Le four encastrable commutable
Il forno da incasso multifunzione
Conseils pour l’utilisateur
Informazioni per l’utente
COMPETENCE
Page 2
Gentile cliente,
La preghiamo di leggere attentamente le istruzioni per l’uso.
Osservate soprattutto il capitolo “Sicurezza” riportato alle prime
pagine. Conservate queste istruzioni per l’uso per poterle consultare
quando necessario e consegnarle eventualmente al successivo proprietario dell’apparecchio.
Il triangolo di avvertimento e/o le parole di avviso (Avvertenza!,
1
Cautela!, Attenzione!) segnalano avvertimenti importanti per la Vostra
sicurezza e per il corretto funzionamento dell’apparecchio, pertanto
dovranno essere assolutamente osservati.
0 1. Questo simbolo Vi guida passo per passo nel comando dell’apparecchio.
2. ...
3. ...
Dopo questo segno otterrete delle informazioni complementari per il
3
comando e l’impiego pratico dell’apparecchio.
Il quadrifoglio indica consigli e avvertenze utili per un impiego econo-
2
mico ed ecologico dell’apparecchio.
Le presenti informazioni contengono istruzioni che vi consentono di
eliminare determinate anomalie di funzionamento da soli, si veda il
capitolo “Che cosa fare se...”.
In caso di problemi tecnici, il nostro SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA più
vicino a voi sarà lieto di potervi aiutare in qualsiasi momento (gli indirizzi ed i numeri telefonici sono riportati al capitolo “Centri di assistenza clienti”).
A tale proposito, vi preghiamo di consultare il capitolo “Service”.
62
Stampato su carta ecologica.
Chi pensa in modo ecologico, agisce di conseguenza ...
Il montaggio e l’allacciamento elettrico del vostro nuovo apparecchio
possono essere effettuati esclusivamente da un tecnico autorizzato.
Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si
estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
La sicurezza degli elettrodomestici AEG è conforme alle regole tecniche
nonché alla legge sulla sicurezza degli apparecchi. Tuttavia, in veste di
produttori riteniamo opportuno richiamare la vostra attenzione sulle
seguenti avvertenze di sicurezza.
Sicurezza generale
• Cautela nel collegare elettrodomestici a prese installate in prossimità
dell’apparecchio. I cavi di allacciamento non devono toccare le zone
di cottura caldené restare imprigionati nella porta del forno ancora
caldo.
• Non conservare oggetti infiammabili nel forno, poiché potrebbero
infiammarsi nel momento in cui si accende l’elettrodomestico.
• Per motivi di sicurezza èvietata la pulizia dell’apparecchio con idropulitrici a vapore oppure ad alta pressione.
• In caso di urti violenti si può rompere il vetro, soprattutto sui bordi
del cristallo anteriore.
• Durante la cottura, l’arrostimento e l’utilizzo del grill, la porta del
forno si riscalda.
Pertanto, tenere i bambini lontani dalla cucina.
• Grassi ed olii surriscaldati si infiammano rapidamente. Qualora si preparassero pietanze ingrasso oppure in olio (ad esempio, patatine fritte),
non allontanarsi dalla cucina.
• Se si aggiungono ingredienti alcolici alle vivande cotte nel forno, si
potrebbe formare una miscela di alcool ed aria facilmente infiammabile. In questo caso, aprire la porta del forno con la massima cautela e
non avvicinare fondi incandescenti, scintille o fuoco. Si consiglia di
lasciare raffreddare le vivande all’interno del forno spento a porta
chiusa per circa 10-15 minuti.
66
Page 7
Istruzioni per l’uso
• Le riparazioni dell’apparecchio possono essere effettuate esclusiva-
mente da personale tecnico specializzato. Riparazioni non appro-
priate possono costituire gravi pericoli. In caso di guasto, rivolgetevi
sempre al nostro servizio assistenza clienti oppure al vostro rivenditore autorizzato.
• In caso di anomalie di funzionamento, svitare o disinserire gli interruttori automatici dell’abitazione (fusibili).
Uso secondo destinazione
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato per scopi non conformi alla sua destinazione, bensì soltanto per la cottura, l’arrostimento e la cottura a forno di pietanze per uso domestico.
• Impiegare l’apparecchio soltanto per la preparazione di cibi.
• Non utilizzare il forno per riscaldare gli ambienti.
Come evitare di danneggiare l’apparecchio
• Non rivestire il forno con pellicola in alluminio e non appoggiare la
piastra del forno, le pentole ecc. sul fondo del forno, poiché altrimenti il calore accumulato potrebbe danneggiare il rivestimento in
smalto del forno.
• Pulire l’apparecchio dopo ogni impiego. In questo modo sarà più semplice rimuovere lo sporco ed impedire che possa bruciarsi sulle superfici durante la cottura.
• I succhi di frutta che gocciolano dalla piastra del forno lasciano macchie che non possono più essere rimosse. Pertanto, per torte e dolci
molto bagnati si consiglia di utilizzare la piastra universale.
• Non versare mai acqua direttamente nel forno caldo. Si potrebbe
danneggiare il rivestimento in smalto del forno.
• Non sedersi sulla porta aperta del forno/sul carrello estratto.
• Non conservare mai nel forno generi alimentari bagnati.
67
Page 8
Istruzioni per l’uso
Isolamento ecologico
Il forno viene equipaggiato in fabbrica di un cosiddetto isolamento
ecologico collaudato da istituti di controllo indipendenti e giudicato
non nocivo alla salute.
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio
Tutti i materiali di imballaggio impiegati sono assolutamente riciclabili
e possono essere riutilizzati.
I materiali sintetici sono contrassegnati come segue:
• >PE< per polietilene, ad esempio l’involucro esterno ed i sacchetti
all’interno.
