Avision AV3800, AV3600 User Manual [it]

AV3800 / 3600
ADF/Flatbed Scanner Desktop a
Colori
Manuale d’Uso
(D/N: 250-0405-E Rev. 1.0)
Dichiarazione Conformità FCC
Questo dispositivo è stato testato e trovato in accordo alle limitazioni per un dispos itivo digitale di Classe B, relativo alla Parte 15 delle regole FCC. Queste limitazioni sono disegnate per fornire ragionevole protezione contro interferenze nocive in un’installazione residenziale. Questo dispositivo genera, usa e può irradiare energia di frequenza radio e, se non installat o ed operato come da istruzioni, può provocare interferenze dannose a comunicazioni radio. Tuttavia, non c’e’ garanzia che interferenze non occorrano con una particolare installazione. Se quest’apparecchio causa interferenze dannose alla ricezione radio o televisione, che possono essere determinate dall’accensione e spegnimento dell’apparecchio, l’utente può provare a risolvere le interferenze in uno dei seguenti modi:
* Riorientare o riposizionare l’antenna
ricevente.
* Aumentare la separazione tra
l’apparecchio e il ricevitore.
* Collegare l’apparecchio ad una presa
diversa del ricevitore.
* Consultare un rivenditore o un tecnico
radio/TV esperto per assistenza
ATTENZIONE: Cambi o modifiche non espressamente approvate dalla parte responsabile della conformità potrebbero invalidare l’autorità dell’utente ad usare l’apparecchio
Approvazioni Sicurezza
Approvazioni EMI
UL, C-UL, TUV/GS,CB
FCC Parte 15 Subparte J Class B DOC Class B (Canada) CE, VCCI, C-TICK, BSMI
iii
Indice
1. INTRODUZIONE..............................................................1-1
2. INSTALLAZIONE............................................................2-1
2.1 LEVETTA DI TRASPORTO.........................................2-1
2.1.1 Rimuovere la levetta di trasporto................2-2
2.1.2 Risistemare la levetta di trasporto..............2-3
2.2 IDENTIFICATIVO (ID) DEL DISPOSITIVO DI
INTERFACCIA SCSI.................................................................2-3
2.3 PANNELLO DI SCIVOLO DELLA CARTA DELL’ADF2-6
2.4 V ASSOIO DI USCITA DELL’ADF...............................2-8
2.5 CARICARE UN DOCUMENTO....................................2-9
2.6 SCANSIONARE IN ADF............................................2-10
2.7 COLLEGARE I CAVI ..................................................2-11
3. REQUISITI & INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE3-1
3.1 OPERAZIONI INTERFACCIA UTENTE.....................3-1
4. INTERFACCIA UTENTE.................................................4-1
4.1 METODO DI SCANSIONE ...........................................4-1
4.2 DETERMINARE LA RISOLUZIONE............................4-2
4.3 IL TIPO DIMMAGINE APPROPRIATO.....................4-4
4.4 MIGLIORAMENTO DELLE IMMAGINI......................4-9
4.5 CONTRASTO.............................................................4-10
4.6 INVERTIRE L’IMMAGINE........................................4-11
4.7 SPECULARE (MIRROR):...........................................4-12
4.8 ANTEPRIMA AUTO-AREA: ....................................4-13
4.9 FORMATO: ................................................................4-13
4.10 UNITÀ DI MISURA....................................................4-13
4.11 DESCREEN.................................................................4-13
4.12 NITIDEZZA...............................................................4-14
4.13 CONTROLLO COLORE.............................................4-14
4.14 LIVELLO AUTO........................................................4-15
4.15 IMPOSTAZIONI AVANZATE...................................4-15
iv
IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATI......................................4-21
IMPOSTAZIONI DI SCANSIONE (SCAN SETTINGS)...........4-21
IMPOSTAZIONI DI CONFIGURAZIONE................................4-23
4.16 V ARIE.........................................................................4-24
BLOCCO SCALA (L OCK SCALE)...........................................4-24
IL VALORE DI SCALA SI MODIFICA AUTOMATICAMENTE
QUANDO SI APPLICA QUESTA SCELTA E RIDIMENSIONA
SIMULTANEAMENTE LAREA SELEZIONATA..................4-24
INFORMAZIONI (INFORMATION)........................................4-24
5. FUNZIONAMENTO INTERFACCIA ISIS ...................5-1
6. MANUTENZIONE .............................................................6-1
6.1 PULIRE L’ADF...........................................................6-1
6.2 PULIRE IL VETRO.......................................................6-3
6.3 SOSTITUIRE IL MODULO ADF A SCATTO.............6-4
7. PROBLEMI E SOLUZIONI............................................7-1
7.1 PROBLEMA E SOLUZIONE ........................................7-1
7.2 INCEPPAMENTO DELLA CARTA NELL’ADF.........7-5
8. SERVIZIO TECNICO......................................................8-1
9. SPECIFICHE ......................................................................9-1
v
1. INTRODUZIONE
Complimenti per aver acquistato lo scanner AV3800 /
3600. Prima di installare e di azionare lo scanner, vogliate
spendere pochi minuti per dare una breve lettura a questo manuale. Esso vi fornisce le appropriate istruzioni sul modo di disimballare, installare, azionare e conservare lo Scanner.
