Ogni registrazione non autorizzata di materiale sottoposto a copyright viola i diritti dei proprietari e infrange le leggi sul
copyright.
AVVERTENZA:
PER MINIMIZZARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE E PER RIDURRE LE INTERFERENZE SI SCONSIGLIA L’USO DI ACCESSORI
DIVERSI DA QUELLI RACCOMANDATI.
AVVERTENZA:
SCOLLEGARE LA SPINA DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE DALLA PRESA DI CORRENTE QUANDO NON SE NE FA USO.
Al fine di ridurre il rischio di scosse elettriche, evitate di esporre il prodotto a gocce o schizzi d’acqua.
La spina si utilizza come dispositivo per lo scollegamento. La spina dovrà trovarsi sempre pronta all’uso in modo da potere effettuare
lo scollegamento in caso di necessità.
La piastrina di identificazione del CA-570 si trova sul fondo.
PER MINIMIZZARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON SMONTARE IL PANNELLO SUPERIORE (O QUELLO
POSTERIORE). ALL’INTERNO NON VI SONO PARTI LA CUI MANUTENZIONE POSSA ESSERE EFFETTUATA DALL’UTENTE.
PER QUALSIASI NECESSITÀ RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO E AUTORIZZATO.
PER MINIMIZZARE IL PERICOLO DI INCENDI O DI SCOSSE ELETTRICHE NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO ALLA
PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
L’utilizzo di qualsiasi adattatore di alimentazione che non sia l’adattatore compatto CA-570 potrebbe causare un
danneggiamento della videocamera.
Solo per l’Unione Europea e lo Spazio Economico Europeo.
Questi simboli indicano che il prodotto non può essere smaltito con i rifiuti domestici, ai sensi della Direttiva
RAEE (2002/96/CE), della Direttiva sulle Batterie (2006/66/CE) e/o delle leggi nazionali che attuano tali Direttive.
Il prodotto deve essere conferito a punto di raccolta designato, ad esempio il rivenditore in caso di acquisto di un
nuovo prodotto simile oppure un centro di raccolta autorizzato per il riciclaggio di rifiuti di apparecchiature
rifiuti può avere conseguenze negative sull’ambiente e sulla salute umana a causa delle sostanze potenzialmente nocive solitamente
contenute in tali rifiuti.
La collaborazione dell’utente per il corretto smaltimento di questo prodotto contribuirà a un utilizzo efficace delle risorse naturali ed
eviterà di incorrere in sanzioni amministrative ai sensi dell’art. 50 e successivi del Decreto Legislativo n. 22/97. Per ulteriori
informazioni sul riciclaggio di questo prodotto, contattare le autorità locali, l’ente responsabile della raccolta dei rifiuti, un rivenditore
autorizzato o il servizio di raccolta dei rifiuti domestici, oppure visitare il sito www.canon-europe.com/environment.
(Spazio Economico Europeo: Norvegia, Islanda e Liechtenstein)
elettriche ed elettroniche (RAEE) nonché di batterie e accumulatori. Un trattamento improprio di questo tipo di
Riconoscimento dei marchi di fabbrica
• I logo SD, SDHC e SDXC sono marchi di fabbrica di SD-3C, LLC.
• Microsoft e Windows sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o altri paesi.
• Macintosh e Mac OS sono marchi di fabbrica di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e altri paesi.
• “x.v.Color” e il logo “x.v.Color” sono marchi di fabbrica.
• HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi di fabbrica o marchi registrati di HDMI Licensing LLC negli Stati
Uniti e in altri paesi.
• “AVCHD” e il logo “AVCHD” sono marchi di fabbrica di Panasonic Corporation e Sony Corporation.
• Prodotto su licenza di Dolby Laboratories.
"Dolby" e il simbolo della doppia D sono marchi di Dolby Laboratories.
• YouTube è un marchio di fabbrica di Google Inc.
• Altri nomi e prodotti non citati potrebbero essere marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati delle
rispettive società.
• Questo dispositivo include la tecnologia exFAT concessa in licenza da Microsoft.
• DI QUESTO PRODOTTO È ESPRESSAMENTE PROIBITO QUALSIASI USO CHE NON SIA PERSONALE IN QUALSIASI MODALITA'
CORRISPONDENTE ALLO STANDARD MPEG-2 PER LA CODIFICA DI INFORMAZIONI VIDEO PER PACCHETTI QUALORA SENZA LICENZA
IN VIRTÙ DEI BREVETTI APPLICABILI DEL PORTAFOGLIO DI BREVETTI MPEG-2; LICENZA DISPONIBILE PRESSO MPEG LA, L.L.C., 250
STEELE STREET, SUITE 300, DENVER, COLORADO 80206, USA.