• >PS< per polistirolo espanso, ad esempio per le parti di imbottitura,
assolutamente prive di CFC.
Le parti in cartone sono realizzate per l’80% con carta riciclata.
Smaltimento del vecchio apparecchio
Per motivi ecologici, tutti i vecchi apparecchi devono essere smaltiti
conformemente alle normative vigenti in materia. Ciò vale per il vostro
apparecchio corrente e per quello che lo andrà a sostituire in futuro.
68
Avvertenza! Prima dello smaltimento, i vecchi apparecchi dovranno
1
essere resi inutilizzabili staccando la spina, rimuovendo il cavo di alimentazione e, se necessario, togliendo e distruggendo le chiusure a
scatto o a chiavistello presenti, in modo che i bambini giocando non
possano restare imprigionati all’interno dell’apparecchio (pericolo di
soffocamento!) oppure imbattersi in altre situazioni pericolose.
Come smaltire l’apparecchio
2
• Non smaltire l’apparecchio insieme all’immondizia domestica.
• Per ulteriori informazioni e per gli indirizzi delle aziende municipaliz-
zate che procedono alla raccolta e allo smaltimento di vecchi elettrodomestici siete pregati di rivolgervi al vostro comune di residenza.
• Inoltre, potete consegnare il vostro vecchio apparecchio al rivenditore
autorizzato AEG presso cui lo avete acquistato, il quale lo smaltirà per
voi dietro corresponsione di una tariffa minima.
Page 9
Istruzioni per l’uso
Le caratteristiche più importanti del Vostro
apparecchio
• Pulsante di accensione: Con il pulsante di accensione si accende e si
spegne l’intero apparecchio. Ciò garantisce un’ulteriore sicurezza,
soprattutto se vi sono bambini in casa, perché non è più possibile
accendere inavvertitamente l’apparecchio con le singole manopole.
Inoltre, è comodissimo, perché per inserire tutte le funzioni basta premere una volta il pulsante.
• Circuito di sicurezza: Il forno è dotato di un circuito di sicurezza che
disinserisce automaticamente il forno qualora questo non venisse
spento dopo un determinato periodo di tempo oppure non venisse
modificata la temperatura.
• Protezione bambini: Questo apparecchio è dotato anche di una protezione bambini per il forno. Non appena la protezione bambini si
inserisce, non sarà più possibile accendere inavvertitamente il forno.
• Regolatore elettronico del forno: Il forno viene controllato da un
regolatore elettronico che consente di impostare la temperatura con
la massima esattezza. Un ulteriore vantaggio di questo regolatore è
che per ogni funzione del forno selezionata viene visualizzata una
proposta di temperatura.
• Vetro termoisolante: I cristalli retroventilati dal basso fanno sì che la
porta del forno non si surriscaldi troppo e, quindi, impediscono eventuali scottature.
• Display del timer: Il timer a 24 ore visualizza anche a forno spento
l’orario corrente. Se desiderate risparmiare energia, tuttavia, il timer
può anche essere disinserito.
69
Page 10
Istruzioni per l’uso
Descrizione dell’apparecchio
Pannello di comando
Pulsante di accensione
Per accendere e spegnere l’intero apparecchio.
L’apparecchio è: -acceso quando il pulsante sporge,
-spento quando il pulsante è rientrato.
70
Funzioni del forno e relative spie
Tasti per selezionare la funzione del forno desiderata, tale funzione
verrà indicata dall’accendersi della relativa spia.
Riscaldamento rapido
Dopo aver selezionato una funzione del forno o la temperatura è possibile preriscaldare il forno con il riscaldamento rapido. Una volta raggiunta la temperatura impostata viene attivata automaticamente la
funzione del forno selezionata.
Selezione della temperatura e della durata di cottura
Tasto per la regolazione della durata o della temperatura, a seconda
della funzione selezionata. L’impostazione scelta viene visualizzata sul
display digitale della temperatura/timer.
Funzioni del timer e spie delle funzioni
Tasto per l’impostazione delle funzioni del timer. La funzione selezionata viene segnalata dalla corrispondente spia.
Page 11
Istruzioni per l’uso
Illuminazione del forno
Tasto per accendere e spegnere l’illuminazione del forno.
L’illuminazione del forno si accende automaticamente e resta inserita
per tutta la durata di funzionamento del forno. Tuttavia, con questo
tasto è possibile spegnerla e riaccenderla soltanto in caso di necessità.
Così risparmierete energia.
Spia della temperatura
La spia della temperatura si accende e resta accesa finché il forno si
scalda e si spegne non appena viene raggiunta la temperatura impostata.
Funzioni del timer
Il vostro apparecchio è dotata di un timer programmabile che vi
consente di leggere l’ora, di utilizzarlo come “orologio da cucina”
oppure, con l’ausilio della funzione automatica, di regolare i tempi di
cottura e di arrostimento.
Ora
Con la funzione ORA, sul display della temperatura/timer viene visualizzato l’ora corrente, purché non sia inserita una funzione del forno.
Timer
Con la funzione TEMPO potete impostare una durata massima di
1 ora e 30 minuti. Il timer funziona come un normale orologio da
cucina e non influisce in alcun modo sul funzionamento del forno.
Funzione automatica
Con le funzioni DURATA e FINE potete impostare l’orario in cui desiderate che il forno si accenda oppure si spenga automaticamente.
71
Page 12
Istruzioni per l’uso
Dotazione del forno
Livelli
Su entrambi i lati del forno sono
presenti griglie di inserimento
dotate ognuna di 6 livelli per
l’inserimento degli accessori.
Protezione antiribaltamento
Tutti gli elementi inseribili sono
dotati di una protezione antiribaltamento che ne impedisce
un’estrazione completa.
