Lista di funzioni della tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-22
Accessori in dotazione e opzionali
Usare esclusivamente gli accessori che sono specificati
per l’uso con questo piano digitale.
L’uso di accessori non autorizzati comporta il rischio di
incendio, scossa elettrica e lesioni fisiche.
• È possibile avere informazioni sugli accessori che
vengono venduti separatamente per questo prodotto dal
catalogo CASIO disponibile dal vostro rivenditore, e dal
sito web CASIO all’URL o dal codice QR riportati sotto.
• È vietata qualsiasi riproduzione parziale o totale del contenuto di questo manuale. Eccetto che per il proprio uso personale,
qualsiasi altro uso del contenuto di questo manuale senza il consenso della CASIO è proibito dalle leggi sul copyright.
• IN NESSUN CASO LA CASIO SI RITERRÀ RESPONSABILE PER QUALUNQUE DANNO (INCLUDENDO, SENZA
LIMITAZIONE, DANNI PER PERDITE DI PROFITTI, INTERRUZIONE DI LAVORO, PERDITA DI INFORMAZIONI)
DERIVANTE DALL’USO O INABILITÀ D’USO DI QUESTO MANUALE O PRODOTTO, ANCHE SE LA CASIO HA
RICEVUTO AVVISO DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI.
• Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche senza preavviso.
• L’aspetto reale del prodotto potrebbe essere differente da quello mostrato nelle illustrazioni riportate in questa Guida
dell’utilizzatore.
• I nomi di società e di prodotti citati in questo manuale potrebbero essere marchi di fabbrica depositati di altri.
IT-1
Panoramica e configurazione
5
bk
C1C2C3C4C5C6C7C8A0
1234
6789
Retro
*
1
Guida generale
1 Pulsante P (Accensione)
2 Manopola del volume (VOLUME)
3 Pulsante di funzione (FUNCTION)
4 Pulsante di pianoforte a coda (GRAND PIANO)
5 Porta USB
6 Presa del pedale di risonanza (DAMPER PEDAL)
7 Presa jack PHONES/OUTPUT
8 Presa ingresso audio (AUDIO IN)
9 Terminale DC 12 V
bk Funzioni assegnate ai tasti*
2
IT-2
Panoramica e configurazione
C4D4E4F4G4A4B4C5
C4ED4F
4AD4BD4
Leggio per spartiti
Presa di corrente domestica
Trasformatore CA
9 DC 12V
Cavo di
alimentazione
*1 Nomi delle note e intonazioni della tastiera
I nomi delle note e le intonazioni della tastiera utilizzati in
questo manuale seguono lo standard internazionale. C
centrale è C4, C più in basso è C1, e C più in alto è C8.
L’illustrazione sotto (da C4 a C5) mostra i nomi delle note dei
tasti della tastiera.
*2 Funzioni assegnate ai tasti
Mantenendo premuto il pulsante 3 FUNCTION, è possibile
usare questi tasti per cambiare le impostazioni, come ad
esempio il timbro selezionato attualmente, ecc. La maggior
parte delle funzioni che possono essere cambiate usando i
tasti della tastiera sono segnalate sulla tastiera. Ad esempio, i
nomi dei timbri assegnati ai tasti per l’impostazione del timbro
(da C3 a A3) sono segnalati sopra i tasti.
Predisposizione di
un’alimentazione
Il vostro piano digitale utilizza un trasformatore CA per
l’alimentazione.
• Sebbene questo piano digitale supporta il funzionamento
con le pile, è generalmente raccomandato l’uso di un
trasformatore CA.
■ Uso del trasformatore CA
Assicurarsi di utilizzare solo il trasformatore CA specificato
per questo piano digitale. L’uso di un tipo differente di
trasformatore CA può causare un malfunzionamento.
Trasformatore CA specificato: AD-A12150LW
(spina standard JEITA)
• Notare che alcune funzioni assegnate non sono segnalate
sopra i tasti. Per informazioni su tutte le funzioni che sono
assegnate ai tasti della tastiera, riferirsi alla “Lista di
funzioni della tastiera” (pagina IT-22).
■ Installazione del leggio per spartiti
• Non collegare mai il trasformatore CA (standard JEITA,
con spina a polarità unificata) in dotazione a questo
piano digitale, a qualsiasi altro dispositivo. In tal modo
si crea il rischio di malfunzionamento.
• Assicurarsi di spegnere l’alimentazione del piano
digitale prima di collegare o scollegare il trasformatore
CA.
• Il trasformatore CA diverrà caldo al tocco dopo un uso
molto prolungato. Questo è normale e non è indice di
malfunzionamento.
IT-3
Panoramica e configurazione
Linguette
• Osservare le importanti avvertenze riportate di seguito
per evitare danni al cavo di alimentazione.
Durante l’uso
• Non tirare mai il cavo con forza eccessiva.
• Non tirare mai il cavo ripetutamente.
• Non attorcigliare mai il cavo alla base della spina o
connettore.
Durante lo spostamento
• Prima di spostare il piano digitale, accertarsi di
scollegare il trasformatore CA dalla presa di corrente.
Durante la conservazione
• Avvolgere e allacciare il cavo di alimentazione, ma non
avvolgerlo mai attorno al trasformatore CA.
• Non inserire mai oggetti metallici, matite o qualsiasi
altro oggetto nel terminale 12 V CC del prodotto. In tal
modo si crea il rischio di incidente.
• Non tentare di usare il cavo di alimentazione fornito in
dotazione a questo prodotto con un altro dispositivo.
• Collegare il trasformatore CA in una presa di corrente
che è vicina al piano digitale. Questo vi consente di
scollegarlo immediatamente dalla presa di corrente se
dovesse verificarsi qualche problema.
• Il trasformatore CA è destinato esclusivamente per
l’uso in interni. Non lasciarlo in un luogo dove possa
bagnarsi. Inoltre, non collocare un vaso o qualsiasi
altro contenitore di liquido sopra il trasformatore CA.
• Accertarsi che il trasformatore CA non venga coperto
con un giornale, tovaglie, tende, o qualsiasi altro tipo di
tessuto.
• Se non si ha in programma di utilizzare il piano digitale
per un lungo periodo di tempo, scollegare il
trasformatore CA dalla presa di corrente.
• Il trasformatore CA non può essere riparato. Se il
vostro trasformatore CA funziona male o diviene
danneggiato, è necessario acquistarne uno nuovo.