• This product is licensed under AT&T patents for the MPEG-4 standard and may be used for encoding MPEG-4 compliant video and/or
decoding MPEG-4 compliant video that was encoded only (1) for a personal and non-commercial purpose or (2) by a video provider
licensed under the AT&T patents to provide MPEG-4 compliant video. No license is granted or implied for any other use for MPEG-4
standard.
3
Caratteristiche della LEGRIA HF G10
La LEGRIA HF G10 HD è una videocamera ad alte prestazioni e di dimensioni compatte, ideale per
soddisfare varie esigenze. Le seguenti sono solo alcune delle principali funzioni offerte dalla
videocamera.
Registrazione HD
4
HD CMOS PRO e processore
DIGIC DV III
La videocamera dispone di un sensore CMOS
di tipo 1/3 che cattura video a circa 2,07
megapixel effettivi (1920x1080). I video
vengono poi elaborati dal DIGIC DV III, un
processore all'avanguardia. Ciò permette alla
videocamera di funzionare perfettamente in
condizioni di scarsa illuminazione e fornire
un'ampia gamma dinamica.
Obiettivo zoom ad ampia portata
Con una lunghezza focale di 30,4 mm
(equivalenti 35 mm) a grandangolo massimo,
la videocamera permette di realizzare
magnifiche riprese in grandangolo. La distanza
minima dal soggetto è di 60 cm per tutta la
portata dello zoom. Grazie a ciò, potrete dare
un piacevole effetto sfocato allo sfondo alla
massima focale. Inoltre, l'apertura con
diaframma a 8 lamelle permette di accentuare
ulteriormente l'effetto sfocato.
Riprese video con effetti
cinematografici
Utilizzando la modalità CINEMA e i filtri
cinematografici (0 104) potrete dare alle
registrazioni un tocco e uno stile "da film".
Funzionamento
Particolare versatilità
Le caratteristiche di questa videocamera la
rendono uno strumento perfetto e, grazie alla
compattezza, molto maneggevole. La
stabilizzazione avanzata dell'immagine (0 57)
vi permetterà di effettuare riprese in svariate
situazioni.
Pulsanti per il controllo manuale a
portata "di dito"
L'anello per la messa a fuoco facilita la messa
a fuoco ideale. Inoltre, potete assegnare a un
pulsante programmabile funzioni usate di
frequente e regolarle con la ghiera di
assistenza (0 86).
Rilevamento del viso
Potete fare in modo che, quando rileva un viso,
la videocamera continui a identificarlo per
mantenerlo a fuoco (0 51). In più, potete
impostare la videocamera con la messa a
fuoco manuale e passare all'autofocus solo
quando viene rilevato un viso per essere certi
che i soggetti più importanti non risultino
sfocati.
Registrazione relay e con doppio
alloggiamento
Quando scegliete la registrazione relay (0 35)
potete utilizzare il doppio alloggiamento per
schede di memoria in modo da potere
continuare a registrare senza interruzioni. La
registrazione con doppio alloggiamento
(0 36) permette di registrare filmati su due
schede di memoria contemporaneamente; in
questo modo potrete comodamente avere una
copia della registrazione.
Altre caratteristiche
Smart AUTO
Smart AUTO (0 40) seleziona
automaticamente la migliore modalità per la
scena che si vuole riprendere. Il risultato è
sempre una registrazione spettacolare senza
doversi preoccupare delle impostazioni.
Schermo LCD e mirino
Sia lo schermo LCD che il mirino visualizzano il
100% dell'inquadratura; grazie a ciò potete
controllare con precisione che le riprese siano
inquadrate come desiderato.
Touch AE
Toccando lo schermo, potete rendere più
luminose le aree scure dell'immagine (0 62).
Grazie a questa semplice operazione potrete
fare le vostre riprese con l'esposizione
desiderata.
Funzioni aggiunte e migliorate
Tra le altre funzioni sono disponibili due tipi di
videoscopi (0 81), la conversione in
definizione standard (0 136) e la modalità
Creatore storia (0 101), che permette di
creare interessanti storie video.
5
Godetevi le vostre registrazioni su altri dispositivi
Collegate la videocamera ad un
6
HDTV (0 123)
Riproducete il
video direttamente
dalla scheda di
memoria
Eye-Fi
HDTV compatibili con l'AVCHD e
registratori digitali con un alloggiamento
compatibile con il tipo di scheda di
memoria utilizzato*.
Utilizzate una scheda Eye-Fi
(0 139) per caricare in
wireless registrazioni sul
vostro computer o su siti web
per la condivisione di video.
Utilizzate il software PIXELA fornito
in dotazione (0 131, 136).
Alta definizione
Convertite, nella videocamera, i filmati HD in file a definizione
standard (0 136).