Quando si inseriscono tali componenti, la protezione antiribaltamento deve trovarsi dietro.
72
✘
Filtro del grasso
Il filtro del grasso fornito in dotazione protegge dallo sporco il
ventilatore presente sulla parete
di fondo del forno.
Siete pregati di utilizzare sempre
questo filtro per arrostire con grill
ventilato oppure per l’infra-arro-
stimento direttamente sulla
griglia o sulla piastra universale
oppure in stoviglie per arrosti
senza coperchio.
Page 13
Istruzioni per l’uso
Funzionamento della ventola
La ventola si inserisce automaticamente non appena si accende il forno.
Dopo aver spento il forno, la ventola continua a funzionare ancora per
un po’ per raffreddare l’apparecchio e poi si spegne automaticamente.
Accessori del forno
I seguenti componenti sono compresi nella dotazione di fornitura:
Piastra estraibile
Per dolci e biscotti
Griglia combinata
Per stoviglie, stampi per dolci,
arrosti e grigliate
Piastra universale
Per dolci bagnati, arrosti oppure
come
piastra o recipiente di rac-
colta del grasso
73
Page 14
Istruzioni per l’uso
Funzioni del forno
Il vostro forno è dotato delle seguenti funzioni:
SOLO CIRC. ARIA
Con questa funzione potrete cuocere al forno dolci in modo ottimale
su un livello. Inoltre, questa cottura si presta anche per impasti che
necessitano di una doratura più intensa nonché di un fondo croccante,
ad esempio pizza, quiche lorraine, torte al formaggio ecc.
Le temperature del forno sono generalmente inferiori di 20, 40 gradi
rispetto a quelle per la cottura tradizionale.
La cottura tradizionale è in funzione ed allo stesso tempo è inserito
anche il ventilatore.
MOLTO CIRC. ARIA
La cottura a convenzione è particolarmente adatta per cuocere al
forno su più livelli contemporaneamente.
Le temperature del forno sono generalmente inferiori di 20, 40 gradi
rispetto a quelle per la cottura tradizionale.
Una serpentina circolare ed una parte del riscaldamento inferiore sono
in funzione.
Inoltre, un ventilatore installato sulla parete di fondo del forno assicura
un continuo ricircolo di aria calda nel vano cottura. Il calore arriva al
cibo uniformemente da tutti i lati.
74
TRADIZIONALE
La cottura tradizionale, cioè riscaldamento tradizionale è adatta per
cuocere al forno ed arrostire su un livello.
Il calore arriva uniformemente alle vivande dall’alto e dal basso.
ARROSTIRE
Il grill ventilato è particolarmente adatto per cuocere alla griglia
oppure arrostire grossi pezzi di carne o volatili su un livello solo. La
funzione si presta anche per gratinare e passare al forno.
La serpentina ed il ventilatore funzionano contemporaneamente.
R Riscaldamento rapido
Con la funzione accessoria di riscaldamento rapido potete preriscaldare
il forno vuoto per le funzioni sopra riportate in brevissimo tempo.
Attivando la funzione di riscaldamento rapido, si inseriscono contemporaneamente più serpentine.
Page 15
Istruzioni per l’uso
GRILL
La cottura alla griglia è particolarmente adatta per grigliare oppure
tostare alimenti piatti, come bistecche, cotolette, pesce oppure pane da
toast.
Il calore viene prodotto dalla serpentina del grill installata sul soffitto
del forno.
CALORE INFER.
Con questa funzione potete cuocere ulteriormente dal basso dolci
bagnati, ad esempio, per renderli croccanti.
Questa funzione inserisce soltanto la serpentina installata sotto il
fondo del forno.
SCONGELAZIONE
Con la funzione di scongelazione potete scongelare uniformemente
torte, burro, pane, frutta o altri generi alimentari molto delicati.
Con questa funzione è inserito soltanto il ventilatore senza riscaldamento.
75
Page 16
Istruzioni per l’uso
Prima del primo impiego
Impostazione/modifica dell’ora
Terminato l’allacciamento elettrico, la spia ORA e il display del timer
lampeggiano.
Come prima cosa occorre impostare l’ora corrente; ciò può avvenire sia
ad apparecchio spento che acceso.
Se non si imposta l’ora, il forno non potrà essere messo in funzione.
3
Impostazione dell’ora
0 1. Premete i tasti + oppure - ed impostate l’ora desiderata.
Ad ogni pressione dei tasti + e -, l’ora avanza e regredisce rispettivamente di un minuto.
2. Premete il tasto del timer W oppure attendete circa 5 secondi.
Sul display della temperatura/timer, l’ora non lampeggia più bensì è
costantemente visualizzato. A questo punto l’ora è impostata.
Premendo i tasti + oppure - per più di 2 secondi, i minuti iniziano ad
3
aumentare o a diminuire finché non verrà nuovamente rilasciato il
tasto. In questo modo è possibile impostare l’ora desiderata con maggior rapidità.
76
Page 17
Istruzioni per l’uso
Se l’apparecchio è stato separato dalla rete, ad esempio perché è scat-
3
tato un interruttore automatico dell’abitazione, il display della temperatura/timer lampeggia di nuovo.
In questo caso, impostate nuovamente l’ora come descritto precedentemente.
Modifica dell’ora
L’ora può essere modificata sia ad apparecchio spento che acceso.
Sul display della temperatura/timer viene visualizzato l’ora impostata.
0 1. Premete ripetutamente il tasto W finché non lampeggia la spia ORA.
2. Impostate l’ora come precedentemente descritto.
Prima pulizia preliminare
Prima di utilizzare il forno per la prima volta occorre pulirlo accuratamente. Per semplificare le operazioni di pulizia è possibile accendere
l’illuminazione interna del forno.
0
1. Accendete l’apparecchio con il pulsante di
accensione.
