Bertazzoni F6011PROPLX Installation and Operation Guide

BERTAZZONI ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE ED USO
FORNI DA INCASSO ELETTRONICI
INSTALLATION AND USER MANUAL
BUILT-IN ELECTRONIC OVENS
INSTRUCTIONS D’INSTALLATION ET D’UTILISATION
FOURS ENCASTRABLES ÉLECTRONIQUES
IT
EN
FR
3100421
WWW.BERTAZZONI.COM
/ Indice
IT
INDICE
AVVERTENZE ___________________________________________________________________ RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE _____________________________________________ TUTELA DELL’AMBIENTE ________________________________________________________ IMBALLI IN PLASTICA _________________________________________________________
TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE ________________________________________________ AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA____________________________________________ AVVERTENZE PER L’UTILIZZO __________________________________________________ AVVERTENZE PER L’APPARECCHIO____________________________________________ MANUALE TECNICO PER L’INSTALLATORE__________________________________________
INSERIMENTO DEL FORNO______________________________________________________ AVVERTENZE IMPORTANTI ______________________________________________________ INSTALLAZIONE SOTTO PIANO COTTURA_________________________________________ INSTALLAZIONE A COLONNA ___________________________________________________ FISSAGGIO FORNO_____________________________________________________________ COLLEGAMENTO ELETTRICO___________________________________________________ MANUTENZIONE_______________________________________________________________ SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI______________________________________________ USO___________________________________________________________________________
PANNELLO COMANDI __________________________________________________________
COMANDI FORNO 2 MANOPOLE__________________________________________________ COMANDI FORNO FULL TOUCH__________________________________________________ FUNZIONI FORNO______________________________________________________________ PRIMA ACCENSIONE______________________________________________________ PRIMA
POSIZIONAMENTO GRIGLIE______________________________________________________ RAFFREDDAMENTO ___________________________________________________________ PRERISCALDAMENTO__________________________________________________________ LUCE FORNO__________________________________________________________________ UTILIZZO FORNO 2 MANOPOLE____________________________________________________
UTILIZZO FRON TOUCH__________________________________________________________ MODI DI COTTURA______________________________________________________________ CONDENSA____________________________________________________________________ CONSIGLI PER LA COTTURA_____________________________________________________ RISPARMIO ENERGETICO________________________________________________________ T ABELLA INDICATIVA PER LA COTTURA_____________________________________________ UTILIZZO DEL DISPLPAY TOUCH __________________________________________________ SCHERMATA HOME_____________________________________________________________ GESTIONE DELLE FUNZIONI TEMPO________________________________________________ SONDA TEMPERATURA__________________________________________________________ ASSISTANT____________________________________________________________________ ACCESSORI /OPTIONAL__________________________________________________________ GUIDE TELESCOPICHE___________________________________________________________ FUNZIONE GIRARROSTO ________________________________________________________ PULIZIA DELL’APPARECCHIO______________________________________________________ SEMPLICI MANUTENZIONI________________________________________________________ RIMOZIONE GUIDE LATERALI ____________________________________________________ SOSTITUZIONE LAMPADA FORNO_________________________________________________ PULIZIA VETRI INTERNI PORTA FORNO_____________________________________________ MALFUNZIONAMENTI_____________________________________________________________ GARANZIA _____________________________________________________________________
DEL PRIMO UTILIZZO______________________________________________________
4
4 4 4 4 5 6 6 7 7 7 8 8 9 9 10 10 11 11 11 11 11 12 12 12 12 12 12 13 13 13 15 15 15 16 17 17 18 18 19 20 20 20 21 22 22 22 23 24 24
2
/ Dalla scrivania del presidente
DALLA SCRIVANIA DEL PRESIDENTE
Gentile Cliente, grazie per aver scelto per la tua casa la qualità degli elettrodomestici Bertazzoni.
E’ dal lontano 1882 che la mia famiglia costruisce cucine e si è dunque conquistata una solida reputazione per l’eccellenza della sua ingegneria, nata dalla passione per la buona tavola.
Oggi i nostri prodotti vantano un esclusivo design, tipicamente italiano e una tecnologia d’alto livello. La nostra missione è quella di costruire elettrodomestici dal funzionamento perfetto, che soddisfi no pienamente chi li usa.
IT
Creando prodotti di elevata qualità estetica, rispondiamo alle esigenze dei nostri clienti. I nostri elettrodomestici sono inoltre versatili e maneggevoli, perciò cucinare diventa un vero piacere.
Questo manuale ti aiuterà ad utilizzare e a prenderti cura di un prodotto Bertazzoni nel modo più sicuro ed effi ciente, affi nché ti possa dare la massima soddisfazione per molti anni a venire.
Spero che sia di tuo completo gradimento!
Paolo Bertazzoni Presidente
3
/ Avvertenze
IT
AVVERTENZE
LEGGERE IL LIBRETTO D’ISTRUZIONI PRIMA DI INSTALLARE ED UTILIZZARE L’APPARECCHIO.
Queste istruzioni sono valide solamente per i paesi di destinazione i cui simboli di identifi cazione fi gurano sulla copertina del libretto istruzione e
sull’etichetta dell’apparecchio. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni a cose od a persone, derivanti da una installazione non corretta o da una sbagliata utilizzazione dell’apparecchio. Il costruttore non è responsabile delle eventuali inesattezze, dovute ad errori di stampa o di trascrizione, contenute nel presente libretto. L’estetica delle fi gure riportate è puramente indicativa. Il costruttore si riserva di eff ettuare modifi che ai propri prodotti quando ritenuto necessario ed utile, senza venire meno alle essenziali caratteristiche di sicurezza e di funzionalità.
QUESTO APPARECCHIO E’ STATO CONCEPITO PER UN USO DI TIPO NON PROFESSIONALE ALL’INTERNO DI ABITAZIONI.
