AEG KM880 User Manual [it]

KM 8.. Assistent
Robot da cucina
Istruzioni per l’uso
A
B
C
D
F
H
JI M
K
O
P
Q
R
S
T
L
G
U
N
1
2
3
2
54
76
3
1110
9
8
4
b
b
12
13
14
15
5
1
2
2
3
3
16
1
2
3
17
2
1
3
3
4
4
5
18
6
I
Gentile Cliente,
I
Leggete attentamente questo libretto d’istruzioni, facendo particolare atten­zione agli avvisi di sicurezza riportati nelle prime pagine dello stesso. Conservate questo libretto per future consultazioni. Consegnate questo libret­to all’eventuale successivo proprietario dell’apparecchio.
Il simbolo del triangolo d’emergenza e/o altre parole di segnalazione (Avvertenza!, Cautela!, Attenzione!) ser­vono a sottolineare avvertimenti impor­tanti per la vostra sicurezza o per il fun­zionamento dell’apparecchio.
Questo segno illustra passo passo il fun-
zionamento dell’apparecchio. Dopo questo simbolo trovate ulteriori
informazioni sul funzionamento e sul­l’impiego pratico dell’apparecchio.
Il quadrifoglio contraddistingue consigli e suggerimenti per un utilizzo dell’appa­recchio in economia e nel rispetto del­l’ambiente.
Descrizione dell’apparecchio (Figura 1)
La figura descrive il KM 850: A Alloggiamento motore B Dosatore del frullatore * C Coperchio del frullatore D Coperchietto di chiusura E Pressatore con bicchiere graduato F Coperchio con bocchetta di riempimento G Recipiente universale H Alberino di trasmissione del motore
I Selettore di velocità J Tasto Pulse
K Vano per inserti da taglio
I Avvolgicavo (retro dell’apparecchio)
M Targhetta caratteristiche
(lato inferiore dell’apparecchio) N Pulsante di protezione contro i sovracca-
richi (lato inferiore dell’apparecchio) O Supporto lame P Lama in plastica Q Lama in metallo con coprilama R Disco emulsionator S Spremiagrumi T Coperchio di s
di moto del frullatore U Spatola per pasta
* Nel modello KM 850 il dosatore del
frullatore è in plastica, mentre nel
modello KM 880 è in vetro.
e
icurezza della presa
7
I
Informazioni di sicurezza
La sicurezza degli apparecchi elettrici AEG è conforme alle norme vigenti per la tecnica ed alle disposizioni di legge in materia di sicurezza degli apparecchi elettrici. Tuttavia, in quanto costruttori, ritenia­mo nostro compito informarvi dei seguenti avvisi di sicurezza.
Norme generali di sicurezza
• Collegare l'apparecchio solo ad una rete elettrica con tensione e frequenza che corrispondano a quelle riportate nella targhetta dell’apparecchio!
• Collegare l’apparecchio solo ad una presa installata a norma. Non fate mai funzionare l’apparecchio se:
- il cavo elettrico è danneggiato;
- l’alloggiamento dell’apparecchio è danneggiato.
• Non estrarre mai la spina dalla presa tirandola dal cavo.
• Se il cavo elettrico dell’apparecchio è danneggiato, bisogna farlo sostituire dal fabbricante o dal suo servizio clienti o da una persona altrettanto qualificata per evitare pericoli.
• Le riparazioni su questo apparecchio devono esser effettuate solamente da tecnici specializzati. Riparazioni eseguite non a regola d’arte possono comportare notevoli rischi.
• Per ripar
• Questo apparecchio è stato concepito
Non fate mai funzionare l’apparecchio
azioni, rivolgetevi al servizio clienti di AEG oppure ad un suo distri­butore autorizzato.
esclusivamente per la preparazione di alimenti in ambiente domestico. Il fab­bricante non è r provocati da un utilizzo improprio o non conforme allo scopo di questo apparec­chio.
esponsabile per danni
Sicurezza dei bambini
incustodito e siate particolarmente vigili in presenza di bambini!
Nell’utilizzo del robot da cucina, prestate attenzione alle seguenti norme:
• Non mettete in funzione l’apparecchio con le mani bagnate.
