ARISTON PZF950TGHN-HA User Manual

0 (0)

Istruzioni per l’uso

PIANO

IT

 

GB

 

FR

 

 

 

 

 

 

 

 

Italiano, 1

English, 14

Français, 26

 

 

 

 

 

 

 

NL

 

ES

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nederlands, 38

Español, 50

 

 

Sommario

IT

Installazione, 2-7

Posizionamento Collegamento gas Collegamento elettrico Targhetta caratteristiche

Caretteristiche dei bruciatori ed ugelli

Descrizione dell’apparecchio, 8

Vista d’insieme

Avvio e utilizzo, 9

Consigli pratici per l’uso dei bruciatori

Precauzioni e consigli, 10

Sicurezza generale

Smaltimento

PZF 950 T GH N/HA

Manutenzione e cura, 11

 

Escludere la corrente elettrica

 

Pulire l’apparecchio

 

Manutenzione rubinetti gas

Anomalie e rimedi, 12

Assistenza, 13

Assistenza attiva 7 giorni su 7

A
Esempi di aperture di ventilazione
per l’aria comburente

Installazione

È importante conservare questo libretto per poterlo IT consultare in ogni momento. In caso di vendita, di

cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme all’apparecchio per informare il nuovo proprietario sul funzionamento e sui relativi avvertimenti.

Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti informazioni sull’installazione, sull’uso e sulla sicurezza.

Posizionamento

Gli imballaggi non sono giocattoli per bambini e

vanno eliminati secondo le norme per la raccolta differenziata (vedi Precauzioni e consigli).

L’installazione va effettuata secondo queste istruzioni e da personale professionalmente qualificato. Una errata installazione può causare danni a persone, animali o cose.

Questo apparecchio può essere installato e funzionare solo in locali permanentemente ventilati secondo le prescrizioni delle Norme UNI-CIG 7129 e 7131 in vigore e successivi aggiornamenti.Debbono essere osservati i seguenti requisiti:

• Il locale deve prevedere un sistema di scarico all’esterno dei fumi della combustione, realizzato tramite una cappa o tramite un elettroventilatore che entri automaticamente in funzione ogni volta che si accende l’apparecchio.

In camino o in canna fumaria ramificata

Direttamente

(riservata agli apparecchi di cottura)

all’esterno

Il locale deve prevedere un sistema che consenta l’afflusso dell’aria necessaria alla regolare combustione. La portata di aria necessaria alla combustione non deve essere inferiore a 2 m3/h per kW di potenza installata.

Il sistema può essere realizzato prelevando direttamente l’aria dall’esterno dell’edificio tramite un condotto di almeno 100 cm2 di sezione utile e tale che non possa essere accidentalmente ostruito.

Locale

Locale

Ovvero, in maniera indiretta da

adiacente

da ventilare

locali adiacenti, dotati di un

 

 

 

 

condotto di ventilazione con

 

 

l’esterno come sopra descritto, e

 

 

che non siano parti comuni

 

 

dell’immobile, o ambienti con

Maggiorazione della fessura

pericolo di incendio, o camere da

fra porta e pavimento

 

 

letto.

I gas di petrolio liquefatti, più pesanti dell’aria, ristagnano verso il basso. Quindi i locali contenenti bidoni di GPL debbono prevedere delle aperture verso l’esterno così da

permettere l’evacuazione dal basso delle eventuali fughe di gas. Pertanto i bidoni di GPL, siano essi vuoti o parzialmente pieni, non debbono essere installati o depositati in locali o vani a livello più basso del suolo (cantinati, ecc.). É opportuno tenere nel locale solo il bidone in utilizzo, collocato in modo da non essere soggetto all’azione diretta di sorgenti di calore (forni, camini, stufe, ecc.) capaci di portarlo a temperature superiori ai 50°C.

Incasso

I piani a gas e misti sono predisposti con grado di protezione contro i riscaldamenti eccessivi di tipo X, è pertanto possibile l’installazione a fianco di mobili la cui altezza non superi quella del piano di lavoro. Per una corretta installazione del piano di cottura vanno osservate le seguenti precauzioni:

I mobili situati a fianco, la cui altezza superi quella del piano di lavoro, debbono essere situati ad almeno 600 mm dal bordo del piano stesso.

Le cappe debbono essere installate secondo i requisiti richiesti nei libretti istruzioni delle cappe stesse, comunque ad una distanza minima di 650 mm.

Posizionare i pensili adiacenti alla cappa ad un’altezza minima dal top di 420 mm (vedi figura).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Allorchè il piano di cottura venga

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

installato sotto un pensile, quest’ul-

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

timo dovrà mantenere una distan-

 

 

 

 

600mm min.

 

 

 

 

min.

 

 

min.

 

 

za minima dal top pari a 700 mm

 

700mm

 

 

 

 

600mm

 

 

(vedi figura).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Installazione dei piani di cottura

È necessario prendere le opportune precauzioni al fine di assicurare una installazione rispondente alle norme antinfortunistiche in vigore (CEI-UNI-CIG) per l’allacciamento elettrico e gas. Per il buon funzionamento dei piani di cottura installati nei mobili, devono essere rispettate le distanze minime indicate in fig.3. Inoltre, le superfici adiacenti e la parete posteriore devono essere idonee per resistere ad una sovratemperatura di 65°C.