La figura 1-1 mostra com’è imballato il nuovo scanner. Potete controllare tutti i componenti nella “lista di controllo”, inclusa nel vostro scanner.
Cavo Adattatore/SCSI
A
B
C
D
Vassoio di uscita
Scanner
della carta
E-2
Pannello di
SCANNER
F
protezione
Cartone
S/N LABEL
Figura 1-1 Imballaggio dello Scanner
1-1
2. INSTALLAZIONE
Disimballate con cura lo scanner e controllate i componenti nella lista di controllo. Se alcuni dei componenti mancassero o fossero danneggiati, vi preghiamo di contattare immediatamente il rivenditore autorizzato locale.
Precauzioni
Tenete lo scanner lontano dalla luce diretta. La diretta esposizione al sole o il calore eccessivo potrebbe danneggiare l’unità.
Non installare lo scanner in un luogo umido o polveroso.
Assicuratevi di utilizzare la giusta presa di corrente AC.
Collocate saldamente lo scanner su una superficie uniforme e piana. Superfici irregolari o inclinate potrebbero causare problemi di tipo meccanico o d’alimentazione della carta.
Conservate il contenitore dello scanner e i materiali d’i mballaggio se avete intenzione di trasportarlo.
2.1 LEVETTA DI TRASPORTO
Se si ha l’intenzione di trasportarlo, lo scanner ha una levetta che chiude il meccanismo di scorrimento. Prima di usare lo scanner, questa levetta deve essere collocata nella posizione d’uso.
Prima di procedere, spegnete il pulsante d’accensione, scollegate tutti i cavi e seguite le istruzioni sottostanti per rimuovere la levetta di trasporto.
2-1
2.1.1 RIMUOVERE LA LEVETTA DI TRASPORTO
i). Collocate con cura lo scanner in posizione
verticale, appoggiandolo sulla parte frontale.
ii). Collocate la levetta alla base dello scanner nella
“posizione d’uso” (riferitevi figura 2-1).
iii). Ricollocate con cura lo scanner nella sua
posizione normale.
Figura 2-1 Rimuovere la levetta di trasporto
2-2
2.1.2 RISISTEMARE LA LEVETTA DI TRASPORTO
Ogni volta che avete bisogno di spostare lo scanner in un posto nuovo è consigliabile risistemare la levetta di trasporto per evitare danneggiamenti alla meccanica interna dello scanner. Vi preghiamo di seguire le istruzioni sottostanti per risistemare la levetta di trasporto.
1). Spegnete lo scanner.
2). Sollevate il coperchio documenti per rivelare il
flatbed e lo scanner.
3). Accendete lo scanner.
4). Il carrello si sposta di pochi cm, e si ferma per
pochi secondi ed a questo punto spegnete lo scanner.
5). Collocate con cura lo scanner in posizione
verticale, appoggiandolo sulla sua parte frontale.
6). Mettete la levetta alla base dello scanner nella
“posizione di trasporto”.
7). Ricollocate con cura lo scanner nella sua posizione
normale.
2.2 IDENTIFICATIVO (ID) DEL DISPOSITIVO DI
INTERFACCIA SCSI
Quando avete più dispositivi su una catena SCSI, potreste aver bisogno di regolare il settaggio del selettore
2-3
di ID dello SCSI, situato sulla parte posteriore dello scanner. Questo settaggio assegna uno specifico "ID del dispositivo" allo scanner. Se questo entra in conflitto con un dispositivo SCSI già esistente, selezionate un nuovo”ID”. (figura 2-2)
Nota: Il settaggio di fabbrica per lo scanner è ID 6. Di solito, ID 0 è assegnato al disco rigido interno, e ID 7, ID 8 e ID 9 non sono attualmente in uso.
Usando uno strumento idoneo, ruotate il selettore fino a che la feccia punta il numero dell’identificativo desiderato.
2.3 Settaggio del terminatore SCSI
Lo scanner incorpora un terminatore già predisposto sulla base dello scanner. Il terminatore deve essere attivato quando lo scanner è connesso al computer come l’unico o l’ultimo dispositivo SCSI. Il terminatore deve essere disattivato quando lo scanner è connesso fra il computer e un altro dispositivo SCSI.
2-4
Selettore dell ID
SCSI Interruttore del Terminatore SCSI
Disattivato (OFF)
Attivato (ON)
Figura 2-2 Regolare il settaggio dell’identificativo SCSI
2-5
2.3 PANNELLO DI SCIVOLO DELLA CARTA DELL’ADF
i). Sollevate la parte destra del pannello di circa 45
gradi.
ii). Tirate giù il sostegno metallico verso i gancetti
collocati sul coperchio.
iii). Premete il pannello nei gancetti collocati sul
coperchio.
iv). Estendete il pannello fino alla lunghezza
desiderata.
2-6
metallico
Tirare giù il sostegno
Premere il
Pannello dell’ADF
Figura 2-3 Posizionare il pannello di scivolo ADF
2-7
2.4 VASSOIO DI USCITA DELL’ADF
i). Tenete obliquo il vassoio di uscita per circa 30
gradi, come mostra la figura 2-4.
ii). Inserite le tre parti sporgenti del vassoio di uscita
della carta nei tre slot collocati sull’ADF.
iii). Abbassate delicatamente il vassoio della carta.
