l’ultimo calcolo eseguito. È quindi possibile eseguire i cambiamenti de­siderati nel calcolo e rieseguirlo.
• La pressione di funzione Replay, pertanto è possibile richiamare l'ultimo calcolo anche dopo aver premuto
• La memoria per la funzione Replay viene cancellata ogni volta che si inizia un nuovo calcolo, si passa ad un altro modo di funzionamento o si spegne la calcolatrice.
t non cancella la memoria per la
t.
I-9
k Localizzatore di errore
• La pressione di r o e dopo che si è verificato un errore visualizza il calcolo con il cursore posizionato nel punto in cui si è verificato l’errore.
k Formati di visualizzazione esponenziale
Questa calcolatrice è in grado di visualizzare fino ad un massimo di 10 cifre. Valori maggiori vengono visualizzati automaticamente usando la notazione esponenziale. Nel caso di valori decimali, è possibile scegliere fra due formati che determinano in quale punto va usata la notazione esponenziale. Premere scegliere NORM 1 o NORM 2 (fx-85W). Per gli altr i modelli, premere F F F 3 1
F F F F 3 1
(
).
o
2
(
)
o
per
2
• NORM 1
Con NORM 1, la notazione esponenziale viene usata au­tomaticamente per valori interi con più di 10 cifre e valori decimali con più di 2 cifre decimali.
• NORM 2
Con NORM 2, la notazione esponenziale viene usata au­tomaticamente per valori interi con più di 10 cifre e valori decimali con più di 9 cifre decimali.
•Tutti gli esempi in questo manuale mostrano i risultati dei calcoli usando il formato NORM 1.
k Memoria di risposte
•Ogni volta che si preme = dopo aver introdotto dei valori o un’espressione, il risultato calcolato viene memorizzato automaticamente nella memoria di risposte. È possibile richiamare il contenuto della memoria di risposte premendo
• La memoria di risposte può memorizzare fino a 12 cifre per la mantissa e 2 cifre per l’esponente.
•Il contenuto della memoria di risposte rimane invariato se l’operazione eseguita con una qualsiasi delle oper­azioni di tasto sopra menzionate causa un errore.
g.
I-10
Calcoli fondamentali
•Usare il modo COMP per eseguire i calcoli fondamentali.
Esempio 1: 3(510
3 - R 5 e D 9 T =
Esempio 2: 5(97)
5 - R 9 + 7 T =
•È possibile saltare tutte le operazioni T prima di =.
–9
)
-08
1.5
00
80.
Calcoli con la memoria
k Memoria indipendente
•I valori possono essere introdotti direttamente nella me­moria, addizionati alla memoria o sottratti dalla memo­ria. La memoria indipendente è comoda per calcolare totali cumulativi.
• La memoria indipendente utilizza la stessa area di memoria della variabile M.
•Per cancellare la memoria indipendente (M), introdurre
0 j 3.
Esempio:
23 9 32 23 + 9 j 3 53 6 47
) 45 2 90
45
53
- 2 A {(Totale) –11
, 6 |
0 3
k Variabili
•Ci sono 9 variabili (da A a F, M, X e Y), che possono essere utilizzate per memorizzare dati, costanti, risultati e altri valori.
•Usare la seguente operazione per cancellare i dati assegnati a tutte e nove le variabili:
•Usare la seguente operazione per cancellare i dati assegnati ad una particolare variabile: operazione cancella i dati assegnati alla variabile A.
I-11
A C =.
0 j 1. Questa
32.
47.
90.
–11.
00
00
00
00
Esempio: 193,2 23 8,4
193,2 28 6,9
j 1 \ 23 =
193.2
p 1 \ 28 =
8.4
6.9
Calcoli con frazioni
k Calcoli con frazioni
•Usare il modo COMP per eseguire i calcoli con frazioni.
•I valori vengono visualizzati automaticamente nel for­mato decimale ogni volta che il numero totale di cifre di un valore frazionario (numero intero  numeratore denominatore segni di separazione) supera 10.
