APRILIA Tuono 125 User Manual [fr]

RS 125 TUONO_Ted-intro_my03.fm Page 1 Monday, April 28, 2003 4:11 PM
RS
125
TUONO
8104681
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 2 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
© 2003 aprilia s.p.a. - Noale (VE)
Ristampa:
Prodotto e stampato da: DECA s.r.l. Via Risorgimento, 23/1 - Lugo (RA) - Italia Tel. +39 - 0545 35235 Fax +39 - 0545 32844 E-mail: deca@decaweb.it www.decaweb.it
per conto di:
aprilia s.p.a.
via G. Galilei, 1 - 30033 Noale (VE) - Italia Tel. +39 - 041 58 29 111 Fax +39 - 041 44 10 54 www.aprilia.com
MESSAGGI DI SICUREZZA
I seguenti messaggi di segnalazione ven­gono usati in tutto il manuale per indicare quanto segue:
Simbolo di avviso relativo alla si-
curezza. Quando questo simbolo è presente sul veicolo o nel manuale, fare attenzione ai potenziali rischi di lesioni. La mancata osservanza di quanto ripor­tato negli avvisi preceduti da questo simbolo può compromettere la sicurez­za vostra, altrui e del veicolo!
Indicazioni per facilitare lo svol-
gimento delle operazioni. Infor-
mazioni tecniche.
INFORMAZIONI TECNICHE
Le operazioni precedute da questo simbolo devono essere ripetute an-
che dal lato opposto del veicolo. Se non espressamente descritto, il rimon-
taggio dei gruppi segue in senso inverso le operazioni di smontaggio.
I termini “destra” e “sinistra” sono riferiti al pilota seduto sul veicolo in normale posi­zione di guida.
AVVERTENZE - PRECAUZIONI ­AVVISI GENERALI
Prima di avviare il motore, leggere attenta­mente questo manuale, e in particolare il capitolo “GUIDA SICURA”.
La Vostra sicurezza e quella altrui non di­pende solo dalla Vostra prontezza di rifles­si e agilità, ma anche dalla conoscenza del veicolo, dal suo stato di efficienza e dalla conoscenza delle regole fondamentali per la GUIDA SICURA.
Vi consigliamo pertanto di familiarizzare con il veicolo in modo tale da muoverVi tra il traf­fico stradale con padronanza e sicurezza.
uso e manutenzione RS 125 Tuono
2
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 3 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
Questo manuale deve essere con­siderato parte integrante del veico-
lo e deve sempre accompagnarlo
anche in caso di rivendita. aprilia ha realizzato questo manuale pre-
stando la massima attenzione alla corret­tezza e attualità delle informazioni fornite. Tuttavia, in considerazione del fatto che i prodotti aprilia sono soggetti a continue migliorie di progettazione, potrebbero es­serci leggere differenze tra le caratteristi­che del veicolo in vostro possesso e quelle descritte nel presente manuale.
Per qualsiasi chiarimento relativo alle infor­mazioni contenute nel manuale, contattate il vostro Concessionario Ufficiale aprilia.
Per gli interventi di controllo e le riparazioni non descritti esplicitamente in questa pub­blicazione, l’acquisto di ricambi originali aprilia, accessori e altri prodotti, nonché la specifica consulenza, rivolgersi esclusiva­mente ai Concessionari Ufficiali e Centri Assistenza aprilia, che garantiscono un servizio accurato e sollecito.
Vi ringraziamo per aver scelto aprilia e Vi auguriamo una piacevole guida.
I diritti di memorizzazione elettronica, di ri­produzione e di adattamento totale e par­ziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
In alcuni paesi la legislazione in vi­gore richiede il rispetto di norme
l’effettuazione di periodiche verifiche.
anti-inquinamento e anti-rumore e
L’utente che utilizza il veicolo in questi pae­si deve:
– rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
aprilia per la sostituzione dei componen-
ti interessati con altri omologati per il pa-
ese interessato;
– effettuare le periodiche verifiche richie-
ste.
All’acquisto del veicolo riportare nella figura che compare di segui-
sulla ETICHETTA IDENTIFICAZIONE RI­CAMBI. L’etichetta è situata sotto la sella pilota, vedi pag. 56 (RIMOZIONE SELLA PILOTA).
Questi dati sono identificativi di: – YEAR = anno di produzione (Y, 1, 2, ...);
– I.M. = indice di modifica (A, B, C, ...); – SIGLE DEI PAESI = paese di omologa-
e sono da fornire al Concessionario Ufficia­le aprilia come riferimento per l’acquisto di particolari di ricambio o accessori specifici del modello in Vostro possesso.
to, i dati di identificazione presenti
zione (I, UK, A, ...).
In questo libretto le varianti sono indicate con i seguenti simboli:
versione accensione automatica luci
B
versione potenza libera (Free Power)
k
opzionale
J
versione catalitica
L
VERSIONE:
+ 4 > M ( $ A
C '
)
/
6 & ,
Italia
Regno Unito
Austria
Portogallo
Finlandia
Belgio
Germania
Francia
Spagna
Grecia
Olanda
Svizzera
Danimarca
Giappone
Singapore
2
Slovenia
P
Israele
F
Corea del Sud
e
Malaysia
-
Cile
@
Croazia
*
Australia
#
Stati Uniti
R
d’America
Brasile
g
Repubblica
1
del Sud Africa
Nuova Zelanda
K
Canada
%
uso e manutenzione RS 125 Tuono
3
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 4 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
INDICE GENERALE
MESSAGGI DI SICUREZZA ................................ 2
INFORMAZIONI TECNICHE ................................ 2
AVVERTENZE - PRECAUZIONI -AVVISI GENE-
RALI ..................................................................... 2
REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA. 6
ABBIGLIAMENTO ......................................... 9
ACCESSORI................................................ 10
CARICO....................................................... 10
UBICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI............. 12
UBICAZIONE COMANDI/STRUMENTI ............. 14
STRUMENTI E INDICATORI ............................. 15
TABELLA STRUMENTI E INDICATORI...... 16
COMPUTER MULTIFUNZIONE .................. 17
PRINCIPALI COMANDI SINGOLI ..................... 20
COMANDI SUL SEMIMANUBRIO SINISTRO.. 20
COMANDI SUL SEMIMANUBRIO DESTRO....
