Per ulteriori informazioni su prodotti, accessori, pezzi di
ricambio e servizi è possibile consultare il sito Internet
www.bosch-home.com e l'eShop www.bosch-eshop.com
3
ã=Norme di sicurezza
Leggere attentamente le presenti
istruzioni per l'uso. Conservare con
cura le istruzioni per l'uso e il
montaggio. Nel caso in cui si ceda
l'apparecchio a terzi, allegare
anche le istruzioni corrispondenti.
Avvertenze per la sicurezza
Questo apparecchio è stato concepito esclusivamente ai fini di
un uso privato. Utilizzare l'apparecchio esclusivamente per la
preparazione di alimenti.
Adulti e bambini non devono assolutamente mettere in funzione
l'apparecchio senza sorveglianza qualora,
■ non siano nelle condizioni fisiche e mentali adatte o
■ non possiedano esperienza e conoscenze adeguate.
Non permettere che i bambini giochino con l'apparecchio.
Pericolo di bruciature!
Aprendo la porta dell'apparecchio potrebbe fuoriuscire del
vapore caldo. Durante o dopo il processo di cottura aprire con
cautela la porta dell'apparecchio. Durante l'apertura
dell'apparecchio non piegare la porta dello stesso. Prestare
attenzione poiché il vapore a certe temperature non è visibile.
Pericolo di scottature!
Non sfiorare mai le superfici interne calde del vano di cottura e
le resistenze. Tenere lontano i bambini.
Pericolo di incendio!
Non riporre oggetti infiammabili all'interno del vano di cottura.
Pericolo di incendio!
Durante il preriscaldamento non disporre mai la carta da forno
sugli accessori se non è ben fissata. All'apertura della porta
dell'apparecchio avviene uno spostamento d'aria che può
sollevare la carta da forno che, vicino a superfici molto calde,
può incendiarsi. Fermare sempre la carta da forno con una
stoviglia o una teglia. Ricoprire con carta da forno solo la
superficie necessaria. La carta da forno non deve fuoriuscire
dall'accessorio.
Pericolo di bruciature!
Non versare mai acqua nel vano di cottura caldo per evitare la
formazione di vapore acqueo bollente.
Pericolo di corto circuito!
Il cavo di allacciamento degli apparecchi elettrici non deve mai
essere intrappolato nella porta calda dell'apparecchio.
L'isolamento del cavo potrebbe fondersi.
Pericolo di scottature!
Non cucinare pietanze con quantità elevate di bevande ad alta
gradazione alcolica. I vapori dell'alcol nel vano di cottura
potrebbero prendere fuoco. Utilizzare con moderazione
bevande ad alta gradazione alcolica e aprire con cautela la
porta dell'apparecchio.
Pericolo di bruciature!
Non pulire subito dopo lo spegnimento. L'acqua all'interno della
vaschetta dell'evaporatore è ancora calda. Aspettare fino al
raffreddamento dell'apparecchio.
Pericolo di scariche elettriche!
Gli interventi di riparazione effettuati in modo non conforme
rappresentano una fonte di pericolo. Le riparazioni devono
essere effettuate esclusivamente da personale tecnico del
servizio di assistenza adeguatamente istruito. Se l'apparecchio
è difettoso, staccare la spina o disattivare il fusibile nella
scatola dei fusibili. Chiamare il servizio di assistenza tecnica.
Cause dei danni
Attenzione!
■ Non collocare alcun oggetto sul fondo del vano di cottura.
Non rivestirlo con pellicola in alluminio. Un accumulo di
calore può danneggiare l'apparecchio.
Il fondo del vano di cottura e la vaschetta di evaporazione
devono sempre restare liberi. Collocare le stoviglie sempre in
un recipiente forato oppure sulla griglia.
■ Nel vano di cottura la pellicola in alluminio non deve mai
entrare in contatto con il pannello della porta. Potrebbero
verificarsi variazioni cromatiche permanenti sul pannello della
porta.
