Brother 885-U20 User manual

OPERAZIONI
Leggere prima dell’utilizzo.
Leggere in caso di necessità
PRELIMINARI
ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA
di informazioni supplementari.
PUNTI UTILI
APPENDICE
Macchina da cucire computerizzata
Manuale d'istruzione
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IMPORTANTI
Leggere le presenti istruzioni di sicurezza prima di provare ad utilizzare la macchina.
PERICOLO - Per ridurre il rischio di scosse elettriche:
1 Scollegare sempre la macchina dalla presa elettrica immediatamente dopo l'uso, per la pulizia,
quando si eseguono le regolazioni di manutenzione indicate nel presente manuale o se si lascia la macchina incustodita.
ATTENZIONE - Per ridurre il rischio di ustioni, incendio, scosse elettriche o
lesioni personali.
2 Scollegare sempre la macchina dalla presa elettrica quando si rimuovono i coperchi, durante la
lubrificazione o quando si eseguono le regolazioni indicate nel presente manuale di istruzioni:
• Per scollegare la macchina, portare la macchina nella posizione contrassegnata dal simbolo “O” per spegnerla, quindi afferrare la spina ed estrarla dalla presa elettrica. Non tirare il cavo.
• Collegare la macchina direttamente a una presa elettrica. Non utilizzare prolunghe.
• Scollegare sempre la macchina in caso di interruzioni di corrente.
3 Non azionare mai la macchina se il cavo o la spina sono danneggiati, se non funziona
correttamente, se è caduta o è danneggiata oppure se è stata versata acqua sull'unità. Portare la macchina al rivenditore o centro assistenza autorizzato più vicino per i controlli, le riparazioni, le regolazioni elettriche o meccaniche. Smettere di utilizzare la macchina e scollegare immediatamente il cavo di alimentazione nel caso in cui si noti qualcosa di strano, come odori, calore, scolorimento o deformazione, durante l’utilizzo o la conservazione della macchina.
4 Tenere sempre libera l’area di lavoro:
• Non azionare la macchina con aperture dell'aria bloccate. Tenere lontani fili, polvere e panni dalle aperture di ventilazione della macchina da cucire e del comando a pedale.
Non depositare oggetti sul pedale reostato.
Non utilizzare prolunghe. Collegare la macchina direttamente a una presa elettrica.
Non far cadere o inserire alcun oggetto in alcuna apertura.
Non azionare la macchina in luoghi in cui si utilizzano prodotti spray o si somministra ossigeno.
Non utilizzare la macchina vicino a fonti di calore, quali stufe o ferri da stiro; in caso contrario, la macchina, il cavo di alimentazione o l’indumento che si sta cucendo potrebbero infiammarsi provocando incendi o scosse elettriche.
5 Prestare particolare attenzione durante la cucitura:
•Prestare sempre molta attenzione all'ago. Non utilizzare aghi piegati o danneggiati.
• Tenere le dita lontane da tutte le parti in movimento. Prestare particolare attenzione intorno all'ago della macchina.
• Portare la macchina da cucire della posizione indicata dal simbolo “O” per spegnerla quando si eseguono regolazioni nell'area dell'ago.
Non utilizzare una placa ago danneggiata o errata, perché potrebbe causare la rottura dell'ago.
Non premere o tirare il tessuto durante la cucitura e seguire attentamente le istruzioni per la cucitura a mano libera, in modo da non piegare l'ago e provocarne la rottura.
1
6 Questa macchina non è un giocattolo:
• Prestare particolare attenzione all'utilizzo della macchina da parte di bambini o nelle loro vicinanze.
• Non utilizzare in ambienti esterni.
7 Per una maggiore durata:
• Riporre la macchina da cucire in un luogo asciutto e al riparo dalla luce solare diretta. Non utilizzarla o collocarla accanto a termosifoni, ferri da stiro, lampade alogene o altri oggetti caldi.
• Per la pulizia della custodia, utilizzare solo saponi o detergenti neutri. Benzene, solventi e polveri abrasive possono danneggiare sia la macchina che la custodia e vanno quindi evitati.
• Consultare sempre il presente manuale d'istruzione per sostituire o riparare i vari gruppi, il piedino premistoffa, l’ago o altre parti, in modo da garantire un’installazione corretta.
8 Per riparazioni o regolazioni:
• Se l'unità luminosa (LED) è danneggiata, occorre farla sostituire da un rivenditore autorizzato.
• In caso di guasto o qualora sia necessario procedere a regolazioni, in primo luogo controllare e regolare la macchina autonomamente seguendo la tabella di risoluzione dei problemi sul retro del manuale d'istruzione. Se non si riesce a risolvere il problema, rivolgersi al più vicino rivenditore autorizzato.
Utilizzare questa macchina solo per l'uso previsto, conformemente a quanto descritto nel presente manuale
Utilizzare gli accessori consigliati dal produttore come indicato nel presente manuale.
Conservare queste istruzioni.
Il contenuto del manuale e le specifiche del prodotto sono soggette a modifiche senza preavviso.
CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI
Questa macchina è prevista per uso domestico.
La macchina non deve essere utilizzata da persone (compresi i bambini) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, da persone che manchino di esperienza e conoscenza della macchina, a meno che non siano attentamente sorvegliate o istruite in modo opportuno relativamente all'utilizzo della macchina stessa da parte di una persona responsabile della loro sicurezza. Occorre controllare i bambini per accertarsi che non giochino con la macchina.
SOLO PER GLI UTENTI NEL REGNO UNITO, EIRE, MALTA E CIPRO
IMPORTANTE
• In caso di sostituzione del fusibile della spina, utilizzare un fusibile approvato dall'ASA per il BS
1362, cioè contrassegnato dal simbolo .
• Rimettere sempre il coperchio del fusibile. Non utilizzare mai spine con un fusibile senza coperchio.
• Se la presa elettrica disponibile non è adatta per la spina fornita con la macchina, è necessario contattare il rivenditore autorizzato per ottenere il cavo corretto.
