Casio CTK573, CTK571 User Manual [it]

MODE D’EMPLOI GEBRUIKSAANWIJZING GUIDA DELL’UTILIZZATORE
P
CTK571/573-FDI-1
CTK571FDICover.p65 01.8.1, 2:50 PMPage 1 AdobePageMaker6.5J/PPC
Benvenuti...
Nella famiglia felice di soddisfatti possessori di strumenti musicali elettronici CASIO! Per ottenere il massimo dalle molteplici caratteristiche e funzioni della tastiera, leggere attentamente questo manuale e conservarlo a portata di mano per riferimenti futuri.
Importante!
Quando si usa la tastiera con le pile, provvedere a sostituire le pile o passare ad un’altra fonte di alimen­tazione ogni volta che si nota uno dei seguenti sintomi:
• Indicatore di alimentazione fioco
• Lo strumento non si accende.
• Visualizzazione fioca e di difficile visione
• Volume dei diffusori o delle cuffie stranamente basso
• Distorsione dell’emissione sonora
• Interruzione occasionale del suono durante esecuzioni ad alto volume
• Improvvisa interruzione dell’alimentazione durante esecuzioni ad alto volume
• Affievolimento della visualizzazione durante l'esecuzione ad alti livelli di volume
• Emissione sonora continuata anche dopo che un tasto della tastiera è stato rilasciato
• Tono prodotto totalmente diverso dal tono selezionato
• Riproduzione anormale del modulo di ritmo e del brano di dimostrazione
• Perdita di potenza, distorsione del suono o volume basso quando si effettuano esecuzioni sulla tastiera da un computer o da un dispositivo MIDI collegato
L'uso di un qualsiasi altro nome di società o di prodotto non deve essere considerato come pregiudicante la validità di qualsiasi marchio depositato o marchio di servizio. Tutti gli altri nomi di prodotti e di società qui menzionati possono essere i marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari.
CASIO ELECTRONICS CO., LTD. Unit 6, 1000 North Circular Road London NW2 7JD, U.K.
Questo simbolo è valido soltanto nei paesi dell'UE.
Si prega di conservare tutto il materiale informativo per riferimenti futuri.
I-1
Caratteristiche principali
137 toni
Una grande varietà dagli strumenti orchestrali ai suoni sintetizzati, alle percussioni e ancora altri.
100 ritmi
Una scelta di ritmi per rock, pop, jazz e praticamente qualsiasi altro stile musicale immaginabile.
Accompagnamento automatico
Basta suonare un accordo e le parti di ritmo, basso e accordi corrispondenti suonano automaticamente. La preselezione istantanea richiama all'istante le impostazioni di tono e di tempo più adatte al ritmo che si sta utilizzando.
100 brani incorporati, compresi brani di piano
I brani incorporati sono divisi in tre gruppi: Song Bank (50 brani di accompagnamento automatico), Etude (20 brani di piano), e Concert Piece (30 brani di piano). In ciascun gruppo, è possibile riprodurre i brani semplicemente per ascoltarli, o eliminare la melodia o un'altra parte di un brano e suonare insieme al brano.
Funzione di apprendimento in 3 fasi
La funzione di apprendimento in 3 fasi offre una guida su schermo delle diteggiature per l'esecuzione insieme ai brani Song Bank, Etude o Concert Piece. Innanzitutto, esercitarsi con il tempo delle note. Quindi, suonare insieme ai brani con la velocità più idonea a sé. Si sarà subito pronti per il livello tre, in cui si suona insieme ai brani alla velocità normale.
Sistema di informazioni musicali
Un grande schermo a cristalli liquidi mostra graficamente le diteggiature, i tasti della tastiera da premere e le note, rendendo l’esecuzione sulla tastiera più istruttiva e piacevole di prima. Una retroilluminazione incorporata consente una facile visione della visualizzazione in qualsiasi momento, anche al buio totale.
Funzione di memoria
Registrare un massimo di due parti nella memoria per la riproduzione in seguito. È anche possibile creare un'esecuzione di ensemble realistica usando la funzione di accompagnamento automatico.
La guida a tastiera su schermo mostra le diteggiature per la melodia man mano che i brani registrati vengono riprodotti.
Compatibilità MIDI generale
I toni MIDI generale permettono di collegare la tastiera ad un personal computer e sfruttare le capacità di “musica a tavolino”. Questa tastiera può essere usata come dispositivo di ingresso per musica a tavolino o come fonte musicale ed è l'ideale per la riproduzione di software musicale MIDI generale preregistrato reperibile in commercio.
Indicazioni sul display per i messaggi MIDI ricevuti
Durante l'esecuzione di dati MIDI generale, è possibile far apparire sul display le informazioni (dati di tastiera e di pedale) relative ad un canale specifico. È anche possibile disattivare un canale specifico e suonare la sua parte sulla tastiera. È possibile persino disattivare l'uscita di un canale e suonare insieme sulla tastiera.
I-2
Precauzioni riguardanti la sicurezza
Simboli
Vari simboli sono usati in questo manuale di istruzioni e sul prodotto stesso per assicurare che il prodotto venga usato in maniera sicura e corretta, e per evitare lesioni all’utilizzatore e ad altre persone e danni alla proprietà. Questi simboli e i loro significati sono indicati di seguito.
AVVERTIMENTO
Questa indicazione denota il rischio di morte o di gra­vi lesioni nel caso in cui il prodotto sia usato nella maniera sbagliata ignorando questa indicazione.
ATTENZIONE
Questa indicazione denota il rischio di lesioni e la possibilità di eventuali danni fisici solo se il prodotto è usato nella maniera sbagliata ignorando questa indi­cazione.
Esempi di simboli
Questo simbolo di triangolo ( ) significa che l’utilizzatore deve fare attenzione. (L’esempio a sinistra indica il pericolo di scosse elettriche.)
Questo cerchio sbarrato da una linea ( significa che l’azione indicata non deve es­sere eseguita. Le indicazioni all’interno o accanto a questo simbolo rappresentano le azioni che sono specificamente proibite. (L’esempio a sinistra indica che è proibito smontare.)
Il punto nero ( dicata deve essere eseguita. Le indicazioni all’interno di questo simbolo rappresentano le azioni che devono essere specificamente eseguite come descritto nelle istruzioni. (L’esempio a sinistra indica che la spina del cavo di alimentazione deve essere scollega­ta dalla presa elettrica.)
) significa che l’azione in-
AVVERTIMENTO
Fare attenzione durante l’uso del trasformatore CA.
Non usare una tensione diversa dalla tensio-
• ne della rete di alimentazione indicata. L’uso di una tensione diversa da quella indicata può causare incendi o scosse elettriche.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato (conduttori esposti, disinnesto, ecc.), acqui­stare un nuovo trasformatore CA. L’uso di un cavo di alimentazione danneggiato può causare incendi o scosse elettriche.
• Non tagliare e non danneggiare il cavo di alimentazione. Inoltre, non collocarvi sopra oggetti pesanti e non sottoporlo a calore ec­cessivo. Danni al cavo di alimentazione pos­sono causare incendi o scosse elettriche.
• Non tentare di deformare il cavo di alimen­tazione e non piegarlo, torcerlo o tirarlo eccessivamente. Questo può causare incen­di o scosse elettriche.
• Usare il trasformatore specificato per que­sto strumento. L’uso di un trasformatore diverso può essere causa di incendi, scosse elettriche o problemi di funzionamento.
Non collocare lo strumento o il suo supporto su una superficie irregolare o instabile.
)
• Se si colloca lo strumento o il suo supporto su una superficie irregolare o instabile, esso può cadere causando lesioni alle persone.
Non collocare recipienti contenenti acqua o altri liqui­di sopra lo strumento.
• Non collocare i seguenti oggetti sopra lo strumento. La collocazione di tali oggetti sopra lo strumento può causare incendi o scosse elettriche nel caso in cui il liquido dovesse fuoriuscire e penetrare all’interno dello strumento.
• Recipienti pieni di acqua o di altri liquidi
(compresi vasi, piante in vaso, tazze, co­smetici e medicine)
• Piccoli oggetti di metallo (compresi forci-
ne per capelli, aghi da cucito e monete)
• Oggetti infiammabili In caso di penetrazione di oggetti estranei all’interno dello strumento, procedere nel modo seguente:
1. Spegnere la tastiera.
2. Scollegare il trasformatore CA dalla pre-
sa a muro.
3. Se nella tastiera sono inserite delle pile,
estrarle.
• Quando si estraggono le pile, non toccar-
le direttamente con le mani. Esse potreb­bero essere molto calde o potrebbero es­serci perdite di fluido dalle pile.
4. Rivolgersi al rivenditore presso il quale
si è acquistata la tastiera o ad un centro di assistenza CASIO autorizzato.
I-3
Non smontare e non modificare lo strumento.
• Non tentare di smontare o di modificare lo strumento, i suoi accessori o i prodotti in vendita a parte. Questo può causare incen­di, scosse elettriche o guasti. L’ispezione, la regolazione o la riparazione dei componen­ti interni deve essere richiesta al proprio rivenditore.
Non usare lo strumento in caso di anormalità o proble­mi di funzionamento.
• Non usare lo strumento se compaiono anor­malità come la presenza di fumo o di odori strani. Inoltre, non usare lo strumento se esso presenta problemi di funzionamento come la mancata accensione o la mancata produzione di suono. L’uso in queste con­dizioni può causare incendi o scosse elettri­che. In questi casi, procedere immediata­mente nel modo seguente. Non tentare di riparare lo strumento personalmente per­ché ciò è estremamente pericoloso.
1. Spegnere la tastiera.
2. Scollegare il trasformatore CA dalla pre-
sa a muro.
3. Se nella tastiera sono inserite delle pile,
estrarle.
• Quando si estraggono le pile, non toccar-
le direttamente con le mani. Esse potreb­bero essere molto calde o potrebbero es­serci perdite di fluido dalle pile.
4. Rivolgersi al rivenditore presso il quale
si è acquistata la tastiera o ad un centro di assistenza CASIO autorizzato.
Se lo strumento cade:
• Se lo strumento cade o se viene danneggia­to, procedere nel modo seguente. L’uso con­tinuato dello strumento in tali casi può cau­sare incendi o scosse elettriche.
1. Spegnere la tastiera.
2. Scollegare il trasformatore CA dalla pre-
sa a muro.
3. Se nella tastiera sono inserite delle pile,
estrarle.
• Quando si estraggono le pile, non toccar-
le direttamente con le mani. Esse potreb­bero essere molto calde o potrebbero es­serci perdite di fluido dalle pile.
4. Rivolgersi al rivenditore presso il quale
si è acquistata la tastiera o ad un centro di assistenza CASIO autorizzato.
Fare attenzione alle buste di plastica nei pressi dei bambini.
• Non permettere mai che qualcuno possa mettersi in testa le buste di plastica in cui sono inseriti lo strumento, i suoi accessori e i prodotti opzionali in vendita a parte. Que­sto può provocare il soffocamento. Fare par­ticolare attenzione nelle case in cui ci sono bambini piccoli.
I-4
ATTENZIONE
Trasformatore CA
• Non collocare il cavo di alimentazione nel­le vicinanze di stufe o di altri apparecchi per il riscaldamento. Questo può causare la fusione del cavo che a sua volta può essere causa di incendi o scosse elettriche.
• Quando si scollega il trasformatore CA da una presa elettrica, accertarsi sempre di ti­rare il trasformatore stesso e non il cavo. Una trazione eccessiva del cavo può dan­neggiare o far rompere il cavo causando incendi o scosse elettriche.
• Non toccare il trasformatore CA con le mani bagnate quando è collegato alla presa di cor­rente. Questo può causare scosse elettriche.
• Accertarsi di scollegare il trasformatore CA dalla presa di corrente durante temporali con lampi e quando si prevede di non usare la tastiera per un lungo periodo di tempo, come quando si parte per un viaggio.
• Dopo l’uso, spegnere lo strumento e scollegare il trasformatore CA dalla presa elettrica.
• Almeno una volta all'anno, scollegare il tra­sformatore CA dalla presa di corrente e pu­lire l'area attorno ai poli della spina. La polvere che si accumula attorno ai poli può essere causa di incendi.
Pile
• Un uso improprio delle pile può danneggia­re le pile e causare perdite di liquido. Que­sto può causare lesioni alle persone, guasti dello strumento o scolorimento di mobili o di altri oggetti dovuti al contatto con il liqui­do delle pile. Osservare quanto segue:
• Installare correttamente le pile in modo
che la loro polarità (+/–) corrisponda a quella indicata sullo strumento.
• Per motivi di sicurezza e per evitare per-
dite di liquido dalle pile, accertarsi sem­pre di estrarre le pile dallo strumento quando si prevede di non usare lo stru­mento per un lungo periodo di tempo.
Accertarsi sempre che il gruppo di pile da usare sia costituito da pile dello stesso tipo.
• Non usare mai pile nuove e pile vecchie
insieme.
• Non eliminare mai le pile bruciandole.
Non cortocircuitare e non smontare mai le pile, e non sottoporle a calore eccessivo.
• Sostituire le pile scariche il più presto
possibile.
• Non tentare mai di ricaricare le pile.
Trasporto
• Prima di trasportare lo strumento, accertar­si sempre di scollegare il trasformatore CA dalla presa elettrica e controllare che tutti gli altri collegamenti esterni siano stati in­terrotti. Solo allora lo strumento può essere trasportato. Se non si osserva quanto sopra menzionato, il cavo può essere danneggia­to causando incendi o scosse elettriche.
Manutenzione
• Quando si eseguono operazioni di manu­tenzione sullo strumento, accertarsi sempre di scollegare innanzitutto il trasformatore CA dalla presa elettrica. Inoltre, estrarre le pile se queste sono inserite nello strumento.
Luogo di installazione
• Non installare mai lo strumento in luoghi soggetti ad elevata umidità o a notevole accumulo di polvere. Questo può causare incendi o scosse elettriche.
• Non installare mai lo strumento in luoghi soggetti ad esalazioni oleose o a vapore come in cucine o nei pressi di umidificatori. Que­sto può causare incendi o scosse elettriche.
Non collocare la tastiera su mobili laccati.
• I piedini di gomma siliconica dello stru­mento possono annerire o danneggiare su­perfici laccate. Usare dei cuscinetti di feltro per isolare i piedini o preferibilmente usare un supporto per strumenti musicali CASIO appositamente progettato per la tastiera.
Non collocare oggetti pesanti sullo strumento.
• Non collocare oggetti pesanti sullo strumen­to. Questo può far capovolgere e far rom­pere lo strumento causando lesioni.
Volume
• Un livello del volume eccessivamente alto può danneggiare l’udito. Evitare di usare lo strumento ad alti livelli di volume per periodi prolungati. Rivolgersi immediata­mente ad un medico se si avvertono ridu­zioni dell’udito o ronzii alle orecchie.
Precauzioni per il display a cristalli liquidi (LCD)
• Evitare di sottoporre il display LCD della tastiera a forti impatti, che possono far in­crinare o rompere il vetro del display LCD causando lesioni alle persone.
• Se il vetro del display LCD dovesse incri­narsi o rompersi, evitare che il liquido con­tenuto nel display LCD venga a contatto con la pelle, perché può causare infiamma­zioni e arrossamenti.
•Se il liquido del display LCD dovesse pe-
netrare in bocca, sciacquare immediata­mente la bocca con acqua e quindi consul­tare un medico.
•Se il liquido del display LCD dovesse pe-
netrare negli occhi o venire a contatto con la pelle, sciacquare immediatamente con acqua per almeno 15 minuti e quindi con­sultare un medico.
Non salire sullo strumento o sul supporto.*
• Non salire sullo strumento o sul suo sup­porto opzionale. È necessario fare partico­lare attenzione nelle case in cui ci sono bam­bini piccoli. Questo può far capovolgere e far rompere lo strumento o il supporto cau­sando lesioni.
Supporto opzionale (in vendita a parte)*
• Montare attentamente il supporto seguen­do le istruzioni per il montaggio in dotazio­ne al supporto. Stringere saldamente tutti i bulloni, i dadi e gli elementi di fissaggio, e accertarsi di installare lo strumento sul sup­porto correttamente. Un serraggio errato o insufficiente delle viti, o un’installazione er­rata dello strumento sul supporto possono causare il capovolgimento del supporto o la caduta dello strumento dal supporto, con conseguenti possibili lesioni alle persone.
* Il supporto è disponibile come accessorio
opzionale.
Cura dello strumento
Evitare il caldo, lumidità e la luce solare diretta.
Non esporre troppo a lungo lo strumento alla luce solare diretta, non collocarlo vicino a condizionatori d’aria o in luoghi estremamente caldi.
Non usare lo strumento nei pressi di un tele­visore o di una radio.
Questo strumento può causare interferenze video o audio nella rice­zione del televisore o della radio. In questo caso, allontanare lo stru­mento dal televisore o dalla radio.
Non usare lacche, solventi o sostanze chimi­che simili per la pulizia.
Pulire la tastiera con un panno morbido inumidito con una blanda soluzione di acqua e detergente neutro. Immergere il panno nella soluzione e strizzarlo fino a quando è quasi asciutto.
Evitare luso in luoghi soggetti a temperature eccessivamente alte o basse.
Una temperatura eccessivamente alta o bassa può rendere la visua­lizzazione sullo schermo LCD fioca e difficile da leggere. Questo problema dovrebbe risolversi spontaneamente quando la tastiera vie­ne riportata a temperatura normale.
NOTA
Si possono notare delle righe nella finitura del rivestimento di questa ta­stiera. Queste righe sono il risultato del processo di stampaggio usato per modellare la plastica del rivestimento. Non sono incrinature né spaccature della plastica, e non devono destare preoccupazione.
I-5
Indice
Benvenuti... ............................. I-1
Caratteristiche principali ....... I-2
Precauzioni riguardanti la
sicurezza ................................. I-3
Cura dello strumento ............. I-5
Indice ....................................... I-6
Guida generale ....................... I-8
Note sul display .................................... I-9
Riferimento rapido ............... I-10
Collegamenti ......................... I-11
Selezione di un tono........................... I-14
Uso del metronomo ............................ I-15
Accompagnamento
automatico ............................ I-16
Selezione di un ritmo.......................... I-16
Riproduzione di un ritmo .................... I-16
Regolazione del tempo ...................... I-16
Uso dell’accompagnamento
automatico .......................................... I-17
Uso di un modulo di introduzione....... I-19
Uso di un modulo di riempimento ...... I-19
Uso di una variazione di ritmo............ I-19
Uso di un modulo di riempimento in
una variazione di ritmo ....................... I-19
Terminale PHONES/OUTPUT............ I-11
Collegamento ad un computer o ad un
altro apparecchio................................ I-11
Terminale ASSIGNABLE JACK .......... I-11
Accessori in dotazione e accessori
opzionali ............................................. I-11
Alimentazione ....................... I-12
Uso delle pile...................................... I-12
Uso del trasformatore CA................... I-12
Spegnimento automatico ................... I-13
Impostazioni e contenuto della
memoria ............................................. I-13
Operazioni di base ............... I-14
Per suonare sulla tastiera .................. I-14
Avvio sincronizzato dell’accompagnamento
con la riproduzione del ritmo ....................
Conclusione con un modulo di finale ...
Regolazione del volume
dell’accompagnamento ...................... I-20
Uso della preselezione istantanea ..... I-20
I-19
I-20
Riproduzione di un brano
incorporato ........................... I-21
Per riprodurre un brano della
banca di brani..................................... I-21
Per riprodurre un brano Etude ........... I-22
Per riprodurre un brano
Concert Piece..................................... I-22
Sistema di informazioni musicali ........ I-22
Regolazione del tempo ...................... I-23
I-6
Per fare una pausa nella riproduzione...
Per retrocedere rapidamente ............. I-23
Per avanzare rapidamente ................. I-23
Per cambiare il tono della melodia ..... I-23
Per riprodurre tutti i brani in
successione ....................................... I-23
I-23
MIDI........................................ I-36
Che cos’è il MIDI? .............................. I-36
MIDI generale..................................... I-36
Cambiamento delle impostazioni MIDI ...
