FOR CAR USE ONLY/NUR FÜR AUTOMOBIL GEBRAUCH/POUR APPLICATION AUTOMOBILE UNIQUEMENT/PARA USO EN
AUTOMÓVILES/SOLO PER L’UTILIZZO IN AUTOMOBILE/ENDAST FÖR BILBRUK/ALLEEN VOOR GEBRUIK IN DE AUTO/
ТОЛЬКО ДЛЯ ИСПОЛЬЗОВАНИЯ В АВТОМОБИЛЯХ/DO UŻYCIA TYLKO W SAMOCHODZIE
CD/DAB RECEIVER WITH ADVANCED BLUETOOTH
EN
CDE-196DAB
DIGITAL MEDIA/DAB RECEIVER WITH ADVANCED BLUETOOTH
UTE-93DAB
• OWNER’S MANUAL
Please read before using this equipment.
• BEDIENUNGSANLEITUNG
Lesen Sie diese Bedienungsanleitung bitte vor
Gebrauch des Gerätes.
• MODE D’EMPLOI
Veuillez lire avant d’utiliser cet appareil.
• MANUAL DE OPERACIÓN
Léalo antes de utilizar este equipo.
• ISTRUZIONI PER L’USO
Si prega di leggere prima di utilizzare il
attrezzatura.
• ANVÄNDARHANDLEDNING
Innan du använder utrustningen bör du läsa
igenom denna användarhandledning.
• GEBRUIKERSHANDLEIDING
Lees deze aanwijzingen aandachtig alvorens dit
toestel te gebruiken.
• РУКОВОДСТВО ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ
Прочтите настоящее руководство перед
началом использования оборудования.
• INSTRUKCJA OBSŁUGI
Prosimy zapoznać siç z tą instrukcją przed
przystąpieniem do użytkowania urządzenia.
Regolazione del livello di subwoofer/bassi/alti/
bilanciamento (tra gli altoparlanti di sinistra e di
destra)/fader (tra i canali anteriori e posteriori)/
Questo simbolo indica istruzioni importanti. La non
osservanza di tali istruzioni potrebbe causare ferite
o provocare danni alle cose.
Questo simbolo indica istruzioni importanti. La non
osservanza di tali norme potrebbe causare gravi
ferite o morte.
NON EFFETTUARE ALCUNA OPERAZIONE CHE POSSA DISTOGLIERE
L’ATTENZIONE DALLA GUIDA DEL VEICOLO.
Qualsiasi operazione che necessita di attenzione prolungata deve
essere effettuata solo dopo il completo arresto del veicolo. Arrestare
sempre il veicolo in un luogo sicuro prima di effettuare queste
operazioni. In caso contrario si potrebbero causare incidenti.
TENERE IL VOLUME AD UN LIVELLO CHE PERMETTA DI UDIRE I RUMORI
ESTERNI DURANTE LA GUIDA.
Livelli eccessivi di volume, in grado di coprire suoni quali le sirene
dei mezzi di soccorso o segnali stradali di attenzione (ad esempio,
passaggi a livello, ecc.), possono essere pericolosi e provocare
incidenti. INOLTRE, L’ASCOLTO DI AUDIO AD ALTO VOLUME
IN AUTO PUÒ PROVOCARE DANNI ALL’UDITO.
NON SMONTARE O MODIFICARE.
Tale azione potrebbe causare incidenti, incendi o scosse elettriche.
UTILIZZARE SOLO IN VEICOLI CON TERRA NEGATIVA A 12 VOLT.
(se non si è sicuri, controllare con il proprio rivenditore.)
Diversamente si potrebbero causare incendi o altri danni.
TENERE LE PARTI PICCOLE QUAL I LE BATTERIE FUORI DALLA PORTATA DEI
BAMBINI.
Se ingeriti potrebbero causare gravi danni. In caso di ingerimento,
consultare immediatamente un medico.
USARE FUSIBILI DI RICAMBIO DELL’AMPERAGGIO CORRETTO.
Altrimenti potrebbero derivarne incendi o scosse elettriche.
NON BLOCCARE LE FESSURE O I PANNELLI DI IRRADIAZIONE.
Bloccandoli si potrebbe causare un surriscaldamento interno
dell’apparecchio che potrebbe dare luogo a incendi.
INTERROMPERE IMMEDIATAMENTE L’USO IN CASO DI PROBLEMI.
Diversamente si potrebbero causare danni alla persona o al
prodotto. Per riparazioni, rivolgersi ad un rivenditore autorizzato
Alpine o al più vicino centro di assistenza Alpine.
PRECAUZIONI
Pulizia del prodotto
Per la pulizia periodica del prodotto, usare un panno asciutto
morbido. Per le macchie più resistenti, inumidire il panno solo con
acqua. Qualsiasi altro prodotto potrebbe far dissolvere la vernice o
danneggiare la plastica.
Temperatura
Assicurarsi che la temperatura all’interno del veicolo sia compresa
fra +60°C e –10°C prima di accendere l’apparecchio.
Condensa di umidità
Si possono notare irregolarità nella riproduzione del suono del
disco dovute alla presenza di condensa. In questo caso, rimuovere il
disco dal lettore e attendere circa un’ora che l’umidità evapori.
Disco danneggiato
Non tentare di riprodurre dischi incrinati, deformati o danneggiati.
La riproduzione di un disco in cattive condizioni può danneggiare
severamente il meccanismo di riproduzione.
Manutenzione
In caso di problemi, non tentare di riparare l’apparecchio
personalmente. Riportarlo al proprio rivenditore Alpine o al più
vicino centro assistenza Alpine per riparazioni.
Non tentare mai le seguenti operazioni
Non afferrare o tirare il disco mentre viene ritratto nel lettore dal
meccanismo di caricamento automatico.
Non tentare di inserire il disco nell’unità spenta.
UTILIZZARE IL PRODOTTO IN VEICOLI CON BATTERIA DA 12 V.
Un utilizzo diverso da quello indicato potrebbe causare incendi,
scosse elettriche o altri incidenti.
NON INSERIRE LE MANI, LE DITA O OGGETTI ESTRANEI NELLE FESSURE O
NELLE APERTURE.
Diversamente si potrebbero causare danni alla persona o al
prodotto.
6-IT
Inserimento di dischi
Foro Centrale
Foro Centrale
Disco nuovo
Esterno
(Sporgenze)
Sporgenze
Foglio trasparenteStabilizzatore del disco
Il lettore accetta un solo disco per volta per la riproduzione. Non
tentare di caricare più dischi.
Verificare che il lato dell’etichetta sia rivolto verso l’alto quando si
inserisce il disco. Se si inserisce il disco in modo non corretto, sul
lettore appare l’indicazione “ERROR”. Se la scritta “ERROR” rimane
visualizzata anche dopo l’inserimento corretto del disco, premere
l’interruttore RESET con un oggetto appuntito (ad esempio una
penna a sfera).