• Ambiente di uso del trasformatore CA
Temperatura: da 0 a 40°C
Umidità: da 10% a 90% RH
• Polarità di uscita: &
■ Uso delle pile
• Assicurarsi di spegnere l’alimentazione prima di
inserire le pile.
• Spetta a voi procurare sei pile alcaline disponibili in
commercio.
• Osservare le precauzioni riportate sotto mentre il piano
digitale è capovolto per inserire le pile.
− Prestare attenzione per evitare lesioni dovute allo
schiacciamento delle dita sotto il piano digitale.
− Non consentire che il piano digitale si capovolga o
che venga altrimenti sottoposto ad un forte impatto.
L’impatto può danneggiare la manopola del volume
ed i tasti della tastiera.
1.
Aprire il coperchio dello scomparto pile che si
trova sulla parte inferiore del piano digitale.
2.
Inserire sei pile di formato AA nello scomparto
delle pile.
Assicurarsi che i terminali positivo + e negativo - delle
pile siano rivolti come segnalato sul piano digitale.
3.
Inserire le linguette del coperchio nei fori
posizionati lungo il lato dello scomparto pile, e
chiudere il coperchio.
IT-4
Panoramica e configurazione
C1C2C3C4C5C6C7C8
Tasto B6 (Spegnimento automatico)
■ Indicazione di pila debole
La carica bassa delle pile viene indicata dalla spia del
pulsante 1P(Accensione) lampeggiante. Se ciò accade,
sostituire le pile.
• Usando il piano digitale mentre le pile sono molto
deboli, potrebbe spegnersi improvvisamente. Ciò può
causare la corruzione o la perdita dei dati salvati nella
memoria del piano digitale.
Accensione o spegnimento
dell’alimentazione
1.
Premere il pulsante 1P(Accensione) per
accendere il piano digitale.
• La spia di alimentazione si illumina e il piano digitale si
accende. L’operazione di accensione richiede qualche
secondo.
•Usare 2 VOLUME per regolare il volume.
Spegnimento automatico
Questo piano digitale è progettato per spegnersi
automaticamente, per evitare spreco di energia, se non viene
eseguita nessuna operazione per un tempo prestabilito. Il
tempo di attivazione dello spegnimento automatico è di circa
quattro ore quando l’alimentazione è fornita dal trasformatore
CA, oppure sei minuti con l’alimentazione delle pile.
• È possibile utilizzare la procedura riportata sotto per
abilitare o disabilitare lo spegnimento automatico.
■ Per abilitare o disabilitare lo spegnimento
automatico
1.
Mantenendo premuto 3 FUNCTION, premere
il tasto della tastiera B6 (Spegnimento
automatico).
2.
Per spegnere il piano digitale, mantenere
premuto il pulsante
1P(Accensione) finché la
sua spia non si spegne.
• Premendo il pulsante 1P(Accensione) per spegnere
l’alimentazione, si mette in realtà il piano digitale in uno
stato di attesa. Nello stato di attesa, piccole quantità di
corrente continuano a circolare nel piano digitale. Se non si
intende di utilizzare il piano digitale per un lungo periodo di
tempo, oppure se c’è un temporale con fulmini nella vostra
zona, assicurarsi di scollegare il trasformatore CA dalla
presa di corrente domestica.
• Spegnendo l’alimentazione, tutte le impostazioni del piano
digitale ritornano ai loro stati iniziali di default.
L’impostazione di intonazione (pagina IT-13), tuttavia, viene
mantenuta.
• Ogni volta che si preme il tasto B6 della tastiera suona
un breve bip. Quando lo spegnimento automatico
viene disabilitato suona un bip con tono basso, mentre
quando viene abilitato suona un bip con tono alto.
2.
Dopo che l’impostazione è come si desidera,
rilasciare 3 FUNCTION.
IT-5
Panoramica e configurazione
C1C2C3C4C5C6C7C8
Tasto E7 (Ripristino di fabbrica)
Tasto G7 (Esecuzione)
Presa jack 6 DAMPER PEDAL (Presa jack standard (6,3 mm))
SP-3
Presa jack 7 PHONES/OUTPUT (Presa jack mini stereo (3,5 mm))
Spina mini stereo
Ripristino del piano digitale alle
sue impostazioni iniziali di
fabbrica
Eseguire la procedura seguente quando si desidera
ripristinare i dati e le impostazioni del piano digitale ai loro
valori iniziali di fabbrica.
1.
Mantenendo premuto 3 FUNCTION, eseguire
i punti (1) e (2) riportati sotto.
(1) Premere il tasto della tastiera E7 (Ripristino di
fabbrica).
• Questo farà suonare un breve bip.
• Eseguendo il punto (2) riportato sotto si
inizializzerà il piano digitale e lo si riporterà alle
impostazioni iniziali di fabbrica. Se si desidera
annullare l’inizializzazione in questo punto,
rilasciare 3 FUNCTION.
(2) Premere il tasto G7 (Esecuzione) della tastiera.
• Questa operazione fa suonare un breve bip e
quindi un bip lungo, indicando che l’operazione è
completata e che viene avviata l’inizializzazione.
• Le operazioni di inizializzazione richiedono del
tempo per essere completate.
• Dopo che le impostazioni sono riportate ai loro
valori iniziali di default di fabbrica, il piano digitale
si spegnerà automaticamente.
2.
Rilasciare 3 FUNCTION.
Collegamento di un pedale
Collegando il pedale in dotazione (SP-3) alla presa jack
6 DAMPER PEDAL, è possibile utilizzare il pedale come
un pedale damper.
Premendo il pedale damper mentre si suona farà riverberare
le note da voi eseguite.
Retro
Uso delle cuffie
L’uso delle cuffie esclude l’uscita dai diffusori incorporati, ciò
significa che è possibile esercitarsi suonando anche a tarda
notte senza arrecare disturbo alle altre persone.
• Assicurarsi di abbassare il livello del volume prima di
collegare le cuffie.
• Le cuffie non sono in dotazione con il piano digitale.
• Usare cuffie disponibili in commercio. Per informazioni sulle
opzioni, vedere a pagina IT-1.
IT-6
• Non ascoltare con le cuffie ad un volume di uscita
troppo elevato per un lungo periodo di tempo. In tal
modo si crea il rischio di arrecare danni all’udito.
• Se si stanno utilizzando cuffie che richiedono un
adattatore spina, assicurarsi di non lasciare
l’adattatore inserito quando si scollegano le cuffie. In
tal modo, non si udirà l’audio dai diffusori quando si
suona la tastiera.