* Consultate il manuale di istruzioni dell'apparecchio specifico. In base al dispositivo utilizzato, la
riproduzione potrebbe non avvenire correttamente nonostante la compatibilità con l'AVCHD. In tal
caso, riproducete le registrazioni sulla scheda di memoria utilizzando la videocamera.
Definizione standard
Salvate o caricate
in rete.
Creazione di
dischi
Indice
1 Introduzione 10
Informazioni su questo manuale 10
Simboli usati in questo manuale 10
Accessori e CD-ROM forniti in
dotazione 12
Denominazione delle parti 14
2 Preparazione 20
Ricarica del pacco batteria 20
Preparazione della videocamera 23
Inserimento del paraluce 23
Utilizzo del mirino 23
Regolazione della posizione e della
luminosità dello schermo LCD 24
Telecomando 26
Utilizzo di un treppiede 26
Utilizzo della videocamera 27
Utilizzo dello schermo a sfioramento 27
Modalità operative 28
Utilizzo dei menu 29
Impostazioni iniziali 31
Impostazione della data e dell’ora 31
Modifica della lingua 32
Modifica del fuso orario 32
Utilizzo della scheda di memoria 33
Schede di memoria compatibili con la
videocamera 33
Inserimento e rimozione della scheda di
memoria 34
Selezione della memoria per le
registrazioni 35
Registrazione Relay 35
Registrazione con doppio
alloggiamento 36
Inizializzazione della memoria 37
3 Registrazione 38
Registrazione di filmati e foto 38
Prima di registrare 38
Registrazione con la modalità AUTO 39
Registrazione nella modalità y
(manuale) 43
Funzione avvio rapido (Quick Start) 45
Selezione della qualità video (modalità di
registrazione) 46
Selezione della velocità dei
fotogrammi 47
Regolazione della messa a fuoco 48
Messa a fuoco manuale 48
Autofocus 50
Rilevamento del viso 51
Touch & Track 52
Uso dello zoom 53
Con la leva dello zoom sulla videocamera
o con il telecomando 53
Utilizzo dei pulsanti di controllo dello
zoom sullo schermo a sfioramento 55
Controllo fluido dello zoom 55
Convertitore tele digitale 56
Stabilizzazione avanzata
dell'immagine 57
Limite del controllo automatico del
guadagno (AGC) 58
Programmi di registrazione con
esposizione automatica 59
Regolazione dell'esposizione 61
Utilizzo del programma di registrazione
con esposizione manuale 61
Compensazione dell'esposizione 62
Bilanciamento del bianco 64
Programmi di registrazione per scene
speciali 66
Effetti immagine 68
Autoscatto 69
Livello di registrazione audio 70
Direzionalità del microfono
incorporato 71
Equalizzatore audio 72
Mix audio 73
Uso delle cuffie 74
Utilizzo della mini slitta avanzata 75
Utilizzo di un microfono esterno 76
Utilizzo del microfono surround SM-V1 o
del microfono direttivo stereo
DM-100 76
Utilizzo del microfono wireless
WM-V1 76
Utilizzo di microfoni disponibili in
commercio 77
Utilizzo di una lampada video esterna 78
Uso del telecomando zoom 79
Barre di colore/Segnale di riferimento
audio 80
7
Videoscopi 81
Visualizzazione dell'oscilloscopio durante
il programma di registrazione
[A AE programmato] 81
Visualizzazione dell'oscilloscopio durante
il programma di registrazione
[y Esposiz. manuale] 81
8
Visualizzazione del controllo dei
contorni 81
Istantanee video 82
Preregistrazione 83
Indicazioni su schermo e codice dati 84
Dissolvenze 85
4 Personalizzazione 86
Pulsante e ghiera personalizzati 86
Pulsanti programmabili 87
Modifica della funzione assegnata 87
Utilizzo di un pulsante
programmabile 87
Salvataggio e caricamento delle
impostazioni di menu 88
Salvataggio delle impostazioni di menu
su una scheda di memoria 88
Caricamento delle impostazioni della
videocamera da una scheda di
memoria 88
5 Riproduzione 89
Riproduzione di video 89
Regolazione del volume 91
Vista 3D 92
Schermo di selezione indice: selezione dei
contenuti da riprodurre 93
Eliminazione di scene e storie 94
Eliminazione di una scena singola 94
Eliminazione di scene dallo schermo
indice delle date 94
Eliminazione di una singola scena da una
storia 95
Eliminazione di scene da una storia in
base al voto 95
Eliminazione delle storie 96
Suddivisione delle scene 97
Selezione del punto di avvio della
riproduzione 98
Cattura di istantanee video e foto da un
filmato 99
Cattura di una scena istantanea
video 99
Cattura di foto 100
6 Storie video e stile
cinematografico 101
Utilizzo di Creatore storia per creare storie
video 101
Creazione di una nuova storia 101
