BERTAZZONI
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, ED USO
FORNI DA INCASSO ELETTRICI
BERTAZZONI
INSTALLATION AND USER MANUAL
BUILT-IN ELECTRIC OVENS
BERTAZZONI
INSTRUCTIONS D’INSTALLATION ET D’UTILISATION FOURS ENCASTRABLES ÉLECTRIQUES
BERTAZZONI
INSTRUCCIONES DE INSTALACIÓN Y USO
HORNOS ELÉCTRICOS EMPOTRABLES
3100399
IT
EN
FR
ES
WWW.BERTAZZONI.COM
/ Indice
INDICE
IT |
AVVERTENZE ___________________________________________________________________ |
4 |
||
RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE _____________________________________________ |
4 |
|||
TUTELA DELL’AMBIENTE ________________________________________________________ |
4 |
|||
|
||||
|
IMBALLI IN PLASTICA _________________________________________________________ |
4 |
||
|
TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE ________________________________________________ |
4 |
||
|
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA____________________________________________ |
5 |
||
|
AVVERTENZE PER L’UTILIZZO ___________________________________________________ |
5 |
||
|
MANUALE TECNICO PER L’INSTALLATORE__________________________________________ |
6 |
||
|
INSERIMENTODELFORNO_______________________________________________________ |
6 |
||
|
AVVERTENZE IMPORTANTI ______________________________________________________ |
6 |
||
|
INSTALLAZIONE SOTTO PIANO COTTURA___________________________________________ |
7 |
||
|
INSTALLAZIONE A COLONNA ___________________________________________________ |
7 |
||
|
FISSAGGIO FORNO______________________________________________________________ |
8 |
||
|
COLLEGAMENTO ELETTRICO_____________________________________________________ |
8 |
||
|
MANUTENZIONE_________________________________________________________________ |
9 |
||
|
SOSTITTUZIONE DEI COMPONETI______________________________________________ |
9 |
||
|
USO___________________________________________________________________________ |
10 |
||
|
PANNELLO COMANDI __________________________________________________________ |
10 |
||
|
COMANDI FORNO 3 MANOPOLE__________________________________________________ |
10 |
||
|
COMANDI FORNO 2 MANOPOLE__________________________________________________ |
10 |
||
|
FUNZIONI FORNO______________________________________________________________ |
10 |
||
|
PRIMADELPRIMOUTILIZZO______________________________________________________ |
11 |
||
|
POSIZIONAMENTO GRIGLIE______________________________________________________ |
11 |
||
|
RAFFREDDAMENTO ____________________________________________________________ |
11 |
||
|
PRERISCALDAMENTO___________________________________________________________ |
11 |
||
|
MODI DI COTTURA______________________________________________________________ |
11 |
||
|
FUNZIONI SPECIALI_____________________________________________________________ |
12 |
||
|
CONDENSA____________________________________________________________________ |
12 |
||
|
CONSIGLI PER LA COTTURA_____________________________________________________ |
12 |
||
|
RISPARMIO ENERGETICO________________________________________________________ |
12 |
||
|
TABELLAINDICATIVAPERLACOTTURA_____________________________________________ |
13 |
||
|
INTERFACCE DI COTTURA________________________________________________________ |
14 |
||
|
DISPLAY TOUCH________________________________________________________________ |
14 |
||
|
TIMER_________________________________________________________________________ |
15 |
||
|
TERMOMETRO_________________________________________________________________ |
15 |
||
|
ACCESSORI |
_________________________________________________________________ |
16 |
|
|
GUIDE TELESCOPICHE___________________________________________________________ |
16 |
||
|
PULIZIADELL’APPARECCHIO______________________________________________________ |
17 |
||
|
SEMPLICIMANUTENZIONI_________________________________________________________ |
18 |
||
|
RIMOZIONE GUIDE LATERALI _____________________________________________________ |
18 |
||
|
SOSTITUZIONE LAMPADA FORNO_________________________________________________ |
18 |
||
|
PULIZIA VETRI INTERNI PORTA FORNO_____________________________________________ |
19 |
||
|
MALFUNZIONAMENTI_____________________________________________________________ |
20 |
||
|
GARANZIA _____________________________________________________________________ |
20 |
2
/ Dalla scrivania del presidente
IT
DALLA SCRIVANIA DEL PRESIDENTE
Gentile Cliente,
grazie per aver scelto per la tua casa la qualità degli elettrodomestici Bertazzoni.
E’ dal lontano 1882 che la mia famiglia costruisce cucine e si è dunque conquistata una solida reputazione per l’eccellenza della sua ingegneria, nata dalla passione per la buona tavola.
Oggi i nostri prodotti vantano un esclusivo design, tipicamente italiano e una tecnologia d’alto livello. La nostra missione è quella di costruire elettrodomestici dal funzionamento perfetto, che soddisfi no pienamente chi li usa.
Creando prodotti di elevata qualità estetica, rispondiamo alle esigenze dei nostri clienti. I nostri elettrodomestici sono inoltre versatili e maneggevoli, perciò cucinare diventa un vero piacere.
Questo manuale ti aiuterà ad utilizzare e a prenderti cura di un prodotto Bertazzoni nel modo più sicuro ed e ciente, a nché ti possa dare la massima soddisfazione per molti anni a venire.
Spero che sia di tuo completo gradimento!
Paolo Bertazzoni
Presidente
3
/ Avvertenze
AVVERTENZE
ITLEGGERE IL LIBRETTO D’ISTRUZIONI PRIMA DI INSTALLARE ED UTILIZZARE L’APPARECCHIO.
Queste istruzioni sono valide solamente per i paesi di destinazione i cui simboli di identifi cazione fi gurano sulla copertina del libretto istruzione e sull’etichetta dell’apparecchio.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni a cose od a persone, derivanti da una installazione non corretta o da una sbagliata utilizzazione dell’apparecchio. Il costruttore non è responsabile delle eventuali inesattezze, dovute ad errori di stampa o di trascrizione, contenute nel presente libretto.
L’estetica delle fi gure riportate è puramente indicativa.
Il costruttore si riserva di e ettuare modifi che ai propri prodotti quando ritenuto necessario ed utile, senza venire meno alle essenziali caratteristiche di sicurezza e di funzionalità.
QUESTOAPPARECCHIO E’STATO CONCEPITO PER UN USO DI TIPO NON PROFESSIONALE ALL’INTERNO DI ABITAZIONI.
Questo manuale d’uso costituisce parte integrante dell’apparecchio e deve essere conservato integro e a portata di mano dell’utente per tutto il ciclo di vita dell’apparecchio.
Prima di utilizzare l’apparecchio leggere il manuale.
RESPONSABILITA’ DEL PRODUTTORE
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose causati da:
•uso dell’apparecchio diverso da quello previsto;
•inosservanza delle prescrizioni del manuale d’uso;
•manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio;
•utilizzo di ricambi non originali
•Questo apparecchio è destinato alla cottura di alimenti in ambiente domestico. Ogni altro uso è improprio.
