Beninca CP.B24 User Manual

L8542349
CP.B24
UNIONE NAZIONALE COSTRUTTORI
AUTOMATISMI PER CANCELLI, PORTE
SERRANDE ED AFFINI
04/2008 rev 1
2
ANT
LAMP 24Vdc
24Vac/dc
500mA max
SCA
24Vac
3W max
RADIO
DL1
F1
T 1,6A
F2
F 2,5A
ENCODER
IICH
BLINK
+ 24V -
ANT
SHIELD
DAS
J1 DAS
Open
DAS N.C.
J1 DAS
Close
DAS 8K2
+COM
P.P.
STOP
PHOT
PHOTA
PED
BAR
BAR
8k2
DAS
15
23
20
23
0
N L
F2:1AT (230V) F2:2AT (115V)
SWO
SWC
+M
-M
COM
SCA
0V
SLOW
24V
FAST
1
3
F1
F10A
+
24s c
VMs c
VMt rs
24t rs 0tr s 0sc
-
1 2 V
1 2 V
CB.24V
D L1D L2
N L
15
23
20
23
0
0V
SLOW
24V
FAST
2
4
Dichiarazione CE di conformità
Fabbricante: Automatismi Benincà SpA. Indirizzo: Via Capitello, 45 - 36066 Sandrigo (VI) - Italia
Dichiara che: la centrale di comando CP.B24. è conforme alle seguenti disposizioni pertinenti: Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica: 89/336/CCE, 93/68/CEE Direttiva sulla bassa tensione: 73/23/CEE, 93/68/CEE
Benincà Luigi, Responsabile legale. Sandrigo, 08/04/2008.
AVVERTENZE
Questo manuale è destinato esclusivamente a personale qualicato per l’installazione e la manutenzione di aperture automatiche.
Nessuna informazione qui presente è di interesse o di utilità per l’utente nale.
Conservare questo manuale per futuri utilizzi. L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al
funzionamento automatico, manuale e di emergenza del­l'automazione, e consegnare all’utilizzatore dell’impianto le istruzioni d’uso.
Prevedere sulla rete di alimentazione un interruttore/sezionatore onnipolare con distanza
d’apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm. Vericare che a monte dell’impianto elettrico vi sia un interrut­tore differenziale e una protezione di sovracorrente adeguati. Alcune tipologie di installazione richiedono il collegamento dell'anta ad un impianto di messa a terra rispondente alle vigenti norme di sicurezza.
L’installazione elettrica e la logica di funzionamento devono essere in accordo con le normative vigenti.
I conduttori alimentati con tensioni diverse, devono esse­re sicamente separati, oppure devono essere adegua­tamente isolati con isolamento supplementare di almeno 1 mm.
I conduttori devono essere vincolati da un ssaggio sup­plementare in prossimità dei morsetti.
Durante gli interventi di installazione, manutenzione e ri­parazione, togliere l’alimentazione prima di accedere alle parti elettriche.
Ricontrollare tutti i collegamenti fatti prima di dare ten­sione.
Gli ingressi N.C. non utilizzati devono essere ponticellati. Le descrizioni e le illustrazioni presenti in questo manuale
non sono impegnative. Lasciando inalterate le caratteristi­che essenziali del prodotto il fabbricante si riserva il diritto di apportare qualsiasi modica di carattere tecnico, co­struttivo o commerciale senza impegnarsi ad aggiornare la presente pubblicazione.
DATI TECNICI
Alimentazione centrale di comando
230 Vac 50/60 Hz oppure 115Vac 50/60Hz a seconda della versione
Uscita Motore
1 motore 24Vdc
Potenza massima motore
120 W
Uscita alimentazione accessori
24Vdc 500mA max.
Grado di protezion
IP54
Temp. funzionamento
-20°C / +70°C
Ricevitore radio
433,92 MHz incorporato e confgurabile (rolling-code o sso+rolling-code)
N° codici memorizzabili
64
5
CENTRALE DI COMANDO CP.B24
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Nella seguente tabella sono descritti i collegamenti elettrici rappresentati in Fig. 1:
Morsetti Funzione Descrizione
M+/M- Motore Connettore rapido per il collegamento motore 24Vdc 120W max
COM SWO SWC
Finecorsa
Connettore rapido per il collegamento dei necorsa. COM:Comune per necorsa SWO:Ingresso necorsa APRE (contatto N.C.) SWC:Ingresso necorsa CHIUDE (contatto N.C.)