Registrazione di una scena nell'ambito di
una storia 102
Registrazione di scene aggiuntive
nell'ambito di una storia
esistente 103
Modalità CINEMA e filtri
cinematografici 104
Aggiunta di decorazioni 106
Decorazione delle scene durante la
registrazione 106
Decorazione delle scene durante la
riproduzione 110
Riproduzione delle storia dalla
galleria 111
Valutazione delle scene 113
Votazione delle scene nell'elenco delle
scene 113
Valutazione di scene durante la
riproduzione 113
Riproduzione con musica di
sottofondo 114
Utilizzo di uno dei brani musicali forniti
come sottofondo musicale 114
Utilizzo di un lettore esterno per il
sottofondo musicale 115
Copia e spostamento di scene nell’ambito
di/tra storie 117
Selezione di un’immagine di anteprima
della storia 118
Modifica del titolo di una storia 119
7 Connessioni esterne 120
Terminali sulla videocamera 120
Diagrammi di connessione 121
Riproduzione su schermi TV 123
8 Immagini fisse 124
Rassegna di foto 124
Funzione di salto immagini 125
Eliminazione di foto 126
Eliminazione di un'immagine
singola 126
Eliminazione di immagini fisse dallo
schermo indice 126
Presentazione 127
9 Salvataggio/condivisione delle
registrazioni 128
Copia delle registrazioni su una scheda di
memoria 128
Copia di foto dallo schermo indice per
data 128
Copia di scene da una storia in base al
voto 129
Copia di una singola foto 129
Copia di foto dallo schermo indice 129
Salvataggio delle registrazioni su un
computer 131
Salvataggio dei filmati (solo
Windows) 131
Salvataggio di foto (Windows/Mac
OS) 131
Copia delle registrazioni su un
videoregistratore esterno 134
Ad alta definizione 134
A definizione standard 135
Caricamento dei filmati su siti web per la
condivisione di video 136
Conversione di scene nella definizione
standard dalla schermata indice per
data 136
Collegamento al computer e caricamento
dei video 137
Conversione di scene alla definizione
standard da una storia in base al
voto 138
Conversione parziale di scene o
storie 139
Caricamento wireless dei video 139
10 Informazioni aggiuntive 141
Appendice: Elenchi opzioni di menu 141
Pannello FUNC. 141
Menu di impostazione 144
Appendice: Indicazioni su schermo e
icone 153
Risoluzione dei problemi 157
Elenco dei messaggi 163
Precauzioni per l'utilizzo 169
Videocamera 169
Pacco batteria 170
Scheda di memoria 170
Batteria al litio ricaricabile
incorporata 171
Batteria a bottone al litio 171
Smaltimento 171
Manutenzione/Altro 172
Pulizia 172
Condensa 172
Impiego della videocamera
all'estero 173
Accessori 174
Accessori opzionali 175
Specifiche tecniche 179
Indice 183
9
Informazioni su questo manuale
Introduzione
1
Introduzione
Informazioni su questo manuale
Grazie per avere scelto una Canon LEGRIA HF G10. Prima di utilizzare la videocamera, vi preghiamo
di leggere questo manuale con attenzione e di conservarlo per farvi riferimento in futuro. In caso di
eventuale malfunzionamento della videocamera, consultate Risoluzione dei problemi (0 157).
10
Simboli usati in questo manuale
• IMPORTANTE: precauzioni relative al funzionamento della videocamera.
• NOTE: argomenti aggiuntivi a complemento delle procedure operative di base.
• PUNTI DA CONTROLLARE: limitazioni o requisiti relativi alla funzione descritta.
• 0: numero della pagina di riferimento sul manuale.
•
r rimanda alle sezioni sul manuale di istruzioni di ‘Applicazione foto’, incluso come file PDF sul
Disco supplementare della videocamera fornito in dotazione.
• In questo manuale vengono utilizzati i seguenti termini:
Se non specificato come “scheda di memoria” o “memoria interna”, il termine “memoria” indica
entrambe.
“Scena’’ si riferisce a un’unità di filmato dal punto in cui viene premuto il pulsante g per
avviare la registrazione fino a quello in cui viene premuto nuovamente per sospenderla.
“Foto” e “immagine fissa” sono usati intercambiabilmente con lo stesso significato.
• Le fotografie comprese in questo manuale sono immagini simulate riprese con una fotocamera
fissa.
• Alcune immagini illustrative in questo manuale sono state semplificate per mostrare solo le icone
rilevanti.
Informazioni su questo manuale
Autoscatto
Autoscatto
1 Aprite la schermata [Autoscatto].
[FUNC.][MENU]8 [Autoscatto]
2 Toccate [A Acceso n] e poi [a ].
• n appare sullo schermo.