2

Min.

50mm

Fig.1

700mmMin.

m .50m Min

2- Piani da incasso (Classe 3) con bordo inferiore ai

68 mm (vedi figura 2 dettaglio H2); per IT l'installazione, sull'eventuale top posto sotto il

piano, è necessario praticare un forno sufficientemente grande da poter alloggiare l'intera cassetta inferiore del piano di cottura, con l'accortezza che tra quest'ultima ed il top in legno, vi sia almeno 1cm di aria su tutto il perimetro (la parte sotto della cassetta può essere anche a contatto). Per il fissaggio delgli alpparecchi vedi istruzioni di cui al punto 1 o eventuale foglio di istruzioni aggiuntivo nel caso di applicazioni particolari.

Fissaggio al mobile

Esistono tre differenti famiglie di apparecchi in relazione alla tipologia di installazione:

PIANO DI COTTURA AD INCASSO

ALTEZZA= SPESSORE ACCIAIO

PIANO DI COTTURA AD INCASSO

SPESSORE ACCIAIO <ALTEZZA <68mm

PIANO DI APPOGGIO - SU PIANO DI COTTURA

ALTEZZA >68mm

Fig.3

Fig.2

1- Piani da incasso (Classe 3) di tipo a filo (vedi figura 2 dettaglio H1); in questo caso per l'installazione è necessario prevedere un foro sul top di dimensioni come da figura 4a. Prima di procedere al fissaggio al top, posizionare la guarnizione (in dotazione) lungo il perimetro del piano, come rappresentato in figura 4b. Per fissare i piani al mobile sono previste delle squadrette da montare come illustrato nel dettaglio S (fig. 3).

3

IT

 

 

 

 

 

 

R

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4

 

 

 

 

9

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7

 

7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

8

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

6

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

8

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NG

OM

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

US

B

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CI

RO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

G

67

 

 

 

 

7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AS

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3

 

 

 

 

 

7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

0

 

 

 

RO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

B

AS

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OM

G

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

G

A

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IN CIT

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

US

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R

 

 

2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1

 

5

2

 

 

 

38

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

9

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DETTAGLIO FRESATURA

ANGOLI

 

9

 

 

4

9

 

8

8

 

 

0

 

Fig.4a

3- Piani da appoggio (Classe 1) con bordo superiore a 68 mm (vedi figura 2 dettaglio H3); in questo caso, la cassetta inferiore del piano non sporge oltre il bordo dello stesso; anche nel caso di appoggio sopra un top, sarà sufficiente prevedere gli eventuali fori per il passaggio del tubo di alimentazione gas e del cavo elettrico.

Per il fissaggio dei piani eseguire le seguenti operazioni (fig. 5):

avvitare al mobile 2 viti "A" (in dotazione) con le distanze dalla parete posteriore indicate in figura 5, lasciando le teste delle viti sporgenti 1,5 mm dal legno;

agganciare il piano alle 2 viti "A" e spingerlo all'indietro;

fissarlo al mobile nella parte posteriore usando le 2

squadrette "B" e le quattro viti "C" in dotazione.

Fig.4b

X mm

X mm

Fig.5

N.B.: al fine di permettere una adeguata assistenza tecnica, è necessario prevedere che dopo l'installazione, la zona del piano sotto la cottura sia adeguatamente accessibile (no eventuali moduli chiusi).

4

Collegamento gas

Il collegamento dell’apparecchio alla tubazione o alla bombola del gas deve essere effettuato secondo le prescrizioni delle norme in vigore (UNI-CIG 7129 e 7131) solo dopo essersi accertati che l’apparecchiatura è regolata per il tipo di gas con cui sarà alimentata.

Questo apparecchio è predisposto per funzionare con il gas indicato nell’etichetta posta sul piano stesso. Nel caso che il gas distribuito non corrisponda a quello per cui l’apparecchio è predisposto, procedere alla sostituzione degli ugelli corrispondenti (in dotazione), consultando il paragrafo “Adattamento ai diversi tipi di gas”.

Per un sicuro funzionamento, per un adeguato uso dell’energia e maggiore durata dell’apparecchiatura, assicurarsi che la pressione di alimentazione rispetti i valori indicati nella tabella 1 “Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli”, altrimenti installare sulla tubazione di ingresso un apposito regolatore di pressione secondo la norma UNI-CIG 7430.

Effettuare Il collegamento in modo da non provocare sollecitazioni di nessun genere sull’apparecchio.

