Sede Legale ed Amministrativa
Via Vincenzo Giardini, 11
48022 Lugo (RA) - Italia Tel. 0545-216611
Fax 0545-216610
www.vftis.com
deca@vftis.spx.com
per conto di:
aprilia s.p.a.
via G. Galilei, 1 - 30033 Noale (VE) - Italia
Tel. +39 - 041 58 29 111
Fax +39 - 041 44 10 54
www.aprilia.com
MESSAGGI DI SICUREZZA
I seguenti messaggi di segnalazione
vengono usati in tutto il manuale per
indicare quanto segue:
Simbolo di avviso relativo alla
sicurezza. Quando questo simbolo
è presente sul veicolo o nel manuale,
fare attenzione ai potenziali rischi di
lesioni. La mancata osservanza di
quanto riportato negli avvisi preceduti
da questo simbolo può compromettere
la sicurezza vostra, altrui e del veicolo!
Indica un rischio potenziale di gravi
lesioni o morte.
ATTENZIONE
Indica un rischio potenziale di lesioni
leggere o danni al veicolo.
IMPORTANTE Il termine
“IMPORTANTE” nel presente manuale
precede importanti informazioni o
istruzioni.
INFORMAZIONI TECNICHE
Le operazioni precedute da questo
simbolo devono essere ripetute
anche dal lato opposto del veicolo.
Se non espressamente descritto, il
rimontaggio dei gruppi segue in senso
inverso le operazioni di smontaggio.
I termini “destra” e “sinistra” sono riferiti al
pilota seduto sul veicolo in normale
posizione di guida.
Se installata la chiusura vano
portadocumenti/kit attrezzi (in alternativa al
sellino passeggero), è vietato, il trasporto
del passeggero, del bagaglio e di cose.
Le regolazioni per utilizzo sportivo
devono essere effettuate
esclusivamente in occasione di gare
organizzate, o eventi sportivi,
comunque da disputarsi in circuiti
isolati dalla circolazione stradale e con
il benestare delle autorità aventi
giurisdizione.
È severamente vietato effettuare le
regolazioni per utilizzo sportivo e
guidare il veicolo con tale assetto su
strade, e autostrade.
AVVERTENZE - PRECAUZIONI AVVISI GENERALI
Prima di avviare il motore, leggere
attentamente questo manuale, e in
particolare il capitolo “GUIDA SICURA”.
La Vostra sicurezza e quella altrui non
dipende solo dalla Vostra prontezza di
riflessi e agilità, ma anche dalla
conoscenza del veicolo, dal suo stato di
efficienza e dalla conoscenza delle regole
fondamentali per la GUIDA SICURA.
Vi consigliamo pertanto di familiarizzare
con il veicolo in modo tale da muoverVi tra
il traffico stradale con padronanza e
sicurezza.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
2
Page 3
IMPORTANTE Questo manuale
deve essere considerato parte integrante
del veicolo e deve sempre accompagnarlo
anche in caso di rivendita.
aprilia ha realizzato questo manuale
prestando la massima attenzione alla
correttezza e attualità delle informazioni
fornite. Tuttavia, in considerazione del fatto
che i prodotti aprilia sono soggetti a
continue migliorie di progettazione,
potrebbero esserci leggere differenze tra le
caratteristiche del veicolo in vostro
possesso e quelle descritte nel presente
manuale.
Per qualsiasi chiarimento relativo alle
informazioni contenute nel manuale,
contattate il vostro Concessionario
Ufficiale
aprilia.
Per gli interventi di controllo e le riparazioni
non descritti esplicitamente in questa
pubblicazione, l’acquisto di ricambi
originali aprilia, accessori e altri prodotti,
nonché la specifica consulenza, rivolgersi
esclusivamente ai Concessionari Ufficiali e
Centri Assistenza aprilia, che
garantiscono un servizio accurato e
sollecito.
Vi ringraziamo per aver scelto aprilia e Vi
auguriamo una piacevole guida.
I diritti di memorizzazione elettronica, di
riproduzione e di adattamento totale e
parziale, con qualsiasi mezzo, sono
riservati per tutti i Paesi.
IMPORTANTE In alcuni paesi la
legislazione in vigore richiede il rispetto di
norme anti-inquinamento e anti-rumore e
l’effettuazione di periodiche verifiche.
L’utente che utilizza il veicolo in questi
paesi deve:
– rivolgersi a un Concessionario
Ufficiale
aprilia per la sostituzione dei
componenti interessati con altri
omologati per il paese interessato;
– effettuare le periodiche verifiche
richieste.
IMPORTANTE All’acquisto del
veicolo riportare nella figura che compare
di seguito, i dati di identificazione presenti
sulla ETICHETTA IDENTIFICAZIONE
RICAMBI. Tale etichetta è situata sul lato
sinistro del telaio; per la lettura è
necessario rimuovere la sella pilota, vedi
pag. 77 (RIMOZIONE SELLA PILOTA).
Questi dati sono identificativi di:
– YEAR = anno di produzione (Y, 1, 2, ...);
– I.M. = indice di modifica (A, B, C, ...);
– SIGLE DEI PAESI = paese di
omologazione (I, UK, A, ...).
e sono da fornire al ConcessionarioUfficiale aprilia come riferimento per
l’acquisto di particolari di ricambio o
accessori specifici del modello in Vostro
possesso.
In questo libretto le varianti sono indicate
con i seguenti simboli:
opzionale
versione catalitica
VERSIONE:
I
ItaliaSingapore
UK
Regno UnitoSlovenia
A
AustriaIsraele
PROK
PortogalloCorea del Sud
SF
FinlandiaMalaysia
B
BelgioCile
D
GermaniaCroazia
F
FranciaAustralia
E
Spagna
SGP
SLO
IL
MAL
RCH
HR
AUS
USA
Stati Uniti
d’America
GR
GreciaBrasile
NL
Olanda
BR
RSA
Repubblica del
Sud Africa
CH
SvizzeraNuova Zelanda
DK
DanimarcaCanada
J
Giappone
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 3
NZ
CDN
Page 4
INDICE GENERALE
MESSAGGI DI SICUREZZA ..................................... 2
Concessionari Ufficiali e Centri Assistenza...... 120
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
4
Page 5
guida sicura
Page 6
REGOLE FONDAMENTALI DI
SICUREZZA
Per guidare il veicolo è necessario
possedere tutti i requisiti previsti dalla
legge (patente, età minima, idoneità psicofisica, assicurazione, tasse governative,
immatricolazione, targa, ecc.).
Si consiglia di familiarizzare e prendere
confidenza con il veicolo, in zone a bassa
intensità di circolazione e/o in proprietà
private.
L’assunzione di alcuni medicinali, alcool e
sostanze stupefacenti o psicotrope,
aumenta notevolmente il rischio di
incidenti.
Assicurarsi che le proprie condizioni psicofisiche siano idonee alla guida, con
particolare attenzione allo stato di
affaticamento fisico e sonnolenza.
La maggior parte degli incidenti è dovuta
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
6
all’inesperienza del guidatore.
MAI prestare il veicolo a principianti e, in
ogni caso, accertarsi che il pilota sia in
possesso dei requisiti necessari per la
guida.
Rispettare rigorosamente la segnaletica e
la normativa sulla circolazione nazionale e
locale.
Evitare manovre brusche e pericolose per
sè e per gli altri (esempio: impennate,
inosservanza dei limiti di velocità, ecc.);
inoltre valutare e tenere sempre in debita
considerazione le condizioni del fondo
stradale, di visibilità, ecc.
Non urtare ostacoli che potrebbero recare
danni al veicolo o portare alla perdita di
controllo dello stesso.
Non rimanere nella scia dei veicoli che
precedono per aumentare la propria
velocità.
Guidare sempre con entrambe le mani
sul manubrio e i piedi sul pianale
poggiapiedi (o sulle pedane poggiapiedi
pilota), nella corretta posizione di guida.
ATTENZIONE
Evitare assolutamente di alzarsi in piedi
o di stiracchiarsi durante la guida.
Page 7
ONLY ORIGINALS
Il pilota non deve distrarsi, farsi distrarre o
influenzare da persone, cose, azioni (non
fumare, mangiare, bere, leggere, ecc.),
durante la guida del veicolo.
Utilizzare il carburante e lubrificanti
specifici per il veicolo, del tipo riportato
nella “TABELLA LUBRIFICANTI”;
controllare ripetutamente di avere i livelli
prescritti di carburante, olio e liquido
refrigerante.
Se il veicolo è stato coinvolto in un
incidente, oppure ha subito urti o cadute,
accertarsi che le leve di comando, i tubi, i
cavi, l’impianto frenante e le parti vitali non
siano danneggiate.
Far controllare eventualmente da un
Concessionario Ufficiale aprilia il
veicolo, con particolare attenzione a telaio,
manubrio, sospensioni, organi di sicurezza
e dispositivi dei quali l’utente non è in
grado di valutarne l’integrità.
Segnalare qualsiasi malfunzionamento al
fine di agevolare l’intervento dei tecnici e/o
meccanici.
Non guidare assolutamente il veicolo se il
danno subito ne compromette la sicurezza.
Non modificare assolutamente la
posizione, l’inclinazione o il colore di: targa,
indicatori di direzione, dispositivi di
illuminazione e avvisatori acustici.
Modifiche al veicolo comportano
l’annullamento della garanzia.
Ogni eventuale modifica apportata al
veicolo, e la rimozione di pezzi originali,
possono compromettere le prestazioni
dello stesso, quindi diminuire il livello di
sicurezza o addirittura renderlo illegale.
Si consiglia di attenersi sempre a tutte le
disposizioni di legge e regolamenti
nazionali e locali in materia di
equipaggiamento del veicolo.
In particolar modo sono da evitare
modifiche tecniche atte a incrementare le
prestazioni o comunque ad alterare le
caratteristiche originali del veicolo.
Evitare assolutamente di gareggiare con i
veicoli.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R7
Page 8
ABBIGLIAMENTO
Prima di mettersi in marcia, ricordarsi di
indossare ed allacciare sempre e
correttamente il casco. Accertarsi che sia
omologato, integro, della giusta misura, e
che abbia la visiera pulita.
Indossare abbigliamento protettivo,
possibilmente di colore chiaro e/o
riflettente. In tal modo ci si renderà ben
visibili agli altri guidatori, riducendo
notevolmente il rischio di essere investiti, e
si potrà godere di una maggiore protezione
in caso di caduta.
I vestiti devono essere ben aderenti e
chiusi alle estremità; i cordoni, le cinture e
le cravatte non devono penzolare; evitare
che questi o altri oggetti possano interferire
con la guida, impigliandosi a particolari in
movimento o agli organi di guida.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
8
Non tenere in tasca oggetti potenzialmente
pericolosi in caso di caduta, per esempio:
oggetti appuntiti come chiavi, penne,
contenitori in vetro, ecc. (le stesse
raccomandazioni valgono anche per
l’eventuale passeggero).
ACCESSORI
L’utente è personalmente responsabile della
scelta di installazione e uso di accessori.
Si raccomanda, durante il montaggio, che
l’accessorio non copra i dispositivi di
segnalazione acustica e visiva o ne
comprometta la loro funzionalità, non limiti
l’escursione delle sospensioni e l’angolo di
sterzata, che non ostacoli l’azionamento dei
comandi e non riduca l’altezza da terra e
l’angolo di inclinazione in curva.
Evitare l’utilizzo di accessori che ostacolino
l’accesso ai comandi, in quanto possono
allungare i tempi di reazione in caso di
emergenza.
Le carenature e i parabrezza di grandi
dimensioni, montati sul veicolo, possono dar
luogo a forze aerodinamiche tali da
compromettere la stabilità del veicolo
durante la marcia, soprattutto alle alte
velocità.
Page 9
Accertarsi che l’accessorio sia saldamente
ancorato al veicolo e che non comporti
pericolosità durante la guida.
Non aggiungere o modificare
apparecchiature elettriche che eccedano la
portata del veicolo, in questo modo si
potrebbe verificare l’arresto improvviso
dello stesso o una pericolosa mancanza di
corrente necessaria per il funzionamento
dei dispositivi di segnalazione acustica e
visiva.
aprilia consiglia l’utilizzo di accessori
originali (aprilia genuine accessories).
CARICO
Usare prudenza e moderazione nel
caricare il bagaglio. È necessario
mantenere il bagaglio il più possibile vicino
al baricentro del veicolo e distribuirne
uniformemente il carico sui due lati per
rendere minimo ogni scompenso.
Controllare, inoltre, che il carico sia
saldamente ancorato al veicolo, soprattutto
durante i viaggi di lunga percorrenza.
Non fissare, assolutamente, oggetti
ingombranti, voluminosi, pesanti e/o
pericolosi a manubrio, parafanghi e
forcelle: ciò comporterebbe una risposta
del veicolo più lenta in caso di curve, e
comprometterebbe inevitabilmente la
maneggevolezza dello stesso.
Non posizionare, ai lati del veicolo, bagagli
troppo ingombranti o il casco, in quanto
potrebbero urtare persone od ostacoli,
causando la perdita di controllo del veicolo.
Non trasportare alcun bagaglio che non sia
saldamente fissato al veicolo.
Non trasportare bagagli che sporgano
eccessivamente dal portabagagli o che
coprano i dispositivi di segnalazione
acustica e visiva.
Non trasportare animali o bambini sul
portadocumenti o portapacchi.
Non superare il limite massimo di peso
trasportabile per ogni singolo portabagagli.
Il sovraccarico del veicolo compromette la
stabilità e la maneggevolezza.
Tutte le spie si accendono per circa 2 secondi ogni qualvolta si posiziona l’interruttore di accensione su "", e il motore non è acceso,
effettuando in questo modo il test di funzionamento dei LED. Qualora non si verificasse l’accensione di una o più spie durante questa
fase, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia.
DescrizioneFunzione
Contagiri (giri/min - rpm)
Spia cambiomarcia
Spia indicatori di direzioneLampeggia quando è in funzione il segnale di svolta.
Spia luce abbagliante
Spia cavalletto laterale abbassatoSi accende quando il cavalletto laterale viene abbassato.
Spia riserva carburante
Spia indicatore cambio in folleSi accende quando il cambio è in posizione folle.
Spia di segnalazione errore
Indica il numero di giri al minuto del motore.
Lampeggia quando viene superata la soglia di attivazione (numero di giri massimo), impostata
dall’utente, vedi pag. 19 (CAMBIOMARCIA).
Si accende quando sono attivate le lampade luci abbaglianti del fanale anteriore o quando si aziona il
lampeggio luci abbaglianti.
Si accende quando nel serbatoio carburante rimane una quantità di carburante di 4,5 ± 1
In questo caso provvedere al rifornimento il più presto possibile, vedi pag. 29 (CARBURANTE).
Si accende ogni qualvolta si posiziona l’interruttore di accensione su "", e il motore non è acceso,
effettuando in questo modo il test di funzionamento spia.
Qualora non si verificasse l’accensione della spia durante questa fase, rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale aprilia.
A motore spento conferma che è attivo il sistema immobilizer.
anomalia al sistema di iniezione se si accende contestualmente al simbolo
stata rilevata un’insufficiente pressione olio motore. In questo caso arrestare immediatamente il
motore e rivolgersi ad un
Non superare il regime di potenza massima del motore, vedi pag. 54
(RODAGGIO).
b.
Se la spia rimane accesa dopo l’avviamento o si accende durante il
normale funzionamento del motore, significa che è stata rilevata una
Concessionario Ufficiale aprilia.
""
significa che è
uso e manutenzione
14
RSV 1000 TUONO R
Page 15
DescrizioneFunzione
Visualizza la velocità di guida istantanea o media o massima (in chilometri o
miglia) in base alla preimpostazione, vedi pag. 16 (COMPUTER
MULTIFUNZIONE).
Visualizza il numero parziale o totale di Km o miglia percorse
Visualizza la temperatura del liquido refrigerante nel motore, vedi pag. 16
(COMPUTER MULTIFUNZIONE).
Se si entra nella zona di pericolo arrestare il motore, ruotare la chiave
d’accensione su "" e attendere il disinserimento delle ventole di
raffreddamento.
indipendentemente dalla temperatura del liquido refrigerante e, in questo
caso aumenterebbe ulteriormente la temperatura.
A questo punto ruotare la chiave d’accensione su “” e controllare il livello del
liquido refrigerante, vedi pag. 37 (LIQUIDO REFRIGERANTE).
Rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia.
gravemente il motore.
Visualizza l’ora e i minuti in base alla preimpostazione, vedi pag. 16 (COMPUTER
MULTIFUNZIONE).
Visualizza la tensione della batteria in Volt, vedi pag. 16 (COMPUTER
MULTIFUNZIONE).
Visualizza le varie misurazioni dei tempi in base alla preimpostazione, vedi pag. 16
(COMPUTER MULTIFUNZIONE).
Nel caso sia presente un allarme grave, che possa cioè compromettere l'integrità del veicolo o della
persona, viene evidenziata un’icona relativa segnalante la causa (ad esempio: pressione olio ,
intervalli di manutenzione ).
cruscotto hanno rilevato qualche anomalia. In molti casi il motore continua a funzionare con
prestazioni limitate; rivolgersi immediatamente a un Concessionario Ufficiale aprilia.
Display digitale
multifunzione
Tachimetro (km/h - MPH)
Contachilometri /
Contamiglia (KM - Mi)
Temperatura liquido
refrigerante (°C/°F)
Orologio
Tensione batteria V
BATT
Cronometro
Diagnostica
Non lasciare l’interruttore d’accensione su “” in
quanto le ventole di raffreddamento si fermerebbero
Se viene superata la temperatura massima
consentita (115 °C - 239 °F), si potrebbe danneggiare
Per alternare le
visualizzazioni, vedi
pag. 16
(COMPUTER
MULTIFUNZIONE)
.
Se la dicitura “ SERVICE” compare durante il normale
funzionamento del motore, significa che la centralina elettronica o il
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 15
Page 16
1
A
B
Km/h
C
ODOKm
2
3
D
˚C
COMPUTER MULTIFUNZIONE
Comandi
1) Selettore a tre posizioni: TRIP1 / TRIP2
/ MODE
2) Pulsante SET; pressione breve scorre
la selezione delle funzioni all’interno
dei menu, pressione prolungata
conferma la selezione.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
16
Ruotando la chiave di accensione nella
posizione "", sul cruscotto si accendono
per 2 secondi:
- Tutte le spie
- La retroilluminazione
- Sul display compare il logo Tuono 1000.
La lancetta del contagiri (3) raggiunge il
valore di cambio marcia (rpm), impostato
per tornare subito dopo ad inizio scala.
Dopo il check iniziale tutti gli strumenti
indicheranno istantaneamente il valore
corrente delle grandezze misurate.
Con chiave di accensione in posizione
"" le impostazioni standard visualizzate
sono:
-Orologio o cronometro (*) (zona A)
-Velocità istantanea (zona B)
-Odometro (zona C)
-Temperatura liquido refrigerante (zona D)
(*) Il dato visualizzato dipende da quanto
impostato su menu di configurazione
MENU, vedi pag. 18 (MENU).
Page 17
TENSIONE BATTERIA
VELOCITA' ISTANTANEA
Km/h
ODOMETRO PARZIALE
TEMPO DI PERCORRENZA
TRIP
TIME
Km
˚C
LAP
T
˚C
S
TRIP 1 e 2
Nella configurazione TRIP 1 e 2 vengono
mostrati i dati relativi ai parziali di viaggio 1
e 2.
L’indicazione del parziale visualizzato è
riportato accanto alla descrizione della
grandezza.
Per selezionare la configurazione TRIP 1 o
TRIP 2 posizionare il selettore (1) nella
posizione corrispondente alla
configurazione TRIP che si vuole
visualizzare.
Nella zona inferiore (C) del display, sono
visualizzati i seguenti valori:
-ODOMETRO PARZIALE 1/2
-TEMPO DI PERCORRENZA 1/2
-VELOCITA’ MASSIMA 1/2
-VELOCITA’ MEDIA 1/2
VELOCITA’ MASSIMA
VELOCITA’ MEDIA
MAX
AVG
Km
˚C
Km
˚C
La commutazione fra una grandezza e la
successiva avviene tramite la pressione
breve del pulsante SET (2). Una pressione
prolungata azzera tutte le grandezze
parziali del TRIP selezionato.
Km/h
TRIPKm
˚C
Mode
La configurazione MODE racchiude le
funzioni che consentono all’utente di
interagire con il sistema.
Per selezionare la configurazione MODE
posizionare il selettore (1) nella posizione
MODE.
A veicolo fermo, ad ogni pressione breve
del pulsante SET (2), sul display sono
visualizzate ciclicamente le seguenti
quantità:
-VELOCITA’ ISTANTANEA
-TENSIONE BATTERIA
Con una pressione prolungata del pulsante
SET (2) si accede al menu di
configurazione:
-MENU
Nel caso venga attivata l’indicazione dei
km in riserva, questa va a prendere il posto
dell’odometro totale.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 17
Page 18
MENU
ESCI
IMPOSTAZIONI
CRONOMETRO
DIAGNOSTICA
LINGUE
Menu
Se il veicolo è fermo e il selettore è
posizionato su MODE, è possibile
accedere al menu di configurazione della
schermata MENU. Per entrare in tale
funzione confermare la selezione
(pressione prolungata del pulsante SET
(2)) su MENU.
Le voci del menu di configurazione sono le
seguenti:
-ESCI
-IMPOSTAZIONI
-CRONOMETRO
-DIAGNOSTICA
-LINGUE
IMPOSTAZIONI
Quando si conferma la selezione
(pressione prolungata del pulsante SET
(2)) su IMPOSTAZIONI, compare una
schermata con le seguenti opzioni:
-ESCI
-REGOLAZIONE ORA
-CAMBIOMARCIA
-RETROILLUMINAZIONE
-MODIFICA CODICE
-RIPRISTINO CODICE
-°C / °F
REGOLAZIONE ORA
In questa modalità si imposta il valore
dell’orologio. All’interno della funzione, ad
ogni pressione del pulsante SET (2) si
incrementa di uno il valore dell’ora, al
raggiungimento del valore 12, alla
successiva pressione del pulsante SET (2)
si ritorna a 1.
Il passaggio fra AM e PM o viceversa
avviene al passaggio fra le 11:59 e le
12:00.