2
Sommario
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IMPORTANTI ........................................................................ 1
Sommario ............................................................................................................................ 3
Introduzione ........................................................................................................................ 6
Funzioni della macchina da cucire ...................................................................................... 6
Accessori ............................................................................................................................. 7
Accessori in dotazione ...................................................................................................................................... 7
Accessori opzionali ...........................................................................................................................................8
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni ......................................................... 9
Vista anteriore ................................................................................................................................................... 9
Sezione ago e piedino premistoffa ................................................................................................................... 10
Vista lato destro/posteriore .............................................................................................................................. 10
Pulsanti di funzionamento ............................................................................................................................... 11
Pannello operativo ..........................................................................................................................................12
OPERAZIONI PRELIMINARI ............................................................................ 13
Accensione e spegnimento della macchina .......................................................................14
Precauzioni in materia di alimentazione ......................................................................................................... 14
Accensione della macchina ............................................................................................................................15
Spegnimento della macchina .......................................................................................................................... 15
Avvolgimento/installazione della spolina .......................................................................... 16
Precauzioni riguardo alla spolina .................................................................................................................... 16
Avvolgimento della spolina .............................................................................................................................16
Installazione della spolina ............................................................................................................................... 20
Infilatura superiore ............................................................................................................ 22
Infilatura del filo superiore .............................................................................................................................. 22
Infilatura dell’ago ............................................................................................................................................ 25
Infilatura manuale dell’ago (senza l'utilizzo dell’infila ago) .............................................................................26
Utilizzo dell’ago gemello ................................................................................................................................27
Estrazione del filo della spolina ....................................................................................................................... 29
Sostituzione dell’ago .........................................................................................................30
Precauzioni relative all’ago .............................................................................................................................30
Tipi di aghi e relativo uso ................................................................................................................................ 30
Controllo dell’ago ........................................................................................................................................... 31
Sostituzione dell’ago .......................................................................................................................................32
Sostituzione del piedino premistoffa ................................................................................. 33
Precauzioni relative al piedino premistoffa ......................................................................................................33
Sostituzione del piedino premistoffa ................................................................................................................ 33
Regolazione della pressione del piedino premistoffa .......................................................................................34
Rimozione del supporto del piedino premistoffa .............................................................................................35
Utilizzo del piedino doppio trasporto opzionale .............................................................................................35
Cucitura di pezzi cilindrici o di grandi dimensioni ............................................................ 37
Cucitura di pezzi cilindrici .............................................................................................................................. 37
Cucitura di pezzi di tessuto di grandi dimensioni ............................................................................................37
ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA ............................................................ 39
Cucitura ............................................................................................................................ 40
Procedura generale per la cucitura .................................................................................................................. 40
Posizionamento del tessuto .............................................................................................................................41
Inizio della cucitura ........................................................................................................................................42
Fissaggio della cucitura ................................................................................................................................... 44
Taglio del filo .................................................................................................................................................. 45
3
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
Regolazione della tensione del filo .................................................................................... 46
Modifica della tensione del filo superiore ........................................................................................................ 46
Regolazione della larghezza e della lunghezza del punto .................................................. 47
Regolazione della larghezza del punto ............................................................................................................ 47
Regolazione della lunghezza del punto ........................................................................................................... 48
Funzioni utili ..................................................................................................................... 49
Modifica della posizione di arresto dell’ago .................................................................................................... 49
Cucitura automatica di punti di fermatura/rinforzo ..........................................................................................49
Modifica della posizione iniziale di arresto dell’ago ........................................................................................ 50
Suggerimenti utili per la cucitura ...................................................................................... 51
Cucitura di prova ............................................................................................................................................51
Modifica della direzione di cucitura ................................................................................................................ 51
Cucitura di curve ............................................................................................................................................51
Cucitura di tessuti pesanti ............................................................................................................................... 52
Cucitura di tessuti leggeri ................................................................................................................................ 53
Cucitura di tessuti elastici ................................................................................................................................53
Cucitura di un margine di cucitura regolare ....................................................................................................53
PUNTI UTILI .................................................................................................... 55
Selezione del punto ...........................................................................................................56
Selezione del punto ........................................................................................................................................56
Punti sopraggitto ............................................................................................................... 58
Cucitura di punti sopraggitto con il piedino per sopraggitto “G” ..................................................................... 58
Cucitura di punti sopraggitto con il piedino per zig-zag “J” ............................................................................. 59
Cucitura di punti di sopraggitto con la taglierina laterale opzionale ................................................................ 60
Punti di base ...................................................................................................................... 62
Punti di base ................................................................................................................................................... 62
Punto orlo invisibile ..........................................................................................................63
Cucitura di asole/Cucitura di bottoni ................................................................................ 65
Cucitura di asole .............................................................................................................................................66
Cucitura bottoni .............................................................................................................................................. 69
Cucitura di cerniere .......................................................................................................... 72
Inserimento di una cerniera centrale ............................................................................................................... 72
Inserimento di una cerniera laterale ................................................................................................................ 73
Cucitura di tessuti elastici e nastro elastico ....................................................................... 76
Cucitura elastica .............................................................................................................................................76
Applicazione dell’elastico ...............................................................................................................................76
Cucitura di applicazioni, patchwork e trapuntatura .......................................................... 78
Cucitura di applicazioni .................................................................................................................................. 79
Cucitura di patchwork (trapuntatura “crazy quilt”) ..........................................................................................80
Rammendo .....................................................................................................................................................80
Trapuntatura ................................................................................................................................................... 81
Trapuntatura a moto libero .............................................................................................................................. 82
Punti di rinforzo ................................................................................................................ 83
Punto elastico triplo ........................................................................................................................................83
Cucitura di rinforzi ..........................................................................................................................................83
Punto occhiello .................................................................................................................85
Punti decorativi ................................................................................................................. 86
Punti a giorno .................................................................................................................................................87
Punti smerlo ....................................................................................................................................................88
Punto smock ...................................................................................................................................................88
Giunzione ....................................................................................................................................................... 89
Decorazioni tradizionali ................................................................................................................................. 90
4
APPENDICE ...................................................................................................... 93
Impostazioni del punto ...................................................................................................... 94
Punti utili ........................................................................................................................................................94
Cura e manutenzione ......................................................................................................100
Pulizia della superficie della macchina ......................................................................................................... 100
Pulizia della guida ........................................................................................................................................ 100
Risoluzione dei problemi ................................................................................................. 102
Messaggi di errore .........................................................................................................................................105
Segnale acustico ........................................................................................................................................... 106
Indice ..............................................................................................................................107
5
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
Introduzione
Vi ringraziamo per avere acquistato questa macchina da cucire. Prima di utilizzare la macchina da cucire, leggere attentamente le “ISTRUZIONI DI SICUREZZA IMPORTANTI” (pagina 1), quindi studiare il presente manuale per poter utilizzare correttamente le varie funzioni. Una volta terminata la lettura del manuale, consigliamo di conservarlo in un luogo in cui sia rapidamente accessibile per poterlo consultare in futuro.
Funzioni della macchina da cucire
1 Facile infilatura superiore
Poiché il rocchetto può essere installato sulla parte anteriore della macchina da cucire, il filo superiore potrà essere infilato facilmente. Inoltre, l'ago può essere infilato con una semplice operazione (pagina 22).
2 Infilatura inferiore con un semplice tocco
È possibile iniziare a cucire senza far passare il filo della spolina (pagina 20).
3 Avvolgimento semplice della spolina
Il filo può essere avvolto rapidamente e facilmente attorno alla spolina (pagina 16).
4 Punti incorporati
È disponibile una serie di punti incorporati, tra cui punti utili e punti decorativi (pagina 56).