Assicuratevi che il vassoio sia saldato fermamente all’ADF.
iv). Estendete il supporto metallico del vassoio di
uscita fino alla lunghezza desiderata.
Parti sporgenti
Vassoio di uscita della carta ADF
Supporto metallico
Figura 2-4 Installare il vassoio di uscita della carta ADF
2-8
2.5 CARICARE UN DOCUMENTO
Per la scansione sul piano
I documenti che non possono essere scansionati utilizzando ADF possono essere collocati sul piano per la scansione. (riferitevi figura 2-5)
i). Collocate sul vetro il documento da scansione, a faccia in
giù.
ii). Posizionate il documento in modo che l’angolo
sia allineato con il segno di riferimento.
Coperchio
Segno di
Vetro
Figura 2-5 Collocare un documento sul piano
2-9
2.6 SCANSIONARE IN ADF
Documenti molteplici possono essere inseriti automaticamente utilizzando l’ADF. Riferitevi alla figura 2-6.
i). Per prevenire occasionali inceppamenti della
carta quando molti documenti sono alimentati automaticamente, smazzate i documenti prima di caricarli.
ii). Solevate il supporto ferma-documenti. iii). Collocate il documento da scansionare sul
pannello di scivolo dell’ADF, (a faccia su o giù), con il bordo superiore nell’entrata dell’alimentazione automatico.
Fate in modo che il supporto ferma-documenti sia appoggiato alla parte superiore dei documenti.
iv). Regolate le guide di destra a di sinistra in modo
da farle aderire ai lati dei documenti.
Supporto ferma-documenti
Documento
Guida di sinistra
Figure 2-6 Caricare molti documenti
2-10
2.7 COLLEGARE I CAVI
i). Spegnere il pulsante di accensione (Off)
Per spegnere il pulsante di accensione, abbassate il
lato segnato “O”.
Collegate il cavo di alimentazione e il cavo di segnale
SCSI, come mostra figura 2-7.
ii). Accendere il pulsante di accensione (On)
Per accendere il pulsante di accensione, abbassate il
lato segnato “I”. Il LED di alimentazione s’illuminerà. Se ciò non avviene, controllate la presa di corrente.
iii). Terminazione SCSI
AV3800 / 3600 incorpora un terminatore SCSI già
predisposto. Se lo scanner è l’ultimo dispositivo in una catena SCSI, il terminatore dovrebbe essere attivato. Se lo scanner non è l’ultimo dispositivo, il terminatore dovrebbe essere inattivato. L’interruttore on/off del terminatore si trova sul retro dello scanner, alla sinistra dei connettori del cavo SCSI.
2-11
Dispositivo SCSI
Host PC
Scanner
Term.
Term.
(Terminatore Spento)
Scanner
Term.
(Terminatore Acceso)
Figura 2-2 Terminatore Attivato/ Disattivato
(ON/OFF)
2-12
Per Porta SCSI Port
zione
Interruttore alimentazione
Alimenta
Figura 2-7 Connessione del cavo SCSI
2-13
3. REQUISITI & INSTALLAZIONE DEL
SOFTWARE
Lo scanner funziona a velocità consigliata, quando presenta i requisiti necessari:
v PC 586 Pentium o successivi, IBM compatibile; v Microsoft Windows 98 / 98SE / Me / 2000
/ XP
v Scheda SCSI installata; v 100M byte spazio su disco disponibile per
l’installazione;
v 128M byte RAM v Lettore CD-ROM.
Installazione driver di scanner:
1. Avviate Windows 98, Windows XP, o Windows
2000.
2. Inserite il CD che viene con lo scanner nell’unità CD-ROM.
3-1
3. Premete il pulsante Avvio e scegliete ESEGUI. Digitate d:\driver\twain driver(or isis driver)\setup.exe (la lettera d specifica l’unità CD-ROM attuale). Scegliete O.K.
4. Seguite le seguenti istruzioni sullo schermo per completare l'installazione driver.
3-2
3.1 OPERAZIONI INTERFACCIA UTENTE
1. Aprite l’applicazione di scansione .
2. Scegliete Seleziona origine dal menu file. Se il comando Seleziona origine non è disponibile
nel menu file, consultate il manuale dell’applicazione per informarvi sul collegamento .
Si visualizza una finestra di dialogo con un elenco che contiene le sorgenti scanner.
3. Selezionate Avision Scanner/32Vx.xx. Selezionare una sola volta la sorgente, se non
volete utiliz zare un altro scanner.
4. Collocare il documento da scansionare sul ADF o sul vetro del piano.
5. Scegliere Acquisisci dal menu file. Apparisce una finestra di dialogo che contiene le
caratteristiche scansioni.