Una pressione prolungata del pulsante
SET (2) memorizza il valore e fa passare
alla modalità di regolazione dei minuti. Ad
ogni pressione del pulsante SET (3) si
incrementa di uno il valore dei minuti, al
raggiungimento del valore 59, alla
successiva pressione del pulsante SET (2)
si ritorna a 0. La procedura termina con
una pressione prolungata del pulsante
SET (2), il cruscotto si riporta nel Menu
IMPOSTAZIONI.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
18
Page 19
4
setta sul valore GIRI RODAGGIO, ai
successivi sull’ultimo valore impostato.
GIRI RODAGGIO 6000
GIRI MINIMI 5000
GIRI MASSIMI 12000
Al superamento della soglia fissata, la spia
di allarme (4) del cruscotto lampeggia, fino
a quando non si ritorna al di sotto della
soglia.
Al primo attacco batteria il cruscotto si
CAMBIOMARCIA
In questa modalità si imposta il valore della
soglia di cambio marcia. Una volta entrati
nella funzione, sul display compare la
scritta “CAMBIOMARCIA”, nella lingua
impostata, e sull’indice del contagiri è
indicato il valore di soglia.
Ad ogni pressione breve del pulsante SET
(2) il valore di soglia incrementa di 100
RPM. Raggiunto il limite superiore, alla
successiva pressione dello stesso
pulsante il valore viene sottratto e
viceversa.
L’operazione termina con una pressione
prolungata del pulsante SET (2), il display
si riporta nel menu IMPOSTAZIONI.
RETROILLUMINAZIONE
Questa funzione permette la regolazione
dell’intensità della retroilluminazione su tre
livelli. All’interno della funzione, sul display
compare la scritta
“RETROILLUMINAZIONE” e ad ogni
pressione breve del pulsante SET (2),
compaiono ciclicamente le seguenti icone:
-LOW
-MEAN
-HIGH
Al termine dell’operazione, con una
pressione prolungata del pulsante SET (2)
il cruscotto si riporta nel menu
IMPOSTAZIONI.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 19
Page 20
MODIFICA CODICE
Questa funzione viene usata quando si
dispone del vecchio codice e si vuole
modificarlo.
All’interno della funzione compare il
messaggio:
“INSERISCI IL VECCHIO CODICE”
Dopo il riconoscimento del vecchio codice
viene richiesto l’inserimento del nuovo
codice, il display visualizza il seguente
messaggio:
“INSERISCI IL NUOVO CODICE”
Al termine dell’operazione il display si
riporta nel menu DIAGNOSTICA. Se si è
entrati con il codice questa operazione non
è ammessa.
Al termine dell’operazione il cruscotto si
riporta nel menu IMPOSTAZIONI.
RIPRISTINO CODICE
Questa funzione viene usata quando non
si dispone del vecchio codice e si vuole
modificarlo, in questo caso viene richiesto
l’inserimento, nel blocchetto di accensione,
di almeno due chiavi. La prima è già
inserita, viene richiesto l’inserimento di
una seconda con il messaggio:
“INSERISCI LA II CHIAVE”
Nel passaggio fra le due chiavi il cruscotto
rimane acceso, se la chiave non viene
inserita entro 20 secondi l’operazione
termina. Dopo il riconoscimento della
seconda viene richiesta l’immissione del
nuovo codice con il messaggio:
“INSERISCI IL NUOVO CODICE”
Al termine dell’operazione il display si
riporta nel menu DIAGNOSTICA. Se si è
entrati con il codice questa operazione non
è ammessa.
Al termine dell’operazione il cruscotto si
riporta nel menu IMPOSTAZIONI.
°C / ° F
Questa funzione seleziona l’unità di misura
delle temperatura ambiente. All’interno
della funzione, ad ogni pressione breve del
pulsante SET (2), compaiono ciclicamente
le due unità di misura:
°C
°F
Con una pressione prolungata del pulsante
SET (2) si memorizza il dato e il cruscotto
si riporta al menu IMPOSTAZIONI.
LAP
Km/h
ODOKm
˚C
Cronometro
Quando si conferma la selezione
(pressione prolungata del pulsante SET
(2)) su CRONOMETRO, compare una
schermata con le seguenti opzioni:
-ESCI
-ATTIVA CRONOMETRO
-VISUALIZZA MISURE
-CANCELLA MISURE
ATTIVA CRONOMETRO
Questa funzione attiva la modalità
cronometro, nella zona superiore del
display, in sostituzione dell’orologio, viene
posizionato il cronometro.
Il display rimane in questa modalità anche
dopo uno stacco/attacco chiave.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
20
Page 21
VISUALIZZA MISURE
VISUALIZZA MISURE
Questa funzione visualizza le misure
cronometriche acquisite. Con delle
pressioni brevi del pulsante SET (2) si
scorrono le pagine di misure, con la
pressione lunga il display si riporta nel
menu CRONOMETRO. Se la batteria
viene scollegata, si ha la perdita dei tempi
memorizzati.
CANCELLA MISURE
Questa voce cancella le misure
cronometriche acquisite. Viene richiesta
conferma della cancellazione. Al termine
dell’operazione il display si riporta nel
menu CRONOMETRO.
Funzionamento cronometro
Per utilizzare il cronometro, confermare la
selezione (pressione prolungata del
pulsante SET (2)) su ATTIVA
CRONOMETRO, il display nella zona
superiore (A) si configura per l’acquisizione
dei tempi. Ad una breve pressione del
pulsante SET (2), il cronometro comincia a
registrare il tempo.
Premendo nuovamente il pulsante SET
(2), prima di 10 secondi dall’avvio, la
misurazione viene annullata e si avvia una
nuova misurazione. Premendo
nuovamente il pulsante SET (2), dopo 10
secondi dall’avvio, la misurazione viene
interrotta, memorizzata e si avvia una
nuova misurazione. La serie di misurazioni
viene interrotta con una pressione
prolungata del pulsante SET (2).
Dopo aver acquisito 40 conteggi
l’acquisizione termina e compare la scritta
“FULL”. Per effettuare la lettura delle
misure cronometriche acquisite è
necessario arrestare il motoveicolo, vedi
pag. 54 (ARRESTO) e entrare nella
funzione VISUALIZZA MISURE del menu
CRONOMETRO.
Diagnostica
Questa funzione si interfaccia con i sistemi
presenti sulla moto e su di essi esegue la
diagnosi. Per abilitarla occorre inserire un
codice di accesso in possesso dei soli
Centri di Assistenza aprilia.
Lingue
All’interno di questa funzione è possibile
scegliere la lingua del display.
Le opzioni selezionabili sono:
-ITALIANO
-ENGLISH
-FRANCAIS
-DEUTSCH
-ESPANOL
Al termine dell’operazione il display si
riporta nel menu LINGUA.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 21
Page 22
LAP
SOVRATEMPERATURA MOTORE
(Logo lampeggiante)
°C
INDICATORE DI DIREZIONE DX
Km/h
ODOKm
˚C
SOGLIA SERVICE
Al superamento delle soglie degli intervalli
di manutenzione compare un’icona con il
simbolo della chiave inglese.
Prima accensione: 1.000 km
Accensioni successive: ogni 10.000 km
L’effettuazione degli interventi di
manutenzione programmata a cura dei
Concessionari ed Officine Autorizzate
aprilia, consente l’eliminazione di questa
indicazione.
PRESSIONE OLIO MOTORE
ERRORI DA CENTRALINE
E CRUSCOTTO
VISUALIZZAZIONE ALLARMI
Nel caso venga riscontrata un’anomalia
grave, che possa compromettere l’integrità
del veicolo o della persona, sul display
nella zona inferiore (D), viene visualizzata
un’icona segnalante la causa.
Gli allarmi sono suddivisi in due gruppi in
base alla loro priorità:
Priorità bassa: Indicatori di direzione e
Disconnessione centralina.
Qualora vi siano contemporaneamente più
allarmi di pari priorità, le icone relative
vengono visualizzate in alternanza.
Gli allarmi di alta priorità inibiscono la
visualizzazione di quelli a bassa.
Brevi accensioni della spia di allarme e
dell’icona di SERVICE, non sono indice di
malfunzionamento.
PRINCIPALI COMANDI
SINGOLI
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
22
Page 23
PRINCIPALI COMANDI SINGOLI
COMANDI SUL SEMIMANUBRIO
DESTRO
IMPORTANTE I componenti elettrici
funzionano solo con l’interruttore di
accensione in posizione "".
1) INTERRUTTORE ARRESTO
MOTORE (- )
1
65
ATTENZIONE
Non intervenire sull’interruttore di
arresto motore “
la marcia.
Ha la funzione di interruttore di
sicurezza o emergenza.
Con l’interruttore in posizione “ ”,
è possibile avviare il motore;
premendolo in posizione “
motore si arresta.
- ” durante
”, il
2
ATTENZIONE
Con motore fermo e interruttore di
accensione in posizione “ ”, la
batteria si potrebbe scaricare.
ATTENZIONE
A veicolo fermo, dopo aver arrestato il
motore, portare l’interruttore di
accensione in posizione “
2) PULSANTE DI AVVIAMENTO ()
Premendo il pulsante “”, il motorino
di avviamento fa girare il motore. Per la
procedura di avviamento, vedi pag. 48
(AVVIAMENTO).
”.
34
COMANDI SUL SEMIMANUBRIO
SINISTRO
IMPORTANTE I componenti elettrici
funzionano solo con l’interruttore di
accensione in posizione "".
3) PULSANTE AVVISATORE
ACUSTICO ()
Premuto, mette in funzione l’avvisatore
acustico.
4) INTERRUTTORE INDICATORI DI
DIREZIONE ()
Spostare l’interruttore verso sinistra,
per indicare la svolta a sinistra;
spostare l’interruttore verso destra, per
indicare la svolta a destra.
Premere l’interruttore per disattivare
l’indicatore di direzione.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 23
Page 24
65
1
7
34
5) DEVIATORE LUCI ( - )
In posizione “” sono sempre
azionate le luci di posizione, la luce
cruscotto e la luce anabbagliante.
In posizione “”, si aziona la luce
abbagliante.
Prima dell’avviamento controllare che il
deviatore luci sia posizionato su
“”.
6) SELETTORE DI CONFIGURAZIONE
DISPLAY MULTIFUNZIONE
Seleziona la configurazione
visualizzata dal display, vedi pag. 16
(COMPUTER MULTIFUNZIONE).
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
24
8
7) PULSANTE LAMPEGGIO LUCE
ABBAGLIANTE ()
Consente di utilizzare il lampeggio
della luce abbagliante nei casi di
pericolo o emergenza.
IMPORTANTE Al rilascio del
pulsante si disattiva il lampeggio luce
abbagliante.
8) PULSANTE (SET) DISPLAY
MULTIFUNZIONE)
IMPORTANTE Per l’impostazione
delle funzioni, vedi pag. 16 (COMPUTER
MULTIFUNZIONE).
INTERRUTTORE DI ACCENSIONE
L’interruttore di accensione (1) si trova
sulla piastra superiore del cannotto dello
sterzo.
IMPORTANTE La chiave aziona
l’interruttore d’accensione/bloccasterzo, la
serratura tappo serbatoio carburante e la
serratura vano portadocumenti/kit attrezzi.
Con il veicolo vengono consegnate due
chiavi (una di riserva).
IMPORTANTE Conservare la chiave
di riserva in un luogo diverso dal veicolo.
IMPORTANTE Al posizionamento
dell’interrutore di accensione su
entrano in funzione le luci
automaticamente.
Lo spegnimento delle luci è subordinato al
posizionamento dell’interruttore di
accensione su "".
Page 25
PosizioneFunzioneRimozione chiave
Lo sterzo è bloccato. Non è possibile
avviare il motore e azionare le luci.
Bloccasterzo
Il motore e le luci non possono essere
messi in funzione.
È possibile togliere la chiave.
Dopo aver tolto la chiave il sistema
immobilizer e attivo (se presente).
È possibile togliere la chiave.
Dopo aver tolto la chiave il sistema
immobilizer e attivo (se presente).
Il motore e le luci possono essere
Non è possibile togliere la chiave.
messi in funzione.
BLOCCASTERZO
Non girare mai la chiave in posizione
“” durante la marcia, onde evitare la
perdita di controllo del veicolo.
FUNZIONAMENTO
Per bloccare lo sterzo:
u Girare il manubrio completamente verso
sinistra.
u Ruotare la chiave in posizione “” .
u Premere la chiave e ruotarla sulla
posizione “” .
u Estrarre la chiave.
Lo sterzo è bloccato.
Non è possibile avviare il motore.
Si attivano la luce di posizione del
fanale anteriore e le luci di posizione
del fanale posteriore.
E’ possibile togliere la chiave.
Dopo aver tolto la chiave il sistema
immobilizer e attivo (se presente).
pag. 56 (POSIZIONAMENTO DEL
VEICOLO SUL CAVALLETTO).
u Inserire la chiave (1) nella serratura.
u Ruotare la chiave (1) in senso antiorario,
sollevare e sfilare il sellino
passeggero/coprisellino (2)
anteriormente.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
26
All’interno del codone del veicolo è stato
ricavato un utile vano portadocumenti/kit
attrezzi. Per accedervi è sufficiente
rimuovere il sellino
passeggero/coprisellino (2).
IMPORTANTE Prima di abbassare e
bloccare il sellino passeggero/coprisellino
(2), controllare di non aver dimenticato la
chiave nel vano portadocumenti/kit
attrezzi.
Per bloccare il sellino
passeggero/coprisellino (2):
u Infilare i puntali anteriori inferiori sotto al
traversino del telaietto posteriore.
u Posizionare il sellino
passeggero/coprisellino in sede e
premere, facendo scattare la serratura.
Prima di mettersi alla guida, accertarsi
che il sellino passeggero/coprisellino
(2) sia bloccata correttamente.
Il coprisellino può essere utilizzato in
alternativa al sellino passeggero;
tuttavia montando il coprisellino non è
possibile il trasporto del passeggero. Il
trasporto del passeggero sul
coprisellino è illegale e la probabilità
che il passeggero cada dal veicolo è
altissima.
6 mm (2);
– chiave a forchetta doppia 11 – 13 mm (3);
– chiave a tubo doppia 8 – 10 mm (4);
– chiave a forchetta 17 mm (5)
– chiave a tubo 16 mm per candela (6);
7
8
9
– cacciavite bipunta croce/esagono
maschio 4 mm (7);
– busta di contenimento (8).
– pinze estrai fusibili (9).
Massimo peso consentito: 1,5 kg.
AGGANCI PER FISSAGGIO
BAGAGLIO
Sopra al sellino passeggero può essere
fissato un piccolo bagaglio, posizionabile
tramite degli elastici, che andranno a
fissarsi ai due agganci (9).
Massimo peso consentito: 9 kg.
Il bagaglio deve avere dimensioni
contenute ed essere ancorato in modo
stabile.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 27
Page 28
ATTREZZI SPECIALI
Per l’esecuzione di alcuni interventi specifici, utilizzare i seguenti attrezzi speciali (da
richiedere al Concessionario Ufficiale aprilia):
AttrezzoOperazioni
Pioli (1) per cavalletto di sostegno posteriore,
vedi pag. 67 (MONTAGGIO PIOLI PER
CAVALLETTO DI SOSTEGNO
POSTERIORE) .
Cavalletto di sostegno posteriore (2), vedi
pag. 67 (POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO
SUL CAVALLETTO DI SOSTEGNO
POSTERIORE) .
Cavalletto di sostegno anteriore (3), vedi pag.
68 (POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO SUL
CAVALLETTO DI SOSTEGNO ANTERIORE)
Posizionamento del veicolo sul cavalletto di
sostegno posteriore.
Sostituzione olio motore e filtro olio motore.
Smontaggio ruota posteriore.
Regolazione catena di trasmissione.
Rimozione carenatura inferiore.
Smontaggio ruota anteriore.
Montaggio fascette clic.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
28
Page 29
COMPONENTI PRINCIPALI
CARBURANTE
Il carburante utilizzato per la propulsione
dei motori a scoppio è estremamente
infiammabile e può divenire esplosivo in
determinate condizioni.
È opportuno effettuare il rifornimento e le
operazioni di manutenzione in una zona
ventilata e a motore spento.
Non fumare durante il rifornimento e in
vicinanza di vapori di carburante,
evitando assolutamente il contatto con
fiamme libere, scintille e qualsiasi altra
fonte che potrebbe causarne
l’accensione o l’esplosione.
Evitare inoltre la fuoriuscita di carburante
dal bocchettone, in quanto potrebbe
incendiarsi al contatto con le superfici
roventi del motore.
Nel caso in cui involontariamente venisse
versato del carburante, controllare che la
zona sia completamente asciutta, prima
dell’avviamento del veicolo.
Il carburante si dilata al calore e sotto
l’azione dell’irraggiamento solare, perciò
non riempire mai il serbatoio sino all’orlo.
Chiudere accuratamente il tappo al
termine dell’operazione di rifornimento.
Evitare il contatto del carburante con la
pelle, l’inalazione dei vapori, l’ingestione
e il travaso da un contenitore all’altro con
l’uso di un tubo.
NON DISPERDERE IL CARBURANTE
NELL’AMBIENTE.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA
DEI BAMBINI.
Utilizzare esclusivamente benzina super
senza piombo, numero di ottano minimo
95 (N.O.R.M.) e 85 (N.O.M.M.).
Per il rifornimento carburante:
u Sollevare il coperchietto (1).
u Inserire la chiave (2) nella serratura
tappo serbatoio (3).
u Ruotare la chiave in senso orario, tirare
e aprire lo sportellino carburante.
CAPACITÀ SERBATOIO (inclusa riserva):
17,5
b
RISERVA SERBATOIO: 4,5 ± 1 b
ATTENZIONE
Non aggiungere additivi o altre
sostanze al carburante.
Se viene utilizzato un imbuto o altro,
assicurarsi della perfetta pulizia.
Non riempire il serbatoio
completamente; il livello massimo del
carburante deve rimanere al di sotto del
bordo inferiore del pozzetto (vedi
figura).
u Effettuare il rifornimento.
Effettuato il rifornimento:
IMPORTANTE La chiusura del tappo
è possibile solo con la chiave (2) inserita.
u Con la chiave (2) inserita e ruotata in
senso orario, richiudere il tappo
premendolo.
Accertarsi che il tappo sia
correttamente chiuso.
u Rilasciare la chiave (2) ed estrarla.
u Richiudere il coperchietto (1).
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 29
Page 30
LIQUIDO FRENI RACCOMANDAZIONI
IMPORTANTE Questo veicolo è
dotato di freni a disco anteriore e
posteriore, con circuiti idraulici separati.
Le seguenti informazioni sono riferite a un
singolo impianto frenante, ma sono valide
per entrambi.
Improvvise variazioni del gioco o una
resistenza elastica sulla leva del freno,
sono dovute a inconvenienti
all’impianto idraulico.
Rivolgersi a un Concessionario
Ufficiale aprilia, nel caso di dubbi sul
perfetto funzionamento dell’impianto
frenante e nel caso in cui non si sia in
grado di effettuare le normali operazioni
di controllo.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
30
Prestare particolare attenzione che i
dischi dei freni non siano unti o
ingrassati, specialmente dopo
l’esecuzione di operazioni di
manutenzione o controllo.
Controllare che i tubi dei freni non
risultino attorcigliati o consumati.
Fare attenzione che acqua o polvere
non entrino inavvertitamente all’interno
del circuito.
Nel caso di interventi di manutenzione
al circuito idraulico, si consiglia
l’utilizzo di guanti in lattice.
Il liquido freni potrebbe causare
irritazioni se venisse a contatto con la
pelle o con gli occhi.
Lavare accuratamente le parti del corpo
che venissero a contatto con il liquido,
inoltre rivolgersi a un oculista, o a un
medico, se il liquido venisse a contatto
con gli occhi.
NON DISPERDERE IL LIQUIDO
NELL’AMBIENTE.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA
DEI BAMBINI.
ATTENZIONE
Usando il liquido freni, fare attenzione a
non rovesciarlo sulle parti in plastica e
verniciate, perché queste si
danneggiano.
Page 31
FRENI A DISCO
I freni sono gli organi che garantiscono
maggiormente la sicurezza, quindi
devono essere sempre mantenuti in
perfetta efficienza, controllarli prima di
ogni viaggio.
Un disco sporco imbratta le pastiglie,
con conseguente riduzione
dell’efficacia frenante.
Le pastiglie sporche devono essere
sostituite, mentre il disco sporco deve
essere ripulito con un prodotto
sgrassante di alta qualità.
Il liquido freni deve essere sostituito
ogni due anni da un Concessionario
Ufficiale aprilia.
Utilizzare liquido freni del tipo
specificato nella tabella lubrificanti,
vedi pag. 114 (TABELLA
LUBRIFICANTI).
IMPORTANTE Questo veicolo è
dotato di freni a disco con due sistemi
frenanti anteriore e posteriore, con circuiti
idraulici separati.
Il sistema frenante anteriore è a doppio
disco (lato destro e lato sinistro).
Il sistema frenante posteriore è a disco
singolo (lato destro).
Le seguenti informazioni sono riferite a un
singolo impianto frenante, ma sono valide
per entrambi.
Col consumarsi delle pastiglie d’attrito, il
livello del liquido diminuisce per
compensarne automaticamente l’usura.
Il serbatoio liquido freno anteriore è situato
in prossimità dell’attacco leva freno
anteriore.
Il serbatoio liquido freno posteriore è
situato sotto la carenatura laterale destra,
per accedervi rimuovere la carenatura
laterale destra che copre il vaso di
espansione.
IMPORTANTE Eseguire le
operazioni di manutenzione a intervalli
dimezzati se il veicolo viene utilizzato in
zone piovose, polverose, percorsi
accidentati, o in caso di guida sportiva.
Dopo i primi 1000 km (625 mi) e
successivamente ogni 10000 km (6250 mi)
fare controllare lo stato dei dischi freni
rivolgendosi a un ConcessionarioUfficiale aprilia.
Controllare prima della partenza il livello
del liquido freni nei serbatoi, vedi pag. 32
(FRENO ANTERIORE), pag. 34 (FRENO
POSTERIORE) e l’usura delle pastiglie,
vedi pag. 90 (VERIFICA USURA
PASTIGLIE).