• Non usate questo apparecchio per mischiare colori (vernici, poliestere, ecc.)!
– Pericolo di esplosione!
• Spegnete l’apparecchio e togliete la spina dalla presa prima di ogni opera­zione di pulizia e manutenzione.
• Non immergete mai nell’acqua o in altri liquidi l’alloggiamento del motore (figura 1/A)!
• Il fabbricante non è responsabile di eventuali danni causati da un uso improprio o non corretto.
• Montate o smontate gli utensili sola­mente con l’apparecchio scollegato dalla rete elettrica.
Attenzione: La lama in metallo (figu­ra 1/Q) è molto tagliente! Pericolo di lesioni!
Manipolate la lama metallica solo dall’impugnatura e riponetela sem­pre con il coprilama inserito! Lavatela con cautela!
Attenzione: Gli inserti da taglio
(figura 9) sono molto taglienti! Pericolo di lesioni!
solo nel vano apposito (figura 1/K). Lavateli con cautela!
Attenzione: Il dispositivo a lama del frullatore (figura 14/a) è molto tagliente. Pericolo di lesioni!
prudenti nelle operazioni di assemblag­gio e smontaggio del frullator
Attenzione: Non mettete mai le dita nella bocchetta di riempimento (figura 1/F)! Pericolo di lesioni!
• Attenzione: Non lasciate oggetti duri (es. cucchiai) nel frullatore in funzione e non mettete la mano nel dosatore del frullatore. Pericolo di lesioni!
• Togliete il coperchio solo quando l’ap­parecchio è fermo.
• Non tenete oggetti lunghi (coltelli, mestoli, spatole per pasta o simili) nella bocchetta di riempimento.
Usate solamente con il pressa-
lesioni!
Riponete gli utensili
Siate
e.
Pericolo di
8
I
tore (figura 1/E) per spingere e premere nell’apparecchio gli alimenti da tagliare.
• Non versate nel dosatore del frullatore o nel recipiente universale liquidi bol­lenti (solo freddi o caldi).
• Posizionate sempre il recipiente univer­sale (figura 1/G) sull’alloggiamento del motore prima di inserire l’alberino di trasmissione (figura 1/H) e gli utensili.
Per lavori normali (mescolare impasti poco densi ecc.) potete usare l’apparec­chio per 10 minuti ininterrotti. Dopo un utilizzo lungo ed ininterrotto lasciate raffreddare l’apparecchio (per almeno 20 minuti, dopo 10 minuti di utilizzo ininterrotto). Nella lavorazione di quan­tità molto pesanti (es. 1,5 kg di impasto) non fate funzionare l’apparecchio senza interruzioni per più di un minuto.
• Togliete sempre gli utensili e l’alberino prima di svuotare il contenuto del reci­piente universale. Non riempite i con­tenitori di lavoro oltre il massimo con­sentito.
• Non fate funzionare l’apparecchio incu­stodito.
• Togliete la spina dalla presa anche per
evi assenze dalla stanza di lavoro.
br
• A lavoro ultimato, spegnete l’appar chio e togliete la spina.
ec-
Smaltimento
Smaltire l’imballaggio!
Non limitatevi a gettare l’imballaggio. Vi invitiamo a rispettare le seguenti indicazioni: Gli imballaggi in cartone possono essere conferiti ai cassonetti per la carta usata. Le scatole in polietilene (PE) vanno messe nelle campane della plastica (PE) per essere riciclate. Le imbottiture in
olo espanso (PS) sono prive di
polistir CFC e vanno quindi conferite, per il rici­claggio, ai corrispondenti cassonetti o centri di raccolta. Informatevi presso il vostro comune sui centri di raccolta e riciclaggio a voi vicini.
Smaltire gli apparecchi usati!
Se un giorno decidete di disfarvi di un apparecchio, vi invitiamo a portarlo ad un centro di riciclaggio o al vostro rivenditore autorizzato che, ad un costo minimo, lo riprenderà in consegna.
Indicazioni generali di utilizzo
Il robot da cucina offre un aiuto versati­le per preparare i cibi:
Il frullatore serve a preparare i più sva­riati tipi di frullati e succhi, a tritare il ghiaccio, a sminuzzare frutta e verdura, ecc.