Collegare al raccordo orientabile (filettato ½"G maschio), posto nel lato posteriore destro dell’apparecchio (fig.6), per mezzo di tubo metallico rigido e a raccordi conformi alla norma UNI-CIG 7129, oppure con tubo flessibile metallico a parete continua conforme alla norma UNI-CIG 9891, la cui massima estensione non deve superare i 2000 mm. Nel caso sia necessario ruotare il raccordo, sostituire tassativamente la guarnizione di tenuta (in dotazione con l’apparecchio). Ad installazione ultimata accertarsi che la tenuta del circuito gas, delle connessioni interne e dei rubinetti sia perfetta impiegando una soluzione saponosa (mai una fiamma). Verificare inoltre che il tubo di collegamento non possa venire a contatto con parti mobili in grado di danneggiarlo o schiacciarlo. Accertarsi che la conduttura del gas naturale sia sufficiente per alimentare l’apparecchio quando tutti i bruciatori sono in funzione.

Per effettuare l’allacciamento con gas liquido (in bombola), interporre un regolatore di pressione conforme alla norma UNI-CIG 7432-75.

fig.6

IT

A

fig.7

fig.8

Adattamento ai diversi tipi di gas

Per adattare il piano ad un tipo di gas diverso da quello per il quale esso è predisposto (indicato sulla etichetta fissata nella parte superiore del piano o sull'imballo), occorre sostituire gli ugelli dei bruciatori effettuando le seguenti operazioni:

togliere le griglie del piano e sfilare i bruciatori dalle loro sedi;

svitare gli ugelli (fig.7), servendosi di una chiave a tubo da 7 mm. e sostituirli con quelli adatti al nuovo tipo di gas (vedi tabella 1 “Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli”).

al termine dell’operazione, sostituite la vecchia etichetta taratura con quella corrispondente al nuovo gas d’utilizzo, reperibile presso i Nostri Centri Assistenza Tecnica.

Regolazione minimi

Con il bruciatore acceso, portare il rubinetto sulla posizione di minimo;

togliere la manopola (fig.8) ed agire con un cacciavite sulla vite di regolazione posta all’interno dell’astina del rubinetto fino ad ottenere una piccola fiamma regolare (svitando la vite il minimo aumenta, avvitandola diminuisce).

N.B.: nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione dovrà essere avvitata a fondo.

verificare che ruotando rapidamente la manopola dalla posizione di massimo a quella di minimo non si abbiano spegnimenti dei bruciatori.

Collegamento elettrico

È OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO A TERRA

DELL’APPARECCHIATURA.

I piani sono predisposti per il funzionamento con corrente alternata alla tensione e frequenza di alimentazione indicate sulla targhetta caratteristiche (posta sotto il piano o alla fine del libretto istruzioni). Accertarsi che il valore locale della tensione di alimentazione sia lo stesso di quello indicato sulla targhetta.

5

IT

Allacciamento del cavo alimentazione elettrico

alla rete

 

Per i modelli privi di spina, montare sul cavo una spina

 

 

normalizzata per il carico indicato sulla targhetta

 

caratteristiche e collegarla ad una adeguata presa di

 

corrente. Desiderando un collegamento diretto alla rete è

 

necessario interporre tra l’apparecchio e la rete un

 

interruttore onnipolare con apertura minima tra i contatti di

 

3 mm., dimensionato al carico e rispondente alle norme in

 

vigore. Il filo di terra giallo-verde non deve essere interrotto

 

dall’interruttore.

 

Il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo

 

che non raggiunga in nessun punto una temperatura

 

superiore di 50 °C a quella ambiente.

 

Nel caso di installazione sopra un forno da incasso

 

l’allacciamento elettrico del piano e quello del forno

 

devono essere realizzati separatamente, sia per ragioni di

 

sicurezza elettrica, sia per facilitare l’eventuale estraibilità

 

del forno.

Non utilizzare riduzioni, adattatori o derivatori in quanto essi potrebbero provocare riscaldamenti o bruciature. Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:

la valvola limitatrice e l’impianto domestico possano sopportare il carico dell’apparecchiatura (vedi targhetta caratteristiche);

l’impianto di alimentazione sia munito di efficace collegamento a terra secondo le norme e le disposizioni di legge in vigore;

la presa o l’interruttore onnipolare siano facilmente

raggiungibili con il piano installato.

DECLINIAMO OGNI RESPONSABILITÀ NEL CASO LE NORME ANTINFORTUNISTICHE NON

VENGANO RISPETTATE.

Sostituzione del cavo

Utilizzare un cavo in gomma del tipo H05RR-F con una sezione 3 x 0.75 mm²

Il conduttore giallo-verde dovrà essere più lungo di 2÷3 cm. degli altri conduttori.

TARGHETTA CARATTERISTICHE

Collegamenti

vedi targhetta caratteristiche

elettrici

 

 

Questa apparecchiatura è

 

conforme alle seguenti Direttive

 

Comunitarie: 2006/95/CEE del

 

12/12/06 (Bassa Tensione) e

 

successive modificazioni -

 

2004/108/CEE del 15/12/04

 

(Compatibilità Elettromagnetica) e

 

successive modificazioni -

 

93/68/CEE del 22/07/93 e

 

successive modificazioni.

 

90/396/CEE del 29/06/90 (Gas) e

 

successive modificazioni.

 

2002/96/CE e successive

 

modificazioni.