La riproduzione del disco mentre si guida su strade accidentate può
causare salti del suono, che non determinano comunque graffi sul
disco o danni al lettore.
Dischi nuovi
Per evitare inceppamenti del CD, viene visualizzata la scritta
“ERROR” se si inseriscono dischi in modo non corretto o con
superfici irregolari. Quando un disco nuovo viene espulso subito
dopo il caricamento, controllare i bordi interno ed esterno del disco
passandovi un dito. Se si avvertono sporgenze o irregolarità, queste
potrebbero essere la causa dell’errato caricamento del disco. Per
eliminare le sporgenze, levigare i bordi interno ed esterno del disco
con una penna a sfera o un altro oggetto simile, quindi inserire di
nuovo il disco.
Trattamento corretto
Non lasciare cadere i dischi. Tenere i dischi dai bordi in modo da
non lasciare impronte sulla superficie. Non attaccare nastro adesivo,
carta o etichette adesive sul disco. Non scrivere sul disco.
CORRETTO
ERRATOCORRETTO
Pulizia dei dischi
Impronte digitali, polvere o sporcizia sulla superficie del disco
possono causare salti del lettore CD. Per la pulizia normale,
strofinare la superficie di riproduzione con un panno morbido
pulito, procedendo dal centro del disco verso il bordo esterno. Se la
superficie è molto sporca, inumidire un panno morbido pulito con
una soluzione di detergente neutro delicato prima di pulire il disco.
Dischi di forma irregolare
Assicurarsi di impiegare in questa unità solo dischi rotondi, mai con
forma particolare.
L’uso di dischi di forma particolare può danneggiare il meccanismo.
Luogo di installazione
Evitare di installare l’unità in luoghi soggetti a:
• Luce solare diretta e calore
• Elevata umidità e acqua
• Polvere in quantità eccessiva
• Eccessive vibrazioni
Accessori per dischi
Esistono vari accessori reperibili in commercio per la protezione
della superficie del disco e il miglioramento della qualità sonora.
Tuttavia, la maggior parte di essi altera lo spessore e/o il diametro
del disco. L’uso di tali accessori può determinare alterazioni delle
specifiche standard del disco e conseguenti problemi di
funzionamento. Si consiglia di non impiegare tali accessori per i
dischi riprodotti con lettori CD Alpine.
Trattamento dei compact disc (CD/CD-R/CD-RW)
• Non toccare la superficie.
• Non esporre il disco alla luce diretta del sole.
• Non applicare adesivi o etichette.
• Pulire il disco se impolverato.
• Verificare che non vi siano sporgenze intorno al disco.
• Non utilizzare accessori per dischi reperibili in commercio.
Non lasciare il disco nell’automobile o nell’unità per periodi
prolungati. Non esporre mai il disco alla luce solare diretta. Il
calore e l’umidità possono danneggiare il CD, che potrebbe non
essere più riproducibile.
Per i clienti che utilizzano CD-R/CD-RW
• Se non è possibile riprodurre un CD-R/CD-RW, accertarsi che
l’ultima sessione di registrazione sia stata chiusa (finalizzata).
• Se necessario, finalizzare il CD-R/CD-RW e tentare nuovamente di
riprodurlo.
7-IT
Supporti riproducibili
Utilizzare solo compact disc su cui sono presenti i simboli del logo
CD riprodotti qui sotto sul lato dell’etichetta.
Se si utilizzano compact disc di tipo non standard, non è possibile
garantire il funzionamento corretto.
È possibile riprodurre solo CD-R (CD registrabili)/CD-RW (CD
riscrivibili) che siano stati registrati esclusivamente su dispositivi
audio.
È possibile riprodurre anche CD-R/CD-RW contenenti file audio in
formato MP3/WMA/AAC.
• Su questa unità, potrebbero non essere riproducibili alcuni dei
seguenti CD:
CD difettosi, CD con impronte digitali, CD esposti a temperature
estreme o alla luce solare (ad esempio, lasciati in auto o nell’unità),
CD registrati in condizioni instabili, CD su cui si è tentata una
registrazione non riuscita o una seconda registrazione, CD protetti da
copia non conformi allo standard industriale dei CD audio.
• Utilizzare dischi con file audio compressi scritti in formati
compatibili con questa unità. Per ulteriori informazioni, vedere
“Informazioni su MP3/WMA/AAC” a pagina 17.
• File di dati diversi da file audio presenti sul disco sono ignorati e non
vengono riprodotti.
Protezione della porta USB
• Alla porta USB di questa unità è possibile collegare solo dispositivi di
memoria USB o iPod/iPhone. Non è possibile garantire un
funzionamento corretto se si utilizzano prodotti USB diversi. Non è
supportato l’hub USB.
• A seconda delle dimensioni o della forma del dispositivo USB,
potrebbe non essere possibile il collegamento con il terminale USB di
questa unità, per questo collegamento si consiglia un’estensione USB
(venduta separatamente).
Evitare di collegare contemporaneamente la memoria USB e Front
Aux.
• Quando è inserito nell’unità, il dispositivo USB sporge verso l’esterno
e potrebbe quindi rappresentare un pericolo durante la guida.
Utilizzare una prolunga USB disponibile in commercio e collegarla
prestando attenzione alle misure di sicurezza.
• A seconda del dispositivo con memoria USB collegato, è possibile che
l’unità non funzioni o che non sia possibile eseguire alcune funzioni.
• Sull’unità, è possibile riprodurre il formato di file audio MP3/WMA/
AAC/FLAC.
• È possibile visualizzare il nome dell’artista, il titolo della canzone e
simili, tuttavia alcuni caratteri potrebbero non venire visualizzati
correttamente.
Gestione della memoria USB
ATTENZIONE
Alpine non si assume alcuna responsabilità relativa alla perdita
di dati o incidenti simili anche se la perdita è avvenuta durante
l’utilizzo del prodotto.
• Tenere presente i punti seguenti per evitare problemi di
funzionamento o danni.
Leggere attentamente il manuale d’uso della memoria USB.
• Posizionare la memoria USB in un luogo che non impedisca le
manovre del conducente.
• La memoria USB potrebbe non funzionare correttamente a
temperature troppo alte o troppo basse.
• Utilizzare solo dispositivi di memoria USB certificati. Tenere presente
che anche le memorie USB certificate potrebbero non funzionare
correttamente a seconda del tipo e dello stato.
• Il funzionamento della memoria USB non è garantito. Utilizzare la
memoria USB in base alle condizioni dell’accordo.
• È possibile che le funzioni di riproduzione e visualizzazione dell’unità
non vengano eseguite correttamente a seconda delle impostazioni del
tipo di memoria USB, dello stato della memoria o del software di
codifica.