Questo manuale d’uso costituisce parte integrante dell’apparecchio e deve essere conservato integro e a portata di mano dell’utente per tutto il ciclo di vita dell’apparecchio. Prima di utilizzare l’apparecchio leggere il manuale.
RESPONSABILITA’ DEL PRODUTTORE
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose causati da:
uso dell’apparecchio diverso da quello
previsto;
inosservanza delle prescrizioni del manuale
d’uso;
manomissione anche di una singola parte
dell’apparecchio;
utilizzo di ricambi non originali
Questo apparecchio è destinato alla cottura di
alimenti in ambiente domestico. Ogni altro uso è improprio.
L’apparecchio non è concepito per funzionare
con temporizzatori esterni o con sistemi di comando a distanza.
ATTENZIONE : Inserendo la marcatura questo prodotto, si dichiara, sotto la propria re­sponsabilità, la conformità a tutte le normative eu­ropee sulla sicurezza ,la salute e i requisiti ambi­entali stabiliti dalla legislazione di questo prodotto.
su
TUTELA DELL’AMBIENTE
Si prega di smaltire le confezioni nel rispetto dell’ambiente.
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi della direttiva europea 2012/19/UE in materia di apparecchi elettrici ed elettronici (waste electrical and electronic equipment -WEEE). Questa direttiva defi nisce le norme per la raccolta e il riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il territorio dell’Unione Europea.
L’imballaggio dell’apparecchio è costituito dagli elementi strettamente necessari a garantire una effi cace protezione durante il trasporto. I materiali di imballaggio sono totalmente riciclabili e ridotto, quindi, è il loro impatto ambientale. La invitiamo a contribuire alla salvaguardia dell’ambiente tenendo conto anche dei seguenti consigli:
smaltire gli elementi dell’imballaggio nei corrispondenti contenitori di riciclaggio,
prima di consegnare il vecchio apparecchio alla piattaforma di raccolta, renderlo inutilizzabile. Presso i competenti uffi ci locali, informarsi sul più vicino centro di raccolta di materiali riciclabili per conferire il proprio apparecchio,
non buttare l’olio usato nel lavandino. Conservarlo in un recipiente chiuso e consegnarlo a un centro di raccolta o, se questo non fosse possibile, gettarlo nella spazzatura (in tal modo, verrà smaltito in una discarica controllata; pur non trattandosi della migliore soluzione, si evita in questo modo la contaminazione dell’acqua).
IMBALLI IN PLASTICA
Pericolo di soff ocamento
Non lasciare incustodito l’imballaggio o parti di esso. Non permettere che bambini giochino con i
• sacchetti di plastica dell’imballaggio.
TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
La targhetta di identifi cazione riporta i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura. La targhet­ta di identifi cazione si trova sul lato della facciata forno e non deve mai essere rimossa (una copia della stessa è riportata nel manuale).
4
/ Avvertenze
AVVERTENZE
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso.
Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso.
Tenere lontani i bambini inferiori agli 8 anni se non continuamente sorvegliati.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
L’uso di questo apparecchio è consentito ai bambini a partire dagli 8 anni di età e alle persone con ridotte capacità fi siche, sensoriali o mentali oppure con mancata esperienza e conoscenza, supervisionati o istruiti da persone adulte e responsabili per la loro sicurezza.
Tenere i bambini e gli animali domestici lontano dall’apparecchiatura durante il funzionamento o raff reddamento. Le parti accessibili sono incandescenti.
Spegnere l’apparecchio dopo l’uso.
Le operazioni di pulizia e manutenzione non devono essere eff ettuate dai bambini senza sorveglianza.
Assicurarsi che le superfi ci si siano raff reddate prima di procedere con la pulizia dell’apparecchio.
Far eseguire l’installazione e gli interventi di assistenza da personale qualifi cato nel rispetto delle norme vigenti. Non tentare mai di riparare l’apparecchio da soli o senza l’intervento di un tecnico qualifi cato.
Non modifi care l’apparecchio.
Non inserire oggetti nelle feritoie.
Non ostruire le aperture, le fessure di ventilazione e di smaltimento del calore.
Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, contattare subito il servizio di assistenza tecnica che provvederà a sostituire il cavo.
Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche).
Non sedersi o appoggiarsi sulla porta del forno.
Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio.
Non usare in nessun caso l’apparecchio per riscaldare l’ambiente.
In caso di rottura incrinatura e crepe del vetro, spegnere immediatamente il forno, e scollegarlo dalla rete elettrica. Rivolgersi al servizio assistenza.
Gli sbalzi termici possono provocare la rottura del vetro, durante l’uso non versare liquidi
IT
freddi sulla porta forno.
L’uso del forno genera calore, umidità, ventilare bene l’ambiente durante il funzionamento.
Non riporre oggetti infi ammabili nel forno
Non aprire la porta del forno quando fuoriesce del fumo. Disattivare l’apparecchio e scollegare il forno dalla rete elettrica.
il forno è dotato di elementi elettronici che potrebbero interagire con impianti elettronici medicali quali pacemaker o pompe d’insulina. Questi impianti devono stare a distanza di almeno 10cm dal forno.
Controllare che non rimangano oggetti incastrati che pregiudichino la chiusura della porta forno.
Il forno non è concepito per funzionare con temporizzatori o sistemi di comando a distanza.
Recipienti in plastica non adatti ad alte temperature possono fondersi danneggiando il forno o prendendo fuoco.
Barattoli chiusi possono scoppiare se riscaldati, non usare il forno per preparazione e riscadamento di barattoli o vasi.
Servirsi sempre degli appositi guanti da forno per estrarre o inserire accessori o pentole resistenti al calore
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione, scollegare l’apparecchiatura dalla rete elettrica.