4
Esempio 1: 1
2
5
3
C 3 + 1 C 4 C 5 =
2
2 7 15.
00
00
00
Esempio 2: 1,6
•I risultati di calcoli con frazioni/decimali sono sempre decimali.
1 2
C 2 + 1.6 =
1
2.1
00
k Conversione da decimale in frazione
Esempio: 2,75 2 2.75 =
3 4
C
A B
2.75
2 3 4.
11 4.
00
00
k Conversione da frazione in decimale
Esempio: 0,5 (Frazione Decimale)
1 2
C 2 =
1
I-12
1 2.
00
C
C
0.5
1 2.
00
00
Calcoli di percentuali
•Usare il modo COMP per eseguire i calcoli di percentuali.
Esempio 1: Pe r calcolare il 12% di 1500
- 12 A v
1500
Esempio 2: Pe r calcolare a quale percentuale di 880 equivale 660
\ 880 A v
660
Esempio 3: Pe r aggiungere il 15% a 2500
2500
- 15 A v +
Esempio 4: Pe r scontare 3500 del 25%
3500 - 25 A v ,
Esempio 5: Se 300 grammi vengono aggiunti ad una provetta che pesa in origine 500 grammi, qual è l’aumento percentuale nel peso?
300 500
500
100 160 (%)
+ 500 A v
300
Esempio 6: Se la temperatura cambia da 40°C a 46°C, di che percentuale è aumentata?
46 40
100 15 (%)
40
46
, 40 A v
180.
75.
2875.
2625.
160.
15.
00
00
00
00
00
00
I-13
Calcoli di funzioni scientifiche
•Usare il modo COMP per eseguire i calcoli di funzioni scientifiche.
 = 3,14159265359
k Funzioni trigonometriche/
trigonometriche inverse
Esempio 1: sin63°5241
fx-85W:
Altri modelli:
q q q 1 q q 1
S 63 I 52 I 41 I =
fx-85W:
π
3
q q q 2 q q 2
Esempio 2: cos ( rad)
Altri modelli:
W R A x \ 3 T =
2
Esempio 3: cos
1
fx-85W:
Altri modelli:
rad
2
q q q 2 q q 2
W A V R L 2 \ 2 T =
g \ A x =
Esempio 4: tan10,741
fx-85W:
Altri modelli:
q q q 1 q q 1
A g 0.741 =
R ”
0.897859012
00
R
T ”
00
0.5
T
π
4
T ”
0.785398163
T
0.25
R ”
36.53844577
R
00
00
00
I-14
k Funzioni iperboliche/iperboliche inverse
Esempio 1: sinh 3,6
M S 3.6 =
Esempio 2: sinh1 30
M A j 30 =
18.28545536
4.094622224
k Conversione di unità di misura angolare
•Premere A v per visualizzare il seguente menu.
D R G
1
2
3
• La pressione di visualizzato nell’unità di misura angolare corrispondente.
Esempio: Per convertire 4,25 radianti in gradi
Altri modelli:
1 , 2 o 3 converte il valore
fx-85W:
q q q 1 q q 1
4.25 A v 2 (R
)
=
R ”
4 . 2 5
243.5070629
r
k Logaritmi/antilogaritmi decimali e
naturali
Esempio 1: log 1,23
R 1.23 =
Esempio 2: In 90 (loge 90)
T 90 =
0.089905111
4.49980967
00
00
00
00
Esempio 3: e
Esempio 4: 10
Esempio 5: 2
10
1,5
4
A U 10 =
A Q 1.5 =
2 w 4 =
I-15
22026.46579
31.6227766
16.
00
00
00
k Radici quadrate, radici cubiche, radici,
quadrati, cubi, reciproci, fattoriali, numeri casuali e π
Esempio 1: 235
L 2 + L 3 - L 5 =
5.287196909
Esempio 2: 353 27
D 5 + D D 27 =
7
Esempio 3:
123 ( = 123 )
Esempio 4: 12330
Esempio 5: 12
Esempio 6:
3
1
1  1 3 4
R 3 a ,
Esempio 7: 8! 8 A f =
1 7
7
A H 123 =
2
123 + 30 K =
12 N =
4
a T a =
–1.290024053
1.988647795
1023.