• Ripetete, selezionando [B Spento], per spegnere l'autoscatto.
Filmati: nella modalità di pausa di registrazione premete g.
La videocamera avvia la registrazione al trascorrere dei 10 secondi del conto alla rovescia*. Il conto alla
rovescia appare sullo schermo.
Foto: nella modalità di pausa di registrazione toccate [PHOTO].
Al trascorrere dei 10 secondi del conto alla rovescia, la videocamera registra l'immagine fissa*. Il conto
alla rovescia appare sullo schermo.
* 2 secondi sesiutilizza il telecomando.
NOTE
•Effettuareuna delle seguenti operazionidopoche ilconto alla rovescia è partito comporterà
l'annullamento dell'autoscatto.
Modalità operative:
significa che una funzione è disponibile
nella modalità operativa indicata mentre
significa che la funzione non è disponibile. Per
istruzioni più dettagliate, consultate Modalità operative (0 28).
Le parentesi quadre [ ] vengono
utilizzate per fare riferimento ai pulsanti
di controllo e alle opzioni di menu che
toccherete sullo schermo e ad altre
visualizzazioni e messaggi su
schermo.
11
Il nome dei pulsanti e dei
selettori presenti sulla
videocamera è indicato
all'interno di un "riquadro".
Ad esempio h.
La freccia indica l’abbreviazione delle selezioni di menu.
Per informazioni più dettagliate su come usare i menu,
consultate Utilizzo dei menu (0 29). Per una
panoramica generale su tutte le opzioni e le impostazioni
di menu disponibili, consultate l'appendice Elenchi opzioni di menu (0 141).
Accessori e CD-ROM forniti in dotazione
Accessori e CD-ROM forniti in dotazione
I seguenti accessori sono forniti in dotazione con la videocamera:
12
Adattatore di alimentazione compatto
CA-570 (incl. cavo di alimentazione)
PenninoCavo HDMI HTC-100/SCavo video stereo STV-250N
Cavo USB IFC-300PCU/SParaluceCopriobiettivo
Guida all'installazione del software
PIXELA
Pacco batteria BP-808Telecomando WL-D89
(batteria a bottone al litio CR2025
Guida rapida
inclusa)
Accessori e CD-ROM forniti in dotazione
I seguenti CD-ROM e software sono forniti in dotazione con la videocamera:
•CD-ROM* Transfer Utility di PIXELA
-Con Transfer Utility potete salvare e trasferire filmati e file musicali utilizzabili come musica di
sottofondo.
• CD-ROM* VideoBrowser di PIXELA
- In aggiunta a tutte le funzioni di Transfer Utility potete utilizzare VideoBrowser per gestire,
modificare e riprodurre i filmati.
• YManuale di istruzioni/Applicazioni foto Ver.35*/Dati musicali/Dati Image Mix (indicato nel
manuale come Disco supplementare della videocamera). Contiene i seguenti componenti.
- Manuale di istruzioni - La versione completa del manuale di istruzioni della videocamera (questo
file PDF).
- Applicazione foto - Software per il salvataggio, la gestione e la stampa delle foto.
- Dati musicali - File musicali utilizzabili come musica di sottofondo durante la riproduzione. Questi
file musicali sono da usare esclusivamente con il software PIXELA fornito. Il disco non è
riproducibile con lettori CD.
- Dati Image Mix - File di immagini utilizzabili con la funzione mix di immagini (cornici).
* Nel CD-ROM è incluso il manuale di istruzioni del software (su file PDF).
Tenete premuto per più di 2 secondi per passare dalla modalità di ripresa a quella di
riproduzione.
3 Pulsante MENU (0 30, 144)
4 Pulsante DISP. (visualizzazione su schermo) (0 84)
5 Pulsante SET
6 Pulsante B (arresto) (0 89)
7 Pulsante PHOTO (0 38)
8 Pulsanti dello zoom (0 53)
9 Pulsanti di navigazione ( Z/O/y/A )
10 Pulsante A/C (riproduzione/pausa) (0 89)
19
Ricarica del pacco batteria
Preparazione
2
Preparazion e
Ricarica del pacco batteria
La videocamera può essere alimentata con un pacco batteria o direttamente utilizzando l'adattatore di
alimentazione compatto. La prima volta che utilizzate un pacco batteria, caricatelo completamente e
usate la videocamera finché la batteria non si esaurisce del tutto. Grazie a ciò, la durata di
20
registrazione residua verrà visualizzata accuratamente.
Per conoscere i tempi approssimati di ricarica e quelli di registrazione/riproduzione con un pacco
batteria completamente carico consultate Durata di registrazione, riproduzione ecaricamento
(0 175).
