Per ulteriori informazioni su prodotti, accessori, pezzi di
ricambio e servizi è possibile consultare il sito Internet
www.bosch-home.com e l'eShop www.bosch-eshop.com
3
Page 4
ã=Norme di sicurezza
Leggere attentamente le presenti
istruzioni per l'uso. Conservare con
cura le istruzioni per l'uso e il
montaggio. Nel caso in cui si ceda
l'apparecchio a terzi, allegare
anche le istruzioni corrispondenti.
Avvertenze per la sicurezza
Questo apparecchio è stato concepito esclusivamente ai fini di
un uso privato. Utilizzare l'apparecchio esclusivamente per la
preparazione di alimenti.
Adulti e bambini non devono assolutamente mettere in funzione
l'apparecchio senza sorveglianza qualora,
■ non siano nelle condizioni fisiche e mentali adatte o
■ non possiedano esperienza e conoscenze adeguate.
Non permettere che i bambini giochino con l'apparecchio.
Pericolo di bruciature!
Aprendo la porta dell'apparecchio potrebbe fuoriuscire del
vapore caldo. Durante o dopo il processo di cottura aprire con
cautela la porta dell'apparecchio. Durante l'apertura
dell'apparecchio non piegare la porta dello stesso. Prestare
attenzione poiché il vapore a certe temperature non è visibile.
Pericolo di scottature!
Non sfiorare mai le superfici interne calde del vano di cottura e
le resistenze. Tenere lontano i bambini.
Pericolo di incendio!
Non riporre oggetti infiammabili all'interno del vano di cottura.
Pericolo di incendio!
Durante il preriscaldamento non disporre mai la carta da forno
sugli accessori se non è ben fissata. All'apertura della porta
dell'apparecchio avviene uno spostamento d'aria che può
sollevare la carta da forno che, vicino a superfici molto calde,
può incendiarsi. Fermare sempre la carta da forno con una
stoviglia o una teglia. Ricoprire con carta da forno solo la
superficie necessaria. La carta da forno non deve fuoriuscire
dall'accessorio.
Pericolo di bruciature!
Non versare mai acqua nel vano di cottura caldo per evitare la
formazione di vapore acqueo bollente.
Pericolo di corto circuito!
Il cavo di allacciamento degli apparecchi elettrici non deve mai
essere intrappolato nella porta calda dell'apparecchio.
L'isolamento del cavo potrebbe fondersi.
Pericolo di scottature!
Non cucinare pietanze con quantità elevate di bevande ad alta
gradazione alcolica. I vapori dell'alcol nel vano di cottura
potrebbero prendere fuoco. Utilizzare con moderazione
bevande ad alta gradazione alcolica e aprire con cautela la
porta dell'apparecchio.
Pericolo di bruciature!
Non pulire subito dopo lo spegnimento. L'acqua all'interno della
vaschetta dell'evaporatore è ancora calda. Aspettare fino al
raffreddamento dell'apparecchio.
Pericolo di scariche elettriche!
Gli interventi di riparazione effettuati in modo non conforme
rappresentano una fonte di pericolo. Le riparazioni devono
essere effettuate esclusivamente da personale tecnico del
servizio di assistenza adeguatamente istruito. Se l'apparecchio
è difettoso, staccare la spina o disattivare il fusibile nella
scatola dei fusibili. Chiamare il servizio di assistenza tecnica.
Cause dei danni
Attenzione!
■ Non collocare alcun oggetto sul fondo del vano di cottura.
Non rivestirlo con pellicola in alluminio. Un accumulo di
calore può danneggiare l'apparecchio.
Il fondo del vano di cottura e la vaschetta di evaporazione
devono sempre restare liberi. Collocare le stoviglie sempre in
un recipiente forato oppure sulla griglia.
■ Nel vano di cottura la pellicola in alluminio non deve mai
entrare in contatto con il pannello della porta. Potrebbero
verificarsi variazioni cromatiche permanenti sul pannello della
porta.
■ Le stoviglie devono essere resistenti al vapore e al calore. Gli
stampi in silicone non sono indicati per il funzionamento
combinato a vapore.
■ Non utilizzare stoviglie con punti arrugginiti. Anche le
macchie più piccole possono corrodere il vano di cottura.
■ Per la cottura a vapore, inserire sempre la teglia o il
recipiente non forato sotto quello forato in modo da
raccogliere i liquidi che gocciolano.
■ Non conservare alimenti umidi all'interno del vano di cottura
chiuso per periodi di tempo prolungati. Potrebbero causare
corrosione nel vano di cottura.
■ Il succo della frutta può lasciare macchie nel vano di cottura.
Eliminarlo sempre immediatamente, pulire con un panno
umido e asciugare.
■ Se la guarnizione è molto sporca, la porta dell'apparecchio
non si chiude più correttamente. Le superfici dei mobili
adiacenti possono danneggiarsi. Tenere sempre pulita la
guarnizione della porta ed eventualmente sostituirla.
■ Non appoggiare nulla sulla porta dell'apparecchio aperta.
L'apparecchio può danneggiarsi.
■ Non trasportare o reggere l'apparecchio afferrandolo dalla
maniglia. in quanto questa non sopporta il peso
dell'apparecchio e può rompersi.
■ Il vano di cottura dell'apparecchio è fabbricato in acciaio
inossidabile pregiato. Una manutenzione errata può causare
corrosione nel vano di cottura. Osservare le avvertenze su
cura e manutenzione riportate nelle istruzioni per l'uso.
Rimuovere la sporcizia dal vano di cottura subito dopo che
l'apparecchio si è raffreddato.
Pericolo di scottature!
Estrarre sempre gli accessori o le stoviglie caldi dal vano di
cottura servendosi delle apposite presine.
Tasti di navigazione
SelettoreModificare i valori di ora, durata, peso, ecc.
Tasti funzione
XY
f
B
°
0
D
Tasto avvio/pausa
n
Attivazione e disattivazione dell'apparecchio
Selezione del tipo di riscaldamento
Selezione del programma (vedere capitolo: Programmazione automatica)
Selezionare Sistema ausiliario di pulizia e Decalcificare (vedere capitolo: Cura e pulizia)
Per spostarsi da una riga all'altra del display. Le modifiche vengono inoltre memorizzate.
Premere il selettore per estrarlo e reinserirlo.
Memorizzare e richiamare la funzione Memory (vedere capitolo: Memory)
Attivare e disattivare l'illuminazione
Apparecchio attivato: richiamare le informazioni attuali
Apparecchio disattivato: selezionare le impostazioni di base (vedere capitolo: Imposta-
zioni di base )
Selezionare la funzione durata (vedere capitolo: Funzioni durata)
Attivare o disattivare la sicurezza bambino (vedere capitolo: Sicurezza bambino)
Premendo brevemente: avvio e interruzione del processo di cottura (pausa)
Premendo a lungo: fine del processo di cottura
Tipi riscaldam
Mediante il tasto 8 è possibile impostare diversi tipi di uso
dell'apparecchio.
Una ventola posta sulla parete posteriore distribuisce il calore nel vano di cottura in
maniera uniforme.
cottura a vapore35 - 100 °Cper verdure, pesce, contorni, per centrifugare la frutta e sbollentare.
modalità combinata120 - 230 °C Per carne, sformati e dolci.
Rigenerazione100 - 180 °C Per piatti pronti e prodotti da forno.
Fare lievitare35 - 50 °CPer pasta lievitata e pasta acida.
Scongelamento35 - 60 °CPer verdure, carne, pesce e frutta.
Aria calda e vapore vengono combinati insieme.
I cibi cotti vengono riscaldati con cura. Il vapore emesso consente di non asciugare
completamente gli alimenti.
L'impasto lievita molto più velocemente che a temperatura ambiente. Aria calda e vapore
vengono combinati, così la superficie dell'impasto non si asciuga
Aria calda e vapore vengono combinati insieme. L'umidità trasferisce il calore in maniera
delicata, evitando così di disidratare e far deformare gli alimenti.
5
Page 6
Tipo di riscaldamentoUtilizzo
6XSSRUWLSHU
DFFHVVRUL
)LOWURGHLJUDVVL
9DVFKHWWDGL
HYDSRUD]LRQH
6HUEDWRLR
GHOODFTXD
Cottura delicata60 - 120 °CPer roast beef, cosciotto di agnello.
La carne cotta risulta particolarmente tenera e sugosa.
Preriscaldamento30 - 70 °CPer stoviglie in porcellana.
Scaldavivande60 - 100 °CPer mantenere caldi gli alimenti già cotti fino a due ore
Gli alimenti posti in stoviglie preriscaldate si raffreddano meno velocemente. Le bevande
restano calde più a lungo.
Vano di cottura
Il vano di cottura è provvisto di quattro livelli di inserimento che
vengono contati dal basso verso l'alto
Attenzione!
■ Non collocare alcun oggetto sul fondo del vano di cottura.
Non rivestirlo con pellicola in alluminio. Un accumulo di
calore può danneggiare l'apparecchio.
Il fondo del vano di cottura e la vaschetta di evaporazione
devono sempre restare liberi. Collocare le stoviglie sempre in
un recipiente forato oppure sulla griglia.
■ Non inserire alcun accessorio a metà tra i livelli di
inserimento, potrebbe rovesciarsi.
Filtro dei grassi
Protegge dallo sporco la ventola
collocata sulla parete posteriore del
vano di cottura (ades. dagli spruzzi)
Presso i rivenditori specializzati sono disponibili altri accessori:
AccessoriN° d'ordine
Recipiente, non forato, GN
40 mm
Recipiente, forato, GN
Recipiente, non forato, GN
28 mm (teglia)
Recipiente, non forato, GN
40 mm
Recipiente, forato, GN
Recipiente in porcellana, non forato, GN
Recipiente in porcellana, non forato, GN
grigliaHEZ36DR
Set per arrostiHEZ36DB
Spugna per pulizia643 254
Decalcificante311 138
Panno in microfibra a nido d'ape460 770
Z, profondità
Z, profondità 40 mm
Z, profondità
Y, profondità
Y, profondità 40 mm
HEZ36D353
HEZ36D353G
HEZ36D352
HEZ36D153
HEZ36D153G
HEZ36D353P
Z
HEZ36D153P
Y
Accessori
Utilizzare solo gli accessori forniti in dotazione oppure quelli
disponibili presso il servizio di assistenza clienti: sono quelli
perfettamente adeguati all'apparecchio.
Il forno è dotato degli accessori seguenti:
griglia
per stoviglie, stampi per dolci e
sformati e per arrosti
Recipiente, forato, GN
profondità 40 mm
per la cottura a vapore di verdure,
per la centrifuga di frutti di bosco,
per lo scongelamento
Recipiente, non forato, GN
profondità 40 mm
per la cottura di riso, legumi e
cereali
Recipiente, forato, GN
profondità 40 mm
per la cottura a vapore di pesci
interi o di grandi quantità di
verdure, per la centrifuga di frutti di
bosco, ecc.
Recipiente, non forato, GN
profondità 28 mm (teglia)
per la cottura al forno di dolci in
teglia e per la raccolta dei liquidi
versati durante la cottura a vapore
Y,
Z,
Y,
Z,
Durante il processo di cottura può succedere che i recipienti si
deformino. Questo fenomeno è dovuto alle notevoli differenze
di temperatura nell'accessorio Ciò può verificarsi se viene
utilizzata solo una parte dell'accessorio oppure se viene
disposto un cibo surgelato, coma la pizza, sull'accessorio.
Calibratura automatica
La temperatura di ebollizione dell'acqua dipende dalla
pressione dell'aria. Durante la calibratura l'apparecchio viene
impostato su determinate condizioni di pressione in base al
luogo di collocazione. Avviene automaticamente durante la
prima messa in funzione (vedere capitolo: Prima messa in
funzione). Si sviluppa più vapore del solito.
È importante che l'apparecchio funzioni a vapore senza
interruzioni per 20 minuti a 100 °C. Durante questo lasso di
tempo non aprire la porta dell'apparecchio.
Se l'apparecchio non è riuscito a calibrarsi automaticamente
(ad es. perché è stata aperta la porta), la calibratura verrà
effettuata nuovamente alla successiva messa in funzione.
Dopo un trasloco
Per fare in modo che l'apparecchio si adatti automaticamente
al nuovo luogo di collocazione, ripristinare le impostazioni
predefinite (vedere capitolo: Impostazioni di base) e ripetere la
prima messa in funzione (vedere capitolo: Prima messa in
funzione).
Dopo un'interruzione di corrente
L' apparecchio salva le impostazioni della calibratura anche in
caso di interruzione di corrente o se l'apparecchio è scollegato
dalla presa elettrica. Non è necessario effettuare nuovamente
la calibratura.
6
Page 7
Prima del primo utilizzo
2EHU8QWHUKLW]H
&
8KU]HLWHLQVWHOOHQ
8KU]HLW
PLWVFKOLHHQ
In questo capitolo si apprendono le operazioni da compiere
prima del primo utilizzo:
■ impostazione dell'ora e della lingua
■ impostazione della durezza dell'acqua
■ come effettuare la prima messa in funzione
■ come effettuare la pulizia preliminare degli accessori
■ come applicare il filtro dei grassi
Impostazione dell'ora e della lingua
Dopo aver effettuato l'allacciamento dell'apparecchio nuovo,
sul display compare “Impostazione dell'ora”. Impostare l'ora e,
se necessario, la lingua del display.
1. Passare all'ora predefinita mediante il tastoX.
6. Servendosi del selettore, impostare la lingua desiderata.
Sono disponibili 30 lingue diverse.
7. Premere il tasto0.
Ora e lingua vengono acquisite. Viene mostrata l'ora attuale.
Impostazione della durezza dell'acqua
Decalcificare l'apparecchio a intervalli regolari. Solo così sarà
possibile evitare danni.
L'apparecchio segnala automaticamente quando è necessario
decalcificarlo. È preimpostato su una durezza dell'acqua
“media”. Se l'acqua utilizzata è più dolce o più dura, cambiare il
valore.
È possibile verificare la durezza dell'acqua con le apposite
strisce analitiche fornite in dotazione o rivolgendosi alla
centrale idrica.
Se l'acqua della propria zona è molto calcarea, si consiglia di
utilizzare acqua addolcita.