■ Le stoviglie devono essere resistenti al vapore e al calore. Gli
stampi in silicone non sono indicati per il funzionamento
combinato a vapore.
■ Non utilizzare stoviglie con punti arrugginiti. Anche le
macchie più piccole possono corrodere il vano di cottura.
■ Per la cottura a vapore, inserire sempre la teglia o il
recipiente non forato sotto quello forato in modo da
raccogliere i liquidi che gocciolano.
■ Non conservare alimenti umidi all'interno del vano di cottura
chiuso per periodi di tempo prolungati. Potrebbero causare
corrosione nel vano di cottura.
■ Il succo della frutta può lasciare macchie nel vano di cottura.
Eliminarlo sempre immediatamente, pulire con un panno
umido e asciugare.
■ Se la guarnizione è molto sporca, la porta dell'apparecchio
non si chiude più correttamente. Le superfici dei mobili
adiacenti possono danneggiarsi. Tenere sempre pulita la
guarnizione della porta ed eventualmente sostituirla.
■ Non appoggiare nulla sulla porta dell'apparecchio aperta.
L'apparecchio può danneggiarsi.
■ Non trasportare o reggere l'apparecchio afferrandolo dalla
maniglia. in quanto questa non sopporta il peso
dell'apparecchio e può rompersi.
■ Il vano di cottura dell'apparecchio è fabbricato in acciaio
inossidabile pregiato. Una manutenzione errata può causare
corrosione nel vano di cottura. Osservare le avvertenze su
cura e manutenzione riportate nelle istruzioni per l'uso.
Rimuovere la sporcizia dal vano di cottura subito dopo che
l'apparecchio si è raffreddato.
Pericolo di scottature!
Estrarre sempre gli accessori o le stoviglie caldi dal vano di
cottura servendosi delle apposite presine.
4
Il nuovo apparecchio
,QGLFDWRUHFRQWDVWLIXQ]LRQH
7DVWRDYYLRSDXVD
6HOHWWRUHGHOOHPRGDOLWj
GLIXQ]LRQDPHQWR
6HOHWWRUHGHOOD
WHPSHUDWXUD
Questo capitolo contiene informazioni su
■ pannello di comando
■ modalità di funzionamento
Pannello comandi
Elemento di comandoTipo di utilizzo
Selettore modalità di funzionamento
Tasti funzione
Selettore della temperatura
Tasto avvio/pausa
!
0
f
D
A @
t
n
Attivazione e disattivazione apparecchio
Selezionare la modalità di funzionamento
Premere brevemente: selezionare Funzioni durata (vedere il capitolo: Funzioni durata)
Premere a lungo: con l'apparecchio spento: selezionare le impostazioni di base
(vedere capitolo: Impostazioni di base)
Selezionare il peso della pietanza per un programma (vedere capitolo: programmazione
automatica)
Attivare o disattivare la sicurezza bambino (vedere capitolo: Sicurezza bambino)
Modificare i valori di Ora, Durata, Peso ecc.
Selezionare la temperatura
Premendo brevemente: avvio e interruzione del processo di cottura (pausa)
Premendo a lungo: fine del processo di cottura
■ vano di cottura
■ accessori
■ calibratura automatica
Manopole di regolazione a scomparsa
I selettori della modalità di funzionamento e della temperatura
sono a scomparsa. Premere per estrarli e reinserirli.
Modalità di funzionamento
Con il selettore delle modalità di funzionamento è possibile
impostare diversi tipi di impiego per l'apparecchio.
Modalità di funzionamentoUtilizzo
Aria calda30 - 230 °CPer dolci imbevuti, Pan di Spagna, stufati.
5
Cottura a vapore35 - 100 °CPer verdure, pesce, contorni, per centrifugare la frutta e per sbollentare.
è
Modalità combinata120 - 230 °CPer carne, sformati e pasticcini.
å
Rigenerazione100 - 180 °CPer piatti pronti e prodotti da forno.
