per ridurre il rischio di scossa elettrico non
rimuovere la copertura superiore (o la sezione
posteriore). All‘interno non sono contenute parti
che possono essere sottoposte a riparazione da
parte dell‘utente; per la riparazione rivolgersi a
personale qualificato.
AVVERTIMENTO:
al fine di ridurre il rischio di incendi o di scosse
elettriche, non esporre questo dispositivo alla
pioggia ed alla umidità. L’apparecchio non deve
essere esposto a sgocciolamenti o spruzzi, e
sull’apparecchio non devono essere posti oggetti
contenenti liquidi, ad esempio vasi.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, la
presenza di una tensione pericolosa non isolata
all‘interno della cassa: il voltaggio può essere
sufficiente per costituire il rischio di scossa
elettrica.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, della
presenza di importanti istruzioni per l‘uso e per la
manutenzione nella documentazione allegata. Si
prega di consultare il manuale.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA PARTICOLAREGGIATE:
1) Leggere queste istruzioni.
2) Conservare queste istruzioni.
3) Fare attenzione a tutti gli avvertimenti.
4) Seguire tutte le istruzioni.
5) Non usare questo dispositivo vicino all’acqua.
6) Pulire solo con uno strofinaccio asciutto.
7) Non bloccare alcuna fessura di ventilazione. Installare
conformemente alle istruzioni del produttore.
8) Non installare nelle vicinanze di fonti di calore come
radiatori, caloriferi, stufe o altri apparecchi (compreso
amplificatori) che producono calore.
9) Non annullare l’obiettivo di sicurezza delle spine
polarizzate o con messa a terra. Le spine polarizzate
hanno due lame, con una più larga dell’altra. Una spina
con messa ha terra ha due lame e un terzo polo di terra.
La lama larga o il terzo polo servono per la sicurezza
dell’utilizzatore. Se la spina fornita non è adatta alla propria
presa, consultate un elettricista per la sostituzione della
spina.
10) Proteggere il cavo di alimentazione dal calpestio e
dalla compressione, in particolare in corrispondenza di
spine, prolunghe e nel punto nel quale escono dall’unità.
11) Usare solo dispositivi opzionali/accessori specificati
dal produttore.
12) Usare solo con carrello, supporto, cavalletto,
sostegno o tavola specificate dal produttore o acquistati
con l’apparecchio. Quando si usa un carrello, prestare
attenzione, muovendo il carrello/la combinazione di
apparecchi, a non ferirsi.
Salvo modifiche tecniche ed eventuali modifiche riguardanti l’aspetto.
Tutte le indicazioni corrispondono allo stato della stampatura. I nomi riprodotti
e citati di aziende terze, istituzioni o pubblicazioni, nonché i loro relativi
logo, sono marchi di fabbrica depositati dei rispettivi titolari. La loro
applicazione non rappresenta in alcuna forma una rivendicazione del
rispettivo marchio di fabbrica oppure un nesso tra i titolari di tali marchi e
la BEHRINGER. La BEHRINGER non si assume alcuna responsabilità
circa l’esattezza e la completezza delle descrizioni, illustrazioni e indicazioni
ivi contenute. I colori e le specificazioni possono divergere lievemente dal
prodotto. I prodotti BEHRINGER sono disponibili esclusivamente presso i
rivenditori autorizzati. I distributori e i rivenditori non rivestono il ruolo di
procuratori commerciali della BEHRINGER e non dispongono pertanto di
alcun diritto di impegnare in qualsiasi modo giuridico la BEHRINGER.
Queste istruzioni per l’uso sono tutelate. Qualsiasi poligrafia ovvero ristampa,
anche se solamente parziale, come pure la riproduzione delle immagini,
anche in stato modificato è consentita solo dietro previo consenso iscritto
della ditta BEHRINGER International GmbH. BEHRINGER® è un marchio
depositato.
BEHRINGER International GmbH,
Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38,
47877 Willich-Münchheide II, Germania.
Tel. +49 2154 9206 0, Fax +49 2154 9206 4903
13) Staccare la spina in caso di temporale o quando non
si usa l’apparecchio per un lungo periodo.
14) Per l’assistenza tecnica rivolgersi a personale
qualificato. L'assistenza tecnica è necessaria nel caso
in cui l’unità sia danneggiata, per es. per problemi del
cavo di alimentazione o della spina, rovesciamento di
liquidi od oggetti caduti nell’apparecchio, esposizione
alla pioggia o all’umidità, anomalie di funzionamento o
cadute dell’apparecchio.
15) ATTENZIONE – Queste istruzioni per l’uso sono
destinate esclusivamente a personale di servizio
qualificato. Per ridurre il rischio di scosse elettriche non
effettuare operazioni all’infuori di quelle contenute nel
manuale istruzioni, almeno che non siete qualificati per
eseguirli.
6.6.1 Dinamica di battuta .......................................... 15
6.6.2 Azione del pedale una corda.......................... 16
6.6.3 Accordatura fine ............................................. 16
6.6.4 Metodi di accordatura ..................................... 16
6.6.5 Parametri-Funzioni di memoria ........................ 17
6.6.6 Richiamo dello stato predefinito...................... 17
3
Page 4
EUROGRAND EG540/1040
1. INTRODUZIONE
Complimenti! Con EG540/1040, Lei ha acquistato un piano digitale
di massimo livello, che non ha niente da invidiare agli strumenti
acustici in fatto di suoni e tocco musicale. La tastiera comprende
88 tasti ponderati con meccanica a martelletti, che mostrano una
sensibilità autentica e senza compromessi alla battuta e, in
combinazione con il generatore di suoni stereo RSM, offrono
un'esperienza di esecuzione ineguagliabile. Il naturale suono
stereofonico viene reso possibile grazie all'alta qualità degli effetti
di modulazione e profondità e del sistema di altoparlanti 2 x 20
Watt. Un sequencer a 2 tracce con metronomo per registrare ed
esercitarsi, completa con successo questo strumento.
1.1 Prima di iniziare
1.1.1 Consegna
Il EG540/1040 è stato accuratamente imballato in fabbrica per
garantire il trasporto sicuro. Se ciò nonostante la scatola di cartone
dovesse presentare danneggiamenti, per favore controllate
immediatamente la sussistenza di danni all’esterno
dell’apparecchio.
In caso di danneggiamenti NON rispediteci
l’apparecchio, bensì avvertite anzitutto prima il
rivenditore e l’azienda di trasporto, altrimenti può
venire meno ogni diritto al risarcimento dei danni.
Utilizzate per favore sempre la scatola di cartone
originale, per impedire danni
nell’immagazzinamento o nella spedizione.
Non consentite mai che bambini privi di sorveglianza
maneggino l’apparecchio o i materiali di imballaggio.
Per favore smaltite tutti i materiali di imballaggio in
modo ecologico.
1.1.2 Messa in servizio
Assicurate un afflusso d’aria sufficiente e non collocate
l’apparecchio vicino ad impianti di riscaldamento per impedire il
suo surriscaldamento.
I fusibili bruciati devono assolutamente essere
sostituiti con fusibili di valore corretto! Trovate il
valore corretto nel capitolo “DATI TECNICI”.
Il collegamento alla rete avviene per mezzo del cavo di rete
fornito, dotato di allacciamento IEC. Il collegamento risponde alle
necessarie disposizioni di sicurezza.
Prestate attenzione al fatto che tutti gli apparecchi
devono assolutamente essere messi a terra. Per
la vostra sicurezza personale non dovreste in
nessun caso rimuovere o rendere inefficace la
messa a terra degli apparecchi e dei cavi di rete.
nostre filiali. Una lista delle filiali BEHRINGER completa di indirizzi,
la trova sul cartone originale del suo apparecchio (Global Contact
Information/European Contact Information). Qualora nella lista
non trovasse nessun indirizzo per la sua nazione, si rivolga al
distributore più vicino. Sul nostro sito www.behringer.com, alla
voce Support, trova gl’indirizzi corrispondenti.
Nel caso il suo apparecchio sia stato registrato da noi con la data
d’acquisto, questo faciliterà lo sviluppo delle riparazioni nei casi
in garanzia. Grazie per la sua collaborazione!
*Per i clienti appartenenti all’Unione Europea potrebbero valere
altre condizioni. Questi clienti possono ottenere delle informazioni
più dettagliate dal nostro supporto BEHRINGER in Germania.
2. MANUTENZIONE
EG540/1040 è un pianoforte elettronico. Lo strumento
non necessita di accordatura come i pianoforti
acustici!
3. AVVIO RAPIDO
3.1 Accendere/spegnere
L’EG540/1040 è un piano digitale, cioè un pianoforte elettronico.
Pertanto deve essere alimentato a corrente e per farlo funzionare
occorre accenderlo e spegnerlo. Di seguito viene descritto come
alimentare a corrente l’apparecchio.
L’interruttore POWER (a sinistra della tastiera),
quando si collega la spina alla rete elettrica, deve
trovarsi in posizione “Off“.
PORTAFUSIBILI/PRESA IEC FUNZIONAMENTO A FREDDO
Il collegamento alla rete elettrica avviene per mezzo di una presa
IEC per il funzionamento a freddo. È conforme alle disposizioni di
sicurezza necessarie. Nella fornitura è compreso l’apposito cavo.
Per sostituire il fusibile, utilizzare solo un fusibile dello stesso
tipo.
1) Collegare il cavo di alimentazione fornito all’apposita presa
sul lato inferiore dello strumento e alla presa di rete.
2) Premere l’interruttore (POWER) a sinistra della tastiera per
accendere e spegnere l’apparecchio. Non appena l’EG540/
1040 sarà pronto per l’uso, il LED sulla parte anteriore
s’illuminerà.
1.1.3 Registrazione in-linea
La preghiamo di registrare il suo nuovo apparecchio BEHRINGER,
possibilmente subito dopo l’acquisto, sul nostro sito internet
www.behringer.com, e di leggere con attenzione le nostre
condizioni di garanzia.
La ditta BEHRINGER offre una garanzia di un anno*, a partire
dalla data d’acquisto, per il difetto dei materiali e/o di lavorazione
dei propri prodotti. All‘occorrenza potete richiamare le condizioni
di garanzia in lingua italiana dal nostro sito
http://www.behringer.com; in alternativa potete farne richiesta
telefonando al numero +49 2154 9206 4139.
Nell’eventualità che il suo prodotto BEHRINGER sia difettoso,
vogliamo che questo venga riparato al più presto. La preghiamo
di rivolgersi direttamente al rivenditore BEHRINGER dove ha
acquistato l’apparecchio. Nel caso il rivenditore BEHRINGER non
sia nelle sue vicinanze, può rivolgersi direttamente ad una delle
4
3. A VVIO RAPIDO
Quando non viene più utilizzato, spegnere
l’apparecchio premendo nuovamente l’interruttore
(POWER). Il LED POWER sulla parte anteriore si
spegnerà nuovamente. Attenzione: quando si
spegne l’interruttore POWER, l’apparecchio non
viene completamente disconnesso
dall’alimentazione elettrica. In caso di lunghi periodi
di inutilizzo dell’apparecchio, staccare il cavo dalla
presa di alimentazione.