1728.
40320.
12.
Esempio 8:Per generare un numero casuale fra 0,000 e 0,999
A M =
Esempio (i risultati differiscono ogni volta)
Esempio 9: 3π 3 A x =
0.664
9.424777961
k FIX, SCI, RND
Esempio 1: 200714400
\ 7 - 14 =
200
I-16
400.
00
00
00
00
00
00
00
00
00
00
(Specifica tre cifre decimali.)
fx-85W: F F F F 1 3
Altri modelli: q q q 1 3
(Il calcolo continua usando 10 cifre per la visualizzazione.)
200 \ 7 =
- 14 =
400.000
28.571
400.000
Fix
00
00
Esecuzione dello stesso calcolo usando il numero specificato di cifre decimali
00
200
\ 7 =
(Arrotondamento interno) A Q
- 14 =
28.571
28.571
399.994
00
00
00
•Premere F F F F 3 1 (fx-85W) per cancellare la specificazione FIX. Per gli altri modelli, premere
F
F F 3 1.
Esempio 2: 1 3, visualizzando il risultato con 2 cifre significative (SCI 2)
fx-85W:
Altri modelli:
q q q q 2 2 q q q 2 2
1 \ 3 =
3.3
–01
Sci
•Premere F F F F 3 1 (fx-85W) per cancellare la specificazione SCI. Per gli altri modelli, premere
F
F F 3 1.
k Calcoli ENG
Esempio 1: Per convertire 56.088 metri in chilometri
= J
56088
Esempio 2: Per convertire 0,08125 grammi in milligrammi
= J
0.08125
I-17
56.088
81.25
003
–03
k Conversione di coordinate (Pol(x, y),
Rec (r,
•I risultati di calcolo vengono assegnati automaticamente alle variabili E e F.
Esempio 1: Per convertire le coordinate polari (r2,
60°) in coordinate cartesiane (x, y) (modo DEG)
x
y 0 o
0 n, 0 o scambia il valore visualizzato con il va­lore presente in memoria.
Esempio 2: Per convertire le coordinate cartesiane (1,
r
θ
0 n, 0 o scambia il valore visualizzato con il va­lore presente in memoria.
θ
))
A F 2 P 60 T =
1.732050808
3) in coordinate polari (r, ) (modo RAD)
f 1 P L 3 T =
0 o
1.047197551
1.
R
2.
T
00
k Permutazione
Esempio: Pe r determinare quanti differenti valori di 4 cifre possono essere prodotti usando i numeri da 1 a 7
•I numeri non possono essere ripetuti all’interno dello
stesso valore di 4 cifre (1234 è ammesso, ma 1123 no).
A m 4 =
7
840.
k Combinazione
Esempio: Pe r determinare quanti differenti gruppi di 4 membri possono essere organizzati in un gruppo di 10 individui
10
(fx-85W:
n 4 =
A n
)
210.
00
00
00
I-18
Calcoli statistici
k Deviazione standard (modo SD)
•Premere F F 1 (fx-85W) per entrare nel modo SD per eseguire i calcoli statistici usando la deviazione stand­ard. Per gli altri modelli, premere
•L’introduzione dei dati inizia sempre con cancellare la memoria statistica.
•I dati introdotti vengono usati per calco­lare i valori per
n, Σx, Σx
2
, o, σn e σn-1, che è possibile richiamare usando le operazioni di tasto indicate qui accanto.
Esempio: Per calcolare
σn1, σn, o , n, Σx, e Σx
seguenti dati : 55, 54, 51, 55, 53, 53, 54, 52 Entrare nel modo SD.
fx-85W:
F F 1
Altri modelli:
F 2
A m = (Cancellazione della memoria)
S 54 S 51 S 55 S
55
53 S S 54 S 52 S
(Deviazione standard del campione
σn1)
(Deviazione standard della popola­zione σn)
(Media aritmetica o) A M =
(Numero di dati n) 0 k
(Somma di valori Σx) 0 H
(Somma dei quadrati dei valori Σx
A N =
A A =
2
) 0 G
.
