Prima di utilizzare il prodotto, leggere interamente la presente guida e
conservarla per riferimento futuro.
Versione 03
ITA
Page 2
Introduzione
Avviso importante
Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza
preavviso.
Brother si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso alle specifiche e ai materiali qui contenuti
e non potrà essere in alcun modo ritenuta responsabile di eventuali danni (inclusi quelli indiretti) causati
dall'affidamento riposto nei materiali presentati, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, gli errori
tipografici e di altro tipo eventualmente contenuti nelle pubblicazioni.
Le immagini delle schermate riportate in questo documento possono differire a seconda del sistema
operativo del computer, del modello del prodotto e della versione del software.
Prima di utilizzare l'etichettatrice P-touch, accertarsi di leggere tutta la documentazione fornita con la
macchina, per informazioni sulla sicurezza e sull'utilizzo corretto.
La macchina mostrata nelle illustrazioni potrebbe essere diversa dalla macchina in uso.
Alcune opzioni e i materiali di consumo quali nastri TZe, etichette FLe e cassette HSe potrebbero non
essere disponibili in tutti i paesi.
Le opzioni e le forniture disponibili possono variare a seconda del paese.
Manuali disponibili
Per scaricare le più recenti versioni dei manuali, visitare il sito Web di supporto Brother all'indirizzo
support.brother.com
Guida di sicurezza prodotto
Guida di installazione rapida
Guida dell'utente
1
Manuale stampato nella confezione.
2
Manuale PDF sul sito Web di supporto Brother
e fare clic su Manuali.
1
1
2
Questa guida fornisce informazioni sulla sicurezza; leggerla prima di
usare la macchina.
Questa guida fornisce le informazioni di base sull'uso della macchina,
nonché suggerimenti per la risoluzione dei problemi.
Questa guida fornisce ulteriori informazioni sulle impostazioni e le
operazioni della macchina, sul collegamento di rete e le impostazioni,
suggerimenti sulla risoluzione dei problemi e istruzioni per la
manutenzione.
i
Page 3
Simboli usati in questa guida
Nella presente guida sono utilizzati i seguenti simboli:
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Importante
Nota
Indica cosa fare per evitare il rischio di infortuni.
Indica le procedure da seguire per evitare piccoli infortuni personali o di
danneggiare la macchina.
Indica informazioni o istruzioni da seguire. Il mancato rispetto di tali istruzioni può
causare danni o malfunzionamenti.
Indica informazioni o istruzioni utili per comprendere e utilizzare il prodotto in
modo più efficiente.
ii
Page 4
NOTA IMPORTANTE
Questo prodotto è approvato per l'uso solo nel Paese di acquisto. Non utilizzare questo prodotto al di fuori
del Paese di acquisto, in quanto potrebbe violare le normative nazionali sulle telecomunicazioni wireless
e sull'alimentazione.
Windows Vista, in questo documento, rappresenta tutte le edizioni di Windows Vista.
Windows 7, in questo documento, rappresenta tutte le versioni di Windows 7.
Windows 8, in questo documento, rappresenta tutte le versioni di Windows 8.
Windows 8.1, in questo documento, rappresenta tutte le versioni di Windows 8.1.
Windows 10, in questo documento rappresenta Windows 10 Home, Windows 10 Pro,
Windows 10 Enterprise e Windows 10 Education.
Windows 10 in questo documento non rappresenta Windows 10 Mobile, Windows 10 Mobile Enterprise o
Windows 10 IoT Core.
Windows Server 2008, in questo documento, rappresenta tutte le versioni di Windows Server 2008 e
Windows Server 2008 R2.
Windows Server 2012, in questo documento, rappresenta tutte le versioni di Windows Server 2012 e
Windows Server 2012 R2.
Non tutti i modelli sono disponibili in tutti i Paesi.
Collegamento a un database...................................................................................................................99
Stampa con funzione di numerazione (numero serializzato).................................................................100
Stampa con Cable Label Tool ...............................................................................................................100
Trasferimento dei modelli da Cable Label Tool all'etichettatrice P-touch ..............................................101
9Come utilizzare P-touch Editor102
Per Windows..........................................................................................................................................102
Avvio di P-touch Editor ....................................................................................................................102
Stampa con P-touch Editor..............................................................................................................105
Trasferimento dei dati alla macchina...............................................................................................106
Per Mac .................................................................................................................................................107
Avvio di P-touch Editor ....................................................................................................................107
Avvio di P-touch Library.........................................................................................................................121
Apertura e modifica dei modelli .............................................................................................................123
Stampa dei modelli ................................................................................................................................124
Ricerca di modelli ..................................................................................................................................125
vi
Page 8
11Trasferimento dei modelli con P-touch Transfer Express (solo Windows)127
Preparazione di P-touch Transfer Express............................................................................................127
Trasferimento del modello a P-touch Transfer Manager .......................................................................128
Salvataggio di un modello come file pacchetto di trasferimento (.pdz)..................................................129
Distribuzione del file pacchetto di trasferimento (.pdz) e di P-touch Transfer Express all'utente ..........131
Trasferimento del file pacchetto di trasferimento (.pdz) alla macchina..................................................132
12Come aggiornare P-touch Software135
Aggiornamento di Cable Label Tool (solo Windows) e di P-touch Editor ..............................................135
Per Windows ...................................................................................................................................135
Per Mac ...........................................................................................................................................137
Aggiornamento del firmware..................................................................................................................139
Per Windows ...................................................................................................................................139
Per Mac ...........................................................................................................................................141
Sezione III Rete
13Introduzione145
Funzioni di rete ......................................................................................................................................145
14Modifica delle impostazioni di rete dell'etichettatrice P-touch146
Modifica delle impostazioni di rete della macchina (Indirizzo IP, Maschera di sottorete e Gateway)
mediante Windows .............................................................................................................................146
Uso dell'utilità BRAdmin Light..........................................................................................................146
Altre utility di gestione............................................................................................................................148
Configurazione mediante Gestione pagina Web (browser Web) ....................................................148
Uso dell'utilità BRAdmin Professional (solo Windows) ....................................................................148
Configurare le impostazioni della macchina mediante Gestione pagina Web (browser Web) ..............150
Sezione IV Appendice
16Ripristino dell'etichettatrice P-touch152
Ripristino di tutte le impostazioni ai valori di fabbrica mediante i pulsanti della macchina ....................152
Ripristino dei dati mediante lo Strumento di impostazione della stampante..........................................152
17Manutenzione153
Pulizia delle parti esterne dell'unità .......................................................................................................153
Pulizia della testina di stampa e del rullo della testina...........................................................................153
Testina di stampa ............................................................................................................................154
Rullo della testina ............................................................................................................................154
Pulizia della taglierina............................................................................................................................155
Problemi di stampa..........................................................................................................................157
Problemi con le etichette .................................................................................................................159
Problemi con la macchina ...............................................................................................................160
Problemi di impostazione della rete.................................................................................................161
La macchina non riesce a stampare sulla rete
Impossibile trovare la macchina sulla rete anche dopo la corretta installazione .........................162
Problemi con il software di sicurezza ..............................................................................................162
Controllo delle operazioni dei dispositivi di rete...............................................................................163
Informazioni sulla versione..............................................................................................................163
Indicatori LED ........................................................................................................................................164
Avvisi degli indicatori .......................................................................................................................168
Specifiche del prodotto ..........................................................................................................................226
ix
Page 11
Sezione I
Operazioni di baseI
Configurazione dell'etichettatrice P-touch2
Stampa con il computer8
Stampa mediante il dispositivo mobile17
Collegamento delle altre interfacce (interfaccia
seriale/interfaccia Bluetooth)
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch26
Stampa di etichette usando P-touch Template66
22
Altre funzioni82
Page 12
1
1
2
4
5
3
6
7
8
Configurazione dell'etichettatrice P-touch1
Descrizione generale1
Lato anteriore1
1 Coperchio scomparto nastro
2 Fessura di uscita del nastro
3 Pulsante di apertura del coperchio
1
4 Indicatore (Stato)
5 Indicatore (Batteria)
6 Pulsante (Accensione)
7 Pulsante (Avanzamento e taglio)
8 Pulsante (Wi-Fi)
2
Page 13
Configurazione dell'etichettatrice P-touch
Importante
3
1
2
3
1
2
4
5
Lato posteriore1
P900WP950NW
1 Presa dell'adattatore CA
2 Porta seriale
3 Porta USB (per computer)
4 Porta USB (per scanner di codici a barre)
5Porta LAN
1
Prima di usare la macchina, assicurarsi di rimuovere il materiale di protezione attenendosi alla procedura
seguente.
1 Premere il pulsante di apertura del coperchio per aprire il coperchio scomparto nastro.
2 Tirare il nastro per rimuoverlo insieme al materiale di protezione.
3
Page 14
Configurazione dell'etichettatrice P-touch
Importante
Collegamento dell'alimentazione1
Per questa macchina, usare l'adattatore AD9100ESA (adattatore CA). Collegare l'adattatore CA direttamente
alla macchina.
a Inserire la spina del cavo dell'adattatore CA nella presa dell'adattatore CA contrassegnata con
l'indicazione DC IN 24 V nella macchina.
b Inserire la spina del cavo di alimentazione nell'adattatore CA.
1
2
1
1 Adattatore CA
2 Cavo di alimentazione
c Inserire la spina dell'alimentazione in una presa elettrica standard.
• Spegnere la macchina prima di scollegare l'adattatore CA.
• Non tirare e non piegare il cavo dell'adattatore CA né il cavo di alimentazione.
• Dopo che la spina di alimentazione è stata inserita nella presa elettrica, potrebbero essere necessari
alcuni secondi prima che il pulsante (Accensione) sia attivato.
4
Page 15
Configurazione dell'etichettatrice P-touch
Importante
Inserimento di una cassetta nastro1
Il nastro TZe, l'etichetta FLe e le cassette guaina HSe possono essere usati nella macchina.
Se la nuova cassetta nastro dispone di un fermo in cartone, rimuovere il fermo prima di inserire la cassetta.
a Controllare che l'estremità del nastro non sia piegata e che passi attraverso le guide nastro. Se non
passa, farla passare attraverso le apposite guide come indicato nell'illustrazione.
1
1
2
1 Fine nastro
2 Guide nastro (la forma effettiva potrebbe essere diversa a seconda della larghezza del nastro)
1
2
b Premere il pulsante di apertura del coperchio per aprire il coperchio scomparto nastro.
c Inserire delicatamente la cassetta nastro nello scomparto della cassetta nastro, con l'estremità del nastro
rivolta verso la fessura di uscita del nastro della macchina, quindi abbassarlo gradualmente fino a quando
la cassetta nastro non viene installata correttamente.
1
1 Fessura di uscita del nastro
5
Page 16
Configurazione dell'etichettatrice P-touch
Importante
Importante
2
• Quando si inserisce la cassetta nastro, assicurarsi che il nastro e il nastro inchiostrato non si impiglino
sulla testina di stampa.
• Assicurarsi che il nastro non sia allentato o potrebbe impigliarsi sulla sporgenza (2) e piegarsi o
raggrinzirsi, inceppandosi.
Per tendere il nastro, fare riferimento all'illustrazione al punto a e tirare il nastro al di fuori della guida nastro.
• Quando si rimuove la cassetta nastro, assicurarsi che il nastro non si impigli nella sporgenza (2).
d Chiudere il coperchio scomparto nastro.
Conservare le cassette nastro in un luogo buio e fresco, lontano dalla luce solare diretta e da luoghi
esposti a temperature elevate, umidità elevata o eccessiva polvere. Dopo aver aperto la confezione
sigillata, usare la cassetta nastro più rapidamente possibile.
1
6
Page 17
Configurazione dell'etichettatrice P-touch
Importante
Importante
Accensione/Spegnimento1
Accensione: premere il pulsante (Accensione) per accendere la macchina. L'indicatore (Accensione)
diventa verde.
Spegnimento: premere e tenere premuto di nuovo il pulsante (Accensione) per spegnere la macchina.
L'indicatore (Accensione) potrebbe diventare arancione fino allo spegnimento.
Quando si spegne la macchina, NON rimuovere la batteria o scollegare l'adattatore CA fino a quando
l'indicatore arancione (Accensione) non si spegne.
Avanzamento del nastro1
• Assicurarsi di far avanzare il nastro e il nastro inchiostrato per tenderli dopo l'inserimento della cassetta
nastro.
• Non tirare l'etichetta fino a quando lamacchinanon lo espelle dalla fessura di uscita del nastro.
Così facendo, il nastro inchiostrato verrebbe scaricato con il nastro. Il nastro potrebbe non essere più
utilizzabile dopo lo scaricamento del nastro inchiostrato.
1
• Non bloccare la fessura di uscita del nastro durante la stampa o durante l'avanzamento del nastro. Così
facendo, il nastro potrebbe incepparsi.
Avanzamento e taglio1
La funzione Avanzamento e taglio fa avanzare il nastro vuoto di circa 22,3 mm, quindi lo taglia.
Premere il pulsante (Avanzamento e taglio).
7
Page 18
2
Nota
Stampa con il computer2
Installazione del driver e del software per la stampante2
Per stampare da un computer Windows o Mac, installare sul computer il driver della stampante, Cable Label
Tool, P-touch Editor e altre applicazioni.
a Visitare il nostro sito Web (install.brother) e scaricare il programma di installazione del software e i
manuali.
b Fare doppio clic sul file scaricato e seguire le istruzioni a schermo per procedere con l'installazione.
• Dopo l'avvio dell'installazione, è possibile decidere quali elementi installare.
• Per collegare l'etichettatrice P-touch a un computer usando la connessione wireless, consigliamo di
procedere come segue:
• Configurare le impostazioni della rete wireless durante l'installazione del software. Le impostazioni
possono essere modificate in un secondo momento mediante lo Strumento di impostazione della
stampante. Per ulteriori informazioni, vedere Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
a pagina 26.
2
• Installare il software su un computer collegato alla rete in modalità wireless e configurare la macchina
mediante un cavo USB.
• Ottenere prima l'SSID (nome della rete) e la password (chiave di rete) della rete wireless.
c Al termine dell'installazione, chiudere la finestra di dialogo.
8
Page 19
Stampa con il computer
Importante
Collegamento della macchina a un computer2
Collegare la macchina con uno dei metodi elencati di seguito.
Connessione tramite cavo USB
Vedere Collegamento mediante USB a pagina 9.
Connessione LAN wireless
Vedere Collegamento mediante Wi-Fi
Connessione LAN cablata (solo P950NW)
Vedere Collegamento mediante una LAN cablata (solo P950NW) a pagina 12.
®
a pagina 9.
Collegamento mediante USB2
a Prima di connettere il cavo USB, assicurarsi che la macchina sia spenta.
b Collegare l'estremità del cavo USB della macchina alla porta USB sul retro della macchina.
c Collegare l'altra estremità del cavo USB alla porta USB del computer.
d Accendere la macchina.
Collegamento mediante Wi-Fi
Sono disponibili i seguenti metodi di collegamento Wi-Fi:
®
2
2
Modalità Infrastruttura
Modalità Ad-Hoc (per impostare la modalità Ad-Hoc, usare lo Strumento di impostazione della stampante
[vedere Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch a pagina 26])
Modalità Infrastruttura2
La modalità Infrastruttura consente di collegare la macchina a un computer mediante punto di accesso/router
wireless.
Operazioni preliminari
Per prima cosa è necessario configurare le impostazioni Wi-Fi della macchina in modo che sia in grado di
comunicare con il punto di accesso/router wireless. Dopo che la macchina è stata configurata, i computer
della rete potranno accedere alla macchina.