21
INTERRUTTORE DI ACCENSIONE ........... 22
BLOCCASTERZO ....................................... 22
DOTAZIONI AUSILIARIE .................................. 23
AGGANCIO PER IL CASCO ....................... 23
VANO PORTADOCUMENTI /
KIT ATTREZZI ............................................. 23
PROLUNGA PROLUNGA PARAFANGO POSTERIORE
(paesi dove previsto) ................................... 23
ATTREZZI SPECIALI
COMPONENTI PRINCIPALI .............................. 25
CARBURANTE ............................................ 25
OLIO CAMBIO ............................................. 25
LIQUIDO FRENI - raccomandazioni............ 26
FRENI A DISCO .......................................... 26
FRENO ANTERIORE .................................. 27
FRENO POSTERIORE................................ 28
SERBATOIO OLIO MISCELATORE ........... 29
REGOLAZIONE LEVA CAMBIO ................. 29
REGOLAZIONE FRENO POSTERIORE..... 30
REGOLAZIONE FRIZIONE ......................... 30
LIQUIDO REFRIGERANTE ......................... 32
-........................... 24
PNEUMATICI ............................................... 33
VERSIONE ACCENSIONE AUTOMATICA
LUCI _ .......................................................... 34
SILENZIATORE CATALITICO ..................... 34
NORME PER L’USO .......................................... 35
TABELLA CONTROLLI PRELIMINARI ........ 35
AVVIAMENTO .............................................. 36
PARTENZA E GUIDA .................................. 38
RODAGGIO.................................................. 41
ARRESTO .................................................... 41
PARCHEGGIO............................................. 42
SUGGERIMENTI CONTRO I FURTI ........... 42
MANUTENZIONE ............................................... 43
SCHEDA DI MANUTENZIONE PERIODICA ....
44
DATI DI IDENTIFICAZIONE......................... 46
POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO SUL CAVALLETTO DI SOSTEGNO POSTERIORE POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO SUL CAVALLETTO DI SOSTEGNO ANTERIORE VERIFICA LIVELLO OLIO CAMBIO
E RABBOCCO ............................................. 48
SOSTITUZIONE OLIO CAMBIO.................. 49
RUOTA ANTERIORE................................... 50
RUOTA POSTERIORE ................................ 52
CATENA DI TRASMISSIONE ...................... 54
RIMOZIONE SELLA PILOTA ....................... 56
RIMOZIONE SCUDO SOTTOCOPPA ......... 56
RIMOZIONE CARENATURE LATERALI ..... 56
SOLLEVAMENTO
SERBATOIO CARBURANTE....................... 57
FILTRO ARIA ............................................... 58
RIMOZIONE CUPOLINO ............................. 59
ISPEZIONE SOSPENSIONE
ANTERIORE E POSTERIORE .................... 60
SOSPENSIONE POSTERIORE................... 61
VERIFICA USURA PASTIGLIE.................... 62
REGOLAZIONE DEL MINIMO ..................... 63
REGOLAZIONE COMANDO
ACCELERATORE........................................ 63
REGOLAZIONE COMANDO
- ...................................... 47
-......................................... 47
AVVIAMENTO A FREDDO (
CANDELA .................................................... 65
BATTERIA ................................................... 66
LUNGA INATTIVITÀ
DELLA BATTERIA....................................... 66
CONTROLLO E PULIZIA
TERMINALI E MORSETTI........................... 67
RIMOZIONE BATTERIA .............................. 67
CONTROLLO LIVELLO
ELETTROLITA BATTERIA .......................... 68
RICARICA BATTERIA ................................. 68
INSTALLAZIONE BATTERIA ...................... 68
SOSTITUZIONE FUSIBILI........................... 69
CONTROLLO CAVALLETTO LATERALE... 70
CONTROLLO INTERRUTTORI................... 71
..................................................................... 71
REGOLAZIONE VERTICALE
FASCIO LUMINOSO ................................... 72
LAMPADINE ................................................ 73
SOSTITUZIONE
LAMPADINE FANALE ANTERIORE ........... 73
SOSTITUZIONE LAMPADINE INDICATORI DI DIREZIONE
ANTERIORI E POSTERIORI....................... 74
SOSTITUZIONE
LAMPADINA FANALE POSTERIORE......... 75
TRASPORTO ..................................................... 76
SVUOTAMENTO DEL CARBURANTE DAL
SERBATOIO ................................................ 76
PULIZIA.............................................................. 77
PERIODI DI LUNGA INATTIVITÀ................ 78
DATI TECNICI .................................................... 79
TABELLA LUBRIFICANTI............................ 82
Concessionari Ufficiali e Centri Assistenza.. 83
Importatori.................................................... 84
Importatori.................................................... 85
Importatori.................................................... 86
Importatori.................................................... 87
SCHEMA ELETTRICO - RS 125 ................. 88
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO - RS 125 89
) .................. 64
uso e manutenzione RS 125 Tuono
4
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 5 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
guida sicura
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 6 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA
Per guidare il veicolo è necessario posse­dere tutti i requisiti previsti dalla legge (pa­tente, età minima, idoneità psico-fisica, assicurazione, tasse governative, immatri­colazione, targa, ecc.).
Si consiglia di familiarizzare e prendere confidenza con il veicolo, in zone a bassa intensità di circolazione e/o in proprietà private.
uso e manutenzione RS 125 Tuono
6
L’assunzione di alcuni medicinali, alcool e sostanze stupefacenti o psicotrope, au­menta notevolmente il rischio di incidenti. Assicurarsi che le proprie condizioni psico­fisiche siano idonee alla guida, con partico­lare attenzione allo stato di affaticamento fisico e sonnolenza.
La maggior parte degli incidenti è dovuta all’inesperienza del guidatore.
MAI prestare il veicolo a principianti e, in ogni caso, accertarsi che il pilota sia in possesso dei requisiti necessari per la gui­da.
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 7 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
Rispettare rigorosamente la segnaletica e la normativa sulla circolazione nazionale e locale. Evitare manovre brusche e pericolose per sé e per gli altri (esempio: impennate, inos­servanza dei limiti di velocità, ecc.), inoltre valutare e tenere sempre in debita consi­derazione le condizioni del fondo stradale, di visibilità, ecc.
Non urtare ostacoli che potrebbero recare danni al veicolo o portare alla perdita di controllo dello stesso.