BAR/BAR
COSTA SICUREZZA
Ingresso contatto costa sensibile Costa resistiva 8K2: Jumper “DAS” chiuso Costa meccanica: Jumper “DAS” aperto L’intervento della costa arresta il movimento dell’anta e inverte per circa 3s.
PED PEDONALE
Ingresso pulsante pedonale (contatto N.O.), comanda l’apertura parziale dell’anta, secondo il valore impostato dal parametro TPED.
PHOTA
Fotocellula Apre
Ingresso fotocellula attiva solo in fase di apertura
PHOT Fotocellula Ingresso fotocellula attiva in fase di apertura e chiusura
STOP STOP Ingresso pulsante STOP (contatto N.C.)
P.P. Passo-Passo Ingresso pulsante passo-passo (contatto N.O.)
+COM COMUNE Comune per tutti gli ingressi di comando.
SHIELD/ ANT
Antenna
Collegamento antenna scheda radioricevente incorporata SHIELD: Schermo / ANT: Segnale
FAST 24V SLOW 0V
Secondario Trasformatore
Ingressi collegamento del secondario trasformatore FAST: Ingresso 23V, alimenta il motore durante la manovra a velocità normale 23V: alimentazione accessori SLOW:Ingresso 15V, alimenta il motore durante la fase di rallentamento 0V: Ingresso 0V
IICH 2°Ch radio
Uscita secondo canale radio della ricevente radio incorporata. Contatto N.O. libero da tensione.
+ 24V - 24 Vac/dc
Uscita alimentazione accessori 24Vac/0,5A max. ATTENZIONE: Nel caso di installazione della scheda caricabatteria CB.24V, l’uscita (in assenza di alimentazione di rete) presenta una tensione 24Vdc - polarizzata. Vericare il corretto collegamento dei dispostitivi.
BLINK Lampeggiante Collegamento lampeggiante 24Vdc 15W max.
SCA SCA Uscita 24Vac per spia cancello aperto.
ENCODER Encoder Connettore per collegamento sensore ottico di posizione (encoder).
BATTERIA DI EMERGENZA
E’ disponibile un accessorio opzionale per l’alimentazione della centrale in caso di assenza di alimentazione di rete. Il kit è composto da una scheda caricabatteria CB.24V e da due batterie da 12V/1,2Ah ricaricabili, che possono essere ssate sul retro del contenitore centrale. La scheda CB.24V deve essere collegata tra il secondario del trasformatore e gli ingressi 0/SLOW/24V/FAST, come indi­cato nello schema di Fig.2. Durante il normale funzionamento di rete il LED verde DL2 è accesso e la scheda provvede al mantenimento della carica delle batterie. Nel caso di assenza di rete la scheda fornisce alimentazione attraverso le batterie, il LED rosso DL1 si accende. Un fusibile F10A protegge la centrale durante il funzionamento con batteria di emergenza. In assenza di rete e con batterie scariche entrambi i LED sono spenti. La batteria tampone funziona no a che, scaricandosi progressivamente, non raggiunge il valore di 18V, al raggiungimento di questo valore la batteria viene scollegata. Durante il funzionamento in assenza di rete, l’uscita accessori 24Vac della centrale, risulta polarizzata.
6
VERIFICA COLLEGAMENTI
Prima di procedere con la programmazione della centrale, vericare il corretto collegamento del motore:
1) Togliere alimentazione.
2) Sbloccare manualmente l’anta, portarla a circa metà della corsa e ribloccarla.
3) Ripristinare l’alimentazione.
4) Dare un comando di passo-passo mediante pulsante NC provvisoriamente collegato all’ingresso PP.
5) L’anta deve muoversi in apertura. Nel caso ciò non avvenisse, invertire il connettore del motore (M+/M-) e i necorsa, invertendo i connettori faston sui
microinterruttori, ed effettuare un nuovo autoapprendimento della corsa.