1 Collegate il cavo di alimentazione all'adattatore di
alimentazione compatto.
2 Collegate il cavo di alimentazione alla presa di corrente
di rete.
3 Collegate l'adattatore di alimentazione compatto al
terminale DC IN della videocamera.
Terminale DC IN
4 Inserite il pacco batteria nella videocamera.
• Inserite con cautela il pacco batteria nell'unità di attacco e
fatelo scorrere in avanti fino a sentire uno scatto.
Ricarica del pacco batteria
5 La ricarica si avvierà quando la videocamera viene
spenta.
• Se la videocamera è accesa, con lo spegnimento si
arresterà anche l'indicatore verde ON/OFF (CHG). Dopo
qualche istante, l'indicatore ON/OFF (CHG) comincerà a
lampeggiare in rosso (ricarica del pacco batteria).
L'indicatore ON/OFF (CHG) rosso si spegnerà quando il
pacco batteria risulterà completamente caricato.
• Se l'indicatore lampeggia rapidamente, consultate
Risoluzione dei problemi (0 160).
Per rimuovere il pacco batteria
1 Fate scorrere U in direzione della freccia e
tenetelo premuto.
2 Fate scorrere il pacco batteria verso il basso ed estraetelo.
Indicatore ON/OFF (CHG) (carica)
21
Selettore
BATTERY
RELEASE
IMPORTANTE
• Prima di collegare o scollegare l’adattatore di alimentazione compatto, ricordatevi di spegnere la
videocamera. Dopo avere premuto x per spegnere la videocamera, i dati importati vengono
aggiornati in memoria. Attendete finché l'indicatore ON/OFF (CHG) verde non si spegne.
• Al terminale DC IN della videocamera o all’adattatore di alimentazione compatto non collegate
apparecchi elettrici che non siano espressamente indicati per l’uso con la videocamera stessa.
• Per prevenire il danneggiamento dell’apparecchio e l’eccessivo surriscaldamento non collegate
l’adattatore di alimentazione compatto fornito in dotazione a convertitori di tensione del tipo
utilizzabile all’estero, a sorgenti elettriche di aerei o navi, a invertitori DC-AC, ecc.
Ricarica del pacco batteria
NOTE
• Si consiglia di ricaricare il pacco batteria a una temperatura tra i 10° C e i 30° C. Se la temperatura
ambiente o quella del pacco batteria supera la soglia di circa 0° C e 40° C, la ricarica non si avvia.
• Il pacco batteria si ricarica solo se la videocamera è spenta.
• Se durante la ricarica di un pacco batteria è stato scollegato l’alimentatore, controllare che
l’indicatore ON/OFF (CHG) sia spento prima di collegarlo nuovamente.
• Se la durata residua della batteria è limitata, potete alimentare la videocamera con l’adattatore di
22
alimentazione compatto così da non consumare il pacco batteria.
• I pacchi batteria caricati si scaricano in modo naturale. Per un funzionamento ottimale caricateli il
giorno stesso o il giorno prima dell’utilizzo.
• Vi consigliamo di predisporre di pacchi batteria di durata complessiva doppia o tripla rispetto alla
durata prevista.
Preparazione della videocamera
Preparazione della videocamera
In questa sezione trovate indicazioni di base su come preparare la videocamera tra cui come applicare
il paraluce, regolare la cinghia dell'impugnatura o il mirino e lo schermo LCD. Quando inserite il
paraluce, la cinghia dell'impugnatura o altre cinghie, fate attenzione a non lasciare cadere la
videocamera.
Inserimento del paraluce
Inserendo il paraluce, proteggerete l'obiettivo riducendo la
quantità di luce diretta che potrebbe colpirlo. Prima di inserire il
paraluce, rimuovete il copriobiettivo.
Posizionate il paraluce davanti all'obiettivo in modo che la
scanalatura sia allineata con la parte inferiore (
ruotatelo in senso orario
• Fate attenzione e non deformare il paraluce.
• Assicuratevi che il paraluce sia in posizione corretta rispetto
alla filettatura.
(햳).
햲), quindi
Utilizzo del mirino
Se usare lo schermo LCD risulta difficoltoso quando la retroilluminazione è attivata (0 24), potete
utilizzare il mirino. Potete anche usare il mirino quando il pannello LCD è ruotato di 180° per
permettere al soggetto di guardare la registrazione.
1 Estrate il mirino.
2Premete x per accendere la videocamera.
3 Regolate il mirino con la leva per la regolazione
diottrica.
• A seconda dei casi, potete chiudere il pannello LCD o
ruotarlo verso il soggetto.
• L'impostazione per la retroilluminazione LCD (0 24) è
valida sia per lo schermo LCD che per il mirino.