F 2
A m = per
1.407885953
1.316956719
0 1 Σx 0 2 Σx 0 k n
A M o A A σn A N σn-1
2
per i
52.
SD
53.375
8.
427.
22805.
2
00
00
00
00
00
00
00
I-19
Precauzioni per l’introduzione dei dati
S S introduce lo stesso dato due volte.
•È possibile introdurre più volte lo stesso dato anche
•I risultati sopra riportati possono essere ottenuti in qual-
•Per cancellare il dato appena introdotto, premere
A G. Ad esempio, per introdurre il dato 110
usando dieci volte, premere 110
siasi ordine, e non necessariamente in quello mostrato qui sopra.
A G 10 S.
A U.
k Calcoli di regressione (modo REG)
•Premere F F 2 (fx-85W) per entrare nel modo REG e quindi selezionare uno dei seguenti tipi di regressione. Per gli altri modelli, premere
1:Regressione lineare 2:Regressione logaritmica 3:Regressione esponenziale
r 1:Regressione con potenze r 2:Regressione inversa r 3:Regressione quadratica
•Iniziare sempre ad introdurre i dati con cancellare la memoria statistica.
•I valori prodotti da un calcolo di regressione dipendono dai valori introdotti, e i risultati possono essere richiamati mediante le operazioni di tasto mostrate nella tabella qui sotto.
2
0 G Σx 0 H Σx 0 k n 0 h Σy 0 n Σy 0 o Σxy 0 M Σx 0 x Σx2y 0 y Σx
A M o A A
A N A l A d
2
A c A q Coefficiente di regressione A A w Coefficiente di regressione B
3
A e Coefficiente di regressione C A u Coefficiente di correlazione r
4
A O m A b n
xσ
n
F 3
.
A m = per
xσ
n-1
p
yσ
n
yσ
n-1
I-20
•Regressione lineare
La formula di regressione per la regressione lineare è: y A Bx.
Esempio: Pressione atmosferica contro temperatura
Temperatura
Pressione
atmosferica
10°C 1003 hPa 15°C 1005 hPa 20°C 1010 hPa 25°C 1011 hPa 30°C 1014 hPa
Eseguire la regressione lineare per determinare i termini e il coefficiente di correlazione della formula di regressione per i dati indicati qui accanto. Quindi, usare la formula di regressione per stimare la pressione atmosferica a 18°C e la temperatura a 1000 hPa.
Entrare nel modo REG (regressione lineare).
q q 2 1
fx-85W: Altri modelli: q 3 1
A m = (Cancellazione della memoria)
10
P 1003 S 15 P 1005 S
20 P 1010 S 25 P 1011 S
30 P 1014 S
(Coefficiente di regressione A) A q =
(Coefficiente di regressione B) A w =
(Coefficiente di correlazione
(Pressione atmosferica a 18°C) 18 A b
(Temperatura a 1000 hPa) 1000 A O
r) A J =
0.982607368
4.642857143
30.
REG
997.4
0.56
1007.48
•Regressione quadratica
• La formula di regressione per la regressione quadratica
y = A + Bx +Cx
è:
•Introdurre i dati usando la seguente sequenza di tasto.
x> P <dato y> S
<dato
2
.
00
00
00
00
00
00
I-21
•Esempio:
x
i
29 1,6 50 23,5
74 38,0 103 46,4 118 48,0
Eseguire la regressione quadratica
y
i
per determinare i termini e il coefficiente di correlazione della for­mula di regressione per i dati indicati qui accanto. Quindi, usare la formula di regressione per stimare i valori per
ˆy (valore stimato di y) per xi = 16 e
ˆx (valore stimato di x) per yi = 20.
per
Entrare nel modo REG (regressione quadratica).