6) Effettuare un’autoapprendimento della corsa e delle soglie di intervento come indicato in seguito nel menu AUTO.
PROGRAMMAZIONE
La programmazione delle varie funzionalità della centrale viene effettuata utilizzando il display LCD presente a bordo della centrale ed impostando i valori desiderati nei menu di programmazione descritti di seguito. Il menu parametri consente di impostare un valore numerico ad una funzione, in modo analogo ad un trimmer di regola­zione. Il menu logiche consente di attivare o disattivare una funzione, in modo analogo al settaggio di un dip-switch. Altre funzioni speciali seguono i menu parametri e logiche e possono variare a seconda del tipo di centrale o revisione software.
UTILIZZO DEI PULSANTI <PG>/<+>/<->
Premere il tasto <PG> per accedere alle impostazioni che si possono così modicare premendo i tasti + e -.
• Premendo il tasto <+> si scorre all’interno del menù funzioni dal basso verso l’alto.
• Premendo il tasto <-> si scorre all’interno del menù funzioni dall’alto verso il basso.
• Premendo il tasto <PG> si può accedere alle eventuali impostazioni da modicare.
• Con i tasti <+> e <-> si possono modicare i valori impostati.
• Ripremendo il tasto <PG> il valore viene programmato, il display mostra il segnale “PRG”. Vedi paragrafo “Esempio Programmazione”.
NOTE:
La pressione simultanea di <+> e <-> effettuata all’interno di un menu funzione consente di tornare al menu superiore senza apportare modiche. La pressione simultanea di <+> e <-> effettuata a display spento visualizza la versione software della scheda. Mantenere la pressione sul tasto <+> o sul tasto <-> per accelerare l’incremento/decremento dei valori. Dopo un’attesa di 30s la centrale esce dalla modalità programmazione e spegne il display.
PARAMETRI, LOGICHE E FUNZIONI SPECIALI
Nelle tabelle di seguito vengono descritte le singole funzioni disponibili nella centrale.
MENU FUNZIONE
MIN-MAX-(Default)
MEMO
PARAMETRI
TCA
Tempo di chiusura automatica. Attivo solo con logica “TCA”=ON. Al termine del tempo impostato la centrale comanda una manovra di chiusura.
1-240-(40s)
Tped
Regola lo spazio percorso dall’anta durante l’apertura parziale coman­data dall’ingresso pedonale.
1-99-(50%)
TSM
Regola lo spazio percorso dall’anta durante la fase di rallentamento 20-250-(50cm)
PMo
Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento* (senso­re amperometrico) durante la fase di apertura a velocità normale 1: massima sensibilità - 99: minim sensibilità
1-99-(50%)
PMC
Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento* (senso­re amperometrico) durante la fase di chiusura a velocità normale 1: massima sensibilità - 99: minima sensibilità
1-99-(50%)
PSo
Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento* (senso­re amperometrico) durante la fase di apertura a velocità rallentata 1: massima sensibilità - 99: minima sensibilità
1-99-(50%)
PSC
Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento* (senso­re amperometrico) durante la fase di chiusura a velocità rallentata 1: massima sensibilità - 99: minima sensibilità
1-99-(50%)
* ATTENZIONE:
Un’errata impostazione di questi parametri può risultare pericolosa.
Rispettare le normative vigenti!
7
MENU FUNZIONE
DEFAULT
MEMO
LOGICHE
TCA
Abilita o disabilita la chiusura automatica On: chiusura automatica abilitata Off: chiusura automatica disabilitata
(ON)
IBL
Abilita o disabilita la funzione condominiale. On: funzione condominiale abilitata. L’impulso P.P. o del trasmettitore non ha effetto durante la fase di apertura. Off: funzione condominiale disabilitata.
(OFF)
IBCA
Abilita o disabilita i comandi PP e PED durante la fase TCA. On: Comandi PP e PED non abilitati. Off: Comandi PP e PED abilitati.
(OFF)
SCL
Abilita o disabilita la chiusura rapida On: chiusura rapida abilitata. Con cancello aperto o in movimento l’intervento della fotocellula provoca la chiusura automatica dopo 3 s. Attiva solo con TCA:ON Off: chiusura rapida disabilitata.