Non rimanere nella scia dei veicoli che pre­cedono per aumentare la propria velocità.
Guidare sempre con entrambe le mani sul manubrio e i piedi sul
dane poggiapiedi pilota), nella corretta posizione di guida.
Evitare assolutamente di alzarsi in piedi o di stiracchiarsi durante la guida.
pianale poggiapiedi (o sulle pe-
uso e manutenzione RS 125 Tuono
7
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 8 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
COOLER
OIL
Il pilota non deve distrarsi, farsi distrarre o influenzare da persone, cose, azioni (non fumare, mangiare, bere, leggere, ecc.), du­rante la guida del veicolo.
uso e manutenzione RS 125 Tuono
8
Utilizzare il carburante e lubrificanti specifi­ci per il veicolo, del tipo riportato nella “TA­BELLA LUBRIFICANTI”; controllare ripetu­tamente di avere i livelli prescritti di carburante, olio e liquido refrigerante.
Se il veicolo è stato coinvolto in un inciden­te oppure ha subito urti o cadute, accertar­si che le leve di comando, i tubi, i cavi, l’im­pianto frenante e le parti vitali non siano danneggiate. Far controllare eventualmente da un Con­cessionario Ufficiale aprilia il veicolo, con particolare attenzione per telaio, manubrio, sospensioni, organi di sicurezza e disposi­tivi per i quali l’utente non è in grado di va­lutarne l’integrità.
Segnalare qualsiasi malfunzionamento al fine di agevolare l’intervento dei tecnici e/o meccanici.
Non guidare assolutamente il veicolo se il danno subito ne compromette la sicurezza.
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 9 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
A12
345
ONLY ORIGINALS
Non modificare assolutamente la posizio­ne, l’inclinazione o il colore di: targa, indi­catori di direzione, dispositivi di illuminazio­ne e avvisatori acustici.
Modifiche del veicolo comportano l’annul­lamento della garanzia.
Ogni eventuale modifica apportata al vei­colo, e la rimozione di pezzi originali, pos­sono comprometterne le prestazioni dello stesso, quindi diminuirne il livello di sicu­rezza o addirittura renderlo illegale.
Si consiglia di attenersi sempre a tutte le disposizioni di legge e regolamenti nazio­nali e locali in materia di equipaggiamento del veicolo.
In particolar modo sono da evitare modifi­che tecniche atte a incrementare le presta­zioni o comunque ad alterare le caratteristi­che originali del veicolo.
Evitare assolutamente di gareggiare con i veicoli.
Evitare la guida fuoristrada.
ABBIGLIAMENTO
Prima di mettersi in marcia, ricordarsi di in­dossare e allacciare sempre e corretta­mente il casco. Accertarsi che sia omolo­gato, integro, della giusta misura, e che abbia la visiera pulita.
Indossare abbigliamento protettivo, possi­bilmente di colore chiaro e/o riflettente. In tal modo ci si renderà ben visibili agli altri guidatori, riducendo notevolmente il rischio di essere investiti, e si potrà godere di una maggiore protezione in caso di caduta.
I vestiti devono essere ben aderenti e chiu­si alle estremità; i cordoni, le cinture e le cravatte non devono penzolare; evitare che questi o altri oggetti possano interferire con la guida, impigliandosi a particolari in movimento o agli organi di guida.
uso e manutenzione RS 125 Tuono
9
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 10 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
Non tenere in tasca oggetti potenzialmente pericolosi in caso di caduta, per esempio: oggetti appuntiti come chiavi, penne, con­tenitori in vetro, ecc. (le stesse raccoman­dazioni valgono anche per l’eventuale pas­seggero).
uso e manutenzione RS 125 Tuono
10
ACCESSORI
L’utente è personalmente responsabile della scelta di installazione e uso di acces­sori. Si raccomanda, durante il montaggio, che l’accessorio non copra i dispositivi di se­gnalazione acustica e visiva o ne compro­metta la loro funzionalità, non limiti l’escur­sione delle sospensioni e l’angolo di sterzata, che non ostacoli l’azionamento dei comandi e non riduca l’altezza da terra e l’angolo di inclinazione in curva. Evitare l’utilizzo di accessori che ostacolino l’accesso ai comandi, in quanto possono allungare i tempi di reazione in caso di emergenza. Le carenature e i parabrezza di grandi di­mensioni, montati sul veicolo, possono dar luogo a forze aerodinamiche tali da com­promettere la stabilità del veicolo durante la marcia.
Accertarsi che l’accessorio sia saldamente ancorato al veicolo e che non comporti peri­colosità durante la guida. Non aggiungere o modificare apparecchiature elettriche che ec­cedano la portata del veicolo, in questo modo si potrebbe verificare l’arresto improv­viso dello stesso o una pericolosa mancanza di corrente necessaria per il funzionamento dei dispositivi di segnalazione acustica e visi­va. aprilia consiglia l’utilizzo di accessori ori­ginali (aprilia genuine accessories).
CARICO
Usare prudenza e moderazione nel caricare bagaglio. È necessario mantenere il baga­glio il più possibile vicino al baricentro del ve­icolo e distribuirne uniformemente il carico sui due lati per rendere minimo ogni scom­penso. Controllare, inoltre, che il carico sia saldamente ancorato al veicolo, soprattutto durante i viaggi di lunga percorrenza.
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 11 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
KG!
Non fissare, assolutamente, oggetti ingom­branti, voluminosi, pesanti e/o pericolosi a manubrio, parafanghi e forcelle: ciò com­porterebbe una risposta del veicolo più len­ta in caso di curve, e comprometterebbe inevitabilmente la maneggevolezza dello stesso.
Non posizionare, ai lati del veicolo, bagagli troppo ingombranti o il casco con l’apposi­to cordoncino, in quanto potrebbero urtare persone od ostacoli, causando la perdita di controllo del veicolo.
Non trasportare alcun bagaglio che non sia saldamente fissato al veicolo.
Non trasportare bagagli che sporgano ec­cessivamente dal portabagagli o che co­prano i dispositivi di illuminazione acustica e visiva.
Non trasportare animali o bambini sul por­tadocumenti o portapacchi.
Non superare il limite massimo di peso tra­sportabile per ogni singolo portabagagli.