6. Selezionate il metodo di scansione dal menu file Metodo Scansione.
7. Selezionare la modalità della sansione dal menu file Tipo d’Immagine.
3-1
8. Selezionare una risoluzione scansione dal menu file Risoluzione.
9. Selezionare il settaggio per le impostazioni scansione (ad es., Nitidezza, Descreen, etc.) che volete utilizzare.
10. Fate clic su Anteprima o Scan per vedere in anteprima o per scansionare documenti.
3-2
4. INTERFACCIA UTENTE
4.1 METODO DI SCANSIONE
Selezionate il metodo di scansione dal menu a
discesa Scan Method. Simplex/One -page— scegliete quest’impostazione per
utilizzare ADF (Automatic Document Feeder) per scansionare un documento a una sola pagina.
Simplex /Multi -page— scegliete quest’impostazione per utilizzare ADF (Automatic Document Feeder) per scansionare blocchi di documenti a una sola pagina.
Flatbed— scegliete quest’impostazioni per utilizzare il piano per scansionare una pagina per volta.
Duplex/One -page— scegliete quest’impostazione per utilizzare l'ADF (Automatic Document Feeder) per scansionare un documento a doppia pagina per volta.
Duplex /Multi -page— scegliete quest’impostazione per utilizzare l’ADF (Automatic Document Feeder) per scansionare blocchi di documenti a doppia pagina per volta.
4-1
4.2 DETERMINARE LA RISOLUZIONE
Una risoluzione giusta risulta in una vista dei dettagli dell’immagine soddisfacente. La risoluzione è misurata in punti per pollice (dpi). Più il numero di dpi è elevato, più la risoluzione è alta e più grande è anche la dimensione del file.
Un’immagine ad alta risoluzione richiede più tempo più memoria e spaz io, ad un certo numero di dpi, la risoluzione non viene visibilmente aumentata, al contrario, il file diventa difficile a gestire.
Risoluzione: 50 dpi
Risoluzione: 100 dpi
4-2
Settaggio
Suggerimenti:
1. Un immagine a colori dimensione A4 scansionato
con 300 dpi, modalità True Color (16.8 milioni di colori) consuma approssimativamente 25 MB di spazio disco. Una risoluzione più alta (al solito più di 600 dpi) si consiglia solo per la scansione in modalità True Color di un’area piccola.
2. Consultate la tabella seguente prima di scegliere la
risoluzione appropriata per le applicazioni diverse.
Tipo
Scanner Applicazione File, Fax, E-mail Your
Document Visualizza, Copia,
modifica Your Color
Picture OCR* Your Document LineArt 300
immagine
LineArt 200
True Color
Risoluzione
(dpi)
100
*OCR: Significa Optical Character Recognition, la conversione di un immagine in un file formato testo.
4-3
4.3 IL TIPO D’IMMAGINE APPROPRIATO
Selezionate il tipo d’immagine desiderato in
Scanner user interface .
Ogni tipo d’immagine viene descritto di seguito:
LineArt (Bianco e Nero)
Line Art presenta un’immagine in bianc o e nero, non
ci sono gradazioni di grigio. Ogni pixel dell’immagine è 100% nero o 100% bianco. LineArt è la scelta migliore se volete scansionare testo o un disegno a penna o a inchiostro. Siccome è richiesta solamente un’informazione di 1­bit nero o bianco per ogni pixel*, lo spazio sul disco che serve per salvare un’immagine LineArt ammonta solo a 1/24 dello spazio per un’immagine 24-bit True Color.
Immagine Lineart
*Pixel: Una combinazione di due parole inglesi: “picture’ e “element”, un pixel è un punto singolo su un monitor di un computer o un’immagine digitale.
4-4
Mezzitoni (Halftone)
Oltre alle visualizzazioni in bianco e nero, mezzitoni
simulano una scala di grigi utilizzando punti di dimensioni differenti. Guardando da una certa distanza, un’immagine mezzitoni sembra un’immagine grigia, ma richiede uno spazio disco minimo. Giornali e riviste al solito utilizzano immagini mezzitono. Un’immagine mezzitoni è un tipo d’immagine in bianco e nero, e richiede quindi solo 1/24 dello spazio di un’immagine 24-bit True Color.
Immagine Mezzitoni (Halftone)
4-5
8-Bit Grigio
Un’immagine single-channel consiste almeno di 256 sfumature di grigio. Uno 8-bit scanner produce un’immagine scala di grigi di 1024 sfumature di grigio entro un nero assoluto ed un bianco perfetto. Scegliete l’opzione se volete scansionare foto in bianco e nero.
Con 8 bit di informazione sul colore per pixel, la dimensione file di un’immagine è otto volte più grande di un’immagine di
bianco e nero, e ha 1/3 della dimensione di un’immagine colore ai 24-Bit.
Immagine Grigio
4-6
8-Bit di Colore
Un’immagine colore a 8-bit viene con 256 tonalità. La dimensione file di un’immagine di 256 colori è 1/3 della dimensione di un’immagine colore a 24-Bit.
Immagine colore a 8-Bit
24-Bit di Colore
Un’immagine colore a 24-bit viene con tre canali di colore 8­bit. I canali rosso, verde e blu assieme creano una combinazione di una bilione di colori che danno una qualità “true-to-life” all’immagine. Scegliete colore a 24-bit se volete scansionare foto di colore.
