Avision AV3750, AV3850 User Manual

ADF/Flatbed Scanner Desktop a
Colori
Manuale d’Uso
Regulatory model: 300500001/300500002
Dichiarazione Conformità FCC
Questo dispositivo è stato testato e trovato in accordo alle limitazioni per un dispositivo digitale di Classe B, relativo alla Parte 15 delle regole FCC. Queste limitazioni sono disegnate per fornire ragionevole protezione contro interferenze nocive in un’installazione residenziale. Questo dispositivo genera, usa e può irradiare energia di frequenza radio e, se non installato ed operato come da istruzioni, può provocare interferenze dannose a comunicazioni radio. Tuttavia, non c’e’ garanzia che interferenze non occorrano con una particolare installazione. Se quest’apparecchio causa interferenze dannose alla ricezione radio o televisione, che possono essere determinate dall’accensione e spegnimento dell’apparecchio, l’utente può provare a risolvere le interferenze in uno dei seguenti modi:
* Riorientare o riposizionare l’antenna ricevente. * Aumentare la separazione tra l’apparecchio e
il ricevitore.
* Collegare l’apparecchio ad una presa diversa
del ricevitore.
* Consultare un rivenditore o un tecnico
radio/TV esperto per assistenza
ATTENZIONE: Cambi o modifiche non espressamente approvate dalla parte responsabile della conformità potrebbero invalidare l’autorità dell’utente ad usare l’apparecchio
Indice
INTRODUZIONE...........................................................1-1
1.
2. INSTALLAZIONE..........................................................2-1
2.1 LEVETTA DI TRASPORTO............................................2-1
2.1.1 Rimuovere la levetta di trasporto.......2-2
2.1.2 Risistemare la levetta di trasporto......2-3
2.2 IDENTIFICATIVO (ID) DEL DISPOSITIVO DI INTERFACCIA
SCSI ........................................................................2-3
2.3 PANNELLO DI SCIVOLO DELLA CARTA DELL’ADF........2-5
2.4 VASSOIO DI USCITA DELL’ADF.................................2-6
2.5 CARICARE UN DOCUMENTO.......................................2-7
2.6 SCANSIONARE IN ADF .............................................2-8
2.7 COLLEGARE I CAVI....................................................2-9
3. REQUISITI & INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE..
............................................................................................3-1
3.1 SCANSIONE CON SOFTWARE DI ELABORAZIONE
IMMAGINI
3.1.1 Un’occhiata all’interfaccia utente.................3-3
4. UTILIZZO DELLA FINESTRA PROPRIETÀ DELLO
SCANNER........................................................................4-1
4.1 PULSANTI DELLA FINESTRA PROPRIETÀ DELLO SCANNER.
................................................................................4-2
4.2 SCHEDA IMMAGINE...................................................4-4
4.2.1 Riquadro di selezione dell'immagine..4-5
4.2.2 Altre opzioni delle immagini.................4-7
4.2.3 Acquisizione di immagini a colori......4-12
4.2.4 Acquisizione di immagini in scala di
..................................................................3-1
grigi .........................................................4-13
ii
v
Acquisizione di immagini in bianco e
4.2.5
nero.........................................................4-13
4.3 SCHEDA COMPRESSIONE ........................................4-14
4.4 SCHEDA PERDITA DI COLORE..................................4-16
4.4.1 Selezione della perdita di colore .......4-16
4.4.2 Altre opzioni di Perdita di colore .......4-18
4.5 SCHEDA CARTA ......................................................4-20
4.5.1 Ritaglio....................................................4-21
4.5.2 Altre selezioni della scheda Carta.....4-24
4.6 SCHEDA OPZIONI...................................................4-28
4.7 SCHEDA IMPOSTAZIONE .........................................4-34
4.8 SCHEDA INFORMAZIONI..........................................4-37
5. FUNZIONAMENTO INTERFACCIA ISIS ...............5-1
6. MANUTENZIONE..........................................................6-1
6.1 PULIRE L’ADF..........................................................6-1
6.2 PULIRE IL VETRO.......................................................6-3
6.3 SOSTITUIRE IL MODULO ADF A SCATTO...................6-4
6.4 SOSTITUIRE IL RULLO DI ALIMENTAZIONE CARTA DELL
ADF.........................................................................6-6
7. PROBLEMI E SOLUZIONI..........................................7-1
7.1 PROBLEMA E SOLUZIONE..........................................7-1
7.2 INCEPPAMENTO DELLA CARTA NELL’ADF...................7-5
8. SERVIZIO TECNICO....................................................8-1
9. SPECIFICHE...................................................................9-1
Indice analitico .........................................................................a
1. INTRODUZIONE
Complimenti per aver acquistato lo scanner. Prima di installare e di azionare lo scanner, vogliate
spendere pochi minuti per dare una breve lettura a questo manuale. Esso vi fornisce le appropriate istruzioni sul modo di disimballare, installare, azionare e conservare lo Scanner.
La figura 1-1 mostra com’è imballato il nuovo scanner. Potete controllare tutti i componenti nella “lista di controllo”, inclusa nel vostro scanner.
1-1
r
Pannello di protezione
Adattatore di corrente
Cavi SCSI
A
B
Cavo
C
Adattatore
Vassoio di uscita
D
della carta
E-2
Pannello di protezione
SCANNER
Scanne
F
Cartone
S/N LABEL
Figura 1-1 Imballaggio dello Scanner
1-2
2. INSTALLAZIONE
Disimballate con cura lo scanner e controllate i componenti nella lista di controllo. Se alcuni dei componenti mancassero o fossero danneggiati, vi preghiamo di contattare immediatamente il rivenditore autorizzato locale.
Precauzioni
Tenete lo scanner lontano dalla luce diretta. La diretta esposizione al sole o il calore eccessivo potrebbe danneggiare l’unità.
Non installare lo scanner in un luogo umido o polveroso.
Assicuratevi di utilizzare la giusta presa di corrente AC.
Collocate saldamente lo scanner su una superficie uniforme e piana. Superfici irregolari o inclinate potrebbero causare problemi (HEG42-240200-7L by Hitron)di tipo meccanico o d’alimentazione della carta.
Conservate il contenitore dello scanner e i materiali d’imballaggio se avete intenzione di trasportarlo.
2.1 LEVETTA DI TRASPORTO
Se si ha l’intenzione di trasportarlo, lo scanner ha una levetta che chiude il meccanismo di scorrimento. Prima di usare lo scanner, questa levetta deve essere collocata nella posizione d’uso.
Prima di procedere, spegnete il pulsante d’accensione, scollegate tutti i cavi e seguite le istruzioni sottostanti per rimuovere la levetta di trasporto.