• Se si intende collegare la macchina alla rete, prima di procedere all'installazione è consigliabile contattare
l'amministratore di sistema. Prima di procedere con questa installazione, è necessario verificare le
impostazioni Wi-Fi.
• Per configurare nuovamente le impostazioni Wi-Fi o se lo stato della connessione Wi-Fi della macchina
non è chiaro, ripristinare le impostazioni Wi-Fi della macchina.
1 Verificare che la macchina sia spenta.
9
Page 20
Stampa con il computer
Nota
Nota
2 Premere e tenere premuto il pulsante (Accensione) e (Avanzamento e taglio) per più di tre secondi.
L'indicatore (Stato) lampeggia in verde e l'indicatore (Accensione) in arancione.
3 Continuare a tenere premuto il pulsante (Accensione) e premere il pulsante (Avanzamento e
taglio) due volte (per attivare APIPA) o quattro volte (per disattivare APIPA).
4 Rilasciare il pulsante (Accensione).
L'indicatore (Stato) lampeggia tre volte in verde e l'indicatore (Accensione) lampeggia tre volte in
arancione.
• Consigliamo di preparare prima l'SSID (nome della rete) e la password (chiave di rete) della rete wireless.
• Per ottenere risultati ottimali con la stampa dei documenti di tutti i giorni, fare in modo che la macchina sia
il più vicino possibile al punto di accesso/router wireless e che non vi siano troppi ostacoli. Grandi oggetti
e pareti tra i due dispositivi, nonché interferenze provenienti da altre apparecchiature elettroniche possono
influire sulla velocità di trasferimento dati dei documenti.
Collegamento di una macchina al punto di accesso/router wireless
a Innanzitutto, trascrivere SSID (nome della rete) e password (chiave di rete) del punto di
accesso/router Wi-Fi.
2
b Collegare la macchina e il computer con un cavo USB.
c Premere e tenere premuto il pulsante (Wi-Fi) sulla macchina per un secondo per attivare la
funzione Wi-Fi. L'indicatore (Wi-Fi) inizia a lampeggiare in verde ogni tre secondi.
d Configurare le impostazioni della modalità Infrastruttura della macchina usando il computer.
Per Windows
Avviare lo Strumento di impostazione della stampante nel computer e fare clic su [Impostazioni
di comunicazione]. Selezionare [Infrastruttura o Ad-hoc] o [Infrastruttura e Wireless Direct]
per [Interfaccia selezionata] in [Impostazioni di comunicazione] nella scheda [Generale],
quindi selezionare [Infrastruttura] per [Modalità di comunicazione] in [Impostazioni wireless]
nella scheda [LAN wireless].
Per ulteriori informazioni, vedere Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch a pagina 26.
Per Mac
Avviare l'Impostazione guidata periferica wireless inclusa nel pacchetto del driver stampante,
quindi seguire le istruzioni a schermo. L'Impostazione guidata periferica wireless si trova nella
cartella [Utility].
e Immettere l'SSID di cui si era preso nota oppure fare clic su [Cerca] e selezionare l'SSID dall'elenco
visualizzato.
f Immettere la password nel campo [Passphrase].
Le informazioni richieste variano in base al metodo di autenticazione e alla modalità di crittografia;
immettere solo le informazioni relative all'ambiente di rete.
10
Page 21
Stampa con il computer
Nota
Nota
Nota
g Per inviare le impostazioni alla macchina, fare clic su [Applica].
Quando si stabilisce la connessione tra la macchina e il punto di accesso/router wireless, l'indicatore
(Wi-Fi) si illumina di verde. I computer che si trovano nella stessa rete della macchina potranno
accedere alla macchina.
Per modificare altre impostazioni di rete, usare lo Strumento di impostazione della stampante (vedere
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch a pagina 26).
WPS (Wi-Fi Protected Setup™)
Se il punto di accesso/router wireless supporta WPS, è possibile configurare impostazioni e connessioni
in modalità wireless.
a In primo luogo, verificare che il punto di accesso/router wireless riporti il simbolo WPS.
b Collocare la macchina all'interno del raggio di azione del punto di accesso/router wireless. Il raggio
di azione può variare a seconda dell'ambiente. Fare riferimento alle istruzioni fornite con il punto di
accesso/router wireless.
2
c Premere il pulsante WPS sul punto di accesso/router wireless e tenere premuto il pulsante (Wi-Fi)
sulla macchina per cinque secondi circa.
L'indicatore (Wi-Fi) sulla macchina lampeggia in verde.
Quando si stabilisce la connessione, l'indicatore (Wi-Fi) si illumina di verde. I computer che si
trovano nella stessa rete della macchina potranno accedere alla macchina.
La macchina tenterà di connettersi tramite WPS per due minuti. Se si tiene premuto il pulsante (Wi-Fi) per
altri cinque secondi durante questo periodo, la macchina continua a tentare di collegarsi per altri due minuti.
Modalità Ad-Hoc2
Per Windows, dopo aver installato il driver stampante e altre applicazioni sul computer, impostare la modalità
Ad-Hoc mediante lo Strumento di impostazione della stampante installato nel computer.
Per Mac, impostare la modalità Ad-Hoc usando l'Impostazione guidata periferica wireless.
Attivazione e disattivazione della funzione wireless2
Per attivare o disattivare la funzione wireless, premere il pulsante (Wi-Fi).
a Premere il pulsante (Wi-Fi). La funzione wireless è attivata. L'indicatore (Wi-Fi) si illumina/lampeggia
in verde.
b Premere nuovamente il pulsante (Wi-Fi) per disattivare la funzione wireless. L'indicatore (Wi-Fi) si
spegne.
Quando la funzione wireless è attivata, l'energia della batteria agli ioni di litio diminuisce rapidamente. Per
cambiare fonte di alimentazione, collegare l'adattatore CA.
11
Page 22
Stampa con il computer
Nota
Nota
Nota
Collegamento mediante una LAN cablata (solo P950NW)2
Per usare un indirizzo IP statico per collegare la macchina a una connessione LAN cablata, installare il driver
stampante e lo Strumento di impostazione della stampante, quindi specificare le impostazioni della
connessione LAN cablata con l'opzione [Impostazioni di comunicazione] dello Strumento di impostazione
della stampante.
Per ulteriori informazioni, vedere Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch a pagina 26.
a Prima di collegare il cavo LAN, assicurarsi che la macchina sia spenta.
b Collegare il cavo LAN alla porta LAN sul retro della macchina, quindi collegare l'altra estremità del cavo
LAN a una porta LAN attiva sulla rete.
c Accendere la macchina.
Le impostazioni di comunicazione della stampante possono essere modificate con l'opzione [Impostazioni
di comunicazione] dello Strumento di impostazione della stampante.
Per ulteriori informazioni, vedere Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch a pagina 26.
Cavo di rete2
Usare un cavo intermedio a doppino intrecciato Categoria 5 (o superiore) per reti 10BASE-T o 100BASE-TX
Fast Ethernet.
2
Collegare questo prodotto a una LAN non soggetta a sovratensioni.
12
Page 23
Stampa con il computer
Stampa da un computer2
Applicazioni disponibili2
Per usare la macchina in modo efficace, è disponibile una serie di applicazioni e funzioni.
Per usare le applicazioni è necessario installare il driver della stampante.
2
Visitare il nostro sito Web (install.brother
) e scaricare il programma di installazione delle applicazioni e il driver
della stampante.
ApplicazioneWindowsMacFunzioni
Cable Label Toolr
P-touch Editorrr
P-touch Transfer Managerr
P-touch Libraryr
P-touch Update SoftwarerrAggiornare il software alla versione più recente.
Strumento di impostazione
della stampante
Impostazione guidata
periferica wireless
BRAdmin Lightr
BRAdmin Professionalr
rrSpecificare le impostazioni della macchina da un computer.
r
Creare e stampare etichette per cavi, pannelli di raccordo,
piastre anteriori, apparecchiature elettriche e altro ancora.
Progettare e stampare etichette personalizzate con strumenti
di disegno incorporati, scrivere usando font e stili diversi,
immagini grafiche importate e codici a barre.
Trasferire modelli e altri dati alla macchina e salvare backup
dei dati nel computer.
Viene installata con P-touch Editor.
Gestire e stampare modelli di P-touch Editor.
Per stampare i modelli, è possibile utilizzare P-touch Library.
Viene installata con P-touch Editor.
Questa applicazione consente di configurare la macchina
per una rete wireless.
Individuare la macchina sulla rete e impostare la
configurazione di base dal computer.
Individuare la macchina sulla rete; impostare la configurazione
avanzata ed eseguire gli aggiornamenti dal computer.
Funzione utileWindowsMacFunzioni
Quando si stampa un gran numero di etichette, la stampa
può essere distribuita tra più macchine.
Stampa distribuitar
Poiché la stampa viene eseguita contemporaneamente,
è possibile ridurre il tempo di stampa totale.
Per ulteriori informazioni, vedere Stampa distribuita (solo Windows) a pagina 84.
13
Page 24
Stampa con il computer
ABCABC
ABC
ABC
ABCABC
ABC
ABC
Stampa dal computer2
Questa macchina consente di stampare in vari modi.
Di seguito viene descritta la procedura di stampa da un computer usando Cable Label Tool o P-touch Editor.
a Avviare Cable Label Tool o P-touch Editor, quindi aprire il documento da stampare.
b Creare un progetto di etichetta.
c Controllare le opzioni di taglio (vedere Opzioni di taglio a pagina 14).
d Selezionare [File] quindi [Stampa] dalla barra dei menu oppure facendo clic sull'icona [Stampa].
Opzioni di taglio2
Le opzioni di taglio consentono di specificare in che modo viene fatto avanzare l'elemento e come viene
tagliato durante la stampa. Usare il driver della stampante per selezionare l'opzione di taglio quando si
stampa dal computer usando l'applicazione.
Per un elenco di tutte le impostazioni disponibili, fare riferimento alla tabella seguente.
Tabella delle opzioni di taglio del nastro
Taglio automaticoMezzo taglioStampa a catenaImmagine
NoSìNo
2
SìSìNo
NoNoNo
SìNoNo
14
Page 25
Stampa con il computer
Nota
ABCABC
ABC
ABC
ABCABC
ABC
ABC
ABCABC
ABC
ABC
Tabella delle opzioni di taglio del nastro
Taglio automaticoMezzo taglioStampa a catenaImmagine
NoSìSì
SìSìSì
NoNoSì
2
SìNoSì
ABC
ABC
Nastro speciale
No
(Etichetta FLe)
Sì
(Etichetta FLe)
• Se si stampano più copie di etichette diverse, selezionare l'opzione di stampa a catena per ridurre lo spazio
vuoto tra le etichette. Vedere Tabella delle opzioni di taglio del nastro a pagina 14.
――
――
• Se si utilizza l'opzione di stampa a catena, quando è stata stampata l'ultima etichetta premere il pulsante
(Avanzamento e taglio).
15
Page 26
Stampa con il computer
Nota
Applicazione di etichette2
a Se necessario, ritagliare l'etichetta stampata in base alla forma e alla lunghezza desiderate servendosi
delle forbici.
b Rimuovere il supporto dall'etichetta.
c Posizionare l'etichetta, quindi premere con decisione con un dito, dall'alto verso il basso, per applicare
l'etichetta.
• Il supporto di alcuni tipi di nastro potrebbe essere pretagliato, per semplificare la rimozione del supporto.
Per rimuovere il supporto, piegare semplicemente l'etichetta nel senso della lunghezza, con il testo rivolto
verso l'interno, per mostrare i bordi interni del supporto. Dopodiché, rimuovere il supporto un pezzo alla
volta.
• Le etichette si applicano con difficoltà alle superfici bagnate, sporche o non uniformi e potrebbero staccarsi
facilmente da tali superfici.
• Nastro adesivo super resistente:
• Per le superfici ruvide e irregolari, si consiglia di usare un nastro adesivo super resistente.
2
• Attenersi alle istruzioni fornite insieme a nastri in tessuto o nastri adesivi super resistenti o altri nastri
speciali e adottare tutte le precauzioni indicate nelle istruzioni.
16
Page 27
3
Nota
Stampa mediante il dispositivo mobile3
Installazione di applicazioni utilizzabili con dispositivi mobili 3
Brother offre diverse applicazioni utilizzabili con l'etichettatrice P-touch, comprese quelle che consentono di
stampare direttamente da Apple iPhone, iPad e iPod touch o da smartphone e tablet Android™ e quelle che
permettono di trasferire dati, come modelli, simboli e database creati usando un computer, sulla macchina in
modalità wireless.
Per ulteriori informazioni sulle applicazioni mobile disponibili per la vostra
stampante, visitare il sito support.brother.com/g/d/f5f9
.
Collegamento della macchina a un dispositivo mobile3
È possibile collegare la macchina a un dispositivo mobile. Per creare e stampare etichette direttamente dal
dispositivo mobile, installare le applicazioni mobili Brother, quindi collegare la macchina al dispositivo mobile.
3
a Confermare le impostazioni Wireless Direct della macchina.
Per Windows
Collegare la macchina e il computer con un cavo USB. Avviare lo Strumento di impostazione della
stampante nel computer e fare clic su [Impostazioni di comunicazione]. Confermare che
[Infrastruttura e Wireless Direct] o [Wireless Direct] sia selezionato per [Interfaccia selezionata]
in [Impostazioni di comunicazione] nella scheda [Generale].
Per ulteriori informazioni, vedere Strumento di impostazione della stampante per Windows
a pagina 26.
Per Mac
Collegare la macchina e il computer con un cavo USB. Avviare lo Strumento di impostazione della
stampante sul computer in uso e confermare che [Wireless Direct] sia impostato su [On] (Accesa)
nella scheda [Wireless LAN] (LAN wireless).
Per ulteriori informazioni, vedere Printer Setting Tool per Mac a pagina 58.
b Premere e tenere premuto il pulsante (Wi-Fi) sulla macchina per un secondo per attivare la funzione Wi-Fi.
L'indicatore (Wi-Fi) inizia a lampeggiare in verde ogni tre secondi.
c Nella schermata delle impostazioni Wi-Fi del dispositivo mobile, selezionare l'SSID della macchina e
immettere la password.
• Il valore SSID e la password predefiniti di fabbrica sono:
SSID: "DIRECT-*****_PT-P900W" o "DIRECT-*****_PT-P950NW", dove "*****" sono le ultime cinque cifre
del numero di serie del prodotto.
L'etichetta con il numero di serie si trova nello scomparto nastro della macchina.
Password (chiave di rete): 00000000
17
Page 28
Stampa mediante il dispositivo mobile
Nota
Nota
Nota
• È possibile collegare la macchina a un dispositivo mobile nella modalità Infrastruttura tramite un punto
di accesso/router wireless.
Attivazione e disattivazione della funzione wireless3
Per attivare o disattivare la funzione wireless, premere il pulsante (Wi-Fi).
a Premere il pulsante (Wi-Fi). La funzione wireless è attivata. L'indicatore (Wi-Fi) si illumina/lampeggia
in verde.
b Premere nuovamente il pulsante (Wi-Fi) per disattivare la funzione wireless. L'indicatore (Wi-Fi) si
spegne.
Quando la funzione wireless è attivata, l'energia della batteria agli ioni di litio diminuisce rapidamente. Per
cambiare fonte di alimentazione, collegare l'adattatore CA.
Stampa da un dispositivo mobile3
3
Stampa dal dispositivo mobile3
a Avviare l'applicazione (Mobile Cable Label Tool/Brother iPrint&Label) sul dispositivo mobile.
Assicurarsi che la macchina sia collegata al dispositivo mobile.
Vedere Collegamento della macchina a un dispositivo mobile a pagina 17.
b Selezionare un modello o un progetto di etichetta.
