CANON EOS D30 User Manual [it]

Page 1
Page 2
2

Guide di riferimento e procedure d’uso della fotocamera digitale

Con la fotocamera vengono forniti due manuali: la “Guida per l’utente della fotocamera EOS D30” e la “Guida introduttiva al software”.
Guida per l’utente della fotocamera EOS D30
(il presente documento)
fotocamera
2 Operazioni preliminari
3 Controllo delle foto
Guida introduttiva al software
Guida
1 I
nstallare il software dal
Canon Digital Camera Solution Disk
2 Collegare la
fotocamera al computer
3 Caricare le immagini
sul computer
4 Elaborare le immagini
con il software
Page 3
Introduzione
La fotocamera Canon EOS D30 è un apparecchio reflex digitale monobiettivo di alta precisione, dotato di sensore CMOS da 3,25 milioni di pixel. L’ampia gamma di funzioni e di opzioni per l’elaborazione delle immagini di cui dispone la fotocamera è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza fotografica, dalla ripresa totalmente automatica ad applicazioni altamente specializzate. La scheda CompactFlash* (scheda CF Tipo 1,2) viene utilizzata come supporto di memorizzazione.
Prima di utilizzare la fotocamera EOS D30, leggere attentamente la presente guida avendo a portata di mano l’apparecchio in modo da imparare ad utilizzarlo correttamente.
* Si consiglia di utilizzare solo schede CF Canon.
Scatti di prova e garanzia delle immagini fotografiche
Prima di scattare foto importanti, si consiglia di verificare il corretto funzionamento della fotocamera effettuando degli scatti di prova. Il produttore non è responsabile di danni consequenziali derivanti da un malfunzionamento della fotocamera EOS D30 o dei supporti di memorizzazione (scheda CF) che determinano l’impossibilità di salvare o di trasferire un‘immagine su computer.
Avvertenze sulla violazione del copyright
L’uso della fotocamera Canon EOS D30 è strettamente personale e non deve in alcun modo violare o contravvenire alle leggi e alle norme internazionali e nazionali sul copyright. È opportuno considerare che le presentazioni fotografiche, le mostre o gli usi di tipo commerciale possono contravvenire alle normative sul copyright o ad altri diritti legali, anche se le fotografie sono state scattate per uso personale.
Canon e EOS sono marchi registrati di Canon, Inc.
Adobe e Photoshop sono marchi registrati di Adobe Systems Incorporated.
CompactFlash è un marchio registrato di SanDisk Corporation.
I computer serie IBM PC/AT sono marchi registrati di International Business Machines
Corporation (IBM) negli Stati Uniti.
Macintosh è un marchio di Apple Computers (U.S.A.) registrato negli Stati Uniti e in altri
paesi.
Gli altri nomi di prodotti menzionati nel presente documento sono marchi o marchi registrati
dei rispettivi produttori.
3
Grazie per aver scelto un prodotto Canon
Page 4
4
Prima di utilizzare la fotocamera, accertarsi di avere a disposizione tutti gli accessori illustrati in questa pagina e in quella successiva. Qualora alcuni componenti fossero mancanti, contattare il rivenditore della fotocamera.

Controllo degli accessori

q Fotocamera EOS D30 w Cinghia
(con coperchio dell’oculare mirino)
e Gruppo batterie
BP-511
r Adattatore di corrente
compatto CA-PS400
t Accoppiatore CC
DR-400
y Scheda CompactFlash
FC-16M
Page 5
!1 Guida introduttiva al
software
!2 Garanzia
Introduzione
5
Controllo degli accessori
u Cavo di interfaccia
IFC-200 PCU
i Cavo video VC-100
o Disco per fotocamera
digitale Canon, Disco Adobe Photoshop LE
!0
Guida per l’utente della fotocamera EOS D30 (il presente documento)
Camera User
’s
Guide
En
g
l i
s
h
E
I
d
N
i t
S
i
o
T
n
R
U
C
T
I O
N
S
Page 6
Introduzione
Guide di riferimento e
procedure d’uso della
fotocamera digitale .....................................2
Controllo degli accessori ................................4
Precauzioni per l’uso.....................................12
Guida rapida .................................................14
Nomenclatura................................................16
Simboli utilizzati nel manuale........................22
1
Operazioni preliminari . . . . . . . . .23
Sostituzione della batteria di backup .............24
Ricarica del gruppo batterie.........................25
Inserimento e rimozione
del gruppo batterie ......................................27
Inserimento del gruppo batterie ...............27
Rimozione del gruppo batterie .................28
Uso dell’alimentazione a corrente ............29
Montaggio e rimozione dell’obiettivo ............30
Montaggio dell’obiettivo............................30
Rimozione dell’obiettivo ............................30
Inserimento della scheda CF........................31
Rimozione della scheda CF......................31
Sistema di numerazione dei file ...........32
Operazioni principali.....................................33
Interruttore principale................................33
Pulsante di scatto .....................................33
Uso delle ghiere elettroniche....................34
Informazioni sul monitor LCD ...................35
Funzioni e impostazioni dei menu ............36
Impostazione della data e dell’ora.......38
Regolazione diottrica nel mirino ...................40
Come impugnare la fotocamera ...................40
2
Scatto di foto automatico ........41
Scatto di foto totalmente automatico......42
Flash automatico incorporato ...................43
Luce ausiliaria AF .....................................43
Controllo immediato dell’immagine...............44
Controllo dell’immagine in
modalità PLAY...........................................44
Controllo dell’immagine
dopo lo scatto
............................................45
Controllo del tempo di visualizzazione
delle immagini...........................................46
Cancellazione di un’immagine memorizzata
(Cancellazione singolo fotogramma)........47
6

Sommario

Modalità Ritratto.......................................48
Modalità Panorama..................................49
Modalità Close-Up...................................50
Modalità Sport .........................................51
Modalità Scenario notturno .....................52
3
Operazioni avanzate..................53
Selezione della qualità .........................54
Informazioni sulla sensibilità ISO .........55
Selezione dei parametri........................56
Parametri...................................................57
Selezione della modalità AF ....................58
AF One shot per soggetti immobili...........59
AF Al Servo per soggetti in movimento ....60
AF AI Focus ..............................................60
Selezione dei punti di messa a fuoco ....61
Messa a fuoco di soggetti decentrati ...........62
Soggetti difficili da mettere a fuoco..............63
Messa a fuoco manuale....................63
INFO Controllo delle impostazioni
della fotocamera ...........................................64
Selezione di una modalità
di misurazione della luce ..............................65
Modalità di misurazione della luce ...............66
Selezione della modalità di scatto................67
Bilanciamento del bianco.......................68
Impostazioni del bilanciamento del bianco..69
Impostazione personalizzata
del bilanciamento del bianco .......................70
AE Programma.........................................72
AE a priorità dei tempi.............................74
AE a priorità del diaframma.....................76
Controllo della profondità di campo .............77
Esposizione manuale...............................78
AE a priorità della profondità
di campo automatica ....................................80
Impostazione della
compensazione dell’esposizione..................81
Bracketing automatico
dell’esposizione.............................................82
Blocco AE ................................................84
Autoscatto ................................................85
Uso del coperchio dell’oculare mirino......86
Esposizione posa .........................................87
Blocco dello specchio ..................................88
Page 7
4
Uso del flash .............................89
Uso del flash incorporato..............................90
Uso del flash incorporato
nella Zona di esposizione automatica ......90
Uso del flash incorporato
nella Zona creativa ...................................90
Copertura del flash incorporato................91
Impostazioni della velocità di scatto del flash sincrono e
del diaframma...........................................91
Riduzione occhi rossi.......................93
Blocco FE..................................................94
Compensazione
esposizione con il flash.............................95
Uso del flash con
Speedlite 550EX specifico per EOS .........96
Flash in automatismo totale ......................97
Uso del flash nelle modalità di scatto
.......................................97
Sincronizzazione ad alta velocità
(Flash FP)..................................................98
FEB (Bracketing dell’esposizione
con il flash)................................................98
Blocco FE..................................................99
Compensazione esposizione
con il flash.................................................99
Regolazione del flash ...............................99
Flash E-TTL multi-light a distanza
Uso del flash automatico ..........................99
Uso di flash di altri produttori .....................100
5
Riproduzione e cancellazione
delle immagini memorizzate .......................101
Visualizzazione di immagini memorizzate ..102
Visualizzazione di una
singola immagine....................................102
Visualizzazione dell’indice................102
Visualizzazione
di immagini ingrandite ............................103
JUMP Scorrimento delle immagini..........103
INFO Attivazione e disattivazione della
visualizzazione delle informazioni...........104
Riproduzione automatica delle immagini memorizzate
(Riproduzione auto) ................................105
Rotazione di un’immagine..............106
Protezione di un’immagine.................107
Cancellazione delle immagini
7
Sommario
1
2
3
4
5
6
7
(Cancellazione di tutti i fotogrammi)...........108
Formattazione della scheda CF .........109
Ordine di stampa................................110
Selezione delle immagini per la stampa.111
Tipo di stampa ........................................113
Stampa della data...................................114
Stampa del numero file...........................115
Collegamento ad un
apparecchio televisivo ................................116
Pulizia del componente
per l’elaborazione di immagini CMOS
...........117
6
Impostazione delle
funzioni dei menu ...................119
Elenco delle funzione del menu.........120
Impostazioni delle
funzioni personalizzate ...........................124
7
Informazioni di riferimento.....130
Terminologia di base delle fotocamere
digitali e della fotografia digitale ............130
Tabella delle funzioni disponibili.................134
Modalità AF e di scatto...............................134
Avvisi di esposizione...................................135
Effetti del blocco AE sulle combinazioni
di selezione dei punti di messa a fuoco
e metodi di misurazione della luce.........135
Linea programma........................................136
Lettura della velocità di scatto e
del valore del diaframma........................137
Risoluzione dei problemi.............................138
Accessori principali
(venduti separatamente).............................140
Caratteristiche tecniche ..............................142
Elenco dei messaggi ..................................145
Diagramma del sistema..............................146
Indice ..........................................................147
Page 8
8
This digital apparatus does not exceed the Class B limits for radio noise emissions from digital apparatus as set out in the interference-causing equipment standard entitled “Digital Apparatus”, ICES-003 of the Industry Canada.
Cet appareil numérique respecte les limites de bruits radioélectriques applicables aux appareils numériques de Classe B prescrites dans la norme sur le matériel brouilleur: “Appareils Numériques”, NMB-003 édictée par l’Industrie Canada.
Il marchio indica la conformità alle direttive dell’Unione Europea (UE).
This mark indicates that the product complies with Australia’s EMC regulations
EOS D30
This device complies with Part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions: (1) This device may not cause harmful interference, and (2) this device must accept any interference received, including interference that may cause undesired operation.
Note:This equipment has been tested and found to comply with the limits for class B
digital devices, pursuant to Part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This equipment generates, uses and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures: — Reorient or relocate the receiving antenna. — Increase the separation between the equipment and receiver. — Connect the equipment into an outlet on a circuit different from that to which the
receiver is connected.
— Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.
Use of shielded cable is required to comply with class B limits in Subpart B of Part 15 of FCC Rules.
Do not make any changes or modifications to the equipment unless otherwise specified in the manual. If such changes or modifications should be made, you could be required to stop operation of the equipment.
Canon U.S.A. Inc. One Canon Plaza, Lake Success, NY 11042, U.S.A. Tel No. (516)328-5600
Bij dit produkt zijn batterijen geleverd. Wanneer deze leeg
zijn, moet u ze niet weggoolen
maar inleveren als KCA
Page 9
Introduzione
9
NORME DI SICUREZZA
• Prima di utilizzare la fotocamera, leggere attentamente le norme di sicurezza riportate di seguito. Accertarsi sempre che la fotocamera funzioni in modo corretto.
• Le norme di sicurezza riportate nelle pagine seguenti intendono garantire un uso corretto e sicuro della fotocamera e dei suoi accessori, evitando lesioni o danni a persone o all’apparecchio stesso.
• Nelle pagine seguenti, il termine “dispositivo” si riferisce alla fotocamera e agli accessori per l’alimentazione.
AVVERTENZE
• Non rivolgere la fotocamera verso la luce solare o altre fonti luminose per evitare lesioni agli occhi.
• Non far scattare il flash vicino agli occhi di persone o animali. L’esposizione alla luce del flash potrebbe provocare lesioni alla vista. Si raccomanda di mantenere una distanza di circa un metro dai bambini quando si utilizza il flash.
• Conservare il dispositivo lontano dalla portata dei bambini. Eventuali danni alla fotocamera o alle batterie in presenza di un bambino potrebbero provocare lesioni personali anche gravi. Inoltre, il posizionamento accidentale della cinghia da polso intorno al collo di un bambino potrebbe provocarne il soffocamento.
• Assicurarsi che le batterie a bottone (CR2025 al litio) utilizzate per la fotocamera siano fuori dalla portata dei bambini. Se un bambino ingerisce una batteria, consultare immediatamente il medico.
Per evitare il rischio di scosse elettriche ad alta tensione, non smontare né modificare parti del dispositivo non espressamente descritte nel presente manuale. Il controllo dei componenti interni, le modifiche o eventuali riparazioni dovrebbero essere eseguiti da personale qualificato, autorizzato dal distributore della fotocamera, o dall’Help Desk del supporto clienti Canon.
• Per evitare il rischio di scosse ad alta tensione, non toccare il flash della fotocamera in caso di danneggiamento. Analogamente, non toccare le parti interne del dispositivo qualora siano esposte in seguito a danneggiamento. Consultare immediatamente il distributore della fotocamera o l’Help Desk del supporto clienti Canon.
• In caso di emissione di fumo o di esalazioni nocive, interrompere l’uso della fotocamera. In caso contrario, potrebbe verificarsi il rischio di incendi o scosse elettriche. Impostare l’interruttore principale su Off e rimuovere la batteria oppure disinserire il cavo di alimentazione dalla presa elettrica. Controllare che il fumo o le esalazioni non fuoriescano più dalla fotocamera. Contattare il distributore della fotocamera o l’Help Desk del supporto clienti Canon più vicino.
Per evitare il rischio di incendi o di scosse elettriche, non utilizzare il dispositivo in seguito a caduta o al danneggiamento del telaio esterno. Impostare l’interruttore principale su Off e rimuovere la batteria oppure disinserire il cavo di alimentazione dalla presa elettrica. Contattare il distributore della fotocamera o l’Help Desk del supporto clienti Canon più vicino.
Evitare che il dispositivo venga a contatto con acqua o altri liquidi o che vi venga immerso. Poiché la fotocamera non è idrorepellente, evitare che nella parte interna penetrino sostanze liquide. Se la parte esterna si bagna o viene esposta ad aria salmastra, asciugarla con un panno morbido e assorbente. Se acqua o altre sostanze dovessero penetrare nella fotocamera, impostare immediatamente l’interruttore principale su Off e rimuovere la batteria oppure disinserire il cavo di alimentazione dalla presa elettrica. Se si continua ad utilizzare la fotocamera, potrebbe verificarsi il rischio di incendi o scosse elettriche. Contattare il distributore della fotocamera o l’Help Desk del supporto clienti Canon più vicino.
Page 10
10
• Per evitare il rischio di incendi, non utilizzare sostanze contenenti alcool, benzene, diluenti o altre sostanze infiammabili per la pulizia della fotocamera.
• Non tagliare, danneggiare né modificare il cavo di alimentazione e non collocarvi sopra oggetti pesanti per evitare il rischio di cortocircuiti che potrebbero provocare incendi o scosse elettriche. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, è necessario sostituirlo.
• Per evitare il rischio di scosse elettriche, non toccare il cavo di alimentazione con le mani bagnate. Quando si scollega il cavo, fare leva sulla parte rigida della presa. Se si tira la parte flessibile del cavo, è possibile che questo venga danneggiato o che vengano esposti i fili e la parte isolante provocando il rischio di incendi o scosse elettriche.
• L’uso di sorgenti elettriche non consigliate potrebbe provocare il surriscaldamento e la distorsione del dispositivo oltre a incendi, scosse elettriche o rischi di altro tipo. Utilizzare solo gli accessori consigliati per l’alimentazione.
• Per evitare il rischio di scosse elettriche, spegnere il computer e disinserire il cavo di alimentazione prima di collegare il cavo di interfaccia.
• Non collocare le batterie vicino a fonti di calore, non esporle direttamente alle fiamme o al calore né immergerle nell’acqua. Ciò potrebbe danneggiare le batterie e provocare la perdita di liquidi corrosivi, scosse elettriche, esplosioni o gravi lesioni personali.
• Per evitare il rischio di lesioni personali dovute a esplosioni, non smontare, modificare o scaldare parti del dispositivo. Se parti del corpo, ad esempio bocca e occhi o vestiti vengono a contatto con le parti interne di una batteria, sciacquarle immediatamente con acqua e consultare subito il medico.
• Per evitare fuoriuscite di liquidi o lesioni personali, non far cadere le batterie o sottoporle ad urti che potrebbero danneggiarne il rivestimento.
• Per evitare surriscaldamento, ustioni o altre lesioni, non provocare cortocircuiti toccando le parti terminali delle batterie con oggetti metallici, ad esempio portachiavi. Utilizzare la custodia fornita in dotazione per trasportare o conservare il gruppo batterie.
• Prima di eliminare una batteria, ricoprire i terminali con un nastro o altro tipo di isolante per evitare il contatto diretto con altri oggetti. L’eventuale contatto con i componenti metallici di altri oggetti nei contenitori di rifiuti potrebbe provocare incendi o esplosioni. Si consiglia di eliminare le batterie utilizzando i contenitori per la raccolta differenziata disponibili nell’area di residenza.
• L’uso di batterie non espressamente consigliate per questo dispositivo potrebbe provocare incendi, lesioni personali o danni all’ambiente dovuti a esplosioni o fuoriuscite di liquidi. Utilizzare solo le batterie e gli accessori consigliati.
• Utilizzare solo l’adattatore di corrente compatto per caricare il gruppo batterie BP-511. L’uso di apparecchi non espressamente consigliati per questa fotocamera potrebbe provocare surriscaldamento, distorsione, incendi o scosse elettriche.
• Per evitare incendi o altri rischi, scollegare l’adattatore di corrente compatto dalla fotocamera e dalla presa elettrica dopo aver ricaricato le batterie e quando la fotocamera non è in uso.
• Il terminale per la fotocamera del cavo di alimentazione può essere collegato solo al modello EOS D30. Per evitare incendi o altri rischi, non utilizzarlo con altri prodotti o batterie.
Page 11
Introduzione
11
PRECAUZIONI
• Evitare di utilizzare, riporre o conservare il dispositivo in luoghi esposti alla luce solare diretta oppure soggetti a temperature elevate, ad esempio il cruscotto o il bagagliaio di una macchina. L’esposizione a fonti luminose intense o al calore può provocare incendi, ustioni o altre lesioni personali dovute a surriscaldamento, esplosione delle batterie o fuoriuscita di liquidi. Le temperature elevate potrebbero causare inoltre la deformazione del rivestimento. Quando si utilizza l’adattatore di corrente compatto per caricare le batterie o alimentare la fotocamera, accertarsi che la ventilazione sia adeguata.
• Per evitare il rischio di incendi, scosse elettriche o altri danni, non riporre la fotocamera in luoghi umidi o polverosi.
• Quando si trasporta la fotocamera tenendola per la cinghia da polso o a tracolla, evitare di sottoporre il dispositivo a urti o movimenti violenti che potrebbero provocare lesioni personali o danneggiare la fotocamera.
• Per evitare il rischio di ustioni, non coprire il flash con le mani quando si scattano le foto né toccare la superficie del flash dopo aver scattato foto in rapida successione.
Prevenzione di malfunzionamenti
In caso di campi magnetici
Per evitare malfunzionamenti o il danneggiamento dei dati delle immagini, non collocare la fotocamera vicino a dispositivi elettrici o ad altri apparecchi che generano campi elettromagnetici.
In caso di problemi dovuti alla formazione di condensa
Se la fotocamera viene spostata da un ambiente caldo ad uno più freddo, è possibile che si formi della condensa (gocce d’acqua) sulla superficie esterna ed interna del dispositivo. Per evitare questo fenomeno, si consiglia di riporre la fotocamera in un contenitore ermetico di plastica a tenuta stagna e attendere che si adatti alla variazione di temperatura prima di estrarla.
In caso di condensa all’interno della fotocamera
Se si rileva la presenza di condensa, interrompere immediatamente l’utilizzo della fotocamera per evitare di danneggiarla. Rimuovere la scheda CF e la batteria, o il cavo di alimentazione se collegato, dalla fotocamera e attendere che l’umidità evapori completamente prima di utilizzarla di nuovo.
Inattività
Quando si prevede di non utilizzare la fotocamera per un lungo periodo, rimuovere la batteria (fatta eccezione per le batteria a bottone CR2025 al litio) e conservare il dispositivo in un luogo sicuro. Se la fotocamera viene riposta senza estrarre la batteria, questa esaurirà la carica e potrebbe danneggiare il dispositivo.
Funzioni di sicurezza e misure preventive
• Se la spia di accesso alla scheda CF lampeggia, non rimuovere la scheda. Quando la spia lampeggia, è in corso la lettura e la scrittura dei dati sulla scheda: se la scheda viene estratta durante questa operazione potrebbe danneggiarsi.
• Non utilizzare cavi diversi da quelli forniti con la fotocamera. Per evitare malfunzionementi, utilizzare solo il cavo di interfaccia fornito in dotazione per collegare la fotocamera al computer.
Page 12
12