Il sovraccarico del veicolo potrebbe com­prometterne la stabilità e la maneggevolez­za.
uso e manutenzione RS 125 Tuono
11
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 12 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
UBICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI
3
1
1
21
4
5
6
1
6
8
1
7
141615
9
1
10
1
13 12 11
LEGENDA
1) Cruscotto
2) Specchietto retrovisore sinistro
3) Interruttore accensione / bloccasterzo
4) Batteria
5) Portafusibili
6) Rubinetto carburante
7) Serratura sella
uso e manutenzione RS 125 Tuono
12
8) Serbatoio olio miscelatore
9) Tappo serbatoio olio miscelatore
10) Vano portadocumenti / kit attrezzi
11) Poggiapiede sinistro passeggero (a scatto, chiuso/aperto)
12) Poggiapiede sinistro pilota (con molla, sempre aperto)
13) Leva comando cambio
14) Cavalletto laterale
15) Carena laterale sinistra
16) Avvisatore acustico
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 13 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
1 87 10 9
14
LEGENDA
1) Poggiapiede destro passeggero (a scatto, chiuso/aperto)
2) Cavetto aggancio casco
3) Sella pilota
4) Filtro aria
5) Serbatoio liquido freno posteriore
6) Tappo serbatoio carburante
32
64
13 12 11 5
7) Vaso di espansione
8) Tappo vaso di espansione liquido refrigerante
9) Specchietto retrovisore destro
10) Serbatoio liquido freno anteriore
11) Pompa freno posteriore
12) Leva comando freno posteriore
15
13) Poggiapiede destro pilota (con molla, sempre aperto)
14) Catena di trasmissione
15) Carena laterale destra
uso e manutenzione RS 125 Tuono
13
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 14 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
UBICAZIONE COMANDI/STRUMENTI
9
1
7
6
3
5
4
LEGENDA
1) Interruttore di accensione / bloccasterzo (
2) Leva per l’avviamento a freddo (
3) Interruttore indicatori di direzione (
4) Pulsante avvisatore acustico (
5) Pulsante LAP (cronometro)
6) Deviatore luci (
7) Pulsante lampeggio luce abbagliante (
uso e manutenzione RS 125 Tuono
14
 -  )
)
( )
 )
 )
28
 -  - + )
10
13 11
12
8) Leva comando frizione
9) Strumenti e indicatori
10) Leva freno anteriore
11) Manopola acceleratore
12) Pulsante avviamento (
13) Interruttore di arresto motore (
 )
 - )
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 15 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
STRUMENTI E INDICATORI
LEGENDA
1) Tasti programmazione computer multifunzione
2) Display digitale multifunzione (temperatura liquido refrigerante
- orologio - tensione batteria - cronometro)
3) Contagiri
4) Spia LED riserva olio miscelatore (
5) Spia indicatori di direzione (
6) Spia cambio in folle (
) colore verde
) colore rosso
( ) colore verde
7) Spia luce abbagliante (
8) Spia cavalletto laterale abbassato ( ) colore giallo ambra
9) Contachilometri parziali
10) Pomello azzeratore contachilometri parziali
11) Contachilometri totalizzatore
12) Tachimetro
) colore blu
uso e manutenzione RS 125 Tuono
15
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 16 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
TABELLA STRUMENTI E INDICATORI
Descrizione Funzione
Spia indicatori di direzione (()
Spia luce abbagliante (
Contagiri (giri/min -
rpm)
Lampeggia quando è in funzione il segnale di svolta. Si accende quando è attivata la lampadina luce abbagliante del fanale anteriore o quando si aziona il
)
lampeggio luce abbagliante.
Indica il numero di giri al minuto del motore.
Non superare il regime di potenza massima del motore, vedi pag. 41 (RODAGGIO).
Spia cavalletto laterale abbassato (
Spia LED riserva olio miscelatore (
Spia indicatore cambio in folle ( Contachilometri parziali Indica il numero di chilometri parzialmente percorsi. Per azzerarlo utilizzare il pomello azzeratore. Pomello azzeratore contachilometri parziali Ruotarlo, in senso antiorario, per azzerare il contachilometri parziali. Contachilometri totalizzatore Indica il numero totale di chilometri percorsi. Tachimetro Indica la velocità di guida.
Temperatura liquido refrigerante (°C) (
Display digitale multifunzione
Orologio
Tensione batteria (V BAT)
Cronometro
Si accende quando il cavalletto laterale è abbassato.
)
Si accende quando nel serbatoio rimane una quantità di olio miscelatore pari a 0,35
)
)
)
Se la spia LED si accende, significa che il livello dell’olio miscelatore è in riserva; in que­sto caso provvedere al rabbocco dell’olio miscelatore, vedi pag. 29 (SERBATOIO OLIO MI­SCELATORE).
Si accende quando il cambio è in posizione folle.
Visualizza la temperatura del liquido refrigerante nel motore, vedi
TER MULTIFUNZIONE)
Se viene visualizzata una temperatura di 115°C ÷ 130°C, arrestare il motore e controlla­re il livello del liquido refrigerante, vedi pag. 32 (LIQUIDO REFRIGERANTE).
Se viene superata la temperatura massima consentita (130°C), si potrebbe danneggiare gravemente il motore.
Nel caso in cui sul display compaia la scritta “
ciale aprilia
to di collegamento elettrico. Visualizza l’ora e i minuti in base alla preimpostazione, vedi pag. 17 (COMPUTER MUL-
TIFUNZIONE). Visualizza la tensione della batteria in Volt, vedi pag. 17 (COMPUTER MULTIFUNZIO-
NE). Visualizza le varie misurazioni dei tempi in base alla preimpostazione, vedi pag. 17
(COMPUTER MULTIFUNZIONE).
che provvederà al controllo del termistore liquido refrigerante e/o del circui-
.
LLL”, rivolgersi a un Concessionario Uffi-
pag. 17 (COMPU-
b.
Per alternare le visualizza­zioni, vedi pag. 17 (COMPU­TER MULTI­FUNZIONE)
uso e manutenzione RS 125 Tuono
16
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 17 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
COMPUTER MULTIFUNZIONE
LEGENDA
1) Pulsante LAP
2) Pulsante MODE ( )
3) Pulsante LOCK ( )
4) Pulsante START ( )
5) Display superiore
6) Display inferiore
DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI
Posizionare su “” l’interruttore d’accen­sione (7).