Solo se si utilizza esclusivamente acqua addolcita non è
necessario decalcificare l'apparecchio. In questo caso
posizionare la durezza dell'acqua su “addolcita”.
È possibile modificare la durezza dell'acqua nelle Impostazioni
di base, quando l'apparecchio è spento.
1. Premere event. il tasto% per spegnere l'apparecchio.
2. Tenere premuto il tasto ° finché sul display non compare
“Selezion. lingua”.
3. Ruotare il selettore finché non compare “Durezza dell'acqua”.
4. Premere il tastoX.
Sul display è evidenziato “2-media”.
5. Modificare la durezza dell'acqua servendosi del selettore.
6. Premere il tasto ° per abbandonare le Impostazioni di base.
La modifica è stata memorizzata.
Prima messa in funzione
Prima del primo utilizzo, riscaldare l'apparecchio vuoto per
20 minuti a 100 °C con il tipo di riscaldamento “Cottura a
vapore”. Durante questo lasso di tempo non aprire la porta
dell'apparecchio. L'apparecchio viene calibrato
automaticamente (vedere capitolo: Calibratura automatica).
1. Premere il tasto% per accendere l'apparecchio.
Dopo circa 4 secondi compare il tipo di riscaldamento “Aria
calda”.
2. Riempire il serbatoio dell'acqua e inserirlo (vedere capitolo:
Riempire serbatoio dell'acqua).
Prima del primo utilizzo, inumidire la guarnizione del
coperchio del serbatoio con un po' d'acqua.
3. Ruotare il selettore finché non compare “Cottura a vapore”.
4. Premere il taston.
L'apparecchio si riscalda a 100 °C. La durata di 20 minuti
inizia a scorrere quando viene raggiunta la temperatura
impostata. Durante questo lasso di tempo non aprire la porta
dell'apparecchio.
Il processo di cottura termina automaticamente e viene
emesso un segnale acustico.
5. Premere il tasto% per spegnere l'apparecchio.
Lasciare la porta dell'apparecchio leggermente aperta fino a
quando l'apparecchio non si sarà raffreddato.
Pulizia preliminare degli accessori
Prima del primo utilizzo, pulire accuratamente gli accessori con
una soluzione alcalina di lavaggio e un canovaccio.
Aggancio del filtro dei grassi
Agganciare il filtro dei grassi fornito in dotazione alla griglia
presente sulla parete posteriore del vano di cottura.
Lasciare sempre il filtro dei grassi nel vano di cottura per tutte
le modalità d'utilizzo.
7
Page 8
ã=Pericolo di lesioni!
PD[
5LVFDOGDPHQWRVXSLQI
&
7LSLULVFDOGDP
$ULDFDOGD
&
Pericolo di lesioni a causa dei ganci del filtro dei grassi. Pulire il
filtro dei grassi sempre con estrema attenzione. Posizionare il
filtro dei grassi in lavastoviglie in modo che i ganci per il
montaggio siano rivolti verso il basso.
Comandi dell'apparecchio
Pulire il filtro dei grassi con una soluzione di lavaggio calda o in
lavastoviglie ogni volta che l'apparecchio è rimasto molto
sporco dopo l'utilizzo.
Questo capitolo descrive
■ come riempire il serbatoio dell'acqua
■ come accendere e spegnere l'apparecchio
■ che cosa fare dopo ogni utilizzo
■ come utilizzare le Impostazioni consigliate
Riempire il serbatoio dell'acqua
Aprendo la porta dell'apparecchio, sulla destra è visibile il
serbatoio.
Attenzione!
Danni all'apparecchio causati dall'utilizzo di liquidi non adatti
■ Utilizzare esclusivamente acqua del rubinetto fresca, acqua
addolcita o acqua minerale non gassata.
■ Se l'acqua del rubinetto risulta troppo calcarea, si consiglia
l'uso di acqua addolcita.
■ Non utilizzare acqua distillata, acqua del rubinetto ad elevato
contenuto di cloruro (> 40 mg/l) o altri liquidi.
Le informazioni sull'acqua del rubinetto sono disponibili presso
la centrale idrica. La durezza dell'acqua si può misurare con le
strisce reattive fornite in dotazione.
Riempire sempre il serbatoio dell'acqua prima dell'uso:
1.Aprire la porta dell'apparecchio ed estrarre il serbatoio
dell'acqua.
2.Riempire il serbatoio con acqua fredda fino all'indicazione
“max”.
Attivazione dell'apparecchio
1.Premere il tasto% per accendere l'apparecchio.
Sul display viene visualizzata per circa 4 secondi la
descrizione dei tasti. In seguito il display passa
automaticamente al menu “Tipi riscaldam.”
Oppure premere il tasto
menu “Tipi riscaldam.”.
2.Servendosi del selettore, impostare il tipo di riscaldamento
desiderato.
3.Premere il tastoX.
Viene evidenziata la temperatura predefinita.
4.Servendosi del selettore, impostare la temperatura
desiderata.
Tipo di riscaldamentoAmbito di temperatura
Aria calda30 - 230 °C
cottura a vapore35 - 100 °C
modalità combinata120 - 230 °C
Rigenerazione100 - 180 °C
Fare lievitare35 - 50 °C
Scongelamento35 - 60 °C
Cottura delicata60 - 120 °C
Preriscaldamento30 - 70 °C
Scaldavivande60 - 100 °C
å per accedere direttamente al
3.Chiudere il coperchio del serbatoio fino allo scatto.
4.Spingere il serbatoio fino all'arresto.
8
Con i tipi di riscaldamento a vapore occorre impostare ora
una durata (vedere anche capitolo: Funzioni durata).
5.Premere il tasto0.
6.Passare alla durata servendosi del selettore.
7.Premere il tastoX.
Viene evidenziata la durata predefinita.
8.Servendosi del selettore, impostare la durata desiderata.
9.Premere il tasto n per avviare il processo di cottura.
L'apparecchio scalda.
Per il tipo di riscaldamento Cottura a vapore la durata appare
solo dopo il tempo di riscaldamento.
Page 9
Messaggio “Riempire serbatoio dell'acqua?”
Questo messaggio compare quando si imposta un tipo di
riscaldamento e il serbatoio è pieno solo per metà.
Se si ritiene che l'acqua contenuta nel serbatoio sia sufficiente
per il processo di cottura, si può riavviare l'apparecchio. In
caso contrario, riempire il serbatoio dell'acqua fino
all'indicazione “max”, riposizionarlo e avviare quindi il processo
di cottura.
Temperatura attuale
Premere il tasto
La temperatura corrente viene visualizzata per 3 secondi.
Modifica della temperatura
La temperatura può essere modificata in qualunque momento.
1. Premere il tasto X o Y finché la temperatura non viene
evidenziata.
2. La temperatura può essere modificata servendosi del
selettore.
La modifica viene registrata automaticamente.
Pausa
Premere brevemente il tasto
cottura (pausa). La ventola di raffreddamento resta in funzione.
Per avviare premere il tasto
Se la porta dell'apparecchio viene aperta durante il processo di
cottura, questo si arresta immediatamente. Per riprendere la
cottura chiudere la porta dell'apparecchio e premere il tasto
°.
n per interrompere il processo di
n.
n.
Se l'impostazione di base “Riprendere cottura dopo chiusura
porta” è stata impostata su “automaticamente”, non è
necessario un nuovo avvio (vedere capitolo: Impostazioni di
base).
Messaggio “Riempire serbatoio dell'acqua”
Quando il serbatoio è vuoto viene emesso un segnale acustico.
Sul display compare “Riempire serbatoio dell'acqua”. Viene
interrotto il processo di cottura.
1. Aprire con cautela la porta dell'apparecchio.
Può fuoriuscire vapore caldo!
2. Estrarre il serbatoio dell'acqua, riempirlo fino all'indicazione
“max” e reinserirlo correttamente.
3. Premere il taston.
Disattivazione dell'apparecchio
ã=Pericolo di bruciature!
Aprendo la porta dell'apparecchio potrebbe fuoriuscire del
vapore caldo. Durante o dopo il processo di cottura aprire con
cautela la porta dell'apparecchio. Durante l'apertura
dell'apparecchio non piegare la porta dello stesso. Prestare
attenzione poiché il vapore a certe temperature non è visibile.
Premere a lungo il tasto
cottura. Se è stata impostata una durata, il processo di cottura
termina automaticamente. Viene emesso un segnale acustico.
Premere il tasto
Quando si apre la porta dell'apparecchio la ventola di
raffreddamento resta in funzione.
% per spegnere l'apparecchio.
Dopo ogni utilizzo
Svuotare il serbatoio dell'acqua
1. Aprire con cautela la porta dell'apparecchio.
Può fuoriuscire vapore caldo!
2. Estrarre e svuotare il serbatoio dell'acqua.
3. Asciugare accuratamente la guarnizione del coperchio e il
vano del serbatoio nell'apparecchio.
n per terminare il processo di
Attenzione!
Non asciugare il serbatoio nel vano di cottura caldo. Il
serbatoio rischia di essere danneggiato.
Asciugatura del vano di cottura
ã=Pericolo di bruciature!
L'acqua all'interno della vaschetta di evaporazione potrebbe
essere calda. Farla raffreddare prima di pulire la vaschetta.
1. Lasciare la porta dell'apparecchio leggermente aperta fino a
quando l'apparecchio non si sarà raffreddato.
2. Una volta raffreddati, pulire il vano di cottura e la vaschetta di
evaporazione con la spugna per pulizia allegata e asciugare
accuratamente con un panno morbido.
3. Rimuovere la sporcizia dal vano di cottura subito dopo che
l'apparecchio si è raffreddato. I resti carbonizzati sono molto
più difficili da togliere in seguito.
4. Asciugare mobili e maniglie nel caso in cui si sia formata
della condensa.
Impostazioni consigliate
Se si seleziona una pietanza dalle Impostazioni consigliate, i
valori di regolazione ottimali sono già predefiniti.
È possibile scegliere tra varie categorie diverse. Le
impostazioni consigliate contengono un'ampia varietà di
pietanze, da dolci, pane, pollame, carne, pesce e selvaggina a
sformati e a cibi pronti.
Tramite i vari livelli di selezione si visualizzano le varie pietanze.
Non resta che provare e scoprire la varietà delle nostre
pietanze.
1. Premere il tasto8.
Sul display compare “Aria calda 160 °C”.
2. Ruotare a sinistra il selettore su “Impostazioni consigliate”.
Sul display compare la prima categoria di alimenti.
3. Premendo il tastoX passare alla categoria di alimenti ed
effettuare la selezione servendosi del selettore.
(Passare al livello successivo con il tasto
selezione successiva servendosi ogni volta del selettore).
Alla fine, viene visualizzata l'impostazione consigliata per la
pietanza prescelta. È possibile modificare la temperatura e la
durata, non il tipo di riscaldamento.
4. Premere il taston.
Si avvia il processo di cottura. Il parametro di durata compare
e scorre sul display.
La durata è trascorsa
Viene emesso un segnale acustico. L'apparecchio non si
riscalda ulteriormente. Sul display viene visualizzato
“00:00:00”.
Premere il tasto
Modifica della temperatura
La temperatura può essere modificata in qualsiasi momento
servendosi del selettore.
Modifica della durata
Premere il tasto
Premere il tasto
Chiudere le funzioni durata con il tasto
Richiesta di informazioni
Premere il tasto
Per ulteriori informazioni premere nuovamente il tasto
0 per interrompere il segnale.
0. Passare alla durata servendosi del selettore.
X e modificare la durata con il selettore.
°.
X. Effettuare la
0 .
°.
9
Page 10
Funzioni durata
5LVFDOGDPHQWRVXSLQI
&
)XQ]LRQLGXUDWD
'XUDWD
XVFLUHSUHPHQGR
KPLQ
5LVFDOGDPHQWRVXSLQI
&
)XQ]LRQLGXUDWD
'XUDWD
XVFLUHSUHPHQGR
KPLQ
5LVFDOGDPHQWRVXSLQI
&
)XQ]LRQLGXUDWD
)LQH
XVFLUHSUHPHQGR
Per richiamare le funzioni durata premere il tasto 0. Sono
disponibili le funzioni seguenti:
Quando l'apparecchio è spento:
■ Impostazione del contaminuti
■ Impostazione dell'ora
Quando l'apparecchio è acceso:
■ Impostazione del contaminuti
■ Impostazione della durata
■ Rinvio dell'ora di fine cottura
Breve spiegazione dell'impostazione delle funzioni durata
1.Premere il tasto0.
2.Impostare la funzione durata desiderata servendosi del
selettore.
3.Con il tastoX passare da una riga all'altra e impostare il
tempo o la durata servendosi del selettore.
4.Chiudere le funzioni durata con il tasto 0.
Impostazione del contaminuti
Il contaminuti funziona indipendentemente dal processo di
cottura. Lo si può utilizzare e regolare in qualsiasi momento
come un normale timer da cucina.
1.Premere il tasto0.
2.Premere il tasto X e impostare il tempo del contaminuti con
il selettore.
3.Chiudere le funzioni durata con il tasto 0.
Il display passa allo stato precedente. Vengono visualizzati il
simbolo
Modifica del tempo del contaminuti
Premere il tasto
successivi, modificare il tempo del contaminuti servendosi del
selettore. Chiudere le funzioni durata con il tasto
Una volta trascorso il tempo del contaminuti
Viene emesso un segnale acustico. Sull'indicatore viene
visualizzato
segnale.
Cancellazione del tempo del contaminuti
Premere il tasto
contaminuti su “00:00” servendosi del selettore. Chiudere le
funzioni durata con il tasto
Q per il contaminuti e lo scorrere del tempo.
0. Premere il tasto X e, nei secondi
0.
Q “00:00”. Premere il tasto0 per interrompere il
0. Premere il tasto X e riportare il tempo del
0.
Impostazione della durata
Quando si imposta la durata (tempo di cottura) per una
pietanza, una volta trascorso il tempo impostato il processo di
cottura termina automaticamente. L'apparecchio non si riscalda
ulteriormente.
Con i tipi di riscaldamento a vapore occorre impostare sempre
una durata.
Esempio nella figura: durata 45 minuti.