6

Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli

IT

Tabella 1

 

 

 

 

 

Gas liquido

 

 

Gas naturale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bruciatore

Diametro

Potenza termica

By-pass

Ugello

Portata *

Ugello

Portata *

 

(mm)

kW (H.s.*)

1/100

1/100

 

g/h

1/100

l/h

 

 

Nomin.

 

Ridot.

(mm)

(mm)

G30

 

G31

(mm)

G20

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TriplaCorona D

130

3.25

 

1.3

57

91

236

 

232

124

309

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rapido C

100

3.00

 

0.7

40

86

218

 

214

116

286

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Semirapido B

75

1.65

 

0.4

30

64

120

 

118

96

157

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ausiliario A

55

1.00

 

0.4

30

50

73

 

71

71

95

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pressione di

 

 

 

 

 

 

28-30

 

37

 

20

alimentazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

*A 15°C e 1013 mbar-gas secco

**

Propano

P.C.S. = 50.37 MJ/Kg

***

Butano

P.C.S. = 49.47 MJ/Kg

 

Naturale

P.C.S. = 37.78 MJ/m3

B B

D

C A

PZF 950 T GH N/HA

7

Descrizione dell’apparecchio

Vista d’insieme

IT

BRUCIATORI GAS

Griglie di appoggio per

RECIPIENTI DI COTTURA

 

 

 

Manopole di comando dei

BRUCIATORI GAS

DISPOSITIVO DI

SICUREZZA *

Candela di accensione dei

 

BRUCIATORI GAS *

BRUCIATORI GAS sono di diverse dimensioni e potenze. Scegliete quello più adatto al diametro del recipiente da utilizzare.

Manopole di comando dei BRUCIATORI GAS per la regolazione della fiamma o della potenza.

Candela di accensione dei BRUCIATORI GAS* permette l’accensione automatica del bruciatore prescelto.

DISPOSITIVO DI SICUREZZA* in caso di spegnimento accidentale della fiamma, interrompe l’uscita del gas.

* Presente solo in alcuni modelli.

8

Avvio e utilizzo

Su ciascuna manopola è indicata la posizione del bruciatore gas corrispondente.

Bruciatori gas

Il bruciatore prescelto può essere regolato dalla manopola corrispondente come segue:

• Spento

Massimo

Minimo

Per accendere uno dei bruciatori, avvicinare allo stesso una fiamma o un accenditore, premere a fondo e ruotare la manopola corrispondente in senso antiorario fino alla posizione di massima potenza.

Nei modelli dotati di dispositivo di sicurezza, è necessario mantenere premuta la manopola per circa 6 secondi finchè non si scalda il dispositivo che mantiene automaticamente accesa la fiamma .

Nei modelli dotati di candela di accensione, per accendere il bruciatore prescelto, prima premere il pulsante di accensione, identificato dal simbolo , poi premere a fondo e ruotare la manopola corrispondente in senso antiorario fino alla posizione di massima potenza.

Alcuni modelli sono dotati di accensione integrata all’interno della manopola, in questo caso è presente la candela di accensione ma non il pulsante di accensione. Per accendere il bruciatore prescelto è sufficiente prima premere a fondo la manopola corrispondente, poi ruotarla in senso antiorario fino alla posizione di massima potenza, tenendola premuta fino alla avvenuta accensione.

! Nel caso di una estinzione accidentale delle fiamme del bruciatore, chiudere la manopola di comando e ritentare l’accensione dopo almeno 1 minuto.

Per spegnere il bruciatore occorre ruotare la manopola in senso orario fino all’arresto (corrispondente al simbolo “•”).

Consigli pratici per l’uso dei bruciatori

IT

Al fine di ottenere il massimo rendimento è utile ricordare quanto segue:

utilizzare recipienti adeguati a ciascun bruciatore (vedere tabella) al fine di evitare che le fiamme fuoriescano dal fondo dei recipienti.

utilizzare sempre recipienti a fondo piatto e con coperchio.

al momento dell’ebollizione ruotare la manopola fino alla posizione di minimo.

Bruciatore

Diametro del recipiente in cm.

A Ausiliario

da 6 a 14

B Semirapido

da 15 a 20

C Rapido

da 21 a 26

 

 

D Tripla corona (wok)

da 24 a 26

Per identificare il tipo di bruciatore fate riferimento ai disegni presenti nel paragrafo "Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli".

Evitare che le pentole fuoriescano dai bordi del piano durante l’uso.

* Presente solo in alcuni modelli.

9

Precauzioni e consigli

L’apparecchio è stato progettato e costruito in conformità IT alle norme internazionali di sicurezza. Queste avvertenze

sono fornite per ragioni di sicurezza e devono essere lette attentamente.

Sicurezza generale

Questo apparecchio riguarda un apparecchio da incasso di classe 3.

Gli apparecchi gas necessitano, per un corretto funzionamento, di un regolare ricambio d’aria. Accertarsi che nella loro installazione siano rispettati i requisiti richiesti nel paragrafo relativo al

“Posizionamento”.

Le istruzioni sono valide solo per i paesi di destinazione i cui simboli figurano sul libretto e sulla targa matricola.