Premendo in sequenza il pulsante si ottengono le funzioni seguenti, nell'ordi­ne rispettivo:
Temperatura liquido refrigerante in °C
O (temperatura liquido refrigerante)
TH
2
Premendo una volta il tasto funzione
, sulla parte superiore del display vie-
ne indicata la temperatura in gradi centi-
TH2O
VBAT
Tensione batteria
TIME
Orologio digitale
LAP TIME
Cronometro
gradi (°C) del liquido refrigerante (8); mentre sulla parte inferiore viene visua­lizzata l'ora corrente (9). – A una temperatura superiore a 100°C
il display superiore lampeggia, anche se è impostata una funzione diversa da “TH
– A una temperatura inferiore a 30°C,
sul display compare la scritta “
Campo di lettura 0 ÷ 130°C.
mente il motore. Nel caso in cui sul display compaia la
scritta “ nario Ufficiale aprilia che provvederà al controllo del termistore liquido refrige­rante e/o del circuito di collegamento elettrico.
O”.
2
@”.
Se viene superata la temperatura massima consentita (130°C), si potrebbe danneggiare grave-
LLL”, rivolgersi a un Concessio-
uso e manutenzione RS 125 Tuono
17
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 18 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
VBAT (tensione batteria)
Premendo una seconda volta il tasto sul display viene visualizzata la tensione della batteria (10), espressa in volt.
L'impianto di ricarica funziona correttamen­te se a 4000 giri/min la tensione della bat­teria, con luce anabbagliante accesa, è compresa tra 13 e 15 V.
Sulla parte inferiore del display viene vi­sualizzata l'ora corrente (11).
uso e manutenzione RS 125 Tuono
18
TIME (impostazione ora / minuti)
Premendo una terza volta il tasto funzio­ne , vengono visualizzati l'ora e i mi­nuti (12).
Per modificarli, operare come segue:
Premere il tasto , il numero delle ore inizierà a lampeggiare.
Premere il tasto , per aumentare il va­lore.
Per impostare il valore dei minuti, preme­re il tasto , il numero dei minuti inizie­rà a lampeggiare.
Premere il tasto , per aumentare il va­lore.
A questo punto, per memorizzare l'impo­stazione dell'ora e dei minuti
Premere il tasto centrale .
LAP TIME (cronometro)
Premendo una quarta volta il tasto fun­zione , viene visualizzata la funzione “LAP TIME” (13), la quale consente di cronometrare il tempo per giro con il vei­colo in pista e di memorizzare i dati per poterli consultare successivamente.
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 19 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
1
Modalità d'uso per la funzione “LAP TI­ME” (solo nel caso di competizioni in luogo chiuso al traffico).
Per inizializzare il computer alla funzione di cronometraggio, premere il tasto . Sul display lampeggerà la scritta “ (Lap).
Per far partire il cronometro, premere il pulsante “LAP” (1), posto sul semimanu­brio sinistro.
Per visualizzare il tempo impiegato su gi­ro, premere nuovamente il pulsante “LAP” (1).
Dopo aver premuto il tasto “LAP” (1), per 15 secondi circa rimane visualizzato il tempo ottenuto nel giro precedente, do­podiché riprende la visualizzazione del tempo corrente.
Per terminare il cronometraggio, preme­re il tasto .
L
1
È possibile effettuare sino ad un
massimo di 10 misurazioni.
Sul display apparirà, come ultima misu-
L 10
razione, “
Richiamo dei tempi per giro (LAP ME­MORY).
Per richiamare i tempi per giro, premere il tasto . Sul display apparirà la scritta “ ”.
Per scorrere i tempi memorizzati su giro, premere il pulsante “LAP” (1).
La scritta “ 1, “
L 10 ”.
L 10L 10
01 ” corrisponde al giro n°
02 ” corrisponde al giro n° 2, ecc.
1
Cancellazione dei dati in memoria.
Per la cancellazione dei dati in memoria, premere il tasto . Sul display apparirà la scritta “
09
” o “L 08 ”, ecc.
A questo punto, premere il pulsante , e tenendolo premuto, premere contem­poraneamente il tasto sul semimanubrio sinistro “LAP” (1).
In questo modo, i dati in memoria verranno irrimediabilmente eliminati.
uso e manutenzione RS 125 Tuono
L 10 ” o “L
19
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 20 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
PRINCIPALI COMANDI SINGOLI
6
4
1
COMANDI SUL SEMIMANUBRIO SINISTRO
I componenti elettrici funzionano solo con l’interrut-
tore di accensione in posizione “
1) PULSANTE AVVISATORE ACUSTICO (
Premuto, mette in funzione l’avvisatore acustico.
2) INTERRUTTORE INDICATORI DI DIREZIONE (
Spostare l’interruttore verso sinistra, per indicare la svolta a sinistra; spostare l’interruttore verso destra, per indicare la svolta a destra. Premere l’interruttore per disattivare l’indica­tore di direzione.
”.
 )
( )
3) DEVIATORE LUCI (
Se il deviatore luci si trova in posizione “ abbagliante; in posizione “”, si aziona la luce anabbaglian­te.
3) DEVIATORE LUCI (
5
3
2
In posizione “ la luce cruscotto e la luce anabbagliante. In posizione “
4) PULSANTE LAP (cronometro)
Consente l'utilizzo del cronometro del computer multifunzio­ne.
Per l’impostazione delle funzioni, vedi pag. 17 (COM-
PUTER MULTIFUNZIONE).
5) LEVA PER L'AVVIAMENTO A FREDDO (
Ruotando verso il basso la leva “ ter per l'avviamento a freddo del motore. Per disinserire lo starter, riportare la leva “ iniziale.
6) PULSANTE LAMPEGGIO LUCE ABBAGLIANTE (
Consente di utilizzare il lampeggio della luce abbagliante nei casi di pericolo o emergenza.
 -  )
”, si aziona la luce
 -  )
” sono sempre azionate: le luci di posizione,
”, si aziona la luce abbagliante.
)
”, entra in funzione lo star-
” nella posizione
 )
uso e manutenzione RS 125 Tuono
20
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 21 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
COMANDI SUL SEMIMANUBRIO DESTRO
I componenti elettrici funzionano solo con l’interrut-
tore di accensione in posizione “
”.