• Non è possibile riprodurre un file protetto da copia (protezione del
copyright).
• La memoria USB può richiedere tempo per l’avvio della riproduzione.
In presenza di un file non audio sulla memoria USB potrebbe essere
necessario diverso tempo prima che il file venga riprodotto o
individuato.
• L’unità è in grado di riprodurre i file con estensioni “mp3”, “wma”,
“m4a” o “flac”.
• Non aggiungere queste estensioni a file che non contengano dati
audio. I dati non audio non vengono riconosciuti. La riproduzione
che ne risulta potrebbe contenere disturbi in grado di danneggiare gli
altoparlanti e/o gli amplificatori.
• Si consiglia di eseguire il backup dei dati importanti su PC.
• Non rimuovere il dispositivo USB durante la riproduzione. Impostare
SOURCE su un’opzione diversa da USB, quindi rimuovere il
dispositivo USB per evitare di danneggiarne la memoria.
• Windows Media e il logo Windows sono marchi, o marchi registrati,
di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o altri paesi.
• iPhone, iPod, iPod classic, iPod nano e iPod touch sono marchi di
Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
• “Made for iPod,” e “Made for iPhone,” indicano che un accessorio
elettronico è stato appositamente studiato per essere collegato
rispettivamente all’iPod o all’iPhone ed è certificato dal produttore,
che ne ha verificato la rispondenza agli standard prestazionali
Apple. Apple non è responsabile del funzionamento del dispositivo,
né della sua conformità agli standard di sicurezza e normativi.
L’utilizzo di questo accessorio con l’iPod o l’iPhone può influire sulle
prestazioni wireless.
• Il marchio e i loghi Bluetooth
Bluetooth SIG, Inc. e l’utilizzo di tali marchi da parte di Alpine
Electronics, Inc. avviene su licenza.
• Tecnologia di codifica audio MPEG Layer-3 concessa in licenza da
Fraunhofer IIS e Thomson. La fornitura di questo prodotto
trasferisce solo una licenza per l’uso privato e non commerciale; non
trasferisce licenze né implica alcun diritto di usare questo prodotto
per la trasmissione in tempo reale (terrestre, satellitare, via cavo e/o
con eventuali altri mezzi) commerciale (vale a dire per la
generazione di reddito), per la trasmissione/streaming via Internet,
intranet e/o altre reti, o con altri sistemi di distribuzione di
contenuto elettronico, quali applicazioni per audio a pagamento o
audio su richiesta. Per tali usi è richiesta una licenza a parte. Per
ulteriori informazioni, visitare http://www.mp3licensing.com
• Android è un marchio di proprietà di Google Inc.
• Il robot Android è riprodotto o modificato a partire dal lavoro
creato e condiviso da Google e utilizzato in base alle condizioni
descritte nella Creative Commons 3.0 Attribution License.
®
sono marchi registrati di proprietà di
8-IT
Operazioni preliminari
/
e
/DIM.
/SETUP
/ENTER
/SOURCE
Selettore a rotazione
/
e
AUDIO/SETUP
/ENTER
/SOURCE
Selettore a rotazione
CDE-196DAB
UTE-93DAB
Nota
• Le rappresentazioni dei tasti riportate a titolo di esempio nel presente
Manuale d’uso si riferiscono al modello CDE-196DAB.
Funzione dimostrazione
L’unità passa in modalità di dimostrazione per illustrare le varie
funzioni. Quando il modo Demo è impostato su ON (Impostazioni
iniziali), l’unità avvia il modo dimostrazione se non vengono eseguite
operazioni per 30 secondi.
Disattivazione del modo dimostrazione
Per disattivare il modo dimostrazione si può procedere in due modi.
Metodo 1:
Quando l’unità viene installata in un’auto per la prima volta, viene
visualizzata la schermata DEMO OFF per 20 secondi in seguito
all’accensione dell’unità. Premere ENTER entro 20 per portare il
modo dimostrazione in stato standby
Metodo 2:
Impostazione di DEMO MODE su OFF (stato di standby
(stato di disattivazione completa
* Per informazioni sullo stato standby o lo stato di disattivazione
completa, vedere “Dimostrazione” a pagina 31.
*
.
*
*
) nel menu di configurazione.
) o QUITE OFF
Selezione della sorgente
Premere VSOURCE per cambiare la sorgente.
TUNER DAB+/DMB DISC*1 USB AUDIO/iPod*2
*3
BT AUDIO
*1 Solo CDE-196DAB.
*2 Visualizzato solo se è collegato un iPod/iPhone.
*3 Visualizzato solo se BT IN è impostato su ON, vedere
*4 Vedere “Utilizzo del terminale di ingresso AUX anteriore” a
AUXILIARY*4 TUNER
“Impostazione della connessione Bluetooth (BT IN)” a
pagina 37.
pagina 27.
Elenco degli accessori
• Unità principale ............................................................ ............1
• Cavo di alimentazione .............................................................1
• Linguetta della staffa ..............................................................2
• Vite (M5 × 8)..............................................................................4
• Manuale d’uso ............... .....................................................1 set
Accensione e spegnimento
Premere t per accendere l’unità.
Nota
• L’unità può essere accesa premendo qualsiasi tasto eccetto (solo
CDE-196DAB) e e (Release).
Per spegnere l’unità, tenere premuto t per almeno
2secondi.
Nota
• Quando si accende l’unità per la prima volta, il volume è impostato sul
livello 0.
Inserimento e rimozione del pannello
anteriore
Rimozione
Note
• Il pannello anteriore potrebbe scaldarsi durante il normale uso
(specialmente i terminali del connettore sul retro del pannello
anteriore). Non si tratta di un problema di funzionamento.
• Per proteggere il pannello anteriore, riporlo nell’apposita custodia in
dotazione.
• Nel rimuovere il pannello anteriore, non applicare eccessiva forza per
non causare problemi di funzionamento.
9-IT
Inserimento
Interruttore RESET
Sensore del telecomando
Impostazione dell’ora
1
Ten ere pre muto YSETUP per almeno 2 secondi per
attivare il modo di selezione SETUP.
2
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare GENERAL,
quindi premere ENTER.
3
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare il modo
CLOCK ADJ, quindi premere ENTER.
L’indicatore dell’orario lampeggia.
Note
• Prima di applicare il pannello anteriore, verificare che non ci sia sporco
o polvere sui terminali del connettore o oggetti estranei tra il pannello
anteriore e l’unità principale.
• Applicare il pannello anteriore con attenzione, tenendolo per i lati onde
evitare di premere inavvertitamente dei tasti.
Avvio iniziale del sistema
Assicurarsi di premere l’interruttore RESET la prima volta che si utilizza
l’unità, dopo aver sostituito la batteria dell’automobile, e così via.
Regolazione del volume
Ruotare il selettore a rotazione fino a ottenere il livello di
audio desiderato.