3.2 Impostazione del volume
Per regolare il volume degli altoparlanti integrati dell’EG540/1040
e della presa cuffie, procedere come segue:
1) Portare il regolatore del volume (MAIN VOLUME) in posizione
intermedia tra MIN e MAX.
Page 5
2) Regolare a piacimento il volume spostando il regolatore a
destra (più alto) o a sinistra (più basso).
ATTENZIONE!
L’EG540/1040 è in grado di produrre volumi elevati.
Ricordare che un’elevata pressione acustica non
solo affatica l’udito rapidamente, ma può causare
anche danni permanenti. Pertanto prestare sempre
attenzione a regolare il volume in modo adeguato,
soprattutto quando si usano le cuffie.
3.3 Ascolto di demo
L’EG540/1040 dispone di 14 demo di timbri e 15 di pianoforte.
Questi brani musicali sono una dimostrazione delle possibilità
sonore e della versatilità dello strumento.
3.3.1 Ascolto di demo di timbri
Di seguito viene descritto come riprodurre i 14 demo di timbri.
Queste demo rispecchiano in particolar modo le potenzialità dei
rispettivi timbri e forniscono una rappresentazione delle loro
possibilità di impiego.
1) Premere il tasto DEMO.
EUROGRAND EG540/1040
Il display visualizza:
1x15: numero del brano musicale selezionato.
ALL:selezione di tutti i brani musicali. La riproduzione avviene
in ordine cronologico.
ShF:selezione di tutti i brani musicali. La riproduzione avviene
in ordine casuale.
3) Premere il tasto START/STOP nella sezione SONG per avviare
la riproduzione.
4) Premere nuovamete il tasto START/STOP per interrompere la
riproduzione.
5) Per ascoltare altri brani, ripetere i passaggi da 2 a 4.
Premere nuovamente il tasto DEMO per uscire da
questa modalità.
2) Premere uno dei 14 tasti nella sezione SOUND SELECT per
riprodurre la demo del timbro desiderato.
Premere nuovamente il tasto DEMO per uscire da
questa modalità.
Durante la riproduzione della demo l’EG540/1040 non
può ricevere né inviare dati MIDI.
Per passare alla modalità DEMO, il sequencer
musicale non deve trovarsi nè in modalità di
riproduzione nè in modalità di registrazione (vedere
Cap. 6.5)
3.3.2 Ascolto di demo di pianoforte
Di seguito viene descritto come riprodurre le 15 demo di
pianoforte. Queste demo illustrano le varie possibilità sonore dei
timbri del GRAND PIANO.
1) Premere il tasto DEMO.
Nel Cap. 10.3 viene fornita una panoramica di tutti i
brani musicali.
Per passare alla modalità DEMO, il sequencer
musicale non deve trovarsi nè in modalità die
riproduzione nè in modalità di registrazione (vedere
Cap. 6.5).
Il tempo della ritmica di riproduzione dello demo di
pianoforte può essere impostato (vedere Cap. 6.4).
Inoltre, è possibile riprodurre i timbri desiderati e
aggiungere effetti di profondità, modulazione e
nitidezza (vedere Cap. 5.2). La selezione e le
impostazioni relative ai timbri devono essere
effettuate pirma di entrare in modalità DEMO.
3.4 Selezione e riproduzione dei timbri
L’EG540/1040 dispone di 14 timbri diversi, che coprono un ampio
spettro sonoro. La selezione di un timbro viene effettuata nella
sezione SOUND SELECT.
1) Premere uno dei 14 tasti nella sezione SOUND SELECT per
selezionare il timbro desiderato.
2) Selezionare il brano musicale desiderato con i tasti -/NO- e +/
YES nella sezione VALUE/SONG.
3. A VVIO RAPIDO
I LED sopra i tasti indicano il timbro selezionato, illuminandosi. Il
suono selezionato è riproducibile sull’intera tastiera.
La pressione applicata sui tasti determina il
volume del timbro (non nel caso di HARPSICHORD,
CEMBALO, JAZZ-, CHURCH-, e PIPE ORGAN).
SUGGERIMENTO: possono essere selezionati
anche due timbri.
5
Page 6
EUROGRAND EG540/1040
4. ATTUATORI E COLLEGAMENTI
4.1 Interfaccia utente
Fig. 4.1: comandi dell’EG540/1040
Di seguito vengono illustrati i comandi dell’EG540/1040. Per una
migliore panoramica l’interfaccia è stata suddivisa in sezioni.
MAIN VOLUME: serve per l’impostazione del volume degli
altoparlanti interni, le uscite delle cuffie e le uscite jack LINE
OUT.
BRIGHTNESS: serve per l’impostazione del carattere del
suono da morbido (sinistra) a limpido (destra).
SPEAKERS: serve per attivare e disattivare gli altoparlanti
interni dell’EG540/1040. Il LED MUTE s’illumina quando gli
altoparlanti interni sono disattivati. Quando si utilizzano le
cuffie gli altoparlanti interni vengono disattivati
automaticamente.
DEMO: serve per attivare e disattivare la modalità DEM.
SELECT: serve per la selezione del parametro TEMPO e
delle pagine di menu della modalità EDIT. Nella modalità EDIT
s’illumina il LED EDIT MODE, nella modalità TEMPO il LED
TEMPO.
ef: a seconda della modalità attivata con il tasto SELECT,
i due tasti servono per inserire il tempo o per navigare nelle
pagine del menu della modalità EDIT.
Display: indica a seconda della funzione il tempo, il numero
del menu o i valori dei parametri.
-/NO, +/YES: servono per diminuire e aumentare i valori dei
parametri visualizzati sul display. Con il tasto +/YES inoltre
si conferma l’esecuzione di determinate funzioni EDIT.
METRONOME: serve per avviare e interrompere il clic del
metronomo.
TRACK 1: serve per la selezione della traccia 1, per la
riproduzione o la registrazione. Il LED REC s’illumina quando
viene avviata la traccia per una registrazione. Il LED PLAY
s’illumina quando viene avviata la traccia per una
riproduzione e questa contiene già dati musicali.
TRACK 2: serve per la selezione della traccia 2, per la
riproduzione o la registrazione. Il LED REC s’illumina quando
viene avviata la traccia per una registrazione. Il LED PLAY
s’illumina quando viene avviata la traccia per una
riproduzione e questa contiene già dati musicali.
START/STOP: serve per avviare e interrompere la
riproduzione/registrazione del sequencer musicale.
REC: serve per attivare la modalità di registrazione.
6
4. A TTUA TORI E COLLEGAMENTI
SOUND SELECT: i 14 tasti servono per la selezione di un
timbro. Nella modalità DEMO permettono di selezionare le
singole demo dei timbri.
REVERB: serve per la selezione di uno dei quattro effetti di
profondità (ROOM, HALL 1, HALL 2, STAGE) per il timbro
selezionato. Un LED illuminato indica che l’effetto è attivo.
Se nessun LED è illuminato, non viene utilizzato alcun effetto
di profondità.
Page 7
EFFECT: serve per la selezione di uno dei quattro effetti di
modulazione (CHORUS, FLANGER, TREMOLO, DELAY) per
il timbro selezionato. Un LED illuminato indica che l’effetto è
attivo. Se nessun LED è illuminato, non viene utilizzato alcun
effetto di modulazione.
VELOCITY: serve per adattare la dinamica della pressione,
da morbida (SOFT), media (MEDIUM) e dura (HARD). Un
4.2 Connessioni
Le connessioni dell’EG540/1040 si trovano sul lato inferiore della console.
Fig. 4.2 connessioni dello EG540/1040
EUROGRAND EG540/1040
LED illuminato indica che l’impostazione è attiva. Se nessun
LED è illuminato, la dinamica della pressione è disattivata e
la pressione di un tasto genera un valore di volume
predefinito indipendentemente dalla intensità della pressione
esercitata.
TRANSPOSE : serve per l’impostazione della trasposizione
dell’altezza dei suoni/della tastiera.
LINE OUT: per riprodurre i segnali dell’EG540/1040 sono
presenti due differenti prese LINE OUT.
VPrese jack: tramite le prese jack vengono emessi, oltre ai
suoni dell’EG540/1040, i segnali degli apparecchi collegati
alle prese LINE IN. Il livello del segnale in uscita dipende
dall’impostazione del regolatore MAIN VOLUME.
VPrese cinch: le prese cinch forniscono esclusivamente i
suoni dell’EG540/1040 ad un livello inalterato. I segnali
passanti dalla presa LINE IN non vengono emessi.
LINE IN: serve per la connessione di apparecchi esterni
(p.es. lettore CD, scheda audio, drum machine). Le sorgenti
di segnale collegate vengono riprodotte attraverso le prese
jack LINE OUT e gli altoparlanti interni.
MIDI: le tre prese MIDI offrono la possibilità di collegare
all’EG 2080 apparecchiature MIDI esterne, come p.es.
sintetizzatori, sequencer ecc...
VTramite la presa IN è possibile ricevere dati MIDI, che
permettono di pilotare la creazione dei suoni dell’EG540/
1040.
VTramite la presa OUT è possibile inviare i dati MIDI generati
dalla tastiera, dai pedali e dai singoli comandi dell’EG540/
1040.
VTramite la presa THRU è possibile ritrasmettere inalterati i
dati MIDI acquisiti dalla presa MIDI IN. La presa serve per il
collegamento di ulteriori apparecchiature MIDI.
PEDALS: presa per l’unità pedali dell’EG540/1040.
4.3 Pedali
L’EG540/1040 dispone di tre pedali, come quelli che si trovano
nei pianoforti acustici.
Pedale risonanza/forte: serve per prolungare i suoni già
emessi e non ancora dissoltisi. Tutti i suoni emessi
successivamente vengono anch’essi prolungati.
4.4 Alimentazione
POWER: serve per accendere e spegnere l’EG540/1040.
Quando si spegne l’interruttore POWER,
l’apparecchio non viene completamente
disconnesso dall’alimentazione elettrica. In caso di
lunghi periodi di inutilizzo dell’apparecchio, staccare
il cavo dalla presa di alimentazione.
LED: s’illumina quando l’EG540/1040 è pronto per l’uso.
4.5 Prese cuffie
Le prese cuffie si trovano sul lato inferiore della console, davanti
a sinistra.
Pedale una corda/piano: serve per riprodurre passaggi
particolarmente sommessi.