1) INTERRUTTORE ARRESTO MOTORE (
Non intervenire sull’interruttore di arresto motore “
Ha la funzione di interruttore di sicurezza o emergenza. Con l'interruttore premuto in posizione “ re il motore; premendolo in posizione “
tare l'interruttore di accensione in posizione “
2) PULSANTE DI AVVIAMENTO (
Premendo il pulsante “ il motore. Per la procedura di avviamento, vedi pag. 36 (AV­VIAMENTO).
 - ” durante la marcia.
Con motore fermo e interruttore di accensione in posizione “ A veicolo fermo dopo aver arrestato il motore por-
” la batteria si potrebbe scaricare.
 )
”, il motorino di avviamento fa girare
 - )
”, è possibile avvia-
”, il motore si arresta.
”.
1
2
uso e manutenzione RS 125 Tuono
21
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 22 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
INTERRUTTORE DI ACCENSIONE
L’interruttore di accensione (1) si trova sul­la piastra superiore del cannotto dello ster­zo.
La chiave aziona l'interruttore di
ratura tappo serbatoio carburante e la serratura sella. Con il veicolo vengono consegnate due chiavi (una di riserva).
accensione/bloccasterzo, la ser-
BLOCCASTERZO
Non girare mai la chiave in posi­zione “
trollo del veicolo.
FUNZIONAMENTO
Per bloccare lo sterzo:
onde evitare la perdita di con-
Girare il manubrio completamente verso sinistra. Ruotare la chiave in posizione “”. Premere la chiave e ruotarla sulla posi­zione “ Estrarre la chiave.
+” durante la marcia,
+”.
Posizione Funzione
Lo sterzo è bloccato.
+
Blocca-
sterzo
Non è possi­bile avviare il motore e azionare le luci.
Il motore e le luci non possono essere messi in funzione.
Il motore e le luci pos­sono essere messi in funzione.
Rimozione
chiave
È possibile togliere la chiave.
È possibile togliere la chiave.
Non è possi­bile togliere la chiave.
uso e manutenzione RS 125 Tuono
22
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 23 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
DOTAZIONI AUSILIARIE
AGGANCIO PER IL CASCO
Grazie all'utilizzo dell'aggancio non è ne­cessario portare con sè il casco ogniqual­volta si parcheggia il veicolo.
Non guidare con il casco appeso al portacasco. Ciò potrebbe compromettere le condizioni di
sicurezza durante la guida.
Per appendere il casco:
Rimuovere la sella pilota, vedi pag. 56 (RIMOZIONE SELLA PILOTA).
Sfilare l’occhiello (1) del cavo (2) dall'ag­gancio (3).
Passare il cavo (2) attraverso l'apertura visiera (casco integrale) o attraverso l'apposito passante sul casco.
Infilare completamente l'occhiello (1) sull’aggancio (3).
Riposizionare la sella pilota e bloccarla.
VANO PORTADOCUMENTI / KIT ATTREZZI
Il vano portadocumenti/kit attrezzi è situato sotto la sella pilota; per accedervi:
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
Rimuovere la sella pilota, vedi pag. 56 (RIMOZIONE SELLA PILOTA).
La dotazione attrezzi (4) comprende: – Chiavi maschio esagonali 3 e 5 mm – Chiave a forchetta doppia 10-13 mm – Chiave a tubo 17-21 mm per candela – Cacciavite bipunta croce / chiave ma-
schio esagonale 4 mm
– Busta di contenimento
Massimo peso consentito: 1,5 kg
PROLUNGA
PROLUNGA PARAFANGO POSTERIORE
(paesi dove previsto)
La prolunga parafango posteriore (5) è molto utile durante la marcia con fondo stradale bagnato in quanto riduce la salita dello spruzzo d’acqua provocato dalla ruo­ta posteriore.
La prolunga parafango posterio-
paesi dove l’omologazione lo richiede.
re (5) viene fornita di serie nei
uso e manutenzione RS 125 Tuono
23
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 24 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
ATTREZZI SPECIALI -
Per l’esecuzione di alcuni interventi specifici, utilizzare i seguenti attrezzi speciali (da ri­chiedere al Concessionario Ufficiale aprilia).
uso e manutenzione RS 125 Tuono
24
Attrezzo Operazioni Pag.
Chiave speciale (a tubo) (1)
Cavalletto di sostegno posteriore (2)
Cavalletto di sostegno anteriore (3)
Pioli aggancio cavalletto di sostegno posteriore (4)
Regolazione gioco frizione. 30
Smontaggio ruota posteriore.
Regolazione catena di trasmissione.
Smontaggio ruota anteriore. 50
Posizionamento del veicolo sul cavalletto posteriore. 47
52
54
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 25 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
COMPONENTI PRINCIPALI
CARBURANTE
Il carburante utilizzato per la pro­pulsione dei motori a scoppio è
estremamente infiammabile e può divenire esplosivo in determinate condizioni. È opportuno effettuare il ri­fornimento e le operazioni di manuten­zione in una zona ventilata e a motore spento. Non fumare durante il riforni­mento e in vicinanza di vapori di carbu­rante, evitando assolutamente il contat­to con fiamme libere, scintille e qualsiasi altra fonte che potrebbe cau­sarne l’accensione o l’esplosione. Evitare inoltre la fuoriuscita di carbu­rante dal bocchettone, in quanto po­trebbe incendiarsi al contatto con le su­perfici roventi del motore. Nel caso in cui involontariamente venis­se versato del carburante, controllare che la zona sia completamente asciutta, prima dell’avviamento del veicolo. Il carburante si dilata al calore e sotto l’azione dell’irraggiamento solare. Perciò non riempire mai il serbatoio sino all’orlo. Chiudere accuratamente il tappo al ter­mine dell’operazione di rifornimento. Evitare il contatto del carburante con la pelle, l’inalazione dei vapori, l’ingestio­ne e il travaso da un contenitore all’altro con l’uso di un tubo.
NON DISPERDERE IL CARBURANTE NELL’AMBIENTE.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Utilizzare benzina super senza piombo se­condo DIN 51 607, numero di ottano mini­mo 95 (N.O.R.M.) e 85 (N.O.M.M.).
CAPACITÀ SERBATOIO (inclusa riserva): 13
RISERVA SERBATOIO: 3,5 b (riserva meccanica)
Per il rifornimento carburante:
Inserire la chiave (1) nella serratura tap­po serbatoio (2).