ã
Sistema ausiliario di
È
pulizia
DecalcificazionePer decalcificare il sistema dell'acqua e la vaschetta di evaporazione
r
Programmazione
`
automatica
Una ventola posta sulla parete posteriore distribuisce il calore nel vano di cottura
in maniera uniforme.
Per fare lievitare la pasta (a 35 °C).
Gli alimenti vengono completamente avvolti dal vapore.
Aria calda e vapore vengono combinati insieme.
I cibi cotti vengono riscaldati con cura. Il vapore emesso consente di non asciugare completamente gli alimenti.
Facilita la pulizia del vano di cottura (vedere capitolo: Sistema ausiliario di pulizia)
(vedere capitolo: Decalcificare)
Selezione del programma (vedere capitolo: Programmazione automatica)
5
Vano di cottura
6XSSRUWLSHU
DFFHVVRUL
9DVFKHWWD
GLHYDSRUD]LRQH
6HUEDWRLR
GHOODFTXD
Il vano di cottura è provvisto di quattro livelli di inserimento che
vengono contati dal basso verso l'alto.
Attenzione!
■ Non collocare alcun oggetto sul fondo del vano di cottura.
Non rivestirlo con pellicola in alluminio. Un accumulo di
calore può danneggiare l'apparecchio.
Il fondo del vano di cottura e la vaschetta di evaporazione
devono sempre restare liberi. Collocare le stoviglie sempre in
un recipiente forato oppure sulla griglia.
■ Non inserire alcun accessorio a metà tra i livelli di
inserimento, potrebbe rovesciarsi.
Accessori
Utilizzare solo gli accessori forniti in dotazione oppure quelli
disponibili presso il servizio di assistenza clienti: sono quelli
perfettamente adeguati all'apparecchio.
Il forno è dotato degli accessori seguenti:
griglia
per stoviglie, stampi per dolci e
sformati e per arrosti
Recipiente, forato, GN
profondità 40 mm
per la cottura a vapore di verdure,
per la centrifuga di frutti di bosco,
per lo scongelamento
Recipiente, non forato, GN
profondità 40 mm
per la cottura di riso, legumi e
cereali
Recipiente, forato, GN
profondità 40 mm
per la cottura a vapore di pesci
interi o di grandi quantità di
verdure, per la centrifuga di frutti di
bosco, ecc.
Recipiente, non forato, GN
profondità 28 mm (teglia)
per la cottura al forno di dolci in
teglia e per la raccolta dei liquidi
versati durante la cottura a vapore
Y,
Y,
Z,
Z,
Presso i rivenditori specializzati sono disponibili altri accessori:
AccessoriN° d'ordine
Recipiente, non forato, GN
40 mm
Recipiente, forato, GN
Recipiente, non forato, GN
28 mm (teglia)
Recipiente, non forato, GN
40 mm
Recipiente, forato, GN
Recipiente in porcellana, non forato, GN
Recipiente in porcellana, non forato, GN
grigliaHEZ36DR
Set per arrostiHEZ36DB
Spugna per pulizia643 254
Decalcificante311 138
Panno in microfibra a nido d'ape460 770
Durante il processo di cottura può succedere che i recipienti si
deformino. Questo fenomeno è dovuto alle notevoli differenze
di temperatura nell'accessorio Ciò può verificarsi se viene
utilizzata solo una parte dell'accessorio oppure se viene
disposto un cibo surgelato, coma la pizza, sull'accessorio.
Z, profondità
Z, profondità 40 mm
Z, profondità
Y, profondità
Y, profondità 40 mm
HEZ36D353
HEZ36D353G
HEZ36D352
HEZ36D153
HEZ36D153G
HEZ36D353P
Z
HEZ36D153P
Y
Calibratura automatica
La temperatura di ebollizione dell'acqua dipende dalla
pressione dell'aria. Durante la calibratura l'apparecchio viene
impostato su determinate condizioni di pressione in base al
luogo di collocazione. Avviene automaticamente durante la
prima messa in funzione (vedere capitolo: Prima messa in
funzione). Si sviluppa più vapore del solito.