2-1
2.1.1 RIMUOVERE LA LEVETTA DI TRASPORTO
i). Collocate con cura lo scanner in posizione verticale,
appoggiandolo sulla parte frontale.
ii). Collocate la levetta alla base dello scanner nella
“posizione d’uso” (riferitevi figura 2-1).
iii). Ricollocate con cura lo scanner nella sua posizione
normale.
Figura 2-1 Rimuovere la levetta di trasporto
2-2
2.1.2 RISISTEMARE LA LEVETTA DI TRASPORTO
Ogni volta che avete bisogno di spostare lo scanner in un posto nuovo è consigliabile risistemare la levetta di trasporto per evitare danneggiamenti alla meccanica interna dello scanner. Vi preghiamo di seguire le istruzioni sottostanti per risistemare la levetta di trasporto.
1). Spegnete lo scanner.
2). Sollevate il coperchio documenti per rivelare il flatbed
e lo scanner.
3). Accendete lo scanner.
4). Il carrello si sposta di pochi cm, e si ferma per pochi
secondi ed a questo punto spegnete lo scanner.
5). Collocate con cura lo scanner in posizione verticale,
appoggiandolo sulla sua parte frontale.
6). Mettete la levetta alla base dello scanner nella
“posizione di trasporto”.
7). Ricollocate con cura lo scanner nella sua posizione
normale.
2.2 IDENTIFICATIVO (ID) DEL DISPOSITIVO DI
INTERFACCIA SCSI
Quando avete più dispositivi su una catena SCSI, potreste aver bisogno di regolare il settaggio del selettore di ID dello SCSI, situato sulla parte posteriore dello scanner. Questo settaggio assegna uno specifico "ID del dispositivo" allo scanner. Se questo entra in conflitto con un dispositivo SCSI già esistente, selezionate un nuovo”ID”. (figura 2-2)
2-3
Nota: Il settaggio di fabbrica per lo scanner è ID 6. Di solito, ID 0 è assegnato al disco rigido interno, e ID 7, ID 8 e ID 9 non sono attualmente in uso.
Usando uno strumento idoneo, ruotate il selettore fino a che la feccia punta il numero dell’identificativo desiderato.
2.3 Settaggio del terminatore SCSI
Lo scanner incorpora un terminatore già predisposto sulla base dello scanner. Il terminatore deve essere attivato quando lo scanner è connesso al computer come l’unico o l’ultimo dispositivo SCSI. Il terminatore deve essere disattivato quando lo scanner è connesso fra il computer e un altro dispositivo SCSI.
Selettore dell ID SCSI
Interruttore del
Terminatore SCSI
Figura 2-2 Regolare il settaggio dell’identificativo SCSI
2-4
5
2.3 PANNELLO DI SCIVOLO DELLA CARTA
DELL’ADF
i). Sollevate la parte destra del pannello di circa 45
gradi.
ii). Tirate giù il sostegno metallico verso i gancetti
collocati sul coperchio.
iii). Premete il pannello nei gancetti collocati sul
coperchio.
iv). Estendete il pannello fino alla lunghezza desiderata.
Premere il pannello
Tirare giù il sostegno metallico
Figura 2-3 Posizionare il pannello di scivolo ADF
2-
6
2.4 VASSOIO DI USCITA DELL’ADF
i). Tenete obliquo il vassoio di uscita per circa 30 gradi,
come mostra la figura 2-4.
ii). Inserite le tre parti sporgenti del vassoio di uscita
della carta nei tre slot collocati sull’ADF.
iii). Abbassate delicatamente il vassoio della carta.
Assicuratevi che il vassoio sia saldato fermamente all’ADF.
iv). Estendete il supporto metallico del vassoio di uscita
fino alla lunghezza desiderata.
Supporto metallico
Figura 2-4 Installare il vassoio di uscita della carta ADF
2-
7
2.5 CARICARE UN DOCUMENTO
Per la scansione sul piano
I documenti che non possono essere scansionati utilizzando ADF possono essere collocati sul piano per la scansione. (riferitevi figura 2-5)
i). Collocate sul vetro il documento da scansione, a faccia in
giù.
ii). Posizionate il documento in modo che l’angolo sia
allineato con il segno di riferimento.
Vetro
Figura 2-5 Collocare un documento sul piano
2-
8
2.6 SCANSIONARE IN ADF
Documenti molteplici possono essere inseriti automaticamente utilizzando l’ADF. Riferitevi alla figura 2-
6.
i). Per prevenire occasionali inceppamenti della carta
quando molti documenti sono alimentati automaticamente, smazzate i documenti prima di caricarli.
ii). Solevate il supporto ferma-documenti. iii). Collocate il documento da scansionare sul pannello
di scivolo dell’ADF, (a faccia su o giù), con il bordo superiore nell’entrata dell’alimentazione automatico.
Fate in modo che il supporto ferma-documenti sia appoggiato alla parte superiore dei documenti.
iv). Regolate le guide di destra a di sinistra in modo da
farle aderire ai lati dei documenti.
Supporto ferma-documenti
Documento
Guida di sinistra
Figure 2-6 Caricare molti documenti
2-
2.7 COLLEGARE I CAVI
i). Spegnere il pulsante di accensione (Off)
Per spegnere il pulsante di accensione, abbassate il lato segnato “O”.
Collegate il cavo di alimentazione e il cavo di segnale SCSI, come mostra figura 2-7.
ii). Accendere il pulsante di accensione (On)
Per accendere il pulsante di accensione, abbassate il lato
segnato “I”. Il LED di alimentazione s’illuminerà. Se ciò non avviene, controllate la presa di corrente.
iii). Terminazione SCSI AV3750SU /AV3850SU incorpora un terminatore SCSI già
predisposto. Se lo scanner è l’ultimo dispositivo in una catena SCSI, il terminatore dovrebbe essere attivato. Se lo scanner non è l’ultimo dispositivo, il terminatore dovrebbe essere inattivato. L’interruttore on/off del terminatore si trova sul retro dello scanner, alla sinistra dei connettori del cavo SCSI.
2-9
0
Scanner
Dispositivo SCSI
Term.
Term.
(Terminatore Spento)
Scanner
Term.
(Terminatore Acceso)
Figura 2-2 Terminatore Attivato/ Disattivato
2-1
Interruttore alimentazione
USB Port
SCSI Port
Figura 2-7 Connessione del cavo SCSI
2-11
3. REQUISITI &
INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE
Lo scanner funziona a velocità consigliata, quando presenta i requisiti necessari:
PC 586 Pentium o successivi, IBM compatibile;Microsoft Windows 95/NT/98/98SE/Me/2000/XP
Scheda SCSI installata;
100M byte spazio su disco disponibile per
l’installazione;
128M byte RAM
Lettore CD-ROM.
Installazione driver di scanner:
1. Avviate Windows 98, Windows XP, o Windows
2000.
2. Inserite il CD che viene con lo scanner nell’unità
CD-ROM.