4-7
4.4 MIGLIORAMENTO DELLE IMMAGINI
Luminosità: Regola la luminosità o oscurità
di un’immagine.
Più alto il valore, maggiore è la luminosa
dell’immagine.
Aumentare la luminosità
4-9
4.5 CONTRASTO
Regola l’intervallo fra le sfumature più grigie e più
luminose dell’immagine. Più alto il contrasto, maggiore è la differenza fra le scale del grigio differente.
Aumentare il
contrasto
4-10
4.6 INVERTIRE L’IMMAGINE
Il comando Negativo (Invert) inverte la luminosità ed il colore dell’immagine. Utilizzando il comando Negativo, ogni pixel di un’immagine di colore va cambiato al colore complementare.
Originale
Dopo l’Inversione
4-11
4.7 SPECULARE (MIRROR):
Fate clic su Mirror per ottenere l’effetto di
riflessione specchio sull’originale.
Funzione Speculare disattivata
Funzione Speculare attivata
4-12
4.8 ANTEPRIMA AUTO -AREA:
Fate clic su Anteprima Auto-Area (Preview Auto- Area) per automaticamente ritagliare l’anteprima
dell’immagine alla dimensione dell’area anteprima del documento. Cosi si definisce l’area di ritaglio per la scansione di tutti i documenti seguenti.
4.9 FORMATO:
Selezionate un formato dall’elenco Formato (Paper Size) delle dimensioni scansione preferite, incluso biglietto
da visita, 5 x 3 pollice, 6 x 4 pollice, Lettera, Legale, B5, A5, A4, A3, oppure l’area scansione attuale per effettuare una pronta selezione della dimensione scansione.
4.10 UNITÀ DI MISURA
Il tasto Unità (Units) indica il sistema di misura (pollice, cm, o pixel).
4.11 DESCREEN
Fate clic su Descreen per attivare un menu a discesa per poi specificare il tipo di documento per rimuovere motivo moiré*, che si trova spesso in pubblicazioni di stampa. Potete scegliere Giornale, Riviste, o Cataloghi.
4-13
Prima del Descreen
*Motivi Moiré— un effetto indesiderato che risulta da un’angolazione dello schermo incorretta dei mezzitoni sovrastampati.
Dopo il Descreen
4.12 NITIDEZZA
Fate clic su Nitidezza (Sharpen) per attivare un menu a discesa che serve per specificare il livello di nitidezza dell’immagine scansionata. Potete scegliere la nitidezza per Leggero, Più Nitido, Pesante, o Più Pesante.
4.13 CONTROLLO COLORE
Fate clic su Controllo Colore (Color Adjustment) per attivare i tasti per Tonalità (Hue), Saturazione (Saturation), e Luminosità (Lightness).
4-14
NOTA: Il Tasto Impostazioni Avanzate (Advanced Settings) deve essere attivato per cambiare il valore Tonalità,
Saturazione e Luminosità.
4.14 LIVELLO AUTO
Fate clic su Livello Auto (Auto Level ) per aggiungere ombra per accentuare dettagli dell’immagine.
4.15 IMPOSTAZIONI AVANZATE
Fate clic su Impostazioni Avanzate (Advanced Settings) per visualizzare i tasti delle impostazioni avanzate
Evidenziato (Highlight) / Ombra (Shadow), Curve (Curves), Bilanciamento Colori (Color bilance), Tonalit à (Hue) / Saturazione (Saturation) / Luminosit à (Lightness), Rimozione Colore (Color Drop-out) e Impostazioni Personalizzate (Custom Settings) (sei tasti sulla destra della finestra di dialogo TWAIN).
Evidenziato / Ombra
Questa caratteristica è disponibile quando è stato selezionato 8-Bit Gray, 8-Bit Color, o 24-Bit Color dal menu a discesa Tipo d’immagine (Image Type). Highlight referisce al punto più chiaro dell’immagine; shadow referisce al punto più scuro.
4-15
Fate clic su Evidenziato / Ombra per attivare la finestra di dialogo Highlight / Shadow Level. Potete digitare valori nella casella di testo oppure collocare il puntatore del mouse sopra la linea, e poi cliccare il bottone destro del mouse e trascinare la linea per sp ecificare i valori desiderati.
Utilizzate le impostazioni Evidenziato e
Ombra assieme per estendere la gamma di
colori e per scoprire nuovi dettagli in un’immagine a colore.
4-16
Curve
Selezionate Curve per attivare la finestra di dialogo che serve per regolare il mediotono (midtone) dell’immagine, senza perdere dettagli delle aree più luminose e scure.
Selezionate Curve o Linea (Line), secondo la necessità. Collocate il puntatore del mouse sopra la linea, e poi cliccare il bottone destro del mo use e trascinare la linea per specificare la curva desiderata.
Bilanciamento Colori
Selezionate Bilanciamento Colori per attivare una finestra di dialogo che permette la regolazione dei colori dell’immagine in un modo, che essa rassomiglia l’originale.
4-17
I parametri predefiniti servono per regolare l’immagine. Potete digitare valori nella casella Bilanciamento Colori oppure trascinare la freccia sotto il colore.
