insieme al suono .................................... I-20
Uso del trasporto chiave .............................................. I-21
429A-I-003A
AP80R_i_01-16.p6504.8.19, 10:18 AM1
I nomi di società e di prodotti citati in questo manuale
potrebbero essere marchi di fabbrica depositati di altri.
I-1
Guida generale
2
34890ABC
1
PQ
RSUV WX
567DEFGHJKLMI
ON
T
YZ[\]^a
Pannello anteriore
IMPORTANTE!
• Accertarsi che l’indicatore di
alimentazione si sia spento
completamente prima di scollegare il
cavo di alimentazione dalla presa di
corrente. Accertarsi di leggere e di
osservare tutte le avvertenze
riguardanti la sicurezza relative
all’alimentazione.
b
Fondo
Cuffie
* Con l’AP-80R, il cavo di alimentazione è fissato al fondo dello strumento.
gh
*
d
c
ef
i
I-2
AP80R_i_01-16.p6504.8.19, 10:18 AM2
429A-I-004A
Guida generale
ATTENZIONE
Accertarsi che il coperchio del piano digitale sia completamente aperto ogni volta che si suona sulla tastiera. Un coperchio parzialmente
aperto può inaspettatamente chiudersi all’improvviso schiacciando le dita.
1
Comando del volume principale (MAIN VOLUME)
2
Comando del volume del microfono (MIC VOLUME)
3
Pulsante di eco (ECHO)
4
Pulsante di canto insieme al suono (SING ALONG)
5
Pulsanti di trasporto chiave/intonazione
(TRANSPOSE/KEY CONTROL)
6
Pulsante di riproduzione/interruzione (<PLAY/STOP>)
7
Pulsante di modo di accompagnamento (MODE)
8
Pulsanti di ritmo (RHYTHM)
9
Pulsante di preselezione “One-Touch”
(ONE TOUCH PRESET)
0
Pulsante del metronomo (METRONOME)
A
Pulsante di modo Memoria di brani (SONG MEMORY)
B
Pulsante del volume dell’accompagnamento/dei brani
(ACCOMP/SONG VOLUME)
C
Pulsante di scheda (CARD)
D
Pulsante di introduzione, ripetizione (INTRO, REPEAT)
E
Pulsante di versione normale/riempimento, retrocessione
(NORMAL/FILL-IN, REW)
F
Pulsante di variazione/riempimento, avanzamento rapido
(VARIATION/FILL-IN, FF)
G
Pulsante di sincronismo/finale, pausa
(SYNCHRO/ENDING, PAUSE)
H
Pulsante di avvio/interruzione, riproduzione/interruzione
(START/STOP, PLAY/STOP)
I
Pulsanti di tempo (TEMPO)
J
Pulsante di armonizzazione automatica (AUTO HARMONIZE)
K
Pulsante di pista 1/parte per la mano sinistra, 2/parte per la
mano destra (TRACK 1/L 2/R)
● Biblioteca musicale (MUSIC LIBRARY)
L
Pulsante di piano (PIANO)
M
Pulsante di selezione brano/brano dell’utente
(SONG/USER)
N
Pulsante di alimentazione (POWER)
O
Schermo del display
P
Nomi delle note fondamentali degli accordi (CHORD)
Q
Lista degli strumenti a percussione
R
Manopola
S
Pulsante di funzione scheda (CARD FUNCTION)
T
Pulsante di esecuzione (EXECUTE)
U
Fessura per scheda
V
Pulsante del cursore verso sinistra ([왗])/pulsante no (NO)
W
Pulsante del cursore verso destra ([왘])/pulsante sì (YES)
X
Pulsanti di tono (TONE)
Y
Pulsante di banco (BANK)
Z
Pulsanti di memoria di gruppo di impostazioni (REGISTRATION)
[
Pulsante di memorizzazione (STORE)
\
Pulsante di divisione tastiera (SPLIT)
]
Pulsante di sovrapposizione toni (LAYER)
_
Pulsante di riverbero, chorus (REVERB CHORUS)
a
Pulsante di impostazione (SETTING)
[Anteriore]
b
Indicatore di alimentazione
[Fondo]
c
Porta USB (USB)
d
Presa di ingresso microfono (MIC IN)
e
Prese di uscita di linea (destra, sinistra/monofonico)
(LINE OUT R, L/MONO)
f
Terminali di uscita/ingresso MIDI (MIDI OUT/IN)
g
Prese cuffie (PHONES)
h
Presa di alimentazione CA
i
Connettore per pedale
NOTA
• I nomi dei pulsanti e delle altre parti sono indicati in grassetto nel testo di questo manuale.
• Per i dettagli sul supporto, fare riferimento a pagina I-36.
• Questo piano digitale dispone di due pulsanti PLAY/STOP. In questo manuale, il pulsante PLAY/STOP che si trova sotto il pulsanteSING ALONG viene indicato mediante l’indicazione <PLAY/STOP>.
• Ogni capitolo di questo manuale inizia con un’illustrazione
della console del piano digitale, che mostra i pulsanti e gli altri
dispositivi di controllo che è necessario azionare.
Protezione della memoria
Alcune impostazioni e il contenuto della memoria vengono conservati anche quando il piano digitale viene spento. Ciò significa che i dati
e le impostazioni saranno ancora disponibili quando si riaccende il piano digitale. La seguente è la lista delle principali impostazioni e dei
principali dati del contenuto della memoria che vengono conservati.
• Dati della memoria di brani
• Contenuto della memoria di gruppo di impostazioni
• Brani dell’utente
• Impostazione del contrasto del display
• Numeri dei brani della Biblioteca musicale
429A-I-005A
AP80R_i_01-16.p6504.8.19, 10:18 AM3
MODE
START/STOP
I-3
Collegamenti
g
IMPORTANTE!
• Quando si collega un apparecchio esterno, innanzitutto regolare
il comando MAIN VOLUME del piano digitale e il comando
del volume dell’apparecchio esterno su una posizione
corrispondente ad un livello relativamente basso. In seguito è
possibile regolare il volume sul livello desiderato dopo aver
completato i collegamenti.
Collegamento delle cuffie
Collegare delle cuffie reperibili in commercio alle prese PHONES
del piano digitale. Il collegamento delle cuffie silenzia l’emissione
del suono dai diffusori incorporati, consentendo di esercitarsi anche
di sera tardi senza la preoccupazione di disturbare gli altri. Per
proteggere l’udito, fare attenzione a non impostare il volume su
un livello eccessivamente alto quando si usano le cuffie.
[Fondo]
Prese PHONES
Cuffie
Collegamento ad un amplificatore
audio o per strumenti musicali
Il collegamento ad un amplificatore audio o per strumenti musicali
consente di ottenere un suono ancora più chiaro e potente attraverso
diffusori esterni.
IMPORTANTE!
• Il piano digitale regola automaticamente l’emissione del suono
per ottimizzare l’emissione dalle cuffie (quando le cuffie sono
collegate) o l’emissione dai diffusori incorporati (quando le cuffie
non sono collegate). Notare che questa funzione influenza anche
l’emissione del suono dalle prese LINE OUT R e L/MONO.
[Fondo]
Ingresso ausiliario (AUX IN)
di amplificatore audio, ecc.
RIGHT
Spine a piedino
(rossa)
LEFT
(bianca)
NOTA
• Accertarsi di inserire la spina delle cuffie nella presa PHONES
fino in fondo, altrimenti il suono potrebbe essere udibile da
un solo lato delle cuffie.
Prese normali
INPUT 1
INPUT 2
Amplificatore per chitarra,
amplificatore per tastiera, ecc.
Spina normale
CASIO Europe GmbH
Bornbarch 10, 22848 Norderstedt, Germany
Questo marchio vale soltanto per l’AP-80RV.
Si pre
a di conservare tutto il materiale informativo per riferimenti futuri.
I-4
AP80R_i_01-16.p6504.8.19, 10:18 AM4
429A-I-006A
Collegamenti
Collegamento ad un apparecchio audio 1
Usare dei cavi reperibili in commercio per collegare l’apparecchio
audio esterno alle prese LINE OUT del piano digitale come
mostrato nella Figura 1. L’emissione dalla presa R (destra) è il
suono del canale destro, mentre l’emissione dalla presa L/MONO(sinistra/monofonico) è il suono del canale sinistro. Spetta
all’utente acquistare dei cavi di collegamento come quelli mostrati
nell’illustrazione per il collegamento dell’apparecchio audio. In
questa configurazione, normalmente si deve regolare il selettore
di ingresso dell’apparecchio audio nella posizione che specifica il
terminale (ad esempio AUX IN) al quale è collegato il piano digitale.
Usare il comando MAIN VOLUME del piano digitale per regolare
il livello del volume.
Avvertenze sull’uso
Collegamento ad un amplificatore per
strumenti musicali 2
Usare dei cavi reperibili in commercio per collegare l’amplificatore
alle prese LINE OUT del piano digitale come mostrato nella Figura
2. L’emissione dalla presa R (destra) è il suono del canale destro,
mentre l’emissione dalla presa L/MONO (sinistra/monofonico) è
il suono del canale sinistro. Il collegamento soltanto alla presa L/MONO emette un mix di entrambi i canali. Spetta all’utente
acquistare dei cavi di collegamento come quelli mostrati
nell’illustrazione per il collegamento dell’amplificatore. Usare il
comando MAIN VOLUME del piano digitale per regolare il livello
del volume.
Accessori in dotazione e accessori opzionali
Usare soltanto gli accessori in dotazione e gli accessori opzionali
specificati per questo piano digitale. L’uso di accessori non autorizzati
può comportare il pericolo di incendi, scosse elettriche e lesioni fisiche
.
Collocazione dello strumento
Evitare i seguenti luoghi:
• Luoghi esposti alla luce solare diretta e a umidità elevata
• Luoghi soggetti a temperature molto basse
• Nei pressi di radio, televisori, piastre video o sintonizzatori (lo
strumento può causare interferenze nei segnali audio o video)
Cura dello strumento
• Non usare mai benzina, alcool, solventi o altre sostanze chimiche
per pulire il rivestimento dello strumento.
• Per pulire la tastiera, usare un panno morbido inumidito con
una blanda soluzione di detergente neutro e acqua. Strizzare bene
il panno per eliminare il liquido in eccesso prima di passarlo
sullo strumento.
Protezione della memoria
Una pila al litio incorporata fornisce l’alimentazione necessaria per
conservare le impostazioni e il contenuto della memoria del piano
digitale mentre lo strumento è spento. Se la pila al litio si esaurisce,
le impostazioni e il contenuto della memoria (dati della memoria
di brani, dati della memoria di gruppo di impostazioni, brani
dell’utente, impostazione del contrasto del display, ecc.) andranno
perduti appena il piano digitale viene spento. Notare che la pila al
litio incorporata originale ha una durata di cinque anni circa da
calcolarsi dalla data di fabbricazione del piano digitale. Accertarsi
di rivolgersi periodicamente al proprio rivenditore o ad un centro
di assistenza autorizzato per richiedere la sostituzione della pila
al litio. Tenere presente che la sostituzione della pila al litio è a
pagamento.
• Notare che la CASIO COMPUTER CO., LTD. non può essere
ritenuta responsabile per danni o perdite o richieste di
risarcimento da parte di terzi dovuti all’alterazione o alla perdita
dei dati in seguito a problemi di funzionamento o a riparazioni
dello strumento, o alla sostituzione della pila.
Si possono notare delle righe nella finitura del rivestimento
di questo prodotto. Queste righe sono il risultato del
processo di stampaggio usato per modellare la plastica del
rivestimento. Non sono incrinature né spaccature della
plastica, e non devono destare preoccupazione.
NOTA
• La riproduzione non autorizzata di questo manuale per intero
o in parte è proibita. Tutti i diritti riservati.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non può essere ritenuta
responsabile per danni o perdite o richieste di risarcimento
da parte di terzi dovuti all’uso di questo prodotto o di questo
manuale.
• Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche senza
preavviso.
429A-I-007A
AP80R_i_01-16.p6504.8.19, 10:18 AM5
I-5
Selezione e uso dei toni incorporati
Premere uno dei 12 pulsanti TONE per selezionare il
Tipi di toni
Il pulsante dispone dei seguenti tipi di toni incorporati.
Tipi di pannello120
Toni GM128
Suoni di batteria10
• Per ulteriori informazioni, consultare la Lista dei toni a pagina
A-1.
3
gruppo di toni desiderato.
• Per informazioni su ciascun gruppo di toni, consultare la
Lista dei toni a pagina A-1.
Esempio: ORGAN
Selezione di un tono
I toni di pannello sono suddivisi in 12 gruppi. È possibile
selezionare un gruppo premendo il relativo pulsante TONE sul
pannello di controllo del piano digitale.
Premere il pulsante POWER.
1
Pulsante POWER
Usare il comando MAIN VOLUME per regolare il livello
2
del volume.
• Prima di suonare, è consigliabile regolare il volume su un
livello relativamente basso.
• La pressione di un pulsante TONE fa illuminare la relativa
spia.
[
000 :DrawbarOrg1
]
Pop0 1
Girare la manopola per selezionare un tono nel gruppo
4
di toni attualmente selezionato.
• La rotazione della manopola fa scorrere i nomi dei toni
disponibili sul display. Visualizzare il nome del tono che
si desidera usare.
Esempio: Jazz Organ
[
0 0 6 : 0 Jazz0 Organ] 0
0 Pop0 1
POWER
MAIN VOLUME
I-6
AP80R_i_01-16.p6504.8.19, 10:18 AM6
METRONOME
TEMPOREVERB CHORUS
Manopola
DialTONE
LAYER
SPLIT
429A-I-008A
Selezione e uso dei toni incorporati
Uso degli effetti dei toni
Reverb (Riverbero): Fa riverberare le note.
Chorus (Coro):Aggiunge maggiore respiro alle note.
Premere il pulsante REVERB CHORUS per scorrere
1
ciclicamente le impostazioni degli effetti come mostrato
di seguito.
• È possibile sapere l’impostazione dell’effetto attuale
osservando le spie di REVERB e CHORUS.
Accese
Entrambe accese
Spente
Entrambe spente
Accese
Reverb attivato
Accese
Chorus attivato
Dopo aver attivato l’effetto desiderato, usare la
2
manopola per selezionare il tipo di effetto desiderato.
• Notare si deve selezionare un tipo di effetto con la
manopola entro alcuni secondi dopo aver attivato un
effetto. Se non si fa ciò, la schermata di impostazione
scomparirà dal display.
Usare il seguente procedimento per sovrapporre due toni, in modo
che essi suonino contemporaneamente.
Usare il procedimento descritto in “Selezione di un
1
tono” a pagina I-6 per selezionare il tono principale.
Esempio: Per selezionare Grand Piano, premere il pulsante
Premere il pulsante LAYER.
2
• Questa operazione fa illuminare la spia del pulsante
Selezionare il tono di sovrapposizione.
3
Esempio: Per selezionare “Strings”
• Questa operazione fa illuminare la spia del tono di
• Ora è possibile suonare usando i toni sovrapposti.
Dopo aver finito di usare i toni sovrapposti, premere di
4
nuovo il pulsante LAYER per annullare la
sovrapposizione dei toni.
Regolazione del volume del tono di
sovrapposizione
È possibile regolare indipendentemente il volume del tono di
sovrapposizione (il secondo tono selezionato). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a pagina I-26.
PIANO, e quindi girare la manopola fino a quando
“Grand Piano” viene visualizzato come nome del
tono.
LAYER.
[
0 0 0 : 0 S t r i ngs
0 Pops 0 1
sovrapposizione (il secondo tono selezionato).
Grand Piano
Strings
]
Reverb Type:
[
Room0 1]00000000000000
ChorusType:
[
Chorus0 1]000000000000
429A-I-009A
AP80R_i_01-16.p6504.8.19, 10:18 AM7
I-7
Selezione e uso dei toni incorporati
Tono di divisione
Tono di sovrapposizione/divisione
Divisione della tastiera tra due toni
È possibile assegnare toni differenti ai tasti sul lato sinistro e sul
lato destro della tastiera.
Punto di divisione
StringsGrand Piano
Usare il procedimento descritto in “Selezione di un
1
tono” per selezionare il tono che si desidera assegnare
al lato destro della tastiera.
Esempio: Per selezionare Grand Piano, premere il pulsante
Premere il pulsante SPLIT.
2
• Questa operazione fa illuminare la spia del pulsante SPLIT.
Selezionare il tono che si desidera assegnare al lato
3
sinistro della tastiera.
Esempio: Strings
• Ora è possibile suonare usando i due toni.
PIANO, e quindi girare la manopola fino a quando
“Grand Piano” viene visualizzato come nome del
tono.
Uso delle funzioni di sovrapposizione
toni e di divisione tastiera insieme
È possibile usare il seguente procedimento per sovrapporre due
toni sul lato sinistro della tastiera (tono principale sinistro + tono
di sovrapposizione sinistro), e due altri toni sul lato destro (tono
principale destro + tono di sovrapposizione destro).
Punto di divisione
Tono di divisione
Tono di sovrapposizione/divisione
1
2
+
Usare il procedimento descritto in “Selezione di un
tono” per selezionare il tono principale destro.
Usare il procedimento descritto in “Divisione della
tastiera tra due toni” per selezionare il tono principale
sinistro.