Pedale sostenuto: serve per prolungare i suoni già emessi
con la pressione del pedale e non ancora dissoltisi. Tutti i
tasti suonati successivamente vengono smorzati
normalmente.
4. A TTUA TORI E COLLEGAMENTI
Esse servono per il collegamento delle cuffie. Il volume non
è regolabile separatamente.
7
Page 8
EUROGRAND EG540/1040
5. FUNZIONAMENTO DI BASE
Qui di seguito vengono fornite informazioni relative ad altre
funzioni di base dell’EG540/1040 oltre a quelle già illustrate.
5.1 Uso di due timbri (modalità Layer)
Con l’EG540/1040 è possibile suonare due timbri
contemporaneamente invece di uno solo. Essi vengono
sovrapposti l’uno sull’altro (Layer) e poi possono essere suonati
insieme sull’intera tastiera.
1) Nella sezione SOUND SELECT, premere contemporaneamente
i tasti dei due timbri che si desidera sovrapporre.
I timbri selezionati vengono indicati dai LED illuminati sopra i tasti
corrispondenti.
Per esempio si sovrappongono i timbri “GRAND PIANO 1” e
“STRINGS”.
Per uscire dalla modalità Layer, premere un tasto
qualsiasi nella sezione SOUND SELECT. In questo
modo si selezionerà nuovamente un singolo
timbro.
1) Premere il tasto REVERB fino a selezionare l’effetto desiderato.
L’effetto attivo sarà indicato da un LED acceso davanti alla
denominazione del relativo effetto.
Se nessuno dei quattro LED si accende, l’effetto
di profondità è disattivato.
2) Tenere premuto il tasto REVERB, mentre si imposta il rapporto
tra il segnale originale e quello elaborato con i tasti -/NO- e +/
YES nella sezione VALUE/SONG.
+
Il display visualizza:
0x20: quantità di effetto (0=nessun effetto, 20=molto effetto)
3) Tenendo premuto il tasto REVERB, premere
contemporaneamente i tasti -/NO e +/YES se si desidera
richiamare le impostazioni predefinite.
5.2 Modifica dei caratteri dei suoni
Il carattere dei timbri può essere modificato con effetti di
profondità, modulazione e con un equalizzatore per la nitidezza.
5.2.1 Equalizzatore di nitidezza
Mediante l’equalizzatore di nitidezza è possibile rendere più
morbido o più definito il carattere di un timbro.
1) Regolare il carattere del timbro mediante il regolatore
BRIGHTNESS nel modo seguente:
Vspostare il regolatore a sinistra (SOFT) per un suono morbido
e profondo;
Vspostare il regolatore a destra (BRIGHT) per un suono
brillante e nitido.
5.2.2 Effetto di profondità
L’EG540/1040 dispone di effetti di profondità per la simulazione
di quattro diversi ambienti di grandi dimensioni. Selezionando un
timbro si preselezionerà automaticamente l’effetto appropriato.
Tuttavia, è possibile selezionare in qualsiasi momento un effetto
diverso. Sono disponibili le seguenti simulazioni di ambienti:
ROOM:caratteristica di un ambiente piccolo.
HALL 1:caratteristica di una piccola sala concertistica.
HALL 2:caratteristica di una grande sala concertistica.
STAGE:caratteristica di una tipica ambientazione teatrale.
5.2.3 Effetti di modulazione
L’EG540/1040 dispone di effetti di modulazione di quattro tipologie
diverse. Per ogni timbro si preselezionerà automaticamente
l’effetto appropriato. Tuttavia, è possibile selezionare in qualsiasi
momento un effetto diverso. Sono disponibili i seguenti effetti di
modulazione:
CHORUS:effetto coro. Rende il suono più ampio.
FLANGER:sovrapposizione differita del suono. Genera
un suono fluttuante.
TREMOLO:ripetizione rapida e costante
Modifica del volume del suono.
DELAY:effetto eco. Produce ripetizioni differite e
attenuate del suono.
1) Premere il tasto EFFECT fino a selezionare l’effetto desiderato.
L’effetto selezionato sarà indicato da un LED acceso davanti alla
denominazione del relativo effetto.
Se nessuno dei quattro LED si accende, l’effetto
di modulazione è disattivato.
8
5. FUNZIONAMENTO DI BASE
Page 9
EUROGRAND EG540/1040
2) Tenere premuto il tasto EFFECT, mentre si imposta il rapporto
tra il segnale originale e quello elaborato con i tasti -/NO- e +/
YES nella sezione VALUE/SONG.
+
Il display visualizza:
0x20: quantità di effetto (0=nessun effetto, 20=molto effetto)
3) Tenendo premuto il tasto EFFECT, premere
contemporaneamente i tasti -/NO e +/YES se si desidera
richiamare le impostazioni predefinite.
5.3 Uso dei pedali
L’EG540/1040 dispone di tre pedali. Le loro rispettive funzioni
corrispondono a quelle dei pedali di un pianoforte acustico. I
pedali di norma vengono utilizzati secondo le indicazioni delle
partiture musicali attraverso particolari notazioni.
VPedale una corda/piano (sinistra): il pedale una corda
produce un suono sommesso e intimo. Utilizzare il pedale
in particolare per passaggi musicali da eseguire in modo
sommesso (pianissimo).
1) Azionare il pedale per smorzare tutti i suoni emessi con
il pedale premuto.
2) Rilasciare il pedale per suonare di nuovo in modo normale.
L’effetto del pedale smorzatore può essere
impostato (vedere Cap. 6.6.2).
5.4 Uso delle cuffie
L’EG540/1040 dispone di due prese cuffie, che si trovano sul
lato inferiore della console, davanti a sinistra. L’uso delle cuffie
permette di esercitarsi senza disturbare altre persone. La
seconda presa cuffia inoltre consente ad una seconda persona,
p.es. un maestro di musica, di ascoltare, in modo che le lezioni
possano avvenire, se lo si desidera anche con l’uso di cuffie.
1) Impostare il volume con il regolatore MAIN VOLUME su un
valore basso (regolatore nella metà sinistra della gamma di
regolazione).
2) Collegare le cuffie ad una presa cuffie libera sulla parte
inferiore della console.
3) Impostare il volume mentre si suona con il regolatore MAIN
VOLUME.
4) Attivare o disattivare a propria discrezione gli altoparlanti interni
dell’EG540/1040 con il tasto SPEAKERS.
Quando vengono collegate le cuffie, gli
altoparlanti interni dell’EG540/1040 vengono
disattivati e il LED MUTE sopra il tasto SPEAKERS
s’illumina.
Quando le cuffie non sono più collegate alle
apposite prese, gli altoparlanti interni dell'EG540/
1040 vengono riattivati automaticamente e il LED
MUTE sopra il tasto SPEAKERS si spegne.
VPedale sostenuto (centro): con il pedale sostenuto è
possibile prolungare i singoli suoni. Se il pedale è premuto,
i suoni emessi saranno prolungati, a condizione che non si
siano già dissolti. Tutte le note successive saranno
smorzate nel modo descritto. Ciò consente per esempio di
suonare una nota, prolungandola per mezzo del pedale,
continuando a suonare le note successive senza
prolungarle (staccato).
1) Produrre il suono che si desidera prolungare.
2) Azionare il pedale per prolungare il suono appena generato.
3) Produrre altri suoni. Questi suoneranno normalmente.
4) Rilasciare il pedale per suonare di nuovo in modo normale.
VPedale risonanza/forte (destra): con il pedale risonanza
è possibile prolungare i suoni emessi e quelli prodotti in
seguito senza tenere premuti i tasti. Il pedale pausa viene
spesso usato per ottenere sonorità corpose. Si tratta del
pedale più usato.
1) Produrre il suono che si desidera prolungare.
2) Azionare il pedale per prolungare il suono appena generato e
quelli generati di seguito.
3) Rilasciare il pedale per suonare di nuovo in modo normale.
5. FUNZIONAMENTO DI BASE
9
Page 10
EUROGRAND EG540/1040
6. FUNZIONAMENTO AVANZATO
Qui di seguito vengono fornite informazioni sulle funzioni
avanzate dell’EG540/1040.
6.1 Uso della modalità EDIT
Attraverso la modalità EDIT è possibile richiamare molte funzioni
avanzate dell’EG540/1040. Qui di seguito viene illustrata la
procedura per effettuare le impostazioni nella modalità EDIT.
Ogni volta che nelle seguenti procedure viene
chiesto di passare alla modalità EDIT, attenersi alle
istruzioni fornite per selezionare una funzione e
impostare i valori.
1) Premere il tasto SELECT nella sezione TEMPO/EDIT MODE fino
a quando il LED EDIT MODE non s’illumina.
2) Navigare tra le funzioni con il tasto ef, fino a selezionare la
funzione desiderata (p. es. E1).
3) Impostare il valore desiderato con i tasti -/NO e +/YES nella
sezione VALUE/SONG.
6.2 Trasposizione
La creazione di suoni dell’EG540/1040 può essere trasposta a
intervalli di semitoni (seguendo i tasti) verso l’alto o verso il basso.
Ciò è utile, per esempio, per suonare un brano in una tonalità
semplice che presenti meno accidenti (p.es Do maggiore) o ne
sia totalmente priva, anche se lo strumento deve suonare in una
tonalità difficile in cui sono presenti numerosi accidenti (p.es. Re
bemolle maggiore).
Esempio: il re bemolle ha cinque accidenti bemolli. Occorre
utilizzare molti tasti neri, per suonare in questa tonalità. Se si
traspone la tastiera di un semitono verso l’alto, è possibile suonare
in questa tonalità con assoluta facilità sui tasti bianchi della scala
di Do maggiore.
Una trasposizione a ottave (12 semitoni) può essere utile, per
esempio, per suonare comodamente al centro della tastiera suoni
bassi.
1)Tenere premuto il tasto TRANSPOSE, e impostare l’intervallo
di trasposizione desiderato in semitoni con i tasti -/NO e +/
YES nella sezione VALUE/SONG.
Trasposizione verso l’alto del numero di semitoni impostato.
-1x-12:
Trasposizione verso il basso del numero di semitoni
impostato.
2) Rilasciare il pulsante TRANSPOSE una volta impostato il valore
desiderato.
6.1.1 Accesso rapido alle funzioni della
modalità Layer
Grazie alla seguente procedura si accederà direttamente alle
pagine dei menu relative alla modalità Layer.
1) Tenere premuti entrambi i tasti dei timbri selezionati per la
modalità Layer (p.es. GRAND PIANO 1 e STRINGS) e premere
il tasto SELECT nella sezione TEMPO/EDIT MODE.
+
Il LED EDIT MODE s’illumina e viene richiamata la pagina EDIT E3.1.
Il LED sopra il tasto TRANSPOSE s’illumina non
appena viene attivata la trasposizione, ovvero
non appena viene impostato un valore maggiore
o minore di
00
0.