F F 2 r 3
fx-85W: Altri modelli: q 3 r 3
A m =
29 P 1.6 S 50 P 23.5 S
74 P 38.0 S103 P 46.4 S
118 P 48.0 S
(Coefficiente di regressione A) A q =
(Coefficiente di regressione B) A w =
(Coefficiente di regressione C) A e =
(ˆy quando xi = 16) 16 A b
(ˆx 1 quando yi = 20) 20 A O
(ˆx 2 quando yi = 20) A O
-
-
-
118.
REG
35.59856934
1.495939413
6.71629667
13.38291067
47.14556728
175.5872105
- 0 3
Precauzioni per l’introduzione dei dati
S S introduce lo stesso dato due volte.
•È possibile introdurre più volte lo stesso dato anche
A G. Ad esempio, per introdurre il dato “20 e
usando 30” cinque volte, premere 20
P 30 A G 5 S.
•I risultati sopra indicati possono essere ottenuti in qualsiasi ordine, e non necessariamente nell’ordine sopra indicato.
•Per cancellare il dato appena introdotto, premere
A
U.
I-22
Memoria di formule (fx-85W)
• La memoria di formule consente di introdurre una singola formula nella memoria di formule, e quindi di introdurre i valori per le variabili della formula per calcolare i risultati.
• La memoria può contenere una singola formula, della lunghezza massima di 79 passi. Questa funzione può essere utilizzata soltanto nel modo COMP.
•Notare che la formula viene memorizzata effettivamente nella memoria quando si preme il tasto sequenza mostrata di seguito.
Esempio: Per memorizzare la seguente formula, richiamarla, e quindi usarla per calcolare un risultato:
2
+ 3X – 12
Y = X Introdurre la formula.
p y p u p x K +
Memorizzarla nella memoria. C
Introdurre un valore per la sua variabile.
3 p x
, 12
7 =
=
8 =
• La memoria di formule viene cancellata ogni volta che si inizia un nuovo calcolo, si passa ad un altro modo di funzionamento o si spegne la calcolatrice.
Y= X
X?
X?
C
2 + 3 X-
nella
12
0.
0.
58.
7.
76.
Calcoli base-n (fx-85W)
•Oltre ai valori decimali, i calcoli possono essere effettuati usando valori binari, ottali e esadecimali.
•È possibile specificare il sistema di numerazione default da applicare a tutti i valori introdotti e visualizzati, e il sistema di numerazione per valori introdotti singolar­mente.
•Non è possibile usare le funzioni scientifiche nei calcoli binari, ottali, decimali e esadecimali. Non è possibile introdurre valori che includono una parte decimale e un esponente.
I-23
•Se si introduce un valore che include una par te decimale, la calcolatrice tronca automaticamente la parte decimale.
•I valori binari, ottali e esadecimali negativi sono prodotti prendendo il complemento di due.
•È possibile usare i seguenti operatori logici tra i valori nei calcoli base­logica), xor (somma logica esclusiva), xnor (negazione
n: and (prodotto logico), or (somma
somma logica esclusiva), Not (negazione) e Neg (meno).
• Le seguenti sono le gamme disponibili per ciascuno dei sistemi di numerazione disponibili.
Binario 1000000000
Ottale 4000000000
Decimale –2147483648 Esadecimale 80000000
x 1111111111 x 0111111111
0
x 7777777777 x 3777777777
0
x 2147483647 x FFFFFFFF x 7FFFFFFF
0
Esempio 1: Pe r eseguire il seguente calcolo e produrre un risultato binario:
+ 11010
10111
2
Modo binario F 2 b
2
101112 + 11010
=
0.
2
0.
110001.
Esempio 2: Pe r eseguire il seguente calcolo e produrre un risultato ottale:
7654
12
8
Modo ottale F 2 o
10
l l l 4
l l l 1
(o)
7654
8
(d)12
\
=
0.
10
0.
516.
Esempio 3: Pe r eseguire il seguente calcolo e produrre un risultato esadecimale:
120
or 1101
16
Modo esadecimale F 2 h
2
0.
b
b
b
o
o
o
H
I-24
(or)
l 2
120
l l l 3
16
(b)
1101
2
=
0.