È anche possibile selezionare un'etichetta o un'immagine progettata in precedenza e stamparla.
c Controllare le opzioni di taglio (vedere Opzioni di taglio a pagina 18).
d Toccare [Stampa] nel menu dell'applicazione.
Opzioni di taglio3
Le opzioni di taglio consentono di specificare in che modo viene fatto avanzare l'elemento e come viene
tagliato durante la stampa. Usare l'opzione di stampa per selezionare l'opzione di taglio quando si stampa
dal dispositivo mobile usando l'applicazione.
Per un elenco di tutte le impostazioni disponibili, fare riferimento alla tabella seguente.
18
Page 29
Stampa mediante il dispositivo mobile
ABCABC
ABC
ABC
ABCABC
ABC
ABC
ABCABC
ABC
ABC
ABCABC
Tabella delle opzioni di taglio del nastro
Taglio automaticoMezzo taglioStampa a catenaImmagine
NoSìNo
SìSìNo
NoNoNo
3
SìNoNo
NoSìSì
SìSìSì
NoNoSì
19
Page 30
Stampa mediante il dispositivo mobile
Nota
ABC
ABC
ABC
ABC
ABCABC
ABC
ABC
Tabella delle opzioni di taglio del nastro
Taglio automaticoMezzo taglioStampa a catenaImmagine
SìNoSì
Nastro speciale
No
(Etichetta FLe)
(solo Mobile Cable
Label Tool)
――
3
Sì
(Etichetta FLe)
(solo Mobile Cable
Label Tool)
• Se si stampano più copie di etichette diverse, selezionare l'opzione di stampa a catena per ridurre lo spazio
vuoto tra le etichette. Vedere Tabella delle opzioni di taglio del nastro a pagina 19.
• Se si utilizza l'opzione di stampa a catena, quando è stata stampata l'ultima etichetta premere il pulsante
(Avanzamento e taglio).
――
20
Page 31
Stampa mediante il dispositivo mobile
Nota
Nota
Uso di un dispositivo mobile per stampare modelli creati su un computer 3
P-touch Transfer Manager consente di salvare i dati del modello, che sono stati creati mediante P-touch Editor,
nel formato BLF o PDZ. È possibile usare Mobile Transfer Express per inviare il file salvato dal dispositivo
mobile alla macchina e poi stamparlo.
a Salvare i dati del modello nel formato BLF o PDZ usando P-touch Transfer Manager.
Per ulteriori informazioni, vedere Creazione di un file BLF o un file PDZ a pagina 120.
b Per usare un file .blf o .pdz con il dispositivo mobile, è possibile servirsi di uno dei metodi seguenti.
Salvare il file usando un servizio di archiviazione cloud e sfruttare la funzione di condivisione del
sistema operativo del dispositivo mobile per condividere il file.
Inviare il file come allegato e-mail dal computer al dispositivo mobile, quindi salvare il file sul
dispositivo mobile.
c Collegare la macchina al dispositivo mobile e avviare Mobile Transfer Express.
Vengono visualizzati i dati del modello.
d Selezionare il modello da stampare, quindi trasferire il modello alla macchina.
3
Per scaricare un file da un servizio di archiviazione cloud al dispositivo mobile, è necessario collegare il
dispositivo mobile con la modalità Infrastruttura. Di conseguenza, se si collega al dispositivo mobile anche
la macchina con la modalità Infrastruttura, si possono trasferire rapidamente i file scaricati (solo file .blf).
e Usare lo scanner di codici a barre o il display touch screen (opzionale: PA-TDU-003) (solo P950NW) per
selezionare il modello da stampare dal file trasferito e stamparlo.
Applicazione di etichette3
a Se necessario, ritagliare l'etichetta stampata in base alla forma e alla lunghezza desiderate servendosi
delle forbici.
b Rimuovere il supporto dall'etichetta.
c Posizionare l'etichetta, quindi premere con decisione con un dito, dall'alto verso il basso, per applicare
l'etichetta.
• Il supporto di alcuni tipi di nastro potrebbe essere pretagliato, per semplificare la rimozione del supporto. Per
rimuovere il supporto, piegare semplicemente l'etichetta nel senso della lunghezza, con il testo rivolto verso
l'interno, per mostrare i bordi interni del supporto. Dopodiché, rimuovere il supporto un pezzo alla volta.
• Le etichette si applicano con difficoltà alle superfici bagnate, sporche o non uniformi e potrebbero staccarsi
facilmente da tali superfici.
• Nastro adesivo super resistente:
• Per le superfici ruvide e irregolari, si consiglia di usare un nastro adesivo super resistente.
• Attenersi alle istruzioni fornite insieme a nastri in tessuto o nastri adesivi super resistenti o altri nastri
speciali e adottare tutte le precauzioni indicate nelle istruzioni.
21
Page 32
Collegamento delle altre interfacce
4
Per collegare uno scanner o una bilancia per codici a barre all'etichettatrice P-touch usando un cavo seriale o
il Bluetooth e per usare le funzioni del modello P-touch, è necessario prima trasferire un modello alla macchina.
(interfaccia seriale/interfaccia Bluetooth)
Installazione del driver e del software per la stampante4
Installare il driver della stampante e il software (P-touch Editor).
Per ulteriori informazioni sull'installazione del driver della stampante e del software, vedere Installazione del
driver e del software per la stampante a pagina 8.
Trasferimento del modello a P-touch Transfer Manager4
Creare un modello usando P-touch Editor, quindi trasferire il modello a P-touch Transfer Manager.
Per ulteriori informazioni, vedere Trasferimento del modello a P-touch Transfer Manager a pagina 110.
Trasferimento di modelli dal computer alla macchina4
4
4
Trasferire il modello alla macchina usando P-touch Transfer Manager.
Per ulteriori informazioni, vedere Trasferimento di modelli o altri dati dal computer alla macchina a pagina 113.
22
Page 33
Collegamento delle altre interfacce (interfaccia seriale/interfaccia Bluetooth)
Nota
1
Collegamento mediante l'adattatore seriale
(opzionale: PA-SCA-001)4
È possibile collegare la macchina a uno scanner o una bilancia per codici a barre usando un'interfaccia seriale.
a Prima di connettere il cavo seriale, assicurarsi che la macchina e lo scanner o la bilancia per codici a
barre siano spenti.
b Connettere l'estremità RJ25 dell'adattatore alla macchina.
c Connettere l'estremità macchina del cavo seriale al lato DB9M dell'adattatore.
d Connettere l'altra estremità del cavo seriale alla porta seriale dello scanner o della bilancia per codici a barre.
• L'interfaccia seriale non è compatibile con i driver della stampante Windows o Mac e viene utilizzata solo
per la modalità Modello.
• Le impostazioni di comunicazione predefinite sono le seguenti:
Velocità di trasmissione: 9600 bps
4
Parità: nessuna
Lunghezza bit: 8 bit
Controllo di occupato: DTR
• Per modificare le impostazioni di comunicazione, usare [Impostazioni P-touch Template] nello Strumento di
impostazione della stampante. Per ulteriori informazioni sulla configurazione della velocità di trasmissione
della macchina, scaricare il documento "P-touch Template Manual/Command Reference" (Manuale per P-touch Template/Riferimento per i comandi) (solo in inglese) dal sito sito Web di supporto Brother
all'indirizzo support.brother.com
È possibile scaricare la versione più aggiornata dal sito Web di supporto Brother.
1 Visitare il sito support.brother.com
2 Selezionare il prodotto, quindi selezionare [Manuali].
L'adattatore seriale converte RJ25 in un connettore maschio a 9 pin D-sub.
.
1 Adattatore seriale da RJ25 a DB9M
23
Page 34
Collegamento delle altre interfacce (interfaccia seriale/interfaccia Bluetooth)
Nota
DCD
PA-SCA-001, lato (connettore femmina
D-sub, vite di bloccaggio n. 4-40 poll.)
Lato scanner di codici a barre o bilancia
(connettore femmina D-sub a 9 pin)
Nome segnaleNome segnaleNumero pinNumero pinAssegnazioni pin
RXD
CTS
RI
TXD
DTR
GND
DSR
RTS
DCD
RXD
CTS
RI
TXD
DTR
GND
DSR
RTS
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Cavo seriale (RS-232C) (solo Windows)4
I cavi seriali (RS-232C) non sono accessori standard.
• Per le interfacce seriali è opportuno utilizzare un cavo di interfaccia schermato, per assicurare la
conformità ai limiti CEM previsti.
• I cambiamenti o le modifiche non espressamente approvati da Brother Industries, Ltd. potrebbero
compromettere le prestazioni e la qualità di stampa ed è possibile che i danni non siano coperti dalla
garanzia.
Le assegnazioni dei pin per i cavi seriali (cavi RS-232C) utilizzabili con questa macchina sono indicate nella
tabella seguente. I cavi possono essere acquistati presso un negozio di elettronica. Non utilizzare cavi seriali
di lunghezza superiore a 2,0 m.
4
Impostazioni dell'interfaccia seriale4
Per modificare o confermare la porta e le impostazioni della velocità di trasmissione sullo scanner o sulla
bilancia per codici a barre e sulla macchina, procedere come segue.
Configurazione della velocità di trasmissione dello scanner o della bilancia per codici a barre4
Per ulteriori informazioni sulla configurazione della velocità di trasmissione, consultare il manuale di istruzioni
dello scanner o della bilancia per codici a barre.
Configurazione della velocità di trasmissione della macchina (solo Windows)4
Per ulteriori informazioni, scaricare il documento "P-touch Template Manual/Command Reference" (Manuale
per P-touch Template/Riferimento per i comandi) (solo in inglese) dal sito Web di supporto Brother
all'indirizzo support.brother.com
[Selezionare regione/paese di provenienza.] - [Manuali] - [Scegliere il prodotto]
.
24
Page 35
Collegamento delle altre interfacce (interfaccia seriale/interfaccia Bluetooth)
Nota
Collegamento mediante l'interfaccia Bluetooth
(opzionale: PA-BI-002) (solo P950NW)4
È possibile collegare la macchina a uno scanner di codici a barre usando un'interfaccia Bluetooth (opzionale:
PA-BI-002).
• Seguire i suggerimenti del produttore dei dispositivi Bluetooth come gli scanner di codici a barre o
dell'adattatore Bluetooth e installare l'eventuale hardware e software necessario.
• Le impostazioni per la connessione Bluetooth vengono salvate anche dopo che la macchina è stata spenta.
Per poter usare una connessione Bluetooth, l'interfaccia Bluetooth deve essere installata sulla macchina. Per
ulteriori informazioni sul collegamento dell'interfaccia Bluetooth, fare riferimento al manuale di istruzioni.
Collegamento della macchina a uno scanner di codici a barre tramite Bluetooth:
Una volta attivata, questa macchina non è in grado di stampare usando immediatamente Bluetooth.
Per consentire alla macchina di comunicare con lo scanner di codici a barre è necessario seguire prima la
procedura sottoindicata. Una volta stabilita la connessione, la macchina resta connessa fino a quando non
viene spenta, evitando la connessione a un altro dispositivo.
4
a Controllare che l'interfaccia Bluetooth sia connessa correttamente alla macchina, quindi usare la barra
di scorrimento per attivare l'interfaccia Bluetooth.
b Tenere premuti contemporaneamente il pulsante (Wi-Fi) e il pulsante (Accensione).
La macchina si avvia in modalità di archiviazione di massa, l'indicatore (Accensione) si illumina
di verde e l'indicatore (Stato) diventa arancione.
c Premere e tenere premuto (almeno 5 secondi) il pulsante (Wi-Fi), fino a quando l'indicatore (Wi-Fi)
non lampeggia in verde.
d Se la macchina si è spenta automaticamente, riaccenderla.
e Controllare che l'indicatore Bluetooth nell'interfaccia Bluetooth diventi verde.
La macchina è entrata in modalità Bluetooth.
Se l'indicatore Bluetooth presente sull'interfaccia Bluetooth si spegne, significa che la macchina non è
entrata in modalità Bluetooth. Ripetere la procedura a partire dal passaggio c.
f Usare la funzione di ricerca e connessione dello scanner di codici a barre per individuare ed eseguire il
collegamento alla macchina.
Specifiche del prodotto di PA-BI-0024
Dimensioni: circa 97 (L) × 71 (P) × 18 (A) mm
Peso: circa 0,048 kg
25
Page 36
Nota
Importante
Modifica delle impostazioni
5
dell'etichettatrice P-touch
Strumento di impostazione della stampante per Windows5
Grazie allo Strumento di impostazione della stampante, è possibile specificare le impostazioni di comunicazione
della macchina, le impostazioni del dispositivo e le impostazioni di P-touch Template da un computer Windows.
• Lo Strumento di impostazione della stampante viene installato automaticamente quando viene avviato il
programma di installazione del driver della stampante. Per ulteriori informazioni, vedere Installazione del driver e del software per la stampante a pagina 8.
• "Printer Setting Tool" appare in Inglese, a indicare "Strumento di impostazione della stampante" sul
[Pannello di controllo] e sull'icona del collegamento.
Lo Strumento di impostazione della stampante è disponibile solo per macchine compatibili Brother.
Prima di usare lo Strumento di impostazione della stampante5
5
5
Assicurarsi che l'adattatore CA sia collegato alla macchina e a una presa elettrica o che sia installata una
batteria completamente carica.
Assicurarsi che il driver della stampante sia stato installato correttamente e che la stampa sia abilitata.
Collegare questa macchina a un computer tramite un cavo USB. Con questo strumento non è possibile
specificare le impostazioni mediante Wi-Fi.
26
Page 37
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Utilizzo dello Strumento di impostazione della stampante
per Windows5
a Collegare la macchina da configurare al computer.
b Avviare lo Strumento di impostazione della stampante.
Per Windows Vista / Windows 7 / Windows Server 2008 / Windows Server 2008 R2:
Dal menu Start, fare clic su [Tutti i programmi] - [Brother] - [Label & Mobile Printer] - [Strumento
di impostazione della stampante].
Per Windows 8 / Windows 8.1 / Windows Server 2012 / Windows Server 2012 R2:
Fare clic sull'icona [Strumento di impostazione della stampante] nella schermata [App].
Per Windows 10:
Dal menu Start, selezionare [Tutte le app], quindi fare clic su [Brother] - [Label & Mobile Printer] [Strumento di impostazione della stampante].
Viene visualizzata la finestra principale.
5
1
2
3
4
5
1Stamp
Elenca le macchine collegate.
2 Impostazioni di comunicazione
Specifica le impostazioni di comunicazione della LAN cablata (solo P950NW), della LAN wireless
e del Bluetooth (solo P950NW only).
Per usare la connessione Bluetooth, è necessario collegare l'unità opzionale corrispondente alla
macchina specificando le impostazioni di connessione.
3 Impostazioni dispositivo
Specifica le impostazioni del dispositivo macchina, come ad esempio le impostazioni di alimentazione
e le impostazioni macchina. Le impostazioni possono essere specificate anche per il display touch
screen (solo P950NW).
27
Page 38
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Nota
Importante
4 Impostazioni P-touch Template
Specifica le impostazioni di P-touch Template.
Per ulteriori informazioni su P-touch Template, scaricare il documento "P-touch Template
Manual/Command Reference" (Manuale per P-touch Template/Riferimento per i comandi) (solo in
inglese) dal sito Web di supporto Brother all'indirizzo support.brother.com
5Esci
Chiude la finestra.
.
c Controllare che la macchina da configurare sia presente accanto a [Stamp]. Se viene visualizzata una
macchina diversa, selezionare la macchina desiderata dall'elenco a discesa.
Se è connessa una sola macchina, non è necessario effettuare una selezione, poiché risulterà disponibile
solo quella macchina.
d Selezionare l'impostazione da modificare e specificare o modificare le impostazioni nella finestra di dialogo.