•L’apparecchio non è concepito per funzionare con temporizzatori esterni o con sistemi di comando a distanza.
ATTENZIONE : Inserendo la marcatura su questo prodotto, si dichiara, sotto la propria responsabilità, la conformità a tutte le normative europee sulla sicurezza ,la salute e i requisiti ambientali stabiliti dalla legislazione di questo prodotto.
TUTELA DELL’AMBIENTE
Si prega di smaltire le confezioni nel rispetto dell’ambiente.
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi della direttiva europea 2012/19/UE in materia di apparecchi elettrici ed elettronici (waste electrical and electronic equipment -WEEE).
Questa direttiva defi nisce le norme per la raccolta e il riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il territorio dell’Unione Europea.
L’imballaggio dell’apparecchio è costituito dagli elementi strettamente necessari a garantire una e cace protezione durante il trasporto. I materiali di imballaggio sono totalmente riciclabili e ridotto, quindi, è il loro impatto ambientale. La invitiamo a contribuire alla salvaguardia dell’ambiente tenendo conto anche dei seguenti consigli:
•smaltire gli elementi dell’imballaggio nei corrispondenti contenitori di riciclaggio,
•prima di consegnare il vecchio apparecchio alla piattaforma di raccolta, renderlo inutilizzabile. Presso i competenti u ci locali, informarsi sul più vicino centro di raccolta di materiali riciclabili per conferire il proprio apparecchio,
•non buttare l’olio usato nel lavandino. Conservarlo in un recipiente chiuso e consegnarlo a un centro di raccolta o, se questo non fosse possibile, gettarlo nella spazzatura (in tal modo, verrà smaltito in una discarica controllata; pur non trattandosi della migliore soluzione, si evita in questo modo la contaminazione dell’acqua).
IMBALLI IN PLASTICA
Pericolo di so ocamento
•Non lasciare incustodito l’imballaggio o parti di esso.
•Non permettere che bambini giochino con i sacchetti di plastica dell’imballaggio.
TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
La targhetta di identifi cazione riporta i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura. La targhetta di identifi cazione si trova sul lato della facciata forno e non deve mai essere rimossa (una copia della stessa è riportata nel manuale).
4
/ Avvertenze
AVVERTENZE
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
•Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso.
•Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso.
•Tenere lontani i bambini inferiori agli 8 anni se non continuamente sorvegliati.
•I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
•L’uso di questo apparecchio è consentito ai
bambini a partire dagli 8 anni di età e alle persone con ridotte capacità fi siche, sensoriali o mentali oppure con mancata esperienza e conoscenza, supervisionati o istruiti da persone adulte e responsabili per la loro sicurezza.
•Spegnere l’apparecchio dopo l’uso.
•Le operazioni di pulizia e manutenzione non devono essere e ettuate dai bambini senza sorveglianza.
•Assicurarsi che le superfi ci si siano ra reddate prima di procedere con la pulizia dell’apparecchio.
•Far eseguire l’installazione e gli interventi di assistenza da personale qualifi cato nel rispetto delle norme vigenti. Non tentare mai di riparare l’apparecchio da soli o senza l’intervento di un tecnico qualifi cato.
•Non modifi care l’apparecchio.
•Non inserire oggetti nelle feritoie.
•Non ostruire le aperture, le fessure di ventilazione e di smaltimento del calore.
•Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, contattare subito il servizio di assisten-
za tecnica che provvederà a sostituire il cavo.
• Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche).
•Non sedersi o appoggiarsi sulla porta del forno.
•Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio.
•Non usare in nessun caso l’apparecchio per riscaldare l’ambiente.
•In caso di rottura incrinatura e crepe del vetro, spegnere immediatamente il forno, e scollegarlo dalla rete elettrica. Rivolgersi al servizio assistenza.
•Gli sbalzi termici possono provocare la rottura del vetro, durante l’uso non versare liquidi freddi sulla porta forno.
•L’uso del forno genera calore, umidità, ventilare bene l’ambiente durante il funzionamento.
•Non riporre oggetti infi ammabili nel forno
•Non aprire la porta del forno quando fuoriesce
|
del fumo. Disattivare l’apparecchio e scolle- |
|
|
IT |
|
|
gare il forno dalla rete elettrica. |
|
• il forno è dotato di elementi elettronici che |
||
|
potrebbero interagire con impianti elettronici |
|
|
medicali quali pacemaker o pompe d’insulina. |
|
|
Questi impianti devono stare a distanza di al- |
|
• |
meno 10cm dal forno. |
|
Controllare che non rimangano oggetti incas- |
|
|
|
trati che pregiudichino la chiusura della porta |
|
• |
forno. |
|
Il forno non è concepito per funzionare con |
|
|
|
temporizzatori o sistemi di comando a distan- |
|
• |
za. |
|
Recipienti in plastica non adatti ad alte tem- |
|
|
|
perature possono fondersi danneggiando il |
|
• |
forno o prendendo fuoco. |
|
Barattoli chiusi possono scoppiare se riscal- |
|
dati, non usare il forno per preparazione e riscadamento di barattoli o vasi.
AVVERTENZE PER L’UTILIZZO
•Prestare particolare attenzione quando si cucinano cibi con elevate quantità di alcool, perchè potrebbero incendiarsi.
•Rimuovere residui di cibo dall’interno del forno prima di utilizzare l’apparecchio, per evitare che prendano fuoco.
•Non appoggiare alcun oggetto o carta da forno sul fondo della cavità forno.
•Dopo la cottura il ra reddamento deve avvenire a porta chiusa per evitare il danneggiamento dei mobili adiacenti.
•Il succo della frutta causa formazione di macchie indelebili, utilizzare recipienti profondi per evitarne la fuoriuscita.
•I recipienti danneggiati, di dimensioni inadeguate, possono causare gravi lesioni.
•All’apertura della porta forno prestare attenzione alla fuoriuscita di vapore caldo, potrebbe ustionare.
•Non versare acqua nel forno caldo per evitare formazione di vapore.
•Mantenere la guarnizione pulita per evitare fuoriuscite di calore che possono danneggiare mobili adiacenti.
•Infi lare gli accessori forno fi no alla posizione di arresto per evitare il danneggiamento della porta in chiusura.
5
/ Installazione
MANUALE TECNICO PER L’INSTALLATORE
ITL’installazione, tutte le regolazioni, le trasformazioni e le manutenzioni elencate in questa parte devono essere eseguite esclusivamente da personale qualifi cato (come da normativa vigente). Un’errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile. I dispositivi di sicurezza o di regolazione automatica degli apparecchi durante la vita dell’impianto potranno essere modifi cati solamente dal costruttore o dal fornitore debitamente autorizzato.