00
Se l’intervallo di trasposizione è già stato
impostato, premendo una volta il tasto
TRANSPOSE è possibile attivare e disattivare la
trasposizione.
6.3 Impostazioni in modalità Layer
In modalità Layer è possibile effettuare ulteriori impostazioni, per
migliorare ulteriormente il suono formato da due timbri.
Tutti i timbri sono numerati internamente da 1 a 14. Quest’ordine
indica a quale timbro è internamente assegnata la voce 1 e a
quale la voce 2. Quest’ordine è importante quando si desidera
effettuare modifiche ai rispettivi timbri.
Per esempio, si utilizzino i due timbri GRAND PIANO 1 e STRINGS
in modalità Layer. GRAND PIANO 1 ha internamente il numero 1,
STRINGS il numero 11. Al timbro con il valore più piccolo viene
internamente assegnata la voce 1 (in questo caso GRAND PIANO
1), a quello con il valore più alto la voce 2 (in questo caso
STRINGS).
10
6. FUNZIONAMENTO AV ANZA TO
Page 11
Assicurarsi della sequenza di voci relativa alla
combinazione di timbri selezionata e prestare
attenzione alla voce sulla quale si effettuano le
seguenti impostazioni.
Per impostare le seguenti funzioni è necessario
aver già creato una combinazione di due timbri
(vedere Cap. 5.1).
6.3.1 Rapporto del volume
Con questa funzione, è possibile modificare il rapporto del volume
dei timbri selezionati.
Per questa funzione occorre utilizzare la modalità
EDIT (vedere Cap. 6.1) e richiamare la seguente
funzione.
Funzione:E3.1
Valore:0x20
Descrizione:
10:voce 1 e voce 2 allo stesso volume
<10:voce 2 a volume maggiore della voce 1
>10:voce 1 a volume maggiore della voce 2
EUROGRAND EG540/1040
6.3.4 Quantità di effetto
Con questa funzione, è possibile modificare la quantità dell’effetto
di modulazione per i timbri selezionati.
Per questa funzione occorre utilizzare la modalità
EDIT (vedere Cap. 6.1) e richiamare la seguente
funzione.
Funzione:E3.5 (quantità effetto voce 1)
E3.6 (quantità effetto voce 2)
Valore:0x20
Descrizione:
1x20: intensità della quantità di effetto
(impostazione predefinita)
0:nessun effetto
6.3.5 Reset
Con questa funzione è possibile annullare tutte le impostazioni
effettuate per la modalità Layer.
Per questa funzione occorre utilizzare la modalità
EDIT (vedere Cap. 6.1) e richiamare la seguente
funzione.
6.3.2 Scordatura
Con questa funzione, è possibile modificare leggermente
l’accordatura dei timbri selezionati l’uno rispetto all’altro.
Per questa funzione occorre utilizzare la modalità
EDIT (vedere Cap. 6.1) e richiamare la seguente
funzione.
Funzione:E3.2
Valore:-10x10
Descrizione:
0:voce 1 e voce 2 alla stessa altezza del suono
<0:voce 2 ad altezza del suono maggiore della voce 1
>0:voce 1 ad altezza del suono maggiore della voce 2
6.3.3 Trasposizione
Con questa funzione, è possibile trasporre di un’ottava verso
l’alto o verso il basso i timbri selezionati. In base alla combinazione
di timbri tale trasposizione può rendere il suono più omogeneo.
Per questa funzione occorre utilizzare la modalità
EDIT (vedere Cap. 6.1) e richiamare la seguente
funzione.
Funzione:E3.3 (trasposizione di ottava voce 1)
E3.4 (trasposizione di ottava voce 2)
Valore:-1x1
Descrizione:
0:nessuna trasposizione
-1:trasposizione di un’ottava verso il basso
1:trasposizione di un’ottava verso l’alto
Funzione:E3.7
Valore:Descrizione:
Per eseguire questa funzione, occorre premere il tasto +/YES.
6.4 Uso del metronomo
L’EG540/1040 dispone di un metronomo integrato, utile per
esercitarsi o per registrare le note nel sequencer musicale interno.
Di seguito viene descritto come usare il metronomo:
1) premere il tasto METRONOME per avviare o fermare il
metronomo.
La battuta del tempo sarà indicata da punti lampeggianti sul display.
Quando i punti s’illuminano tutti insieme, indicano l’inizio del tempo;
2) premere il tasto SELECT nella sezione TEMPO/EDIT MODE fino
a quando il LED TEMPO non s’illumina.
6. FUNZIONAMENTO A V ANZA TO
11
Page 12
EUROGRAND EG540/1040
3) Impostare il tempo desiderato con i due tasti ef.
4) Tenere premuto il tasto METRONOME, mentre si imposta il
numero di battute di un tempo con i tasti -/NO e +/YES nella
sezione VALUE/SONG.
+
Il display visualizza:
04:nessuna accentuazione del tempo
(impostazione predefinita)
24, 34, 44, 54, 64, 74: tempo in quarti (p.es. tempo 2/4)
38, 68, 78, 98, 128:tempo in ottavi (p.es. tempo 3/8)
6.4.1 Volume del metronomo
Con questa funzione, è possibile impostare il volume del
metronomo.
Per questa funzione occorre utilizzare la modalità
EDIT (vedere Cap. 6.1) e richiamare la seguente
funzione.
Funzione:E5
Valore:1x20
Descrizione:
1x20: volume del metronomo (1=basso, 20=alto)
Grazie alla seguente procedura si accederà direttamente alla
pagina dei menu relativa al volume del metronomo.
1) Tenere premuto il tasto METRONOME premendo il tasto SELECT
nella sezione TEMPO/EDIT MODE.
Il sequencer musicale è utile anche per provare un brano
musicale. Per esempio è possibile registrare separatamente su
due tracce l’esecuzione della mano destra e della mano sinistra
di un brano. Al momento della riproduzione si disattiverà una
traccia (mano) e si suonerà da sola la parte corrispondente. In
questo modo si potrà esercitare singolarmente ciascuna mano
nel contesto musicale.
6.5.1 Registrazione di brani musicali
Di seguito viene descritto come registrare brani musicali mediante
il sequencer musicale interno.
1) Premere il tasto REC. Il LED REC sopra il tasto TRACK 1 o
TRACK 2 s’illumina. I punti lampeggianti sul display si accendono
a tempo del metronomo e rappresentano la battuta. A questo
punto, l’EG540/1040 si trova in modalità di registrazione.
La memoria del sequencer musicale ha una
capacità di circa 10.000 note. Tuttavia, tale
numero si riduce in funzione dell’uso del pedale.
Premendo il tasto REC, si abbandona la modalità
di registrazione.
2) Se necessario, impostare il tempo e la misura del metronomo
come descritto nel Cap. 6.4.
3) Premere il tasto TRACK 1 fino a quando il LED REC sopra il
tasto corrispondente non si illumina di rosso e quindi la traccia
1 non sia stata selezionata per la registrazione. Se la
procedura di registrazione è già stata eseguita, sarà usata
per la registrazione l’ultima traccia selezionata. Se si desidera
registrare su un’altra traccia, occorre selezionarla.
+
Il LED EDIT MODE s’illumina e viene richiamata la pagina EDIT E5.
6.5 Sequencer musicale
L’EG540/1040 dispone di un sequencer interno a 2 tracce con il
quale è possibile registrare e riprodurre un brano musicale. Per
ognuna delle due tracce è possibile usare uno o due timbri da
inserire. Nell’effetto finale è possibile pertanto riprodurre
contemporaneamente al sequencer musicale fino a quattro timbri.
Per la riproduzione da sequencer è possibile inoltre suonare
anche dal vivo in modo da realizzare composizioni complesse
con un massimo di sei timbri.
12
6. FUNZIONAMENTO AV ANZA TO
ATTENZIONE: se il LED PLAY di una traccia
s’illumina, significa che su questa straccia sono
già presenti note registrate. Se si seleziona
nuovamente questa traccia per la registrazione
(il LED REC s’illumina di rosso), la registrazione
precedente su questa traccia sarà sovrascritta.
4) Selezionare un timbro nella sezione SOUND SELECT. Per la
registrazione è possibile selezionare anche una combinazione
di timbri (vedere Cap. 5.1).
5) Attivare il segnale acustico del metronomo premendo il tasto
METRONOME, se si desidera suonare a tempo del metronomo.
Page 13
EUROGRAND EG540/1040
6) Avviare la registrazione, premendo il tasto START/STOP o
iniziando direttamente a suonare sulla tastiera. Il tempo attuale
sarà visualizzato sul display.
Quando l’indicazione comincia a lampeggiare
durante la registrazione e sul display appare la
dicitura
Tutti i dati registrati fino a questo punto saranno
conservati, ma il processo di registrazione sarà
interrotto.
7) Una volta finito di suonare, arrestare il sequencer premendo
nuovamente il tasto START/STOP.
FUL FUL
FUL , la memoria di registrazione è piena.
FUL FUL
In tal modo si abbandonerà automaticamente la
modalità di registrazione.
2) Se si desidera effettuare la riproduzione con il clic del
metronomo, premere il tasto METRONOME per attivarlo.
3) Premere il tasto SELECT nella sezione TEMPO/EDIT MODE fino
a quando il LED TEMPO non s’illumina e impostare il tempo di
riproduzione desiderato con i tasti ef.
La riproduzione con il tempo originale della
registrazione è possibile premendo
contemporaneamente i due tasti
4) Avviare la riproduzione premendo il tasto START/STOP. Il
tempo attuale sarà visualizzato permanentemente sul display.
efef
ef.
efef
8) Per registrare una seconda traccia ripetere l’intera procedura.
Tuttavia, nel passaggio 3 si selezionerà TRACK 2 invece di
TRACK 1.
SUGGERIMENTO: se la mano destra di un brano
che si vuole provare è stata registrata sulla
traccia 2 e quella sinistra è stata registrata sulla
traccia 1 (p.es. dal maestro), è possibile provare
una delle due parti disattivando l’altra traccia.
SUGGERIMENTO: per interrompere il clic del
metronomo, premere nuovamente il tasto
METRONOME.
Se si seleziona nuovamente per la registrazone
una traccia già registrata, l’esecuzione
precedente sarà cancellata e sovrascritta con
la nuova registrazione.
Se non si desidera ascoltare la traccia già
registrata, prima di passare alla modalità
registrazione premere il tasto TRACK di questa
traccia fino a quando il LED verde PLAY del tasto
non si spegne.
6.5.2 Riproduzione di brani musicali
Di seguito viene descritto come riprodurre un brano musicale
registrato.
1) Premere i tasti TRACK 1 e TRACK 2 fino a quando il LED verde
PLAY sopra il tasto corrispondente non si illumina, per attivare
le tracce da riprodurre.