Si accende la spia di funzionamento sopra il
pulsante.
2. Premete il tasto di illuminazione del forno L.
3. Rimuovete tutti gli accessori e gli elementi di inserimento, quindi puli-
teli con acqua calda e detergente.
4. Lavate anche il forno con acqua calda e detergente ed asciugatelo
bene.
5. Strofinate il cruscotto soltanto con un panno umido.
Consiglio: Per i cruscotti in acciaio inossidabile, utilizzate i detergenti
3
per acciaio presenti in commercio, che formano sulla superficie una
pellicola protettiva contro le impronte lasciate delle dita.
Attenzione: Non utilizzate detergenti abrasivi o aggressivi, poiché si
1
potrebbe danneggiare gravemente la superficie!
77
Page 18
Istruzioni per l’uso
Impiego del forno
Inserimento/rimozione del filtro del grasso
Utilizzate sempre questo filtro per arrostire direttamente sulla griglia,
sulla vaschetta di raccolta del grasso oppure in stoviglie per arrosti
senza coperchio.
0 Inserimento del filtro del grasso
Afferrare il filtro del grasso dal
manico ed inserire i due supporti
dall’alto verso il basso nell’apertura
della parete di fondo del forno
(apertura del ventilatore).
0 Rimozione del filtro del grasso
Afferrare il filtro del grasso dal
manico ed estrarlo verso l’alto.
Inserimento della griglia e della vaschetta di raccolta
Tutti gli elementi inseribili sono
muniti di una piccola bombatura
a destra e a sinistra che funge da
protezione antiribaltamento e
deve essere sempre rivolta verso il
basso.
Inserimento della griglia
0 Inserite la griglia in modo che le
due guide di scorrimento siano
rivolte verso l’alto. La protezione
antiribaltamento deve essere
rivolta verso il basso e poggiare
dietro nella muffola, cioè nel
vano forno.
Inserimento della griglia e della
vaschetta di raccolta
0 Se utilizzate la griglia insieme alla
vaschetta di raccolta del grasso
occorrerà inserire le bombature
esattamente nelle insenature della
78
vaschetta del grasso.
Page 19
Istruzioni per l’uso
Accensione e spegnimento del forno
0 1. Accendete l’apparecchio con il pulsante di
accensione.
Si accende la spia di funzionamento sopra il
pulsante.
2. Selezionate la funzione desiderata premendo il tasto
3. La funzione selezionata viene visualizzata. Sul display della tempera-
tura/timer appare una proposta di temperatura.
X oppure Y.
Se la temperatura proposta non viene modificata entro cinque secondi,
il forno inizia a riscaldarsi. La spia della temperatura indica che il forno
si riscalda. Una volta raggiunta la temperatura impostata, la spia della
temperatura si spegne.
4. Per spegnere il forno basterà premere il tasto
X oppure Y.
5. Per spegnere l’apparecchio, premete il pulsante di accensione.
La spia di funzionamento sul pulsante si spegne.
79
Page 20
Istruzioni per l’uso
Modifica della temperatura del forno
Dopo aver selezionato la funzione del forno, sul display della temperatura/timer viene visualizzata una proposta di temperatura corrispondente a tale funzione che può essere modificata secondo le esigenze
prima oppure durante la cottura in forno.
0 Premete i tasti + oppure - per aumentare o diminuire la temperatura.
La modifica avviene a passi di 5 °C. Tenendo premuti i tasti + oppure
3
per oltre 2 secondi, il display della temperatura va avanti o indietro finché non verrà rilasciato nuovamente il tasto. In questo modo è possibile
impostare il valore desiderato con maggiore rapidità.
Modifica della funzione del forno
0 1. Premete una volta il tasto X oppure Y.
Il forno si spegne.
2. Premete ripetutamente il tasto
stato la funzione desiderata.
Se la temperatura proposta non viene modificata, dopo alcuni secondi
il forno inizia a riscaldarsi con la nuova funzione selezionata e alla corrispondente proposta di temperatura.
X oppure Y finché non avrete impo-
Richiamo della temperatura del forno
Mentre il forno si riscalda è possibile richiamare la temperatura già raggiunta all’interno del forno.
0 Premete contemporaneamente i tasti + e - per 2 secondi.
Il display della temperatura/timer indica la temperatura già raggiunta
nel forno. Dopo circa 9 secondi, il display si commuta nuovamente sulla
temperatura preimpostata.
80
Page 21
Istruzioni per l’uso
Riscaldamento rapido R
Dopo aver selezionato una funzione del forno è possibile preriscaldare il
forno in brevissimo tempo con la funzione accessoria “Riscaldamento
rapido”.
Attenzione: Ponete le vivande in forno soltanto se il riscaldamento
1
rapido è terminato ed il forno è inserito sulla funzione desiderata.
0 1. Impostate la funzione del forno desiderata (p.e. TRADIZIONALE). Se
necessario, modificate la temperatura proposta.
2. Premete il tasto di riscaldamento rapido R.
Sul tasto si accende la spia ed il riscaldamento rapido inizia.
Una volta raggiunta la temperatura impostata, si inserisce un segnale
acustico e la spia si spegne.
Ora il forno riscalda con la funzione del forno e alla temperatura preimpostate. A questo punto potete introdurre le vivande in forno.
La funzione di riscaldamento rapido non può essere attivata con le fun-
3
zioni grill, calore infer. o scongelazione.
Per consigli sul preriscaldamento rapido, siete pregati di consultare il
capitolo “Applicazioni, tabelle e consigli”.
Come utilizzare la funzione automatica
La funzione automatica può essere utilizzata in due modi:
• Spegnimento automatico: se avete acceso il forno e non volete
dimenticarvi di spegnerlo per tempo, con il timer potrete stabilire la
durata oppure la fine del tempo di cottura. Trascorso tale tempo, il
forno si spegnerà automaticamente.