È importante che l'apparecchio funzioni a vapore senza
interruzioni per 20 minuti a 100 °C. Durante questo lasso di
tempo non aprire la porta dell'apparecchio.
Se l'apparecchio non è riuscito a calibrarsi automaticamente
(ad es. perché è stata aperta la porta), la calibratura verrà
effettuata nuovamente alla successiva messa in funzione.
Dopo un trasloco
Per fare in modo che l'apparecchio si adatti automaticamente
al nuovo luogo di collocazione, ripristinare le impostazioni
predefinite (vedere capitolo: Impostazioni di base) e ripetere la
prima messa in funzione (vedere capitolo: Prima messa in
funzione).
Dopo un'interruzione di corrente
L' apparecchio salva le impostazioni della calibratura anche in
caso di interruzione di corrente o se l'apparecchio è scollegato
dalla presa elettrica. Non è necessario effettuare nuovamente
la calibratura.
6
Prima del primo utilizzo
In questo capitolo si apprendono le operazioni da compiere
prima del primo utilizzo:
■ come impostare l'ora
■ impostazione della durezza dell'acqua
■ come effettuare la prima messa in funzione
■ come effettuare la pulizia preliminare degli accessori
Impostazione dell'ora
Dopo l'allacciamento elettrico, sull'indicatore si illuminano il
simbolo
1. Premere il tasto 0.
2. Impostare l'ora servendosi del tasto @ o A.
0 e ‹‹:‹‹. Impostare l'ora attuale.
Sull'indicatore viene visualizzata l'ora
Dopo alcuni secondi viene acquisita l'ora impostata.
‚ƒ:‹‹.
Impostazione della durezza dell'acqua
Decalcificare l'apparecchio a intervalli regolari. Solo così sarà
possibile evitare danni.
L'apparecchio segnala automaticamente quando è necessario
decalcificarlo. È preimpostato su una durezza dell'acqua
“media”. Se l'acqua utilizzata è più dolce o più dura, cambiare il
valore.
È possibile verificare la durezza dell'acqua con le apposite
strisce analitiche fornite in dotazione o rivolgendosi alla
centrale idrica.
Se l'acqua della propria zona è molto calcarea, si consiglia di
utilizzare acqua addolcita.
Solo se si utilizza esclusivamente acqua addolcita non è
necessario decalcificare l'apparecchio. In questo caso
posizionare la durezza dell'acqua su “addolcita”.
È possibile modificare la durezza dell'acqua nelle Impostazioni
di base, quando l'apparecchio è spento.
1. Eventualmente portare il selettore delle modalità di
funzionamento su
2. Tenere premuto il tasto0 finché sull'indicatore non compare
™‹ „.
3. Premere il tasto 0 finché non compare ™† ƒ (durezza
dell'acqua “media“).
Û per disattivare l'apparecchio.
4. Premere il tasto @ o A per modificare la durezza dell'acqua.
Valori possibili:
™† ‹
™† ‚
™† ƒ
™† „
™† …
5. Tenere premuto il tasto 0 per abbandonare le Impostazioni
Prima del primo utilizzo, riscaldare l'apparecchio vuoto per
20 minuti a 100 °C con la Cottura a vapore
lasso di tempo non aprire la porta dell'apparecchio.
L'apparecchio viene calibrato automaticamente (vedere
capitolo: Calibratura automatica).
1. Riempire il serbatoio dell'acqua e inserirlo (vedere capitolo:
Riempire serbatoio dell'acqua).
Prima del primo utilizzo, inumidire la guarnizione del
coperchio del serbatoio con un po' d'acqua.