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 31
Page 32
Far sostituire il liquido freni ogni due anni
rivolgendosi a un Concessionario
Ufficiale aprilia.
Non utilizzare il veicolo nel caso si
riscontri una perdita di liquido
dall’impianto frenante.
FRENO ANTERIORE
CONTROLLO
u Posizionare il veicolo in verticale e
mantenere il manubrio dritto.
u Verificare che il liquido contenuto nel
serbatoio superi il riferimento “MIN”.
MIN= livello minimo
Se il liquido non raggiunge almeno il
riferimento “MIN”:
ATTENZIONE
Il livello del liquido diminuisce
progressivamente con l’usura delle
pastiglie.
u Verificare l’usura delle pastiglie dei freni,
vedi pag. 90 (VERIFICA USURA
PASTIGLIE) e del disco.
Se le pastiglie e/o il disco non sono da
sostituire effettuare il rabbocco.
RABBOCCO
Leggere attentamente pag. 30 (LIQUIDO
FRENI - raccomandazioni).
ATTENZIONE
Pericolo di fuoriuscita liquido freni. Non
azionare la leva freno anteriore con le
viti (1) allentate o, soprattutto, con il
coperchio serbatoio liquido freni
rimosso.
u Utilizzando un cacciavite corto a croce
svitare le viti (1) del serbatoio liquido
freni (2).
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
32
Page 33
ATTENZIONE
Evitare l’esposizione prolungata del
liquido freni all’aria.
Il liquido freni è igroscopico e a
contatto con l’aria assorbe umidità.
Lasciare il serbatoio liquido freni aperto
SOLO il tempo necessario per effettuare
il rabbocco.
u Sollevare e rimuovere il coperchio (3)
completo di viti (1) e guarnizione (4).
ATTENZIONE
Per non spandere il liquido dei freni
durante il rabbocco, si raccomanda di
non scuotere il veicolo.
Non aggiungere additivi o altre
sostanze al liquido.
Se viene utilizzato un imbuto o altro,
assicurarsi della perfetta pulizia.
u Rabboccare il serbatoio (2) con liquido
freni, vedi pag. 114 (TABELLA
LUBRIFICANTI), sino a oltrepassare il
livello minimo indicato “MIN”.
ATTENZIONE
Nel rabbocco non riempire
eccessivamente il serbatoio.
Il rabbocco fino a serbatoio
completamente pieno deve essere
effettuato solo con pastiglie nuove.
Si raccomanda di non rabboccare
completamente con le pastiglie usurate,
poiché si provocherà la fuoriuscita del
liquido in caso di sostituzione pastiglie
freno.
Controllare l’efficienza frenante.
Nel caso di una corsa eccessiva della
leva freno o di una perdita di efficienza
dell’impianto frenante, rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale aprilia, in
quanto potrebbe essere necessario
effettuare lo spurgo dell’aria
dall’impianto.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 33
Page 34
2
1
FRENO POSTERIORE
CONTROLLO
u Tenere il veicolo in posizione verticale in
modo che il liquido contenuto nel
serbatoio (1) sia parallelo al tappo (2).
u Verificare (attraverso l’apposita feritoia
sulla carenatura destra) che il liquido
contenuto nel serbatoio superi il
riferimento “MIN”.
MIN= livello minimo
MAX= livello massimo
Se il liquido non raggiunge almeno il
riferimento “MIN”:
ATTENZIONE
Il livello del liquido diminuisce
progressivamente con l’usura delle
pastiglie.
u Verificare l’usura delle pastiglie dei freni,
pag. 90 (VERIFICA USURA PASTIGLIE)
e del disco.
2
4
3
1
Se le pastiglie e/o il disco non sono da
sostituire effettuare il rabbocco.
RABBOCCO
Leggere attentamente pag. 30 (LIQUIDO
FRENI - raccomandazioni).
u Rimuovere la carenatura laterale destra,
vedi pag. 78 (RIMOZIONE CARENE
LATERALI).
ATTENZIONE
Pericolo di fuoriuscita liquido freni. Non
azionare la leva freno posteriore con il
tappo serbatoio liquido freni allentato o
rimosso.
Evitare l’esposizione prolungata del
liquido freni all’aria.
Il liquido freni è igroscopico e a
contatto con l’aria assorbe umidità.
Lasciare il serbatoio liquido freni aperto
SOLO il tempo necessario per effettuare
il rabbocco.
u Svitare completamente la vite (3).
u Spostare moderatamente verso l’esterno
il serbatoio (1) completo.
u Svitare e rimuovere il tappo (2).
ATTENZIONE
Per non spandere il liquido dei freni
durante il rabbocco, si raccomanda di
mantenere il liquido nel serbatoio
parallelo al bordo serbatoio (in
posizione orizzontale).
ATTENZIONE
Non aggiungere additivi o altre
sostanze al liquido.
Se viene utilizzato un imbuto o altro,
assicurarsi della perfetta pulizia.
u Rimuovere la guarnizione (4).
u Rabboccare il serbatoio (1) con liquido
freni, vedi pag. 114 (TABELLA
LUBRIFICANTI), sino a raggiungere il
giusto livello compreso tra i due
riferimenti “MIN” e “MAX”.
ATTENZIONE
Evitare di capovolgere il serbatoio (1)
anche con il tappo (2) chiuso.
Questo potrebbe provocare l’ingresso
di aria nel circuito con conseguente
malfunzionamento dell’impianto
frenante.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
34
Page 35
ATTENZIONE
Il rabbocco sino al livello “MAX” deve
essere effettuato solo con pastiglie
nuove. Si raccomanda di non
rabboccare sino al livello “MAX” con le
pastiglie usurate, poiché si provocherà
la fuoriuscita del liquido in caso di
sostituzione pastiglie freno.
Controllare l’efficienza frenante.
Nel caso di una corsa eccessiva della
leva freno o di una perdita di efficienza
dell’impianto frenante, rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale aprilia, in
quanto potrebbe essere necessario
effettuare lo spurgo dell’aria
dall’impianto.
LIQUIDO COMANDO FRIZIONE RACCOMANDAZIONI
IMPORTANTE Questo veicolo è
dotato di comando frizione di tipo idraulico.
ATTENZIONE
Improvvise variazioni del gioco o una
resistenza elastica sulla leva, sono
dovute a inconvenienti all’impianto
idraulico.
Rivolgersi a un Concessionario
Ufficiale aprilia, nel caso di dubbi sul
perfetto funzionamento dell’impianto e
nel caso in cui non si sia in grado di
effettuare le normali operazioni di
controllo.
ATTENZIONE
Controllare che il tubo non risulti
attorcigliato o consumato.
Fare attenzione che acqua o polvere
non entrino inavvertitamente all’interno
del circuito.
Nel caso di interventi di manutenzione
al circuito idraulico, si consiglia
l’utilizzo di guanti in lattice.
Il liquido potrebbe causare irritazioni se
venisse a contatto con la pelle o con gli
occhi.
Lavare accuratamente le parti del corpo
che venissero a contatto con il liquido;
inoltre rivolgersi a un oculista, o a un
medico, se il liquido venisse a contatto
con gli occhi.
1
NON DISPERDERE IL LIQUIDO
NELL’AMBIENTE.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA
DEI BAMBINI.
Usando il liquido, fare attenzione a non
rovesciarlo sulle parti in plastica e
verniciate, perché queste si
danneggiano.
ATTENZIONE
Il liquido comando frizione deve essere
sostituito ogni due anni da un
Concessionario Ufficiale aprilia.
Utilizzare liquido del tipo specificato
nella tabella lubrificanti, vedi pag. 114
(TABELLA LUBRIFICANTI).
Il serbatoio liquido comando frizione (1) è
situato in prossimità dell’attacco leva
comando frizione.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 35
Page 36
IMPORTANTE Eseguire le
operazioni di manutenzione a intervalli
dimezzati se il veicolo viene utilizzato in
zone piovose, polverose, percorsi
accidentati, o in caso di guida sportiva.
Controllare prima della partenza il livello
del liquido nel serbatoio, vedi pag. 36
(FRIZIONE), farlo sostituire ogni due anni
rivolgendosi a un Concessionario
Ufficiale aprilia.
Non utilizzare il veicolo nel caso si
riscontri una perdita di liquido
dall’impianto comando frizione.
FRIZIONE
IMPORTANTE Eseguire le
operazioni di manutenzione a intervalli
dimezzati se il veicolo viene utilizzato in
zone piovose, polverose, percorsi
accidentati, o in caso di guida sportiva.
Ogni 10000 km (6250 mi) fare controllare
lo stato della frizione rivolgendosi a un
Concessionario Ufficiale aprilia.
Nel caso di utilizzo sportivo:
ogni 5000 km (3120 mi) fare controllare lo
stato della frizione rivolgendosi a un
Concessionario Ufficiale aprilia.
IMPORTANTE Il motore dispone di
una frizione a comando idraulico, assistita
dall’esclusivo brevetto PPC (Pneumatic
Power Clutch) per evitare il saltellamento
della ruota posteriore durante la frenata.
2
3
1
CONTROLLO
u Posizionare il veicolo in verticale e
mantenere il manubrio dritto.
u Verificare che il liquido contenuto nel
serbatoio superi il riferimento “MIN”.
MIN= livello minimo
MAX= livello massimo
u Se il liquido non raggiunge almeno il
riferimento “MIN”, provvedere al
rabbocco.
RABBOCCO
Leggere attentamente pag. 35 (LIQUIDO
COMANDO FRIZIONE raccomandazioni).
ATTENZIONE
Pericolo di fuoriuscita liquido. Non
azionare la leva comando frizione con il
tappo serbatoio liquido allentato o
rimosso.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
36
Page 37
Evitare l’esposizione prolungata del
liquido comando frizione all’aria.
Il liquido comando frizione è
igroscopico e a contatto con l’aria
assorbe umidità.
Lasciare il serbatoio liquido comando
frizione aperto SOLO il tempo
necessario per effettuare il rabbocco.
u Svitare e rimuovere il tappo (2).
ATTENZIONE
Per non spandere il liquido durante il
rabbocco, si raccomanda di non
scuotere il veicolo.
Non aggiungere additivi o altre
sostanze al liquido.
Se viene utilizzato un imbuto o altro,
assicurarsi della perfetta pulizia.
u Rimuovere la guarnizione (3).
u Rabboccare il serbatoio (1) con liquido
comando frizione, vedi pag. 114
(TABELLA LUBRIFICANTI), sino a
raggiungere il giusto livello, compreso tra
i due riferimenti “MIN” e “MAX”.
ATTENZIONE
Nel rabbocco non superare il livello
“MAX”.
Controllare l’efficienza della frizione.
Nel caso di una corsa a vuoto eccessiva
della leva comando frizione o di una
perdita di efficienza dell’impianto della
frizione, rivolgersi ad un
Concessionario Ufficiale aprilia, in
quanto potrebbe essere necessario
effettuare lo spurgo dell’aria
dall’impianto.
LIQUIDO REFRIGERANTE
ATTENZIONE
Non utilizzare il veicolo se il livello del
liquido refrigerante è al di sotto del
livello minimo (LOW).
IMPORTANTE Per effettuare le
operazioni sul liquido refrigerante è
necessario rimuovere la carena laterale
destra.
IMPORTANTE Eseguire le
operazioni di manutenzione a intervalli
dimezzati se il veicolo viene utilizzato in
zone piovose, polverose, percorsi
accidentati, o in caso di guida sportiva.
Controllare prima della partenza il livello
del liquido refrigerante, vedi pag. 39
(CONTROLLO E RABBOCCO), farlo
sostituire ogni due anni, rivolgendosi a un
Concessionario Ufficiale aprilia.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 37
Page 38
1
Il liquido refrigerante è nocivo se
ingerito, il contatto con la pelle o gli
occhi potrebbe causare irritazioni.
Se il liquido venisse a contatto con la
pelle o gli occhi, risciacquare a lungo
con acqua abbondante e consultare il
medico. Se ingerito, provocare il
vomito, sciacquare bocca e gola con
abbondante acqua e consultare
immediatamente un medico.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA
DEI BAMBINI.
NON DISPERDERE IL LIQUIDO
NELL’AMBIENTE.
Porre attenzione a non versare il liquido
refrigerante sulle parti roventi del
motore, potrebbe incendiarsi
emettendo fiamme invisibili.
Nel caso di interventi di manutenzione,
si consiglia l’utilizzo di guanti in lattice.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
38
ATTENZIONE
Per la sostituzione rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale aprilia.
La soluzione di liquido refrigerante è
composta da 50% di acqua e 50% di
antigelo.
Questa miscela è ideale per la maggior
parte di temperature di funzionamento e
garantisce una buona protezione contro la
corrosione.
È conveniente mantenere la stessa
miscela anche nella stagione calda, perché
si riducono così le perdite per
evaporazione e la necessità di frequenti
rabbocchi.
In questo modo diminuiscono i depositi di
sali minerali, lasciati nei radiatori
dall’acqua evaporata e si mantiene
inalterata l’efficienza dell’impianto di
raffreddamento.
Nel caso in cui la temperatura esterna sia
al di sotto di zero gradi centigradi,
controllare frequentemente il circuito di
raffreddamento aggiungendo, se
necessario, una concentrazione maggiore
di antigelo (fino a un massimo del 60%).
Per la soluzione refrigerante utilizzare
acqua distillata, per non rovinare il motore.
Non togliere il tappo (1) del vaso di
espansione a motore caldo, perché il
refrigerante è a temperatura elevata.
Al contatto con la pelle o i vestiti può
causare serie ustioni e/o danni.
Page 39
1
2
CONTROLLO E RABBOCCO
Effettuare a motore freddo le operazioni
di controllo e rabbocco liquido
refrigerante.
u Arrestare il motore e attendere che si
raffreddi.
u Tenere il veicolo in posizione verticale
con le due ruote appoggiate al suolo.
u Accertarsi (attraverso l’apposita feritoia
(2) sulla carenatura destra) che il livello
del liquido, contenuto nel vaso di
espansione, sia compreso tra i
riferimenti “FULL” e “LOW”.
FULL= livello massimo
LOW= livello minimo
In caso contrario:
u Togliere la carenatura laterale, vedi 78
(RIMOZIONE CARENE LATERALI).
u Svitare e togliere il tappo di riempimento
(1).
Il liquido refrigerante è nocivo se
ingerito, il contatto con la pelle o gli
occhi potrebbe causare irritazioni.
Non inserire dita o altri oggetti per
verificare la presenza di liquido
refrigerante.
ATTENZIONE
Non aggiungere additivi o altre
sostanze al liquido.
Se viene utilizzato un imbuto o altro,
assicurarsi della perfetta pulizia.
u Rabboccare con liquido refrigerante,
vedi pag. 114 (TABELLA
LUBRIFICANTI), sino a che il livello del
liquido raggiunge approssimativamente
il livello “FULL”. Non superare tale
livello, altrimenti si avrà una fuoriuscita
del liquido durante il funzionamento del
motore.
u Reinserire il tappo di riempimento (1).
ATTENZIONE
Nel caso di consumo eccessivo di
liquido refrigerante e nel caso in cui il
vaso di espansione rimanga vuoto,
controllare che non ci siano perdite nel
circuito. Per la riparazione, rivolgersi a
un Concessionario Ufficiale aprilia.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 39
Page 40
PNEUMATICI
Questo veicolo è dotato di pneumatici
senza camera d’aria (tubeless).
IMPORTANTE Eseguire le
operazioni di manutenzione a intervalli
dimezzati se il veicolo viene utilizzato in
zone piovose, polverose, percorsi
accidentati, o in caso di guida sportiva.
Controllare ogni quindici giorni la
pressione di gonfiaggio a temperatura
ambiente.
Controllare, dopo i primi 1000 km (625 mi)
e successivamente ogni 15gg, lo stato dei
pneumatici e la pressione di gonfiaggio
degli stessi a temperatura ambiente, vedi
pag. 110 (DATI TECNICI).
Se i pneumatici sono caldi, la
misurazione non è corretta.
Effettuare la misurazione soprattutto
prima e dopo ogni lungo viaggio.
Se la pressione di gonfiaggio è troppo
alta, le asperità del terreno non
vengono ammortizzate e sono quindi
trasmesse al manubrio,
compromettendo così il comfort di
marcia e riducendo anche la tenuta di
strada in curva.
Se, viceversa, la pressione di
gonfiaggio è insufficiente, i fianchi dei
pneumatici (1) lavorano maggiormente,
e potrebbero verificarsi lo slittamento
della gomma sul cerchio oppure il suo
distacco, con conseguente perdita di
controllo del veicolo.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
40
In caso di frenate brusche, i pneumatici
potrebbero fuoriuscire dai cerchi.
Nelle curve, infine, il veicolo potrebbe
sbandare.
Controllare lo stato superficiale e
l’usura, in quanto una pessima
condizione dei pneumatici
comprometterebbe l’aderenza alla
strada e la manovrabilità del veicolo.
Alcune tipologie di pneumatici,
omologati per questo veicolo, sono
provvisti di indicatori di usura.
Esistono vari tipi di indicatori di usura.
Informarsi presso il proprio rivenditore
per le modalità di verifica usura.
Verificare, visivamente, il consumo dei
pneumatici, se usurati farli sostituire.
Fare sostituire il pneumatico se usurato
o se una eventuale foratura nella zona
del battistrada ha dimensioni maggiori
a 5 mm.
Dopo aver fatto riparare un pneumatico,
far eseguire l’equilibratura delle ruote.
I pneumatici devono essere sostituiti
con altri di tipo e modello indicati dalla
casa, vedi pag. 110 (DATI TECNICI);
l’uso di pneumatici diversi da quelli
indicati, influenza negativamente la
guidabilità del veicolo.
Non far installare pneumatici del tipo
con camera d’aria su cerchi per
pneumatici tubeless, e viceversa.
Controllare che le valvole di gonfiaggio
(2) siano sempre munite dei tappini,
onde evitare un improvviso sgonfiaggio
dei pneumatici.
Le operazioni di sostituzione,
riparazione, manutenzione ed
equilibratura sono molto importanti,
devono quindi essere eseguite con
attrezzi appropriati e con la necessaria
esperienza.
Per questo motivo, si consiglia di
rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
aprilia, o a un gommista specializzato
per l’esecuzione delle precedenti
operazioni.
Page 41
Se i pneumatici sono nuovi, possono
essere ricoperti di una patina scivolosa:
guidare con cautela per i primi
chilometri. Non ungere con liquido non
idoneo i pneumatici. Se i pneumatici
sono vecchi, anche se non
completamente usurati, possono
indurirsi e non garantire la tenuta di
strada.
In questo caso sostituire i pneumatici.
LIMITE MINIMO DI PROFONDITÀ
BATTISTRADA (3):
anteriore e posteriore 2 mm (“” 3 mm) e
comunque non inferiore a quanto prescritto
dalla legislazione in vigore nel paese di
utilizzo del veicolo.
USA
OLIO MOTORE
L’olio motore può causare seri danni
alla pelle se maneggiato a lungo e
quotidianamente.
Si consiglia di lavare accuratamente le
mani dopo averlo maneggiato.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA
DEI BAMBINI.
NON DISPERDERE L’OLIO
NELL’AMBIENTE.
Si consiglia di portarlo in un recipiente
sigillato alla stazione di servizio presso
la quale lo si acquista abitualmente o
presso un centro di raccolta olî.
Nel caso di interventi di manutenzione,
si consiglia l’utilizzo di guanti in lattice.
ATTENZIONE
Se la spia “ ” si accende durante il
normale funzionamento del motore
contestualmente al simbolo “” sul
display, significa che la pressione
dell’olio motore nel circuito è
insufficiente.
In questo caso verificare il livello olio
motore, vedi pag. 62 (VERIFICA
LIVELLO OLIO MOTORE E
RABBOCCO), se questo non risultasse
corretto, arrestare immediatamente il
motore e rivolgersi a un Concessionario
Ufficiale aprilia.
ATTENZIONE
Operare con cautela.
Non spandere l’olio!
Aver cura di non imbrattare nessun
componente, la zona in cui si opera e
quella circostante. Pulire accuratamente
ogni eventuale traccia di olio.
In caso di perdite o malfunzionamenti,
rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
aprilia.
Controllare periodicamente il livello olio
motore, vedi pag. 62 (VERIFICA LIVELLO
OLIO MOTORE E RABBOCCO).
Per la sostituzione dell’olio motore, vedi
pag. 59 (SCHEDA DI MANUTENZIONE
PERIODICA) e pag. 62 (VERIFICA
LIVELLO OLIO MOTORE E RABBOCCO).
REGOLAZIONE LEVA COMANDO
FRENO ANTERIORE E LEVA
COMANDO FRIZIONE
È possibile regolare la distanza tra
l’estremità della leva (1) e la manopola (2),
ruotando il registro (3).
I click MAX e MIN corrispondono a una
distanza approssimativa, tra l’estremità
della leva e la manopola, rispettivamente
di 126 e 83 mm.
Spingere la leva di comando (1) in
avanti e ruotare il registro (3) fino a
portare la leva (1) alla distanza
desiderata.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
42
64
REGOLAZIONE GIOCO LEVA
COMANDO FRENO POSTERIORE
La leva comando freno è posizionata
ergonomicamente in fase di assemblaggio
del veicolo.
Se necessario è possibile regolare il gioco
della leva comando freno:
u Allentare il controdado (4).
u Svitare l’astina comando pompa (5) per
garantire un gioco minimo di 0,5 – 1 mm
tra la stessa e il pistone pompa.
ATTENZIONE
Accertarsi della presenza di corsa a
vuoto della leva (6), per evitare che il
freno rimanga azionato causando una
prematura usura degli elementi frenanti.
Corsa a vuoto della leva (6): 4 mm
(misurata alla estremità della leva).
u Bloccare l’astina comando pompa (5)
tramite il controdado (4).
ATTENZIONE
Dopo la regolazione, controllare che la
ruota giri liberamente al rilascio del
freno.
Controllare l’efficienza frenante.
In caso di necessità, rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale aprilia.
Page 43
2
1
3
REGOLAZIONE LEVA COMANDO
FRENO POSTERIORE E LEVA
COMANDO CAMBIO
Le leve di comando sono posizionate
ergonomicamente in fase di assemblaggio
del veicolo.