(OFF)
PP
Seleziona la modalità di funzionamento del ”Pulsante P.P.” e del trasmettitore. On: Funzionamento: APRE > CHIUDE > APRE > Off: Funzionamento: APRE > STOP > CHIUDE > STOP >
(OFF)
PRE
Abilita o disabilita il pre-lampeggio. On: Pre-lampeggio abilitato. Il lampeggiante si attiva 3s prima della partenza del motore. Off: Pre-lampeggio disabilitato.
(OFF)
HTR
Abilita o disabilita la funzione Uomo presente. (La logica OPCL deve essere ON) On: Funzionamento Uomo Presente. La pressione dei pulsanti APRE/CHIUDE deve essere mantenuta durante tutta la manovra. Off: Funzionamento automatico.
(OFF)
SLD
Abilita o disabilita i rallentamenti. On: Rallentamento attivo. Off: Rallentamento non attivo.
(OFF)
LTCA
Abilita o disabilita il lampeggiante durante il tempo TCA. On: Lampeggiante attivo. Off: Lampeggiante non attivo.
(OFF)
CLOC
Seleziona la modalità dell’ingresso APRE (La logica OPCL deve essere ON) On: Ingresso APRE con funzionalità OROLOGIO. Da utilizzare per collegamento a temporizzatore per apertura/chiusura a tempo. (Contatto CHIUSO- cancello aperto, Contatto aperto, funzionamento normale). Off: Ingresso APRE con funzionalità APRE
(OFF)
ENC
Abilita o disabilita l’Encoder. On: Encoder abilitato. Off: Encoder disabilitato.
(ON)
CVAR
Abilita o disabilita i trasmettitori a codice programmabile. On: Ricevitore radio abilitato esclusivamente ai trasmettitori a codice variabile (rolling-code). Off: Ricevitore abilitato a trasmettitori codice variabile (rolling-code) e program­mabile (autoapprendimento e dip/switch) .
(OFF)
TREL
Abilita o disabilita la verica dei relè APRE e CHIUDE. On: Verica attiva: se uno dei 2 relè è guasto, il motore non parte e viene visua­lizzato il messaggio d’errore “ERR2”. Off: non viene effettuata la verica dei relè.
(OFF)
SOFT
Abilita o disabilita la partenza a velocità rallentata. On: Esegue le partenze a velocità rallentata per 2 secondi per poi passare a velocità normale. Off: Partenza a velocità rallentata non attiva.
(OFF)
OPCL
Abilita o disabilita l’ingresso PP come APRE e l’ingresso PED come CHIUDE. On: Ingresso PP abilitato come APRE e ingresso PED abilitato come CHIUDE. Off: ingresso PP e PED attivi con la propria funzione.
(OFF)
8
MENU FUNZIONE
RADIO
PP
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da asse­gnare alla funzione passo-passo. Premere il tasto del trasmettitore che si intende assegnare a questa funzione. Se il codice è valido, viene memorizzato e viene visualizzato il messaggio OK Se il codice non è valido, viene visualizzato il messaggio Err.
2Ch
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da asse­gnare al secondo canale radio. Premere il tasto del trasmettitore che si intende assegnare a questa funzione. Se il codice è valido, viene memorizzato e viene visualizzato il messaggio OK Se il codice non è valido, viene visualizzato il messaggio Err.
CLR
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da can­cellare dalla memoria. Se il codice è valido, viene cancellato e viene visualizzato il messaggio OK Se il codice non è valido o non è presente in memoria, viene visualizzato il messaggio Err
RTR
Cancella completamente la memoria della ricevente. Viene richiesta conferma dell’operazione.