Procedere all’installazione solo dopo aver indossato i dispositivi individuali di protezione
INSERIMENTO DEL FORNO
Dopo aver tolto le varie parti mobili dai loro imballi interni ed esterni, assicurarsi che il forno sia integro. Non utilizzare l’apparecchio in caso di dubbio e contattare il centro assistenza.
Considerando le dimensioni critiche dell’apparecchio, verifi care che il mobile sia adatto all’incasso del forno.
597 |
585 |
|
13 |
|
595 |
AVVERTENZE IMPORTANTI
Il forno può essere installato solo incassato. Le pareti e le superfi ci circostanti devono resistere almeno ad una temperatura di 90°C.
L’installazione dell’apparecchio deve essere effettuata conformemente a quanto prescritto dalla normativa vigente.
Nella parte posteriore del mobile deve essere prevista un’apertura per l’areazione del forno come indicato in fi gura.
|
520 |
|
70 |
450 |
484 |
|
70 |
573 |
503 |
86°
550 23.5
556
61
13 |
|
5 |
|
$ 02' |
|
|
$ |
+(5 |
$ |
$ |
352 |
6
/ Installazione
MANUALE TECNICO PER L’INSTALLATORE
INSTALLAZIONE SOTTO PIANO INCASSO
La distanza tra il forno e i mobili da cucina o gli apparecchi da incasso deve essere tale da garantire una su ciente ventilazione ed un su ciente scarico dell’aria.
Se installato sotto un piano cottura è necessario lasciare uno spazio tra il fondo del piano cottura e la parte superiore del forno e garantire la ventilazione di tutto il vano (come da fi gura).
Eventuali aperture di areazione richieste per il piano cottura sono da sommare a quelle richieste per il forno.
Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso in cui venga installato un piano cottura di un’altra marca.
MIN 30
580-585 60
560-580
MIN 5
60 |
INSTALLAZIONE A COLONNA |
IT |
La distanza tra il forno e i mobili da cucina deve |
|
essere tale da garantire una su ciente ventilazi- |
|
|
|
one ed un su ciente scarico dell’aria. Assicurarsi |
|
che nella parte superiore o posteriore il mobile ab- |
|
bia un’ apertura come indicato in fi gura. |
|
560-580
580-585
560-570
|
60 |
MIN 5 |
60 |
580-585 |
|
|
60 |
MIN 5 |
|
|
560-580 |
|
60 |
7
/ Installazione
|
|
FISSAGGIO FORNO |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
• Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’ai- |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IT |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
uto di una seconda persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
• Non usare la porta o la maniglia per posizion- |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
are il forno. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
• Controllare il corretto allineamento del forno |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
con i mobili. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
• Controllare che l’apertura della porta avvenga |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
correttamente. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
• Fissare il forno al mobile con le viti date in |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
dotazione prestando attenzione che il forno |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
rimanga centrato. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
• Coprire le viti con i coprivite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Il collegamento elettrico deve essere eseguito in conformità con le norme e le disposizioni di legge in vigore.
Prima di e ettuare l’allacciamento, verifi care che:
•Le caratteristiche della rete elettrica siano adatte ai dati riportati sull’etichetta di identificazione.
•La presa e l’impianto siano muniti di collegamento a terra secondo le normative vigenti.
Quando il collegamento alla rete di alimentazione è e ettuato tramite presa:
• Applicare al cavo di alimentazione una spina normalizzata adatta al carico indicato sull’etichetta segnaletica. Allacciare i cavetti secondo lo schema della Figura avendo cura di rispettare le sottonotate rispondenze:
lettera L (fase) = cavetto colore marrone; lettera N (neutro) = cavetto colore blu; simbolo” ” terra = cavetto colore giallo-verde;
L
N
Tipo forno |
5 Funzioni |
9 Funzioni |
Tensione |
220-240 V |
220-240 V |
Frequenza |
50/60 Hz |
50/60 Hz |
Potenza Max |
2100 W |
2700 W |
Assorbimento Max |
10 A |
13 A |
Sezione cavo |
3x1mm² |
3x1,5mm² |
8
/ installazione
•Il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo che non sia appoggato al posteriore del forno, che non sia a contatto con bordi taglienti e che non raggiunga in nessun punto una temperatura di 90°C.
•Non utilizzare per il collegamento riduzioni,
adattatori o derivatori in quanto potrebbero provocare falsi contatti con conseguenti pericolosi surriscaldamenti.
Quando il collegamento è e ettuato direttamente alla rete elettrica:
•Interporre tra l’apparecchio e la rete un interruttore onnipolare, dimensionato al carico dell’apparecchio.
•Il cavo di terra non deve essere interrotto dall’interruttore e fi ssato all’impianto di terra.
•In alternativa il collegamento elettrico può essere anche protetto con un interruttore di erenziale
MANUTENZIONE
SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI
Prima di e ettuare qualsiasi operazione di IT manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete elettrica.
Per la sostituzione di componenti funzionali, rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato.
ATTENZIONE: Nel caso di sostituzione del cavo di alimentazione, l’installatore/tecnico
dovrà utilizzare un cavo H05VV-F |
e tenere |
il conduttore di terra più lungo |
rispetto |
ai conduttori di fase di circa 2 cm. Inoltre dovranno essere rispettare le avvertenze riguardanti l’allacciamento elettrico.
9
/ Uso
PANNELLO COMANDI
ITCOMANDI FORNO 3 MANOPOLE
1 Selettore funzioni
2 Timer fi ne cottura
3 Selettore temperatura
COMANDI FORNO 2 MANOPOLE
1 Selettore funzioni
2 Termometro
3 Selettore temperatura
|
|
|
|
180 |
150 |
220 |
LOW |
HIGH |
100 |
270 |
|
|
|
COMANDI FORNO 2 MANOPOLE
1 Selettore funzioni
2 Display con touch control
3 Selettore temperatura
|
|
|
FUNZIONI FORNO
SIMBOLO |
DESCRIZIONE |
|
FORNO 5 |
FORNO 9 |
|
|
|
FUNZIONI |
FUNZIONI |
|
Pre-riscaldamento |
|
|
• |
|
Statico |
|
• |
• |
|
Riscaldamento inferiore |
|
• |
• |
|
Riscaldamanto superiore |
|
|
• |
|
Grill |
|
• |
• |
|
Grill ventilato |
|
• |
• |
|
statico ventilato |
|
• |
• |
|
Ventilato |
|
|
• |
|
Pizza |
|
|
• |
10
/ Uso
USO
PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO
•Rimuovere pellicole ed eventuali residui di imballaggio dall’interno ed esterno del forno.
•Rimuovere e lavare tutti gli accessori.
•Far funzionare il forno per 30 min. alla temperatura di 250°C senza inserire cibo all’interno (durante questa operazione è normale che residui di lavorazione producano odori e fumi).
•Lasciare ra reddare il forno.
•aprire la porta forno e lasciare areare per 15 minuti.
•Pulire la cavità forno.