Precauzioni per l’uso

Fotocamera
(1) Questa fotocamera è uno strumento di alta precisione. Evitare di farla cadere e non
sottoporla a urti.
(2) La fotocamera non è idrorepellente e non deve pertanto essere utilizzata nell’acqua. Se
dovesse bagnarsi accidentalmente, rivolgersi subito al rivenditore Canon più vicino. Asciugare eventuali gocce d’acqua con un panno asciutto e pulito. Se la fotocamera è stata esposta ad aria salmastra, strofinarla con un panno inumidito.
(3) Non lasciare la fotocamera vicino a dispositivi che generano campi magnetici, ad
esempio magneti o motori elettrici. Per evitare di danneggiare la fotocamera o le immagini memorizzate, non utilizzare né lasciare il dispositivo in zone in cui vengono generati forti segnali elettromagnetici, ad esempio vicino a ripetitori di onde elettroniche.
(4) Per evitare di danneggiare la fotocamera, non lasciarla in luoghi troppo caldi, ad esempio
in macchina.
(5) La fotocamera contiene circuiti di alta precisione. Non smontare la fotocamera né provare
a ripararla.
(6) Per rimuovere la polvere dall’obiettivo, dal mirino, dallo specchio o dallo schermo di
messa a fuoco, utilizzare una normale pompetta ad aria disponibile in commercio. Non utilizzare detergenti contenenti solventi organici per pulire il corpo della fotocamera o l’obiettivo. Se è necessaria una pulizia approfondita, contattare il rivenditore Canon di zona.
(7) Non toccare i contatti elettronici poiché potrebbero corrodersi causando il
malfuzionamento della fotocamera.
(8) Se la fotocamera viene spostata improvvisamente da un ambiente caldo a uno freddo, è
possibile che si formi condensa sulla superficie esterna ed interna del dispositivo. Per evitare questo fenomeno, si consiglia di riporre la fotocamera in un contenitore ermetico di plastica a tenuta stagna e attendere che si adatti alla variazione di temperatura prima di estrarla.
(9) Non utilizzare la fotocamera se si è formata della condensa perché potrebbe
danneggiarsi. Rimuovere la scheda CF e la batteria dalla fotocamera e attendere l’evaporazione della condensa prima di utilizzarla di nuovo.
(10) Se si prevede di non utilizzare la fotocamera per un lungo periodo, rimuovere la batteria
e riporre il dispositivo in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato. Durante il periodo di inattività, far scattare l’otturatore periodicamente per verificarne il funzionamento.
(11) Non conservare la fotocamera in ambienti in cui vengono conservati prodotti chimici, ad
esempio laboratori.
(12)
Dopo un lungo periodo di inattività, controllare i componenti della fotocamera prima di utilizzarla. Se si desidera utilizzare la fotocamera in occasioni importanti, ad esempio un viaggio, si consiglia di sottoporre il dispositivo ad un controllo per verificare il funzionamento dei componenti. Il controllo può essere effettuato personalmente oppure da un rivenditore Canon di fiducia.
Pannello LCD e monitor LCD
(1) I display LCD vengono realizzati utilizzando tecnologie di alta precisione. È tuttavia
possibile che sullo schermo compaiano dei puntini di colore nero, rosso o verde. Questa situazione rientra nel normale range del 99,98% relativo agli elementi di immagine validi e non è di per sé indice di malfunzionamento. Tali difetti di visualizzazione non hanno alcun effetto negativo sulle immagini memorizzate.
(2) Non esercitare pressione sul display LCD e non sottoporlo a urti poiché ciò potrebbe
danneggiarlo.
Page 13
Introduzione
13
Precauzioni per l’uso
(3) Per pulire il display LCD, utilizzare una normale pompetta ad aria disponibile in
commercio o strofinarlo con un panno morbido facendo attenzione a non graffiare lo schermo. Se è necessaria una pulizia approfondita, rivolgersi al rivenditore Canon di zona.
(4) In genere, i display LCD reagiscono lentamente se utilizzati a basse temperature e
possono oscurarsi ad alte temperature. Lo stato normale del display viene ripristinato non appena la fotocamera viene utilizzata a temperatura ambiente.
Batteria di backup al litio
(1) Conservare le batterie al litio fuori dalla portata dei bambini. Le batterie contengono
elementi chimici molto pericolosi. Se la batteria viene ingerita accidentalmente, consultare immediatamente il medico.
(2) Per evitare cortocircuiti, non utilizzare strumenti metallici, ad esempio delle pinze, per
prendere la batteria.
(3) Non smontare o scaldare la batteria poiché ciò potrebbe provocarne la rottura.
Scheda CF
(1) La scheda CF è un dispositivo di precisione. Evitare di farla cadere e non sottoporla a
vibrazioni perché ciò potrebbe causare la perdita delle immagini memorizzate.
(2) Non conservare né utilizzare la scheda CF in prossimità di oggetti che generano campi
magnetici, ad esempio TV, altoparlanti e magneti, o in luoghi soggetti a elettricità statica. Ciò potrebbe causare la perdita delle immagini memorizzate.
(3) Non lasciare le schede CF in luoghi esposti alla luce solare diretta o vicino a fonti di
calore. Ciò potrebbe causare la distorsione delle schede e renderle inutilizzabili.
(4) Non versare liquidi sulle schede CF. (5) Conservare sempre le schede CF in una custodia per proteggere i dati memorizzati. (6) Utilizzare solo le schede CF consigliate da Canon. In caso contrario, potrebbe non essere
possibile memorizzare o riprodurre le immagini.
(7) Non piegare le schede CF né sottoporle a urti violenti. (8) Non conservare le schede CF in luoghi caldi, polverosi o umidi né in ambienti soggetti a
elettricità statica o a campi magnetici.
Contatti elettrici dell’obiettivo
Dopo aver rimosso l’obiettivo dalla fotocamera EOS D30, inserire il copriobiettivo sul lato di attacco per evitare di danneggiare i contatti elettrici e la superficie.
Contatti elettrici
Page 14
14

Guida rapida

Per ulteriori informazioni, vedere la pagina indicata (→■).
1
Caricare il gruppo batterie.
Collegare il cavo di alimentazione all’adattatore, quindi inserire la batteria. Quando la spia della carica smette di lampeggiare e rimane fissa, la batteria è carica. Sono necessari circa 90 minuti per caricare completamente la batteria. (25)
2
Inserire il gruppo batterie.
Aprire lo sportello del compartimento batterie e far scorrere il gruppo batterie finché non si blocca. Spingere lo sportello finché non si avverte uno scatto. (27)
5
Montare l’obiettivo.
Allineare i punti rossi sull’obiettivo e sulla fotocamera e girare l’obiettivo nella direzione indicata dalla freccia nella figura finché non scatta in posizione. (→30)
6
Impostare l’interruttore della modalità di messa a fuoco dell’obiettivo su AF.
(30)
9
Mettere a fuoco il soggetto.
Guardare nel mirino e inquadrare il soggetto nel riquadro AF. Premere il pulsante di scatto a metà corsa per regolare la messa a fuoco. (→33)
In condizioni di luce scarsa o se il soggetto
è in controluce, il flash incorporato si attiva automaticamente. (→90)
10
Scattare la foto.
Premere a fondo il pulsante di scatto. (33)
Page 15
Introduzione
15
Guida rapida
3
Aprire il coperchio dell’alloggiamento della scheda CF.
Far scorrere il coperchio nella direzione indicata dalla freccia, quindi aprirlo. (31)
4
Inserire la scheda CF.
Inserire la scheda CF, quindi chiudere
il coperchio. (→31)
8
Impostare la ghiera delle modalità su 〈〉 (Automatismo totale).
(42)
7
Impostare l’interruttore principale su ON〉.
(33)
11
Controllo dell’immagine.
L’immagine resta visualizzata per circa due secondi dopo lo scatto. (→44)
Per controllare le altre immagini
scattate, vedere la sezione “Controllo immediato dell’immagine” (44) e “Visualizzazione delle immagini memorizzate” (102).
Per eliminare immagini, vedere la
sezione “Cancellazione di un’immagine memorizzata (Cancellazione singolo fotogramma)” (47).
Page 16
16

Nomenclatura

〈〉Pulsante modalità AF/WB (58, 70)
Riferimento per montaggio obiettivo (→30)
Flash incorporato (→90)
Slitta accessori (→96)
〈〉Pulsante del flash (→90)
Ghiera delle modalità
(20)
Passante per
cinghia (→23)
Sportello collegamenti elettronici (116)
Pulsante di rilascio
obiettivo (→30)
Terminale controllo a distanza
Terminale PC (→100)
Pulsante di previsualizzazione della
profondità di campo (77, 99)
Attacco obiettivo
Contatti elettrici (→13)
Specchio reflex (88, 117)
Lampada di riduzione occhi rossi (93) Emettitore luce ausiliaria AF (→43) Display dell’autoscatto (→85)
Impugnatura (compartimento batterie)
Pulsante di scatto (→33)
〈〉Ghiera principale (34)
〈〉Pulsante Modalità misurazione della luce/ Esposizione flash (65, 95)
Pannello LCD (→18)
DRIVEPulsante modalità di scatto (→67)
Interno dell’alloggiamento per i
collegamenti elettronici
Terminale DIGITAL (consultare la Guida introduttiva al software)
Terminale VIDEO OUT (→116)
Per ulteriori informazioni, vedere la pagina indicata (→■).
Canale del cavo dell’accoppiatore DC (29)
Perni di blocco
Page 17
Introduzione
17
Nomenclatura
Interruttore ghiera di comando rapido (→35)
Ghiera di regolazione delle diottrie (→40)
〈〉Pulsante di blocco AE/
pulsante di blocco FE (84, 94)
〈〉Selettore punto di
messa a fuoco (→61)
Spia di accesso (→31)
Passante per
cinghia (→23)
Sportello
dell’alloggiamento
della scheda CF
(31)
Leva di rilascio dello
sportello della batteria
(27)
Sportello della batteria (→27)
〈〉Ghiera di comando rapido (35, 108)
〈〉Pulsante Imposta (36, 108)
Coperchio della batteria di backup (→24)
Attacco cavalletto
〈〉Pulsante di eliminazione (→47, 108)
Monitor LCD (36)
〈〉Pulsante indice/ ingrandimento (102, 103)
JUMPPulsante scorrimento (103, 104)
INFOPulsante informazioni (64, 104)
MENUPulsante Menu (36)
Interruttore principale (33)
Mirino (19)
Paraocchi (→86)
Interno dell’alloggiamento
della scheda CF
Alloggiamento della scheda CF (supporta scheda tipo 1 o 2) (31)
Pulsante di espulsione della scheda CF (→31)
〈〉 Pulsante riproduzione (44, 102)
Page 18
18
Nomenclatura
Pannello LCD
Valore diaframma ( - )
Modalità di scatto
One-shot Continua
Autoscatto
Fotogrammi rimanenti ( - ) Contatore autoscatto ( - ) Tempo di esposizione posa ( - ) Sensibilità ISO ( )
Modalità AF
ONE SHOT AF AI FOCUS AF AI SERVO AF
Scala di
esposizione
Livello di esposizione
Valore di compensazione esposizione Livello AEB Livello di correzione del flash
Accesso in scrittura alla scheda CF
Modalità di misurazione della luce
Lettura valutativa Lettura parziale Lettura media pesata al centro
AEB
Icona messa a fuoco manuale
Icona compensazione
esposizione con il flash
Icona riduzione occhi rossi
Icona controllo della batteria
Icona segnale acustico
Icona funzioni
personalizzate
Modalità Bilanciamento del bianco
Automatico Luce naturale Nuvoloso Tungsteno Fluorescente Flash persona­lizzato
Avviso di scheda CF piena ( )
Avviso di errore della scheda CF ( ) Punto di messa a fuoco ( )
Codice di errore (
-
)
Pulizia ( )
Velocità di scatto ( -
,
) Elaborazione dati ( ) Avviso della batteria di backup ( ) Avviso di pulizia ( ) Parametri (
~
)
Sensibilità ISO (
~
)
Nell’illustrazione viene riportato il pannello LCD con tutte le icone e gli indicatori. Durante l’uso dell’apparecchio, gli elementi visualizzati variano in base alle impostazioni della fotocamera.
Qualità
Grande/Fine Grande/Normale Piccola/Fine Piccola/Normale RAW
Page 19
Introduzione
19
Nomenclatura
Informazioni del mirino
Punti di messa a fuoco
Cerchio misurazione parziale
Indicatore di messa a fuoco
Valore di compensazione esposizione Livello AEB Livello di correzione del flash Indicatore lampada di riduzione occhi rossi Accesso in scrittura alla scheda CF
Indicatore punto di messa a fuoco
Valore diaframma ( - )
Velocità di scatto ( -
,
)
Elaborazione dati ( )
Avviso di scheda CF piena ( ) Avviso di errore della scheda CF ()
Indicatore sincronizzazione alta velocità (Flash FP)
Indicatore flash pronto Avviso sottoesposizione blocco FE
Indicatore blocco AE/FE
Nuovo schermo smerigliato laser
Nell’illustrazione viene riportato il mirino con tutte le icone e gli indicatori. Durante l’uso dell’apparecchio, gli elementi visualizzati variano in base alle impostazioni della fotocamera.
Page 20
20
Nomenclatura
Ghiera delle modalità
La ghiera delle modalità può essere impostata su due zone.
q Zona di esposizione automatica
È sufficiente premere il pulsante di
scatto :Automatismo totale (→42) Le impostazioni per lo scatto delle fotografie vengono selezionate automaticamente.
Zona immagine
Consente di scattare foto in situazioni specifiche utilizzando la modalità automatica.
: Ritratto (48) : Panorama (49) : Close-up (→50) : Sport (51) : Scenario notturno (→52)
w Zona creativa
Consente di selezionare varie impostazioni.
: AE Programma (72) : AE a priorità dei tempi (→74) : AE a priorità del diaframma
(76) : Esposizione manuale (→78) : AE a priorità della profondità di
campo automatica (80)
Per ulteriori informazioni, vedere la pagina indicata (→■).
Z
o
n
a
c
r
e
a
t
i
v
a
e
n
i
g
a
m
m
i
a
Z
n
o
Z
o
n
d
a
o
i
z
i
s
o
p
s
e
i
Automatismo totale
a
c
i
t
a
m
o
t
u
a
e
n
Page 21
Introduzione
21
Nomenclatura
Adattatore di corrente compatto CA-PS400
Connettori del gruppo batteria (25)
Attacco dei gruppi batterie per la ricarica.
Spia di carica (→25)
Connettore dell’accoppiatore CC (29)
Inserire qui l’accoppiatore CC.
Cavo di alimentazione (25, 29)
Connettore del cavo di alimentazione (25, 29) Inserire qui il cavo di alimentazione.
Retro
Spina dell’accoppiatore CC (→29)
Da inserire nella presa dell’accoppiatore CC dell’adattatore compatto.
Accoppiatore CC DR-400
Cavo dell’accoppiatore CC (29)
Page 22
22

Simboli utilizzati nel manuale

Tutte le descrizioni riportate in questo manuale si riferiscono all’uso della fotocamera con
l’interruttore principale impostato su ON. Impostare l’interruttore su ONprima di eseguire qualsiasi operazione.
L’icona
〈〉indica la ghiera principale.
L’icona
〈〉indica la ghiera di comando rapido.
L’icona
〈〉indica il pulsante SET (Imposta) utilizzato per
impostare le funzioni dei menu e quelle personalizzate.
Il simbolo [C.Fn] indica una breve descrizione della funzione
personalizzata cui si riferisce. Per dettagli, vedere la sezione “Impostazioni delle funzioni personalizzate” (124).
Le icone di controllo della fotocamera e i contrassegni riportati nel presente manuale
corrispondono alle icone di controllo e ai contrassegni della fotocamera. Vedere “Nomenclatura” a pagina 16.
I numeri di pagina tra parentesi indicano dove trovare altre informazioni sull’argomento (■).
Le procedure descritte nel presente manuale si riferiscono all’uso di un obiettivo Canon EF
24-85mm F3.5-4.5 USM.
Le descrizioni si riferiscono all’uso delle impostazioni predefinite e personalizzate delle
funzioni dei menu.
Le icone ( ), ( ) e ( ) indicano che la funzione è controllata da un timer e rimane
impostata anche dopo il rilascio del pulsante rispettivamente per 4, 6 e 16 secondi.
In genere, le foto utilizzate per la spiegazione delle procedure sono scattate con una
fotocamera reflex monobiettivo su una pellicola da 35 mm.
Nel presente manuale vengono utilizzati i simboli seguenti:
: avvertenza per prevenire eventuali problemi durante luso della fotocamera.
: informazioni aggiuntive sulluso della fotocamera.
: suggerimenti per ottimizzare le prestazioni della fotocamera o lo scatto di fotografie.
16
64
Page 23
1
Operazioni
preliminari
In questo capitolo vengono descritte le operazioni preliminari, le impostazioni da effettuare prima di utilizzare la fotocamera e il funzionamento del pulsante di scatto.
Come agganciare la cinghia
Inserire l’estremità della cinghia nell’apposito passante con un movimento dal basso verso l’alto, quindi farla passare attraverso la fibbia come illustrato nella figura. Tirare la cinghia per accertarsi che non scivoli fuori dalla fibbia.
Il coperchio dell’oculare mirino è
inserito nella cinghia. (
86)
Coperchio dell’oculare mirino
Page 24
24