• Con l’elemento multifunzione potete per esempio:
- preparare impasti … – tritare carne, noci o simili ... – affettare e grattugiare verdura e frutta, – affettare le patate a bastoncino ... – montare la panna o l’albume ...
- nonché spremere limoni, arance
e agrumi in genere.
Sistema di sicurezza
L’apparecchio è dotato di diversi sistemi di sicurezza.
• Il frullatore o il recipiente universale possono funzionare solamente se il con­tenitore in uso ed il relativo coperchio vengono montati correttamente.
• Il recipiente universale può funzionare solamente se si è tolto il dosatore del frullatore e si è messo il coperchio di sicurezza sulla presa di moto del frulla­tore (figure 1/T e 4).
Tenete comunque i bambini a debita distanza dall’apparecchio.
Fate funzionare l’apparecchio solamente su superfici di lavoro piatte ed asciutte.
9
I
Protezione contro i sovraccarichi
L’apparecchio è dotato di una protezio­ne contro i sovraccarichi che interviene in caso di surriscaldamento, spegnendo l’apparecchio ed evitando così danni. In questi casi, il pulsante di protezione contro i sovraccarichi (figura 1/N), posto alla base dell’apparecchio, si disinnesta.
Se ciò accade, procedere come descritto di seguito. Diversamente potrebbero verificarsi danni all’apparecchio che non sono coperti dalla garanzia.
Far raffreddare l’apparecchio per alme-
no 15 secondi. Ruotare il selettore di velocità (figura
1/I) in senso antiorario sulla posizione “0” (figura 16/1).
Togliere il dosatore del frullatore o il
recipiente universale (figure 16/2 e 3) come descritto nel paragrafo corrispon­dente del presente libretto d’istruzioni.
Togliere la spina (figura 17/1).
Piegare l’apparecchio ed appoggiarlo su
un lato in modo da avere accesso alla sua base (figura 17/2).
Premere il pulsante per la protezione
contro i sovraccarichi (figura 1/N) posto sulla base dell’apparecchio. Quando l’ap-
ecchio si è raffreddato a sufficienza, il
par pulsante si innesta (figura 17/3). Se il pulsante si disinnesta ancor lasciar raffreddare ulteriormente l’appa­recchio; quindi ripetere il procedimento.
Se il pulsante si è innestato, si può rimet-
tere in piedi l’apparecchio nella normale posizione di lavoro (figura 18/1).
Inserire nuovamente la spina (figura 18/2).
Riposizionare il dosatore del frullatore o
il recipiente universale (figure 18/3 e 4) come descritto nel paragrafo corrispon­dente del presente libretto d’istruzioni.
L’apparecchio è nuovamente pronto a
funzionare. Ruotare il selettore di velo­cità in senso orario nella posizione desi­derata (figura 18/5) e riprendere l’ope­razione interrotta.
a, bisogna
Frullatore
Il frullatore serve a preparare i più svariati tipi di frullati e succhi, a tritare il ghiac­cio, a sminuzzare frutta e verdura, ecc.
Preparazione del frullatore
Per poter posizionare il dosatore del
e, si deve togliere il coperchio di
frullator sicurezza dalla presa di moto del frulla­tore (figure 1/T e 4)
Per farlo, ruotare in senso orario il
coperchio di sicurezza e toglierlo. – la spia luminosa rossa (figura 4/a) lampeggia.
Sistemare il dosatore del frullatore
(figure 1/B e 2) sulla presa di moto dello stesso (freccia su freccia ) e ruotarlo in senso antiorario fino al punto d’arresto. Si sentirà il dosatore del frullatore scattare nella sua posizione corretta. Le due frecce nere devono tro­varsi una sopra l’altra. – la spia luminosa rossa (figura 4/a) si spegne.
Solo KM 850: Mettere il coperchio del
frullatore (figure 1/C e 3) sul dosatore e ruotarlo fino a portare la sporgenza del coperchio giusto sopra l’impugnatura. Si sentirà il coperchio scattare nella sua posizione corretta.
Si può accendere il frullatore solo se il
e ed il coperchio sono sistemati
dosator correttamente.