POSIZIONAMENTO GRIGLIE
Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fi no al punto di arresto, per evitare il contatto con la porta forno.
Gli accessori se estratti oltre la metà vengono bloccati per facilitare il prelievo delle portate.
Il forno è dotato di 5 livelli di cottura indicati sul lato desto della facciata.
5
4
3
2
1
RAFFREDDAMENTO
Il forno è equaipaggiato di un sistema di ra redadmento che entra in funzione durante la cottura. Un fl usso d’aria tra pannello comandi e porta forno permette di mantenere i comandi a temperatura di utilizzo.
Il sistema di ra reddamento si accende e si spegne automaticamente (è normale che continui a funzionare anche dopo lo spegnimento del forno)
PRERISCALDAMENTO
La maggior parte delle ricette prevede l’inserimento della pietanza a forno già alla temperatura di cottura.
Il tempo di preriscaldamento dipende dalla temperatura impostata e dal numero di accessori presenti nel forno.
MODI DI COTTURA
1. |
Inserire la griglia nel livello desiderato |
IT |
2. |
Selezionare la funzione forno ruotando la ma- |
|
|
nopola |
|
|
|
|
3. |
Impostarelatemperaturaruotandolamanopola |
|
|
in senso orario |
|
4. |
dove presenti, impostare la cottura manuale o |
|
|
temporizzata tramite la manopola TIMER o |
|
|
tramite il DISPLAY CON TOUCH CONTROL. |
|
Lo spegnimento della spia presente sul pannello comandi indica il raggiungimento della temperatura impostata.
Il forno è equipaggiato con diversi elementi riscaldanti che attivati singolarmente o in combinazioni creano i vari modi di cottura.
Attenzione: tutte le cotture devono essere fatte a porta forno chiusa.
Pre-riscaldamento
Usare questa funzione per portare il forno alla temperatura desiderata in breve tempo.
Questa funzione è studiata solo per il riscadamento del forno e non per la cottura dei cibi.
Statico
Calore dall’alto e dal basso.
Cottura su un solo livello ideale per arrosti, pane
etorte.
•Arrosto livello 2 o 3
•Torte livello 2 o 3 per assicurare la corretta cottura inferiore senza bruciare la parte superiore.
Riscaldamento inferiore
Calore dal basso.
Cottura su un solo livello ideale per cotture lente e per riscaldare le stoviglie.
Ad alta temperatura usare per dolci e salatini che non richiedano dorature.
•Livello 2 o 3
Riscaldamento superiore
Calore dall’alto.
Cottura su un solo livello ideale per riscaldare le pietanze, o per cotture che richiedano la doratura superiore.
•Livello 3 o 4
Grill
Calore dal grill superiore.Max temperatura 200°C
Cottura su un solo livello ideale per grigliare salsicce, costine, bacon, pesce o toast.
Doratura superfi ciale a fi ne cottura.
•Livello 4 o 5.
11
/ Uso
Grill ventilato
Calore dal grill superiore e distribuito dalla ventola. Max temperatura 175°C
ITCottura su un solo livello ideale per grigliare alimenti di grosso spessore.
La circolazione del calore contribuisce alla cottura ottimale del cibo mantenendo la grigliatura superiore.
•Livello 4 o 5.
Statico ventilato
Calore dall’alto e dal basso e distribuito dalla ventola.
Cottura su più livelli ideale per biscotti e torte.
•Livello 2 o 3 per cotture singole
•Livelli 2 e 4 per cotture multiple
Ventilato
Calore dalla resistenza posteriore e distribuito dalla ventola.
Cottura su più livelli ideale per qualsiasi tipo di pietanza che richieda calore uniforme.
•Livello 2 o 3 per cotture singole
•Livelli 2 e 4 per cotture multiple
Pizza
Funzione abbinata tra Ventilato e riscaldamento dal basso.
Cottura su un livello ideale pizza focacce ed alimenti che richiedono alte temperature e cottura dal basso.
•Livello 1 o 2
FUNZIONI SPECIALI
Lievitazione
Questa funzione mantiene il calore necessario per la lievitazione. Quando si usa questa funzione è preferibile inserire i cibi a forno freddo.
Selezionare la funzione STATICO lasciando la temperatura sullo zero. Non aprire la porta forno se non strettamente necessario.
Scongelamento
Questa funzione tramite la circolazione forzata dell’aria accellera il processo di scongelamento dei cibi.
Selezionare la funzione VENTILATO lasciando la temperatura sullo zero.
Luce Forno
La luce del forno si attiva quando il forno è in funzione.
Per accendere la luce a forno spento, impostare la cottura manuale, ruotare la manopola funzioni sulla funzione STATICO senza ruotare la manopola termostato.
CONDENSA
E’ normale che durante la cottura di cibi particolarmente ricchi di acqua si formi condensa sul vetro interno della porta forno e sul pannello di controllo. Durante la cottura la condensa evaporerà autonomamente.
CONSIGLI PER LA COTTURA
•La temperatura impostata e il tempo di cottura possono variare leggermente da un forno all’altro. Potrebbero essere necessari piccoli aggiustamenti rispetto alla ricetta.
•Aumentare la temperatura non diminuisce i tempi di cottura.
•I tempi di cottura dipendono dal peso dallo spessore e dalla qualità del cibo.
•Si raccomanda di disporre il cibo al centro della griglia.
•Scegliere il livello seguendo la ricetta ed in base all’esperienza personale.
•Lasciare almeno 3 cm di spazio tra le pirofi le e le pareti del forno per migliorare la circolazione del calore.
•Per la cottura di pasticcini utilizzare teglie chiare in alluminio.
•Per la cottura di dolci e biscotti utilizzare stampi scuri di metallo perchè aiutano ad assorbire il calore.
•Voltare e mescolare le pietanze a nchè si riscaldino in modo uniforme.
•Per nuove ricette, scegliere la temperatura più bassa tra quelle indicate e il minor tempo dopodichè valutare il grado di cottura ed eventualente prolungarla.
RISPARMIO ENERGETICO
•Aprire la porta forno solo se strettamente necessario in modo da evitare dispersioni di calore.
•Mantenere pulita la cavità forno.
•Rimuovere le dotazioni non utilizzate per la cottura.
•Arrestare la cottura qualche minuto prima del tempo normalmente impiegato: la cottura proseguirà per i restanti minuti con il calore accumulato.