Condizione indispensabile: occorre impostare un tipo di
riscaldamento e una temperatura.
1.Premere il tasto0.
2.Passare alla durata servendosi del selettore.
3.Passare da una riga all'altra con il tastoX.
4.Impostare la durata servendosi del selettore.
5.Chiudere le funzioni durata con il tasto 0.
6.Se la cottura non è si ancora avviata, premere il tasto n.
La durata scorre sul display.
Per il tipo di riscaldamento Cottura a vapore la durata appare
solo dopo il tempo di riscaldamento.
Modifica della durata
Premere il tasto
Premere il tasto
selettore. Chiudere le funzioni durata con il tasto
La durata è trascorsa
Viene emesso un segnale acustico. L'apparecchio non si
riscalda ulteriormente. Sul display viene visualizzato
“00:00:00”. Premere il tasto
Cancellazione della durata
Premere il tasto
Premere il tasto
del selettore. Chiudere le funzioni durata con il tasto
0. Passare alla durata servendosi del selettore.
X e modificare la durata servendosi del
0.
0 per interrompere il segnale.
0. Passare alla durata servendosi del selettore.
X e portare la durata su “00:00” servendosi
0.
Rinvio dell'ora di fine cottura
È possibile posticipare l'ora in cui la pietanza deve essere
pronta. L'apparecchio si avvia automaticamente e la cottura
termina all'ora impostata. È possibile ad es. inserire la pietanza
nel vano di cottura di mattina e impostare la cottura in modo
che all'ora di pranzo sia pronta.
Accertarsi che gli alimenti non rimangano troppo a lungo nel
vano di cottura e non deperiscano.
Per alcuni programmi non è possibile rinviare l'ora di fine
cottura.
Per il tipo di riscaldamento Cottura a vapore la durata appare
solo dopo il tempo di riscaldamento. L'ora di fine cottura
impostata deve quindi tenere conto del tempo di riscaldamento
necessario.
Esempio nella figura:
sono le 9:30 , la pietanza richiede 45 minuti di cottura, ma
deve essere pronta solo alle 12:45.
Condizione indispensabile:
Il processo di cottura non è iniziato. Vi è una durata impostata.
Le funzioni durata
1.Passare a “Fine” servendosi del selettore.
Sul display viene mostrato il momento in cui termina il
processo di cottura.
0 sono disponibili.
10
Page 11
2. Premere il tasto X.
5LVFDOGDPHQWRVXSLQI
&
)XQ]LRQLGXUDWD
)LQH
XVFLUHSUHPHQGR
5LVFDOGDPHQWRVXSLQI
&
3URJUDPPL
9HUGXUH
&DYROILRUH
DYDSRUH
5LVFDOGDPHQWRVXSLQI
&
3URJUDPPL
3ROODPH
3ROORâIUHVFR
5LVFDOGDPHQWRVXSLQI
&
3URJUDPPL
3HWWRGLSROOR
âJ
IUHVFRâDOYDSRUH
3. Posticipare l'ora di fine cottura servendosi del selettore.
4. Chiudere le funzioni durata con il tasto 0.
5. Confermare con il tasto n.
L'impostazione è acquisita. L'apparecchio passa in modalità
standby
cottura. Il processo di cottura entra in funzione all'ora
prestabilita. La durata scorre sul display.
Modifica dell'ora di fine cottura
È possibile modificare l'ora di fine cottura fintanto che
l'apparecchio si trova in modalità standby. Premere il tasto
Passare all'ora di fine cottura servendosi del selettore. Premere
il tasto
Chiudere le funzioni durata con il tasto
La durata è trascorsa
Viene emesso un segnale acustico. L'apparecchio non si
riscalda ulteriormente. Sul display viene visualizzata la durata
“00:00:00”. Premere il tasto
0... . Sul display viene visualizzata l'ora di fine
0.
X e modificare l'ora di fine cottura con il selettore.
0.
0 per interrompere il segnale.
Cancellazione dell'ora di fine cottura
È possibile cancellare l'ora di fine cottura fintanto che
l'apparecchio si trova in modalità standby. Premere il tasto
Passare all'ora di fine cottura servendosi del selettore. Premere
il tasto
X e con il selettore riportare all'indietro l'ora di fine
cottura finché l'indicatore non si spegne. Chiudere le funzioni
durata con il tasto
immediatamente a scorrere.
0. La durata impostata inizia
0.
Impostazione dell'ora
Per poter impostare l'ora, l'apparecchio deve essere spento.
Esempio: passare dall'ora legale all'ora solare.
1. Premere event. il tasto% per spegnere l'apparecchio.
2. Premere il tasto0.
3. Passare all'ora servendosi del selettore.
4. Premere il tastoX e modificare l'ora con il selettore.
5. Chiudere le funzioni durata con il tasto 0.
Dopo un'interruzione di corrente
Dopo un'interruzione di corrente sul display compare “Ora”.
Premere il tasto
Chiudere le funzioni durata con il tasto
Come nascondere l'ora
Quando l'apparecchio è spento, sul display viene visualizzata
l'ora attuale. L'ora può essere nascosta (vedere capitolo:
Impostazioni di base).
X e impostare l'ora attuale con il selettore.
0. L'ora è acquisita.
Programmazione automatica
La programmazione automatica permette di preparare le
pietanze con estrema semplicità. Ci sono 16 gruppi di
programmi con 70 programmi in totale.
Questo capitolo descrive
■ come impostare un programma dalla Programmazione
automatica
■ le avvertenze e i consigli sui programmi
■ quali programmi si possono installare (tabelle dei
programmi)
Impostazione del programma
Scegliere il programma adatto nella tabella dei programmi.
Osservare le avvertenze relative ai programmi.
Esempio nella figura: Si desidera cuocere a vapore 500 g di
petto di pollo fresco.
■ Gruppo di programmi “Pollame”
■ Programma “Petto di pollo, fresco, al vapore”
Selezione del gruppo di programmi
1. Premere il tasto% per accendere l'apparecchio.
2. Premere il tasto`.
Sul display viene visualizzato “Programmi”, il primo gruppo di
programmi “Verdure” è evidenziato.
3. Ruotare il selettore verso destra finché non compare il
gruppo di programmi desiderato.
Selezione del programma
4. Premere il tastoX.
Il primo programma del gruppo di programmi selezionato è
evidenziato.
5. Ruotare il selettore finché non compare il programma
desiderato.
Impostazione del peso
6. Premere il tastoX.
Il peso predefinito è evidenziato.
7. Ruotare il selettore per impostare il peso della pietanza.
Impostazione personalizzata del risultato di cottura
8. Premere il tastoX.
L'impostazione personalizzata è evidenziata “-
ЫЫЫЪЫЫЫ+”.
11
Page 12
9.Ruotare il selettore per adattare il risultato di cottura.
■ verso sinistra: si imposta un risultato di cottura più delicato
■ verso destra: si imposta un risultato di cottura più intenso
È anche possibile impostare in modo permanente il risultato
di cottura per tutti i programmi contemporaneamente (vedere
capitolo: Impostazioni di base).
10.Premere il tasto n per avviare il programma.
Il parametro di durata del programma scorre sul display.
Rinvio dell'ora di fine cottura
Per alcuni programmi è possibile posticipare l'ora di fine
cottura. Il programma viene avviato più tardi e termina all'ora
desiderata (vedere capitolo: Funzioni durata).
Interruzione del programma
Premere il tasto
l'apparecchio.
Fine del programma
Viene emesso un segnale acustico. Viene terminata la cottura.
Premere il tasto
% per interrompere il programma e spegnere
# per spegnere l'apparecchio.
ã=Pericolo di bruciature!
Aprendo la porta dell'apparecchio potrebbe fuoriuscire del
vapore caldo. Durante o dopo il processo di cottura aprire con
cautela la porta dell'apparecchio. Durante l'apertura
Tabelle dei programmi
Osservare le avvertenze relative ai programmi.
dell'apparecchio non piegare la porta dello stesso. Prestare
attenzione poiché il vapore a certe temperature non è visibile.
Avvertenze sui programmi
Tutti i programmi sono predisposti per la cottura su un livello.
Tuttavia il risultato di cottura può variare a seconda della
dimensione e della qualità degli alimenti.
Stoviglie
Usare le stoviglie proposte, già testate in precedenza.
Adoperando stoviglie diverse il risultato di cottura potrebbe
variare.
Per la cottura in recipienti forati inserire inoltre la teglia al livello
1 in modo da raccogliere i liquidi che gocciolano.
Quantità/peso
Mettere gli alimenti negli accessori fino a max. 4 cm d'altezza.
Per la programmazione automatica è necessario inserire il
peso degli alimenti. In caso di pezzi separati, inserire sempre il
peso del pezzo più grande. Il peso totale della pietanza deve
essere compreso entro i limiti di peso prestabiliti.
Tempo di cottura
Dopo l'avvio del programma viene visualizzato il tempo di
cottura. Può modificarsi entro i primi 10 minuti poiché il tempo
di riscaldamento dipende tra l'altro dalla temperatura della
pietanza da cuocere e da quella dell'acqua.
Verdure
Condire le verdure solo dopo la cottura.
ProgrammaOsservazioniAccessoriLivello
Cavolfiore a vapore/a pezzetti*Pezzi della stessa dimensioneRecipiente forato +
Teglia
Rosette broccoli al vapore*Pezzi della stessa dimensioneRecipiente forato +
Teglia
Fagiolini al vapore*-Recipiente forato +
Teglia
Carote a rondelle, al vapore*Rondelle dello spessore di circa 3 mmRecipiente forato +
Teglia
Cavolo rapa a rondelle, al vapore*Rondelle dello spessore di circa 3 mmRecipiente forato +
Teglia
Cavolini Bruxelles al vapore*-Recipiente forato +
Teglia
Asparagi al vapore/asparagi bianchi*-Recipiente forato +
Teglia
Asparagi al vapore/asparagi verdi*-Recipiente forato +
Teglia
Verdure miste, congel., al vapore-Recipiente forato +
Teglia
* Per questo programma è possibile posticipare l'ora di fine cottura
3
1
3
1
3
1
3
1
3
1
3
1
3
1
3
1
3
1
Patate
Condire le patate solo dopo la cottura.
ProgrammaOsservazioniAccessoriLivello
Patate lesse*Media grandezza, tagliate in quattro,
* Per questo programma è possibile posticipare l'ora di fine cottura
12
Recipiente forato +
Teglia
Teglia
3
1
3
1
Page 13
Cereali
Pesare la pietanza e aggiungere acqua nella corretta
proporzione:
■ Riso 1:1,5
■ Cous cous 1:1
■ Miglio 1:3
■ Lenticchie 1:2
Inserire il peso senza liquido.
Mescolare i cereali dopo la cottura. L'acqua in eccesso viene
così assorbita velocemente.
Preparazione del risotto
Aggiungere acqua al risotto in proporzione 1:2. Come peso,
indicare la quantità totale compresa l'acqua. Il messaggio
“girare” compare dopo circa 15 minuti. Girare il risotto e
premere eventualmente il tasto avvio.
ProgrammaOsservazioniStoviglie/accessoriLivello
Riso / riso a chicco lungoMax. 0,75 kgrecipiente non forato2
Riso / riso basmatiMax. 0,75 kgrecipiente non forato2
Riso/Riso integraleMax. 0,75 kgrecipiente non forato2
Cous cousMax. 0,75 kgrecipiente non forato2
MiglioMax. 0,55 kgrecipiente non forato2
RisottoMax. 2 kgrecipiente non forato2
LenticchieMax. 0,55 kgrecipiente non forato2
Sformato
ProgrammaOsservazioniAccessoriLivello
Sformato, salato, ingredienti cotti*Altezza max. 4 cmGriglia + stampo per sformato 2
Sformato, dolce*Altezza max. 4 cmGriglia + stampo per sformato 2
* Per questo programma è possibile posticipare l'ora di fine cottura
Pollame
Mettere i petti di pollo o le porzioni di pollo all'interno della
stoviglia evitando di sovrapporli. Le porzioni di pollo possono
essere precedentemente marinate.
ProgrammaOsservazioniAccessoriLivello
Pollo, frescoPeso totale 0,7 - 1,5 kggriglia + teglia2
Porzioni di pollo, frescoPeso di ciascuna porzione 0,04 - 0,35 kg griglia + teglia2
Anatra, frescaPeso totale 1 - 2 kggriglia + teglia2
Petto di pollo, fresco, al vaporePeso totale 0,2 - 1,5 kgrecipiente forato +
teglia
3
1
Carne di manzo
Per il roastbeef, utilizzare di preferenza il roastbeef alto.
ProgrammaOsservazioniAccessoriLivello
Stufato, fresco*1 - 1,5 kgTeglia2
Roastbeef fresco al sangue/
Peso totale 1 - 2 kgTeglia2
roastbeef, medio**
Roastbeef fresco al sangue/
Peso totale 1 - 2 kgTeglia2
roastbeef, all'inglese**
* Per questo programma è possibile posticipare l'ora di fine cottura
** Prima rosolare la carne a fuoco vivo
Carne di vitello
ProgrammaOsservazioniAccessoriLivello
Arrosto, fresco/arrosto magro*1 - 2 kgGriglia + teglia2
Arrosto, fresco/arrosto con venat. di grasso*1 - 2 kgGriglia + teglia2
Petto, ripieno*1 - 2 kgGriglia + teglia2
* Per questo programma è possibile posticipare l'ora di fine cottura
13
Page 14
Carne di maiale
Incidere la cotenna, prima dal centro poi verso l'esterno.L'arrosto in crosta riesce meglio con un pezzo di carne della
ProgrammaOsservazioniAccessoriLivello
Arrosto di coppa senza osso, fresco*1 - 2 kgGriglia + teglia2
Arrosto in crosta, fresco*0,8 - 2 kgGriglia + teglia2
Würstel lessi*-Recipiente forato +
* Per questo programma è possibile posticipare l'ora di fine cottura
disossato, cottura media, delicata*
* Prima rosolare la carne a fuoco vivo
Polpettone
ProgrammaOsservazioniAccessoriLivello
di carne tritata frescaPeso totale 0,5 - 2 kgteglia2
1-2kgTeglia2
spalla.