Sostituzione della batteria di backup

Quando la carica della batteria di backup sta per esaurirsi, sul pannello LCD viene visualizzato il messaggio “ ”. In questo caso, è necessario acquistare una nuova batteria CR2025 e sostituire quella scarica attenendosi alla procedura indicata di seguito. Se la batteria viene sostituita mentre la fotocamera è collegata a un gruppo batterie con della carica residua o a un accoppiatore CC, le impostazioni della data, dell’ora e delle altre funzioni di menu non andranno perse.
1
Impostare l’interruttore principale su OFF〉.
2
Aprire il coperchio della batteria di backup ruotandolo di 45° in senso antiorario, come illustrato nella figura.
Non ruotare il coperchio oltre i 45°.
3
Rimuovere la batteria di backup scarica.
Girare la fotocamera in modo che il
compartimento della batteria di backup sia rivolto verso il basso, quindi premere la batteria sul bordo per rimuoverla.
4
Inserire una nuova batteria di backup.
Accertarsi che il lato con il simbolo (+) sia
rivolto verso l’alto.
5
Chiudere il coperchio ruotandolo in senso orario come illustrato nella figura.
Se la data e l’ora visualizzate sul pannello
LCD non sono corrette, è necessario impostarle nuovamente. (→38)
È necessario utilizzare la batteria a bottone CR2025 al litio.
(+)
(–)
Page 25
25

Carica del gruppo batterie

1
Operazioni preliminari
1
Collegare il cavo di alimentazione.
Collegare il cavo di alimentazione
all’adattatore di corrente compatto.
Inserire la spina in una presa di corrente.
2
Rimuovere il coperchio.
Riporre il coperchio in un luogo sicuro.
Se si rimuove la batteria dalla fotocamera,
accertarsi di reinserire il coperchio per evitare il rischio di cortocircuiti.
3
Far passare il cavo nell’apposita scanalatura.
Allineare l’estremità della batteria al segno meno riportato sull’adattatore, spingere la batteria e farla scorrere in posizione.
Per rimuovere la batteria, procedere nel
modo inverso a quello indicato sopra.
Le batterie possono essere caricate nella
parte sinistra o destra dell’adattatore.
4
Caricare il gruppo batterie.
Dopo aver inserito il gruppo batterie nell’adattatore di corrente compatto, la spia della carica inizia a lampeggiare e si avvia la carica della batteria. Quando la batteria è carica, la spia smette di lampeggiare e rimane fissa.
La carica completa di un gruppo batterie può richiedere fino a 90 minuti.
Per verificare la carica della batteria,
controllare se la spia lampeggia o è fissa. Quando la batteria è carica, la spia smette di lampeggiare e rimane fissa. Per ottenere una carica completa, è possibile lasciare la batteria nell’adattatore per circa un’ora.
Quando la batteria è carica, rimuoverla
dall’adattatore e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa.
Carica della
batteria
0–50%
50–75%
Oltre 75%
100%
Spia della
carica
Lampeggia una volta al secondo Lampeggia due volte al secondo Lampeggia tre volte al secondo Rimane fissa
Segno
Page 26
26
Carica del gruppo batterie
L’adattatore di corrente compatto non può essere utilizzato per caricare i gruppi
batterie se è collegato all’accoppiatore CC.
Non caricare gruppi batterie diversi dal modello BP-511.
Quando il gruppo batterie è installato nella fotocamera, la carica si esaurisce
anche se l’apparecchio non viene utilizzato. In questo modo si riduce la durata del gruppo batterie. Quando la fotocamera non viene utilizzata, rimuovere il gruppo batterie e riporla nella custodia protettiva. Ricaricare sempre il gruppo batterie prima di reinstallarlo.
Per proteggere i gruppi batterie ed evitare perdite di capacità, non tenerli in
carica per più di 24 ore di seguito.
Se la durata della carica si riduce sensibilmente anche dopo aver ricaricato la
batteria normalmente, è possibile che il gruppo batterie sia scaduto e sia necessario sostituirlo.
Nell’adattatore è possibile inserire e caricare due gruppi batterie. La carica ha
inizio quando viene inserito il primo gruppo batterie. Al termine dell’operazione, la spia della carica si accende e l’adattatore avvia la carica del secondo gruppo. Una volta caricati i due gruppi batterie, ovvero quando le spie della carica sono entrambe accese, lasciare le batterie nel caricatore per altre due ore (un’ora per gruppo) in modo da completare la carica.
Il tempo di caricamento può variare in base alla temperatura ambientale e al
livello di carica residua del gruppo batterie.
Quando la batteria sta per esaurirsi, sul pannello LCD lampeggia l’icona
〈〉. Rimuovere il gruppo batterie dalla fotocamera e metterlo in carica.
Anche se il gruppo batterie funziona a temperature comprese tra 0 e 40 °C , per
ottenere prestazioni ottimali si consiglia di utilizzarlo a temperature comprese tra 10 e 30 °C. In ambienti freddi, come le aree sciistiche, le prestazioni della batteria risultano temporaneamente ridotte e la durata della carica può essere inferiore rispetto al normale.
Page 27
Inserimento del gruppo batterie
Inserire nella fotocamera un gruppo batterie BP-511 completamente carico.
1
Aprire lo sportello del compartimento batterie.
Far scorrere la leva nella direzione indicata
dalla freccia e aprire lo sportello come illustrato nella figura.
2
Inserire la batteria nella fotocamera.
Accertarsi che il gruppo batterie venga
inserito dal lato giusto nel compartimento batterie.
Inserire il gruppo batterie finché non
si blocca.
3
Chiudere lo sportello.
Premere lo sportello finché non si avverte
uno scatto.
Icone del livello di carica della batteria
Quando l’interruttore principale è impostato su
ON
vengono visualizzati tre livelli di carica
residua. (→33)
: Carica sufficiente : Carica in esaurimento
: Carica esaurita
27

Inserimento e rimozione del gruppo batterie

1
Operazioni preliminari
Se il livello della carica residua si esaurisce quando si utilizza la schermata del menu o durante la riproduzione di un’immagine, sul monitor LCD viene visualizzato un avviso di batteria scarica. In questo caso, è necessario rimuovere la batteria e caricarla.
Page 28
28
Inserimento e rimozione del gruppo batterie
Numero di scatti disponibili
Temperatura
Normale (20° C) Bassa (0 °C)
Senza flash Circa 680 Circa 480
Flash 50% Circa 540 Circa 400
Condizioni di scatto
I dati riportati nella tabella si basano su test effettuati da Canon con una batteria completamente carica, un obiettivo EF 50 mm f/1,4 USM, la modalità di revisione impostata su [On], il tempo di revisione su [2 sec.] e la qualità su [Large ] (Grande).
In condizioni di temperatura normali, è possibile riprodurre le immagini sul monitor LCD per circa 140 minuti (riproduzione automatica continua).
In condizioni operative particolari, è possibile che il numero degli scatti
disponibili sia inferiore a quello indicato.
Il numero degli scatti disponibili diminuisce in caso di uso frequente del monitor
LCD.
Se si tiene premuto a lungo il pulsante di scatto a metà corsa attivando la
funzione AF anche senza scattare fotografie, si riduce il numero degli scatti disponibili.
A basse temperature (0 °C), è possibile che il numero degli scatti disponibili sia
inferiore a quello indicato.
Per informazioni sugli scatti disponibili in caso di utilizzo dell’impugnatura per
batteria BG-ED3, vedere il Manuale dell’utente di BG-ED3.
Rimozione del gruppo batterie
1
Aprire lo sportello del compartimento batterie.
Far scorrere la leva nella direzione indicata
dalla freccia e aprire lo sportello come illustrato nella figura.
2
Rimuovere il gruppo batterie.
Far scorrere la leva di blocco della batteria
nella direzione indicata dalla freccia e rimuovere la batteria.
3
Chiudere lo sportello.
Premere lo sportello finché non si avverte
uno scatto.
Page 29
29
Inserimento e rimozione del gruppo batterie
1
Operazioni preliminari
Uso dell’alimentazione a corrente
La fotocamera EOS D30 può essere collegata a una presa di corrente a muro tramite l’accoppiatore CC. In questo modo la fotocamera può essere utilizzata per tutto il tempo desiderato senza dover inserire una batteria.
1
Collegare l’accoppiatore CC.
Collegare l’accoppiatore CC all’adattatore
di corrente compatto.
2
Far passare il cavo nell’apposita scanalatura.
Inserire il cavo nell’apposita scanalatura.
3
Inserire l’accoppiatore CC nella fotocamera.
Aprire lo sportello e (→27) abbassare la
copertura del canale del cavo.
Inserire l’accoppiatore CC e far passare il
cavo nell’apposito canale.
Controllare che il cavo sia inserito nel
canale in modo corretto e far scorrere l’accoppiatore CC nel compartimento batterie finché non si blocca.
Chiudere lo sportello in modo da avvertire
uno scatto.
4
Collegare il cavo di alimentazione.
Collegare il cavo di alimentazione
all’adattatore di corrente compatto.
Inserire il cavo in una presa di corrente.
Dopo aver utilizzato la fotocamera,
scollegare il cavo dalla presa.
Non utilizzare accoppiatori CC diversi da quello fornito con la fotocamera
EOS D30.
Non utilizzare l’accoppiatore CC con altre fotocamere.
Page 30
30

Montaggio e rimozione dell’obiettivo

Montaggio dell’obiettivo
1
Rimuovere i coperchi.
Rimuovere il coperchio posteriore
dell’obiettivo e il coperchio del corpo della fotocamera ruotandoli nel senso indicato dalle frecce.
2
Montare l’obiettivo.
Allineare i punti rossi sull’obiettivo e sulla
fotocamera e girare l’obiettivo nella direzione indicata dalla freccia, come illustrato
nella
figura
, fino ad avvertire uno scatto.
3
Impostare l’interruttore della modalità di messa a fuoco dell’obiettivo su AF〉.
Se l’interruttore della modalità di messa a
fuoco è impostato su MF〉 (o 〈Msugli obiettivi meno recenti), non è possibile utilizzare l’autofocus e sul pannello LCD viene visualizzato il simbolo 〈〉.
4
Rimuovere il coperchio anteriore dell’obiettivo.
Rimozione dell’obiettivo
Tenere premuto il pulsante di rilascio e ruotare l’obiettivo nel senso indicato dalla freccia.
Ruotare l’obiettivo finché il segno di
riferimento non è orientato verso l’alto.
Riferimento per montaggio obiettivo
Poiché l’area del sensore di cui è dotata la fotocamera EOS D30
è inferiore a quella di una fotocamera da 35 mm standard, l’angolo di visuale di tutti gli obiettivi EF è stato modificato. La lunghezza focale effettiva di tutti gli obiettivi risulta incrementata di un fattore pari a 1,6: ad esempio, un obiettivo da 50 mm ha lo stesso angolo di visuale di un obiettivo da 80 mm.
AF sta per autofocus.
MF o M sta per messa a fuoco manuale.
Non perdere i coperchi dell’obiettivo e del corpo
della fotocamera.
Campo immagine EOS D30 (22,7 x 15,1 mm/ 0,59x 0,94 in)
Campo immagine 35 mm (36 × 24 mm / 1,42 × 0,94 in)
Page 31
31

Inserimento della scheda CF

1
Operazioni preliminari
Le foto scattate con la fotocamera EOS D30 vengono memorizzate su una scheda CompactFlash (CF). La fotocamera supporta schede CF di tipo 1 o tipo 2.
1
Aprire lo sportello.
Far scorrere lo sportello nella direzione
indicata dalla freccia e aprirlo come illustrato nella figura.
2
Inserire la scheda CF.
Inserire la scheda CF nell’apposito
alloggiamento con il lato dell’etichetta sul quale è stampato il contrassegno rivolto verso il retro della fotocamera e spingerla nella direzione del contrassegno . Il pulsante di espulsione fuoriesce.
3
Chiudere lo sportello.
Chiudere lo sportello e farlo scorrere nella
direzione indicata dalla freccia finché non si avverte uno scatto.
Rimozione della scheda CF
1
Aprire lo sportello.
Impostare l’interruttore principale su OFF〉.
Controllare che sul pannello LCD non sia
visualizzato il messaggio “ ”.
Accertarsi che la spia di accesso sia spenta
(→17) e aprire lo sportello.
2
Rimuovere la scheda CF.
Premere il pulsante di espulsione.
La scheda CF viene espulsa.
Chiudere lo sportello.
Contrassegno
Pulsante di espulsione
Lato dell'etichetta
Per evitare di danneggiare i dati immagine o la fotocamera stessa, non effettuare alcuna delle
seguenti operazioni mentre la spia di accesso lampeggia (sul pannello LCD e nel mirino sono visualizzati i messaggi “ ” e “ ”).
• Non scuotere la fotocamera né sottoporla a urti.
• Non aprire lo sportello dell'alloggiamento della scheda CF. • Non rimuovere la scheda CF.
• Non aprire lo sportello della batteria. • Non rimuovere la batteria.
Non è possibile utilizzare la schermata del menu o riprodurre le immagini memorizzate durante la
scrittura dei dati immagine sulla scheda CF (la spia di accesso lampeggia (17)). Se si preme il pulsante MENUo < >, viene visualizzato il messaggio “ ” (137) sul pannello LCD.
Se si inserisce una scheda CF non formattata o contenente dati danneggiati, sul pannello LCD
viene visualizzato il messaggio “ ”. In questo caso, vedere la sezione “Formattazione della scheda CF” (
109) per ulteriori informazioni.
Page 32
Alle foto scattate vengono assegnati automaticamente dei numeri di file da 0001 a 9900. Le foto vengono memorizzate in cartelle contenenti 100 immagini ciascuna. Ad ogni cartella della scheda CF viene assegnato un numero da 100 a 998. La numerazione automatica dei file può essere impostata sulla modalità Continuous (Continua) o Auto Reset (Azzeramento automatico). L’impostazione predefinita corrisponde a Continuous.
(1) Continuous: Se viene selezionata questa
modalità i file vengono numerati in successione da una scheda all’altra, in modo che il primo numero di file di una nuova scheda risulti consecutivo all’ultimo numero della scheda CF precedente.
(2) Auto reset: Se viene selezionata questa
modalità, ogni volta che si inserisce una nuova scheda CF viene ripristinato il numero di file predefinito (100-0001). Se la scheda contiene già dei file, la numerazione inizierà dal primo valore disponibile.
1
Nel menu, selezionare [File numbering] (Numerazione file).
Premere il pulsante MENU〉.
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare
[File Numbering], quindi premere il pulsante 〈〉.
2
Selezionare l’impostazione desiderata.
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare
[Continuous] o [Auto reset], quindi premere il pulsante 〈〉.
La selezione viene impostata e sul display
viene visualizzato nuovamente il menu.
Premere il pulsante MENUper uscire dal
menu e disattivarne la visualizzazione.
32

Sistema di numerazione dei file

I numeri di file vengono utilizzati come i numeri dei fotogrammi di una videocamera.
Per dettagli sui numeri di file, vedere la sezione “Terminologia di base delle fotocamere
digitali e della fotografia digitale” (
131).
Poiché le foto scattate utilizzando la modalità di scatto continua devono essere memorizzate
nella stessa cartella, è possibile che in una cartella vengano salvate più di 101 immagini.
La numerazione continua è ideale per l’elaborazione delle immagini su computer poiché evita l’inconveniente della duplicazione dei numeri di file di immagini.
3 immagini sono registrate sulla scheda CF
100-0001
100
Numerazione continua
Quando si cambia la scheda CF e si scatta una foto
100
100-0004
100-0002
100-0003
Azzeramento
automatico
100
100-0001
Page 33
Pulsante di scatto
Il pulsante di scatto può essere premuto a metà corsa o fino in fondo. I due livelli di pressione del pulsante di scatto corrispondono ad operazioni diverse:
(1) Metà corsa () Quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa viene attivato l’autofocus (AF), viene eseguita la messa a fuoco della fotocamera, viene attivato il meccanismo di esposizione automatica e inoltre vengono impostati la velocità di scatto e il valore del diaframma. L’esposizione, ovvero la combinazione della velocità di scatto e del valore del diaframma, viene visualizzata sul pannello LCD e nel mirino.
(2) Fino in fondo
Quando si preme fino in fondo il pulsante di scatto, l’otturatore viene rilasciato e viene scattata la foto.
Interruttore principale
La fotocamera può essere utilizzata solo dopo aver impostato l’interruttore principale su ON.
ON〉: Impostare questa modalità per utilizzare la fotocamera. 〈OFF: Impostare questa modalità quando la fotocamera non è
in uso.
33