Impostazione del controllo del dimmer
(regolatore luminoso) (solo CDE-196DAB)
4
Ruotare il selettore a rotazione per regolare le ore con
indicatore dell’orario lampeggiante.
5
Una volta regolata l’ora, premere ENTER.
6
Ruotare il selettore a rotazione per regolare i minuti con
indicatore dell’orario lampeggiante.
7
Ten ere pre muto YSETUP per almeno 2 secondi per
ritornare al modo normale.
Note
• Per sincronizzare l’orologio con un altro orologio o annuncio orario
radio, tenere premuto ENTER per almeno 2 secondi dopo aver
impostato le “ore”. I minuti verranno reimpostati su “00”. Se, durante
l’operazione, il display indica “30” minuti, l’orario verrà avanzato di
un’ora.
• È possibile regolare manualmente l’orario anche con AUTO CLOCK
impostato su ON (vedere “Impostazione della funzione di regolazione
automatica dell’ora” a pagina 30). Allo stesso tempo, in caso di richiesta
di regolazione da RDS, l’orario verrà aggiornato automaticamente in
base ai dati RDS.
•Premendo t si torna al modo precedente.
• Se non vengono eseguite operazioni entro 60 secondi, l’unità ritorna
automaticamente al modo normale.
Uso del telecomando
È possibile comandare questa unità con un telecomando Alpine
opzionale. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rivenditore Alpine.
Puntare il trasmettitore del telecomando opzionale verso il sensore
del telecomando.
Ten er e p re mut o DIM. per almeno 2 secondi ripetutamente
per selezionare il modo DIMMER.
DIMMERAUTO DIMMER ON DIMMER OFF DIMMERAUTO
Modo DIMMERAUTO:
L’intensità di illuminazione dei comandi dell’unità viene ridotta
quando si accendono i fari anteriori dell’auto. L’intensità della
retroilluminazione dell’unità viene ridotta in sincronia con i fari.
Modo DIMMER ON:
Viene impostato un livello basso di intensità della
retroilluminazione.
Modo DIMMER OFF:
Viene impostato un livello alto di intensità della
retroilluminazione.
Nota
• Le voci di impostazione sono le medesime dell’impostazione DISPLAY
nel modo SETUP.
Per ulteriori informazioni, vedere “Controllo del regolatore di
luminosità” a pagina 33.
10-IT
Collegamento di una scatola di in terfaccia del telecomando
Con una scatola di interfaccia del telecomando da volante Alpine
(non in dotazione), questa unità può essere controllata dai comandi
posti sul volante del veicolo. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al
rivenditore Alpine.
Radio
• Se si memorizza una stazione in una memoria di preselezione che già
contiene una stazione, la stazione presente viene cancellata e sostituita
con la nuova stazione.
Selettore a rotazione
/SOURCE
BAND
/ENTER
TUNE/A.ME
Tasti di preselezione
(da 1 a 6)
Ascolto della radio
1
Premere VSOURCE per selezionare il modo TUNER.
2
Premere più volte BAND finché non viene visualizzata la
banda radio desiderata.
F(M)1 F(M)2 F(M)3 MW LW F(M)1
3
Premere TUNEA.ME per selezionare il modo
sintonizzazione.
Vengono sintonizzate automaticamente le stazioni con segnale
forte e con segnale debole (sintonia a ricerca automatica).
Modo Locale:
Vengono sintonizzate automaticamente solo le stazioni con
segnale forte (sintonia a ricerca automatica).
Modo Manuale:
La frequenza viene sintonizzata manualmente a passi (sintonia
manuale).
4
Premere o per sintonizzarsi sulla stazione
desiderata.
Tenendo premuto o nel modo Manuale la frequenza
cambia continuamente.
Preselezione automatica delle stazioni
1
Premere più volte BAND finché non viene visualizzata la
banda radio desiderata.
2
Ten ere pre muto TUNEA.ME per almeno 2 secondi.
La frequenza sul display continua a cambiare mentre la
memorizzazione automatica è in corso. Il sintonizzatore cerca e
memorizza automaticamente 6 stazioni con segnale forte nella
banda selezionata. Vengono memorizzate nei tasti di
preselezione da 1 a 6 in ordine di potenza di segnale.
Al termine della memorizzazione automatica, il sintonizzatore
passa alla stazione memorizzata nel tasto di preselezione 1.
Nota
• Se non sono memorizzate stazioni, il sintonizzatore ritorna alla
stazione attiva prima dell’inizio dell’operazione di memorizzazione
automatica.
Sintonizzazione su stazioni preselezionate
Selezionare la banda, quindi premere uno dei tasti di
preselezione (da 1 a 6) della stazione in cui è memorizzata
la stazione radio desiderata.
Il display visualizza la banda, il numero di preselezione e la
frequenza della stazione selezionata.
Funzione di ricerca frequenza
È possibile effettuare la ricerca di una stazione radio mediante la sua
frequenza.
1
Premere ENTER nel modo Radio per attivare il modo
di ricerca della frequenza.
2
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare la
frequenza desiderata.
3
Premere ENTER per ricevere la frequenza selezionata.
Nota
• Per annullare, premere t nel modo Ricerca. In caso contrario, se non
viene eseguita alcuna operazione entro 60 secondi, il modo Ricerca
viene annullato.
Preselezione manuale delle stazioni
Durante la ricezione della stazione che si desidera
memorizzare, tenere premuto per almeno 2 secondi uno
dei tasti di preselezione (da 1 a 6) in cui si intende
memorizzare la stazione.
Il display riporta la banda, il numero di preselezione e la
frequenza della stazione memorizzata.
Note
• Nella memoria di preselezione è possibile memorizzare fino a 30
stazioni (6 stazioni per ciascuna banda F(M)1, F(M)2, F(M)3, MW e
LW ).
11-IT
RDS
/SETUP
/ENTER/OPTION
VIEW
BAND/TA
Selettore a rotazione
Impostazione di AF (frequenze alternative)
su ON/OFF
Ricezione di stazioni RDS regionali (locali)
1
Ten ere pre muto YSETUP per almeno 2 secondi per
attivare il modo SETUP.
2
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare il modo
TUNER, quindi premere ENTER.
3
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare il modo
REGIONAL, quindi premere ENTER.
4
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare ON
oppure OFF.
Nel modo OFF, l’unità continua a ricevere automaticamente la
relativa stazione RDS locale.
5
Ten ere pre muto YSETUP per almeno 2 secondi per
ritornare al modo normale.
Note
•Premere t per tornare al modo precedente.
• Se non vengono eseguite operazioni entro 60 secondi, l’unità ritorna
automaticamente al modo normale.
RDS (sistema dati radio) è un sistema di informazioni radiofoniche che
impiega la sottoportante 57 kHz delle normali trasmissioni FM. RDS
consente di ricevere varie informazioni come notiziari sul traffico e
nomi delle stazioni, ma anche di risintonizzare automaticamente
un’emittente più forte che trasmette lo stesso programma.