Operazioni con il piano
C1C2C3C4C5C6C7C8
Tasto [–] (D4)
Tasto [+] (E}4)
C1C2C3C4C5C6C7
Tasti dei timbri (da C3 a A3)
Nomi dei timbri
Lista dei brani dimostrativi
digitale
Ascolto della riproduzione dei
brani dimostrativi
1.
Premere 3 FUNCTION e 4 GRAND PIANO
contemporaneamente.
Questa operazione avvierà la riproduzione dei due brani
dimostrativi.
• Per la riproduzione dei brani dimostrativi, la
configurazione del piano digitale viene cambiata
automaticamente per ottimizzarla per il brano
dimostrativo in fase di riproduzione.
• Per commutare tra loro i brani dimostrativi durante la
riproduzione, mantenere premuto 3 FUNCTION e
premere il tasto della tastiera [–] (D4) o [+] (E}4).
N. del
brano.
1Prélude
2OriginalELEC.PIANO 1
Nome del branoNome del timbro
[Suite bergamasque]
GRAND PIANO
STANDARD
Selezione di un timbro
Il piano digitale dispone di 10 timbri incorporati. Oltre a
utilizzare un singolo timbro, è possibile anche selezionare due
timbri differenti e suonarli insieme.
Usare i tasti della tastiera dei timbri (da C3 a A3) per
selezionare un timbro.
C8
• La riproduzione dei brani dimostrativi verrà ripetuta
finché non si esegue l’operazione riportata nel punto 2
sotto.
2.
Per arrestare la riproduzione del brano
dimostrativo, premere 3 FUNCTION o
4 GRAND PIANO.
• Se lo spegnimento automatico è abilitato, l’alimentazione si
spegnerà automaticamente al tempo di attivazione
applicabile dopo un periodo di non utilizzo, anche se è in
corso la riproduzione dei brani dimostrativi. È possibile
disabilitare lo spegnimento automatico, se lo si desidera,
eseguendo l’operazione riportata in “Per abilitare o
disabilitare lo spegnimento automatico” (pagina IT-5).
• Per informazioni sui nomi dei timbri, riferirsi alla “Lista dei
timbri” (pagina IT-21) e “Lista di funzioni della tastiera”
(pagina IT-22).
Selezione del timbro GRAND PIANO
STANDARD
Premere 4 GRAND PIANO. È possibile anche selezionare
il timbro GRAND PIANO STANDARD utilizzando l’operazione
riportata in “Per selezionare un singolo timbro” (pagina IT-8).
Selezionando questo timbro fa illuminare la spia del pulsante
4 GRAND PIANO.
• Il timbro GRAND PIANO STANDARD è il timbro di default
iniziale quando si accende il piano digitale.
• La spia del pulsante 4 GRAND PIANO è spenta durante
la riproduzione del brano dimostrativo.
IT-7
Operazioni con il piano digitale
C1C2C3C4C5C6C7C8
Tasto HARPSICHORD (F{3)
C1C2C3C4C5C6C7C8
Tasto HARPSICHORD (F{3)
Tasto STRINGS (G3)
Per selezionare un singolo timbro
1.
Mantenendo premuto 3 FUNCTION, premere
uno dei tasti della tastiera dei timbri (da C3 a
A3).
• Per selezionare HARPSICHORD, ad esempio,
mantenere premuto 3 FUNCTION e premere il tasto
della tastiera HARPSICHORD (F{3). Suonerà un bip
breve per confermare l’impostazione.
2.
Rilasciare 3 FUNCTION.
Per sovrapporre due timbri
1.
Mantenendo premuto 3 FUNCTION, premere
il tasto della tastiera dei timbri (da C3 a A3) del
primo timbro, e quindi il secondo timbro che si
desidera sovrapporre.
• Per sovrapporre HARPSICHORD e STRINGS, ad
esempio, mantenere premuto 3 FUNCTION e
premere il tasto della tastiera HARPSICHORD (F{3),
e quindi il tasto STRINGS (G3).
• Premendo il primo tasto della tastiera per il primo
timbro suonerà un bip breve, e premendo il tasto per il
secondo timbro suonerà un bip breve e quindi un bip
lungo, indicando che i timbri di cui avete premuto i tasti
sono stati sovrapposti.
IT-8
2.
Rilasciare 3 FUNCTION.
• Ora premendo un singolo tasto della tastiera
suoneranno entrambi i timbri HARPSICHORD e
STRINGS contemporaneamente.
• Per annullare la sovrapposizione dei timbri, eseguire la
procedura riportata in “Per selezionare un singolo timbro”
(pagina IT-8). Oppure è possibile premere 4 GRAND PIANO, che cambia il timbro della tastiera al solo GRAND
PIANO STANDARD.
Operazioni con il piano digitale
C1C2C3C4C5C6C7
C8
013
24
Tasti da [0] (E4) a [4] (A}4)
Tasto [+] (E}4)
Tasto [–] (D4)
Tasto REVERB (E}5)
Tasto CHORUS (E5)
Uso degli effetti
Il vostro piano digitale dispone di diversi effetti che cambiano
la riverberazione delle note (reverbero), ed effetti che rendono
le note più profonde e più espansive (chorus).
■ Per aggiungere il reverbero alle note
1.
Mantenendo premuto il pulsante
3 FUNCTION, eseguire la procedura (A) o (B)
riportata di seguito.
(A) Premere il tasto della tastiera REVERB (E}5) per
commutare ciclicamente le impostazioni disponibili.
• Ogni pressione cambia l’impostazione.
Suoneranno dei bip indicanti l’impostazione
selezionata dalla pressione di un tasto, come
descritto di seguito.
1 volta con tono basso: Reverbero disattivato.
Da 1 a 4 volte con tono alto: Il numero di bip indica
il tipo di reverbero selezionato. 4 bip con tono
alto indicano che è selezionato Auditorium
virtuale*.
* Effetto acustico che crea la sensazione di
esecuzione in un auditorium per concerti di
musica classica.
• È anche possibile cambiare l’impostazione
premendo il tasto [+] (E}4) o il tasto [–] (D4) della
tastiera.
• Per ritornare all’impostazione iniziale di default,
mantenere premuti i tasti [+] (E}4) e [–] (D4)
contemporaneamente finché non suona un bip
lungo.