Tono principale
Tono di sovrapposizione
+
Dopo aver finito di usare la tastiera divisa, premere di
4
nuovo il pulsante SPLIT per annullare la divisione.
• Questa operazione fa spegnere la spia del pulsante SPLIT.
Per specificare il punto di divisione della
tastiera
Tenendo premuto il pulsante SPLIT, premere il tasto della
1
tastiera nel punto in cui si desidera avere il limite sinistro
del tono per la gamma alta (destra).
Gamma
bassa
• La nota non suona quando si preme un tasto della tastiera
a questo punto.
Limite sinistro della gamma alta
Gamma
alta
Sp l i t 0 P o i n t : 00000
F#30000000000000000000
Premere il pulsante SPLIT per disattivare
3
temporaneamente la divisione tastiera (spia del pulsante
SPLIT spenta).
Usare il procedimento descritto in “Sovrapposizione di
4
due toni” per selezionare il tono di sovrapposizione
sinistro.
Premere i pulsanti LAYER e SPLIT come necessario in
5
modo che le spie di entrambi i pulsanti siano illuminate.
Usare il procedimento descritto in “Sovrapposizione di
6
due toni” per selezionare il tono di sovrapposizione
destro.
Usare il procedimento descritto in “Per specificare il
7
punto di divisione della tastiera” per specificare il punto
di divisione.
NOTA
• Il punto di divisione è il limite tra l’area della tastiera per
l’accompagnamento automatico (pagine I-11 e I-12) e l’area
della tastiera per la melodia. È possibile cambiare la posizione
del punto di divisione, cosa che fa cambiare anche le
dimensioni delle aree della tastiera.
I-8
AP80R_i_01-16.p6504.8.19, 10:18 AM8
Ora è possibile suonare usando i toni sovrapposti e la
8
tastiera divisa.
• Dopo aver finito di usare la sovrapposizione toni e la
divisione tastiera, premere il pulsante LAYER per
annullare la sovrapposizione dei toni e il pulsante SPLIT
per annullare la divisione tastiera.
429A-I-010A
Selezione e uso dei toni incorporati
Uso dei pedali
All’AP-80R sono in dotazione i tre pedali mostrati
nell’illustrazione sottostante.
Pedale del piano
Pedale di tenuta
Funzioni dei pedali
● Pedale di risonanza
La pressione di questo pedale fa riverberare le note e le tiene
più a lungo.
● Pedale del piano
La pressione di questo pedale attutisce le note e riduce
leggermente il loro volume. Vengono influenzate soltanto le note
suonate dopo che questo pedale è stato premuto, e le note
suonate prima che il pedale fosse premuto suonano con il loro
volume normale.
Pedale di risonanza
Uso del metronomo
Premere il pulsante METRONOME.
1
• Questa operazione avvia il metronomo.
Girare la manopola per selezionare il numero di battiti
2
per misura.
• Notare che si deve selezionare il numero di battiti per
misura con la manopola entro alcuni secondi dopo aver
attivato il metronomo. Se non si fa ciò, la schermata di
impostazione scomparirà dal display.
Me t r o n ome 0 B e a t : 00000
[
0]00000000000000
• È possibile selezionare un valore nella gamma da 2 a 6.
Con ciascuna impostazione, un campanello suona per il
primo battito di ciascuna misura, mentre per i battiti
rimanenti viene emesso un clicchettio. Se si specifica 0
come impostazione, suonerà un semplice clicchettio, senza
alcun suono di campanello. Questa impostazione consente
di esercitarsi con un battito stabile.
Usare i pulsanti TEMPO per regolare il tempo.
3
Più lentoPiù veloce
● Pedale di tenuta
Come il pedale di risonanza, questo pedale fa riverberare le note
e le tiene più a lungo. La differenza tra i due pedali consiste nel
momento in cui essi vanno premuti. Con il pedale di tenuta, si
preme il pedale dopo aver premuto i tasti delle note che si
desidera prolungare. Vengono influenzate soltanto le note i cui
tasti della tastiera sono premuti quando viene premuto il pedale
di tenuta.
NOTA
• È possibile usare anche la manopola per cambiare
l’impostazione del tempo mentre l’impostazione attuale viene
indicata da un valore tra parentesi ([ ]) sul display.
Esempio: [T=120]
• Il valore indica il numero di battiti al minuto.
• Per riportare il tempo alla sua impostazione iniziale di default,
premere i pulsanti TEMPO e contemporaneamente.
Per fermare il metronomo, premere di nuovo il pulsante
4
METRONOME.
429A-I-011A
AP80R_i_01-16.p6504.8.19, 10:18 AM9
I-9
Riproduzione di ritmi
Riproduzione di ritmi
È possibile scegliere fra 120 ritmi incorporati. Per ulteriori
informazioni, consultare la Lista dei ritmi a pagina A-3.
NOTA
• I ritmi da 10 a 19 del gruppo FOR PIANO sono costituiti da
accompagnamenti di accordi soltanto, senza batterie o altri
strumenti a percussione. Questi ritmi non suonano se CASIO
CHORD, FINGERED o FULL RANGE CHORD non è
selezionato come modo di accompagnamento. Con tali ritmi,
accertarsi che CASIO CHORD, FINGERED o FULL RANGE
CHORD sia selezionato prima di tentare di suonare gli
accordi.
• Notare che sono disponibili due differenti pattern per ciascun
ritmo, detti rispettivamente “normale” e “variazione”. Dei
pulsanti sono disponibili per la selezione del pattern normale
o del pattern di variazione.
I ritmi sono suddivisi in 8 gruppi. È possibile selezionare un gruppo
premendo il pulsante RHYTHM corrispondente sul pannello di
controllo del piano digitale.
3
4
5
NOTA
• È possibile avviare la riproduzione di un ritmo anche
Per regolare il tempo della riproduzione dei
ritmi
Premere il pulsante START/STOP per avviare la
riproduzione del pattern normale del ritmo selezionato.
Se si desidera passare al pattern di variazione del ritmo,
premere il pulsante VARIATION/FILL-IN.
• Per ritornare al pattern normale del ritmo, premere il
pulsante NORMAL/FILL-IN.
Per interrompere il ritmo, premere di nuovo il pulsante
START/STOP.
premendo il pulsante NORMAL/FILL-IN (riproduzione del
pattern normale) o il pulsante VARIATION/FILL-IN
(riproduzione del pattern di variazione).
Premere uno degli otto pulsanti RHYTHM per
1
selezionare il gruppo di ritmi desiderato.
• Per una lista completa dei ritmi disponibili in ciascun
gruppo, consultare la Lista dei ritmi a pagina A-3.
Esempio: JAZZ
• Questa operazione fa illuminare la spia del pulsante.
Grand0 Pi anoT=120
[
00 :Bi g0 Band0 1
Girare la manopola per selezionare un ritmo nel gruppo
2
di ritmi attualmente selezionato.
• La rotazione della manopola fa scorrere i nomi dei ritmi
disponibili sul display. Visualizzare il nome del ritmo che
si desidera usare.
Esempio: Swing
]
Grand0 Pi anoT=120
[
03 : 0 S w i n
g
]
Usare i pulsanti TEMPO per regolare il tempo della
1
riproduzione dei ritmi.
Più lentoPiù veloce
NOTA
• È possibile usare anche la manopola per cambiare
l’impostazione del tempo mentre l’impostazione attuale è
indicata da un valore tra parentesi ([ ]) sul display.
Esempio: [T=120]
• Il valore indica il numero di battute al minuto.
• Per riportare il ritmo selezionato alla sua impostazione di
tempo normale, premere i pulsanti TEMPO e
contemporaneamente.
MODE
INTRO
NORMAL/FILL-INSTART/STOP
VARIATION/FILL-INSYNCHRO/ENDINGDial
I-10
AP80R_i_01-16.p6504.8.19, 10:19 AM10
RHYTHM
ONE TOUCH PRESET
AUTO HARMONIZE
ACCOMP/SONG VOLUME
TEMPO
Manopola
429A-I-012A
Uso dell’accompagnamento
Premere il pulsante INTRO.
3
Riproduzione di ritmi
automatico
Con l’accompagnamento automatico il piano digitale suona
automaticamente le parti di ritmo, bassi e accordi conformemente agli
accordi selezionati usando le diteggiature della tastiera semplificate, o
gli accordi che vengono suonati. L’accompagnamento automatico dà
la sensazione di poter disporre sempre di un proprio gruppo di backup
Uso del pulsante MODE
È possibile usare il pulsante MODE per selezionare il modo di
accompagnamento che si desidera usare. È possibile usare questo
pulsante anche per disattivare l’accompagnamento automatico.
Ogni pressione del pulsante MODE scorre i modi di
accompagnamento disponibili nell’ordine indicato di seguito.
NORMAL (Accompagnamento automatico disattivato)
FULL RANGE CHORD (Accordi a gamma completa)
FINGERED (Sistema di diteggiatura normale)
CASIO CHORD (Sistema di diteggiatura per accordi CASIO)
.
Usare una diteggiatura CASIO CHORD per suonare il
4
primo accordo all’interno della gamma della tastiera
per l’accompagnamento.
• Per informazioni su come suonare gli accordi con i vari
modi di accordo, fare riferimento a “Come suonare gli
accordi” in questa pagina.
• L’esecuzione di un accordo fa suonare il pattern di
introduzione per il ritmo selezionato, seguito dal pattern
di ritmo e di accordo dell’accompagnamento automatico.
Usare le diteggiature CASIO CHORD per suonare altri
5
accordi.
• È possibile inserire un pattern di riempimento mentre
l’accompagnamento automatico è in corso di esecuzione
premendo il pulsante NORMAL/FILL-IN. Un
riempimento aiuta a cambiare il mood del pattern di
accompagnamento automatico.
• Se si desidera passare al pattern di variazione del ritmo,
premere il pulsante VARIATION/FILL-IN. Per ritornare
al pattern normale del ritmo, premere il pulsante
NORMAL/FILL-IN.
Per interrompere l’esecuzione dell’accompagnamento
6
automatico, premere il pulsante SYNCHRO/ENDING.
• Questa operazione fa suonare un pattern di finale per il
ritmo selezionato prima di interrompere l’esecuzione
dell’accompagnamento automatico.
NOTA
• È possibile avviare o interrompere l’esecuzione
dell’accompagnamento automatico senza un pattern di
introduzione o di finale premendo il pulsante START/STOP
ai punti 3 e 6.
• Nel modo NORMAL (tutte le spie spente), suona soltanto
l’accompagnamento di ritmi.
• I modi FULL RANGE CHORD, FINGERED e CASIO CHORD
suonano tutti pattern di accompagnamento automatico. Per i
dettagli su ciascuno di questi diversi modi, fare riferimento a
pagina I-11.
Per suonare con l’accompagnamento
automatico
Operazioni preliminari
• Usare i procedimenti descritti in “Riproduzione di ritmi” per
selezionare il ritmo che si desidera usare e regolare il tempo.
Usare il pulsante MODE per selezionare CASIO
1
CHORD, FINGERED o FULL RANGE CHORD come
modo di accompagnamento.
• Qui selezioneremo il modo CASIO CHORD.
• Per informazioni sulla selezione del modo di
accompagnamento, fare riferimento a pagina I-11.
Premere il pulsante SYNCHRO/ENDING.
2
• Questa operazione configura il piano digitale in modo che
l’accompagnamento con ritmo e accordi inizi
automaticamente quando si preme un tasto qualsiasi
all’interno della gamma della tastiera per
l’accompagnamento.
Come suonare gli accordi
Il modo in cui vanno suonati gli accordi dipende dal modo di
accordo attuale.
■ NORMAL (Accompagnamento automatico è disattivato)
In questo modo l’accompagnamento automatico è disattivato,
pertanto è possibile suonare gli accordi come si farebbe
normalmente sulla tastiera di un piano.
■ CASIO CHORD (Sistema di diteggiatura per accordi CASIO)
Anche se non si sa come suonare gli accordi normalmente, questo
modo consente di suonare quattro diversi tipi di accordi usando le
diteggiature semplificate nell’area della tastiera per
l’accompagnamento. Quanto segue mostra dove è situata l’area
per l’accompagnamento, e spiega come suonare gli accordi nel
modo CASIO CHORD.
Tastiera per il modo CASIO CHORD
Area per
l’accompagnamento
IMPORTANTE!
• Nel modo CASIO CHORD, i tasti nell’area della tastiera per
l’accompagnamento fungono esclusivamente da “commutatori
di accordo”. Non è possibile usare i tasti in quest’area per suonare
le note.
Area per la melodia
429A-I-013A
AP80R_i_01-16.p6504.8.19, 10:19 AM11
I-11
Riproduzione di ritmi
Tipo di accordo
Accordi maggiori
La pressione di un singolo tasto
dell’area per l’accompagnamento
nel modo CASIO CHORD farà
suonare l’accordo maggiore il cui
nome è indicato sopra quel tasto.
Tutti i tasti dell’area per
l’accompagnamento che sono
contrassegnati dallo stesso nome
di accordo suonano esattamente
lo stesso accordo.
Accordi minori (m)
Per suonare un accordo minore,
premere il tasto dell’area per
l’accompagnamento che
corrisponde all’accordo maggiore,
premendo contemporaneamente
anche un altro tasto dell’area per
l’accompagnamento situato sulla
destra.
Accordi di settima
Per suonare un accordo di settima,
premere il tasto dell’area per
l’accompagnamento che
corrisponde all’accordo maggiore,
premendo contemporaneamente
anche altri due tasti dell’area per
l’accompagnamento situati sulla
destra.
Accordi di settima minori
Per suonare un accordo di settima
minore, premere il tasto dell’area
per l’accompagnamento che
corrisponde all’accordo maggiore,
premendo contemporaneamente
anche altri tre tasti dell’area per
l’accompagnamento situati sulla
destra.
Esempio
C (do maggiore)
##
CCDE F
EFGAABBCCDE FE
#
Cm (do minore)
##
CCDE F
EFGAABBCCDE FE
#
C7 (settima di do)
##
CCDE F
EFGAABBCCDE FE
Cm7
(settima di do minore)
##
CCDE F
EFGAABBCCDE FE
#
#
■ FINGERED (Sistema di diteggiatura normale)
Nel modo FINGERED, si utilizzano le diteggiature di accordi
normali nell’area per l’accompagnamento per suonare gli accordi.
Per esempio, per suonare un accordo di do (C), si premeranno i
tasti do-mi-sol (C-E-G).
Tastiera per il modo FINGERED
Area per
I’accompagnamento
Area per la melodia
IMPORTANTE!
•
Nel modo FINGERED, i tasti nell’area della tastiera per
l’accompagnamento fungono esclusivamente da “commutatori di
accordo”. Non è possibile usare i tasti in quest’area per suonare le note
CCm
1
Caug *
Cm7 *
5 *1
C7
2
Csus4
Cmaj7 *
C7sus4
Cmadd9CmM7 *
2
2
Cdim
2
C7 *
5
Cm7
Cadd9
Cdim7 *
1
.
NOTA
• Quando si suona un accordo minore, di settima o di settima
minore, non importa se i tasti supplementari premuti siano
neri o bianchi.
NOTA
• Fare riferimento a “Tavola degli accordi a diteggiatura
normale (FINGERED)” a pagina A-6 per informazioni
sull’esecuzione di accordi con altre note fondamentali
nell’area per l’accompagnamento.
*1: Le diteggiature invertite non sono supportate per questi
accordi. La nota più bassa nella diteggiatura viene utilizzata
come nota fondamentale. Fare riferimento a
NOTA
di seguito
per ulteriori informazioni sugli accordi invertiti.
*2: Per questi accordi, lo stesso accordo viene specificato anche se
il quinto sol (G) non viene suonato.
NOTA
• Tranne che per gli accordi i cui nomi sono seguiti da *1 negli
esempi soprastanti, è anche possibile usare le diteggiature
invertite per gli accordi. Ciò significa, per esempio, che è
possibile usare la diteggiatura mi-sol-do (E-G-C) o sol-do-mi
(G-C-E) invece di do-mi-sol (C-E-G) per un accordo maggiore
di do.
• Tranne che per gli accordi i cui nomi sono seguiti da *2 negli
esempi soprastanti, è necessario premere tutti i tasti indicati
per poter suonare un accordo. Se si omette di includere anche
una singola nota potrebbe essere prodotto un accordo
differente da quello desiderato.
I-12
AP80R_i_01-16.p6504.8.19, 10:19 AM12
429A-I-014A
Riproduzione di ritmi
■ FULL RANGE CHORD (Accordi a gamma completa)
Il modo FULL RANGE CHORD consente di suonare un totale di
38 differenti tipi di accordi (gli stessi accordi disponibili nel modo
FINGERED più altri 23). FULL RANGE CHORD riconosce come
diteggiatura di accordo la pressione di tre o più tasti della tastiera
in qualsiasi punto della tastiera. Qualsiasi altra cosa (la pressione
di uno o più tasti, o l’esecuzione di un qualsiasi gruppo di note
che non forma una diteggiatura di accordo riconosciuta dalla
tastiera) viene trattata come note di melodia.
Tastiera per il modo FULL RANGE CHORD
Accompagnamento e Melodia
Accordi riconosciuti
Tipo di pattern
FINGERED
Diteggiature
normali
Esempio: Per suonare l’accordo di do maggiore (do/mi).