12d.
Calcoli con gradi, minuti, secondi
•È possibile eseguire calcoli sessagesimali usando i gradi (ore), i minuti e i secondi, ed eseguire la conversione da valori sessagesimali in valori decimali e viceversa.
Esempio 1: Per convertire il valore decimale 2,258 in un valore sessagesimale
=
2.258
A O
Esempio 2: Pe r eseguire il seguente calcolo: 12°34’56” 3,45
I 34 I 56 I - 3.45
12
=
2.258
2°15°28.8
0.
43°24°31.2
Informazioni tecniche
k In caso di problemi...
Se i risultati dei calcoli non sono quelli corretti o se si ve­rifica un errore, procedere secondo i seguenti punti.
(modo COMP)
1.
F 1
2. fx-85W:
3. fx-85W: F F F F 3 1
4. Controllare la formula con la quale si sta lavorando per
5. Entrare nel modo di funzionamento corretto per eseguire
F F F 1
Altri modelli:
Altri modelli:
verificare che sia corretta.
il calcolo e riprovare.
q q 1
q q q 3 1
(modo DEG)
(modo NORM 1)
I-25
H
H
<fx-350TL>
Se i punti sopra indicati non risolvono il problema, premere il pulsante P (fare riferimento a pagina 30) sul retro della calcolatrice per inizializzarla. La pressione del pulsante P cancella tutti i dati memorizzati nella memoria della calcolatrice. Accertarsi di fare sempre copie scritte di tutti i dati importanti.
<fx-85W/fx-85WA/fx-300W>
Se i punti sopra indicati non risolvono il problema, premere il tasto controllo automatico e cancella tutti i dati memorizzati nella memoria se viene individuata un'anomalia. Accertarsi di fare sempre copie scritte di tutti i dati importanti.
. La calcolatrice esegue un'operazione di
5
k Messaggi di errore
La calcolatrice si blocca quando un messaggio di errore viene visualizzato sul display. Premere l’errore, o premere correggere il problema. Per i dettagli, fare riferimento a “Localizzatore di errore” a pagina 10.
e o r per visualizzare il calcolo e
Ma ERROR
•Causa
• Il risultato del calcolo è al di fuori della gamma di
calcolo ammessa.
•Tentativo di eseguire un calcolo di funzione usando
un valore che supera la gamma di introduzione ammessa.
•Tentativo di eseguire un'operazione illogica (divisione
per zero, ecc.).
•Rimedio
•Controllare i valori introdotti e accertarsi che essi siano
tutti entro le gamme ammesse. Fare attenzione in particolare ai valori nelle aree di memoria in fase di utilizzo.
Stk ERROR
•Causa
• La capacità della pila dei valori numerici o della pila
degli operatori è stata superata.
I-26
t per cancellare
•Rimedio
•Semplificare il calcolo. La pila dei valori numerici ha
10 livelli e la pila degli operatori ha 24 livelli.
•Suddividere il calcolo in due o più parti separate.
Syn ERROR
•Causa
•Tentativo di eseguire un’operazione matematica non
consentita.
•Rimedio
•Premere
e o r per visualizzare il calcolo con il
cursore posizionato nel punto dell’errore. Effettuare le correzioni necessarie.
Arg ERROR
•Causa
•Uso improprio dell'argomento.
•Rimedio
•Premere e o r per visualizzare il punto che ha
causato l'errore ed effettuare le correzioni necessarie.
k Ordine delle operazioni
I calcoli vengono eseguiti nel seguente ordine di precedenza.
1 Trasformazione di coordinate: Pol ( 2 Funzioni di tipo A:
Con queste funzioni, prima si introduce il valore e poi si preme il tasto di funzione.