Messaggi ............................................ I-39
I-37
Apprendimento in 3 fasi ...... I-24
Fase 1 – Imparare il tempo. ............... I-25
Fase 2 – Imparare la melodia. ........... I-25
Fase 3 – Suonare a velocità normale. ...
I-26
Funzione di memoria ........... I-27
Piste ................................................... I-27
Registrazione in tempo reale sulla
pista 1 ................................................. I-28
Riproduzione dalla memoria .............. I-29
Registrazione in tempo reale sulla
pista 2 ................................................. I-30
Cancellazione del contenuto di una
pista specifica..................................... I-31
Impostazioni della tastiera... I-32
Soluzione di problemi .......... I-41
Caratteristiche tecniche ....... I-42
Appendice ............................. A-1
Tabella delle note ................................A-1
Lista dei suoni di percussione .............A-3
Tavola degli accordi a diteggiatura
normale ............................................... A-4
Lista dei toni ........................................A-6
Lista dei ritmi .......................................A-7
MIDI Implementation Chart
Uso della funzione di
sovrapposizione toni .......................... I-32
Uso della funzione di divisione
tastiera................................................ I-32
Uso delle funzioni di sovrapposizione
toni e di divisione tastiera insieme ..... I-33
Uso della risposta al tocco ................. I-34
Trasporto della chiave della tastiera ...
Intonazione della tastiera ................... I-35
I-34
I-7
ETUDE
LAYER
SPLIT
GM
TOUCH RESPONCE
MEMORY
CONCERT
PIECE
LAYER
SPLIT
RIGHT/TRACK2
LEFT/TRA
CK1
F
F
R
E
W
PLAY/PAUSE
STOP
BEAT
METRO
NO
ME
FULL RANGE
MAX
MIN
CHORD FINGERED CASIO CHORD NORMAL
RIGHT/TRACK2
LEFT/TRACK1
FF
REW
PLAY/PAUSE
STOP
BEAT
M
ETR
O
N
O
M
E
Diffusore Diffusore
Tasto di avanzamento rapido (FF)
Tasto di retrocessione (REW)
Tasto di interruzione (STOP)
Tasto di riproduzione/pausa (PLAY/PAUSE)
Tasto di dimostrazione (DEMO)
Tasto di brani incorporati Etude (ETUDE)
Tasto di brani incorporati Concert Piece (CONCERT PIECE)
Tasto di memorizzazione (MEMORY)
Lista degli strumenti a percussione
Tasto di fase di apprendimento 2
Tasto di fase di apprendimento 3
Tasto di fase di apprendimento 1
Tasto di alimentazione (POWER)
Lista dei toni (TONE)
Indicatore di alimentazione
Interruttore di modo (MODE)
Lista della banca di brani (SONG BANK)
Display
*
Lista dei brani incorporati Etude (ETUDE)
Lista dei ritmi (RHYTHM)
Tasti di tempo (TEMPO)
Comando del volume (VOLUME)
Lista dei brani incorporati Concert Piece (CONCERT PIECE)
Nomi delle note fonda­mentali degli accordi
Tasto di versione normale/ riempimento (NORMAL/FILL-IN)
Tasto di introduzione (INTRO)
Tasto di variazione/riempimento (VARIATION/FILL-IN)
Tasto di sincronismo/finale (SYNCHRO/ENDING)
Tasto del volume dell'accompagnamento (ACCOMP VOLUME)
Tasto di mano destra/pista 2 (RIGHT/TRACK 2)
Tasto di mano sinistra/pista 1 (LEFT/TRACK 1)
Tasto di avvio/ interruzione (START/STOP)
Tasto di trasporto chiave/intonazione/MIDI (TRANSPOSE/TUNE/MIDI)
Tasto di risposta al tocco (TOUCH RESPONSE)
Tasto di metronomo (METRONOME)
Tasto di preselezione istantanea (ONE TOUCH PRESET)
Tasto di battuta (BEAT)
Guida generale
I nomi dei tasti, degli interruttori e delle altre parti sono indicati in grassetto nel testo di questo manuale.
*
Applicazione del leggio per spartiti
Inserire il leggio per spartiti nella fessura sulla parte supe­riore della tastiera come indicato nell'illustrazione.
I-8
Riproduzione di un brano di dimostrazione
La pressione del tasto DEMO avvia la riproduzione dei brani di dimostrazione, che riproduce i 100 brani incorporati in suc­cessione. Per interrompere la riproduzione dei brani di dimo­strazione, premere il tasto DEMO, START/STOP o STOP.
NOTE
La pressione dei tasti [+] (avanti) o [–] (indietro) consente di saltare al brano di dimostrazione successivo.
Si può cambiare l'impostazione di tono per la tastiera (pagina I-14) prima di iniziare la riproduzione dei brani di dimostrazio­ne e quindi usare quel tono per suonare insieme sulla tastiera.
Le funzioni MIDI, sovrapposizione toni e divisione tastiera sono disabilitate mentre viene riprodotto un brano di dimostrazione.
Pannello posteriore
Terminale di cuffie/emissione (PHONES/OUTPUT)
Terminale di ingresso MIDI (MIDI IN)
ASSIGNABLE
OUT IN
MIDI
Terminale di uscita MIDI (MIDI OUT)
PHONES/
JACK
OUTPUT
Terminale di alimentazione (DC 9V)
Terminale di assegnazione (ASSIGNABLE JACK)
DC 9V
)
)
i a
e
1
Tasti numerici
Tasti di aumento/
diminuzione ([+]/[–])
Per l'introduzione di numeri per cambiare un numero o un'impostazione visualizzati.
Non è possibile introdurre valori negativi usando i tasti numerici. Usare invece [+] (aumento) o [–] (diminuzione).
Note sul display
2.
Questa area indica il numero e nome di tono, il numero e nome di ritmo e il numero e nome di brano. Visualizza inoltre altre informazioni quando si usa la funzione di memoria e altre funzioni. Vari indicatori appaiono qui per indicare il tipo di dati visualizzati: TONE (dati di tono), RHYTHM (dati di ritmo), SONG BANK (dati di banca di brani).
1.
Un puntino e il simbolo del piano appaiono accanto al gruppo in corso di utilizzo: Etude, Concert Piece.
8.
Utilizza una tastiera grafica per mostrare le note suonate dai brani incorporati, sulla tastiera, o dalla memoria, le formazioni di accordi, e i dati di ricevimento MIDI.
ETUDE
CONCERT
PIECE
Tasto di selezione tono (TONE)
Tasto di selezione ritmo (RHYTHM)
Tasto di banca di brani (SONG BANK)
Tasto di sovrapposizione toni
2
LAYER
SPLIT
GM
TOUCH RESPONSE
MEMORY
(LAYER)
1
Le note
4.
Un puntatore o un indicatore appare a fianco della funzione in fase di impiego: risposta al tocco, modo MIDI generale, sovrapposizione toni, divisione tastiera, memoria, registrazione a passo.
LAYER
SPLIT
3.
Questa area è la visualizzazione di un pentagramma che indica le note suonate dai brani incorporati, sulla tastiera, o dalla memoria,
le formazioni di accordi e i dati di ricevimento MIDI.* nella gamma da F pentagramma unottava più in basso, insieme al simbolo di alzamento di ottava ( ).* Se si usa un pedale, il simbolo di pedale ( ) appare qui ogni volta che si preme il pedale.
*1 Le note ricevute al di fuori della gamma da C2 (do 2) a C7
(do 7) non appaiono sul display.
*2 Le note nella gamma da C2 (do 2) a B2 (si 2) non sono indicate
mentre il simbolo di alzamento ottava ( ) è sul display.
Tasto di divisione tastiera (SPLIT)
#
6 (fa# 6) a C7 (do 7) sono indicate sul
7.
Questa area indica i nomi degli accordi durante laccompagnamento automatico e la riproduzione della banca di brani.
6.
Questa area indica il numero di misure, il numero di battute, un metronomo grafico e il valore di tempo (battute al minuto) durante lesecuzione con ritmi e accompagnamento automatico e quando si usa la memoria. Indica inoltre il numero di fase dellapprendimento quando si usa lapprendimento in 3 fasi.
NOTA
Le visualizzazioni di esempio mostrate in questa guida dellutilizzatore sono destinate esclusivamente a scopi illustrativi. Il testo e i valori veri e propri che appaiono sul display possono differire dagli esempi mostrati in questa guida dellutilizzatore.
5.
Questa area indica le diteggiature, i segni dinamici, e altre informazioni relative alle dita durante lapprendimento in 3 fasi e la riproduzione di brani. Le lettere L (sinistra) e R (destra) appaiono per indicare le parti per mano sinistra e destra dellaccompagnamento automatico e le piste di memoria.
I-9
Riferimento rapido
Indicatore di alimentazione
Power indicator
POWER
Questa sezione fornisce una rapida descrizione del funzionamento della tastiera usando le fasi di apprendimento una e due della fun­zione di apprendimento in 3 fasi. Con la funzione di apprendimento in 3 fasi, i tasti della guida a ta­stiera su schermo si illuminano a indicare la nota successiva del bra­no.
MODE
Per suonare con la tastiera
1. Premere il tasto POWER per accendere la tastiera.
L'indicatore di alimentazione si illumina.
Illuminato
Step 1
Fase 1
Fase 2
Step 2
SONG BANK
Tasti numerici
Number buttons
CONCERT PIECE
ETUDE
5. Premere il tasto di fase 1 o di fase 2.
La tastiera suona una battuta di conteggio e attende che l'uti­lizzatore suoni qualcosa sulla tastiera. I tasti da premere al­l'inizio lampeggiano sul display.
6. Suonare la melodia insieme all'accompagnamento del
brano selezionato.
Suonare usando i tasti della tastiera, le diteggiature e le note che appaiono sul display.
LAYER
ETUDE
CONCERT
PIECE
Tasti della tastiera usati
Diteggiatura Altezza
SPLIT
GM
TOUCH RESPONSE
MEMORY
della nota
2. Regolare l'interruttore MODE su NORMAL.
FULL RANGE CHORD
FINGERED CASIO CHORD NORMAL
3. Premere il tasto SONG BANK.
Illuminato
4. Trovare il brano che si desidera riprodurre nella lista
SONG BANK e quindi usare i tasti numerici per in-
trodurre il relativo numero di due cifre.
Esempio: Per selezionare “42 ALOHA OE, introdurre 4 e quin-
di 2.
7. Per interrompere l'esecuzione in qualsiasi momento,
premere il tasto STOP o START/STOP.
Se si è selezionata la fase di apprendimento 1
Suonare le note sulla tastiera.
Una melodia secondaria (obbligato) viene suonata a tempo
con la melodia.
Nella fase 1, la nota corretta per la melodia viene suonata indipendentemente da quale tasto viene premuto.
Se si è selezionata la fase di apprendimento 2
Suonare le note corrette sulla tastiera.
Mentre un tasto della guida a tastiera su schermo è illumina-
to, premere il tasto corrispondente sulla tastiera vera e pro­pria. Nel caso di un brano Etude o Concert Piece, l'indica­zione della guida a tastiera si spegne quando si preme un tasto della tastiera, e il tasto della guida a tastiera su scher­mo si illumina per la nota successiva da suonare.
Una melodia secondaria (obbligato) viene suonata a tempo con la melodia, fintanto che si premono i tasti corretti.
Per suonare un brano Etude o Concert Piece
1. Quando si arriva al punto 3 del procedimento sopra
descritto, premere il tasto ETUDE o CONCERT PIECE al posto del tasto SONG BANK.
2. Nella lista dei titoli associata al tasto premuto (ETU-
DE o CONCERT PIECE), localizzare il pezzo che si
desidera suonare e quindi usare i tasti numerici per introdurre il relativo numero di due cifre.
3. Quindi, continuare dal punto 5 del procedimento so-
pra descritto.
I-10
Collegamenti
Terminale PHONES/OUTPUT
Prima di collegare le cuffie o un altro apparecchio esterno, accertarsi innanzitutto di abbassare limpostazione del livello del volume della tastiera e dellapparecchio collegato. Quindi, è possibile regolare il volume sul livello desiderato dopo aver completato i collegamenti.
[Pannello posteriore]
Terminale PHONES/OUTPUT
Collegamento audio
ASSIGNABLE
PHONES/
OUT IN
MIDI
JACK
3
Amplificatore per tastiera,amplificatore per chitarra,ecc.
Collegamento delle cuffie (figura
Il collegamento delle cuffie silenzia lemissione del suono dai diffu­sori della tastiera, consentendo così di suonare anche di sera tardi senza la preoccupazione di disturbare gli altri.
Collegamento di un apparecchio audio (figura
Collegare la tastiera ad un apparecchio audio usando un cavo di col­legamento disponibile in commercio con una spina normale ad un capo e due spine a piedino allaltro capo. Notare che la spina normale da collegare alla tastiera deve essere una spina stereo, altrimenti sarà possibile emettere soltanto uno dei canali stereo. In questa configu­razione, normalmente regolare il selettore di ingresso dellapparec­chio audio nella posizione corrispondente al terminale (di solito con­trassegnato da AUX IN o da unindicazione simile) al quale è collega­to il cavo dalla tastiera. Per i dettagli, fare riferimento alla documen­tazione allegata allapparecchio audio.
Amplificatore per strumenti musicali (figura
Usare un cavo di collegamento disponibile in commercio per collega­re la tastiera ad un amplificatore per strumenti musicali.
NOTA
Accertarsi di usare un cavo di collegamento avente una spina normale stereo sul capo da collegare alla tastiera, e sullaltro capo un connettore che fornisce lingresso per due canali (sinistro e destro) allamplificatore al quale si sta collegando la tastiera. Un tipo di connettore sbagliato su uno dei due capi del cavo può causare la perdita di uno dei canali stereo.
Quando si collega la tastiera ad un amplificatore per strumenti musi­cali, regolare il volume della tastiera su un livello relativamente bas­so ed effettuare le regolazioni per il volume di uscita usando i co­mandi sullamplificatore.
Esempio di collegamento
Spina piedino
Al terminale PHONES/OUTPUT della tastiera
Spina normale stereo
(rossa)
Spina piedino (bianca)
OUTPUT
DC 9V
Spina normale stereo
Bianca
Rossa
2
AUX IN or terminale
dellamplificatore audio
11
1)
11
Spina normale
DESTRA
SINISTRA
22
2)
22
33
3)
33
Connettore per spina a piedino
INPUT 1
INPUT 2
1
Spina a piedino
Amplificatore per tastiera o chitarra.
Collegamento ad un computer o ad un altro apparecchio
È anche possibile collegare la tastiera ad un computer o ad un se­quenziatore. Per i dettagli, fare riferimento a "MIDI" a pagina I-36.
Terminale ASSIGNABLE JACK
È possibile collegare un pedale di prolungamento (SP-2 o SP-10) op­zionale al terminale ASSIGNABLE JACK per abilitare le funzioni sotto descritte.
Per i dettagli su come selezionare la funzione del pedale desiderata, fare riferimento a Terminale di collegamento pedale (ASSIGNABLE JACK) a pagina I-39.
Terminale ASSIGNABLE JACK
ASSIGNABLE
PHONES/ OUTPUT
DC 9V
SP-10
OUT IN
MIDI
JACK
Pedale di prolungamento
Con i toni di piano, la pressione del pedale fa sì che le note siano prolungate, proprio come il pedale del forte di un piano.
Con i toni di organo, la pressione del pedale fa sì che le note conti­nuino a suonare fino a quando il pedale viene rilasciato.
Pedale di sostenuto
Come con la funzione del pedale di prolungamento sopra descrit­ta, la pressione del pedale di sostenuto fa sì che le note siano pro­lungate.
La differenza fra il pedale di sostenuto e il pedale di prolungamen­to è la scelta del momento. Con un pedale di sostenuto, si premono i tasti e quindi si preme il pedale prima di rilasciare i tasti. Vengo­no prolungate soltanto le note che stanno suonando quando il pe­dale viene premuto.
Pedale della sordina
La pressione del pedale attutisce il suono delle note suonate in quel momento.
Pedale di avvio/interruzione ritmo
In questo caso, il pedale ha le stesse funzioni del tasto START/STOP.
Accessori in dotazione e accessori op­zionali
Usare soltanto gli accessori in dotazione e gli accessori opzionali spe­cificati per questa tastiera. Luso di accessori non autorizzati può com­portare il pericolo di incendi, scosse elettriche e lesioni alle persone.
I-11
Alimentazione
Questa tastiera può essere alimentata con la corrente da una normale presa a muro di corrente domestica (usando il trasformatore CA spe­cificato) o con le pile. Accertarsi di spegnere sempre la tastiera quan­do non la si usa.
Uso delle pile
Accertarsi di spegnere sempre la tastiera prima di inserire o di sosti­tuire le pile.
Per inserire le pile
1. Rimuovere il coperchio del comparto pile.
2. Inserire 6 pile formato D nel comparto pile.
Accertarsi che il polo positivo (+) e il polo negativo (–) siano rivolti nella direzione corretta.
3. Inserire le linguette sul coperchio del comparto pile
negli appositi fori e chiudere il coperchio.
Un uso scorretto delle pile può causare esplosioni e perdite del fluido interno, che possono provocare lesioni alle persone o danni a causa del contatto con lacido delle pile. Fare attenzione ad osservare le seguenti importanti precauzioni.
Accertarsi sempre che il polo positivo (+) e il polo negativo (–) sia­no rivolti correttamente come indicato allinterno del comparto pile.
Per evitare danni causati da perdite delle pile, accertarsi di estrar­re le pile dalla tastiera ogni volta che si prevede di lasciarla inutiliz­zata per lunghi periodi (come quando si va in viaggio).
Non usare mai insieme pile di tipo diverso.
Non usare mai insieme pile vecchie e pile nuove.
Non eliminare mai le pile bruciandole, non lasciare che i loro poli
siano cortocircuitati (collegati luno allaltro), non smontare mai le pile e non esporre le pile al calore diretto.
Sostituire le pile il più presto possibile ai primi segni di scaricamento.
Non tentare mai di ricaricare le pile. apart, and do not expose bat-
teries to direct heat.
Uso del trasformatore CA
Accertarsi di usare soltanto il trasformatore CA specificato per que­sta tastiera.
Trasformatore CA specificato: AD-5
Terminale di alimentazione (DC 9V)
IMPORTANTE!
OUT IN
MIDI
ASSIGNABLE
JACK
PHONES/ OUTPUT
DC 9V
Trasformatore CA AD-5
La tastiera potrebbe non funzionare correttamente se si inseriscono o si sostituiscono le pile a tastiera accesa. Se ciò dovesse accadere, spe­gnere la tastiera e quindi riaccenderla; ciò dovrebbe riportare le fun­zioni alla normalità.
Informazioni importanti sulle pile
Quanto segue indica la durata approssimativa delle pile.
Pile al manganese .............................................. 6 ore
Il valore sopra riportato indica la durata delle pile a temperatura normale, con il volume della tastiera regolato su un livello me­dio. Temperature eccessive o lesecuzione con il volume imposta­to su un livello molto alto possono ridurre la durata delle pile.
Una qualsiasi delle seguenti condizioni indica che le pile sono deboli. Sostituire le pile il più presto possibile ogni volta che viene a crearsi una delle seguenti condizioni.
Indicatore di alimentazione fioco
Lo strumento non si accende.
Visualizzazione fioca e di difficile visione
Volume dei diffusori o delle cuffie stranamente basso
Distorsione dellemissione sonora
Interruzione occasionale del suono durante esecuzioni ad alto
volume
Improvvisa interruzione dellalimentazione durante esecuzio­ni ad alto volume
Affievolimento della visualizzazione durante l'esecuzione ad alti livelli di volume
Emissione sonora continuata anche dopo che un tasto della ta­stiera è stato rilasciato
Tono prodotto totalmente diverso dal tono selezionato
Riproduzione anormale del modulo di ritmo e del brano di di-
mostrazione
Perdita di potenza, distorsione del suono o volume basso quan­do si effettuano esecuzioni sulla tastiera da un computer o da un dispositivo MIDI collegato
Presa di rete CA
Osservare inoltre le seguenti importanti avvertenze e precauzioni quando si usa il trasformatore CA.