(B) Premere il tasto della tastiera REVERB (E}5), e
quindi premere un tasto della tastiera nella gamma
da [0] (E4: disattivazione) a [4] (A}4: Auditorium
virtuale).
• Questa operazione farà suonare un bip breve e
quindi un bip lungo, indicanti che l’operazione è
completata e che l’impostazione di reverbero
corrispondente al tasto da voi premuto è adesso
abilitata.
• Premendo un tasto della tastiera fuori della
gamma dei tasti per l’impostazione, farà suonare
un bip con tono alto e quindi un bip con tono
basso, indicanti che l’impostazione non è stata
cambiata.
2.
Rilasciare 3 FUNCTION.
■ Per aggiungere l’effetto di chorus alle note
1.
Mantenendo premuto il pulsante
3 FUNCTION, eseguire la procedura (A) o (B)
riportata di seguito.
(A) Premere il tasto della tastiera CHORUS (E5) per
commutare ciclicamente le impostazioni disponibili.
• Ogni pressione cambia l’impostazione.
Suoneranno dei bip indicanti l’impostazione
selezionata dalla pressione di un tasto, come
descritto di seguito.
1 volta con tono basso: Chorus disattivato.
Da 1 a 4 volte con tono alto: Il numero di bip indica
il tipo di chorus selezionato.
• È anche possibile cambiare l’impostazione
premendo il tasto [+] (E}4) o il tasto [–] (D4) della
tastiera.
• Per ritornare all’impostazione iniziale di default,
mantenere premuti i tasti [+] (E}4) e [–] (D4)
contemporaneamente finché non suona un bip
lungo.
(B) Premere il tasto della tastiera CHORUS (E5), e
quindi premere un tasto della tastiera nella gamma
da [0] (E4: disattivazione) a [4] (A}4: Chorus 4).
• Questa operazione farà suonare un bip breve e
quindi un bip lungo, indicanti che l’operazione è
completata e che l’impostazione di chorus
corrispondente al tasto da voi premuto è adesso
abilitata.
• Premendo un tasto della tastiera fuori della
gamma dei tasti per l’impostazione, farà suonare
un bip con tono alto e quindi un bip con tono
basso, indicanti che l’impostazione non è stata
cambiata.
2.
Rilasciare 3 FUNCTION.
IT-9
Operazioni con il piano digitale
C1C2C3C4C5C6C7C8
013578
2469
Tasti da [0] (E4) a [9] (C{5)
Tasto [+] (E}4)
Tasto [–] (D4)
Tasto METRONOME VOLUME (C{4)
Tasto METRONOME BEAT (C4)
Tasto METRONOME TEMPO (B3)
Tasto METRONOME ON/OFF (B}3)
Uso del metronomo
Il metronomo suona ad un tono regolare per segnare il tempo.
Usare il metronomo quando si desidera esercitarsi a suonare
con un tempo regolare.
• Le impostazioni del metronomo (battito, tempo, volume)
possono essere cambiate mentre il metronomo sta
suonando oppure è fermo.
■ Per avviare o arrestare il metronomo
■ Per cambiare il battito del metronomo
1.
Mantenendo premuto 3 FUNCTION, eseguire
i punti (1) e (2) riportati sotto.
(1) Premere il tasto della tastiera METRONOME BEAT
(C4).
(2) Premere un tasto della tastiera nella gamma da [0]
(E4) a [9] (C{5) per specificare il battito che si
desidera.
ImpostazioneDescrizione
0Tutti i battiti non accentati.
1Tutti i battiti accentati.
2-9
(Default: 4)
2.
Rilasciare 3 FUNCTION.
Specifica il valore dei battiti per misura da 2
a 9. Un accento suona solo sul primo
battito.
• È anche possibile aumentare o diminuire il battito
premendo il tasto [+] (E}4) o il tasto [–] (D4) della
tastiera.
Se un’operazione con i tasti dovesse causare il
superamento dei limiti massimi superiore o
inferiore dell’impostazione, suonerà un bip con
tono alto e quindi un bip con tono basso per
indicare che l’impostazione non può essere
ulteriormente cambiata.
• Per ritornare all’impostazione iniziale di default,
mantenere premuti i tasti [+] (E}4) e [–] (D4)
contemporaneamente finché non suona un bip
lungo.
■ Per cambiare il tempo del metronomo
1.
Mantenendo premuto 3 FUNCTION, premere
il tasto della tastiera METRONOME ON/OFF
(B}3).
IT-10
• È possibile specificare un valore del tempo del metronomo
nella gamma da 20 a 255 battiti per minuto (bpm).
Introdurre sempre tre cifre. Per specificare un valore di due
cifre, introdurre zero (0) per la cifra iniziale non utilizzata.
1.
Mantenendo premuto 3 FUNCTION, eseguire
i punti (1) e (2) riportati sotto.
(1) Premere il tasto della tastiera METRONOME
TEMPO (B3).
(2) Usare i tasti della tastiera da [0] (E4) a [9] (C{5) per
introdurre il valore del tempo in tre cifre.
Ad esempio, per specificare un tempo di 80 bpm,
premere i tasti della tastiera nella seguente
sequenza: [0] (E4) 3 [8] (C5) 3 [0] (E4).
Introducendo la terza e ultima cifra farà suonare un
bip breve e quindi un bip lungo, indicanti che il valore
da voi introdotto è stato applicato.
• È anche possibile aumentare o diminuire il tempo
premendo il tasto [+] (E}4) o il tasto [–] (D4) della
tastiera.
• Per ritornare all’impostazione iniziale di default
(120 bpm), mantenere premuti i tasti [+] (E}4) e [–]
(D4) della tastiera contemporaneamente finché
non suona un bip lungo.
2.
Rilasciare 3 FUNCTION.
■ Per regolare il volume del metronomo
C1C2C3C4C5C6C7C8
013
2
Tasti da [0] (E4) a [3] (G4)
Tasto [+] (E}4)
Tasto [–] (D4)
Tasto TOUCH RESPONSE (D5)
Configurazione delle
• È possibile regolare il volume del metronomo nella gamma
da 0 (muto) a 42 (massimo). Introdurre sempre due cifre.
Per specificare un valore di una cifra, introdurre zero (0) per
la cifra iniziale non utilizzata.
1.
Mantenendo premuto 3 FUNCTION, eseguire
i punti (1) e (2) riportati sotto.
(1) Premere il tasto della tastiera METRONOME
VOLUME (C{4).