2
x
, x1, x!,
3 Potenze e radici:
b
4 a 5 Formato di moltiplicazione abbreviato davanti a π, nome
della memoria o nome della variabile: 2
6 Funzioni di tipo B:
Con queste funzioni, prima si preme il tasto di funzione e poi si introduce il valore.
tan
7 Formato di moltiplicazione abbreviato davanti a funzioni
di tipo B: 2
° ’ ”
y, x
x
/c
, 3, log, In, ex, 10x, sin, cos, tan, sin1, cos1,
1
, sinh, cosh, tanh, sinh1, cosh1, tanh1, ()
3, Alog2 ecc.
I-27
x, y), Rec (r,
π, 5A, πA ecc.
θ
)
8 Permutazione e combinazione: nPr, nCr 9 ,  0 , 
* Le operazioni con la stessa precedenza vengono
eseguite da destra verso sinistra.
x
e
In 120 ex{In( 120)} Le altre operazioni vengono eseguite da sinistra verso destra.
* Le operazioni racchiuse in parentesi vengono eseguite
per prime.
k Pile
Questa calcolatrice utilizza delle aree di memoria dette “pile” per memorizzare temporaneamente dei valori (pila dei valori numerici) e dei comandi (pila dei comandi) se­condo la loro precedenza durante i calcoli. La pila dei valori numerici ha 10 livelli e la pila dei comandi ha 24 livelli. Si verifica un errore di pila (Stk ERROR) quando si tenta di eseguire un calcolo talmente complesso da superare la capacità di una pila.
I-28
k Alimentazione
ll tipo di pila da usare dipende dal numero di modello della calcolatrice acquistata.
<fx-85W/fx-85WA/fx-300W>
Il sistema TWO WAY POWER (alimentazione in due modi) impiega due fonti di alimentazione: una cella solare e una pila a pastiglia tipo G13 (LR44). Normalmente, le calcolatrici che impiegano solo una cella solare possono funzionare soltanto quando sono esposte ad una luce relativamente forte. Il sistema TWO WAY POWER, tuttavia, consente di continuare ad usare la calcolatrice purché ci sia luce sufficiente per leggere la visualizzazione sul di­splay.
•Sostituzione della pila
Uno dei seguenti sintomi indica che la pila è debole, e che è necessario sostituirla.
• La visualizzazione sul display si affievolisce e diventa
difficile da leggere in luoghi con poca luce.
•Nulla appare sul display quando si preme il tasto
•Per sostituire la pila
1 Togliere le sei viti che tratten-
gono in posizione il coperchio posteriore e quindi togliere il coperchio.
2 Estrarre la pila vecchia. 3 Passare la superficie della pila
nuova con un panno morbido e asciutto. Inserire la pila nel­la calcolatrice con il lato posi-
rivolto verso l'alto (in
tivo
k
modo che sia visibile).
4 Rimettere a posto il coperchio posteriore e fissarlo in
posizione con le sei viti.
5 Premere
5 per accendere la calcolatrice. Fare atten-
zione a non saltare questo punto.
Viti
5.
Viti
I-29
< fx-350TL >
Questa calcolatrice è alimentata da una singola pila a pastiglia tipo G13 (LR44).
•Sostituzione della pila
Una visualizzazione fioca sul display della calcolatrice indica che la pila è debole. Se si continua ad usare la calcolatrice quando la pila è debole, la calcolatrice può iniziare a funzionare in modo anormale. Sostituire la pila il più presto possibile quando la visualizzazione sul di­splay si affievolisce.
•Per sostituire la pila
1 Premere i per spegnere la cal-
colatrice.
2 Togliere le due viti che trattengo-
no in posizione il coperchio del comparto pila e quindi togliere il coperchio.
3 Estrarre la pila vecchia. 4 Passare la superficie della pila
nuova con un panno morbido e asciutto. Inserire la pila nella cal­colatrice con il lato positivo rivolto verso l'alto (in modo che sia visibile).
5 Rimettere a posto il coperchio del
comparto pila e fissarlo in po­sizione con le due viti.
6 Usare un oggetto sottile e appuntito per premere il pul-
sante P. Fare attenzione a non saltare questo punto.
7 Premere
L per accendere la calcolatrice.