1
Ten ere pre muto YSETUP per almeno 2 secondi per
attivare il modo di selezione SETUP.
2
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare il modo
TUNER, quindi premere ENTER.
3
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare “AF”,
quindi premere ENTER.
4
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare AF
(frequenza alternativa) ON o il modo OFF.
5
Ten ere pre muto YSETUP per almeno 2 secondi per
ritornare al modo normale.
Note
• Quando è selezionato il modo AF ON, l’unità si sintonizza
automaticamente su una stazione con segnale forte nell’elenco AF.
• Utilizzare il modo AF OFF quando non è necessaria la
risintonizzazione automatica.
I dati digitali RDS comprendono i seguenti:
PIIdentificazione programma
PSNome servizio programma
AFElenco frequenze alternative
TPProgramma sul traffico
TANotiziario sul traffico
PTYTipo di programma
EONAltre reti potenziate
Impostazione PI SEEK
1
Ten ere pre muto YSETUP per almeno 2 secondi per
attivare il modo SETUP.
2
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare il modo
TUNER, quindi premere ENTER.
3
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare il modo PI
SEEK, quindi premere ENTER.
4
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare ON
oppure OFF.
5
Ten ere pre muto YSETUP per almeno 2 secondi per
ritornare al modo normale.
Note
•Premere t per tornare al modo precedente.
• Se non vengono eseguite operazioni entro 60 secondi, l’unità ritorna
automaticamente al modo normale.
Ricezione delle informazioni sul traffico
1
Ten ere pre mut o BANDTA per almeno 2 secondi, in modo
che la spia “G” si accenda.
2
Premere o per selezionare la stazione di
informazioni sul traffico desiderata.
Quando viene sintonizzata una stazione di informazioni sul
traffico, l’indicatore “T” si illumina.
È possibile ascoltare le informazioni sul traffico solo al momento
della loro trasmissione. Se non vengono trasmesse informazioni
sul traffico, l’unità rimane nel modo di attesa. All’avvio della
trasmissione delle informazioni sul traffico, l’unità la riceve
automaticamente e sul display vengono visualizzati “TRF-INFO”
e le informazioni PS.
Al termine della trasmissione delle informazioni sul traffico,
l’unità torna automaticamente al modo di attesa.
12-IT
Note
• Se il segnale della trasmissione di informazioni sul traffico scende al di
sotto di un certo livello, l’unità rimane in modo di ricezione per 1
minuto. Se il segnale rimane al di sotto di un determinato livello per più
di 1 minuto, l’indicatore “G” lampeggia.
• Se non si desidera ascoltare le informazioni sul traffico in fase di
ricezione, premere leggermente il tasto o per saltare il
notiziario. Il modo TA rimane nella posizione ON per ricevere il
notiziario successivo.
• Se si cambia il livello del volume durante la ricezione delle informazioni
sul traffico, il cambiamento di livello del volume viene memorizzato.
Quando si ricevono le successive informazioni sul traffico, il livello del
volume viene automaticamente regolato sul livello memorizzato.
• Nella modalità TA, la sintonizzazione SEEK consente la selezione delle
sole stazioni TP.
PTY (Tipo di programma) Sintonizzazione
1
Ten ere pre muto ENTEROPTION per almeno 2
secondi per attivare il menu di opzione mentre l’unità si
trova nel modo Radio (ricezione FM).
2
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare PTY
SELECT, quindi premere ENTER.
3
Ruotare il selettore a rotazione per scegliere il tipo di
programma desiderato durante la visualizzazione di PTY
(tipo di programma).
Nota
• Il ricevitore è dotato di funzione EON (Altre reti potenziate) per tenere
traccia di f requenze aggiuntive alternative nell’elenco AF. Se la stazione
ricevuta non trasmette informazioni sul traffico, il ricevitore si
sintonizza automaticamente sulla relativa stazione nel momento in cui
vengono trasmesse le informazioni sul traffico.
3
Ten ere pre muto BANDTA per almeno 2 secondi per
disattivare il modo di informazioni sul traffico.
L’i nd ic atore “ G” si spegne.
Visualizzazione del testo radio
È possibile visualizzare i messaggi di testo provenienti da una stazione
radio.
Premere VIEW durante la ricezione FM nel modo Radio per
selezionare la visualizzazione del testo radio.
Il display cambia ad ogni pressione del tasto.
Per ulteriori informazioni, vedere “Visualizzazione di testo” a
pagina 27.
4
Premere ENTER dopo aver selezionato il tipo di
programma per avviare la ricerca di una stazione che
trasmette il tipo di programma selezionato.
La visualizzazione del tipo di programma scelto lampeggia
durante la ricerca e si illumina stabilmente quando viene trovata
una stazione.
Se non viene trovata alcuna stazione PTY (eccetto la stazione
corrente), viene visualizzato “NO PTY” per alcuni secondi.
5
Ten ere pre muto ENTEROPTION per almeno 2
secondi per ritornare al modo normale.
Ricezione delle informazioni sul traffico
durante la riproduzione di Radio o Audio USB
1
Ten ere p remuto BANDTA per almeno 2 secondi, in modo
che la spia “G” si accenda.
2
Premere o per selezionare una stazione di
informazioni sul traffico, se necessario.
All’avvio della trasmissione delle informazioni sul traffico, l’unità
interrompe automaticamente la sorgente audi o (ad esempio CD,
trasmissione FM regolare, AUDIO USB e così via).
Al termine della trasmissione delle informazioni sul traffico,
l’unità ritorna automaticamente alla sorgente attiva prima
dell’inizio della trasmissione delle informazioni sul traffico.
Quando non è possibile ricevere stazioni con informazioni sul
traffico:
In altri modi delle sorgenti audio:
Quando il segnale TP non può più essere ricevuto, viene
selezionata automaticamente una stazione di informazioni sul
traffico con un’altra frequenza.
13-IT
DAB/DAB+/DMB
Preselezione manuale dei componenti di
servizio
Selettore a rotazione
/SOURCE
BAND
Note
• Controllare il tipo di antenna DAB (venduta separatamente) prima di
utilizzare la funzione DAB/DAB+/DMB. Se si utilizza un’antenna
attiva che necessita dell’alimentazione di questa unità, impostare DAB
ANT su ON; se si utilizza un’antenna passiva che non necessita di
alimentazione da questa unità, assicurarsi di impostare DAB ANT su
OFF; in caso contrario, potrebbero verificarsi problemi di
funzionamento. Vedere “Impostazione dell’antenna DAB su ON/OFF
(DAB ANT)” a pagina 34.