Operazioni di base

1
Operazioni preliminari
Per ridurre il consumo della batteria, la fotocamera si spegne automaticamente
se rimane inutilizzata per circa un minuto (Funzione di spegnimento automatico). Per riattivare la fotocamera, premere il pulsante di scatto a metà corsa oppure impostare l’interruttore principale su OFF, quindi di nuovo su ON. È possibile utilizzare le funzioni del Menu per impostare lo spegnimento automatico su 1, 2, 4, 8, 15 o 30 minuti o su Off. (→121)
Se l’interruttore principale viene impostato su OFFsubito dopo aver scattato
una foto, è possibile che la spia di accesso lampeggi per alcuni secondi ad indicare la memorizzazione dell’immagine sulla scheda CF. Una volta memorizzata l’immagine, la spia di accesso si spegne e la fotocamera si disattiva automaticamente.
La fotocamera è stata progettata in modo da dare priorità allo scatto delle foto.
Pertanto, se la memoria interna della fotocamera non è piena, è sempre possibile scattare foto premendo l’apposito pulsante.
Indipendentemente dallo stato della fotocamera (riproduzione o memorizzazione
di immagini in corso, selezione del menu e così via), è possibile tornare alla modalità di scatto premendo l’apposito pulsante a metà corsa.
4
Page 34
34
Uso delle ghiere elettroniche
Operazioni di base con la ghiera 〈〉
La ghiera 〈〉consente di effettuare le impostazioni solo per scattare foto. È possibile utilizzarla in due modi diversi.
(1) Premere un pulsante e ruotare la ghiera 〈〉.
Quando si preme un pulsante, la funzione corrispondente rimane impostata per il periodo specificato da un timer
()
. Durante questo intervallo è possibile ruotare la ghiera 〈〉e visualizzare le impostazioni sul pannello LCD. Al termine dell’intervallo specificato o quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa, la fotocamera è pronta per scattare una foto.
(2) Ruotare semplicemente la ghiera 〈〉.
Ruotare la ghiera 〈〉 guardando il pannello LCD.
Operazioni di base
w Ruotare la ghiera 〈〉
q Dopo aver premuto un pulsante
Quest’uso della ghiera consente di impostare la velocità di scatto e il valore del diaframma.
Quest’uso della ghiera consente di impostare la modalità AF, il punto di messa a fuoco e la modalità di misurazione della luce o dello scatto.
6
Page 35
35
1
Operazioni preliminari
Operazioni di base
Operazioni di base con la ghiera 〈〉
La ghiera 〈〉può essere utilizzata solo se l’interruttore della ghiera di comando rapido è impostato su ON. Utilizzare la ghiera per selezionare e impostare le modalità di scatto e le funzioni del menu dal monitor LCD. È possibile usare la ghiera 〈〉 in due modi per eseguire operazioni di base.
(1) Premere un pulsante e ruotare la ghiera 〈〉.
Quando si preme un pulsante, la funzione corrispondente rimane impostata per il periodo specificato da un timer
()
. Durante questo intervallo è possibile ruotare la ghiera 〈〉e visualizzare le impostazioni sul pannello LCD. La funzione del timer e il ripristino della modalità di scatto sono identici a quelli della ghiera 〈〉.
(2) Ruotare semplicemente la ghiera 〈〉.
Quando si scattano foto, ruotare la 〈〉 ghiera guardando il display del mirino o il pannello LCD. Quando si effettuano selezioni e impostazioni dal monitor LCD, ruotare la ghiera guardando il monitor LCD.
Informazioni sul monitor LCD
Sul monitor LCD presente sul retro della fotocamera, è possibile rivedere e selezionare le immagini nonché selezionare e impostare le funzioni dei menu.
Quest’uso della ghiera consente di selezionare e impostare il bilanciamento del bianco, la modalità di scatto e la compensazione dell’esposizione con il flash.
Quando si scattano foto, è possibile utilizzare la ghiera per impostare la
compensazione dell’esposizione e il valore manuale del diaframma.
Quando si utilizza il monitor LCD, è possibile usare la ghiera per rivedere e
selezionare le immagini memorizzate e selezionare le funzioni dei menu.
È possibile utilizzare la ghiera 〈〉 quando è attivo il monitor LCD, anche se l’interruttore della ghiera di comando rapido è impostato su OFF〉.
Non è possibile utilizzare il monitor LCD come mirino mentre si scattano foto.
6
Page 36
1. Visualizzare il menu.
Premere il pulsante MENUper visualizzare il menu. Premerlo nuovamente per disattivare la visualizzazione della schermata.
2. Selezionare la voce di menu desiderata.
Ruotare la ghiera 〈〉 per selezionare la voce desiderata.
3.
Visualizzare le opzioni disponibili e scegliere quella desiderata.
Premere il pulsante 〈〉per visualizzare l’elenco delle opzioni, quindi ruotare la ghiera 〈〉per selezionare quella desiderata.
4. Eseguire l’impostazione.
Premere il pulsante 〈〉.
5. Uscire dal menu. Premere il pulsante 〈MENUper uscire dal menu.
36
Operazioni di base
Funzioni e impostazioni del menu
Le funzioni di menu della fotocamera Canon EOS D30 consentono di impostare la qualità, la data, l’ora e le funzioni personalizzate. Per selezionare le funzioni del menu, utilizzare il monitor LCD, il pulsante MENU, la ghiera 〈〉e il pulsante 〈〉come illustrato nella figura seguente.
Pulsante MENU
Ghiera 〈〉
Monitor LCD
Pulsante 〈〉
Quando il menu è visualizzato, è possibile scattare fotografie premendo il pulsante di scatto.
È possibile completare un’impostazione premendo il pulsante di scatto a metà corsa.
È possibile scorrere le voci di menu e gli elenchi delle opzioni.
È possibile impostare la lingua del display scegliendo una delle tre opzioni disponibili oltre all’inglese. (
122)
Se si preme il pulsante JUMPmentre è visualizzata la schermata del menu, è possibile
passare alla prima voce dei sottomenu di memorizzazione, riproduzione e impostazione (nell’ordine) ogni volta che si preme tale pulsante.
su
giù
Page 37
Piccola
400
4 min. 30 min.
Sì (Informazioni)
yaa/mm/gg
Grande RAW No
200 1600 No
Set 1 Set 3
2 min. 15 min.
Sì 4 sec. Mantieni Intensa gg/mm/aa Azzeramento auto Tedesco Giapponese PAL
37
Operazioni di base
1
Operazioni preliminari
Selezioni di menu e impostazioni predefinite
Nella schermata di menu le impostazioni vengono visualizzate in diversi colori a seconda alle funzioni cui si riferiscono. Le voci selezionate vengono visualizzate in un riquadro.
Colore
Rosso
Blu
Giallo
Tipo di impostazione
Memorizzazione
Riproduzione
Impostazione
Descrizione
Voci di menu relative allo scatto di foto. Voci di menu relative alla riproduzione di immagini memorizzate. Voci di menu relative alle funzioni di base della fotocamera.
Voce di menu
Impostazione indicata dal colore
Elenco delle opzioni
Voce di menu
Qualità *
2
Riduzione effetto occhi rossi
*
3
AEB *
2
Sensibilità ISO
Segnale acustico Bilanc.Bianco personalizzato *
2
Parametri *1*
2
Protezione Rotazione Ordine di stampa Spegnimento automatico
Revisione immagine Tempo di revisine
Luminosità LCD Data/Ora Numerazione File Lingua
Sistema Video Formattazione C.Fn *
2
Grande Piccola Sì
100 800 Sì
Standard Set 2
1 min. 8 min. No No 2 sec. 8 sec. Standard mm/gg/aa Continua Inglese Francese NTSC
Rif. pagina
54
93 82
55
120
70 56
107 106 110 105 121
45 46
122
38 32
122
123 109 124
Impostazioni disponibili
Protegge l’immagine memorizzata Ruota l’immagine memorizzata Ordina la stampa dell’immagine memorizzata Riproduce automaticamente l’immagine memorizzata
*1: Questa voce non viene visualizzata nel menu se non è stata impostata o memorizzata. *2: Questa voce non viene visualizzata nel menu quando è selezionata la zona di esposizione automatica (✇20). *3: Questa voce non viene visualizzata nel menu nelle modalità 〈〉e 〈〉.
: Impostazione predefinita
Memorizzazione (Rosso)
Riproduzione
(Blu)
Impostazione (Giallo)
Imposta il bilanciamento del bianco personalizzato
Formatta la scheda CF Impostazioni delle funzioni personalizzate
I menu della EOS D30 sono di deflaut in lingua inglese.
Page 38
38

Impostazione della data e dell’ora

Impostare la data e l’ora attenendosi alla procedura indicata di seguito. La data e l’ora vengono memorizzate insieme ai dati immagine di ciascuna foto.
1
Nel menu, selezionare [Data/ora].
Premere il pulsante MENU〉.
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare
[Date/Time].
2
Premere il pulsante 〈〉.
Viene visualizzata la schermata relativa all’impostazione della data e dell’ora.
3
Impostare la data e l’ora.
Ruotare la ghiera 〈〉per regolare i valori
della data e dell’ora, quindi premere il pulsante 〈〉.
Dopo aver eseguito l’impostazione, andare
alla voce successiva.
4
Selezionare l’ordine di visualizzazione.
Utilizzare la ghiera 〈〉per selezionare
l’ordine, quindi premere il pulsante 〈〉.
Ruotare la ghiera 〈〉per scorrere le
selezioni nell’ordine indicato.
aa/mm/gg
mm/gg/aa
gg/mm/aa
Page 39
39
Impostazione della data e dellora
1
Operazioni preliminari
Ogni foto viene memorizzata con la data e l’ora dello scatto. Se la data e l’ora
non sono state impostate, non vengono memorizzate in modo corretto. Si consiglia, quindi, di impostare queste opzioni correttamente.
La data e l’ora vengono memorizzate tramite la batteria di backup.
5
Premere il pulsante 〈〉.
La data e l’ora sono impostate e sul display viene visualizzato nuovamente il menu.
Premere il pulsante MENUper uscire dal
menu e disattivarne la visualizzazione.
Page 40
40

Regolazione diottrica nel mirino

La lente di correzione diottrica montata sul mirino consente a chi ha problemi di vista di guardare nel mirino senza dover indossare gli occhiali. La gamma diottrica regolabile della fotocamera è compresa tra –3 e +1 dpt.
Ruotare la ghiera di regolazione delle
diottrie
Ruotare la ghiera a destra o a sinistra finché il
punto di messa a fuoco o l’area di lettura spot della zona centrale sono ben visibili nel mirino.
Nella figura, la ghiera è impostata su un valore
standard (–1 dpt).
Se le immagini nel mirino non sono nitide anche dopo aver regolato la ghiera, provare a montare le lenti di correzione diottrica serie E (da acquistare separatamente). (140)

Come impugnare la fotocamera

Per evitare immagini poco nitide, cercare di non muovere la fotocamera.
Afferrare saldamente l’impugnatura della fotocamera con la mano destra e appoggiare con
delicatezza il gomito destro contro il corpo.
Sorreggere l’obiettivo con la mano sinistra.
Tenere la fotocamera vicina al viso e guardare attraverso il mirino.
Per una maggior stabilità, mettere un piede davanti all’altro.
Posizione orizzontale Posizione verticale
Page 41
2
Scatto di foto
automatico
In questo capitolo viene descritto l'uso della zona di esposizione automatica 〈〉, 〈〉, 〈〉, 〈〉, 〈〉, 〈〉 per scattare le foto in modo semplificato. Quando si imposta la ghiera su questa zona, è sufficiente premere il pulsante di scatto per scattare le foto. Inoltre, per evitare errori dovuti ad un uso improprio della fotocamera, la ghiera 〈〉e i pulsanti 〈〉, 〈〉, 〈〉e 〈〉non sono attivi.
Zona di esposizione
automatica
Pulsante di scatto
Page 42
42

Scatto di foto totalmente automatico

Questa modalità consente di fotografare modo facile e preciso qualsiasi soggetto premendo semplicemente il pulsante di scatto. La fotocamera Canon EOS D30 utilizza uno dei tre punti di messa a fuoco disponibili, consentendo a tutti di scattare foto di qualità eccellente.
1
Impostare la ghiera delle modalità su 〈〉.
La modalità AF viene automaticamente impostata
su AI Focus(60), la modalità della misurazione della luce su 〈〉 e quella di scatto su 〈〉 (Scatto singolo).
L’impostazione della qualità viene automaticamente
impostata su Grande/Fine (2160 × 1440).
2
Inquadrare il soggetto in uno dei punti di messa a fuoco.
La fotocamera rileva la posizione del soggetto e
seleziona il punto di messa a fuoco più appropriato.
Per mettere a fuoco un soggetto che non è
possibile inquadrare con uno dei tre punti di messa a fuoco, vedere la sezione “Messa a fuoco di soggetti decentrati” (
62).
3
Impostare la messa a fuoco.
Premere il pulsante di scatto a metà corsa per
eseguire la messa a fuoco.
Quando il soggetto è a fuoco, la fotocamera emette
un segnale acustico e l’indicatore di messa a fuoco lampeggia nel mirino in corrispondenza del punto di messa a fuoco utilizzato.
4
Controllare il display.
La fotocamera seleziona automaticamente la velocità di
scatto e il valore del diaframma. Tali dati vengono visualizzati nel mirino e sul pannello LCD.
5
Scattare la foto.
Inquadrare il soggetto e premere il pulsante di
scatto fino in fondo.
L’immagine rimane visualizzata sul monitor LCD per
circa 2 secondi
.
Punto di messa a fuoco
Page 43
2
Scatto di foto automatico
43
Scatto di foto totalmente automatico
Una volta eseguito l’autofocus, la messa a fuoco e l’esposizione vengono
bloccate.
La fotocamera seleziona automaticamente il punto di messa a fuoco sul soggetto
più vicino alla fotocamera.
È possibile impostare su On o Off il segnale acustico dell’autoscatto o quello che
indica la messa a fuoco del soggetto. (37, 120)
Se si verifica un problema e il flash non entra in funzione, sul pannello LCD viene
visualizzato il codice di errore “ ” (137). In questo caso, impostare l’interruttore principale su OFF, quindi di nuovo su ON〉.
Per precauzioni e informazioni sull’uso del flash incorporato, vedere la sezione
“Uso del flash” (90).
Se la scheda CF è piena, sul pannello LCD e sul mirino viene visualizzato il
messaggio “ ” e non è possibile scattare altre foto. Sostituire la scheda CF con una vuota.
Non è possibile scattare foto mentre l’indicatore di messa a fuoco 〈●〉
lampeggia. (63, 139)
Per scattare foto in un’area dove non è consentito l’uso del flash o sfruttando
l’illuminazione degli interni, si consiglia di utilizzare la modalità
〈〉
(Program)
(72)
.
Quando si scattano foto di soggetti di notte o in ambienti bui, si consiglia di
utilizzare la funzione di riduzione degli occhi rossi (93).
Flash automatico incorporato
Nella zona di esposizione automatica (diversa dalle modalità 〈〉e 〈〉), il flash fuoriesce automaticamente e si attiva in condizioni di luce scarsa o di soggetto in controluce. Dopo aver scattato la foto, spingere il flash per farlo rientrare nell’apposito vano.
Luce ausiliaria AF
In condizioni di scarsa illuminazione, se si preme
il pulsante di scatto a metà corsa l’emettitore della luce ausiliaria AF lampeggia e facilita la messa a fuoco del soggetto.
La copertura effettiva della luce ausiliaria AF nella messa a fuoco è pari a circa 3,8 m/12,5 piedi.
Quando si utilizza uno Speedlite serie EX con la fotocamera EOS (da acquistare separatamente), viene attivata la luce ausiliaria AF incorporata o il flash a seconda delle condizioni dell’inquadratura.
Page 44
44

Controllo immediato dell’immagine

Le foto scattate possono essere visualizzate immediatamente sul monitor LCD presente sul retro della fotocamera.
1
Scattare la foto.
Dopo aver scattato la foto, l’immagine viene visualizzata sul monitor LCD.
L’immagine rimane visualizzata per circa
2 secondi.
È anche possibile visualizzare le immagini scattate nel formato indice (102) o ingrandito (103).
È possibile attivare o disattivare la modalità di revisione e visualizzare le informazioni
relative all’immagine. (45)
È possibile cambiare il valore corrispondente al tempo in cui l’immagine resta
visualizzata. (46)
È possibile modificare la luminosità del monitor LCD. (122)
Mentre un’immagine viene visualizzata, è possibile premere il pulsante 〈〉per
cancellarla. (47) In questo modo verrà eliminata l’immagine visualizzata sul monitor LCD prima di memorizzarla sulla scheda CF.
Controllo dell’immagine in modalità PLAY
1
Visualizzare l’immagine.
Premere il pulsante
〈〉
.
Viene visualizzata l’ultima immagine memorizzata.
Premere di nuovo il pulsante
〈〉
per disattivare la visualizzazione dell’immagine sul monitor LCD e uscire dalla modalità PLAY.
2
Modificare l’immagine visualizzata.
Ruotare la ghiera
〈〉
in senso antiorario per scorrere le immagini memorizzate da quella più recente a quella meno recente.
Ruotare la ghiera
〈〉
in senso orario per scorrere le immagini memorizzate da quella meno recente a quella più recente.
Non è possibile utilizzare la schermata di menu o riprodurre le immagini memorizzate durante la scrittura dei dati immagine sulla scheda CF (la spia di accesso lampeggia (17)). Se si preme il pulsante 〈MENU〉 o 〈〉,viene visualizzato il messaggio “ ” (137) sul pannello LCD.
Page 45
2
Scatto di foto automatico
45
Controllo immediato dell’immagine
Controllo dell’immagine dopo lo scatto
È possibile impostare la fotocamera in modo che ogni foto venga visualizzata sul pannello LCD non appena scattata. Questa operazione può essere effettuata in due modi: selezionare [On] per visualizzare solo l’immagine o [On (Info)] (On Informazioni)
(104)
per visualizzare l’immagine insieme alle informazioni di memorizzazione; selezionare [Off] se non si desidera visualizzare l’immagine. L’impostazione predefinita corrisponde a [On].
1
Nel menu, selezionare [Review] (Revisione).
Premere il pulsante MENU〉.
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare
[Review], quindi premere il pulsante 〈〉.
2
Selezionare l’impostazione Review.
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare
l’opzione desiderata, quindi premere il pulsante 〈〉.
L’impostazione viene eseguita e sul display viene visualizzato nuovamente il menu.
Premere il pulsante MENUper uscire dal
menu e disattivarne la visualizzazione.
3
Scattare la foto.
Dopo aver scattato la foto, l’immagine viene visualizzata sul monitor LCD. Il tempo di visualizzazione dell’immagine dipende dall’impostazione del tempo di revisione. (→46)
L’aspetto del display può variare a
seconda che si selezioni [On] o [On (Info)].
È possibile modificare l’impostazione del tempo di revisione. (→46)
È selezionato [On]
È selezionato [On (Info)](104)
Istogramma (
104)
Data/ora (
38)
Informazioni sull’immagine (
104)
Page 46
46
Controllo immediato dell’immagine
Controllo del tempo di visualizzazione
È possibile regolare il tempo di visualizzazione delle immagini impostando Review time (Tempo revisione) su [2 sec.], [4 sec.], [8 sec.] o [Hold] (Mantieni) che consente di mantenere l’immagine visualizzata sul monitor. L’impostazione predefinita corrisponde a [2 sec.].
1
Nel menu, selezionare [Review time].
Premere il pulsante MENU〉.
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare
[Review time], quindi premere il pulsante
〈〉.
2
Impostare il tempo di revisione.
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare
l’opzione desiderata, quindi premere il pulsante 〈〉.
L’impostazione viene eseguita e sul display
viene visualizzato nuovamente il menu.
Premere il pulsante MENUper uscire dal
menu e disattivarne la visualizzazione.
Quando la funzione è impostata su [Hold], l’immagine rimane visualizzata finché
non si preme il pulsante di scatto a metà corsa. La fotocamera si spegne automaticamente una volta trascorso l’intervallo di inattività impostato in Auto power off (Spegnimento automatico)(33, 121).
La funzione [Review time] è attiva quando [Review] è impostato su [On] o
[On (Info)].
Page 47
2
Scatto di foto automatico
47
Cancellazione di un’immagine memorizzata
(Cancellazione singolo fotogramma)
1
Impostare la fotocamera sulla modalità Play.
Premere il pulsante 〈〉per entrare nella
modalità Play. Viene visualizzata l’ultima immagine
memorizzata.
2
Selezionare l’immagine che si desidera cancellare.
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare
l’immagine che si desidera cancellare.
3
Aprire il menu Erase (Cancellazione).
Premere il pulsante 〈〉.
Il menu Erase viene visualizzato nella parte
inferiore del monitor LCD.
4
Cancellare l’immagine.
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare
[Erase], quindi premere il pulsante 〈〉.
La spia di accesso lampeggia e l’immagine
viene cancellata.
Non è possibile recuperare un’immagine dopo averla cancellata.
È possibile proteggere le immagini (107) per evitare che vengano cancellate accidentalmente.
Per cancellare tutte le immagini memorizzate su una scheda CF, vedere la
sezione “Cancellazione delle immagini (Cancellazione di tutti i fotogrammi)” (108).
Page 48
48

Modalità Ritratto

Questa modalità consente di sfuocare lo sfondo per dare maggiore risalto al soggetto.
Impostare la ghiera delle modalità su
〈〉
.
La procedura di scatto delle fotografie è identica a quella utilizzata per la modalità 〈〉 (Automatismo totale). (→42) La modalità AF viene automaticamente impostata su 〈ONE SHOT〉, la modalità di scatto su
〈〉
e quella della misurazione della luce su
〈〉
. L’impostazione della qualità viene automaticamente impostata su Grande/Fine (2160 × 1440).
Nei ritratti a mezzo busto si ottiene un effetto di sfuocatura dello sfondo ottimale.
Inoltre, lo sfondo appare più sfuocato quanto maggiore è la sua distanza dal soggetto.
L’utilizzo di un teleobiettivo aumenta ulteriormente la sfuocatura dello sfondo. Se
si utilizza un obiettivo zoom, si consiglia di impostare la lunghezza focale massima, ad esempio un obiettivo da 24-85 mm va impostato su 85 mm.
Page 49
2
Scatto di foto automatico
49