Solo KM 880: Mettere il coperchio del frullatore sul dosatore.
Si può accendere il frullatore solo se il dosatore è sistemato correttamente.
e il coperchietto di chiusura
Sistemar (figura 1/D) e bloccarlo.
Uso del frullatore
e il coper
Aprir
nel dosator sari. Attenzione: Non riempire oltre la quantità massima di 1,5 litri!
chio (figur
e tutti gli ingr
a 1/C) e metter
edienti neces
e
-
10
I
Con l’apparecchio in funzione, potete aggiungere altri ingredienti dall’apertu­ra di riempimento. A tale scopo potete usare il coperchietto di chiusura (figura 1/D) anche come bic­chiere di riempimento. Richiudete subito l’apertura di riempimento per evitare gli spruzzi.
Avviare il frullatore: Ruotare in senso
orario il selettore di velocità (figura 1/I) portandolo sulla velocità desiderata o premere il tasto Pulse (figura 1/J).
Si consiglia di iniziare con una velocità bassa e di passare solo successivamente ad una più alta. Premendo il tasto Pulse, il frullatore funziona alla velocità più alta. Per valori indicativi sulla regolazio­ne della velocità, consultare il capitolo “Suggerimenti per l’uso, Frullatore".
Spegnere l’apparecchio: Ruotare in
senso antiorario, sulla posizione “0”, il selettore di velocità.
Una volta frullati gli ingredienti, ruotare
il dosatore in senso orario e toglierlo. Quindi girare e togliere il coperchio.
Elemento multifunzione
Gli utensili e le loro possibilità d’impiego
Nell’elemento multifunzione potete inserire i seguenti utensili:
Disco emulsionatore (figura 1/R)
per montare panna ed albumi o prepa-
eme ed impasti poco densi.
rare cr
Lama in metallo (figura 1/Q)
• per tritare carne cruda, cioccolato, noci, ecc.
Lama in plastica (figura 1/P)
• Per impastare e mescolare impasti densi.
Supporto lame (figura1/O) con inserto da taglio (figura 10)
Gli inserti sono contraddistinti da un numero (da 1 a 6) visibile sull’impugna tura. L’inserto pr supporto lame.
escelto va inserito nel
1 Affetta sottile
Per tagliare a fette sottili frutta, verdu­ra, carne cruda o insaccati (es. salame), ecc.
PG1 Grattugiapatate
Per grattugiare patate
Tagliapatate
3
Per tagliare le patate a bastoncino.
4
Grattaformaggio
per grattugiare formaggi a pasta dura come es. il parmigiano
5
Grattugia grossolana
Per grattugiare grossolanamente verdu­ra, frutta, ecc.
6
Grattugia fine
Per grattugiare finemente verdure, frut­ta, cioccolata, aglio, ecc.
Preparazione dell’elemento multifunzione
Posizionamento del coperchio di
ezza (Figura 4)
sicur
L’elemento multifunzione può funzio­nare solamente se si è tolto il dosatore del frullatore e si è messo il coperchio di sicurezza sulla presa di moto del frul­latore (figure 1/T e 4).
Togliere il dosatore del frullatore come
descritto sotto “Frullator – la spia luminosa rossa (figura 4/a) lampeggia.
Mettere il coperchio di sicurezza sulla
presa di moto del frullatore (tacca su tacca ) e antiorario fino al punto di arresto. Si sentirà il coperchio di sicur agganciarsi nella posizione corr La tacca deve trovarsi sopra la spia luminosa (figura 4). – la spia luminosa rossa (figura 4/a) si spegne.
-
Posizionamento del recipiente universale (figura 5)
Posizionare il recipiente universale
(figura 1/G) sull’apparecchio (freccia
antior
ruotarlo in senso
eccia
su fr
ario fino al punto d’arresto.
e”.
ezza
etta.
) e ruotarlo in senso
11
I
Si sentirà il recipiente universale aggan­ciarsi. Le due frecce nere devono trovar­si una sopra l’altra.
Inserimento dell’alberino (figura 7)
Inserire l’alberino (figura 1/H) sul perno
al centro del recipiente universale.