Numero di variazioni di accordi
I 15 tipi di accordo mostrati in
“FINGERED (Sistema di diteggiatura
normale)” a pagina I-12.
23 diteggiature di accordi normali. Gli
esempi seguenti sono gli esempi dei 23
accordi disponibili con do (C) come
nota di basso.
C6• Cm6• C69
DCECFCGC A
D
••••• •
C
BCDmCDmCFmCGmCAmCBm
••••••
DdimCA
1
EG C
7
•••• •
Fm7CGm7C A
CF7C
B
C
C
C
add9
C
C
E
Regolazione del volume
dell’accompagnamento, della
riproduzione dei brani incorporati e della
riproduzione dalla scheda di memoria
Usare il procedimento descritto di seguito per regolare il volume
dell’accompagnamento, della riproduzione dei brani incorporati
e della riproduzione dalla scheda di memoria. Queste impostazioni
sono indipendenti dall’impostazione del volume per le note
suonate sulla tastiera. È possibile specificare i livelli di volume nella
gamma da 000 (minimo) a 127 (massimo).
Premere il pulsante ACCOMP/SONG VOLUME.
1
Se la spia del pulsante RHYTHM è illuminata
Accomp 0 Vo l ume :
[
127]00000000000000000
Se la spia del pulsante PIANO, SONG/USER, o CARD è
illuminata
Song 0 Vo l ume :
[
127]00000000000000000
Usare la manopola per regolare il livello del volume.
2
Uso dell’armonizzazione automatica
Quando si attiva l’armonizzazione automatica nel modo di
accompagnamento FINGERED o CASIO CHORD, la tastiera
aggiunge automaticamente una delle note che costituiscono
l’accordo attuale a ciascuna nota di melodia suonata. Ciò aggiunge
maggiore profondità alla linea della melodia.
E
NOTA
• Quando ci sono almeno sei semitoni tra la nota più bassa e la
nota successiva sulla destra, la nota più bassa viene
considerata la nota di basso.
• Notare che i brani incorporati del piano digitale (brani del
Gruppo Piano e brano del Gruppo brani) utilizzano ritmi,
accompagnamenti ed effetti che non sono disponibili con
l’accompagnamento automatico. Per questo motivo, potrebbe
non essere possibile eseguire un pezzo esattamente come un
brano incorporato quando si usa l’accompagnamento
automatico.
G C
2
1 ........... Accordo di do
2 ........... Accordo
do
mi
(C)
( )
Per suonare con l’armonizzazione automatica
C
E
Usare il pulsante MODE per selezionare il modo CASIO
1
CHORD o FINGERED. Questa operazione attiva
l’accompagnamento automatico.
Premere il pulsante AUTO HARMONIZE.
2
• Questa operazione fa illuminare la spia del pulsante AUTO
HARMONIZE, a indicare che l’armonizzazione automatica
è attivata.
Usare la manopola per selezionare il tipo di
3
armonizzazione automatica che si desidera usare.
• Notare che si deve selezionare il tipo di armonizzazione
automatica con la manopola entro alcuni secondi dopo
aver attivato l’armonizzazione automatica. Se non si fa ciò,
la schermata di impostazione scomparirà dal display.
• Per ulteriori informazioni sui tipi di armonizzazione
automatica, fare riferimento a “Tipi di armonizzazione
automatica” a pagina I-14.
A u t o 0 Ha rmon i ze 0 Typ e:
[
D u e t 1]000000000000000
429A-I-015A
AP80R_i_01-16.p6504.8.19, 10:19 AM13
I-13
Riproduzione di ritmi
Avviare l’esecuzione dell’accompagnamento
4
automatico, e suonare qualcosa nell’area per la melodia
della tastiera.
• Le note di armonizzazione vengono aggiunte
automaticamente alle note di melodia suonate.
Per disattivare l’armonizzazione automatica, premere
5
di nuovo il pulsante AUTO HARMONIZE.
• Questa operazione fa spegnere la spia del pulsante AUTO
HARMONIZE.
NOTA
• L’armonizzazione automatica è disponibile soltanto nei modi
di accompagnamento FINGERED e CASIO CHORD.
• L’armonizzazione automatica è disabilitata e non può essere
utilizzata mentre si riproduce un brano dalla Biblioteca
musicale o da una scheda di memoria.
Tipi di armonizzazione automatica
L’armonizzazione automatica consente di scegliere tra i seguenti
12 tipi di armonizzazione automatica.
TipoEffetto
Duet1Aggiunge un’armonia chiusa a 1 nota (separata
Duet2Aggiunge una armonia aperta a 1 nota (separata
CountryAggiunge un’armonia stile musica country.
OctaveAggiunge la nota dall’ottava più bassa
5thAggiunge la nota di quinto grado.
3-Way OpenAggiunge un’armonia aperta a 2 note, per un
3-Way CloseAggiunge un’armonia chiusa a 2 note, per un
StringsAggiunge un’armonia idonea per musica di
4-Way OpenAggiunge un’armonia aperta a 3 note, per un
4-Way CloseAggiunge un’armonia chiusa a 3 note, per un
BlockAggiunge note di accordi di blocco.
Big BandAggiunge un’armonia stile grandi gruppi.
da 3 - 5 gradi) sotto la nota di melodia.
da più di 4 - 7 gradi) sotto la nota di melodia.
L’armonia di Duet2 è più aperta di quella di
Duet1.
successiva.
totale di tre note.
totale di tre note.
strumenti a corde.
totale di quattro note.
totale di quattro note.
Uso della preselezione “One-Touch”
Con la preselezione “One-Touch”, il piano digitale configura
automaticamente le impostazioni ottimali di tono, tempo e altre
impostazioni conformemente al pattern di ritmo selezionato.
Le seguenti sono le impostazioni di preselezione “One-Touch” che
vengono configurate per ciascun pattern di ritmo.
• Tono della tastiera e livello del volume
• Impostazioni di attivazione/disattivazione sovrapposizione toni
e divisione tastiera
• Impostazioni di tono di sovrapposizione e di divisione e di
volume (quando la sovrapposizione toni e la divisione tastiera
sono attivate)
• Impostazione del tempo
• Impostazioni degli effetti
• Armonizzazione automatica (impostazioni di tipo, attivazione/
disattivazione)
Per applicare le impostazioni di
preselezione “One-Touch”
Selezionare il ritmo che si desidera usare.
1
Usare il pulsante MODE per selezionare il modo di
2
accompagnamento che si desidera usare.
Premere il pulsante ONE TOUCH PRESET.
3
• Questa operazione applica automaticamente le
impostazioni di preselezione “One-Touch” conformemente
al pattern di ritmo selezionato, e fa entrare lo strumento
nello stato di attesa sincronizzata.
Suonare un accordo nell’area della tastiera per
4
l’accompagnamento.
• Quando si fa ciò, il ritmo e l’accompagnamento automatico
inizieranno a auonare.
• Le note suoneranno conformemente alle impostazioni
della preselezione “One-Touch”.
I-14
AP80R_i_01-16.p6504.8.19, 10:19 AM14
429A-I-016A
Uso della memoria di gruppo di impostazioni
Che cos’è la memoria di gruppo
di impostazioni?
La memoria di gruppo di impostazioni consente di salvare un
massimo di 16 (4 aree × 4 banchi) predisposizioni (tono, ritmo,
tempo, ecc.) del piano digitale per il richiamo istantaneo quando
se ne ha bisogno.
Dati di predisposizione della memoria di
gruppo di impostazioni
Le seguenti sono le impostazioni che possono essere salvate per
ciascuna predisposizione della memoria di gruppo di impostazioni.
•Tono
• Ritmo
• Tempo
• Impostazione della sovrapposizione toni
• Impostazione della divisione tastiera
• Punto di divisione
• Impostazione dell’armonizzazione automatica
• Impostazione degli effetti
• Impostazione del pulsante MODE
NOTA
• Tutti i banchi della memoria di gruppo di impostazioni sono
preselezionati con dati di default.
• Non è possibile richiamare i dati dalla memoria di gruppo di
impostazioni mentre si riproduce un brano dalla Biblioteca
musicale o da una scheda di memoria.
Modo in cui la memoria di gruppo di
impostazioni organizza i suoi dati
La memoria di gruppo di impostazioni dispone di quattro banchi,
e ciascun banco contiene quattro aree. Usare il pulsante BANK
per selezionare un banco, e i pulsanti REGISTRATION per
selezionare un’area.
21
123
1-1Banco 11-21-31-4
2-1Banco 22-22-3
3-1Banco 33-23-33-4
4-1Banco 44-24-34-4
1
Ogni pressione del pulsante BANK scorre ciclicamente i numeri
di banco, da 1 a 4.
2
La pressione di un pulsante REGISTRATION (da 1 a 4)
seleziona l’area corrispondente nel banco attualmente
selezionato.
NOTA
• Se si memorizza una nuova predisposizione in un’area della
memoria di gruppo di impostazioni, la predisposizione che
era stata precedentemente memorizzata in quell’area viene
sostituita dalla nuova.
• È possibile salvare i dati di predisposizione della memoria
di gruppo di impostazioni su una scheda di memoria, se lo si
desidera. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a “Uso
di una scheda di memoria” a pagina I-29.
4
2-4
429A-I-017A
AP80R_i_01-16.p6504.8.19, 10:19 AM15
REGISTRATION
BANKSTORE
I-15
Uso della memoria di gruppo di impostazioni
Per memorizzare una predisposizione nella
memoria di gruppo di impostazioni
Sul piano digitale, configurare il tono, il ritmo e le altre
1
impostazioni che si desidera salvare come
predisposizione.
• Per ulteriori informazioni, fare riferimento a “Dati di
predisposizione della memoria di gruppo di impostazioni”
(pagina I-15).
Usare il pulsante BANK per selezionare il banco della
2
memoria di gruppo di impostazioni in cui si desidera
salvare la predisposizione.
• Questa operazione fa apparire sul display il numero del
banco selezionato per cinque secondi circa. Se non si esegue
il seguente punto entro tale lasso di tempo, la schermata
di selezione banco scomparirà.
Esempio: Bank 1 (Banco 1) selezionato
Bank
1
ATTENZIONE
• Il seguente punto sostituirà la predisposizione attualmente
presente nell’area selezionata con la nuova predisposizione.
Accertarsi di non avere più bisogno della predisposizione attuale
prima di eseguire il seguente punto.
Tenendo premuto il pulsante STORE, premere il pulsante
3
REGISTRATION (da 1 a 4) che corrisponde all’area in
cui si desidera memorizzare la predisposizione.
• A questo punto è anche possibile cambiare la selezione
del banco premendo il pulsante BANK tenendo
contemporaneamente premuto il pulsante STORE.
Esempio: Dopo che è stato premuto il pulsante 2
Per richiamare una predisposizione nella
memoria di gruppo di impostazioni
Usare il pulsante BANK per selezionare il banco della
1
memoria di gruppo di impostazioni che contiene la
predisposizione che si desidera richiamare.
• Questa operazione fa apparire sul display il numero del
banco selezionato per cinque secondi circa. Se non si esegue
il seguente punto entro tale lasso di tempo, la schermata
di selezione banco scomparirà.
Bank
1
Premere il pulsante REGISTRATION (da 1 a 4) che
2
corrisponde all’area che contiene la predisposizione che
si desidera richiamare.
• Questa operazione visualizza il numero dell’area
selezionata insieme al messaggio “Recall”. Dopodiché,
riappare la schermata di tono o di ritmo.
Reca l l00000000Ban k000Area
0000000000000001 00
NOTA
• Se si preme un pulsante REGISTRATION senza selezionare
prima un banco, il piano digitale richiamerà la
predisposizione dall’area pertinente nel banco che era stato
selezionato precedentemente.
Il contenuto della memoria di gruppo di impostazioni viene
conservato anche quando si spegne il piano digitale (pagine
I-3, I-5).
-
002
St ore00000000Bank000Area
0000000000000001 00
Rilasciare i pulsanti REGISTRATION e STORE.
4
-
002
I-16
AP80R_i_01-16.p6504.8.19, 10:19 AM16
429A-I-018A
Riproduzione dei brani incorporati
Il piano digitale dispone di un totale di 80 brani incorporati. È
possibile riprodurre i brani incorporati per il semplice piacere di
ascolto, oppure per usarli per esercitarsi e persino per cantare
insieme ad essi.
I brani incorporati sono suddivisi in due gruppi descritti di seguito.
• Gruppo Piano: 50 brani
I brani in questo gruppo sono brani di piano.
• Gruppo brani: 30 brani
I brani in questo gruppo sono brani di accompagnamento
automatico. È possibile collegare un microfono al piano digitale
e usare il modo Canto insieme al suono per cantare insieme ai
brani incorporati.
Oltre ai brani incorporati, è anche possibile cantare insieme a brani
scaricati da Internet, e a brani di dati SMF (pagina I-19) contenuti
su schede di memoria.
Riproduzione di un brano del
gruppo Piano
La pagina A-4 riporta la Lista del gruppo Piano, che elenca tutti i
brani inclusi nel gruppo Piano.
Operazioni preliminari
• Usare il pulsante ACCOMP/SONG VOLUME (pagina I-13) per
regolare il livello del volume.
Premere il pulsante PIANO per selezionare il gruppo
1
Piano.
• Questa operazione fa illuminare la spia del pulsante
PIANO.
Riproduzione di un brano del
gruppo Brani
La pagina A-4 riporta la Lista del gruppo Brani, che elenca tutti i
brani inclusi nel gruppo Brani.
Operazioni preliminari
• Usare il pulsante ACCOMP/SONG VOLUME (pagina I-13) per
regolare il livello del volume.
Premere il pulsante SONG/USER per entrare nel modo
1
Brani.
• Questa operazione fa illuminare la spia del pulsante
SONG/USER.
Girare la manopola per selezionare il brano desiderato.
2
Esempio: 28 Sakura Sakura
GMSyn-Vo i ceT=074
[
28:SakuraSakura
Premere il pulsante PLAY/STOP per avviare
3
l’accompagnamento automatico.
Quando si desidera interrompere l’esecuzione
4
dell’accompagnamento automatico, premere di nuovo
il pulsante PLAY/STOP.
• Lo stesso brano viene riprodotto ripetutamente fino a
quando non se ne interrompe la riproduzione.
]
NOTA
• La pressione del pulsante PIANO disattiva automaticamente
la sovrapposizione toni e la divisione tastiera.
Girare la manopola per selezionare il brano desiderato.
2
Esempio: 46 Amazing Grace
GrandPi anoT=064
[
46 :Amaz i ngGrace
Premere il pulsante PLAY/STOP per avviare la
3
riproduzione del brano.
Quando si desidera interrompere la riproduzione,
4
premere di nuovo il pulsante PLAY/STOP.
• Lo stesso brano viene riprodotto ripetutamente fino a
quando non se ne interrompe la riproduzione.
TRACK 1/L TRACK 2/RACCOMP/SONG VOLUME
]
Regolazione del tempo della
riproduzione
Usare i pulsanti TEMPO per regolare il tempo.
1
CARDTEMPO
Manopola
Dial
Più lentoPiù veloce
TONE
REPEAT
REWPLAY/STOP
FFPAUSE
429A-I-019A
AP80R_i_17-28.p6504.8.19, 10:19 AM17
SONG/USER
PIANO
I-17
Riproduzione dei brani incorporati
NOTA
•È possibile usare anche la manopola per cambiare
l’impostazione del tempo mentre l’impostazione attuale è
indicata da un valore tra parentesi ([ ]) sul display.
Esempio: [T=120]
• Il valore indica il numero di battute al minuto.
• Per riportare il tempo alla sua impostazione di default iniziale,
premere i pulsanti TEMPO e contemporaneamente.
• Con l’impostazione di tempo di default iniziale, alcuni brani
del gruppo Piano possono cambiare tempo in un punto
intermedio. Dopo aver cambiato l’impostazione del tempo
per un tale brano, la riproduzione proseguirà con il tempo
selezionato, dall’inizio del brano fino alla fine.
Pausa durante la riproduzione
Mentre un brano è in fase di riproduzione, premere il
1
pulsante PAUSE.
• Questa operazione pone la riproduzione nello stato di
pausa.
Premere di nuovo il pulsante PAUSE per riavviare la
2
riproduzione dal punto in cui era stata posta nello stato
di pausa.
Salto all’indietro all’interno di un brano
Mentre la riproduzione è in corso, tenere premuto il
1
pulsante REW.
• Questa operazione esegue il salto all’indietro all’interno
del brano misura per misura.
• Il numero di misura e il numero di battuta appaiono sul
display durante il salto all’indietro.
006 : 1
Numero di battutaNumero di misura
Salto in avanti all’interno di un brano
Mentre la riproduzione è in corso, tenere premuto il
1
pulsante FF.
• Questa operazione esegue il salto in avanti all’interno del
brano misura per misura.
• Il numero di misura e il numero di battuta appaiono sul
display durante il salto in avanti.
003 : 1
Numero di battutaNumero di misura
Quando si giunge al punto desiderato, rilasciare il
2
pulsante FF per riprendere la riproduzione.