Tonalità / Saturazione / Luminosità
Fate clic su questo tasto per regolare tonalit à, saturazione e luminosit à dell’immagine. Il tasto è attivato quando Controllo Colore è selezionato. Potete digitare valori nella casella, oppure trascinare la freccia sotto una voce.
Tonalità— specificate un valore nella finestra Hue per regolare la tonalità fino a 360°, cliccando su un colore desiderato sulla ruota di colori o selezionate un’impostazione dal menu a discesa.
4-18
Nota che il livello d’intensit à di un colore simultaneamente cambia quando s’imposta un altro valore di tonalit à.
Saturazione— specifi cate un valore nella finestra Saturation per regolare il livello di saturazione del colore che indica la sua qualit à pallida o intensa.
Luminosità— specificate un valore nella finestra Lightness per regolare l’intensit à del colore.
NOTA: Queste opzioni sono disponibili quando sia attivata il
tasto Controllo Colore.
4-19
Rimozione Colore (Color Drop -out)
Questa caratteristica è disponibile quando Bianco e Nero, Mezzitoni 8-Bit Grigio sono selezionati dal menu a discesa Tipo d’Immagine. Fate clic su Rimozione Colore per attivare la finestra di dialogo che vi permette di scegliere o rimuovere i canali di colore R (Rosso), G (Verde) o B (Blu) per la scansione.
Per esempio, se l’immagine contiene testo rosso o uno sfondo rosso, potete sc egliere il canale R (rosso) per rimuovere il testo o lo sfondo rosso.
Questa caratteristica può essere applicata solo quando si utilizza immagini in bianco e nero ed in scala di grigio. Assicuratevi che avete selezionato un’immagine di questo tipo (dal menu a discesa Tipo d’Immagine) quando utilizzate quest’opzione.
Suggerimento
L’aumento della luminosità dopo la rimozione di un canale colore risulta in un’immagine più chiara.
4-20
Impostazioni Personalizzati
Fate clic su Impostazioni Personalizzati per attivare
la finestra di dialogo per salvare le impostazioni di scansione e le impostazioni di configurazione. Ci sono due tabulazioni: impostazioni di scansione ed impostazioni di configurazione.
Impostazioni di Scansione (Scan Settings)
La tabulazione Scan Settings serve per salvare le impostazioni di scansione in un file, carica un file esistente, oppure elimina un file esistente.
Salavare un file Impostazioni di Scansione
Digitate un nome per l’impostazione nella finestra Nome di File e fate clic su Salvare. Le impostazioni saranno salvate ed il nome di file apparisce nell’elenco.
Utilizzando un file Impostazioni di Scansione Potete utilizzare un file d’impostazione esistente. Fate un clic con il tasto destro sul nome di file e fate clic su Carica. Le impostazioni del file poi automaticamente appariscono nella finestra di dialogo Caratteristiche Impostazioni di Scansione.
Eliminare un file Impostazioni Scansione
Fate un clic del tasto destro sul nome di file premete poi il tasto Elimina sulla tasti era del computer per eliminare il file. Il file di impostazione scansione predefinita default.av2 non può essere
4-21
eliminato.
4-22
Impostazioni di Configurazione
La tabulazione Impostazioni di Configurazione permette la personalizzazione di qualche settaggi.
Modalità Impostazioni di risparmio energetico — segnate la finestra Attiva per attivare il risparmio energetico. Potete specificare un tempo di ritardo nella finestra Minuti. Fate clic su Applica (Apply) per salvare le modifiche.
Settaggio Suggerimenti— segnate la finestra Visualizzare Suggerimenti (Show Hints) se volete segnalazioni che
indicano i nomi delle voci, che appariscono quando mettete il puntatore del mouse sopra una voce. Fate clic su Applica (Apply ) per salvare le modifiche.
4-23
4.16 VARIE
Larghezza: Visualizza la larghezza dell’immagine attuale.
Altezza: Visualizza l’altezza dell’immagine attuale.
Dimensione: Visualizza la dimensione attuale del file dell’immagine scansionata.
Blocco Scala (Lock scale)
Fate clic su questo tasto per bloccare la larghezza e altezza dell’output nonostante la dimensione di scansione selezionata.
Il valore di scala si modifica automaticamente quando si applica questa scelta e ridimensiona simultaneamente l’area selezionata.
Informazioni (Information)
Fate clic su Informazioni per attivare una finestra che offre informazioni su lo scanner ed i driver.
4-24
Anteprima (Preview): Fate clic su Anteprima per scansionare un documento per un’anteprima dell’immagine scansionata. In questo modo si può specificare un’area da scansionare e stabilire impostazioni di scansione che saranno utilizzate per le scansioni seguenti. Dopo aver modificata ed applicata una caratteristica di scansione, l’anteprima immagine va attualizzata per una vista “real -time” delle modifiche. L’area di scansione può essere definita, trascinando le linee del cursore con il mouse.
Visualizzazione Zoom (Zoom View): Fate clic su Visualizzazione Zoom per l’anteprima dell’area selezionata.
Scansione (Scan): Fate clic su Scansione pero scansionare
l’area utilizzando i parametri specificati.
L’area di scansione può essere definita, trascinando le linee
del cursore con il mouse.
Esci (Exit): Fate clic su Esci per annullare il processo attuale.