AVVERTENZA!
Fare attenzione ad evitare di danneggiare o di far rompere in alcun modo il cavo di alimentazione. Non collocare mai oggetti pesanti sopra il cavo di alimentazione e non esporlo al calore diretto. Tali azioni potrebbero causare danni al cavo di alimentazione, incendi e scosse elettriche.
Usare soltanto il trasformatore CA specificato. Luso di un trasformatore di tipo diverso da quello specificato può causare incendi e scosse elet­triche.
ATTENZIONE!
Per motivi di sicurezza, accertarsi sempre di scollegare il trasformatore CA dalla presa a muro ogni volta che si prevede di lasciare la tastiera inutilizzata per un lungo periodo (come quando si va in viaggio).
Spegnere sempre la tastiera e scollegare il trasformatore CA dalla pre­sa a muro quando non si usa la tastiera.
IMPORTANTE!
Accertarsi che la tastiera sia spenta prima di collegare o di scolle­gare il trasformatore CA.
Un uso prolungato del trasformatore CA può far riscaldare il tra­sformatore. Questo è normale e non è indice di problemi di funzio­namento.
I-12
Spegnimento automatico
Quando si usano le pile come fonte di alimentazione, la tastiera si spegne automaticamente ogni volta che non si effettuano operazioni di tasto per 6 minuti circa. Quando ciò accade, premere il tasto POWER per riaccendere la tastiera.
NOTA
Lo spegnimento automatico è disabilitato (non funziona) quando si usa il trasformatore CA per alimentare la tastiera.
Per disabilitare lo spegnimento automatico
Tenere premuto il tasto TONE mentre si accende la tastiera per disa­bilitare la funzione di spegnimento automatico.
Quando questa funzione è disattivata la tastiera non si spegne au­tomaticamente, indipendentemente da quanto tempo si lascia pas­sare senza eseguire alcuna operazione.
Lo spegnimento automatico viene abilitato di nuovo quando si spe­gne manualmente la tastiera e quindi la si riaccende.
Impostazioni e contenuto della memo­ria
Impostazioni
Tono, ritmo e altre "impostazioni principali della tastiera" in vigore quando si spegne la tastiera manualmente con il tasto POWER o au­tomaticamente con la funzione di spegnimento automatico rimango­no in vigore quando si accende la tastiera la volta successiva.
Impostazioni principali della tastiera
Le impostazioni principali della tastiera sono: numero di tono, sovrapposizione toni, divisione tastiera, punto di divisione, ri­sposta al tocco, numero di ritmo, tempo, volume dell'accompa­gnamento, modo MIDI generale attivato/disattivato, accompa­gnamento MIDI OUT attivato/disattivato, impostazione presa di assegnazione, canale tastiera e numero di brano.
Contenuto della memoria
Oltre alle impostazioni sopra citate, anche i dati memorizzati con la funzione di memoria sono conservati.
Energia elettrica
I dati delle impostazioni e della memoria sopra descritti vengono con­servati fintantoché l’energia elettrica è fornita alla tastiera. Se si scol­lega il trasformatore CA quando le pile non sono inserite o quando le pile inserite sono scariche, la fornitura di energia elettrica alla tastie­ra viene interrotta. Ciò inizializza tutte le impostazioni riportandole al loro stato di default impostato in fabbrica e cancella tutti i dati presenti in memoria.
Requisiti per lalimentazione
Osservare le seguenti precauzioni quando si desidera assicurare che le impostazioni attuali della tastiera e il contenuto della memoria non vadano perduti.
Accertarsi che lalimentazione sia fornita alla tastiera tramite il tra­sformatore CA prima di sostituire le pile.
Prima di scollegare il trasformatore CA, accertarsi che delle pile cariche siano inserite nella tastiera.
Accertarsi che la tastiera sia spenta prima di sostituire le pile o di scollegare il trasformatore CA.
I-13
Operazioni di base
POWER
MODE
VOLUME
Questa sezione fornisce informazioni sullesecuzione delle operazio­ni di base sulla tastiera.
START/STOP
BEATMETRONOME
TEMPO
Per suonare sulla tastiera
1. Premere il tasto POWER per accendere la tastiera.
2. Regolare l’interruttore MODE su NORMAL.
3. Usare il comando VOLUME per regolare il volume su
un livello relativamente basso.
4. Suonare qualcosa sulla tastiera.
Selezione di un tono
Questa tastiera è dotata di 137 toni incorporati. Usare il seguente pro­cedimento per selezionare il tono che si desidera utilizzare.
Per selezionare un tono
TONE
[+]/[–]
Number buttons
Tasti numerici
NOTE
Introdurre sempre tutte e tre le cifre del numero di tono, compresi gli zero iniziali (se presenti). Se si introduce una o due cifre e ci si ferma, il display cancellerà automaticamente lintroduzione effettuata dopo qual­che secondo.
•È possibile anche far aumentare il numero di tono visualizzato premen­do [+], e farlo diminuire premendo [–].
I nomi dei toni dal numero 080 al numero 103 e dei toni dal numero 112 al numero 127 non sono indicati sulla console della tastiera. Per i detta­gli, fare riferimento alla "Lista dei toni" (pagina A-6).
Quando è selezionato uno dei gruppi di percussioni (numeri di tono da 128 a 136), a ciascun tasto della tastiera viene assegnato un suono di percussione differente. Per i dettagli fare riferimento a pagina A-3.
Polifonia
Il termine polifonia si riferisce al numero massimo di note che è pos­sibile suonare contemporaneamente. La tastiera ha una polifonia a 24 note, che comprende le note suonate sulla tastiera e i ritmi e i mo­duli di accompagnamento automatico riprodotti dalla tastiera. Que­sto significa che mentre un ritmo o un modulo di accompagnamento automatico è in fase di riproduzione sulla tastiera, il numero di note (polifonia) disponibile per lesecuzione sulla tastiera è ridotto. Nota­re inoltre che alcuni toni offrono una polifonia a 12 note soltanto.
Durante la riproduzione di un ritmo o di un accompagnamento automatico, il numero di suoni suonati simultaneamente viene ri­dotto.
1. Localizzare il tono che si desidera utilizzare nella li-
sta dei toni sulla tastiera e notare il suo numero di tono.
2. Premere il tasto TONE.
Appare l'indicatore
3. Usare i tasti numerici per introdurre il numero di tono
di tre cifre del tono che si desidera selezionare.
Esempio: Per selezionare 032 ACOUSTIC BASS, introdurre
I-14
0, 3 e quindi 2.
Campionamento digitale
Un certo numero di toni fra quelli disponibili su questa tastiera sono stati registrati ed elaborati usando una tecnica chiamata campiona­mento digitale. Per assicurare un alto livello di qualità tonale, dei campioni vengono prelevati nelle gamme basse, medie e alte e quin­di combinati per fornire un suono straordinariamente vicino allori­ginale. Con alcuni toni, può accadere di notare una leggerissima dif­ferenza di volume o di qualità sonora quando si suonano questi toni in punti diversi sulla tastiera. Questa è una conseguenza inevitabile del campionamento multiplo e non è indice di problemi di funziona­mento.
Uso del metronomo
La funzione di metronomo di questa tastiera produce il suono di una campanella per la prima battuta di ciascuna misura, seguito da tic­chettii per ciascuna successiva battuta di quella misura. È l'ideale per fare pratica con i brani senza usare l'accompagnamento (ritmo).
Per avviare il metronomo
1. Premere il tasto METRONOME per avviare il suono
del metronomo.
2. Premere il tasto BEAT e quindi usare i tasti numerici
o [+] e [–] per cambiare il numero di battute per mi­sura.
Si può specificare il numero di battute per misura con un valore da 1 a 6.
NOTA
La campanella (che indica la prima battuta di una misura) non suona quando si è specificata una sola battuta per misura. Tutte le battute sono indicate da ticchettii. Questa impostazione permette di fare pratica con un battito regolare, senza preoccuparsi di quante battute sono presenti in ciascuna misura.
3. Usare i tasti TEMPO per impostare il tempo.
Premere per aumentare il tempo (renderlo più veloce) o
per ridurlo (renderlo più lento).
Valore del tempo
Lampeggia.
NOTE
Mentre il valore del tempo lampeggia, si possono usare anche i tasti numerici o [+] e [–] per introdurre un valore di tre cifre. Notare che è necessario introdurre gli zeri iniziali, cosicché 90 viene introdotto come
090.
Se si premono contemporaneamente entrambi i tasti TEMPO ritmo attualmente selezionato viene riportato automaticamente al suo valore di tempo originale.
e il
4. Per fermare il metronomo, premere il tasto METRO-
NOME o START/STOP.
NOTE
Il metronomo è disabilitato ogni volta che si usa la fase 1 o la fase 2 dell'apprendimento in 3 fasi.
Se si inizia la riproduzione di un brano di accompagnamento a due mani o la fase 3 dell'apprendimento in 3 fasi mentre il metronomo è in funzio­ne o se si attiva il metronomo mentre una delle due operazioni sopra citate è in corso, il metronomo suona a tempo con l'accompagnamento automatico suonato dalla tastiera. A questo punto il tempo del battito del metronomo cambia nel tempo originale dell'accompagnamento au­tomatico in fase di riproduzione.
I-15
Accompagnamento automatico
RHYTHM
MODE
Questa tastiera suona automaticamente le parti dei bassi e di accordo in concordanza con la diteggiatura di accordo utilizzata. Le parti dei bassi e di accordo vengono suonate utilizzando suoni e toni che sono selezionati automaticamente a seconda del ritmo in corso di utilizzo. Tutto ciò significa che si ottengono accompagnamenti completi e re­alistici per le note della melodia suonate con la mano destra, creando latmosfera di un ensemble formato da una sola persona.
START/STOP
TEMPO
Selezione di un ritmo
Questa tastiera offre 100 eccitanti ritmi che è possibile selezionare usando il seguente procedimento.
Per selezionare un ritmo
1. Localizzare il ritmo che si desidera utilizzare nella
Lista dei ritmi (pagina A-7) sulla tastiera e rilevare il suo numero di ritmo.
2. Premere il tasto RHYTHM.
Indica che è stato premuto
3. Usare i tasti numerici per introdurre il numero di rit-
mo di due cifre del ritmo che si desidera selezionare.
Esempio: Per selezionare 76 RHUMBA, introdurre 7 e quindi
6.
[+]/[–]
Number buttons
Tasti numerici
Riproduzione di un ritmo
Usare il seguente procedimento per avviare e per interrompere la ri­produzione di un ritmo.
Per riprodurre un ritmo
1. Regolare linterruttore MODE su NORMAL.
2. Premere il tasto START/STOP per avviare la riprodu-
zione del ritmo attualmente selezionato.
3. Per interrompere la riproduzione del ritmo, premere
di nuovo il tasto START/STOP.
NOTA
Tutti i tasti della tastiera sono tasti per la melodia mentre linterruttore MODE è regolato su NORMAL.
Regolazione del tempo
Il tempo (battute al minuto) può essere impostato su un valore com­preso fra 40 e 255. Il valore del tempo impostato viene usato per la banca di brani, l'apprendimento in 3 fasi e l'esecuzione di accordi con accompagnamento automatico, ed anche per la riproduzione dalla memoria e il funzionamento del metronomo.
Per impostare il tempo
Usare i tasti TEMPO per impostare il tempo.
: Per aumentare il valore del tempo : Per diminuire il valore del tempo
Valore del tempo
NOTA
È possibile anche far aumentare il numero di ritmo visualizzato premendo [+], e farlo diminuire premendo [–].
I-16
Metronomo
Lampeggia.
NOTE
Mentre il valore del tempo lampeggia, si possono usare anche i tasti numerici o [+] e [–] per introdurre un valore di tre cifre. Notare che è necessario introdurre gli zeri iniziali, cosicché 90 viene introdotto come
090.
Se si premono contemporaneamente entrambi i tasti TEMPO ritmo attualmente selezionato viene riportato automaticamente al suo valore di tempo originale.
Battuta
e il
Uso dellaccompagnamento automatico
Il seguente procedimento spiega come usare la funzione di accompa­gnamento automatico della tastiera. Prima di cominciare, si deve in­nanzitutto selezionare il ritmo che si desidera utilizzare e impostare il tempo del ritmo sul valore desiderato.
Per usare laccompagnamento automatico
1. Regolare linterruttore MODE su CASIO CHORD,
FINGERED o FULL RANGE CHORD.
2. Premere il tasto START/STOP per avviare la riprodu-
zione del ritmo attualmente selezionato.
3. Suonare un accordo.
Il procedimento effettivo che si deve usare per suonare un accordo dipende dallattuale posizione dellinterruttore MODE. Fare riferimento alle seguenti pagine per i dettagli sullesecuzione degli accordi.
CASIO CHORD .................................Questa pagina
FINGERED ................................................Pagina I-18
FULL RANGE CHORD .......................... Pagina I-18
Nome dell’accordo
LAYER
ETUDE
CONCERT
PIECE
Formazione di accordo basilare
(La formazione di accordo che appare qui può indicare note che differiscono da quelle effettivamente premute sulla tastiera. Nel caso di alcuni accordi possono essere visualizzate formazioni di accordo invertite.)
SPLIT
GM
TOUCH RESPONSE
MEMORY
4. Per interrompere la riproduzione dellaccompagna-
mento automatico, premere di nuovo il tasto START/ STOP.
CASIO CHORD (sistema di diteggiatura per ac­cordi CASIO)
Questo metodo per suonare gli accordi rende possibile a chiunque suonare facilmente gli accordi, a prescindere dalle precedenti cono­scenze ed esperienze musicali. Quanto segue descrive la tastiera per laccompagnamento e la tastiera per la melodia del sistema CA­SIO CHORD, e spiega come suonare gli accordi con il sistema CASIO CHORD.
Tastiera per laccompagnamento e tastiera per la melo­dia del sistema CASIO CHORD
Tastiera per
l'accompagnamento
NOTA
La tastiera per laccompagnamento può essere utilizzata soltanto per suo­nare accordi. Nessun suono sarà prodotto se si tenta di suonare singole note di melodia sulla tastiera per laccompagnamento.
Tipi di accordo
Laccompagnamento CASIO CHORD consente di suonare quattro tipi di accordo con la diteggiatura minima.
Tipi di accordo
Accordi maggiori
I nomi degli accordi maggiori sono indicati sopra i tasti della tastiera per laccompagnamento. Notare che laccordo prodotto quando si preme un tasto della tastiera per laccom­pagnamento non cambia lottava, indipendentemente dal tasto utiliz­zato per suonarlo.
Accordi minori (m)
Per suonare un accordo minore, te­nere premuto il tasto dellaccordo maggiore e premere un qualsiasi al­tro tasto della tastiera per laccom­pagnamento situato alla destra del tasto dellaccordo maggiore.
Tastiera per la melodia
Esempio
Accordo di do maggiore (C)
CDEF GABCDEF
Accordo di do minore (Cm)
CDE F GABCDEF
Accordi di settima (7)
Per suonare un accordo di settima, tenere premuto il tasto dellaccordo maggiore e premere due qualsiasi altri tasti della tastiera per laccom­pagnamento situati alla destra del tasto dellaccordo maggiore.
Accordi di settima minore (m7)
Per suonare un accordo di settima minore, tenere premuto il tasto del­laccordo maggiore e premere tre qualsiasi altri tasti della tastiera per laccompagnamento situati alla de­stra del tasto dellaccordo maggio­re.
NOTA
Non importa se si premono dei tasti neri o dei tasti bianchi alla destra del tasto dellaccordo maggiore quando si suonano gli accordi minori e di set­tima.
Accordo di settima di do (C7)
CDEFGABCDEF
Accordo di settima
di do minore (Cm7)
CDEF GABCDEF
I-17
INTRO
NORMAL/FILL-IN
VARIATION/FILL-IN
START/STOP
FINGERED (sistema di diteggiatura normale)
Il sistema FINGERED fornisce un totale di 15 differenti tipi di accor­do. Quanto segue descrive la tastiera per laccompagnamento e la tastiera per la melodia del sistema FINGERED, e spiega come suo­nare un accordo con la nota fondamentale di do (C) usando il sistema FINGERED.
Tastiera per laccompagnamento e tastiera per la melo­dia del sistema FINGERED
Tastiera per
l'accompagnamento
NOTA
La tastiera per laccompagnamento può essere utilizzata soltanto per suo­nare accordi. Nessun suono sarà prodotto se si tenta di suonare singole note di melodia sulla tastiera per laccompagnamento.
Tastiera per la melodia
C Cm Cdim
NOTE
Tranne che per gli accordi specificati nella nota*1 sopra, le diteggiature invertite (per esempio mi-sol-do o sol-do-mi invece di do-mi-sol) produr­ranno gli stessi accordi della diteggiatura normale.
Tranne che per leccezione specificata nella nota che formano un accordo devono essere premuti. La mancata pressione anche di un solo tasto non produrrà l’accordo FINGERED desiderato.
*2
sopra, tutti i tasti
FULL RANGE CHORD (accordi a gamma com­pleta)
Questo metodo di accompagnamento fornisce un totale di 38 diffe­renti tipi di accordo: i 15 tipi di accordo disponibili con FINGERED più 23 altri tipi. La tastiera interpreta come un accordo una qualsiasi introduzione di tre o più tasti che corrisponde ad un modulo FULL RANGE CHORD. Qualsiasi altra introduzione (che non sia un mo­dulo FULL RANGE CHORD) viene interpretata coz esecuzione della melodia. Per questo motivo, non c’è bisogno di una tastiera per lac­compagnamento separata, e pertanto lintera tastiera, dallinizio alla fine, può essere utilizzata sia per la melodia che per gli accordi.
Tastiera per laccompagnamento e tastiera per la melo­dia del sistema FULL RANGE CHORD
Tastiera per l'accompagnamento/Tastiera per la melodia
*1
Caug
*2
Cm7
( )
-5 *1
C7
Cmadd9
Fare riferimento a Tavola degli accordi a diteggiatura normale” a pagina A-4 per i dettagli sullesecuzione di accordi con altre note fon-
*2
( )
Csus4
Cmaj7
*2
( )
C7sus4 Cadd9
CmM7
*2
( )
*2
C7
-5
Cm7
Cdim7
( )
*2
( )
*1
damentali. *1: Diteggiature invertite non possono essere utilizzate. La nota più
bassa è la nota fondamentale.
*2: Lo stesso accordo può essere suonato senza premere il 5° sol.
< Accordi riconosciuti da questa tastiera >
D
C
-5
A
CF7C
Numero di tipi
E
C
FmCGmCAmCB♭m
C
7
Fm7CGm7CA
FCGCA
Tipi di accordo
Accordi FINGERED
corrispondenti
Altri accordi
15 (questa pagina)
23
I seguenti sono esempi di accordi che uti­lizzano do (C) come nota di basso.
C6 Cm6 C69
#
C
C
BCC#mCDm
Dm7
C
B
C
C
C
add9
C
I-18
Esempio: Per suonare laccordo di do maggiore
Una qualsiasi delle diteggiature mostrate nellillustrazione qui sotto produrrà do maggiore.
E
NOTE
Come con il sistema FINGERED (pagina I-18), è possibile suonare le note che formano un accordo in una combinazione qualsiasi (1).
Quando le note composte di un accordo sono separate da 6 o più note, il suono più basso diventa la nota bassa (2).
1
EG C
GC
2
11
1 ...... Accordo di C
11
22
2 ...... Accordo di
22
C E
< Esempio di musica >
Tono: 016, Ritmo: 05, Tempo: 070
D
#
DBmGA

 
C
4
4
4
4

Bm
A
E
7
A
A G
Uso di un modulo di riempimento
I moduli di riempimento consentono di cambiare momentaneamen­te il modulo di ritmo per aggiungere alcune interessanti variazioni alle proprie esecuzioni.
Il seguente procedimento spiega come usare la funzione di riempi­mento.
Per inserire un riempimento
1. Premere il tasto START/STOP per avviare la riprodu-
zione del ritmo.