Se necessario è possibile personalizzare
la posizione delle leve.
u Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi
pag. 56 (POSIZIONAMENTO DEL
VEICOLO SUL CAVALLETTO).
u Svitare parzialmente la vite (1).
u Ruotare l’eccentrico (2) ricercando la
posizione ottimale della pedalina (3).
u Serrare la vite (1) e controllare la stabilità
dell’eccentrico in posizione.
MARMITTA/SILENZIATORE DI
SCARICO
È vietato manomettere il sistema di
controllo dei rumori.
Si avvisa il proprietario del veicolo che la
legge può proibire quanto segue:
– la rimozione e ogni atto inteso a rendere
inoperativo, da parte di chiunque, se non
per interventi di manutenzione,
riparazione o sostituzione, qualsiasi
dispositivo o elemento costitutivo
incorporato in un veicolo nuovo, allo
scopo di controllare l’emissione di rumori
prima della vendita o consegna del
veicolo all’acquirente finale o mentre
viene utilizzato;
– l’uso del veicolo dopo che tale
dispositivo o elemento costitutivo è stato
rimosso o reso inoperativo.
Controllare la marmitta/silenziatore di
scarico e i tubi del silenziatore,
assicurandosi che non ci siano segni di
ruggine o fori e che il sistema di scarico
funzioni correttamente.
Nel caso in cui il rumore prodotto dal
sistema di scarico aumenti, contattare
immediatamente un Concessionario
Ufficiale aprilia.
I silenziatori di scarico sono entrambi
dotati di catalizzatore.
Di conseguenza raggiungono
temperature molto elevate, fare quindi
attenzione a non ustionarsi.
ATTENZIONE
In caso necessitino eventuali ulteriori
regolazioni alla leva di comando
cambio, rivolgersi a un Concessionario
Ufficiale aprilia.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 43
Page 44
NORME PER L’USO
SALITA E DISCESA DAL VEICOLO
Le indicazioni di seguito riportate
richiedono la massima attenzione perché
redatte, al fine della sicurezza, per evitare
danni a persone, cose e al veicolo,
derivanti dalla caduta del pilota o del
passeggero dal veicolo e/o dalla caduta o
rovesciamento del veicolo stesso.
Pericolo di caduta e rovesciamento.
Operare con cautela.
Le operazioni di salita e discesa dal veicolo
devono essere effettuate con la piena
libertà di movimento e con le mani libere
da impedimenti (oggetti, casco o guanti o
occhiali non indossati).
Salire e scendere solo dal lato sinistro del
veicolo e solo con il cavalletto laterale
esteso.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
44
ATTENZIONE
Non caricare, il proprio peso né quello
del passeggero, sul cavalletto laterale.
Il cavalletto è progettato per sostenere il
peso del veicolo e di un minimo carico,
senza pilota e passeggero.
La salita in posizione di guida, con veicolo
posizionato sul cavalletto laterale è
consentita solo per prevenire la possibilità
di caduta o rovesciamento e non prevede il
caricamento del peso pilota e passeggero
sul cavalletto laterale.
Nella salita e nella discesa il peso del
veicolo può causare uno sbilanciamento
con conseguente perdita di equilibrio e la
possibilità di caduta e rovesciamento.
IMPORTANTE Il pilota è sempre il
primo a salire e l’ultimo a scendere dal
veicolo ed è lui a governare l’equilibrio e la
stabilità nella fase di salita e di discesa del
passeggero.
Page 45
Peraltro il passeggero deve salire e
scendere dal veicolo muovendosi con
cautela per non sbilanciare il veicolo e il
pilota.
IMPORTANTE È compito del pilota
istruire il passeggero sulla modalità di
salita e di discesa dal veicolo.
Per la salita e la discesa del passeggero il
veicolo è dotato di appositi poggiapiedi
passeggero. Il passeggero deve utilizzare
sempre il poggiapiede sinistro per salire e
per scendere dal veicolo.
Non scendere e nemmeno tentare di
scendere dal veicolo saltando o
allungando la gamba per toccare terra. In
entrambi i casi l’equilibrio e la stabilità del
veicolo sarebbero compromessi.
IMPORTANTE Il bagaglio o le cose
ancorate alla parte posteriore del veicolo
possono creare un ostacolo nella salita e
nella discesa dal veicolo.
In ogni caso prevedere ed eseguire un
movimento ben controllato della gamba
destra, che deve evitare e superare la
parte posteriore del veicolo (codone o
bagaglio) senza causare lo sbilanciamento
dello stesso.
SALITA
u Impugnare correttamente il manubrio e
salire sul veicolo senza caricare il proprio
peso sul cavalletto laterale.
IMPORTANTE Nel caso non si
riuscisse ad appoggiare entrambi i piedi a
terra, appoggiare il destro (nel caso di
sbilanciamento il lato sinistro è “protetto”
dal cavalletto laterale) e tenere il sinistro
pronto all’appoggio.
u Appoggiare entrambi i piedi a terra e
raddrizzare il veicolo in posizione di
marcia tenendolo in equilibrio.
IMPORTANTE Il pilota non deve
estrarre o tentare di estrarre i poggiapiedi
passeggero dalla posizione di guida,
potrebbe compromettere l’equilibrio e la
stabilità del veicolo.
u Far estrarre, al passeggero, i due
poggiapiedi passeggero.
u Istruire il passeggero nella salita sul
veicolo.
u Agire con il piede sinistro sul cavalletto
laterale e farlo rientrare completamente.
DISCESA
u Scegliere la zona di parcheggio, vedi
pag. 55 (PARCHEGGIO).
u Arrestare il veicolo, vedi pag. 54
(ARRESTO).
Verificare che il terreno della zona di
parcheggio sia libero, solido e in piano.
u Con il tacco del piede sinistro, agire sulla
levetta del cavalletto laterale ed
estenderlo completamente.
IMPORTANTE Nel caso non si
riuscisse ad appoggiare entrambi i piedi a
terra, appoggiare il destro (nel caso di
sbilanciamento il lato sinistro è “protetto”
dal cavalletto laterale) e tenere il sinistro
pronto all’appoggio.
u Appoggiare entrambi i piedi a terra e
tenere in equilibrio il veicolo in posizione
di marcia.
u Istruire il passeggero nella discesa dal
veicolo.
ATTENZIONE
Pericolo di caduta e rovesciamento.
Assicurarsi che il passeggero sia sceso
dal veicolo.
Non caricare il proprio peso sul
cavalletto laterale.
u Inclinare il veicolo sino ad appoggiare il
cavalletto al suolo.
u Impugnare correttamente il manubrio e
scendere dal veicolo.
u Ruotare il manubrio completamente
verso sinistra.
u Far rientrare le pedane passeggero.
ATTENZIONE
Accertarsi della stabilità del veicolo.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 45
Page 46
ATTENZIONE
Dopo i primi 1000 km (625 mi) e
successivamente ogni 10000 km (6250
mi), sul display destro appare la scritta
“SERVICE” (2).
In questo caso rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale aprilia, per
effettuare gli interventi previsti dalla
scheda di manutenzione periodica, vedi
pag. 59 (SCHEDA DI MANUTENZIONE
PERIODICA).
CONTROLLI PRELIMINARI
Prima della partenza, effettuare sempre
un controllo preliminare del veicolo, per
una corretta e sicura funzionalità, vedi
pag. 47 (TABELLA CONTROLLI
PRELIMINARI).
La mancata esecuzione di tali
operazioni può provocare gravi lesioni
personali o gravi danni al veicolo.
Non esitare a rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale aprilia,
qualora non si comprenda il funzionamento
di alcuni comandi o si riscontrino o
sospettino anomalie di funzionamento.
Il tempo necessario per una verifica è
estremamente limitato, e la sicurezza che
ne deriva è notevole.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
46
IMPORTANTE Questo veicolo è
predisposto per individuare in tempo reale
eventuali anomalie di funzionamento,
memorizzate dalla centralina elettronica.
Ogniqualvolta si posiziona l’interruttore
d’accensione su , nel display
multifunzione lato destro compare per circa
tre secondi la scritta
“ SERVICE” (1).
ATTENZIONE
Se la scritta “ SERVICE” (1) compare
durante il normale funzionamento del
motore, significa che la centralina
elettronica ha rilevato qualche
anomalia.
In molti casi il motore continua a
funzionare con prestazioni limitate;
rivolgersi immediatamente a un
Concessionario Ufficiale aprilia.
Page 47
TABELLA CONTROLLI PRELIMINARI
ParticolareControlloPagina
Freno anteriore e posteriore a
disco
Controllare il funzionamento, la corsa a vuoto delle leve di comando, il livello del liquido ed
eventuali perdite.
Verificare l’usura delle pastiglie.
30, 31, 32,
34, 90
Se necessario, effettuare il rabbocco del liquido.
Acceleratore
Controllare che funzioni dolcemente e che si possa aprire e chiudere completamente, in tutte le
posizioni dello sterzo. Registrare e lubrificare se necessario.
91
Olio motoreControllare e rabboccare se necessario.41, 62
Ruote/pneumatici
Controllare le condizioni superficiali dei pneumatici, la pressione di gonfiaggio, l’usura ed
eventuali danni.
40
Rimuovere dalle scolpiture del battistrada eventuali corpi estranei incastrati.
Leve dei freni
Frizione
Controllare che funzionino dolcemente.
Lubrificare le articolazioni e regolare la corsa se necessario.
Controllare il funzionamento, la corsa a vuoto della leva di comando, il livello del liquido ed
eventuali perdite.
Se necessario, effettuare il rabbocco del liquido; la frizione deve funzionare senza strappi e/o
43
35, 36
slittamenti.
SterzoControllare che la rotazione sia omogenea, scorrevole e priva di gioco o allentamenti. –
94, 99
Cavalletto laterale
Controllare che funzioni. Verificare che durante la discesa e la risalita del cavalletto non vi siano
attriti e che la tensione delle molle lo riporti in posizione normale.
Lubrificare giunti e articolazioni se necessario.
Controllare il corretto funzionamento dell’interruttore di sicurezza.
Elementi di fissaggio
Verificare che gli elementi di fissaggio non siano allentati. Eventualmente, provvedere alla
registrazione o al serraggio.
–
Catena di trasmissioneControllare il gioco.75
Serbatoio carburante
Controllare il livello e rifornire se necessario.
Controllare eventuali perdite dal circuito.
29, 77
Controllare la corretta chiusura del tappo carburante.
Liquido refrigeranteIl livello nel vaso di espansione deve essere compreso tra i riferimenti “FULL” e “LOW”.37, 37
Interruttore arresto motore
- )
(
Luci, spie, avvisatore acustico,
interruttori luce stop posteriore
Controllare il corretto funzionamento.
Controllare il corretto funzionamento dei dispositivi acustici e visivi. Sostituire le lampadine o
intervenire nel caso di un guasto.
22
99 – 103
e dispositivi elettrici
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 47
Page 48
1
3
2
AVVIAMENTO
Questo veicolo dispone di una notevole
potenza e deve essere utilizzato con
gradualità e con la massima prudenza.
Non posizionare oggetti all’interno del
cupolino (tra manubrio e cruscotto), per
non creare impedimenti alla rotazione
del manubrio e alla visione del
cruscotto.
I gas di scarico contengono monossido
di carbonio, sostanza estremamente
nociva se inalata dall’organismo.
Evitare l’avviamento del motore nei
locali chiusi o non sufficientemente
ventilati.
4
65
4
ATTENZIONE
L’inosservanza di tale
raccomandazione potrebbe comportare
una perdita dei sensi e anche la morte
per asfissia.
IMPORTANTE Con il cavalletto
laterale abbassato, il motore può essere
avviato solo se il cambio è in folle, in
questo caso se si tenta di inserire la
marcia, il motore si spegne.
Con il cavalletto laterale sollevato, è
possibile avviare il motore con il cambio in
folle o con la marcia inserita e la leva
frizione azionata.
u Salire in posizione di guida sul veicolo,
vedi pag. 44 (NORME PER L’USO).
u Accertarsi che il cavalletto sia rientrato
completamente.
u Accertarsi che il deviatore luci (1) sia in
posizione .
u Posizionare su “”, l’interruttore di
arresto motore (2).
u Ruotare la chiave (3) e posizionare su
l’interruttore di accensione.
A questo punto:
– sul display multifunzione compare la
videata di accensione per 2 secondi.
– Sul cruscotto si accendono tutte le spie
(4) e la retroilluminazione per 2 secondi.
– L’indice contagiri (5) si porta sull’ultimo
valore di fuorigiri impostato e dopo 3
secondi, ritorna al valore minimo.
– Durante il normale utilizzo del veicolo
sugli strumenti viene indicato
istantaneamente il valore corrente.
ATTENZIONE
Se sul cruscotto si accende la spia
riserva carburante “” (6), provvedere
al più presto al rifornimento carburante,
vedi pag. 29 (CARBURANTE).
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
48
Page 49
9
u Sul veicolo è presente uno starter,
gestito dalla centralina, che entra
automaticamente in funzione qualora si
rendesse necessario (partenza a
freddo).
8
7
IMPORTANTE È possibile impostare
unità di misura tachimetro (km oppure mi),
unità di misura temperatura liquido
refrigerante (°C oppure °F), soglia di
fuorigiri, le funzioni orologio ed
eventualmente cronometro, vedi pag. 16
(COMPUTER MULTIFUNZIONE).
Sul veicolo nuovo la soglia fuorigiri è
impostata a 6000 giri/min (rpm). Alzare
la soglia gradualmente man mano che
si acquisisce familiarità con il veicolo.
Non superare la soglia del numero di
giri consigliato durante il rodaggio, vedi
pag. 54 (RODAGGIO).
u Bloccare almeno una ruota, azionando
una leva freno.
u Azionare completamente la leva frizione
(7) e posizionare la leva comando
cambio (8) in folle [spia verde “” (9)
accesa].
ATTENZIONE
Per evitare un eccessivo consumo della
batteria, non tenere premuto il pulsante
d’avviamento “” per più di quindici
secondi.
Se in questo intervallo di tempo il
motore non si avvia, attendere dieci
secondi e premere nuovamente il
pulsante di avviamento “”.
u Premere il pulsante di avviamento “”
(10) senza accelerare, e rilasciarlo non
appena si avvia il motore.
ATTENZIONE
Evitare di premere il pulsante di
avviamento “” (10) a motore avviato,
potrebbe danneggiarsi il motorino
d’avviamento.
Se nel display compare il logo“”
pressione olio motore, significa che la
pressione dell’olio nel circuito è
insufficiente.
In questo caso arrestare
immediatamente il motore e rivolgersi a
un Concessionario Ufficiale aprilia.
u Tenere azionata almeno una leva del
freno e non accelerare sino alla
partenza.
10
ATTENZIONE
Non effettuare partenze brusche con il
motore freddo.
Per limitare l’emissione delle sostanze
inquinanti nell’aria e il consumo di
carburante, si consiglia di scaldare il
motore procedendo a velocità limitata,
per i primi chilometri di percorrenza.
ATTENZIONE
Se, nel display (multifunzione), la scritta
“ SERVICE” compare durante il
normale funzionamento del motore,
significa che la centralina elettronica ha
rilevato qualche anomalia.
ATTENZIONE
In molti casi il motore continua a
funzionare con prestazioni limitate;
rivolgersi immediatamente a un
Concessionario Ufficiale aprilia.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 49
Page 50
2
4
1
PARTENZA E GUIDA
Questo veicolo dispone di una notevole
potenza e deve essere utilizzato con
gradualità e con la massima prudenza.
Non posizionare oggetti all’interno del
cupolino (tra manubrio e cruscotto), per
non creare impedimenti alla rotazione del
manubrio e alla visione del cruscotto.
Se, durante la guida, sul cruscotto si
accende la spia riserva carburante “”
(1), significa che si dispone ancora di
4,5 ± 1
Provvedere al più presto al rifornimento
carburante, vedi pag. 29
(CARBURANTE).
50
b di carburante.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
Viaggiando senza passeggero,
accertarsi che i poggiapiedi passeggero
siano chiusi.
ATTENZIONE
Durante la guida mantenere la mani
salde sulle manopole e i piedi
appoggiati ai poggiapiedi.
NON GUIDARE MAI IN POSIZIONI
DIVERSE.
Nel caso di guida con passeggero,
istruire la persona trasportata in modo
che non crei difficoltà durante le
manovre.
Prima della partenza, accertarsi che il
cavalletto sia completamente rientrato
in posizione.
3
Per partire:
u Avviare il motore, vedi pag. 48
(AVVIAMENTO).
u Regolare correttamente l’inclinazione
degli specchietti retrovisori.
ATTENZIONE
A veicolo fermo familiarizzare con l’uso
degli specchietti retrovisori. La
superficie riflettente è convessa, per cui
gli oggetti sembrano più lontani di
quanto non siano in realtà. Questi
specchietti offrono una visione
“grandangolare” e solo l’esperienza
permette di stimare la distanza dei
veicoli che seguono.
u Con la manopola acceleratore (2) rilasciata
(Pos.A) e il motore al minimo, azionare
completamente la leva frizione (3).
u Inserire la prima marcia spingendo verso
il basso la leva comando cambio (4).
u Rilasciare la leva freno (azionata
all’avviamento).
Page 51
3
Nella partenza, il rilascio troppo brusco
o rapido della leva frizione può causare
l’arresto del motore e l’impuntamento
del veicolo.
Non accelerare bruscamente o
eccessivamente, durante il rilascio della
leva frizione, evitando così lo
“slittamento” della frizione (rilascio
lento) o l’alzarsi della ruota anteriore,
“impennata” (rilascio veloce).
u Rilasciare lentamente la leva frizione (3)
e contemporaneamente accelerare
ruotando moderatamente la manopola
acceleratore (2) (Pos.B).
Il veicolo comincerà ad avanzare.
u Per i primi chilometri di percorrenza,
procedere a velocità limitata per
riscaldare il motore.
2
2
3
4
ATTENZIONE
Non superare il numero di giri
consigliato, vedi pag. 54 (RODAGGIO).
u Aumentare la velocità ruotando
gradualmente la manopola acceleratore
(2) (Pos.B), senza superare il numero di
giri consigliato, vedi pag. 54
(RODAGGIO).
Per inserire la seconda marcia:
ATTENZIONE
Operare con una certa rapidità.
Non guidare il veicolo con un numero di
giri del motore troppo basso.
u Rilasciare la manopola acceleratore (2)
(Pos.A), azionare la leva frizione (3),
sollevare la leva comando cambio (4),
rilasciare la leva frizione (3) e accelerare.
u Ripetere le ultime due operazioni e
passare alle marce superiori.
ATTENZIONE
Se nel display compare il logo “”
pressione olio motore durante il
normale funzionamento del motore,
significa che la pressione dell’olio
motore nel circuito è insufficiente.
In questo caso arrestare
immediatamente il motore e rivolgersi a
un Concessionario Ufficiale aprilia.
Il passaggio da una marcia superiore a
una inferiore, definito “scalata”, si
effettua:
u Nei tratti in discesa e nelle frenate, per
aumentare l’azione frenante utilizzando
la compressione del motore.
u Nei tratti in salita, quando la marcia
inserita non è adeguata alla velocità
(marcia alta, velocità moderata) e il
numero di giri del motore scende.
ATTENZIONE
Scalare una marcia alla volta; la scalata
simultanea di più marce può provocare
il superamento del regime di potenza
massima “fuorigiri”.
Prima e durante la “scalata” di una
marcia rallentare la velocità rilasciando
l’acceleratore per evitare il “fuorigiri”.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 51
Page 52
4
2
3
Per effettuare la “scalata”:
u Rilasciare la manopola acceleratore (2)
(Pos.A).
u Se necessario, azionare moderatamente
le leve freno e rallentare la velocità
veicolo.
u Azionare la leva frizione (3) e abbassare
la leva comando cambio (4) per inserire
la marcia inferiore.
u Se azionate, rilasciare le leve freno.
u Rilasciare la leva frizione e accelerare
moderatamente.
ATTENZIONE
Se nel display digitale multifunzione
compare una temperatura liquido
refrigerante, compresa tra 115°C (239°F)
e 135°C (275°F) vedi pag. 16
(COMPUTER MULTIFUNZIONE),
arrestare il veicolo e lasciare avviato il
motore a 3000 giri/min (rpm) per circa
due minuti, consentendo un regolare
circolo di liquido refrigerante
nell’impianto; posizionare poi
l’interruttore di arresto motore su “
Se dopo il controllo del livello liquido
refrigerante rimane la segnalazione di
temperatura lampeggiante, rivolgersi a
un Concessionario Ufficiale aprilia.
Non posizionare la chiave d’accensione
su “”, in quanto le ventole di
raffreddamento si fermerebbero
indipendentemente dalla temperatura
del liquido refrigerante e, in questo
caso aumenterebbe ulteriormente la
temperatura.
Se, nel display multifunzione lato
destro, la scritta
“ SERVICE” compare
durante il normale funzionamento del
motore, significa che la centralina
elettronica ha rilevato qualche
anomalia.
In molti casi il motore continua a
funzionare con prestazioni limitate;
rivolgersi immediatamente a un
Concessionario Ufficiale aprilia.
Per evitare il surriscaldamento della
frizione rimanere il minor tempo
possibile con il motore avviato, veicolo
fermo e contemporaneamente marcia
inserita e leva frizione azionata.
Non accelerare e decelerare
ripetutamente e di continuo, perché si
potrebbe perdere inavvertitamente il
controllo del veicolo. In caso di frenata,
decelerare e azionare entrambi i freni
per ottenere una decelerazione
uniforme, dosando la pressione sui
dispositivi di frenatura in maniera
appropriata.
Azionando il solo freno anteriore o il
solo freno posteriore, si riduce
notevolmente la forza frenante e si
rischia il bloccaggio di una ruota con
conseguente perdita di aderenza.
In caso di fermata in salita, decelerare
completamente e usare soltanto i freni
per mantenere fermo il veicolo.
L’utilizzo del motore per mantenere
fermo il veicolo può causare il
surriscaldamento della frizione.
Prima dell’inserimento in curva, ridurre
la velocità o frenare percorrendo la
stessa a velocità moderata e costante o
in leggera accelerazione; evitare di
frenare al limite: le probabilità di
scivolare sarebbero elevate.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
52
Page 53
Usando di continuo i freni nei tratti in
discesa, si potrebbe verificare il
surriscaldamento delle guarnizioni
d’attrito, con successiva riduzione
dell’efficacia frenante. Sfruttare la
compressione del motore scalando la
marcia con l’uso intermittente di
entrambi i freni.