Usare esclusivamente la sonda temperatura consigliata per questa apparecchiatura.
5
/ Avvertenze
IT
AVVERTENZE
AVVERTENZE PER L’UTILIZZO
Prestare particolare attenzione quando si cucinano cibi con elevate quantità di alcool, perchè potrebbero incendiarsi.
• Rimuovere residui di cibo dall’interno del forno prima di utilizzare l’apparecchio, per evitare che prendano fuoco.
Non appoggiare alcun oggetto o carta da forno sul fondo della cavità forno.
Dopo la cottura il raff reddamento deve avvenire a porta chiusa per evitare il danneggiamento dei mobili adiacenti.
Il succo della frutta causa formazione di macchie indelebili, utilizzare recipienti profondi per evitarne la fuoriuscita.
I recipienti danneggiati, di dimensioni inadeguate, possono causare gravi lesioni.
All’apertura della porta forno prestare attenzione alla fuoriuscita di vapore caldo, potrebbe ustionare.
Non versare acqua nel forno caldo per evitare formazione di vapore.
Mantenere la guarnizione pulita per evitare fuoriuscite di calore che possono danneggiare mobili adiacenti.
Infi lare gli accessori forno fi no alla posizione di arresto per evitare il danneggiamento della porta in chiusura.
Non mettere in funzione l’apparecchiatura con le mani umide o quando c’è un contatto con l’acqua.
Non esercitare pressione sulla porta aperta
Non utilizzare l’apparecchiatura come superfi cie di lavoro o come piano di appoggio
Aprire la porta con cautela. L’uso di ingredienti contenenti alcol può causae una miscela di alcol e aria.
Evitare la presenza di scintille o fi amme vicino al forno quando si apre la porta
Non appoggiare o tenere liquidi infi ammabili, né oggetti facilmente incendiabili sull’apparecchiatura, al suo interno o nelle immediate vicinanze.
AVVERTENZE PER L’APAPRECCHIO
Non mettere pentole resistenti al calore o altri oggetti direttamente sulla superfi cie inferiore del forno.
Non appoggiare la pellicola di alluminio direttamente sulla superfi cie inferiore del forno.
Non mettere direttamente acqua all’interno del forno caldo.
Non tenere piatti umidi e cibo all’interno del forno dopo aver terminato la fase di cottura
Prestare attenzione quando si tolgono o inseriscono gli accessori.
Lo scolorimento dello smalto non infl uisce sulle prestazioni del forno
Per le torte molto umide, usare una leccarda. I succhi di frutta provocano macchie che possono essere permanenti.
Il forno è destinato solo alla cottura. Non deve essere utilizzato per altri scopi, come per esempio il riscaldamento di un ambiente.
6
MANUALE TECNICO PER L’INSTALLATORE
E
ANUALE TECNICO PER L’INSTALLATOR
/ Installazione
IT
L’installazione, le regolazioni, le trasformazioni e le manutenzioni elencate in questa parte devono essere eseguite esclusivamente da personale qualifi cato (come da normativa vigente). Un’er­rata installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile. I dis­positivi di sicurezza o di regolazione automatica degli apparecchi durante la vita dell’impianto pot­ranno essere modifi cati solamente dal costruttore o dal fornitore debitamente autorizzato.
Procedere all’installazione solo dopo aver in­dossato i dispositivi individuali di protezione
INSERIMENTO DEL FORNO
Dopo aver tolto le varie parti mobili dai loro imballi interni ed esterni, assicurarsi che il forno sia inte­gro. Non utilizzare l’apparecchio in caso di dubbio e contattare il centro assistenza. Considerando le dimensioni critiche dell’apparec­chio, verifi care che il mobile sia adatto all’incasso
del forno.
AVVERTENZE IMPORTANTI
Il forno può essere installato solo incassato. Le pareti e le superfi ci circostanti devono resistere almeno ad una temperatura di 90°C. Eff ettuare l’installazione dell’apparecchio con­formemente a quanto prescritto dalla normativa vigente. Prevedere nella parte posteriore del mobile un’apertura per l’areazione del forno come indi­cato in fi gura. L’assenza di una corretta ventilazione potrebbe compormettere le prestazioni del forno.
597
595
556
58513
573
70 450
70503
520
484
86°
550 23.5
61
13
$
5
$ 02' $ +(5 $ 352
7
IT
E
/ Installazione
MANUALE TECNICO PER L’INSTALLATORE
ANUALE TECNICO PER L’INSTALLATOR
INSTALLAZIONE SOTTO PIANO INCASSO
La distanza tra il forno e i mobili da cucina o gli apparecchi da incasso deve essere tale da garan­tire una suffi ciente ventilazione ed un suffi ciente
scarico dell’aria. Se installato sotto un piano cottura è necessario
lasciare uno spazio tra il fondo del piano cottura e la parte superiore del forno e garantire la venti­lazione di tutto il vano (come da fi gura). Eventuali aperture di areazione richieste per il pi­ano cottura sono da sommare a quelle richieste per il forno. Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso in cui venga installato un piano cottura di un’altra marca.
MIN 30
580-585
60
INSTALLAZIONE A COLONNA
La distanza tra il forno e i mobili da cucina deve essere tale da garantire una suffi ciente ventilazi­one ed un suffi ciente scarico dell’aria. Assicurarsi che nella parte superiore o posteriore il mobile ab­bia un’ apertura come indicato in fi gura.
560-580
580-585
560-570
60
560-580
MIN 5
MIN 5
580-585
MIN 5
60
60
560-580
60
60
8
FISSAGGIO FORNO
Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’ai-
uto di una seconda persona.
Non usare la porta o la maniglia per posizion-
are il forno.
Controllare il corretto allineamento del forno
con i mobili.
Controllare che l’apertura della porta avvenga
correttamente.