Teglia
3
1
Pesce
Per la preparazione del pesce, ungere il recipiente forato.Non mettere pesci interi, filetti di pesce o bastoncini di pesce
uno sopra l'altro. Inserire il peso del pesce più pesante e
scegliere possibilmente pezzi della stessa grandezza.
ProgrammaOsservazioniAccessoriLivello
Pesce intero fresco al vapore0,3 - 2 kgRecipiente forato +
Teglia
Filetto di pesce al vapore/filetto di pesce, fresco
Filetto di pesce al vapore/pesce, surgelato2,5 cm max. di spessoreRecipiente forato +
Cozze-Recipiente forato +
Anelli di calamari impanati congel.0,5 - 1,25 kgTeglia + carta da forno2
Bastoncini di pesce0,5 - 1 kgTeglia + carta da forno2
Dolci, dessert
Cottura al forno della treccia lievitata
Far lievitare la pasta a 40 °C per mezz'ora nel forno a vapore.
Preparazione di composte di frutta
Il programma è indicato solo per frutta con nocciolo o con
semi. Pesare la frutta, aggiungere ca.
e, a seconda dei gusti, zucchero e spezie.
Preparazione del riso al latte
Pesare il riso e aggiungere 2 parti e mezza di latte. Mettere il
riso e il latte negli accessori per un max. di 2,5 cm di altezza.
Y della quantità di acqua
2,5 cm max. di spessoreRecipiente forato +
Teglia
Teglia
Teglia
Mescolare dopo la cottura. Il latte in eccesso viene assorbito
rapidamente.
Preparazione dello yogurt
Scaldare il latte sul fuoco a 90 °C. Poi lasciarlo raffreddare a
40 °C. Non occorre riscaldare il latte a lunga conservazione.
Per ogni 100 ml di latte aggiungere mescolando uno/due
cucchiaini di yogurt naturale o la quantità corrispondente di
fermenti di yogurt. Versare questa miscela in vasetti puliti e
chiuderli.
Dopo la preparazione, lasciar raffreddare i vasetti in frigorifero.
3
1
3
1
3
1
3
1
ProgrammaOsservazioniAccessoriLivello
Treccia lievitata0,6 - 1,8 kgTeglia + carta da forno2
Torte morbide0,8 - 2 kgStampo a cerniera Ø 26 cm,
imburrato + griglia
Composta di frutta*-Teglia2
Riso al latte-Teglia2
Yogurt in vasetti-Vasetti + recipiente forato2
* Per questo programma è possibile posticipare l'ora di fine cottura
14
2
Page 15
Pane, pagnotte
Cottura al forno del pane
I programmi sono per forme di pane a piacere senza stampo.
L'impasto non deve essere troppo morbido. Prima della cottura
al forno, incidere l'impasto più volte con un coltello affilato, per
una profondità di circa 1 cm.
ProgrammaOsservazioniStoviglie/accessoriLivello
Pane misto / cottura al forno*0,6 - 2 kgteglia + carta da forno2
Pane misto / fare lievitare e cuocereFare attenzione al messaggioteglia + carta da forno2
Pane di segale / cottura al forno*0,6 - 2 kgteglia + carta da forno2
Pane di segale / fare lievitare e cuocereFare attenzione al messaggioteglia + carta da forno2
Pane bianco / cottura al forno*0,4 - 2 kgteglia + carta da forno2
Pane bianco / fare lievitare e cuocereFare attenzione al messaggioteglia + carta da forno2
Cuocere pagnotte/pagnotte fresche*Peso di ciascuna porzione 0,05 - 0,1 kg teglia + carta da forno2
Pagnotte / cuocere pagnotte surgelatePeso totale 0,2 - 1 kgteglia + carta da forno2
* Per questo programma è possibile posticipare l'ora di fine cottura
Rigenerazione
ProgrammaOsservazioniAccessoriLivello
1 porzione*-Griglia2
2 porzioni*-Griglia2
Contorni, cotti*-Teglia2
Verdura, cotta*-Teglia2
Pizza, cotta al forno/pizza con fondo sottile*-Griglia + teglia3
Pizza, cotta al forno/pizza con fondo spesso*-Griglia + teglia3
* Per questo programma è possibile posticipare l'ora di fine cottura
Fare lievitare e cuocere l'impasto per pane
Il messaggio “Incidere il pane” compare dopo circa 20 minuti.
Incidere l'impasto e premere eventualmente il tasto avvio.
Cottura di pagnotte fresche
Le pagnotte dovrebbero avere tutte lo stesso peso. Inserire il
peso di una singola pagnotta.
Scongelamento
Congelare gli alimenti a -18 °C, possibilmente in piano e già
divisi in porzioni. Evitare di congelare quantità troppo grandi.
Una volta scongelati, gli alimenti non si possono più conservare
e vanno a male più velocemente di quelli freschi.
Scongelare gli alimenti nel sacchetto per congelare, su un
piatto oppure nel recipiente forato Inserire sempre sotto la
teglia. In questo modo gli alimenti non rimangono immersi
nell'acqua dello scongelamento e il vano di cottura resta pulito.
Tutti i programmi di scongelamento si riferiscono ad alimenti
crudi.
Se necessario, tagliarli a pezzi ed estrarre dall'apparecchio
quelli già scongelati.
Dopo lo scongelamento lasciare riposare ancora per 5 -
15 minuti.
ã=Rischio per la salute!
Durante lo scongelamento di alimenti di origine animale, il
liquido formatosi deve essere assolutamente rimosso e non
ProgrammaOsservazioniAccessoriLivello
Pesce/pesce intero3 cm max. di spessoreRecipiente forato +
Pesce/filetto di pesce2,5 cm max. di spessoreRecipiente forato +
Pollame interoMax. 1,5 kgRecipiente forato +
CarnePeso max. del pezzo 1,5 kgRecipiente forato +
Frutti di bosco-Recipiente forato +
deve mai entrare in contatto con gli altri alimenti. I germi
potrebbero passare da un alimento all'altro.
Dopo lo scongelamento mettere in funzione il forno a vapore
per 15 minuti a 180 °C con la funzione Aria calda.
Scongelamento filetto di pesce
Non mettere mai i filetti di pesce l'uno sopra l'altro.
Scongelare pollame intero
Prima dello scongelamento togliere dalla confezione. Dopo lo
scongelamento lasciare riposare il pollame. Nel caso di
pollame di grandi dimensioni, come il tacchino, è possibile
estrarre le interiora dopo 30 minuti circa.
Scongelamento della carne
Con questo programma è possibile scongelare singoli pezzi di
arrosto.
Ammorbidire la frutta
Se si vuole solo ammorbidire la frutta, impostare in modo
personalizzato il risultato di cottura.
3
Teglia
Teglia
Teglia
Teglia
Teglia
1
3
1
3
1
3
1
3
1
15
Page 16
Speciale
Sterilizzare biberon
Pulire sempre i biberon subito dopo l'uso con uno scovolino.
Successivamente lavarli in lavastoviglie.
Posizionare i biberon nel recipiente forato in modo che non si
tocchino.
Dopo la disinfezione asciugarli con un panno pulito. Il
procedimento equivale alla normale bollitura.
Sterilizzazione
Il programma è indicato per frutta con nocciolo o con semi e
per le verdure (tranne i fagioli).
Sbollentare la zucca prima della sterilizzazione.
ProgrammaOsservazioniAccessoriLivello
Sterilizzare biberon*-Recipiente forato2
SterilizzazioneIn vasi da 1 litroRecipiente forato +
Uova / uova alla coque*Uova grandezza M, max. 1 kgRecipiente forato +
* Per questo programma è possibile posticipare l'ora di fine cottura
Il programma è stato progettato per vasi da 1 litro. Per vasi più
grandi o più piccoli impostare separatamente il risultato di
cottura.
Dopo la fine del programma aprire la porta dell'apparecchio
per evitare il surriscaldamento. Lasciare raffreddare i vasi per
alcuni minuti nel vano di cottura.
Il programma è adatto a frutta dura. Se la frutta utilizzata non è
più molto dura, impostare personalmente il tempo di
sterilizzazione.
Cottura delle uova
Prima della cottura bucherellare le uova. Non mettere le uova
l'una sopra l'altra. La grandezza M corrisponde a un peso di ca.
50 g per ciascun pezzo.
3
Teglia
Teglia
Teglia
1
3
1
3
1
Memory
Con la funzione Memory è possibile memorizzare un proprio
programma e richiamarlo con la semplice pressione di un
tasto. La funzione Memory è utile per le pietanze che si
preparano frequentemente.
Memorizzazione della Memory
1.Impostare il tipo di riscaldamento, la temperatura ed
eventualmente una durata. Non avviare.
2.Tenere premuto il tasto f finché non compare il messaggio
“Memory salvata”.
L'impostazione Memory è memorizzata.
Sicurezza bambino
Per evitare che i bambini possano inavvertitamente accendere
l'apparecchio o modificare una impostazione, l'apparecchio è
dotato di una sicurezza bambino.
Attivazione della sicurezza bambino
Tenere premuto il tasto D per ca. 4 secondi finché non viene
visualizzato il simbolo
Il pannello di comando è bloccato.
D.
Se viene memorizzata un'altra impostazione con il tasto
vecchia impostazione viene sovrascritta.
f, la
Avvio Memory
L'impostazione memorizzata può essere avviata in qualunque
momento.
1.Premere brevemente il tastof.
2.Premere il taston.
L'impostazione Memory si avvia.
L'impostazione può essere modificata in qualunque momento.
La volta successiva in cui si avvia Memory, viene nuovamente
visualizzata l'impostazione memorizzata in origine.
Nonostante la sicurezza bambino sia attiva, è possibile
spegnere l'apparecchio con il tasto
tasto
n, impostare il contaminuti e disattivare il segnale
acustico.
% o tenendo premuto il
Disattivare la sicurezza bambino
Tenere premuto il tasto D finché il simbolo non si spegne. È
possibile effettuare di nuovo l'impostazione.
Impostazioni di base
L'apparecchio dispone di diverse impostazioni di base
predefinite. Le impostazioni di base possono essere modificate
in base alle proprie esigenze.
Se si desidera annullare tutte le modifiche effettuate, è
possibile ripristinare le impostazioni iniziali.
16
L'apparecchio deve essere spento.
1.Premere event. il tasto % per spegnere l'apparecchio.
2.Premere il tasto°.
Sul display compaiono “Impostaz. di base” e “Selezion.
lingua”.
Page 17
3. Ruotare il selettore, finché compare l'impostazione di base
desiderata.
4. Premere il tasto X per passare alla riga inferiore.
5. Ruotare il selettore per modificare l'impostazione.
6. Premere il tasto ° per abbandonare le Impostazioni di base.
La modifica è stata memorizzata.
È possibile modificare le seguenti impostazioni di base:
Impostazione di baseFunzioneImpostazioni possibili
Selezionare lingua:Modificare la lingua del display30 lingue diverse
Durata segnale acusticoimpostare la durata del segnale acustico al termine del fun-
breve / media / lunga
zionamento
Tono tastiAttivare o disattivare il segnale acustico premendo un tastoOFF / ON
Luminosità display:Modificare la luminosità del displaygiorno / media / notte
ContrastoModificare il contrasto del display
7 livelli -
ЫЫЫЪЫЫЫ +
Indicatore dell'oraVisualizzazione dell'ora quando l'apparecchio è spentoOFF / ON
Riprendere la cottura dopo la
chiusura della porta:
Impostare separat.Impostare i risultati di cottura dei programmi generalmente
Dopo che la porta è stata aperta e poi richiusa non è neces-
sario un nuovo avvio
OFF / automaticamente
7 livelli -
ЫЫЫЪЫЫЫ +
più delicati o più intensi
Durezza dell'acquaImpostare la durezza dell'acqua per l'indicazione della decal-
cificazione
Segnale di riscaldamento cottura
a vapore
Segnale acustico alla fine della fase di riscaldamento
durante la cottura a vapore
Indicatore descrizione tastiAttivare o disattivare l'indicatore descrizione tasti all'accen-
Ripristinare tutte le impostazioni predefinite dell'apparecchio:
■ tutte le modifiche alle impostazioni di base vengono can-
non ripristinare / ripristinare
cellate
■ l'impostazione Memory viene cancellata
■ la calibratura automatica viene eseguita di nuovo
Spegnimento automatico
Se le impostazioni dell'apparecchio non vengono modificate
per diverse ore, si attiva lo spegnimento automatico. Il display
visualizza il testo “Spegnimento automatico”.
Cura e manutenzione
Questo capitolo contiene informazioni su
■ Cura e pulizia dell'apparecchio
■ Sistema ausiliario di pulizia
■ Decalcificazione
ã=Pericolo di corto circuito!
Non pulire l'apparecchio utilizzando detergenti ad alta
pressione o dispositivi a getto di vapore.
Attenzione!
Danni alle superfici: Non utilizzare
■ detergenti aggressivi o abrasivi
■ detergenti per forno
■ detergenti corrosivi o contenenti cloro
■ detergenti a elevato contenuto di alcol
Se uno di questi prodotti dovesse venire a contatto con la parte
frontale, pulire immediatamente con acqua.
Premere un tasto qualsiasi per disattivare lo spegnimento
automatico. Ora è possibile effettuare una nuova impostazione.
Attenzione!
Danni alle superfici: Se il decalcificante o il gel per la pulizia del
grill e del forno dovessero venire a contatto con la parte
frontale o altre superfici delicate, pulire immediatamente con
acqua.
Rimuovere la sporcizia dal vano di cottura subito dopo che
l'apparecchio si è raffreddato. I resti carbonizzati sono molto
più difficili da togliere in seguito.
In caso di sporco ostinato utilizzare il sistema ausiliario di
pulizia (vedere capitolo: Sistema ausiliario di pulizia).
I sali sono molto aggressivi e possono causare macchie di
ruggine. Eliminare dal vano di cottura i resti di salse piccanti
(ketchup, senape) o di pietanze salate subito dopo il
raffreddamento.
Non utilizzare spugnette dure o abrasive.
17
Page 18
Detergente
Esterno dell'apparecchio (con parte frontale in alluminio)
Esterno dell'apparecchio (con parte frontale in acciaio inox)
Interno del vano di cottura con vaschetta
di evaporazione
Filtro dei grassiEstrarre il filtro dei grassi dalla parete posteriore del vano di cottura tirandolo verso
Soluzione alcalina di lavaggio, utilizzare un panno morbido.