Nei tratti in discesa, non guidare con il
motore spento.
Durante la guida con scarsa visibilità,
per aumentare la visibilità del proprio
veicolo, accendere le luci anabbaglianti
anche di giorno; su fondo bagnato, o
comunque con scarsa aderenza (neve,
ghiaccio, fango, ecc.), guidare a
velocità moderata, evitando brusche
frenate o manovre che potrebbero
causare la perdita di aderenza e, di
conseguenza, la caduta.
Porre attenzione a qualunque ostacolo
o variazione della geometria del fondo
stradale.
Le strade sconnesse, le rotaie, i
tombini, i segnali di indicazione
verniciati sulla superficie stradale, le
lastre metalliche dei cantieri, diventano
scivolosi quando piove, per questo
vanno superati con la massima
prudenza, guidando con cautela e
inclinando il meno possibile il veicolo.
Segnalare sempre i cambiamenti di
corsia o di direzione con gli appositi
dispositivi e con opportuno anticipo,
evitando manovre brusche e
pericolose.
Disinserire i dispositivi subito dopo il
cambiamento di direzione.
Quando si sorpassa o si viene
sorpassati da altri veicoli esercitare la
massima cautela.
In caso di pioggia, la nube d’acqua
provocata dai grossi veicoli riduce la
visibilità; lo spostamento d’aria può
provocare la perdita del controllo del
veicolo.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 53
Page 54
RODAGGIO
Il rodaggio del motore è fondamentale per
garantirne la successiva durata e il corretto
funzionamento.
Percorrere, se possibile, strade con molte
curve e/o collinose, dove il motore, le
sospensioni e i freni vengono sottoposti a
un rodaggio più efficace.
Variare la velocità di guida durante il
rodaggio.
In questo modo si consente di “caricare” il
lavoro dei componenti e successivamente
“scaricare”, raffreddando le parti del
motore.
Sebbene sia importante sollecitare i
componenti del motore durante il rodaggio,
fare molta attenzione a non eccedere.
IMPORTANTE Soltanto dopo i primi
1500 km (937 mi) è possibile ottenere le
migliori prestazioni del veicolo.
Attenersi alle seguenti indicazioni:
u Non accelerare bruscamente e
completamente quando il motore sta
funzionando a un regime di giri basso,
sia durante che dopo il rodaggio.
u Durante i primi 100 km (62 mi) agire con
cautela sui freni ed evitare brusche e
prolungate frenate. Ciò per consentire un
corretto assestamento del materiale
d’attrito delle pastiglie sui dischi freno.
u Durante i primi 1000 km (625 mi) di
percorrenza, non superare mai i 6000
giri/min (rpm).
Dopo i primi 1000 km (625 mi) di
funzionamento, far eseguire a un
Concessionario Ufficiale aprilia i
controlli previsti nella colonna “fine
rodaggio” della scheda di
manutenzione periodica, vedi pag. 59
(SCHEDA DI MANUTENZIONE
PERIODICA), al fine di evitare danni a sè
stessi, agli altri e/o al veicolo.
u Tra i 1000 km (625 mi) e i 1500 km (937
mi) di percorrenza, guidare più
vivacemente, variare la velocità e usare
l’accelerazione massima solo per brevi
istanti, per consentire un miglior
accoppiamento dei componenti; non
superare i 7500 giri/min (rpm) del motore
(vedi tabella).
u Dopo i 1500 km (937 mi) si possono
pretendere dal motore maggiori
prestazioni, senza tuttavia fare girare il
motore oltre il regime di giri massimo
consentito [11000 giri/min (rpm)].
Massimi numeri di giri del motore
raccomandati
Percorrenza km (mi)giri/min (rpm)
0 – 1000 (0 – 625)6000
1000 – 1500 (625 – 937)7500
oltre 1500 (937)11000
1
2
ARRESTO
Evitare, per quanto possibile, l’arresto
brusco, il rallentamento repentino del
veicolo e le frenate al limite.
u Rilasciare la manopola acceleratore (1)
(Pos.A), azionare gradualmente i freni e
contemporaneamente “scalare” le marce
per rallentare la velocità, vedi pag. 50
(PARTENZA E GUIDA).
Ridotta la velocità, prima dell’arresto
totale del veicolo:
u Azionare la leva frizione (2) per evitare lo
spegnimento del motore.
Con veicolo fermo:
u Posizionare la leva cambio in folle (spia
verde “” accesa).
u Rilasciare la leva frizione (2).
u Durante una sosta momentanea, tenere
azionato almeno un freno.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
54
Page 55
Non avvicinarsi alle ventole di
435
raffreddamento anche se ferme,
potrebbero mettersi in funzione e
aspirare lembi di abbigliamento, capelli,
ecc.
u Seguendo le indicazioni, far scendere il
passeggero (se presente) e quindi
scendere dal veicolo.
u Bloccare lo sterzo, vedi pag. 25
(BLOCCASTERZO) ed estrarre la
chiave (4).
PARCHEGGIO
La scelta della zona di parcheggio è molto
importante e deve rispettare la segnaletica
stradale e le indicazioni riportate di
seguito.
Parcheggiare il veicolo su terreno
solido e in piano per evitare che cada.
Non appoggiare il veicolo ai muri e non
distenderlo sul terreno.
Accertarsi che il veicolo e in particolare
le parti roventi dello stesso, non siano
di alcun pericolo per le persone e i
bambini. Non lasciare il veicolo
incustodito con il motore acceso o con
la chiave inserita nell’interruttore di
accensione.
La caduta o l’eccessivo inclinamento
del veicolo possono causare l’uscita del
carburante.
Il carburante utilizzato per la
propulsione dei motori a scoppio è
estremamente infiammabile e può
divenire esplosivo in determinate
condizioni.
Non caricare, il proprio peso né quello
del passeggero, sul cavalletto laterale.
Per parcheggiare il veicolo:
u Scegliere la zona di parcheggio.
u Arrestare il veicolo, vedi pag. 54
(ARRESTO).
u Posizionare su l’interruttore di
arresto motore (3).
u Ruotare la chiave (4) e posizionare su
“” l’interruttore di accensione (5).
Seguire attentamente le indicazioni per
la salita e la discesa dal veicolo, vedi
pag. 44 (SALITA E DISCESA DAL
VEICOLO).
Accertarsi della stabilità del veicolo.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 55
Page 56
POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO
SUL CAVALLETTO
CAVALLETTO LATERALE
Per il posizionamento del veicolo sul
cavalletto laterale, dalla posizione di guida,
vedi pag. 44 (NORME PER L’USO). Nel
caso una qualsiasi manovra (ad esempio
lo spostamento del veicolo) abbia richiesto
il rientro del cavalletto per riposizionare il
veicolo sul cavalletto procedere come
segue:
1
2
3
Verificare che il terreno della zona di
parcheggio sia libero, solido e in piano.
u Scegliere la zona di parcheggio, vedi
pag. 55 (PARCHEGGIO).
u Impugnare la manopola sinistra (1) e
appoggiare la mano destra sulla parte
posteriore superiore del veicolo (2).
u Spingere il cavalletto laterale con il piede
destro, estendendolo completamente
(3).
u Inclinare il veicolo sino ad appoggiare il
cavalletto al suolo.
u Sterzare il manubrio completamente
verso sinistra.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
56
Accertarsi della stabilità del veicolo.
Page 57
SUGGERIMENTI CONTRO I FURTI
ATTENZIONE
Non utilizzare dispositivi bloccadisco. Il
mancato rispetto di questa avvertenza
potrebbe causare seri danni
all’impianto frenante e provocare
incidenti con conseguenti danni fisici o
persino la morte.
Non lasciare MAI la chiave di accensione
inserita e utilizzare sempre il bloccasterzo.
Parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro,
possibilmente in un garage o un luogo
custodito.
Utilizzare, per quanto possibile, un
addizionale dispositivo antifurto.
Verificare che i documenti e la tassa di
circolazione siano in ordine.
Scrivere i propri dati anagrafici e il proprio
numero telefonico su questa pagina, per
facilitare l’identificazione del proprietario in
caso di ritrovamento a seguito del furto.
rubati vengono identificati attraverso i dati
riportati nel libretto uso/manutenzione.
IMMOBILIZER (se presente)
Per aumentare la protezione contro il furto,
il veicolo è dotato di sistema elettronico di
blocco motoreby che si
attiva automaticamente estraendo la
chiave di accensione.
Conservare la seconda chiave in luogo
sicuro perchè una volta smarrita anche la
seconda non è più possibile farne una
copia. Questo comporta la sostituzione di
numerosi componenti del veicolo (oltre alle
serrature).
Ogni chiave racchiude infatti
nell’impugnatura un dispositivo elettronico
- transponder - che ha la funzione di
modulare il segnale di radiofrequenza
emesso all’atto dell’avviamento da una
speciale antenna incorporata nel
commutatore. Il segnale modulato
costituisce la “parola d’ordine” con cui
l’apposita centralina riconosce la chiave e
solo a questa condizione consente
l’avviamento del motore.
IMPORTANTE Il sistema immobilizer
memorizza fino a quattro chiavi.
L’operazione di memorizzazione è
eseguibile solo presso il concessionario,
dotato di master key.
La procedura di memorizzazione cancella i
codici preesistenti, quindi se il cliente vuole
memorizzare nuove chiavi dovrà recarsi
dal concessionario con tutte le chiavi che
intende abilitare.
1
La modalità di funzionamento
dell’immobilizer è segnalata da una spia
(1) posta sul cruscotto:
-Immobilizer disinserito spia spenta.
-Immobilizer inserito spia lampeggiante.
-Chiave non riconosciuta lampeggi rapida.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 57
Page 58
MANUTENZIONE
Pericolo di incendio.
Carburante e altre sostanze
infiammabili non devono essere
avvicinati ai componenti elettrici.
Prima di iniziare qualsiasi intervento di
manutenzione o ispezione al veicolo,
arrestare il motore e togliere la chiave,
attendere che motore e impianto di
scarico si siano raffreddati, sollevare
possibilmente il veicolo con apposita
attrezzatura su di un terreno solido e in
piano.
Assicurarsi, prima di procedere, che il
locale in cui si opera abbia un adeguato
ricambio d’aria.
Porre particolare attenzione alle parti
ancora calde del motore e dell’impianto
di scarico, in modo tale da evitare
ustioni.
Non usare la bocca per sorreggere
alcun pezzo meccanico o altra parte del
veicolo: nessun componente è
commestibile, anzi alcuni di essi sono
nocivi o addirittura tossici.
ATTENZIONE
Se non espressamente descritto, il
rimontaggio dei gruppi segue in senso
inverso le operazioni di smontaggio.
Nel caso di interventi di manutenzione,
si consiglia l’utilizzo di guanti in lattice.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
58
Normalmente le operazioni di
manutenzione ordinaria possono essere
eseguite dall’utente e a volte possono
richiedere l’utilizzo di attrezzatura specifica
e una preparazione tecnica.
Nel caso di manutenzione periodica, di un
intervento di assistenza, o una consulenza
tecnica, rivolgeteVi a un ConcessionarioUfficiale aprilia, che garantirà un servizio
accurato e sollecito.
Si consiglia di richiedere al
Concessionario Ufficiale aprilia di
provare il veicolo su strada dopo un
intervento di riparazione o di manutenzione
periodica.
Tuttavia effettuare personalmente i
“Controlli Preliminari” dopo un intervento di
manutenzione, vedi pag. 47 (TABELLA
CONTROLLI PRELIMINARI).
IMPORTANTE Questo veicolo è
predisposto per individuare in tempo reale
eventuali anomalie di funzionamento,
memorizzate dalla centralina elettronica.
Ogniqualvolta si posiziona l’interruttore
d’accensione su “”, nel display
multifunzione lato destro compare per circa
tre secondi la scritta
“ SERVICE” (1).
ATTENZIONE
Se la scritta “ SERVICE” compare
durante il normale funzionamento del
motore, significa che la centralina
elettronica ha rilevato qualche
anomalia.
LAP
Km/h
ODOKm
˚C
In molti casi il motore continua a
funzionare con prestazioni limitate;
rivolgersi immediatamente a un
Concessionario Ufficiale aprilia.
ATTENZIONE
Dopo i primi 1000 km (625 mi) e
successivamente ogni 10000 km (6250
mi), sul display destro appare l’icona
“ SERVICE” (1).
In questo caso rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale aprilia, per
effettuare gli interventi previsti dalla
scheda di manutenzione periodica, vedi
pag. 59 (SCHEDA DI MANUTENZIONE
PERIODICA).
Page 59
SCHEDA DI MANUTENZIONE
PERIODICA
INTERVENTI A CURA DEL
Concessionario Ufficiale aprilia (CHE
POSSONO ESSERE EFFETTUATI
DALL’UTENTE).
Legenda
c = controllare e pulire, regolare,
lubrificare o sostituire se necessario;
d = pulire;
e = sostituire;
f = regolare.
IMPORTANTE Eseguire le
operazioni di manutenzione a intervalli
dimezzati se il veicolo viene utilizzato in
zone piovose, polverose, percorsi
accidentati, o in caso di guida sportiva.
(*) = Controllare ogni quindici giorni o agli
intervalli indicati.
Componenti
Candela
Filtro aria
Filtro olio motore
Filtro olio motore (sul
serbatoio olio)
Funzionamento/orientamento
luci
Impianto luci
Interruttori di sicurezza
Liquido comando frizione
Liquido freni
Liquido refrigerante
Olio motore
Pneumatici
Pressione pneumatici (*)
Spia di segnalazione errore
(sul cruscotto)
Fine rodaggio
[1000 km (625
mi)]
Ogni 5000 km
(3125 mi) (solo
per utilizzo
intenso su pista
Ogni 10000
km (6250 mi) o
12 mesi
Ogni 20000
km (12500 mi)
o 24 mesi
ece
ece
eee
ddd
c
cc
ccc
ccc
ccc
eee
cc
ff
ad ogni avviamento:
c
Tensione e lubrificazione
catena di trasmissione
Usura pastiglie freno
c
ogni 1000 km (625 mi):
ogni 1000 km
(625 mi):
c
prima di ogni viaggio e ogni
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 59
c
2000 Km (1250 mi):
c
Page 60
INTERVENTI A CURA DEL
Concessionario Ufficiale aprilia.
Legenda
c = controllare e pulire, regolare,
lubrificare o sostituire se necessario
(secondo le specifiche del Manuale
d’Officina);
d = pulire;
e = sostituire;
f = regolare.
(*) = solo per versioni con ruote in
Magnesio: verificare la perfetta integrità
della verniciatura dei cerchi.
IMPORTANTE Eseguire le
operazioni di manutenzione a intervalli
dimezzati se il veicolo viene utilizzato in
zone piovose, polverose, percorsi
accidentati, o in caso di guida sportiva.
Componenti
Ammortizzatore posteriore
Cambio
Cavi trasmissione e comandi
Cuscinetti biellismi sospensione
posteriore
Cuscinetti di sterzo e gioco sterzo
Cuscinetti ruote
Dischi freni
Funzionamento generale veicolo
Regolazione gioco valvole
Impianti frenanti
Impianto di raffreddamento
Sospensioni e assetto
Trasmissione finale (catena, corona,
pignone)
Tubi carburante
Usura frizione
Pistoni
Fine rodaggio
[1000 km (625
mi)]
Ogni 5000 km (3125
mi) (solo per utilizzo
intenso su pista
Ogni 10000 km
(6250 mi) o 12
mesi
Ogni 20000 km
(12500 mi) o 24
mesi
cc
ogni 10000 km (6250
mi):
c
ccc
c
ccc
cc
ccc
ccc
ff
ccc
cc
ogni 12 mesi:
e
Se usurate:
ogni 24 mesi: e
Dopo i primi 10000 km (6250 mi) e
successivamente ogni 20000 km
(12500 mi):
Dopo i primi 30000 km (18650 mi) e
successivamente ogni 20000 km
(12500 mi):
e
c
e
ccc
cc
ccc
cc
cogni 4 anni: e
c
c
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
60
Page 61
1
2
DATI DI IDENTIFICAZIONE
È buona norma riportare i numeri di telaio e
del motore nell’apposito spazio riservato in
questo libretto.
Il numero di telaio può essere utilizzato per
l’acquisto di parti di ricambio.
IMPORTANTE L’alterazione dei
numeri di identificazione può far incorrere
in gravi sanzioni penali e amministrative, in
particolare l’alterazione del numero di
telaio comporta l’immediata decadenza
della garanzia.
NUMERO DI TELAIO
Il numero di telaio (1) è stampigliato sul
cannotto dello sterzo, lato destro.
Telaio nº _________________________
NUMERO DI MOTORE
Il numero di motore (2) è stampigliato sul
lato posteriore, vicino al pignone.
Motore nº ________________________
GIUNTI CON FASCETTE CLIC E
CON FASCETTE STRINGITUBO A
VITE
ATTENZIONE
Rimuovere SOLO le fascette indicate
nelle procedure di manutenzione.
Il seguente testo non autorizza la
rimozione arbitraria delle fascette
presenti sul veicolo.
Prima di rimuovere una fascetta
accertarsi che la rimozione non
comporti fuoriuscite di liquidi, in tal
caso provvedere per impedire l’uscita e
proteggere particolari circostanti il
giunto.
FASCETTE CLIC
Per lo smontaggio è utilizzabile una
semplice pinza, per il montaggio è
necessario un attrezzo speciale (vedi
sotto).
Prima dello smontaggio premunirsi
dell’occorrente per il corretto montaggio.
Nel rimontaggio sostituire la fascetta
clic rimossa con una nuova fascetta clic
di uguali dimensioni, da richiedere a un
Concessionario Ufficiale aprilia.
Non tentare di rimontare la fascetta clic
rimossa, la fascetta clic rimossa è
inutilizzabile.
Non sostituire la fascetta clic rimossa
con una fascetta stringitubo a vite o con
fascette di altro tipo.
ATTENZIONE
Operare con prudenza per non
danneggiare i componenti del giunto.
u Operare con la pinza sulla testa della
fascetta clic forzandola fino allo sgancio.
FASCETTE STRINGITUBO A VITE
Per lo smontaggio e per il montaggio è
utilizzabile un semplice cacciavite.
ATTENZIONE
Verificare le condizioni della fascetta se
necessario sostituirla con una dello
stesso tipo e delle stesse dimensioni,
da richiedere a un Concessionario
Ufficiale aprilia.
Nel serraggio della fascetta assicurarsi
della tenuta del giunto.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 61
Page 62
1
A
VERIFICA LIVELLO OLIO MOTORE
E RABBOCCO
Leggere attentamente pag. 41 (OLIO
MOTORE) e pag. 58 (MANUTENZIONE).
IMPORTANTE Eseguire le
operazioni di manutenzione a intervalli
dimezzati se il veicolo viene utilizzato in
zone piovose, polverose, percorsi
accidentati, o in caso di guida sportiva.
Controllare periodicamente il livello olio
motore, sostituirlo dopo i primi 1000 km
(625 mi) e successivamente ogni 10000
km (6250 mi), vedi pag. 63
(SOSTITUZIONE OLIO MOTORE E
FILTRO OLIO MOTORE).
32
Per il controllo:
ATTENZIONE
Il controllo del livello olio motore deve
essere effettuato a motore caldo.
Effettuando il controllo livello olio a
motore freddo, l’olio potrebbe scendere
temporaneamente al di sotto del livello
“MIN”.
Questo non costituisce alcun problema
purché non si verifichi l’accensione del
logo pressione olio motore
display multifunzione
(TABELLA STRUMENTI E INDICATORI).
“” (A) sul
, vedi pag. 14
IMPORTANTE Per riscaldare il
motore e portare l’olio motore in
temperatura d’esercizio, non lasciare
funzionare il motore al minimo dei giri con
veicolo fermo. La procedura corretta
prevede di effettuare il controllo dopo un
viaggio o dopo aver percorso 15 km (10
mi) circa su un percorso extraurbano
(sufficienti per portare in temperatura l’olio
motore).
u Arrestare il motore, vedi pag. 54
(ARRESTO).
u Tenere il veicolo in posizione verticale
con le due ruote appoggiate al suolo.
u Accertarsi, attraverso l’apposita feritoia
(1) sulla carenatura sinistra, del livello
olio sul tubo trasparente (2).
MAX = livello massimo.
MIN = livello minimo.
La differenza tra “MAX” e “MIN” è di circa
3
500 cm
u Il livello è corretto, se raggiunge
.
approssimativamente il livello “MAX”.
ATTENZIONE
Non oltrepassare la marcatura “MAX” e
non andare al di sotto della marcatura
“MIN”, per non causare gravi danni al
motore.
ATTENZIONE
Nel caso di utilizzo sportivo, sostituire
l’olio motore ogni 5000 km (3125 mi).
Utilizzando il veicolo in zone polverose,
si consiglia di sostituire l’olio più
frequentemente.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
62
Page 63
Se necessario, ripristinare il livello
dell’olio motore:
Le operazioni per la sostituzione olio
motore e filtro olio motore potrebbero
presentarsi difficoltose e complesse
all’operatore inesperto.
In caso di necessità, rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale aprilia.
Volendo comunque procedere
personalmente, attenersi alle seguenti
istruzioni.
Leggere attentamente pag. 41 (OLIO
MOTORE) e pag. 58 (MANUTENZIONE).
IMPORTANTE Eseguire le
operazioni di manutenzione a intervalli
dimezzati se il veicolo viene utilizzato in
zone piovose, polverose, percorsi
accidentati, o in caso di guida sportiva.
Controllare periodicamente il livello olio
motore, vedi pag. 62 (VERIFICA LIVELLO
OLIO MOTORE E RABBOCCO),
sostituirlo dopo i primi 1000 km (625 mi) e
successivamente ogni 10000 km (6250
mi).
ATTENZIONE
Nel caso di utilizzo sportivo, sostituire
l’olio motore ogni 5000 km (3120 mi).
Utilizzando il veicolo in zone polverose,
si consiglia di sostituire l’olio più
frequentemente.
Per la sostituzione:
IMPORTANTE Per una migliore e
completa fuoriuscita è necessario che l’olio
sia caldo e quindi più fluido, condizione
che si raggiunge dopo circa venti minuti di
normale funzionamento.