Durante la riproduzione è possibile in qualsiasi
momento attivare e disattivare le due tracce.
Durante la riproduzione è possibile usare il timbro
attualmente selezionato per la riproduzione del
sequencer musicale.
SUGGERIMENTO: se la mano destra è stata
registrata sulla traccia 2 e quella sinistra è stata
registrata sulla traccia 1, è possibile provare una
delle due parti disattivando la relativa traccia. Il
volume della traccia inserita in modalità silenziosa
è impostabile in modo tale che possa essere
d’aiuto come sottofondo (vedere Cap. 6.5.4).
5) Per interrompere la riproduzione, premere nuovamente il tasto
START/STOP.
6.5.3 Ripetizione di parti musicali ai fini dell’esercizio
Di seguito viene descritto come riprodurre ripetutamente un
intervallo determinato di un brano musicale registrato. Questa
funzione è ideale per esercitarsi specificatamente su un
passaggio difficile preparato dal maestro.
.
Per la riproduzione, è possibile attivare solo le
tracce che contengono già dati musicali.
6. FUNZIONAMENTO A V ANZA TO
Per esercitarsi sfruttando al massimo questa
funzione, le mani sinistra e destra devono essere
già state registrate separatamente sulle tracce
1 e 2. In questo caso è possibile riprodurre una
mano dal sequencer musicale in modo da poter
provare con l’altra.
13
Page 14
EUROGRAND EG540/1040
1) Selezionare la traccia che si desidera riprodurre, in modo che
il LED PLAY sopra il tasto corrispondente s’illumini.
.
Il volume della traccia inserita in modalità silenziosa
è impostabile (vedere Cap. 6.5.4).
Per questa funzione occorre utilizzare la modalità
EDIT (vedere Cap. 6.1) e richiamare la seguente
funzione.
Funzione:E6
Valore:0x20
Descrizione:
1x20: volume della traccia inserita in modalità silenziosa
(impostazione predefinita: 5).
0:le tracce inserite in modalità silenziosa non sono udibili.
2) Premere il tasto START/STOP per avviare la riproduzione della
traccia selezionata.
3) Quando la riproduzione raggiunge il punto dal quale si desidera
iniziare la ripetizione, premere il tasto SELECT nella sezione
TEMPO/EDIT MODE fino a quando il LED TEMPO non s’illumina.
Il display visualizza:
A-:punto iniziale definito per la ripetizione.
4) Quando la riproduzione raggiunge il punto dal quale si desidera
terminare la ripetizione, premere nuovamente il tasto SELECT.
6.5.5 Modifica delle impostazioni del sequencer
musicale
Di seguito viene descritto come effettuare modifiche successive
di una registrazione effettuata sulle caratteristiche di riproduzione
del sequencer musicale.
Per ciascuna delle due tracce è possibile modificare
singolarmente le seguenti impostazioni:
Vtimbro (vedere Cap. 3.4);
Vquantità di effetto di profondità (vedere Cap. 5.2.2);
Vquantità di effetto di modulazione (vedere Cap. 5.2.3);
Vtimbro Layer (vedere Cap. 5.1 e Cap. 6.3).
Per quanto riguarda l’intero brano musicale è possibile modificare
le seguenti impostazioni generali:
Vtempo (vedere Cap. 6.4);
Vmisura (vedere Cap. 6.4);
Vtipo di effetto di profondità (vedere Cap. 5.2.2);
Vtipo di effetto di modulazione (vedere Cap. 5.2.3).
1) Premere il tasto REC nella sezione SONG per passare alla
modalità di registrazione. Il LED REC sopra il pulsante TRACK
1 o TRACK 2 s’illumina e i punti lampeggianti nel display si
accendono al tempo impostato del metronomo e rappresentano
la battuta.
Il display visualizza:
A-b:punto finale definito per la ripetizione
La parte musicale a questo punto verrà ripetuta costantemente,
in modo da poterla ripetere fino ad acquisirne la padronanza.
5) Interrompere la riproduzione premendo il tasto START/STOP,
una volta terminato l’esercizio sulla parte musicale.
Premendo nuovamente il tasto SELECT, si
abbandona la modalità di riproduzione.
La parte marcata per la riproduzione viene
automaticamente resettata quando si abbandona
la modalità del sequencer musicale.
6.5.4 Volume delle tracce in modalità
slenziosa
Con questa funzione, è possibile impostare il volume delle tracce
inserite in modalità silenziosa.
Nei passi che seguono, fare attenzione a non
premere il tasto START/STOP, poiché in caso
contrario la nuova registrazione avverrà sulla traccia
selezionata e i dati precedentemente registrati
saranno sovrascritti.
2) Selezionare con il tasto TRACK la traccia per la quale si
desidera modificare le impostazioni. Per modificare le
impostazioni generali (p. es. tempo, misura, ecc...), selezionare
una traccia qualsiasi.
.
3) Apportare le modifiche desiderate. Procedere nel modo
descritto nei capitoli precedenti.
4) Se necessario, ripetere il passo 2 per l’altra traccia.
14
6. FUNZIONAMENTO AV ANZA TO
Page 15
EUROGRAND EG540/1040
5) Premere il tasto REC per uscire dalla modalità di registrazione.
Le modifiche a questo punto sono state memorizzate nel
sequencer musicale. Quando il brano musicale verrà riprodotto,
la riproduzione avverrà con le nuove impostazioni. Le vecchie
impostazioni andranno perse.
6.5.6 Avvio sincronizzato
Il sequencer musicale può essere inserito in funzione di
riproduzione in modo che quest’ultima inizi alla prima pressione di
un tasto. Questa funzione può essere molto utile se si desidera
utilizzare il sequencer musicale per l’accompagnamento. Tale
funzione è utilizzabile anche in modalità DEMO.
1) Assicurarsi che le tracce che si desiderano riprodurre siano
attivate (il LED PLAY sul tasto TRACK corrispondente s’illumina
di verde). Se necessario attivare le tracce premendo il tasto
TRACK corrispondente nella sezione SONG.
2) Tenere premuto uno dei tasti TRACK attivati e premere
contemporaneamente il tasto START/STOP nella sezione
SONG.
.
Funzione:E4.1
Valore:1, 2
Descrizione:
1:funzionalità del pedale una corda
(impostazione predefinita)
2:START/STOP sequencer musicale
6.6 Impostazioni del sistema
L’EG540/1040 dispone di alcune possibilità di impostazione che
definiscono il funzionamento generale dell’apparecchio. Di seguito
vengono descritte le impostazioni disponibili e le modiche che è
possibile apportare.
6.6.1 Dinamica di battuta
Il parametro della dinamica di battuta definisce il volume dei timbri
in rapporto all’intensità della pressione dei tasti, ovvero la forza
che occorre esercitare su un tasto per avere il massimo volume.
Di seguito viene descritto come modificare la dinamica di battuta.
1) Premere il tasto VELOCITY per navigare tra le seguenti
impostazioni:
VHARD:sui tasti occorre esercitare una pressione molto
forte per ottenere il volume massimo.
VMEDIUM: sui tasti occorre esercitare una pressione di
media intensità per ottenere il volume massimo
(impostazione predefinita).
VSOFT:sui tasti occorre esercitare solo una pressione
leggera per ottenere il volume massimo.
VOFF:se nessuno dei LED è illuminato, ciascuna
pressione esercitata su un tasto genera un
volume definito indipendentemente dalla sua
intensità.
+
Nel display in basso a destra inizia a lampeggiare un punto a
tempo del metronomo, per segnalare la funzione di
sincronizzazione. Non appena viene premuto un tasto, il
sequencer avvia immediatamente la riproduzione.
Per uscire dalla modalità di avvio sincronizzato, è
sufficiente ripetere il passo 2.
6.5.7 Avvio del sequencer musicale mediante il
pedale
Questa funzione permette di modificare la funzionalità del pedale
una corda sinistro, in modo da poterlo utilizzare per avviare e
fermare il sequencer musicale. Ciò è utile quando si esegue un
brano dal vivo e si desidera avviare il sequencer come
accompagnamento solo nel successivo svolgimento del brano.
In modalità DEMO, se necessario, è possibile impostare il pedale
con l’impostazione corrispondente per avviare e interrompere la
riproduzione.
Per questa funzione occorre utilizzare la modalità
EDIT (vedere Cap. 6.1) e richiamare la seguente
funzione.
Un LED illuminato sopra il tasto indica l’impostazione corrente. Se
nessuno dei quattro LED si accende, la dinamica di battuta è
disattivata. In tal caso occorre impostare il valore del volume
fisso, nel modo seguente:
2) tenere premuto il tasto VELOCITY, mentre si imposta il valore
del volume che sarà generato dalla pressione esercitata sulla
tastiera, con i tasti -/NO e +/YES nella sezione VALUE/SONG.
+
Il display visualizza:
1x127:valore di volume fisso generato dalla pressione di un
tasto (impostazione predefinita: 64)
3) Tenendo premuto il tasto VELOCITY, premere
contemporaneamente i tasti -/NO e +/YES per richiamare le
impostazioni standard.
6. FUNZIONAMENTO A V ANZA TO
15
Page 16
EUROGRAND EG540/1040
L’impostazione della dinamica di battuta non genera
alcun effetto sui timbri HARPSICHORD, CEMBALO,
JAZZ-, CHURCH-, e PIPE ORGAN.
SUGGERIMENTO: per i bambini è consigliabile
impostare un comportamento sensibile della
battuta (SOFT).
6.6.2 Azione del pedale una corda
Con questa funzione, è possibile impostare l’azione del pedale
una corda.
Per questa funzione occorre utilizzare la modalità
EDIT (vedere Cap. 6.1) e richiamare la seguente
funzione.
La regolazione di questa impostazione ha effetto
solo quando il pedale sinistro viene usato come
pedale una corda, e non per avviare o interrompere
il sequencer musicale (vedere Cap. 6.5.7).
6.6.3 Accordatura fine
L’EG540/1040 può essere leggermente scordato, in modo da
adattare la tonalità ad altri strumenti o accordature. Questa
impostazione influisce contemporaneamente sull’altezza del
suono di tutti i tasti.
Di seguito viene descritto come effettuare l’accordatura fine
dell’EG540/1040. L’indicazione del display si riferisce al La
diapason, espresso in Hertz (Hz).
Per questa funzione occorre utilizzare la modalità
EDIT (vedere Cap. 6.1) e richiamare la seguente
funzione.
Funzione:E1
Valore:427x453
Descrizione:
440:accordatura dell’Europa occidentale
(impostazione predefinita)
453:scordatura massima verso l’alto
427:scordatura massima verso il basso
Tra le cifre, uno o due punti indicano gli intervalli di 1/5 di Herz, nel
modo seguente:
440:440 Hz
..