Modalità Panorama

Questa modalità viene selezionata per fotografare paesaggi, tramonti e così via.
Impostare la ghiera delle modalità su
〈〉
.
La procedura di scatto delle fotografie è identica a quella utilizzata per la modalità 〈〉 (Automatismo totale). (→42)
La modalità AF viene automaticamente impostata su 〈ONE SHOT〉, la modalità di scatto su
〈〉(
Scatto singolo)e quella della
misurazione della luce su
〈〉
. L’impostazione della qualità viene automaticamente impostata su Grande/Fine (2160 × 1440).
Se l’indicatore della velocità di scatto lampeggia, è possibile che la foto risulti mossa a causa del tempo di esposizione troppo lungo. Si consiglia di utilizzare un cavalletto quando si scattano foto di paesaggi. Se si utilizza il cavalletto, l’indicatore lampeggia ugualmente ma si riduce il rischio di muovere la fotocamera.
Il flash incorporato non è attivo nella modalità Panorama, anche se fuoriesce
dall’apposito vano.
Un obiettivo grandangolare fornisce maggiore profondità tra soggetti in primo piano e sfondo e una più ampia inquadratura. Se si utilizza un obiettivo zoom, si consiglia di impostare la lunghezza focale minima; ad esempio, un obiettivo da 24-85 mm va impostato su 24 mm.
Page 50
50

Modalità Close-Up

Questa modalità consente di scattare fotografie ravvicinate a fiori, insetti o altri soggetti di piccole dimensioni.
Impostare la ghiera delle modalità su
〈〉
.
La procedura di scatto delle fotografie è identica a quella utilizzata per la modalità 〈〉(Automatismo totale). (42)
La modalità AF viene automaticamente impostata
su(ONE SHOT), la modalità di scatto su
〈〉
(
Scatto singolo)e quella della misurazione della
luce su
〈〉
.
L’impostazione della qualità viene automaticamente
impostata su Grande/Fine (2160 × 1440).
Per ottenere risultati ottimali, il soggetto deve trovarsi alla distanza di messa a
fuoco minima dall’obiettivo.
Se si utilizza un obiettivo zoom, si consiglia di impostare la lunghezza focale
massima per ottenere un ingrandimento maggiore.
Per ottenere risultati ottimali, si consiglia di utilizzare un obiettivo macro specifico
per EOS e il flash macro ad anello MR-14EX.
Page 51
2
Scatto di foto automatico
51

Modalità Sport

Il flash incorporato non è attivo nella modalità Sport, anche se fuoriesce dall’apposito vano.
Se l’indicatore della velocità di scatto lampeggia, è possibile che la foto risulti mossa a causa del tempo di esposizione troppo lungo. Tenere la fotocamera ben ferma e premere delicatamente il pulsante di scatto oppure utilizzare un cavalletto. Se si utilizza il cavalletto, l’indicatore lampeggia ugualmente ma si riduce il rischio di muovere la fotocamera.
Per ottenere risultati ottimali, utilizzare pellicole da 400 ISO o superiori.
(→55, 120)
Si consiglia di utilizzare un teleobiettivo da 200-300 mm.
Questa modalità è ideale per fotografare eventi sportivi poiché consente di riprendere soggetti in movimento.
Impostare la ghiera delle modalità su
〈〉
.
La procedura di scatto delle fotografie è identica a quella utilizzata per la modalità 〈〉 (Automatismo totale). (→42)
La modalità AF viene automaticamente impostata su (AI Servo), la modalità di scatto su
〈〉
e quella della misurazione della luce su
〈〉
. L’impostazione della qualità viene automaticamente impostata su Grande/Fine (2160 × 1440).
Page 52
52

Modalità Scenario notturno

Per fotografare solo paesaggi (senza persone), impostare la modalità Panorama
〈〉.
Chiedere al soggetto di non muoversi per alcuni secondi dopo lo scatto del flash.
In questa modalità 〈〉è possibile utilizzare anche uno Speedlite serie EX.
Se viene utilizzata di giorno, la modalità Scenario notturno 〈〉funziona come la
modalità
〈〉
(Automatismo totale).
Per ottenere risultati ottimali, utilizzare pellicole da 400 ISO o superiori. (55, 120)
Questa modalità consente di fotografare soggetti al tramonto o di notte. L’uso del flash per l’illuminazione del soggetto e l’impostazione di un tempo di scatto lungo consentono di ottenere un’immagine dall’aspetto più naturale.
Impostare la ghiera delle modalità su
〈〉
.
La procedura di scatto delle fotografie è identica a quella utilizzata per la modalità 〈〉 (Automatismo totale). (→42)
La modalità AF viene automaticamente
impostata su 〈ONE SHOT〉, la modalità di scatto su
〈〉(
Scatto singolo
) e quella della
misurazione della luce su 〈〉
.
L’impostazione della qualità viene
automaticamente impostata su Grande/Fine (2160 × 1440).
Per evitare di muovere la fotocamera, utilizzare un cavalletto.
Se la velocità di scatto è impostata su 1-2 secondi, trascorre un intervallo di circa
un secondo tra la pressione del pulsante e lo scatto della foto. Continuare a premere il pulsante finché la foto non viene scattata.
Page 53
3
Operazioni
avanzate
In questo capitolo viene descritto l’uso delle funzioni della zona creativa che consentono di selezionare la velocità di scatto o il valore del diaframma e di modificare l’esposizione in base ai risultati desiderati.
L’icona 〈〉rappresenta la ghiera principale e l’icona 〈〉la
ghiera di comando rapido.
Se si preme il pulsante di scatto a metà corsa e lo si rilascia,
l’impostazione dell’esposizione viene visualizzata sul pannello LCD e nel mirino per circa 4 secondi.
Le funzioni del blocco AE, della compensazione
dell’esposizione, dell’AEB, dell’esposizione posa e della profondità di campo sono disponibili solo nelle modalità della zona creativa.
Le funzioni di menu relative alla qualità, all’AEB, alla
personalizzazione del bilanciamento del bianco e ai parametri e le funzioni personalizzate sono disponibili solo nella zona creativa.
Zona creativa
Page 54
Sono disponibili cinque opzioni per la funzione di menu relativa alla qualità:
I dati riportati nella tabella si basano sui test Canon con sensibilità ISO pari a 100.
La capacità di memorizzazione indica il numero di fotogrammi che possono essere memorizzati sulla scheda CF/FC-16M fornita con la fotocamera EOS D30.
Il numero di fotogrammi che possono essere memorizzati dipende dal soggetto e dalle
modalità utilizzate.
54

Selezione della qualità

Non è possibile selezionare l’impostazione della qualità se è impostata la zona
di esposizione automatica (20).
Per visualizzare sul computer immagini memorizzate in formato RAW, è
necessario utilizzare il driver specifico fornito con la fotocamera. Per informazioni dettagliate, consultare la Guida introduttiva al software.
1
Nel menu, selezionare [Quality] (Qualità).
Premere il pulsante MENU〉.
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare
[Quality], quindi premere il pulsante 〈〉.
2
Impostate la qualità.
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare la
qualità desiderata, quindi premere il pulsante 〈〉.
Viene eseguita l’impostazione selezionata
e compare nuovamente il menu.
Premere il pulsante MENUper uscire dal
menu e disattivarne la visualizzazione.
Per impostare la qualità, premere il pulsante 〈〉e ruotare la ghiera 〈〉o 〈〉 guardando contemporaneamente sul pannello LCD. (Fn.P-12-1 →128)
Dimensioni
immagine
1,3 MB 0,7 MB 0,7 MB 0,4 MB 3,4 MB
Qualità
Grande/Fine Grande/Normale Piccola/Fine Piccola/Normale RAW
Icona
Dimensioni di
memorizzazione
2160 × 1440
1440
× 960
2160 × 1440
Metodo di
registrazione
JPEG
RAW
Rapporto di
compressione
Basso
Alto
Basso
Alto –
Capacità di
memorizzazione
Circa 10 scatti Circa 21 scatti Circa 22 scatti Circa 40 scatti
Circa 3 scatti
Page 55
3
Operazioni avanzate
55
Numero relativo alla sensibilità ISO che indica la sensibilità alla luce della pellicola all’alogenuro d’argento. Poiché le fotocamere digitali non utilizzano le pellicole, la loro sensibilità alla luce viene in genere descritta in termini di sensibilità ISO equivalente. (→132) Ad un valore alto corrisponde una sensibilità maggiore. I valori di sensibilità alti vengono utilizzati per scattare foto di soggetti in movimento o in ambienti scarsamente illuminati, ma le immagini risultano poco nitide. Al contrario, i valori di sensibilità più bassi sono meno indicati per fotografare soggetti in movimento o in ambienti scarsamente illuminati, ma i dettagli delle immagini scattate risultano più nitidi. Le impostazioni della sensibilità ISO equivalente disponibili nella fotocamera Canon EOS D30 variano da 100 a 1600 con incrementi di 1 stop.
1
Selezionare [ISO Speed] (Sensibilità ISO).
Premere il pulsante MENU〉.
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare
[ISO Speed], quindi premere il pulsante 〈〉.
2
Impostare la sensibilità ISO.
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare il
valore desiderato, quindi premere il pulsante 〈〉.
Il valore ISO viene impostato e sul display viene visualizzato nuovamente il menu.
Premere il pulsante MENUper uscire dal
menu e disattivarne la visualizzazione.
Per impostare la sensibilità ISO, premere il pulsante 〈〉e ruotare la ghiera 〈〉 o 〈〉guardando contemporaneamente sul pannello LCD. (Fn.P-12-2 →128)

Informazioni sulla sensibilità ISO

Page 56
56

Selezione dei parametri

Oltre ai parametri standard selezionati automaticamente dalla fotocamera per l’elaborazione delle immagini memorizzate, è possibile salvare fino a 3 set di parametri personalizzati. Le impostazioni dei parametri vengono eseguite sul computer utilizzando il software fornito con la fotocamera EOS D30. Per salvare tali impostazioni nella fotocamera, è necessario collegarla al computer tramite il cavo di interfaccia appropriato fornito in dotazione. Per istruzioni sull’impostazione dei parametri tramite il software, sulla registrazione dei parametri nella fotocamera e sul collegamento della fotocamera al computer, consultare la Guida introduttiva al software.
Se non viene salvato alcun parametro personalizzato utilizzando questa funzione, la voce Parameters (Parametri) non compare nel menu.
Per impostare la qualità, premere il pulsante 〈〉e ruotare la ghiera 〈〉o 〈〉 guardando contemporaneamente sul pannello LCD. Tuttavia, se non risulta registrato alcun parametro, sul pannello LCD viene visualizzato il messaggio “ ” e non è possibile impostare i parametri. (Fn.P-12-3 128)
1
Nel menu, selezionare [Parameters] (Parametri).
Premere il pulsante MENU〉.
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare
[Parameters], quindi premere il pulsante 〈〉.
Sul monitor LCD vengono visualizzati i parametri disponibili.
2
Impostare i parametri desiderati.
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare i
parametri, quindi premere il pulsante 〈〉.
Vengono impostati i parametri selezionati e sul display viene visualizzato nuovamente il menu.
Premere il pulsante MENUper uscire dal
menu e disattivarne la visualizzazione.
Page 57
3
Operazioni avanzate
57
Selezione dei parametri
Parametri
Nella fotocamera è possibile memorizzare fino a tre set di parametri con una diversa combinazione delle impostazioni relative al contrasto, la nitidezza e la saturazione del colore. Per informazioni dettagliate, consultare la Guida introduttiva al software.
Parametro
Contrast (Contrasto)
Sharpness (Nitidezza)
Color Saturation (Saturazione del colore)
Impostazione
Regola il contrasto
Regola la nitidezza
Regola la saturazione del colore
Livello
Basso
Normale
Alto
Basso
Normale
Alto
Basso
Normale
Alto
Effetto
Foto con poco contrasto. Foto con contrasto normale. Foto con contrasto elevato. Foto con scarsa nitidezza. Foto con nitidezza normale. Foto molto nitida. Foto con colori modificati. Foto con saturazione del colore normale. Foto con colori intensi.
È possibile memorizzare fino a 3 set di parametri.
Sono disponibili tre livelli di contrasto.
Sono disponibili tre livelli di nitidezza.
Sono disponibili tre livelli di saturazione.
Page 58
58

Selezione della modalità AF

La modalità AF consente di gestire le funzioni dell’autofocus. La fotocamera dispone di due modalità AF: One-shot per i soggetti immobili e AI Servo per i soggetti in movimento. La modalità AF può essere selezionata in tutte le impostazioni della zona creativa, fatta eccezione per 〈〉.
1
Impostare l’interruttore della modalità di messa a fuoco dell’obiettivo su AF〉.
2
Impostare la ghiera delle modalità su qualsiasi impostazione della zona creativa eccetto 〈〉.
3
Premere il pulsante 〈〉.
()
4
Selezionare la modalità AF.
Ruotare la ghiera 〈〉per eseguire la
selezione.
Premere il pulsante di scatto a metà corsa
per tornare allo stato di pronta.
Oltre alle due modalità AF, la fotocamera EOS D30 è dotata della funzione AF AI
Focus che consente di passare automaticamente dalla modalità One-shot a quella AF AI Servo in base alla foto da scattare. AI Focus AF viene selezionata automaticamente quando è attiva la modalità 〈〉(Automatismo totale).
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare il bilanciamento del bianco (→68).
6
Page 59
3
Operazioni avanzate
59
Selezione della modalità AF
AF One shot per soggetti immobili
Premere il pulsante di scatto a metà corsa per attivare la modalità AF ed eseguire una volta la messa a fuoco.
L’indicatore del punto di messa a fuoco e quello di messa a fuoco lampeggiano contemporaneamente.
Quando si utilizza la lettura valutativa,
l’impostazione dell’esposizione viene eseguita dopo l’esecuzione della messa a fuoco. L’impostazione dell’esposizione e della messa a fuoco rimangono bloccate finché si tiene premuto il pulsante di scatto a metà corsa. È quindi possibile regolare l’inquadratura senza modificare tali impostazioni (→62).
Se la fotocamera non esegue la messa a fuoco, l’indicatore () lampeggia nel mirino. In questo caso, non è possibile fotografare anche se si preme il pulsante di scatto fino in fondo. È necessario reinquadrare il soggetto e ripetere la messa a fuoco. Vedere anche la sezione “Messa a fuoco manuale” (→63).
Indicatore di messa a fuoco
Indicatore punto di messa a fuoco
Page 60
60
Selezione della modalità AF
AF Al Servo per soggetti in movimento
Tenere premuto il pulsante di scatto a metà corsa per eseguire la messa a fuoco continua del soggetto.
Questa modalità di messa a fuoco è ideale
per fotografare soggetti in movimento a una distanza di messa a fuoco variabile.
La funzione di previsione della messa a
fuoco della fotocamera consente, inoltre, di seguire un soggetto che si avvicina e si allontana dall’apparecchio.
Le impostazioni dell’esposizione vengono
selezionate immediatamente prima dello scatto.
Se l’indicatore di messa a fuoco nel mirino lampeggia, la messa a fuoco non è
stata eseguita.
È possibile impostare l’apparecchio in modo che durante l’uso della modalità AF Al Servo la messa a fuoco venga bloccata temporaneamente tenendo premuto il pulsante 〈〉. (Fn. P -2-2124)
Informazioni sulla funzione di previsione della messa a fuoco
Questa funzione consente di seguire un soggetto che si allontana o si avvicina alla fotocamera ad una velocità constante e prevedere la distanza di messa a fuoco immediatamente prima di scattare la foto. In questo modo, al momento dell’esposizione il soggetto risulta correttamente a fuoco.
In caso di messa a fuoco automatica, la fotocamera utilizza uno dei tre punti a disposizione
per mettere a fuoco il soggetto e per la funzione di previsione.
In caso di messa a fuoco manuale (→61), il punto di messa a fuoco selezionato segue il
soggetto in movimento.
AF AI Focus
La funzione AI Focus AF viene impostata automaticamente in modalità 〈〉(Automatismo totale). Al momento dello scatto, la fotocamera seleziona automaticamente AF One shot o AF Al Servo in base alla foto da scattare. La fotocamera è in grado di rilevare il movimento di un soggetto messo a fuoco in modalità AF One shot. In questo caso seleziona automaticamente la modalità AF AI Servo ed esegue la messa a fuoco continua seguendo il soggetto in movimento.
Page 61
3
Operazioni avanzate
61

Selezione dei punti di messa a fuoco

Il punto di messa a fuoco corrisponde al riquadro in cui viene messo a fuoco il soggetto e può essere selezionato automaticamente o manualmente. Nella zona di esposizione automatica e in modalità
〈〉
, la selezione avviene automaticamente; in modalità
〈〉,〈〉,〈〉e〈〉
è
possibile passare dalla selezione di messa a fuoco manuale a quella automatica.
Selezione automatica: La fotocamera seleziona automaticamente il punto di messa a fuoco
in base alle condizioni.
Selezione manuale: È possibile selezionare manualmente uno dei tre punti di messa a
fuoco. Questa scelta è consigliata se si desidera mettere a fuoco un determinato soggetto od utilizzare la velocità della funzione AF per comporre rapidamente un’inquadratura.
1
Premere il pulsante 〈〉.
()
2
Selezionare il punto di messa a fuoco.
Guardare il pannello LCD o il mirino mentre
si ruota la ghiera 〈〉 o 〈〉.
Premere il pulsante di scatto a metà corsa
per tornare allo stato di pronta.
Selezione
automatic
Selezione Manuale
6
Page 62
62

Messa a fuoco di soggetti decentrati

Per mettere a fuoco un soggetto che non si trova nell’area coperta dai tre punti di messa a fuoco, attenersi alla procedura indicata di seguito. La tecnica descritta è denominata blocco della messa a fuoco e può essere utilizzata solo quando la modalità AF è impostata su AF One-shot.
1
Selezionare un punto di messa a fuoco.
(61)
2
Mettere a fuoco il soggetto.
Inquadrare il soggetto in un punto di
messa a fuoco e premere il pulsante di scatto a metà corsa.
3
Tenere premuto il pulsante di scatto a metà corsa e ridefinire l’inquadratura.
4
Scattare la foto.
Per ottenere risultati ottimali, si consiglia di utilizzare la lettura valutativa insieme alle funzioni AF One-shot e blocco AE attivate sul punto in cui è stata raggiunta la messa a fuoco.
È anche possibile utilizzare la funzione di blocco della messa a fuoco nella zona di esposizione automatica (fatta eccezione per la modalità
〈〉
a partire dal punto
due 2.
Page 63
3
Operazioni avanzate
63