ATTENZIONE
Il motore riscaldato contiene olio ad alta
temperatura, porre particolare
attenzione a non scottarsi durante lo
svolgimento delle operazioni
successive.
u Rimuovere la carenatura sinistra, vedi
pag. 78 (RIMOZIONE CARENE
LATERALI).
u Con uno straccio pulire accuratamente la
zona circostante il tappo di carico (3) da
eventuali depositi di sporcizia.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 63
Page 64
u Posizionare un contenitore (1), con
capacità superiore a 4000 cm
3
in
corrispondenza del tappo di scarico (2)
sul serbatoio.
u Svitare e togliere il tappo di scarico (2)
sul serbatoio.
u Svitare e togliere il tappo di riempimento
(3).
u Scaricare e lasciar gocciolare per alcuni
minuti l’olio all’interno del contenitore (1).
u Controllare ed eventualmente sostituire,
la rondella di tenuta del tappo di scarico
(2) sul serbatoio.
u Avvitare e serrare il tappo di scarico (2)
sul serbatoio.
Coppia di serraggio tappo di scarico (2)
sul serbatoio: 15 Nm (1,5 kgm).
u Spostare il contenitore (1) e posizionarlo
sotto il basamento motore, in
corrispondenza del tappo di scarico sul
motore (4).
u Svitare e togliere il tappo di scarico sul
motore (4).
u Scaricare e lasciar gocciolare per alcuni
minuti l’olio all’interno del contenitore (1).
ATTENZIONE
Non disperdere l’olio nell’ambiente. Si
consiglia di portarlo in un recipiente
sigillato alla stazione di servizio presso
la quale lo si acquista abitualmente o
presso un centro di raccolta oli.
u Rimuovere i residui metallici attaccati
alla calamita del tappo di scarico (4).
u Avvitare il tappo di scarico (4) e serrarlo.
Coppia di serraggio tappo di scarico sul
motore (4): 12 Nm (1,2 kgm).
SOSTITUZIONE FILTRO OLIO MOTORE
IMPORTANTE Eseguire le
operazioni di manutenzione a intervalli
dimezzati se il veicolo viene utilizzato in
zone piovose, polverose, percorsi
accidentati, o in caso di guida sportiva.
u Effettuare la sostituzione del filtro olio
motore ogni 10000 km (6250 mi) (od
ogni sostituzione olio motore).
u Svitare le due viti (5) e rimuovere il
coperchio (6).
u Rimuovere il filtro olio motore (7).
Non riutilizzare un filtro già utilizzato in
precedenza.
u Stendere un velo d’olio sull’anello di
tenuta (8) del nuovo filtro olio motore.
u Inserire il nuovo filtro olio motore.
u Rimontare il coperchio (6), avvitare e
serrare le due viti (5).
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
64
Page 65
PULIZIA FILTRO OLIO MOTORE SUL
SERBATOIO
IMPORTANTE Eseguire le
operazioni di manutenzione a intervalli
dimezzati se il veicolo viene utilizzato in
zone piovose, polverose, percorsi
accidentati, o in caso di guida sportiva.
Effettuare la pulizia del filtro olio motore
(7) sul serbatoio dopo i primi 1000 km
(625 mi) e successivamente ogni 20000
km (12427 mi) (od ogni due sostituzioni
olio motore).
Nel rimontaggio sostituire la fascetta
clic rimossa con una nuova fascetta clic
di uguali dimensioni, da richiedere a un
Concessionario Ufficiale aprilia.
Non tentare di rimontare la fascetta clic
rimossa, la fascetta clic rimossa è
inutilizzabile.
Non sostituire la fascetta clic rimossa
con una fascetta stringitubo a vite (10) o
con fascette di altro tipo.
u Sganciare la fascetta clic (11).
u Scollegare il tubo (12).
u Svitare e togliere il filtro olio motore (9)
sul serbatoio e pulirlo con un getto d’aria
compressa.
u Controllare la guarnizione di tenuta del
filtro olio motore (9) sul serbatoio,
avvitarlo e serrarlo.
Coppia di serraggio filtro olio motore (9)
sul serbatoio: 30 Nm (3 kgm).
u Collegare il tubo (12) e montare una
nuova fascetta clic.
ATTENZIONE
Non aggiungere additivi o altre
sostanze all’olio.
Se viene utilizzato un imbuto o altro,
assicurarsi della perfetta pulizia.
u Avvitare il tappo di riempimento (3).
u Avviare il motore, vedi pag. 48
(AVVIAMENTO) e lasciarlo funzionare al
minimo dei giri per circa un minuto, per
consentire il riempimento del circuito olio
motore.
u Controllare il livello olio e rabboccare se
necessario, vedi pag. 62 (VERIFICA
LIVELLO OLIO MOTORE E
RABBOCCO).
3
circa di olio motore, vedi
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 65
Page 66
222
3
1
FILTRO ARIA
IMPORTANTE Eseguire le
operazioni di manutenzione a intervalli
dimezzati se il veicolo viene utilizzato in
zone piovose, polverose, percorsi
accidentati, o in caso di guida sportiva.
Controllare il filtro aria ogni 10000 km
(6250 mi) od 12 mesi, sostituirlo ogni
20000 km (12500 mi) o più
frequentemente se il veicolo è utilizzato su
strade polverose o bagnate.
In questo caso è ammessa una pulizia
parziale del filtro aria, da effettuarsi al
termine della percorrenza di suddette
strade.
ATTENZIONE
La pulizia parziale del filtro aria non
esclude o posticipa la sostituzione del
filtro stesso. Non avviare il motore con
il filtro aria rimosso.
2
22
2
Non utilizzare benzina o solventi per la
pulizia dell’elemento filtrante,
potrebbero causare un incendio al
sistema di alimentazione, con grave
pericolo per le persone e per il veicolo.
NON DISPERDERE SOSTANZE O
COMPONENTI INQUINANTI
NELL’AMBIENTE.
u Ogni 10000 km (6250 mi), rimuovere il
tappo (1), scaricare il contenuto in un
recipiente e consegnarlo a un centro di
raccolta.
RIMOZIONE
u Sollevare il serbatoio carburante, vedi
pag. 77 (SOLLEVAMENTO
SERBATOIO CARBURANTE).
u Svitare e togliere le sette viti (2).
u Rimuovere il coperchio cassa filtro (3).
u Svitare e togliere le due viti (4).
u Rimuovere la staffa di bloccaggio filtro (5).
u Estrarre il filtro aria (6).
5
4
7
6
u Controllare l’integrità della guarnizione
(7), se danneggiata sostituirla
ATTENZIONE
Tappare i tromboncini d’aspirazione con
un panno pulito, per evitare che eventuali
corpi estranei entrino nei condotti di
aspirazione. Nel rimontaggio, prima di
riposizionare il coperchio cassa filtro (3),
accertarsi che all’interno della cassa filtro
non sia rimasto il panno o altri oggetti.
Assicurarsi che l’elemento filtrante sia
correttamente posizionato, in modo da
non far passare aria non filtrata. Non
dimenticare che l’usura precoce dei
segmenti del pistone e del cilindro può
essere causata dall’elemento filtrante
difettoso o mal posizionato.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
66
Page 67
SOSTITUZIONE
ATTENZIONE
Non riutilizzare un filtro già utilizzato in
precedenza.
u Sostituire il filtro aria (6) con uno nuovo
6
dello stesso tipo.
PULIZIA PARZIALE
ATTENZIONE
Non premere o battere sulla rete
metallica del filtro aria (6). Non agire
con cacciavite o altro sul filtro stesso.
u Afferrare il filtro aria (6) verticalmente e
batterlo più volte sopra un piano pulito.
u All’occorrenza, pulire il filtro aria (6) con
un getto d’aria compressa (dirigendolo
dall’interno verso l’esterno del filtro).
ATTENZIONE
Durante le operazioni di pulizia
dell’elemento filtrante, verificare che
non vi siano lacerazioni. In caso
contrario sostituire l’elemento filtrante.
u Pulire esternamente il filtro aria (6) con
un panno pulito.
MONTAGGIO PIOLI PER
CAVALLETTO DI SOSTEGNO
POSTERIORE
u Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi
pag. 56 (POSIZIONAMENTO DEL
VEICOLO SUL CAVALLETTO).
Posizionare il piolo (7) sulla apposita
sede sul forcellone.
Avvitare e serrare la vite (8)
sull’apposito foro filettato nel forcellone.
POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO
SUL CAVALLETTO DI SOSTEGNO
POSTERIORE
u Montare i due pioli (7), vedi pag. 67
(MONTAGGIO PIOLI PER
CAVALLETTO DI SOSTEGNO
POSTERIORE).
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 67
Page 68
1
IMPORTANTE Farsi aiutare da una
persona per mantenere il veicolo in
posizione verticale con le due ruote
appoggiate al suolo.
Allentare il pomello (9).
Spostare il supporto a forcella (10)
posizionandolo in modo che la larghezza
corrisponda con la larghezza dei due
pioli (7) sul forcellone.
Serrare il pomello (9).
u Infilare contemporaneamente le due sedi
a forcella (10) del cavalletto (11) sotto ai
due pioli (7) sul veicolo.
u Appoggiare un piede sul cavalletto (11)
nella parte posteriore.
u Spingere verso il basso il cavalletto (11)
fino a fine corsa.
ATTENZIONE
Assicurarsi della stabilità del veicolo.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
68
POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO
SUL CAVALLETTO DI SOSTEGNO
ANTERIORE
u Posizionare il veicolo sull’apposito
cavalletto di sostegno posteriore, vedi
pag. 67 (MONTAGGIO PIOLI PER
CAVALLETTO DI SOSTEGNO
POSTERIORE) .
u Infilare contemporaneamente le due
estremità sul cavalletto (12) nei due fori
(13) situati alle estremità inferiori delle
forcella anteriore.
u Appoggiare un piede sul cavalletto (14)
nella parte anteriore.
u Spingere verso il basso il cavalletto (14)
fino a fine corsa.
ATTENZIONE
Assicurarsi della stabilità del veicolo.
RUOTA ANTERIORE
ATTENZIONE
Le operazioni per lo smontaggio e
rimontaggio della ruota anteriore
potrebbero presentarsi difficoltose e
complesse all’operatore inesperto.
In caso di necessità, rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale aprilia.
Volendo comunque procedere
personalmente, attenersi alle seguenti
istruzioni.
Leggere attentamente pag. 58
(MANUTENZIONE).
Nello smontaggio e nel rimontaggio porre
attenzione a non danneggiare le
tubazioni, i dischi e le pastiglie dei freni.
Page 69
3
2
4
Guidare con cerchi danneggiati
compromette la sicurezza propria, altrui
e del veicolo.
Controllare le condizioni del cerchio
ruota, se danneggiato farlo sostituire.
SMONTAGGIO
u Rimuovere le pinze freno anteriore, vedi
pag. 71 (PINZE FRENO ANTERIORE) .
u Sistemare sotto al pneumatico un
sostegno (1) per mantenere la ruota in
posizione, dopo averla liberata.
7
5
ATTENZIONE
Assicurarsi della stabilità del veicolo.
u Far tenere fermo il manubrio in assetto di
marcia in modo che lo sterzo sia
bloccato.
Coppia di serraggio dado ruota (2): 80
Nm (8 kgm).
u Allentare e togliere il dado ruota (2) e
recuperare la rondella (3).
Coppia di serraggio viti morsetto perno
ruota: 22 Nm (2,2 kgm);
u Svitare parzialmente le due viti morsetto
perno ruota (4) (lato destro).
u Svitare parzialmente le due viti morsetto
perno ruota (5) (lato sinistro).
IMPORTANTE Controllare la
disposizione del distanziale (6) (lato
destro) per poterlo rimontare
correttamente.
IMPORTANTE Per agevolare
l’estrazione del perno ruota, sollevare
moderatamente la ruota.
u Spingere il perno ruota (7) agendo, con
cautela, sull’estremità filettata e
utilizzando un martello in gomma se
necessario.
u Sostenere la ruota anteriore e sfilare
manualmente il perno ruota (7).
u Rimuovere la ruota sfilandola
anteriormente.
ATTENZIONE
Il distanziale (6) rimane posizionato
nella sede ruota; nel caso fuoriuscisse
riposizionarlo correttamente (vedi
RIMONTAGGIO).
RIMONTAGGIO
u Stendere un velo di grasso lubrificante
su tutta la lunghezza del perno ruota (7),
vedi pag. 114 (TABELLA
LUBRIFICANTI).
ATTENZIONE
Nel rimontaggio porre attenzione a non
danneggiare le tubazioni, i dischi e le
pastiglie dei freni.
IMPORTANTE Eseguire
l’operazione che segue, solo se il
distanziale (6) è fuoriuscito dalla sede.
u Inserire il distanziale (6) con il diametro
maggiore verso l’esterno del veicolo.
ATTENZIONE
La freccia sul fianco della ruota indica il
senso di rotazione.
Nel rimontaggio porre attenzione al
corretto montaggio della ruota: la
freccia deve essere posizionata sul lato
sinistro del veicolo.
u Posizionare la ruota tra gli steli della
forcella sopra al sostegno (1).
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 69
Page 70
Pericolo di lesioni. Non inserire le dita
per allineare i fori.
u Spostare la ruota fino ad allineare il foro
centrale ai fori sulla forcella.
u Infilare completamente il perno ruota (7)
dal lato sinistro.
IMPORTANTE Verificare il completo
inserimento del perno ruota (7).
u Posizionare la rondella (3) e serrare
manualmente il dado ruota (2).
IMPORTANTE In questa fase il
serraggio provvisorio delle due viti
morsetto perno ruota (5) (lato sinistro), non
richiede (né prevede) il rispetto della
coppia di serraggio.
u Avvitare le due viti morsetto perno ruota
(5) (lato sinistro) e serrarle quanto basta
per bloccare la rotazione del perno ruota
(7).
u Serrare completamente il dado ruota (2).
Coppia di serraggio dado ruota (2): 80
Nm (8 kgm).
u Serrare le due viti morsetto perno ruota
(4) (lato destro).
Coppia di serraggio viti morsetto perno
ruota: 22 Nm (2,2 kgm).
u Allentare le due viti morsetto perno ruota
(5) (lato sinistro).
u Rimontare le pinze freno anteriore, vedi
pag. 71 (PINZE FRENO ANTERIORE) .
u Con la leva del freno anteriore azionata,
premere ripetutamente sul manubrio,
facendo affondare la forcella. In questo
modo si permetterà l’assestamento degli
steli della forcella in modo appropriato.
u Posizionare il veicolo sul cavalletto
laterale, vedi pag. 67
(POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO
SUL CAVALLETTO DI SOSTEGNO
POSTERIORE).
u Serrare le due viti morsetto perno ruota
(5) (lato sinistro).
Coppia di serraggio viti morsetto perno
ruota (5): 22 Nm (2,2 kgm).
Dopo il rimontaggio, azionare
ripetutamente la leva del freno anteriore
e controllare il corretto funzionamento
del sistema frenante.
Si consiglia di far controllare le coppie
di serraggio, il centraggio e
l’equilibratura ruota presso un
Concessionario Ufficiale aprilia, per
evitare inconvenienti che potrebbero
causare seri danni a sé stessi e/o agli
altri.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
70
Page 71
1
1
PINZE FRENO ANTERIORE
Leggere attentamente pag. 58
(MANUTENZIONE).
Un disco sporco imbratta le pastiglie,
con conseguente riduzione
dell’efficacia frenante. Le pastiglie
sporche devono essere sostituite,
mentre il disco sporco deve essere
ripulito con un prodotto sgrassante di
alta qualità.
3
2
ATTENZIONE
Nello smontaggio e nel rimontaggio
porre attenzione a non danneggiare le
tubazioni, i dischi e le pastiglie dei freni.
IMPORTANTE Per la rimozione delle
pinze freno anteriore è necessario
premunirsi degli appositi cavalletti di
sostegno anteriore e posteriore .
SMONTAGGIO
u Posizionare il veicolo sull’apposito
cavalletto di sostegno anteriore, vedi
pag. 68 (POSIZIONAMENTO DEL
VEICOLO SUL CAVALLETTO DI
SOSTEGNO ANTERIORE).
ATTENZIONE
Assicurarsi della stabilità del veicolo.
u Ruotare manualmente la ruota in modo
che lo spazio tra due razze del cerchio si
trovi in corrispondenza della pinza freno.
u Far tenere fermo il manubrio in assetto di
marcia in modo che lo sterzo sia
bloccato.
Coppia di serraggio viti pinza freno (1):
50 Nm (5 kgm).
Svitare e togliere le due viti pinza freno
(1).
ATTENZIONE
Non azionare la leva del freno dopo aver
rimosso la pinza freno, altrimenti i
pistoncini della stessa potrebbero
fuoriuscire dalle sedi, causando la
perdita del liquido freni.
Se dovesse accadere rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale aprilia, che
provvederà a effettuare un intervento di
manutenzione.
Sfilare dal disco la pinza freno (2)
lasciandola vincolata al tubo (3).
Operare sulla seconda pinza freno:
u Ripetere le operazioni
contrassegnatecon .
RIMONTAGGIO
ATTENZIONE
Operare con cautela per non
danneggiare le pastiglie freni.
Infilare sul disco la pinza freno (2) e
posizionarla con i fori di fissaggio
allineati ai fori sul supporto.
Nel rimontaggio della pinza freno,
sostituire le viti (1) di fissaggio pinza
con due viti nuove dello stesso tipo.
Avvitare e serrare le due viti (1) di
fissaggio pinza freno.
Coppia di serraggio viti pinza freno: 50
Nm (5 kgm).
Operare sulla seconda pinza freno:
u Ripetere le operazioni contrassegnate
con .
u Rimuovere il cavalletto di sostegno
anteriore , vedi pag. 68
(POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO
SUL CAVALLETTO DI SOSTEGNO
ANTERIORE) .
ATTENZIONE
Dopo il rimontaggio, azionare
ripetutamente la leva del freno e
controllare il corretto funzionamento
del sistema frenante.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 71
Page 72
895
18
1
3
2
RUOTA POSTERIORE
ATTENZIONE
Le operazioni per lo smontaggio e il
rimontaggio della ruota posteriore
potrebbero presentarsi difficoltose e
complesse all’operatore inesperto.
In caso di necessità, rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale aprilia.
Volendo comunque procedere
personalmente, attenersi alle seguenti
istruzioni.
Leggere attentamente pag. 58
(MANUTENZIONE).
Prima di effettuare le successive
operazioni, lasciar raffreddare il motore e
il silenziatore sino al raggiungimento
della temperatura ambiente, per evitare
possibili scottature.
Nello smontaggio e rimontaggio porre
attenzione a non danneggiare la
tubazione, il disco e le pastiglie del freno.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
72
76
Guidare con cerchi danneggiati
compromette la sicurezza propria, altrui
e del veicolo.
Controllare le condizioni del cerchio
ruota, se danneggiato farlo sostituire.
IMPORTANTE Per la rimozione della
ruota posteriore è necessario premunirsi
dell’apposito cavalletto di sostegno
posteriore .
SMONTAGGIO
u Posizionare il veicolo sull’apposito
cavalletto di sostegno posteriore (1),
vedi pag. 67 (POSIZIONAMENTO DEL
VEICOLO SUL CAVALLETTO DI
SOSTEGNO POSTERIORE) .
u Sistemare sotto al pneumatico un
sostegno (2) per mantenere la ruota in
posizione dopo averla liberata.
Coppia di serraggio dado ruota (3): 120
Nm (12 kgm).
u Allentare e togliere il dado ruota (3) e
recuperare la rondella (4).
IMPORTANTE Per agevolare
l’estrazione del perno ruota, sollevare
moderatamente la ruota.
u Sfilare il perno ruota (5) dal lato destro.
IMPORTANTE Controllare la
disposizione del tendicatena destro (6) e
sinistro (7) per poterli rimontare
correttamente.
u Recuperare il tendicatena destro (6) e
sinistro (7).
IMPORTANTE Far scendere la
catena (8) all’esterno della corona dentata
(9).
u Far avanzare la ruota e liberare la
catena di trasmissione (8) dalla corona
dentata (9).
Page 73
18
u Sfilare posteriormente la ruota dal
forcellone, facendo attenzione nello
sfilare il disco dalla pinza freno.
ATTENZIONE
Non azionare la leva del freno
posteriore dopo aver rimosso la ruota,
altrimenti i pistoncini potrebbero
fuoriuscire dalle sedi causando la
perdita del liquido freni. Se dovesse
accadere rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale aprilia, che
provvederà a effettuare un intervento di
manutenzione.
ATTENZIONE
Il distanziale sinistro (10) e il distanziale
destro (11) rimangono posizionati nelle
rispettive sedi ruota; nel caso
fuoriuscissero riposizionarli
correttamente (vedi paragrafo
successivo).
IMPORTANTE Sul lato destro del
forcellone rimane montata la piastra (12) di
supporto pinza freno (13).
Operare con cautela. Se il gruppo
trasmissione finale (14) è installato sul
portaparastrappi (15) non capovolgere o
ruotare in posizione orizzontale lato corona
(A) la ruota posteriore, il gruppo
trasmissione finale si sfilerebbe cadendo
con la possibilità di danneggiamento
corona dentata (9).
IMPORTANTE La rimozione del
gruppo trasmissione finale non è
necessaria se la ruota viene sistemata in
posizione di marcia (verticale) o in
posizione orizzontale con la corona
dentata verso l’alto e assicurata in
entrambi i casi contro il rovesciamento.
IMPORTANTE Non svitare
assolutamente i cinque dadi (16). Il gruppo
trasmissione finale si sfila completo dal
portaparastrappi.
u Agendo (B), con entrambe le mani, sul
diametro esterno della corona dentata
(9) sfilare, parallelamente all’asse ruota,
il gruppo trasmissione finale.
RIMONTAGGIO
Se rimosso il gruppo trasmissione
finale (14):
IMPORTANTE Inserire il gruppo
trasmissione finale, parallelamente all’asse
ruota, infilando i gommini parastrappi nelle
relative sedi sul portaparastrappi (15).
u Agendo (C), con entrambe le mani, sul
diametro esterno della corona dentata
(9) inserire il gruppo trasmissione finale
nel portaparastrappi (15).