23
NOTE
• Per informazioni su uso e manutenzione del mirino,
consultate Precauzioni per l'utilizzo (0 169), Pulizia
(0 172).
Leva per la regolazione diottrica
Preparazione della videocamera
Regolazione della posizione e della luminosità dello schermo LCD
Rotazione del pannello LCD
Aprite il pannello LCD ruotandolo di 90 gradi.
• Il pannello può essere ruotato di 90 gradi verso il basso.
• II pannello può essere ruotato di 180 gradi verso l'obiettivo. Ruotare di 180 gradi il pannello LCD può
essere utile nei seguenti casi:
24
- Per consentire al soggetto di vedere lo schermo LCD mentre l'operatore utilizza il mirino.
- Per vedersi quando si registra con l'autoscatto.
- Per gestire con il telecomando la videocamera da davanti.
180°
90°
NOTE
• Informazioni sullo schermo LCD e sul mirino: gli schermi sono prodotti con tecniche di altissima
precisione e constano di oltre il 99,99% di pixel operativi a specifica. Meno dello 0,01% dei pixel
può saltuariamente fallire, ovvero apparire sottoforma di punti neri, rossi, blu o verdi. Ciò non ha
tuttavia effetto sull’immagine registrata e non costituisce un malfunzionamento dell’apparecchio.
180°
Il soggetto vede lo schermo LCD
(è possibile utilizzare il mirino allo stesso tempo)
Retroilluminazione LCD
Quando si registra in luoghi molto luminosi può essere difficile usare lo schermo LCD. Attivate la
retroilluminazione per renderlo più luminoso.
Con la videocamera accesa, tenete premuto h per
oltre 2 secondi.
• Ripetete questa operazione per far passare la
retroilluminazione LCD da spenta (normale) ad accesa
(luminosa).
Preparazione della videocamera
NOTE
• Utilizzando l’impostazione luminoso si riduce la durata effettiva d’uso del pacco batteria.
• La luminosità dello schermo LCD può essere ulteriormente incrementata con l’impostazione
6 [Luminosità LCD] oppure ridotta con l’impostazione 6 [Attenuat. schermo LCD]
quando la luce emessa potrebbe disturbare.
• La regolazione della luminosità non influisce sulla luminosità delle registrazioni.
• Per informazioni su uso e manutenzione dello schermo a sfioramento, consultate Precauzioni per l'utilizzo (0 169), Pulizia (0 172).
Cinghia dell'impugnatura e tracolla
Serraggio della cinghia dell'impugnatura.
• Regolatela in modo che sia possibile raggiungere la leva
dello zoom con il dito indice e il pulsante g con il
pollice.
• Alla cinghia potete anche fissare il pennino fornito in
dotazione.
Fissaggio del cinturino da polso opzionale
Inserite il cinturino da polso nel gancio sull'impugnatura,
regolatene la lunghezza e fissatelo.
• Il cinturino da polso può anche essere fissato al sostegno
sull’impugnatura e usato insieme alla cinghia per maggiore
praticità e sicurezza.
25
Fissaggio della tracolla opzionale
Inserite le estremità della tracolla nel sostegno sulla cinghia dell'impugnatura e regolate la lunghezza.
Preparazione della videocamera
Telecomando
Innanzitutto inserite nel telecomando la batteria a bottone al litio CR2025 in dotazione.
1 Premete la linguetta in direzione della freccia ed estraete
il portabatteria.
2 Inserite la batteria a bottone al litio mantenendone il lato
26
+ (positivo) rivolto verso l’alto.
3 Reinserite il portabatteria.
Uso del telecomando
Quando usate il telecomando, puntatelo in direzione del sensore situato sulla videocamera.
• Per usare il telecomando avendo la videocamera di fronte potete ruotare il pannello LCD di 180
gradi.
Linguetta
NOTE
• Se il telecomando non funziona o funziona solo a breve distanza dalla videocamera, sostituitene la
batteria.
• Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente qualora il corrispondente sensore situato
sulla videocamera sia esposto a una forte sorgente luminosa oppure alla luce solare diretta.
Utilizzo di un treppiede
Potete montare la videocamera su un treppiede le cui viti di
serraggio non siano più lunghe di 6,5 mm, per evitare il rischio di
danneggiamento.
Utilizzo della videocamera
Utilizzo della videocamera
Utilizzo dello schermo a sfioramento
I pulsanti di controllo e le opzioni di menu che appaiono sullo schermo a sfioramento cambiano in
modo dinamico a seconda della modalità operativa e dell'operazione che si sta eseguendo. Con
l'interfaccia intuitiva dello schermo a sfioramento avrete tutti i pulsanti di controllo a vostra
disposizione. Per ottenere maggiore precisione potete anche utilizzare il pennino fornito in dotazione.