Soggetti difficili da mettere a fuoco

La fotocamera EOS D30 dispone di un sistema AF in grado di eseguire la messa a fuoco della maggior parte dei soggetti. Tuttavia, vi sono dei casi in cui la messa a fuoco non è possibile (indicatore di messa a fuoco〈●〉intermittente):
Soggetti difficili da mettere a fuoco:
Soggetti con scarso contrasto, ad esempio un cielo azzurro o un muro di colore uniforme
Soggetti scarsamente illuminati
Soggetti in controluce o che riflettono la luce, ad esempio una macchina nuova
Soggetti con oggetti davanti (distanti o vicini), ad esempio le sbarre di una gabbia e un
animale all’interno
In questi casi, attenersi a una delle seguenti procedure: (1) Mettere a fuoco un oggetto alla stessa distanza del soggetto che si desidera fotografare,
attivare il blocco della messa a fuoco, quindi ricomporre l’immagine.
(2) Impostare l’interruttore della modalità di messa a fuoco dell’obiettivo su MF (o M sugli
obiettivi meno recenti), quindi eseguire la messa a fuoco manuale.
Messa a fuoco manuale
1
Impostare l’interruttore della modalità di messa a fuoco dell’obiettivo su 〈MF〉(o〈M〉sugli obiettivi meno recenti).
Sul pannello LCD viene visualizzata l’icona 〈〉.
2
Mettere a fuoco il soggetto.
Ruotare la ghiera della messa a fuoco
manuale sull’obiettivo finché il soggetto inquadrato nel mirino non risulta nitido.
Se si tiene premuto il pulsante di scatto a metà corsa durante la messa a fuoco manuale, viene visualizzato il punto di messa a fuoco del soggetto e l’indicatore di messa a fuoco lampeggia.
Page 64
64
INFO Controllo delle impostazioni
della fotocamera
Quando la fotocamera è pronta per lo scatto, premere il pulsante 〈INFO〉(Informazioni) per visualizzare le impostazioni correnti sul pannello LCD.
Informazioni sulle impostazioni della fotocamera
Sul monitor LCD vengono visualizzate le informazioni indicate di seguito:
I parametri vengono visualizzati solo se sono state eseguite delle impostazioni.
Per visualizzare le informazioni durante la riproduzione, vedere la sezione
“Attivazione e disattivazione della visualizzazione delle informazioni” (→104).
Tempo di spegnimento automatico (33, 121)
Sensibilità ISO (
55)
AEB (→82)
Fotogrammi rimanenti
Numero della funzione personalizzata (→124)
Parametri (56) (solo se sono stati memorizzati)
Revisione (→45), Tempo di revisione (
46)
1
Visualizzare le impostazioni della fotocamera.
Premere il pulsante 〈INFO〉.
Le impostazioni correnti della fotocamera vengono visualizzate sul monitor LCD.
Premere nuovamente il pulsante 〈INFO
per disattivare la visualizzazione delle impostazioni.
Compensazione di esposizione con il flash (→95)
Capacità residua della scheda CF (18, 54)
Page 65
3
Operazioni avanzate
65

Selezione di una modalità di misurazione della luce

1
Premere il pulsante 〈〉.
()
2
Selezionare una modalità di misurazione.
Guardare il pannello LCD e ruotare la ghiera
〈〉.
Premere il pulsante di scatto a metà corsa
per tornare allo stato di pronta.
Ruotare la ghiera
〈〉
per impostare la compensazione dell’esposizione per il
flash incorporato/opzionale (→95).
:Valutativa
:Parziale
:
Media pesata al centro
6
Page 66
66

Modalità di misurazione della luce

La fotocamera EOS D30 è dotata di tre modalità di misurazione della luce: lettura valutativa, lettura parziale e lettura media pesata al centro. Nella zona di esposizione automatica viene utilizzata la lettura valutativa; nella zona creativa è possibile impostare qualsiasi modalità di lettura.
: Lettura valutativa
Utilizzare questa modalità per fotografare soggetti in condizioni di luce normali e soggetti in controluce. L’area del mirino è suddivisa in 35 zone di lettura. I tre punti di messa a fuoco sono collegati alle zone di lettura valutativa. Dopo aver rilevato gli elementi principali, tra i quali le dimensioni del soggetto, la posizione, la luminosità, lo sfondo, l’illuminazione frontale e il controluce, la fotocamera seleziona il livello di esposizione appropriato per il soggetto.
Quando si utilizza la messa a fuoco manuale, la
lettura valutativa si basa sul punto di messa a fuoco centrale.
: Lettura parziale
Questa modalità è particolarmente indicata quando lo sfondo risulta più luminoso del soggetto, ad esempio quando il soggetto è retroilluminato. In questa modalità l’area centrale corrisponde a circa il 9,5% dello schermo.
L’area coperta dalla lettura parziale viene
visualizzata sulla sinistra.
: Lettura media pesata al centro
In questa modalità viene eseguita una lettura media dell’intero schermo del mirino e si attribuisce un peso aggiuntivo al punto centrale.
Page 67
3
Operazioni avanzate
67
È possibile impostare la modalità di scatto della fotocamera EOS D30 sullo scatto singolo, continu, o sull’autoscatto. Scatto singolo 〈〉: Premere il pulsante di scatto per catturare un’immagine. Modalità di scatto continua 〈〉:
È possibile utilizzare questa modalità tenendo premuto il pulsante di scatto. Nella tabella riportata di seguito viene indicato il numero massimo di fotogrammi per ciascuna impostazione di qualità.
Autoscatto: È possibile impostare l’autoscatto per scattare una foto dopo 10
secondi. (85)
I dati riportati nella tabella si basano sui test Canon, con velocità di scatto di 1/250 di
secondo o superiore, sensibilità ISO pari a 100.
Il numero di fotogrammi che possono essere memorizzati dipende dal soggetto e dalle
modalità utilizzate.
1
Premere il pulsante DRIVE〉.
()
2
Selezionare la modalità di scatto.
Guardare il pannello LCD e ruotare la ghiera 〈〉 o 〈〉.
Premere il pulsante di scatto a metà corsa
per tornare allo stato di pronta.
ONE SHOT AI SERVO
8 17 17 30
3

Selezione della modalità di scatto

:Scatto singolo
:Scatto continuo
:Autoscatto
Dimensioni/Qualità
Grande/Fine Grande/Normale Piccola/Fine Piccola/Normale RAW
ONE SHOT
3
AI SERVO
2.5
Numero massimo di fotogrammi
(Immagini/sec.)
Numero massimo di fotogrammi
(Numero approssimativo)
6
Page 68
68
Selezione della modalità di scatto
La fotocamera EOS D30 dispone di sette impostazioni per il bilanciamento del bianco: Automatica, Luce naturale, Nuvoloso, Tungsteno, Fluorescente, Flash e Personalizzato. Nella zona di esposizione automatica viene selezionata automaticamente l’impostazione automatica; nella zona creativa è possibile selezionare manualmente l’impostazione di bilanciamento desiderata.
1
Premere il pulsante 〈〉.
()
2
Selezionare l’impostazione del bilanciamento del bianco.
Impostare l’interruttore della ghiera di
comando rapido su 〈ON〉.
Ruotare la ghiera
〈〉
.
Premere il pulsante di scatto a metà corsa
per tornare allo stato di pronta.
Ruotare la ghiera
〈〉
per selezionare la modalità AF (→58).
Automatica Luce naturale Nuvoloso Tungsteno Fluorescente Flash Personalizzato
Le foto scattate utilizzando la modalità di scatto continua vengono prima salvate nella
memoria interna della fotocamera, quindi sulla scheda CF. Quando lo spazio della memoria interna è esaurito, nel mirino e sul pannello LCD viene visualizzato il messaggio “ ” e non è più possibile catturare altre immagini. In questo caso, le immagini vengono memorizzate sulla scheda CF finché non viene liberato spazio in memoria. A questo punto, il messaggio “ ” scompare e la fotocamera è pronta per lo scatto successivo.
Se si preme il pulsante di scatto a metà corsa prima che tutte le immagini siano state
salvate nella scheda CF (la spia di accesso lampeggia), il processo di memorizzazione viene annullato temporaneamente. Il numero di fotogrammi in sequenza in quel momento dipende dalla capacità disponibile nella scheda CF.
Quando sul pannello LCD e sul mirino viene visualizzato il messaggio “ ”,
prima di cambiare la scheda CF assicurarsi che la spia di accesso abbia smesso di lampeggiare.

Bilanciamento del bianco

6
Page 69
In qualsiasi condizione di illuminazione, la proporzione dei colori primari (rosso, verde, blu) varia in base alla temperatura del colore. Le temperature di colore elevate contengono una proporzione maggiore di blu e quelle più basse contengono una proporzione maggiore di rosso. Spostandosi dal basso verso l’alto la sequenza è rosso
arancione giallo bianco blu-bianco. Ad esempio, la foto di uno stesso soggetto avrà una prevalenza di rosso se è stata scattata in un ambiente con illuminazione a incandescenza (tungsteno) e di verde se è stata scattata in un ambiente con illuminazione a fluorescenza. La vista si adatta automaticamente ai cambiamenti di luce e, di conseguenza, i soggetti bianchi appaiono tali indipendentemente dal tipo di illuminazione. Se si utilizza una fotocamera con pellicola, è necessario utilizzare dei filtri di correzione del colore o inserire delle pellicole specifiche per ovviare a queste differenze. Se si utilizza una fotocamera digitale, è possibile correggere la temperatura del colore tramite software. In questo caso, il bianco viene selezionato come base per i colori del soggetto mentre gli altri colori vengono modificati fino a raggiungere un effetto naturale. In modalità
〈〉, il bilanciamento del bianco viene selezionato automaticamente al momento dello scatto in base al tipo di illuminazione. Se i risultati non sono soddisfacenti, è possibile selezionare un’altra modalità 〈〉.
Icona Condizioni
Temperatura del colore in K (Kelvin)
La fotocamera seleziona l’impostazione automaticamente circa 3000 -7000 Luce naturale intensa. circa 5500
In caso di tempo nuvoloso, al crepuscolo o di sera. circa 6000
Illuminazione a incandescenza da interno. circa 3200
Illuminazione a fluorescenza da interno. circa 4000
Foto con il flash. circa 6000
Per fotografare un soggetto bianco da utilizzare come colore di base, caricare i dati del bilanciamento del bianco in modo da impostare il bilanciamento più circa 2000-10000 adatto ad un determinato tipo di illuminazione (
70).
3
Operazioni avanzate
69

Impostazioni del bilanciamento del bianco

Page 70
70
Questa impostazione consente di selezionare il valore di bilanciamento desiderato.Come base per il bilanciamento del bianco della fotocamera viene utilizzato un soggetto bianco già fotografato.
1
Fotografare un soggetto bianco.
Fotografare un soggetto bianco utilizzando
la normale procedura.
Inquadrare il soggetto in modo da coprire
l’intera zona di lettura parziale nel mirino.
La foto può essere scattata in qualsiasi
modalità (20).
2
Nel menu, selezionare [Custom WB] (Bilanc. bianco personalizzato).
Premere il pulsante MENU〉.
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare
[Custom WB], quindi premere il pulsante 〈〉.
3
Selezionare l’immagine.
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare
l’immagine scattata al punto 1, quindi premere il pulsante 〈〉.
Una volta effettuata l’impostazione, sul
display viene visualizzato nuovamente il menu.
Premere il pulsante MENUper uscire dal
menu e disattivarne la visualizzazione.
4
Premere il pulsante 〈〉.
()

Impostazione personalizzata del bilanciamento del bianco

Zona di lettura parziale
6
Page 71
3
Operazioni avanzate
71
Impostazione personalizzata del bilanciamento del bianco
5
Selezionare il bilanciamento del bianco.
Ruotare la ghiera 〈〉 per selezionare
[]. Viene eseguita l’impostazione personalizzata
del bilanciamento del bianco.
Per ottenere risultati ottimali, fotografare fogli di carta bianca da utilizzare come base.
I dati del bilanciamento del bianco vengono caricati dalla zona di lettura parziale
(→19).
È possibile memorizzare sulla scheda CF le foto di soggetti bianchi fotografati in
varie condizioni e poi selezionarle quando si utilizza la funzione [Custom WB] per impostare il bilanciamento del bianco più adatto ad un determinato tipo di illuminazione.
L’impostazione predefinita per
〈〉
è la stessa utilizzata in modalità
〈〉
.
Page 72
72

AE Programma

Come la modalità 〈〉 (Automatismo totale), l’AE Programma può essere utilizzato in molte situazioni. L’AE Programma è la funzione che consente alla fotocamera di selezionare automaticamente la velocità di scatto e il valore del diaframma in base alla luminosità del soggetto.
*
sta per Program
*
AE sta per esposizione automatica
1
Impostare la ghiera delle modalità su 〈〉.
2
Mettere a fuoco il soggetto.
Premere il pulsante di scatto a metà corsa.
Una volta eseguita la messa a fuoco, l’indicatore del punto di messa a fuoco e quello di messa a fuoco lampeggiano contemporaneamente.
3
Controllare il display.
La velocità di scatto e il valore del diaframma vengono selezionati automaticamente. Tali dati vengono visualizzati nel mirino e sul pannello LCD.
Se i valori della velocità di scatto e del
diaframma non lampeggiano, l’esposizione è corretta.
Se uno solo degli indicatori lampeggia,
vedere “Avvisi di esposizione” (134).
4
Scattare la foto.
Inquadrare il soggetto, quindi premere il
pulsante di scatto fino in fondo.
Page 73
3
Operazioni avanzate
73
Program AE
Differenze tra la modalità AE Programma e la modalità 〈〉 Automatismo totale 〈〉
Le modalità
〈〉(AE Programma) e 〈〉(Automatismo totale) prevedono entrambe l’impostazione automatica dei valori della velocità di scatto e del diaframma.
Le funzioni indicate di seguito possono essere utilizzate in modalità 〈〉ma non in modalità 〈〉.
Selezione del punto di messa a fuoco manuale
Uso manuale/uso non consentito del flash
incorporato.
Selezione della modalità di misurazione della luce Compensazione di esposizione con il flash
Selezione della modalità di scatto Funzioni speciali con gli Speedlite serie EX
Programma scalare - Sincronizzazione ad alta velocità (Flash FP) con
Blocco AE con il pulsante 〈〉 gli Speedlite serie EX selezionati
Compensazione dell’esposizione - Blocco FE
Bracketing automatico dell’esposizione (AEB) - Controllo del flash di riempimento
Funzioni personalizzate - FEB
- Sincronizzazione della seconda tendina
- Regolazione del flash
- Flash automatico E-TTL a distanza
Programma scalare
In modalità AE Programma, è possibile modificare la combinazione velocità di scatto/valore del diaframma selezionata automaticamente senza modificare il livello di esposizione. Questa funzione è denominata programma scalare. Per “scalare il programma”, premere il pulsante di scatto a metà corsa, quindi ruotare la ghiera
〈〉
finché non viene visualizzato il valore della
velocità di scatto o del diaframma desiderato.
Una volta scattata la foto, il programma scalare viene annullato automaticamente e viene
ripristinato quello originale.
Se si utilizza il flash, non è possibile scalare il programma.
Page 74
74

AE a priorità dei tempi

L’AE a priorità dei tempi è la funzione che consente di impostare manualmente il valore della velocità di scatto mentre il valore del diaframma viene impostato automaticamente in base alla luminosità del soggetto. Un tempo di scatto elevat può eliminare l’effetto di movimento di un soggetto che si sposta rapidamente; un tempo di scatto lungo può sfuocare il soggetto per rendere meglio l’effetto del movimento.
*
sta per tempo
1
Impostare la ghiera delle modalità su 〈〉.
2
Impostare la velocità di scatto.
Ruotare la ghiera
〈〉
.
3
Mettere a fuoco il soggetto.
Premere il pulsante di scatto a metà corsa.
Il valore del diaframma viene selezionato automaticamente.
4
Controllare il display, quindi scattare la foto.
Se il valore del diaframma non lampeggia,
l’esposizione è corretta.
Inquadrare il soggetto, quindi premere il
pulsante di scatto fino in fondo.
Tempo di scatto elevato
Tempo di scatto lungo
Page 75
3
Operazioni avanzate
75
AE a priorità dei tempi
Se il tempo di scatto è superiore a un secondo, l’intervallo compreso tra la
pressione competa del pulsante e l’inizio dell’esposizione è di circa un secondo. Tale intervallo è più lungo se la modalità di scatto è impostata sullo scatto continuo, anche se la velocità di scatto è inferiore a un secondo. In questo caso, tenere premuto il pulsante fino allo scatto delle foto.
Se il valore minimo del diaframma (apertura
massima del diaframma) per l’obiettivo utilizzato lampeggia, l’inquadratura è troppo scura. Ruotare la ghiera
〈〉
su un tempo di scatto più lungo finché il valore del diaframma non smette di lampeggiare.
Se il valore massimo del diaframma (apertura
minima) per l’obiettivo utilizzato lampeggia, l’inquadratura è troppo chiara. Ruotare la ghiera
〈〉
su un tempo di scatto più breve finché il valore del diaframma non smette di lampeggiare.
Visualizzazione del tempo si scatto
È possibile impostare del tempo si scatto con incrementi di 1/2 stop come indicato di seguito. I valori del tempo si scatto compresi tra 4000 e 4 rappresentano il denominatore del tempo si scatto frazionale, per cui - ad esempio - 125 corrisponde a 1/125 di secondo. Per tempi di scatto più lunghi, 0”7 corrisponde a 0,7 secondi e 15” a 15 secondi. 4000 3000 2000 1500 1000 750 500 350 250 180 125 90 60 45 30 20 15 10 8 6 4 0”3 0”5 0”7 1” 1”5 2” 3” 4” 6” 8” 10” 15” 20” 30”
Il tempo di scatto ideale per catturare un’immagine nitida da uno schermo TV è pari a 1/15 di secondo. Si consiglia di utilizzare un cavalletto.
È anche possibile impostare la fotocamera in modo da regolare la velocità di scatto con incrementi di 1/3-stop. (Fn.P-4 →124)
Page 76
76

AE a priorità del diaframma

Se si seleziona questa modalità, è possibile impostare manualmente il valore del diaframma mentre il tempo di scatto viene impostato automaticamente in base alle condizioni di illuminazione del soggetto. Questa modalità operativa è chiamata AE a priorità del diaframma. Impostando un numero f basso (apertura grande), è possibile ottenere un effetto di sfuocatura dello sfondo maggiore e far risaltare il soggetto come nella modalità Ritratto. Al contrario, impostando un numero f più alto (apertura piccola), è possibile aumentare la profondità di campo per rendere più nitidi il soggetto in primo piano e lo sfondo.
*
sta per “valore del diaframma”.
1
Impostare la ghiera delle modalità su 〈〉.
2
Selezionare il valore del diaframma.
Ruotare la ghiera
〈〉
.
3
Mettere a fuoco il soggetto.
Premere il pulsante di scatto a metà corsa.
Il tempo di scatto viene selezionato automaticamente.
4
Controllare il display, quindi scattare la foto.
Se il valore del tempo di scatto non
lampeggia, l’esposizione è corretta.
Inquadrare il soggetto, quindi premere il
pulsante di scatto fino in fondo.
Valore di apertura basso
Valore di apertura alto
Page 77
3
Operazioni avanzate
77
AE a priorità del diaframma
Display del valore del diaframma
È possibile regolare il valore del diaframma con incrementi di 1/2 stop. Maggiore è il valore del diaframma, minore è l’apertura effettiva. L’intervallo delle impostazioni di apertura dipende dal tipo di obiettivo montato sulla fotocamera. 1,0 1,2 1,4 1,8 2,0 2,5 2,8 3,5 4,0 4,5 5,6 6,7 8,0 9,5 11 13 16 19 22 27 32 38 45 54 64 76 91. Se sulla fotocamera non è montato alcun obiettivo, l’impostazione visualizzata è 00.