3-1
3. Premete il pulsante Avvio e scegliete ESEGUI.
Digitate d:\driver\twain driver(or isis driver)\cdsetup.exe (la lettera d specifica l’unità CD-ROM attuale). Scegliete O.K.
4. Seguite le seguenti istruzioni sullo schermo per
completare l'installazione driver.
3-2
3.1 SCANSIONE CON SOFTWARE DI
ELABORAZIONE IMMAGINI
Il driver dello scanner non è un software autonomo, ma richiede un’applicazione compatibile TWAIN o un plug-in software per eseguire la scansione e caricare l’immagine sul computer. Il comando per avviare il driver dello scanner può variare in base alle diverse applicazioni.
1. Avviare un’applicazione compatibile TWAIN, quale
Roxio PhotoSuite, inclusa nel CD.
2. Fare clic su Get>Scanner (TWAIN).
3. Selezionare scanner model nel menu a discesa
Scanner (questa operazione deve essere eseguita solo una volta)
4. Posizionare sul vetro il documento rivolto VERSO IL
BASSO.
3-1
5. Fare clic sul pulsante Scansione per avviare
l’interfaccia utente Twain.
6. Scegliere il tipo di immagine e il lato del documento
da scannerizzare nella finestra Selezione Immagine. Cliccare il tasto Scan (Scan) per avviare la scansione del documento.
7. Fare clic su Esci per tornare alla schermata principale
di Roxio e fare clic su Apri libreria e foto (impostazione standard) nell’angolo superiore destro per aprire l’immagine di cui si è appena eseguita la scansione.
Foto
3-2
3.1.1 UN’OCCHIATA ALL’INTERFACCIA UTENTE
1
2
3 4
5 6
7
8
1. Opzioni Scelte: Immagine, Compressione, Ignora
colore, Carta, Opzioni, Impostazioni, Informazioni.
2. Tipo immagine Scegliere il tipo di immagine e il lato del
documento da scannerizzare.
3. Luninosità: Regolare il livello di luminosità da –100 a
+100.
4. Contrasto Regolare il livello di contrasto da –100 a
+100.
5. Risoluzione
Determina la qualità dell'immagine scannerizzata. Il valore preimpostato è 200 DPI.
6. Inverti Inverte il colore dell’immagine
scannerizzata.
7. Sorgente
scansione
Scelta: Alimentazione automatica, Scanner
da tavolo, Automatica (varia da modello a modello)
8. Default Riporta tutti i valori alle impostazioni di
fabbrica.
3-3
4. UTILIZZO DELLA
FINESTRA PROPRIETÀ DELLO SCANNER
La finestra Proprietà dello scanner consente di configurare le impostazioni dello scanner. Essa è composta da varie schede, ognuna delle quali è descritta in questo capitolo.
Finestra Proprietà dello scanner
4-1
4.1 PULSANTI DELLA FINESTRA PROPRIETÀ DELLO
SCANNER
Pulsanti della finestra Proprietà dello scanner
Pulsante Descrizione Impostazioni predefinite
Acquisisci Dopo aver configurato secondo
Chiudi Fare clic su Chiudi per chiudere la
Fare clic sul pulsante Impostazioni predefinita per inserire in tutte le
schede i valori predefiniti di fabbrica.
desideri tutte le impostazioni di acquisizione, fare clic su Acquisisci per avviare l'acquisizione del documento.
finestra Proprietà dello scanner.
4-2
Nella tabella seguente sono riportate le impostazioni predefinite:
Nome scheda Impostazioni predefinite Immagine Immagine: Bianco/nero anteriore
Binarizzazione: Soglia dinamica Risoluzione: 200 dpi Invertito: Nero su bianco Sorgente di acquisizione: Alimentatore automatico ADF Soglia: Nessuno Luminosità: Nessuno Contrasto: Nessuno
Compressione Nessuno Perdita di
Nessuno
colore Carta Ritaglio: Automatico
Raddrizzamento: Sì Orientamento: Verticale SovraAcquisizione: 0,00 Rilevamento multi-alimentazione: Nessuno Unità: Pollici
Opzioni Gradi di rotazione: Nessuno
Rimozione pagina vuota: Nessuno Riempimento margini: Bianco, 0 mm Opzioni controllo immagine: Nessuno
Impostazione Attiva risparmio energetico: attivato,
15 minuti dopo l'ultima azione di acquisizione Mostra andamento acquisizione: Sì Mostra messaggio di avviso: Sì Salva impostazioni alla chiusura: Sì
4-3
4.2 SCHEDA IMMAGINE
La scheda Immagine consente di scegliere il lato anteriore e (o) il lato posteriore del documento, il tipo di immagine e di impostare diverse opzioni di base per l'acquisizione. È opportuno notare che ad eccezione della risoluzione, è possibile impostare le singole impostazioni di acquisizione per il lato anteriore e quello posteriore. Ad esempio, tutte le impostazione delle schede Immagine, Compressione, Perdita di colore possono essere modificate singolarmente per lato anteriore e posteriore. Tuttavia, le impostazioni delle schede Carta, Opzioni e Impostazione devono essere impostate allo stesso modo per anteriore e posteriore.
Scheda Immagine
4-4
5
4.2.1 RIQUADRO DI SELEZIONE DELL'IMMAGINE
Il riquadro di selezione
dell'immagine include il tipo di immagine e l'opzione dei lati del documento. Se si desidera acquisire sia il lato anteriore che quello posteriore del documento a colori, è possibile selezionare contemporaneamente le opzioni Colore anteriore e Colore posteriore. Notare che le opzioni variano a seconda del tipo di scanner.
Esempio 1: Acquisizione fronte/retro di un documento, a
colori su entrambi i lati
Selezione lato /
immagine
Anteriore
Posteriore
4-
6
Esempio 2: Acquisizione di un documento a colori fronte/retro, un lato in Bianco e nero (Perdita colore blu, Soglia:10, Sfondo: 79), l'altro a colori
Selezione
lato /
immagine
Anteriore
Posteriore
Tipo
Descrizione
d'immagine A colori Scegliere a colori se si desidera acquisire
un'immagine utilizzando i suoi colori originali.
Grigio Scegliere Grigio che l'originale è effettivamente
in scale di grigi.
Bianco/nero Scegliere Bianco/nero se l'originale contiene
solo testo, scritte o disegni.
Bianco/nero Grigio A colori
4-
7
4.2.2 ALTRE OPZIONI DELLE IMMAGINI
Binarizzazio ne
È il processo di conversione di una scala di grigi o di un documento a colori in un'immagine bitonale. Esistono diversi metodi per eseguire questa conversione. Due delle opzioni sono Soglia dinamica e
Elaborazione fissa. Soglia dinamica: questa opzione
consente allo scanner di valutare dinamicamente ogni documento al fine di determinare il valore di soglia ottimale per produrre l'immagine della massima qualità possibile. Essa è utilizzata per acquisire documenti misti che contengono testo, sfondo ombreggiato o sfondo a colori con una singola impostazione. Selezionando Soglia dinamica, Soglia, Luminosità e Contrasto non sono attivi.