Ripetizione ininterrotta di una
frase musicale
È possibile selezionare una o più misure e “legarle in un ciclo
ininterrotto”, il che significa che esse suonano ininterrottamente
fino a quando non si interrompe la riproduzione.
Durante la riproduzione di un brano, premere il pulsante
1
REPEAT mentre sta suonando la misura da cui si desidera
far iniziare la frase.
• Questa operazione fa lampeggiare la spia del pulsante
REPEAT.
Quando la riproduzione giunge alla misura che si
2
desidera specificare come fine del ciclo di ripetizione
ininterrotta, premere di nuovo il pulsante REPEAT.
• Questa operazione avvia la riproduzione a ripetizione del
ciclo.
• Per disattivare la riproduzione a ripetizione di un ciclo,
premere di nuovo il pulsante REPEAT in modo che la sua
spia si spenga.
I-18
Quando si giunge al punto desiderato, rilasciare il
2
pulsante REW per riprendere la riproduzione.
NOTA
• A seconda di ciò che è in fase di riproduzione quando si preme
il pulsante REW, l’operazione di salto all’indietro potrebbe
non iniziare subito quando si preme il pulsante.
Cambiamento del tono della
melodia di un brano
È possibile selezionare uno qualsiasi dei 248 toni incorporati del
piano digitale come tono della melodia di un brano incorporato. È
anche possibile cambiare l’impostazione del tono della melodia
mentre la riproduzione è in corso.
Premere un pulsante TONE.
1
Usare la manopola per selezionare il tono desiderato.
2
NOTA
•È possibile riportare un brano al suo tono di default
preselezionato selezionando di nuovo quel brano.
429A-I-020A
AP80R_i_17-28.p6504.8.19, 10:19 AM18
Riproduzione dei brani incorporati
Riproduzione di tutti i brani
incorporati
È possibile usare il seguente procedimenti per riprodurre tutti gli 80
brani incorporati del piano digitale nell’ordine dei numeri di brano.
Premere il pulsante PIANO e il pulsante SONG/USER
1
contemporaneamente.
• Questa operazione avvia la riproduzione dei brani
incorporati nell’ordine dei numeri di brano, a partire dal
brano del gruppo Piano numero 00.
Per interrompere la riproduzione, premere il pulsante
2
PLAY/STOP.
NOTA
• Durante la riproduzione di tutti i brani incorporati, è possibile
usare la manopola per selezionare un brano specifico per la
riproduzione.
Riproduzione dei brani scaricati
da Internet
Operazioni preliminari
• Inserire la scheda di memoria che contiene i dati SMF che si
desidera riprodurre nella fessura per scheda del piano digitale.
Premere il pulsante CARD.
1
• Questa operazione fa illuminare la spia del pulsante CARD.
Girare la manopola per selezionare il brano desiderato.
2
Premere il pulsante PLAY/STOP.
3
• Questa operazione avvia la riproduzione del brano
selezionato.
• Per interrompere la riproduzione, premere di nuovo il
pulsante PLAY/STOP.
NOTA
• Se non c’è sufficiente memoria disponibile per eseguire
l’operazione sopra descritta, la pressione del pulsante PLAY/STOP farà apparire un messaggio di conferma cancellazione
dati (Memory Full: Data Delete? No/Yes. (Memoria piena:
Cancellazione dati? No/Sì)). La pressione del pulsante YES
cancellerà tutti i dati attualmente memorizzati nell’area
dell’utente (dal num. 30 al num. 39) del gruppo Brani. Se non
si desidera cancellare i dati dell’area dell’utente, premere il
pulsante NO.
È possibile salvare dati musicali per un massimo di 10 brani scaricati
da Internet nell’area dei brani dell’utente del piano digitale (brani del
gruppo Brani da 30 a 39). Una volta memorizzato un brano nella
memoria del piano digitale, è possibile riprodurlo usando lo stesso
procedimento utilizzato per riprodurre i brani incorporati.
Premere il pulsante SONG/USER.
1
• Questa operazione fa illuminare la spia del pulsante
SONG/USER.
Girare la manopola per selezionare il brano desiderato.
2
Premere il pulsante PLAY/STOP.
3
• Questa operazione avvia la riproduzione del brano
selezionato.
• Premere di nuovo il pulsante PLAY/STOP per interrompere
la riproduzione.
Riproduzione di dati musicali da
una scheda di memoria
È possibile riprodurre dati SMF* da una scheda di memoria inserita
nella fessura per scheda del piano digitale per il piacere di ascolto
o per divertirsi a cantare insieme ai brani. Per ulteriori informazioni
sulle schede di memoria, fare riferimento a “Uso di una scheda di
memoria” a pagina I-29.
* Standard MIDI File (SMF)
SMF è un formato di file per la memorizzazione di dati MIDI e di altri
dati utilizzati da un dispositivo MIDI per riprodurre musica. Quando
i dati musicali vengono salvati su una scheda nel formato SMF con
un computer che impiega software musicale reperibile in commercio,
i dati possono essere letti e riprodotti da questo piano digitale.
IMPORTANTE!
• Prima di eseguire il procedimento descritto di seguito, leggere
“Uso di una scheda di memoria” a pagina I-29, e accertarsi di
osservare tutte le avvertenze riguardanti il modo di impiego della
fessura per scheda e delle schede di memoria.
Esercitazione con un brano
incorporato
È possibile disattivare la parte per la mano sinistra o la parte per la
mano destra di un brano incorporato, di un brano dell’utente o di
dati SMF* e suonare insieme alla parte rimanente sul piano digitale.
* Con dati SMF, la parte per la mano sinistra viene assegnata al canale
3, mentre la parte per la mano destra viene assegnata al canale 4.
Operazioni preliminari
• Selezionare il brano con cui si desidera esercitarsi e regolare il
tempo. Se si sta suonando un brano per la prima volta,
probabilmente è meglio scegliere un tempo lento.
Usare il pulsante TRACK per attivare o disattivare le parti.
1
• Ogni pressione del pulsante TRACK fa accendere (parte
attivata) o spegnere (parte disattivata) la spia del pulsante.
• Per esercitarsi con la parte per la mano sinistra, la spia di
TRACK 1/L deve essere spenta.
• Per esercitarsi con la parte per la mano destra, la spia di
TRACK 2/R deve essere spenta.
NOTA
• Con i brani del gruppo Brani (da 30 a 39), non è possibile
disattivare la parte per la mano sinistra.
Premere il pulsante PLAY/STOP.
2
• Questa operazione avvia la riproduzione del brano, senza
la parte selezionata al punto 1.
Suonare la parte mancante sul piano digitale.
3
Per interrompere la riproduzione, premere di nuovo il
4
pulsante PLAY/STOP.
429A-I-021A
AP80R_i_17-28.p6504.8.19, 10:19 AM19
I-19
Uso di un microfono per cantare insieme al suono
È possibile collegare un microfono al piano digitale per cantare
insieme al suono dei brani incorporati, o insieme al suono della
riproduzione di dati SMF da una scheda di memoria.
Uso della presa per microfono
È possibile collegare un microfono reperibile in commercio alla presa
per microfono del piano digitale. Prima di collegare un microfono,
regolare il comando MIC VOLUME su un’impostazione
relativamente bassa. Quindi, regolare il volume sul livello desiderato
dopo aver collegato il microfono.
Regolare il comando MIC VOLUME sull’impostazione
1
“MIN”.
Usare l’interruttore del microfono per accendere il
2
microfono.
Usare il comando MIC VOLUME per regolare il livello
3
del volume del microfono.
[Fondo]
Comando MIC VOLUME
Pi✤bassoPi alto
● Tipo di microfono consigliato
Microfono dinamico (spina normale)
● Retroazione acustica
Una qualsiasi delle seguenti condizioni può avere come
conseguenza la retroazione acustica, che causa l’emissione di un
sibilo dai diffusori.
• Copertura della punta del microfono con la mano.
• Collocazione del microfono troppo vicino ai diffusori.
In caso di sibilo, afferrare il microfono per il tubo (non per la
punta), o allontanarlo dai diffusori.
● Disturbi
Una luce fluorescente vicino al microfono può causare disturbi.
Se ciò dovesse accadere, allontanare il microfono dalla luce
fluorescente ritenuta causa dei disturbi.
Per cantare insieme al suono della
riproduzione
Operazioni preliminari
• Regolare il comando MAIN VOLUME (pagina I-6), il pulsante
ACCOMP/SONG VOLUME (pagina I-13) e il comando MIC
VOLUME (pagina I-20) su livelli appropriati.
Localizzare il brano desiderato nella Lista del gruppo
1
Brani, e annotare il suo numero.
• Per la Lista del gruppo Brani, fare riferimento a pagina A-4.
Interruttore di accensione/spegnimento del microfono
Microfono
IMPORTANTE!
• Potrebbero essere generati disturbi di origine elettrostatica
nell’emissione del microfono se un dispositivo esterno è collegato
al terminale MIDI del piano digitale.
• Accertarsi di scollegare il microfono dal piano digitale quando
non si intende usarlo.
RHYTHMMIC VOLUME
ECHO
SING ALONG
ACCOMP/SONG VOLUME
Premere il pulsante SING ALONG per entrare nel modo
2
Canto insieme al suono.
• Questa operazione fa illuminare la spia del pulsante SING
ALONG.
Selezionare la fonte con cui cantare insieme.
3
<Brano incorporato>
Premere il pulsante SONG/USER in modo che la sua spia
si illumini. Questa condizione indica il modo di brano per
cantare insieme.
<Brano di una scheda di memoria>
Premere il pulsante CARD in modo che la sua spia si
illumini. Questa condizione indica il modo di scheda per
cantare insieme.
Girare la manopola per selezionare il brano desiderato.
4
Manopola
Dial
<PLAY/STOP>
TRANSPOSE/KEY CONTROL
MAIN VOLUME
I-20
AP80R_i_17-28.p6504.8.19, 10:19 AM20
SONG/USER
429A-I-022A
Uso di un microfono per cantare insieme al suono
Premere il pulsante <PLAY/STOP> per avviare la
5
riproduzione.
• Se il brano selezionato include dati di testo, il testo della
canzone appare sul display del piano digitale.
• Usare il microfono per cantare insieme al suono della
riproduzione.
• Quando si preme il pulsante SING ALONG e si entra nel
modo Canto insieme al suono, il piano digitale ridurrà
automaticamente il volume della parte della melodia del
brano. Esso cambierà anche l’impostazione del tono per
rendere più facile il canto insieme al suono.
È possibile usare i pulsanti TRANSPOSE/KEY CONTROL
6
e per cambiare la chiave del brano.
Per fare ciò:
Alzare la chiave di un semitono.
Abbassare la chiave di un semitono.
Premere questo pulsante:
Uso del trasporto chiave
La funzione di trasporto chiave consente di cambiare l’altezza
globale della tastiera in unità di un semitono. Ciò significa che è
possibile regolare l’intonazione del piano digitale per facilitare il
canto insieme ad un particolare brano.
Premere il pulsante RHYTHM per entrare nel modo
1
Ritmi.
• Notare che non è possibile usare la funzione di trasporto
chiave nel modo Brani e nel modo Piano.
Usare i pulsanti TRANSPOSE/KEY CONTROL e
2
per cambiare la chiave del piano digitale.
Per fare ciò:
Alzare l’altezza di un semitono.
Abbassare l’altezza di un semitono.
Premere questo pulsante:
Key 0 C o n t r o l: 00000000000
[
-
12]00000000000000000
Quando si desidera interrompere la riproduzione,
7
premere di nuovo il pulsante <PLAY/STOP>.
• Lo stesso brano viene riprodotto ripetutamente fino a
quando non se ne interrompe la riproduzione.
• Per uscire dal modo Canto insieme al suono, premere il
pulsante SING ALONG in modo che la sua spia si spenga.
NOTA
• Per riportare il brano alla sua chiave di default “00”, premere
entrambi i pulsanti TRANSPOSE/KEY CONTROL ( e )
contemporaneamente al punto 6 del procedimento sopra
descritto.
Uso dell’eco del microfono
È possibile attivare o disattivare l’eco del microfono come
desiderato.
Premere il pulsante ECHO per attivare e disattivare l’eco
1
del microfono.
• La spia del pulsante ECHO si spegne quando l’eco del
microfono viene disattivato.
Esempio: Quando l’altezza del piano digitale viene alzata di
cinque semitoni
Transp ose:
[
•È possibile cambiare l’impostazione anche girando la
manopola.
NOTA
• La gamma di impostazione del trasporto chiave va da –12 (1
ottava in giù) a +12 (1 ottava in su).
• L’impostazione di default al momento dell’accensione è “00”.
• La schermata di trasporto chiave scompare dal display
automaticamente se non si esegue alcuna operazione di
pulsante per cinque secondi circa.
• L’impostazione del trasporto chiave viene riflessa anche nei
brani della memoria e nell’esecuzione dell’accompagnamento
automatico.
• Per riportare il piano digitale alla sua altezza di default “00”,
premere entrambi i pulsanti TRANSPOSE/KEY CONTROL
( e ) contemporaneamente al punto 2 del procedimento
sopra descritto.
+
05
]
00000000000000000
NOTA
• L’eco del microfono si attiva automaticamente ogni volta che
il piano digitale viene acceso.
429A-I-023A
AP80R_i_17-28.p6504.8.19, 10:19 AM21
I-21
Registrazione dell’esecuzione sulla tastiera
g
È possibile registrare le proprie sessioni di esercitazione mentre si
suona insieme ad un brano della memoria di brani (Registrazione
di brano), o registrare la propria esecuzione sulla tastiera insieme
all’accompagnamento automatico in corso di utilizzo (Registrazione
libera).
Dati, parti e piste registrabili
Il tipo di dati che viene registrato nella memoria di brani dipende
da se si sta eseguendo la registrazione di brano o la registrazione
libera.
Registrazione di brano: Parte per la mano destra o parte per la
Registrazione libera:Un brano, costituito da due piste come
InizioFine
Pista 1
Pista 2
• Poiché ciascuna pista è indipendente dall’altra, è possibile
modificare una registrazione riregistrando una sola delle piste.
Uso del pulsante SONG MEMORY
Ogni pressione del pulsante SONG MEMORY scorre ciclicamente
le opzioni della memoria di brani nell’ordine indicato di seguito.
Attesa di
riproduzione
IlluminataLampeggianteSpenta
mano sinistra
mostrato nell’illustrazione sottostante
Accompagnamento automatico
(ritmi, bassi, accordi), melodia
Melodia
Dati re
istrati nella pista
Attesa di
registrazione
Stato normale
Selezione delle parti e delle piste
È possibile determinare lo stato attuale di ciascuna parte/pista
osservando le spie sopra il pulsante TRACK.
● Durante l’attesa di riproduzione
Ogni pressione del pulsante TRACK fa passare la parte per la
mano sinistra/pista 1 e la parte per la mano destra/pista 2 dalla
riproduzione alla non riproduzione e viceversa.
Riproduzione
(illuminata)
Non riproduzione
(spenta)
● Durante l’attesa di registrazione
Ogni pressione del pulsante TRACK fa passare la parte per la
mano sinistra/pista 1 e la parte per la mano destra/pista 2
dall’attesa registrazione alla riproduzione e viceversa.
Pista di riproduzione
(illuminata)
Pista di registrazione
(lampeggiante)
Capacità della memoria di brani
La memoria di brani è in grado di contenere un totale di 5300 note
circa, che possono essere suddivise tra una registrazione di brano
e una registrazione libera. Notare che è possibile usare tutte le 5300
note per una singola registrazione, se lo si desidera. Se si fa ciò,
non sarà possibile memorizzare una seconda registrazione.
• La registrazione si interromperà automaticamente se la memoria
di brani si riempie. Se si sta usando l’accompagnamento
automatico o un ritmo, anch’essi si interromperanno a questo
punto.
INTRO
SYNCHRO/ENDING
START/STOP
Memorizzazione dei dati registrati
• L’avvio di una nuova riproduzione cancella eventuali dati che
erano stati registrati precedentemente nella memoria.
• Se si verifica un’interruzione di corrente durante la registrazione,
tutti i dati nella pista in corso di registrazione verranno cancellati.
• Una pila al litio incorporata fornisce l’alimentazione necessaria
per conservare il contenuto della memoria del piano digitale
mentre lo strumento è spento. Se la pila al litio si esaurisce, il
contenuto della memoria andrà perduto appena il piano digitale
viene spento. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
“Protezione della memoria” a pagina I-5.
RHYTHMSONG MEMORY
PIANO
SONG/USER
TRACK
TEMPO
NO
YES
I-22
AP80R_i_17-28.p6504.8.19, 10:19 AM22
429A-I-024A
Registrazione dell’esecuzione sulla tastiera
Registrazione dell’esercitazione
(Registrazione di brano)
È possibile usare il procedimento descritto di seguito per registrare
la propria esecuzione durante l’esercitazione con uno dei brani
incorporati del piano digitale.
È possibile specificare le parti con cui si desidera esercitarsi, e la
tastiera riproduce le partirimanenti come accompagnamento.
Operazioni preliminari
•
Premere il pulsante SONG/USER o il pulsante PIANO per selezionare
il modo che contiene il brano che si desidera usare per la registrazione.
Premere il pulsante SONG MEMORY per entrare nello
1
stato di attesa registrazione.
• Questa operazione fa lampeggiare la spia del pulsante
SONG MEMORY.