12
|
|
|
|
|
|
|
/ Uso |
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TABELLAINDICATIVAPER LA COTTURA |
|
|
|
|
|
|
|||||
I tempi indicati in tabella non comprendono i tempi di preriscaldamento e sono indicativi |
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
IT |
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
Pietanze |
Peso (Kg) |
Funzione |
Temperatura (°C) |
Tempo (minuti) |
|
|||||
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Lasagne |
3-4 |
statico |
220-230 |
45-50 |
|
|
|
|||
|
Pasta al forno |
3-4 |
statico |
220-230 |
45-50 |
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Arrosto di vitello |
2 |
statico ventilato |
180-190 |
90-100 |
|
|
|
|||
|
Lonza di maiale |
2 |
statico ventilato |
180-190 |
70-80 |
|
|
|
|||
|
Salsicce |
1,5 |
grill ventilato |
175 |
|
15 |
|
|
|
||
|
Roast beef |
1 |
statico ventilato |
200 |
40-45 |
|
|
|
|||
|
Coniglio arrosto |
1,5 |
ventilato |
180-190 |
70-80 |
|
|
|
|||
|
Fesa di tacchino |
3 |
statico ventilato |
180-190 |
110-120 |
|
|
|
|||
|
Coppa al forno |
2-3 |
statico ventilato |
180-190 |
170-180 |
|
|
|
|||
|
Pollo arrosto |
1,2 |
statico ventilato |
180-190 |
65-70 |
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|
1° lato |
2° lato |
|
|
|
|
|
Braciole di maiale |
1,5 |
grill ventilato |
175 |
15 |
5 |
|
|
|
||
|
Costine |
1,5 |
grill ventilato |
175 |
10 |
10 |
|
|
|
||
|
Pancetta di maiale |
0,7 |
grill |
200 |
7 |
8 |
|
|
|
||
|
Filetto di maiale |
1,5 |
grill ventilato |
175 |
10 |
5 |
|
|
|
||
|
Filetto di manzo |
1 |
grill |
200 |
10 |
7 |
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Trota salmonata |
1,2 |
statico ventilato |
150-160 |
35-40 |
|
|
|
|||
|
Coda di rospo |
1,5 |
statico ventilato |
160 |
60-65 |
|
|
|
|||
|
Rombo |
1,5 |
statico ventilato |
160 |
45-50 |
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
Pizza |
1 |
Pizza |
MAX |
|
8-9 |
|
|
|
||
|
Pane |
1 |
ventilato |
190-200 |
25-30 |
|
|
|
|||
|
Focaccia |
1 |
statico ventilato |
180-190 |
20-25 |
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Ciambella |
1 |
ventilato |
160 |
55-60 |
|
|
|
|||
|
Crostata di marmellata |
1 |
ventilato |
160 |
35-40 |
|
|
|
|||
|
Torta di ricotta |
1 |
ventilato |
160-170 |
55-60 |
|
|
|
|||
|
Tortellini farciti |
1 |
statico ventilato |
160 |
20-25 |
|
|
|
|||
|
Torta paradiso |
1,2 |
ventilato |
160 |
55-60 |
|
|
|
|||
|
Bignè |
1,2 |
statico ventilato |
180 |
80-90 |
|
|
|
|||
|
Pan di Spagna |
1 |
ventilato |
150-160 |
55-60 |
|
|
|
|||
|
Torta di riso |
1 |
statico ventilato |
160 |
55-60 |
|
|
|
|||
|
Brioches |
0,6 |
ventilato |
160 |
30-35 |
|
|
|
13
/ Uso
INTERFACCE DI COTTURA
|
DISPLAY TOUCH (dove previsto) |
|
• |
AI termine del tempo di cottura impostato |
||
IT |
|
|||||
|
|
|
|
viene emesso un segnale acustico e il forno si |
||
|
|
|
|
spegne automaticamente. |
||
|
|
|
|
Fine Cottura |
|
|
|
|
|
|
Questa funzione permette di impostare l’orario al |
||
|
|
|
|
quale il forno si spegne automaticamente. |
||
|
|
|
|
Selezionato una funzione di cottura tra quelle dis- |
||
|
|
|
|
ponibili ed impostata la temperatura desiderata |
||
|
|
|
|
• Premere il tasto M per almeno 2 secondi. Il |
||
|
Impostazione dell’ora |
|
|
|
simbolo |
si accende. |
|
|
|
• Rilasciare e premere nuovamente il tasto M. |
|||
|
Alla prima accensione o dopo un black-out, il dis- |
|||||
|
|
Sul display inizia a lampeggiare il simbolo A e |
||||
|
play lampeggia. In queste condizioni il forno non |
|
||||
|
|
appare la dicitura: “end”. |
||||
|
può essere acceso. |
|
|
|
||
|
|
|
• Impostare l’ora di termine desiderto della cot- |
|||
|
• Per impostare l’ora corrente e/o abilitare il for- |
|||||
|
|
tura premendo i tasti - o +. |
||||
|
no premere e mantenere premuto, per almeno |
|
||||
|
• Il forno si accende dopo alcuni secondi. |
|||||
|
2 secondi, il tasto “M”. Il display diventa a luce |
|||||
|
• AIl’orario impostato viene emesso un segnale |
|||||
|
fi ssa. |
|
|
|||
|
|
|
|
acustico e il forno si spegne automaticamente. |
||
|
• Premere il tasto - o il tasto + per correggere |
|
||||
|
|
|
|
|||
|
l’ora visualizzata. Dopo un breve periodo dal |
Cottura automatica |
||||
|
rilascio del tasto il dato impostato viene ac- |
|||||
|
Questa funzione permette di impostare l’orario al |
|||||
|
cettato. |
|
|
|||
|
|
|
quale il forno si spegne e la durata della cottura |
|||
|
Il forno può esercitare le sue funzioni di cottura |
|||||
|
(l’accensione del forno avviene automaticamente |
|||||
|
solo quando a display del programmatore risult- |
|||||
|
in base ai dati impostati) . |
|||||
|
erà acceso il simbolo |
. |
|
|||
|
|
Selezionato una funzione di cottura tra quelle dis- |
||||
|
Contaminuti |
|
|
ponibili ed impostata la temperatura desiderata |
||
|
|
|
• Premere il tasto M per almeno 2 secondi. Il |
|||
|
Questa funzione consiste unicamente in un conto |
|
simbolo |
si accende. |
||
|
alla rovescia che può essere regolato per un per- |
• Rilasciare e premere nuovamente il tasto M. |
||||
|
iodo massimo di 23 ore e 59 minuti al termine dei |
|
Sul display inizia a lampeggiare il simbolo A e |
|||
|
quale si attiva un segnale acustico interrompibile |
|
appare la dicitura: “dur”. |
|||
|
premendo un tasto qualsiasi. |
|
• Impostare il tempo di durata cottura desider- |
|||
|
• Premere il tasto “M” per almeno 2 secondi |
|
ato premendo i tasti - o + (tempo massimo di |
|||
|
o comunque fi no a che il simbolo |
inizia a |
|
impostazione: 10 ore). |
||
|
lampeggiare. |
|
|
• Il forno si accende dopo alcuni secondi. |
||
|
• Impostare il tempo usando i tasti + o -. |
|
• Premere nuovamente il tasto M per almeno 2 |
|||
|
• Dopo alcuni secondi viene visualizzata l’ora |
|
secondi. Il simbolo si accende. |
|||
|
corrente unitamente al simbolo. Il conteggio |
• Rilasciare e premere nuovamente il tasto M. |
||||
|
alla rovescia inizia immediatamente. |
|
|
Sul display inizia a lampeggiare il simbolo A e |
||
|
Cottura temporizzata |
|
|
|
appare la dicitura: “end”. |
|
|
|
|
• Impostare l’ora di termine desiderto della cot- |
|||
|
Questa funzione permette di impostare un tempo |
|
tura premendo i tasti - o +. |
|||
|
di cottura al termine del quale il forno si spegne |
• Il forno si accende automaticamente ad un |
||||
|
automaticamente. |
|
|
|
determinato orario che corrisponde alla di er- |
|
|
Selezionato una funzione di cottura tra quelle dis- |
|
enza tra l’ora prevista di fi ne cottura e il tempo |
|||
|
ponibili ed impostata la temperatura desiderata |
|
di durata cottura. Durante il periodo di attesa, |
|||
|
• Premere il tasto M per almeno 2 secondi. Il |
|
dell’avvio del forno al riscaldamento, sul dis- |
|||
|
simbolo si accende. |
|
|
|
play risultà visualizzato il simbolo A. |
|
|
• Rilasciare e premere nuovamente il tasto M. |
• L’accensione del forno è segnalata con l’illu- |
||||
|
Sul display inizia a lampeggiare il simbolo A e |
|
minazione del simbolo . |
|||
|
appare la dicitura: “dur”. |
|
• AI termine del tempo di cottura impostato |
|||
|
• Impostare il tempo di durata cottura desider- |
|
viene emesso un segnale acustico e il forno si |
|||
|
ato premendo i tasti - o + (tempo massimo di |
|
spegne automaticamente. |
|||
|
impostazione: 10 ore). |
|
|
|
|
|
•Il forno si accende dopo alcuni secondi.