Per ulteriori informazioni sulle finestre di dialogo delle impostazioni, vedere Impostazioni di
comunicazione per Windows a pagina 29, Impostazioni dispositivo per Windows a pagina 44 o
Impostazioni P-touch Template per Windows a pagina 55.
e Fare clic su [Applica] - [Esci] nella finestra di dialogo delle impostazioni per applicare le impostazioni
alla macchina.
f Per completare la modifica delle impostazioni nella finestra principale, fare clic su [Esci].
Usare lo Strumento di impostazione della stampante per configurare la macchina solo quando la macchina
è in stand-by. Se si tenta di eseguire la configurazione mentre è in corso la stampa di un lavoro, la macchina
potrebbe non funzionare correttamente.
5
28
Page 39
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Impostazioni di comunicazione per Windows5
L'opzione [Impostazioni di comunicazione] dello Strumento di impostazione della stampante, consente di
specificare le informazioni di comunicazione della macchina oppure di modificarle quando si collega la
macchina a un computer con un cavo USB. È possibile non solo modificare le impostazioni di comunicazione
per una macchina, ma anche applicare le stesse impostazioni a più macchine.
Finestra di dialogo delle impostazioni5
3
4
5
1
2
10
6
7
8
9
1 Disattiva queste impostazioni
Selezionando questa casella di controllo, nella scheda compare l'icona e le impostazioni non
possono essere più né specificate né modificate.
Le impostazioni di una scheda in cui è presente l'icona non saranno applicate alla macchina, neanche
facendo clic su [Applica]. Inoltre, quando si eseguono i comandi [Salva nel file di comando] o [Esporta],
le impostazioni specificate nella scheda non verranno salvate né esportate.
Per applicare le impostazioni alla macchina o per salvarle ed esportarle, deselezionare la casella di controllo.
5
2 Elementi
Se è selezionata l'opzione [Stato corrente], nell'area di visualizzazione/modifica delle impostazioni vengono
visualizzate le impostazioni correnti.
Selezionare l'elemento di cui si desidera modificare le impostazioni.
3 Barra dei menu
4Stamp
Elenca le macchine collegate.
5 Nome nodo
Visualizza il nome del nodo (i nodi possono essere rinominati). Vedere Barra dei menu a pagina 31.
29
Page 40
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Importante
Importante
6 Schede delle impostazioni
Contengono impostazioni che possono essere specificate o modificate.
Se nella scheda appare l'icona , le impostazioni contenute in tale scheda non saranno applicate alla
macchina.
7 Area di visualizzazione/modifica delle impostazioni
Visualizza le impostazioni correnti relative all'elemento selezionato.
8Aggiorna
Aggiorna le impostazioni visualizzate con le informazioni più recenti.
9Esci
Esce da [Impostazioni di comunicazione] e torna alla finestra principale dello Strumento di impostazione
della stampante.
Le impostazioni non vengono applicate alle macchine nel caso in cui si faccia clic sul pulsante [Esci] senza
fare clic sul pulsante [Applica] dopo aver modificato le impostazioni.
10 Applica
Applica le impostazioni alla macchina.
Per salvare le impostazioni specificate in un file di comando, selezionare [Salva nel file di comando]
nell'elenco a discesa. Il file di comando salvato può essere usato con la modalità di archiviazione di massa
per applicare le impostazioni a una macchina. Vedere Modalità di archiviazione di massa a pagina 82.
5
Facendo clic su [Applica], tutte le impostazioni di tutte le schede vengono applicate alla macchina.
Se la casella di controllo [Disattiva queste impostazioni] è selezionata, le impostazioni presenti nella
scheda non vengono applicate.
30
Page 41
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Nota
Importante
Barra dei menu5
1
2
3
4
5
7
8
9
10
6
1 Applica impostazione alla stampante
Applica le impostazioni alla macchina.
2 Salva impostazioni nel file di comando
Salva le impostazioni specificate in un file di comando. L'estensione del file è .bin.
Il file di comando salvato può essere usato con la modalità di archiviazione di massa per applicare le
impostazioni a una macchina. Vedere Modalità di archiviazione di massa a pagina 82.
Se la casella di controllo [Disattiva queste impostazioni] è selezionata, le impostazioni presenti nella
scheda non vengono salvate.
5
• Le informazioni seguenti non vengono salvate con il file di comando.
• I comandi delle impostazioni di comunicazione salvate vanno usati solo per applicare le impostazioni a
una macchina. Per applicare le impostazioni alla macchina usando questo file di comando, servirsi della
modalità di archiviazione di massa.
• I file di comando salvati contengono le chiavi di autenticazione e le password. Adottare le misure necessarie
per proteggere i file di comando salvati, ad esempio salvandoli in un percorso non accessibile da altri utenti.
• Non inviare il file di comando a un modello di macchina diverso.
• Nome nodo
• Indirizzo IP, maschera di sottorete e gateway predefinito (quando l'indirizzo IP è impostato su [STATIC])
31
Page 42
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Nota
Nota
Nota
Importante
Nota
3 Importa
Importa dalle impostazioni wireless del computer corrente
Importa le impostazioni dal computer.
• Per importare le impostazioni wireless del computer è necessario disporre dei privilegi di amministratore
per il computer.
• Possono essere importate solo le impostazioni di autenticazione di sicurezza personale (sistema aperto,
autenticazione chiave pubblica e WPA/WPA2-PSK). Le impostazioni di autenticazione di sicurezza aziendale
(come LEAP e EAP-FAST), WPA2-PSK (TKIP) e WPA-PSK (AES) non possono essere importate.
• Se per il computer in uso sono attivate più LAN wireless, per i dati importati vengono prese in considerazione
solo le prime impostazioni wireless (solo le impostazioni personali) rilevate.
• Possono essere importate solo le impostazioni (modalità di comunicazione, SSID, metodo di
autenticazione, modalità di cifratura e chiave di autenticazione) del riquadro [Impostazioni wireless]
della scheda [LAN wireless].
Selezionare un profilo da importare
Importa il file esportato e applica le impostazioni a una macchina.
Fare clic su [Sfoglia] e selezionare il file da importare. Le impostazioni del file selezionato sono
visualizzate nell'area di visualizzazione/modifica delle impostazioni.
5
• Tutte le impostazioni, come le impostazioni wireless o le impostazioni TCP/IP, possono essere importate,
fatta eccezione per i nomi dei nodi.
• Solo i profili compatibili con la macchina selezionata possono essere importati.
• Se l'indirizzo IP del profilo importato è impostato su [STATIC], modificare l'indirizzo IP del profilo importato,
se necessario, in modo tale che non duplichi l'indirizzo IP di una macchina configurata esistente sulla rete.
4 Esporta
Salva in un file le impostazioni correnti.
Se la casella di controllo [Disattiva queste impostazioni] è selezionata, le impostazioni presenti nella
scheda non vengono salvate.
I file esportati non vengono crittografati.
5 Riavvia automaticamente la stampante dopo aver applicato le nuove impostazioni
Se questa casella di controllo è selezionata, la macchina si riavvia automaticamente dopo che le
impostazioni di comunicazione sono state applicate.
Se questa casella di controllo è deselezionata, è necessario riavviare manualmente la macchina.
Quando si configurano più macchine, è possibile ridurre il tempo necessario a modificare le impostazioni
deselezionando questa casella di controllo. In questo caso è consigliabile selezionare questa casella di
controllo quando si configura la prima macchina, in modo da poter confermare che ciascuna impostazione
stia funzionando correttamente.
32
Page 43
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Nota
6 Rileva automaticamente la stampante collegata e recupera le impostazioni correnti
Se questa casella di controllo è selezionata e una macchina è collegata al computer, la macchina viene
rilevata automaticamente e le impostazioni correnti della macchina vengono visualizzate nel riquadro
[Stato corrente].
Se il modello di macchina collegata è diverso da quello della macchina visualizzata nell'elenco a discesa
[Stamp], le impostazioni disponibili in tutte le schede cambiano per corrispondere a quelle della macchina
collegata.
7 Cambia nome nodo/nome dispositivo Bluetooth
Consente di rinominare un nodo.
8 Ripristina impostazioni di comunicazione predefinite
Ripristina le impostazioni di comunicazione sulle impostazioni di fabbrica.
9 Visualizza la Guida
Consente di visualizzare la Guida.
10 Informazioni
Visualizza le informazioni sulla versione.
5
33
Page 44
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
1
2
Scheda Generale5
Impostazioni di comunicazione5
5
1 Impost rete all'accensione
Specifica le condizioni per la connessione tramite Wi-Fi quando la macchina viene accesa.
P900W: selezionare [Attivato per impostazione predefinita], [Disattivato per impostazione predefinita]
o [Mantieni stato corrente].
P950NW: selezionare [LAN wireless predef], [LAN cablata predef] o [Mantieni stato corrente].
2 Interfaccia selezionata
Selezionare [Infrastruttura o Ad-hoc], [Infrastruttura e Wireless Direct] o [Wireless Direct].
34
Page 45
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
1
2
IPv65
5
1 Uso IPv6
Selezionare [Attivare] o [Disattivare].
2 Priorità sull'indirizzo IPv6
Selezionare per assegnare la priorità a un indirizzo IPv6.
35
Page 46
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
1
2
3
4
1
2
3
4
Schede LAN cablata (solo P950NW)/LAN wireless5
TCP/IP (Cablata)5
5
TCP/IP (Wireless)5
1 Metodo di avvio
Selezionare [AUTO], [BOOTP], [DHCP], [RARP] o [STATIC].
2 Indirizzo IP/Maschera di sottorete/Gateway
Specifica i vari valori di connessione rete.
È possibile immettere queste impostazioni solo quando l'indirizzo IP è [STATIC].
36
Page 47
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
3 Metodo server DNS
Selezionare [AUTO] o [STATIC].
4 Indirizzo IP server DNS primario/Indirizzo IP server DNS secondario
È possibile immettere queste impostazioni solo quando il server DNS è impostato su [STATIC].
5
37
Page 48
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
1
2
4
3
IPv65
5
1 Indirizzo IPv6 statico
Specifica un indirizzo IPv6 permanente.
2 Attiva questo indirizzo
Attiva l'indirizzo IPv6 statico specificato.
3 Indirizzo IPv6 Server DNS Primario/Indirizzo IPv6 Server DNS Secondario
Specifica gli indirizzi IPv6 server DNS.
4 Elenco indirizzi IPv6
Visualizza l'elenco di indirizzi IPv6.
38
Page 49
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Nota
Impostazioni wireless5
1
2
3
4
5
6
7
8
5
1 Modalità di comunicazione
Selezionare [Infrastruttura] o [Ad-hoc].
2 SSID (nome rete)
Fare clic su [Cerca] per visualizzare le opzioni SSID disponibili in una finestra di dialogo separata.
3 Canale
Elenca i canali disponibili.
Questa impostazione è valida solo in modalità Ad-Hoc.
4 Metodo di autenticazione/Modalità crittografia
Le modalità di crittografia supportate per i metodi di autenticazione sono descritte in Modalità di
comunicazione e metodo di autenticazione/modalità crittografia a pagina 40.
5 Chiave WEP
È possibile specificare un'impostazione solo se la modalità di crittografia selezionata è WEP.
6 Codice autorizzazione
È possibile specificare un'impostazione solo se il metodo di autenticazione selezionato è WPA/WPA2-PSK.
7 ID utente/Password
È possibile specificare le impostazioni solo se il metodo di autenticazione selezionato è LEAP, EAP-FAST,
PEAP, EAP-TTLS o EAP-TLS. Inoltre, con EAP-TLS, non è necessario registrare una password, ma deve
essere registrato un certificato client. Per registrare un certificato, collegare la macchina da un browser
Web, quindi specificare il certificato. Per ulteriori informazioni sull'uso di un browser Web, vedere Gestione pagina Web a pagina 149.
8 Visualizza sullo schermo la chiave e la password
Se questa casella di controllo è selezionata, le chiavi e le password vengono visualizzate in formato solo
testo (non crittografato).
39
Page 50
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Importante
Modalità di comunicazione e metodo di autenticazione/modalità crittografia5
Quando l'opzione [Modalità di comunicazione] è impostata su [Ad-hoc]
Metodo di autenticazioneModalità di crittografia
Sistema apertoNessuna / WEP
Quando l'opzione [Modalità di comunicazione] è impostata su [Infrastruttura]
Per specificare impostazioni di protezione di livello più elevato:
Quando si esegue la verifica del certificato con i metodi di autenticazione EAP-FAST, PEAP, EAP-TTLS
o EAP-TLS, il certificato non può essere specificato dallo Strumento di impostazione della stampante.
Dopo che la macchina è stata configurata per connettersi alla rete, specificare il certificato accedendo alla
macchina da un browser Web.
Per ulteriori informazioni sull'uso di un browser Web, vedere Gestione pagina Web a pagina 149.
40
Page 51
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Nota
1
Scheda Wireless Direct5
Impostazioni Wireless Direct5
5
1 SSID (nome rete)/Chiave di rete
Specifica il valore SSID (25 caratteri ASCII o meno) e la chiave di rete (63 caratteri o meno) da utilizzare
nella modalità Wireless Direct.
Il valore SSID e la password predefiniti di fabbrica sono:
SSID: "DIRECT-*****_PT-P900W" o "DIRECT-*****_PT-P950NW", dove "*****" sono le ultime cinque cifre
del numero di serie del prodotto.
L'etichetta con il numero di serie si trova nello scomparto nastro della macchina.
Password (chiave di rete): 00000000
41
Page 52
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Scheda Bluetooth (solo P950NW)5
Impostazioni Bluetooth5
1
2
3
4
5
5
1 Uso di Bluetooth
Selezionare [Attivare] o [Disattiva (porta seriale)].
2 Visibile ad altri dispositivi
Consente alla macchina di essere "rilevata" da altri dispositivi Bluetooth.
Impostazioni disponibili: [Individuabile], [Non rilevabile]
3 Cambia codice PIN
Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile modificare il PIN.
4 Codice PIN
Specifica il PIN da utilizzare per l'abbinamento a dispositivi conformi allo standard Bluetooth 2.0 o
precedente.
5 Visualizza il codice PIN sullo schermo
Se questa casella di controllo è selezionata, il computer visualizza il PIN per impostazione predefinita.
42
Page 53
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Nota
Nota
Importante
Nota
Applicazione delle modifiche delle impostazioni a più macchine5
a Dopo aver applicato le impostazioni alla prima macchina, scollegare la macchina dal computer e
collegare la seconda macchina al computer.
b Selezionare la nuova macchina collegata dall'elenco a discesa [Stamp].
Se la casella di controllo [Rileva automaticamente la stampante collegata e recupera le impostazioni correnti.] nella finestra di dialogo [Impostazioni opzioni] è selezionata, la macchina connessa con il cavo
USB viene automaticamente selezionata.
Per ulteriori informazioni, vedere Impostazioni di comunicazione per Windows a pagina 29.
c Fare clic su [Applica].
Le stesse impostazioni che erano state applicate alla prima macchina vengono applicate alla seconda
macchina.
In questo caso è consigliabile selezionare la casella di controllo [Riavvia automaticamente la stampante dopo l'uso] quando si configura la prima macchina, in modo da poter confermare che sia possibile
stabilire correttamente una connessione con il punto di accesso/router wireless con le impostazioni
definite. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazioni di comunicazione per Windows a pagina 29.
d Ripetere i passaggi a-c per tutte le macchine di cui si desidera modificare le impostazioni.
Se l'indirizzo IP è impostato su [STATIC], l'indirizzo IP della macchina sarà impostato sullo stesso indirizzo
della prima macchina.