4
.40:440,2 Hz
..
..
44
.0:440,4 Hz
..
..
440
.:440,6 Hz
..
..
..
4
.40
.:440,8 Hz
..
..
6.6.4 Metodi di accordatura
L’EG540/1040 può essere accordato secondo diversi metodi di
accordatura sviluppati nel corso dei secoli scorsi. Il metodo oggi
più utilizzato è quello dell’accordatura temperata, che ha
influenzato la musica dal 19° secolo fino ad oggi. Per l’esecuzione
di alcune opere barocche (p.es. di J. S. Bach) tuttavia, può
rivelarsi interessante anche la scelta di un sistema di accordatura
più antico.
Le accordature selezionabili con l’EG540/1040 sono:
Vaccordatura temperata (impostazione predefinita)
Questa è l’accordatura più utilizzata dal 19° secolo, perché
permette di suonare tutte le tonalità maggiori/minori eseguite nel
circolo delle quinte.
VAccordatura maggiore/minore naturale
Questa accordatura è indicata per la musica che segue
rigorosamente una cadenza classica di tonica, dominante e
subdominante.
VAccordatura pitagorica
Questa accordatura è stata utilizzata per la musica dagli inizi fino
al tardo medioevo, quando con una o due voci non veniva utilizzato
ancora alcun intervallo di terza, ma solo intervalli di prima, quarta,
quinta e ottava.
VAccordatura del tono medio
Oggi l’accordatura del tono medio viene ancora usata per le
opere del secolo 16° e 17° (p.es. G. F. Händel).
VAccordatura Werckmeister/Kirnberger
Entrambi i metodi di accordatura oggi sono interessanti soprattutto
per le opere dell’epoca barocca (p.es. J. S. Bach). L’accordatura
Werckmeister è particolarmente utile per le opere per organo.
Di seguito viene descritto come modificare l’accordatura
dell’EG540/1040.
Per questa funzione occorre utilizzare la modalità
EDIT (vedere Cap. 6.1) e richiamare la seguente
funzione.
Funzione:E2.1
Valore:1x7
Descrizione:
1:accordatura temperata (impostazione predefinita)
2:accordatura maggiore naturale
3:accordatura minore naturale
4:accordatura pitagorica
5:accordatura a tono medio
6:accordatura Werckmeister
7:accordatura Kirnberger
Per tutti i metodi di accordatura, escluso quello dell’accordatura
temperata, è necessario inoltre indicare una tonica sulla quale
basare l’accordatura stessa.
Di seguito viene descritto come impostare la tonica:
Funzione:E2.2
Valore:CxB
Descrizione:
I toni alternati vengono indicati mediante trattini sopra o sotto le
rispettive denominazioni. Un trattino sopra indica un aumento di
tono, mentre sotto indica una diminuzione.
Il display visualizza:
c-:Do aumentato (Do diesis/C#)
e-:Mi diminuito (Mi bemolle/Eb)
16
6. FUNZIONAMENTO AV ANZA TO
Page 17
EUROGRAND EG540/1040
6.6.5 Parametri-Funzioni di memoria
L’EG540/1040 offre la possibilità di memorizzare le impostazioni
effettuate, in modo che non vadano perse allo spegnimento
dell’apparecchio. Quando la funzione di memoria non è attivata,
le impostazioni effettuate - compresi i dati del sequencer musicale
- vengono perdute allo spegnimento. Alla riaccensione vengono
richiamate le impostazioni standard effettuate in stabilimento.
La funzione di memoria può essere attivata per i singoli gruppi di
funzioni: timbri, MIDI, accordatura e pedale smorzatore.
Per le seguenti funzioni occorre utilizzare la
modalità EDIT (vedere Cap. 6.1) e richiamare la
funzione corrispondente.
VTimbri
Per questo gruppo di funzioni saranno memorizzate le seguenti
impostazioni:
timbri (vedere Cap. 3.4);
impostazioni della modalità Layer
(vedere Cap. 5.1 e Cap. 6.3);
tipo e quantità di effetto di profondità (vedere Cap. 5.2.2);
tipo e quantità di effetto di modulazione
(vedere Cap. 5.2.3);
dinamica di battuta (vedere Cap. 6.6.1);
misura e tempo del metronomo (vedere Cap. 6.4);
volume attenuato (vedere Cap. 6.5.4).
Funzione:E8.1
Valore:On, Off
Descrizione:
Off:la funzione di memoria per le impostazioni dei timbri è
disattivata (impostazione predefinita)
On:la funzione di memoria per le impostazioni dei timbri è
attivata
VMIDI
Per questo gruppo di funzioni saranno memorizzate le seguenti
impostazioni:
tutte le impostazioni MIDI (vedere Cap. 7.3.3)
Funzione:E8.2
Valore:On, Off
Descrizione:
Off:la funzione di memoria per le impostazioni MIDI è
disattivata (impostazione predefinita)
On:la funzione di memoria per le impostazioni MIDI è attivata
VAccordatura
Per questo gruppo di funzioni saranno memorizzate le seguenti
impostazioni:
trasposizione (vedere Cap. 6.2);
accordatura fine (vedere Cap. 6.6.3);
metodi di accordatura (vedere Cap. 6.6.4).
Funzione:E8.3
Valore:On, Off
Descrizione:
Off:la funzione di memoria per le impostazioni di accordatura
è disattivata (impostazione predefinita)
On:la funzione di memoria per le impostazioni di accordatura
è attivata
VPedale una corda
Per questo gruppo di funzioni saranno memorizzate le seguenti
impostazioni:
funzione pedale una corda (vedere Cap. 6.5.7);
azione pedale una corda (vedere Cap. 6.6.2).
Funzione:E8.4
Valore:On, Off
Descrizione:
Off:la funzione di memoria per le impostazioni del pedale
una corda è disattivata (impostazione predefinita)
On:la funzione di memoria per le impostazioni del pedale
una corda è attivata
6.6.6 Richiamo dello stato predefinito
Questa procedura permette di richiamare le impostazioni
predefinite.
ATTENZIONE: eseguendo una delle procedure,
tutti i dati e i parametri memorizzati del sequencer
musicale saranno persi.
1) Se non è già stato spento, spegnere l’apparecchio premendo
l’interruttore POWER.
2) Tenendo premuto il tasto C a destra sulla tastiera, accendere
l’EG540/1040.
+
In alternativa, procedere come segue:
1) se non è già stato spento, spegnere l’apparecchio premendo
l’interruttore POWER;
2) tenendo premuto i tasti TRACK 1 e TRACK 2, accendere
l’EG540/1040;
+
3) dopo circa 5 secondi, è possibile rilasciare i tasti TRACK.
6. FUNZIONAMENTO A V ANZA TO
17
Page 18
EUROGRAND EG540/1040
7. COLLEGAMENTO AD
APPARECCHIATURE ESTERNE
L’EG540/1040 dispone di diverse prese, che permettono di
collegarlo ad apparecchi esterni.
ATTENZIONE: prima di collegare i cavi,
assicurarsi che tutte le apparecchiature siano
spente.
ATTENZIONE: non collegare mai le prese LINE IN
alle prese LINE OUT dell’EG540/1040. Ciò creerebbe
un accoppiamento di ritorno che darebbe origine
ad un volume elevato dannoso per l’apparecchio e
pericoloso per l’udito!
7.1 Collegamento a sorgenti sonore esterne
L’EG540/1040 dispone di una presa LINE IN stereo, che permette
di collegare il piano digitale a sorgenti sonore esterne. Il segnale
viene riprodotto dagli altoparlanti interni e dalle cuffie collegate.
Lo schema seguente mostra un esempio di cablaggio tra l’EG540/
1040 e un lettore CD. Per il collegamento sono necessari uno o
due cavi con connettori jack e cinch (vedere Cap. 10.1.3). In
alternativa è possibile inoltre usare un cavo cinch o jack con un
adattatore appropriato.
Fig. 7.1: collegamento di sorgenti di segnale esterne
1) Collegare le prese del lettore CD con le prese LINE IN dell’EG540/
1040.
Per il cablaggio mono, utilizzare la presa LINE IN L
(MONO) del piano digitale.
7.2 Collegamento ad amplificatori e dispositivi
di registrazione esterni
L’EG540/1040 dispone di due prese LINE OUT che permettono di
collegare il piano digitale ad un amplificatore per tastiere, un
impianto audio o un amplificatore domestico. Il collegamento di
un amplificatore esterno può essere necessario per la diffusione
del suono in ambienti di grandi dimensioni (p.es. teatri, sale).
Inoltre, è possibile utilizzare le uscite per il collegamento di
dispositivi di registrazione (p.es. computer, piastre di
registrazione, MD-Recorder).
Fig. 7.2: collegamento ad amplificatori e dispositivi di
registrazione
1) Per il collegamento di un amplificatore esterno collegare le
uscite jack LINE OUT agli ingressi dell’amplificatore.
Per il cablaggio mono, utilizzare la presa LINE OUT L
(MONO) del piano digitale.
2) Per il collegamento di dispositivi di registrazione collegare le
uscite cinch LINE OUT agli ingressi del dispositivo di
registrazione.
ATTENZIONE: PRIMA di accendere l’amplificatore
esterno, accendere l’EG540/1040, per evitare
l’amplificazione dei picchi di accensione. Tali
impulsi possono danneggiare il sistema di
amplificazione e gli altoparlanti. Per lo
spegnimento, procedere in ordine inverso.
7.3 Funzioni MIDI
MIDI è un’interfaccia e un protocollo per la trasmissione di dati
audio ad altri apparecchi MIDI. Tra i dati audio più importanti vi
sono per esempio l’altezza e la lunghezza delle note, il volume
delle battute e dei canali, il cambiodi timbro e vari dati del controller,
che per esempio vengono generati da dispositivi ausiliari (p.es.
pedali).
7.3.1 Collegamento MIDI ad altri generatori di suoni
L’EG540/1040 può essere usato per pilotare via MIDI generatori
di suoni esterni. In questo modo è possibile utilizzare la tastiera e
i pedali del piano digitale, per sfruttare la generazione di suoni di
altri sintetizzatori o moduli audio che non dispongono di tastiera.
Collegando all’EG540/1040 il segnale audio del generatore di suoni
esterno come descritto nel Cap. 7.1, tutti i suoni generati saranno
riprodotti dagli altoparlanti insieme ai suoni dell’EG540/1040.
L’immagine seguente raffigura una configurazione con un modulo
audio esterno.
18
7. COLLEGAMENTO AD APP ARECCHIA TURE ESTERNE
Page 19
Fig. 7.3: pilotaggio di generatori di suoni MIDI esterni
EUROGRAND EG540/1040
1) Collegare la presa MIDI OUT dell’EG540/1040 alla presa MIDI
IN del generatore di suoni esterno.