Fissare il forno al mobile con le viti date in
dotazione prestando attenzione che il forno rimanga centrato.
Coprire le viti con i coprivite.
/ Installazione
COLLEGAMENTO ELETTRICO
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Il collegamento elettrico deve essere eseguito in conformità con le norme e le disposizioni di legge in vigore. Prima di eff ettuare l’allacciamento, verifi care che:
Le caratteristiche della rete elettrica siano adatte ai dati riportati sull’etichetta di identifi ­cazione (posizionata sulla facciata forno).
La presa e l’impianto siano muniti di collega­mento a terra secondo le normative vigenti.
Collegamento alla rete di alimentazione è eff ettu- ato tramite presa:
Applicare al cavo di alimentazione una spina normalizzata adatta al carico indicato sull’et­ichetta segnaletica. Allacciare i cavetti sec­ondo lo schema della Figura avendo cura di rispettare le sottonotate rispondenze:
lettera L (fase) = cavetto colore marrone; lettera N (neutro) = cavetto colore blu; simbolo”
” terra = cavetto colore giallo-verde;
IT
L
Tensione 220-240 V Frequenza 50/60 Hz Potenza Max 2800 W Assorbimento Max 13 A Sezione cavo 3x1,5mm²
N
9
IT
E
/ installazione
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Posizionare il cavo di alimentazione in modo che non sia appoggato al posteriore del forno, che non sia a contatto con bordi taglienti e che non raggiunga in nessun punto una temper­atura di 90°C.
• Non utilizzare per il collegamento riduzioni, adattatori o derivatori in quanto potrebbero provocare falsi contatti con conseguenti per­icolosi surriscaldamenti.
Collegamento è eff ettuato direttamente alla rete elettrica:
Interporre tra l’apparecchio e la rete un in­terruttore onnipolare, dimensionato al carico dell’apparecchio.
Il cavo di terra non deve essere interrotto dall’interruttore e fi ssato all’impianto di terra.
In alternativa il collegamento elettrico può es­sere anche protetto con un interruttore diff er­enziale
MANUTENZIONE
ANUTENZION
SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI
Prima di eff ettuare qualsiasi operazione di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete elettrica. Per la sostituzione di componenti funzionali, rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato.
ATTENZIONE: Nel caso di sostituzione del cavo di alimentazione, l’installatore/tecnico dovrà utilizzare un cavo H05VV-F e tenere il conduttore di terra più lungo rispetto ai conduttori di fase di circa 2 cm. Inoltre devono essere rispettare le avvertenze riguardanti l’allacciamento elettrico.
10
PANNELLO COMANDI
ANNELLO COMANDI
COMANDI FORNO 2 MANOPOLE
1 Selettore funzioni 2 Display con touch control 3 Selettore temperatura
FUNZIONI TEMPO menu di tempo
TORNA AL MENU’ PRECEDENTE tornare al menu precendente e scorre
CONFERMA confermare o proseguire
SPOSTAMENTO NEL MENU’ modifi ca le quantità o scorre i menù
COMANDI FORNO FULL TOUCH
1 Display con touch control
Nota: per impostare temperatura e funzioni toc­care l’icona sul display.
/ Uso
IT

FUNZIONI FORNO
SIMBOLO DESCRIZIONE 11 FUNZIONI 11 FUNZIONI
ACCESO/SPENTO attivare o disattivare il forno
SPOSTAMENTO NEL MENU’ riduce le quantità o scorre i menù
FUNZIONI TEMPO menù di tempo
TORNA LA MENU’ PRECEDENTE tornare al menù precedente
SPOSTAMENTO NEL MENU’ aumenta le quantità o scorre i menù
CONFERMA confermare o proseguire
PIROLITICO
Ventilato plus
Ventilato
Statico
Partenza fast
Turbo
Statico inferiore
Grill
Grill ventilato
Assistente
Specials
Hydroclean
Clean
11
IT
/ Uso
USO
Per scegliere le funzioni toccare Ie icone ai lati del display e tenere premuto per almeno 2 secondi. La funzione scelta si seleziona non appena si solleva il dito. Ad ogni schermata vengono illuminati i sim-
boli dei comandi disponibili
PRIMA ACCENSIONE
Collegato il forno alla rete elettrica entrare nel menù impostazioni (vedi capitolo impostazioni) e settare:
lingua
ora
formato ora
unità di misura
PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO
Rimuovere pellicole ed eventuali residui di im­ballaggio dall’interno ed esterno del forno.
Rimuovere e lavare tutti gli accessori.
Far funzionare il forno per 30 min. alla tem­peratura di 250°C senza inserire cibo all’inter­no (durante questa operazione è normale che residui di lavorazione producano odori e fumi).
Lasciare raff reddare il forno.
Aprire la porta forno e lasciare areare per 15 minuti.
Pulire la cavità forno con panno umido e de­tergente neutro ( no polveri abrasive).
RAFFREDDAMENTO
Il forno è equipaggiato di un sistema di raff red­damento che entra in funzione durante la cottura. Un fl usso d’aria tra pannello comandi e porta for­no permette di mantenere i comandi a temper­atura di utilizzo. Il sistema di raff reddamento si accende e si spegne automaticamente (è normale che continui a funzionare anche dopo lo spegnimento del for­no)
PRERISCALDAMENTO
La maggior parte delle ricette prevede l’inseri­mento della pietanza con forno alla temperatura di cottura. Il tempo di preriscaldamento dipende dalla tem­peratura impostata e dal numero di accessori pre­senti nel forno.
LUCE FORNO
La luce forno si accende automaticamente all’ap­ertura della porta e rimane accesa durantre le fun­zioni standard di cottura.