(2) Usare i tasti della tastiera da [0] (E4) a [9] (C{5) per
introdurre un valore del volume in due cifre.
Ad esempio, per specificare un valore del volume di
8, premere i tasti della tastiera nella seguente
sequenza: [0] (E4) 3 [8] (C5). Introducendo la
seconda e ultima cifra, farà suonare un bip breve e
quindi un bip lungo, indicanti che il valore da voi
introdotto è stato applicato.
• È anche possibile aumentare o diminuire il volume
premendo il tasto [+] (E}4) o il tasto [–] (D4) della
tastiera.
• Per ritornare all’impostazione iniziale di default
(36), mantenere premuti i tasti [+] (E}4) e [–] (D4)
della tastiera contemporaneamente finché non
suona un bip lungo.
2.
Rilasciare 3 FUNCTION.
Collegamento con un dispositivo
smart (Funzione APP)
Dopo aver collegato il piano digitale con uno smartphone,
tablet, o altro dispositivo smart, è possibile controllare il piano
digitale con il dispositivo smart collegato (Piano Remote
Controller).
■ Per scaricare l’applicazione per il dispositivo
smart
Scaricare l’applicazione Chordana Play for Piano dal sito web
CASIO ed installarla sul dispositivo smart.
Dopo aver installato l’applicazione Chordana Play for Piano
su un dispositivo smart, usare un cavo USB disponibile in
commercio per collegare la porta USB del dispositivo smart
con la porta USB del piano digitale.
Dopo aver collegato il dispositivo smart al piano digitale,
usare l’applicazione del dispositivo smart per eseguire le
operazioni. Per i dettagli sulle operazioni, fare riferimento alla
documentazione dell’utente dell’applicazione.
impostazioni
Cambio della risposta al tocco
della tastiera
È possibile selezionare tra le quattro impostazioni della
risposta al tocco, che determinano come il volume del piano
digitale cambia concordemente con la forza con cui vengono
premuti i tasti della tastiera.
■
Per cambiare l’impostazione della risposta al tocco
1.
Mantenendo premuto 3 FUNCTION, eseguire
la procedura (A) o (B) riportata di seguito.
(A) Premere il tasto della tastiera TOUCH RESPONSE
(D5).
• Ogni pressione cambia l’impostazione. Suonerà
un bip indicante l’impostazione selezionata dalla
pressione di un tasto.
Bip
Una volta
con tono
basso
Una volta
con tono
alto
Due volte
con tono
alto
Tre volte
con tono
alto
Imposta-
zione
Disattivata La risposta al tocco è disattivata.
LeggeraSuono forte, anche con una
Normale
(Default)
PesanteSuono normale, anche con una
• È anche possibile cambiare l’impostazione
premendo il tasto [+] (E}4) o il tasto [–] (D4) della
tastiera.
• Per ritornare all’impostazione iniziale di default,
mantenere premuti i tasti [+] (E}4) e [–] (D4)
contemporaneamente finché non suona un bip
lungo.
Il volume del suono è prestabilito,
indifferentemente dalla velocità di
pressione dei tasti.
pressione leggera
Risposta al tocco normale
pressione forte
Descrizione
IT-11
Configurazione delle impostazioni
C1C2C3C4C5C6C7C8
013578
2469
Tasti da [0] (E4) a [9] (C{5)
Tasto [+] (E}4)
Tasto [–] (D4)
Tasto TRANSPOSE– (F5)
Tasto TRANSPOSE+ (F{5)
(B) Premere il tasto della tastiera TOUCH RESPONSE
(D5), e quindi premere un tasto della tastiera nella
gamma da [0] (E4: disattivazione) a [3] (G4:
Pesante).
• Questa operazione farà suonare un bip breve e
quindi un bip lungo, indicanti che l’operazione è
completata e che l’impostazione della risposta al
tocco corrispondente al tasto da voi premuto è
adesso attivata.
• Premendo un tasto della tastiera fuori della
gamma dei tasti per l’impostazione, farà suonare
un bip con tono alto e quindi un bip con tono
basso, indicanti che l’impostazione non è stata
cambiata.
2.
Rilasciare 3 FUNCTION.
Cambio del pitch in passi di
semitoni (Trasposizione)
La funzione di trasposizione vi consente di innalzare o
abbassare l’intonazione dell’intero piano digitale in passi di
semitoni. È possibile utilizzare questa funzione per innalzare
o abbassare la tonalità della tastiera e per eseguire un brano
in una tonalità che è più soddisfacente a voi, oppure per
regolare ad una tonalità che meglio si adatta ad un cantante,
ecc.
È possibile cambiare l’impostazione di trasposizione nella
gamma da –12 semitoni a 0, a +12 semitoni.
■ Per cambiare l’impostazione di trasposizione in
passi di semitoni
1.
Mantenendo premuto 3 FUNCTION, premere
il tasto della tastiera TRANSPOSE– (F5) per
abbassare l’intonazione di un semitono o il
tasto della tastiera TRANSPOSE+ (F{5) per
innalzarlo di un semitono.
• Ogni pressione del tasto della tastiera fa suonare un
breve tono alto. Suonerà un tono basso quando la
pressione di un tasto rende l’impostazione di
trasposizione a zero (0).
• Se un’operazione con i tasti dovesse causare il
superamento dei limiti massimi superiore o inferiore
dell’impostazione, suonerà un bip con tono alto e
quindi un bip con tono basso per indicare che
l’impostazione non può essere ulteriormente cambiata.
• È anche possibile aumentare o diminuire il valore di
impostazione premendo il tasto [+] (E}4) o il tasto [–]
(D4) della tastiera.
• Per ritornare a zero (0), mantenere premuti i tasti
TRANSPOSE– (F5) e TRANSPOSE+ (F{5) della
tastiera contemporaneamente finché non suona un bip
lungo.
2.
Rilasciare 3 FUNCTION.
IT-12
Configurazione delle impostazioni
C1C2C3C4C5C6C7C8
013578
2469
Tasti da [0] (E4) a [9] (C{5)
Tasto [+] (E}4)
Tasto [–] (D4)
Tasto TUNE– (G5)
Tasto TUNE+ (A}5)
■ Per usare un valore per specificare
l’impostazione di trasposizione
• Mentre il valore di impostazione è nella gamma da 0 a +12
semitoni, è possibile utilizzare la procedura riportata sotto
per introdurre direttamente un valore di impostazione
desiderato.