2. Premere il tasto NORMAL/FILL-IN per inserire un
modulo di riempimento per il ritmo in corso di utiliz­zo.
NOTA
Il modulo di riempimento non suona se si preme il tasto NORMAL/FILL-IN mentre sta suonando un modulo di introduzione.
Uso di una variazione di ritmo
Oltre al modulo di ritmo normale, è possibile passare anche ad un modulo di ritmo di variazione secondario per un po di varietà.
Per inserire il modulo di ritmo di variazione
Uso di un modulo di introduzione
Questa tastiera consente di inserire una breve introduzione in un modulo di ritmo per rendere lavvio più scorrevole e più naturale.
Il seguente procedimento spiega come usare la funzione di introdu­zione. Prima di cominciare, si deve innanzitutto selezionare il ritmo che si desidera utilizzare e impostare il tempo.
Per inserire unintroduzione
Premere il tasto INTRO per far iniziare il ritmo selezionato con un modulo di introduzione.
Con limpostazione sopra descritta, il modulo di introduzione vie­ne riprodotto e laccompagnamento automatico con il modulo di introduzione inizia appena si suonano gli accordi sulla tastiera per laccompagnamento.
NOTE
Il modulo di ritmo normale inizia a suonare dopo che il modulo di intro­duzione è stato completato.
La pressione del tasto VARIATION/FILL-IN mentre è in fase di riprodu- zione un modulo di introduzione causa la riproduzione del modulo di variazione dopo che è stato completato il modulo di introduzione.
La pressione del tasto SYNCHRO/ENDING mentre è in fase di riprodu­zione un modulo di introduzione causa la riproduzione del modulo di finale dopo che è stato completato il modulo di introduzione.
1. Premere il tasto START/STOP per avviare la riprodu-
zione del ritmo.
2. Premere il tasto VARIATION/FILL-IN per passare al
modulo di variazione per il ritmo in corso di utilizzo.
NOTA
Per ritornare al modulo di ritmo normale, premere il tasto NORMAL/FILL­IN.
Uso di un modulo di riempimento in una variazione di ritmo
È anche possibile inserire un modulo di riempimento mentre sta suo­nando un modulo di ritmo di variazione.
Per inserire un modulo di riempimento in una variazione di ritmo
Mentre sta suonando un modulo di ritmo di variazione, premere il tasto VARIATION/FILL-IN per inserire un mo- dulo di riempimento per il ritmo di variazione in corso di utilizzo.
Avvio sincronizzato dellaccompagna­mento con la riproduzione del ritmo
È possibile impostare la tastiera in modo che avvii la riproduzione del ritmo contemporaneamente allesecuzione dellaccompagnamento sulla tastiera.
Il seguente procedimento spiega come usare lavvio sincronizzato. Prima di cominciare, si deve innanzitutto selezionare il ritmo che si desidera utilizzare, impostare il tempo, e usare linterruttore MODE per selezionare il metodo di esecuzione dellaccordo che si desidera utilizzare (NORMAL, CASIO CHORD, FINGERED, FULL RANGE CHORD).
I-19
ONE TOUCH PRESET
MODE
SYNCHRO/ENDING
ACCOMP VOLUME
Per usare lavvio sincronizzato
1. Premere il tasto SYNCHRO/ENDING per porre la ta-
stiera nello stato di attesa di avvio sincronizzato.
Lampeggia.
2. Suonare un accordo; il modulo di ritmo inizia a suo-
nare automaticamente.
NOTE
Se linterruttore MODE è regolato su NORMAL, suona soltanto il ritmo (senza laccordo) quando si suona sulla tastiera per laccompagnamen­to.
Se si preme il tasto INTRO prima di suonare qualcosa sulla tastiera, il ritmo inizia automaticamente con un modulo di introduzione quando si suona qualcosa sulla tastiera per laccompagnamento.
La pressione del tasto VARIATION/FILL-IN prima che sia suonato qual­cosa sulla tastiera fa iniziare la riproduzione con il modulo di variazione quando si suona qualcosa sulla tastiera.
Per annullare lo stato di attesa di avvio sincronizzato, premere il tasto SYNCHRO/ENDING ancora una volta.
Conclusione con un modulo di finale
È possibile concludere le proprie esecuzioni con un modulo di finale che porta il modulo di ritmo in corso di utilizzo ad una conclusione naturale. Il seguente procedimento spiega come inserire un modulo di finale. Notare che il modulo di finale realmente suonato dipende dal modu­lo di ritmo in corso di utilizzo.
Per concludere con un modulo di finale
Mentre il ritmo sta suonando, premere il tasto SYNCHRO/ ENDING.
Questa operazione fa suonare il modulo di finale che porta lac­compagnamento del ritmo alla fine.
Il momento in cui inizia il modulo di finale dipende da quando si preme il tasto SYNCHRO/ENDING. Se si preme il tasto prima della seconda battuta della misura attuale, il modulo di finale inizia a suonare immediatamente. La pressione del tasto in un qualsiasi punto della misura dopo la seconda battuta fa invece suonare il modulo di finale dallinizio della misura successiva.
[+]/[–]
Number buttons
Tasti numerici
Regolazione del volume dellaccompa­gnamento
È possibile regolare il volume delle parti di accompagnamento su un valore nella gamma compresa fra 000 (minimo) e 127.
1. Premere il tasto ACCOMP VOLUME.
Impostazione attuale del volume dell’accompagnamento
2. Usare i tasti numerici o i tasti [+]/[–] per cambiare il
valore dellimpostazione attuale del volume.
Esempio: 110
NOTE
Il valore attuale del volume dellaccompagnamento che appare al punto 1 scompare automaticamente dal display se non si introduce nulla en­tro cinque secondi circa.
La pressione contemporanea dei tasti [+] e [–] imposta automaticamen­te un volume dellaccompagnamento di 075.
Uso della preselezione istantanea
La preselezione istantanea effettua automaticamente le impostazioni elencate di seguito conformemente al modulo di ritmo in corso di utilizzo.
Tono della tastiera
Attivazione/disattivazione sovrapposizione toni, divisione tastie-
ra o sovrapposizione toni con divisione tastiera
Tono di sovrapposizione (quando è attivata la sovrapposizione toni), tono di divisione (quando è attivata la divisione tastiera), tono di sovrapposizione con divisione (quando è attivata la sovrap­posizione toni con divisione tastiera)
Tempo
Volume dell’accompagnamento
Per usare la preselezione istantanea
1. Selezionare il ritmo che si desidera utilizzare.
2. Usare il tasto MODE per selezionare il modo di ac-
compagnamento che si desidera utilizzare.
3. Premere il tasto ONE TOUCH PRESET.
Questa operazione effettua automaticamente le impostazio­ni di preselezione istantanea conformemente al ritmo sele­zionato.
I-20
4. Suonare un accordo; il modulo di ritmo inizia a suo-
nare automaticamente.
L’accompagnamento suona con le impostazioni di presele- zione istantanea.
Riproduzione di un brano incorporato
SONG BANK
STOP
La serie di 100 brani incorporati consente di divertirsi ad ascoltare i brani o di suonare insieme ai brani sulla tastiera. È possibile disatti­vare la parte per la mano sinistra o la parte per la mano destra per esercitarsi con la parte rimanente, e il display indica persino quali tasti premere e quali dita usare.
Sono disponibili tre gruppi di brani incorporati, che sono elencati di seguito.
Song Bank: 50 brani di accompagnamento automatico
Etude: 20 brani per l'apprendimento del piano
Concert Piece: 20 brani di piano
Per riprodurre un brano della banca di brani
1. Localizzare il brano che si desidera riprodurre nella
lista SONG BANK, e annotare il suo numero.
2. Regolare il volume principale e il volume dellaccom-
pagnamento.
3. Premere il tasto SONG BANK per entrare nel modo
di banca di brani.
[+]/[–]
PLAY/PAUSE
Number buttons
Tasti numerici
5. Premere il tasto PLAY/PAUSE per avviare la riprodu-
zione del brano.
Nome dellaccordo
ETUDE
CONCERT
PIECE
Tasti della tastiera usati Dita usate
Visualizzazione del pentagramma
6. Premere il tasto STOP per interrompere la riprodu-
zione del brano della banca di brani.
LAYER
SPLIT
GM
TOUCH RESPONSE
MEMORY
Illuminato
4. Usare i tasti numerici per introdurre il numero di due
cifre del brano.
Esempio: Per selezionare 42 ALOHA OE, introdurre 4 e quindi
2.
Numero del brano Nome del brano
NOTE
Il numero di brano 00 è l'impostazione del brano Song Bank di default iniziale in vigore ogni volta che si accende la tastiera.
•È anche possibile far aumentare il numero di brano visualizzato pre­mendo [+] e farlo diminuire premendo [–].
I-21
REW
FF
TONE Number buttons
Tasti numerici
DEMO
[+]/[–]
START/STOP
TEMPO
STOP
Per riprodurre un brano Etude
1. Localizzare il brano che si desidera riprodurre nella
lista ETUDE, e annotare il suo numero.
2. Premere il tasto ETUDE per specificare il gruppo Etude.
Illuminato
ETUDE
CONCERT
PIECE
Lampeggia.
3. Usare i tasti numerici per introdurre il numero di due
cifre del brano localizzato al punto 1.
Esempio: Per selezionare il brano numero 08 (Ode To Joy), in-
trodurre 0 e quindi 8.
NOTA
È anche possibile cambiare il numero di brano visualizzato usando i tasti [+] e [–].
4. Premere il tasto PLAY/PAUSE per avviare la riprodu-
zione.
5. Per interrompere la riproduzione, premere il tasto
STOP.
Per riprodurre un brano Concert Piece
1. Localizzare il brano che si desidera riprodurre nella
lista CONCERT PIECE, e annotare il suo numero.
2. Premere il tasto CONCERT PIECE per specificare il
gruppo Concert Piece.
ETUDE
CONCERT
PIECE
Lampeggia.
PLAY/PAUSE
CONCERT PIECE
ETUDE
3. Usare i tasti numerici per introdurre il numero di due
cifre del brano localizzato al punto 1.
Esempio: Per selezionare il brano numero 22 (FÜR ELISE), in-
trodurre 2 e quindi 2.
NOTA
È anche possibile cambiare il numero di brano visualizzato usando i tasti [+] e [–].
4. Premere il tasto PLAY/PAUSE per avviare la riprodu-
zione.
5. Per interrompere la riproduzione, premere il tasto
STOP.
NOTA
La pressione del tasto ETUDE o del tasto CONCERT PIECE fa cambiare il tono in pianoforte a coda (tono numero 000).
Sistema di informazioni musicali
Quando la tastiera riproduce uno dei suoi brani incorporati, il di­splay visualizza una serie di informazioni relative al brano.
Esempio: Visualizzazione durante la riproduzione di brani Song Bank
Nome dellaccordo
ETUDE
CONCERT
PIECE
Tasti della tastiera usati Dita usate
NOTA
I nomi degli accordi non vengono visualizzati per i brani Etude e Concert Piece.
Visualizzazione del pentagramma
LAYER
SPLIT
GM
TOUCH RESPONSE
MEMORY
I-22
Illuminato
Regolazione del tempo
Ciascun brano ha un tempo originale preselezionato (battute al mi­nuto) che viene impostato automaticamente ogni volta che si selezio­na un brano. Durante la riproduzione del brano, si può cambiare l'im­postazione del tempo su un valore nella gamma da 40 a 255.
Per impostare il tempo
Usare i tasti TEMPO per impostare il tempo.
: Per aumentare il valore del tempo : Per diminuire il valore del tempo
Per avanzare rapidamente
1. Durante la riproduzione o la pausa di un brano, tenere
premuto il tasto FF per saltare in avanti ad alta velocità.
L'operazione di avanzamento rapido salta in avanti di una misura alla volta.
I numeri di misura e battuta sul display cambiano mentre viene eseguita l'operazione di avanzamento rapido.
Valore del tempo
Lampeggia.
NOTE
Mentre il valore del tempo lampeggia, si possono usare anche i tasti numerici o [+] e [–] per introdurre un valore di tre cifre. Notare che è necessario introdurre gli zeri iniziali, cosicché 90 viene introdotto come 090.
Se si premono contemporaneamente entrambi i tasti TEMPO ritmo attualmente selezionato viene riportato automaticamente al suo valore di tempo originale.
I brani Etude e Concert Piece contengono cambiamenti di tempo nel corso del brano per produrre particolari effetti musicali. Notare che l'im­postazione del tempo torna automaticamente al valore originale ogni volta che si verifica un cambiamento di tempo all'interno di uno di questi brani.
e il
Per fare una pausa nella riproduzione
1. Premere il tasto PLAY/PAUSE durante la riproduzio-
ne di un brano per metterlo in pausa.
2. Premere di nuovo il tasto PLAY/PAUSE per riprende-
re la riproduzione dal punto in cui è stata sospesa.
NOTA
Dopo aver premuto STOP per interrompere la riproduzione, la pressione di PLAY/PAUSE fa riprendere la riproduzione dall'inizio del brano.
Per retrocedere rapidamente
1. Durante la riproduzione o la pausa di un brano, tene-
re premuto il tasto REW per saltare indietro ad alta velocità.
L'operazione di ritorno rapido salta indietro di una misura alla volta.
I numeri di misura e battuta sul display cambiano mentre viene eseguita l'operazione di ritorno rapido.
Numero di battutaNumero di misura
2. Quando si rilascia il tasto FF, la riproduzione del brano
inizia dalla misura il cui numero è indicato sul display.
NOTA
L'avanzamento rapido non funziona mentre la riproduzione della banca di brani è in modo di arresto.
Per cambiare il tono della melodia
1. Durante la riproduzione o la pausa di un brano, pre-
mere il tasto TONE.
Indica che è stato premuto TONE.
2. Localizzare il tono desiderato nella lista TONE e quin-
di usare i tasti numerici per introdurre il relativo nu­mero di tre cifre.
Esempio: Per selezionare 040 VIOLIN, introdurre 0, poi 4 e
quindi 0.
Si può selezionare uno qualsiasi dei 137 toni incorporati del­la tastiera.
NOTE
•È possibile usare anche i tasti [+] e [–] per cambiare i toni della melodia.
Per i brani a due mani (i brani Etude e Concert Piece), lo stesso tono
viene applicato sia alla parte per la mano destra che alla parte per la mano sinistra.
La specificazione del numero di brano per lo stesso brano attualmente selezionato riporta il tono della melodia all'impostazione originale per quel brano.
Per riprodurre tutti i brani in succes­sione
Numero di battutaNumero di misura
2. Quando si rilascia il tasto REW, la riproduzione del
brano inizia dalla misura il cui numero è indicato sul display.
NOTA
Il ritorno rapido non funziona mentre la riproduzione della banca di brani è in modo di arresto.
1. Premere il tasto DEMO.
La riproduzione inizia dal brano Song Bank numero 00, e pro­segue nell'ordine con i brani Etude e quindi Concert Piece.
2. Per interrompere la riproduzione dei brani della banca
di brani, premere il tasto DEMO, STOP o START/STOP.
NOTE
Durante la riproduzione di un brano si possono usare i tasti numerici o [+] e [–] per passare ad un altro brano.
Si può suonare insieme ai brani sulla tastiera.
La pressione del tasto SONG BANK, ETUDE o CONCERT PIECE men-
tre è in corso la riproduzione di un brano del relativo gruppo fa passare la riproduzione al brano numero 00 del gruppo corrispondente.
I-23
Apprendimento in 3 fasi
START/STOP
STOP
LEFT/TRACK 1
La funzione di apprendimento in 3 fasi guida l'utilizzatore nelle tre fasi sotto indicate per aiutare ad imparare come suonare brani sulla tastiera.
Fase 1 – Imparare il tempo.
In questa fase la pressione di qualsiasi tasto sulla tastiera produce la nota corretta, per cui ci si può concentrare sul tempo corretto senza preoccuparsi di suonare la nota giusta. La melodia secondaria (obbli­gato) attende che si prema un tasto prima di procedere alla frase suc­cessiva.
Fase 2 – Imparare la melodia.
In questa fase si imparano i tasti da premere per suonare la melodia. I tasti da premere si illuminano sulla guida a tastiera su schermo, pertanto basta seguire la guida mentre si impara a suonare. La melo­dia secondaria (obbligato) attende fino a quando si suona la nota cor­retta, pertanto è possibile imparare con la velocità desiderata.
Fase 3 – Suonare a velocità normale.
Questa è la fase in cui si può finalmente avere il piacere di suonare i brani imparati nelle fasi 1 e 2. La guida a tastiera su schermo mostra ancora quali tasti premere, ma l'accompagnamento procede a veloci­tà normale indipendentemente dal fatto che si suonino le note giuste o meno.
Tipi di brano e le loro parti
I brani incorporati di questa tastiera sono divisi in due gruppi fonda­mentali: brani di accompagnamento automatico (Song Bank) e brani di accompagnamento a due mani (Etude e Concert Piece). Le parti disponibili per lesercitazione per lapprendimento in 3 fasi dipen­dono dal tipo di brano in corso di utilizzo.
Brani di accompagnamento automatico (Song Bank)
Come indicato dal loro nome, questi brani consistono di una parte di accompagnamento automatico e una parte melodica. Quando si usa­no questi brani per l'apprendimento in 3 fasi, si può fare pratica solo con la parte melodica (mano destra).
Brani a due mani (Etude, Concert Piece)
I brani di questo tipo sono suonati con entrambe le mani, come in un assolo pianistico. Quando si usano questi brani per l'apprendimento in 3 fasi, si può fare pratica suonando entrambe le parti per le mani sinistra e destra.
Contenuto della visualizzazione durante lese­cuzione per lapprendimento in 3 fasi
Ogni volta che si seleziona un brano di accompagnamento automati­co per lesecuzione per lapprendimento in 3 fasi, la guida a tastiera su schermo e il pentagramma mostrano la nota da suonare e la sua durata. La guida a tastiera su schermo mostra anche le note suonate sulla tastiera. Quanto segue è la descrizione delle informazioni che appaiono sul display.
Step 1
Fase 1
Step 2
Fase 2
Altezza della nota
Il tasto da premere si illumina sulla guida a tastiera su schermo, men­tre laltezza effettiva della nota appare nellarea del pentagramma sul display. Sul display vengono indicate anche le dita da usare per suonare le note.
Durata della nota
Il tasto rimane illuminato sulla guida a tastiera su schermo per tutto il tempo in cui la nota deve essere prolungata. Anche il pentagram­ma e le diteggiature rimangono sul display per la durata della nota.
Nota successiva
Un tasto della guida a tastiera su schermo lampeggia a indicare la nota successiva da suonare, mentre un numero appare sul display accanto al dito da usare per suonare la nota successiva.
Serie di note della stessa altezza
Il tasto della guida a tastiera su schermo si spegne momentaneamen­te tra una nota e laltra, e si illumina di nuovo per ciascuna nota suc­cessiva. Anche il pentagramma e le diteggiature si spengono e si riac­cendono.
Esempio: Quando è necessario premere i tasti con le dita 3, 2 e 1
Prima nota Seconda nota Terza nota
Nota
successiva
Nota
attuale
Lampeggia.
Illuminato
Guida a tastiera su schermo
NOTE
La durata delle note non viene indicata quando si usano i brani a due mani con le fasi 1 e 2 dellapprendimento in 3 fasi. Appena si preme un tasto illuminato sulla guida a tastiera su schermo, quel tasto si spegne e il tasto da premere successivamente inizia a lampeggiare.
La durata delle note viene indicata dalla guida a tastiera su schermo quando si usano i brani a due mani con la fase di apprendimento 3. In questo caso, il tasto da premere successivamente non lampeggia quando si preme un tasto illuminato e il numero del dito successivo non appare sul display. Viene visualizzato soltanto il numero del dito attuale.
Lampeggia.
Illuminato
Illuminato
Lampeggia.
Impostazione del tempo per l'apprendimento in 3 fasi
Usare il procedimento descritto in Regolazione del tempo a pagina I-16 per regolare il tempo per l'apprendimento in 3 fasi.
I-24
702A-F-110A
Fase 1 – Imparare il tempo.