POSIZIONAMENTO GRIGLIE
Inserire griglie e teglie nelle guide laterali fi no al punto di arresto, per evitare il contatto con la porta forno. Gli accessori se estratti oltre la metà vengono bloccati per facilitare il prelievo delle portate. Il forno è dotato di 5 livelli di cottura indicati sul lato destro della facciata.
5
4
3
2
1
12
USO
/ Uso
IT
UTILIZZO FORNO 2 MANOPOLE
1. Inserire la griglia nel livello desiderato
2. Selezionare la funzione forno ruotando la ma­nopola
3. Impostare la temperatura ruotando la manop­ola in senso orario
4. Se necessario impostare la cottura temporiz­zata toccardo il tasto orologio.
Un seganle acustico e un messaggio visivo indica­no il raggiungimento della temperatura impostata. In qualsiasi momento per interrompere la cottura riportare almeno una manopola sulla posizione di zero
UTILIZZO FORNO TOUCH
Per scegliere le funzioni toccare Ie icone ai lati del display e tenere premuto per almeno 2 secondi. La funzione scelta si seleziona non appena si solleva il dito. Ad ogni schermata vengono illuminati i sim­boli dei comandi disponibili
1. Inserire la griglia nel livello desiderato
2. Scegliere la funzione desiderata utilizzando i tasti + e – e confermare con il tasto OK
3. Scegliere la temperatura desiderata utilizzan­do i tasti + e – e confermare con il tasto OK
4. Se necessario Impostare la cottura temporiz­zata toccando il tasto Orologio.
5. Toccare il tasto OK per avviare la cottura op­pure attendere (5 Secondi) l’avvio automati­co.
Un segnale acustico e un messaggio visivo indica­no il raggiungimento della temperatura impostata. In qualsiasi momento per interrompere la cottura toccare il tasto power.
MODI DI COTTURA
Il forno è equipaggiato con diversi elementi riscal­danti che attivati singolarmente o in combinazione creano i vari modi di cottura.
Attenzione: tutte le cotture devono essere fatte a porta forno chiusa.
Ventilato plus
Calore dalla resistenza posteriore e distribuito dalla ventola.
Cottura su più livelli ideale per qualsiasi tipo di pi­etanza che richieda calore uniforme.
Livello 2 o 3 per cotture singole
Livelli 2 e 4 per cotture multiple
Ventilato
Calore dall’alto e dal basso e distribuito dalla ven­tola.
Cottura su più livelli ideale per biscotti e torte.
Livello 2 o 3 per cotture singole
Livelli 2 e 4 per cotture multiple
Statico
Calore dall’alto e dal basso.
Cottura su un solo livello ideale per arrosti, pane e torte.
Arrosto livello 2 o 3
Torte livello 2 o 3 per assicurare la corretta cottura inferiore senza bruciare la parte supe­riore.
Partenza fast
Usare questa funzione per portare il forno alla temperatura desiderata in breve tempo. Questa funzione è studiata solo per il riscadamen­to del forno e non per la cottura dei cibi.
Turbo
Funzione abbinata tra Ventilato plus e riscalda­mento dal basso.
Cottura su un livello ideale pizza focacce ed ali­menti che richiedono alte temperature e cottura dal basso.
Livello 1 o 2
Statico inferiore
Calore dal basso.
Cottura su un solo livello ideale per cotture lente e per riscaldare le stoviglie. Ad alta temperatura usare per dolci e salatini che non richiedano dorature.
Livello 2 o 3
13
IT
/ Uso
USO
Grill
Calore dal grill superiore.Max temperatura consi­gliata 200°C
Cottura su un solo livello ideale per grigliare sal­sicce, costine, bacon, pesce o toast.
Doratura superfi ciale a fi ne cottura.
• Livello 4 o 5.
Grill ventilato
Calore dal grill superiore e distribuito dalla vento­la. Max temperatura consigliata 175°C
Cottura su un solo livello ideale per grigliare ali­menti di grosso spessore. La circolazione del calore contribuisce alla cottura ottimale del cibo mantenendo la grigliatura supe­riore.
Livello 4 o 5.
Assistente
vedi capitolo dedicato
Specials
Disidratazione
Funzione con circolazione forzata dell’aria e tem­peratura di 37°C per l’essicazione di cibi, fi ori, ver­dure.
Scongelamento
Funzione con circolazione forzata dell’aria per accelerare il processo di scongelamento dei cibi.
Riscaldamanto
Funzione per ricaldare il cibo; 3 livelli di temper­atura: 60°C - 76°C - 93°C.
Lievitazione
Funzione per la lievitazione. E’ preferibile inserire i cibi a forno freddo. Non aprire la porta forno se non strettamente nec­essario.
Sabbath
Metodo di riscaldamento da utilizzare durante i periodi di osservanza religiosa.
Eco
Funzione per la cottura ventilata con basso con­sumo di energia ( luce disattivata durante la cot­tura).
Impostazioni
Vedi capitolo dedicato
Pulizia (solo forno 11 funzioni con pirolisi)
Pirolisi
Nel ciclo di auto-pulizia, la cavità del forno è riscal­data a temperature molto elevate oltre i 400°C per bruciare i residui di cibo all’interno dello stesso. Prima di iniziare il ciclo di pirolisi rimuovere dal forno tutti gli accessori e le grigli laterali, e rim­uovere manualmente con una spugna umida gli eventuali pezzi di cibo e gli accumuli più grandi. Durante la pirolisi la porta forno viene bloccata au­tomaticamente e si sblocca solo in fase di raff red­damento a ciclo terminato. E’ normale vedere fi ammelle o fumo svilupparsi dentro la cavità. Dopo il ciclo di pulizia, i residui bruciati si tras­formano in cenere e possono essere facilmente spazzati via con una spugna umida. La durata dell’intero ciclo è di circa 120 minuti.
Eco pirolisi
Ciclo di auto-pulizia della durata di circa 90 minuti da utilizzare in caso di ridotta quantità di incro­stazioni.