Modificare l'indirizzo IP, se necessario.
Per salvare le impostazioni correnti in un file, fare clic su [File] - [Esporta].
5
È possibile applicare le stesse impostazioni a un'altra macchina facendo clic su [File] - [Importa] e
selezionando quindi il file delle impostazioni esportate. Vedere Impostazioni di comunicazione per Windows a pagina 29.
43
Page 54
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
4
7
8
1
2
5
3
6
Impostazioni dispositivo per Windows5
Grazie all'opzione [Impostazioni dispositivo] dello Strumento di impostazione della stampante, è possibile
specificare o modificare le impostazioni della macchina se si collegano la macchina e il computer con un cavo
USB. È possibile non solo modificare le impostazioni del dispositivo per una macchina, ma anche applicare
facilmente le stesse impostazioni a più macchine.
Quando si stampa da un'applicazione, è possibile specificare diverse impostazioni di stampa dal driver della
stampante; tuttavia, se si utilizza l'opzione [Impostazioni dispositivo] dello Strumento di impostazione della
stampante, è possibile specificare altre impostazioni avanzate.
Quando si apre [Impostazioni dispositivo], vengono recuperate e visualizzate le impostazioni correnti della
macchina. Se non è stato possibile recuperare le impostazioni correnti, vengono visualizzate le impostazioni
precedenti. Se non è stato possibile recuperare le impostazioni correnti e le impostazioni precedenti non
sono state specificate, vengono visualizzate le impostazioni predefinite dello strumento.
Finestra di dialogo delle impostazioni5
5
1 Barra dei menu
Selezionare dall'elenco un comando contenuto in ciascun menu.
2Stamp
Selezionare la macchina di cui si desidera specificare le impostazioni.
Se è connessa una sola macchina non è necessario effettuare una selezione, in quanto sarà visualizzata
solo quella macchina.
3 Schede delle impostazioni
Contengono impostazioni che possono essere specificate o modificate.
44
Page 55
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Nota
Se nella scheda è presente l'icona , le impostazioni contenute in tale scheda non possono essere né
specificate né modificate. Inoltre, le impostazioni della scheda non saranno applicate alla macchina anche
se si fa clic su [Applica]. Se si eseguono i comandi [Salva nel file di comando] o [Esporta], le impostazioni
specificate nella scheda non verranno salvate né esportate.
4 Impostazioni correnti
Recupera le impostazioni dalla macchina collegata e le visualizza nella finestra di dialogo. Le impostazioni
saranno recuperate anche per i parametri sulle schede che presentano l'icona .
5 Disattiva queste impostazioni
Selezionando questa casella di controllo, nella scheda compare l'icona e le impostazioni non
possono essere più né specificate né modificate.
Le impostazioni di una scheda in cui è presente l'icona non saranno applicate alla macchina,
neanche facendo clic su [Applica]. Inoltre, quando si eseguono i comandi [Salva nel file di comando]
o[Esporta], le impostazioni specificate nella scheda non verranno salvate né esportate.
6 Parametri
Visualizza le impostazioni correnti.
5
7Esci
Esce da [Impostazioni dispositivo] e torna alla finestra principale dello Strumento di impostazione della
stampante.
8 Applica
Applica le impostazioni alla macchina.
Per salvare le impostazioni specificate in un file di comando, selezionare [Salva nel file di comando]
nell'elenco a discesa.
Il file di comando salvato può essere usato con la modalità di archiviazione di massa per applicare le
impostazioni a una macchina. Vedere Modalità di archiviazione di massa a pagina 82.
45
Page 56
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Barra dei menu5
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
1 Applica impostazione alla stampante
Applica le impostazioni alla macchina.
Esegue la stessa operazione eseguita quando si fa clic su [Applica].
2 Salva impostazioni nel file di comando
Salva le impostazioni specificate in un file di comando.
Esegue la stessa operazione che viene eseguita quando è selezionata l'opzione [Salva nel file di comando]
dall'elenco a discesa [Applica].
3 Importa
Importa il file esportato.
5
4 Esporta
Salva in un file le impostazioni correnti.
5 Salva registro di stampa nel file
Salva il registro di stampa in un file nel formato CSV.
46
Page 57
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Nota
6 Impostazioni unità di stampa
Stampa un rapporto che contiene la versione del firmware e informazioni sulle impostazioni del dispositivo.
Questo rapporto può essere stampato anche mediante il pulsante (Avanzamento e taglio) (vedere
Conferma delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch a pagina 82).
Per stampare il rapporto, usare nastro da 24 o 36 mm.
7 Ripristina predefiniti
Ripristina tutte le impostazioni della macchina ai valori di fabbrica.
8 Elimina modello e database
Elimina i modelli e i database memorizzati nella macchina.
9 Elimina registro di stampa
Elimina il registro di stampa memorizzato nella macchina.
10 Impostazioni opzioni
Se la casella di controllo [Non visualizzare un messaggio di errore se le impostazioni correnti non
possono essere recuperate all'avvio] è selezionata, la volta successiva non verrà visualizzato un
messaggio.
11 Informazioni di versione
Visualizza le informazioni sulla versione.
5
47
Page 58
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Scheda Base5
1
2
3
4
5
6
1 Accensione automatica
Specifica se la macchina si accende automaticamente quando il cavo di alimentazione viene collegato a
una presa elettrica.
Consente di specificare quanto tempo deve trascorrere prima che la macchina si spenga automaticamente
quando alimentata da una batteria ricaricabile agli ioni di litio.
Impostazioni disponibili: [Nessuna], 10/20/30/40/50 minuti, 1 ora
4 Modalità di comando
Consente di selezionare il formato dei comandi della macchina.
Impostazioni disponibili: [Griglia], [ESC/P], [P-touch Template]
5Sommario
Consente di specificare le informazioni della macchina che saranno stampate.
Impostazioni disponibili: [Tutti], [Registro utilizzo], [Impostazioni stampante], [Dati trasferimento
stampante]
6 Salva registro di stampa stampante
Consente di salvare o meno il registro di stampa della macchina. Se si applica [Disattivare] alla macchina,
l'opzione [Manutenzione]- [Salva registro di stampa nel file] non è attiva.
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Scheda impostazioni etichetta5
1
2
3
1 Regolazione lunghezza
Consente di regolare la lunghezza dell'etichetta stampata in modo che corrisponda alla lunghezza
dell'etichetta visualizzata sul computer.
Impostazioni disponibili: da -4 a +4 (con incrementi di 1)
2 Regolazione margine taglio intero
Regola la lunghezza del margine quando si tagliano le etichette completamente.
Impostazioni disponibili: da -2 a +2 (con incrementi di 1)
4
5
3 Regolazione margine mezzo taglio
Regola la lunghezza del margine quando si tagliano le etichette a metà.
Impostazioni disponibili: da -2 a +2 (con incrementi di 1)
4 Stampa di prova
Stampa un'etichetta di prova per controllare i risultati di ogni regolazione.
49
Page 60
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Scheda Impostazioni pannello (solo P950NW)5
Specificare le impostazioni quando viene usato il display touch screen (opzionale).
1
2
3
4
5
6
7
8
1 Conf. Stampa
Consente di scegliere se visualizzare un messaggio prima della stampa in modo da poter confermare il
numero di copie.
Impostazioni disponibili: [Accesa], [Spenta]
2 Taglio intero
Stabilisce se le etichette vengono tagliate automaticamente e il numero di etichette da stampare prima del
taglio.
Impostazioni disponibili: [Accesa], [Spenta]. È possibile specificare un numero compreso tra 1 e 99.
3 Taglio a metà
Consente di utilizzare i mezzi tagli.
Impostazioni disponibili: [Accesa], [Spenta]
4Catn
Consente di utilizzare la stampa a catena.
Impostazioni disponibili: [Accesa], [Spenta]
5 Retroillum.
Consente di selezionare l'accensione della retroilluminazione del display LCD.
Impostazioni disponibili: [Accesa], [Spenta]
6 Contrasto LCD
Consente di selezionare il contrasto del display LCD.
Impostazioni disponibili: da -2 a +2
7 Cicalino
Consente di selezionare se la macchina emette un segnale acustico quando si preme un tasto del touch
screen.
Impostazioni disponibili: [Accesa], [Spenta]
8 Imposta pann.
Consente di selezionare il touch screen desiderato.
Impostazioni disponibili: [A], [B]
5
50
Page 61
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Importante
Schede di gestione (solo P950NW)5
Specificare le impostazioni quando viene usato il display touch screen (opzionale).
Per visualizzare queste schede, è necessario disporre dei privilegi di amministratore per il computer o la
macchina.
È possibile confermare i privilegi di amministratore per la macchina nella scheda [Proprietà stampante] [Sicurezza].
Imp. gestione (1)5
1
2
3
4
5
5
6
7
Imp. gestione (2)5
8
9
10
11
12
13
14
51
Page 62
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Nota
1 Funzione tasti
Consente di selezionare il tipo di dati assegnati ai tasti del pannello one-touch.
Per assegnare i modelli, selezionare [Modello].
Per assegnare i database collegati a un modello singolo, selezionare [Database].
Impostazioni disponibili: [Modello], [Database]
2 Mod. serial.
Consente di selezionare la serializzazione a partire dall'ultimo numero stampato.
Impostazioni disponibili: [Con. da ultimo], [Dall'inizio#]
3 Stampa pred.#
Consente di specificare il numero di copie predefinito visualizzato quando si esegue la stampa.
Impostazioni disponibili: 1-999
4 Stampa#
Stabilisce se il numero di copie impostate nel display touch screen (TDU) deve restare impostato al termine
della stampa.
Questa impostazione TDU viene applicata finché la macchina non si spegne.
Impostazioni disponibili: [Dall'inizio#], [Con. da ultimo]
5 Ricerca in DB
Se si utilizza un modello con un database collegato, indicare se si devono cercare i record nel database
per numero di riga o per dati.
Impostazioni disponibili: [Per riga#], [Per dati]
6Unità
Consente di selezionare le unità di misura per le impostazioni visualizzate.
Impostazioni disponibili: [mm], [pollice]
7 Lingua
Consente di selezionare la lingua del display touch screen.
Impostazioni disponibili: [Dansk], [Deutsch], [English], [Español], [Français], [Italiano], [Nederlands],
[Norsk], [Português], [Suomi], [Svenska], [], []
5
Le lingue visualizzabili possono variare a seconda del modello di macchina in uso. Se la lingua selezionata
non può essere usata per il display touch screen, la lingua del display non sarà modificata.
Assicurarsi che il display touch screen possa visualizzare la lingua selezionata.
8 Imp. orol.
Consente di impostare la data e l'ora per il display touch screen.
Per specificare le impostazioni dell'ora, il display touch screen deve essere collegato.
9 Data/ora corrente
Fare clic per recuperare la data e l'ora corrente dal computer e visualizzarle.
10 Formato data
Consente di selezionare il formato data per l'orologio.
11 Formato ora
Consente di selezionare il formato dell'ora per l'orologio.
52
Page 63
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
12 Disatt. mod.
Consente di modificare i layout etichetta.
Impostazioni disponibili: [Accesa], [Spenta]
13 Impost. Blocco
Consente di selezionare se è possibile modificare le impostazioni selezionate premendo [] (tasto
impostazioni) sul display touch screen.
Impostazioni disponibili: [Accesa], [Spenta]
14 Password amm.
Consente di impostare una password per accedere alle impostazioni fondamentali specificate premendo
[] (tasto amministrazione) sul display touch screen. Impostare una password di quattro cifre. Se la
casella di controllo [Visualizza la password sullo schermo] è selezionata, le password specificate
saranno visualizzate nelle finestre del computer.
5
53
Page 64
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Nota
Applicazione delle modifiche delle impostazioni a più macchine5
a Dopo aver applicato le impostazioni alla prima macchina, scollegare la macchina dal computer e collegare
la seconda macchina al computer.
b Selezionare la nuova macchina collegata dall'elenco a discesa [Stamp].
c Fare clic su [Applica].
Le stesse impostazioni che erano state applicate alla prima macchina vengono applicate alla seconda
macchina.
d Ripetere i passaggi a-c per tutte le macchine di cui si desidera modificare le impostazioni.
Per salvare le impostazioni correnti in un file, fare clic su [File] - [Esporta].
È possibile applicare le stesse impostazioni a un'altra macchina facendo clic su [File] - [Importa] e
selezionando quindi il file delle impostazioni esportate. Vedere Impostazioni dispositivo per Windows
a pagina 44.
5
54
Page 65
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Nota
Impostazioni P-touch Template per Windows5
La modalità P-touch template consente di inserire dati in oggetti testo e codice a barre in un modello scaricato
da uno scanner di codici a barre (opzionale: PA-BR-001) o da un altro dispositivo collegato alla macchina.
L'opzione [Impostazioni P-touch Template] nello "Strumento di impostazione della stampante", consente
di specificare o modificare le impostazioni per l'uso delle funzioni di P-touch Template.
• La modalità modello P-touch è compatibile anche con altri dispositivi di ingresso quali bilance, macchine
per test, controller o dispositivi a logica programmabile.
• Per ulteriori informazioni su P-touch Template, scaricare il documento "P-touch Template Manual/Command Reference" (Manuale per P-touch Template/Riferimento per i comandi) (solo in
inglese) dal sito Web di supporto Brother all'indirizzo support.brother.com
[Selezionare regione/paese di provenienza.] - [Manuali] - [Scegliere il prodotto]
.
5
55
Page 66
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
3
2
4
5
6
7
8
9
10
15
1314
1
11
12
Finestra di dialogo Impostazioni P-touch Template5
5
1 Default Command Mode (Modalità di comando predefinita)
Imposta la modalità P-touch Template come modalità predefinita.
Per cambiare modalità, utilizzare le impostazioni del dispositivo.
2 Default Template Number (Numero di modello predefinito)
Indica un numero di modello da selezionare come predefinito all'accensione della macchina.
Tuttavia, se non viene trasferito alcun modello alla macchina, non specificare alcun numero di modello.
3 Data Delimiter for P-touch Template (Delimitatore di dati per modello P-touch)
Simbolo utilizzato per indicare i confini tra gruppi di dati in un file. È possibile specificare un numero di
caratteri compreso tra 1 e 20.
4 Trigger for P-touch Template Printing (Trigger per la stampa del modello P-touch)
È possibile specificare un trigger per l'avvio della stampa da una serie di opzioni.
[Command Character] (Carattere di comando): la stampa ha inizio quando viene ricevuto il carattere di
comando specificato qui.
[Data Insertion into All the Objects] (Inserimento dati in tutti gli oggetti): la stampa ha inizio quando viene
ricevuto il delimitatore per l'ultimo oggetto.
[Received Data Size] (Dimensioni dei dati ricevuti): la stampa ha inizio quando viene ricevuto il numero
di caratteri specificato qui. Tuttavia, i delimitatori non vengono contati nel numero di caratteri.
5 Character Code Table (Tabella codici carattere)
Consente di selezionare uno dei tre seguenti set di codici di caratteri.
Impostazioni disponibili: [Windows 1252], [Windows 1250 Eastern Europe] (Europa orientale
A seconda del paese selezionato tra quelli sopraelencati viene utilizzato uno dei seguenti 12 codici.
23h 24h 40h 5Bh 5Ch 5Dh 5Eh 60h 7Bh 7Ch 7Dh 7Eh
Per informazioni sui caratteri utilizzati, consultare il documento "P-touch Template Manual/Command
Reference" (Manuale per P-touch Template/Riferimento per i comandi), scaricabile dal sito Web di
supporto Brother.
7 Command Prefix Character (Carattere prefisso comando)
Specifica il codice carattere del prefisso che identifica i comandi utilizzati in modalità P-touch Template.