Elaborazione fissa: opzione utilizzata per documenti in bianco e nero o ad alto contrasto. Viene impostato un livello singolo per determinare la transizione bianco e nero. La soglia è programmabile per tutta la gamma di densità. Elaborazione fissa imposta il contrasto a
0. Se si seleziona Elaborazione fissa, Contrasto non è attivo.
4-
8
Soglia Consente la conversione di un'immagine in
scala di grigi a un'immagine bitonale. I valori variano tra 0 e 255. Un valore di soglia basso produce un'immagine più luminosa e può essere utilizzato per annullare sfondi e eventuali informazioni sottili e non necessarie. Un valore di soglia alto produce un'immagine più scura e può essere utilizzato per acquisire immagini sfocate. Regolare la soglia trascinando il cursore a sinistra o a destra per ottenere l'impostazione desiderata.
200 dpi, Soglia: 80, Luminosità: 0
200 dpi, Soglia: 170, Luminosità: 0
4-
Luminosità Cons ente di regolare la luminosità o la
scurezza di un'immagine. Maggiore è il valore, più chiara è l'immagine. Spostare il cursore a destra o a sinistra per aumentare o ridurre la luminosità.
+100.
L'intervallo è da –100 a
Contrasto Consente di regolare la gamma tra le aree
più chiare e quelle più scure dell'immagine. Maggiore è il contrasto, maggiore è la scala di grigi differente. Spostare il cursore a destra o a sinistra per aumentare o ridurre il contrasto.
L'intervallo è da –100 a +100.
Luminosità: -50 Luminosità: 0
(Normale)
Luminosità: +50
Contrasto: -50 Contrasto: 0 Contrasto: +50
4-9
0
Risoluzione
Un buon controllo della risoluzione consente di ottenere maggiore dettaglio nell'immagine acquisita. La risoluzione è misurata in punti per pollice(dpi, dots per inch). Generalmente, maggiore è il numero di dpi, maggiore sarà la risoluzione e le dimensioni del file dell'immagine. Notare che per una risoluzione maggiore viene impiegato più tempo per l'acquisizione, e più spazio su disco per l'immagine acquisita. A titolo informativo, un'immagine a colori in formato A4 acquisita a 300 nella modalità di colore reale occupa approssimativamente 25 MB di spazio su disco. Una risoluzione più alta (ovvero oltre i 600 dpi) è consigliata solo se occorre acquisire una piccola area in modalità di colore reale.
Scegliere un valore di risoluzione dall'elenco a discesa. Il valore predefinito è 200 dpi. Le risoluzioni disponibili sono 75, 100, 150, 200,300, 400 e 600. Il valore può essere selezionato facendo clic nel riquadro a destra dell'elenco a discesa e premendo il tasto freccia per selezionare il valore desiderato, quindi scegliendo il pulsante Aggiungi per includerlo nell'elenco a discesa.
Risoluzione: 75 dpi
4-1
Risoluzione: 150 dpi
Invertito
Inverte luminosità e colori dell'immagine.
L'impostazione predefinita è nero su sfondo bianco. La modalità invertita è bianco su sfondo nero. Per le immagini a colori, ciascun pixel viene cambiato nel colore complementare alla selezione del comando Invertito.
Nero su bianco
Bianco su nero
4-11
Sorgente di
acquisizione
Selezionare:
y Alimentatore automatico ADF: per
acquisire più pagine.
y Piano di acquisizione: per acquisire
una singola pagina. Ad esempio, pagine da una rivista, fogli con piegature o grinze.
y Piano di acquisizione (libro): per
acquisire più pagine dentro un libro.
y Automatico: la sorgente di acquisizione
viene impostata automaticamente dallo scanner. Quando è selezionata l'opzione Automatico e c'è un documento sia nell'alimentatore manuale (ADF) sia sul piano, la sorgente di acquisizione viene impostata automaticamente su ADF. Quando è selezionata l'opzione Automatico e c'è un documento solo sul piano, la sorgente di acquisizione viene impostata su Piano di acquisizione.
Notare che le opzioni variano a seconda del tipo di scanner.
4.2.3 ACQUISIZIONE DI IMMAGINI A COLORI
Per l'acquisizione di immagini a colori sono disponibili le
seguenti opzioni.
y Luminosità y Contrasto y Risoluzione y Invertito
4-12
4.2.4 ACQUISIZIONE DI IMMAGINI IN SCALA DI GRIGI
Per l'acquisizione di immagini in scale di grigi sono
disponibili le seguenti opzioni.
y Luminosità y Contrasto y Risoluzione y Invertito
4.2.5 ACQUISIZIONE DI IMMAGINI IN BIANCO E NERO
Per l'acquisizione di immagini in bianco e nero sono
disponibili le seguenti opzioni.
Oppure
y Binarizzazione (Soglia dinamica) y Risoluzione y Invertito
y Binarizzazione (Elaborazione fissa) y Soglia y Luminosità y Risoluzione y Invertito
4-13
4.3 SCHEDA COMPRESSIONE
La scheda Compressione consente di comprimere
l'immagine acquisita e di scegliere il livello di
compressione. Le immagini bitonali vengono compresse
generalmente utilizzando lo standard CCITT chiamato
Group 4 (G4). Le immagini a colori e in scale di grigi sono
compresse spesso utilizzando la tecnologia JPEG. Spostare
il cursore Qualità JPEG a destra o a sinistra per
aumentare o ridurre il livello di compressione. Notare che
maggiore è il livello di compressione, minore sarà la
qualità dell'immagine. L'impostazione predefinita è 50%.
Tenere presente che la compressione dipende
dall'applicazione di modifica dell'immagine. Se
l'applicazione di modifica dell'immagine non supporta il
tipo di formato di compressione, verrà visualizzato un
messaggio di errore oppure la qualità dell'immagine del
file compresso non sarà accettabile.
JPEG (Joint Photographic Editor Group). Questo gruppo ha
sviluppato e ha dato il suo nome a uno standard di
compressione dei file per immagini a colori e in scala di
grigi che è ampiamente utilizzata da scanner e da
applicazioni software. Su sistemi Microsoft Windows, un
file con estensione .jpg è stato normalmente compresso
utilizzando questo standard.