Selezionare il brano che si desidera usare per la registrazione
2
Usare il pulsante TRACK per selezionare la parte che si
3
desidera registrare.
Configurare le seguenti impostazioni come necessario.
4
• Tono (pagina I-6)
• Tempo (pagina I-17)
Premere il pulsante START/STOP per avviare la registrazione
5
Registrazione di un’esecuzione
(Registrazione libera)
Usare questo procedimento quando si desidera registrare
accompagnamenti ed esecuzioni sulla tastiera in tempo reale.
Operazioni preliminari
• Premere il pulsante RHYTHM per entrare nel modo Ritmi.
Premere il pulsante SONG MEMORY per entrare nello
1
stato di attesa registrazione.
• Questa operazione fa lampeggiare la spia del pulsante
SONG MEMORY.
Usare il pulsante TRACK per selezionare la pista 1.
2
Lampeggiante
.
Configurare le seguenti impostazioni come necessario.
3
• Tono (pagina I-6)
• Ritmo (pagina I-10)
• Modo di accompagnamento (pagina I-11)
*
Usare un tempo più lento se si pensa di non riuscire a
.
suonare correttamente ad un tempo più veloce (pagina
I-17).
Suonare le note desiderate sulla tastiera.
6
Per interrompere la registrazione, premere di nuovo il
7
pulsante START/STOP.
• Questa operazione interrompe l’operazione di registrazione.
*
Se si desidera ascoltare subito ciò che è stato
registrato, premere di nuovo il pulsante START/STOP.
Dati della registrazione di brano
Oltre all’esecuzione sulla tastiera e all’accompagnamento di
accordi, anche i seguenti dati vengono memorizzati in seguito ad
un’operazione di registrazione brano.
• Impostazione del tono
• Impostazione del tempo
• Nome del brano
• Parte per la registrazione
• Operazioni di pedale
• Impostazioni di sovrapposizione toni e di divisione tastiera
• Impostazioni di reverb e chorus
Riproduzione di una registrazione di brano
Operazioni preliminari
• Premere il pulsante SONG MEMORY per entrare nello stato di
attesa riproduzione.
Premere il pulsante START/STOP.
4
• Questa operazione avvia la registrazione.
Suonare le note desiderate necessarie sulla tastiera.
5
• Vengono registrati anche eventuali accordi suonati sulla
tastiera, insieme ai rispettivi pattern di accompagnamento
automatico. Vengono registrate anche le note della melodia
suonate.
• Vengono registrate anche eventuali operazioni di pedale
effettuate durante l’esecuzione.
Per interrompere la registrazione, premere di nuovo il
6
pulsante START/STOP.
*
Se si commette un errore, è necessario tornare indietro
e riregistrare dal punto 1.
*
Se si desidera ascoltare subito ciò che è stato
registrato, premere di nuovo il pulsante START/STOP.
NOTA
• Se si registra un’esecuzione in una pista che già contiene dei
dati, i dati esistenti vengono sostituiti con la nuova
esecuzione.
Premere il pulsante START/STOP.
1
• Questa operazione avvia la riproduzione del contenuto
della memoria di brani.
• Usare i pulsanti TEMPO per regolare il tempo.
Per interrompere la riproduzione, premere di nuovo il
2
pulsante START/STOP.
429A-I-025A
AP80R_i_17-28.p6504.8.19, 10:19 AM23
I-23
Registrazione dell’esecuzione sulla tastiera
Dati della pista 1 della registrazione libera
Oltre alle note suonate sulla tastiera e agli accompagnamenti di
accordi, durante la registrazione di esecuzione nella pista 1 vengono
registrati anche i seguenti dati.
• Numero di tono
• Numero di ritmo
• Operazioni dei dispositivi di controllo ritmi
• Operazioni di pedale
• Impostazioni di sovrapposizione toni e di divisione tastiera, e
rispettive impostazioni di tono
• Punto di divisione
• Impostazione del tempo
• Impostazioni di reverb e chorus
• Impostazione dell’armonizzazione automatica
• Contenuto della memoria di gruppo di impostazioni
• Impostazione della preselezione “One-Touch”
Varianti per la registrazione libera nella
pista 1
● Per registrare senza ritmo
Saltare il punto 4 del procedimento sopra descritto.
• La registrazione senza ritmo inizia appena si preme un tasto
della tastiera.
● Per avviare la registrazione con l’avvio sincronizzato
Al posto del punto 4 del procedimento sopra descritto, premere
il pulsante SYNCHRO/ENDING.
• L’accompagnamento automatico e la registrazione inizieranno
quando si suona un accordo all’interno della gamma della
tastiera per l’accompagnamento.
● Per avviare la registrazione con un’introduzione usando
l’avvio sincronizzato
Al posto del punto 4 del procedimento sopra descritto, premere
il pulsante SYNCHRO/ENDING e quindi il pulsante INTRO.
• L’accompagnamento automatico e la registrazione inizieranno
con un pattern di introduzione quando si suona un accordo
all’interno della gamma della tastiera per l’accompagnamento.
● Per avviare l’accompagnamento automatico in un punto
intermedio di una registrazione
Al posto del punto 4 del procedimento sopra descritto, premere
il pulsante SYNCHRO/ENDING e quindi suonare qualcosa
all’interno della gamma della tastiera per la melodia.
• Questa operazione registra la melodia senza alcun
accompagnamento. L’accompagnamento automatico inizierà
quando si suona un accordo all’interno della gamma della
tastiera per l’accompagnamento.
● Per inserire un finale o un riempimento in una registrazione
Durante la registrazione, premere il pulsante SYNCHRO/
ENDING, il pulsante NORMAL/FILL-IN o il pulsante
VARIATION/FILL-IN.
Riproduzione di una registrazione
libera
Usare il procedimento descritto di seguito per riprodurre ciò che è
stato registrato con la registrazione libera.
Operazioni preliminari
• Premere il pulsante RHYTHM per entrare nel modo Ritmi.
• Premere il pulsante SONG MEMORY per entrare nello stato di
attesa riproduzione.
Premere il pulsante START/STOP.
1
• Questa operazione avvia la riproduzione del contenuto
della memoria di brani. Durante la riproduzione dalla
memoria di brani, è possibile usare il pulsante TRACK
per silenziare una delle due piste e ascoltare il contenuto
dell’altra pista soltanto.
• Usare i pulsanti TEMPO per regolare il tempo.
Per interrompere la riproduzione, premere di nuovo il
2
pulsante START/STOP.
NOTA
• Durante la riproduzione dalla memoria di brani, l’intera gamma
della tastiera funge da tastiera per la melodia, a prescindere dalla
regolazione del pulsante MODE. È possibile suonare insieme
alla riproduzione dalla memoria di brani, se lo si desidera. È
possibile usare le funzioni di sovrapposizione toni e di divisione
tastiera (pagine I-7, I-8) a questo punto per assegnare più toni
alla tastiera, se lo si desidera.
• Notare che le operazioni di pausa, salto in avanti e salto
all’indietro non possono essere eseguite durante la
riproduzione dalla memoria di brani.
I-24
AP80R_i_17-28.p6504.8.19, 10:19 AM24
429A-I-026A
Registrazione dell’esecuzione sulla tastiera
Sovrapposizione su una
registrazione libera
È possibile usare il seguente procedimento per registrare una
melodia nella pista 2 in modo che essa si fonda con una
registrazione precedentemente eseguita nella pista 1.
Operazioni preliminari
• Premere il pulsante RHYTHM per entrare nel modo Ritmi.
• Premere il pulsante SONG MEMORY per entrare nello stato di
attesa registrazione.
Usare il pulsante TRACK per selezionare la pista 2.
1
Lampeggiante
Configurare la seguente impostazione come necessario.
2
• Numero di tono
*
Usare un tempo più lento se si pensa di non riuscire a
suonare correttamente ad un tempo più veloce (pagina
I-17).
Premere il pulsante START/STOP.
3
• Questa operazione avvia la riproduzione dalla pista 1 e la
registrazione nella pista 2.
Suonare le note della melodia desiderate mentre si
4
ascolta la riproduzione dalla pista 1.
Per interrompere la registrazione, premere di nuovo il
5
pulsante START/STOP.
*
Se si commette un errore, è necessario tornare indietro
e riregistrare dal punto 1.
*
Se si desidera ascoltare subito ciò che è stato
registrato, premere di nuovo il pulsante START/STOP.
Cancellazione di una parte/pista
specifica
È possibile usare il seguente procedimento per cancellare una
parte/pista specifica da una registrazione di brano o da una
registrazione libera.
Operazioni preliminari
<Per cancellare una parte da una registrazione di brano>
• Premere il pulsante SONG/USER o il pulsante PIANO.
<Per cancellare una parte da una registrazione libera>
• Premere il pulsante RHYTHM.
Premere il pulsante SONG MEMORY per entrare nello
1
stato di attesa registrazione.
Usare il pulsante TRACK per selezionare la parte/pista
2
che si desidera cancellare.
Tenere premuto il pulsante SONG MEMORY fino a
3
quando un messaggio di conferma appare sul display.
• Per abbandonare l’operazione di cancellazione, premere
il tasto NO.
Premere il pulsante YES per cancellare i dati.
4
• Questa operazione fa ritornare il piano digitale allo stato
di attesa riproduzione dalla memoria di brani.
NOTA
• Se si preme il pulsante SONG MEMORY mentre la schermata
di cancellazione parte/pista è visualizzata sul display, lo
strumento ritornerà allo stato di attesa registrazione.
Il contenuto della memoria di brani viene conservato anche
quando si spegne il piano digitale (pagine I-3, I-5, I-22).
NOTA
• La pista 2 è una pista esclusivamente per melodia, il che
significa che l’accompagnamento di accordi non può essere
registrato qui. Per questo motivo, l’intera gamma della
tastiera diventa una tastiera per la melodia quando si registra
nella pista 2, a prescindere dalla regolazione attuale del
pulsante MODE.
• Se si desidera registrare senza la riproduzione da una pista
registrata, entrare nello stato di attesa riproduzione,
deselezionare la pista di riproduzione, e quindi entrare nello
stato di attesa registrazione. Notare, tuttavia, che non è
possibile disattivare il ritmo e l’accompagnamento
automatico.
Dati della pista 2 della registrazione libera
Oltre alle note suonate sulla tastiera, nella pista 2 vengono registrati
anche i seguenti dati.
• Numero di tono
• Operazioni di pedale
429A-I-027A
AP80R_i_17-28.p6504.8.19, 10:19 AM25
I-25
Altre impostazioni
Usare i procedimenti descritti di seguito per cambiare le seguenti
impostazioni.
Tocco della tastiera
Questa impostazione cambia il tocco relativo dei tasti della tastiera.
off: Disattivazione
Light:
Normal : Normale
Heavy : Forte (Viene prodotto un suono normale anche quando
Debole (Viene prodotto un suono forte anche quando
sui tasti si esercita una pressione relativamente leggera.)
sui tasti si esercita una pressione relativamente forte.)
Touch0 S e l e c t : 000000
[
N o r m a l ]000000000
Intonazione della tastiera
Usare questa impostazione per alzare o abbassare l’altezza globale
del piano digitale per farla corrispondere a quella di un altro
strumento. La gamma di impostazione è più o meno 50 cent (100
cent = 1 semitono) dall’altezza normale di A4 (la 4) = 440,0 Hz.
T u n i ng: 000000000000
[
-
50]000000000000000
Contrasto del display
Usare questa impostazione per regolare il contrasto dello schermo
del display (da 00 a 16).
C o n t r a s t :
[
16]00
Per configurare altre impostazioni
Premere il pulsante SETTING.
1
Usare i pulsanti del cursore [왗] e [왘] per visualizzare
2
la schermata di impostazione per il parametro la cui
impostazione si desidera cambiare.
Usare la manopola per cambiare l’impostazione
3
attualmente visualizzata.
Dopo che tutte le impostazioni sono come desiderato,
4
premere il pulsante SETTING.
NOTA
• Anche se quando si esegue il procedimento sopra descritto
apparirà una schermata di impostazione pedale, notare che
questo modello non supporta le operazioni di impostazione
pedale.
Volume del tono di sovrapposizione
È possibile specificare un valore di volume nella gamma da –24 a
00 a +24 per il tono di sovrapposizione quando si usa la funzione
di sovrapposizione toni (pagina I-7).
Lay er0 Ba l ance:
[
]
00
Manopola
Dial
[왗] / NO
[왘] / YES
I-26
AP80R_i_17-28.p6504.8.19, 10:19 AM26
SETTING
SONG/USER
429A-I-028A
Altre impostazioni
g
Uso del MIDI
Che cos’è il MIDI?
Il MIDI è uno standard per connettori e segnali digitali che rende
possibile lo scambio di dati fra strumenti musicali, computer e altri
dispositivi, a prescindere dalla marca.
Collegamenti MIDI
Il collegamento del computer o di un altro dispositivo MIDI esterno
di cui si dispone ai terminali MIDI IN/OUT del piano digitale
consente lo scambio di messaggi MIDI tra questi apparecchi, e la
registrazione e la riproduzione delle note della tastiera sul
dispositivo collegato.
Cavo MIDI: MK-5
[Fondo]
MIDI OUTMIDI IN
Per configurare le impostazioni MIDI
Premere il pulsante SETTING.
1
Usare i pulsanti del cursore [왗] e [왘] per visualizzare
2
la schermata per l’impostazione MIDI che si desidera
cambiare.
Usare la manopola per cambiare l’impostazione
3
attualmente visualizzata.
Dopo che tutte le impostazioni sono come desiderato,
4
premere il pulsante SETTING.
Collegamento ad un computer
È possibile usare la porta USB del piano digitale per collegare lo
strumento ad un computer.
Uso della porta USB
Notare che è necessario acquistare un cavo USB reperibile in
commercio per collegare lo strumento ad un computer mediante
la porta USB.
Configurazione delle impostazioni MIDI
● Send Channel (Canale di invio)
Usare questa impostazione per specificare uno dei canali MIDI (da
1 a 16) come canale di invio, che serve per inviare messaggi MIDI
ad un dispositivo esterno.
Key board0 Channe l :
[
16]00000000000000
● Local Control (Controllo locale)
Quando il controllo locale è attivato, la pressione dei tasti della
tastiera fa suonare le note utilizzando il tono incorporato
attualmente selezionato, e inoltre emette i messaggi MIDI pertinenti
dal terminale MIDI OUT. La disattivazione del controllo locale
causa l’emissione dei messaggi MIDI dal terminale MIDI OUT, ma
nulla viene suonato dalla fonte sonora del piano digitale quando i
tasti vengono premuti. Ciò è utile quando si desidera disattivare
la tastiera del piano e usare la sua funzione di accompagnamento
automatico per accompagnare un sequencer esterno o un altro
dispositivo.
L o c a l 0 C o n t r o l :
[
O f f
]
Per collegare lo strumento ad un computer
mediante la porta USB
Sul computer a cui si intende collegare lo strumento,
1
installare il driver USB contenuto nel CD-ROM fornito
in dotazione al piano digitale.
• Per i dettagli sull’installazione del driver, consultare il file
“readme.txt” sul CD-ROM.
Usare un cavo USB reperibile in commercio per
2
collegare il piano digitale al computer.
Porta USB del
computer
Cavo USB
Connettore USB
[Fondo]
Porta USB del
itale
piano di
● Accomp MIDI Out (Accompagnamento inviato come dato MIDI)
Questa impostazione controlla se i messaggi MIDI per
l’accompagnamento automatico del piano digitale devono essere
inviati o no.
Accomp 0 Ou t :
[
429A-I-029A
AP80R_i_17-28.p6504.8.19, 10:19 AM27
O f f
]
I-27
Altre impostazioni
Modo USB e modo MIDI
Il piano digitale dispone di due modi di comunicazione dati: il
modo USB e il modo MIDI.
Il modo USB viene utilizzato quando si inviano e si ricevono dati
tramite la porta USB del piano digitale, mentre il modo MIDI viene
utilizzato per l’invio e il ricevimento di dati tramite i terminali MIDI
del piano digitale.
Commutazione modo USB/modo MIDI
Il piano digitale entrerà automaticamente nel modo USB ogni volta
che viene stabilito un collegamento tra esso e il driver USB in
funzione sul computer collegato. Qualsiasi altra volta (quando non
esiste alcun collegamento USB tra il piano digitale e un computer),
il piano digitale si trova nel modo MIDI.
Modo USB
Ac t i vePo r t :USB 00000000
0
• Se si collega un computer tramite la porta USB prima di
accendere il piano digitale, la schermata visualizzerà “USB”
quando si accende lo strumento. Notare che la schermata
visualizzerà “USB” e che il piano digitale entrerà nel modo USB
anche se si accende lo strumento mentre esistono dei
collegamenti sia alla porta USB che ai terminali MIDI.
• L’indicatore “USB” apparirà per un secondo circa a indicare il
modo USB ogni volta che si collega il piano digitale ad un
computer tramite la porta USB mentre il piano digitale è acceso.
Espansione del numero di brani
incorporati
È possibile trasferire dati di brani per un massimo di 10 brani (132
kilobyte circa) nella memoria del piano digitale e memorizzarli
come brani del gruppo Brani da 30 a 39.