4-25
5. FUNZIONAMENTO INTERFACCIA ISIS
Il funzionamento dell’interfaccia driver ISIS somiglia a quello del TWAIN. Le funzioni dell’interfaccia ISIS sono descritte brevemente di seguito:
Modalità: Selezionare la modalità di scansione, come b/w, grigio,
opzioni colori.
Retinatura: 5 livelli di mezzitoni disponibili, è possibile disattivare. Punti per Pollice: Selezionare la risoluzione desiderata. Dimensione Carta: Selezionare la dimensione della carta. Luminosità: Regolare il valore di luminosità a dell’imagine. Contrasto: Regolare la relazione tra le parti più scure e più chiare
dell’immagine.
Predefinite: cliccare per impostare i valori predefinitis. Area: selezionare l’area scansione desiderata.
5-1
6. MANUTENZIONE
6.1 PULIRE L’ADF
Lo scanner è progettato in modo da non richiedere manutenzione. Tuttavia, occasionalmente ha bisogno di essere pulito per assicurare un’ottima qualità e resa dell’immagine.
Di tanto in tanto, l’assemblaggio dei cuscini e le rotelline di alimentazione si potrebbero sporcare di inchiostro, di particelle di toner o di polvere cartacea. In questo caso lo scanner potrebbe non alimentari i documenti in modo omogeneo o più documenti nello stesso tempo. Se ciò accadesse, vi preghiamo di seguire le procedure di pulizia per far ritornare il vostro scanner allo stato originale.
Le procedure di pulizia
i). Inumidite un tampone di cotone con alcol
isopropilico (95%). (Kit di pulizia si può ottenere da PictureVision.)
ii). Aprite con attenzione l’unità ADF verso sinistra.
Pulite le rotelline di alimentazione da parte a parte. Con le vostre dita, fatele ruotare in avanti e ripetete le procedure fino a che le rotelline sono pulite. Fate attenzione a non tirare o danneggiare le molle di aggancio.
iii). Pulite il cuscinetto dall’alto verso il basso. Attenti
a non impigliarlo sulle molle di aggancio.
6-1
iv). Chiudete l’unità ADF. Il vostro scanner è ora
pronto per l’uso.
Modulo di alimentazione ADF
Rotelline di alimentazione
Aprire l’unità ADF ed il coperchio
ADF
6-2
Vetro
6.2 PULIRE IL VETRO
Le procedure:
i). Bagnate un tampone di cotone con alcol
isopropilico (95%).
ii). Aprite l’unità ADF e il coperchio, come mostra la
figura 6-2. Pulite il vetro dell’area del piano e dell’area dell’ADF passando il tampone da parte a parte.
iii). Chiudete l’unità ADF e il coperchio. Il vostro
scanner è ora pronto per l’uso.
Figura 6-2 L’area da pulire
6-3
Coperchio ADF
6.3 SOSTITUIRE IL MODULO ADF A SCATTO
Dopo la scansione di approssimativamente 20,000 pagine utilizzando l’ADF, il modulo di separazione potrebbe essere consunto e potrebbe causare problemi di alimentazione della carta. In questo caso è consigliato di sostituire il modulo. Per ordinare il modulo, contattate un rivenditore autorizzato locale e seguite le seguenti procedure
Disassemblare
1. Aprite il coperchio ADF.
2. Rimuovere il modulo ADF a scatto, tirando fuori la
parte superiore del morsetto come indicato nella figura 6-3.
Parte Superiore del morsetto ADF
Figura 6-3 Rimuovere il modulo
6-4
Assemblare
1. Tirate fuori il modulo ADF dal cartone.
2. Tenete la parte superiore del morsetto e spingerla
con cura verso il supporto, come indicato nella figura 6-4.
Parte Superiore del Morsetto
Figura 6-4 Installare il modulo
6-5
7. PROBLEMI E SOLUZIONI
Ogni volta che si accende, lo scanner eseguirà automaticamente un semplice test di auto-collaudo. Questo aiuterà ad individuare gli errori del sistema centrale dello scanner.
Quando il test inizia, il LED lampeggia. Quando il test è completato, se non ci siano problemi, il LED splende in continuazione.
Se avete dei problemi con il funzionamento del vostro scanner, vi preghiamo di controllare i seguenti suggerimenti al fine di risolverli.
7.1 PROBLEMA E SOLUZIONE
Problema: Il LED indica che lo scanner è pronto,
ma lo scanner non risponde al comando di scansione dato dal computer collegato.
Soluzione: a) Controllate se il cavo del segnale sia
inserito saldamente e ripetete il comando di scansione. Se ancora non c’è risposta, risettate lo scanner spegnendolo e poi accendendolo di nuovo, e riavviate anche il vostro computer.
b) Controllate se il driver è installato
correttamente.
7-1
Problema: In fase di scansione la carta
s’incastra. Soluzione: a) Aprite l’unità ADF. b) Estraete la carta con cura. c) Chiudete l’unità ADF.