Per l'acquisizione di immagini a colori o in scala di grigi,
sono disponibili le seguenti compressioni:
y Nessuno y JPEG
4-14
5
Per l'acquisizione di immagini in bianco e nero, sono
disponibili le seguenti compressioni:
y Nessuno y G4
Scheda Compressione
4-1
6
4.4 SCHEDA PERDITA DI COLORE
4.4.1 SELEZIONE DELLA PERDITA DI COLORE
La scheda Perdita di colore consente di escludere il colore
rosso, blu o verde dall'immagine acquisita. Se l'immagine
contiene una filigrana o uno sfondo rosso, scegliere il
canale R (rosso) e qualsiasi filigrana o sfondo rosso verrà
rimosso. Questa funzione è utilizzata per rendere più
nitido il testo quando si utilizzano software OCR (Optical
Character Recognition).
Notare che questa funzione supporta solo immagini in
bianco e nero o scala di grigi. Accertarsi pertanto di
scegliere bianco e nero o scala di grigi come tipo di
immagine quando si applica questa funzione.
4-1
7
Finestra Perdita di colore
4-1
8
4.4.2 ALTRE OPZIONI DI PERDITA DI COLORE
Elaborazione avanzata contiene due opzioni che
consentono di regolare l'immagine acquisita per ottenere il
risultato migliore.
Soglia filtro
Questo valore è utilizzato per determinare il
colore che sarà escluso. Un valore inferiore rimuoverà il colore selezionato, mentre un valore maggiore lascerà nell'immagine una quantità maggiore di quel colore.
Livello
sfondo
Ad esempio, la leggera regolazione del valore dello sfondo rende il testo più chiaro.
I pixel con valore maggiore del valore dello sfondo vengono modificati al punto più chiaro. Regolare il valore per Soglia filtro e per Livello sfondo per produrre il risultato ottimale.
Originale
4-1
Rimuovi blu, Soglia: 20, Sfondo: 255
Rimuovi blu, Soglia: 20, Livello sfondo: 210
4-19
0
4.5 SCHEDA CARTA
La scheda Carta consente di definire i valori correlati
all'output dell'immagine (ovvero Ritaglio automatico sì/no,
Area di acquisizione, SovraAcquisizione, Rilevamento
multi-alimentazione).
Scheda Carta
4-2
4.5.1 RITAGLIO
Il ritaglio consente di catturare solo una parte del
documento che si deve acquisire. Selezionare:
Automatico, Fisso al trasporto, Rilevamento fine
pagina.
Opzioni Descrizione Automatico Regola la finestra di ritaglio secondo le
diverse dimensioni del documento. Utilizzare questa opzione per lotti di documenti di formati misti.
Fisso al trasporto
Rilevament o fine pagina
Questa funzione consente di definire l'area o la zona da acquisire. Utilizzare questa opzione per lotti di documenti dello stesso formato. Selezionando questa opzione è possibile utilizzare i tasti freccia per definire i valori di scostamento x e y, la larghezza e la lunghezza per ridefinire l'area acquisita. La finestra visualizzata mostra il posizionamento dell'immagine al cambiamento dei valori.
Questa funzione consente di definire l'area o la zona da acquisire. Utilizzare questa opzione per lotti di documenti con la stessa larghezza la lunghezze diverse. Selezionando questa opzione è possibile utilizzare i tasti freccia per definire i valori di scostamento x e y, la larghezza e la lunghezza per ridefinire l'area acquisita. La finestra visualizzata mostra il posizionamento dell'immagine al cambiamento dei valori.
4-21
Le opzioni seguenti sono disponibili solo quando è
selezionata l'opzione Fisso al trasporto.
y Scostamento X — distanza esistente
dall'estremità sinistra dello scanner fino al margine sinistro dell'area di acquisizione.
y Scostamento Y — posizione esistente dall'estremità
superiore del documento fino all'estremità superiore dell'area di acquisizione.
y Larghezza — larghezza dell'area di acquisizione.
y Lunghezza — lunghezza dell'area di acquisizione.
y Centro: calcola automaticamente lo scostamento x
per l'alimentazione centrata sulla base delle dimensioni del documento selezionate.
y consente di riposizionare l'area di
acquisizione utilizzando i pulsanti freccia a forma di più, mantenendo al tempo stesso la dimensione di acquisizione. Il risultato è visibile nella finestra di visualizzazione.
4-22
Esempio: Ridefinire l'area di acquisizione
(scostamento x: 2,25 pollici; scostamento y:1,13
pollici)
Area di acquisizione
Finestra di Visualizzazione
Originale
Area di acquisizione ridefinita
4-23
Dopo Fisso al
trasporto
4.5.2 ALTRE SELEZIONI DELLA SCHEDA CARTA
Raddrizzamento
Utilizzare questa opzione per raddrizzare
automaticamente un documento.
Area di acquisizione
Scegliere il formato di foglio desiderato dall'elenco a
discesa. È in alternativa possibile inserire un formato
personalizzato facendo clic sul riquadro Area di
acquisizione e scegliendo Aggiungi per includere il
formato nelle scelte.
Selezionare: Nessuno, US Letter- 8,5”x 11”, US Lega –
8,5” x 14”, ISO A4 – 21 x 29,7 cm, ISO A5 – 14,8 x 21
cm, ISO A6 – 10,5 x 14,8cm, ISO A7 – 7,4 x 10/5 cm,
ISO B5 – 17,6 x 25 cm, ISO B6 – 12,5 x 17,6 cm, ISO
B7 – 8,8 x 12,5 cm, JIS B5 – 18,2 x 25,7 cm, JIS B6 –
12,8 x 18,2 cm, JIS B7 – 9,1 x 12,8 cm, Massimo scanner.
Nota: se l'angolo del documento storto è troppo grande, parte dell'immagine potrebbe essere tagliata.
4-24
5
SovraAcquisizione
SovraAcquisizione consente di aggiungere un margine
specifico sopra e sotto o a destra e sinistra (le opzioni
variano sulla base del tipo di scanner) al margine
dell'immagine. Questa funzione è utilizzata per ridurre
l'eventuale taglio degli angoli di immagini storte e viene
spesso applicata a un lotto di documento storti da
acquisire con alimentazione automatica. Selezionare u n
valore compreso tra 0 e +5 mm. Si noti che il risultato
della sovraacquisizione non viene mostrato nella finestra
di visualizzazione e che la disponibilità della funzione varia
a seconda del tipo di scanner.
Rilevamento multi-alimentazione
Il rilevamento della multi-alimentazione consente di
rilevare la sovrapposizione di documento attraverso
l'alimentatore automatico del documento. La multi-
alimentazione si verifica solitamente a causa di documenti
graffettati, con nastro adesivo o carichi
elettrostaticamente. Nota: la disponibilità della funzione
varia a seconda del tipo di scanner.
Rilevamento lunghezza ulteriore
Il rilevamento della lunghezza ulteriore consente di
definire la lunghezza del documento in multi-alimentazione.
Il valore indica la lunghezza aggiuntiva che eccede
dall'area di acquisizione. La finestra di visualizzazione
mostra le dimensioni del documento al cambiamento del
valore. Il valore 0 indica nessun rilevamento di lunghezza
ulteriore. Il rilevamento della lunghezza ulteriore è
ottimale quando si acquisiscono documenti delle stesse
dimensioni nell'alimentatore automatico.