6
Accessori
Nota
La vite del supporto del piedino premistoffa è disponibile presso il vostro rivenditore autorizzato. (Codice parte: XA4813-051)
Il vassoio accessori organizzato è disponibile presso il proprio rivenditore autorizzato. (Codice parte: XC4489-051)
Dopo avere aperto la scatola, assicurarsi che contenga gli accessori seguenti. Se un elemento dovesse mancare o essere danneggiato, rivolgersi al rivenditore.
Accessori in dotazione
Nella scatola devono essere presenti anche i seguenti elementi.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.
10.* 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18.
19. 20. 21. 22. 23. 24. 25.
26. 27.
N. Nome parte Codice parte N. Nome parte Codice parte
1 Piedino per asole “A” XC2691-023 15 Cacciavite (piccolo) X55468-021 2 Piedino per sopraggitto “G” XE6305-101 16 3
Piedino per monogrammi “N” 4 Piedino per cerniere “I” X59370-021 18 5
Piedino per zig-zag “J” (sulla macchina) 6 Piedino per punto invisibile “R” XE2650-001 20 Retina XA5523-020 7 Piedino di cucitura bottone “M” XE2643-001 8 Taglia asole XZ5082-001 9 Spolina (4) SFB (XA5539-151) 22 Manuale d'istruzione XE0878-101
10 Set di aghi X58358-021 23 Guida di riferimento rapido XE0434-001 11 Ago gemello X59296-121 24 Custodia rigida XC9701-052 12 Spazzolino di pulizia X59476-021 25 Borsa accessori XC4487-021 13 Punzone per occhielli XZ5051-001 26 Cacciavite a disco XC1074-051 14 Cacciavite (grande) XC8349-021 27 Piastra disegno/punto XE0537-001
* 75/11 2 aghi
90/14 2 aghi 90/14 2 aghi: ago con punta a sfera (colore dorato)
Fermo per rocchetto (grande)
XD0810-031 17
XC3021-031 19
Fermo per rocchetto (medio) (2) Fermo per rocchetto (piccolo) Portarocchetto supplementare
21 Pedale reostato
130012-024 XE1372-001 130013-124 XC4654-051
XD0496-221 (Area UE)
XC6651-321 (altre aree)
Accessori 7
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
Promemoria
Montaggio della piastra disegno/punto
La piastra disegno/punto visualizza i punti e i numeri dei punti. Una lettera (A, G, J, N o R) indicante il piedino premistoffa da utilizzare appare sotto il numero di punto. Montare la piastra disegno/punto sul manico come indicato nell’illustrazione in basso.
Accessori opzionali
Sono disponibili i seguenti accessori opzionali.
1. 2. 3.
4. 5. 6. 7.
8. 9.
N. Nome parte Codice parte N. Nome parte Codice parte
1 Taglierina laterale 2 Guida di trapuntatura 3 Tavola ampia
4 Piedino doppio trasporto
5 Piedino per trapuntatura
Piedino per cerniere/ 6
cordoncini regolabile
F054(XC3879-002)
F016N(XC2215-002)
WT5(XC9567-222)
F033N(XC2214-002)
F005N(XC1948-002)
F036N(XC1970-002)
10.
7 Piedino non adesivo 8 Piedino a punta aperta 9 Piedino di guida punti “P”
Piedino per trapuntatura da
10
1/4 di pollice Piedino per trapuntatura da
11
1/4 di pollice con guida
11.
F007N(XC1949-002) F027N(XC1964-002)
F035(XC1969-002)
F001N(XC1944-052)
F057(XC7416-252)
Per un elenco completo degli accessori opzionali disponibili per la macchina rivolgersi al proprio rivenditore autorizzato.
8
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
Qui di seguito sono indicati i nomi delle diverse parti della macchina da cucire, accompagnati dalle descrizioni delle rispettive funzioni. Prima di utilizzare la macchina da cucire, leggere attentamente queste descrizioni per imparare i nomi delle diverse parti della macchina.
Vista anteriore
2
1
C
3
4
5
B
A
0
9
8
1 Piastra del guidafilo
Far passare il filo sotto la piastra del guidafilo.
2 Coperchio guidafilo
Passare il filo dietro il coperchio del guidafilo quando si infila il filo superiore.
3 Portarocchetto
Porre un rocchetto di filo sul portarocchetto.
4 Guidafilo per l’avvolgimento della spolina e disco di
pretensionamento
Far passare il filo sotto questo guidafilo e attorno al disco di pretensionamento quando si avvolge il filo della spolina.
5 Coperchio superiore
Aprire il coperchio superiore per posizionare il rocchetto di filo sul portarocchetto.
6 Avvolgitore spolina
Utilizzare l’avvolgitore spolina quando si avvolge la spolina.
7 Pannello operativo
Utilizzare per selezionare i punti e le varie funzioni punto (pagine 12).
6
7
8 Pulsanti di funzionamento e regolatore della velocità di
cucitura
Utilizzare questi pulsanti e il regolatore per azionare la macchina da cucire (pagina 11).
9 Prolunga base piana con scatola accessori
Riporre il piedino premistoffa e le spoline nel scatola accessori della prolunga base piana. Quando si cuciono pezzi cilindrici, rimuovere la prolunga base piana.
0 Tagliafilo
Far passare i fili attraverso il tagliafilo per tagliarli.
A Leva infila ago
Utilizzare l'infila ago per infilare l'ago.
B Finestrella di controllo della levetta del tendifilo
Guardare attraverso la finestrella per controllare la posizione della levetta del tendifilo.
C Manopola di regolazione tensione filo
Utilizzare la manopola di regolazione tensione filo per regolare la tensione del filo superiore.
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni 9
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
Sezione ago e piedino premistoffa
1 Leva per asole
Per creare asole si utilizza la leva per asole con il piedino per la cucitura di asole in una sola operazione.
2 Disco guidafilo
Far passare il filo attraverso il disco guidafilo quando si utilizza l'infila ago per infilare l'ago.
3 Guidafilo della barra dell'ago
Far passare il filo superiore attraverso il guidafilo della barra dell’ago.
4 Placca ago
La placca ago presenta delle guide che servono ad eseguire cuciture diritte.
5 Coperchio placca ago
Togliere il coperchio placca ago per pulire la navetta e la guida.
6 Sportello della spolina
Aprire lo sportello della spolina per posizionare la spolina.
7 Griffa di trasporto
La griffa di trasporto alimenta la stoffa nella direzione di cucitura.
8 Piedino premistoffa
Il piedino premistoffa esercita l’adeguata pressione sulla stoffa durante la cucitura. Montare il piedino premistoffa adatto al tipo di cucitura selezionato.
9 Supporto del piedino premistoffa
Il piedino premistoffa è montato sull’apposito supporto.
Vista lato destro/posteriore
1 Manopola del piedino premistoffa
Utilizzare la manopola del piedino premistoffa per regolare il grado di pressione esercitata sulla stoffa dal piedino premistoffa.