MENU FUNZIONE
NMAN
Visualizza il numero di cicli completi (apre+chiude) effettuate dall’automazione. La prima pressione del pulsante <PG>, visualizza le prime 4 cifre, la seconda pressione le ultime 4. Es. <PG> 0012 >>> <PG> 3456: effettuati 123.456 cicli.
auto
Esegue l’auto taratura delle soglie di intervento del dispositivo antischiacciamento (sensore ampero­metrico) e l’apprendimento della corsa. La prima pressione del pulsante <PG> provoca il lampeggio della scritta PUSH, una ulteriore pressione del pulsante <PG> fa partire la procedura di auto taratura: viene visualizzata la scritta PRG ed il can­cello esegue almeno 3 manovre complete. Al termine della procedura viene visualizza la scritta OK. La procedura può essere eseguita da qualsiasi posizione in cui si trovi il cancello. La procedura di auto taratura può essere interrotta in qualsiasi momento con la pressione simultanea di <+> e <->. Se la procedura non ha esito positivo, viene visualizzato il messaggio Err
RES
RESET della centrale. ATTENZIONE!: Riporta la centrale ai valori di default. La prima pressione del pulsante <PG> provoca il lampeggio della scritta RES, una ulteriore pressione del pulsante <PG> effettua il reset della centrale. Nota: Non vengono cancellati i trasmettitori dalla ricevente, ne la posizione e la corsa dell’anta.
APPRENDIMENTO CORSA
L’apprendimento della corsa è indispensabile per il corretto funzionamento dei rallentamenti (con logica SLD:ON), ed avviene sia utilizzando la funzione AUTO sopra descritta sia alla prima manovra completa (effettuata quindi senza interru­zioni) da ne corsa apre a necorsa chiude (o viceversa) . Se l’encoder è attivato la posizione dell’anta viene memorizzata e ripristinata anche in caso di interruzione di rete. Se l’encoder è disattivato, in caso di interruzione di rete, sarà necessaria una nuova manovra completa per l’apprendimen­to della corsa ed il ripristino dei rallentamenti. Nota: Se l’automazione viene sbloccata e manovrata manualmente, la successiva manovra potrebbe non effettuare cor­rettamente i rallentamenti, anche in questo caso sarà necessaria una nuova manovra completa per il ripristino del regolare funzionamento.
ESEMPIO PROGRAMMAZIONE
Supponiamo sia necessario:
- impostare un tempo di chiusura automatica (TCA) di 100s
- attivare il prelampeggio eseguire passo a passo le operazioni descritte di seguito:
Passo Premere Display Note
1
PAR
Primo menu
2
TCA
Prima funzione del primo menu
3
040
Valore attualmente impostato per la funzione selezionata
9
4
100
Settare con i tasti <+> e <-> il valore desiderato
5
PRG
Il valore viene programmato
TCA
Effettuata la programmazione, il display si riporta alla funzione appena settata
6
PAR
Premere simultaneamente <+> e <-> per spostarsi al menu superiore
7
Log
Secondo menu
8
TCA
Prima funzione del secondo menu
9
Pre
Premere più volte <-> no a selezionare la logica PRE
10
OFF
Valore attualmente impostato per la funzione selezionata
11
ON
Settare con i tasti <+> e <-> il valore desiderato
12
PRG
Il valore viene programmato
Pre
Effettuata la programmazione, il display si riporta alla funzione appena settata
13
PAR
Premere simultaneamente <+> e <-> per tornare al menu superiore e uscire dalla pro­grammazione o attendere 30s.
DIAGNOSTICA
Nel caso di anomalie di funzionamento è possibile visualizzare, premendo il tasto + o -, lo stato di tutti gli ingressi (ne­corsa, comando e sicurezza). Ad ogni ingresso è associato un segmento del display che in caso di attivazione si accende, secondo il seguente schema.






 
Gli ingressi N.C. sono rappresentati dai segmenti verticali. Gli ingressi N.O. sono rappresentati dai segmenti orizzontali.
MESSAGGI DI ERRORE
La centrale verica il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza. In caso di malfunzionamento possono essere visualizzati dal display i seguenti messaggi:
ERR Errore autoset amperometriche oppure memorizzazione telecomandi. ERR1 Errore encoder guasto. ERR2 Errore relè APRE o CHIUDE guasti.