14
Disattivazione suoneria
Per disattivare manualmente il segnale acustico premere un tasto qualsiasi.
Riabilitazione forno
AI termine di una cottura semiautomatica o automatica sul display, viene visualizzato in modalità lampeggiante il simbolo A. In queste condizioni il forno è disabilitato. Per riabilitare il forno al funzionamento premere e tenere premuto il tasto M fi no all’accensione del simbolo .
Annullamento di un programma di cottura
Per annullare un programma di cottura, premere contemporaneamente i tasti - e + per almeno 2 secondi o comunque fi no all’accensione del simbolo .
Controllo dello stato delle funzioni
Il tempo impostato o restante di ogni funzione offerta dal programmatore può essere richiamata a display.
•Premere e mantenere premuto il tasto M per
almeno 2 secondi o comunque fi no all’accensione del simbolo .
•Sul display viene visualizzato il tempo restante oppure una serie di zeri se il timer risulta disabilitato.
•Premere nuovamente il tasto M. Sul display viene visualizzato la scritta “dur” e successivamente in modalità alternata il tempo restante oppure una serie di zeri (timer disattivato).
•Premendo ancora il tasto M viene visualizzato il tempo di fi ne cottura programmato con la scritta “End”.
Modifica dell’ora corrente e variazione del volume della suoneria
Con il programmatore in modalità standard, simbolo acceso,
•premere contemporaneamente tasti - e + per almeno 2 secondi o comunque fi no al lampeggio del puntino ..
•premere il tasto + o - per modifi care l’ora.
Per variare il volume della suoneria
•Premere il tasto M. Viene visualizzato a display la scritta: “ton ...” seguita da un numero
•Selezionare con il tasto + o - il volume desiderato.
L’interruzione della corrente elettrica provoca l’annullamento delle funzioni programmate, orologio compreso. Una volta ripristinata la corrente, il programmatore può essere riprogrammato.
TIMER (dove previsto)
/ Uso |
|
Cottura Manuale. |
|
Ruotare la manopola del timer in senso antiorario |
|
e posizionarla sul simbolo |
|
Cottura Temporizzata. |
IT |
|
|
Ruotare la manopola del timer in senso orario in |
|
|
|
corrispondenza del tempo di cottura desiderato. |
|
Dopo il raggiungimento del tempo impostato, il |
|
forno si spegne automaticamente emettendo un |
|
segnale acustico. |
|
10
20
120
30
110
40
100
50
90
80 70 60
TERMOMETRO (dove previsto)
Il forno è equipaggiato con un termometro che indica la temperatura al centro del forno.
La spia del termostato si spegne al raggiungimento della temperatura impostata. La luce potrebbe spegnersi qualche istante prima che il termometro indichi la raggiunta temperatura . Questo è normale, ed è causato dal necessario tempo di distribuzione del caldo all’interno del forno. Il calore è ottimamente distribuito all’interno del forno, quando la lancetta del Termometro resta ferma. In caso la temperatura cambi in modo apprezzabile o tale da infl uenzare la cottura, la lancetta del termometro segue la variazione segnalandola.
Nota: La temperatura dal termometro potrebbe non coincidere con quella selezionata dal termostato. La temperatura esatta e quella indicata sulla manopola del termostato.
|
|
180 |
|
150 |
220 |
|
|
|
0 |
|
2 |
0 |
|
7 |
1 |
|
0 |
15
/ Uso
ACCESSORI / OPTIONAL
GUIDE TELESCOPICHE
ITLe guide telescopiche possono essere montate in un qualsiasi livello delle guide forno
•Localizzare le due molle a clip (anteriore e posteriore) della guida telescopica.
•Localizzare il pin che indica la parte posteriore della guida.
•Posizionare la guida telesopica in corrispondenza del fi lo superiore del livello scelto.
•Inserire la clip anteriore spingendo verso la guida laterale.
•Inserire la clip posteriore spingendo verso la guida laterale.
•Ripetere le operazioni di inserimento anche per l’altro lato.
•Estrarre entrambe le guide e posizionare il vassoio o la griglia forno, tra il pin posteriore e il fermo anteriore.
Rimozione guide telescopiche
•Localizzare le due molle a clip (anteriore e posteriore) della guida telescopica.
•Tenendo abbassata la clip frontale tirare la guida verso l’interno del forno.
•Ripetere l’operazione per la clip posteriore.
FUNZIONE GIRARROSTO
Usato per cuocere con il grill carne, pollo e pesce in modo uniforme su tutti i lati.
Quando si seleziona la funzione grill, il motore del
•Posizionare il supporto spiedo nel livello 3 delle guide laterali.
•Mettere un vassoio su un livello inferiore delle guide laterali per raccogliere i grassi della cottura.
•Inserire la carne o il pesce sullo spiedo del girarrosto usando la forchetta.
•Inserire lo spiedo nella sede del motore girarrosto che si trova nella parte posteriore del forno e alloggiarlo sul supporto spiedo.
•Rimuovere il manico in plastica dallo spiedo.