2. Ruotare il selettore delle modalità di funzionamento su
Cottura a vapore
3. Ruotare il selettore della temperatura su 100 °C.
4. Premere il tasto n.
L'apparecchio si riscalda a 100 °C. La durata di 20 minuti
inizia a scorrere quando viene raggiunta la temperatura
impostata. Durante questo lasso di tempo non aprire la porta
dell'apparecchio.
Il processo di cottura termina automaticamente e viene
emesso un segnale acustico.
5. Riportare il selettore delle modalità di funzionamento e quello
della temperatura su
Lasciare la porta dell'apparecchio leggermente aperta fino a
quando l'apparecchio non si sarà raffreddato.
è.
Û, per disattivare l'apparecchio.
è. Durante questo
Pulizia preliminare degli accessori
Prima del primo utilizzo, pulire accuratamente gli accessori con
una soluzione alcalina di lavaggio e un canovaccio.
Comandi dell'apparecchio
Questo capitolo descrive
■ come riempire il serbatoio dell'acqua
■ come accendere e spegnere l'apparecchio
■ che cosa fare dopo ogni processo di cottura
Riempire il serbatoio dell'acqua
Aprendo la porta dell'apparecchio, sulla destra è visibile il
serbatoio.
Attenzione!
Danni all'apparecchio causati dall'utilizzo di liquidi non adatti
■ Utilizzare esclusivamente acqua del rubinetto fresca, acqua
addolcita o acqua minerale non gassata.
■ Se l'acqua del rubinetto risulta troppo calcarea, si consiglia
l'uso di acqua addolcita.
■ Non utilizzare acqua distillata, acqua del rubinetto ad elevato
contenuto di cloruro (> 40 mg/l) o altri liquidi.
Le informazioni sull'acqua del rubinetto sono disponibili presso
la centrale idrica. La durezza dell'acqua si può misurare con le
strisce reattive fornite in dotazione.
7
Riempire sempre il serbatoio dell'acqua prima dell'uso:
PD[
1.Aprire la porta dell'apparecchio ed estrarre il serbatoio
dell'acqua.
2.Riempire il serbatoio con acqua fredda fino all'indicazione
“max”.
3.Chiudere il coperchio del serbatoio fino allo scatto.
4.Spingere il serbatoio fino all'arresto.
Attivazione dell'apparecchio
1.Ruotare il selettore delle modalità di funzionamento sulla
modalità desiderata.
2.Ruotare il selettore della temperatura per impostare la
temperatura.
Modalità di funzionamentoAmbito di temperatura
5
è
å
ã
Con le modalità di funzionamento a vapore occorre
impostare ora una durata (vedere anche capitolo: Funzioni
durata). Sull'indicatore compare quindi una durata
predefinita.
3.Premere il tasto 0 finché le parentesi non si posizionano
sulla durata
4.Impostare la durata con il tasto @ o A.
5.Premere il tasto n per avviare il processo di cottura.
L'apparecchio scalda.
Viene visualizzato il simbolo
temperatura impostata e compare a ogni riscaldamento
successivo.
Per la modalità di funzionamento Cottura a vapore
durata compare solo una volta trascorso il tempo di
riscaldamento.
Se il processo di cottura non si avvia, ma viene emesso un
segnale acustico, significa che è stata impostata una
temperatura al di fuori dell'ambito consentito. Prestare
attenzione all'ambito di temperatura della modalità di
funzionamento.
Modifica della temperatura
La temperatura può essere modificata in qualunque momento.
A questo scopo ruotare il selettore della temperatura.
Se viene impostata una temperatura al di fuori dell'ambito
consentito, s'interrompe il funzionamento (pausa).
Pausa
Premere brevemente il tasto
cottura (pausa). La ventola di raffreddamento resta in funzione.
Per avviare premere il tasto
Se la porta dell'apparecchio viene aperta durante il processo di
cottura, questo si arresta immediatamente. Per riprendere la
cottura chiudere la porta dell'apparecchio e premere il tasto
n.
Se è stata attivata l'impostazione di base “Riprendere cottura
dopo chiusura porta" non è necessario un nuovo avvio (vedere
capitolo: Impostazioni di base).