È possibile ottenere una copia dell’apposito software di conversione
CASIO scaricando il software nella pagina Web indicata di seguito.
Dopo lo scaricamento, installare il software nel computer di cui si
dispone.
CASIO MUSIC SITE
http://music.casio.com/
* Oltre al software stesso, il CASIO MUSIC SITE offre anche
informazioni sull’installazione e sul modo di impiego del
software. Si possono trovare anche informazioni su come
collegare il computer di cui si dispone e il piano digitale,
e le notizie più recenti sul piano digitale e sugli altri
strumenti musicali CASIO, ed altro ancora.
Cancellazione di un brano dell’utente
Usare il seguente procedimento per cancellare un brano dell’utente
caricato nella memoria del piano digitale dal computer.
Tenere premuto il pulsante SONG/USER fino a quando
1
appare una schermata di selezione brano dell’utente.
Modo MIDI
Ac t i vePo r t :MI DI00 000000
0
• Se si collega un altro dispositivo ai terminali MIDI (soltanto) del
piano digitale prima di accendere il piano digitale, la schermata
visualizzerà “MIDI” quando si accende lo strumento.
• Se si scollega qualcosa dalla porta USB del piano digitale mentre
questo è acceso, l’indicatore “MIDI” apparirà per un secondo
circa a indicare il modo MIDI.
MLU s e rSongDe l e t e?
[
30:xxxxxxx]xxxKB
• Per uscire dalla schermata di selezione brano dell’utente,
premere il pulsante NO.
Usare la manopola per selezionare il brano dell’utente
2
che si desidera cancellare.
Premere il pulsante YES per cancellare il brano.
3
• Il display dovrebbe ora visualizzare 0 kilobyte.
I-28
AP80R_i_17-28.p6504.8.19, 10:19 AM28
429A-I-030A
Uso di una scheda di memoria
Oltre alla memoria del piano digitale, è possibile usare anche una
scheda di memoria SmartMedia per memorizzare i dati del piano
digitale o i dati caricati dal computer di cui si dispone. La tabella
sottostante riporta i tipi di dati che è possibile salvare su una scheda
di memoria.
<Tipi di file salvabili>
Tipo
Brani della Biblioteca
musicale
Dati della memoria di
brani
Predisposizioni della
memoria di gruppo di
impostazioni
Indicatore sul
display
M.L. Song
MemorySong
Registration
Estensione del nome di
file
.CM2
Registrazione di brano: .CSM
Registrazione libera: .CSR
.CR3
Uso di una scheda di memoria
Il piano digitale è munito di una fessura per scheda che accetta
schede di memoria SmartMediaTM. Ciò offre la possibilità di
memorizzare quantità virtualmente illimitate di brani dell’utente
e altri dati dalla memoria del piano digitale. Le schede di memoria
SmartMedia sono disponibili in capacità che vanno da 8 MB fino a
128 MB. Il costo di una scheda varia a seconda della sua capacità.
Notare inoltre che le schede di memoria SmartMedia sono
disponibili per due tensioni differenti: 3,3 V e 5 V. Questo piano
digitale supporta l’uso di schede da 3,3 V.
Nonostante una scheda di memoria SmartMedia abbia una
dimensione pari all’incirca a quella di un francobollo, essa ha una
capacità di memorizzazione che va da 8 a 100 volte la capacità di
un floppy disk, ed offre un accesso a velocità molto alta. Le schede
di memoria SmartMedia sono disponibili presso negozi di
elettrodomestici, negozi di computer, ecc.
* SmartMediaTM è un marchio di fabbrica della Toshiba
Corporation.
NOTA
• L’espressione “scheda di memoria” in questo manuale indica
una scheda di memoria SmartMedia.
Schede di memoria
IMPORTANTE!
• Accertarsi di usare esclusivamente una scheda di memoria
SmartMedia da 3,3 V la cui capacità sia una delle seguenti:
8 MB, 16 MB, 32 MB, 64 MB, 128 MB
ATTENZIONE
• L’uso di schede di memoria SmartMedia da 5 V non è supportato.
• Notare che non sarà possibile memorizzare dati su, cancellare
dati da, o assegnare un nuovo nome ad un file su una scheda di
memoria che ha un adesivo di protezione da scrittura affisso
sull’apposita area di protezione da scrittura.
Contatti
Area di protezione
da scrittura
Avvertenze sul modo di impiego delle schede
di memoria e della fessura per scheda
IMPORTANTE!
• Quando si usa una scheda di memoria, accertarsi di osservare
tutte le avvertenze riportate nelle istruzioni allegate alla scheda.
• Evitare di usare una scheda di memoria in luoghi dei seguenti
tipi. Tali condizioni potrebbero causare l’alterazione dei dati
memorizzati sulla scheda di memoria.
• Aree soggette ad alta temperatura, umidità elevata e gas corrosivi
• Aree soggette a forti cariche elettrostatiche o a disturbi digitali
• Non toccare mai i contatti di una scheda di memoria quando si
inserisce o si rimuove la scheda dal piano digitale.
• Non rimuovere mai la scheda di memoria dalla fessura per
scheda e non spegnere mai il piano digitale mentre una qualsiasi
operazione di accesso ai dati (salvataggio, lettura, cancellazione)
è in corso. Tali azioni potrebbero alterare i dati sulla scheda di
memoria e danneggiare la fessura per scheda.
•
Non inserire mai nessun oggetto diverso da una scheda di memoria nella
fessura per scheda, perché ciò può causare problemi di funzionamento.
• L’inserimento di una scheda di memoria caricata di elettricità
statica nella fessura per scheda può causare problemi di
funzionamento al piano digitale. Se ciò dovesse accadere,
spegnere il piano digitale e quindi riaccenderlo.
• Una scheda di memoria può riscaldarsi notevolmente dopo
essere rimasta nella fessura per scheda per un lungo periodo.
Ciò è normale e non è indice di problemi di funzionamento.
• Una scheda di memoria ha una durata di servizio limitata. Se
cominciano a presentarsi problemi con la memorizzazione, la
lettura o la cancellazione di dati con una scheda di memoria che
è stata utilizzata per un lungo periodo, potrebbe significare che
la scheda è giunta alla fine della sua durata di servizio. Se ciò
dovesse accadere, è necessario acquistare una nuova scheda.
Notare che la CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume
alcuna responsabilità per eventuali perdite di dati memorizzati
su una scheda di memoria.
429A-I-031A
AP80R_i_29-38.p6504.8.19, 10:19 AM29
Manopola
Dial
[왗] / NO
[왘] / YESCARD
FUNCTION
EXECUTE
I-29
Uso di una scheda di memoria
Inserimento di una scheda di memoria
nella fessura per scheda
Con la facciata della scheda di memoria recante l’etichetta rivolta verso
il basso, inserire con attenzione la scheda nella fessura per scheda.
Spingere delicatamente la scheda di memoria nella fessura fino in fondo.
NOTA
• Quando si inserisce una scheda di memoria SmartMedia nella
fessura per scheda, accertarsi di orientare delicatamente la
scheda nella maniera corretta in modo che essa si infili diritta
nella fessura.
Rimozione di una scheda di memoria dalla
fessura per scheda
Dopo essersi accertati che non sia in corso l’accesso* alla scheda di
memoria, estrarre la scheda dalla fessura.
* L’accesso alla scheda di memoria è in corso quando la spia del
pulsante CARD o quella del pulsante CARD FUNCTION è
illuminata. Accertarsi che entrambe le spie siano spente.
Per salvare un file su una scheda di memoria
Premere il pulsante CARD FUNCTION.
1
• Questa operazione fa illuminare la spia sopra il pulsante.
Usare la manopola per visualizzare la schermata “Save”.
2
Premere il pulsante del cursore [왘] per avanzare alla
3
schermata di selezione tipo di file.
Usare la manopola per selezionare il tipo di file.
4
Premere il pulsante del cursore [왘] per avanzare alla
5
schermata successiva.
Usare la manopola per selezionare il file che si desidera
6
salvare.
Per salvare questo tipo di file:
Brano di riproduzione della
Biblioteca musicale
Dati della memoria di brani
Predisposizione della memoria
di gruppo di impostazioni
Selezionare questo:
Numero/nome del brano
dell’utente
Brano della registrazione
libera (Rythm Mem),
brano della registrazione
brano (ML MEM)
Numero di banco
IMPORTANTE!
• Non rimuovere mai la scheda di memoria dalla fessura per
scheda e non spegnere mai il piano digitale mentre una qualsiasi
operazione di accesso ai dati (salvataggio, lettura, cancellazione)
è in corso. Tali azioni potrebbero alterare i dati sulla scheda di
memoria e danneggiare la fessura per scheda.
Salvataggio di file su una scheda
di memoria
Per informazioni sui tipi di dati che è possibile salvare, fare
riferimento a “Tipi di file salvabili” a pagina I-29.
Operazioni preliminari
• Inserire una scheda di memoria correttamente formattata nella
fessura per scheda del piano digitale. Accertarsi che l’adesivo
sia stato rimosso dall’area di protezione di scrittura della scheda,
in modo da abilitare la scrittura.
NOTA
• A seconda del tipo e della quantità dei dati in questione,
un’operazione di salvataggio o di caricamento dati su/da una
scheda di memoria può impiegare da pochi minuti ad oltre
10 minuti per essere completata. Il messaggio “Please Wait”
rimarrà sul display a indicare che l’operazione di salvataggio
o di caricamento dati è in corso di esecuzione.
IMPORTANTE!
• Non tentare mai di eseguire alcuna operazione mentre “Please
Wait” è visualizzato. L’esecuzione di una qualsiasi operazione
può causare la cancellazione dei dati della memoria incorporata
del piano digitale o dei dati della scheda di memoria, o può
danneggiare i dati e renderne impossibile la lettura.
Dopo aver selezionato un file, premere il pulsante del
7
cursore [왘] per avanzare alla schermata successiva.
Introdurre il nome di file che si desidera usare.
8
• Usare la manopola per scorrere le lettere in corrispondenza
del cursore. Per i dettagli sui caratteri che possono essere
introdotti, fare riferimento a “Caratteri supportati per
l’introduzione” a pagina I-33.
• Usare i pulsanti del cursore [왗] e [왘] per spostare il cursore
verso sinistra e verso destra.
Dopo aver introdotto il nome di file, premere il pulsante
9
EXECUTE.
• Questa operazione visualizza un messaggio di conferma
che chiede se realmente si desidera salvare i dati. Se la
scheda di memoria contiene già un file con lo stesso nome,
appare un messaggio di conferma che chiede se si desidera
sovrascrivere il file esistente con uno nuovo.
Per salvare i dati, premere il pulsante YES.
10
• Il messaggio “Please Wait” rimarrà sul display mentre
l’operazione di salvataggio è in corso. Non tentare mai di
eseguire nessun’altra operazione sul piano digitale mentre
è in corso l’accesso alla scheda. La schermata del punto 2
riapparirà dopo che l’operazione di salvataggio è
terminata.
• Se non si desidera continuare con l’operazione di
salvataggio, premere il pulsante NO. Questa operazione
riporterà la visualizzazione alla schermata del punto 8.
Dopo aver finito di salvare i dati, premere il pulsante
11
CARD FUNCTION in modo che la sua spia si spenga.
I-30
AP80R_i_29-38.p6504.8.19, 10:19 AM30
429A-I-032A
Caricamento di un file dalla memoria
Usare il procedimento descritto di seguito per caricare dati da una
scheda di memoria nella memoria del piano digitale.
IMPORTANTE!
• Prima di poter usare una scheda SmartMedia con questo piano
digitale, è necessario eseguire il procedimento descritto di
seguito per formattare la scheda. Dopo aver formattato la scheda,
trasferire i dati SMF dal computer sulla scheda.
• La formattazione di una scheda SmartMedia con questo piano
digitale crea automaticamente una cartella dal nome
“CASIO_MD” sulla scheda. Quando si trasferiscono i dati SMF
dal computer sulla scheda per l’uso di questa nel piano
digitale, accertarsi di memorizzare i dati nella cartella
“CASIO_MD”.
Operazioni preliminari
• Inserire la scheda SmartMedia che contiene i dati che si desidera
richiamare nella fessura per scheda del piano digitale.
NOTA
• A seconda del tipo e della quantità dei dati in questione,
un’operazione di salvataggio o di caricamento dati da/su una
scheda di memoria può impiegare da pochi minuti ad oltre
10 minuti per essere completata. Il messaggio “Please Wait”
rimarrà sul display a indicare che l’operazione di salvataggio
o di caricamento dati è in corso di esecuzione.
Uso di una scheda di memoria
Usare la manopola per selezionare la destinazione del
8
file che si sta caricando.
Per caricare questo tipo di file:
Brano di riproduzione della
Biblioteca musicale
Dati della memoria di brani
Predisposizione della memoria
di gruppo di impostazioni
Dopo aver selezionato la destinazione, premere il
9
pulsante EXECUTE.
• Questa operazione visualizza un messaggio di conferma
che chiede se realmente si desidera caricare i dati.
Premere il pulsante YES per caricare i dati.
10
• Il messaggio “Please Wait” rimarrà sul display mentre
l’operazione di caricamento è in corso. Non tentare mai di
eseguire nessun’altra operazione sul piano digitale mentre è
in corso l’accesso alla scheda. La schermata del punto 2
riapparirà dopo che l’operazione di caricamento è terminata.
• Se non si desidera continuare con l’operazione di
caricamento, premere il pulsante NO. Questa operazione
riporterà la visualizzazione alla schermata del punto 8.
Selezionare questa
destinazione:
Numero/nome del brano
dell’utente
Brano della registrazione
libera (Rythm Mem),
brano della registrazione
brano (ML MEM)
Numero di banco
IMPORTANTE!
• Non tentare mai di eseguire alcuna operazione mentre “Please
Wait” è visualizzato. L’esecuzione di una qualsiasi operazione
può causare la cancellazione dei dati della memoria incorporata
del piano digitale o dei dati della scheda di memoria, o può
danneggiare i dati e renderne impossibile la lettura.
Per caricare dati di file da una scheda di
memoria
Premere il pulsante CARD FUNCTION.
1
• Questa operazione fa illuminare la spia sopra il pulsante.
Usare la manopola per visualizzare la schermata “Load”.
2
Premere il pulsante del cursore [왘] per avanzare alla
3
schermata di selezione tipo di file.
Usare la manopola per selezionare il tipo di file che si
4
desidera caricare.
Premere il pulsante del cursore [왘] per visualizzare la
5
schermata di selezione nome di file.
Dopo aver finito di caricare i dati, premere il pulsante
11
CARD FUNCTION in modo che la sua spia si spenga.
Assegnazione di un nuovo nome ad
un file su una scheda di memoria
È possibile usare il procedimento descritto di seguito per cambiare il
nome di un file precedentemente salvato su una scheda di memoria.
Operazioni preliminari
• Inserire la scheda di memoria che contiene il file cui si desidera
assegnare un nuovo nome nella fessura per scheda del piano
digitale. Accertarsi che l’adesivo sia stato rimosso dall’area di
protezione da scrittura della scheda, in modo da abilitare la scrittura.
Per assegnare un nuovo nome ad un file su
una scheda di memoria
Premere il pulsante CARD FUNCTION.
1
• Questa operazione fa illuminare la spia sopra il pulsante.
Usare la manopola per visualizzare la schermata
2
“Rename”.
Usare la manopola per selezionare il nome del file che
6
si desidera caricare.
Premere il pulsante del cursore [왘] per avanzare alla
7
schermata successiva.
429A-I-033A
AP80R_i_29-38.p6504.8.19, 10:19 AM31
Premere il pulsante del cursore [왘] per avanzare alla
3
schermata di selezione tipo di file.
Usare la manopola per selezionare il tipo di file cui si
4
desidera assegnare un nuovo nome.
Premere il pulsante del cursore [왘] per avanzare alla
5
schermata di selezione nome di file.
I-31
Uso di una scheda di memoria
Usare la manopola per selezionare il nome del file cui
6
si desidera assegnare un nuovo nome.
Premere il pulsante del cursore [왘] per avanzare alla
7
schermata di introduzione nome di file.
• Usare la manopola per scorrere le lettere in corrispondenza
del cursore. Per i dettagli sui caratteri che possono essere
introdotti, fare riferimento a “Caratteri supportati per
l’introduzione” a pagina I-33.
• Usare i pulsanti del cursore [왗] e [왘] per spostare il cursore
verso sinistra e verso destra.
Dopo aver introdotto il nome di file, premere il pulsante
8
EXECUTE.
• Questa operazione visualizza un messaggio di conferma
che chiede se realmente si desidera cambiare il nome.
Premere il pulsante YES per cambiare il nome di file.
9
• Il messaggio “Please Wait” rimarrà sul display mentre
l’operazione di assegnazione nuovo nome è in corso. Non
tentare mai di eseguire nessun’altra operazione sul piano
digitale mentre è in corso l’accesso alla scheda. La
schermata del punto 2 riapparirà dopo che l’operazione
di assegnazione nuovo nome è terminata.
• Se non si desidera continuare con l’operazione di
assegnazione nuovo nome, premere il pulsante NO. Questa
operazione riporterà la visualizzazione alla schermata del
punto 7.
Usare la manopola per selezionare il tipo di file che si
4
desidera cancellare.