Fase 2 – Imparare la melodia.
1. Selezionare il brano che si desidera usare.
2. Premere il tasto di fase di apprendimento 1 per av-
viare lesecuzione della fase di apprendimento 1.
Dopo che è suonato un conteggio, la tastiera attende che si suoni la prima nota del brano.
LAYER
ETUDE
CONCERT
PIECE
Diteggiatura Altezza della notaLindicatore appare.
Tasti della tastiera usati
La mano da usare è indicata da frecce intorno ad essa.
Illuminato
SPLIT
GM
TOUCH RESPONSE
MEMORY
3. Premere un tasto della tastiera per suonare la melo-
dia (parte per la mano destra).
Il tasto per la nota successiva da suonare lampeggia sulla guida a tastiera su schermo e la tastiera attende che si suoni. Quando si preme un qualsiasi tasto per suonare la nota, il tasto della tastiera su schermo rimane illuminato mentre la nota suona.
L'accompagnamento (parte per la mano sinistra) attende che si prema un tasto per suonare una nota.
Se si preme accidentalmente più di un tasto in successione, l'accompagnamento viene suonato per il numero di note cor­rispondenti.
Se si premono più tasti contemporaneamente, questo conta come una singola nota della melodia. Se si preme un altro tasto mentre si tiene premuto un tasto, questo conta come due note della melodia.
1. Selezionare il brano che si desidera usare.
2. Premere il tasto di fase di apprendimento 2 per av-
viare lesecuzione della fase di apprendimento 2.
Dopo che è suonato un conteggio, la tastiera attende che si suoni la prima nota del brano.
LAYER
ETUDE
CONCERT
PIECE
DiteggiaturaLindicatore appare.
Tasti della tastiera usati
SPLIT
GM
TOUCH RESPONSE
MEMORY
3. Suonare la melodia (parte per la mano destra) come
indicato dalla guida a tastiera su schermo.
Il tasto per la nota successiva da suonare lampeggia sulla guida a tastiera su schermo e la tastiera attende che si suoni. Quando si preme un qualsiasi tasto per suonare la nota, il tasto della tastiera su schermo rimane illuminato mentre la nota suona.
Se sulla guida a tastiera su schermo sono illuminati più tasti quando si usa un brano a due mani, significa che si devono premere tutti i tasti illuminati.
4. Per interrompere l'esecuzione in qualsiasi momento,
premere il tasto STOP o START/STOP.
NOTE
Si può fare pratica anche con la mano sinistra usando i brani a due mani. Basta selezionare uno dei brani a due mani al punto 1 del proce­dimento sopra e quindi premere il tasto LEFT/TRACK 1 dopo il punto 2.
L'apprendimento in 3 fasi non permette di fare pratica simultaneamente con entrambe le mani.
Si possono usare anche le funzioni di avanzamento rapido e ritorno rapido con l'esecuzione nella fase 2.
Non è possibile mettere in pausa l'esecuzione nella fase 2.
Il ritmo non suona durante l'esecuzione nella fase 2.
4. Per interrompere l'esecuzione in qualsiasi momento,
premere il tasto STOP o START/STOP.
NOTE
Si può fare pratica anche con la mano sinistra usando i brani a due mani. Basta selezionare uno dei brani a due mani al punto 1 del proce­dimento sopra e quindi premere il tasto LEFT/TRACK 1 dopo il punto 2.
L'apprendimento in 3 fasi non permette di fare pratica simultaneamente con entrambe le mani.
Si possono usare anche le funzioni di avanzamento rapido e ritorno rapido con l'esecuzione nella fase 1.
Non è possibile mettere in pausa l'esecuzione nella fase 1.
Il ritmo non suona durante l'esecuzione nella fase 1.
702A-F-111A
I-25
START/STOP
STOP
LEFT/TRACK 1
Fase 3 – Suonare a velocità normale.
1. Selezionare il brano che si desidera usare.
2. Premere il tasto di fase di apprendimento 3 per av-
viare lesecuzione della fase di apprendimento 3.
L'accompagnamento (parte per la mano sinistra) inizia a suo­nare a velocità normale.
LAYER
ETUDE
CONCERT
PIECE
DiteggiaturaLindicatore appare.
Tasti della tastiera usati
SPLIT
GM
TOUCH RESPONSE
MEMORY
3. Suonare la melodia (parte per la mano destra) come
indicato dalla guida a tastiera su schermo.
4. Per interrompere l'esecuzione in qualsiasi momento,
premere il tasto STOP o START/STOP.
NOTE
Si può fare pratica anche con la mano sinistra usando i brani a due mani. Basta selezionare uno dei brani a due mani al punto 1 del proce­dimento sopra e quindi premere il tasto LEFT/TRACK 1 dopo il punto 2.
L'apprendimento in 3 fasi non permette di fare pratica simultaneamente con entrambe le mani.
Si possono usare anche le funzioni di pausa, avanzamento rapido e ritorno rapido con l'esecuzione nella fase 3.
Step 3
Fase 3
I-26
702A-F-112A
Funzione di memoria
È possibile memorizzare un massimo di due brani indipendenti nel­la memoria per la riproduzione in seguito. La funzione di memoria registra lesecuzione sulla tastiera in tempo reale, man mano che si suona.
Piste
La memoria di questa tastiera registra e suona le note in modo analo­go ad un normale registratore di nastri. Esistono due piste, ciascuna delle quali può essere registrata separatamente. Oltre alle note, è possibile assegnare a ciascuna pista un proprio numero di tono. Du­rante la riproduzione si può regolare il tempo per cambiare la veloci­tà della riproduzione.
Inizio Fine
Pista 1
Pista 2
NOTE
La pista 1 è la pista fondamentale, che può essere usata per registrare l'accompagnamento automatico insieme alla melodia. La pista 2 può essere usata per la sola melodia e viene aggiunta a quanto registrato sulla pista 1.
Notare che ciascuna pista è indipendente dall'altra. Questo significa che se si fa un errore durante la registrazione, è necessario riregistrare solo la pista in cui è stato commesso l'errore.
Uso del tasto MEMORY
Ciascuna pressione del tasto MEMORY cambia ciclicamente la fun­zione come indicato sotto.
Accompagnamento automatico
(ritmi, bassi, accordi), melodia
Melodia
Dati registrati nella pista
Selezione della pista
Premere il tasto LEFT/TRACK 1 per selezionare la pista 1 e il tasto RIGHT/TRACK 2 per selezionare la pista 2. La lettera “L” (left=sinistra) appare sul display per indicare che è selezionata la pi­sta 1 e la lettera “R” (right=destra) appare per indicare che è selezio­nata la pista 2.
Riproduzione
Ciascuna pressione del tasto LEFT/TRACK 1 e RIGHT/TRACK 2 mentre la tastiera è in modo di attesa di riproduzione (vedere Uso del tasto MEMORY sopra) alterna tra attivazione e disattivazione della riproduzione della corrispondente pista. La lettera che identifi­ca la pista (L o R) appare sul display quando la riproduzione di quel­la pista è attivata.
Pista 1 Pista 2
Riproduzione attivata
Con l'impostazione sopra indicata, la pista 1 sarà riprodotta men­tre la pista 2 non sarà riprodotta.
Registrazione
Ciascuna pressione del tasto LEFT/TRACK 1 e RIGHT/TRACK 2 mentre la tastiera è in modo di attesa di registrazione (vedere Uso del tasto MEMORY sopra) alterna tra attivazione e disattivazione della registrazione della corrispondente pista. La lettera che identifi­ca la pista (L o R) lampeggia sul display quando la registrazione di quella pista è attivata.
Riproduzione disattivata
Attesa di
riproduzione
Attesa di
registrazione
MEMORY MEMORY MEMORY
Illuminato Lampeggia. Spento
Normale
Riproduzione attivata
Quanto sopra indica che la pista 1 sarà riprodotta mentre si regi­stra sulla pista 2.
Registrazione attivata
I-27
INTRO
NORMAL/FILL-IN
VARIATION/FILL-IN
SYNCHRO/ENDING
LEFT/TRACK 1 RIGHT/TRACK 2MODE
MEMORYSTART/STOP
[+]/[–]
Registrazione in tempo reale sulla pista 1
Con la registrazione in tempo reale, le note e gli accordi che si suona­no sulla tastiera sono registrati man mano che sono suonati.
Per registrare sulla pista 1 usando la registra­zione in tempo reale
1. Usare il tasto MEMORY per passare all'attesa di regi-
strazione.
LAYER
ETUDE
CONCERT
PIECE
SPLIT
GM
TOUCH RESPONSE
MEMORY
Lampeggia.
2. Usare [+] e [–] per selezionare 0 o 1 come numero di
brano.
La pista non è ancora selezionata a questo punto.
La schermata con il numero di brano mostrata sopra rimane
sul display per circa cinque secondi. Se scompare prima che si abbia il tempo di selezionare il numero di brano, usare il tasto MEMORY per visualizzarla di nuovo.
Numero di brano
5. Premere il tasto START/STOP per avviare la registra-
zione in tempo reale sulla pista 1.
6. Suonare qualcosa sulla tastiera.
Qualsiasi melodia e accompagnamento suonati sulla tastie­ra (inclusi gli accordi di accompagnamento automatico suo­nati sulla tastiera di accompagnamento) sono registrati.
Se si usa un pedale durante la registrazione, sono registrate anche le operazioni di pedale.
7. Premere il tasto START/STOP per concludere la regi-
strazione quando si è finito di suonare.
Se si fa un errore durante la registrazione, interrompere l'operazio­ne di registrazione e ricominciare dal punto 1.
NOTA
L'uso della registrazione in tempo reale per registrare una pista che con­tiene già dati registrati sostituisce la registrazione esistente con quella nuova.
Contenuto della pista 1 dopo la registrazione in tempo reale
Oltre alle note della tastiera e agli accordi di accompagnamento, an­che i dati seguenti sono registrati sulla pista 1 durante la registrazio­ne in tempo reale. Questi dati sono usati ogni volta che viene ripro­dotta la pista 1.
Numero di tono
Numero di ritmo
Operazioni con i tasti INTRO, SYNCHRO/ENDING, NORMAL/
FILL-IN, VARIATION/FILL-IN
Operazioni di pedale
3.
Premere il tasto LEFT/TRACK 1 per selezionare la pista 1.
La "L" lampeggia sul display a indicare la pista su cui sarà eseguita la registrazione.
Lampeggia.
4. Eseguire le impostazioni desiderate tra le seguenti.
Numero di tono (pagina I-14)
Numero di ritmo (pagina I-16)
Interruttore MODE (pagina I-17)
Se non si è sicuri di poter suonare ad un tempo veloce, provare ad usare un'impostazione di tempo più lenta (pagina I-16).
I-28
Capacità della memoria
La tastiera dispone di una memoria per circa 5.200 note. Si possono usare tutte le 5.200 note per un singolo brano o si può dividere la memoria tra due brani diversi.
Il numero di misura e il numero di nota lampeggiano sul display quando la memoria rimanente è di meno di 100 note.
Lampeggia.
La registrazione si interrompe automaticamente (e l'accompagna­mento automatico ed il ritmo cessano di suonare se sono usati) quando la memoria si riempie.
Conservazione dei dati in memoria
Qualsiasi cosa precedentemente memorizzata viene sostituita quan­do si esegue una nuova registrazione.
Il contenuto della memoria viene conservato fintanto che la tastie­ra riceve corrente elettrica. Se si scollega il trasformatore CA quan­do le pile non sono inserite o quando le pile inserite sono scariche, l'alimentazione alla tastiera viene interrotta e tutti i dati in memo­ria sono cancellati. Assicurarsi di collegare la tastiera ad una presa di corrente con il trasformatore CA prima di sostituire le pile.
Lo spegnimento della tastiera mentre è in corso un'operazione di registrazione causa la perdita dei dati della pista attualmente in fase di registrazione.
Variazioni per la registrazione in tempo reale della pista 1
Di seguito descriviamo alcune diverse variazioni che possono essere usate quando si registra la pista 1 usando la registrazione in tempo reale. Tutte queste variazioni sono basate sul procedimento descritto in "Per registrare sulla pista 1 usando la registrazione in tempo reale" a pagina I-28.
Per registrare senza ritmo
Saltare il punto 5. La registrazione in tempo reale senza ritmo inizia quando si preme un tasto della tastiera.
Per iniziare a registrare con l'avvio sincronizzato
Invece del punto 5, premere il tasto SYNCHRO/ENDING. L'accom­pagnamento automatico e la registrazione iniziano contemporanea­mente quando si suona un accordo sulla tastiera per laccompagna­mento.
Per registrare usando un'introduzione, un finale o un riempimento
Durante la registrazione i tasti INTRO, SYNCHRO/ENDING, NOR­MAL/FILL-IN e VARIATION/FILL-IN (pagine da I-19 a I-20) posso­no essere usati come al solito.
Per un avvio sincronizzato dell'accompagnamento auto­matico con un modulo di introduzione
Invece del punto 5, premere il tasto SYNCHRO/ENDING e quindi il tasto INTRO. L'accompagnamento automatico inizia con il modulo di introduzione quando si suona un accordo sulla tastiera per lac­compagnamento.
Per avviare l'accompagnamento automatico durante la registrazione
Invece del punto 5, premere il tasto SYNCHRO/ENDING e quindi suonare qualcosa sulla tastiera per la melodia per iniziare. Quando si raggiunge il punto dove si desidera che inizi l'accompagnamento au­tomatico, suonare un accordo sulla tastiera per laccompagnamento.
Riproduzione dalla memoria
Usare il seguente procedimento per riprodurre il contenuto della memoria.
Per riprodurre dalla memoria
1. Usare il tasto MEMORY per passare all'attesa di ri-
produzione e quindi usare [+] e [–] per selezionare 0 o 1 come numero di brano.
La schermata con il numero di brano mostrata sopra rimane sul display per circa cinque secondi. Se scompare prima che si abbia il tempo di selezionare il numero di brano, usare il tasto MEMORY per visualizzarla di nuovo.
2. Premere il tasto START/STOP per avviare la riprodu-
zione del brano selezionato.
Durante la riproduzione dalla memoria si possono usare i tasti LEFT/TRACK 1 e RIGHT/TRACK 2 per attivare o di­sattivare la riproduzione di una delle due piste.
LAYER
ETUDE
CONCERT
PIECE
Appare lindicatore.
Si possono usare i tasti TEMPO per regolare il tempo.
SPLIT
GM
TOUCH RESPONSE
MEMORY
3. Premere di nuovo il tasto START/STOP per interrom-
pere la riproduzione.
NOTE
Durante la riproduzione dalla memoria, l'intera tastiera funge da tastie­ra per la melodia, indipendentemente dall'impostazione dell'interruttore MODE.
Si può suonare insieme alla tastiera durante la riproduzione dalla me­moria. Si possono anche usare le funzioni di sovrapposizione toni (pa­gina I-32) e divisione tastiera (pagina I-32) per suonare con più di un tono.
Non è possibile usare le operazioni di pausa, avanzamento rapido e ritorno rapido durante la riproduzione dalla memoria.
I-29
LEFT/TRACK 1 RIGHT/TRACK 2
MEMORYSTART/STOP
[+]/[–]
Registrazione in tempo reale sulla pista 2
Dopo aver registrato la pista 1, si può usare la registrazione in tempo reale per aggiungere una melodia sulla pista 2.
Per registrare sulla pista 2 mentre si riprodu­ce la pista 1
1. Usare il tasto MEMORY per passare all'attesa di regi-
strazione e quindi usare [+] e [–] per selezionare 0 o 1 come numero di brano.
Il numero di brano da selezionare deve essere quello in cui precedentemente si è introdotta la pista 1.
La pista non è ancora selezionata a questo punto.
2.
Premere il tasto RIGHT/TRACK 2 per selezionare la pista 2.
LAYER
ETUDE
CONCERT
PIECE
SPLIT
GM
TOUCH RESPONSE
MEMORY
Per registrare sulla pista 2 senza riprodurre la pista 1
1. Usare il tasto MEMORY per passare all'attesa di re-
gistrazione.
2. Premere il tasto LEFT/TRACK 1 per disattivare la ri-
produzione della pista 1.
3. Procedere dal punto 1 di Per registrare sulla pista 2
mentre si riproduce la pista 1”.
Notare che il procedimento sopra non disattiva il ritmo e l'ac­compagnamento automatico.
Contenuto della pista 2 dopo la registrazione in tempo reale
I seguenti dati sono registrati sulla pista 2 durante la registrazione in tempo reale.
Numero di tono
Operazioni di pedale
Lampeggia.
Lampeggia.
3. Eseguire le impostazioni desiderate tra le seguenti.
Numero di tono (pagina I-14)
Se non si è sicuri di poter suonare ad un tempo veloce, provare ad usare un'impostazione di tempo più lenta (pagina I-16).
4. Premere il tasto START/STOP per avviare la registra-
zione in tempo reale sulla pista 2 insieme alla ripro­duzione dalla pista 1.
5. Ascoltando la riproduzione dalla pista 1, suonare sulla
tastiera quello che si desidera registrare sulla pista 2.
6. Premere il tasto START/STOP per concludere la regi-
strazione quando si finisce di suonare.
Se si fa un errore durante la registrazione, interrompere l'ope­razione di registrazione e ricominciare dal punto 1.
NOTA
La pista 2 è una pista per sola melodia per cui non è possibile registrarvi degli accordi. Per questo motivo l'intera tastiera funge da tastiera per la melodia, indipendentemente dall'impostazione dell'interruttore MODE.
I-30
Cancellazione del contenuto di una pi­sta specifica
Usare il seguente procedimento per cancellare tutti i dati attualmen­te registrati in una pista specifica.
Per cancellare tutti i dati in una pista specifica
1. Usare il tasto MEMORY per passare all'attesa di regi-
strazione e quindi usare [+] o [–] per selezionare il brano (0 o 1) di cui si desidera cancellare la pista.
2. T enere premuto il tasto MEMOR Y fino a che la scher-
mata di cancellazione pista appare sul display.
3. Usare il tasto LEFT/TRACK 1 o RIGHT/TRACK 2 per
selezionare la pista di cui si desidera cancellare i dati.
Esempio: Per selezionare la pista 1
LAYER
ETUDE
CONCERT
PIECE
SPLIT
GM
TOUCH RESPONSE
MEMORY
Lampeggia.
4. Premere il tasto [+].
Questa operazione cancella la pista selezionata e fa entrare la tastiera nello stato di attesa riproduzione dalla memoria.
NOTE
La schermata di cancellazione pista viene eliminata automaticamente dal display se si lascia la tastiera con il messaggio di cancellazione pista visualizzato sul display per circa cinque secondi senza fare nulla.
Una volta che si è selezionata la pista al punto 3, non è possibile cam­biare pista senza abbandonare l'operazione di cancellazione pista e ri­cominciare dal principio.
Non è possibile selezionare una pista per la cancellazione se quella pista non contiene dati.
La pressione del tasto MEMORY mentre la schermata di cancellazione pista è visualizzata sul display riporta allo stato di attesa di registrazione.
I-31
Impostazioni della tastiera
LAYER
TONE
Questa sezione descrive come usare le funzioni di sovrapposizione toni (per suonare due toni con un singolo tasto) e di divisione tastie­ra (per assegnare toni differenti alle due estremità della tastiera), e come effettuare le impostazioni di risposta al tocco, trasporto chiave e intonazione.
Uso della funzione di sovrapposizione toni
La funzione di sovrapposizione toni consente di assegnare due di­versi toni (un tono principale e un tono di sovrapposizione) alla ta­stiera, ambedue i quali suonano ogni volta che si preme un tasto. Per esempio, è possibile sovrapporre il tono FRENCH HORN al tono BRASS per produrre un ricco suono di ottone.
Per sovrapporre toni
1. Innanzitutto, selezionare il tono principale.
Esempio: Per selezionare “061 BRASS come tono principale,
premere il tasto TONE e quindi usare i tasti numerici o i tasti [+] e [–] per introdurre 0, 6 e quindi 1.