Aria calda30 - 230 °C
Cottura a vapore35 - 100 °C
Modalità combinata 120 - 230 °C
Rigenerazione100 - 180 °C
r.
t finché non viene raggiunta la
è la
n per interrompere il processo di
n.
Indicatore
Quando il serbatoio è vuoto viene emesso un segnale acustico
e compare il simbolo
interrotto il processo di cottura.
1.Aprire con cautela la porta dell'apparecchio.
Può fuoriuscire vapore caldo!
2.Estrarre il serbatoio dell'acqua, riempirlo fino all'indicazione
“max” e reinserirlo correttamente.
3.Premere il tasto n.
Ë
Ë (riempire serbatoio dell'acqua). Viene
Disattivazione dell'apparecchio
ã=Pericolo di bruciature!
Aprendo la porta dell'apparecchio potrebbe fuoriuscire del
vapore caldo. Durante o dopo il processo di cottura aprire con
cautela la porta dell'apparecchio. Durante l'apertura
dell'apparecchio non piegare la porta dello stesso. Prestare
attenzione poiché il vapore a certe temperature non è visibile.
Premere a lungo il tasto
cottura. Se è stata impostata una durata, il processo di cottura
termina automaticamente. Viene emesso un segnale acustico.
Premere il tasto
Riportare il selettore delle modalità di funzionamento e quello
della temperatura su
Quando si apre la porta dell'apparecchio la ventola di
raffreddamento resta in funzione.
0 per interrompere il segnale.
n per terminare il processo di
Û , per disattivare l'apparecchio.
Dopo ogni utilizzo
Svuotare il serbatoio dell'acqua
1.Aprire con cautela la porta dell'apparecchio.
Può fuoriuscire vapore caldo!
2.Estrarre e svuotare il serbatoio dell'acqua.
3.Asciugare accuratamente la guarnizione del coperchio e il
vano del serbatoio nell'apparecchio.
Attenzione!
Non asciugare il serbatoio nel vano di cottura caldo. Il
serbatoio rischia di essere danneggiato.
Asciugatura del vano di cottura
ã=Pericolo di bruciature!
L'acqua all'interno della vaschetta di evaporazione potrebbe
essere calda. Farla raffreddare prima di pulire la vaschetta.
1.Lasciare la porta dell'apparecchio leggermente aperta fino a
quando l'apparecchio non si sarà raffreddato.
2.Una volta raffreddati, pulire il vano di cottura e la vaschetta di
evaporazione con la spugna per pulizia allegata e asciugare
accuratamente con un panno morbido.
3.Rimuovere la sporcizia dal vano di cottura subito dopo che
l'apparecchio si è raffreddato. I resti carbonizzati sono molto
più difficili da togliere in seguito.
4.Asciugare mobili e maniglie nel caso in cui si sia formata
della condensa.
8
Funzioni durata
L'apparecchio è dotato di varie funzioni durata. Con il tasto 0 è
possibile aprire il menu e spostarsi da una funzione all'altra.
I simboli di tempo restano accesi per tutto il tempo in cui è
possibile effettuare le impostazioni. Le parentesi [ ] mostrano la
funzione durata selezionata.
Una funzione durata già impostata può essere modificata
direttamente mediante il tasto
tra parentesi.
Richiamo delle funzioni durata
Premere il tasto
simbolo desiderato. Per alcuni secondi sull'indicatore viene
visualizzato il valore prescelto.
0 finché le parentesi non si posizionano sul
@ o A se il simbolo di tempo è
Impostazione del contaminuti
Il contaminuti può essere utilizzato come timer da cucina.
Funziona indipendentemente dal processo di cottura. Il
contaminuti dispone di un proprio segnale acustico che
segnala quando è trascorso il tempo impostato oppure una
durata.