Tocco
Premete con decisione un elemento visualizzato sullo schermo
tattile.
Si utilizza per avviare la riproduzione di una scena in una
schermata di indice, per selezionare un'impostazione dai menu,
il soggetto che la videocamera considererà come principale etc.
Trascinamento
Continuando a premere, muovete il dito su o giù oppure verso
destra o sinistra sullo schermo.
Si utilizza per scorrere i menu, cercare tra le pagine delle
schermate di indice o per le regolazioni, ad esempio quella del
volume, tramite barra a scorrimento.
27
IMPORTANTE
• La videocamera utilizza uno schermo sensibile alla pressione. Quando effettuate operazioni
di tocco, premete con decisione.
• Nei seguenti casi potrebbe non essere possibile svolgere correttamente le operazioni di tocco.
- Utilizzo delle unghie o di oggetti appuntiti (escluso il pennino fornito in dotazione), ad esempio
penne a sfera.
- Azionamento dello schermo a sfioramento con dita bagnate o coperte da guanti.
- Quando si tocca facendo eccessiva pressione o graffiando lo schermo.
- Se sulla superficie dello schermo a sfioramento è stata applicata una protezione o una pellicola
adesiva disponibili in commercio.
Utilizzo della videocamera
Modalità operative
Registrazione
In modalità di registrazione, la modalità operativa della videocamera dipende dalla posizione del
selettore di modalità.
28
Modalità
operativa
Selettore di
modalità
Operazione
Lasciate che la videocamera si occupi di tutte le impostazioni mentre vi concentrate
sulla registrazione (0 39). Questa modalità operativa è particolarmente adatta a
chi preferisce non dovere pensare a impostazioni dettagliate.
Divertirvi accedendo pienamente a menu, impostazioni e funzioni avanzate
(0 43).
Conferite un aspetto cinematografico alle vostre registrazioni e utilizzare filtri
cinematografici per creare filmati esclusivi (0 104).
Riproduzione
Premete il pulsante videocamera/avvio S per passare dalla
modalità videocamera (registrazione) a quella di riproduzione e
viceversa. Quando la videocamera è spenta, potete premere
S per accenderla direttamente nella modalità di
riproduzione.
Modalità
operativa
Riproduzione di filmati (0 89).
Rassegna di foto (0 124).
NOTE
• Quando si passa a una modalità di riproduzione, la memoria
selezionata per la riproduzione sarà quella attualmente utilizzata per la registrazione.
• È inoltre possibile premere e tenere premuto B sul telecomando per più di 2 secondi per
passare dalla modalità registrazione a quella riproduzione.
Operazione
Utilizzo della videocamera
Utilizzo dei menu
Dal menu FUNC. e dai menu di impostazione è possibile regolare molte funzioni della videocamera.
Per maggiori dettagli sulle opzioni e le impostazioni di menu disponibili consultate l'appendice Elenchi opzioni di menu (0 141).
Pannello FUNC.
Modalità operative:
Il menu FUNC. mostra una comoda panoramica delle funzioni di ripresa usate di frequente. Toccate
[FUNC.] per accedere al menu FUNC. e poi toccate la funzione che desiderate impostare o regolare.
Per trovare il pulsante di controllo della funzione desiderata potrebbe essere necessario spostare il dito
su o giù sullo schermo. Nella modalità l'accesso alle funzioni è limitato.
Pannello FUNC. nella modalità
Toccate il pulsante
di controllo della
funzione desiderata
Pannello Modifica
Modalità operative:
Toccate [Modifica] per visualizzare un menu contenente le operazioni disponibili (copia, eliminazione,
ecc.), e poi toccare l’operazione da eseguire.
Pannello Modifica nella modalità
Toccate il pulsante di
controllo dell'operazione
desiderata
29
Utilizzo della videocamera
Menu di impostazione
Modalità operative:
* Nella modalità non è possibile accedere ai menu di impostazione e quasi tutte le impostazioni di
menu torneranno ai valori predefiniti.
1 Solo nella modalità o : Toccate [FUNC.]
30
2 Toccate [MENU] per aprire i menu di impostazione.
• Potete anche premere u sul telecomando.
*
3 Toccate la finestra del menu desiderato.
4 Spostate il dito verso l'alto o il basso in modo da
visualizzare nella barra arancione di selezione
l'impostazione che desiderate cambiare.
• Le opzioni di menu non disponibili appaiono ombreggiate.
• Potete toccare una voce di menu qualsiasi sullo schermo per portarla direttamente nella barra di
selezione.
5 Quando la voce di menu desiderata è nella barra di selezione, toccate il riquadro
arancione sulla destra.
6 Toccate l'opzione desiderata e poi [a].
• Toccando [a] potete chiudere il menu in qualsiasi momento.
Loading...
+ 157 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.