2. Premere il tasto LAYER.
LAYER
SPLIT
SPLIT
LAYER
Tono principale (BRASS) + Tono di sovrapposizione (FRENCH HORN)
[+]/[–]
Number buttons
Tasti numerici
Uso della funzione di divisione tastiera
Con la funzione di divisione tastiera è possibile assegnare due diver­si toni (un tono principale e un tono di divisione) alle estremità della tastiera, il che consente di suonare un tono con la mano sinistra e un altro tono con la mano destra. Per esempio, è possibile selezionare STRINGS come tono principale (gamma alta) e PIZZICATO come tono di divisione (gamma bassa), in modo da avere sulla punta delle dita un intero complesso di strumenti a corda. La funzione di divisione tastiera consente inoltre di specificare il punto di divisione, che è il punto sulla tastiera in cui si verifica il passaggio da un tono allaltro.
Per dividere la tastiera
1. Innanzitutto, selezionare il tono principale.
Esempio: Per selezionare “048 STRINGS 1 come tono princi-
pale, premere il tasto TONE e quindi usare i tasti nu­merici o i tasti [+] e [–] per introdurre 0, 4 e quindi 8.
Tono di sovrapposizione selezionato Appare lindicatore.
3. Selezionare il tono di sovrapposizione.
Esempio: Per selezionare “060 FRENCH HORN come tono di
sovrapposizione, usare i tasti numerici o i tasti [+] e [–] per introdurre 0, 6 e quindi 0.
4. Ora provare a suonare qualcosa sulla tastiera.
Entrambi i toni vengono suonati contemporaneamente.
5. Premere di nuovo il tasto LAYER per annullare la so-
vrapposizione dei toni e per riportare la tastiera alla normalità.
I-32
2. Premere il tasto SPLIT.
Appare lindicatore.
3. Selezionare il tono di divisione.
Esempio: Per selezionare “045 PIZZICATO STR come tono di
divisione, usare i tasti numerici o i tasti [+] e [–] per introdurre 0, 4 e quindi 5.
LAYER
SPLIT
4. Specificare il punto di divisione. Mentre si tiene pre-
muto il tasto SPLIT, premere il tasto della tastiera dove si desidera avere il tasto dellestrema sinistra della gamma alta.
Esempio: Per specificare sol 3 come punto di divisione, preme
re il tasto sol 3 (G3).
3. Premere il tasto LAYER e quindi introdurre il numero
del tono di sovrapposizione.
Notare che è possibile invertire i punti 2 e 3, specificando prima il tono di sovrapposizione e poi il tono di divisione.
LAYER
SPLIT
Appare lindicatore.
5. Ora provare a suonare qualcosa sulla tastiera.
Ad ogni tasto da fa #3 (F#3) in giù viene assegnato il tono PIZZICATO, mentre ad ogni tasto da sol 3 (G3) in su viene assegnato il tono STRINGS.
6. Premere di nuovo il tasto SPLIT per annullare la divi-
sione della tastiera e per riportare la tastiera alla nor­malità.
SPLIT
(PIZZICATO STR)
Punto di divisione
Uso delle funzioni di sovrapposizione toni e di divisione tastiera insieme
È possibile usare le funzioni di sovrapposizione toni e di divisione tastiera insieme per creare una tastiera divisa con toni sovrapposti. Non importa se prima si sovrappongono i toni e poi si divide la ta­stiera, o se prima si divide la tastiera e poi si sovrappongono i toni. Quando si usano la funzione di sovrapposizione toni e quella di di­visione tastiera in combinazione, alla gamma alta della tastiera ven­gono assegnati due toni (tono principale + tono di sovrapposizione), e alla gamma bassa vengono assegnati due toni (tono di divisione + tono di sovrapposizione/di divisione).
Tono principale (STRINGS1)Tono di divisione
4. Premere il tasto SPLIT o il tasto LAYER in modo che
siano visualizzati entrambi gli indicatori SPLIT e LAYER.
5. Introdurre il numero del tono di sovrapposizione/di
divisione.
LAYER
SPLIT
6. Specificare il punto di divisione.
Mentre si tiene premuto il tasto SPLIT, premere il tasto della tastiera dove si desidera avere il tasto dellestrema sinistra della gamma bassa.
7. Suonare qualcosa sulla tastiera.
Premere il tasto LAYER per annullare la sovrapposizione dei toni, e il tasto SPLIT per annullare la divisione della tastiera.
LAYER SPLIT
Tono di divisione (PIZZICATO STR)
Tono di sovrapposizione/
di divisione (STRINGS1)
+
Punto di divisione
Tono principale (BRASS)
Tono di sovrapposizione
+
(FRENCH HORN)
Per dividere la tastiera e quindi sovrapporre i toni
1. Premere il tasto TONE e quindi introdurre il numero
di tono del tono principale.
2. Premere il tasto SPLIT e quindi introdurre il numero
del tono di divisione.
LAYER
SPLIT
Appare lindicatore.
Dopo aver specificato il tono di divisione, premere il tasto SPLIT per annullare la divisione della tastiera.
I-33
TRANSPOSE/TUNE/MIDI
TOUCH RESPONSE
Uso della risposta al tocco
Quando la risposta al tocco è attivata, il volume relativo dellemis­sione sonora dalla tastiera varia a seconda dellentità della pressione esercitata, proprio come un piano acustico.
Per attivare e disattivare la risposta al tocco
Premere il tasto TOUCH RESPONSE per attivare e disatti­vare la risposta al tocco.
La risposta al tocco è attivata quando lindicatore di risposta al tocco è acceso.
TOUCH RESPONSE
MEMORY
Illuminato
La risposta al tocco è disattivata quando lindicatore di risposta al tocco è spento.
TOUCH RESPONSE
[+]/[–]
Number buttons
Tasti numerici
Trasporto della chiave della tastiera
Il trasporto della chiave consente di alzare e di abbassare la chiave globale della tastiera in unità di un semitono. Se ad esempio si desi­dera suonare un accompagnamento per un cantante che canta in una chiave diversa da quella della tastiera, basta usare la funzione di tra­sporto chiave per cambiare la chiave della tastiera.
Per cambiare la chiave della tastiera
1. Premere il tasto TRANSPOSE/TUNE/MIDI finché lo
schermo di trasporto chiave appare sul display.
2. Usare [+], [–] e i tasti numerici per cambiare limpo-
stazione del trasporto chiave della tastiera.
Esempio: Per trasportare la tastiera di cinque semitoni in su.
MEMORY
NOTE
Si può regolare la sensibilità della risposta al tocco usando il procedi­mento descritto in TOUCH CURVE a pagina I-39.
La risposta al tocco non solo influenza la fonte sonora interna della tastiera, ma viene anche emessa come dati MIDI.
La riproduzione dalla memoria, laccompagnamento e i dati di note MIDI esterni non influenzano limpostazione della risposta al tocco.
I-34
NOTE
Il trasporto chiave per la tastiera può essere effettuato nella gamma compresa fra –12 (una ottava in giù) e +12 (una ottava in su).
Limpostazione default del trasporto chiave è 00 in vigore ogni volta che si accende la tastiera.
Se si lascia lo schermo di trasporto chiave visualizzato sul display per cinque secondi circa senza fare nulla, lo schermo scompare automati­camente.
Limpostazione del trasporto chiave influenza anche la riproduzione dalla memoria e laccompagnamento automatico.
Tasto TRANSPOSE/TUNE/MIDI
Ciascuna pressione del tasto TRANSPOSE/TUNE/MIDI fa apparire ciclicamente 12 schermate di impostazione: schermata di trasposi­zione, schermata di intonazione e 10 schermate di impostazione MIDI (pagina I-36). Se si oltrepassa accidentalmente la schermata deside­rata, continuare a premere il tasto TRANSPOSE/TUNE/MIDI fino a che la schermata riappare.
Intonazione della tastiera
Usare il seguente procedimento per intonare precisamente la tastiera in modo che corrisponda allintonazione di un altro strumento musicale.
Per intonare la tastiera
1. Premere due volte il tasto TRANSPOSE/TUNE/MIDI
per visualizzare la schermata di intonazione.
2. Usare [+], [–] e i tasti numerici per regolare il valore
di intonazione.
Esempio: Per abbassare lintonazione di 20
NOTE
La tastiera può essere intonata nella gamma compresa fra –50 cent e +50 cent. *100 cent equivalgono ad un semitono.
Limpostazione default dellintonazione è 00 in vigore ogni volta che si accende la tastiera.
Se si lascia lo schermo di intonazione visualizzato sul display per cinque secondi circa senza fare nulla, lo schermo scompare automaticamente.
Limpostazione dellintonazione influenza anche la riproduzione dalla memoria e laccompagnamento automatico.
I-35
MIDI
TRANSPOSE/TUNE/MIDI
LEFT/TRACK 1 RIGHT/TRACK 2
Che cos’è il MIDI?
MIDI è la sigla di Musical Instrument Digital Interface (interfac­cia digitale per strumenti musicali), che è il nome di uno standard universale per connettori e segnali digitali che rende possibile lo scam­bio di dati musicali fra strumenti musicali e computer (apparecchi) prodotti da fabbricanti diversi. Gli apparecchi compatibili con il si­stema MIDI possono scambiarsi dati di pressione dei tasti della ta­stiera, di rilascio dei tasti della tastiera, di cambiamento di tono, e altri dati come messaggi. Anche se non è necessario avere alcuna particolare conoscenza del MIDI per usare questa tastiera da sola, le operazioni MIDI richiedo­no un minimo di conoscenze specialistiche. Questa sezione fornisce una presentazione globale del MIDI che serve per poter utilizzare le funzioni MIDI.
Collegamenti MIDI
I messaggi MIDI vengono inviati dal terminale MIDI OUT di un ap­parecchio al terminale MIDI IN di un altro apparecchio attraverso un cavo MIDI. Ad esempio, per inviare un messaggio da questa tastiera ad un altro apparecchio, è necessario usare un cavo MIDI per colle­gare il terminale MIDI OUT di questa tastiera al terminale MIDI IN dellaltro apparecchio. Per inviare di rimando dei messaggi MIDI a questa tastiera, è necessario usare un cavo MIDI per collegare il ter­minale MIDI OUT dellaltro apparecchio al terminale MIDI IN di questa tastiera. Per usare un computer o un altro apparecchio MIDI per registrare e riprodurre i dati MIDI prodotti da questa tastiera, è necessario colle­gare i terminali MIDI IN e MIDI OUT di entrambi gli apparecchi per poter inviare e ricevere i dati.
MIDI IN MIDI OUT
ETUDE
CONCERT PIECE
LAYER
SPLIT
GM
TOUCH RESPONCE
MEMORY
MIDI IN MIDI OUT
SPLIT
[+]/[–]
Number buttons
Tasti numerici
Canali MIDI
Il MIDI permette di inviare contemporaneamente i dati per più parti, con ciascuna parte su un canale MIDI separato. Sono disponibili 16 canali MIDI, numerati da 1 a 16, e i dati di canale MIDI sono sempre inclusi ogni volta che si scambiano i dati (pressione tasti, operazione pedale, ecc.). Sia la macchina inviante che quella ricevente devono essere imposta­te sullo stesso canale perché l’unità ricevente possa ricevere e ripro­durre correttamente i dati. Se la macchina ricevente è impostata sul canale 2, per esempio, riceve solo i dati del canale MIDI 2 e tutti gli altri canali sono ignorati.
Canale MIDI 1 Melodia Canale MIDI 2 Bassi Canale MIDI 10 Percussioni
MIDI OUT MIDI IN
Computer o altro dispositivo MIDI
Questa tastiera è dotata di capacità multitimbriche, vale a dire è in grado di ricevere messaggi su tutti i 16 canali MIDI e può suonare fino a 16 parti contemporaneamente. Le operazioni di tastiera e pedale eseguite su questa tastiera sono inviate selezionando un canale MIDI (da 1 a 16) e quindi inviando il messaggio appropriato.
MIDI IN
Canale di ricevimento MIDI = 1 Suona la melodia.
Tastiera MIDI o fonte sonora MIDI
Canale di ricevimento MIDI = 2 Suona i bassi.
Tastiera MIDI o fonte sonora MIDI
MIDI IN
Canale di ricevimento MIDI = 10 Suona la parte delle percussioni.
Tastiera MIDI o fonte sonora MIDI
Computer o altro dispositivo MIDI
Per usare la funzione MIDI THRU di un computer, sequencer o altro dispositivo MIDI collegato, assicurarsi di disattivare LOCAL CONTROL di questa tastiera (pagina I-38).
I-36
MIDI generale
Come abbiamo spiegato, il MIDI rende possibile lo scambio di dati musicali tra dispositivi di marche diverse. Questi dati musicali non consistono delle note effettive, ma di informazioni sulla pressione o il rilascio di un dato tasto della tastiera e il numero di tono. Se il tono numero 1 su una tastiera prodotta dalla Ditta A è PIANO mentre il tono numero 1 su una tastiera prodotta dalla Ditta B è BASS, per esempio, linvio di dati dalla tastiera della Ditta A alla tastiera della Ditta B produce un risultato interamente diverso dall’originale. Se un computer, sequencer o altro dispositivo con funzione di ac­compagnamento automatico viene usato per produrre dati musicali per la tastiera della Ditta A che ha 16 parti (16 canali) e quindi quei dati sono inviati alla tastiera della Ditta B che può ricevere solo 10 parti (10 canali), le parti che non possono essere suonate non saranno udibili. Lo standard per lordine di numerazione dei toni, il numero di pan­nelli e altri fattori generali che determinano la configurazione della fonte sonora, determinato dopo consultazioni tra i vari fabbricanti, si chiama MIDI generale.
Lo standard MIDI generale definisce lordine di numerazione dei toni, lordine di numerazione dei suoni delle percussioni, il numero di ca­nali MIDI che può essere usato e altri fattori generali che determina­no la configurazione della fonte sonora. Per questa ragione, i dati musicali prodotti su una fonte sonora MIDI generale possono essere suonati impiegando toni simili e sfumature identiche alloriginale, anche quando sono riprodotti usando la fonte sonora di unaltra marca. Questa tastiera è conforme agli standard MIDI generale e può quindi essere collegata ad un computer o ad un altro dispositivo ed essere usata per riprodurre dati MIDI generale che sono stati acquistati, sca­ricati dallInternet o ottenuti da qualsiasi altra fonte.
Cambiamento delle impostazioni MIDI
Si può usare questa tastiera in combinazione con un sequencer, un sintetizzatore o un altro dispositivo MIDI esterno per suonare insie­me a software MIDI generale reperibile in commercio. Questa sezio­ne spiega come eseguire le impostazioni MIDI necessarie quando è collegato un dispositivo esterno.
Tasto TRANSPOSE/TUNE/MIDI
Ciascuna pressione del tasto TRANSPOSE/TUNE/MIDI fa apparire ciclicamente 12 schermate di impostazione: schermata di trasposi­zione, schermata di intonazione e 10 schermate di impostazione MIDI. Se si oltrepassa accidentalmente la schermata desiderata, continuare a premere il tasto TRANSPOSE/TUNE/MIDI fino a che la scherma­ta riappare. Notare inoltre che una schermata di impostazione viene eliminata automaticamente dallo schermo se non si esegue alcuna operazione per circa cinque secondi.
GM MODE (Default: Off)
on: Questa tastiera suona dati MIDI generale da un computer o da
un altro dispositivo esterno. MIDI IN CHORD JUDGE non può essere usato quando GM MODE è attivato (on).
oFF: Si può usare MIDI IN CHORD JUDGE.
1. Premere il tasto TRANSPOSE/TUNE/MIDI fino a che
appare la schermata GM MODE.
Esempio: Quando GM MODE è disattivato
1. Premere il tasto TRANSPOSE/TUNE/MIDI fino a che
appare la schermata KEYBOARD CHANNEL.
2. Usare i tasti [+], [] e i tasti numerici per cambiare il
numero di canale.
Esempio: Per specificare il canale 4
NAVIGATE CHANNEL (Default: 4)
Quando i messaggi MIDI sono ricevuti da un dispositivo esterno per la riproduzione su questa tastiera, il canale di navigazione è il canale i cui dati di nota appaiono sul display. Si può selezionare un canale da 1 a 8 come canale di navigazione. Poiché questa impostazione permette di usare i dati su qualsiasi canale di software MIDI reperi­bile in commercio per far illuminare la guida a tastiera su schermo, è possibile analizzare come le diverse parti di un arrangiamento sono suonate.
1. Premere il tasto TRANSPOSE/TUNE/MIDI fino a che
appare la schermata NAVIGATE CHANNEL.
2. Usare i tasti [+], [] e i tasti numerici da [1] a [8] per
cambiare il numero di canale.
Esempio: Per specificare il canale 2
LAYER
SPLIT
GM
2. Usare i tasti [+] e [] o [0] e [1] per attivare o disatti-
vare limpostazione.
Esempio: Per attivare GM MODE
Illuminato
LAYER
SPLIT
GM
KEYBOARD CHANNEL
Il canale tastiera è il canale usato per inviare messaggi MIDI da que­sta tastiera ad un dispositivo esterno. Si può specificare un canale da 1 a 16 come canale tastiera.
NOTA
Il canale di navigazione diventa automaticamente 1 quando si attiva MIDI IN CHORD JUDGE.
Per disattivare suoni specifici prima di riprodurre dati MIDI in fase di ricevimento
<<Attivazione/disattivazione del canale di navigazione>>
Durante la riproduzione dei dati MIDI, premere il tasto RIGHT/TRACK 2.
Questo elimina il suono del canale di navigazione, ma i tasti della guida a tastiera su schermo continuano a illuminarsi in base ai dati del canale via via che sono ricevuti. Premere di nuovo il tasto RI­GHT/TRACK 2 per riattivare il canale.
<<Attivazione/disattivazione del canale successivamente inferiore al canale di navigazione>>
Durante la riproduzione dei dati MIDI, premere il tasto LEFT/TRACK 1.
Questo elimina il suono del canale il cui numero è inferiore di uno al numero del canale di navigazione, ma i tasti della guida a tastie­ra su schermo continuano ad illuminarsi in base ai dati del canale via via che sono ricevuti. Premere di nuovo il tasto LEFT/TRACK 1 per riattivare il canale.
Esempio: Se il canale di navigazione è il canale 4, loperazione sopra
descritta disattiva il canale 3. Se il canale di navigazione è il canale 1 o 2, loperazione sopra descritta disattiva il canale 8.
I-37
ETUDE
LAYER
SPLIT
GM
TOUCH RESPONCE
MEMORY
CONCERT PIECE
MIDI OUT
MIDI IN
MIDI THRU
MIDI IN
MIDI OUT
Fonte sonora
TRANSPOSE/TUNE/MIDI
[+]/[–]
Number buttons
Tasti numerici
MIDI IN CHORD JUDGE (Default: Off)
on: Quando il metodo di specificazione degli accordi è selezionato
con linterruttore MODE, gli accordi sono specificati dai dati di di nota del canale tastiera in ingresso dal terminale MIDI IN.
oFF: MIDI IN CHORD JUDGE è disattivato.
1. Premere il tasto TRANSPOSE/TUNE/MIDI fino a che
appare la schermata MIDI IN CHORD JUDGE.
2. Usare i tasti [+] e [] o [0] e [1] per attivare o disatti-
vare limpostazione.
Esempio: Per attivare MIDI IN CHORD JUDGE
NOTA
MIDI IN CHORD JUDGE viene disattivato automaticamente quando si cambia il canale di navigazione in un canale diverso da 01.
LOCAL CONTROL (Default: On)
Questa impostazione stabilisce se la tastiera e la fonte sonora di que­sta tastiera sono collegate internamente. Quando si registra su un computer o su un altro dispositivo esterno collegato al terminale MIDI IN/OUT di questa tastiera, è meglio che LOCAL CONTROL sia di­sattivato.
on: Qualsiasi cosa suonata sulla tastiera viene suonata dalla fonte
sonora interna e immediatamente emessa come messaggio MIDI dal terminale MIDI OUT.
oFF: Qualsiasi cosa suonata sulla tastiera viene emessa come mes-
saggio MIDI dal terminale MIDI OUT, senza essere suonata dalla fonte sonora interna. Disattivare LOCAL CONTROL ogni volta che si usa la funzione MIDI THRU di un computer o di un altro dispositivo esterno. Notare inoltre che non viene prodotto al­cun suono dalla tastiera se LOCAL CONTROL è disattivato e non è collegato alcun dispositivo esterno.