Premere il pulsante del cursore [왘] per avanzare alla
5
schermata di selezione nome di file.
Usare la manopola per selezionare il nome del file che
6
si desidera cancellare.
Dopo aver selezionato il file da cancellare, premere il
7
pulsante EXECUTE.
• Questa operazione visualizza un messaggio di conferma
che chiede se realmente si desidera cancellare il file.
Premere il pulsante YES per cancellare il file.
8
• Il messaggio “Please Wait” rimarrà sul display mentre
l’operazione di cancellazione è in corso. Non tentare mai
di eseguire nessun’altra operazione sul piano digitale
mentre è in corso l’accesso alla scheda. La schermata del
punto 2 riapparirà dopo che l’operazione di cancellazione
è terminata.
• Se non si desidera continuare con l’operazione di
cancellazione, premere il pulsante NO. Questa operazione
riporterà la visualizzazione alla schermata del punto 5.
Dopo aver finito di cancellare il file, premere il pulsante
9
CARD FUNCTION in modo che la sua spia si spenga.
Dopo aver finito di eseguire l’operazione di
10
assegnazione nuovo nome, premere il pulsante CARD
FUNCTION in modo che la sua spia si spenga.
Cancellazione di un file da una
scheda di memoria
Usare il procedimento descritto di seguito per cancellare un file da
una scheda di memoria.
IMPORTANTE!
• Notare che l’operazione di cancellazione di file non può essere
annullata. Accertarsi di non avere più bisogno dei dati prima di
cancellarli.
Operazioni preliminari
• Inserire la scheda di memoria che contiene il file cui si desidera
assegnare un nuovo nome nella fessura per scheda del piano
digitale. Accertarsi che l’adesivo sia stato rimosso dall’area di
protezione da scrittura della scheda, in modo da abilitare la
scrittura.
Per cancellare un file da una scheda di
memoria
Formattazione di una scheda di
memoria
Usare il procedimento descritto di seguito per formattare una
scheda di memoria.
IMPORTANTE!
• Notare che la formattazione di una scheda che contiene già dei
dati causa la cancellazione di tutti quei dati. I dati cancellati
mediante un’operazione di formattazione non possono essere
recuperati. Prima di eseguire il procedimento descritto di seguito,
accertarsi che la scheda di memoria non contenga alcun dato di
cui si potrebbe avere bisogno.
Operazioni preliminari
• Inserire la scheda di memoria che si desidera formattare nella
fessura per scheda del piano digitale. Accertarsi che l’adesivo
sia stato rimosso dall’area di protezione da scrittura della scheda,
in modo da abilitare la scrittura.
Per formattare una scheda di memoria
Premere il pulsante CARD FUNCTION .
1
• Questa operazione fa illuminare la spia sopra il pulsante.
Premere il pulsante CARD FUNCTION.
1
• Questa operazione fa illuminare la spia sopra il pulsante.
Usare la manopola per visualizzare la schermata
2
“Delete”.
Premere il pulsante del cursore [왘] per avanzare alla
3
schermata di selezione tipo di file.
I-32
AP80R_i_29-38.p6504.8.19, 10:19 AM32
Usare la manopola per visualizzare la schermata
2
“Format”.
Premere il pulsante EXECUTE.
3
• Questa operazione visualizza un messaggio di conferma
che chiede se realmente si desidera formattare la scheda
di memoria.
429A-I-034A
Premere il pulsante YES per avviare la formattazione.
4
• Il messaggio “Please Wait” rimarrà sul display mentre
l’operazione di formattazione è in corso. Non tentare mai
di eseguire nessun’altra operazione sul piano digitale
mentre è in corso l’accesso alla scheda. La schermata del
punto 2 riapparirà dopo che l’operazione di formattazione
è terminata.
• Se non si desidera continuare con l’operazione di
formattazione, premere il pulsante NO. Questa operazione
riporterà la visualizzazione alla schermata del punto 2.
Dopo aver finito di formattare la scheda di memoria,
5
premere il pulsante CARD FUNCTION in modo che la
Caratteri supportati per
l’introduzione
La tabella sottostante riporta i caratteri che è possibile utilizzare
quando si introduce il nome di un file in corso di salvataggio su
una scheda di memoria.
sua spia si spenga.
Messaggi di errore della scheda di memoria
Uso di una scheda di memoria
Messaggio sul display
Err Card R/W
Err CardFull
Err No Card
Err FileName
Err ReadOnly
Err Format
Err Mem Full
Err Not SMF0
Causa
Si è verificato un problema con la scheda di memoria.
La scheda di memoria è piena.
1. La scheda di memoria non è sistemata correttamente
nella fessura per scheda.
2. Nella fessura per scheda non è inserita una scheda
di memoria o la scheda è stata rimossa mentre era
in corso un’operazione di accesso alla scheda.
1. Sulla scheda di memoria esiste già un file con lo
stesso nome di quello che si sta tentando di usare.
2. Si sta tentando di usare un nome di file che non è
ammesso da MS-DOS.
Si sta tentando di usare un nome di file che è già
utilizzato per un file per sola lettura sulla scheda di
memoria.
1. Il formato della scheda di memoria nella fessura per
scheda non è supportato da questo piano digitale.
2. La scheda di memoria nella fessura per scheda non
è formattata.
3. La scheda di memoria presenta dei problemi.
La memoria del piano digitale disponibile non è
sufficiente per contenere i dati che si sta tentando di
caricare.
Si sta tentando di caricare dei dati SMF (Standard MIDI
File) che non sono del formato 0.
Rimedio
Usare un’altra scheda.
1. Usare un’altra scheda.
2. Cancellare i file non più necessari dalla scheda
(pagina I-32).
1. Rimuovere la scheda e reinserirla correttamente
(pagina I-30).
2. Inserire una scheda nella fessura per scheda. Non
rimuovere mai una scheda dalla fessura per scheda
mentre è in corso un’operazione di accesso alla
scheda.
1. Usare un altro nome di file (pagina I-31).
2. Assegnare nomi ai file usando i caratteri consentiti
(pagina I-33).
Usare un’altra scheda o usare un altro nome.
1. Usare una scheda di un formato supportato (pagina
I-29).
2. Formattare la scheda (pagina I-32)
3. Usare un’altra scheda.
1. Cancellare i dati non più necessari dalla
destinazione di caricamento in cui si sta tentando
di memorizzarli.
2. Se si stanno caricando i dati nella memoria di brani,
cancellare i dati di brano non più necessari (pagina
I-25).
Usare esclusivamente dati SMF di formato 0.
Err No File
Err Protect
Err WrongDat
Err SizeOver
Err No Data
429A-I-035A
AP80R_i_29-38.p6504.8.19, 10:19 AM33
Si sta tentando di caricare dei dati da una scheda che
non contiene alcun dato supportato da questo piano
digitale.
Si sta tentando di salvare dei dati su una scheda di
memoria protetta da scrittura.
I dati sulla scheda di memoria presentano dei problemi
o i dati sono alterati.
La dimensione del file di dati è maggiore di 132
kilobyte.
Si sta tentando di salvare un brano dell’utente che non
contiene alcun dato.
Passare ad usare una scheda di memoria che contiene
dati salvati con o supportati da questo piano digitale.
1. Usare un’altra scheda.
2. Se si desidera scrivere sulla scheda di memoria
attuale, estrarre la scheda dalla fessura per scheda
e rimuovere l’adesivo di protezione da scrittura
della scheda (pagina I-29).
Usare altri dati o un’altra scheda.
Selezionare dei dati con una dimensione pari a 132
kilobyte o minore.
Selezionare un brano dell’utente che contiene dati.
I-33
Soluzione di problemi
Problema
Nessun suono viene prodotto quando
un tasto del piano digitale viene
premuto.
L’altezza del piano digitale è
disattivata.
La riproduzione di dimostrazione
sembra iniziare, ma nulla è udibile.
Il contenuto della memoria del piano
digitale sembra scomparire.
Causa
1. Il comando MAIN VOLUME è
regolato su “MIN”.
2. Al piano digitale sono collegate
delle cuffie.
3. Il controllo locale del MIDI è
disattivato.
4. Controllare l’impostazione attuale
del modo di accompagnamento.
Normalmente, la tastiera per
l’accompagnamento non produrrà
alcuna nota quando come modo di
accompagnamento è selezionato
CASIO CHORD o FINGERED.
1. L’impostazione della chiave del
piano digitale è un’impostazione
diversa da “C” (do).
2. L’intonazione del piano digitale è
errata.
1. Il comando MAIN VOLUME è
regolato su “MIN”.
2. Al piano digitale sono collegate
delle cuffie.
La pila al litio usata per il sostegno
della memoria si è esaurita.
Rimedio
1. Girare il comando MAIN
VOLUME più verso “MAX”.
2. Scollegare le cuffie dal piano
digitale.
3. Attivare l’impostazione del
controllo locale.
4. Cambiare l’impostazione del modo
di accompagnamento in NORMAL.
1. Cambiare l’impostazione della
chiave in “C” (do), o spegnere il
piano digitale e quindi riaccenderlo.
2. Regolare l’intonazione del piano
digitale, o spegnere il piano digitale
e quindi riaccenderlo.
1. Girare il comando MAINVOLUME più verso “MAX”.
2. Scollegare le cuffie dal piano
digitale.
Rivolgersi al più vicino centro di
assistenza CASIO per richiedere la
sostituzione della pila al litio.
Pagina di
riferimento
I-6
I-4
I-27
I-11
I-21
I-26
I-6
I-4
I-5
Quando si suona qualcosa sul piano
digitale, la fonte sonora MIDI esterna
collegata non suona.
L’accompagnamento automatico non
suona.
L’emissione del suono da parte del
piano digitale non cambia a
prescindere dall’entità di pressione
esercitata sui tasti della tastiera.
Quando si suona insieme ad un altro
strumento MIDI, le chiavi e le
intonazioni non corrispondono.
Non si riesce a registrare i pattern di
accompagnamento automatico o di
ritmo.
Quando lo strumento è collegato ad un
computer mediante un collegamento
MIDI, l’esecuzione sulla tastiera
produce dei suoni innaturali.
1. Il canale di invio di questo piano
digitale non corrisponde al canale
di invio della fonte sonora MIDI
esterna.
2. L’impostazione del volume o
dell’espressione della fonte sonora
esterna è“0”.
L’impostazione del volume
dell’accompagnamento è“000”.
La risposta al tocco è disattivata.
L’impostazione dell’intonazione o del
trasporto chiave del piano digitale è
un’impostazione diversa da “00”.
La pista 2 (pista per la sola melodia) è
specificata come pista di registrazione.
La funzione MIDI THRU del computer
è attivata.
1. Configurare il piano digitale e la
fonte sonora MIDI esterna in modo
che i rispettivi canali di invio
corrispondano.
2. Regolare le impostazioni del
volume e dell’espressione della
fonte sonora esterna.
Usare il pulsante ACCOMP/SONGVOLUME per alzare il volume.
Usare il pulsante SETTING per
attivare la risposta al tocco.
Usare il pulsante TRANSPOSE/KEYCONTROL o il pulsante SETTING
per cambiare le impostazioni di
trasporto chiave e intonazione in “00”.
Nello stato di attesa registrazione,
usare il pulsante TRACK per
selezionare la pista 1.
Disattivare la funzione MIDI THRU sul
computer, o usare il pulsante
CONTROL del piano digitale per
disattivare il controllo locale.
I-27
Guida dell’utente
della fonte
sonora esterna
I-13
I-26
I-21, 26
I-22
I-27
Non si riesce a registrare i dati di
accompagnamento di accordi sul
computer.
I-34
AP80R_i_29-38.p6504.8.19, 10:19 AM34
Accomp MIDI Out è disattivato.
Usare il pulsante SETTING per
attivare Accomp MIDI Out.
I-27
429A-I-036A
Soluzione di problemi
Problema
Il microfono non funziona.
L’emissione dal microfono è
disturbata.
Non si riesce a memorizzare dati su
una scheda di memoria.
Non si riesce a caricare dati da una
scheda di memoria.
CausaRimedio
1. L’impostazione del volume del
microfono è troppo bassa.
2. L’interruttore del microfono è
regolato nella posizione di
spegnimento.
Luce fluorescente o altra fonte di
disturbi digitali nei pressi
1. La scheda è protetta da scrittura.
2. La scheda non è inserita
correttamente nella fessura per
scheda.
3. Non c’è spazio disponibile a
sufficienza sulla scheda.
4. La scheda ha specifiche di tensione
o una capacità che non sono
supportate da questo piano digitale.
5. La scheda presenta dei problemi.
1. La scheda non è inserita
correttamente nella fessura per
scheda.
2. Non c’è spazio disponibile a
sufficienza nell’area in cui si sta
tentando di caricare i dati.
3. La scheda ha specifiche di tensione
o una capacità che non sono
supportate da questo piano digitale.
4. La scheda presenta dei problemi.
1. Alzare il volume del microfono.
2. Regolare l’interruttore del
microfono nella posizione di
accensione.
Allontanare il microfono dalla fonte dei
disturbi.
1. Rimuovere l’adesivo di protezione
da scrittura dalla scheda.
2. Inserire correttamente la scheda
nella fessura per scheda.
3. Usare un’altra scheda o cancellare
file non più necesasri.
4. Usare una scheda con le specifiche
di tensione e la capacità specificate.
5. Usare un’altra scheda.
1. Inserire correttamente la scheda
nella fessura per scheda.
2. Fare più spazio nella memoria del
piano digitale cancellando brani
scaricati, e/o dati della memoria di
brani.
3. Usare una scheda con le specifiche
di tensione e la capacità specificate.
4. Usare un’altra scheda.
Pagina di
riferimento
I-20
I-20
I-20
I-29
I-30
I-32
I-29
I-29
I-25, 28
I-29
Il suono è udibile da un solo lato delle
cuffie.
La spina delle cuffie non è inserita
completamente nella presa PHONES.
Inserire la spina delle cuffie nella presa
fino in fondo.
I-4
429A-I-037A
AP80R_i_29-38.p6504.8.19, 10:19 AM35
I-35
Istruzioni per il montaggio
F
7
ATTENZIONE
• Fare particolare attenzione ad evitare di ferirsi quando si installano
i piedi e i pedali, e quando si installa la tastiera sul supporto.
• Quando si effettua il montaggio, accertarsi che il coperchio scorrevole
della tastiera sul corpo del piano digitale sia completamente chiuso. Se
il coperchio viene lasciato aperto durante il montaggio, esso potrebbe
chiudersi improvvisamente e come conseguenza le dita potrebbero
rimanere strette fra il corpo del piano digitale e il coperchio.
IMPORTANTE!
• Accertarsi di montare il supporto su una superficie orizzontale.
• A questo supporto non sono forniti in dotazione gli attrezzi necessari
per il montaggio. Per il montaggio è necessario procurarsi un
cacciavite con punta a croce (+) (Phillips) grande.
Figura 1
C
A
B
D
• Controllare le parti fornite in dotazione per accertarsi che tutti i pezzi
mostrati nella Figura 1 (da A a I) siano presenti. Tutte le viti si trovano
in una bustina di plastica all’interno del cartone di imballaggio.
×4
E
×6
F
×1
G
×2
H
×4
I
Applicare i montanti laterali A e B alla traversa D
1
usando le quattro viti E (Figura 3).
• Quando si uniscono i due pezzi contrassegnati da 2, i pezzi
di metallo 3 sull’interno del montanti laterali A e B devono
infilarsi nelle fessure alle estremità della traversa D. Accertarsi
che i pezzi di metallo si infilino nelle fessure fino in fondo. In
caso contrario, i pezzi di metalli 3 e le viti E non
combaceranno correttamente, e come conseguenza di ciò le
viti potrebbero spanarsi.
Figura 4
(Retro)
G
I
5
G
4
I
C
F
AB
I
Figura 2
1
Applicare il pannello posteriore C alle staffe 4 e alla
2
traversa D. Notare che il pannello posteriore C deve
6
essere installato in modo che esso venga a trovarsi
davanti alle staffe 4 (Figura 4). Usare le quattro viti I
• Prima di iniziare il montaggio vero e proprio del supporto, slacciare
il fermaglio situato nel punto 1 (Figura 2) in cui il cavo del pedale
fuoriesce dal retro della traversa D.
e le sei viti F per fissare il pannello posteriore in
posizione (Figure 3 e 4). Notare che si deve installare
anche il fermaglio G a questo punto come mostrato
nell’illustrazione.
1 Montaggio del supporto
Fare riferimento alle Figure 3, 4 e 5 quando si monta il supporto secondo
il seguente procedimento.
Figura 3
E
I
C
I
A
Montante laterale
3
E
I
D
E
B
Traversa
• Innanzitutto, installare le viti I più in alto sui lati sinistro e
destro del pannello posteriore C. Notare che si deve infilare
il fermaglio G sulla vite F al punto 5 prima di avvitare la
vite F.
• Il pannello posteriore C deve poggiare sui piedi dei montanti
laterali A e B come indicato da 6 nell’illustrazione. Premere
il pannello posteriore C contro la traversa D quando si
installano le viti I.
Figura 5
2
I-36
AP80R_i_29-38.p6504.8.19, 10:19 AM36
429A-I-038A
Istruzioni per il montaggio
Ruotare la vite di regolazione altezza 7 fino a quando
3
essa sostiene la traversa D, evitando che la traversa si
pieghi quando si premono i pedali (Figura 5).