10
EC declaration of conrmity
Manufacturer: Automatismi Benincà SpA. Address: Via Capitello, 45 - 36066 Sandrigo (VI) - Italia
Herewith declares that: control unit CP.B24. complies with the following relevant provisions: EMC guidelines: 89/336/CCE, 93/68/CEE Low voltage guidelines: 73/23/CEE, 93/68/CEE
Benincà Luigi, Legal responsible. Sandrigo, 08/04/2008.
WARNINGS
This manual has been especially written to be use by qualied tters.
None of the information provide in this manual can be considered as being of interest for the end users.
Preserve this manual for future needs. The technician has to furnish all the information related to
the step by step function, the manual and the emergency function of the operator, and to deliver the manual to the nal user.
Foresee on the supply net an onnipolar switch or
selector with distance of the contacts equal or
superior to 3 mms. Verify that of the electrical system there is an awry diffe-
rential interrupter and overcurrent protection. Some typologies of installation require the connection of
the shutter to be link at a conductive mass of the ground according to the regulations in force.
The electrical installation and the operating logic must comply with the regulations in force.
The leads fed with different voltages must be physically separate, or they must be suitably insulated with additional insulation of at least 1 mm.
The leads must be secured with an additional xture near the terminals.
During installation, maintenance and repair, interrupt the power supply before opening the lid to access the electri­cal parts
Check all the connections again before switching on the power.
The unused N.C. inputs must be bridged. The descriptions and the present illustrations in this manual
are not binding. Leaving the essential characteristics of the product unchanged, the manufacturer reserves himself the right to bring any change of technical, constructive or commercial character without undertaking himself to update the present publication.
TECHNICAL DATA
Contol unit supply
24 Vdc
Power supply
230 Vac 50/60 Hz or 115Vac 50/60Hz according to the version
Output supply
1 motor 24Vdc
Power maximum motor
120 W
Output supply accessories
24Vdc 500mA max.
Protection level
IP54
Operating temp.
-20°C / +70°C
Radio receiver
built in 433,92 MHz confgurabile (rolling-code or programmable + rolling-code)
Rolling code transmitters supported
64 rolling-code
11
CP.B24 CONTROL UNIT
WIRE DIAGRAM
Wire connections shown in Fig. 1 are described hereunder:
Terminals Function Description
M+/M- Motor Quick connector for motor connection, 24VDC 120W max
COM SWO SWC
Limit switches
Quick connector for limit switch connection. COM: Common to limit switches SWO: Input, OPEN limit switches (N.C. contact) SWC: Input, CLOSE limit switches (N.C. contact)
BAR/BAR SAFETY EDGE
Input, safety edge contact Resistive edge: Closed “DAS” jumper Mechanical edge: Open “DAS” jumper If the safety edge is activated, the gate stops and the performs a movement reversion for 3s
PED PEDESTRIAN
Input, pedestrian push-button (N.O. contact). It controls the partial opening of the gate according to the value preset by TPED.
PHOTA Open Photocell Input, photocell activated in the opening phase only
PHOT Photocell Input, photocell activated in both opening and closing phases
STOP STOP Input, STP push-button (N.C. contact)
P.P. Step-by-Step Input, step-by-step push button (N.O. contact)
+COM COMMON Common to all control inputs.
SHIELD/ ANT
Antenna
Antenna connection to the built-in receiver card SHIELD: Shield/ ANT: Signal
FAST 24V SLOW 0V
Secondary Transformer
Inputs, connection of the secondary transformer FAST: Input, 23V, it powers the motor during operation at normal speed 23V: power supply of accessories SLOW: Input, 15V, it powers the motor during braking 0V: Input, 0V
IICH 2°Ch radio
Output, second radio channel of the built-in radio receiver. N.O. contact, power-free.
+ 24V - 24 VAC/DC
, power supply of accessories, 24VAC/0.5A max. CAUTION: in the event of installation of the battery loader card CB.24V, the output (without mains power supply) will feature a voltage of 24VDC - polarised. Check the correct connection of devices.
BLINK Flashing light Connection of the ashing light, 24VDC 15W max.
SCA SCA Open gate warning light 24Vac output.
ENCODER Encoder Connector for connection of the position optic sensor (encoder).