Rimuovere il detergente per vetri con un panno morbido o in microfibra con movimenti
orizzontali e senza fare pressione sulla parte frontale in alluminio.
Soluzione alcalina di lavaggio, utilizzare un panno morbido.
Rimuovere sempre immediatamente le macchie di calcare, grasso, amido o albume.
Speciali detergenti per superfici in acciaio inox possono essere richiesti presso il servizio di assistenza tecnica o presso il proprio rivenditore specializzato.
Soluzione di lavaggio calda o acqua e aceto: utilizzare la spugna per pulizia allegata o
una spazzola morbida.
Attenzione!
Il vano di cottura si può arrugginire: Non utilizzare spugnette in acciaio o abrasive.
In caso di sporco ostinato utilizzare esclusivamente il gel per la pulizia del grill e del
forno raccomandato dal servizio assistenza (cod. ord. 463 582, disponibile anche online nell'eShop). Attenersi alle indicazioni del produttore. Detergenti per il forno di altro
tipo potrebbero danneggiare l'apparecchio.
Lampadina del vano di cottura e guarnizioni della porta, lampadina e vaschetta di evaporazione non devono entrare in contatto con il gel. Lasciare agire per un massimo di
12 ore e non accendere l'apparecchio durante questo lasso di tempo. Successivamente sciacquare a fondo il vano di cottura (ades. con uno spruzzino) per eliminare
tutti i residui di gel.
l'alto e lavarlo con una soluzione di lavaggio calda o in lavastoviglie. Pulire il filtro dei
grassi ogni volta che l'apparecchio è rimasto molto sporco dopo l'utilizzo
ã=Pericolo di lesioni!
Pericolo di lesioni a causa dei ganci del filtro dei grassi. Pulire il filtro dei grassi sempre
con estrema attenzione. Posizionare il filtro dei grassi in lavastoviglie in modo che i
ganci per il montaggio siano rivolti verso il basso.
Serbatoio dell'acquaSoluzione alcalina di lavaggio, non lavare in lavastoviglie!
Vano serbatoioAsciugare strofinando accuratamente dopo ogni utilizzo
Guarnizione del coperchio del serbatoio
dell'acqua
SupportiVedere capitolo: Pulizia dei supporti
Pannelli della portaVedere capitolo: Pulizia dei pannelli della porta
Guarnizione della portaSoluzione alcalina di lavaggio calda
AccessoriInumidire in una soluzione alcalina di lavaggio calda. Pulire con una spazzola o una
Asciugare dopo ogni utilizzo
Attenzione!
Danni alle superfici: Asciugare i pannelli della porta dopo averli puliti con il detergente
per vetri, altrimenti potrebbero formarsi macchie indelebili.
spugnetta o lavare in lavastoviglie.
In caso di macchie dovute ad alimenti contenenti amido (ad es. riso) pulire con acqua
e aceto
Spugna per pulizia
La spugna per pulizia allegata è molto assorbente. Utilizzare la
spugna per pulizia solo per pulire il vano di cottura e per
rimuovere l'acqua in eccesso dalla vaschetta di evaporazione.
Lavare bene la spugna per pulizia prima del primo utilizzo. La
spugna per pulizia si può lavare in lavatrice (programma capi
resistenti).
Panno in microfibra
Il panno in microfibra a nido d'ape è particolarmente adatto alla
pulizia delle superfici delicate, quali vetro, vetroceramica,
acciaio inossidabile o alluminio (Cod. articolo 460 770,
disponibile anche on-line nell'eShop). Rimuove lo sporco misto
ad acqua e grasso in una sola passata.
Set per arrosti
Se possibile utilizzare per gli arrosti l'apposito set (cod
ord. HEZ36DB, disponibile anche on-line nell'eShop). In questo
modo si riduce notevolmente nel vano di cottura lo sporco
dovuto agli spruzzi.
18
Sistema ausiliario di pulizia
Mediante il vapore, il sistema ausiliario di pulizia scioglie la
sporcizia nel vano di cottura che si può poi rimuovere
facilmente.
Il sistema ausiliario di pulizia prevede:
■ pulizia (ca. 30 minuti), in seguito svuotare la vaschetta di
evaporazione e pulire l'apparecchio
■ 1° risciacquo (20 secondi), svuotare successivamente la
vaschetta di evaporazione
■ 2° risciacquo (20 secondi), rimuovere successivamente
l'acqua residua
Le tre fasi devono essere eseguite debitamente. Solo al termine
del 2° risciacquo l'apparecchio è nuovamente pronto per l'uso.
Preparazione
Far raffreddare il vano di cottura ed estrarre gli accessori. Pulire
la vaschetta di evaporazione con la spugna per pulizia allegata.
Versare una goccia di detersivo nella vaschetta di
evaporazione sul fondo del vano di cottura.
Page 19
Avvio del sistema ausiliario di pulizia
1. Premere il tasto % per accendere l'apparecchio.
2. Premere il tasto r.
Sul display compare “Pulizia”.
3. Riempire il serbatoio con acqua fino all'indicazione “max” e
inserirlo.
4. Premere il tasto n.
Il sistema ausiliario di pulizia è avviato. La lampadina del
vano di cottura resta spenta.
Svuotare la vaschetta di evaporazione e pulire l'apparecchio
Dopo ca. 30 minuti viene emesso un segnale acustico. Sul
display compaiono “Svuotare la vaschetta e pulire
l'apparecchio” e “00:00:40”.
1. Aprire la porta dell'apparecchio.
Sul display compare “Apparecchio pronto per il risciacquo”.
2. Estrarre i supporti dal vano di cottura e pulirli (vedere
capitolo: Pulizia dei supporti).
3. Rimuovere lo sporco scioltosi nel vano di cottura e nella
vaschetta di evaporazione utilizzando una spazzola morbida
e la spugna per pulizia.
4. Riempire event. il serbatoio con acqua e inserirlo
nuovamente.
5. Chiudere la porta dell'apparecchio.
Sul display compare “Proseguire la cottura con
n ”.
1° risciacquo
Premere il tasto
n.
L'apparecchio risciacqua. Sul display compare “1° risciacquo”.
Svuotare la vaschetta di evaporazione
Dopo 20 secondi compaiono sul display “Svuotare la
vaschetta” e “00:00:20”.
1. Aprire la porta dell'apparecchio.
Sul display compare “Apparecchio pronto per il risciacquo”.
2. Risciacquare bene la spugna per pulizia.
3. Rimuovere l'acqua in eccesso all'interno della vaschetta di
evaporazione con la spugna per pulizia.
4. Chiudere la porta dell'apparecchio.
Sul display compare “Proseguire la cottura con
n ”.
2° risciacquo
Premere il tasto
n.
L'apparecchio risciacqua. Sul display compare “2° risciacquo”.
Eliminazione dell'acqua in eccesso
Dopo 20 secondi compaiono sul display “Svuotare la
vaschetta” e “00:00:00”.
1. Aprire la porta dell'apparecchio.
2. Rimuovere l'acqua in eccesso all'interno della vaschetta di
evaporazione con la spugna per pulizia.
3. Pulire il vano di cottura con la spugna per pulizia e asciugarlo
con un panno morbido.
4. Premere il tasto % per spegnere l'apparecchio.
Il sistema ausiliario di pulizia è terminato.
Interruzione del sistema ausiliario di pulizia
Avvertenza: Dopo l'interruzione del sistema ausiliario di pulizia
pulire due volte l'apparecchio. Fino al termine della seconda
procedura di risciacquo sono bloccate tutte le altre funzioni
dell'apparecchio.
1. Premere a lungo il tasto n per interrompere il sistema
ausiliario di pulizia.
Sul display compaiono “Proseguire la cottura con
n ” e
“Pulizia”.
Affinché nell'apparecchio non rimangano resti di detersivo,
dopo un'interruzione è necessario risciacquare due volte.
2. Premere il taston.
Sul display compare “Svuotare la vaschetta e pulire
l'apparecchio”.
3. Eventualmente riempire il serbatoio con acqua, reinserirlo e
premere il tasto
n.
Ora procedere come descritto nella sezione “Svuotare la
vaschetta e pulire l'apparecchio”.
Decalcificazione
Per consentire un funzionamento duraturo dell'apparecchio,
decalcificarlo a intervalli di tempo regolari. L'indicazione
“Decalcificare l'apparecchio” lo ricorda.
Solo se si utilizza esclusivamente acqua addolcita non è
necessario decalcificare l'apparecchio.
Il processo di decalcificazione prevede:
■ decalcificazione (ca. 30 minuti), in seguito svuotare la
vaschetta di evaporazione e riempire nuovamente il serbatoio
dell'acqua
■ 1° risciacquo (20 secondi), svuotare successivamente la
vaschetta di evaporazione
■ 2° risciacquo (20 secondi), rimuovere successivamente
l'acqua residua
Le tre fasi devono essere eseguite debitamente. Solo al termine
del 2° risciacquo l'apparecchio è nuovamente pronto per l'uso.
Decalcificante
Per la decalcificazione, utilizzare solo un decalcificante liquido
raccomandato dal servizio assistenza (cod. ord. 311 138,
disponibile anche on-line nell'eShop). Prodotti di altro tipo
potrebbero danneggiare l'apparecchio.
1. Preparare una soluzione decalcificante con 300 ml di acqua
e 60 ml di decalcificante liquido.
2. Svuotare il serbatoio e riempirlo con la soluzione
decalcificante.
Attenzione!
Danni alle superfici: Se il decalcificante dovesse venire a
contatto con la parte frontale o con superfici delicate, pulire
immediatamente con acqua le parti interessate.
Avvio della decalcificazione
Il vano di cottura deve essersi raffreddato completamente.
1. Premere il tasto % per accendere l'apparecchio.
2. Premere il tasto r.
Sul display compare “Pulizia”.
3. Ruotare il selettore finché non compare “Decalcificare”.
4. Inserire il serbatoio dell'acqua contenente la soluzione
decalcificante e chiudere la porta dell'apparecchio.
5. Premere il tasto n.
La decalcificazione si avvia. La lampadina del vano di cottura
resta spenta.
Svuotare la vaschetta di evaporazione e riempire
nuovamente il serbatoio dell'acqua
Dopo ca. 30 minuti viene emesso un segnale acustico. Sul
display compaiono “Svuotare la vaschetta e riempire il
serbatoio acqua” e “00:00:40”.
1. Aprire la porta dell'apparecchio.
2. Rimuovere la soluzione decalcificante dalla vaschetta di
evaporazione con la spugna per pulizia allegata.
19
Page 20
3.Pulire a fondo il serbatoio, riempire con acqua e reinserirlo
$
%
&
'
correttamente.
Sul display compare “Apparecchio pronto per il risciacquo”.
4.Chiudere la porta dell'apparecchio.
Sul display compare “Proseguire la cottura con
1° risciacquo
Premere il tasto
L'apparecchio risciacqua. Sul display compare “1° risciacquo”.
Svuotare la vaschetta di evaporazione
Dopo 20 secondi compaiono sul display “Svuotare la
vaschetta” e “00:00:20”.
1.Aprire la porta dell'apparecchio.
Sul display compare “Apparecchio pronto per il risciacquo”.
2.Risciacquare bene la spugna per pulizia.
3.Rimuovere l'acqua in eccesso all'interno della vaschetta di
evaporazione con la spugna per pulizia.
4.Chiudere la porta dell'apparecchio.
Sul display compare “Proseguire la cottura con
2° risciacquo
Premere il tasto
L'apparecchio risciacqua. Sul display compare “2° risciacquo”.
Eliminazione dell'acqua in eccesso
Dopo 20 secondi compaiono sul display “Svuotare la
vaschetta” e “00:00:00”.
1.Aprire la porta dell'apparecchio.
2.Rimuovere l'acqua in eccesso all'interno della vaschetta di
evaporazione con la spugna per pulizia.
3.Pulire il vano di cottura con la spugna per pulizia e asciugarlo
con un panno morbido.
4.Premere il tasto % per spegnere l'apparecchio.
La decalcificazione è conclusa.
n.
n.
n ”.
n ”.
3.Riempire il serbatoio solo con acqua.
4.Avviare la funzione “Decalcificare” come descritto.
È possibile decalcificare la vaschetta di evaporazione anche
manualmente.
Smontaggio e montaggio della porta
Per agevolare la pulizia è possibile smontare la porta
dell'apparecchio.
ã=Pericolo di lesioni!
Le cerniere della porta potrebbero richiudersi con violenza.
Aprire sempre completamente le leve di sbloccaggio delle
cerniere per smontare la porta e chiuderle dopo averla
rimontata. Non toccare la cerniera.
ã=Pericolo di lesioni!
Se la porta dell'apparecchio si è sganciata solo da una parte,
non toccare la cerniera poiché potrebbe richiudersi con
violenza. Chiamare il servizio di assistenza tecnica.
Smontaggio della porta dell'apparecchio
1.Aprire completamente la porta dell'apparecchio.
2.Aprire le leve di bloccaggio a destra e a sinistra (figura A).
Le cerniere sono fissate e non possono richiudersi.
3.Chiudere la porta dell'apparecchio finché non si avverte una
resistenza.
4.Afferrarla lateralmente con entrambe le mani, richiuderla
leggermente ed estrarla (figura B).
Interruzione della decalcificazione
Avvertenza: Al termine della decalcificazione pulire due volte
l'apparecchio. Fino al termine della seconda procedura di
risciacquo sono bloccate tutte le altre funzioni dell'apparecchio.
1.Premere a lungo il tasto n per interrompere la
decalcificazione.
Sul display compaiono “Pulizia”, “Proseguire la cottura con
n ” e “Decalcificare”.
Affinché nell'apparecchio non rimangano resti di soluzione
decalcificante, dopo un'interruzione è necessario
risciacquare due volte.
2.Premere il tasto n.
Sul display viene visualizzato “Svuotare la vaschetta e
riempire il serbatoio acqua”.
Procedere come descritto nella sezione “Svuotare la vaschetta
di evaporazione e riempire nuovamente il serbatoio dell'acqua”.