2 Manico
Nel trasportare la macchina, impugnarne la manico.
3 Volantino
Ruotare il volantino verso di sé per sollevare e abbassare l’ago. Il volantino deve essere girato verso di sé (in senso antiorario).
4 Fessura di ventilazione
La fessura di ventilazione consente la circolazione dell’aria che circonda il motore. Non ostruire la fessura di ventilazione mentre si utilizza la macchina.
5 Interruttore generale
Utilizzare l’interruttore generale per accendere e spegnere la macchina da cucire.
6 Presa per pedale reostato
Inserire la spina posta all’estremità del cavo del pedale reostato nella presa del pedale reostato.
7 Presa di alimentazione
Inserire la spina del cavo di alimentazione nella presa di alimentazione.
8 Interruttore di posizione griffa di trasporto
Utilizzare l’interruttore di posizione griffa di trasporto per abbassare la griffa di trasporto.
9 Leva del piedino premistoffa
Sollevare ed abbassare la leva del piedino premistoffa per fare alzare ed abbassare il piedino premistoffa.
10
Promemoria
Quando si impara ad utilizzare la macchina, consultare le pagine da 9 a 12.
Pulsanti di funzionamento
I pulsanti di funzionamento consentono di effettuare con facilità diverse operazioni fondamentali della macchina da cucire.
1 pulsante “Avvio/stop”
Premere il pulsante “Avvio/stop” per avviare o arrestare la cucitura. Quando viene premuto il pulsante, la macchina inizia a cucire in un primo tempo a velocità lenta. Quando si arresta la cucitura, l’ago viene abbassato nel tessuto. Per i dettagli, consultare “Inizio della cucitura” (pagina 42). Il pulsante si illumina di verde, rosso o arancione, in funzione del modo in cui la macchina viene utilizzata.
Verde: quando la macchina è pronta a iniziare
a cucire o sta cucendo.
Rosso: quando la macchina non è pronta per
iniziare a cucire
Arancione:quando l'albero avvolgitore della
spolina viene spostato a destra per avvolgere il filo della spolina alla spolina
2 pulsante “Punti di fermatura/rinforzo”
Premere il pulsante “Punti di fermatura/rinforzo” per cucire punti di fermatura o di rinforzo. I punti di fermatura vengono cuciti tenendo il pulsante premuto per cucire in direzione opposta. I punti di rinforzo vengono ottenuti cucendo da 3 a 5 punti uno sull’altro. Per i dettagli, consultare “Fissaggio della cucitura” (pagina 44).
3 pulsante “Posizione ago”
Premere il pulsante “Posizione ago” per sollevare o abbassare l’ago. Premendo il pulsante due volte viene cucito un punto.
4 Regolatore della velocità di cucitura
Far scorrere il regolatore della velocità di cucitura per impostare la velocità di cucitura.
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni 11
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
Pannello operativo
Il pannello operativo, situato sulla parte anteriore destra della macchina da cucire, è costituito da vari tasti e cursori che consentono di specificare le varie impostazioni per la cucitura.
10
9 A
3
8
4
B
7
2
5
6
1 Cursore regolazione larghezza punto / 2 Pulsante Regolazione larghezza punto
Vengono utilizzati per regolare la larghezza del punto o la posizione dell’ago. Dopo aver premuto il pulsante Regolazione larghezza punto, utilizzare il cursore regolazione larghezza punto per regolare la larghezza del punto.
3 Cursore regolazione lunghezza punto / 4 Pulsante Regolazione lunghezza punto
Vengono utilizzati per regolare la lunghezza del punto. Dopo aver premuto il pulsante Regolazione lunghezza punto, utilizzare il cursore regolazione lunghezza punto per regolare la lunghezza del punto.
5 Tasto Selezione modalità ago (singolo/gemello)
Premere il tasto Selezione modalità ago per selezionare l’impostazione di cucitura con ago gemello. Ad ogni pressione di questo tasto, l’impostazione passa da cucitura con ago singolo a cucitura con ago gemello e viceversa.
6 Tasto Posizione arresto ago
Viene utilizzato per cambiare la posizione dell’ago quando la macchina è arrestata. Se il tasto è acceso, la macchina da cucire si arresterà con l’ago sollevato. Se il tasto non è acceso, la macchina da cucire si arresterà con l’ago abbassato.
7 Tasto Punto di fermatura/rinforzo automatico
Premere il tasto Punto di fermatura/rinforzo automatico per cucire automaticamente punti di fermatura o di rinforzo all'inizio ed alla fine della cucitura.
8 Tasto selezione punto
Premere il tasto selezione punto relativo al numero di punto che si desidera utilizzare. Sono disponibili 80 punti. Per i dettagli, consultare “Selezione del punto” (pagina 56).
9 Indicatore punti
Visualizza il numero, la larghezza e la lunghezza del punto correntemente selezionato. Premere il tasto Visualizzazione numero
0
punto ( informazioni corrispondenti. Inoltre, sull’indicatore punto compaiono i messaggi di errore relativi ai problemi di funzionamento.
0 Tasto Visualizzazione numero punto
Premere il tasto Visualizzazione numero punto per visualizzare il numero del punto selezionato. Quando viene visualizzato il numero del punto, si accende il tasto Visualizzazione numero punto.
A Tasto Visualizzazione larghezza punto
Premere il tasto Visualizzazione larghezza punto per visualizzare la larghezza del punto selezionato. Quando viene visualizzata la larghezza del punto, si accende il tasto Visualizzazione larghezza punto.
B Tasto Visualizzazione lunghezza punto
Premere il tasto Visualizzazione lunghezza punto per visualizzare la lunghezza del punto selezionato. Quando viene visualizzata la lunghezza del punto, il tasto Visualizzazione lunghezza punto si accende.
), il tasto Visualizzazione larghezza punto (A) o il tasto Visualizzazione lunghezza punto (B) per visualizzare le
12
1 OPERAZIONI PRELIMINARI
In questo capitolo sono descritti i vari preparativi necessari prima di iniziare a cucire.