Montaggio degli utensili
A scelta si possono montare i seguenti utensili:
• disco emulsionatore (figura 1/R) o
• lama in metallo (figura 1/Q) o
• lama in plastica (figura 1/P) o
• supporto lame (figura 1/O) con
• inserto da taglio (Figura 9) A seconda della finalità di utilizzo, il
supporto lame va dotato dell’inserto adatto (vedi “Montaggio dell’inserto da taglio nel supporto lame”).
Applicare sull’alberino l’utensile prescelto.
– Il disco emulsionatore, la lama in
metallo e la lama in plastica (figura 8) si innestano nella calettatura sotto l’alberino.
– il supporto lame (figura 11) poggia
sull'esagono dell'alberino.
È preferibile tenere il supporto lame con due dita nei due fori dell’impugnatura.
Posizionamento del coperchio (figura 6)
Sistemare il coperchio (figura 1/F) sul
recipiente universale (freccia su freccia ) e senso antiorario fino al punto d’arresto; si sentirà il coperchio agganciarsi. La sporgenza del coperchio si troverà ora direttamente sopra l'impugnatura; le due frecce nere devono trovarsi una sopra l'altra.
Inserire il pressatore (figura 1/E) nella
bocchetta di riempimento.
ruotarlo in
Montaggio dell’inserto da taglio nel supporto lame (figura 10)
A seconda dell’impiego, inserire nel sup­porto lame l’inserto adatto
Gli inserti sono alloggiati nel vano apri­bile (figura 1/L) posto nell’alloggiamen­to del motore.
Gli inserti sono molto taglienti. Maneggiateli solamente dall’impugna­tura!
Aprire il vano portautensili tirando l’im-
pugnatura (figura 9). Prendere dal vano l’inserto desiderato
dalla parte dell’impugnatura (figura 9). Posizionare l’inserto con la punta nel
centro del supporto lame ed inserirlo nell’incavo del disco (figura 10).
Per togliere l’inserto, tirarne leggermen-
te l’impugnatura verso l’esterno e solle­varlo.
Funzionamento dell’elemento multifunzione
Aprire il coperchio (figura 1/F) e metter
nel recipiente universale tutti gli ingre­dienti necessari. Attenzione: Non riempire oltre la quan­tità massima di: – 1,75 litri per i liquidi – 1,5 litri per i solidi
Con l’apparecchio in funzione, potete aggiungere altri ingr ra di riempimento. A tale scopo, potete usare anche il bicchiere di riempimento nel pressatore (figura 1/E). Richiudete subito la bocchetta di riempimento per evitare gli spruzzi.
Utilizzate esclusivamente il pressatore per spingere e premere nell’apparecchio gli alimenti da tagliare!
Avviare l’apparecchio: Ruotare in senso
orario il selettore di velocità (figura 1/I) portandolo sulla velocità desiderata o premere il tasto Pulse (figura 1/J).
edienti dall’apertu-
e
12
I
Si consiglia di iniziare con una velocità bassa e di passare solo successivamente ad una più alta. Premendo il tasto Pulse l’apparecchio funziona alla velocità più alta.
Per valori indicativi, consultare il capito­lo “Suggerimenti per l’uso, Elemento Multifunzione".
Se la spia luminosa (figura 4/a) lampeg-
gia e l’apparecchio non si avvia, il coperchio di sicurezza della presa di moto del frullatore non è sistemato cor­rettamente (figure 1/T e 4).
Spegnere l’apparecchio: Ruotare in
senso antiorario, sulla posizione “0”, il selettore di velocità.
Dopo l’uso, ruotare il coperchio in senso
orario e toglierlo. Togliere il coperchio solo quando l’uten-
sile è completamente fermo! Togliere l’utensile e l’alberino.
Ruotare in senso orario il recipiente uni-
versale e toglierlo.
Spremiagrumi
Preparazione (Figura 13)
Posizionare il recipiente universale
come descritto sopra (figura 5). Posizionare il filtro dello spremiagrumi
(figura 13/a) sul recipiente universale (freccia su freccia ) e ruotarlo in senso antiorario fino al punto d’arre­sto. Si sentirà che il filtro si aggancia; le frecce devono stare una sopra l’altra.