Pulizia acqua
Ciclo di pulizia del forno a bassa temperatura del­la durata di 20 minuti.
1. Rimuovere manualmente con una spugna umida gli eventuali pezzi di cibo e gli accumuli più grandi.
2. Versare 40 cl di acqua sul fondo all’interno dell’incavo
3. spruzzare una soluzione di acqua e detersivo piatti (usando uno spruzzino nebulizzatore) sulle pareti laterali.
4. attivare la funzione ( durata circa 20min).
5. una vota raff reddato asciugare con un panno morbido.
Hidroclean ( solo forno con 11 funzioni)
Ciclo di pulizia del forno a bassa temperatura del­la durata di 20 minuti.
1. Rimuovere manualmente con una spugna umida gli eventuali pezzi di cibo e gli accumuli più grandi.
2. Versare 40 cl di acqua sul fondo all’interno dell’incavo
3. spruzzare una soluzione di acqua e detersivo piatti (usando uno spruzzino nebulizzatore) sulle pareti laterali.
4. attivare la funzione ( durata circa 20min).
5. una vota raff reddato asciugare con un panno morbido.
14
/ Uso
USO
CONDENSA
E’ normale che durante la cottura di cibi particolar­mente ricchi di acqua si formi condensa sul vetro interno della porta forno e sul pannello di control­lo. Durante la cottura la condensa evaporerà au­tonomamente.
CONSIGLI PER LA COTTURA
La temperatura impostata e il tempo di cottu­ra possono variare leggermente da un forno all’altro. Potrebbero essere necessari piccoli aggiustamenti rispetto alla ricetta.
Aumentare la temperatura non diminuisce i tempi di cottura.
I tempi di cottura dipendono dal peso, dallo spessore e dalla qualità del cibo.
Si raccomanda di disporre il cibo al centro del­la griglia.
Scegliere il livello di cottura seguendo la ricet­ta ed in base all’esperienza personale.
Lasciare almeno 3 cm di spazio tra le pirofi le e le pareti del forno per migliorare la circolazi­one del calore.
Per la cottura di pasticcini utilizzare teglie chi­are in alluminio.
Per la cottura di dolci e biscotti utilizzare stam­pi scuri di metallo perchè aiutano ad assorbire il calore.
Voltare e mescolare le pietanze affi nchè si riscaldino in modo uniforme.
Per nuove ricette, scegliere la temperatura più bassa tra quelle indicate e il minor tempo do­podichè valutare il grado di cottura ed eventu­alente prolungarla.
IT
RISPARMIO ENERGETICO
Aprire la porta forno solo se strettamente nec­essario in modo da evitare dispersioni di ca­lore.
Mantenere pulita la cavità forno.
Rimuovere le dotazioni non utilizzate per la cottura.
Arrestare la cottura qualche minuto prima del tempo normalmente impiegato: la cottura proseguirà per i restanti minuti con il calore accumulato.
15
/ Uso
T
A
TABELLA INDICATIVA PER LA COTTURA
ABELLA INDICATIVA PER LA COTTUR
IT
I tempi indicati in tabella non comprendono i tempi di preriscaldamento e sono indicativi
Pietanze Peso (Kg) Funzione Temperatura (°C) Tempo (minuti)
Lasagne 3-4 statico 220-230 45-50 Pasta al forno 3-4 statico 220-230 45-50
Arrosto di vitello 2 ventilato 180-190 90-100 Lonza di maiale 2 ventilato 180-190 70-80 Salsicce 1,5 grill ventilato 175 15 Roast beef 1 ventilato 200 40-45 Coniglio arrosto 1,5 ventilato plus 180-190 70-80 Fesa di tacchino 3 ventilato 180-190 110-120 Coppa al forno 2-3 ventilato 180-190 170-180 Pollo arrosto 1,2 ventilato 180-190 65-70
1° lato 2° lato
Braciole di maiale 1,5 grill ventilato 175 15 5 Costine 1,5 grill ventilato 175 10 10 Pancetta di maiale 0,7 grill 200 7 8 Filetto di maiale 1,5 grill ventilato 175 10 5 Filetto di manzo 1 grill 200 10 7
Trota salmonata 1,2 ventilato 150-160 35-40 Coda di rospo 1,5 ventilato 160 60-65 Rombo 1,5 ventilato 160 45-50
Pizza 1 Turbo MAX Pane 1 ventilato plus 190-200 25-30 Focaccia 1 ventilato 180-190 20-25
Ciambella 1 ventilato plus 160 55-60 Crostata di marmellata 1 ventilato plus 160 35-40 Torta di ricotta 1 ventilato plus 160-170 55-60 Tortellini farciti 1 ventilato 160 20-25 Torta paradiso 1,2 ventilato plus 160 55-60 Bignè 1,2 ventilato 180 80-90 Pan di Spagna 1 ventilato plus 150-160 55-60 Torta di riso 1 ventilato 160 55-60 Brioches 0,6 ventilato plus 160 30-35
8-9
16
UTILIZZO DEL DISPLAY TOUCH
MENU’ IMPOSTAZIONI
Scegliere Impostazioni all’interno del menu Spe­cials. Scorrere le funzioni utilizzando I tasti + e –
Luminosità
Per impostare o variare la luminosità del display.
Audio
Per impostare o variare l’intensità sonora.
Lingua
Per selezionare la lingua preferita ( la lingua pre­settata è l’inglese).
Ora
Per impostare o variare l’ora
/ Uso
IT
Showroom mode
Per espositori, disattiva gli elementi riscaldanti
Unità di peso
Per impostare o variare l’unità di misura del peso
Unità di temperatura
Per impostare o variare l’unità di misura della tem­peratura.
Modalità ECO
Per ridurre il consumo energetico.