Accensione e spegnimento della macchina .............................................................14
Precauzioni in materia di alimentazione ............................................................ 14
Accensione della macchina................................................................................ 15
Spegnimento della macchina..............................................................................15
Avvolgimento/installazione della spolina ................................................................16
Precauzioni riguardo alla spolina....................................................................... 16
Avvolgimento della spolina ................................................................................ 16
Installazione della spolina .................................................................................. 20
Infilatura superiore .................................................................................................22
Infilatura del filo superiore ................................................................................ 22
Infilatura dell’ago...............................................................................................25
Infilatura manuale dell’ago (senza l'utilizzo dell’infila ago) ...............................26
Utilizzo dell’ago gemello ...................................................................................27
Estrazione del filo della spolina..........................................................................29
Sostituzione dell’ago ...............................................................................................30
Precauzioni relative all’ago ................................................................................ 30
Tipi di aghi e relativo uso................................................................................... 30
Controllo dell’ago ..............................................................................................31
Sostituzione dell’ago .......................................................................................... 32
Sostituzione del piedino premistoffa ....................................................................... 33
Precauzioni relative al piedino premistoffa ........................................................33
Sostituzione del piedino premistoffa ..................................................................33
Regolazione della pressione del piedino premistoffa.......................................... 34
Rimozione del supporto del piedino premistoffa................................................ 35
Utilizzo del piedino doppio trasporto opzionale................................................ 35
Cucitura di pezzi cilindrici o di grandi dimensioni.................................................. 37
Cucitura di pezzi cilindrici................................................................................. 37
Cucitura di pezzi di tessuto di grandi dimensioni...............................................37
OPERAZIONI PRELIMINARI — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
Accensione e spegnimento della macchina
In questa parte viene spiegato come accendere e spegnere la macchina.
Precauzioni in materia di alimentazione
Ricordare di osservare le seguenti precauzioni in materia di alimentazione.
AVVERTENZA
Utilizzare soltanto corrente derivante da una presa normale per uso domestico. L’uso di altre fonti di alimentazione può comportare il rischio d’incendio, scosse elettriche o danni alla macchina.
• Accertarsi che le spine del cavo di alimentazione siano inserite a fondo nella presa elettrica e nella presa di alimentazione della macchina.
• Non inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa elettrica in cattive condizioni.
Spegnere la macchina e staccare la spina nelle seguenti situazioni:
• Quando si lascia la macchina incustodita
• Dopo avere utilizzato la macchina
• Se si verifica un’interruzione di corrente durante l’uso
• Quando la macchina non funziona in modo corretto a causa di un collegamento errato o di un avvenuto scollegamento
• Durante temporali con scariche elettriche
ATTENZIONE
Utilizzare esclusivamente l’alimentatore fornito in dotazione con questa macchina.
Non utilizzare cavi di prolunga o adattatori multi-presa con molteplici apparecchiature
collegate contemporaneamente. Vi sono rischi d’incendio o di scosse elettriche.
Non toccare la spina con le mani bagnate. Si rischia di prendere la scossa.
Prima di scollegare la macchina dalla presa di corrente, spegnere sempre l’interruttore
generale della macchina. Per scollegare il cavo, afferrare sempre la spina. Se si tira il cavo si rischia di danneggiarlo, di provocare incendi, o di prendere la scossa.
Fare attenzione a non tagliare, danneggiare, modificare, piegare forzatamente, tirare,
attorcigliare o ingarbugliare il cavo. Non collocare oggetti pesanti sul cavo. Non esporre il cavo a fonti di calore. Tutto ciò può danneggiare il cavo e comporta il rischio di incendi o scosse elettriche. Se il cavo o la spina sono danneggiati, portare la macchina presso un rivenditore autorizzato prima di continuare ad utilizzarla.
Se la macchina da cucire deve restare a lungo inutilizzata, scollegare il cavo dalla presa di
corrente. In caso contrario, vi è rischio d’incendio.
14
Accensione della macchina
Spegnimento della macchina
Assicurarsi che la macchina da cucire sia
1
spenta (l’interruttore generale è sulla posizione “O”), quindi inserire il cavo di alimentazione nella presa che si trova sul lato destro della macchina.
Inserire la spina del cavo di alimentazione in
2
una presa elettrica a muro.
1
1 Presa di alimentazione
Premere sulla parte destra dell’interruttore
3
generale che si trova sul lato destro della macchina (metterlo in posizione “|”).
Dopo aver finito di utilizzare la macchina da cucire, spegnerla. Ricordarsi di spegnere la macchina anche prima di trasportarla in un altro posto.
Assicurarsi che la macchina non stia cucendo.
1
Premere sulla parte sinistra dell'interruttore
2
generale che si trova sul lato destro della macchina (metterlo in posizione “{”).
X Quando la macchina viene spenta, la spia
di cucitura si spegne.
Staccare il cavo di alimentazione dalla presa
3
elettrica.
Per staccare il cavo di alimentazione, afferrare la spina.
Staccare il cavo di alimentazione dall’apposita
4
presa.
1
X Quando la macchina viene accesa, la spia
di cucitura si illumina.
Nota
Se si verifica un’interruzione di corrente mentre si utilizza la macchina da cucire, spegnere la macchina e staccare il cavo di alimentazione. Quando si riavvia la macchina da cucire, seguire la procedura necessaria per utilizzarla correttamente.
Accensione e spegnimento della macchina 15
OPERAZIONI PRELIMINARI — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
Avvolgimento/installazione della spolina
In questa parte viene indicato come avvolgere il filo sulla spolina e come, una volta avvolto, inserirlo.
Precauzioni riguardo alla spolina
Riguardo alla spolina, ricordare di osservare le seguenti precauzioni.
ATTENZIONE
Utilizzare solo le spoline (codice parte: SFB(XA5539-151)) progettate specificatamente per
questa macchina da cucire. L’uso di qualsiasi altra spolina comporta il rischio di lesioni personali o di danni alla macchina.
La spolina in dotazione è stata appositamente progettata per questa macchina da cucire. Se si
utilizzano spoline di altri modelli, la macchina non funzionerà correttamente. Utilizzare esclusivamente la spolina fornita o spoline dello stesso tipo (codice parte: SFB(XA5539-151)).
Dimensioni effettive
11,5 mm
(7/16 di pollice)
Questo modello Altri modelli
Avvolgimento della spolina
Avvolgere il filo attorno alla spolina per preparare il filo della spolina.
1
1 Avvolgitore spolina
Promemoria
L'ordine di infilatura della macchina per l'avvolgimento della spolina è indicato da una linea tratteggiata sulla macchina da cucire. Fare attenzione a eseguire l’infilatura come indicato.
16
Accendere la macchina da cucire.
1
Aprire il coperchio superiore.
2
Porre il rocchetto di filo per la spolina sul
6
portarocchetto.
Far scorrere il rocchetto sul perno in modo che sia orizzontale e che il filo si svolga dalla parte anteriore a quella posteriore.
• Se il rocchetto non è posizionato in modo che il filo si svolga correttamente, il filo potrebbe ingarbugliarsi intorno al portarocchetto.
1
Posizionare la spolina sull'albero avvolgitore
3
spolina in modo che la molla dell'albero si inserisca nell'incavo della spolina. Premere la spolina finché non scatta in posizione.
1
2
1 Incavo 2 Molla dell'albero avvolgitore spolina
Far scorrere l'avvolgitore della spolina in
4
direzione della freccia, finché non scatta in posizione.
(Pulsante “Avvio/stop”) si illumina di arancione.
Rimuovere il fermo per rocchetto inserito nel
5
portarocchetto.
Inserire il fermo per rocchetto sul
7
portarocchetto.