4-2
6
Esempio: Rilevamento lunghezza ulteriore:
Impostazione della lunghezza ulteriore a 2,02 pollici
2,02”
Se viene rilevata multi-alimentazione vi sono tre opzioni
disponibili.
z Interrompi acquisizione dopo multi-
alimentazione
Se si seleziona questa opzione, lo scanner arresta
l'alimentatore se rileva la multi-alimentazione.
z Continua acquisizione dopo multi-alimentazione
Se si seleziona questa opzione, lo scanner continua a
funzionare anche se rileva la multi-alimentaz ione.
z Segnale acustico quando multi-alimentazione:
Se si seleziona questa opzione e si aggiunge un file Wave, lo scanner riproduce il suono come allarme se rileva la multi-alimentazione.
4-2
7
Come aggiungere un segnale acustico:
1. Fare clic sul pulsante Sfoglia sul lato destro dell'icona dell'altoparlante. Viene visualizzata la finestra Apri.
2. Selezionare il file Wave.
3. Fare clic sul pulsante Apri. Viene aggiunto il file Wave.
Unità
Definisce il sistema di misurazione principale. Sono
disponibili le opzioni Pollici, Millimetri e Pixel.
4-2
8
4.6 SCHEDA OPZIONI
La scheda Opzioni consente di configurare le seguenti
impostazioni aggiuntive di elaborazione dell'immagine.
Scheda Opzioni
4-2
Rifletti
lateralmente
Questa opzione consente di selezionare l'orientamento con cui i documenti a due facciate vengono alimentati, e se è selezionata l'opzione “a ventaglio”, l'immagine del lato inverso viene ruotata di 180°.
Questa opzione si applica a documenti a doppia facciata visualizzati in verticale (l'altezza è più lunga della larghezza) ma che talvolta vengono alimentati nello scanner in orizzontale (la larghezza è più lunga dell'altezza), e viceversa. In questo caso, l'immagine del lato riflesso deve essere ruotato ancora di 180°.
Selezionare: Libro, A ventaglio. Se è selezionata l'opzione "Libro",
l'immagine del lato riflesso non viene ruotata.
La figura seguente mostra l'orientamento del documento che dovrebbe essere visto in verticale, ma che viene alimentato in orizzontale nello scanner.
4-29
0
Ruota
immagin e
Scegliere l'angolo di rotazione dall'elenco a discesa se si desidera ruotare l'immagine acquisita.
Selezionare: Nessuno, 90 gradi in senso orario, 90 gradi in senso antiorario, 180 gradi.
Originale
Rotazione di 90° in senso orario
Rimozione
pagina vuota
Rotazione di 90° in senso
antiorario
Selezionare l'opzione se si desidera rimuovere la pagina vuota e spostare il cursore a sinistra o a destra fino alla soglia desiderata.
Rotazione di 180°
4-3
Riempimen
to margini
Selezionare Bianco o Nero se si desidera aggiungere un margine bianco o nero al bordo dell'immagine acquisita. Immettere il valore compreso tra 0 e 5 mm. Il valore predefinito è 0.
Originale
4-31
Riempimento margini: 5mm (nero)
Opzioni
controllo immagine
Selezionare la casella Rifletti se si desidera riflettere come in uno specchio l'immagine acquisita.
Originale
Effetto di Rifletti
4-32
Impostazioni sfondo
Questa opzione consente di impostare lo sfondo dell'acquisizione. Selezionare: Sfondo bianco, Sfondo nero.
*Essas opções variam dependendo do tipo de scanner e estão disponíveis somente para a página frontal do documento no ADF (alimentador automático de documentos). Para o verso da página, somente o fundo branco está disponível.
Sfondo bianco
Sfondo nero Sfondo nero
4-33
4.7 SCHEDA IMPOSTAZIONE
La scheda Impostazione consente di configurare le seguenti impostazioni:
Controllo risparmio energetico
Scheda Impostazione
Selezionare la casella Attiva risparmio energetico e spostare il cursore a
destra per impostare la quantità di tempo necessaria per avviare il risparmio energetico a trascorrere dall'ultima azione. L'intervallo è da 1 a 720 minuti. Il valore predefinito è 15 minuti.
4-34
5
Collocamento della scansione in gruppo
Mostra andamento acquisizione
Impostazione Scansione Cumulata
Per incrementare la velocitá di scansione, lo scanner prima scansiona alcune pagine del vostro documento e quindi invia questi dati scansionati all’applicazione. Quindi, durante la
scansione, il numero delle pagine giá
scansionate sullo scanner è in qualche modo differente dalla numerazione delle pagine mostrate sul vostro schermo del computer. Scegliete questa modalitá se voi desiderate completare il vostro compito di scansione alla maggiore velocitá.
Scansione di Pagina
Se voi scegliete la Scansione di Pagina, durante la scansione, lo scanner prima scansionerá solo una pagina del vostro documento e quindi invia i dati scansionati all’applicazione e quindi scansiona la pagina seguente e invia la pagina seguente all’applicazione, e cosi via. Quindi, in questa modalitá, la velocitá di scansione è ora piú lenta questo aiuta a mantenere lo stesso ordine di scansione tra lo scanner e lo schermo del computer.
Selezionare per visualizzare una barra di andamento dell'acquisizione durante il processo.
4-3
6
Mostra messaggio di avviso
Selezionare per visualizzare messaggi di avviso come ad esempio “Quantità cuscinetto ADF supera 50.000 acquisizioni (il numero varia a seconda del tipo di scanner). Sostituire il Cuscinetto ADF e azzerare il numero Quantità cuscinetto".
Salva impostazioni alla chiusura
Selezionare questa opzione per salvare le proprietà dello scanner dopo aver chiuso la finestra. Alla prossima apertura della finestra Proprietà scanner, vengono mostrate le impostazioni salvate.
4-3
7
4.8 SCHEDA INFORMAZIONI
La scheda Informazioni visualizza le seguenti informazioni di sistema e scanner.
Scheda Informazioni
Pulsante "Report":
Se si incontra un messaggio di errore qualsiasi mentre si utilizza lo scanner, fare clic sul pulsante Report. Viene generato un file report.txt (C:\AVxxx). Inviare questo file al centro assistenza più vicino per la risoluzione del problema.
4-3
8
Pulsante “Azzera quantità cuscinetto” 」: Dopo aver acquisito circa 50.000 pagine (il numero varia a
seconda del tipo di scanner) con l'alimentatore automatico ADF, il suo cuscinetto potrebbe essere usurato e potrebbero verificarsi problemi nell'alimentazione dei documento. In questo caso, è vivamente consigliato sostituire il cuscinetto con uno nuovo (vedere il manuale per la corretta procedura di sostituzione). Per ordinare il cuscinetto ADF, rivolgersi al rivenditore più vicino. Dopo aver sostituito il cuscinetto ADF, fare clic sul pulsante “Azzera quantità cuscinetto” per azzerare il conteggio delle acquisizioni.