•Selezionare la Funzione Grill a temperatura massima.
•A cottura completata, rimontare il manico in plastica e rimuovere gli alimenti dal forno.girarrosto si avvia.
Attenzione la cottura con girarrosto deve essere sempre fatta a porta forno chiusa.
16
/ Pulizia /Malfunzionamenti
PULIZIA DELL’APPARECCHIO
Prima di e ettuare qualsiasi operazione di pulizia, attendere che tutte le parti si siano ra reddate e scollegare il forno dalla rete elettrica.
Una cura scrupolosa del forno contribuisce a mantenerlo a lungo in buone condizioni.
Pulizia delle parti smaltate o verniciate:
Per mantenere le caratteristiche delle parti smaltate è necessario pulire frequentemente con acqua saponata. Non usare mai polveri abrasive. Evitare di lasciare sulle parti smaltate sostanze acide o alcaline (aceto, succo di limone, sale, succo di pomodoro ecc.) e di lavare quando le parti smaltate sono ancora calde.
Pulizia delle parti in acciaio inox:
Pulire i particolari con acqua saponata e poi asciugarli con panno morbido, seguendo la direzione di satinatura. La brillantezza viene mantenuta mediante ripassatura periodica con prodotti appositi normalmente reperibili in commercio. Non usare mai polveri o spugne abrasive.
Rimuovere immediatamente le macchie di calcare, grasso, amido o albume.
Pulizia del vetro:
Per sgrassare usare del detersivo per piatti e aceto, e poi risciacquare, oppure pulire con del detersivo per piatti, risciacquare, passare con lo straccio umido e asciugare.
Per togliere le incrostazioni mettere sopra la zona interessata dell’acqua saponata oppure detersivo per piatti. Dopo alcuni minuti risciacquare ed asciugare con un panno morbido.
Evitare gli anticalcare, prodotti abrasivi e multiuso perché con il tempo imbruttiscono il vetro.
Pulizia delle griglie:
Non lavare le griglie in lavastoviglie.
Immergerle in una soluzione calda di acqua e sapone per i piatti e passare con una spugna non abrasiva, risciacquare e asciugare con panno morbido
Pulizia delle parti prensili:
Pulire i particolari con acqua saponata e poi asciugarli con panno morbido, seguendo la direzione di satinatura. Non usare mai polveri o spugne abrasive.
Guarnizione:
Pulire con panno umido.
IT
17
/ Manutenzione
SEMPLICI MANUTENZIONI
IT |
RIMOZIONE GUIDE LATERALI |
• Inserire una nuova lampadina alogena nel- |
• Individuare i due ganci nella parte inferiore |
la sua fessura. NON toccare la lampadina a |
|
della griglia e tirare delicatamente verso il |
mani nude. |
|
|
basso contemporaneamente i due ganci. |
|
|
• Estrarre la griglia dal lato del forno e rimuo- |
|
|
vere tirando verso l’alto i ganci superiori della |
|
|
griglia dal lato del forno. |
|
|
• Rimuovere la griglia dal forno. |
|
SOSTITUZIONE LAMPADA FORNO
Attenzione!
Scollegare l’alimentazione elettrica prima di sostituire la lampadina. NON toccare la lampadina a mani nude.
Lampada laterale forno (dove presente)
Tipo di lampadina: alogena G9 220 V, 40 W
•Assicurarsi che il forno sia spento e ra reddato.
•Se necessario rimuovere la guida laterale del forno.
•Far scorrere la punta di un cacciavite piatto tra il coperchio di vetro e l’alloggiamento della lampada.
•Ruotare delicatamente la punta del cacciavite per allentare il vetro, tenendolo in posizione con le dita per evitare che cada e si rompa.
•Rimuovere il vetro e rimuovere la lampadina alogena.
•Premere di nuovo il coperchio in vetro e riposizionare la griglia del forno.
•Rimontare la guida laterale del forno
•Ricollegare il forno all’alimentazione elettrica.
Luce superiore del forno (dove presente)
Tipo di lampadina: alogena G9 220 V, 40 W
•Assicurarsi che il forno sia spento e ra reddato.
•Svitare il coperchio di vetro e rimuovere la lampadina alogena.
•Inserire una nuova lampadina alogena nella sua fessura. NON toccare la lampadina a mani nude
•Riavvitare il coperchio di vetro in posizione.
•Ricollegare il forno all’alimentazione elettrica.
18
PULIZIA VETRI INTERNI PORTA FORNO
I vetri interni della porta forno possono essere facilmente rimossi per la pulizia. Non è necessario rimuovere la porta per pulire i vetri.
il vetro può essere pulito in loco o rimosso.
•Aprire completamente la porta forno.
•Aprire completamente le leve di bloccaggio di entrambe le cerniere.
•Richiudere lentamente la porta fi no al punto di bloccaggio, verifi cando che le leve abbiano bloccato la porta.
•Togliere la copertura superiore della porta premendo a dx e sx con le dita sui tasti rotondi.
•Sollevare la copertura superiore ed estrarla. Facendo attenzione al lato dei vetri:
•Estrarre i vetri facendoli scorrere.
•Pulire i vetri.
•Ripetere le operazioni in ordine inverso per riassemblare la porta.
Se le cerniere non sono bloccate correttamente e il vetro interno è rimosso la porta può chiudersi da sola
/ Manutenzione
IT
4
19
/ Malfunzionamenti /Garanzia
MALFUNZIONAMENTO
ITIl forno non funziona
Al forno arriva corrente? controllare l’interruttore o il fusibile.
La manopola non rimane in posizione.
La clip della manopola è rotta, chiamare l’assistenza per la sostituzione.
Il cibo è troppo cotto
Con una funzione ventilata ricordarsi di diminuire la temperatura di 20°C
Il cibo è poco cotto
Per cucinare grandi quantità di cibo il tempo di cottura va aumentato in modo proporzionale. Verifi care che ci sia abbastanza spazio attorno alla pirofi la per assicurare una giusta circolazione del calore.
Verifi care con un tecnico specializzato l’e ettiva tensione di rete.
Si forma condensa sul vetro forno.
E’ normale che durante la cottura di cibi particolarmente ricchi di acqua si formi condensa sul vetro interno della porta forno e sul pannello di controllo. Durante la cottura la condensa evaporerà autonomamente.
Pre-riscaldare il forno per ridurre la formazione di condensa.
Si forma fumo durante la cottura.
E’ normale che durante la cottura di cibi particolarmente grassi si formi fumo all’interno del forno. Durante la cottura con grill il fumo è normale.