ATTENZIONE
Nel rimontaggio del gruppo
trasmissione finale fare attenzione che
non si sfili il distanziale (18) dal gruppo
trasmissione finale.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 73
Page 74
IMPORTANTE Eseguire
l’operazione che segue, solo se il
distanziale sinistro (10) e/o il distanziale
destro (11) sono fuoriusciti dalle loro sedi.
u Inserire il distanziale sinistro (10) e/o il
distanziale destro (11) nelle rispettive
sedi con il diametro maggiore verso
l’esterno del veicolo.
ATTENZIONE
Prima di procedere con il rimontaggio
accertarsi del corretto posizionamento
della piastra (12) di supporto pinza
freno (13); l’asola della piastra deve
essere inserita sull’apposito piolo (17),
nella parte interna del braccio destro
del forcellone.
Fare attenzione durante l’inserimento
del disco nella pinza freno.
u Posizionare la ruota tra i bracci
forcellone sopra al sostegno (2).
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
74
Non inserire le dita tra catena e corona
dentata.
u Far avanzare la ruota e posizionare la
catena di trasmissione (8) sulla corona
dentata (9).
u Inserire correttamente nelle rispettive
sedi sul forcellone, il tendicatena destro
(6) e sinistro (7).
u Applicare, uniformemente, una modica
quantità di grasso sul perno ruota (5),
vedi pag. 114 (TABELLA
LUBRIFICANTI).
Pericolo di lesioni.
Non inserire le dita per allineare i fori.
u Arretrare la ruota fino ad allineare il foro
centrale ai fori sul forcellone.
u Ruotare la piastra (12) di supporto,
completa di pinza freno (13), con fulcro
sul piolo di fermo (17), sino ad allinearla
ai fori.
u Infilare completamente il perno ruota (5)
dal lato destro.
IMPORTANTE Accertarsi che il
perno ruota (5) sia inserito completamente,
con la testa nella apposita sede sul
tendicatena sinistro (7).
u Posizionare la rondella e serrare il dado
ruota (3) manualmente.
u Controllare la tensione catena, vedi pag.
75 (CATENA DI TRASMISSIONE).
u Serrare il dado ruota (3).
Coppia di serraggio dado ruota (3): 120
Nm (12 kgm).
u Verificare che i seguenti componenti non
siano imbrattati:
– pneumatico;
– ruota;
– disco freno.
ATTENZIONE
Dopo il rimontaggio, azionare
ripetutamente la leva del freno
posteriore e controllare il corretto
funzionamento del sistema frenante.
Si consiglia di far controllare le coppie
di serraggio, il centraggio e
l’equilibratura ruota presso un
Concessionario Ufficiale aprilia, per
evitare inconvenienti che potrebbero
causare seri danni a se stessi e/o agli
altri.
Page 75
CATENA DI TRASMISSIONE
Leggere attentamente pag. 58
(MANUTENZIONE).
Il veicolo è dotato di una catena del tipo
senza fine, che non utilizza la maglia di
giunzione.
ATTENZIONE
Un allentamento eccessivo della catena
può causare rumore o il battito della
catena con conseguente usura del
pattino e piastra guida catena.
Controllare periodicamente il gioco e,
se necessario, provvedere alla
regolazione, vedi paragrafo successivo.
Per la sostituzione della catena,
rivolgersi esclusivamente a un
Concessionario Ufficiale aprilia, che
garantirà un servizio accurato e
sollecito.
La manutenzione non effettuata
correttamente può causare l’usura
prematura della catena e/o danneggiare
il pignone e/o la corona.
IMPORTANTE Eseguire le
operazioni di manutenzione a intervalli
dimezzati se il veicolo viene utilizzato in
zone piovose, polverose, percorsi
accidentati, o in caso di guida sportiva.
CONTROLLO DEL GIOCO
Per il controllo del gioco:
u Arrestare il motore.
u Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi
pag. 56 (POSIZIONAMENTO DEL
VEICOLO SUL CAVALLETTO).
u Posizionare la leva cambio in folle.
u Controllare che l’oscillazione verticale, in
un punto intermedio tra pignone e
corona nel ramo inferiore della catena,
sia di circa 25 mm.
u Spostare il veicolo in avanti, in modo da
controllare l’oscillazione verticale della
catena anche in altre posizioni; il gioco
deve rimanere costante in tutte le fasi
della rotazione della ruota.
ATTENZIONE
Se si presenta un gioco superiore in
certe posizioni, significa che ci sono
delle maglie schiacciate o grippate, in
questo caso rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale aprilia. Per
prevenire il rischio di grippaggio,
lubrificare frequentemente la catena,
vedi pag. 76 (PULITURA E
LUBRIFICAZIONE).
5
1
4
2
Se il gioco è uniforme, ma superiore o
inferiore a 25 mm, effettuare la
regolazione, vedi sotto.
REGOLAZIONE
IMPORTANTE Per la regolazione
della catena è necessario premunirsi
dell’apposito cavalletto di sostegno
posteriore .
Se dopo il controllo si rende necessaria la
regolazione della tensione catena:
u Posizionare il veicolo sull’apposito
cavalletto di sostegno posteriore, vedi
pag. 67 (POSIZIONAMENTO DEL
VEICOLO SUL CAVALLETTO DI
SOSTEGNO POSTERIORE) .
u Allentare completamente il dado (1).
IMPORTANTE Per il centraggio
ruota sono previsti dei riferimenti fissi (2-3)
individuabili all’interno delle sedi dei pattini
tendicatena sui bracci forcellone,
anteriormente al perno ruota.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 75
Page 76
5
u Allentare i due controdadi (4).
u Agire sui registri (5) e regolare il gioco
catena controllando che, da ambo i lati
veicolo, corrispondano gli stessi
riferimenti (2-3).
u Serrare i due controdadi (4).
u Serrare il dado (1).
Coppia di serraggio dado ruota (1): 120
Nm (12 kgm).
u Verificare il gioco catena, vedi pag. 75
(CONTROLLO DEL GIOCO).
4
3
CONTROLLO DELL’USURA CATENA,
PIGNONE E CORONA
Controllare inoltre, ogni 10000 km (6250
mi), le seguenti parti e accertarsi che la
catena, il pignone e la corona non
presentino:
grippate;
– logoramento eccessivo;
– anelli di tenuta mancanti;
– denti del pignone o della corona
eccessivamente usurati o danneggiati.
ATTENZIONE
Se i rulli della catena sono danneggiati,
i perni sono allentati e/o gli anelli di
tenuta sono danneggiati o mancanti,
bisogna sostituire l’intero gruppo
catena (pignone, corona e catena).
Lubrificare la catena frequentemente,
soprattutto se si riscontrano parti
secche o arrugginite.
Le maglie schiacciate o grippate
devono essere lubrificate e rimesse in
condizioni di lavoro.
Se ciò non fosse possibile, rivolgersi a
un Concessionario Ufficiale aprilia,
che provvederà alla sostituzione.
PULITURA E LUBRIFICAZIONE
ATTENZIONE
La catena di trasmissione è dotata di
anelli di tenuta tra le maglie, che servono
a mantenere il grasso all’interno.
Usare la massima cautela per la
regolazione, la lubrificazione, il lavaggio e
la sostituzione della catena.
Non lavare assolutamente la catena con getti
d’acqua, getti di vapore, getti d’acqua ad alta
pressione e con solventi ad alto grado di
infiammabilità.
u Lavare la catena con nafta o kerosene. Se
tende ad arrugginirsi rapidamente,
intensificare gli interventi di manutenzione.
Lubrificare la catena ogni 1000 km (625 mi) e
ogni volta che se ne presenta la necessità.
u Dopo aver lavato e fatto asciugare la
catena, lubrificarla con grasso spray per
catene sigillate, vedi pag. 114 (TABELLA
LUBRIFICANTI).
ATTENZIONE
I lubrificanti per catene in commercio
possono contenere sostanze dannose
per gli anelli di tenuta in gomma della
catena.
IMPORTANTE Non utilizzare il
veicolo subito dopo la lubrificazione della
catena, in quanto il lubrificante per effetto
della forza centrifuga verrebbe spruzzato
verso l’esterno imbrattando le zone
circostanti.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
76
Page 77
5
8
4
RIMOZIONE SELLA PILOTA
u Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi
pag. 56 (POSIZIONAMENTO DEL
VEICOLO SUL CAVALLETTO).
Sollevare parzialmente il lembo
laterale posteriore della sella.
Svitare e togliere la vite (1) e
recuperare la bussola (2).
Coppia di serraggio vite (1): 12 Nm (1,2
kgm).
Eseguire le operazioni contrassegnate
da da entrambi i lati della moto.
u Sollevare e rimuovere la sella (3).
IMPORTANTE Nel rimontaggio
inserire la linguetta anteriore della sella
sulla apposita sede.
ATTENZIONE
Prima di mettersi alla guida accertarsi
che la sella (3) sia posizionata e
bloccata correttamente.
5
SOLLEVAMENTO SERBATOIO
CARBURANTE
Leggere attentamente pag. 29
(CARBURANTE) e pag. 58
(MANUTENZIONE).
Pericolo di incendio.
Attendere il completo raffreddamento
del motore e del silenziatore di scarico.
I vapori di carburante sono nocivi alla
salute.
Assicurarsi, prima di procedere, che il
locale in cui si opera abbia un adeguato
ricambio d’aria.
Non inalare i vapori di carburante.
Non fumare e non utilizzare fiamme
libere.
NON DISPERDERE IL CARBURANTE
NELL’AMBIENTE.
786
u Rimuovere la sella pilota, vedi pag. 77
(RIMOZIONE SELLA PILOTA).
u Rimuovere le fiancatine laterali, vedi
pag. 82 (RIMOZIONE FIANCATINE
LATERALI).
u Svitare e togliere le due viti (4) di
fissaggio anteriore serbatoio carburante
(5).
u Rimuovere dalle apposite sedi di
ancoraggio (6-7) l’astina (8) di sostegno
serbatoio carburante.
IMPORTANTE L’estremità, rivestita
in gomma, dell’astina (8) deve essere
infilata nel foro centrale del perno dello
sterzo.
u Sollevare il serbatoio carburante (5)
anteriormente e infilare l’astina (8) come
indicato in figura.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 77
Page 78
RIMOZIONE CARENE LATERALI
Leggere attentamente pag. 58
(MANUTENZIONE).
Attendere il completo raffreddamento
del motore e del silenziatore di scarico.
u Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi
pag. 56 (POSIZIONAMENTO DEL
VEICOLO SUL CAVALLETTO).
ATTENZIONE
Maneggiare con cura i componenti in
plastica e quelli verniciati, non
strisciarli o rovinarli.
1
2
1
u Svitare e togliere le due viti di fissaggio
(1) e recuperare le rondelle.
u Rimuovere la carena (2).
3
4
u Svitare e togliere il perno di fissaggio (3).
u Svitare e togliere la vite di fissaggio (4) e
recuperare la rondella.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
78
Page 79
5
8
7
10
9
6
u Sganciare l’attacco rapido e liberare il
tubo (5).
u Rimuovere la carena (6).
u Svitare e togliere la vite di fissaggio (7).
u Rimuovere la carena (8).
u Svitare e togliere le due viti di fissaggio
(9) e recuperare le rondelle.
u Rimuovere la carena (10).
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 79
Page 80
11
12
13
14
u Svitare e togliere la vite di fissaggio
sinistra (11) e recuperare la rondella.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
80
u Svitare e togliere la vite di fissaggio
anteriore (12) e recuperare la rondella.
u Svitare e togliere la vite di fissaggio
destra (13) e recuperare la rondella.
u Rimuovere la carena (14).
Page 81
16
15
17
18
21
15
u Svitare e togliere le due viti di fissaggio
(15) e recuperare le rondelle.
u Rimuovere la carena (16).
19
17
u Svitare e togliere le due viti di fissaggio
(17) e recuperare le rondelle.
u Svitare e togliere il perno di fissaggio
(18).
u Rimuovere la carena (19)
20
.
u Svitare e togliere la vite di fissaggio (20).
u Rimuovere la carena (21)
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 81
Page 82
21
3
RIMOZIONE FIANCATINE
LATERALI
u Rimuovere la sella pilota, vedi pag. 77
(RIMOZIONE SELLA PILOTA).
u Svitare e togliere la vite (1).
u Svitare e togliere la vite (2) (la vite da
rimuovere è quella anteriore).
ATTENZIONE
Maneggiare con cura i componenti in
plastica e quelli verniciati, non
strisciarli o rovinarli.
u Rimuovere la fiancatina (3).
IMPORTANTE Nel rimontaggio
accertarsi del corretto posizionamento
degli agganci posteriori.
Ripetere le operazioni per la rimozione
dell’altra fiancatina.
IMPORTANTE Alla fiancatina laterali
sinistra rimane solidale la serratura del
sellino o coprisellino passeggero.
Eventualmente per la rimozione completa,
sganciare il cavo flessibile dalla serratura
dal lato interno della fiancatina.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
82
Page 83
21
4
4
321
3
RIMOZIONE SPECCHIETTI
RETROVISORI
u Posizionare il veicolo sul cavalletto
centrale su di un terreno solido e in
piano.
u Sollevare la cuffia di protezione (1)
ATTENZIONE
Sostenere lo specchio retrovisore (4)
per evitarne la caduta accidentale.
u Tenendo bloccata la vite (2) allentare
completamente il dado (3).
ATTENZIONE
Maneggiare con cura i componenti in
plastica e quelli verniciati, non
strisciarli o rovinarli.
u Rimuovere lo specchietto retrovisore (4).
IMPORTANTE Ripetere le
operazioni per la rimozione dell’altro
specchietto retrovisore.
ATTENZIONE
Dopo il rimontaggio, regolare
correttamente gli specchietti retrovisori
e serrare i dadi in modo da assicurarne
la stabilità.
Completato il rimontaggio:
u Regolare correttamente l’inclinazione
degli specchietti retrovisori.
6
5
RIMOZIONE CAVALLETTO
LATERALE
Leggere attentamente pag. 58
(MANUTENZIONE).
Per il solo utilizzo sportivo in pista del
veicolo è raccomandata la rimozione del
cavalletto (1) completo di:
dell’interruttore di sicurezza (4) interrompe
il circuito elettrico, per ripristinarlo è
necessario collegare al connettore (5) il
cablaggio (6) (aprilia part # 8127544),
richiedibile a un Concessionario Ufficialeaprilia.
Per l’uso in pista, in alternativa alla
rimozione del cavalletto è possibile
montare i pioli (7) di sicurezza sulle
pedane pilota.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 83
Page 84
7
La rimozione dei pioli (7) di sicurezza
sulle pedane pilota è consentita solo
dopo la rimozione del cavalletto
laterale.
ATTENZIONE
Non appoggiare il veicolo ai muri e non
distendetelo sul terreno.
Per il parcheggio del veicolo privo del
cavalletto (rimozione consentita solo
per utilizzo sportivo in pista) utilizzare
sempre ed esclusivamente il cavalletto
di sostegno posteriore .
9
6
10
5
È vietato scollegare o rimuovere
l’interruttore di sicurezza (4)
separatamente dal cavalletto completo.
Scollegare o rimuovere il solo
interruttore di sicurezza (4) permette
l’avviamento e la partenza con il
cavalletto abbassato, con grave
pericolo di caduta e seri danni alle
persone e al veicolo.
Per la rimozione:
u Rimuovere la carena laterale sinistra,
vedi pag. 82 (RIMOZIONE FIANCATINE
LATERALI).
Non forzare cavi, tubi, connettori e fili
elettrici.
u Sollevare il serbatoio, vedi pag. 77
(SOLLEVAMENTO SERBATOIO
CARBURANTE).
u Scollegare il connettore elettrico (10) dal
connettore (5).
9
u Collegare [in sostituzione del connettore
elettrico (10)] il cablaggio (6) (aprilia part
# 8127544).
u Sfilare completamente il cavo (9).
u Riposizionare il serbatoio carburante,
vedi pag. 77 (SOLLEVAMENTO
SERBATOIO CARBURANTE).
u Rimontare la carena laterale sinistra,
vedi pag. 82 (RIMOZIONE FIANCATINE
LATERALI).
IMPORTANTE Sostenere il
cavalletto, impedendone la caduta
accidentale.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
84
Page 85
15
14 1312 11
Coppia di serraggio viti (11) e (13): 40
Nm (4 kgm).
congiuntamente i componenti: cavalletto
completo, vite (11) e rondella (12), per
poterli rimontare correttamente nel caso di
utilizzo stradale.
u Rimontare la carena laterale sinistra,
vedi pag. 78 (RIMOZIONE CARENE
LATERALI).
ISPEZIONE SOSPENSIONE
ANTERIORE E POSTERIORE
Leggere attentamente pag. 58
(MANUTENZIONE).
IMPORTANTE Per la sostituzione
dell’olio della forcella anteriore rivolgersi a
un Concessionario Ufficiale aprilia, che
garantirà un servizio accurato e sollecito.
IMPORTANTE Eseguire le
operazioni di manutenzione a intervalli
dimezzati se il veicolo viene utilizzato in
zone piovose, polverose, percorsi
accidentati, o in caso di guida sportiva.
Fare sostituire l’olio della forcella anteriore
dopo i primi 10000 Km (6250 mi) e
successivamente ogni 20000 Km
.
mi)
Dopo i primi 1000 km (625 mi) e
successivamente ogni 10000 km (6250 mi)
effettuare i seguenti controlli:
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 85
(12500
Page 86
u Con la leva del freno anteriore azionata,
premere ripetutamente sul manubrio,
facendo affondare la forcella. La corsa
deve essere dolce e non ci devono
essere tracce d’olio sugli steli.
u Controllare il serraggio di tutti gli organi e
la funzionalità delle articolazioni della
sospensione anteriore e posteriore.
ATTENZIONE
Nel caso in cui si riscontrassero
anomalie di funzionamento o si
rendesse necessario l’intervento di
personale specializzato, rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale aprilia.
SOSPENSIONE ANTERIORE
Dopo i primi 30000 km (18750 mi) e
successivamente ogni 20000 km (12500
mi), controllare, pulire, lubrificare e se
necessario, fare sostituire i paraolio
forcella rivolgendosi a un ConcessionarioUfficiale aprilia.
La sospensione anteriore è composta da
una forcella idraulica collegata tramite due
piastre al cannotto dello sterzo.
Per l’impostazione dell’assetto del veicolo,
ogni stelo della forcella è provvisto di una
vite superiore (1) per la regolazione della
frenatura idraulica in estensione, una
inferiore (2) per la regolazione della
frenatura idraulica in compressione e di un
dado superiore (3) per la regolazione del
precarico della molla.
REGOLAZIONE FORCELLA ANTERIORE
ATTENZIONE
Non forzare la rotazione dei registri di
regolazione (1-2), oltre il fine corsa nei
due sensi, per evitare possibili
danneggiamenti. Impostare entrambi gli
steli con la medesima impostazione di
precarica molla e di frenatura idraulica:
guidare il veicolo con un’impostazione
differente tra gli steli diminuisce la
stabilità del veicolo. Aumentando la
precarica molla bisogna aumentare
anche la frenatura idraulica in
estensione, per evitare sbalzi
improvvisi durante la guida.
Per la regolazione della forcella vedi
pagina seguente.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
86
Page 87
2
FORCELLA
L’impostazione standard della forcella
anteriore è regolata in modo da soddisfare
la maggior parte delle condizioni di guida a
bassa e ad alta velocità, sia con poco
carico che a pieno carico del veicolo.
È possibile tuttavia effettuare una
regolazione personalizzata, in funzione
dell’utilizzo del veicolo.
Per conteggiare il numero di scatti e/o
giri dei registri di regolazione (1-2-3)
partire sempre dalla impostazione più
rigida (completa rotazione registro in
senso orario).
Le regolazioni per utilizzo sportivo
devono essere effettuate
esclusivamente in occasione di gare
organizzate, o eventi sportivi,
comunque da disputarsi in circuiti
isolati dalla circolazione stradale e con
il benestare delle autorità aventi
giurisdizione.
È severamente vietato effettuare le
regolazioni per utilizzo sportivo e
guidare il veicolo con tale assetto su
strade, e autostrade.
Sospensione anterioreRegolazione standard
Regolazione idraulica in estensione, vite (1)da tutto chiuso (*) aprire (**)
1,5 giri
Regolazione idraulica in compressione, vite (2) da tutto chiuso (*) (H) aprire (**)
1 giro
Precarica molla, dado (3)da tutto chiuso (*) aprire (**)
5 tacche di sporgenza
Sporgenza steli (A) (***) da piastra superiore
1 tacche di sporgenza
(escluso tappo)
(*) = senso orario
(**) = senso antiorario
(***) = Per questo tipo di regolazione rivolgersi esclusivamente a un Concessionario
Ufficiale aprilia
Per l’utilizzo in pista è consigliabile installare il gruppo forcella anteriore
multiregolabile Öhlins . Per l’acquisto rivolgersi ad un Concessionario Ufficiale
aprilia.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 87
Page 88
3
AMMORTIZZATORE DI STERZO
Il veicolo è prodotto di serie con
l'ammortizzatore di sterzo.
1
SOSPENSIONE POSTERIORE
La sospensione posteriore è composta da
un gruppo molla-ammortizzatore, collegato
tramite uni-ball al telaio e tramite i leverismi
al forcellone posteriore.
Per regolare l’impostazione,
l’ammortizzatore è provvisto di un registro
a vite (1) per la regolazione della frenatura
idraulica in estensione, di una ghiera per la
regolazione del precarico della molla (2) e
di una ghiera di bloccaggio (3).
2
REGOLAZIONE AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
IMPORTANTE Eseguire le
operazioni di manutenzione a intervalli
dimezzati se il veicolo viene utilizzato in
zone piovose, polverose, percorsi
accidentati, o in caso di guida sportiva.
Ogni 20000 km (12500 mi) controllare ed
eventualmente regolare l’ammortizzatore
posteriore.
L’impostazione standard
dell’ammortizzatore posteriore è regolata
in modo da soddisfare la condizione di
guida sportiva.
È possibile tuttavia effettuare una
regolazione personalizzata, a seconda
dell’utilizzo del veicolo.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
88
Page 89
ATTENZIONE
Per conteggiare il numero di scatti dei
registri di regolazione (1) partire sempre
dalla impostazione più rigida (completa
rotazione del registro in senso orario).