8 Non-Printed Character (Carattere non stampato)
I caratteri specificati qui non vengono stampati al momento della ricezione dei dati. Specificare da
1 a 20 caratteri.
9 Available Return Code (Codice di rientro disponibile)
Il codice avanzamento riga è utilizzato durante l'inserimento dei dati per indicare che i seguenti dati vanno
spostati sulla riga successiva in un oggetto testo. È possibile selezionare uno dei quattro seguenti codici
di avanzamento riga, oppure specificare da 1 a 20 caratteri come codice avanzamento riga.
Imposta il numero di copie. È possibile specificare un numero compreso tra 1 e 99.
5
11 Cut option (Opzione di taglio)
Stabilisce se le etichette devono essere tagliate automaticamente e il numero di etichette da stampare
prima del taglio. È possibile specificare un numero compreso tra 1 e 99.
È possibile specificare anche altre opzioni di taglio.
12 Communication Settings (Impostazioni di comunicazione)
Specifica le impostazioni di comunicazione.
13 Set (Imposta)
Applica le impostazioni alla macchina.
Per salvare le impostazioni specificate in un file di comando, selezionare [Save in Command File] (Salva
nel file di comando) nell'elenco a discesa. Il file di comando salvato può essere usato con la modalità di
archiviazione di massa per applicare le impostazioni a una macchina. Vedere Modalità di archiviazione di massa a pagina 82.
14 Cancel (Annulla)
Annulla le impostazioni e chiude la finestra di dialogo. Le impostazioni resteranno invariate.
15 Default (Impostazioni predefinite)
Ripristina le impostazioni di fabbrica.
57
Page 68
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Nota
Importante
Nota
Importante
Printer Setting Tool per Mac5
Grazie allo Printer Setting Tool (Strumento di impostazione della stampante), è possibile specificare le impostazioni
di comunicazione della macchina e le impostazioni del dispositivo da un computer Mac. È possibile non solo
modificare le impostazioni del dispositivo per una macchina, ma anche applicare facilmente le stesse impostazioni
a più macchine.
Lo Printer Setting Tool (Strumento di impostazione della stampante) viene installato automaticamente
quando viene avviato il programma di installazione del driver della stampante. Per ulteriori informazioni,
vedere Installazione del driver e del software per la stampante apagina8.
Lo Printer Setting Tool (Strumento di impostazione della stampante) è disponibile solo per macchine
compatibili Brother.
Prima di usare lo Printer Setting Tool5
Assicurarsi che l'adattatore CA sia collegato alla macchina e a una presa elettrica o che sia installata una
batteria completamente carica.
Assicurarsi che il driver della stampante sia stato installato correttamente e che la stampa sia abilitata.
Collegare questa macchina a un computer tramite un cavo USB. Con questo strumento non è possibile
specificare le impostazioni mediante Wi-Fi.
5
Utilizzo dello Printer Setting Tool per Mac5
a Collegare la macchina da configurare al computer.
b Fare clic su [Macintosh HD] - [Applicazioni] - [Brother] - [Printer Setting Tool] - [Printer Setting
Tool.app].
Viene visualizzata la finestra [Printer Setting Tool].
c Controllare che la macchina da configurare sia presente accanto a [Printer] (Stampante). Se viene
visualizzata una macchina diversa, selezionare la macchina desiderata dall'elenco a discesa.
Se è connessa una sola macchina non è necessario effettuare una selezione, poiché sarà visualizzata
solo quella macchina.
d Selezionare una scheda delle impostazioni e specificare o modificare le impostazioni.
e Nella scheda delle impostazioni, fare clic su [Apply Settings to the Printer] (Applica impostazione alla
stampante) per applicare le impostazioni alla macchina.
f Per completare la modifica delle impostazioni, fare clic su [Exit] (Esci).
Usare lo Printer Setting Tool (Strumento di impostazione della stampante) per configurare la macchina solo
quando la macchina è in stand-by. Se si tenta di eseguire la configurazione mentre è in corso la stampa di
un lavoro, la macchina potrebbe non funzionare correttamente.
58
Page 69
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Nota
Finestra di dialogo delle impostazioni5
1
7
89
1 Printer (Stampante)
Elenca le macchine collegate.
2 Import (Importa)
Importa le impostazioni da un file.
3 Export (Esporta)
Salva in un file le impostazioni correnti.
4 Schede delle impostazioni
Contengono impostazioni che possono essere specificate o modificate.
5 Apply Settings to the Printer (Applica impostazione alla stampante)
Applica le impostazioni alla macchina.
2
3
4
5
6
5
6 Print Unit Settings (Impostazioni unità di stampa)
Stampa un rapporto che contiene la versione del firmware e informazioni sulle impostazioni del dispositivo.
Questo rapporto può essere stampato anche mediante il pulsante (Avanzamento e taglio) (vedere
Conferma delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch a pagina 82).
Per stampare il rapporto, usare nastro da 24 o 36 mm.
7 Factory Reset (Ripristina predefiniti)
Ripristina la macchina alle impostazioni di fabbrica.
8 Current Settings (Impostazioni correnti)
Recupera le impostazioni dalla macchina collegata e le visualizza nella finestra di dialogo.
9 Exit (Esci)
Chiude lo Printer Setting Tool (Strumento di impostazione della stampante).
59
Page 70
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Scheda Base5
1
2
3
4
5
1 Auto Power On (Accensione automatica)
Specifica se la macchina si accende automaticamente quando il cavo di alimentazione viene collegato a
una presa elettrica.
3 Auto Power Off (Li-ion) (Spegnimento automatico (ioni di litio)
Consente di specificare quanto tempo deve trascorrere prima che la macchina si spenga automaticamente
quando alimentata da una batteria ricaricabile agli ioni di litio.
Impostazioni disponibili: [None] (Nessuna), 10/20/30/40/50 minuti, 1 ora
4 Print Information Report (Stampa rapporto informazioni)
Consente di specificare le informazioni della macchina che saranno stampate.
Impostazioni disponibili: [All] (Tutti), [Usage Log] (Registro utilizzo), [Printer Settings] (Impostazioni
stampante), [Printer Transfer Data] (Dati trasferimento stampante)
5 Save Printer Print Log (Salva registro di stampa stampante)
Consente di salvare o meno il registro di stampa della macchina.
Impostazioni disponibili: [Enable] (Attivare), [Disable] (Disattivare)
60
Page 71
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Scheda Impostazioni etichetta5
1
2
4
3
1 Length Adjustment (Regolazione lunghezza)
Consente di regolare la lunghezza dell'etichetta stampata in modo che corrisponda alla lunghezza
dell'etichetta visualizzata sul computer.
Impostazioni disponibili: da -4 a +4 (con incrementi di 1)
2 Full Cut Margin Adjustment (Regolazione margine taglio intero)
Regola la lunghezza del margine quando si tagliano le etichette completamente.
Impostazioni disponibili: da -2 a +2 (con incrementi di 1)
3 Half Cut Margin Adjustment (Regolazione margine mezzo taglio)
Regola la lunghezza del margine quando si tagliano le etichette a metà.
Impostazioni disponibili: da -2 a +2 (con incrementi di 1)
5
4 Test Print (Stampa di prova)
Stampa un'etichetta di prova per controllare i risultati delle impostazioni.
61
Page 72
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
3
5
2
4
1
Scheda Impostazioni Bluetooth (solo P950NW)5
5
1 Bluetooth usage (Uso di Bluetooth)
Selezionare [Enable] (Attivare) o [Disable(serial port)] (Disattiva (porta seriale)).
2 Bluetooth Device Name (Nome dispositivo Bluetooth)
Consente di digitare il nome del dispositivo Bluetooth.
3 Bluetooth Address (Indirizzo Bluetooth)
Visualizza l'indirizzo Bluetooth acquisito.
4 Visible to Other Devices (Visibile ad altri dispositivi)
Consente alla macchina di essere "rilevata" da altri dispositivi Bluetooth.
Impostazioni disponibili: [Discoverable] (Individuabile), [Not Discoverable] (Non rilevabile)
5 PIN code (Codice PIN)
Attiva o disattiva il codice PIN utilizzato durante l'abbinamento dispositivi.
62
Page 73
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
3 SSID (Network Name)/Network Key (SSID (nome rete)/Chiave di rete)
Specifica l'SSID (da 3 a 25 caratteri ASCII) e la chiave di rete da usare nella modalità Wireless Direct.
È possibile specificare un'impostazione solo se si seleziona l'opzione [STATIC] in [SSID/Network Key
Generation] (Generazione chiave SSID/rete).
4 Display current settings (Verrà visualizzato lo stato corrente)
Visualizza le impostazioni correnti di Wireless Direct. Per aggiornare le impostazioni visualizzate con le
informazioni più recenti fare clic su [Current Settings] (Impostazioni correnti).
63
Page 74
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Nota
Applicazione delle modifiche delle impostazioni a più macchine5
a Dopo aver applicato le impostazioni alla prima macchina, scollegare la macchina dal computer e collegare
la seconda macchina al computer.
b Selezionare la nuova macchina collegata dall'elenco a discesa [Printer] (Stampante).
c Fare clic su [Apply Settings to the Printer] (Applica impostazione alla stampante).
Le stesse impostazioni che erano state applicate alla prima macchina vengono applicate alla seconda
macchina.
d Ripetere i passaggi a-c per tutte le macchine di cui si desidera modificare le impostazioni.
Per salvare le impostazioni correnti in un file, fare clic su [Export] (Esporta).
È possibile applicare le stesse impostazioni a un'altra macchina facendo clic su [Import] (Importa) e
selezionando quindi il file delle impostazioni esportate. (Vedere Finestra di dialogo delle impostazioni
a pagina 59.)
5
64
Page 75
Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch
Nota
Modifica delle impostazioni per la stampa da un dispositivo
mobile5
Se si utilizza un dispositivo mobile, modificare le impostazioni in base alle necessità utilizzando l'applicazione
prima della stampa. Le impostazioni modificabili variano in base all'applicazione.
Prima di collegare un dispositivo mobile, è possibile specificare le impostazioni dettagliate collegando la
macchina a un computer e utilizzando lo Strumento di impostazione della stampante (vedere Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch a pagina 26).
5
65
Page 76
Nota
Stampa di etichette usando
6
P-touch Template
Funzionamento di P-touch Template6
La modalità modello P-touch consente di inserire dati di oggetti testo e codice a barre in un modello scaricato
da uno scanner di codici a barre (opzionale: PA-BR-001) o da un altro dispositivo collegato all'etichettatrice
P-touch.
Operazioni di base
Stampa di modelli standard (vedere pagina 71)
Scaricare modelli o immagini utilizzati frequentemente ed eseguire semplici scansioni di codici a barre per
selezionare quale stampare.
6
6
6
Stampa di modelli avanzata (vedere pagina 73)
Scaricare un modello ed eseguire la scansione di un codice a barre per stampare una copia o inserire i
dati scansionati in un'etichetta dall'aspetto differente.
Stampa con ricerca nel database (vedere pagina 76)
Scaricare un database collegato a un modello ed eseguire la scansione di un codice a barre per trovare
un record da inserire in un modello e stampare tale modello.
Funzioni avanzate
Stampa con numerazione (numero serializzato) (vedere pagina 79)
Incrementare automaticamente un testo o un codice a barre in qualsiasi modello scaricato durante la stampa.
• La modalità modello P-touch è compatibile anche con altri dispositivi di ingresso quali bilance, macchine
per test, controller o dispositivi a logica programmabile.
• Per ulteriori informazioni, consultare il documento P-touch Template Manual/Raster Command Reference (Manuale per il modello P-touch/Riferimento per i comandi raster) (solo in inglese). È possibile scaricare
le ultime versioni dal sito Web di supporto Brother all'indirizzo support.brother.com
[Selezionare regione/paese di provenienza.] - [Manuali] - [Scegliere il prodotto]
.
6
66
Page 77
Stampa di etichette usando P-touch Template
Preparazione6
Prima di collegare lo scanner di codici a barre alla macchina, specificare le impostazioni dello scanner di codici
a barre tramite lo strumento Impostazioni P-touch Template (all'interno dello Strumento di impostazione della
stampante).
Specificazione delle impostazioni nello strumento Impostazioni P-touch Template6
a Collegare la macchina al computer con un cavo USB, quindi accendere la macchina.
b Avviare lo Strumento di impostazione della stampante.
Per Windows Vista / Windows 7 / Windows Server 2008 / Windows Server 2008 R2:
Dal menu Start, fare clic su [Tutti i programmi] - [Brother] - [Label & Mobile Printer] - [Strumento
di impostazione della stampante].
Per Windows 8 / Windows 8.1 / Windows Server 2012 / Windows Server 2012 R2:
Fare clic sull'icona [Strumento di impostazione della stampante] nella schermata [App].
Per Windows 10:
Dal menu Start, selezionare [Tutte le app], quindi fare clic su [Brother] - [Label & Mobile Printer] [Strumento di impostazione della stampante].
6
c Fare clic su [Impostazioni P-touch Template].
d Selezionare le impostazioni appropriate, quindi fare clic sul pulsante [Set] (Imposta).
A
B
67
Page 78
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
• Per impostazione predefinita, la stampa che inizia con il codice "^FF" viene scansionata da un codice a barre
tramite uno scanner di codici a barre (questa impostazione può essere modificata con l'impostazione del
riquadro A).
Se si seleziona [Received Data Size] (Dimensioni dei dati ricevuti) ed è presente un'indicazione del numero
di byte, il modello eseguirà la stampa automaticamente dopo aver scansionato il numero di byte indicato.
• Poiché la modalità di stampa viene riportata alla modalità raster ogni volta che si stampa dal computer,
è necessario modificare nuovamente la modalità del modello.
• Se si spegne la macchina e poi la si accende nuovamente, la macchina si avvia in modalità modello.
6
68
Page 79
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
Nota
Indicazione delle impostazioni della porta seriale RS-232C6
Se si utilizza uno scanner di codici a barre o un altro dispositivo con interfaccia seriale RS-232C, per consentire
un funzionamento affidabile è necessario impostare le comunicazioni seriali nello scanner di codici a barre e la
macchina allo stesso modo. È inoltre necessario un adattatore seriale (opzionale: PA-SCA-001).
Prima di configurare queste impostazioni, consultare il manuale di riferimento della programmazione dello
scanner. Si consiglia di cominciare utilizzando le impostazioni di fabbrica dello scanner di codici a barre e
di modificare le impostazioni di comunicazione della macchina, in quanto molti scanner di codici a barre
sono più complessi da programmare. Le impostazioni di comunicazione di fabbrica della macchina sono
riportati in basso.
Velocità di trasmissione[9600] bps
Lunghezza bit[8] bit
Parità[Nessuna]
Controllo segnale occupato [DTR]
a Fare clic su Communication Settings (Impostazioni di comunicazione) (B) mostrate nel passaggio d
della sezione "Specificazione delle impostazioni nello strumento Impostazioni P-touch Template".
b Modificare le impostazioni a seconda delle necessità, quindi fare clic sul pulsante [Set] (Imposta).
6
Poiché la configurazione delle impostazioni di comunicazione potrebbe richiedere diversi tentativi, dopo
aver fatto clic sul pulsante [Set] (Imposta), la finestra Impostazioni di comunicazione non viene chiusa.
Dopo aver configurato correttamente le impostazioni, chiudere la finestra Impostazioni di comunicazione,
facendo clic su [Cancel] (Annulla) oppure sulla [x] rossa nell'angolo in alto a destra della finestra.
69
Page 80
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
Nota
Collegamento di uno scanner di codici a barre6
Si consiglia di utilizzare uno scanner di codici a barre affidabile e di qualità elevata e di verificare le specifiche
dello scanner prima di scegliere uno specifico modello.