1.
Mantenendo premuto 3 FUNCTION, eseguire
i punti (1) e (2) riportati sotto.
(1) Premere il tasto TRANSPOSE– (F5) o il tasto
TRANSPOSE+ (F{5) della tastiera.
(2) Usare i tasti della tastiera da [0] (E4) a [9] (C{5) per
introdurre un valore di trasposizione in due cifre.
Ad esempio, per specificare un’impostazione di 8
semitoni, premere i tasti della tastiera nella seguente
sequenza: [0] (E4) 3 [8] (C5). Introducendo la
seconda e ultima cifra, farà suonare un bip breve e
quindi un bip lungo, indicanti che il valore da voi
introdotto è stato applicato.
2.
Rilasciare 3 FUNCTION.
Intonazione fine di un pitch
(Intonazione)
La funzione di intonazione specifica la frequenza della nota
A4. È possibile impostare una frequenza nella gamma
compresa da 415,5 a 465,9 Hz. L’impostazione di default
iniziale è 440,0 Hz.
L’impostazione da voi configurata viene mantenuta anche se
si spegne il piano digitale.
■ Per cambiare l’impostazione di intonazione
1.
Mantenendo premuto 3 FUNCTION, eseguire
i punti da (1) a (3) riportati sotto.
• Se un’operazione con i tasti durante i punti da (1) a (3)
dovesse causare il superamento del limite massimo o
minimo dell’impostazione, suoneranno un bip con tono alto
e quindi un bip con tono basso per indicare che
l’impostazione non può essere ulteriormente cambiata.
(1) Premere il tasto TUNE– (G5) o il tasto TUNE+ (A}5)
della tastiera.
• Premendo il tasto TUNE– (G5) si abbasserà
l’impostazione di intonazione attuale di 0,1 Hz,
mentre premendo il tasto TUNE+ (A}5) si
innalzerà di 0,1 Hz.
• Se si desidera soltanto eseguire l’intonazione fine
dell’impostazione del pitch attuale, andare
direttamente al punto (3) riportato sotto.
IT-13
Configurazione delle impostazioni
C1C2C3C4C5C6C7C8
Tasto della tastiera B7 (Bip)
(2) Per introdurre un valore di pitch, usare i tasti della
tastiera da [0] (E4) a [9] (C{5) per introdurre un
numero intero che specifica la frequenza (Hz) della
nota A4.
• Ad esempio, per specificare una frequenza di 442
Hz, premere i tasti della tastiera nella seguente
sequenza: [4] (A}4) 3 [4] (A}4) 3 [2] (F{4).
Introducendo la terza e ultima cifra farà suonare
un bip breve e quindi un bip lungo, indicanti che il
valore da voi introdotto è stato applicato.
• È possibile specificare un valore nella gamma da
416 a 465 Hz.
(3) Per eseguire l’intonazione fine in incrementi di 0,1
Hz, premere il tasto della tastiera TUNE– (G5) per
abbassare il pitch di 0,1 Hz, oppure il tasto della
tastiera TUNE+ (A}5) per innalzare il pitch di 0,1 Hz.
• Ogni pressione del tasto della tastiera fa suonare
un bip. Il bip diviene più alto ogniqualvolta
un’operazione con i tasti rende il valore di
impostazione un numero intero.
• È possibile specificare un valore nella gamma da
415,5 a 465,9 Hz.
• Per ritornare all’impostazione iniziale di default,
mantenere premuti i tasti TUNE– (G5) e TUNE+
(A}5) della tastiera contemporaneamente finché
non suona un bip lungo.
2.
Rilasciare 3 FUNCTION.
Cambio dell’impostazione di bip
È possibile utilizzare l’operazione con il pulsante
3 FUNCTION riportata sotto per commutare il tono di bip
tra abilitato e disabilitato.
1.
Mantenendo premuto 3 FUNCTION, premere
il tasto della tastiera B7 (Bip).
• Ogni pressione del tasto della tastiera B7 farà suonare
un bip breve. Un bip con tono basso suona quando
l’operazione con i tasti disabilita il bip, mentre un bip
con tono alto suona quando l’operazione con i tasti
abilita il bip.
2.
Dopo che l’impostazione è come si desidera,
premere 3 FUNCTION.
IT-14
Configurazione delle impostazioni
C1C2C3C4C5C6C7C8
013578
2469
Tasti da [0] (E4) a [9] (C{5)
Tasto [+] (E}4)
Tasto [–] (D4)
Tasto G6 (Canale tastiera)
Tasto A6 (Controllo locale)
Configurazione delle
impostazioni MIDI
Canale tastiera
Questa impostazione specifica un canale da 1 a 16 come il
canale MIDI che può essere utilizzato per inviare i dati ad un
dispositivo esterno (Default: Ch 1).
Controllo locale
Quando questa impostazione è disattivata, le informazioni di
esecuzione (dati MIDI) vengono inviate dal piano digitale, ma
nessun suono del piano digitale viene emesso. Questa
impostazione è per quando si desidera soltanto inviare i dati
MIDI ad un dispositivo esterno (Default: attivata).
■ Per commutare il controllo locale tra attivazione
e disattivazione
1.
Mantenendo premuto 3 FUNCTION, premere
il tasto della tastiera A6 (Controllo locale).
• Ogni pressione del tasto della tastiera A6 farà suonare
un bip breve. Suona un bip con tono basso quando
l’operazione con i tasti disattiva il controllo locale,
mentre suona un bip con tono alto quando
l’operazione con i tasti attiva il controllo locale.
2.
Dopo che l’impostazione è come si desidera,
premere 3 FUNCTION.
■ Per cambiare il canale tastiera
1.
Mantenendo premuto 3 FUNCTION, eseguire
i punti (1) e (2) riportati sotto.
(1) Premere il tasto della tastiera G6 (Canale tastiera).
(2) Usare i tasti della tastiera da [0] (E4) a [9] (C{5) per
introdurre un numero a due cifre del canale della
tastiera.
Ad esempio, per specificare il canale 8 della tastiera,
premere i tasti della tastiera nella seguente
sequenza: [0] (E4) 3 [8] (C5). Introducendo la
seconda e ultima cifra, farà suonare un bip breve e
quindi un bip lungo, indicanti che il valore da voi
introdotto è stato applicato.
• È anche possibile aumentare o diminuire il numero
2.
di canale premendo il tasto [+] (E}4) o il tasto [–]
(D4) della tastiera.