L’apparecchio è stato concepito per un uso di tipo non professionale all’interno dell’abitazione.

L’apparecchio non va installato all’aperto, nemmeno se lo spazio è riparato, perché è molto pericoloso lasciarlo esposto a pioggia e temporali.

Non toccare la macchina a piedi nudi o con le mani o i piedi bagnati o umidi.

L’apparecchio deve essere usato per cuocere alimenti, solo da persone adulte e secondo le istruzioni riportate in questo libretto. Ogni altro uso (ad esempio: riscaldamento di ambienti) è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.

Evitare che il cavo di alimentazione di altri elettrodomestici entri in contatto con parti calde del forno.

Non ostruire le aperture di ventilazione e di smaltimento di calore.

Assicurarsi sempre che le manopole siano nella posizione “l”/“¡” quando l’apparecchio non è utilizzato.

Non staccare la spina dalla presa della corrente tirando il cavo, bensì afferrando la spina.

Non fare pulizia o manutenzione senza aver prima staccato la spina dalla rete elettrica.

In caso di guasto, in nessun caso accedere ai meccanismi interni per tentare una riparazione. Contattare l’Assistenza (vedi Assistenza).

Assicurarsi che i manici delle pentole siano sempre rivolti verso l’interno del piano cottura per evitare che vengano urtati accidentalmente.

Non chiudere il coperchio in vetro (se presente) con i bruciatori gas o la piastra elettrica ancora caldi.

Non lasciare accesa la piastra elettrica senza pentole.

Non utilizzare pentole instabili o deformate.

Non è previsto che l'apparecchio venga utilizzato da persone (bambini compresi) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, da persone inesperte o che non abbiano familiarità con il prodotto, a meno che non vengano sorvegliate da una persona responsabile della loro sicurezza o non abbiano ricevuto istruzioni preliminari sull'uso dell'apparecchio.

Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio.

Un utilizzo intenso e prolungato dell’apparecchio può rendere necessaria un’aerazione supplementare, per esempio l’apertura di una finestra o un’aerazione più efficace, per esempio aumentando la potenza dell’eventuale aspirazione meccanica.

Smaltimento

Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi alle norme locali, così gli imballaggi potranno essere riutilizzati.

La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), prevede che gli elettrodomestici non debbano essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi dimessi devono essere raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono ed impedire potenziali danni per la salute umana e l’ambiente. Il simbolo del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata.

Si potranno consegnare gli elettrodomestici dimessi al servizio di raccolta pubblico, portarli presso le apposite aree comunali o, se previsto dalla legge nazionale in materia, renderli ai rivenditori contestualmente all’acquisto di un nuovo prodotto di tipo equivalente. Tutti i principali produttori di elettrodomestici sono attivi nella creazione e gestione di sistemi di raccolta e smaltimento degli apparecchi dimessi.

10

Manutenzione e cura

Escludere la corrente elettrica

Prima di ogni operazione isolare l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica.

Pulire l’apparecchio

Evitare l’uso di detergenti abrasivi o corrosivi, quali gli smacchiatori e prodotti antiruggine, i detersivi in polvere e le spugne con superficie abrasiva: possono graffiare irrimediabilmente la superficie.

Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta pressione per la pulizia dell’apparecchio.

Per una manutenzione ordinaria, è sufficiente lavare il piano con una spugna umida, asciugando quindi con una carta assorbente per cucina.

Gli elementi mobili dei bruciatori vanno lavati frequentemente con acqua calda e detersivo avendo cura di eliminare le eventuali incrostazioni.

Nei piani dotati di accensione automatica occorre procedere frequentemente ad una accurata pulizia della parte terminale dei dispositivi di accensione istantanea elettronica e verificare che i fori di uscita del gas non siano ostruiti.

L’acciaio inox può rimanere macchiato se a contatto per lungo tempo con acqua fortemente calcarea o con detergenti aggressivi (contenenti fosforo). Si consiglia di sciacquare abbondantemente ed asciugare dopo la pulizia. E’ inoltre opportuno asciugare eventuali trabocchi d’acqua.

Manutenzione rubinetti gas

IT

Con il tempo può verificarsi il caso di un rubinetto che si blocchi o presenti difficoltà nella rotazione, pertanto sarà necessario provvedere alla sostituzione del rubinetto stesso.

Questa operazione deve essere effettuata da un tecnico autorizzato dal costruttore.

11

Anomalie e rimedi

IT

Può accadere che l'apparecchio non funzioni. Prima di telefonare all'Assistenza, controllare che non si tratti di

un problema facilmente risolvibile aiutandosi con il seguente elenco.

Anomalie

Il bruciatore non si accende o la fiamma non è uniforme.

La fiamma non rimane accesa nelle versioni con sicurezza.

Il bruciatore in posizione di minimo non rimane acceso.

I recipienti sono instabili.

Possibili cause / Soluzione:

Sono ostruiti i fori di uscita del gas del bruciatore.

Sono montate correttamente tutte le parti mobili che compongono il bruciatore.