Problema: Più di un foglio è stato inserito nello
scanner. Soluzione: a) Aprite l’unità ADF. b) Togliete i fogli. c) Chiudete l’unità ADF.
d) Appiattite gli angoli e i bordi;
liberate la cart a prima di ricaricarla sulla guida.
e) Controllate lo stato delle rotelline
di alimentazione e, se necessario, procedete con la pulizia.
7-2
Problema: La carta si inclina nello scanner. Soluzione: a) Controllate lo stato delle rotelline di
alimentazione; se necessario,
pulitele.
b) Quando viene inserita la carta,
utilizzate la guida della carta. Problema: Quando lo accendo, lo scanner fa dei
rumori e non è pronto. Soluzione: Le possibilità sono due:
a) Avete dimenticato di rimuovere
dallo scanner il fermo per il trasporto. vi preghiamo innanzi tutto di rimuoverlo.
b) Non avete posato lo scanner su
una superficie d’appoggio piana. Ciò potrebbe portare lo scanner a non funzionare in modo corretto.
Problema: Quando accendo lo scanner, la
lampada non si accende. Soluzione: Le possibilità sono le seguenti:
a) La lampada si è bruciata. In
questo caso, per cambiarla, contattate un rivenditore autorizzato locale. La durata della lampadina è circa 5000 ore.
b) Controllare il LED di alimentazione
del coperchio ADF.
Se il LED lampeggia, l’adattatore di alimentazione non funziona correttamente o è saltato un fusibile sulla main board dello scanner.
7-3
Contattate un rivenditore autorizzato locale per rimpiazzare la main board o l’adattatore.
Problema: Ottenere l’immagine dallo scanner
non è un problema, ma in fase di
scansione, lo scanner o il sistema si
bloccano. Soluzione: Vi preghiamo di controllare:
a) Se il cavo è inserito saldamente; b) Solo due terminatori SCSI
possono essere collegati alla vostra catena SCSI. Entrambi agli estremi della catena SCSI.
7-4
Problema: L’immagine scansionata risulta
sempre troppo scura. Soluzione: a) Usate la vostra applicazione per
modificare Gamma portandola a 2.2 e
a 1.8, rispettivamente per la
stampante e per il monitor.
b) Per rendere l’immagine più chiara,
usate il settaggio di luminosità
dall’interfaccia dell’utente TWAIN.
Problema: Per tutti altri aspetti lo scanner
funziona bene, ma per quel che
riguarda la definizione delle linee, i
tratti appaiono molto più spessi di
quelli originali. Soluzione: Usate il settaggio di luminosità o di
soglia per regolare l’immagine al
tratto.
7.2 INCEPPAMENTO DELLA CARTA NELL’ADF
In caso di inceppamento della carta, seguite le seguenti procedure.
i). Aprite il coperchio ADF, bome mostra la figura 7-
1.
ii). Estraete con cura la carta dall’unità ADF.
7-5
Unità ADF
Document
Pannello di scivolo della carta dell’ADF Paper Chute
Figura 7-1 Inceppamento della carta nell’ADF –
Rimuovere la carta
7-6
8. SERVIZIO TECNICO
Servizio tecnico per Avision scanner viene provvisto da Avision Technical Assistance Center (ATAC). Prima di contattarci, vi preghiamo di tener a mano le seguenti informazioni.
v Scanner numero di serie & revisione (sulla base
dello scanner)
v Configurazione Hardware (p.es., tipo di CPU,
RAM, spazio su disco disponibile, scheda grafica, scheda di interfaccia, etc.)
v Nome e versione dell’applicazione software v Versione driver di scanner.
Contattateci:
Stati Uniti e Canada : Avision Labs., Inc.
Indirizzo: 6815 Mowry Ave. Newark CA 94560,
USA Tel: +1 (510) 739-2369 Fax: +1 (510) 739-6060 Sito Web: http://www.avision.com E -mail: support@avision-labs.com
Altre Zone: Avision Inc.
Indirizzo: No.20, Creation Road I, Science-Based
Industrial Park, Hsinchu,
Taiwan, R.O.C. Tel: +886 (3) 578-2388 Fax: +886 (3) 577-7017 Sito Web: http://www.avision.com E -mail: service@avision.com.tw
8-1
9. SPECIFICHE
Tipo di Scanner ADF/Flatbed Desktop Duplex Colore
Modalità di scansione Colore 24-bit single pass (R, G, B)
256 scala dei grigi Mezzitoni Line Art
Diffusione dell’errore Risoluzione ottica fino a 600 x 600 dpi (con incremento di 1 dpi) Sorgente luminosa Lampadina fluorescente con catodo freddo Capacità dell’ADF 50 pagine Velocità di scansione
dell’ADF
Area di scansione Flatbed: fino a A4
Interfaccia SCSI-2 Requisiti di potenza 24Vdc/2A Consumo elettrico < 48 watt Temperatura in
funzionamento Temperatura in
magazzinaggio Dimensione 567 x 350 x 199 mm Peso 7.2 kg (15.87lbs)
AV3800 : 40 PPM
AV3600: 35 PPM
(200dpi, modalità bianco e nero, ADF)
(8.5” x 11.69”)
ADF: 3.7” x 5.5”(Min)
ADF: 8.5” x 14”(Mass)
5°C a 35°C
-40°C a 60°C
9-1
Loading...