Far scorrere il fermo per rocchetto il più possibile verso destra, come illustrato, con il lato arrotondato a sinistra.
ATTENZIONE
Se il rocchetto o il rispettivo fermo non
sono posizionati correttamente, vi è il rischio che il filo si ingarbugli attorno al portarocchetto e che l’ago si spezzi.
I fermi per rocchetto sono disponibili in
tre misure (grande, medio e piccolo), in modo da poter utilizzare quello più adatto al rocchetto utilizzato. Se il fermo per rocchetto è troppo piccolo per il rocchetto utilizzato, vi è il rischio che il filo resti bloccato nella fessura del rocchetto e che l’ago si spezzi.
2
1 Portarocchetto 2 Fermo per rocchetto
1
Avvolgimento/installazione della spolina 17
OPERAZIONI PRELIMINARI — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
Tenendo il filo vicino al rocchetto con la mano
Promemoria
Quando si cuce con un filo sottile, con
avvolgimento intrecciato, utilizzare il fermo
8
destra, come illustrato, tirare il filo con la mano sinistra e farlo passare dietro il coperchio guidafilo verso la parte anteriore.
per rocchetto piccolo e lasciare un piccolo spazio tra il fermo e il rocchetto.
1
c
b
a
1 Fermo per rocchetto (piccolo) 2 Rocchetto (filo con avvolgimento intrecciato) 3 Spazio
Quando si utilizza un filo che si svolge
rapidamente, come un filo di nylon trasparente o un filo metallico, collocare la retina sul rocchetto prima di posizionare il rocchetto di filo sul portarocchetto. Se la retina è troppo lunga, piegarla per adattarla alle dimensioni del rocchetto. In caso di utilizzo della retina, la tensione del filo superiore aumenta leggermente. Avere cura di verificare la tensione del filo. Per i dettagli, consultare “Modifica della tensione del filo superiore” (pagina 46).
1
2
1 Coperchio guidafilo
Far passare il filo sotto la piastra del guidafilo
9
da destra.
1
1 Piastra del guidafilo
Far passare il filo sotto il gancio sul guidafilo e
0
avvolgerlo in senso antiorario sotto il disco di pretensionamento.
1
3
1 Retina 2 Rocchetto 3 Fermo per rocchetto 4 Portarocchetto
18
4
1
1 Disco guidafilo e di pretensionamento
Nota
Accertarsi che il filo passi sotto il disco di pretensionamento.
Tenendo il filo con la mano sinistra, avvolgere
a
il filo estratto in senso orario intorno alla spolina cinque o sei volte con la mano destra.
Nota
Accertarsi che il filo tra il rocchetto e la spolina sia teso.
Accertarsi di avvolgere il filo in senso orario intorno alla spolina, altrimenti potrebbe attorcigliarsi intorno all'albero dell'avvolgitore spolina.
Far passare l'estremità del filo attraverso la
b
fessura della guida nell'alloggiamento dell'avvolgitore spolina, quindi tirare il filo verso destra per tagliarlo.
Premere una volta (pulsante “Avvio/
d
stop”).
1
1 pulsante “Avvio/stop”
• Quando l'avvolgimento della spolina diventa
lento, premere una volta (pulsante “Avvio/stop”) per arrestare la macchina.
ATTENZIONE
Quando l'avvolgimento della spolina diventa lento, arrestare la macchina, altrimenti la macchina da cucire potrebbe danneggiarsi.
Tagliare con le forbici l’estremità del filo
e
avvolto attorno alla spolina.
1
1
1
Fessura della guida nell'alloggiamento dell'avvolgitore spolina (con tagliafilo incorporato)
X Il filo viene reciso ad una lunghezza adatta.
ATTENZIONE
Fare attenzione a tagliare il filo come descritto. Se la spolina viene avvolta senza tagliare il filo con il tagliafilo incorporato nella fessura dell’alloggiamento dell’avvolgitore della spolina, vi è il rischio che il filo si ingarbugli sulla spolina e che l’ago s’incurvi o si spezzi quando il filo della spolina sta per esaurirsi.
Spostare il regolatore della velocità di cucitura verso
c
destra per aumentare la velocità di avvolgimento della spolina e verso sinistra per ridurla.
1 Regolatore della velocità di cucitura
1
Far scorrere l'albero dell'avvolgitore della
f
spolina verso sinistra.
Togliere la spolina dall'albero.
g
Promemoria
Quando la macchina da cucire viene avviata o quando il volantino viene girato dopo l’avvolgimento della spolina, la macchina da cucire emette uno scatto. Non si tratta di un problema di funzionamento.
Avvolgimento/installazione della spolina 19
OPERAZIONI PRELIMINARI — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
Togliere lo sportello della spolina.
Installazione della spolina
Installare la spolina con il filo avvolto.
2
Tenere la spolina con la mano destra e
3
l’estremità del filo con la sinistra.
ATTENZIONE
Utilizzare filo correttamente avvolto
attorno alla spolina; si rischia altrimenti di spezzare l’ago o di non disporre della giusta tensione del filo.
La spolina è stata appositamente
progettata per questa macchina da cucire. Se si utilizzano spoline di altri modelli, la macchina non funzionerà correttamente. Utilizzare esclusivamente la spolina fornita o spoline dello stesso tipo (codice parte: SFB(XA5539-151)).
Dimensioni effettive
11,5 mm
(7/16 di pollice)
Questo modello Altri modelli
Promemoria
L'ordine in cui il filo della spolina deve essere fatto passare attraverso la navetta è indicato dai contrassegni attorno alla navetta stessa. Fare attenzione a eseguire l’infilatura come indicato.
Far scorrere verso destra il fermo dello
1
sportello della spolina.
1
2
• Fare attenzione a non far cadere la spolina.
Inserire la spolina nella navetta in modo che il
4
filo si svolga verso sinistra.
• Fare attenzione ad inserire correttamente la spolina.
ATTENZIONE
Fare attenzione a installare la spolina in
modo che il filo si svolga nella direzione corretta, altrimenti il filo può spezzarsi o la sua tensione risulterà inadeguata.
Promemoria
L'ordine in cui il filo della spolina deve
essere fatto passare attraverso la navetta è indicato dai contrassegni attorno alla navetta stessa. Fare attenzione a eseguire l’infilatura come indicato. I contrassegni attorno alla navetta variano a seconda del modello.
1 Sportello della spolina 2 Fermo
X Lo sportello della spolina si apre.
20
Con delicatezza, tenere ferma la spolina con
5
la mano destra e con la sinistra guidare il filo come indicato nella figura.
Reinstallare lo sportello della spolina.
7
Inserire la linguetta dell’angolo inferiore sinistro dello sportello della spolina, quindi premere leggermente dal lato destro.
ATTENZIONE
Quando si installa la spolina, accertarsi
di premerla in basso con le dita. Se la spolina non è installata in modo corretto, non si avrà la giusta tensione del filo.