• Quando FM SWITCH è impostato su ON, se il segnale digitale è debole,
l’unità passerà automaticamente alla ricezione del segnale radio FM
analogico. Per ulteriori informazioni, vedere “Impostazione della
funzione di Commutazione FM su ON/OFF (FM SWITCH)” a
pagina 34.
• Questo prodotto supporta soltanto “Receiver Profile 1 - Standard Audio
Receiver” conformemente alla classificazione ufficiale del WorldDMB
Forum .
/ENTER
TUNE/A.ME
Tasti di preselezione
(da 1 a 6)
Ascolto di DAB/DAB+/DMB
1
Selezionare la banda e l’ensemble, quindi sintonizzarsi sul
componente di servizio che si desidera memorizzare nella
memoria di preselezione.
2
Tenere premuto per almeno 2 secondi uno qualsiasi dei
tasti di preselezione (da 1 a 6) corrispondente al numero
con cui si intende memorizzare il componente di servizio.
Il componente di servizio selezionato è stato memorizzato.
Il display riporta la banda, il numero di preselezione e il simbolo
del canale memorizzato.
Note
• Nella memoria di preselezione è possibile memorizzare fino a 18
componenti di servizio (6 componenti di servizio per ciascuna banda;
DAB1, DAB2 e DAB3).
• Se si memorizza un componente di servizio in una memoria di
preselezione che già contiene un componente di servizio, il componente
presente viene cancellato e sostituito con il nuovo componente di
servizio.
Preselezione automatica dell’ensemble/del
servizio
1
Premere più volte BAND finché non viene visualizzata la
banda radio desiderata.
2
Ten ere pre muto TUNEA.ME per almeno 2 secondi.
Il sintonizzatore cerca e memorizza automaticamente fino a 12
ensemble nella memoria degli ensemble nella banda
selezionata. Il servizio predefinito dell’ensemble 1 ~ 6 sarà
memorizzato nei tasti di preselezione da 1 a 6.
Al termine della memorizzazione automatica, il sintonizzatore
passa al servizio predefinito dell’ensemble memorizzato nel
tasto di preselezione 1.
1
Premere VSOURCE per selezionare il modo DAB+/DMB.
L’i n d i c a t o r e o si illumina quando viene ricevuto un segnale
digitale.
2
Premere più volte BAND finché non viene visualizzata la
banda radio desiderata.
DAB1 DAB2 DAB3 DAB1
3
Ten ere pre muto o per almeno 2 secondi per
cambiare la frequenza, quindi rilasciare il tasto una volta
raggiunto il punto (la frequenza) desiderato. L’unità
eseguirà la ricerca dal punto della frequenza (verso il
basso o l’alto) fino a trovare un Ensemble.
4
Premere o per cambiare il componente di
servizio dell’ensemble selezionato.
“ ” viene visualizzato prima del simbolo del canale quando è
selezionato un componente di servizio di tipo secondario.
14-IT
Sintonia dell’ensemble memorizzato
Dopo aver preselezionato gli ensemble (12 registrazioni per ciascuna
banda), è possibile passare da un ensemble all’altro memorizzati nella
memoria degli ensemble tramite questa procedura.
1
Premere più volte BAND finché non viene visualizzata la
banda desiderata.
2
Premere più volte per cambiare ensemble fino a
trovare quello desiderato.
Nota
• Se non è stato memorizzato alcun ensemble, viene visualizzato “NO
MEMORY” per 2 secondi.
Sintonia dei componenti di servizio
preselezionati
1
Premere più volte BAND finché non viene visualizzata la
banda desiderata.
2
Premere uno qualsiasi dei tasti di preselezione (da 1 a 6)
con il componente di servizio desiderato in memoria.
Il display riporta la banda, il numero di preselezione e il simbolo
del canale del componente di servizio selezionato.
Funzione di ricerca del componente di
servizio
È possibile cercare un componente di servizio nell’ensemble corrente.
1
Premere ENTER per attivare il modo Ricerca.
L’i nd ic at or e “ ” si illumina.
2
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare “SERVICE”,
quindi premere ENTER per accedere al modo di
ricerca del servizio.
* Se non sono presenti servizi ricevibili, questa operazione non è
valida.
3
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare il servizio
desiderato, quindi premere ENTER.
4
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare il
componente di servizio desiderato all’interno del servizio
selezionato.
5
Premere ENTER per ricevere il componente di servizio
selezionato.
Note
• A seconda del servizio selezionato, i punti 4 e 5 potrebbero non essere
necessari.
• “UPDATING” viene visualizzato durante DAB Link mentre è attivata
una ricerca. Per informazioni su DAB Link, vedere “Impostazione di
DAB LINK” a pagina 34.
•Premere t per tornare al modo precedente.
• Se non vengono eseguite operazioni entro 60 secondi, l’unità ritorna
automaticamente al modo normale.
*
Funzione di ricerca PTY (tipo di programma)
È possibile cercare un servizio nell’ensemble corrente in base al tipo di
programma.
1
Premere ENTER per attivare il modo Ricerca.
L’i nd ic atore “ ” si illumina.
2
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare “PTY”,
quindi premere ENTER per accedere al modo di
ricerca PTY.
3
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare il tipo di
programma desiderato.
4
Premere ENTER per avviare la ricerca di un servizi o del
tipo di programma selezionato.
Il nome del servizio selezionato viene visualizzato per 2 secondi.
Se non viene trovato alcun servizio, viene visualizzato “NO PTY”.
Note
•Premere t per tornare al modo precedente.
• Se non vengono eseguite operazioni entro 60 secondi, l’unità ritorna
automaticamente al modo normale.
Informazioni su DAB/DAB+/DMB
Definizione di DAB?
DAB (Digital Audio Broadcasting, trasmissione audio digitale) è la
tecnologia di trasmissione di terza generazione che segue le tecnologie
analogiche tradizionali come FM. I vantaggi offerti da DAB
comprendono una trasmissione dei segnali radio migliore, con minori
disturbi, interferenze, instabilità ecc. Inoltre è in grado di fornire
informazioni digitali e un suono stereo di qualità simile ai CD, nonché di
resistere a interferenze multipath, assicurando una ricezione di elevata
qualità su dispositivi mobili, portatili e fissi.
Definizione di DAB+?
WorldDMB, l’organismo responsabile degli standard DAB, ha
annunciato il lancio di DAB+, un importante potenziamento dello
standard DAB del 2006, quando è stato adottato il codec audio HE-AAC
v2 (conosciuto anche come eAAC+). Il nuovo standard, chiamato DAB+,
ha anche adottato il formato audio surround MPEG e un codice a
correzione d’errore più efficace, ovvero il codice di Reed-Solomon.
DAB+ è stato standardizzato come ETSI TS 102 563.
Definizione di DMB?