1. Premere il tasto 0.
Sull'indicatore vengono visualizzati i simboli di tempo e le
parentesi attorno a
2. Con il tasto@ o A impostare il tempo del contaminuti.
Valore predefinito tasto
Valore predefinito tasto
Dopo alcuni secondi viene acquisito il valore impostato. Il
contaminuti si avvia. Vengono visualizzati il simbolo [
contaminuti e lo scorrere del tempo.
Modifica del tempo del contaminuti
Con il tasto
alcuni secondi viene acquisita la modifica.
Una volta trascorso il tempo del contaminuti
Viene emesso un segnale acustico. Sull'indicatore compare
@ o A modificare il tempo del contaminuti. Dopo
U.
@ = 10 minuti
A = 5 minuti
U] per il
‹‹:‹‹. Disattivare il contaminuti con il tasto 0.
Cancellazione del tempo del contaminuti
Servendosi del tasto
:‹‹. Dopo alcuni secondi viene acquisita la modifica.
‹‹
A impostare di nuovo il contaminuti su
Impostazione della durata
Quando si imposta la durata (tempo di cottura) per una
pietanza, una volta trascorso il tempo impostato il
funzionamento termina automaticamente. L'apparecchio non si
riscalda ulteriormente.
Con le modalità di funzionamento a vapore occorre impostare
sempre una durata.
Esempio nella figura: Durata 45 minuti.
Condizione indispensabile: occorre impostare la modalità di
funzionamento e una temperatura.
1. Premere il tasto 0 finché le parentesi non si posizionano
sulla durata
r.
2. Impostare la durata con il tasto @ o A.
Valore predefinito tasto
Valore predefinito tasto
3. Premere il tasto n.
L'apparecchio scalda. Sull''indicatore viene visualizzato lo
scorrere della durata. Viene visualizzato il simbolo [
Per la modalità di funzionamento Cottura a vapore
durata compare solo una volta trascorso il tempo di
riscaldamento.
Modifica della durata
Con il tasto
contaminuti, premere prima il tasto
Dopo alcuni secondi viene acquisita la modifica.
La durata è trascorsa
Viene emesso un segnale acustico. L'apparecchio non si
riscalda ulteriormente. Premere il tasto
segnale. Riportare il selettore delle modalità di funzionamento e
quello della temperatura in posizione
l'apparecchio. Aprire con cautela la porta dell'apparecchio. Può
fuoriuscire vapore caldo.
Cancellazione della durata
Servendosi del tasto
alcuni secondi viene acquisita la modifica. Se è impostato il
contaminuti, premere prima il tasto
@ o A modificare la durata. Se è impostato il
@ = 30 minuti
A= 10 minuti
r].
è la
0.
0 per interrompere il
Û, per disattivare
A impostare la durata su ‹‹:‹‹. Dopo
0.
Rinvio dell'ora di fine cottura
È possibile posticipare l'ora in cui la pietanza deve essere
pronta. L'apparecchio si avvia automaticamente e la cottura
termina all'ora impostata. È possibile ad es. inserire la pietanza
nel vano di cottura di mattina e impostare la cottura in modo
che all'ora di pranzo sia pronta.
Accertarsi che gli alimenti non rimangano troppo a lungo nel
vano di cottura e non deperiscano.
Per alcuni programmi non è possibile rinviare l'ora di fine
cottura.
Per la modalità di funzionamento Cottura a vapore
compare solo una volta trascorso il tempo di riscaldamento.
L'ora di fine cottura impostata deve quindi tenere conto del
tempo di riscaldamento necessario.
Esempio nella figura:
sono le 10:30, la pietanza richiede 45 minuti di cottura, ma
deve essere pronta solo alle 12:30.
Condizione indispensabile:
occorre impostare una modalità di funzionamento e una
temperatura.
1. Premere il tasto 0 finché le parentesi non si posizionano
sulla durata
2. Impostare la durata con il tasto @ o A.
3. Premere il tasto 0.
r.
è la durata
I simboli di tempo si illuminano. Sull'indicatore
compare
‹‹:‹‹.