17
IT
/ Uso
UTILIZZO DEL DISPLAY TOUCH
GESTIONE DELLE FUNZIONI TEMPO
La funzione tempo permette di gestire la durata della cottura. Dopo aver impostato funzione e temperatura,
premere l’icona orologio più volte ( ) e sceg­liere una funzione tempo.
Timer
Per impostare il conto alla rovescia al termine del quale viene emesso un segnale acustico e mostrato un messaggio visivo. Il timer non inter­rompe la cottura. Scorrere per impostare; il timer parte automatica­mente. Funzione disponibile anche a forno non in funzi­one
Tempo cottura
Per impostare il conto alla rovescia al termine del quale viene interrotta la cottura, emesso un seg­nale acustico e mostrato un messaggio visivo. Scorrere per impostare; il tempo cottura parte au­tomaticamente.
SONDA TEMPERATURA (se disponibile)
La sonda temperatura permette di scegliere il gra­do di cottura misurando la temperatura interna del cibo.
Programmare la sonda carne
1. Inserire lo spillone della sonda nel cibo. Per migliori risultati la punta deve essere il più vici­no possibile al centro e non in contatto con grasso, ossa o cavità.
2. Scegliere funzione e temperatura di cottura
3. Inserire la spina della sonda nella presa all’in­terno del forno ( sul lato in alto a sinistra).
4. Impostare la temperatura che si vuole raggi­ungere al centro del cibo.
Al raggiungimento della temperatura impostata dalla sonda, viene interrotta la cottura, emesso un segnale acustico e mostrato un messaggio visivo.
Importante: durante l’utilizzo della sonda temper­atura, è disponibile solo la funzione Timer.
Inizio cottura
Per impostare l’avvio della cottura e la sua durata. Allo scoccare dell’orario impostato viene emesso un segnale acustico che indica l’inizio cottura. Al termine della durata impostata viene interrotta la cottura, emesso un segnale acustico e mostrato un messaggio visivo. Scorrere per impostare;prima l’orario di inizio e poi il tempo cottura.
Per interrompere la cottura in qualsiasi momento toccare il tasto Power. Per modifi care la durata della cottura in corso toc­care l’icona orologio.
Importante: se non vengono gestite le funzioni tempo, la durata della cottura va gestita manual­mente.
18
/ Uso
UTILIZZO DEL DISPLAY TOUCH
ASSISTANT
La funzione assistant permette la gestione di una gamma di funzioni cottura, temperature e tempi per ogni tipo di cibo. Il sistema non fornisce ricette ma pilota il forno per ricavare il meglio dalle proprie.
1. Scegliere la categoria di cibo desiderata. carne, pollo, pesce, torta, pane, pizza, pasta, verdure
2. Scegliera la ricotta desiderata
3. Premere OK. Al termine della cottura viene emesso un seganle acustico e mostrato un messaggio visivo. Per interrompere la cottura premere il tasto power.
Categoria cibo Ricetta Programma Peso Mnimo Livello cottura livello cottura consigliato
CARNE ARROSTO DI MANZO M1 1,8 KG media 2
BRASATO DI MANZO M2 1,8 KG ben cotto 2
ARROSTO DI VITELLO M3 1,8 KG media 2
ARROSTO DI MAIALE M4 1,8 KG media 2
STINCO DI MAIALE M5 1KG ben cotto 2
COSCIOTTO D'AGNELLO ARROSTO M6 1,8 KG ben cotto 2
COSTOLETTE D'AGNELLO M7 30/40G l'una ben cotto 2
POLLAME POLLO ARROSTO C1 1,5 KG ben cotto 2
COSCE DI POLLO C2 100G l'una ben cotto 2
ANATRA C3 2,3 KG ben cotto 2
PETTO DI TACCHINO AL FORNO C4 600 G ben cotto 2
COSCE DI TACCHINO ARROSTO C5 1,5 KG ben cotto 2
PESCE TRANCIO DI TONNO ARROSTO F1 1 KG ben cotto 2
SALMONE ARROSTO F2 1 KG ben cotto 2
ORATA ARROSTO F3 800 G ben cotto 2
BRANZINO ARROSTO F4 1,5 KG ben cotto 2
FILETTI DI MERLUZZO F5 400 G ben cotto 2
DOLCI PAN DI SPAGNA D1 400 G ben cotto 2
TORTE BASE PASTA FROLLA D2 20 G ben cotto 2
BRIOCHES D3 20 G ben cotto 2
BISCOTTI BASE PASTA FROLLA D4 20 G ben cotto 2
PANE PANE B1 1,2 KG ben cotto 2
PANINI B2 50/60 G ben cotto 2
FOCACCIA B3 1 TEGLIA ben cotto 2
GRISSINI B4 - ben cotto 2
PIZZA PIZZA LIV1 PIZZA1 250 ben cotto 2
PIZZA LIV2 PIZZA2 250 ben cotto 2
PIZZA LIV1 (CONGELATA) PIZZA3 250 ben cotto 2
PIZZA LIV2 (CONGELATA) PIZZA4 250 ben cotto 2
PASTA GRATINATA (CONGELATA) P1 - ben cotto 2
GRATINATA (FRESCA) P2 - ben cotto 2
VERDURA PATATE STUFATE V1 500 ben cotto 2
PATATE GRIGLIATE CARTOCCIO V2 500 ben cotto 2
PATATE ARROSTO V3 500 ben cotto 2
TUBERI STUFATI V4 250 ben cotto 2
PEPERONI STUFATI V5 250 ben cotto 2
PEPERONI ARROSTO V6 250 ben cotto 2
MELANZANE GRIGLIATE V7 250 ben cotto 2
CAVOLFIORE STUFATO V8 250 ben cotto 2
CAVOLFIORE GRIGLIATE V9 250 ben cotto 2
FAGIOLINI STUFATI V10 250 ben cotto 2
PISELLI STUFATI V11 250 ben cotto 2
IT
19
/ Uso
ACCESSORI / OPTIONALACCESSORI / OPTIONAL
IT
GUIDE TELESCOPICHE
Le guide telescopiche possono essere montate in un qualsiasi livello delle guide forno
Localizzare le due molle a clip (anteriore e posteriore) della guida telescopica.