Ruotare la chiave in senso orario, tirare e aprire lo sportellino carburante.
b
OLIO CAMBIO
Controllare ogni 4000 km (2500 mi) il livello dell’olio cambio, vedi pag. 48 (VERIFICA LIVELLO OLIO CAMBIO E RABBOCCO). Sostituire l’olio cambio dopo i primi 1000 km (625 mi) e successivamente ogni 12000 km (7500 mi), vedi pag. 49 (SOSTI­TUZIONE OLIO CAMBIO).
Utilizzare olî di buona qualità di
(TABELLA LUBRIFICANTI).
Si consiglia di lavare accuratamente le mani dopo averlo maneggiato.
Non disperdere l’olio nell’ambiente. Si consiglia di portarlo in un recipiente sigillato alla stazione di servizio presso la quale lo si acquista abitualmente o presso un centro di raccolta olî.
Nel caso di interventi di manutenzione, si consiglia l’utilizzo di guanti in lattice.
gradazione 75W-90, vedi pag. 82
L’olio può causare seri danni alla pelle se maneggiato a lungo
e quotidianamente.
uso e manutenzione RS 125 Tuono
25
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 26 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
LIQUIDO FRENI - raccomandazioni
Questo veicolo è dotato di freni a
circuiti idraulici separati. Le seguenti informazioni sono riferite a un singolo impianto frenante, ma sono valide per entrambi.
convenienti all’impianto idraulico. Rivolgersi a un Concessionario Ufficia­le aprilia, nel caso di dubbi sul perfetto funzionamento dell’impianto frenante e nel caso in cui non si sia in grado di ef­fettuare le normali operazioni di control­lo.
disco anteriore e posteriore, con
Improvvise variazioni del gioco o una resistenza elastica sulla
leva del freno, sono dovute a in-
Prestare particolare attenzione che i dischi dei freni non siano
unti o ingrassati, specialmente dopo l’esecuzione di operazioni di ma­nutenzione o controllo. Controllare che i tubi dei freni non risul­tino attorcigliati o consumati. Fare attenzione che acqua o polvere non entrino inavvertitamente all’interno del circuito.
Nel caso di interventi di manutenzione al circuito idraulico, si consiglia l’utiliz­zo di guanti in lattice.
Il liquido freni potrebbe causare irrita­zioni se venisse a contatto con la pelle o con gli occhi. Lavare accuratamente le parti del corpo che venissero a contatto con il liquido, inoltre rivolgersi a un oculista o a un medico se il liquido venisse a contatto con gli occhi.
Non disperdere il liquido nell’ambiente.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI
Usando il liquido freni, fare at-
tenzione a non rovesciarlo sulle
perché queste si danneggiano.
parti in plastica e verniciate,
FRENI A DISCO
I freni sono gli organi che garan­tiscono maggiormente la sicu-
sempre mantenuti in perfetta efficienza; controllarli prima di ogni viaggio.
Il liquido freni deve essere sostituito una volta all’anno da un Concessiona­rio Ufficiale aprilia.
Utilizzare liquido freni del tipo specifica­to nella tabella lubrificanti, vedi pag. 82 (TABELLA LUBRIFICANTI).
Questo veicolo è dotato di freni, anteriore e posteriore, idraulici a disco. Col consumarsi delle pastiglie d’attrito, il li­vello del liquido diminuisce per compensar­ne automaticamente l’usura.
Il serbatoio liquido freno anteriore è situato sul semimanubrio destro, in prossimità dell’attacco leva freno anteriore.
Il serbatoio liquido freno posteriore è situa­to sotto la carenatura superiore, lato destro del veicolo.
Controllare periodicamente il livello del li­quido freni nei serbatoi, vedi pag. 27 (FRE­NO ANTERIORE), pag. 28 (FRENO PO­STERIORE) e l’usura delle pastiglie, vedi pag. 62 (VERIFICA USURA PASTIGLIE).
rezza, quindi devono essere
uso e manutenzione RS 125 Tuono
26
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 27 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
FRENO ANTERIORE
CONTROLLO
Posizionare il veicolo su di un
terreno solido e in piano.
Posizionare il veicolo sul cavalletto e ruotare il manubrio completamente ver­so destra.
Verificare che il liquido contenuto nel serbatoio superi il riferimento “MIN”.
Se il liquido non raggiunge almeno il rife­rimento “MIN”, provvedere al rabbocco.
RABBOCCO
Pericolo di fuoriuscita liquido freni. Non azionare la leva freno
anteriore con il tappo serbatoio
liquido freni allentato o rimosso.
Svitare e rimuovere il tappo (1).
contatto con l’aria assorbe umidità. Lasciare il serbatoio liquido freni aperto SOLO il tempo necessario per effettuare il rabbocco.
Rimuovere la guarnizione (2).
manda di non scuotere il veicolo.
Rabboccare il serbatoio (3) con liquido freni, vedi pag. 82 (TABELLA LUBRIFI­CANTI), sino a raggiungere il giusto livel­lo, compreso tra i due riferimenti “MIN” e “MAX”.
1
2
3
Evitare l’esposizione prolungata del liquido freni all’aria. Il liquido freni è igroscopico e a
Per non spandere il liquido freni durante il rabbocco, si racco-
Nel rabbocco non superare il li­vello “MAX”.
Il rabbocco sino al livello “MAX” deve essere effettuato solo con pasti­glie nuove.
Il livello del liquido diminuisce progres­sivamente con l’usura delle pastiglie.
Si raccomanda di non rabboccare sino al livello “MAX” con le pastiglie usurate, poiché si provocherebbe la fuoriuscita del liquido in caso di sostituzione pasti­glie freno.
Per il rimontaggio dei componenti, segui­re il procedimento inverso.
Controllare l’efficienza frenante.
In caso di necessità, rivolgersi a
un Concessionario Ufficiale aprilia.
Nel caso di una corsa eccessiva della leva freno, di eccessiva elasticità o nel caso di presenza di bolle d’aria nel cir­cuito, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia, in quanto potrebbe es­sere necessario effettuare lo spurgo dell’aria dall’impianto.
uso e manutenzione RS 125 Tuono
27
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 28 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
FRENO POSTERIORE
CONTROLLO
Posizionare il veicolo su di un
terreno solido e in piano.
RABBOCCO
Pericolo di fuoriuscita liquido freni. Non azionare la leva freno
liquido freni allentato o rimosso.
posteriore con il tappo serbatoio
Rimuovere la guarnizione (3).