9
Le parentesi si trovano attorno a
visualizzata l'ora in cui la pietanza sarà pronta.
4.Posticipare l'ora di fine cottura con il tasto @.
5.Premere il tasto n.
L'apparecchio passa in modalità standby. Sull'indicatore
viene visualizzata l'ora di fine cottura [
cottura entra in funzione all'ora prestabilita. Sull'indicatore
viene visualizzato lo scorrere della durata.
Modifica dell'ora di fine cottura
Con il tasto
impostato il contaminuti, premere prima il tasto
@ o A modificare l'ora di fine cottura. Se è
p (ora di fine cottura). Viene
p]. Il processo di
0 finché non
compare l'ora di fine cottura [
Dopo alcuni secondi viene acquisita la modifica. Non
modificare l'ora di fine cottura mentre scorre la durata. Il
risultato della cottura non sarebbe più corretto.
La durata è trascorsa
Viene emesso un segnale acustico. L'apparecchio non si
riscalda ulteriormente. Premere il tasto
segnale. Riportare il selettore delle modalità di funzionamento e
quello della temperatura in posizione
l'apparecchio. Aprire con cautela la porta dell'apparecchio. Può
fuoriuscire vapore caldo.
Cancellazione dell'ora di fine cottura
Mediante il tasto
attuale. Se è impostato il contaminuti, premere prima il tasto
finché non compare la durata [
Dopo alcuni secondi viene acquisita la modifica. La durata
impostata inizia immediatamente a scorrere.
A reimpostare l'ora di fine cottura sull'ora
p].
0 per interrompere il
Û, per disattivare
0
r].
Impostazione dell'ora
Esempio: passare dall'ora legale all'ora solare.
Non deve essere impostata nessun'altra funzione durata.
1.Premere il tasto 0 finché non compare il simbolo Ora [0].
2.Impostare l'ora servendosi del tasto @ o A.
Dopo alcuni secondi viene acquisita l'ora impostata.
Dopo un'interruzione di corrente
Dopo un'interruzione di corrente, sull'indicatore si illuminano il
simbolo
servendosi del tasto
acquisita l'ora impostata.
Come nascondere l'ora
L'ora può essere nascosta in modo che sia visibile solo quando
l'apparecchio è in funzione (vedere capitolo: Impostazioni di
base).
0 e ‹‹:‹‹. Premere il tasto 0. Impostare l'ora
@ o A. Dopo alcuni secondi viene
Programmazione automatica
Con 40 programmi diversi è possibile preparare gli alimenti in
modo semplice.
Questo capitolo descrive
■ come impostare un programma dalla Programmazione
automatica
■ le avvertenze e i consigli sui programmi
■ quali programmi si possono impostare
Impostazione del programma
Scegliere il programma adatto nella tabella dei programmi.
Osservare le avvertenze relative ai programmi.
1.Ruotare il selettore delle modalità di funzionamento su `.
Sull'indicatore viene visualizzato il primo programma
2.Con il tasto @ o A impostare il programma.
˜ ‚.
3.Premere il tasto f.
Sull'indicatore compare un peso predefinito.
Per alcuni programmi non deve essere impostato alcun peso.
In questo caso compare
4.Con il tasto @ o A inserire il peso della pietanza.
5.Premere il tasto n.
Sull'indicatore viene mostrato lo scorrere della durata del
programma.
Rinvio dell'ora di fine cottura
Per alcuni programmi è possibile posticipare l'ora di fine
cottura. Il programma viene avviato più tardi e termina all'ora
desiderata (vedere capitolo: Funzioni durata).
Interruzione del programma
Riportare il selettore delle modalità di funzionamento su
Fine del programma
Viene emesso un segnale acustico. Viene terminata la cottura.
Riportare il selettore delle modalità di funzionamento su
disattivare l'apparecchio.
‹:‹‹ kg.
Û
Û per
10
Loading...
+ 22 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.