• Accensione e spegnimento automatico: Se la mattina, ad esempio,
volete preparare un piatto per la sera potete stabilire la durata ed
anche la fine del tempo di cottura. Il forno si accenderà automatica-
mente al tempo stabilito e si spegnerà automaticamente alla fine
della cottura.
– Esempio: L’arrosto deve cuocere per 1 ora: DURATA = 1.00.
L’arrosto deve essere pronto alle ore 18:00: FINE = 18.00.
La funzione del forno può essere selezionata prima o dopo aver impostato la funzione automatica.
81
Page 22
Istruzioni per l’uso
Dopo aver selezionato una funzione del timer, avrete circa 5 secondi di
3
tempo per eseguire un’impostazione. Dopodiché, la spia della funzione
del timer selezionata si spegne e dovrete selezionare la funzione
un’altra volta.
Spegnimento automatico
0 1. Eventualmente, accendete l’apparecchio con il pulsante di accensione.
2. Selezionate la funzione del forno desiderata e modificate, se necessario,
la temperatura proposta.
3. Premete ripetutamente il tasto W finché la spia di funzione non si
trova su DURATA oppure FINE.
Il display della temperatura/timer e la spia DURATA o FINE lampeggiano.
4. Premete il tasto + entro cinque secondi e tenetelo premuto finché non
avrete impostato la durata oppure la fine della cottura desiderata.
Dopo circa 5 secondi, la spia DURATA o FINE inizia a restare sempre
accesa. Il timer è impostato sullo spegnimento automatico.
Non appena sarà trascorsa la durata di cottura oppure sarà stata raggiunta la fine di cottura, il forno si spegne automaticamente e si inserisce
un segnale acustico per circa due minuti.
5. Premete il tasto del timer W per disinserire il segnale acustico.
6. Spegnete anche l’apparecchio con il pulsante di accensione.
82
Page 23
Istruzioni per l’uso
Accensione e spegnimento automatico
Per l’accensione e lo spegnimento automatico del forno occorre
impostare sia la durata che la fine del tempo di cottura. Nelle istruzioni
di seguito riportate viene impostata dapprima la durata e poi la fine
della cottura. Tuttavia, si può procedere all’impostazione anche in
sequenza inversa.
0 1. Eventualmente, accendete l’apparecchio con il pulsante di accensione.
2. Selezionate la funzione del forno desiderata e modificate, se necessario,
la temperatura proposta.
3. Premete ripetutamente il tasto del timer W finché la spia non si porta
su DURATA.
Il display della temperatura/timer visualizza “0.00”.
4. Premete il tasto + entro cinque secondi e tenetelo premuto finché non
viene visualizzata la durata desiderata.
5. Premete il tasto W e tenetelo premuto finché la spia non si trova su
FINE.
Il display della temperatura/timer visualizza la fine di cottura calcolata
se la cottura iniziasse subito.
6. Premete il tasto + entro cinque secondi e tenetelo premuto finché non
viene visualizzata la fine di cottura desiderata.
Dopo circa 5 secondi, la spia cambia da lampeggiante a costantemente
accesa.
A questo punto, entrambe le spie DURATA e FINE sono costantemente
accese ed il timer è impostato su accensione e spegnimento automatico.
Al tempo calcolato, il forno si accende automaticamente. Una volta
raggiunta la fine del tempo di cottura, il forno si spegne automaticamente e si inserisce un segnale acustico per circa due minuti.
7. Premete il tasto del timer W per disinserire il segnale acustico.
8. Spegnete anche l’apparecchio con il pulsante di accensione.
Richiamo delle impostazioni automatiche
0 Selezionate nuovamente la funzione DURATA oppure FINE con il tasto
W.
La spia della corrispondente funzione inizia a lampeggiare. Il display
della “temperatura/timer” visualizza il tempo di cottura restante o la
fine di cottura impostata.
83
Page 24
Istruzioni per l’uso
Modifica successiva delle impostazioni automatiche
La durata e la fine della cottura già stabilite possono essere ancora
modificate anche durante la cottura.
0 1. Selezionate nuovamente la funzione DURATA oppure FINE con il tasto
W.
La spia della corrispondente funzione inizia a lampeggiare. Il display
della “temperatura/timer” visualizza il tempo di cottura restante o la
fine di cottura impostata.
2. Premete il tasto + oppure - entro cinque secondi e tenetelo premuto
finché non avrete impostato la durata o la fine di cottura desiderata.
Le modifiche possono essere apportate finché lampeggiano le spie di
3
funzione.
Cancellazione delle impostazioni automatiche
0 Spegnete l’apparecchio con il pulsante di accensione.
Informazioni sulla funzione automatica
3
• La DURATA massima regolabile è di 23 ore e 59 minuti.
• Se si stabilisce prima la fine della cottura, il timer calcola automatica-
mente la durata massima di cottura e ve la propone. Questa DURATA
non può essere prolungata.
– Esempio: Orario: ore 14.00. FINE impostata: ore 16.00.
DURATA massima possibile: 2.00 ore.
• Se si stabilisce prima la durata della cottura, il timer calcola automa-
ticamente la fine di cottura più anticipata e ve la propone. Questa
FINE non può essere anticipata.
Il timer può essere impostato sia a forno acceso, sia quando non è selezionata alcuna funzione del forno.
0 1. Eventualmente, accendete l’apparecchio con il pulsante di accensione.
2. Premete ripetutamente il tasto del timer W finché la spia delle funzioni
non si trova su TEMPO.
La spia delle funzioni TEMPO lampeggia. Il display della temperatura/
timer visualizza "0.00".