• Per ritornare all’impostazione iniziale di default,
mantenere premuti i tasti [+] (E}4) e [–] (D4)
contemporaneamente finché non suona un bip
lungo.
Rilasciare 3 FUNCTION.
IT-15
Collegamento di dispositivi
Presa jack 7 PHONES/OUTPUT (Presa jack mini stereo (3,5 mm))
del piano digitale
Spina mini stereo
Apparecchiatura audio,
amplificatore, ecc.
Spina mini stereo a 3 poli
Presa jack 8 AUDIO IN (Presa jack mini stereo (3,5 mm))
del piano digitale
Riproduttore audio portatile, ecc.
esterni
Collegamento ad
un’apparecchiatura audio
Questo piano digitale può essere collegato ad
un’apparecchiatura stereo, amplificatore, registratore,
riproduttore audio portatile o altro tipo di apparecchio,
disponibili in commercio.
■ Riproduzione di un dispositivo esterno dal piano
digitale
Per il collegamento si richiedono i cavi di connessione
disponibili in commercio, da voi forniti.
• I cavi di connessione devono avere una spina mini stereo a
3 poli su un terminale, e una spina che corrisponde alla
configurazione del dispositivo esterno sull’altro terminale.
• Quando si mette in uscita l’audio sul piano digitale, che è in
ingresso da un dispositivo esterno, usare il dispositivo
esterno per regolare il livello del volume. Non è possibile
regolare il livello del volume sul piano digitale.
■ Uscita delle note della tastiera da
un’apparecchiatura audio
Per il collegamento si richiedono i cavi di connessione
disponibili in commercio, da voi forniti.
• I cavi di connessione devono avere una spina stereo mini
su un terminale, e una spina che corrisponde alla
configurazione del dispositivo esterno sull’altro terminale.
• Spegnere il dispositivo esterno quando si eseguono i
collegamenti. Dopo aver eseguito il collegamento,
abbassare i livelli del volume del piano digitale e del
dispositivo esterno ogniqualvolta si spegne o si
accende l’alimentazione.
• Dopo aver eseguito il collegamento, accendere il piano
digitale e quindi il dispositivo esterno.
• Se le note della tastiera digitale sono distorte quando
vengono emesse dall’apparecchiatura audio esterna,
abbassare l’impostazione del volume del piano digitale.
• Spegnere il piano digitale quando si eseguono i
collegamenti. Dopo aver eseguito il collegamento,
abbassare i livelli del volume del piano digitale e del
dispositivo esterno ogniqualvolta si spegne o si
accende l’alimentazione.
• Dopo aver eseguito il collegamento, accendere il
dispositivo esterno e quindi il piano digitale.
• Se le note del dispositivo esterno emesse dai diffusori
del piano digitale sono distorte, abbassare
l’impostazione del livello di volume del dispositivo
esterno.
IT-16
Collegamento di dispositivi esterni
Collegamento di un computer
È possibile collegare il piano digitale ad un computer e
scambiare i dati MIDI tra di loro. È possibile inviare i dati
dell’esecuzione dal piano digitale ad un software per la
musica installato sul vostro computer, oppure è possibile
inviare i dati MIDI dal vostro computer al piano digitale per la
riproduzione.
■ Requisiti minimi di sistema del computer
I requisiti minimi di sistema del computer per l’invio e la
ricezione dei dati MIDI sono mostrati di seguito. Verificare per
assicurarsi che il vostro computer sia conforme a questi
requisiti prima di collegare ad esso il piano digitale.
● Sistema operativo
Windows 7 *
Windows 8.1 *
Windows 10 *
macOS (OS X/Mac OS X) 10.7, 10.8, 10.9, 10.10, 10.11,
10.12, 10.13
*1 Windows 7 (32-bit, 64-bit)
*2 Windows 8.1 (32-bit, 64-bit)
*3 Windows 10 (32-bit, 64-bit)
● Porta USB
• Non collegare mai la tastiera digitale ad un computer
che non è conforme ai requisiti riportati sopra. In caso
contrario, è possibile causare problemi al vostro
computer.
• Per le ultime notizie sui sistemi operativi supportati, visitare
il sito web all’URL o codice QR riportati sotto.
■ Per collegare il piano digitale al vostro computer
• Accertarsi di seguire esattamente i punti della
procedura riportata sotto. Eseguendo il collegamento
in modo errato, si può rendere impossibile l’invio e la
ricezione dei dati.
1.
Spegnere il piano digitale e quindi avviare il
computer.
• Non avviare ancora il software per la musica sul
computer!
2.
Dopo l’avvio del computer, usare un cavo USB
disponibile in commercio per collegarlo al
piano digitale.
• Usare un cavo USB 2.0 o USB 1.1 con connettori tipo
A-B.
3.
Accendere il piano digitale.
• Se questa è la prima volta che si collega il piano
digitale al computer, verrà installato automaticamente
sul computer il driver che si richiede per inviare e
ricevere i dati.
4.
Avviare il software per la musica disponibile in
commercio sul vostro computer.
5.
Configurare le impostazioni del software per la
musica per selezionare “CASIO USB-MIDI”
come dispositivo MIDI.
• Per informazioni su come selezionare il dispositivo
MIDI, consultare la documentazione per l’utente fornita
in dotazione con il software per la musica in uso.
• Accertarsi di accendere il piano digitale prima di
avviare il software per la musica sul vostro computer.
• Una volta che si è realizzato il collegamento con successo,
non c’è alcun problema a lasciare collegato il cavo USB
quando si spegne o si accende il computer e/o il piano
digitale.
• Per le specifiche dettagliate ed i collegamenti che si
applicano per l’invio e la ricezione dei dati MIDI da questo
piano digitale, fare riferimento alle informazioni di supporto
più aggiornate fornite dal sito web all’URL o codice QR
riportati sotto.
• Per informazioni sulle impostazioni MIDI, vedere la sezione
“Configurazione delle impostazioni MIDI” (pagina IT-15).
IT-17
Riferimento
Risoluzione dei problemi
SintomoRimedio
Accessori inclusi
Non è possibile ritrovare un certo componente che
dovrebbe essere incluso.
Requisiti di alimentazione
L’alimentazione non si accende.• Controllare il trasformatore CA o accertarsi che le pile siano
L’alimentazione non si accende quando si preme il
pulsante 1P (Accensione).
Il piano digitale emette un suono forte dopodiché si
spegne improvvisamente.