IMPORTANTE!
• Accertarsi di ruotare la vite di regolazione altezza 7 e di eseguire il
procedimento di regolazione sopra descritto prima di premere i
pedali. Se non si fa ciò, la traversa D potrebbe subire danni.
2 Installazione della tastiera sul supporto
ATTENZIONE
• Fare attenzione a non stringersi le dita fra la tastiera e il supporto!
Figura 6
8
8
H
4
Collegamento ad una fonte di alimentazione
Figura 9
Cavo di
alimentazione
Presa a muro
di corrente
domestica
Controllare che il pulsante POWER del piano digitale
1
sia nella posizione di spegnimento (OFF). Se è nella
posizione di accensione (ON), premere il pulsante per
spegnere lo strumento.
Collegare un capo del cavo di alimentazione in
2
dotazione al piano digitale alla presa sul fondo del piano
digitale.
*
H
Accertarsi di fissare saldamente la tastiera al supporto usando i bulloni
ad alette H (Figura 6).
• Infilare le viti sul fondo della tastiera nelle fessure sui due cantonali
d’angolo 8. Quindi, fissare la tastiera al supporto con i due bulloni
ad alette H (Figura 7).
Figura 7
8
Davanti
• I bulloni ad alette trattengono la tastiera evitando che scivoli dal
supporto. Accertarsi di fissare sempre la tastiera con i bulloni ad
alette.
Retro
H
3 Collegamento del pedale
Figura 8
Fermaglio
Collegare l’altro capo del cavo di alimentazione del piano
3
digitale ad una presa di corrente a muro (Figura 9).
* Vale per l’AP-80RV.
IMPORTANTE!
• La forma del cavo di alimentazione del piano digitale e quella della
presa di corrente a muro differiscono a seconda dei paesi o delle
regioni. Le illustrazioni sono soltanto degli esempi.
• Sull’AP-80R, il cavo di alimentazione è fissato al fondo dello
strumento.
ATTENZIONE
• Le viti usate per montare il supporto possono allentarsi dopo un
lungo periodo a causa di mutamenti di temperatura e umidità, o a
causa delle vibrazioni prodotte dall’uso normale dello strumento,
ecc. Controllare periodicamente le viti usate per fissare il supporto e
i bulloni ad alette usati per fissare il supporto e il piano digitale, e
stringerli ogni volta che è necessario.
Presa di corrente
• Per alimentare il piano digitale, usare una presa di corrente cui si
possa accedere facilmente quando si collega o si scollega il cavo di
alimentazione.
Applicazione del leggio per spartiti
Installare il leggio per spartiti inserendo i suoi pioli nei fori sulla parte
superiore del piano.
Posizionare la spina del pedale come mostrato nella Figura 8 ed inserirla
nel connettore per pedale sul fondo del piano digitale. Fissare il cavo
del pedale al montante del supporto usando i fermagli (Figura 8).
429A-I-039A
AP80R_i_29-38.p6504.8.19, 10:19 AM37
Spina del pedale
I-37
Caratteristiche tecniche
Tutte le voci in queste caratteristiche tecniche valgono per l’AP-80R e per l’AP-80RV se non diversamente indicato.
Brani incorporati:• Numero di brani: 50 del gruppo Piano + 30 del gruppo Brani
Funzione di lezione:Parte per la lezione: Mano sinistra, mano destra
Memoria di brani:• Numero di brani: Due (1 registrazione di brano, 1 registrazione libera)
Pedali:Risonanza, sordina, tenuta
Memoria di gruppo di impostazioni: Numero delle aree della memoria: 16 (4 aree × 4 banchi)
Fessura per scheda:3,3V SmartMedia
Altre funzioni:• Tocco: 3 tipi, disattivazione
MIDI:Ricevimento multitimbro a 16 canali, standard GM livello 1
Ingressi/Uscite:• Cuffie: Prese stereo normali ҂ 2
Diffusori:
Alimentazione:AP-80R: 120 V
Consumo:AP-80R: 60 W
Dimensioni:• Piano digitale (senza supporto): 138,0 ҂ 47,6 ҂ 24,4 cm
Peso:• Piano digitale (senza supporto): Circa 41,6 kg
88 tasti di piano (con risposta al tocco)
32 note, massimo
120 toni di pannello + 128 toni GM + 10 suoni di batteria; con sovrapposizione toni e divisione tastiera
• Gamma del tempo: Da 20 a 255
• Gamma del tempo: Da 20 a 255
• Modi: Normale, CASIO CHORD, FINGERED, FULL RANGE CHORD
• Volume dell’accompagnamento: Regolabile
•
Preselezione “One-Touch”:
•
Armonizzazione automatica:
• Tempo: Da 20 a 255
• Dimostrazione: Ripetizione sequenziale di tutti i 80 brani preselezionati
• Volume dei brani: Regolabile
•
Dati registrati: Registrazione di brano
Registrazione libera: Pista 1 (accompagnamento di accordi), Pista 2 (melodia)
• Metodo di registrazione: In tempo reale
• Capacità della memoria: Circa 5300 note (due brani)
TM
• Trasporto: 1 ottava (da F (fa) a C (do) a F (fa))
129 STANDARD SET 21120
130 ROOM SET8120
131 POWER SET16120
132 ELECTRONIC SET24120
133 SYNTH SET 125120
134 SYNTH SET 230120
135 JAZZ SET32120
136 BRUSH SET40120
137 ORCHESTRA SET48120
33
3
33
44
55
4
5
44
55
66
6
66
A-2
AP80R_i_Appendix.p6504.8.19, 10:19 AM2
429A-I-042A
Lista dei ritmi
11
1
11
Nome del gruppo di ritmi
22
2
22
Num.
33
3
33
Nome del ritmo
Appendice
11
1
11
POPS00 POP 1
DANCE/FUNK00 DANCE
ROCK00 POP ROCK 1
22
2
22
01 WORLD POP
02 8 BEAT POP
03 SOUL BALLAD 1
04 POP SHUFFLE 1
05 8 BEAT DANCE
06 POP BALLAD 1
07 POP BALLAD 2
08 BALLAD
09 FUSION SHUFFLE
10 SOUL BALLAD 2
11 16 BEAT 1
12 16 BEAT 2
13 8 BEAT 1
14 8 BEAT 2
15 8 BEAT 3
16 DANCE POP 1
17 POP FUSION
18 POP 2
19 POP WALTZ
01 DISCO 1
02 DISCO 2
03 EURO BEAT
04 DANCE POP 2
05 GROOVE SOUL
06 TECHNO
07 TRANCE
08 HIP-HOP
09 FUNK
01 POP ROCK 2
02 POP ROCK 3
03 FOLKIE POP
04 POP SHUFFLE 2
05 ROCK BALLAD
06 SOFT ROCK
07 ROCK 1
08 ROCK 2
09 HEAVY METAL
10 60’S SOUL
11 6 0’S ROCK
12 SLOW ROCK
13 SHUFFLE ROCK
14 50’S ROCK
15 BLUES
16 NEW ORLNS R&R
17 TWIST
18 R&B
19 ROCK WALTZ
33
3
33
11
1
11
JAZZ00 BIG BAND 1
EUROPEAN00 POLKA
LATIN00 BOSSA NOVA 1
VARIOUS00 REGGAE
22
2
22
01 BIG BAND 2
02 BIG BAND 3
03 SWING
04 SLOW SWING
05 FOX TROT
06 JAZZ COMBO 1
07 JAZZ VOICES
08 ACID JAZZ
09 JAZZ WALTZ
01 POP POLKA
02 MARCH 1
03 MARCH 2
04 WALTZ 1
05 SLOW WALTZ
06 VIENNESE WALTZ
07 FRENCH WALTZ
08 SERENADE
09 TANGO
01 PIANO BALLAD 2
02 PIANO BALLAD 3
03 EP BALLAD 1
04 EP BALLAD 2
05 BLUES BALLAD
06 MELLOW JAZZ
07 JAZZ COMBO 2
08 RAGTIME
09 BOOGIE-WOOGIE
10 ARPEGGIO 1
11 ARPEGGIO 2
12 ARPEGGIO 3
13 PIANO BALLAD 4
14 6/8 MARCH
15 MARCH 3
16 2 BEAT
17 WALTZ 2
18 WALTZ 3
19 WALTZ 4
33
3
33
NOTA
• I ritmi del gruppo FOR PIANO da 10 a 19 sono costituiti da accompagnamenti di accordi soltanto, senza batterie o altri strumenti a
percussione. Questi ritmi non suonano se CASIO CHORD, FINGERED o FULL RANGE CHORD non è selezionato come modo di
accompagnamento. Con tali ritmi, accertarsi che CASIO CHORD, FINGERED o FULL RANGE CHORD sia selezionato prima di
tentare di suonare gli accordi.
429A-I-043A
AP80R_i_Appendix.p6504.8.19, 10:19 AM3
A-3
Appendice
Lista dei brani
Lista del gruppo PianoLista del gruppo Brani
Num.
00
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
Nome del brano
Winter Games
Someday My Prince Will Come
Hills
Frosted Glass
Hot Feel
Let It Be
Over The Rainbow
The Entertainer
Maple Leaf Rag
Fantaisie-Impromptu Op.66
Nocturne Op.9-2
Etude Op.10-3 “Chanson de l’adieu”
Etude Op.25-9
Prelude Op.28-7
Valse Op.64-1 “Petit Chien”
Fröhlicher Landmann
Von fremden Ländern und Menschen [Kinderszenen]
Träumerei [Kinderszenen]
Arabesque
La Chevaleresque
La Prière d’une Vierge
Csikos Post
Humoreske
La Fille aux Cheveux de Lin
Arabesque 1
Gymnopédies 1
Canon in D Major
Menuet [Klavierbüchlein für Anna Magdalena Bach]
Invention 1
Invention 13
Jesus Bleibet Meine Freude
Variations on “Ah, Vous Dirai-je, Maman” K.265
Sonata K.331 1st Mov. Theme
Sonata K.331 3rd Mov. “Turkish March”
Serenade [Eine Kleine Nachtmusik]
Sonatina Op.36-1 1st Mov.
Ode To Joy
Sonata Op.13 “Pathétique” 2nd Mov.
Sonata Op.27-2 “Moonlight” 1st Mov.
Marcia alla turca
Für Elise
Moments Musicaux Op.94-3
Impromptu Op.142-3 “Thema”
Chopsticks
Neko Funjyatta
Danny Boy
Amazing Grace
Grandfather’s Clock
Long Long Ago
Home On The Range
Num.
00
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30 - 39
Nome del brano
Sara
Greensleeves
Little Brown Jug
We Wish You A Merry Christmas
Jingle Bells
Silent Night
Joy To The World
O Christmas Tree
When The Saints Go Marching In
Auld Lang Syne
Under The Spreading Chestnut Tree
Come Birds
Did You Ever See A Lassie?
Sippin’ Cider Through A Straw
Michael Row The Boat Ashore
I’ve Been Working On The Railroad
Aura Lee
If You’re Happy And You Know It, Clap Your Hands
My Darling Clementine
Annie Laurie
My Bonnie
Swanee River (Old Folks At Home)
Oh! Susanna
Camptown Races
Yankee Doodle
My Old Kentucky Home
Turkey In The Straw
Jamaica Farewell
Sakura Sakura
Waltzing Matilda
Brani caricati (brani dell’utente)
A-4
AP80R_i_Appendix.p6504.8.19, 10:19 AM4
429A-I-044A
Appendice
STANDARD SET 1Key/Note NumberSTANDARD SET 2ROOM SET POWER SETELECTRONIC SETSYNTH SET 1SYNTH SET 2JAZZ SET BRUSH SET
ORCHESTRA SET
E1
F1
G1
A1
B1
C2
D2
E2
F2
G2
A2
B2
C3
D3
E3
F3
G3
A3
B3
C4
D4
E4
F4
G4
A4
B4
C5
D5
E5
F5
G5
A5
B5
C6
D6
E6
28
29
31
33
35
36
38
40
41
43
45
47
48
50
52
53
55
57
59
60
62
64
65
67
69
71
72
74
76
77
79
81
83
84
86
88
E
1
F
1
A
1
B
1
C
2
E
2
F
2
A
2
B
2
C
3
E
3
F
3
A
3
B
3
C
4
E
4
F
4
A
4
B
4
C
5
E
5
F
5
A
5
B
5
C
6
E
6
27
30
32
34
37
39
42
44
46
49
51
54
56
58
61
63
66
68
70
73
75
78
80
82
85
87
High Q
Slap
Scratch Push
Scratch Pull
Sticks
Square Click
Metronome Click
Metronome Bell
Standard1 Kick 2
Standard1 Kick 1
Side Stick
Standard1 Snare 1
Hand Clap 1
Standard1 Snare 2
Low Tom 2
Closed Hi-Hat
Low Tom 1
Pedal Hi-Hat
Mid Tom 2
Open Hi-Hat
Mid Tom 1
High Tom 2
Crash Cymbal 1
High Tom 1
Ride Cymbal 1
Chinese Cymbal
Ride Bell
Tambourine
Splash Cymbal
Cowbell
Crash Cymbal 2
Vibraslap
Ride Cymbal 2
High Bongo
Low Bongo
Mute High Conga
Open High Conga
Open Low Conga
High Timbale
Low Timbale
High Agogo
Low Agogo
Cabasa
Maracas
Short High Whistle
Long Low Whistle
Short Guiro
Long Guiro
Claves
High Wood Block
Low Wood Block
Mute Cuica
Open Cuica
Mute Triangle
Open Triangle
Shaker
Jingle Bell
Bell Tree
Castanets
Mute Surdo
Open Surdo
Applause
,
,
,
,
,
,
,
,
Standard2 Kick 2
Standard2 Kick 1
,
Standard2 Snare 1
Hand Clap 2
Standard2 Snare 2
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
Room Kick 2
Room Kick 1
,
Room Snare 1
,
Room Snare 2
Room Low Tom 2
,
Room Low Tom 1
,
Room Mid Tom 2
,
Room Mid Tom 1
Room High Tom 2
,
Room High Tom 1
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
Power Kick 2
Power Kick 1
,
Power Snare 1
,
Power Snare 2
Power Low Tom 2
,
Power Low Tom 1
,
Power Mid Tom 2
,
Power Mid Tom 1
Power High Tom 2
,
Power High Tom 1
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
Electric Kick 2
Electric Kick 1
,
Electric Snare 1
,
Electric Snare 2
Electric Low Tom 2
,
Electric Low Tom 1
,
Electric Mid Tom 2
,
Electric Mid Tom 1
Electric High Tom 2
,
Electric High Tom 1
,
Reverse Cymbal
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
Synth1 Kick 2
Synth1 Kick 1
Synth1 Rim Shot
Synth1 Snare 1
Hand Clap 2
Synth1 Snare 2
Synth1 Low Tom 2
Synth1 Closed HH 1
Synth1 Low Tom 1
Synth1 Closed HH 2
Synth1 Mid Tom 2
Synth1 Open HH
Synth1 Mid Tom 1
Synth1 High Tom 2
Synth1 Crash Cymbal
Synth1 High Tom 1
Synth1 Ride Cymbal
,
,
Synth1 Tambourine
,
Synth1 Cowbell
,
,
,
Synth1 High Bongo
Synth1 Low Bongo
Synth1 Mute Hi Conga
Synth1 Open Hi Conga
Synth1 Open Low Conga
,
,
,
,
,
Synth1 Maracas
,
,
,
,
Synth1 Claves
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
Synth2 Kick 2
Synth2 Kick 1
,
Synth2 Snare 1
,
Synth2 Snare 2
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
Synth1 Cowbell
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
Synth1 Maracas
,
,
,
,
Synth1 Claves
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
Jazz Kick 2
Jazz Kick 1
,
Jazz Snare 1
,
Jazz Snare 2
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
Jazz Kick 2
Jazz Kick 1
,
Brush Snare 1
Brush Slap
Brush Snare 2
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
Closed Hi-Hat
Pedal Hi-Hat
Open Hi-Hat
Ride Cymbal 1
,
,
,
,
Jazz Kick 1
Concert BD 1
,
Concert SD
Castanets
Concert SD
Timpani F
Timpani F
Timpani G
Timpani G
Timpani A
Timpani A
Timpani B
Timpani c
Timpani c
Timpani d
Timpani d
Timpani e
Timpani f
,
,
,
Concert Cymbal 2
,
Concert Cymbal 1
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
Lista di assegnazione suoni di batteria
429A-I-045A
AP80R_i_Appendix.p6504.8.19, 10:19 AM5
➝
„ “ indica lo stesso suono di STANDARD SET 1.
A-5
Appendice
dimm7
5
M7
M
m
7
m7
dim7
Chord
Type
Root
C
D
E
F
G
A
B
C /(D )
(D )/E
F /(G )
(G )/A
(A )/B
aug
sus4
C
D
E
F
G
A
B
C /(D )
(D )/E
F /(G )
(G )/A
(A )/B
m add9
7sus4
mM7
7
5
add9
Chord
Type
Root
Tavola degli accordi a diteggiatura normale (FINGERED)
A-6
AP80R_i_Appendix.p6504.8.19, 10:19 AM6
429A-I-046A
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.