DMB (Digital Multimedia Broadcasting, trasmissione digitale per inviare
dati multimediali) è un sistema di trasmissione di nuova generazione
orientato al futuro e basato sulla tecnologia DAB (Digital Audio
Broadcasting, trasmissione audio digitale). Mentre DAB potenzia e
migliora l’audio analogico tradizionale FM fino ad arrivare a una qualità
simile ai CD, DMB trasforma la semplice trasmissione del suono in
un’esperienza multimediale, integrando la trasmissione di suono di
elevata qualità con contenuti visuali. Gli utenti possono usufruire di
programmi di intrattenimento, informazioni sul traffico, quotidiani e
riviste in formato elettronico, informazioni sui mercati finanziari,
Internet e informazioni sulle città. Questa tecnologia può essere
utilizzata ampiamente da mezzi di trasporto quali autobus, taxi,
metropolitane e metropolitane leggere, treni, traghetti, aeropor ti e da
qualsiasi persona, da casa o dal luogo di lavoro.
15-IT
CD/MP3/WMA/AAC
/ENTER
4
5
/SOURCE
Selettore a rotazione
Tasti di preselezione
(da 1 a 6)
(solo CDE-196DAB)
Riproduzione
1
Inserire un disco con il lato dell’etichetta rivolto verso
l’alto.
Il disco viene inserito automaticamente all’interno dell’unità.
• Il tempo di riproduzione potrebbe non essere visualizzato correttamente
se viene riprodotto un file VBR (Variable Bit Rate, velocità di
trasmissione variabile).
• Questa unità non supporta la riproduzione di dischi in formato FLAC.
Riproduzione ripetuta e casuale
1
Durante la riproduzione, premere più volte z 4 o 5 x
fino a visualizzare l’impostazione.
RPT ONE:
Il file/brano viene riprodotto ripetutamente.
RPT FOLDER
MIX FOLDER
MIX ALL:
* Quando sono riprodotti file MP3/WMA/AAC.
2
Per annullare la riproduzione ripetuta o M.I.X., selezionare
(OFF) con la procedura descritta sopra.
Note
•L’indicatore a lampeggia durante il modo di riproduzione ripetuta.
•L’indicatore s lampeggia durante il modo di riproduzione casuale.
*
I file di una cartella sono riprodotti ripetutamente.
I file di una car tella sono riprodotti in ordine casuale.
Tutti i file del disco o della memoria USB sono riprodotti in ordine
casuale.
:
*
:
Ricerca di testo CD
Quando si utilizzano dischi contenenti testi (funzione Testo CD), è
possibile ricercare e riprodurre i brani in base ai titoli registrati. Nel caso
di dischi non contenenti testo (funzione Testo CD), le ricerche vengono
eseguite facendo riferimento al numero di brano.
Nota
• Dopo aver inserito il disco, premere VSOURCE per passare al modo
DISC.
2
Durante la riproduzione di MP3/WMA/AAC, premere o
per selezionare la cartella desiderata.
3
Premere o per selezionare il brano desiderato
(file).
Tenendo premuto o , il brano procederà rapidamente
avanti/indietro in continuazione.
4
Per mettere in pausa la riproduzione, premere .
Premere di nuovo per riprendere la riproduzione.
5
Per espellere il disco, premere .
Note
• Non rimuovere il CD durante la fase di espulsione. Non caricare più di
• Non è possibile utilizzare CD di 8 cm.
• Non è possibile riprodurre i file con protezione del copyright DRM
• La visualizzazione del brano per la riproduzione di dati MP3/WMA/
un disco alla volta. Diversamente, si potrebbe provocare un problema di
funzionamento.
(Digital Rights Management, gestione dei diritti digitali) su questa
unità.
AAC è il numero di file registrati sul disco.
1
Premere ENTER durante la riproduzione.
2
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare il brano
desiderato, quindi premere ENTER.
Viene riprodotto il brano selezionato.
Note
•Premere uno dei tasti di preselezione (da 1 a 6) nel corso di una
ricerca per saltare una percentuale calcolata di brani. Per ulteriori
informazioni, vedere “Funzione di ricerca diretta” a pagina 46.
• Per annullare, premere t nel modo Ricerca. In caso contrario, se non
viene eseguita alcuna operazione entro 60 secondi, il modo Ricerca
viene disattivato.
• Se la ricerca del testo del CD viene effettuata durante il modo M.I.X., il
modo di riproduzione M.I.X. sarà annullato.
16-IT
Ricerca di cartella/file
(relativa a MP3/WMA/AAC)
È possibile eseguire ricerche basate sui nomi di file e cartelle e
visualizzare tali nomi durante la riproduzione.
Modo Ricerca nome cartella
1
Durante la riproduzione di MP3/WMA/AAC, premere
ENTER per attivare il modo Ricerca.
2
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare il modo
Ricerca nome cartella, quindi premere ENTER.
3
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare la cartella
desiderata.
4
Ten ere pre muto ENTER per almeno 2 secondi per
riprodurre il primo file nella cartella selezionata.
Note
•Premere uno dei tasti di preselezione (da 1 a 6) nel corso di una
ricerca di Nome cartella per saltare una percentuale calcolata di
cartelle. Per ulteriori informazioni, vedere “Funzione di ricerca diretta”
a pagina 46.
•Premere t nel modo Ricerca per tornare al modo precedente.
In caso contrario, se non viene eseguita alcuna operazione entro
60 secondi, il modo Ricerca viene disattivato.
• Per eseguire la ricerca di file nel modo Ricerca nome cartella, premere
ENTER. È possibile eseguire la ricerca dei file nella cartella.
• La cartella principale viene visualizzata come “\ROOT”.
• Se la ricerca del nome della cartella viene effettuata durante la
riproduzione M.I.X., il modo di riproduzione M.I.X. sarà annullato.
Modo Ricerca nome file
1
Durante la riproduzione di MP3/WMA/AAC, premere
ENTER per attivare il modo Ricerca.
2
Ruotare il selettore a rotazione per selezionare il modo
Ricerca nome file, quindi premere ENTER.
3
Selezionare il file desiderato ruotando il selettore a
rotazione.
4
Premere ENTER per riprodurre il file selezionato.
Note
•Premere uno dei tasti di preselezione (da 1 a 6) nel corso di una
ricerca di Nome file per saltare una percentuale calcolata di file. Per
ulteriori informazioni, vedere “Funzione di ricerca diretta” a pagina 46.
•Premere t nel modo Ricerca per tornare al modo precedente.
In caso contrario, se non viene eseguita alcuna operazione entro
60 secondi, il modo Ricerca viene disattivato.
• Se la ricerca del nome del file viene effettuata durante il modo M.I.X., il
modo di riproduzione M.I.X. sarà annullato.
Ricerca per posizione in memoria
Durante la riproduzione, è possibile ritornare rapidamente all’ultimo
livello gerarchico selezionato nel modo Ricerca.