Decalcificazione della sola vaschetta di evaporazione
Se non si desidera decalcificare l'intero apparecchio, ma solo
la vaschetta di evaporazione nel vano cottura, si può
comunque utilizzare la funzione “Decalcificare”.
Unica differenza:
1.Preparare una soluzione decalcificante con 100 ml di acqua
e 20 ml di decalcificante liquido.
2.Riempire completamente la vaschetta di evaporazione con la
soluzione decalcificante.
Montaggio della porta dell'apparecchio
Dopo la pulizia rimontare la porta dell'apparecchio.
1.Inserire le cerniere nei supporti a destra e sinistra (figura C).
La scanalatura su entrambe le cerniere deve inserirsi
completamente.
2.Aprire completamente la porta dell'apparecchio.
3.Richiudere le leve di bloccaggio a destra e sinistra (figura D).
La porta dell'apparecchio è ben fissata e non può più essere
sganciata.
4.Chiudere la porta dell'apparecchio.
20
Page 21
Pulizia dei pannelli della porta
$
%
Per una migliore pulizia è possibile rimuovere i pannelli della
porta dell'apparecchio.
ã=Pericolo di lesioni!
I componenti all'interno della porta dell'apparecchio possono
essere affilati e provocare ferite da taglio. Indossare guanti
protettivi.
ã=Pericolo di lesioni!
L'apparecchio potrà essere utilizzato nuovamente soltanto
dopo aver montato correttamente i pannelli e la porta.
Smontaggio del pannello della porta
Avvertenza: Prima di smontare il pannello, controllare bene la
sua posizione per evitare di rimontarlo al contrario.
1. Sganciare la porta dell'apparecchio e appoggiarla con la
parte anteriore su una superficie morbida e pulita
(vedere capitolo: Smontare e rimontare la porta
dell'apparecchio).
2. Smontare la protezione sulla parte superiore della porta
svitando le viti a destra e sinistra (figura A).
3. Sollevare ed estrarre il pannello (figura B).
Attenzione!
Non utilizzare né detergenti abrasivi o corrosivi né il raschietto
per vetro. Il vetro potrebbe danneggiarsi.
Montaggio del pannello intermedio
1. Inserire il pannello intermedio nei punti di aggancio a destra
e a sinistra.
2. Spingere il pannello intermedio verso il basso nei supporti.
Montaggio del pannello della porta
1. Spingere il pannello fino a inserirlo completamente.
2. Applicare e avvitare la protezione.
3. Rimontare la porta dell'apparecchio.
Smontaggio del pannello intermedio
Prima di smontare il pannello intermedio, controllare bene la
sua posizione per evitare di rimontarlo al contrario.
1. Spingere in fuori i supporti a destra e a sinistra.
2. Sollevare leggermente il pannello intermedio ed estrarlo.
Pulizia
Per la pulizia dei pannelli della porta, utilizzare un detergente
per vetri e un panno morbido.
Pulizia dei supporti
I supporti possono essere rimossi per procedere con la pulizia.
ã=Pericolo di scottature causate da parti calde nel vano di
cottura!
Aspettare fino a quando il vano di cottura non si è raffreddato.
1. Tirare in avanti il supporto e sganciarlo di lato.
2. Pulire i supporti con detersivo per piatti servendosi di una
spugna o di una spazzola
oppure
lavarli in lavastoviglie.
3. Agganciare i supporti dal basso in avanti e spingerli verso il
basso fino allo scatto.
Ogni supporto può essere utilizzato solo su un lato.
Che cosa fare in caso di guasto?
Quando si verifica un'anomalia, si tratta spesso di un problema
facilmente risolvibile. Prima di rivolgersi al servizio di assistenza
tecnica, prestare attenzione alle seguenti avvertenze.
Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da
tecnici del servizio di assistenza adeguatamente qualificati.
Interventi di riparazione non conformi possono causare gravi
pericoli.
ã=Pericolo di scariche elettriche!
■ Gli interventi sull'elettronica dell'apparecchio possono essere
eseguiti solo da un tecnico specializzato.
■ Gli interventi sul sistema elettronico dell'apparecchio devono
essere eseguiti in completa assenza di corrente. Attivare il
salvavita o disattivare il fusibile dalla scatola corrispondente
nella propria abitazione.
21
Page 22
GuastoPossibile causaAvvertenze/rimedio
L'apparecchio non funzionaLa spina non è inseritaCollegare l'apparecchio alla corrente
Interruzione di correnteControllare se gli altri elettrodomestici fun-
zionano
Il fusibile è difettosoVerificare se il fusibile dell'apparecchio
nell'apposita scatola è a posto.
Utilizzo improprioDisattivare il fusibile dell'apparecchio
nell'apposita scatola e riattivarlo dopo ca.
10 secondi.
Non si riesce ad avviare l'apparecchioLa porta dell'apparecchio non è completa-
mente chiusa.
Quando non si riesce ad avviare l'apparecchio, sul display compaiono
“Pulizia”
“proseguire la cottura con
“Decalcificare”
Quando non si riesce ad avviare l'apparecchio, sul display compaiono
“Pulizia”
“proseguire la cottura con
“Pulizia”
Sul display compare “Ora”Interruzione di correnteRegolare nuovamente l'ora
L'apparecchio non è in funzione. Sul
display compare una durata
Sul display compare “Spegnimento automatico”
Il serbatoio è pieno, nonostante venga
visualizzata l'indicazione “Riempire serbatoio dell'acqua”
Compare “Riempire serbatoio dell'acqua”
anche se il serbatoio non è ancora vuoto
oppure il serbatoio è vuoto ma il messaggio “Riempire serbatoio dell'acqua" non
compare
Il serbatoio si svuota senza motivo apparente. La vaschetta di evaporazione trabocca
La vaschetta di evaporazione è esaurita
anche se il serbatoio è pieno
Sul display compare “Svuotare/pulire serbatoio acqua?”
Durante la cottura si sente un rumore
simile a un “plopp”
Durante la cottura a vapore si sviluppa
moltissimo vapore
Durante la cottura a vapore si sviluppa di
nuovo moltissimo vapore
Durante la cottura fuoriesce vapore dalle
fessure di ventilazione
L'apparecchio non cuoce più benePresenza di calcare nell'apparecchioAvviare il programma di decalcificazione.
n ”
n ”
La decalcificazione è stata interrotta
Il sistema ausiliario di pulizia è stato interrotto
Il selettore è stato azionato inavvertitamente
Non è stato premuto il taston dopo aver
effettuato l'impostazione
È attivo lo spegnimento automatico.Premere un tasto qualsiasi.
Il serbatoio non è stato inserito in modo
corretto
Il sistema di diagnosi non funzionaRivolgersi al servizio di assistenza clienti.
Il serbatoio è sporco. Gli indicatori mobili
del livello dell'acqua sono bloccati
Il serbatoio non è stato chiuso in modo
corretto
La guarnizione del coperchio del serbatoio
è sporca
La guarnizione del coperchio del serbatoio
è guasta
Il serbatoio non è stato inserito in modo
corretto
Il condotto di alimentazione è ostruitoDecalcificare l'apparecchio. Controllare se
L'apparecchio non è stato utilizzato per
almeno due giorni e il serbatoio dell'acqua
è pieno
Effetto freddo/caldo durante il riscaldamento dei surgelati causato dal vapore
L'apparecchio viene calibrato automaticamente
Per tempi di cottura molto brevi l'apparecchio non riesce a calibrarsi automaticamente
Chiudere la porta dell'apparecchio.
Premere il tasto
volte l'apparecchio (vedere capitolo:
Decalcificare. Procedere come descritto
nella sezione “Svuotare la vaschetta di
evaporazione e riempire nuovamente il
serbatoio dell'acqua”)
Premere il tasto
volte l'apparecchio (vedere capitolo:
Sistema ausiliario di pulizia. Procedere
come descritto nella sezione “Svuotare la
vaschetta di evaporazione e pulire l'apparecchio”)
(vedere capitolo: Funzioni durata)
Premere il tasto
Premere il tasto n oppure cancellare
l'impostazione con il tasto
Inserire il serbatoio fino all'arresto.
Smuovere e pulire il serbatoio. Se i componenti non si staccano, procurarsi un serbatoio nuovo presso il servizio di
assistenza
Chiudere il coperchio fino allo scatto
Pulire la guarnizione
Procurarsi un serbatoio nuovo presso il
servizio di assistenza.
Spingere il serbatoio fino all'arresto
la durezza dell'acqua è stata impostata
correttamente
Svuotare e pulire il serbatoio. Dopo la cottura, svuotare sempre il serbatoio.
Si tratta di un comportamento normale
Si tratta di un comportamento normale
Ripristinare tutte le impostazioni predefinite dell'apparecchio (vedere capitolo:
Impostazioni di base). Poi avviare la cottura a vapore per 20 minuti a 100 °C
Si tratta di un comportamento normale
n. Poi risciacquare due
n. Poi risciacquare due
%
%
22
Page 23
GuastoPossibile causaAvvertenze/rimedio
Sul display viene visualizzato il messaggio
d'errore “E011”
Sul display viene visualizzato un messaggio d'errore “E...”
L'apparecchio non riscalda più. Sul display
viene visualizzato “Demo”
Un tasto è stato premuto troppo a lungo o
si è incastrato
Difetto tecnico
È stata premuta una combinazione di tasti Interrompere l'alimentazione elettrica e
Premere il tasto
saggio d'errore. Premere tutti i tasti singolarmente e verificare che siano puliti
Premere il tasto
saggio d'errore, event. impostare nuovamente l'ora.
Se compare nuovamente il messaggio
d'errore, rivolgersi al servizio di assistenza
clienti
ripristinarla dopo 10 secondi. Entro
2 minuti premere il tasto
0 per cancellare il mes-
0 per cancellare il mes-
D per 4 secondi
Sostituzione della lampadina nel vano di
cottura
Le lampade alogene termostabili da 230 V/25 W con
guarnizioni sono disponibili presso il servizio di assistenza
clienti. Specificare il codice del prodotto (E) e il numero di
produzione (FD) dell'apparecchio.
ã=Pericolo di scottature!
Far raffreddare il vano di cottura e la lampadina prima di
sostituire la lampadina nel vano di cottura.
Estrarre sempre dalla confezione la lampadina alogena con un
panno asciutto, altrimenti la sua durata potrebbe ridursi.
1. Disattivare l'interruttore di sicurezza nella valvoliera e togliere
la spina.
2. Svitare la copertura verso sinistra.
3. Estrarre la lampadina e sostituirla con una dello stesso tipo.
4. Inserire nel giusto ordine le nuove guarnizioni e l'anello di
bloccaggio sulla copertura in vetro.
Sostituzione della guarnizione della porta
Quando la guarnizione esterna della porta è guasta, è
necessario sostituirla. Le guarnizioni di ricambio possono
essere richieste presso il servizio di assistenza clienti.
Specificare il codice del prodotto (E) e il numero di produzione
(FD) dell'apparecchio.
1. Aprire la porta dell'apparecchio.
2. Togliere la vecchia guarnizione.
3. Inserire la guarnizione nuova da un lato e tutt'intorno. Il punto
di giuntura deve essere posizionato lateralmente.
4. Verificare ancora una volta la posizione della guarnizione,
controllando soprattutto gli angoli.
5. Avvitare nuovamente la copertura in vetro con le guarnizioni.
6. Collegare l'apparecchio alla corrente e reimpostare l'ora.
Non mettere mai in funzione l'apparecchio senza la protezione
in vetro e le guarnizioni!
Sostituzione della protezione in vetro o delle guarnizioni
Se danneggiate, la copertura in vetro o le guarnizioni devono
essere necessariamente sostituite. Specificare al servizio
assistenza il codice del prodotto (E) e il numero di produzione
(FD) dell'apparecchio.
23
Page 24
Servizio di assistenza tecnica
Il servizio di assistenza tecnica è a disposizione per eventuali
riparazioni. Troveremo la soluzione giusta, evitando di
coinvolgere un tecnico quando non è necessario.
Codice del prodotto (E) e numero di
produzione (FD)
Quando si contatta il servizio clienti indicare sempre il codice
del prodotto (E) e il numero di produzione (FD), in modo da
poter ricevere subito un'assistenza mirata. La targhetta con i
numeri è visibile aprendo la porta dell'apparecchio, sul lato
sinistro in basso.
Per avere subito a disposizione le informazioni utili in caso di
necessità, si consiglia di riportare subito qui i dati relativi
all'apparecchio e il numero di telefono del servizio di assistenza
tecnica.
Codice del
prodotto (E)
Numero di
produzione
(FD)
Tutela dell'ambiente
Disimballare l'apparecchio e smaltire la confezione nel rispetto
dell'ambiente.
Smaltimento ecologico
Questo apparecchio è conforme alla Direttiva
europea 2002/96/CEE su apparecchi usati
elettrici ed elettronici (WEEE - waste electrical and
electronic equipment). La direttiva detta i termini
per il ritiro e il riciclaggio degli apparecchi vecchi
valido a livello europeo.
Consigli per il risparmio energetico
■ Preriscaldare l'apparecchio soltanto se indicato nella ricetta o
nelle tabelle delle istruzioni per l'uso.
Servizio di assistenza
tecnica
Prestare attenzione al fatto che, in caso di utilizzo improprio,
l'intervento del tecnico del servizio di assistenza non è gratuito
anche se effettuato durante il periodo di garanzia.
Trovate i dati di contatto di tutti i paesi nell'accluso elenco dei
centri di assistenza clienti.
Ordine di riparazione e consulenza in caso di guasti
I800-829120
CH0848 840 040
Fidatevi della competenza del Costruttore. In questo modo
avrete la garanzia di una riparazione effettuata da tecnici
qualificati e con pezzi di ricambio originali per il vostro
elettrodomestico.