2) Assicurarsi che i canali MIDI di invio e ricezione di entrambi gli
apparecchi corrispondano tra loro (vedere Cap. 7.3.3)
3) Collegare le uscite audio del generatore di suoni alle prese
LINE IN dell’EG540/1040, se si desidera che i suoni del
dispositivo esterno vengano riprodotti dagli altoparlanti del
piano digitale.
7.3.2 Collegamento MIDI ad un computer
musicale con software sequencer
L’EG540/1040 può essere utilizzato con un programma
sequencer (p.es. Cubase®, Logic®). Un sequencer offre
numerose e potenti funzioni per registrare e rielaborare dati MIDI.
Consente di registrare più tracce per creare brani musicali
complessi. Tra le altre possibilità, si annoverano la stampa di
spartiti o la riproduzione di brani musicali. Inoltre, è possibile
trasferire i dati del sequencer musicale interno sul computer, per
proteggerli.
L’immagine seguente raffigura una configurazione con un
computer musicale. Il collegamento di un modulo audio esterno è
facoltativo.
Fig. 7.4: configurazione MIDI con sequencer e generatore di
suoni esterno
1) Collegare la presa MIDI OUT dell’EG540/1040 alla presa MIDI
IN di una scheda audio con funzionalità MIDI.
2) Collegare la presa MIDI IN dell’EG540/1040 alla presa MIDI
OUT della scheda audio.
3) Collegare la presa MIDI IN del modulo audio alla presa MIDI
THRU dell’EG540/1040.
4) Collegare le uscite audio del generatore di suoni alle prese
LINE IN dell’EG540/1040, se si desidera che i suoni del
dispositivo esterno vengano riprodotti dagli altoparlanti del
piano digitale.
7.3.3 Impostazioni MIDI
L’EG540/1040 offre otto differenti funzioni, con le quali è possibile
impostare il modo in cui lo strumento elaborerà i dati MIDI.
Per le seguenti funzioni occorre utilizzare la
modalità EDIT (vedere Cap. 6.1) e richiamare la
funzione corrispondente.
VImpostazione del canale di invio MIDI
Con questa funzione è possibile impostare il canale di invio sul
quale l’EG540/1040 invierà i dati MIDI. Il canale di invio e quello di
ricezione dei dispositivi MIDI dovranno corrispondere tra loro,
affinchè la comunicazione MIDI avvenga con successo.
Funzione:E7.1
Valore:1x16, Off
Descrizione:
1x16: l’EG540/1040 invia sul canale indicato i dati MIDI.
(impostazione predefinita: 1)
Off:l’EG540/1040 non invia i dati MIDI
7. COLLEGAMENTO AD APP ARECCHIA TURE ESTERNE
19
Page 20
EUROGRAND EG540/1040
Nella modalità Layer la voce 1 invierà i dati MIDI al
canale impostato, la voce 2 a quello
immediatamente successivo.
I dati dei brani demo e quelli del sequencer musicale
non possono essere trasferiti tramite l’uscita MIDI
al momento della riproduzione. Tuttavia, è possibile
utilizzare il brano musicale del sequencer interno
come dump MIDI (vedere “Invio dei dati del
sequencer musicale” più avanti nel presente
capitolo).
VImpostazione del canale di ricezione MIDI
Con questa funzione è possibile impostare il canale di ricezione
sul quale l’EG540/1040 riceverà i dati MIDI. Il canale di invio e
quello di ricezione dei dispositivi MIDI dovranno corrispondere
tra loro, affinchè la comunicazione MIDI avvenga con successo.
Per l’uso regolare con un computer musicale si dovrà impostare
il valore predefinito ALL .
Funzione:E7 .2
Valore:All, 1-2, 1x16
Descrizione:
All:ricezione multitimbrica dei dati MIDI su tutti i 16 canali MIDI
contemporaneamente. (impostazione predefinita)
1-2:ricezione di dati MIDI sui canali 1 e 2
1x16: ricezione di dati MIDI sui canali MIDI impostati
La ricezione multitimbrica di dati MIDI consente
di utilizzare l’EG540/1040 in connessione con un
programma sequencer come generatore di suoni
per arrangiamenti multitraccia (vedere Cap. 7.3.2).
VAttivazione/disattivazione del generatore di
suoni (Local on/off)
Con questa funzione è possibile definire che il generatore di toni
interna riproduca attraveso l’uso della tastiera le note suonate
oppure che soltanto i dati MIDI ricevuti mediante la presa MIDI IN
possano generare i suoni.
Funzione:E7.3
Valore:On, Off
Descrizione:
On:il generatore di suoni reagisce alla tastiera e alle note
suonate (impostazione predefinita)
Off:il generatore di suoni non reagisce alla tastiera ma
soltanto alle note MIDI
VAbilita/ignora cambio programma
Con questa funzione è possibile definire se l’EG540/1040 dovrà
reagire ai comandi di cambio programma MIDI. I comandi di cambioprogramma vengono utilizzati, per esempio, per selezionare i
timbri dell’EG540/1040 da un programma sequencer mediante i
comandi MIDI. In caso contrario, se nella sezione SOUND SELECT
è stato selezionato un timbro, i comandi di cambio programma
saranno inviati attraverso l’uscita MIDI dell’EG540/1040 (vedere
Cap. 10.2).
Funzione:E7.4
Valore:on, Off
Descrizione:
On:i comandi di cambio programma vengono inviati e
ricevuti (impostazione predefinita)
Off:i comandi di cambio programma non vengono né inviati
né ricevuti
VAbilita/ignora controller MIDI
Con questa funzione è possibile definire se l’EG540/1040 dovrà
reagire ai dati del controller MIDI. Sono presenti numerosi diversi
dati del controller, che vengono utilizzati per pilotare le modifiche
sonore (p. es. stato del pedale, volume, volume degli effetti).
Funzione:E7.5
Valore:On, Off
Descrizione:
On:i dati del controller vengono inviati e ricevuti
(impostazione predefinita)
Off:i dati del controller non vengono né inviati né ricevuti
L’EG540/1040 reagisce soltanto ai comandi eseguiti
nella tabella d’implementazione MIDI, se i dati del
controller sono abilitati (vedere Cap. 10.5).
VTrasposizione MIDI
Con questa funzione è possibile definire se i dati MIDI dovranno
essere trasposti indipendentemente dal generatore dei toni
interno. Questo può essere utile quando si desidera adoperare
un generatore di suoni esterno attraverso la tastiera dell’EG540/
1040, ad un’altezza di suono diversa da quella del generatore
interno di quest’ultimo.
Funzione:E7.6
Wert:-12x12
Descrizione:
0:nessuna trasposizione dell’altezza delle note sulla
uscita MIDI (impostazione predefinita)
1x12: trasposizione dell’altezza delle note del
numero di semitoni impostato verso l’alto
-1x-12:
trasposizione dell’altezza delle note del
numero di semitoni impostato verso il basso
Questa impostazione non ha alcun effetto sul
generatore di suoni dell’EG540/1040!
VInvio delle impostazioni correnti (Snapshot)
Con questa funzione le impostazioni correnti dell’EG540/1040
(p.es. timbri ed effetti selezionati, volume dei canali) vengono
trasferite tramite l’uscita MIDI. Questo tipo di trasferimento consiste
in un pacchetto di dati esclusivo del sistema (dump MIDI).
Funzione:E7.7
Valore:Descrizione:
1) collegare l’EG540/1040 nel modo descritto nel Cap. 7.3.2 ad
un computer o ad un sequencer hardware;
2) impostare il sequencer MIDI nella modalità di ricezione;
3) selezionare la funzione E7.7 nella modalità EDIT;
4) premere il tasto +/YES per eseguire il trasferimento.
Alla fine del trasferimento sul display appare la dicitura End.
20
7. COLLEGAMENTO AD APP ARECCHIA TURE ESTERNE
Page 21
In un secondo momento è possibile inviare
nuovamente i dati all’EG540/1040. Per farlo, l’EG540/
1040 deve essere collegato attraverso la presa MIDI
IN al dispositivo al quale sono stati precedentemente
trasferiti i dati. Non appena si avvia il trasferimento
dal sequencer MIDI, l’EG540/1040 riceve i dati
automaticamente. Né la modalità DEMO, né le
modalità EDIT o sequencer musicale devono essere
attivate!
VInvio di dati del sequencer musicale
Con questa funzione è possibile trasferire i dati del sequencer
musicale tramite l’uscita MIDI. In questo modo è possibile
conservare i brani musicali suonati su un computer musicale o
un sequencer MIDI hardware. Questo tipo di trasferimento
consiste in un pacchetto di dati esclusivo del sistema (dump
MIDI) non in dati musicali MIDI.
Funzione:E7.8
Valore:Descrizione:
1) collegare l’EG540/1040 nel modo descritto nel Cap. 7.3.2 ad
un computer o ad un sequencer hardware;
2) impostare il sequencer MIDI nella modalità di ricezione;
3) selezionare la funzione E7.7 nella modalità EDIT;
4) premere il tasto +/YES per eseguire il trasferimento.
Alla fine del trasferimento sul display appare la dicitura End.
SIn un secondo momento è possibile inviare
nuovamente i dati all’EG540/1040. Per farlo, l’EG540/
1040 deve essere collegato attraverso la presa MIDI
IN al dispositivo al quale sono stati precedentemente
trasferiti i dati. Non appena si avvia il trasferimento
dal sequencer MIDI, l’EG540/1040 riceve i dati
automaticamente. Né la modalità DEMO, né le
modalità EDIT o sequencer musicale devono essere
attivate!
EUROGRAND EG540/1040
8. RICERCA DEI GUASTI
VLo strumento non si accende
Controllare la connessione della spina di alimentazione
alla presa di rete (vedere Cap. 3.1).
VNon viene emesso alcun suono
Controllare il livello del regolatore MAIN VOLUME
(vedere Cap. 3.2).
Controllare lo stato del tasto SPEAKER
(vedere Cap. 5.4).
Controllare se il generatore di suoni è attivo
(vedere Cap. 7.3.3).
VI pedali non funzionano correttamente
Controllare la connessione del cavo dei pedali alla presa
PEDAL sul lato inferiore dell’EG540/1040.
VIl segnale audio è distorto
Diminuire il volume con il regolatore MAIN VOLUME.
VIl display visualizza
La memoria del sequencer musicale è piena. Se non si
desidera cancellare/sovrascrivere la registrazione,
proteggere quest’ultima trasferendola via MIDI su un
computer musicale (vedere Cap. 7.3.2 e 7.3.3), prima
di effettuarne una nuova.
VAllo spegnimento, tutte le impostazioni saranno
perdute
Di norma al momento della messa in funzione saranno
richiamate le impostazioni predefinite dell’EG540/1040.