Inserire il cono (figura 13/b) nel filtro.
Funzionamento dello spremiagrumi
Avviare l’apparecchio: ruotare il seletto-
re di velocità (figura 1/l) in senso orario sulla posizione 1.
Lo spremiagrumi può funzionare sola­mente alla velocità più bassa.
Spegnere l’apparecchio: Ruotare in
senso antiorario, sulla posizione “0”, il selettore di velocità.
Dopo l’uso togliere il cono.
Ruotare in senso orario il filtro e
toglierlo. Ruotare in senso orario il recipiente
universale e toglierlo. Potete usare l’apparecchio, ininterrotta-
mente, per un massimo di 10 minuti. Dopo un utilizzo lungo ed ininterrotto lasciate raffreddare l’apparecchio (per almeno 20 minuti, dopo 10 minuti di utilizzo ininterrotto).
Pulizia e manutenzione
Alloggiamento del motore
Verificate che nessun liquido sia pene­trato nell’alloggiamento del motore!
Pulite l’alloggiamento del motore con
un panno umido. Non immergere mai nell’acqua l’alloggiamento del motore né tenerlo sotto l’acqua corrente!
Frullatore
Con l’aiuto del tasto Pulse recipiente e lame si possono pulire in modo facile e sicuro.
Riempire di acqua calda (non bollente!)
per metà il dosatore del frullatore e
sarvi qualche goccia di detersivo da
ver piatti.
Azionare brevemente il pulsante Pulse.
Risciacquare il contenitore sotto l’acqua
corrente.
13
I
Smontare/montare il dispositivo a lama (figura 14)
Se necessario, il dispositivo a lama può essere smontato e lavato a parte.
Attenzione: La lama è molto tagliente! Pericolo di lesioni!
Nel dosatore del frullatore, allentare il
dispositivo a lama (figura 14/a) ruotan­do in senso antiorario e toglierlo tenen­dolo leggermente inclinato.
Togliere l’anello di tenuta (figura 14/b)
dal dispositivo a lama. Il dispositivo a lama è molto tagliente:
l’anello di tenuta può essere danneggiato. Lavare i pezzi a mano e con cautela
(pericolo di lesione!). Per la pulizia usare solamente acqua e detersivo da piatti. Non lavare il dispositivo a lama nella lavastoviglie.
Inserire l’anello di tenuta nel dispositivo
a lama. Inserire nel dosatore il dispositivo a
lama da sotto, tenendolo leggermente inclinato.
Ruotare in senso orario il dispositivo a
lama fino a bloccarlo.
Recipiente universale e utensili
Pulire in acqua con poco detersivo il
recipiente universale e gli utensili.
Attenzione: La lama in metallo è molto tagliente! Pericolo di lesioni!
Le parti in plastica si usurano più rapi­damente se vengono lavate spesso in lavastoviglie. Se, nonostante ciò, volete comunque lavarle nella lavastoviglie, mettetele nel cesto superiore.
Inserti
Lavare gli inserti con una spazzola o un
panno sotto l’acqua corr stoviglie!
Attenzione: Gli inserti sono molto taglienti! Pericolo di lesioni!
ente o in lava
Come riporre l’apparecchio
Tutti gli accessori, ad esclusione dello spremiagrumi, possono essere riposti direttamente nell’apparecchio.
• Riporre gli inserti nel vano apposito (figura 1/K).
Attenzione: Gli inserti sono molto taglienti. Pericolo di lesioni! Maneggiateli solamente dall’impugna­tura!
• Stivare gli accessori nel recipiente uni­versale come indicato in figura 12.
Attenzione: La lama in metallo (figura 1/Q) è molto tagliente! Pericolo di lesio­ni! Maneggiate la lama metallica solo dall’impugnatura e riponetela sempre con il coprilama inserito!
• Avvolgere il cavo sui due ganci posti sul retro dell’apparecchio (figura 15).
Dati tecnici
Tensione di rete: 230-240 V Potenza assorbita: 800 W
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
• Direttiva 73/23/CEE del 19.2.1973 sulla
“Bassa tensione” , come modificata dalla direttiva 93/68/CEE.