Il piano digitale si spegne improvvisamente dopo
qualche istante quando l’alimentazione viene
lasciata accesa.
Audio
Non accade nulla quando si preme un qualsiasi tasto
della tastiera.
Il metronomo non suona.• Controllare e regolare l’impostazione di volume del metronomo
Le note continuano a suonare, senza arrestarsi.• Spegnere l’alimentazione e quindi riaccenderla per inizializzare
Alcune note vengono tagliate via mentre sono in
esecuzione.
È stata cambiata l’impostazione del volume o del
timbro.
Il volume di uscita non cambia anche cambiando il
tocco sulla tastiera.
In certe gamme della tastiera, il volume e la qualità
del suono del timbro sono leggermente differenti da
quelli delle altre gamme della tastiera.
Il pitch delle note non corrisponde ad altri strumenti
di accompagnamento o suona in modo insolito
quando si esegue per un tempo prolungato assieme
ad altri strumenti.
Il reverbero delle note sembra che cambi
improvvisamente.
Controllare attentamente all’interno di tutto il materiale di imballaggio.
posizionate correttamente (pagina IT-3).
• Sostituire le pile con quelle nuove o collegare il trasformatore CA
(pagina IT-3).
Premere 1P (Accensione) fermamente e completamente per
accendere l’alimentazione.
Sostituire le pile con quelle nuove o collegare il trasformatore CA
(pagina IT-3).
Potrebbe essere stato attivato lo spegnimento automatico (pagina
IT-5). Premere il pulsante 1P (Accensione) per riaccendere
l’alimentazione.
• Regolare l’impostazione del volume (pagina IT-5).
• Controllare se qualche apparecchio è collegato alla presa jack
7 PHONES/OUTPUT sul retro del piano digitale.
• Spegnere l’alimentazione e quindi riaccenderla per inizializzare
tutte le impostazioni del piano digitale (pagina IT-5).
(pagina IT-11).
• Spegnere l’alimentazione e quindi riaccenderla per inizializzare
tutte le impostazioni del piano digitale (pagina IT-5).
tutte le impostazioni del piano digitale (pagina IT-5).
• Sostituire le pile con quelle nuove o collegare il trasformatore CA
(pagina IT-3).
Le note vengono tagliate via ogniqualvolta il numero delle note
suonate eccede il valore di polifonia massimo di 64 (32 per alcuni
timbri). Questo non è indice di malfunzionamento.
• Regolare l’impostazione del volume (pagina IT-5).
• Spegnere l’alimentazione e quindi riaccenderla per inizializzare
tutte le impostazioni del piano digitale (pagina IT-5).
• Sostituire le pile con quelle nuove o collegare il trasformatore CA
(pagina IT-3).
• Cambiare l’impostazione della risposta al tocco (pagina IT-11).
• Spegnere l’alimentazione e quindi riaccenderla per inizializzare
tutte le impostazioni del piano digitale (pagina IT-5).
Questo è dovuto alle limitazioni della produzione. Ciò non è indice di
malfunzionamento.
• Controllare e regolare la trasposizione (pagina IT-12) e le
impostazioni di intonazione (pagina IT-13).
• Spegnere l’alimentazione e quindi riaccenderla per inizializzare
tutte le impostazioni del piano digitale (pagina IT-5).
• Controllare e regolare l’impostazione del reverbero (pagina IT-9).
• Spegnere l’alimentazione e quindi riaccenderla per inizializzare
tutte le impostazioni del piano digitale (pagina IT-5).
IT-18
SintomoRimedio
Collegamento al computer
Non è possibile scambiare i dati tra il piano digitale
ed un computer.
Riferimento
• Controllare per assicurarsi che il cavo USB sia collegato al piano
digitale e al computer, e che il dispositivo sia selezionato
correttamente con le impostazioni del software per la musica sul
vostro computer (pagina IT-17).
• Spegnere il piano digitale e quindi chiudere il software per la
musica sul vostro computer. Successivamente, riaccendere il piano
digitale e quindi riavviare il software per la musica sul vostro
computer.
IT-19
Riferimento
Caratteristiche tecniche del prodotto
ModelloCDP-S100BK
Tastiera88 tasti di piano, con risposta al tocco
Polifonia massima64 note
Timbri10, sovrapposizione
EffettiReverbero (4 tipi), chorus (4 tipi)
Metronomo• Battito campanella: 0 (disattivato), da 1 a 9 (battiti)
Brani dimostrativi2
PedaliDamper
Altre funzioni• Risposta al tocco: 3 tipi, disattivato
MIDIRicevimento multitimbro a 16 canali
Ingressi/Uscite• Presa jack PHONES/OUTPUT:Presa jack mini stereo (3,5 mm)
Diffusori12 cm × 6 cm (Ovale) × 2 (Uscita 8 W + 8 W)
Alimentazione2 modi
Pile6 pile alcaline formato AA
Durata delle pileCirca 13 ore di funzionamento continuo con pile alcaline
Trasformatore CAAD-A12150LW
Spegnimento automatico Circa 4 ore (trasformatore CA) / 6 minuti (pile) dopo l’ultima operazione; può essere disattivato.
Consumo12 V = 8 W
Dimensioni132,2 (L) × 23,2 (P) × 9,9 (A) cm
PesoCirca 10,5 kg (senza le pile)
• Gamma del tempo: Da 20 a 255
• Trasposizione: Da –12 a 0, a 12 semitoni
• Intonazione: A4 = da 415,5 Hz a 465,9 Hz (Default iniziale: 440,0 Hz), variabile in passi di 0,1 Hz
Tensione di uscita: 1,2 V (RMS) massimo
• Alimentazione: 12 V CC
• Presa jack AUDIO IN:Presa jack mini stereo (3,5 mm)
Impedenza d’ingresso: 10 k
Tensione d’ingresso: 200 mV
• Porta USB: Tipo B
• Presa jack DAMPER PEDAL: Presa jack standard (6,3 mm)
Ω
• Le caratteristiche tecniche e design sono soggetti a modifiche senza preavviso.
IT-20
Lista dei timbri
Riferimento
Nome del timbro
GRAND PIANO STANDARD00
GRAND PIANO MELLOW10
GRAND PIANO BRIGHT20
ELEC.PIANO 130
ELEC.PIANO 240
ELEC.PIANO 350
HARPSICHORD60
STRINGS70
PIPE ORGAN80
JAZZ ORGAN90