Metodi di collegamento allo scanner di codici a barre
Per l'unità P900W, utilizzare l'interfaccia seriale RS-232C.
Per l'unità P950NW, utilizzare l'interfaccia host USB, l'interfaccia seriale RS-232C oppure l'interfaccia
Bluetooth.
• Se si utilizza l'interfaccia seriale RS-232C, potrebbe essere necessario disporre di un adattatore seriale
da RJ25 a DB9M (opzionale: PA-SCA-001).
• Se si utilizza l'interfaccia Bluetooth con l'unità P950NW, è necessario disporre di un'interfaccia Bluetooth
(opzionale: PA-BI-002).
Criteri consigliati per la selezione dello scanner di codici a barre
• Se si utilizza l'interfaccia host USB: modelli classe HID identificabili come tastiera (ad es. opzionale:
PA-BR-001)
• Se si utilizza l'interfaccia seriale RS-232C: modelli programmabili con batteria o adattatore CA esterno
In basso vengono elencate le impostazioni di comunicazione della macchina:
Velocità di trasmissioneDa [300] bps a [115.200] bps
Lunghezza bit[7] bit, [8] bit
Parità[Nessuna], [Dispari], [Pari]
Controllo segnale occupato [DTR], [XON/XOFF]
• Se si utilizza l'interfaccia Bluetooth opzionale: modelli Bluetooth Ver.2.1+EDR (Classe 1) compatibili
con i profili SPP o OPP
6
• Per la modalità P-touch Template, è necessario per prima cosa scaricare i modelli da un computer alla
macchina, utilizzando P-touch Transfer Manager. Per ulteriori informazioni, vedere Utilizzo di P-touch Transfer Manager e P-touch Library (solo Windows) a pagina 110.
• Lo scanner di codici a barre deve essere programmato in modo da utilizzare la tastiera inglese. Per i
principianti, lo scanner di codici a barre deve essere programmato in modo da scansionare i dati senza
alcun prefisso o suffisso. Per gli utenti avanzati, i caratteri utilizzati come prefisso e/o suffisso possono
essere utilizzati come comandi per la macchina, per semplificare l'uso della modalità P-touch Template.
• Per la scansione di codici a barre con caratteri codificati, si consiglia di utilizzare un modello di scanner
con interfaccia seriale RS-232C.
• Per ulteriori informazioni su come utilizzare e programmare il modello di scanner di codici a barre in uso,
contattare il produttore.
70
Page 81
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
Nota
Nota
Stampa di modelli standard6
Scaricare modelli o immagini utilizzati frequentemente
ed eseguire semplici scansioni di codici a barre per
selezionare quale stampare.
• Per informazioni sui codici a barre che è possibile sottoporre a scansione con diverse impostazioni, vedere
Elenco dei codici a barre per la funzione P-touch Template a pagina 184.
• Gli oggetti raggruppati saranno convertiti e inviati sotto forma di immagine.
<Segnale>
<Etichetta su dispositivi
elettrici>
a Usando P-touch Transfer Manager, trasferire (da P-touch Editor) un modello (layout dell'etichetta) alla
macchina. (Vedere Utilizzo di P-touch Transfer Manager e P-touch Library (solo Windows) a pagina 110.)
Un oggetto di testo nel layout dell'etichetta può essere convertito in un'immagine. Una volta convertito in
un'immagine, il testo non può essere modificato. Questa funzione risulta utile per proteggere i modelli
utilizzati di frequente contro le modifiche accidentali.
Nella finestra del layout di P-touch Editor, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto di testo,
quindi fare clic su [Proprietà]. Fare clic sulla scheda [Espanse], quindi selezionare la casella di controllo
[Il testo non può essere modificato].
6
In caso contrario, fare clic su [Opzioni] nel menu [Strumenti], fare clic sulla scheda [Generali] e
selezionare la casella di controllo [Visualizza schede espanse delle proprietà oggetto] in [Altri].
Quando la casella di controllo è deselezionata, l'oggetto viene riconvertito in testo modificabile.
b Quando in P-touch Transfer Manager si trasferiscono dei dati alle [Configurazioni], selezionare la
cartella contenente i dati che si desidera trasferire.
• Quando in P-touch Transfer Manager si trasferisce un modello alle [Configurazioni], il numero [Codice assegnato] viene assegnato automaticamente.
• È possibile specificare un numero [Codice assegnato] compreso tra 1 e 10 per qualsiasi modello
scaricato sulla macchina.
• Per le operazioni avanzate, è possibile specificare un numero [Codice assegnato] compreso tra 1 e 99 per
qualsiasi modello scaricato sulla macchina, ma per selezionare e stampare tale codice, è necessario eseguire
la scansione di diversi codici a barre nel passaggio f. Per ulteriori informazioni, scaricare il documento
"P-touch Template Manual/Command Reference" (Manuale per P-touch Template/Riferimento per i
comandi) (solo in inglese) dal sito Web di supporto Brother all'indirizzo support.brother.com
[Selezionare regione/paese di provenienza.] - [Manuali] - [Scegliere il prodotto]
•In [Configurazioni] è possibile aggiungere delle cartelle personalizzate e trascinare un modello trasferito
nelle cartelle personalizzate così da gestire diversi set di modelli.
.
71
Page 82
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
c Selezionando il modello trasferito e facendo clic su [Trasferisci] è possibile scaricare il modello sul
numero [Codice assegnato] relativo alla macchina.
d Eseguire la scansione del codice a barre "Comando modello P-touch (Inizializza + Inizia a specificare le
impostazioni)".
Vedere Elenco dei codici a barre per la funzione P-touch Template a pagina 184.
e Per inviare un comando o un'impostazione alla macchina, nell'elenco di codici a barre in "Impostazioni
base", eseguire la scansione di tutti i codici a barre.
• È possibile configurare le impostazioni con più comandi.
• Se non viene configurata alcuna impostazione tramite la scansione dei comandi dei codici a barre, il
modello viene stampato utilizzando le impostazioni P-touch Template. L'impostazione P-touch Template
predefinita prevede la stampa di una copia singola con la funzione "Taglio automatico" attivata.
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni di P-touch Template, scaricare documento "P-touch Template Manual/Command Reference" (Manuale per P-touch Template/Riferimento per i comandi) (solo in
inglese) dal sito Web di supporto Brother all'indirizzo support.brother.com
[Selezionare regione/paese di provenienza.] - [Manuali] - [Scegliere il prodotto]
.
6
• Per specificare il numero di copie da stampare, eseguire la scansione del codice a barre "Numero di copie"
e quindi dei codici a barre in "Per l'immissione dei numeri" per specificare un numero di tre cifre.
Esempio:
Specificare i numeri eseguendo la scansione dei seguenti codici a barre: 7i[0][0][7], 15i[0][1][5]
• Per modificare l'impostazione per il numero di copie, eseguire nuovamente la scansione del codice a barre
"Numero di copie", quindi eseguire la scansione dei codici a barre per il nuovo numero a tre cifre.
f Eseguire la scansione del codice a barre in "Numero modello preimpostato" con lo stesso numero di
[Codice assegnato] del layout di etichetta desiderato.
g L'etichetta specificata viene stampata.
72
Page 83
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
Importante
Nota
Stampa di modelli avanzata6
Scaricare un modello ed eseguire la scansione di un codice a barre per stampare una copia o inserire i dati
scansionati in un'etichetta dall'aspetto differente.
• Per informazioni sui codici a barre che è possibile sottoporre a scansione con diverse impostazioni, vedere
Elenco dei codici a barre per la funzione P-touch Template a pagina 184.
• Se il codice a barre da sottoporre a scansione con il lettore di codici a barre ha un protocollo diverso
rispetto al modello di codice a barre già registrato con la macchina, potrebbe non essere possibile creare
e stampare il codice a barre.
• A seconda del modello di scanner di codici a barre del produttore, alcune simbologie o protocolli dei codici
a barre scansionabili potrebbero non essere stampabili in quanto non supportati dalla macchina.
a Usando P-touch Transfer Manager, trasferire (da P-touch Editor) un modello (layout dell'etichetta) alla
macchina. (Vedere Utilizzo di P-touch Transfer Manager e P-touch Library (solo Windows) a pagina 110.)
CODE128/9 cifre
È importante progettare un modello in modo che soddisfi i requisiti di simbologia o protocollo del codice
a barre e, in particolare, fare in modo che la dimensione dell'etichetta e la posizione del codice a barre
sull'etichetta, siano adatti al numero massimo e al tipo di caratteri inseriti tramite lo scanner di codici a
barre. Un codice a barre nel modello non potrà essere creato o sottoposto a scansione se il codice a barre
con i dati inseriti non rientra completamente all'interno dell'area dell'immagine stampabile dell'etichetta.
6
b Quando in P-touch Transfer Manager si trasferiscono dei dati alle [Configurazioni], selezionare la
• Quando in P-touch Transfer Manager si trasferisce un modello alle [Configurazioni], il numero [Codice
assegnato] viene assegnato automaticamente.
• È possibile specificare un numero [Codice assegnato] compreso tra 1 e 10 per qualsiasi modello scaricato
sulla macchina.
•In [Configurazioni] è possibile aggiungere delle cartelle personalizzate e trascinare un modello trasferito
nelle cartelle personalizzate così da gestire diversi set di modelli.
cartella contenente i dati che si desidera trasferire.
73
Page 84
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
Nota
c Selezionando il modello trasferito e facendo clic su [Trasferisci] è possibile scaricare il modello sul
numero [Codice assegnato] relativo alla macchina.
d Eseguire la scansione del codice a barre "Comando modello P-touch (Inizializza + Inizia a specificare le
impostazioni)".
Vedere Elenco dei codici a barre per la funzione P-touch Template a pagina 184.
e Per inviare un comando o un'impostazione alla macchina, nell'elenco di codici a barre in "Impostazioni
base", eseguire la scansione di tutti i codici a barre.
• È possibile configurare le impostazioni con più comandi.
• Se non viene configurata alcuna impostazione tramite la scansione dei comandi dei codici a barre, il
modello viene stampato utilizzando le impostazioni P-touch Template. L'impostazione P-touch Template
predefinita prevede la stampa di una copia singola con la funzione "Taglio automatico" attivata.
Per ulteriori informazioni sullo Strumento di impostazione P-touch Template, scaricare il documento
"P-touch Template Manual/Command Reference" (Manuale per P-touch Template/Riferimento per i
comandi) (solo in inglese) dal sito Web di supporto Brother all'indirizzo support.brother.com
[Selezionare regione/paese di provenienza.] - [Manuali] - [Scegliere il prodotto]
.
6
• Per specificare il numero di copie da stampare, eseguire la scansione del codice a barre "Numero di copie"
e quindi dei codici a barre in "Per l'immissione dei numeri" per specificare un numero di tre cifre.
L'impostazione viene automaticamente applicata quando sono state specificate tre cifre.
Esempio:
Specificare i numeri eseguendo la scansione dei seguenti codici a barre: 7i[0][0][7], 15i[0][1][5]
• Per modificare l'impostazione per il numero di copie, eseguire nuovamente la scansione del codice a barre
"Numero di copie", quindi eseguire la scansione dei codici a barre per il nuovo numero a tre cifre.
f Eseguire la scansione del codice a barre "Seleziona modello" e quindi dei codici a barre in "Per
l'immissione dei numeri" utilizzando lo stesso numero (di tre cifre) utilizzato in [Codice assegnato]
per il modello di codice a barre da stampare.
Al termine della scansione del numero di tre cifre, il modello scaricato desiderato verrà selezionato
automaticamente.
Esempio:
Specificare i numeri di tre cifre, eseguendo la scansione dei seguenti codici a barre: 7i[0][0][7], 15i[0][1][5]
È possibile utilizzare P-touch Editor per creare e stampare un'etichetta con un singolo codice a barre per
il passaggio f.
Esempio:
74
Page 85
Stampa di etichette usando P-touch Template
g Scansionare un codice a barre contenente i dati da inserire nell'oggetto codice a barre nel modello
scaricato selezionato nel passaggio f.
Esempio:
(CODE128/9-cifre)
h Per inviare il comando di avvio della stampa, eseguire la scansione del codice a barre "Inizia a stampare".
i Il codice a barre nel modello stampato conterrà i dati dal codice a barre scansionato nel passaggio g.
Esempio:
6
75
Page 86
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
Nota
Stampa con ricerca nel database6
È possibile scaricare un database collegato a un modello ed eseguire la scansione di un codice a barre da
usare come parola chiave per trovare un record contenente tale parola chiave e infine inserire il record nel
modello e stamparlo.
• Nella macchina la colonna più a sinistra (campo "A") di un database collegato scaricato è riservata a
questa operazione; la parola chiave scansionata da un codice a barre, pertanto, deve trovarsi in questa
colonna del database.
• I dati nella colonna all'estrema sinistra (campo "A") di un database collegato scaricato devono corrispondere
esattamente alla parola chiave scansionata da un codice a barre; in caso contrario la ricerca per parola
chiave non avverrà correttamente.
• Poiché P-touch Editor e la macchina possono leggere una sola linea di dati in ogni campo di un database
collegato, non è consigliabile utilizzare dei database con due o più linee di dati nella colonna all'estrema
sinistra (campo "A").
• Per informazioni sui codici a barre che è possibile sottoporre a scansione con diverse impostazioni, vedere
Elenco dei codici a barre per la funzione P-touch Template a pagina 184.
a Utilizzare P-touch Editor per creare un modello e collegarsi al file di un database. È possibile collegare
a un testo e a un oggetto codice a barre del modello tutte le colonne necessarie.
Non è necessario collegare la colonna all'estrema sinistra (campo "A") del file del database a un oggetto
testo o codice a barre nel modello, se tali dati non sono necessari nell'etichetta stampata; tuttavia le parole
chiave devono essere incluse nella colonna all'estrema sinistra (campo "A") del file del database,
indipendentemente dal fatto che questi dati vengano stampati.
6
Per maggiori informazioni su come specificare le impostazioni, consultare la [Guida di P-touch Editor].
b Usando P-touch Transfer Manager, trasferire (da P-touch Editor) un modello (layout dell'etichetta) alla
macchina.
(Vedere Utilizzo di P-touch Transfer Manager e P-touch Library (solo Windows) a pagina 110.)
Verrà trasferito anche il file di database collegato.
76
Page 87
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
Nota
Nota
c Quando in P-touch Transfer Manager si trasferisce un modello alle [Configurazioni], il numero [Codice
assegnato] viene assegnato automaticamente.
In [Configurazioni] è possibile aggiungere delle cartelle personalizzate e trascinare un modello trasferito
nelle cartelle personalizzate così da gestire diversi set di modelli.
d Selezionando il modello trasferito e facendo clic su [Trasferisci] è possibile scaricare il modello sul
numero [Codice assegnato] relativo alla macchina.
e Eseguire la scansione del codice a barre "comando modello P-touch".
Vedere Elenco dei codici a barre per la funzione P-touch Template a pagina 184.
f Per inviare un comando o un'impostazione alla macchina, nell'elenco di codici a barre in "Impostazioni
base", eseguire la scansione di tutti i codici a barre.
• È possibile configurare le impostazioni con più comandi.
• Se non viene configurata alcuna impostazione tramite la scansione dei comandi dei codici a barre, il
modello viene stampato utilizzando le impostazioni P-touch Template. L'impostazione P-touch Template
predefinita prevede la stampa di una copia singola con la funzione "Taglio automatico" attivata.