2. Usare i tasti [+] e [] o [0] e [1] per attivare o disatti-
vare limpostazione.
Esempio: Per disattivare LOCAL CONTROL
MIDI OUT
LAYER
SPLIT
ETUDE
GM
CONCERT
TOUCH
PIECE
Fonte sonora
LOCAL CONTROL On
Le note suonate sulla tastiera sono suonate dalla fonte sonora interna ed emesse come messag­gi MIDI dal terminale MIDI OUT.
RESPONCE
MEMORY
LOCAL CONTROL Off
Le note suonate sulla tastiera sono emesse come messaggi MIDI dal terminale MIDI OUT, ma non sono suonate direttamen­te dalla fonte sonora interna. Il terminale MIDI THRU del di­spositivo collegato può essere usato per rinviare il messaggio MIDI e farlo suonare sulla fonte sonora di questa tastiera.
ACCOMP MIDI OUT (Default: Off)
on: Laccompagnamento automatico viene suonato sulla tastiera e
il corrispondente messaggio MIDI viene emesso dal terminale MIDI OUT.
oFF: I messaggi MIDI di accompagnamento automatico non sono
emessi dal terminale MIDI OUT.
1. Premere il tasto TRANSPOSE/TUNE/MIDI fino a che
appare la schermata ACCOMP MIDI OUT.
Esempio: Quando ACCOMP MIDI OUT è disattivato
1. Premere il tasto TRANSPOSE/TUNE/MIDI fino a che
appare la schermata LOCAL CONTROL.
Esempio: Quando LOCAL CONTROL è attivato
I-38
2. Usare i tasti [+] e [] o [0] e [1] per attivare o disatti-
vare limpostazione.
Esempio: Per attivare ACCOMP MIDI OUT
TOUCH CURVE (Default: 0)
0: Curva di tocco normale 1: Più forte del tono normale, anche quando si usa una pressione leg-
gera per premere i tasti della tastiera. Quando la risposta al tocco è disattivata, il suono viene prodotto ad un volume più alto del nor­male.
1. Premere il tasto TRANSPOSE/TUNE/MIDI fino a che
appare la schermata TOUCH CURVE SELECT.
Quando è impostato SUS
Pedale premuto
Quando è impostato SoS
Pedale rilasciato
Pedale premuto
= Tastiera premuta = Note prolungate
Pedale rilasciato
2. Usare i tasti [+] e [] o [0] e [1] per cambiare limpo-
stazione.
Esempio: Per selezionare la curva di tocco 1
SOUND RANGE SHIFT (Default: On)
on: Sposta i toni della gamma bassa di un’ottava in basso e 072 PIC-
COLO di unottava in alto.
oFF: Suona i toni della gamma bassa e 072 PICCOLO ai loro livelli
normali.
1. Premere il tasto TRANSPOSE/TUNE/MIDI fino a che
appare la schermata SOUND RANGE SHIFT.
ASSIGNABLE JACK
SUS (prolungamento): Specifica un effetto di prolungamento*
UT
SoS (sostenuto): Specifica un effetto di sostenuto*
SFt (piano): Specifica una riduzione del volume del suono quando
rHy (ritmo): Specifica unoperazione del tasto START/STOP
si preme il pedale.
quan do si preme il pedale.
quan do si preme il pedale.
il pedale.
2
quando si preme
1
2. Usare i tasti [+] e [] o [0] e [1] per cambiare limpo-
stazione.
Esempio: Per disattivare SOUND RANGE SHIFT
1. Premere il tasto TRANSPOSE/TUNE/MIDI fino a che
appare la schermata ASSIGNABLE JACK.
Esempio: Quando è impostato il prolungamento
Messaggi
C’è un’ampia e varia gamma di messaggi definiti sotto lo standard MIDI, e questa sezione descrive dettagliatamente i particolari mes­saggi che possono essere inviati e ricevuti da questa tastiera. Un aste­risco è usato per contrassegnare i messaggi che riguardano lintera
2. Usare i tasti [+] e [] o [0] e [1], [2] e [3] per cambia-
re limpostazione.
Esempio: Per selezionare il ritmo
*1 Prolungamento
Nel caso dei toni di piano e altri suoni che decadono, il pedale funge da pedale di smorzamento, con i suoni prolungati maggiormente quando il pedale è premuto. Nel caso dei toni di organo e altri suoni continui, le note suonate sulla tastiera continuano a suonare fino a che il pedale viene rilasciato. In entrambi i casi, leffetto di prolunga­mento viene applicato anche a qualsiasi nota suonata mentre il pe­dale è premuto.
*2 Sostenuto
Questo effetto agisce nello stesso modo del prolungamento, tranne per il fatto che viene applicato solo alle note che stanno già suonando quando il pedale viene premuto. Non agisce sulle note che sono suo­nate dopo che il pedale è stato premuto.
tastiera. I messaggi senza asterisco sono quelli che riguardano sol­tanto un particolare canale.
NOTE ON/OFF (attivazione/disattivazione note)
Questo messaggio invia i dati quando un tasto viene premuto (NOTE ON) o rilasciato (NOTE OFF). Un messaggio NOTE ON/OFF include un numero di nota (per indicare la nota il cui tasto è in fase di pressione o di rilascio) e la velocità (la pressione sulla tastiera come un valore compreso fra 1 e 127). La velocità di NOTE ON è sempre usata per determinare il volume relativo della nota. Questa tastiera non riceve i dati di velocità di NOTE OFF. Ogni volta che si preme o si rilascia un tasto su questa tastiera, il messaggio NOTE ON o NOTE OFF corrispondente viene emesso dal terminale MIDI OUT.
Premere il tasto.
Rilasciare il tasto.
Terminale MIDI OUT
Terminale MIDI OUT
NOTA ATTIVATA
Numero di nota (tono)
Velocità (volume)
NOTA DISATTIVATA
Numero di nota (tono)
Velocità (volume)
I-39
NOTA
Laltezza di una nota dipende dal tono in corso di utilizzo, come indicato nella Tabella delle note a pagina A-1. Ogni volta che questa tastiera rice­ve un numero di nota che è al di fuori della sua gamma per quel tono, viene effettuata una sostituzione con lo stesso tono nellottava più vicina disponibile.
PROGRAM CHANGE (cambiamento programma)
Questo è il messaggio di selezione tono. PROGRAM CHANGE può contenere dati di tono nella gamma compresa fra 0 e 127. Un messaggio PROGRAM CHANGE viene inviato dal terminale MIDI OUT di questa tastiera ogni volta che si cambia manualmente il suo numero di tono. Il ricevimento di un messaggio PROGRAM CHANGE da un apparecchio esterno fa cambiare limpostazione di tono di questa tastiera.
NOTA
Questa tastiera supporta 128 toni nella gamma da 0 a 127. Tuttavia, il canale 10 è un canale per le sole percussioni e i canali 0, 8, 16, 24, 25, 32, 40, 48 e 62 corrispondono ai nove suoni di percussioni di questa tastiera.
PITCH BEND (alterazione altezza)
Questo messaggio comunica informazioni di alterazione altezza per spostare scorrevolmente laltezza verso lalto o verso il basso duran­te lesecuzione sulla tastiera. Questa tastiera non invia dati di altera­zione altezza ma può riceverli.
CONTROL CHANGE (cambiamento controllo)
Questo messaggio aggiunge effetti come il vibrato e i cambiamenti del volume applicati durante lesecuzione sulla tastiera. I dati CON­TROL CHANGE includono un numero di controllo (per identificare il tipo di effetto) e un valore di controllo (per specificare lo stato di attivazione/disattivazione e la profondità delleffetto). La seguente è la lista dei dati che possono essere inviati o ricevuti usando CONTROL CHANGE.
Effetto Numero di controllo
Modulazione 1
Volume 7
Panoramica 10
Espressione 11
Tenuta 1 64
Sostenuto 66
Pedale di smorzamento 67
RPN* 100 / 101
Introduzione dati 6 / 38
ALL SOUND OFF (disattivazione di tutti i suoni)
Questo messaggio costringe tutti i suoni in corso di produzione sul canale attuale a disattivarsi, a prescindere dal modo in cui il suono è prodotto.
ALL NOTES OFF (disattivazione di tutte le note)
Questo messaggio disattiva tutti i dati di nota inviati da un dispositi­vo esterno e che attualmente stanno suonando sul canale.
Le note in fase di prolungamento con il pedale di prolungamento o il pedale di sostenuto continuano a suonare fino alla successiva disattivazione del pedale.
RESET ALL CONTROLLERS (inizializzazione di tutti i controllori)
Questo messaggio inizializza lalterazione altezza e tutti gli altri cam­biamenti di controllo.
SYSTEM EXCLUSIVE* (esclusivo di sistema)
Questo messaggio serve per controllare gli esclusivi del sistema, che sono le regolazioni di precisione del tono uniche per un particolare apparecchio. Originariamente, gli esclusivi del sistema erano unici per un particolare modello, ma ora ci sono anche esclusivi di sistema universali che sono applicabili ad apparecchi che sono modelli diffe­renti e persino prodotti da fabbricanti diversi. I seguenti sono i messaggi di esclusivo di sistema supportati da que­sta tastiera.
GM SYSTEM ON (attivazione sistema MIDI generale) ([F0][7E][7F][09][01][F7])
GM SYSTEM ON viene usato da un apparecchio esterno per attivare il sistema GM di questa tastiera. GM” è labbreviazione di General MIDI (MIDI generale).
GM SYSTEM ON impiega per lelaborazione più tempo degli altri messaggi, pertanto quando GM SYSTEM ON viene memorizzato nel sequenziatore esso può impiegare più di 100 millisecondi fino al messaggio successivo.
GM SYSTEM OFF (disattivazione sistema MIDI generale) ([F0][7E][7F][09][02][F7])
GM SYSTEM OFF viene usato da un apparecchio esterno per disatti­vare il sistema GM di questa tastiera.
indica messaggi per il solo ricevimento.
* “RPN è labbreviazione di Registered Parameter Number (nu-
mero parametri registrati), che è un numero di cambiamento di controllo speciale usato quando si combinano molteplici cambia­menti di controllo. Il parametro in fase di controllo viene selezio­nato usando i valori di controllo dei numeri di controllo 100 e 101, e quindi le impostazioni vengono effettuate usando i valori di con­trollo di DATA ENTRY (numeri di controllo 6 e 38). Questa tastiera usa lo RPN per controllare il senso di alterazione altezza (ampiezza di cambiamento altezza in corrispondenza ai dati di alterazione) da un altro dispositivo MIDI esterno, trasposizione (intonazione globale di questa tastiera regolata in unità di mezzo tono) e intonazione (intonazione precisa globale di questa tastiera) di questa tastiera.
NOTA
Sono applicati anche gli effetti di prolungamento (numero di controllo 64), sostenuto (numero di controllo 66) e smorzamento (numero di controllo
67) applicati usando il pedale.
I-40
Soluzione di problemi
Problema
Suono assente quando si suona sulla ta­stiera.
I seguenti problemi si verificano quando si usano le pile.
Indicatore di alimentazione fioco
Lo strumento non si accende.
Visualizzazione fioca e di difficile visione
Volume dei diffusori o delle cuffie stra-
namente basso
Distorsione dellemissione sonora
Interruzione occasionale del suono du-
rante esecuzioni ad alto volume
Improvvisa interruzione dellalimenta­zione durante esecuzioni ad alto volume
Affievolimento della visualizzazione durante lesecuzione ad alti livelli di vo­lume
Emissione sonora continuata anche dopo che un tasto della tastiera è stato rilasciato
Tono prodotto totalmente diverso dal tono selezionato
Riproduzione anormale del modulo di ritmo e del brano di dimostrazione
Perdita di potenza, distorsione del suo­no o volume basso quando si effettuano esecuzioni sulla tastiera da un compu­ter o da un dispositivo MIDI collegato
Laccompagnamento automatico non suo­na.
Lemissione del suono non cambia quando la pressione esercitata sui tasti viene variata.
La guida a tastiera su schermo rimane ac­cesa.
Quando si suona con un altro strumento MIDI, le chiavi o le intonazioni non corri­spondono.
Non è possibile registrare l'accompagna­mento automatico o il ritmo.
Quando si suonano dati di MIDI generale con un computer, le note riprodotte non corrispondono a quelle prodotte quando si premono i tasti illuminati sulla guida a tastiera su schermo.
La riproduzione sulla tastiera produce un suono innaturale quando la tastiera è col­legata ad un computer.
Non è possibile registrare i dati di accom­pagnamento accordo su un computer.
Causa possibile
1. Problema con la fonte di alimentazio­ne.
2. La tastiera non è accesa.
3. Il volume è impostato su un livello trop­po basso.
4. Linterruttore MODE si trova nella po­sizione CASIO CHORD o FINGERED.
5. LOCAL CONTROL è disattivato.
6. I dati MIDI hanno cambiato le imposta­zioni VOLUME e EXPRESSION in 0.
Pile scariche
Il volume dellaccompagnamento è impo­stato su 000.
La risposta al tocco è disattivata.
La tastiera attende che si suoni la nota cor­retta durante lesecuzione nella fase 1 o fase
2.
La trasposizione o lintonazione è impo­stata su un valore diverso da 00.
Una pista diversa dalla pista 1 è stata sele­zionata come pista per la registrazione.
Impostazione errata di SOUND RANGE SHIFT
La funzione MIDI THRU del computer è attivata.
ACCOMP MIDI OUT è disattivato.
Rimedio
1.
Collegare correttamente il trasformatore CA, accertarsi che i poli delle pile (+/–) siano rivolti nella direzione corretta, e controllare che le pile non siano esaurite.
2. Premere il tasto POWER per accendere la tastiera.
3. Usare il comando VOLUME per alzare il volume.
4. Lesecuzione normale non è possibile sulla tastiera per laccompagnamento mentre linterruttore MODE si trova su CASIO CHORD o FINGERED. Cambia­re limpostazione dellinterruttore MODE regolando linterruttore su NORMAL.
5. Attivare LOCAL CONTROL.
6. Regolare entrambi i parametri.
Sostituire le pile con un gruppo di pile nuo­ve o usare il trasformatore CA.
Usare il tasto ACCOMP VOLUME per al­zare il volume.
Premere il tasto TOUCH RESPONSE per at­tivare la funzione.
1. Premere il tasto illuminato per continua­re con lesecuzione della fase 1 o fase 2.
2. Premere il tasto START/STOP per con­cludere lesecuzione della fase 1 o fase
2.
Usare il tasto TRANSPOSE/TUNE/MIDI per visualizzare le relative schermate di im­postazione e impostare sia la trasposizione che lintonazione su 00.
Usare i tasti di selezione pista per selezionare la pista 1. (La pista 2 è la pista per la melodia.)
Usare il tasto TRANSPOSE/TUNE/MIDI per visualizzare la schermata SOUND RANGE SHIFT e correggere limpostazio­ne.
Disattivare la funzione MIDI THRU del computer o disattivare LOCAL CONTROL sulla tastiera.
Attivare ACCOMP MIDI OUT.
Pagina di
riferimento
Pagina I-12
Pagina I-14
Pagina I-14
Pagina I-17
Pagina I-38 Pagina I-40
Pagina I-12
Pagina I-20
Pagina I-34
Pagina I-25
Pagina I-25
Pagina I-37
Pagina I-28
Pagina I-39
Pagina I-38
Pagina I-38
I-41
Caratteristiche tecniche
Modello: CTK-571/CTK-573
Tastiera: 61 tasti di dimensioni normali, 5 ottave (con risposta al tocco attivata/disattivata)
Toni: 137 (128 toni MIDI generale + 9 toni percussioni); con funzioni di sovrapposizione toni e divi-
Toni di strumenti ritmici: 61
Polifonia: 24 note al massimo (12 per alcuni toni)
Accompagnamento automatico
Moduli di ritmo: 100 Tempo: Variabile (216 livelli, Accordi: Tre metodi di diteggiatura (CASIO CHORD, FINGERED, FULL RANGE CHORD) Controllore dei ritmi: START/STOP, INTRO, NORMAL/NORMAL FILL-IN, VARIATION/VARIATION FILL-IN,
Volume dellaccompagnamento: Da 0 a 127 (128 livelli) Preselezione istantanea: Richiama le impostazioni per il tono, il tempo, la sovrapposizione toni
Apprendimento in 3 fasi: 3 fasi (Fase 1, 2, 3)
Riproduzione: Riproduzione a ripetizione di un singolo brano
Song Bank, Etude, Concert Piece
Numero di brani: 100 (Song Bank: 50, Etude: 20, Concert Piece: 30) Controllori: PLAY/PAUSE, STOP, FF, REW, LEFT/TRACK 1, RIGHT/TRACK 2
Funzione di informazioni musicali:
Metronomo: Attivato/disattivato
Specificazione battute: Da 1 a 6
Memoria
Brani: 2 Piste di registrazione: 2 Metodo di registrazione: Tempo reale Capacità della memoria: Circa 5.200 note (totale per due brani)
MIDI: Ricevimento multitimbro a 16 canali, standard GM livello 1
Altre funzioni
Trasporto chiave: 25 livelli (da –12 semitoni a +12 semitoni) Intonazione: 101 livelli (la 4 (A4) = circa 440 Hz ±50 cent)
Terminali
Terminali MIDI: IN, OUT Presa di assegnazione: Presa normale (prolungamento, sostenuto, smorzamento, avvio/arresto ritmi) Terminale cuffie/uscita: Presa stereo normale Impedenza di uscita: 66 Tensione di uscita: 3,0 V (RMS) mass.
Presa di alimentazione: 9 V CC
Alimentazione: In 2 modi
Pile: 6 pile formato D Durata delle pile: Circa 6 ore di funzionamento continuo con pile al manganese Trasformatore CA: AD-5 Spegnimento automatico: Spegne lapparecchio circa 6 minuti dopo lultima operazione con i tasti. Abilitato solo durante
Emissione diffusori: 2,0 W + 2,0 W
Consumo: 9 V 7,7 W
Dimensioni: 96,1 x 37,5 x 14,3 cm
Peso: Circa 5,3 kg (senza pile)
sione tastiera
= da 40 a 255)
SYNCHRO/ENDING
volume dell'accompagnamento conformemente al ritmo.
Numeri e nomi di tono, accompagnamento automatico, banca di brani; pentagramma di nota­zione musicale, tempo, metronomo, numero di misura e battuta, visualizzazione dellapprendi­mento in 3 fasi, nome di accordo, diteggiature, operazioni di pedale,
lalimentazione a pile, può essere disabilitato manualmente.