Per memorizzare le proprie impostazioni personali,
è necessario impostare le funzioni di memoria descritte
nel capitolo 6.6.5.
VL’EG540/1040 non reagisce a tutti i comandi MIDI
L’EG540/1040 supporta soltanto i comandi eseguiti nella
tabella d’implementazione MIDI.
Assicurarsi che per l’apparecchio che invia i dati MIDI
e per l’EG540/1040 non sia stato attivato alcun filtro MIDI
(vedere Cap. 7.3.3).
VIl display visualizza
Si è verificato un errore interno. Spegnere l’apparecchio
e riaccenderlo dopo circa 30 secondi. Se il messaggio di
errore persiste, rivolgersi al Servizio Clienti BEHRINGER.
Per ulteriori informazioni, visitare www.behringer.com.
FULFUL
FUL
FULFUL
ERRERR
ERR
ERRERR
8. RICERCA DEI GUASTI
21
Page 22
EUROGRAND EG540/1040
9. DATI TECNICI
TASTIERA88 tasti ponderati con meccanica a martelletti (A-1 - C7)
GENERAT ORE DI SUONISampling stereo RSM (Real Sound Memory), 32 MB di ROM
POLIFONIAmax. 64 note
TIMBRI14
EFFETTI
Effetti di profondità4 tipi (ROOM, HALL 1, HALL 2, STAGE)
Effetti di modulazione4 tipi (CHORUS, FLANGER, TREMOLO, DELAY)
SEQUENCER
Tipo2 tracce
Memoria1 brano, ca. 10.000 note
PEDALI3 (pedale smorzatore, sostenuto, pausa)
LINE IN
ConnessioniJack mono da 6,3 mm, asimmetrica
Impedenzac a. 10 kΩ
LINE OUT
ConnessioniJack stereo da 6,3 mm, ad impedenza simmetrica
Impedenzaca. 100 Ω, asimmetrica
Max. livello di uscita+7 dBu
Cinch, asimmetrico
ca. 200 Ω, simmetrica
CUFFIE
ConnessioniPresa stereo jack 6,3 mm
Max. livello di uscita+13 dBu/120 mW con carico di 100 Ω
MIDIIN, OUT , THRU
AMPLIFICATORE
Potenza di uscita2 x 20 W
ALIMENTAZIONE
Tensione di rete
Potenza assorbitacirca 135 W
Fusibile100 - 120 V~: T 2,5 A, H 250V
DIMENSIONI/PESO
Dimensioni (EG540 / H x L x P)ca. 966 mm x 1.328 mm x 380 mm
Dimensioni (EG1040 / H x L x P)ca. 985 mm x 1.350 mm x 506 mm
Peso (EG540)ca. 52 kg
Peso (EG1040)ca. 51 kg
La ditta BEHRINGER si sforza sempre di garantire il massimo standard di qualità. Modificazioni resesi necessarie saranno effettuate senza preavviso.
I dati tecnici e l’aspetto dell’apparecchio potrebbero quindi discostarsi dalle succitate indicazioni e rappresentazioni.
22
9. DA TI TECNICI
Page 23
EUROGRAND EG540/1040
10. APPENDICE
10.1 Cavi
Qui di seguito viene fornita una descrizione generale dei cavi necessari per collegare il piano digitale. I cavi non sono forniti.
In funzione dell’applicazione, sono necessari cavi adattatori per collegare tra loro prese differenti. A tal fine, è possibile utilizzare
come adattatori appositi cavi o connettori (p.es. jack o cinch). Tuttavia, i primi sono preferibili rispetto ai secondi, poiché la qualità del
segnale potrebbe essere compromessa da un contatto inadeguato del connettore.
10.1.1 Cavo jack asimmetrico
Fig. 10.1: cavo jack asimmetrico con connettore jack mono da 6,3 mm
10.1.2 Cavo cinch
Fig. 10.2: cavo cinch HiFi
10.1.3 Cavo jack/cinch
Fig. 10.3: cavo jack/cinch
10.1.4 Cavo MIDI
Fig. 10.4: piedinatura di un connettore MIDI
10. APPENDICE
23
Page 24
EUROGRAND EG540/1040
d'archi con tempo di oscillazione
10.2 Preset dello EG540/1040
TimbroDescrizione
GRAND PIANO 1
GRAND PIANO 2
E-PIANO 1
E-PIANO 2
HARPSICHORD
CEMBALO
VIBRAPHONE
PIPE ORGAN
CHURCH ORGAN
JAZZ ORGAN
Timbro classico di un pianoforte
da concerto con carattere
morbido
Timbro brillante di un pianoforte
da concerto, particolarmente
indicato per Pop e Rock
Suono FM tipicamente
squillante di un piano elettrico
degli anni 80
Suono Retrò pronunciato di un
classico piano elettrico
nostalgico
Tipico suono di caratteristico
clavicembalo barocco
Suono pieno di clavicembalo
con sdoppiamento delle ottave
Suono molto dinamico di un
vibrafono
Suono delicato di un piccol o
organo barocco con canne in
legno
Suono di un organo di grandi
dimensioni con registro
completo
Suono di un tipico organo jazz
con battuta percussiva
Sample
Stereo
Dinamica
di battuta
Sample
dinamici
Sample
Release
Comandi MIDI
MSB/LSB
Cambio programma
(Program Change)
0/1220
0/1120
0/1225
0/1224
0/1226
0/1236
0/12211
0/12319
0/12219
0/12216
STRINGS
SOFT STRINGS
CHOIR
ACOUSTIC GUITAR
N.Brano musicaleCompositore
1 Invenzione N. 1, Do maggiore, BWV 772 Johann Sebastian Bach
2 Sonata per pianoforte N. 16, 1° periodo, Do maggiore, KV 545Wolfgang Amadeus Mozart
3 Sonata per pianoforte Op.13, N. 8 "Patetica", 2° periodo, La bemolle maggiore Ludwig van Beethoven
4 Sonata per pianoforte Op. 49, N. 2, 1° periodo, Sol maggioreLudwig van Beethoven
5 Improvviso Op. 90, N. 2, Mi bemolle maggioreFranz Schubert
6 Canto di primavera Op. 62, N. 6, La maggioreFelix Mendelssohn Bartholdy
7 Fantasia-Improvviso Op. 66, Do diesis maggioreFrédéric Chopin
8 Preludio Op.28, N. 15 "La goccia d'acqua", Re bemolle maggioreFrédéric Chopin
9 Studio Op. 10, N. 12 "Rivoluzione", Do minoreFrédéric Chopin
10 Walzer Op. 64, Nr. 1 "Valzer del minuto/Petit chien", Re bemolle maggioreFrédéric Chopin
11 Walzer Op. 64, N. 2, Do diesis minoreFrédéric Chopin
12 Sogno d'amore N. 3, La bemolle maggioreFranz Liszt
13 Arabesca N. 1, Mi maggioreClaude Debussy
14 Children´s Corner: Golliwog´s Cakewalk, Mi bemolle maggioreClaude Debussy
15 Jingle Bells, La bemolle maggioreScott Joplin
Suono naturale di una grande
orchestra d’archi
Suono morbido di un gruppo
lento
Coro misto la cui assegnazione
delle voci varia secondo
l’altezza del suono
Suono di una chitarra classica
da concerto con carattere caldo
10.3 Elenco dei demo musicali integrati
0/12248
0/12249
0/12252
0/12224
24
10. APPENDICE
Page 25
10.4 Parametro EDIT
Categoria
Denominazione breve
Significato
Funzione
Valore
Impostazione predefinita
Gradazione della modifica dei suoni mediante il
Transmitted
Recognized
Remarks
MIDI Implementation Chart
EUROGRAND EG540/1040
AccordaturaAccordatura fineAccordatura fine a intervalli di 1/5 Hz
Metodo di accordaturaMetodo di accordatura
Tonica
Modalità Layer
VolumeRapporto del volume tra la voce 1 e la voce 2
Selezione del metodo di accordatura utilizzato
(scala)
Selezione della tonica, sulla quale dovrà
basarsi il metodo di accordatura
ScordaturaScordatura della voce 1 rispetto alla voce 2
Trasposizione di ottava voce 1 Altezza dell’ottava voce 1
Trasposizione di ottava voce 2 Altezza dell’ottava voce 2
Volume della traccia inserita in modalità
silenziosa nella modalità sequencer
Canale MIDI sul quale i dati MIDI vengono
inviati
Canale MIDI sul quale i dati MIDI vengono
ricevuti
Attivazione e disattivazione della generazione
dei suoni interna per i dati della tastiera
Abilita o ignora cambio programma
(invia/ricevi)
Abilita o ignora cambio programma
(invia/ricevi)
TrasposizioneTrasposizione di note alla trasmissione MIDI
Impostazioni correnti
Dati del sequencer musicale
MemoriaTimbri
MIDI
Accordatura
Pedale una corda
Trasferimento MIDI di tutte le impostazioni
aggiornat e (dump)
Trasferimento MIDI dei dati del sequencer
musicale (dump)
Memorizzazione a lungo termine delle
impostazioni dei timbri
Memorizzazione a lungo termine delle
impostazioni MIDI
Memorizzazione a lungo termine della
trasposizione del metodo di accordatura
Memorizzazione a lungo termine delle
impostazioni del pedale una corda
* I valori delle impostazioni predefinite dipendono dalla combinazione di timbri selezionata.
E1427 - 453440
E2.1
E2.2
E3.1
E3.2
1x7
(temperata)
CxB
0x20-
-10x10-
E3.3-1, 0, 1
E3.4-1, 0, 1
E3.5
E3.6
0x20-
0x20-
E3.7--
E4.11, 21
E4.2
E5
E6
E7.1
E7.2
1x5
1x20
0x20
1x16, OFF
All, 1-2, 1x16
All
E7.3On, OffOn
E7.4On, OffOn
E7.5On, OffOn
E7.6
-12x12
E7.7--
E7.8--
E8.1On, OffOff
E8.2On, OffOff
E8.3On, OffOff
E8.4On, OffOff
1
C
*
*
-
*
-
*
*
*
3
10
5
1
0
10.5 Implementazione MIDI
Function
Basic Channel
Mode
Note Number
Velocity
After Touch
Pitch BendXX
Control Change0,32 OOBank select
Program ChangeOO
System ExclusiveOO
System Common
System
Real Time
Aux Messages
Notes
O = YES, X = NO
Mode 1:OMNI ON, POLY
Mode 3:OMNI OFF, POLY
Default
Changed11 - 16
Default
Messages
Altered
True Voice
Note ON
Note OFFOX
Keys
ChannelsXX
Song Pos.
Song Sel.
Tune
Clock
CommandsOO
Local ON/OFF
All notes OFF
Active Sense
Reset
All sound off
Reset all ctrl