GARANZIA
GARANZIA E SERVIZIO CLIENTI: WWW.BERTAZZONI .COM
20
BERTAZZONI
INSTALLATION AND USER MANUAL BUILT-IN ELECTRIC OVENS
EN
3100399
WWW.BERTAZZONI.COM
/ Contents
CONTENTS
|
INTRODUCTION AND WARNINGS __________________________________________________ |
4 |
|
MANUFACTURER LIABILITY _____________________________________________________ |
4 |
|
ENVIRONMENTAL PROTECTION __________________________________________________ |
4 |
|
PLASTIC PACKAGING __________________________________________________________ |
4 |
|
APPLIANCE DATA PLATE _______________________________________________________ |
4 |
|
GENERAL SAFETY INSTRUCTIONS_________________________________________________ |
5 |
|
USAGE INSTRUCTIONS _________________________________________________________ |
5 |
|
TECHNICALINSTALLATIONINSTRUCTIONS__________________________________________ |
6 |
|
INSTALLING THE OVEN IN THE UNIT______________________________________________ |
6 |
EN |
IMPORTANT INFORMATION _____________________________________________________ |
6 |
INSTALLING THE OVEN BELOW A HOB_____________________________________________ |
7 |
|
|
INSTALLING THE OVEN IN A TALL APPLIANCE HOUSING ____________________________ |
7 |
|
||
|
OVENFASTENING________________________________________________________________ |
8 |
|
ELECTRICALCONNECTION________________________________________________________ |
8 |
|
MAINTENANCE__________________________________________________________________ |
9 |
|
REPLACING COMPONENTS______________________________________________________ |
9 |
|
USING THEAPPLIANCE___________________________________________________________ |
10 |
|
CONTROL PANEL _____________________________________________________________ |
10 |
|
THREE-KNOB OVEN CONTROLS__________________________________________________ |
10 |
|
TWO-KNOB OVEN CONTROLS____________________________________________________ |
10 |
|
OVEN FUNCTIONS______________________________________________________________ |
10 |
|
BEFORE FIRST USE___________________________________________________________ |
11 |
|
RACKPOSITIONING______________________________________________________________ |
11 |
|
COOLING _____________________________________________________________________ |
11 |
|
PRE-HEATING___________________________________________________________________ |
11 |
|
COOKING MODES______________________________________________________________ |
11 |
|
SPECIALFUNCTIONS_____________________________________________________________ |
12 |
|
CONDENSATION_________________________________________________________________ |
12 |
|
COOKING TIPS_________________________________________________________________ |
12 |
|
SAVINGENERGY_________________________________________________________________ |
12 |
|
COOKINGGUIDELINES____________________________________________________________ |
13 |
|
COOKING INTERFACES___________________________________________________________ |
14 |
|
TOUCHSCREENDISPLAY_________________________________________________________ |
14 |
|
TIMER_________________________________________________________________________ |
15 |
|
THERMOMETER_________________________________________________________________ |
15 |
|
ACCESSORIES _________________________________________________________________ |
16 |
|
TELESCOPIC RAILS______________________________________________________________ |
16 |
|
CLEANINGTHEAPPLIANCE________________________________________________________ |
17 |
|
BASIC MAINTENANCE____________________________________________________________ |
18 |
|
REMOVING THE SIDE GUIDES _____________________________________________________ |
18 |
|
REPLACING THE OVEN LIGHT BULB_______________________________________________ |
18 |
|
CLEANING THE INTERNAL DOOR GLASS___________________________________________ |
19 |
|
TROUBLESHOOTING_____________________________________________________________ |
20 |
|
WARRANTY_____________________________________________________________________ |
20 |
2
/ From the desk of our president
FROM THE DESK OF OUR PRESIDENT
Dear new owner of a Bertazzoni appliance,
I want to thank you for choosing one of our beautiful products for your home.
My family started manufacturing kitchen appliances in Italy in 1882, building a reputation for quality of engineering and passion for good food.
Today, our products stand out because of their unique blend of authentic Italian design and superior appliance technology. It is our mission to make products that function perfectly and bring joy to their owners.
By making beautiful products we respond to our customers’ fl air for good design. By making them versatile and easy-to-use, cooking with Bertazzoni becomes a real pleasure.
This manual will help you learn to use and care for your Bertazzoni appliance in the safest and most e ective way, so that it can give you the highest satisfaction for years to come.
Enjoy!
Paolo Bertazzoni
President
EN
3
/ Introduction
INTRODUCTION
READ THESE INSTRUCTIONS CAREFULLY BEFORE INSTALLING AND USING THE APPLIANCE.
These instructions are valid only for the countries whose identifying symbols are included on the cover of this manual and on the appliance label.
The manufacturer shall not be held liable for ENproperty damage or personal injury resulting from incorrect installation or improper use of the
appliance.
The manufacturer shall also not be held liable for any imprecisions due to printing or transcription errors in this booklet.
The appearance of the fi gures included herein is only for guidance.
The manufacturer reserves the right to make modifi cations to its products when it considers this necessary or benefi cial, however the essential safety and performance characters shall not be a ected.
THIS APPLIANCE IS DESIGNED FOR NONPROFESSIONAL, DOMESTIC USE.
This user manual is an integral part of the appliance and must therefore be kept in its entirety in a place accessible to the user for the entire lifetime of the appliance.
Read this manual before using the appliance.
MANUFACTURER LIABILITY
The manufacturer shall bear no liability for property damage or personal injury due to:
•Use of the appliance other than that specifi ed
•Failure to comply with the instructions in the user manual
•Tampering with/unauthorised modifi cations to any part of the appliance
•The use of non-original spare parts.
•This appliance is intended for cooking food in the home environment. Any other use shall be considered improper.
•The appliance is not designed to operate with external timers or with remote-control systems.
WARNING: The marking on this product is a declaration, under the manufacturer’s full responsibility, that the product complies with all European health, safety and environmental requirements laid out in the legislation covering this product type.
ENVIRONMENTAL PROTECTION
Please think of the environment when disposing of the packaging.
This appliance is marked in accordance with European Community Directive 2012/19/EU on waste electrical and electronic equipment (WEEE).
This directive defi nes the standards for the collection and recycling of waste electrical and electronic equipment applicable throughout the European Union.
The packaging of this appliance is composed of the elements strictly necessary to ensure su cient protection during transport. The packaging materials are completely recyclable, thus reducing their environmental impact. Please help to protect the environment by taking the following tips into consideration:
•Sort the packaging materials for recycling
•Render the old appliance unusable before taking it to the collection facility Ask the competent local authorities for details of the nearest recycling centre you can take the old appliance to
•Do not dispose of used oil down the drain. Keep it in a closed container and take it to a recycling centre; if this is not possible, dispose of it in mixed waste (in this manner it will be disposed of at a monitored facility – although this is not the best solution, it at least prevents contamination of the sewage/water systems).
PLASTIC PACKAGING
Danger of su ocation
•Do not leave the packaging or any part thereof unattended.
•Do not let children play with the plastic bags.
APPLIANCE DATA PLATE
The data plate bears the technical data, serial number and brand name of the appliance. The appliance data plate is located on the side of the front of the oven, and must not be removed at any time. A copy is provided in this manual for reference.
4