Far passare il filo attraverso la scanalatura
6
come illustrato, quindi estrarlo in avanti.
1
1 Tagliafilo
X Il tagliafilo taglia il filo.
2
1
X L'infilatura inferiore è terminata.
Infilare quindi il filo superiore. Continuare con la procedura in “Infilatura superiore” (pagina
22).
Promemoria
È possibile iniziare a cucire senza estrarre il
filo della spolina. Se si desidera estrarre il filo della spolina prima di iniziare a cucire, farlo secondo la procedura descritta nella parte “Estrazione del filo della spolina” (pagina 29).
1
Nota
Accertarsi che il filo sia inserito correttamente attraverso la molla di regolazione della tensione della navetta. Se non è inserito correttamente, reinserire il filo.
1
1 Molla di regolazione della tensione
Avvolgimento/installazione della spolina 21
OPERAZIONI PRELIMINARI — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
Infilatura superiore
In questa parte sono descritte le procedure per eseguire il posizionamento del rocchetto per il filo superiore e l'infilatura dell'ago.
ATTENZIONE
Nell’infilare il filo superiore, seguire
attentamente le istruzioni. Se l’infilatura superiore non è eseguita correttamente vi è il rischio che il filo si ingarbugli e che l’ago possa incurvarsi e spezzarsi.
Promemoria
L'ordine in cui eseguire l'infilatura è indicato da una linea continua sulla macchina da cucire. Fare attenzione a eseguire l’infilatura come indicato.
Infilatura del filo superiore
Impostare il rocchetto di filo sul portarocchetto, quindi infilare la macchina.
Accendere la macchina da cucire.
1
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
2
a
1 Leva del piedino premistoffa
Nota
Se il piedino premistoffa non è sollevato, non è possibile infilare la macchina da cucire.
22
Premere (pulsante “Posizione ago”)
1
1
2
ATTENZIONE
ATTENZIONE
3
una o due volte per sollevare l’ago.
1 pulsante “Posizione ago”
• L'ago è sollevato correttamente quando il
segno sul volantino è in alto, come illustrato di seguito. Controllare il volantino e, se il segno non si trova in questa posizione, premere (pulsante “Posizione ago”) fino a raggiungerla.
Porre il rocchetto di filo sul portarocchetto.
6
Far scorrere il rocchetto sul perno in modo che sia orizzontale e che il filo si svolga dalla parte anteriore a quella posteriore.
Se il rocchetto o il rispettivo fermo non
sono posizionati correttamente, vi è il rischio che il filo si ingarbugli attorno al portarocchetto e che l’ago si spezzi.
1
1
1 Segno sul volantino
Aprire il coperchio superiore.
4
Rimuovere il fermo per rocchetto inserito nel
5
portarocchetto.
Inserire il fermo per rocchetto sul
7
portarocchetto.
Far scorrere il fermo per rocchetto il più possibile verso destra, come illustrato, con il lato arrotondato a sinistra.
Se il rocchetto o il rispettivo fermo non
sono posizionati correttamente, vi è il rischio che il filo si ingarbugli attorno al portarocchetto e che l’ago si spezzi.
I fermi per rocchetto sono disponibili in
tre misure (grande, piccolo e medio), in modo da poter utilizzare quello più adatto al rocchetto utilizzato. Se il fermo per rocchetto è troppo piccolo per il rocchetto utilizzato, vi è il rischio che il filo resti bloccato nella fessura del rocchetto e che l’ago si spezzi.
1 Portarocchetto 2 Fermo per rocchetto
Infilatura superiore 23
OPERAZIONI PRELIMINARI — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
Tenendo leggermente il filo con la mano
8
destra, tirare il filo con la mano sinistra e farlo passare dietro il coperchio guidafilo verso la parte anteriore.
Nota
Se il piedino premistoffa è stato abbassato e l'otturatore è chiuso, non è possibile infilare la macchina. Accertarsi di sollevare il
1
piedino premistoffa e aprire l'otturatore prima di infilare la macchina. Inoltre, prima di rimuovere il filo superiore, accertarsi di sollevare il piedino premistoffa e di aprire l'otturatore.
Questa macchina è dotata di una finestra che consente di controllare la posizione della levetta del tendifilo. Guardare attraverso la finestra e controllare che il filo
1 Coperchio guidafilo
passi correttamente attraverso la levetta del tendifilo.
Far passare il filo sotto la piastra del guidafilo
9
e tirarlo verso l'alto.
1
1 Piastra del guidafilo
Tenendo leggermente con la mano destra il
0
filo passato sotto la piastra guidafilo, far passare il filo attraverso le guide nell'ordine indicato di seguito.
1
1 Otturatore
Far passare il filo dietro il guidafilo della barra
a
dell’ago.
È possibile far passare agevolmente il filo dietro il guidafilo della barra dell'ago tenendo il filo con la mano sinistra e alimentandolo con la mano destra, come illustrato.
1
1 Guidafilo della barra dell'ago
Utilizzare quindi l'infila ago per infilare l'ago. Continuare con la procedura in “Infilatura dell’ago” (pagina 25).
24
Infilatura dell’ago
Questa sezione descrive come infilare l'ago.
Nota
L’infila ago può essere utilizzato con aghi per macchine da cucire di dimensioni comprese tra 75/11 e 100/16.
Un filo con uno spessore di 130/20 o superiore non può essere utilizzato con l’infila ago.
Con l’ago gemello o l’ago ad aletta non è possibile utilizzare l’infila ago.
Non è possibile utilizzare l'infila ago consultare “Infilatura manuale dell’ago (senza l'utilizzo dell’infila ago)” (pagina 26).
Nota
Se il filo è tirato completamente e non può essere tagliato correttamente, abbassare il piedino premistoffa in modo che il filo rimanga in posizione prima di essere tagliato. Se si esegue questa operazione, saltare il punto Quando si utilizza un filo che si svolge
rapidamente dal rocchetto, per esempio un filo metallico, potrebbe risultare difficile infilare l'ago se il filo è tagliato. Pertanto, invece di utilizzare il tagliafilo, estrarre circa 80 mm (circa 3 pollici) di filo dopo averlo fatto passare attraverso i dischi guidafilo (contrassegnati da “7”).
3.
1
Tirare l'estremità del filo passato attraverso il
1
guidafilo della barra dell'ago verso sinistra, quindi far passare il filo attraverso il disco guidafilo dalla parte anteriore.
1
1 Disco guidafilo
Tagliare il filo con la taglierina sul lato sinistro
2
della macchina.
1
1 80 mm (3 pollici) o più
Abbassare la leva del piedino premistoffa per
3
abbassare il piedino premistoffa.
1
1 Leva del piedino premistoffa
Abbassare la leva infila ago sul lato sinistro
4
della macchina finché non scatta, quindi riportare lentamente la leva nella posizione originale.