Pulsante “Azzera quantità rullo” :
Dopo aver acquisito circa 200,000 pagine (il numero varia a seconda del tipo di scanner) con l'alimentatore automatico ADF, il suo rullo potrebbe essere usurato e potrebbero verificarsi problemi nell'alimentazione dei documento. In questo caso, è vivamente consigliato sostituire il rullo con uno nuovo. Dopo aver sostituito il rullo ADF, fare clic sul pulsante “Azzera quantità rullo” per azzerare il conteggio delle acquisizioni.
Nota:
La durata e la procedura di sostituzione variano a seconda del tipo di scanner. Rivolgersi al rivenditore più vicino per ulteriori dettagli.
4-3
5. FUNZIONAMENTO INTERFACCIA
ISIS
Il funzionamento dell’interfaccia driver ISIS somiglia a quello del TWAIN. Le funzioni dell’interfaccia ISIS sono descritte brevemente di seguito:
Modalità: Selezionare la modalità di scansione, come
b/w, grigio, opzioni colori.
Retinatura: 5 livelli di mezzitoni disponibili, è possibile disattivare.
Punti per Pollice: Selezionare la risoluzione desiderata. Dimensione Carta: Selezionare la dimensione della
carta. Luminosità: Regolare il valore di luminosità a
dell’imagine. Contrasto: Regolare la relazione tra le parti più scure e
più chiare dell’immagine. Predefinite: cliccare per impostare i valori predefinitis.
5-1
Area: selezionare l’area scansione desiderata.
5-2
6. MANUTENZIONE
6.1 PULIRE L’ADF
Lo scanner è progettato in modo da non richiedere manutenzione. Tuttavia, occasionalmente ha bisogno di essere pulito per assicurare un’ottima qualità e resa dell’immagine.
Di tanto in tanto, l’assemblaggio dei cuscini e le rotelline di alimentazione si potrebbero sporcare di inchiostro, di particelle di toner o di polvere cartacea. In questo caso lo scanner potrebbe non alimentari i documenti in modo omogeneo o più documenti nello stesso tempo. Se ciò accadesse, vi preghiamo di seguire le procedure di pulizia per far ritornare il vostro scanner allo stato originale.
Le procedure di pulizia i). Inumidite un tampone di cotone con alcol
isopropilico (95%). (Kit di pulizia si può ottenere da PictureVision.)
ii). Aprite con attenzione l’unità ADF verso sinistra.
Pulite le rotelline di alimentazione da parte a parte. Con le vostre dita, fatele ruotare in avanti e ripetete le procedure fino a che le rotelline sono pulite. Fate attenzione a non tirare o danneggiare le molle di aggancio.
iii). Pulite il cuscinetto dall’alto verso il basso. Attenti a
non impigliarlo sulle molle di aggancio.
iv). Chiudete l’unità ADF. Il vostro scanner è ora pronto
per l’uso.
6-1
Modulo di
alimentazion
e ADF
Rotelline di alimentazion e
Aprire l’unità ADF ed il coperchio
6-2
6.2 PULIRE IL VETRO
Le procedure:
i). Bagnate un tampone di cotone con alcol isopropilico
(95%).
ii). Aprite l’unità ADF e il coperchio, come mostra la
figura 6-2. Pulite il vetro dell’area del piano e dell’area dell’ADF passando il tampone da parte a parte.
iii). Chiudete l’unità ADF e il coperchio. Il vostro scanner
è ora pronto per l’uso.
Figura 6-2 L’area da pulire
6-3
Vetro
6.3 SOSTITUIRE IL MODULO ADF A SCATTO
Dopo aver scansionato approssimativamente 20,000 pagine attraverso l’ ADF, il tappetino di alimentazione carta dell’ADF e il rullo di alimentazione carta dell’ ADF potrebbero essere logori e potreste riscontrare problemi con l’alimentazione di documenti. In questo caso, è altamente raccomandato di sostituire il tappetino e il rullo con dei nuovi. Perordinare il tappetino e il rullo, per favore consultate il vostro rivenditore più vicino e seguite la procedura sotto per sostituirli.
Disassemblare
1. Aprite il coperchio ADF.
2. Rimuovere il modulo ADF a scatto, tirando fuori la parte superiore del morsetto come indicato nella figura 6-3.
Parte Superiore del morsetto ADF
Figura 6-3 Rimuovere il modulo
6-4
5
Assemblare
1. Tirate fuori il modulo ADF dal cartone.
2. Tenete la parte superiore del morsetto e spingerla con cura verso il supporto, come indicato nella figura 6-4.
Figura 6-4 Installare il modulo
6-
6
6.4 SOSTITUIRE IL RULLO DI ALIMENTAZIONE
CARTA DELL’ ADF
1. Aprite il coperchio dell’ ADF.
Coperchio dell’ADF
2. Sollevate le linguette.
Linguetta
6-
7
3. Rimuovete il coperchio del rullo di alimentazione carta.
Coperchio rullo dell’ADF
4. Rimuovete il rullo di alimentazione carta.
Rullo di alimentazione carta dell’ADF
6-
8
5. Inserite il nuovo rullo di alimentazione carta
allineando le linguette nelle fessure e premete il rullo al suo posto.
Fessura
6. Reiserite il coperchio del rullo di alimentazione carta e
fatelo scattare al suo posto.
7. Chiudete il coperchio dell’ ADF.
6-
7. PROBLEMI E SOLUZIONI
Ogni volta che si accende, lo scanner eseguirà automaticamente un semplice test di auto-collaudo. Questo aiuterà ad individuare gli errori del sistema centrale dello scanner.
Quando il test inizia, il LED lampeggia. Quan do il test è completato, se non ci siano problemi, il LED splende in continuazione.
Se avete dei problemi con il funzionamento del vostro scanner, vi preghiamo di controllare i seguenti suggerimenti al fine di risolverli.
7.1 PROBLEMA E SOLUZIONE
Problema: Il LED indica che lo scanner è pronto,
ma lo scanner non risponde al comando di scansione dato dal computer collegato.
Soluzione: a) Controllate se il cavo del segnale sia
inserito saldamente e ripetete il comando di scansione. Se ancora non c’è risposta, risettate lo scanner spegnendolo e poi accendendolo di nuovo, e riavviate anche il vostro computer.
b) Controllate se il driver è installato
correttamente.
7-1
Problema: In fase di scansione la carta
s’incastra. Soluzione: a) Aprite l’unità ADF. b) Estraete la carta con cura. c) Chiudete l’unità ADF.