, la divisione tastiera, e il
tastiera, simbolo del piano
• Il design e le caratteristiche tecniche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
I-42
Appendice / Appendix/ Appendice
Table de notes
Notentabel
Tabella delle note
(1) (4)(3)(2)
000 001 002 003 004 005 006 007 008 009
24 24 12 12 24 24 24 24 24 24
A A A A A A A A A A
A0 - C8 A0 - C8 A0 - C8
A0 - C8 E1 - G7 E1 - G7
F2 - F6 C2 - C7 C4 - C8 C5 - C8
(1) (4)(3)(2)
010 011 012 013 014 015 016 017 018 019
12 24 24 24 24 12 12 12 12 12
A A A A A A A A A A
C4 - C6
F3 - F6 C3 - C6 F4 - C7 C4 - F5 C4 - C6 C2 - C7 C2 - C7 C2 - C7 A0 - C8
(1) (4)(3)(2)
020 021 022 023 024 025 026 027 028 029
24 12 24 12 24 24 24 24 24 24
A A A A A A A A A A
C2 - C7
F3 - F6
C4 - C6
F3 - F6 E2 - C6 E2 - C6 E2 - D6 E2 - D6 E2 - D6 E2 - D6
(1) (4)(3)(2)
030 031 032 033 034 035 036 037 038 039
(1) (4)(3)(2) (1) (4)(3)(2) (1) (4)(3)(2) (1) (4)(3)(2)
040 041 042 043 044 045 046 047 048 049
24 24 24 24 24 24 24 24 24 24
A A A B A A A B A A
G3 - C7 C3 - C6 C2 - C5 E1 - G3
E1 - C7 E1 - C7
B0 - G7
C2 - A3 E1 - C7 E1 - C7
050 051 052 053 054 055 056 057 058 059
24 12 24 24 12 12 24 24 24 24
A A A A A A A A B A
C2 - C7 C2 - C7 C3 - G5 C3 - G5 C3 - C6 C3 - C5
A3 - A6 A1 - D5
F1 - G3
A3 - A5
060 061 062 063 064 065 066 067 068 069
12 24 12 12 24 24 24 24 24 24
A A A A A A A B A A
F2 - F5 C2 - C7 C2 - C7 C2 - C7
F3 - D6 C3 - G5 F2 - D5 C2 - G4
A3 - G6
E3 - A5
070 071 072 073 074 075 076 077 078 079
(1) (4)(3)(2) (1) (4)(3)(2) (1) (4)(3)(2) (1) (4)(3)(2)
24 24 24 24 24 24 24 24 24 24
24 24 24 24 24 24 12 24 24 24
A A B B B B B B B B
B A C A A A A A A A
E2 - D6 E2 - D6 E1 - G3 E1 - G3 E1 - G3 E1 - G3 E1 - G3 E1 - G3 E1 - G3 E1 - G3
A 1 - C5
D3 - G6 D5 - C8 C4 - C7 C4 - C7 C4 - C7 C4 - C7 G3 - C6 C4 - C7 C4 - C6
080 081 082 083 084 085 086 087 088 089
(1) (4)(3)(2)
*120
121
*122 *123 *124 *125 *126 *127
12 12 12 12 12 12 12 12 12 24
24 24 12 24 24 24 12 24
A A A A A A A A A A
D A D D D D D D
A0 - C8
A0 - C8 C2 - C7 C2 - C7 C2 - C7 C2 - C7 C2 - C7
A0 - C8 C2 - C7 C2 - C7
C4 - C5 C4 - C5 C4 - C5 C4 - C5 C4 - C5 C4 - C5 C4 - C5 C4 - C5
090
12
091
12
092
12
093
12
094
12
095
12
096
12
097
12
098
12
099
REMARQUES
(1)
La signification de chaque type d'échelle est indiquée àdroite.
(2) La hauteur des notes marquées d'une astérisque ne change pas, quelle que soit la touche du clavier sur laquelle vous
appuyez. (3) Les sons de percussions (numéros de sonorité 128 à 136) ont une polyphonie maximale de 12 notes. (4) La mise en service de SOUND RANGE SHIFT (page F-39) sert àdécaler d'une octave les sonorités à échelles B et C.
OPMERKINGEN
(1)
De betekenis van elk bereiktype wordt hier boven beschreven. (2) De met een asterisk aangegeven toonhoogte veranderen niet ongeacht welke klaviertoets ingedrukt wordt. (3) Percussieklanken (toonnummers 128 - 136) hebben een maximale polyfonie van 12. (4)
Bij inschakelen van SOUND RANGE SHIFT (pagina D-39) zullen tonen van bereiktype B en C één octaaf verschoven
worden.
NOTE
(1) Il significato di ciascun tipo di gamma è descritto a destra. (2)
L'altezza di toni contrassegnati da un asterisco non cambia indipendentemente da quale tasto della tastiera viene
premuto. (3) I suoni delle percussioni (numeri di tono da 128 a 136) hanno una polifonia massima di 12. (4)
L'attivazione di SOUND RANGE SHIFT (pagina I-39) causa lo spostamento di un'ottava dei toni del tipo di gamma B e C
A A A A A A A A A
C2 - C7 C2 - C7 C2 - C7 C2 - C7 C2 - C7 C2 - C7 C2 - C7 C2 - C7 C2 - C7 C2 - C7
A
12
100 101 102 103 104 105 106 107 108 109
12 12 12 24 24 24 24 24 12
A A A A A A A A A
C2 - C7 C2 - C7 C2 - C7 C2 - C7
C3 - F5 C3 - C6 D3 - G5 G3 - C6 C3 - G5
C2 - F5
110 111 112 113 114
*115 *116 *117 *118 *119
A
12
12 24 24 24 12 24 24 24 12 24
A A A A A D D D D D
G3 - C7 C3 - C5 C5 - C6 C4 - C5 E3 - E5 C4 - C5 C4 - C5 C4 - C5 C4 - C5 C4 - C5
A-1
.
A=440Hz
Range Type
A
(Type standard) (Normale soort)
(Tipo normale)
B
Instruments à
registre bas
Lage toonsoort-
instrumenten
Strumenti con altezza bassa
C
072 PICCOLO
seulement
Alleen
072 PICCOLO
Solo
072 PICCOLO
D
(Effet sonore)
Geluidseffect
(
(Effetto sonoro)
C-1 C9C8C7 G7C6C5C4C3C2C1C0 G9
Sonorités sans gamme. Geen schaal voor tonen.
)
Nessuna scala per i toni.
A-2
........Echelle du clavier (SOUND RANGE SHIFT en service)
a
b
c
d
........Toetsenbordbereik (SOUND RANGE SHIFT ingeschakeld)
........Gamma tastiera (SOUND RANGE SHIFT attivato)
........Echelle du clavier (SOUND RANGE SHIFT hors service)
........Toetsenbordbereik (SOUND RANGE SHIFT uitgeschakeld)
........Gamma tastiera (SOUND RANGE SHIFT disattivato)
........Echelle disponible (en utilisant la transposition ou la réception MIDI)
........Verkrijgbaar bereik (met gebruik van transponeren of MIDI ontvangst)
........Gamma disponibile (usando la trasposizione o la ricezione MIDI)
........Les notes dans ces écelles sont produites en jouant les notes de l'échelle c qui sont à
l'octave la plus près, suite à la transposition et la réception des données MIDI
........Noten in dit bereik worden geproduceerd door noten in bereik c te spelen die zich in de
dichtstbijzijnde octaaf bevinden en die het resultaat zijn van transponeren of ontvangst van MIDI data. Le note in queste gamme sono prodotte suonando le note nella gamma c che sono
........
nell'ottava più vicina come risultato delle operazioni di trasposizione e ricezione dati MIDI.
Key/Note number
Drumset 1
STANDARD SET
HIGH Q
SLAP
SCRATCH PUSH
SCRATCH PULL
STICKS
SQUARE CLICK
METRONOME CLICK
METRONOME BELL
ACOUSTIC BASS DRUM
BASS DRUM
SIDE STICK
ACOUSTIC SNARE 1
HAND CLAP
ACOUSTIC SNARE 2
LOW FLOOR TOM
CLOSED HI-HAT
HIGH FLOOR TOM
PEDAL HI-HAT
LOW TOM
OPEN HI-HAT
LOW MID TOM
HIGH MID TOM
CRASH CYMBAL 1
HIGH TOM
RIDE CYMBAL 1
CHINESE CYMBAL
RIDE BELL
TAMBOURINE
SPLASH CYMBAL
COWBELL
CRASH CYMBAL 2
VIBRA-SLAP
RIDE CYMBAL 2
HIGH BONGO
LOW BONGO
MUTE HIGH CONGA
OPEN HIGH CONGA
LOW CONGA
HIGH TIMBALES
LOW TIMBALES
HIGH AGOGO
LOW AGOGO
CABASA
MARACAS
SHORT WHISTLE
LONG WHISTLE
SHORT GUIRO
LONG GUIRO
CLAVES
HIGH WOOD BLOCK
LOW WOOD BLOCK
MUTE CUICA
OPEN CUICA
MUTE TRIANGLE
OPEN TRIANGLE
SHAKER
JINGLE BELL
BELL TREE
CASTANETS
MUTE SURDO
OPEN SURDO
POWER BASS DRUM 2
POWER BASS DRUM 1
ROOM SNARE 1
ROOM SNARE 2
ROOM LOW FLOOR TOM
ROOM HIGH FLOOR TOM
ROOM LOW TOM
ROOM LOW MID TOM
ROOM HIGH MID TOM
ROOM HIGH TOM
POWER BASS DRUM 2
POWER BASS DRUM 1
POWER SNARE 1
POWER SNARE 2
ROOM LOW FLOOR TOM
ROOM HIGH FLOOR TOM
ROOM LOW TOM
ROOM LOW MID TOM
ROOM HIGH MID TOM
ROOM HIGH TOM
POWER BASS DRUM 2
ELEC BASS DRUM
ELEC SNARE
DANCE SNARE
ELEC LOW FLOOR TOM
ELEC HIGH FLOOR TOM
ELEC LOW TOM
ELEC LOW MID TOM
ELEC HIGH MID TOM
ELEC HIGH TOM
REVERSE CYMBAL
Drumset 2
ROOM SET
Drumset 3
POWER SET
Drumset 4
ELEC SET
E1
F1
G1
A1
B1
C2
D2
E2
F2
G2
A2
B2
C3
D3
E3
F3
G3
A3
B3
C4
D4
E4
F4
G4
A4
B4
C5
D5
E5
F5
G5
A5
B5
C6
D6
E6
28
29
31
33
35
36
38
40
41
43
45
47
48
50
52
53
55
57
59
60
62
64
65
67
69
71
72
74
76
77
79
81
83
84
86
88
E 1
F#1
A 1
B 1
C#2
E 2
F#2
A 2
B 2
C#3
E 3
F#3
A 3
B 3
C#4
E 4
F#4
A 4
B 4
C#5
E 5
F#5
A 5
B 5
C#6
E 6
27
30
32
34
37
39
42
44
46
49
51
54
56
58
61
63
66
68
70
73
75
78
80
82
85
87
Drumset 5
SYNTH SET
Drumset 6
JAZZ SET
Drumset 7
BRUSH SET
Drumset 8
ORCHESTRA SET
Drumset 9
VOICE SET
SYNTH BASS DRUM 1
VOICE BASS DRUM
SYNTH RIM SHOT
VOICE SNARE
SYNTH SNARE 1
SYNTH LOW FLOOR TOM
VOICE CLOSED HI-HAT
SYNTH HIGH FLOOR TOM
VOICE PEDAL HI-HAT
SYNTH LOW TOM
VOICE OPEN HI-HAT
SYNTH LOW MID TOM
SYNTH HIGH MID TOM
SYNTH CYMBAL
SYNTH HIGH TOM
SYNTH COWBELL
SYNTH MUTE HIGH CONGA
SYNTH OPEN HIGH CONGA
SYNTH LOW CONGA
SYNTH MARACAS
SYNTH CLAVES
JAZZ BASS DRUM 2
JAZZ BASS DRUM 1
JAZZ SNARE 1
JAZZ SNARE 2
JAZZ BASS DRUM 2
JAZZ BASS DRUM 1
BRUSH TAP
BRUSH SLAP
BRUSH SWIRL
SYNTH BASS DRUM 2
SYNTH BASS DRUM 1
SYNTH RIM SHOT
SYNTH SNARE 1
SYNTH SNARE 2
SYNTH LOW FLOOR TOM
SYNTH CLOSED HI-HAT 1
SYNTH HIGH FLOOR TOM
SYNTH CLOSED HI-HAT 2
SYNTH LOW TOM
SYNTH OPEN HI-HAT
SYNTH LOW MID TOM
SYNTH HIGH MID TOM
SYNTH CYMBAL
SYNTH HIGH TOM
SYNTH COWBELL
SYNTH MUTE HIGH CONGA
SYNTH OPEN HIGH CONGA
SYNTH LOW CONGA
SYNTH MARACA
SYNTH CLAVES
CLOSED HI-HAT
PEDAL HI-HAT
OPEN HI-HAT
RIDE CYMBAL 1
JAZZ BASS DRUM 1
CONCERT BASS DRUM
CONCERT SNARE
CASTANETS
CONCERT SNARE
TIMPANI F
TIMPANI F
TIMPANI G
TIMPANI A
TIMPANI A
TIMPANI B
TIMPANI B
TIMPANI C
TIMPANI C
TIMPANI D
TIMPANI E
TIMPANI E
TIMPANI F
CONCERT CYMBAL 2
CONCERT CYMBAL 1
APPLAUSE
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶
앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶
앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶
앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶
앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶
앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶
앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶
앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶
앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶앴앶앴앶
앴앶
앴앶
앴앶앴앶앴앶
ANDARD SET)
indique le même son que ST
indica lo stesso suono di STANDARD SET)
geeft hetzelfde geluid aan als STANDARD SET)
Liste des sons de percussions (
Drumklankenlijst (
Lista dei suoni di percussione (
A-3
Charte des accords FINGERED
Fingered akkoordkaarten
Tavola degli accordi a diteggiatura normale
Chord
Type
Root
C
C /(D )
D
(D )/E
E
F
F /(G )
G
(G )/A
Mm 7
m7
dim7
M7
-5
dimm7
A-4
A
(A )/B
B
Chord
Type
Root
C
C /(D )
D
(D )/E
E
F
F /(G )
G
(G )/A
aug
sus4
7sus4
m add9
mM7
-5
7
add9
A
(A )/B
B
A-5
Liste des sonorités
Toonlijst
Lista dei toni
SYNTH-LEAD 080-087
080 SQUARE WAVE 081 SAWTOOTH WAVE 082 CALLIOPE 083 CHIFF LEAD 084 CHARANG 085 VOICE LEAD 086 FIFTH LEAD 087 BASS+LEAD
SYNTH-PAD 088-095
088 NEW AGE 089 WARM PAD 090 POLYSYNTH 091 SPACE CHOIR 092 BOWED GLASS 093 METALLIC PAD
094 HALO PAD 095 SWEEP PAD
SYNTH-SFX 096-103
096 RAIN DROP 097 SOUNDTRACK 098 CRYSTAL 099 ATMOSPHERE 100 BRIGHTNESS 101 GOBLINS 102 ECHOES 103 SF
PERCUSSIVE 112-119
112 TINKLE BELL 113 AGOGO 114 STEEL DRUM
115 WOOD BLOCK 116 TAIKO 117 MELODIC TOM 118 SYNTH-DRUM 119 REVERSE CYMBAL
SOUND EFFECTS 120-127
120 GT FRET NOISE 121 BREATH NOISE 122 SEASHORE 123 BIRD 124 TELEPHONE 125 HELICOPTER 126 APPLAUSE 127 GUNSHOT
A-6
Liste des rythmes
Ritmelijst
Lista dei ritmi
POPS
00 POPS 1 01 WORLD POP 02 SOUL BALLAD 1 03 POP SHUFFLE 04 POP BALLAD 05 POPS 2 06 BALLAD 07 FUSION SHUFFLE 08 POPS 3 09 SOUL BALLAD 2 10 16 BEAT 1 11 16 BEAT 2 12 16 BEAT 3 13 8 BEAT 1 14 8 BEAT 2 15 8 BEAT 3 16 POPS 4 17 DANCE POP 18 POP FUSION 19 POP WALTZ
DANCE/FUNK
20 JUNGLE 21 RAVE 22 TECHNO 23 GROOVE SOUL 24 DISCO 25 EURO BEAT 26 RAP 27 TRANCE 28 FUNK 29 VERY FUNKY
ROCK
30 ROCK WALTZ 31 SLOW ROCK 1
32 SLOW ROCK 2 33 SOFT ROCK 1 34 SOFT ROCK 2 35 SOFT ROCK 3 36 FOLKIE POP 37 POP ROCK 1 38 60'S SOUL 39 POP ROCK 2 40 ROCK 1 41 ROCK 2 42 POP ROCK 3 43 RIFF ROCK 44 HEAVY METAL 45 50'S ROCK 46 TWIST 47 N'AWLINS R&R 48 CHICAGO BLUES 49 R & B
JAZZ/FUSION
50 BIG BAND 51 JAZZ VOICES 52 SLOW SWING 53 SWING 1 54 SWING 2 55 FOX TROT 56 MODERN JAZZ 57 ACID JAZZ 58 LATIN FUSION 59 JAZZ WALTZ
EUROPEAN
60 POLKA 1 61 POLKA 2 62 MARCH 1 63 MARCH 2 64 SLOW WALTZ
65 VIENNESE WALTZ 66 WALTZ 67 FRENCH WALTZ 68 SERENADE 69 TANGO
LATIN/VARIOUS
70 BOSSA NOVA 1 71 BOSSA NOVA 2 72 SAMBA 1 73 SAMBA 2 74 JAZZ SAMBA 75 MAMBO 76 RHUMBA 77 CHA-CHA-CHA 78 MERENGUE 79 BOLERO 80 SALSA 81 REGGAE 82 PUNTA 83 CUMBIA 84 PASODOBLE 85 RUMBA CATALANA 86 SEVILLANA 87 SKA 88 TEX-MEX 89 FOLKLORE 90 COUNTRY 91 BLUEGRASS 92 TOWNSHIP 93 FAST GOSPEL 94 SLOW GOSPEL 95 RAI 96 ADANI 97 BALADI 98 ENKA 99 STR QUARTET
A-7
          
A-8
          
A-9
Version: 1.0
1
Transmitted Recognized Remarks
1
the power is supplied
Hold in memory as long as *
1-16
1-16
Mode 3
X
See Note Table on page
A-1.
2
*
2
*
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
0-127
12 - 108
*
1-16
1-16
Mode 3
X
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
36 - 96
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
= no relation XX
XX v =
v = 1-127
v = 0, 8nH
9nH
9nH
O
X
9nH v = 1-127
9nH v = 0
O
X
3
X
O*
X
X
O
X
Modulation
Data entry
Volume
3
4
O*
O*
O
4
X
X
O*
1
7
6,38
Pan
Expression
Hold1
O
O
O
5
X
X
O*
10
Sostenuto
Soft pedal
O
O
5
5
O*
O*
66
67
RPN LSB, MSB
All sound off
Reset all controller
4
O
O
O*
4
O*
X
X
120
121
A-2
Default
Altered
Note OFF
Function ...
CTK-571/CTK-573 MIDI Implementation Chart
Basic Default
Model
Channel Changed
Mode Messages
Note
Number: True voice
Velocity Note ON
After Key's
Touch Ch's
Pitch Bender
Control 11
Change 64
100, 101
l a d
t pe
f o
S
RPN LSB, MSB
All sound off
Reset all controller
: Yes
: No
O
X
5
O
O*
67
4
O
O*
4
O*
X
120
100, 101
O
X
121
0-127 O
0-127 O
Program
6
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
O*
X
X
6
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
O*
X
X
Change: True #
System Exclusive
System : Song Pos
Common : Song Sel
X
X
X
O
: Tune
System : Clock
X
X
O
O
X
X
Commands
: Local ON/OFF
: All notes OFF
Aux
Real Time :
O
X
Modulation and after touch for each channel are the same effect.
FINE TUNE, COARSE TUNE send/receive, and PITCH BEND SENSE, RPN Null receive
3
4
X
X
5
*
*
: Reset
Messages : Active Sense
Remarks
In accordance with assignable jack setting
GM on/off GM ON : [F0] [7E] [7F] [09] [01] [F7] GM OFF : [F0] [7E] [7F] [09] [02] [F7]
6
*
*
Mode 1 : OMNI ON, POLY Mode 2 : OMNI ON, MONO
Mode 3 : OMNI OFF, POLY Mode 4 : OMNI OFF, MONO
A-3
Ce sigle signifie que l'emballage est conforme à la législation allemande en matière de protection de l'environnement.
Dit kringloopteken geeft aan dat de verpakking voldoet aan de wetgeving betreffende milieubescherming in Duitsland.
Questo marchio di riciclaggio indica che la confezione è conforme alla legislazione tedesca sulla protezione dell'ambiente.
CASIO COMPUTER CO.,LTD.
6-2, Hon-machi 1-chome
Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan
CTK571FDICover.p65 01.8.1, 2:51 PMPage 3 AdobePageMaker6.5J/PPC
MA0103-B Printed in Malaysia
Imprimé en Malaisie CTK571/573-FDI-1
P
Loading...