Controllo della profondità di campo

È possibile premere il pulsante di previsualizzazione della profondità di campo per bloccare il diaframma sul valore corrente e quindi verificare l’area di messa a fuoco nel mirino.
Questa funzione può essere utilizzata quando è impostata la zona creativa.
In modalità
〈〉
questa funzione viene attivata premendo a metà corsa il
pulsante di scatto.
Mentre si tiene premuto il pulsante di previsualizzazione della profondità di
campo l’esposizione è bloccata (blocco AE).
Se il tempo di scatto è pari a 30 e l’indicatore
lampeggia, l’illuminazione è scarsa. Ruotare la ghiera
〈〉
per ridurre il valore del
diaframma (apertura maggiore).
Se lil tempo di scatto è pari a 4000 e
l’indicatore lampeggia, l’illuminazione è eccessiva. Ruotare la ghiera
〈〉
per aumentare il valore del diaframma (apertura minore).
È anche possibile impostare la fotocamera in modo da regolare il valore del
diaframma con incrementi 1/3 di stop. (Fn.P-4 124)
È possibile impostare la velocità di scatto a 1/200 per le foto scattate con il flash.
(Fn.P-6-1 126)
Page 78
78

Esposizione manuale

Se si utilizza questa modalità è possibile impostare manualmente il tempo di scatto e il valore del diaframma. La fotocamera non esegue alcuna selezione automaticamente. Controllando il livello di esposizione visualizzato nella fotocamera è possibile selezionare la corretta combinazione di tempo di scatto e apertura del diaframma.
*
sta per manuale.
1
Impostare la ghiera delle modalità su 〈〉.
2
Impostare il tempo di scatto.
Ruotare la ghiera
〈〉
.
3
Impostare il valore del diaframma.
Impostare l’interruttore della ghiera di
comando rapido su ON, quindi ruotare la ghiera
〈〉
.
4
Mettere a fuoco il soggetto.
Premere il pulsante di scatto a metà corsa.
() L’indicatore del livello di esposizione
compare sul mirino e sul pannello LCD.
L’icona del livello di esposizione 〈〉
consente di determinare il divario tra il livello di esposizione impostato e quello standard.
4
Page 79
3
Operazioni avanzate
79
5
Selezionare il livello di esposizione.
Impostare manualmente il tempo di scatto
e il valore del diaframma.
Se il livello di esposizione è pari a 〈2+〉 o
〈–2e l’indicatore 〈〉lampeggia, l’immagine è sottoesposta o sovraesposta di più di due stop.
6
Scattare la foto.
Inquadrare il soggetto, quindi premere il
pulsante di scatto fino in fondo.
È possibile impostare la fotocamera in modo da regolare il tempo di scatto o il valore del diaframma con incrementi 1/3 di stop. (Fn.P-4 →124)
Esposizione manuale
Esposizione standard
: questo è il punto di riferimento standard per
un’esposizione corretta exposure.
Sottoesposizione : Riduce il tempo di scatto o il valore di apertura
value.
Sovraesposizione : Aumenta il tempo di scatto o il valore di apertura
Page 80
80

AE a priorità della profondità di campo automatica

Quando si scattano foto di gruppi o di paesaggi, la fotocamera EOS D30 è in grado di selezionare automaticamente una messa a fuoco nitida su un’ampia profondità di campo.Tutti i soggetti nell’area dei tre punti di messa a fuoco, sia quelli vicino alla fotocamera che quelli distanti, vengono fotografati in modo nitido.
In modalità
〈〉
, la velocità di scatto e il valore del diaframma non possono essere modificati nel modo
desiderato. Se la fotocamera seleziona un tempo di scatto lungo, si consiglia di utilizzare un cavalletto.
Non è possibile utilizzare la modalità AE a priorità della profondità di campo automatica se l’interruttore della modalità di messa a fuoco dell’obiettivo è impostato su
〈MF〉(o〈M〉
sugli obiettivi meno recenti). Impostare
l’interruttore su
〈AF〉
.
*
〈〉sta per profondità di campo automatica.
1
Impostare la ghiera delle modalità su 〈〉.
2
Mettere a fuoco il soggetto.
Inquadrare il soggetto in un punto di messa a fuoco e premere il pulsante di scatto a metà corsa. ( )
I punti di messa a fuoco attivi vengono visualizzati. La messa a fuoco dell’area compresa tra il soggetto più vicino e il soggetto più lontano, entrambi coperti dai punti di messa a fuoco, risulta nitida.
È possibile controllare la profondità di campo durante la visualizzazione dell’inquadratura. (→77)
Nell’esempio riportato accanto, la messa a fuoco
sarà nitida dal soggetto più distante coperto dal punto di messa a fuoco di sinistra al soggetto più vicino coperto dal punto di messa a fuoco di destra.
3
Controllare il display, quindi scattare la foto.
Se il valore del diaframma non lampeggia,
l’esposizione è corretta.
Premere il pulsante di scatto fino in fondo.
Se si utilizza un flash, il risultato sarà identico a quello ottenibile con la modalità
〈〉
(AE Programma).
S
e il valore del diaframma lampeggia, il livello di esposizione è corretto, ma non è possibile ottenere la
profondità di campo desiderato, utilizzare un obiettivo grandangolare o allontanarsi dal soggetto.
4
Page 81
3
Operazioni avanzate
81

Impostazione della compensazione dell’esposizione

La compensazione dell’esposizione consente di modificare il livello di esposizione standard per schiarire (sovraesporre) o scurire (sottoesporre) l’immagine. La compensazione dell’esposizione può essere regolata fino a ±2 stop con incrementi di 1/2 stop.
1
Impostare l’interruttore della ghiera di comando rapido su 〈ON〉.
2
Mettere a fuoco il soggetto, quindi controllare il livello di esposizione.
Premere il pulsante di scatto a metà corsa
e controllare il display. ( )
3
Selezionare il livello di esposizione.
Ruotare la ghiera 〈〉.
Ruotare la ghiera
〈〉
tenendo premuto il pulsante di scatto a metà corsa oppure entro ( ) secondi dalla pressione del pulsante si scatto a metà corsa.
I valori sul lato [+] indicano la
sovraesposizione e i valori sul lato [-] indicano la sottoesposizione.
Una volta impostata, la compensazione
dell’esposizione rimane in memoria anche dopo aver spento l’interruttore principale.
Per annullare la compensazione
dell’esposizione, riportare l’impostazione della compensazione al valore standard 〈〉.
4
Scattare la foto.
Per evitare di ruotare accidentalmente la ghiera 〈〉e modificare la compensazione dell’esposizione, spostare l’interruttore della ghiera di comando rapido su OFFprima di eseguire l’impostazione.
In modalità M(Manuale), la funzione della compensazione dell’esposizione non è attiva perché il livello di esposizione (ovvero la combinazione velocità di scatto/valore del diaframma) viene selezionato dall’utente.
È possibile impostare la fotocamera in modo da regolare l’esposizione con incrementi 1/3 di stop. (Fn.P-4 →124)
Sottoesposizione
Sovraesposizione
4
4
Page 82
82

Bracketing automatico dell’esposizione

Quando si utilizza il bracketing automatico dell’esposizione, la fotocamera modifica automaticamente il livello di esposizione nell’intervallo impostato (fino a ±2 stop con incrementi di 1/2 stop) per tre fotogrammi scattati in sequenza. Questa modalità è denominata AEB (Auto Exposure Bracketing). Nella modalità di scatto selezionata (67) vengono scattati nell’ordine un fotogramma con livello di esposizione corretto, uno sottoesposto e uno sovraesposto.
1
Nel menu, selezionare [AEB].
Premere il pulsante MENU〉.
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare [AEB],
quindi premere il pulsante 〈〉.
2
Impostare il livello AEB.
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare il livello AEB
desiderato, quindi premere 〈〉.
Viene eseguita l’impostazione selezionata e
compare nuovamente il menu.
Premere il pulsante MENUper uscire dal menu e
disattivarne la visualizzazione.
3
Scattare la foto.
Se si utilizza la modalità di scatto continua, tenere
premuto il pulsante di scatto fino in fondo per scattare le tre foto in successione. La sequenza si interromperà automaticamente.
Quando si utilizza la modalità AEB con l’autoscatto, la fotocamera scatta le tre foto in sequenza dopo 10 secondi dall’impostazione dell’autoscatto.
Annullamento della modalità AEB
Effettuare le operazioni descritte ai punti 1 e 2 per
impostare il livello AEB su 〈〉.
La modalità AEB si disattiva automaticamente
quando si spegne l’interruttore principale, viene sostituito l’obiettivo, viene completato il caricamento del flash o quando viene sostituito il gruppo batteria o la scheda CF.
: Esposizione
corretta
: Sottoesposizione
: Sovraesposizione
Esposizione corretta (0) Sottoesposizione (-1) Sovraesposizione (+1)
Page 83
3
Operazioni avanzate
83
Bracketing automatico dell’esposizione
Per segnalare l’uso dell’AEB, l’icona 〈〉 AEB e l’indicatore〈〉lampeggiano
rispettivamente sul pannello LCD e sul mirino
finché non vengono scattate tutte
e tre le foto.
Durante gli scatti in sequenza, sul mirino non viene visualizzata alcuna
informazione.
In modalità di esposizione manuale, l’AEB viene attivato modificando la velocità
di scatto.
È possibile usare l’AEB insieme alla funzione di compensazione dell’esposizione.
In questo caso, se la compensazione dell’esposizione determina uno spostamento del livello di esposizione su un valore diverso da quello impostato, l’aspetto del display viene modificato come indicato di seguito. I livelli di esposizione vengono comunque selezionati in base alle impostazioni.
Nelle modalità 〈〉, 〈〉, 〈〉 e 〈〉
: AEB impostato su ±1 stop.
: Compensazione dell’esposizione pari a –1 stop
: Compensazione dell’esposizione pari a –1,5 stop
: Compensazione dell’esposizione pari a –2 stop
In modalità 〈〉
: Esposizione centrata a –2 stop rispetto a quella corretta
: Esposizione centrata a più di –2 stop rispetto a quella corretta
In modalità AEB non è possibile utilizzare il flash e l’esposizione posa.
Se si utilizza la modalità AEB dopo aver impostato il blocco dello specchio
(funzione personalizzata Fn.P 3-1), le foto vengono scattate singolarmente anche se è impostata la modalità di scatto continua.
È possibile modificare le impostazioni AEB con incrementi 1/3 di stop. (C.Fn-4
124) In questo caso, l’indicatore AEB sul pannello LCD viene modificato come
indicato di seguito.
Impostazioni AEB con incrementi 1/3 di stop
: -1/3 :+1/3
Impostazioni AEB con incrementi 2/3 di stop
: -2/3 :+2/3
È possibile modificare la sequenza impostandola su un valore di
sovraesposizione, esposizione corretta o sottoesposizione. (Fn.P-7 →126)
Page 84
84

Blocco AE

Il blocco AE consente di bloccare l’esposizione su un punto diverso da quello di messa a fuoco. Dopo aver bloccato l’esposizione, è possibile ricomporre l’inquadratura mantenendo il livello di esposizione. Tale funzione è utile per fotografare soggetti in controluce e illuminati da un proiettore.
Gli effetti del blocco AE dipendono dal punto di messa a fuoco e dal tipo di misurazione della
luce selezionati. (135)
1
Mettere a fuoco il punto su cui si desidera bloccare l’esposimetro.
Il valore dell’esposizione viene visualizzato nel mirino.
2
Premere il pulsante
〈〉
.
L’icona 〈〉lampeggia nel mirino per
indicare il blocco dell’esposizione. ( )
Ogni volta che si preme il pulsante 〈〉,
l’impostazione dell’esposizione viene bloccata.
3
Scegliere l’inquadratura e scattare la foto.
È possibile attivare il blocco AE premendo a metà corsa il pulsante di scatto (anziché il pulsante 〈〉) ed eseguire la messa a fuoco con il pulsante 〈〉.
(C.Fn-2-1→124)
4
Page 85
3
Operazioni avanzate
85

Uso dell’autoscatto

L’autoscatto viene utilizzato per scattare foto di gruppo in modalità di esposizione automatica o creativa. Si consiglia l’uso di un cavalletto.
1
Selezionare l’autoscatto.
Premere il pulsante 〈DRIVE
(Scatto)
()
e ruotare la ghiera
〈〉
per selezionare 〈〉.
2
Mettere a fuoco il soggetto.
Accertarsi che siano visualizzati
l’indicatore di messa a fuoco 〈●〉e l’impostazione dell’esposizione.
3
Scattare la foto.
Premere il pulsante di scatto fino in fondo.
Durante l’attivazione della lampada di riduzione dell’effetto occhi rossi viene emesso un segnale acustico. La foto viene scattata dopo dieci secondi. Primi 8 secondi: il segnale viene emesso
lentamente e la spia lampeggia per 2 secondi prima dello scatto:
Ultimi 2 secondi: il segnale viene emesso
più velocemente e la spia della
lampada rimane accesa. Durante il funzionamento dell’autoscatto, sul pannello LCD vengono visualizzati i secondi che trascorrono prima dello scatto.
Per annullare la funzione di autoscatto,
premere il pulsante 〈DRIVE〉.
È possibile impostare su On o Off il segnale acustico dell’autoscatto e quello che
indica la messa a fuoco del soggetto. (120)
Quando si utilizza l’autoscatto per fotografare se stessi, bloccare la messa a
fuoco (62) su un oggetto vicino al luogo in cui si desidera essere ripresi.
È possibile utilizzare il comando a distanza RS-80N3 (da acquistare
separatamente) o il controllo a distanza con timer TC-80N3 (da acquistare separatamente) per scattare foto quando non si è vicini alla fotocamera.
Per evitare di compromettere la messa a fuoco dell’inquadratura, non stare davanti alla fotocamera quando si preme il pulsante per attivare l’autoscatto.
6
Page 86
86
Uso dell’autoscatto
Uso del coperchio dell’oculare mirino
Per evitare che la luce penetri nel mirino compromettendo l’esposizione quando si scatta una foto utilizzando l’autoscatto o il comando a distanza (da acquistare separatamente), inserire il coperchio dell’oculare nel mirino.
1
Rimuovere il paraocchi.
Afferrare le estremità del paraocchi ed
estrarlo dalla fotocamera.
2
Inserire delicatamente il coperchio sull’oculare mirino.
Il coperchio dell’oculare mirino è inserito
nella cinghia della fotocamera.
Page 87
Quando si imposta questa modalità, l’otturatore rimane aperto finché si tiene premuto il pulsante di scatto e si chiude quando questo viene rilasciato. Questa modalità viene utilizzata per scattare foto che richiedono tempi di esposizione lunghi, ad esempio foto di scenari notturni e fuochi di artificio.
1
Impostare la ghiera delle modalità su 〈〉.
2
Impostare la velocità di scatto su [].
Guardare il pannello LCD e ruotare la ghiera
〈〉
per selezionare [ ].
[ ] è l’impostazione successiva a
[].
3
Impostare il valore del diaframma.
Ruotare la ghiera 〈〉.
4
Scattare la foto.
Premere il pulsante di scatto fino in fondo. Durante l’esposizione sul pannello LCD viene visualizzato il tempo trascorso (da 1 a 999 secondi).
L’esposizione viene interrotta solo quando
si rilascia il pulsante di scatto.
3
Operazioni avanzate
87

Esposizione posa

Se si utilizza il comando a distanza RS-80N3 (da acquistare separatamente) o il controllo a distanza con timer TC-80N3 (da acquistare separatamente) non è necessario tenere premuto il pulsante di scatto.
Per risolvere i problemi di qualità dell’immagine dovuti a tempi di esposizione troppo lunghi, è possibile utilizzare la funzione Riduzione disturbi con tempo di esposizione lungo. (C.Fn-1→124)
Sul pannello LCD viene visualizzato il tempo di esposizione fino a 999 secondi.
Per un conteggio più accurato, controllare le informazioni sull’immagine inquadrata. (
104)
Con esposizioni superiori ad un secondo, le foto possono risultare poco nitide e
di scarsa qualità.
Page 88
88

Blocco dello specchio

Il blocco dello specchio viene attivato impostando la funzione personalizzata 3-1 (→124). Questa funzione consente di alzare lo specchio prima di iniziare l’esposizione ed è particolarmente utile per le foto ravvicinate o se si utilizza un teleobiettivo.
Si consiglia di utilizzare il comando a distanza RS-80N3 (da acquistare separatamente).
1
Premere il pulsante di scatto fino in fondo.
Lo specchio si solleva.
Lo specchio torna automaticamente nella
posizione originale dopo circa 30 secondi. È quindi necessario scattare la foto in questo intervallo di tempo.
2
Premere nuovamente il pulsante di scatto fino in fondo.
Dopo aver scattato la foto, lo specchio
torna nella posizione originale.
Per scattare nuovamente la foto, ripetere la
procedura dal punto 1.
Durante il blocco dello specchio, le foto vengono scattate singolarmente
indipendentemente dalla modalità di scatto impostata (67).
Se il blocco dello specchio viene attivato quando si utilizza l’autoscatto, lo
specchio si solleva e viene bloccato la prima volta che si preme il pulsante di scatto: la foto viene scattata dopo due secondi.
Per evitare di danneggiare la tendina dell’otturatore durante il blocco dello
specchio, non orientare la fotocamera verso la luce solare diretta.
Se si attiva il blocco dello specchio quando si utilizza l’autoscatto e la modalità
esposizione posa, viene emesso un segnale acustico simile a quello del rilascio del pulsante di scatto.
Page 89
La fotocamera EOS D30 consente di scattare foto con il flash dall’effetto assolutamente naturale grazie a una corretta illuminazione del soggetto ottenuta utilizzando il flash automatico E-TTL (lettura valutativa con preflash in memoria), il flash incorporato nella fotocamera o uno Speedlite serie EX specifico per EOS. Fotografare con il flash è facile quanto scattare foto con la funzione AE.
Questo capitolo illustra come scattare foto utilizzando il flash incorporato, lo Speedlite 550EX specifico per EOS o altri tipi di flash esterni.
4