Problema: Più di un foglio è stato inserito nello
scanner. Soluzione: a) Aprite l’unità ADF. b) Togliete i fogli. c) Chiudete l’unità ADF.
d) Appiattite gli angoli e i bordi; liberate
la carta prima di ricaricarla sulla guida.
e) Controllate lo stato delle rotelline di
alimentazione e, se necessario, procedete con la pulizia.
Problema: La carta si inclina nello scanner. Soluzione: a) Controllate lo stato delle rotelline di
alimentazione; se necessario, pulitele.
b) Quando viene inserita la carta,
utilizzate la guida della carta.
7-2
Problema: Quando lo accendo, lo scanner fa dei
rumori e non è pronto. Soluzione: Le possibilità sono due:
a) Avete dimenticato di rimuovere dallo
scanner il fermo per il trasporto. vi preghiamo innanzi tutto di rimuoverlo.
b) Non avete posato lo scanner su una
superficie d’appoggio piana. Ciò potrebbe portare lo scanner a non funzionare in modo corretto.
Problema: Quando accendo lo scanner, la lampada
non si accende. Soluzione: Le possibilità sono le seguenti:
a) La lampada si è bruciata. In questo
caso, per cambiarla, contattate un rivenditore autorizzato locale. La durata della lampadina è circa 5000 ore.
b) Controllare il LED di alimentazione del
coperchio ADF.
Se il LED lampeggia, l’adattatore di alimentazione non funziona correttamente o è saltato un fusibile sulla main board dello scanner.
Contattate un rivenditore autorizzato locale per rimpiazzare la main board o l’adattatore.
7-3
Problema: Ottenere l’immagine dallo scanner non è
un problema, ma in fase di scansione, lo
scanner o il sistema si bloccano. Soluzione: Vi preghiamo di controllare:
a) Se il cavo è inserito saldamente; b) Solo due terminatori SCSI possono
essere collegati alla vostra catena SCSI. Entrambi agli estremi della catena SCSI.
Problema: L’immagine scansionata risulta sempre
troppo scura. Soluzione: a) Usate la vostra applicazione per
modificare Gamma portandola a 2.2 e a
1.8, rispettivamente per la stampante e
per il monitor.
b) Per rendere l’immagine più chiara, usate
il settaggio di luminosità dall’interfaccia
dell’utente TWAIN.
Problema: Per tutti altri aspetti lo scanner funziona
bene, ma per quel che riguarda la
definizione delle linee, i tratti appaiono
molto più spessi di quelli originali. Soluzione: Usate il settaggio di luminosità o di soglia
per regolare l’immagine al tratto.
7-4
5
7.2 INCEPPAMENTO DELLA CARTA NELL’ADF
In caso di inceppamento della carta, seguite le seguenti procedure.
i). Aprite il coperchio ADF, bome mostra la figura 7-1. ii). Estraete con cura la carta dall’unità ADF.
Unità ADF
Documento
Figura 7-1 Inceppamento della carta nell’ADF – Rimuovere
la carta
7-
8. SERVIZIO TECNICO
Servizio tecnico per Avision scanner viene provvisto da Avision Technical Assistance Center (ATAC). Prima di contattarci, vi preghiamo di tener a mano le seguenti informazioni.
Scanner numero di serie & revisione (sulla base dello scanner)
Configurazione Hardware (p.es., tipo di CPU, RAM, spazio su disco disponibile, scheda grafica, scheda di interfaccia, etc.)
Nome e versione dell’applicazione software
Versione driver di scanner.
Contattateci:
Stati Uniti e Canada: Avision Labs., Inc.
Indirizzo: 6815 Mowry Ave. Newark CA 94560, USA Tel: +1 (510) 739-2369 Fax: +1 (510) 739-6060 Sito Web: http://www.avision.com E-mail: support@avision-labs.com
Altre Zone: Avision Inc.
Indirizzo: No.20, Creation Road I, Hsinchu Science
Park, Hsinchu, Taiwan, R.O.C. Tel: +886 (3) 578-2388 Fax: +886 (3) 577-7017 Sito Web: http://www.avision.com E-mail: service@avision.com.tw
8-1
9. SPECIFICHE
Model Number
300500001 300500002
Modalità di scansione
Risoluzione ottica fino a 600 x 600 dpi (con incremento di 1 dpi) Sorgente
luminosa Capacità dell’ADF 50 pagine Area di scansione Flatbed: fino a A4
Interfaccia SCSI-2/USB 2.0 Requisiti di
potenza Consumo
elettrico Temperatura in
funzionamento Temperatura in
magazzinaggio Dimensione 567 x 350 x 199 mm Peso 7.2 kg (15.87lbs)
(Simplex Scanner) (Duplex Scanner) Colore
Grigi
Bianco/nero
Lampadina fluorescente con catodo freddo
(8.5” x 11.69”) ADF: 3.7” x 5.5”(Min) ADF: 8.5” x 14”(Mass)
24Vdc/2A
< 48att
5°C a 35°C
-40°C a 60°C
9-1
INDICE ANALITICO
A colori, 4-6
ADF cover, 7-5 ADF Scanning,
Area di acquisizione,
24
Azzera quantità
cuscinetto, 4-39
Azzera quantità rullo, 4-
39
2-8
4-
balance wire, 2-8
Bianco/nero, 4-6
Binarizzazione
Soglia dinamica,
Elaborazione fissa,
4-7
Cleaning the Glass, 6-4 Connecting the Cable,
Contrasto,
4-9
2-9
document cover, 2-5 Document Loading,
2-7
G4, 4-15
Grigio, 4-6
impostazioni predefinite,
4-3
Impostazioni sfondo, 4-34
Invertito,
4-11
JPEG, 4-14
Livello sfondo, 4-18 Luminosità,
4-9
output paper tray, 2-6 output paper tray extension,
2-6
paper chute, 2-5 paper chute extension, 2-5 paper jam, 7-5
a
Perdita di colore
Rimuovi rosso, Rimuovi
verde, Rimuovi blu,
16
POWER LED, 2-9
4-
Raddrizzamento, 4-24
READY LED, 7-1 reference mark, 2-7 refit the shipping bracket, 2-
3
Riempimento margini, 4-
32
Rifletti, Rifletti lateralmente,
Rilevamento lunghezza
Rilevamento multi-
4-33
ulteriore,
alimentazione,
4-25
4-29
4-25
Rimozione pagina vuota,
4-31
Risoluzione, 4-10 Risparmio energetico,
35
Ritaglio
Automatico, Fisso al
trasporto, Rilevamento fine pagina,
Ruota immagine,
4-21
4-
4-31
Scanner packing, 1-2 SCSI chain, 2-3 SCSI ID selector, 2-3
SCSI Termination, 2-9 Soglia filtro, SovraAcquisizione,
4-18
4-25
b
Loading...