Viti
k
Pulsante P
•Spegnimento automatico
La calcolatrice si spegne automaticamente se non si esegue alcuna operazione per sei minuti circa. In questo caso, premere riaccendere la calcolatrice.
L(fx-85W/fx-85WA/fx-300W: 5
I-30
) per
k Gamme di introduzione
Cifre interne: 12 Accuratezza: Di solito, l’accuratezza è di ±1 alla decima
Funzioni Gamma di introduzione
sinx DEG 0x4,499999999
cosx DEG 0x4,500000008
tanx DEG Come per sinx, tranne quandox=
–1
sin
–1
cos
–1
tan sinhx
coshx
–1
sinh cosh
tanhx
–1
tanh logx/ln
10x–9,999999999
x
e
x 0x 1
2
x
1/x x 1
cifra.
RAD 0x785398163,3 GRA 0x4,499999999
RAD 0x785398164,9 GRA 0x5,000000009
(2n-1)90.
RAD Come per sin
x, tranne quandox=
(2n-1)π/2.
GRA Come per sin
x, tranne quandox=
(2n-1)100.
x
0x1
x
x 0 x9,999999999
0x230,2585092
x
0x4,999999999
–1
x
0x9,999999999
x
x 0x
1099 x 99,99999999
–9,999999999
x 1
1099 x 230,2585092
100
10
50
10
100
10
;
x G
0
I-31
10
10
10
10
10
10
10
10
99
10
99
10
-1
10
Funzioni Gamma di introduzione
3
x x 1
x!0 x
0n99, r n (n, r è un numero intero)
nPr
1{n!/(n–r)!} 9,99999999910
100
10
69 (
x è un numero intero)
99
nCr 0n 99, r n (n, r è un numero intero)
x, y 9,99999999910
Pol (x, y)
(x2+y2) 9,99999999910 0r9,99999999910
Rec(r, )
θ: Come per sinx, cosxa, b, c  110
°’ ”
0 b, cx110 Conversioni decimali ↔ sessagesimali
000000 x 999999059
x0: –110
y x0: y0
x
x0: yn, (n è un numero intero)
Tu t t a v ia: –110
y0: x G 0
–110
x
y
y0: x0 y0: x2n1, (n G 0;
Tu t t a v ia: –110 Il totale di numero intero, numeratore e deno-
minatore deve essere di 10 cifre o meno (com-
a b/c
presi i segni di divisione).
x 110y 110
SD n 110
100
100
100
ylogx100
1
n+1
2
100
100
1/x logy100
1
n
100
50
50
100
(REG) xn, yn, o, p
A, B, r : n G 0
49
99
99
0
ylogx100
n
è un numero intero)
1/x logy100
xn–1, yn–1 : n G 0, 1
*Gli errori sono cumulativi con calcoli interni continui quali
y
x
, xx , x! e
3
x , pertanto la precisione può essere
influenzata negativamente.
I-32
Caratteristiche tecniche
Alimentazione:
fx-85W/fx-85WA/fx-300W:
fx-350TL: Una pila a pastiglia tipo G13 (LR44)
Durata delle pile:
fx-85W/fx-85WA/fx-300W:
fx-350TL: Circa 12.000 ore di visualizzazione continua
Dimensioni: 10 mm (A)76 mm (L)150 mm (P) Peso:
fx-85W/fx-85WA/fx-300W:
fx-350TL: 90 g compresa la pila Consumo: 0,0001W Temperatura di impiego: 0°C ~ 40°C
Cella solare e una pila a pastiglia tipo G13 (LR44)
Circa 3 anni (1 ora di uso al giorno)
del cursore lampeggiante Circa 3 anni se la calcolatrice viene lasciata spenta
80 g compresa la pila
I-33
CASIO ELECTRONICS CO., LTD. Unit 6, 1000 North Circular Road, London NW2 7JD, U.K.
CASIO COMPUTER CO., LTD.
6-2, Hon-machi 1-chome
Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan
U.S. Pat. 4,410.956
SA9810-B Printed in China
Imprimé en Chine
HA310667-1
Loading...