Ci sono correnti d'aria nelle vicinanze del piano.

Non avete premuto a fondo la manopola.

Non avete mantenuto premuta a fondo la manopola per un tempo sufficiente ad attivare il dispositivo di sicurezza.

Sono ostruiti i fori di fuoriuscita del gas in corrispondenza del dispositivo di sicurezza.

Sono ostruiti i fori di fuoriuscita del gas.

Ci sono correnti d'aria nelle vicinanze del piano.

La regolazione del minimo non è corretta.

Il fondo del recipiente è perfettamente piano.

Il recipiente è centrato sul bruciatore o sulla piastra elettrica.

Le griglie sono state invertite.

12

Assistenza

Prima di contattare l’Assistenza:

IT

Verificare se l’anomalia può essere risolta autonomamente (vedi Anomalie e Rimedi);

In caso negativo, contattare il Servizio Assistenza Tecnico Autorizzato.

Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati.

Comunicare:

Il tipo di anomalia;

Il modello della macchina (Mod.)

Il numero di serie (S/N)

Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio

Assistenza attiva 7 giorni su 7

In caso di necessità d’intervento chiamare il Numero Unico Nazionale 199.199.199*.

Un operatore sarà a completa disposizione per fissare un appuntamento con il Centro Assistenza Tecnico Autorizzato più vicino al luogo da cui si chiama.

È attivo 7 giorni su 7, sabato e domenica compresi, e non lascia mai inascoltata una richiesta.

*Al costo di 14,26 centesimi di Euro al minuto(iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 08:00 alle 18:30, il Sab. dalle 08:00 alle 13:00 e di 5,58 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 18:30 alle 08:00, il Sab. dalle 13:00 alle 08:00 e i giorni festivi, per chi chiama da telefono fisso.

Per chi chiama da radiomobile le tariffe sono legate al piano tariffario dell’operatore telefonico utilizzato.

Le suddette tariffe potrebbero essere soggette a variazione da parte dell’operatore telefonico; per maggiori informazioni consultare il sito www.aristonchannel.com

13

Operating Instructions

HOB

GB

IT

 

GB

 

FR

 

 

 

 

 

 

 

Italiano, 1

English, 14

Français, 26

 

 

 

 

 

 

NL

 

ES

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nederlands, 38

Espanol, 50

 

 

Contents

Installation, 15-20

Positioning

Gas connection

Electrical connection

Data plate

Burner and nozzle specifications

Description of the appliance, 21

Overall view

Start-up and use, 22

Advice when using burners

Precautions and tips, 23

General safety Disposal

 

PZF 950 T GH N/HA

Care and maintenance, 24

 

 

 

 

Switching the appliance off

 

 

 

 

Cleaning the appliance

 

 

 

 

Gas tap maintenance

 

 

 

 

Troubleshooting, 25

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A
Examples of ventilation holes for comburant air.
600mm min.
700mm min.
600mm min.

Installation

Please keep this instruction booklet in a safe place for future reference. If the appliance is sold, given away or moved, please make sure the booklet is also passed on to the new owners so that they may benefit from the advice contained within it.

Please read this instruction booklet carefully: it contains important information on installation, operation and safety.

Positioning

Do not let children play with the packaging material; it should be disposed of in accordance with local separated waste collection standards (see Precautions and tips).

The appliance must be installed by a qualified professional in accordance with the instructions provided. Incorrect installation may damage property or cause harm to people or animals.

This appliance may only be installed and operated in permanently ventilated areas, in accordance with current standards UNI-CIG 7129 and 7131 and subsequent modifications. The following requirements must be observed:

The room must be fitted with an air extraction system which expels any combustion fumes. This may consist of a cooker hood or an electric fan which starts automatically every time the appliance is switched on.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In a chimney stack or branched flue.

Directly to

 

 

(exclusively for cooking appliances)

the Outside

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The room must also allow for proper air circulation, as air is needed for combustion to occur normally. The flow of air must not be less than 2 m3/h per kW of installed power.

The air circulation system may take air directly from the outside environment by means of a pipe with an inner cross section of at least 100 cm2; the opening must not be vulnerable to any type of blockages.

Adjacent

Room to be

The system can also provide the

Room

Vented

air needed for combustion

 

 

 

 

indirectly, i.e. from adjacent

 

 

rooms fitted with air circulation

 

 

ducts as described above.

Enlarging the ventilation slot

However, these rooms must not

be common rooms, bedrooms or

between window and floor.

 

 

rooms presenting a fire hazard.

Liquid petroleum gas sinks to the floor as it is heavier than air. Therefore, rooms containing LPG cylinders must also be equipped with vents in order to allow gas to escape in

the event of a leak. As a result LPG cylinders, whether

partially or completely full, must not be installed or stored GB in rooms or storage areas which are below ground level

(cellars, etc.). Only the cylinder currently being used should be kept in the room. It must not be exposed to direct heat sources (ovens, fireplaces, stoves, etc.) which could raise the temperature of the cylinder above 50°C.