Per ulteriori informazioni sullo Strumento di impostazione P-touch Template, scaricare il documento
"P-touch Template Manual/Command Reference" (Manuale per P-touch Template/Riferimento per i
comandi) (solo in inglese) dal sito Web di supporto Brother all'indirizzo support.brother.com
[Selezionare regione/paese di provenienza.] - [Manuali] - [Scegliere il prodotto]
• Per specificare il numero di copie da stampare, eseguire la scansione del codice a barre "Numero di copie"
e quindi dei codici a barre in "Per l'immissione dei numeri" per specificare un numero di tre cifre.
L'impostazione viene automaticamente applicata quando sono state specificate tre cifre.
Esempio:
Specificare i numeri eseguendo la scansione dei seguenti codici a barre: 7i[0][0][7], 15i[0][1][5]
• Per modificare l'impostazione per il numero di copie, eseguire nuovamente la scansione del codice a barre
"Numero di copie", quindi eseguire la scansione dei codici a barre per il nuovo numero a tre cifre.
.
6
g Eseguire la scansione del codice a barre "Seleziona modello" e quindi dei codici a barre in "Per
l'immissione dei numeri" utilizzando lo stesso numero (di tre cifre) utilizzato in [Codice assegnato] per il
modello di codice a barre da stampare.
Al termine della scansione del numero di tre cifre, il modello scaricato desiderato verrà selezionato
automaticamente.
Esempio:
Specificare i numeri di tre cifre, eseguendo la scansione dei seguenti codici a barre: 7i[0][0][7], 15i[0][1][5]
È possibile utilizzare P-touch Editor per creare e stampare un'etichetta con un singolo codice a barre per
il passaggio f.
Esempio:
77
Page 88
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
h Eseguire la scansione di un codice a barre contenente la parola chiave da ricercare nel database
scaricato nel passaggio d.
Esempio:
i Eseguire la scansione del codice a barre "Delimitatore" così da inviare il comando di avvio della ricerca
della parola chiave scansionata nel database scaricato.
j Per inviare il comando di avvio della stampa, eseguire la scansione del codice a barre "Inizia a stampare".
È possibile utilizzare P-touch Editor per creare e stampare un'etichetta con un singolo codice a barre
secondo quando descritto nei passaggi i e j.
Esempio:
k La macchina stamperà il modello con i dati prelevati dal record di database corrispondente alla parola
chiave scansionata.
6
78
Page 89
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
Nota
Stampa con numerazione (numero serializzato)6
Consente di incrementare automaticamente un testo o un codice a barre in qualsiasi modello scaricato
durante la stampa.
• Questa funzione avanzata può essere applicata tutte le operazioni di base in modalità P-touch Template.
• È possibile incrementare in modo automatico un massimo di 999 copie.
• È possibile selezionare un massimo di nove oggetti testo e codice a barre all'interno di ogni modello
scaricato: tutti gli oggetti verranno incrementati automaticamente durante la stampa.
• Gli oggetti testo e codice a barre collegati a un file database non possono essere incrementati.
Numerazione del testo (Serializzazione)6
Procedura
a Utilizzare P-touch Editor per creare o aprire un modello e selezionare un oggetto testo da
incrementare automaticamente durante la stampa.
Esempio:
b Evidenziare o trascinare il cursore su un gruppo di numeri o lettere all'interno dell'oggetto testo che
si desidera incrementare (campo di numerazione).
6
È possibile selezionare un massimo di 15 numeri e lettere all'interno di ogni campo di numerazione.
c Portando il cursore sul campo di numerazione evidenziato, fare clic con il pulsante destro del mouse
e selezionare [Numerazione].
79
Page 90
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
Numerazione del codice a barre (Serializzazione)6
Procedura
a Utilizzare P-touch Editor per creare o aprire un modello e selezionare un oggetto Codice a barre da
incrementare automaticamente durante la stampa.
b Portando il cursore sopra l'oggetto codice a barre selezionato, fare clic con il pulsante destro del
mouse e selezionare [Proprietà].
Esempio:
6
c Fare clic sulla scheda Ingresso ed evidenziare o trascinare il cursore su un gruppo di numeri o lettere
all'interno dell'oggetto codice a barre che si desidera incrementare (campo di numerazione).
Esempio:
Dopo aver evidenziato un gruppo di numeri e lettere, il pulsante [Numerazione] si attiva.
80
Page 91
Stampa di etichette usando P-touch Template
Nota
Nota
d Fare clic su [Numerazione], quindi fare clic su [OK].
È possibile selezionare un massimo di 15 numeri e lettere all'interno di ogni campo di numerazione.
Operazioni avanzate di stampa con numerazione (Serializzazione)6
a Usando P-touch Transfer Manager, trasferire (da P-touch Editor) un modello (layout dell'etichetta) alla
macchina. (Vedere Utilizzo di P-touch Transfer Manager e P-touch Library (solo Windows) a pagina 110.)
Verrà trasferito anche un file di database collegato.
b Impostazione delle operazioni avanzate di numerazione (Serializzazione) sulla macchina. Vedere
Elenco dei codici a barre per la funzione P-touch Template a pagina 184.
Eseguire la scansione del codice a barre "Numero di copie serializzate" e quindi dei codici a barre in
"Per l'immissione dei numeri" indicando il numero di copie da stampare (tre cifre).
Esempio:
Per stampare cinque copie, specificare il numero a tre cifre, scansionando i codici a barre relativi a [0][0][5]
• Per avviare la stampa, seguire le procedure del funzionamento di base nella modalità P-touch Template
descritte nelle sezioni da Stampa di modelli standard a pagina 71 a Stampa con ricerca nel database
a pagina 76.
• Il campo di numerazione verrà incrementato di un numero o una lettera alla stampa di ogni etichetta e il
conteggio verrà salvato in modo permanente sulla macchina.
• Per riportare il conteggio di un testo o un codice a barre al valore originale, eseguire la scansione del
codice a barre "Inizializza dati modello".
6
81
Page 92
7
Nota
Nota
Altre funzioni7
Conferma delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch7
È possibile stampare il rapporto delle impostazioni senza collegare la macchina a un computer o a un
dispositivo mobile.
Il rapporto della macchina contiene le seguenti informazioni: la versione del firmware, le informazioni di
impostazione del dispositivo, il numero di serie, le informazioni sulle impostazioni di rete e le informazioni
sulle impostazioni Bluetooth (solo per l'unità P950NW).
a Accendere la macchina.
b Premere e tenere premuto il pulsante (Avanzamento e taglio) per più di dieci secondi per stampare il
rapporto.
• Per stampare il rapporto, usare nastro da 24 o 36 mm.
• Questa operazione può essere effettuata anche utilizzando lo Strumento di impostazione della stampante
(vedere Modifica delle impostazioni dell'etichettatrice P-touch a pagina 26).
7
Modalità di archiviazione di massa7
Descrizione7
La modalità di archiviazione di massa consente di comunicare con la macchina tramite un semplice file e
l'interfaccia USB, senza caricare un driver della stampante.
Questa funzionalità è utile per:
Applicare alla macchina senza la necessità di utilizzare un software le impostazioni della stampante
salvate in un file di comando (formato file .bin) o aggiungere dei modelli (formato file .blf) e distribuite
da un amministratore.
Eseguire dei comandi senza installare il driver della stampante.
Utilizzare un dispositivo con un sistema operativo (compresi i sistemi operativi diversi da Windows)
che dispone di una funzionalità host USB per stampare e trasmettere dati.
Uso della modalità di archiviazione di massa7
a Verificare che la macchina sia spenta.
b Tenere premuti contemporaneamente il pulsante (Wi-Fi) e il pulsante (Accensione).
La macchina si avvia in modalità di archiviazione di massa, l'indicatore (Accensione) si illumina di
verde e l'indicatore (Stato) diventa arancione.
82
Page 93
Altre funzioni
Nota
Importante
Nota
c Collegare il computer o il dispositivo alla macchina tramite USB.
Sullo schermo del computer o dispositivo, l'area di archiviazione di massa della macchina viene
visualizzata come una cartella.
Se l'area di archiviazione di massa non è visualizzata automaticamente, per informazioni sulla visualizzazione
dell'area di archiviazione di massa, consultare le istruzioni per l'uso relative al computer o al sistema operativo
del dispositivo.
d Trascinare e rilasciare il file da copiare sull'area di archiviazione di massa.
e Premere il pulsante (Wi-Fi).
Vengono eseguiti i comandi specificati nel file dei comandi e l'indicatore (Stato) lampeggia una volta
in verde.
Al termine dell'operazione, l'indicatore (Stato) lampeggia in arancio.
f Per disattivare la modalità di archiviazione di massa, spegnere la macchina.
• Quando la macchina viene spenta, la modalità di archiviazione di massa viene disattivata e gli eventuali
file presenti nell'area di archiviazione di massa vengono eliminati.
7
• Questa funzionalità supporta i file .bin e .blf. Gli altri formati di file non sono supportati.
• Non creare cartelle di un'area di archiviazione di massa. Se viene creata una cartella, non sarà possibile
accedere ai file in essa contenuti.
• La capacità dell'area di archiviazione di massa è di 2,5 MB. I file di dimensione maggiore a 2 MB potrebbero
non funzionare correttamente.
• Se vengono copiati più file, non è possibile determinare con certezza l'ordine di esecuzione dei comandi.
• Quando la macchina è in esecuzione in modalità di archiviazione di massa, le funzionalità Wi-Fi e Bluetooth
non sono disponibili.
• Quando si esegue un file copiato, non accedere ad altri file nell'area di archiviazione di massa.
Per ulteriori informazioni su come creare un file .blf, vedere Creazione di un file BLF o un file PDZ
a pagina 120.
83
Page 94
Altre funzioni
Nota
6767
66
200
Stampa distribuita (solo Windows)7
Quando si stampa un gran numero di etichette, la stampa può essere distribuita tra più macchine.
Poiché la stampa viene eseguita contemporaneamente, è possibile ridurre il tempo di stampa totale.
• La stampa può essere distribuita alle macchine collegate tramite USB o un collegamento di rete.
• Il numero di pagine da stampare viene automaticamente suddiviso tra le macchine selezionate. Se il
numero di pagine specificato non può essere suddiviso uniformemente tra le macchine, verrà suddiviso a
seconda dell'ordine delle macchine elencate nella finestra di dialogo [Impostazioni di stampa distribuita],
che permette di specificare le impostazioni, come descritto al passaggio d.
7
a Dal menu [File] di P-touch Editor, fare clic su [Stampa].
b Fare clic su [Proprietà…].
84
Page 95
Altre funzioni
Nota
c Selezionare la scheda [Avanzate], poi selezionare la casella di controllo [Stampa distribuita], quindi
fare clic su [Impostazioni].
7
d Nella finestra di dialogo [Impostazioni di stampa distribuita], selezionare le macchine da usare per la
stampa distribuita.
1
3
1 Fare clic su [Rileva informazioni carta corrente…].
2 Le informazioni sulla stampante corrente rilevata vengono visualizzate nelle sezioni [Larghezza
corrente] e [Tipo stampante].
3 Selezionare la casella di controllo accanto al [Nome stampante] desiderato.
2
Se la larghezza del nastro selezionata è diversa da quella visualizzata accanto a [Larghezza corrente],
viene visualizzato il simbolo nella sezione [Larghezza corrente]. Caricare la stampante con nastro
della larghezza specificata tramite [Imposta larghezza].
85
Page 96
Altre funzioni
Nota
Nota
e Specificare la larghezza del nastro.
A. Se è stata selezionata una sola macchina.
Nella finestra di dialogo [Impostazioni di stampa distribuita] descritta nel passaggio d, selezionare la
macchina di cui si desidera specificare le impostazioni, quindi fare doppio clic su di essa oppure fare clic
con il pulsante destro del mouse e selezionare [Impostazioni]. Nell'elenco a discesa [Imposta larghezza],
selezionare la larghezza del nastro.
7
Le informazioni visualizzate nella finestra di dialogo [Impostazioni di stampa distribuita] al passaggio d
possono essere immesse nella casella di testo [Note].
B. Se sono state selezionate più macchine.
Nella finestra di dialogo [Impostazioni di stampa distribuita] descritta nel passaggio d, selezionare le
macchine di cui si desidera specificare le impostazioni, quindi fare clic con il pulsante destro del mouse su
di esse e selezionare [Impostazioni]. Nell'elenco a discesa [Imposta larghezza], selezionare la larghezza
del nastro. A tutte le macchine selezionate viene applicata la stessa impostazione di larghezza del nastro.
Le impostazioni delle sezioni [Impostazioni stampante] e [Note] non sono disponibili.
f Fare clic su [OK] per chiudere la finestra dell'impostazione della larghezza del nastro.
86
Page 97
Altre funzioni
Nota
g Fare clic su [OK] per chiudere la finestra [Impostazioni di stampa distribuita].
L'impostazione è completata.
h Fare clic su [OK] per avviare la stampa distribuita.
• Per una stampante collegata mediante un hub USB o un server di stampa, potrebbe non essere possibile
rilevare le informazioni. Prima di stampare, immettere manualmente le impostazioni e verificare se la
macchina può essere usata per la stampa.
• A seconda dell'utilizzo o meno di un router e delle funzioni di sicurezza in uso, come ad esempio un firewall,
potrebbe non essere possibile utilizzare questa funzione.
• Si consiglia di eseguire un test di connessione per il proprio ambiente operativo. Per assistenza, contattare
un responsabile IT o un amministratore.
7
87
Page 98
Altre funzioni
Stampa delle etichette in modalità alta risoluzione7
La stampa ad alta risoluzione può essere usata se l'adattatore CA è collegato e il nastro laminato TZe con
inchiostro nero è installato. Quando si stampano etichette, per selezionare la modalità ad alta risoluzione,
utilizzare il driver della stampante. Non è possibile utilizzare questa funzione con il nastro TZe-FX**1.
a Dal menu [File] di P-touch Editor, fare clic su [Stampa].
b Fare clic su [Proprietà…].
c Sulla scheda [Base], selezionare l'opzione [Alta risoluzione] dall'elenco a discesa [Qualità].
7
d Fare clic su [OK].
88
Page 99
Altre funzioni
Stampa delle etichette in modalità Alta velocità7
La stampa ad alta velocità può essere usata se l'adattatore CA è collegato e il nastro laminato TZe con
inchiostro nero è installato. Quando si stampano etichette, per selezionare la modalità ad alta velocità,
utilizzare il driver della stampante. Non è possibile utilizzare questa funzione con il nastro TZe-FX**1.
a Dal menu [File] di P-touch Editor, fare clic su [Stampa].
b Fare clic su [Proprietà…].
c Sulla scheda [Base], selezionare l'opzione [Alta Velocità] dall'elenco a discesa [Qualità].
7
d Fare clic su [OK].
89
Page 100
Altre funzioni
Nota
Stampa delle etichette in modalità alta qualità7
La stampa di alta qualità può essere usata se il nastro laminato TZe con inchiostro nero è installato. Quando
si stampano etichette, per selezionare la modalità ad alta qualità, utilizzare il driver stampante. Non è possibile
utilizzare questa funzione con il nastro TZe-FX**1.
a Dal menu [File] di P-touch Editor, fare clic su [Stampa].
b Fare clic su [Proprietà…].
c Sulla scheda [Base], selezionare l'opzione [Alta qualità] dall'elenco a discesa [Qualità]
7
d Fare clic su [OK].
• È possibile selezionare la modalità ad alta qualità in P-touch Editor. Fare clic su [File] - [Stampa], quindi
selezionare la casella di controllo [Priorità qualità di stampa] in [Opzioni].
• Se non si riesce a selezionare la modalità di alta qualità utilizzando il driver stampante o P-touch Editor,
è necessario aggiornare il driver stampante o il firmware. Scaricare e installare il driver stampante o il
firmware più recenti dal sito Web di supporto Brother support.brother.com
.
90
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.