■ Durante la cottura, aprire il meno possibile la porta
■ Utilizzare per la cottura al forno teglie scure, con smalto o
■ In caso di preparazione di più dolci, si consiglia di cuocerli in
■ In caso di tempi di cottura prolungati, disattivare il forno a
■ La cottura a vapore consente di cuocere su più livelli
O
Linea verde
dell'apparecchio.
vernice nera. Questo tipo di stoviglie assorbe bene il calore.
forno uno dopo l'altro. Il forno a vapore rimane caldo e si
riduce il tempo di cottura per il secondo dolce. Inoltre, è
possibile inserire due stampi rettangolari anche disponendoli
l'uno accanto all'altro.
vapore 10 minuti prima della fine del tempo di cottura e
utilizzare il calore residuo per ultimare la cottura.
contemporaneamente. Nel caso di pietanze con tempi di
cottura diversi, inserire prima quelle che richiedono il tempo
di cottura più lungo.
Tabelle e consigli
Nelle tabelle sono indicati alcuni alimenti che possono essere
preparati nel forno a vapore. Controllare la modalità di
funzionamento, gli accessori e il tempo di cottura consigliati.
Salvo diversamente riportato, le indicazioni si riferiscono alle
pietanze introdotte nell'apparecchio non preriscaldato.
Accessori
Utilizzare gli accessori forniti in dotazione.
Per la cottura a vapore nel recipiente forato, inserire sempre
una teglia al di sotto, in modo da raccogliere i liquidi che
gocciolano.
Stoviglie
Se si utilizza una stoviglia, collocarla sempre al centro della
griglia.
Le stoviglie devono essere resistenti al vapore e al calore.
L'utilizzo di stoviglie con pareti spesse prolunga i tempi di
cottura.
24
Coprire con la pellicola gli alimenti che normalmente vengono
cotti a bagnomaria (ad es. quando si fa fondere il cioccolato).
Filtro dei grassi
Lasciare sempre il filtro dei grassi nel vano di cottura per tutte
le modalità d'utilizzo.
cottura a vapore
La cottura a vapore è un tipo di cottura particolarmente
delicato. Il vapore avvolge gli alimenti evitando la perdita di
sostanze nutritive. La cottura viene eseguita senza una
pressione eccessiva. In tal modo la forma, il colore e l'aroma
tipo degli alimenti restano inalterati.
Tempi di cottura e quantità
Nella cottura a vapore i tempi di cottura non dipendono dalla
quantità totale, ma dalle dimensioni delle porzioni degli
alimenti. L'apparecchio può cuocere a vapore un massimo di
2kg di alimenti.
Rispettare le dimensioni delle porzioni indicate nelle tabelle.
Per porzioni più piccole il tempo di cottura si riduce, per
porzioni più grandi si prolunga. Anche la qualità e il grado di
Page 25
maturazione influiscono notevolmente sul tempo di cottura. Per
questo motivo, i valori riportati servono solo come linee guida.
Distribuzione regolare degli alimenti
Distribuire sempre gli alimenti nelle stoviglie in modo uniforme.
Qualora gli strati presenti abbiano dimensioni differenti, la
cottura non sarà uniforme.
Alimenti sensibili alla pressione
Non collocare gli alimenti sensibili alla pressione troppo in alto
nel recipiente. Si consiglia di utilizzare due contenitori.
Un menù completo
Con il vapore è possibile cuocere un intero menù, senza alcuna
contaminazione di sapori. Inserire per primi gli alimenti con il
tempo di cottura più lungo e gli altri al momento giusto. Tutti gli
alimenti saranno così pronti contemporaneamente.
Nella cottura di un menù completo i tempi di cottura
Verdure
Disporre le verdure nel recipiente forato e inserirlo al livello 3,
Inserire la teglia al di sotto, al livello 1 in modo da raccogliere i
liquidi che gocciolano.
aumentano, perché a ogni apertura della porta fuoriesce del
vapore ed è necessario un nuovo riscaldamento
Aria calda
La modalità Aria calda è ideale per la preparazione di torte
dolci e salate, stufati e diversi dolci.
modalità combinata
La modalità combinata, attraverso la combinazione di aria
calda e vapore, si adatta soprattutto alla preparazione di
arrosti, pollo e prodotti da forno come dolci lievitati e pane.
Arrosto e pollo risultano croccanti all'esterno e teneri all'interno
e il loro peso varia di poco.
Prodotti da forno come dolci lievitati e pane raggiungono una
perfetta doratura in superficie e non si asciugano.
AlimentiDimensioni
delle porzioni
Carciofiinteriforato + tegliacottura a
Cavolfioreinteriforato + tegliacottura a
Cavolfiorerosetteforato + tegliacottura a
Broccolirosetteforato + tegliacottura a
Piselli-forato + tegliacottura a
FinocchioA fetteforato + tegliacottura a
Verdure ripiene
(Zucchine, melanzane, peperoni)
Flan di verdure-stampo per bagnoma-
Fagiolini-forato + tegliacottura a
CaroteA fetteforato + tegliacottura a
Cavolo rapaA fetteforato + tegliacottura a
PorriA fetteforato + tegliacottura a
Maisinteroforato + tegliacottura a
Bietole*a listarelleforato + tegliacottura a
Asparagi, verdi*interiforato + tegliacottura a
Asparagi, bianchi*interiforato + tegliacottura a
Spinaci*-forato + tegliacottura a
Cavolo romanescorosetteforato + tegliacottura a
* preriscaldare l'apparecchio
non precuocere le verdure
AccessoriModalità di fun-
zionamento
vapore
vapore
vapore
vapore
vapore
vapore
Teglia a livello 2modalità combi-
ria da 1,5 l + griglia a
livello 2
nata
cottura a
vapore
vapore
vapore
vapore
vapore
vapore
vapore
vapore
vapore
vapore
vapore
Temperatura in °C Tempo di cot-
tura in min.
10030 - 35
10030 - 40
10010 - 15
1008 - 10
1005 - 10
10010 - 14
160 - 18015 - 30
10050 - 70
10015 - 20
10010 - 20
10015 - 20
1004 - 6
10025 - 35
1008 - 10
1007 - 12
10010 - 15
1002 - 3
1008 - 10
25
Page 26
AlimentiDimensioni
delle porzioni
Cavolini di Bruxellesrosetteforato + tegliacottura a
Barbabietola rossaInteraforato + tegliacottura a
Cavolo rosso/violaa listarelleforato + tegliacottura a
Cavolo biancoa listarelleforato + tegliacottura a
ZucchineA fetteforato + tegliacottura a
Piselli-forato + tegliacottura a
* preriscaldare l'apparecchio
AccessoriModalità di fun-
zionamento
vapore
vapore
vapore
vapore
vapore
vapore
Contorni e legumi
Aggiungere acqua o del liquido nelle proporzioni indicate.
Esempio: 1:1,5 = per 100 g di riso, aggiungere 150 ml di
liquido.
Selezionare a piacere il livello di inserimento del recipiente non
forato.
Temperatura in °C Tempo di cot-
tura in min.
10020 - 30
10040 50
10030 - 35
10025 - 35
1002 - 3
1008 - 12
AlimentiRapportoAccessoriLivelloTipo di riscal-
Patate lesse con la
buccia
(dimensioni medie)
Patate lesse
(tagliate in quattro)
Gratin di patate-teglia2Aria calda170 - 18035 - 45
Riso integrale1:1,5Non forato-cottura a
Riso a chicco lungo1:1,5Non forato-cottura a
Riso basmati1:1,5Non forato-cottura a
Riso parboiled1:1,5Non forato-cottura a
Risotto1:2Non forato-cottura a
Lenticchie1:2Non forato-cottura a
Fagioli bianchi, in
ammollo
Cous cous1:1Non forato-cottura a
Spelta, macinata1:2,5Non forato-cottura a
Miglio, intero1:2,5Non forato-cottura a
Frumento, intero1:1Non forato-cottura a
Gnocchi-Forato +
-Forato +
teglia
-Forato +
teglia
1:2Non forato-cottura a
teglia
3
1
3
1
3
1
damento
cottura a
vapore
cottura a
vapore
vapore
vapore
vapore
vapore
vapore
vapore
vapore
vapore
vapore
vapore
vapore
cottura a
vapore
Temperatura in °C Tempo di cot-
tura inmin.
10035 - 45
10020 25
10030 - 40
10020 - 30
10020 - 30
10015 - 20
10030 - 35
10030 45
10065 - 75
1006 - 10
10015 - 20
10025 - 35
10060 - 70
9520 25
26
Page 27
Pollame e carne
Inserire la griglia e la teglia su un unico livello.
Lasciare riposare l'arrosto ancora 10 minuti nel forno a vapore
spento e chiuso, in modo da ottenere una carne più tenera.
Pollame
Con la Modalità combinata la carne risulterà particolarmente
tenera all'interno e croccante all'esterno.
Utilizzare il set per arrostiSe si utilizza il set per arrosti si ottengono risultati di cottura ottimali e il vano di cottura
resta più pulito. Il set per arrosti è disponibile come accessorio presso i rivenditori specializzati (vedere capitolo: Accessori)
Quando è pronto l'arrosto?Utilizzare il termometro per arrosti (disponibile presso il proprio rivenditore specializzato)
L'arrosto è troppo scuro e la crosta è
parzialmente bruciata
L'arrosto ha un bell'aspetto, ma il sugo è
bruciato
L'arrosto ha un bell'aspetto, ma il sugo è
troppo chiaro e acquoso
28
oppure effettuare la “prova del cucchiaio”:
Premere l'arrosto con il cucchiaio. Se è sodo, è pronto. Se è morbido, deve cuocere
ancora un po'
Controllare il livello di inserimento e la temperatura
La prossima volta scegliere una teglia più piccola oppure aggiungere più liquido
La volta successiva scegliere una teglia più grande oppure aggiungere meno liquido
Page 29
Pesce
AlimentiQuantitàAccessoriLivelloTipo di riscal-
damento
Orata, interada 0,3 kg cia-
scuna
Filetto di oratada 0,15 kg cia-
Terrina di pesceStampo per
Trota, interada 0,2 kg cia-
Filetto di merluzzoda 0,15 kg cia-
Filetto di salmoneda 0,15 kg cia-
Frutti di mare1,5 kgteglia2cottura a
Filetto di scorfanoda 0,15 kg cia-
Involtini di sogliola
ripieni
scuno
bagnomaria da
1,5 l
scuna
scuno
scuno
scuno
-Forato +
Forato +
teglia
Forato +
teglia
griglia 2cottura a
Forato +
teglia
Forato +
teglia
Forato +
teglia
Forato +
teglia
teglia
3
1
3
1
3
1
3
1
3
1
3
1
3
1
cottura a
vapore
cottura a
vapore
vapore
cottura a
vapore
cottura a
vapore
cottura a
vapore
vapore
cottura a
vapore
cottura a
vapore
Cottura delicata della carne
La funzione di cottura delicata è ideale per la carne tenera che
deve risultare al sangue o cotta al punto giusto. La carne resta
in questo modo particolarmente sugosa e tenera.
Inserire la teglia nel forno a vapore e riscaldare impostando la
modalità di funzionamento Preriscaldare Cottura delicata.
Rosolare la carne a fuoco vivo su tutti i lati.
Mettere nel forno preriscaldato e continuare la cottura delicata.
Dopo la cottura guarnire su un piatto preriscaldato e servire
con una salsa calda.
Temperatura in °C Tempo di cot-
tura inmin.
80 9015 - 25
80 9010 - 20
70 - 8040 - 80
80 9012 - 15
80 9010 - 14
1008 - 10
10010 - 15
80 9010 - 20
80 9010 - 20
AlimentiQuantitàAccessoriLivelloTemperatura in °C Tempo di cot-
tura in min.
Cosciotto di agnello disossato1 - 1,5 kgteglia280140 - 160
Roastbeef1,5 - 2,5 kgteglia280150 180
Filetto di maiale-teglia280 9050 - 70
Medaglioni di maiale-teglia28060 - 80
Bistecche di manzoSpessore ca. 3 cm teglia28040 60
Petto d'anatra-teglia28035 - 55
Sformati, paste da brodo...
AlimentiAccessoriLivelloModalità di fun-
Sformato, salato, ingredienti cottiStampo per sformato +
griglia
Sformato dolceStampo per sformato +
griglia
Lasagneteglia2modalità combi-
Souffléstampini + griglia2modalità combi-
Uova sbattuteNon forato2cottura a
Gnocchi di semolinoForato +
teglia
Uova sode
(grandezza M, max. 1,8 kg)
Uova alla coque
(grandezza M, max. 1 kg)
Forato +
teglia
Forato +
teglia
2modalità combi-
2modalità combi-
3
1
3
1
3
1
zionamento
nata
nata
nata
nata
vapore
cottura a
vapore
cottura a
vapore
cottura a
vapore
Temperatura in °C Tempo di cot-
tura in min.
150 - 17030 - 40
150 - 17030 - 45
160 17035 - 45
180 20015 - 25
9015 - 20
90 - 957 - 10
10010 - 12
1006 - 8
29
Page 30
Dolci, composta
Composta
Pesare la frutta, aggiungere ca.
seconda dei gusti, zucchero e spezie.
Riso al latte
Pesare il riso e aggiungere 2 parti e mezza di latte. Mettere il
riso e il latte negli accessori per un max. di 2,5 cm di altezza.
Mescolare dopo la cottura. Il latte in eccesso viene assorbito
rapidamente.
Y della quantità di acqua e, a
Yogurt
Scaldare il latte sul fuoco a 90 °C. Poi lasciarlo raffreddare a
40 °C. Non occorre riscaldare il latte a lunga conservazione.
Per ogni 100 ml di latte aggiungere mescolando uno/due
cucchiaini di yogurt naturale o la quantità corrispondente di
fermenti di yogurt. Versare questa miscela in vasetti puliti e
chiuderli.
Dopo la preparazione, lasciar raffreddare i vasetti in frigorifero.
AlimentiAccessoriModalità di fun-
zionamento
Gnocchi ripienitegliacottura a
vapore
Crème caramelstampini + grigliacottura a
vapore
Sformato dolce (ades. sformato di semolino)Stampo per sformato +
griglia
Riso al latte*tegliacottura a
Yogurt*Vasetti monodose +
griglia
Composta di meletegliacottura a
Composta di peretegliacottura a
Composta di ciliegietegliacottura a
Composta di rabarbarotegliacottura a
Composta di susinetegliacottura a
* È possibile utilizzare anche il rispettivo programma (vedere capitolo: Programmazione automatica)
modalità combinata
vapore
cottura a
vapore
vapore
vapore
vapore
vapore
vapore
Temperatura in °C Tempo di cot-
10020 25
90 - 9515 - 20
160 17050 - 60
10025 - 35
40300 - 360
10010 - 15
10010 - 15
10010 - 15
10010 - 15
10015 - 20
tura in min.