• Direttiva 89/336/CEE del 03/05/1989
sulla compatibilità elettromagnetica, come modificata dalla direttiva 92/31/CEE.
Servizio clienti
Ai nostri apparecchi si applicano i più alti requisiti di qualità. Se tuttavia dovessero verificarsi proble­mi per i quali nel libretto d’istruzioni non si trova alcuna indicazione, rivolge-
-
tevi al rivenditore autorizzato o al servi­zio clienti di AEG.
14
I
Consigli per l’uso
Frullatore
• Il frullatore è particolarmente adatto per tritare piccole quantità di alimenti come noci, pangrattato o spezie.
• Salse che sono ‘impazzite’ si possono rapidamente ‘salvare’ con il frullatore.
• Tagliate o rompete gli alimenti che vole­te lavorare nel frullatore in tocchettoni da 2-3 cm.
• Togliete sempre il nocciolo dalla frutta e gli ossi dalla carne, perché potrebbero danneggiare il dispositivo a lama.
• Tritare il ghiaccio: Mettete sempre un po’ di acqua nel recipiente prima di ini­ziare a tritare il ghiaccio.
• Lavorando miscele asciutte, può essere necessario spegnere ogni tanto l’appa­recchio, aprire il coperchio del frullatore e con la spatola staccare l’impasto dalle pareti del dosatore del frullatore.
• Quando si frullano ingredienti liquidi con altri solidi, frullare prima quelli liquidi e poi quelli solidi.
• Fate raffreddare i liquidi bollenti prima di lavorarli nel frullatore.
• Se dovete lavorare ingredienti caldi, arieggiate il recipiente del frullatore togliendo il coperchietto di chiusura.
Alimenti Velocità* Indicazioni
Frullare Frullati 5-10 Usare latte freddo.
Tritare
Preparare
il pangrattato
Tritare ghiaccio Pulse
Noci, cioccolato, aglio,
erbe aromatiche
Panini, biscotti, fette biscottate 5-10
Pulse
Lavorare solo 1/2tazza per volta in modo
che tutto sia tritato finemente.
Prima di iniziare il lavoro spezzare
grossolanamente gli ingredienti.
Aggiungere 1/2di tazza di acqua.
Premere 3-4 volte il tasto Pulse.
Emulsionare Condimenti per insalate 7-10
Miscelare Impasti per dolci e frittate 1
Fare una purea Minestre, verdure, frutta 3-10 Frullare fino ad ottenere una purea densa.
Mescolare bene. Durante la lavorazione nell’apparecchio, si può aggiungere olio
dalla bocchetta di riempimento.
Limitarsi a mescolare bene gli ingredienti;
non montarli troppo.
* Iniziare sempre con una velocità bassa e passare, solo in seguito, ad una più alta.
15
I
Elemento multifunzione
Tritare
Per un risultato uniforme, si dovrebbero lavorare pezzi di dimensioni il più possi­bile simili. Prima di lavorare gli ingredienti, taglia­teli o rompeteli in tocchettoni di dimen­sioni il più possibile simili. Fate attenzione a non riempire troppo il recipiente.
Carne macinata
Prima di lavorarla, tagliate la carne in tocchettoni da ca. 2 cm.
Verdura
Se lavorate verdure simili alle cipolle, prima pelatele e dividetele in quarti.
Frullare
La quantità lavorabile dipende dalla densità degli alimenti lavorati. Come versare gli ingredienti Ingredienti asciutti come la farina vanno messi nel recipiente universale prima di lavorarli. Non è necessario mescolare tra loro gli ingredienti prima di lavorarli nel robot. Ingredienti liquidi possono essere versati attraverso la bocchetta di riempimento anche durante la lavorazione.
Nota:
Lavorando salse o ingredienti semiliqui­di, può essere necessario spegnere ogni tanto l’apparecchio, aprire il coperchio del recipiente univer la staccare l’impasto dalle pareti del recipiente.
sale e con la spato-
Come lavorare con il supporto lame
È importante inserire correttamente gli ingredienti attraverso la bocchetta di riempimento. All’occorrenza, tagliare gli alimenti pre­parati in pezzi più piccoli perché possa­no passare senza difficoltà dalla boc­chetta di riempimento. Possibilmente inserire gli alimenti nella bocchetta di riempimento in senso ver­ticale e mantenendoli aderenti tra loro. Premete uniformemente gli ingredienti con il pressatore. L’intensità della pres­sione esercitata influenza l’intensità del taglio.