Informazioni su MP3/WMA/AAC
ATTENZIONE
Ad eccezione dell’uso personale, le operazioni di duplicazione di
dati audio (inclusi i dati MP3/WMA/AAC) o la loro distribuzione,
trasferimento o copia, con o senza scopo di lucro, senza il
consenso del titolare del copyright sono severamente vietate
dalla Legge sul copyright e dal trattato internazionale relativo.
Definizione di MP3?
MP3, il cui nome ufficiale è “MPEG Audio Layer 3”, è uno standard di
compressione stabilito da ISO (International Standardization
Organization) e da MPEG, istituzione di attività congiunte di IEC.
I file MP3 contengono dati audio compressi. La codifica MP3 è in grado
di comprimere dati audio con rapporti estremamente alti, riducendo le
dimensioni dei file musicali a un decimo della dimensione originale. Il
risultato mantiene comunque una qualità simile al CD. Valori di
compressione così elevati del formato MP3 sono possibili grazie
all’eliminazione dei suoni non udibili dall’uomo o celati da altri suoni.
Definizione di WMA?
WMA, cioè “Windows Media™ Audio”, è un formato di file audio
compressi.
WMA è simile ai dati audio MP3.
Definizione di AAC?
AAC è l’abbreviazione di “Advanced Audio Coding”, e si tratta di un
formato di base di compressione audio utilizzato da MPEG2 o MPEG4.
Metodo di creazione di file MP3/WMA/AAC
I dati audio vengono compressi utilizzando un software con i codec
MP3/WMA/AAC. Per ulteriori informazioni sulla creazione di file MP3/
WMA/AAC, consultare il manuale dell’utente relativo al programma
utilizzato.
I file MP3/WMA/AAC riproducibili con questo dispositivo hanno
estensione “mp3” / “wma” / “m4a”. I file senza estensione non possono
essere riprodotti (sono supportate le versioni di WMA 7.1, 8 e 9). Non
vengono supportati i file protetti e i file AAC (utilizzando l’estensione
“.aac”).
Esistono svariate versioni del formato AAC. Verificare che il software in
uso supporti i formati accettati elencati in precedenza. È possibile che il
formato non possa essere riprodotto anche se presenta un’estensione
valida.
Viene supportata la riproduzione di file AAC codificati da iTunes.
Frequenze di campionamento e veloc ità di trasmissione supportate per
la riproduzione
MP3
Frequenze di
campionamento:
Velocità di
trasmissione:
WMA
Frequenze di
campionamento:
Velocità di
trasmissione:
AAC
Frequenze di
campionamento:
Velocità di
trasmissione:
Questo dispositivo potrebbe non riprodurre correttamente i file, a
seconda delle frequenze di campionamento.
Viene visualizzato l’ultimo livello gerarchico selezionato nel
modo Ricerca.
17-IT
Tag ID 3/ Tag W MA
Cartella
principale
CartellaFile MP3/WMA/AAC
Questo dispositivo supporta tag ID3 v1 e v2 e tag WMA.
Se in un file MP3/WMA/AAC sono presenti i dati relativi ai tag, questo
dispositivo è in grado di visualizzare il titolo (titolo del brano), il nome
dell’artista e i dati dei tag ID3/tag WMA relativi al nome dell’album.
Questo dispositivo può visualizzare solo caratteri alfanumerici a byte
singolo (fino a 30 per il tag ID3 e 15 per il tag WMA) e il trattino basso.
Per i caratteri non supportati, viene visualizzato “NO SUPPORT”, oppure
il carattere viene visualizzato come spazio.
Non sarà possibile riprodurre il file audio se le informazioni contengono
caratteri diversi dai tag ID3.
Le informazioni relative ai tag possono essere visualizzate in modo non
corretto, a seconda del contenuto.
Creazione di dischi MP3/WMA/AAC
I file MP3/WMA/AAC vengono preparati e quindi copiati su CD-R o
CD-RW utilizzando il software di scrittura CD-R. Un disco è in grado di
contenere fino a 509 file/255 cartelle.
La riproduzione non può essere eseguita se un disco supera le
limitazioni descritte sopra.
Dischi suppor tati
La presente unità è in grado di riprodurre CD-ROM, CD-R e CD-RW.
File system corrispondenti
Questo dispositivo supporta dischi formattati in conformità con il
Livello 1 o Livello 2 ISO9660.
Lo standard ISO9660 include alcune restrizioni importanti.
La profondità massima di cartelle annidate è 8 (inclusa la directory
principale). Il numero di caratteri per un nome di cartella/file è limitato.
I caratteri validi per i nomi di cartella/file sono le lettere A-Z (maiuscole),
i numeri da 0 a 9 e ‘_’ (trattino basso).
Questo dispositivo può riprodurre anche dischi nello standard Joliet,
Romeo e così via, e in altri standard conformi a ISO9660. Tuttavia,
talvolta i nomi di file, cartelle e simili non sono visualizzati
correttamente.
Formati suppor tati
Questo dispositivo supporta CD-ROM XA, CD Mixed Mode, CD
Enhanced (CD-Extra) e Multi-Session.
Il dispositivo non è in grado di riprodurre correttamente dischi registrati
con il metodo di scrittura Track At Once o a pacchetti.
Ordine dei file
I file vengono riprodotti nell’ordine in cui sono stati scritti su disco dal
software di scrittura. Pertanto, l’ordine di riproduzione potrebbe essere
diverso da quello previsto. Verificare l’ordine di scrittura nella
documentazione del software. L’ordine di riproduzione delle cartelle e
dei file è il seguente.
* Il numero/nome della cartella non viene visualizzato se la cartella
stessa non contiene file leggibili.
Terminologia
Velocità di trasmissione
Si tratta della velocità di compressione “audio” specificata per la
codifica. Maggiore è la velocità di trasmissione, migliore è la qualità
sonora; tuttavia, le dimensioni dei file sono maggiori.
Frequenz a di campionamento
Questo valore indica quante volte al secondo vengono campionati
(registrati) i dati. Ad esempio, i CD musicali utilizzano una frequenza di
campionamento pari a 44,1 kHz, di conseguenza il livello audio viene
campionato (registrato) 44.100 volte al secondo. Maggiore è la
frequenza di campionamento, migliore è la qualità sonora; tuttavia, il
volume dei dati è maggiore.
Codifica
Conversione di CD musicali, file WAVE (AIFF) e altri file audio nel formato
di compressione audio specificato.
Tag
Informazioni relative alla canzone, quali i titoli dei brani, i nomi degli
artisti, i nomi degli album, ecc. scritte nei file MP3/WMA/AAC.
Cartella principale
La cartella principale (o directory principale) si trova all’inizio del file
system. La cartella principale contiene tutte le cartelle e tut ti i file. Viene
creata automaticamente per tutti i dischi masterizzati.
18-IT
Loading...
+ 39 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.