1
1 Tagliafilo
1
1 Leva infila ago
X Il filo passa attraverso la cruna dell’ago.
Infilatura superiore 25
OPERAZIONI PRELIMINARI — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
Nota
Se l'ago non è stato infilato completamente, ma si è formato un occhiello di filo nella cruna dell'ago, tirare con delicatezza l'occhiello attraverso la cruna dell'ago per estrarre l'estremità del filo.
ATTENZIONE
Non tirare il filo con forza eccessiva,
altrimenti l'ago potrebbe piegarsi o rompersi.
Sollevare la leva del piedino premistoffa, far
5
passare l'estremità del filo attraverso il piedino premistoffa ed estrarre circa 5 cm (2 pollici) di filo verso la parte posteriore della macchina.
Infilatura manuale dell’ago (senza l'utilizzo dell’infila ago)
In caso di utilizzo di filo speciale, filo con uno spessore di 130/20 o superiore, ago ad aletta o ago gemello che non possono essere utilizzati con l’infila ago, infilare l’ago come descritto di seguito.
Infilare la macchina verso il guidafilo della
1
barra dell’ago.
• Per i dettagli, consultare “Infilatura superiore” (pagina 22).
Abbassare la leva del piedino premistoffa.
2
1
1 Leva del piedino premistoffa
Inserire il filo nella cruna dell’ago dalla parte
3
anteriore estraendolo da quella posteriore.
1
1 5 cm (2 pollici)
X L’infilatura superiore è terminata.
Ora che l’infilatura superiore e quella inferiore sono terminate, la macchina è pronta a cucire.
Nota
Se l'ago non è sollevato, non è possibile infilare l'ago con l'infila ago. Avere cura di premere (pulsante “Posizione ago”) per sollevare l’ago prima di utilizzare l’infila ago.
Sollevare la leva del piedino premistoffa, far
4
passare l'estremità del filo attraverso il piedino premistoffa ed estrarre circa 5 cm (2 pollici) di filo verso la parte posteriore della macchina.
26
Utilizzo dell’ago gemello
L’ago gemello consente di cucire due linee parallele dello stesso punto con due fili diversi. I due fili superiori devono essere dello stesso spessore e della stessa qualità. Accertarsi di utilizzare l'ago gemello, il portarocchetto supplementare e il fermo per rocchetto. Per i dettagli relativi ai punti che possono essere cuciti con l'ago gemello, consultare “Impostazioni del punto” (pagina 94).
ATTENZIONE
Utilizzare esclusivamente l’ago gemello (codice parte: X59296-151). L’uso di qualsiasi altro ago comporta il rischio di piegatura dell’ago o di danni alla macchina.
Non utilizzare mai aghi piegati. Gli aghi
piegati possono rompersi, con conseguente rischio di lesioni personali.
Installare l’ago gemello.
1
• Per i dettagli relativi all'installazione
dell'ago, consultare “Sostituzione dell’ago” (pagina 32).
Inserire il portarocchetto supplementare
4
sull'albero avvolgitore della spolina.
Inserire il portarocchetto supplementare in modo che sia perpendicolare all'albero avvolgitore della spolina.
1
1 Albero avvolgitore spolina
Ruotare verso il basso il portarocchetto in
5
modo che sia orizzontale.
Posizionare il rocchetto del filo superiore per l'ago
6
sul lato destro sul portarocchetto supplementare, quindi fissarlo con il fermo per rocchetto.
Il filo si deve svolgere dalla parte anteriore alta del rocchetto.
12
1
Infilare il filo superiore per la cruna dell'ago
2
sinistra.
• Per i dettagli, fare riferimento ai punti da 1
a di “Infilatura del filo superiore”
ad (pagina 22).
Infilare manualmente l'ago sinistro con il filo
3
superiore.
Inserire il filo nella cruna dell’ago dalla parte anteriore.
• Con l’ago gemello non è possibile utilizzare
l’infila ago. Se si utilizza l'infila ago con l’ago gemello, si rischia di danneggiare la macchina da cucire.
1 Fermo per rocchetto 2 Rocchetto
Infilare il filo superiore per il lato destro nella
7
stessa maniera in cui è stato infilato il filo superiore per il lato sinistro.
1
1 Coperchio guidafilo
• Per i dettagli, fare riferimento ai punti da 8 a 0 di “Infilatura del filo superiore” (pagina 22).
Infilatura superiore 27
OPERAZIONI PRELIMINARI — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
Senza far passare il filo attraverso il guidafilo
8
della barra dell'ago, infilare manualmente l'ago destro.
Inserire il filo nella cruna dell’ago dalla parte anteriore.
• Con l’ago gemello non è possibile utilizzare l’infila ago. Se si utilizza l'infila ago con l’ago gemello, si rischia di danneggiare la macchina da cucire.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
9
• Per i dettagli relativi alla sostituzione del piedino premistoffa, consultare “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33)
ATTENZIONE
Quando si usa l'ago gemello, non
dimenticare di montare il piedino per zig-zag “J”; si rischia altrimenti di spezzare l'ago o di danneggiare la macchina.
Premere (tasto Selezione modalità ago).
b
X
(tasto Selezione modalità ago) si illumina
e l’ago gemello può quindi essere utilizzato.
• Per tornare alla cucitura con ago singolo, premere (tasto Selezione modalità ago) fino allo spegnimento del tasto.
• L'impostazione dell'ago gemello non viene annullata nemmeno se si spegne la macchina da cucire.
ATTENZIONE
Quando si usa l’ago gemello, non dimenticare di selezionare un punto appropriato; si rischia altrimenti di spezzare l’ago o di danneggiare la macchina.
Iniziare a cucire.
c
• Per i dettagli relativi all’avvio della cucitura, consultare “Inizio della cucitura” (pagina 42).
Accendere la macchina da cucire.
0
Selezionare un punto.
a
• Per i dettagli relativi all'installazione dell'ago, consultare “Selezione del punto” (pagina 56).
• Per i dettagli relativi ai punti che possono essere cuciti con l'ago gemello, consultare “Impostazioni del punto” (pagina 94).
ATTENZIONE
Dopo aver regolato la larghezza del
punto, ruotare lentamente il volantino verso di sé (senso antiorario) ed assicurarsi che l’ago non tocchi il piedino premistoffa. Se l’ago urta il piedino premistoffa, può piegarsi o spezzarsi.
X Vengono cucite due linee di punti parallele.
ATTENZIONE
Quando si modifica la direzione di cucitura, premere (pulsante “Posizione ago”) per sollevare l'ago dal tessuto, quindi sollevare la leva del piedino premistoffa e girare il tessuto. In caso contrario l’ago potrebbe rompersi o la macchina risultare danneggiata.
Non cercare di girare il tessuto con l’ago gemello ancora nel tessuto, altrimenti l’ago può rompersi o la macchina potrebbe essere danneggiata.
28
Loading...
+ 82 hidden pages