Uso del flash

Page 90
90

Uso del flash incorporato

Il flash incorporato consente di scattare i tipi di foto elencati di seguito come con un normale scatto AE.
Flash automatico E-TTL
Il sistema E-TTL (lettura valutativa con preflash in memoria) consente di ottenere il livello di flash corretto per il soggetto a fuoco.
Blocco FE (Esposizione flash) (→94)
Il blocco FE (esposizione flash) consente di memorizzare l’esposizione con il flash sulla parte di inquadratura desiderata. Si tratta dell’equivalente del blocco AE con il flash.
Compensazione dell’esposizione con il flash (→95)
Questa funzione consente di correggere il livello del flash analogamente alla normale funzione di compensazione dell’esposizione. Il livello di compensazione può essere regolato fino a ±2 stop con incrementi di 1/2 stop.
Uso del flash incorporato nella zona di esposizione automatica
Nella zona di esposizione automatica (eccetto nelle modalità 〈〉e 〈〉), il flash automatico si attiva e scatta automaticamente in condizioni di luce scarsa o di soggetto in controluce.
Uso del flash incorporato nella zona creativa
Nella zona creativa, è possibile scattare foto con il flash premendo semplicemente il pulsante < > per attivare il flash incorporato in qualsiasi momento, indipendentemente dalle condizioni di illuminazione.
: Selezionare 〈〉 per attivare il flash in modo completamente automatico.
La velocità di scatto e il valore del diaframma vengono determinati automaticamente, come nella modalità 〈〉 (automatismo totale).
: Selezionare la modalità
〈〉 per impostare manualmente una velocità di scatto inferiore a 1/200 di secondo. In questo modo, la fotocamera imposta automaticamente il valore del diaframma per ottenere l’esposizione corretta per la velocità di scatto utilizzata.
: Selezionare la modalità 〈〉 per impostare manualmente il valore del diaframma.
In condizioni di luce scarsa su uno sfondo scuro, come un cielo notturno, è possibile utilizzare le impostazioni di sincronizzazione a bassa velocità per un’esposizione corretta sia del soggetto principale che dello sfondo. Il soggetto principale viene catturato dal flash mentre lo sfondo viene catturato tramite l’esposizione a tempo utilizzando una velocità di scatto bassa.
Poiché la velocità di scatto con questo tipo di sincronizzazione è bassa, utilizzare
sempre un cavalletto.
: Selezionare la modalità 〈〉 per impostare manualmente la velocità di scatto e il
valore del diaframma. Il flash garantisce l’esposizione corretta del soggetto principale, mentre l’esposizione dello sfondo varia a seconda della velocità di scatto e dell’apertura del diaframma impostate.
: L’effetto finale è lo stesso ottenuto con il flash in modalità 〈〉.
Page 91
Copertura del flash incorporato
(con obiettivo EF 24-85 mm F3.5-4.5 USM)
Sensibilità ISO Grandangolo: 24 mm Teleobiettivo: 85 mm
100 1-3,4 m circa 1-2,6 m circa 200 1-4,8 m circa 1-3,7 m circa 400 1-6,8 m circa 1-5,3 m circa 800 1-9,6 m circa 1-7,5 m circa
1600 1-13,7 m circa 1-10,6 m circa
Uso del flash
4
91
Uso del flash incorporato
Impostazioni della velocità di scatto di sincronizzazione del flash e del diaframma
Modalità Velocità di scatto di sincronizzazione
Impostata automaticamente da 1/200 a 1/60 di secondo. Impostata manualmente su velocità inferiori a 1/200 di secondo.
Impostata automaticamente (da 1/200 a 30 sec.) in base alla lettura della luminosità, a seconda del valore del diaframma. Impostata manualmente su velocità inferiori a 1/200 di secondo.
Valore del diaframma
Impostato automaticamente dal programma E-TTL. Impostato automaticamente in base alla lettura della luminosità, a seconda dell’impostazione della velocità di scatto.
Impostato manualmente.
Page 92
92
La ‘E’ di E-TTL sta per ‘Evaluative’.
Per reinserire il flash incorporato, farlo rientrare nella fotocamera.
Non è possibile utilizzare il flash incorporato per impostare la sincronizzazione
ad alta velocità (flash FP).
In modalità 〈〉 o 〈〉, se si imposta la velocità di scatto su un valore superiore
a 1/200 di secondo, verrà automaticamente ripristinato il valore di 1/200 di secondo, a meno che lo Speedlite serie EX non sia stato impostato sulla sincronizzazione ad alta velocità.
L'esposizione con il flash AF si basa sempre sul valore del diaframma al
momento dello scatto ed è controllata dalla compensazione del flash automatico E-TTL, a sua volta collegata al punto di messa a fuoco attivo e pesata per il soggetto principale.
Il flash incorporato e quello esterno non possono essere utilizzati
contemporaneamente.
Nel caso di soggetti difficili da mettere a fuoco, la luce ausiliaria AF (→43)
illumina automaticamente il soggetto.
Quando si utilizza uno Speedlite serie EX (→96), premere il flash incorporato
nella fotocamera prima di montare il flash esterno.
Quando si utilizza il flash incorporato, mantenersi a una distanza minima di 1 m
dal soggetto. In caso contrario, il barilotto dell’obiettivo potrebbe parzialmente ostruire il flash e rendere la foto sottoesposta.
Quando si utilizza il flash incorporato, rimuovere eventuali paraluce che
potrebbero ridurre la copertura del flash.
L’uso di un flash incorporato con uno dei seguenti obiettivi potrebbe ridurre la
copertura del flash. Si consiglia di utilizzare un flash esterno specifico per EOS. Obiettivi con valore di apertura alto, inclusi EF17-35mm F2.8L USM e EF28-70mm F2.8L USM. Teleobiettivi, inclusi EF300mm F2.8L IS USM e EF600mm F4L IS USM.
Il flash incorporato è in grado di coprire il campo di visuale per obiettivi con
lunghezze focali minime di 18 mm. Se si utilizza un obiettivo con lunghezza focale inferiore, la foto risulterà sottoesposta ai bordi.
Uso del flash incorporato
È possibile impostare la sincronizzazione della tendina dell’otturatore sull’opzione 2nd-curtain sync (sincronizzazione della seconda tendina). (C.Fn-8-1→126)
Page 93
Uso del flash
4
93
Riduzione dell’effetto occhi rossi
Quando si utilizza il flash in condizioni di luce scarsa, è possibile che il riflesso delle pupille del soggetto causi il cosiddetto “effetto occhi rossi”. La funzione di riduzione dell’effetto occhi rossi utilizza una lampada che, proiettando una luce più tenue, provoca la contrazione delle pupille con conseguente riduzione dell’effetto indesiderato. La funzione di riduzione dell’effetto occhi rossi può essere utilizzata in tutte le modalità di scatto, eccetto 〈〉e 〈〉.
1
Nel menu, selezionare [Red-eye on/off].
Premere il pulsante MENU〉.
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare
[Red-eye on/off], quindi premere il pulsante
〈〉.
2
Impostare la funzione di riduzione dell’effetto occhi rossi.
Ruotare la ghiera 〈〉per selezionare
[On], quindi premere il pulsante 〈〉.
La funzione di riduzione dell’effetto occhi rossi è attivata e sul display viene nuovamente visualizzato il menu.
Premere il pulsante MENUper uscire dal
menu e disattivarne la visualizzazione.
Quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa,
l’indicatore della lampada di riduzione dell’effetto occhi rossi si accende nel mirino.
Questa funzione è efficace solo quando il soggetto
guarda la lampada di riduzione dell’effetto occhi rossi.
Per aumentare l’efficacia di questa funzione, premere il
pulsante di scatto fino in fondo circa 1,5 secondi dopo la disattivazione dell’indicatore della lampada di riduzione
È possibile scattare una foto in qualsiasi momento premendo il pulsante di scatto fino in fondo anche se la lampada di riduzione dell’effetto occhi rossi è accesa.
La funzione di riduzione dell’effetto occhi rossi può essere
utilizzata anche con uno Speedlite specifico per EOS.
L’efficacia di questa funzione varia a seconda del
soggetto.
La riduzione dell’effetto occhi rossi è più efficace in luoghi interni luminosi con la fotocamera vicina al soggetto.
Indicatore della lampada di riduzione effetto occhi rossi
Uso del flash incorporato
Page 94
94
Blocco FE
Il blocco FE (Esposizione flash) consente di ottenere e memorizzare la corretta lettura di esposizione con il flash per ogni parte dell’inquadratura. Il blocco FE è una funzione della zona creativa.
1
Accertarsi che il simbolo
〈〉
nel
mirino sia acceso.
Nella zona creativa, premere il pulsante
〈〉 per attivare il flash incorporato.
2
Mettere a fuoco il soggetto.
Mettere a fuoco il soggetto su cui si
desidera bloccare l’esposizione con il flash.
3
Sovrapporre il punto di messa a fuoco centrale al soggetto, quindi premere il pulsante 〈〉.
()
Il simbolo 〈〉si accende nel mirino. Lo Speedlite emette un preflash e
memorizza il livello di emissione del flash necessario per il soggetto.
Nel mirino, viene visualizzata per 0,5 secondi la scritta riportata nella figura
1,
seguita dalla scritta indicata nella figura 2.
Ogni volta che si preme il pulsante 〈〉il
preflash entra in funzione e il blocco FE viene applicato al livello di esposizione corretto.
4
Scattare la foto.
Ricomporre l’inquadratura e scattare la
foto. Questa foto è stata ottenuta applicando il blocco FE al volto del soggetto e ricomponendo quindi l'inquadratura prima di scattare la foto. In questo modo, il soggetto è stato esposto correttamente senza essere influenzato dal riflesso dello sfondo.
Quando il soggetto si trova fuori della portata effettiva del flash con conseguente sottoesposizione, il simbolo 〈〉nel mirino lampeggia. Avvicinarsi al soggetto e ripetere i passi da 2 a 4.
q
w
Uso del flash incorporato
16
Page 95
Uso del flash
4
95
Compensazione dell’esposizione con il flash
La fotocamera EOS D30 consente di regolare il livello del flash incorporato o di uno Speedlite serie EX. La compensazione può essere regolata fino a ±2 stop con incrementi di 1/2 stop. La compensazione dell'esposizione con flash non può essere utilizzata nella zona di esposizione automatica.
1
Premere il pulsante 〈〉.
()
2
Impostare il valore di compensazione dell'esposizione.
Impostare l’interruttore della ghiera di
comando rapido su ON〉.
Guardare il pannello LCD e ruotare la
ghiera 〈〉.
Il segno [+] indica la compensazione in sovraesposizione e il segno [-] la compensazione in sottoesposizione.
Una volta impostato, il valore di
compensazione dell’esposizione rimane in memoria anche dopo aver spento l’interruttore principale.
Per annullare la compensazione, impostare
il valore di compensazione su 〈〉.
Compensazione in
sottoesposizione
Compensazione in sovraesposizione
È possibile impostare la fotocamera in modo da regolare la compensazione del
l'esposizione con incrementi di 1/3 di stop. (C.Fn-4124)
È anche possibile disattivare la funzione di riduzione automatica del flash di
riempimento. (C.Fn-10→126)
La funzione di compensazione dell'esposizione con il flash può essere utilizzata anche con uno Speedlite serie EX. Nel caso in cui la compensazione dell'esposizione venga impostata sia sulla fotocamera che sullo Speedlite serie EX, il valore impostato su quest'ultimo prevarrà su quello selezionato sulla fotocamera.
Uso del flash incorporato
6
Page 96
96

Fotografia con uno Speedlite 550EX specifico per EOS

Lo Speedlite 550EX Canon consente di scattare foto di alta qualità con la stessa semplicità di un flash incorporato.
Flash automatico E-TTL
Il sistema E-TTL (lettura valutativa con preflash in memoria) consente di ottenere il livello di flash corretto per il soggetto a fuoco. In condizioni di luce scarsa, è possibile impostare la funzione AE a priorità del diaframma per aumentare automaticamente il tempo di sincronizzazione e ottenere un corretto bilanciamento tra l’esposizione del soggetto e quella dello sfondo.
Sincronizzazione ad alta velocità (Flash FP) (→98)
La sincronizzazione ad alta velocità (FP o flash sul piano focale) consente di sincronizzare il flash con tutte le velocità di scatto da 30 secondi a 1/4000 di secondo.
Blocco FE (Esposizione flash) (→99)
Il blocco FE consente di ottenere e memorizzare la corretta esposizione con il flash per ogni parte dell’inquadratura. Si tratta dell’equivalente con flash del blocco AE.
Compensazione dell’esposizione con il flash (→99)
Come la compensazione dell’esposizione normale, la compensazione dell’esposizione con il flash può essere utilizzata per variare l’emissione del flash fino a ±2 stop con incrementi di 1/2 stop.
FEB (Bracketing dell’esposizione con il flash) (→98)
Come con la funzione AEB (bracketing automatico dell’esposizione), è possibile effettuare esposizioni con il flash in sequenza fino a ±3 stop con incrementi di 1/2 stop.
Regolazione del flash (→99)
La regolazione del flash consente di controllare le ombre e il bilanciamento della luce in inquadrature multi-light.
Flash automatico E-TTL multi-light a distanza (→99)
Per ottenere effetti di illuminazione sofisticati senza cavi di collegamento, è possibile utilizzare il flash automatico E-TTL multi-light a distanza e tutte le funzioni prima elencate.
È possibile utilizzare anche gli Speedlite Canon 420EX e 220EX. Per un elenco
delle funzioni disponibili, consultare le relative guide per l’utente.
Quando la messa a fuoco è difficoltosa, viene attivata la luce AF ausiliaria
incorporata nello Speedlite 550EX e automaticamente collegata al punto di messa a fuoco attivo.
Le funzioni di flash automatico non sono disponibili con gli Speedlite serie EZ, E, EG, ML o TL.
Page 97
Uso del flash
4
97
Fotografia con uno Speedlite 550EX specifico per EOS
Flash in automatismo totale
Questa sezione illustra l’uso del flash automatico E-TTL in automatismo totale nella modalità 〈〉 (AE Programma). Per ulteriori informazioni sul funzionamento dello Speedlite 550EX, consultare la relativa guida per l’utente.
1
Impostare la ghiera delle modalità su 〈〉.
2
Accertarsi che la spia pilota dello Speedlite 550EX sia accesa.
3
Mettere a fuoco il soggetto e scattare la foto.
Accertarsi che l’indicatore di flash pronto sia
acceso 〈〉, quindi controllare la velocità di scatto e il valore del diaframma prima di scattare la foto.
Fotografia con il flash in altre modalità di scatto
Anche nelle modalità di scatto 〈〉, 〈〉e 〈〉, la fotografia con il flash automatico E-TTL risulta facile quanto la fotografia senza flash.
(1) Premere il pulsante di scatto a metà corsa per impostare automaticamente la velocità di
scatto o il valore del diaframma, come per la fotografia senza flash.
(2) Premere il pulsante di scatto fino in fondo per attivare il flash automatico E-TTL che utilizza la
funzione di lettura valutativa con preflash, basata sul valore del diaframma impostato in (1).
(3) L’esposizione dello sfondo è determinata dalla velocità di scatto e dal valore del diaframma.
MODE SELEC
PILOT
H
Modalità
(AE a priorità dei tempi) (AE a priorità del diaframma) (Esposizione manuale)
Impostazione velocità di scatto
Manuale (30 sec. - 1/200 sec.) Automatica (30 sec. - 1/200 sec.) Manuale (30 sec. - 1/200 sec.)
Impostazione diaframma flash
Automatica
Manuale Manuale
È possibile impostare la fotocamera per applicare una velocità di scatto fissa di 1/200 per la fotografia con il flash in modalità AE a priorità del diaframma. (C.Fn-6 126)
La fotografia con il flash in modalità 〈〉funziona come in modalità 〈〉.
Nella zona di esposizione automatica (20), lo Speedlite 550EX funziona in
modalità automatismo totale con le stesse opzioni del flash incorporato.
Page 98
98
FEB (Bracketing dell’esposizione con il flash)
Con lo Speedlite 550EX, la funzione FEB consente di impostare tre scatti consecutivi con il flash variando l’esposizione fino a ±3 stop con incrementi di 1/2 stop, senza modificare l’esposizione dello sfondo.
Esposizione corretta (0) Sottoesposizione (-1) Sovraesposizione (+1)
La funzione FEB si imposta sullo Speedlite 550EX. Per ulteriori informazioni, consultare la
guida per l’utente dello Speedlite.
Per risultati ottimali, utilizzare la modalità 〈〉(scatto a fotogramma singolo). (→67)
È possibile modificare le impostazioni FEB con incrementi di 1/3 di stop. (C.Fn-4 124)
Fotografia con uno Speedlite 550EX specifico per EOS
Sincronizzazione ad alta velocità (Flash FP)
L’impostazione dello Speedlite 550EX sulla sincronizzazione ad alta velocità
〈〉
consente al flash di sincronizzarsi automaticamente con tutte le velocità di scatto a partire da 1/200 di secondo. Quando è attiva la sincronizzazione ad alta velocità, il simbolo
〈〉
viene visualizzato nel mirino. La sincronizzazione ad alta velocità è utile per la fotografia in modalità ritratto nei seguenti casi: (1) Quando si desidera utilizzare il flash con la luce diurna e ottenere uno sfondo sfocato
aumentando l’apertura del diaframma (ovvero riducendo il valore del diaframma). (2) Quando si desidera creare un punto luce negli occhi del soggetto. (3) Quando si desidera utilizzare il flash di riempimento per eliminare le ombre.
Normal flash FP flash
Page 99
Uso del flash
4
99
Fotografia con uno Speedlite 550EX specifico per EOS
Blocco FE
L’uso del blocco FE per scattare foto con lo Speedlite 550EX è stato già illustrato nel paragrafo “Blocco FE” (94) relativo al flash incorporato. Verificare innanzitutto che la spia pilota dello Speedlite 550EX sia accesa. Il blocco FE funziona sia in modalità flash normale che in sincronizzazione ad alta velocità.
Compensazione dell’esposizione con
il flash
Per la fotografia con il flash con compensazione dell’esposizione, vedere il paragrafo “Compensazione dell’esposizione con il flash” relativo al flash incorporato. (→95)
Regolazione del flash
La regolazione del flash consente di gestire le ombre, il bilanciamento della luce e altri effetti in inquadrature multi-light.
1
Verificare che la fotocamera e lo Speedlite siano correttamente impostati per la fotografia con il flash.
2
Premere il pulsante di previsualizzazione della profondità di campo sulla fotocamera.
Lo Speedlite emette un flash a 70 Hz per circa un secondo.
Fotografia con flash automatico multi-light/E-TTL a distanza
Lo Speedlite 550EX può essere utilizzato come luce secondaria (con 550EX o ST-E2 come luce principale) per creare un sistema di flash automatico multi-light/E-TTL a distanza. Il flash secondario 550EX viene utilizzato come complemento del flash principale.
Questa è una fotocamera di tipo A. Per ulteriori informazioni, consultare la guida per
l’utente dello Speedlite.
Page 100
100

Uso di flash di altri produttori

Velocità di sincronizzazione
La fotocamera EOS D30 può essere sincronizzata con flash portatili non Canon con velocità di scatto fino a 1/200 di secondo e con flash professionali con velocità fino a 1/60 di secondo. Prima di utilizzare il flash, verificarne il funzionamento per accertarsi che sia correttamente sincronizzato con la fotocamera.
Terminale PC
Si consiglia di utilizzare un flash con cavo sincro collegato ai contatti del PC. Il terminale PC è dotato di una vite di bloccaggio per prevenire scollegamenti accidentali. Solo il terminale sincro X supporta la sincronizzazione con valori inferiori a 1/200 di secondo.
È possibile utilizzare un flash collegato alla slitta accessori della fotocamera e un
altro flash collegato al terminale PC contemporaneamente.
Con la presente fotocamera, si consiglia di utilizzare gli Speedlite Canon serie EX.
Se si utilizza la EOS D30 con un flash o un accessorio per flash di un altro
produttore, il funzionamento della fotocamera potrebbe non essere corretto.
Alcuni flash professionali utilizzano una
polarità del cavo sincro opposta a quella del terminale PC della EOS D30. La fotocamera supporta questo tipo di flash solo se la polarità del cavo sincro viene invertita. Rivolgersi al produttore del flash o acquistare un comune cavo di conversione della polarità. La polarità del terminale PC della fotocamera è riportata nella figura a destra.
+ (più)
- (meno)
Loading...