3. Impostate la durata desiderata entro cinque secondi premendo il
tasto +.
4. Dopo alcuni secondi, la spia TEMPO smette di lampeggiare e resta
costantemente accesa. Il timer si attiva e conta alla rovescia i minuti
impostati.
5. Una volta trascorso il tempo impostato, si inserirà un segnale acustico
per circa due minuti.
6. Premete il tasto del timer W per disinserire il segnale acustico.
La spia TEMPO si spegne.
7. Spegnete anche l’apparecchio con il pulsante di accensione.
Modifica dell’impostazione del timer
0 1. Selezionate nuovamente la funzione TEMPO premendo il tasto del
timer W.
2. Impostate la nuova durata desiderata entro cinque secondi con i tasti
+ oppure -.
3. Alcuni secondi dopo, la spia TEMPO inizia a restare sempre accesa. Il
timer inizia a contare con la nuova durata impostata.
Disinserimento anticipato del timer
0 1. Selezionate nuovamente la funzione TEMPO premendo il tasto del
timer W.
2. Premete contemporaneamente entro cinque secondi i tasti + e -.
Il display visualizza “0.00”. Dopo alcuni secondi, la spia TEMPO si spegne
e il display della temperatura/timer visualizza nuovamente l’orario corrente.
La durata massima regolabile sul timer è di 1 ora e 30 minuti.
3
Se il forno è in funzione, dopo aver impostato il timer sul display della
temperatura/timer viene nuovamente visualizzata la temperatura selezionata. Il timer continua a funzionare sullo sfondo.
85
Page 26
Istruzioni per l’uso
Accensione e spegnimento della lampadina del forno
La lampadina del forno si accende automaticamente non appena il
forno è in funzione. Tuttavia, potete anche accenderla e spegnerla
manualmente.
L’apparecchio deve essere acceso con il pulsante di accensione.
0 Per accendere e spegnere l’illuminazione del forno, premete il tasto L.
Accensione e spegnimento del display del timer
Quando l’apparecchio è spento, il display della temperatura/timer
visualizza l’orario corrente.
Questo display può essere spento per risparmiare più energia.
2
L’apparecchio deve essere spento.
0 Premete contemporaneamente i tasti R e + e teneteli premuti per
ca. 2 secondi.
Il display si spegne.
Non appena si rimetterà in funzione l’apparecchio, il display si accenderà automaticamente.
Circuito di sicurezza del forno
Il forno è dotato di un circuito di sicurezza che disinserisce automaticamente il forno qualora questo non venisse spento oppure non venisse
modificata la temperatura dopo un determinato periodo di tempo.
La spia della funzione del forno selezionata lampeggia e il display della
temperatura/timer visualizza l’orario corrente.
Il forno si spegne se:
• la temperatura del forno è di 30 - 120 °C dopo 12,5 ore
• la temperatura del forno è di 120 - 200 °C dopo 8,5 ore
• la temperatura del forno è di 200 - 250 °C dopo 5,5 ore
• la temperatura del forno è di 250 - 300 °C dopo 1,5 ore
Esclusione del circuito di sicurezza
0 Premete una volta il tasto “Funzioni del forno”X oppure Y.
Il forno si spegne, dopodiché sarà nuovamente pronto al funzionamento.
Se si utilizza il forno con la funzione automatica, il circuito di sicurezza
3
non è in funzione.
86
Page 27
Istruzioni per l’uso
Protezione bambini del forno
Il forno è dotato anche di una protezione bambini. Non appena la protezione bambini si inserisce, non sarà più possibile accendere il forno. Si
potrà continuare ad utilizzare soltanto il timer.
La protezione bambini è soltanto per il forno e non per le zone di cot-
3
tura. Per poter inserire la protezione bambini non devono essere state
selezionate altre funzioni del forno.
Attivazione della protezione bambini
0 1. Accendete l’apparecchio con il pulsante di accensione.
2. Tenete premuti contemporaneamente i tasti R e - per circa
2 secondi.
A conferma, si inserisce un segnale acustico. Sul display della temperatura/timer viene visualizzato per alcuni secondi "Safe". Dopodiché, il
display si ricommuta sull’orario corrente.
3. Ad ogni tentativo di mettere in funzione il forno, sul display della temperatura/timer vengono visualizzati alternativamente “Safe” oppure
l’orario corrente.
Disattivazione della protezione bambini
Per poter disattivare la protezione bambini non deve essere stata selezi-
3
onata alcuna funzione del forno, cioè sul display della temperatura/
timer deve essere visualizzato l’orario corrente.
0 1. Se necessario, spegnete e riaccendete l’apparecchio con il pulsante di
accensione.
2. Tenete premuti contemporaneamente i tasti R e - per circa
2 secondi.
A conferma, si inserisce un segnale acustico. Sul display della temperatura/timer viene nuovamente visualizzato l’orario corrente. Il forno è
nuovamente pronto al funzionamento.
87
Page 28
Istruzioni per l’uso
Applicazioni, tabelle e consigli
Cottura in forno
Per cuocere al forno, selezionate la funzione SOLO CIRC. ARIA, MOLTO
CIRC. ARIA oppure TRADIZIONALE.
Attenzione! Non utilizzate il filtro per il grasso per la cottura al forno!
1
Stampi per dolci
• Per la cottura statica, cioè con il TRADIZIONALE sono da preferirsi
stampi in metallo scuro e stampi smaltati.
• Con la MOLTO CIRC. ARIA e SOLO CIRC. ARIA si possono utilizzare
anche gli stampi in metallo chiaro.
Livelli
• La SOLO CIRC. ARIA oppure statica, ovvero con TRADIZIONALE è pos-
sibile soltanto su un livello.