Per spingere gli ingredienti usare sempre e solo il pressatore. Non mettere mai le dita nella bocchetta di riempimento!
Una pressione troppo forte con il pres­satore può danneggiare l’apparecchio! Restano sempre degli alimenti non lavo­rati tra il pressatore ed il supporto lame.
Grattugiare formaggio
Raffreddare bene i formaggi a pasta molle, come l’Emmentaler o la mozza­rella, prima di grattugiarli. Grattugiare formaggi a pasta dura come il parmigiano a temperatura ambiente.
Nota: Il parmigiano va grattugiato eser­citando una debole pressione sul pressa­tore.
16
I
Tritare
Tritare carne
Preparare il
pangrattato
Fare la purea
Mescolare
Mescolare
Impastare
Affettare
Grattugiare
tensile
U
Lama
n metallo
i
ama
L
in metallo
Lama
in metallo
Lama
in metallo
Lama
in metallo
Lama
in metallo
Lama
in plastica
Affetta sottile
(n. 1)
Grattugiapatate
(n. PG1)
ngrediente
I
Verdure, p.es. cipolle
rutta
f
Erbe aromatiche fresche
Noci, mandorle
cioccolato
Carne,
Filetto di pesce (spinato)
Speck
Pane secco, biscotti 125 g 3 o 4
Frutta cotta o verdura
Impasti poco densi,
Frittate, ecc.
Maionese 1 l
Impasti densi
come p.es. pane e pizza
Verdure come p.es. cetrioli,
zucchini, carote, ecc.
Frutta come p.es. mele,
pomodori, carne, insaccati,
salame, ecc.
patate
Quantità
assima
m
800 g
00 g
8
1 rametto
500 g 400 g
500 g 4 – 6
Fino a 1,75 l
800 ml 3 – 7
1,5 kg 1 – 5
800 g 1 – 2
Fino a
1 kg
elocità
V
3 – 5
3 2 5 4
ogliere ossi e parti dure; tagliare
T
3 – 10
Tasto Pulse
o 3
Tagliare la carne in tocchettoni
alla bocchetta di riempimento
1 – 2 p.es. per gnocchi di patate
vvertenze
A
Frutta e verdura dovrebbero
essere fresche e di buona
onsistenza; utilizzare pezzi
c
i dimensioni simili
d
in tocchettoni di ca.- 2 cm
Spezzare grossolanamente
prima di iniziare il lavoro
Durante la lavorazione
aggiungere all’occorrenza
un po’ d’acqua
Iniziare con la velocità 1 per mescolare gli ingredienti quindi aumentare la velocità
Non spegnere l’apparecchio
mentre si aggiunge l’olio
Iniziare con la velocità 1 per mescolare gli ingredienti quindi aumentare la velocità
Scegliere frutta e verdura
di dimensioni simili
di dimensioni adatte
Tagliare a
bastoncini/strisce
Grattugiare
Grattugia
(grossolana o fine)
Montare
Tagliapatate
(n. 3)
Grattaformaggio
(n. 4)
Grattugiare
grossolana o
grattugia fine
(n. 5 o n. 6)
Disco
emulsionatore
Patate, carote,
carote bianche
parmigiano 500 g 1 – 2
Pezzi di cioccolato,
Frutta, p.es. mele, erdure, p.es. cipolle
V
Impasti poco densi,
albumi panna
1 kg 1 – 2
500 g
1 kg 1 kg
1 kg
1 – 2
4 – 5
2 – 10
4 – 6
Non premere troppo
con il pressatore
Spezzare il cioccolato
in 2-3 blocchi
Non montare gli albumi
troppo a lungo
17
Electrolux Floor Care Italia
Corso Lino Zanussi, 30 33080 Porcia (PN) - Italia Tel. 0434.3951 Fax 0434.395815
Loading...