Non forzare la rotazione dei registri di
regolazione (1), oltre il fine corsa nei
due sensi, per evitare possibili
danneggiamenti.
u Utilizzando l’apposita chiave, svitare la
ghiera di bloccaggio (3).
u Agire sulla ghiera di regolazione (2) per
regolare la precarica della molla (A) (vedi
tabella).
u A regolazione effettuata serrare la ghiera
(3).
u Agire sulla vite (1) per regolare la
frenatura idraulica in estensione
ammortizzatore) (vedi tabella).
ATTENZIONE
Registrare il precarico della molla e la
frenatura idraulica in estensione
dell’ammortizzatore in base alle
condizioni d’uso del veicolo.
Aumentando il precarico della molla, è
necessario aumentare anche la
frenatura idraulica in estensione
dell’ammortizzatore, per evitare
improvvisi sbalzi durante la guida.
In caso di necessità rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale aprilia.
Le regolazioni per utilizzo sportivo
devono essere effettuate
esclusivamente in occasione di gare
organizzate, o eventi sportivi,
comunque da disputarsi in circuiti
isolati dalla circolazione stradale e con
il benestare delle autorità aventi
giurisdizione.
È severamente vietato effettuare le
regolazioni per utilizzo sportivo e
guidare il veicolo con tale assetto su
strade, e autostrade.
Sospensione
anteriore
Lunghezza molla
Regolazione
standard
147 mm
(precaricata) (A)
Regolazione in
estensione, vite
da tutto chiuso (*)
aprire (**) 25 scatti
(1)
Per l’utilizzo in pista è consigliabile
installare il gruppo sospensioni
posteriore multiregolabile Öhlins .
Per l’acquisto rivolgersi ad un Concessionario Ufficiale aprilia.
3
2
A
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 89
Page 90
1
1
2
VERIFICA USURA PASTIGLIE
Leggere attentamente pag. 30 (LIQUIDO
FRENI - raccomandazioni), pag. 31
(FRENI A DISCO) e pag. 58
(MANUTENZIONE).
IMPORTANTE Le seguenti
informazioni sono riferite a un solo
impianto frenante, ma sono valide per
entrambi.
IMPORTANTE Eseguire le
operazioni di manutenzione a intervalli
dimezzati se il veicolo viene utilizzato in
zone piovose, polverose, percorsi
accidentati, o in caso di guida sportiva.
Controllare l’usura delle pastiglie del freno
dopo i primi 1000 km (625 mi) e
successivamente ogni 2000 km (1250 mi)
e prima di ogni viaggio.
L’usura delle pastiglie del freno a disco
dipende dall’uso, dal tipo di guida e di
strada.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
90
3
Controllare l’usura delle pastiglie dei
freni soprattutto prima di ogni viaggio.
Per eseguire un controllo rapido
dell’usura delle pastiglie:
u Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi
pag. 56 (POSIZIONAMENTO DEL
VEICOLO SUL CAVALLETTO).
IMPORTANTE Le pinze freno
anteriore (destra e sinistra) sono dotate
entrambe di quattro pastiglie freno. La
pinza freno posteriore è dotata di due
pastiglie freno.
u Effettuare un controllo visivo tra disco e
pastiglie, operando:
– dall’alto posteriormente per le pinze
freno anteriore (1);
– dal basso posteriormente per la pinza
freno posteriore (2).
Il consumo oltre il limite del materiale
d’attrito causerebbe il contatto del
supporto metallico della pastiglia con il
disco, con conseguente rumore
metallico e fuoriuscita di scintille dalla
pinza; l’efficacia frenante, la sicurezza e
l’integrità del disco sarebbero così
compromesse.
Se lo spessore del materiale d’attrito
[anche di una sola pastiglia anteriore (3) o
posteriore (4)] è ridotto sino al valore di
circa 1,5 mm (oppure se anche uno solo
degli indicatori di usura non è più visibile):
Page 91
– per le pinze freno anteriore (destra e
sinistra) fare sostituire tutte le pastiglie
di entrambe le pinze freno anteriore.
– per la pinza freno posteriore, fare
sostituire entrambe le pastiglie della
pinza freno posteriore.
Per la sostituzione, rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale aprilia.
2
3
4
REGOLAZIONE COMANDO
ACCELERATORE
Leggere attentamente pag. 58
(MANUTENZIONE).
IMPORTANTE Eseguire le
operazioni di manutenzione a intervalli
dimezzati se il veicolo viene utilizzato in
zone piovose, polverose, percorsi
accidentati, o in caso di guida sportiva.
Dopo i primi 1000 km (625 mi) e
successivamente ogni 10000 km (6250 mi)
fare controllare i cavi comando
acceleratore rivolgendosi a un
Concessionario Ufficiale aprilia.
La corsa a vuoto della manopola
dell’acceleratore deve essere di 2–3 mm,
misurata sul bordo della manopola stessa.
In caso contrario:
u Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi
pag. 56 (POSIZIONAMENTO DEL
VEICOLO SUL CAVALLETTO).
u Sfilare la cuffia di protezione (2).
u Allentare il controdado (3).
u Ruotare il registro (4) in modo da
ripristinare il valore prescritto.
u Dopo la regolazione, serrare il
controdado (3) e ricontrollare la corsa a
vuoto.
u Riposizionare la cuffia di protezione (2).
ATTENZIONE
Dopo aver completato la regolazione,
verificare che la rotazione del manubrio
non modifichi il regime di giri minimo
del motore e che la manopola
acceleratore, una volta rilasciata, ritorni
dolcemente e automaticamente in
posizione di riposo.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 91
Page 92
ATTENZIONE
1
Anche se una sola delle candele
richiede la sostituzione, sostituire
sempre entrambe le candele.
Per accedere alle candele:
3
2
CANDELE
Leggere attentamente pag. 58
(MANUTENZIONE).
IMPORTANTE Eseguire le
operazioni di manutenzione a intervalli
dimezzati se il veicolo viene utilizzato in
zone piovose, polverose, percorsi
accidentati, o in caso di guida sportiva.
ATTENZIONE
Controllare, pulire o sostituire, una per
una, entrambe le candele.
Controllare le candele ogni 10000 km
(6250 mi), sostituirle ogni 20000 km
(12500 mi).
In caso di utilizzo sportivo, sostituire le
candele ogni 5000 km (3125 mi).
Smontare periodicamente le candele,
pulirle dalle incrostazioni carboniose e se
necessario sostituirle.
Prima di effettuare le successive
operazioni, lasciar raffreddare il motore
e il silenziatore sino al raggiungimento
della temperatura ambiente, per evitare
possibili scottature.
u Sollevare il serbatoio carburante, vedi
pag. 77 (SOLLEVAMENTO
SERBATOIO CARBURANTE).
IMPORTANTE Il veicolo è dotato di
una candela per ciascun cilindro.
Le seguenti operazioni sono riferite alla
candela di un singolo cilindro, ma sono
valide per entrambi i cilindri.
4
Per rimozione:
u Rimuovere la pipetta (1) della candela
(2).
u Togliere ogni traccia di sporco dalla base
della candela.
u Infilare sulla candela l’apposita chiave in
dotazione al kit attrezzi.
u Inserire sulla sede esagonale della
chiave per candela (3) la chiave a
forchetta (4) da 13 mm in dotazione al kit
attrezzi.
u Svitare la candela ed estrarla dalla sede,
avendo cura di non far entrare polvere o
altre sostanze all’interno del cilindro.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
92
Page 93
Per il controllo e la pulizia:
ATTENZIONE
Gli elettrodi delle candele montate su
questo veicolo sono del tipo al platino.
Per la pulizia non utilizzare spazzole
metaliche e/o prodotti abrasivi, ma
esclusivamente un getto d’aria in
pressione.
della candela siano privi di depositi
carboniosi o segni di corrosione,
eventualmente pulire con un getto d’aria
in pressione.
Se la candela presenta screpolature
sull’isolante, elettrodi corrosi, eccessivi
depositi o elettrodo centrale (3) con la
sommità arrotondata (6), deve essere
sostituita.
ATTENZIONE
Quando si sostituisce la candela,
controllare il passo e la lunghezza della
filettatura.
Se la parte filettata è troppo corta, i
depositi carboniosi si depositeranno
sulla sede della filettatura rischiando
così di danneggiare il motore quando si
rimonta quella corretta.
Utilizzare solo candele del tipo
consigliato, vedi pag. 110 (DATI
TECNICI) altrimenti si potrebbero
compromettere le prestazioni e la
durata del motore.
Per controllare la distanza tra gli
elettrodi utilizzare uno spessimetro del
tipo a filo (7) per evitare di danneggiare
il rivestimento in platino.
u Controllare la distanza tra gli elettrodi
con uno spessimetro del tipo a filo (7).
ATTENZIONE
Non tentare in alcun modo di riportare a
misura la distanza tra gli elettrodi.
La distanza tra gli elettrodi deve essere di
0,6 – 0,7 mm, se diversa sostituire la
candela.
u Accertarsi che la rondella (8) sia in
buone condizioni.
Per l’installazione:
u Con la rondella montata (8), avvitare a
mano la candela per evitare di
danneggiare la filettatura.
u Serrare con la chiave in dotazione al kit
attrezzi, facendo compiere 1/2 giro ad
ogni candela per comprimere la rondella.
Coppia di serraggio candela: 20 Nm (2
kgm).
ATTENZIONE
La candela deve essere ben avvitata,
altrimenti il motore si potrebbe
surriscaldare danneggiandosi
gravemente.
u Posizionare correttamente la pipetta (1)
della candela (2), in modo che non si
stacchi con le vibrazioni del motore.
IMPORTANTE Ripetere le
operazioni descritte sulla candela dell’altro
cilindro.
u Riposizionare il serbatoio carburante,
vedi pag. 77 (SOLLEVAMENTO
SERBATOIO CARBURANTE).
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 93
Page 94
6
4
5
CONTROLLO CAVALLETTO
LATERALE
Leggere attentamente pag. 58
(MANUTENZIONE) e pag. 99
(CONTROLLO INTERRUTTORI).
Il cavalletto laterale (1) ha due posizioni:
– normale o rientrata (di riposo) (Pos.A);
– estesa (di lavoro) (Pos.B).
L’estensione e il rientro del cavalletto
devono essere effettuati dal pilota.
La rotazione del cavalletto laterale (1) deve
essere libera da impedimenti.
Le molle (2) provvedono a mantenere il
cavalletto in posizione (estesa o rientrata).
Effettuare i seguenti controlli:
u Posizionare il veicolo sull’apposito
cavalletto di sostegno posteriore, vedi
pag. 67 (POSIZIONAMENTO DEL
VEICOLO SUL CAVALLETTO DI
SOSTEGNO POSTERIORE) .
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
94
u Le molle (2) non devono essere
danneggiate, usurate, arrugginite o
indebolite.
u Verificare che, in entrambe le posizioni
(estesa e rientrata), il cavalletto non
presenti giochi.
u Muovere il cavalletto dalla posizione
rientrata ed estenderlo verificando che le
molle lo estendano completamente.
u Muovere il cavalletto per riportarlo in
posizione rientrata e rilasciarlo a metà
corsa verificando che le molle lo facciano
rientrare completamente.
u Il cavalletto deve ruotare liberamente,
eventualmente ingrassare lo snodo, vedi
pag. 114 (TABELLA LUBRIFICANTI).
Sul cavalletto laterale (1) è installato un
interruttore di sicurezza (3) con la funzione
di impedire o interrompere il
funzionamento del motore con la marcia
inserita e il cavalletto laterale (1)
abbassato.
Per controllare il funzionamento
dell’interruttore di sicurezza (3):
u Rimuovere il cavalletto di sostegno
posteriore, vedi pag. 67
(POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO
SUL CAVALLETTO DI SOSTEGNO
POSTERIORE) .
u Sedersi sul veicolo in posizione di guida.
u Far rientrare il cavalletto laterale (1).
u Avviare il motore, vedi pag. 48
(AVVIAMENTO).
u Con la manopola acceleratore (4)
rilasciata (Pos.C) e il motore al minimo,
azionare completamente la leva frizione
(5)
u Inserire la prima marcia spingendo verso
il basso la leva comando cambio (6).
u Abbassare il cavalletto laterale (1) che
azionerà l’interruttore di sicurezza (3).
Page 95
A questo punto:
– il motore deve arrestarsi;
– sul cruscotto deve accendersi la spia
cavalletto laterale abbassato “ “.
ATTENZIONE
Nel caso il motore non si arrestasse,
rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
aprilia.
1
2
2
3
BATTERIA
Leggere attentamente pag. 58
(MANUTENZIONE).
Pericolo di incendio.
Carburante e altre sostanze
infiammabili non devono essere
avvicinati ai componenti elettrici.
Non invertire mai il collegamento dei
cavi della batteria.
Collegare e scollegare la batteria con
l’interruttore di accensione in posizione
altrimenti alcuni componenti
potrebbero danneggiarsi.
Collegare prima il cavo positivo (+) e poi
quello negativo (–).
Scollegare seguendo l’ordine inverso.
IMPORTANTE Questo veicolo è
equipaggiato con una batteria del tipo
senza manutenzione, e non è richiesto
nessun tipo di intervento se non un
saltuario controllo e una eventuale ricarica.
CONTROLLO E PULIZIA
TERMINALI E MORSETTI
Leggere attentamente pag. 95
(BATTERIA).
u Assicurarsi che l’interruttore di
accensione sia in posizione .
u Rimuovere la sella pilota, vedi pag. 77
(RIMOZIONE SELLA PILOTA).
u Spostare la cuffia di protezione (1) di
colore rosso.
u Controllare che i terminali (2) dei cavi e i
morsetti (3) della batteria siano:
– in buone condizioni (e non corrosi o
coperti da depositi);
– coperti da grasso neutro o vaselina.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 95
Page 96
32
3
4
3
6
7
1
2
2
Se necessario:
u Rimuovere la batteria, vedi pag. 96
(RIMOZIONE BATTERIA).
u Spazzolare i terminali (2) dei cavi e i
morsetti (3) della batteria con una
spazzola di filo metallico per eliminare
ogni traccia di corrosione.
u Installare la batteria, vedi pag. 98
(INSTALLAZIONE BATTERIA).
RIMOZIONE BATTERIA
ATTENZIONE
La rimozione della batteria comporta
l’azzeramento delle funzioni: orologio
digitale e impostazione fuorigiri. Per
reimpostare tali funzioni, vedi pag. 16
(COMPUTER MULTIFUNZIONE).
Leggere attentamente pag. 95
(BATTERIA).
u Accertarsi che l’interruttore d’accensione
sia in posizione “”.
u Rimuovere la sella pilota, vedi pag. 77
(RIMOZIONE SELLA PILOTA).
u Svitare e togliere la vite (1) dal morsetto
negativo (–).
u Spostare lateralmente il cavo negativo
(2).
u Spostare la cuffia di protezione (3) di
colore rosso.
5
u Svitare e togliere la vite (4) dal morsetto
8
positivo (+).
u Spostare lateralmente il cavo positivo
(5).
u Svitare e togliere le due viti (6).
u Rimuovere la staffetta (7) di bloccaggio
batteria.
u Afferrare saldamente la batteria (8) e
rimuoverla dal suo alloggiamento
sollevandola.
La batteria rimossa deve essere riposta
in luogo sicuro e fuori dalla portata dei
bambini.
u Sistemare la batteria su una superficie
piana, in un luogo fresco e asciutto.
u Riposizionare la sella pilota, vedi pag. 77
(RIMOZIONE SELLA PILOTA).
IMPORTANTE Per l’installazione
della batteria vedi pag. 98
(INSTALLAZIONE BATTERIA).
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
96
Page 97
CONTROLLO LIVELLO
ELETTROLITA BATTERIA
Leggere attentamente pag. 95
(BATTERIA).
Il veicolo è equipaggiato con batteria
senza manutenzione che non richiede il
conrollo del livello elettrolita.
RICARICA BATTERIA
Leggere attentamente pag. 95
(BATTERIA).
ATTENZIONE
Non rimuovere i tappi della batteria, se
rimossi la batteria si potrebbe
danneggiare.
u Rimuovere la batteria, vedi pag. 96
(RIMOZIONE BATTERIA).
u Premunirsi di un adeguato
caricabatteria.
u Predisporre il carica batteria per il tipo di
ricarica desiderata (vedi tabella).
u Collegare la batteria al carica batterie.
Durante la ricarica o l’uso, provvedere a
un’adeguata ventilazione del locale,
evitare l’inalazione dei gas emessi
durante la ricarica della batteria.
u Accendere il carica batteria.
Tipo di
ricarica
Normale 121,08 – 10
Veloce 12100,5
Voltaggio
(V)
Tensione
(A)
Tempo
(ore)
Rimontare la batteria soltanto dopo 5/10
minuti dal disinserimento
dell’apparecchio di carica, in quanto la
batteria continua a produrre, per un
breve periodo di tempo, del gas.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 97
Page 98
3
6
4
5
2
1
INSTALLAZIONE BATTERIA
Leggere attentamente pag. 95
(BATTERIA).
u Accertarsi che l’interruttore d’accensione
sia in posizione “”.
u Rimuovere la sella pilota, vedi pag. 77
(RIMOZIONE SELLA PILOTA).
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
98
IMPORTANTE La batteria (1) deve
essere posizionata nel proprio
alloggiamento con i morsetti rivolti verso la
parte superiore del veicolo.
u Posizionare la batteria (1) nel suo
alloggiamento.
u Riposizionare la staffetta (2) di
bloccaggio batteria.
ATTENZIONE
Prestare attenzione al corretto
posizionamento del sensore caduta
installato sulla staffetta di bloccaggio
batteria (2).
u Avvitare e serrare le viti (3).
Nel rimontaggio, collegare prima il cavo
sul morsetto positivo (+) e poi quello sul
negativo (–).
u Collegare il morsetto positivo (+) tramite
la vite (4).
u Collegare il morsetto negativo (–) tramite
la vite (5).
u Ricoprire terminali e morsetti con grasso
neutro o vaselina.
u Riposizionare la cuffia di protezione (6)
di colore rosso.
u Riposizionare la sella pilota, vedi pag. 77
(RIMOZIONE SELLA PILOTA).
ATTENZIONE
La rimozione della batteria comporta
l’azzeramento delle funzioni: orologio
digitale e impostazione fuorigiri. Per
reimpostare tali funzioni, vedi pag. 16
(COMPUTER MULTIFUNZIONE).
Page 99
LUNGA INATTIVITÀ DELLA
BATTERIA
ATTENZIONE
Nel caso in cui il veicolo rimanga
inattivo per più di venti giorni,
scollegare i fusibili da 30A, per evitare il
degrado della batteria dovuto al
consumo di corrente da parte del
computer multifunzione.
IMPORTANTE La rimozione dei
fusibili da 30A comporta l’azzeramento
delle funzioni: orologio digitale e
impostazione fuorigiri. Per reimpostare tali
funzioni, vedi pag. 16 (COMPUTER
MULTIFUNZIONE).
Nel caso in cui il veicolo rimanga inattivo
per più di quindici giorni è necessario
ricaricare la batteria, per evitarne la
solfatazione, vedi pag. 97 (RICARICA
BATTERIA).
u Rimuovere la batteria, vedi pag. 96
(RIMOZIONE BATTERIA) e sistemarla
in un luogo fresco e asciutto.
Nei periodi invernali o quando il veicolo
rimane fermo, per evitarne il degrado,
controllare la carica periodicamente (circa
una volta al mese).
u Ricaricarla completamente utilizzando
una ricarica normale, vedi pag. 97
(RICARICA BATTERIA).
Se la batteria rimane sul veicolo,
scollegare i cavi dai morsetti.
1
52
5
CONTROLLO INTERRUTTORI
Leggere attentamente pag. 58
(MANUTENZIONE).
Sul veicolo sono presenti quattro
interruttori:
1) Interruttore luci stop su leva comando
freno posteriore;
2) Interruttore luci stop su leva comando
freno anteriore;
3) Interruttore di sicurezza su cavalletto
laterale;
4) Interruttore su leva comando frizione.
4
3
u Controllare che sull’interruttore non vi
siano depositi di sporcizia o fango; il
piolino deve muoversi senza
interferenze, ritornando
automaticamente in posizione di
partenza.
u Controllare che i cavi siano collegati
correttamente.
u Controllare la molla (5), non deve essere
danneggiata, usurata o indebolita.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R 99
Page 100
1
2
SOSTITUZIONE FUSIBILI
Leggere attentamente pag. 58
(MANUTENZIONE).
ATTENZIONE
Non riparare fusibili difettosi.
Non utilizzare mai fusibili diversi da
quelli specificati.
Si potrebbero creare danni al sistema
elettrico o persino un incendio in caso
di corto circuito.
IMPORTANTE Quando un fusibile si
danneggia frequentemente è probabile che
vi sia un corto circuito o un sovraccarico.
In questo caso consultare un
Concessionario Ufficiale aprilia.
Se si riscontrasse il mancato o irregolare
funzionamento di un componente elettrico, o
il mancato avviamento del motore, è
necessario controllare i fusibili.
Controllare prima i fusibili secondari da 15A e
successivamente i fusibili principali da 30A.
uso e manutenzione RSV 1000 TUONO R
100
Per il controllo:
u Posizionare su “” l’interruttore di
accensione, onde evitare un corto
circuito accidentale.
u Rimuovere la sella pilota, vedi pag. 77
(RIMOZIONE SELLA PILOTA)
u Aprire il coperchietto della scatola (1) dei
fusibili secondari.
u Estrarre un fusibile alla volta e
controllare se il filamento (2) è interrotto.
u Prima di sostituire il fusibile ricercare, se
possibile, la causa che ha provocato
l’inconveniente.
u Sostituire il fusibile, se danneggiato, con
uno del medesimo amperaggio.
IMPORTANTE Se venisse utilizzato
uno dei fusibili di riserva, provvedere a
inserirne uno uguale nell’apposita sede.
u Rimuovere la sella pilota, vedi pag. 77
(RIMOZIONE SELLA PILOTA).
u Effettuare anche per i fusibili principali, le
operazioni descritte precedentemente
per i fusibili secondari.
IMPORTANTE La rimozione dei
fusibili da 30A comporta l’azzeramento
delle funzioni: orologio digitale e
impostazione fuorigiri.
Per reimpostare tali funzioni, vedi pag. 16
(COMPUTER MULTIFUNZIONE).
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.