• Con la MOLTO CIRC. ARIA si possono cuocere contemporaneamente
sino a 3 piastre:
1 piastra:
livello 3
2 piastre:
livelli 2 e 5
1 stampo:
livello 5
3 piastre:
livelli 1, 3 e 5
88
Page 29
Istruzioni per l’uso
Avvertenze generali
• Siete pregati di osservare che i livelli si contano dall’alto verso il
basso.
• Posizionate i lati a taglio obliquo della piastra da forno in avanti!
• Spingete la piastra sino alla parete di fondo del forno.
• Collocate gli stampi per dolci sempre al centro della griglia.
Con la SOLO CIRC. ARIA oppure il TRADIZIONALE si possono cuocere
anche due stampi contemporaneamente; in questo caso, i due stampi
dovranno essere affiancati sulla griglia. Facendo ciò, il tempo di cottura necessario aumenta soltanto di poco.
Indicazioni sulle tabelle di cottura al forno
Nelle tabelle sono riportati i valori di temperatura, i tempi di cottura ed
i livelli idonei a diverse pietanze.
• La temperatura ed i tempi di cottura sono indicati come intervalli,
poiché dipendono dalla composizione dell’impasto, dalla quantità e
dallo stampo utilizzato.
• Per la cottura di più dolci su piastre oppure in stampi il tempo di cot-
tura potrebbe aumentare di 10-15 minuti.
• Gli impasti molto bagnati (p.e. pizza, dolci alla frutta ecc.) dovrebbero
essere cotti possibilmente su due livelli soli.
• Per la prima cottura, consigliamo di regolare la temperatura del forno
sul minimo e di scegliere una temperatura più elevata soltanto se si
desidera una doratura più accentuata oppure il tempo di cottura si fa
troppo lungo.
• Per ricette personali non menzionate tra quelle delle tabelle occorrerà
basarsi sui valori riportati per ricette simili.
• Differenze di altezza delle pietanze da cuocere possono provocare
una diversa doratura all’inizio della cottura. In questo caso, non modificate la temperatura impostata. Le differenze di doratura
spariscono con il progredire della cottura.
Spegnete il forno circa 10-15 minuti prima della fine del tempo di cot-
2
tura per sfruttare il calore recuperato.
Se non diversamente specificato, i valori indicati nelle tabelle si riferis-
cono alla cottura senza preriscaldamento del forno.
89
Page 30
Istruzioni per l’uso
Tabella di cottura al forno
Cottura su un livello
Tipo di dolce SOLO CIRC. ARIA TRADIZIONALE Durata
per ent-
rambe le
funzioni
ore:min.
Livello
dall’alto
Tempera-
tura
°C
Livello
dall’alto
Tempera-
tura
°C
Dolci in stampo
Panettone oppure
kugelhupf
Pan di Spagna/
Dolce a cassetta
5. 150-160 5. 160-180 0:50-1:10
5. 140-160 5. 150-170 1:10-1:30
Fondo di biscuit 4. 150-160 5. 160-180 0:25-0:40
Fondo torta pasta frolla 3. 170-180 5.
Fondo torta impasto
sbattuto
3. 150-170 5. 170-190 0:20-0:25
190-210
1
0:10-0:25
Torta alle mele ricoperta5. 150-170 5. 170-190 0:50-1:00
Torta salata
(p.e. quiche lorraine)
5. 160-180 5./6. 180-200 0:30-1:10
Torta al formaggio 5. 140-160 5. 160-180 1:00-1:30
Torte su
piastra da forno
Dolce di pasta lievitata 3. 160-170 3. 170-190 0:30-0:40
2) Utilizzate la vaschetta combinata (griglia/vaschetta di raccolta del grasso) oppure
la vaschetta di raccolta del grasso!
I dati in grassetto indicano la funzione del forno più adatta per la preparazione
del piatto.
91
Page 32
Istruzioni per l’uso
Cottura su più livelli
COTTURA MOLTO CIRC. ARIA
Tipo di dolce
Dolci su piastra da forno
Bignè/Eclairs 2° e 5°– 170-180 0:35-0:60
Torta secca 2° e 5°– 140-160 0:30-0:60
Pizza 2° e 5°– 170-190 0:40-0:70
Biscotti e pasticcini
Biscottini di pasta frolla 2° e 5°1°, 3° e 5°150-160 0:15-0:35
Frollini 2° e 5°1°, 3° e 5°140-150 0:20-0:60
Livello dall’alto
2 livelli 3 livelli
Tempera-
tura °C
Durata
Ore : Min.
Biscottini di pasta sbattuta
Biscotti all’albume,
meringhe
Amaretti 2° e 5°1°, 3° e 5°100-120 0:40-1:20
Biscotti lievitati 2° e 5°– 160-170 0:30-0:60
Biscotti di pasta sfoglia 2° e 5°–
Panini 2° e 5°–
2° e 5°1°, 3° e 5°160-170 0:25-0:40
2° e 5°– 80-100 2:10-2:50
1
1
0:30-0:50
0:30-0.55
.170-180
.180-190
92
Page 33
Consigli di cottura
Istruzioni per l’uso
Consiglio
Così si può constatare se il
dolce è ben cotto
Il dolce si affloscia (è scivo-
loso, crudo, tracce d’acqua)
La parte inferiore del dolce è
troppo chiara
Dolce con ripieno bagnato/
il dolce non è ben cotto, il dolce
non è uniformemente scuro
Pungere con uno stuzzicadenti la parte più alta del
dolce. Se sullo stuzzicadenti non resta impasto potete
spegnere il forno e sfruttare il calore residuo.
Controllate ancora la ricetta. La prossima volta, utilizzate meno liquido ed osservate i tempi di sbattimento, soprattutto se impiegate elettrodomestici da
cucina.
La prossima volta scegliete uno stampo scuro oppure
ponete il dolce un livello più in basso.