• Localizzare il pin che indica la parte posteriore della guida.
• Posizionare la guida telescopica in corrispon­denza del fi lo superiore del livello scelto.
Inserire la clip anteriore spingendo verso la guida laterale.
Inserire la clip posteriore spingendo verso la guida laterale.
Ripetere le operazioni di inserimento anche per l’altro lato.
Estrarre entrambe le guide e posizionare il vassoio o la griglia forno, tra il pin posteriore e il fermo anteriore.
Rimozione guide telescopiche
Localizzare le due molle a clip (anteriore e posteriore) della guida telescopica.
Tenendo abbassata la clip frontale tirare la guida verso l’interno del forno.
Ripetere l’operazione per la clip posteriore.
FUNZIONE GIRARROSTO ( dove previsto)
Usato per cuocere con il grill carne, pollo e pesce in modo uniforme su tutti i lati. Quando si seleziona la funzione grill, il motore del girarrosto si avvia.
Posizionare il supporto spiedo nel livello 3 delle guide laterali.
Mettere un vassoio su un livello inferiore delle guide laterali per raccogliere i grassi della cot­tura.
Inserire la carne o il pesce sullo spiedo del gi­rarrosto usando la forchetta.
Inserire lo spiedo nella sede del motore girar­rosto che si trova nella parte posteriore del forno e alloggiarlo sul supporto spiedo.
Rimuovere il manico in plastica dallo spiedo.
Selezionare la Funzione Grill a temperatura massima.
A cottura completata, rimontare il manico in plastica e rimuovere gli alimenti dal forno.
Attenzione la cottura con girarrosto deve es­sere sempre fatta a porta forno chiusa.
20
PULIZIA DELL’APPARECCHIO
Prima di eff ettuare qualsiasi operazione di pulizia manuale, attendere che tutte le parti si siano raff reddate e scollegare il forno dalla rete elettrica. Una cura scrupolosa del forno contribuisce a mantenerlo a lungo in buone condizioni.
Pulizia delle parti smaltate o verniciate:
Per mantenere le caratteristiche delle parti smaltate è necessario pulire frequentemente con acqua saponata. Non usare mai polveri abrasive. Evitare di lasciare sulle parti smaltate sostanze acide o alcaline (aceto, succo di limone, sale, succo di pomodoro ecc.) e di lavare quando le parti smaltate sono ancora calde.
Pulizia delle parti in acciaio inox:
Pulire i particolari con acqua saponata e poi asciugarli con panno morbido, seguendo la direzione di satinatura. La brillantezza viene mantenuta mediante ripassatura periodica con prodotti appositi normalmente reperibili in commercio. Non usare detersivi aggressivi come:
anticalcare /disincrosatnte
candeggina
acido muriatico
ammoniaqca
polveri o spugne abrasive. Rimuovere immediatamente le macchie di calcare, grasso, amido o albume.
Pulizia del vetro:
Per sgrassare usare del detersivo per piatti e aceto, e poi risciacquare, oppure pulire con del detersivo per piatti, risciacquare, passare con lo straccio umido e asciugare. Per togliere le incrostazioni mettere sopra la zona interessata dell’acqua saponata oppure detersivo per piatti. Dopo alcuni minuti risciacquare ed asciugare con un panno morbido. Evitare gli anticalcare, prodotti abrasivi e multiuso perché con il tempo imbruttiscono il vetro.
Pulizia delle griglie:
Non lavare le griglie in lavastoviglie. Immergerle in una soluzione calda di acqua e sapone per i piatti e passare con una spugna non abrasiva, risciacquare e asciugare con panno morbido
Pulizia delle parti prensili:
Pulire i particolari con acqua saponata e poi asciugarli con panno morbido, seguendo la direzione di satinatura. Non usare mai polveri o spugne abrasive.
Guarnizione:
Pulire con panno umido.
/ Pulizia /Malfunzionamenti
IT
21
IT
/ Manutenzione
SEMPLICI MANUTENZIONI
RIMOZIONE GUIDE LATERALI
Individuare i due ganci nella parte inferiore della griglia e tirare delicatamente verso il basso contemporaneamente i due ganci.
• Estrarre la griglia dal lato del forno e rimuo­vere tirando verso l’alto i ganci superiori della griglia dal lato del forno.
• Rimuovere la griglia dal forno.
Inserire una nuova lampadina alogena nel­la sua fessura. NON toccare la lampadina a mani nude.
Premere di nuovo il coperchio in vetro e ripo­sizionare la griglia del forno.
Rimontare la guida laterale del forno
Ricollegare il forno all’alimentazione elettrica.
SOSTITUZIONE LAMPADA FORNO
Attenzione! Scollegare l’alimentazione elettrica prima di sostituire la lampadina. NON toccare la lam­padina a mani nude.
Lampada laterale forno (dove presente)
Tipo di lampadina: alogena G9 220 V, 40 W
Assicurarsi che il forno sia spento e raff red­dato.
Se necessario rimuovere la guida laterale del forno.
Far scorrere la punta di un cacciavite piatto tra il coperchio di vetro e l’alloggiamento della lampada.
Ruotare delicatamente la punta del cacciavite per allentare il vetro, tenendolo in posizione con le dita per evitare che cada e si rompa.
Rimuovere il vetro e rimuovere la lampadina alogena.
22
Loading...
+ 50 hidden pages