Built-in appliance

Gas and mixed hobs are manufactured with type X degree protection against overheating; it is therefore possible to install the appliance next to kitchen cabinets which are no taller than the worktop. The following precautions must be taken when installing the hob:

Kitchen cabinets which are adjacent to the appliance and taller than the top of the hob must be at least 600 mm from the edge of the hob.

Cooker hoods must be installed in accordance with their relative installation instruction manuals and at a minimum distance of 650 mm from the hob.

Place the wall cabinets adjacent to the hood at a minimum

height of 420 mm from the hob (see figure). If the hob is installed beneath a wall

cabinet, the latter must be situated

at a minimum of 700 mm above the hob (see figure).

Hob installation

All the necessary precautions must be taken in order to install the appliance in conformity with current accidentprevention regulations (CEI-UNI-CIG) relating to gas and electrical connections. To ensure hobs installed in kitchen cabinets operate correctly, the minimum distances shown in Fig. 3 should be observed. All adjacent surfaces and the back panel should also be able to withstand an overheating temperature of 65°C.

GB

Min.

50mm

Fig. 1

700mmMin.

m .50m Min

2- Built-in hobs (Class 3) with edges lower than 68 mm (see figure 2, detail H2); to install this type of hob, a hole large enough to accommodate the whole lower casing of the appliance must be made on the worktop intended to be under the hob. Remember to leave a gap of at least 1 cm between the lower casing and the worktop around the whole perimeter of the appliance (the underside of the casing can, however, touch the surface below it). To fit the appliances, follow the instructions given above in point 1 or use any supplementary instruction leaflet that is provided in special cases.

Fitting the hob to the cabinet

There are three different groups of appliance as far as installation is concerned:

BUILT-IN HOB

HEIGHT = STEEL THICKNESS

BUILT-IN HOB

STEEL THICKNESS < HEIGHT < 68 mm

SUPPORTING SURFACE – ON HOB

HEIGHT > 68 mm

Fig. 3

Fig. 2

1- Built-in hobs (Class 3) (see figure 2, detail H1); in this case it is necessary to make a hole with measurements matching those stated in figure 4a. Before fitting the hob to the worktop, position the seal provided along the perimeter of the hob, as illustrated in figure 4b. Brackets for fixing hobs to the cabinet have been provided, and these should be fitted as shown in detail S(Fig. 3).

16

ARISTON PZF950TGHN-HA User Manual

 

 

 

 

 

 

R

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4

 

 

 

 

9

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7

 

7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

8

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

6

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5

 

 

 

 

 

 

 

 

7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

8

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GAS

O

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

M

 

UT

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

EA

SU

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RE

LE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

T

67

 

 

 

 

7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ME

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NT

 

 

 

 

 

3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

T

5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

T

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TLE

N

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OUREME

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GAS

SU

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

EA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

M

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R

 

 

 

2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1

 

5

2

 

 

 

38

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

9

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CORNER PROFILING DETAIL

9

 

4

 

8

9

 

8

 

0

Fig. 4a

3- Sit-on hobs (Class 1) with edges higher than 68 mm (see figure 2, detail H3); in this case, the lower casing of the hob does not protrude further than the edge of the appliance. Even when the hob is resting on the worktop, it will suffice to leave space for the gas supply tube and electricity supply cable.

To fit this type of hob, follow the instructions below (fig. 5):

Fix the two screws provided “A” at a distance from the back panel as shown in figure 5, leaving the heads of the screws sticking out of the wood by 1.5 mm.

Hook the hob onto the two screws “A” and push it towards the back.

Fix the appliance to the cabinet at the rear, using the two brackets “B” and the four screws “C” (these are all provided).

GB

Fig. 4b

X mm

X mm

Fig. 5

N.B.: To maximise the efficiency of all technical maintenance procedures, the area around the hob must be easily accessible after it has been installed (i.e. there are no completely closed-off elements).

Gas connection

GB

Connection to gas piping or the gas canister should be performed in accordance with current legislation (UNICIG 7129 and 7131) only after ensuring that the appliance is suitable for use with the type of gas supplied.

This appliance is designed for operation with the type of gas indicated on the label (this can be found on the hob). If the gas supplied is not the same type as indicated for the appliance, replace the relevant nozzles (supplied) while consulting the paragraph “Adapting to different types of gas”.

For safe operation, to ensure more efficient energy use and to increase the durability of the appliance, make sure that the supply pressure adheres to the values listed in table 1 “Burner and nozzle specifications”. Alternatively, fit a suitable pressure regulator to the inlet hose in accordance with standard UNI-CIG 7430.

Perform the connection in such a way that the appliance is not subjected to any kind of strain.

Connect it to the adjustable pipe fitting (½”G male threaded), located on the rear right-hand side of the appliance (Fig. 6), using a rigid metal pipe with fittings which conform to the UNI-CIG 7129 standard, or using a flexible jointless metal hose which conforms to regulation UNI-CIG 9891 and which should be no longer than 2000 mm. The seal must always be replaced after rotating the pipe fitting (seal supplied with the appliance). When the installation process is complete, make sure that the seals for the gas circuit, the internal connections and the valves are in perfect condition, using a soapy solution (never use a flame). Make sure that the connection hose cannot come into contact with moving parts which could damage it or crush it. Make sure that the natural gas piping is suitable for supplying the appliance when all the burners are operating.