EMERGENCY BATTERY
In case of power failure, an optional accessory to power the control unit is available. The kit is composed of CB.24V battery charge card and two rechargeable batteries at 12V/1,2Ah, which can be tted on the back on the control unit container. The CB.24V card must be connected between the secondary transformer and the 0/SLOW/24V/FAST inputs, as shown in the diagram of Fig.2. During mains powered operation, the DL2 green LED is switched on and the card maintains the battery charged. If no mains power is available, the card powers the system through batteries, the DL1 red LED switches on. A F10A fuse protects the control unit during operation with an emergency battery. If no main power is available and batteries are down, both LED’s are switched. The buffer battery works and progressively runs down until it reaches the value of 18V. When this value is reached, the battery is disconnected. During operation in case of power failure, the output, 24VAC accessories of the control unit, is polarised.
12
TO CHECK CONNECTIONS
Before programming the control unit, check that the motor is correctly connected:
1) Cut off power supply.
2) Manually release the gate leaf, move the same at approx. half stroke and block it again.
3) Power the system again.
4) Send a step-by-step control through a NC push-button temporarily connected to the PP input.
5) The gate leaf should open. If not, reverse the motor connector (M+/M-) and limit switches by reversing the fasto connectors on the microswitches
and perform a new self-learning of the stroke.
6) Carry out the self-learning of the stroke and trigger thresholds, as shown hereunder in the AUTO menu.
PROGRAMMING
The programming of the various functions of the control unit is carried out using the LCD display on the control unit and setting the desired values in the programming menus described below. The parameters menu allows you to assign a numerical value to a function, in the same way as a regulating trimmer. The logic menu allows you to activate or deactivate a function, in the same way as setting a dip-switch. Other special functions follow the parameters and logic menus and may vary depending on the type of control unit or the software release.
USE OF PROGRAMMING KEYS
Press <PG> key to gain access to the Main Menu (PAR>>LOG>>RADIO>>...). These keys can be selected by pressing + and – keys. Select the Main menu with <PG> key to enter the desired Function Menu .
• If <+> is pressed, the Function Menu can be scrolled from top to bottom.
• If <-> is pressed, the Function Menu can be scrolled from bottom to top.
• If <PG> key is pressed, presetting to be modied can be entered.
• The preset values can be modied by using <+> and <-> keys.
• The value is programmed if <PG> key is pressed again. The word “PRG” appears on the display. See paragraph “Programming Example”. NOTES: Simultaneously pressing <+> and <-> from inside a function menu allows you to return to the previous menu without mak­ing any changes. Hold down the <+> key or the <-> key to accelerate the increase/decrease of the values. After waiting 30s the control unit quits programming mode and switches off the display. Pressing <-> with the display turned off means an impulse of P.P.
PARAMETERS, LOGICS AND SPECIAL FUNCTIONS
In the tables hereunder the single functions available in the control unit are shown.
MENU FUNCTION
MIN-MAX-(Default)
MEMO
PARAMETERS
TCA
Automatic closure time. Active with logic “TCA”= ON only. At the end of the preset time, the control unit sends a closure control signal.
1-240-(40s)
Tped
The stroke time of the gate leaf is adjusted during the partial opening phase controlled by the pedestrian input.
1-99-(50%)
TSM
The gate leaf stroke during the braking phase is adjusted. 20-250-(50cm)
PMo
The anti-crash device* (amperometric sensor) operation is adjusted in the opening phase, at normal speed. 1: maximum sensitivity - 99:minimum sensitivity.
1-99-(50%)
PMC
The anti-crash device* (amperometric sensor) operation is adjusted in the closing phase, at normal speed. 1: maximum sensitivity - 99:minimum sensitivity.
1-99-(50%)
PSo
The anti-crash device* (amperometric sensor) operation is adjusted in the opening phase, at reduced speed. 1: maximum sensitivity - 99:minimum sensitivity.
1-99-(50%)
PSC
The anti-crash device* (amperometric sensor) operation is adjusted in the closing phase, at reduced speed. 1: maximum sensitivity - 99:minimum sensitivity.
1-99-(50%)
* WARNING:
An incorrect setting of these parameters may cause danger.
Please comply with regulations in force!
Loading...
+ 28 hidden pages