Dolci e biscotti
Utilizzare di preferenza stampi per dolci scuri in metallo.
Temperatura e tempo di cottura dipendono dalla quantità e
dalla qualità dell'impasto. A tal proposito consultare le tabelle
Ambiti di temperatura.
Dolci in stampi
AlimentiAccessoriLivelloModalità di fun-
Torte morbideStampo a ciambella/ret-
Fondi di torta semi-liquidistampo per fondi di dolci
Dolce alla frutta, impasto semiliquido
Fondo di pan di Spagna (2 uova)stampo per fondi di dolci
Torta 4 quarti (6 uova)Stampo a cerniera2Aria calda150 16025 - 35
Fondi di pasta frolla con bordoStampo a cerniera2Aria calda150 16040 50
Dolce svizzero o Schweizer WäheStampo a cerniera2Aria calda180 - 19035 - 60
Gugelhupf (dolce all'uvetta)Stampo per Gugelhupf2modalità combi-
Torte salate (ades. quiche)stampo per quiche2Aria calda180 - 19035 - 60
Crostata di meleStampo per crostata2Aria calda170 - 19035 50
tangolare
alla frutta
Stampo a cerniera2Aria calda150 16045 - 55
alla frutta
Inizialmente impostare la temperatura più bassa, per consentire
una doratura uniforme. All'occorrenza, successivamente,
scegliere una temperatura più alta.
Non riempire troppo la griglia o la teglia.
Temperatura in °C Tempo di cot-
zionamento
2Aria calda150 16060 - 70
2Aria calda150 16030 45
2Aria calda180 - 19012 - 16
150 16035 - 45
nata
tura in min.
30
Page 31
Dolci in teglia
AlimentiAccessoriLivelloModalità di fun-
zionamento
Torte lievitate con copertura asciutta teglia2modalità combi-
nata
Torte lievitate con copertura succosa
(frutta)
Rotolo di Pan di Spagnateglia2Aria calda180 20010 - 15
Treccia lievitata (500 g di farina)teglia + carta da forno2modalità combi-
Strudel, dolceteglia2modalità combi-
Torta di cipolleteglia2modalità combi-
Pane, pagnotte
AlimentiAccessoriLivelloModalità di fun-
Pane bianco (750 g di farina)teglia + carta da forno2modalità combi-
Pane fermentato (750 g di farina)teglia + carta da forno2modalità combi-
Pane misto (750 g di farina)teglia + carta da forno2modalità combi-
Pane integrale (750 g di farina)teglia + carta da forno2modalità combi-
Pane di segale (750 g di farina)teglia + carta da forno2modalità combi-
Pagnotte (da 70 g ciascuna)teglia + carta da forno2modalità combi-
Pagnotte, pasta lievitata, dolci (da
70 g ciascuna)
nata
Muffinteglia per muffin2Aria calda170 - 18020 - 30
Bignèteglia2Aria calda170 - 19027 - 35
Biscottiniteglia2Aria calda150 16012 - 17
Dolci di pasta lievitatateglia2Aria calda150 16015 - 20
Consigli per la cottura al forno
Si desidera seguire una propria ricettaFare riferimento a una ricetta simile tra quelle contenute nelle tabelle
Si potrà in questo modo capire se le
torte morbide sono cotte regolarmente
Il dolce si sgonfiaLa prossima volta usare meno liquido o diminuire la temperatura di cottura di 10 °C.
Il dolce è cresciuto al centro, ma non ai
bordi
Circa 10 minuti prima della fine della cottura consigliata, bucherellare con uno stecchino
la superficie del dolce nel punto più spesso. Quando la pasta non aderisce più allo stecchino, il dolce è pronto
Mescolare per il tempo indicato nella ricetta
Non ungere i bordi dello stampo a cerniera. A cottura ultimata, staccare con attenzione il
dolce dallo stampo servendosi di un coltello
Temperatura in °C Tempo di cot-
tura in min.
170 - 19010 - 20
31
Page 32
Il dolce cotto nello stampo è troppo
scuro sotto.
Il dolce è troppo secco.A cottura ultimata, bucherellare il dolce con uno stuzzicadenti, in modo da creare dei pic-
Il pane o il dolce ha un bell'aspetto, ma
all'interno è umido (è presente
dell'acqua).
La doratura del dolce non è uniformeLa prossima volta scegliere una temperatura più bassa
Non mettere lo stampo direttamente sul fondo del forno ma al centro utilizzando gli
accessori
coli fori. Irrigare poi con succo di frutta o con un liquore. La prossima volta aumentare la
temperatura di 10 °C e diminuire i tempi di cottura o usare la modalità di funzionamento
Modalità combinata
La prossima volta usare meno liquido. Cuocere più a lungo a una temperatura più bassa.
Nel caso di dolci succosi, cuocere prima il fondo. Cospargere con mandorle o pangrattato e poi guarnire. Prestare attenzione al tempo di cottura indicato nella ricetta
Rigenerazione degli alimenti
Durante la Rigenerazione gli alimenti vengono riscaldati con
cura. Sono gustosi e sembrano appena fatti. È possibile
cuocere prodotti da forno preparati il giorno prima.
nata
Pizzagriglia + teglia3Rigenerazione170 - 18012 - 15
* Preriscaldare per 5 minuti
Temperatura in °C Tempo di cot-
tura in min.
170 - 1806 - 8
170 - 1805 - 10
170 - 1808 - 12
Scongelamento
Congelare gli alimenti a -18 °C, possibilmente in piano e già
divisi in porzioni. Evitare di congelare quantità troppo grandi.
Una volta scongelati, gli alimenti non si possono più conservare
e vanno a male più velocemente di quelli freschi.
Scongelare gli alimenti nel sacchetto per congelare, su un
piatto oppure nel recipiente forato Inserire sempre sotto la
teglia. In questo modo gli alimenti non rimangono immersi
nell'acqua dello scongelamento e il vano di cottura resta pulito.
Utilizzare la modalità di funzionamento Scongelamento.
Se necessario, tagliarli a pezzi ed estrarre dall'apparecchio
quelli già scongelati.
Dopo lo scongelamento lasciare riposare ancora per 5 -
15 minuti.
ã=Rischio per la salute!
Durante lo scongelamento di alimenti di origine animale, il
liquido formatosi deve essere assolutamente rimosso e non
deve mai entrare in contatto con gli altri alimenti. I germi
potrebbero passare da un alimento all'altro.
Dopo lo scongelamento mettere in funzione il forno a vapore
per 15 minuti a 180 °C con la funzione Aria calda.
Scongelamento della carne
Scongelare le fettine di carne da impanare, in modo che le
spezie e l'impanatura non si stacchino.
Scongelare il pollame
Prima di scongelare, rimuovere la confezione. È indispensabile
buttare il liquido di scongelamento.
AlimentiQuantitàAccessoriLivelloTemperatura in °C Tempo di cot-
Pollo1 kgForato +
teglia
Cosce di pollo0,4 kgForato +
teglia
Verdure congelate in cubetti (ad
es. spinaci)
Frutti di bosco0,3 kgForato +
Filetto di pesce0,4 kgForato +
Pesce intero1 kgForato +
Gulasch-Forato +
Arrosto di manzo-Forato +
32
0,4 kgForato +
teglia
teglia
teglia
teglia
teglia
teglia
3
1
3
1
3
1
3
1
3
1
3
1
3
1
3
1
45 - 5060 - 70
45 - 5030 - 35
45 - 5020 - 30
45 - 505 - 8
45 - 5015 - 20
45 - 5040 50
45 - 5040 50
45 - 5070 - 80
tura in min.
Page 33
Lievitazione dell'impasto
La modalità di funzionamento Fare lievitare è utile per far
lievitare la pasta molto più rapidamente di quanto avvenga a
temperatura ambiente.
È possibile scegliere liberamente il livello di inserimento per la
griglia oppure posizionare quest'ultima con cautela sul fondo
AlimentiQuantitàAccessoriTemperatura in °C Tempo di cot-
Pasta lievitata1 kgCiotola + griglia4020 - 30
Pasta acida1 kgCiotola + griglia4020 - 30
del vano di cottura.
Attenzione: non graffiare il fondo del vano di cottura!
Mettere l'impasto in una ciotola e posizionarlo sulla griglia. Non
coprire.
tura in min.
Centrifuga
Prima di procedere con la centrifuga, mettere i frutti di bosco in
una ciotola con zucchero. Lasciare macerare per almeno
un'ora ed estrarre il succo.
Versare i frutti di bosco nel recipiente forato e inserirlo al
livello 3. Per raccogliere il succo inserire la teglia al livello 1.
Infine, avvolgere i frutti di bosco in un panno e spremere il
succo rimanente.
AlimentiAccessoriLivelloTipo di riscal-
damento
Lamponirecipiente forato
+ teglia
Ribesrecipiente forato
+ teglia
3
1
3
1
cottura a
vapore
cottura a
vapore
Sterilizzazione
Se possibile, sterilizzare gli alimenti freschi. Una conservazione
prolungata diminuisce il contenuto di vitamine e gli alimenti
fermentano leggermente.
Utilizzare solo frutta e verdura in perfette condizioni.
Con questo apparecchio non è possibile sterilizzare i seguenti
alimenti:
il contenuto di scatolette di latta, carne, pesce oppure paté.
Controllare i vasetti per le conserve, le guarnizioni in gomma, la
chiusura a molla e a stantuffo.
AlimentiAccessoriLivelloTipo di riscal-
VerdureVasetti per conserva da 1
litro
Frutta con noccioloVasetti per conserva da 1
litro
Frutta con semiVasetti per conserva da 1
litro
Lavare con acqua calda le guarnizioni in gomma e i vasetti. Per
pulire i vasetti si può utilizzare anche il programma “Sterilizzare
biberon”.
Mettere i vasetti nel recipiente forato. Evitare di toccarli.
Aprire la porta dell'apparecchio dopo il tempo di cottura
indicato.
Estrarre i vasetti per conserva dall'apparecchio solo quando si
sono raffreddati completamente.
damento
2cottura a
vapore
2cottura a
vapore
2cottura a
vapore
Temperatura in °C Tempo di cot-
tura in min.
10030 - 45
10040 - 50
Temperatura in °C Tempo di cot-
tura in min.
10030 - 120
10025 - 30
10025 - 30
Prodotti surgelati
Osservare le istruzioni del produttore riportate sulla confezione.I tempi di cottura indicati valgono in caso di inserimento dei cibi
nel vano di cottura freddo.
AlimentiAccessoriLivelloModalità di fun-
zionamento
Patate fritteteglia + carta da forno2Aria calda170 - 19025 - 35
Crocchetteteglia + carta da forno2Aria calda180 20018 - 22
Rösti di patateteglia + carta da forno2Aria calda180 20025 - 30
Farinacei freschi congelati*teglia2cottura a
nata
Pizza, fondo sottileTeglia + griglia2Aria calda180 20015 - 23
Pizza, fondo spessoTeglia + griglia2Aria calda180 20018 - 25
PizzabaguetteTeglia + griglia2Aria calda180 20018 - 22
* Aggiungere un po' di liquido
Temperatura in °C Tempo di cot-
tura in min.
1005 - 10
190 - 21035 - 55
33
Page 34
AlimentiAccessoriLivelloModalità di fun-
zionamento
Pizza, congelatateglia2Aria calda170 - 18012 - 17
Baguette al burro alle erbe, surge-
lata
Pagnotte, baguette, surgelateTeglia + griglia2Aria calda180 20018 - 22
Brezen, surgelatiteglia + carta da forno2Aria calda180 20018 - 22
Croissant, surgelatiteglia + carta da forno2modalità combi-
Panini o baguette da riscaldare, precotti
Strudel, surgelatoteglia + carta da forno2modalità combi-
Bastoncini di pesceteglia + carta da forno2Aria calda195 - 20520 - 24
TrotaForato +
Piatti pronti con pesce, surgelatiTeglia + griglia2modalità combi-
Filetto di salmonerecipiente forato +
Anelli di calamariteglia + carta da forno2Aria calda190 - 21025 - 30
Broccolirecipiente forato +
Cavolfiorerecipiente forato +
Fagiolirecipiente forato +
Pisellirecipiente forato +
Caroterecipiente forato +
Verdure misterecipiente forato +
Cavolini di Bruxellesrecipiente forato +
* Aggiungere un po' di liquido
teglia2Aria calda180 20015 - 20
nata
teglia + carta da forno2Aria calda150 - 17012 - 15
nata
teglia
teglia
teglia
teglia
teglia
teglia
teglia
teglia
teglia
3
1
3
1
3
1
3
1
3
1
3
1
3
1
3
1
3
1
cottura a
vapore
nata
cottura a
vapore
cottura a
vapore
cottura a
vapore
cottura a
vapore
cottura a
vapore
cottura a
vapore
cottura a
vapore
cottura a
vapore
Temperatura in °C Tempo di cot-
tura in min.
180 20020 25
160 - 18045 60
80 10020 25
180 20035 50
80 10020 25
1004 - 6
1005 - 8
1004 - 6
1004 - 6
1003 - 5
1004 - 8
1005 - 10
Pietanze sperimentate
Secondo EN 50304/ EN 60350 (2009), e IEC 60350.I valori della tabella valgono in caso di inserimento dei cibi nel
vano di cottura freddo.
AlimentiAccessoriLivelloModalità di fun-
zionamento
Biscottiteglia2Aria calda160 17017 - 20
Small cakesteglia2Aria calda160 17025 - 33
Pan di Spagna con acquaStampo a cerniera 26 cm 2Aria calda150 16035 - 40
Torta di mele ricopertaStampo a cerniera 20 cm 2Aria calda160 17060 - 70
34
Temperatura in °C Tempo di cot-
tura in min.
Page 35
Page 36
Robert Bosch Hausgeräte GmbH
Carl-Wery-Straße 34
81739 München
Germany
www.bosch-home.com
*9000698543*
9000698543
910816
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.