To perform connection for liquid gas (in a canister), fit a pressure regulator which conforms to standard UNI-CIG 7432-75 and subsequent modifications.

Fig. 6

A

Fig. 7

Fig. 8

Adapting to different types of gas

To adapt the hob to a different type of gas other than the default type (indicated by the label placed on the upper part of the hob or on the packaging), the burner nozzles should be replaced as follows:

Remove the hob grids and slide the burners off their seats.

Unscrew the nozzles (Fig. 7) using a 7 mm socket spanner, and replace them with nozzles for the new type of gas (see table 1 “Burner and nozzle characteristics”).

Once this procedure is finished, replace the old rating sticker with one indicating the new type of gas used. Stickers are available from any of our Technical Assistance Centres.

Setting the burners to minimum

While the burner is lit, turn the tap to its minimum setting.

Remove the knob (Fig. 8) and use a screwdriver to finetune the adjustment screw inside the tap pin, until the flame is small but steady (the minimum setting will increase if the screw is loosened, and will decrease if it is tightened).

N.B.: if the appliance is connected to liquid gas, the adjustment screw must be fastened as tightly as possible.

Having adjusted the flame to the required low setting, while the burner is alight, quickly change the position of the knob from minimum to maximum and vice versa several times, making sure that the flame is not extinguished.

Electrical connection

THE EQUIPMENT MUST BE EARTHED CORRECTLY.

The hobs are designed for operation with an alternating current at the power supply voltage and frequency indicated on the data plate (this is located underneath the hob; alternatively the information may be found at the end of the instruction manual). Make sure that the local power supply voltage value is the same as the value indicated on the data plate.

18

Connecting the power supply cable to the mains

Models which do not already have a plug should be fitted with a plug which has been standardised for the charge indicated on the data plate and then connected to a suitable electrical socket. If direct connection to the electricity mains supply is required, an omnipolar switch with a minimum contact opening of 3 mm must be installed between the appliance and the mains. The switch must be suitable for the charge indicated and must comply with current electrical regulations. The yellowgreen wire must not be interrupted by the switch.

The supply cable must not be placed in areas where it could reach temperatures higher than 50 ?.

If the appliance is to be installed above a built-in electric oven, the electrical connection of the hob and the oven must be performed separately, both for electrical safety purposes and to make extracting the oven easier.

Do not use reduction devices, adaptors or shunt devices, as these may cause overheating or burning.

 

 

 

 

 

Before connecting the appliance to the power supply,

GB

make sure that:

 

the modulating valve and the electricity supply can withstand the maximum power of the appliance (see the data plate for details);

the supply system is earthed correctly, in compliance with current laws and regulations;

the power socket or omnipolar switch may be reached

easily once the hob has been installed.

WE HEREBY DECLINE ALL LIABILITY WHEREVER ACCIDENT PREVENTION

LEGISLATION HAS NOT BEEN OBSERVED.

Replacing the cable

Use a H05RR-F rubber cable with a cross-section of 3 x 0.75 mm².

The yellow-green wire should be 2 or 3 cm longer than the other wires.

DATA PLATE

Electrical

See data plate

connections

 

 

This appliance conforms to the

 

following European Economic

 

Community directives:

 

-2006/95/EEC dated 12/12/06

 

(Low Voltage) and subsequent

 

amendments

 

- 2004/108/EEC dated 15/12/04

 

(Electromagnetic Compatibility)

 

and subsequent amendments

 

- 93/68/EEC dated 22/07/93 and

 

subsequent amendments.

 

- 90/336/EEC dated 29/06/90

 

(Gas) and subsequent

 

amendments.

 

- 2002/96/EC and subsequent

 

amendments.

Burner and nozzle specifications

GB

Table 1

 

 

 

 

 

Liquid gas

 

 

Natural gas

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Burner

Diameter

Heating power

Bypass

Nozzle

Flow rate *

Nozzle

Flow rate*

 

(mm)

kW (H.s.*)

1/100

1/100

 

g/h

1/100

l/h

 

 

Nomin.

 

Ridot.

(mm)

(mm)

G30

 

G31

(mm)

G20

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Triple Ring D

130

3.25

 

1.3

57

91

236

 

232

124

309

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rapid C

100

3.00

 

0.7

40

86

218

 

214

116

286

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Semi-rapid B

75

1.65

 

0.4

30

64

120

 

118

96

157

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Auxiliary A

55

1.00

 

0.4

30

50

73

 

71

71

95

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Supply pressure

 

 

 

 

 

 

28-30

 

37

 

20

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

*At 15°C and 1013 mbar - dry gas

**

Propane

P.C.S. = 50.37 MJ/kg

***

Butane

P.C.S. = 49.47 MJ/kg

 

Natural

P.C.S. = 37.78 MJ/m3

B B

D

C A

PZF 950 T GH N/HA

20

Loading...
+ 44 hidden pages