Con l’ausilio di una siringa, rabboccare il serbatoio (1) con liquido freni, vedi pag. 82 (TABELLA LUBRIFICANTI), sino a raggiungere il giusto livello, com­preso tra i due riferimenti “MIN” e “MAX”.
Il rabbocco sino al livello “MAX” deve essere effettuato solo con
Il livello del liquido diminuisce progres­sivamente con l’usura delle pastiglie. Si raccomanda di non rabboccare sino al livello “MAX” con le pastiglie usurate, poiché si provocherebbe la fuoriuscita del liquido in caso di sostituzione pasti­glie freno.
pastiglie nuove.
Per il rimontaggio dei componenti, segui­re il procedimento inverso.
Tenere il veicolo in posizione verticale, in modo che il liquido contenuto nel serba­toio (1) sia parallelo al tappo (2).
Verificare che il liquido contenuto nel serbatoio superi il riferimento “MIN”.
Se il liquido non raggiunge almeno il rife­rimento “MIN”, provvedere al rabbocco.
uso e manutenzione RS 125 Tuono
28
Svitare e rimuovere il tappo (2).
Evitare l’esposizione prolungata del liquido freni all’aria.
contatto con l’aria assorbe umidità. Lasciare il serbatoio liquido freni aperto SOLO il tempo necessario per effettuare il rabbocco.
comanda di mantenere il liquido nel ser­batoio parallelo al bordo serbatoio (in posizione orizzontale).
Il liquido freni è igroscopico e a
Per non spandere il liquido dei
freni durante il rabbocco, si rac-
Controllare l’efficienza frenante. In caso di necessità, rivolgersi a
un Concessionario Ufficiale
aprilia.
Nel caso di una corsa eccessiva della leva freno, di eccessiva elasticità o nel caso di presenza di bolle d’aria nel cir­cuito, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia, in quanto potrebbe es­sere necessario effettuare lo spurgo dell’aria dall’impianto.
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 29 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
SERBATOIO OLIO MISCELATORE
Rabboccare il serbatoio olio miscelatore ogni 500 km (312 mi).
Il veicolo è provvisto di miscelatore separa­to che consente la miscelazione della ben­zina con olio, per la lubrificazione del moto­re, vedi pag. 82 (TABELLA LUBRIFICAN­TI). L’entrata in riserva è indicata dall’accensio­ne della spia LED riserva olio miscelatore
” posizionata sul cruscotto, vedi pag. 15
“ (STRUMENTI E INDICATORI).
3 2 4
L’utilizzo del veicolo senza olio
Nel caso in cui si esaurisca l’olio conte­nuto nel serbatoio miscelatore o se vie­ne rimosso il tubo olio miscelatore, è necessario rivolgersi a un Concessio­nario Ufficiale aprilia, che provvederà allo spurgo.
Questa operazione è indispensabile in quanto il funzionamento del motore con aria nell’impianto dell’olio miscelatore potrebbe causare gravi danni al motore stesso.
miscelatore causa gravi danni al motore.
Per l’introduzione dell’olio miscelatore nel serbatoio:
Rimuovere la sella pilota, vedi pag. 56 (RIMOZIONE SELLA PILOTA).
Rimuovere il tappo (1). CAPACITÀ SERBATOIO: 1,4 RISERVA SERBATOIO: 0,35 b
Lavare accuratamente le mani dopo aver maneggiato l’olio. Non disperdere l’olio nell’am-
biente.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
b
REGOLAZIONE LEVA CAMBIO
È possibile regolare la posizione della leva cambio, agendo sull'asta di rinvio (2) come segue:
Allentare i dadi (3, 4).
Ruotare l'asta di rinvio e regolare l'altez­za leva cambio.
Serrare i dadi (3, 4).
Il perno della leva cambio è mantenuto ingrassato, grazie all'apposita cava ed ai due anelli di tenuta.
In caso di smontaggio lubrificare e fare at­tenzione a non danneggiare gli anelli di te­nuta.
uso e manutenzione RS 125 Tuono
29
RS 125 Tuono_Ita_book_my03.book Page 30 Monday, April 28, 2003 12:32 PM
6 7
REGOLAZIONE FRENO POSTERIORE
Il pedale freno è posizionato ergonomica­mente in fase di assemblaggio del veicolo. Se necessario è possibile personalizzare la posizione, in altezza, del pedale freno:
Allentare il controdado (1).
Svitare completamente il registro freno (2).
Avvitare completamente il controdado (3) sull’astina comando pompa (4).
Avvitare completamente l’astina coman­do pompa (4) quindi svitarla di 3-4 giri.
Avvitare il registro freno (2) fino a portare il pedale freno (5) all’altezza voluta.
Bloccare il registro freno (2) tramite il controdado (1).
Svitare l’astina comando pompa (4) e portarla a contatto con il pistone pompa.
Riavvitare l’astina per garantire un gioco minimo di 0,5 ÷ 1 mm tra astina coman­do pompa (4) e pistone pompa.
uso e manutenzione RS 125 Tuono
30
Accertarsi della presenza di cor­sa a vuoto della leva, per evitare
causando una prematura usura degli elementi frenanti.
Gioco tra registro freno e battuta: 0,5 ÷ 1 mm.
aprilia. Dopo la regolazione, controllare che la
ruota giri liberamente al rilascio del fre­no.
che il freno rimanga azionato
Bloccare l’astina comando pompa trami­te il controdado (3).
Controllare l’efficienza frenante. In caso di necessità, rivolgersi a
un Concessionario Ufficiale
REGOLAZIONE FRIZIONE
Effettuare la regolazione della frizione quando il motore si arresta o il veicolo ten­de ad avanzare con la leva frizione aziona­ta e la marcia inserita, oppure se la frizione “slitta”, causando un ritardo dell’accelera­zione rispetto al numero di giri del motore.
Le regolazioni di entità minore si possono effettuare tramite il registro (6):
Allentare (avvitandolo) il dado (7).
Ruotare il registro (6), sino a che la corsa a vuoto all'estremità della leva frizione sia di circa 10÷15 mm (vedi figura).
Serrare (svitandolo) il dado (7), bloccan­do il registro (6).
Controllare la corsa a vuoto all’estremità della leva frizione.
Loading...
+ 258 hidden pages