La prossima volta selezionate una temperatura più
bassa ed un tempo di cottura in forno più lungo.
93
Page 34
Istruzioni per l’uso
Tabella sformati e gratin
TRADIZIONALE ARROSTIRE Durata
Livello
dall’alto
Pasta al forno 4. 200-220 3. 160-170 0:45-1:00
Lasagne 3. 180-200 3. 160-170 0:25-0:40
Verdure gratinate
Baguette con
gratin di
formaggio
Sformati dolci 3. 200-220 – – 0:40-0:60
Pesce al forno 3. 210-220 3. 160-170 0:30-1:00
Verdure
ripiene
3. 220-230 3. 160-170 0:15-0:30
3. 230-240 3. 160-170 0:15-0:30
3. 220-250 3. 160-170 0:30-1:00
Tempera-
tura
°C
Livello
dall’alto
Tempera-
tura
°C
Ore : Min.
Tabella piatti pronti surgelati
Pietanza da
cuocere
Pizza surgelata
Patatine fritte
(300-600 g)
Baguette 2./3. TRADIZIONALE
Torte alla
frutta
Livello
dall’alto
3. TRADIZIONALE
1
2. ARROSTIRE 200-220 °C 15-25 Min.
2./3. TRADIZIONALE
Funzione del
forno
Temperatura Durata
secondo le indi-
cazioni fornite
dal produttore
secondo le indi-
cazioni fornite
dal produttore
secondo le indi-
cazioni fornite
dal produttore
secondo le indi-
cazioni fornite
dal produttore
secondo le indi-
cazioni fornite
dal produttore
secondo le indi-
cazioni fornite
dal produttore
94
1) Nota: girate ogni tanto le patatine fritte 2, 3 volte.
Page 35
Istruzioni per l’uso
Solitamente, i piatti pronti surgelati devono essere posti nel forno pre-
3
riscaldato. A tale proposito siete pregati di osservare le indicazioni
riportate sulla confezione.
Arrosto
Per arrostire, selezionate la funzione del forno ARROSTIRE oppure TRADIZIONALE.
Attenzione: Per arrostire occorre utilizzare un filtro per il grasso!
1
Stoviglie per arrosti
• Per arrostire si può utilizzare qualsiasi pentola oppure teglia per arro-
sti termostabile, ovvero resistente al calore.
• In caso di teglie con manici in plastica occorrerà assicurarsi che anche
i manici siano termostabili.
• Gli arrosti di grandi dimensioni possono essere cucinati direttamente
nella vaschetta di raccolta del grasso oppure sulla griglia ponendovi sotto la vaschetta di raccolta del grasso (ad esempio tacchino, oca, 3-4 polli, 3-4 stinchi).
• Per tutti i tipi di carne magra consigliamo di arrostire nella teglia per
arrosti con il coperchio (ad esempio stufato di vitello e manzo, carne
surgelata). In questo modo, la carne resterà più morbida.
• Tutti i tipi di carne che devono formare una crosta croccante possono
essere arrostiti nella teglia senza coperchio (ad esempio arrosto di
maiale, polpettoni, agnello e montone arrosto, anatra, 1-2 stinchi,
1-2 polli, volatili piccoli, roast-beef, filetto, selvaggina).
• Consiglio: Se si arrostisce in teglia (soprattutto piccole quantità), si
sporcherà meno il forno.
Livelli
• Nella seguente tabella sono riportati i livelli idonei ai vari tipi di cot-
tura.
95
Page 36
Istruzioni per l’uso
Indicazioni sulle tabelle arrosti
Nella tabella sono riportati la funzione del forno, i valori di temperatura, i tempi di cottura ed i livelli idonei ai diversi tipi di carne. I tempi
di cottura riportati sono soltanto indicativi.
• Consigliamo di arrostire carne e pesce in forno a partire da pezzi da
1kg.
• Per carni molto magre, come il pesce o la selvaggina, la funzione più
idonea è generalmente il TRADIZIONALE. Per tutti gli altri tipi di carne
(in particolare i volatili) consigliamo di selezionare la funzione ARROSTIRE.
• Il periodo di cottura necessario dipende dal tipo e dalla qualità della carne.
• Onde evitare che il sugo di cottura o il grasso possano bruciarsi, si
consiglia di aggiungere un po’ d’acqua nel recipiente di cottura.
• Girate l’arrosto dopo ca. 2/3 del tempo di cottura.
Spegnete il forno circa 10-15 minuti prima della fine della cottura per
2
sfruttare il calore recuperato.
96
Page 37
Tabella arrosti
Istruzioni per l’uso
Tipo di carne Quantità TRADIZIONALE
Tempera-
tura
°C
Peso
Livello
dall’alto
VENTILATO
Livello
dall’alto
GRILL
Tempera-
tura
°C
Durata
Ore:min.
Carne di manzo
Stufato 1-1,5 kg 4. 200-250 – – 2:00-2:30
Roast-beef,
filetto
- al sangue
- medio
- ben cotto
per ogni
cm di
altezza
per ogni
cm di
altezza
per ogni
cm di
altezza
4.
4.
4.
250-270
250-270
210-250
1
4. 190-200 0:05-0:06
1
4. 180-190 0:06-0:08
1
4. 170-180 0:08-0:10
per ogni
cm di
altezza
Carne di maiale
Spalla, coppa
cosciotto
Costolette,
arrosto
Polpettone di
carne
Stinco
(precotto)
1-1,5 kg 4. 210-220 4. 160-180 1:30-2:00
1-1,5 kg 4. 180-190 4. 170-180 1:00-1:30
750 g-1 kg
750 g-1 kg
4. 170-180 4. 160-170 0:45-1:00
4. 210-220 4. 150-170 1:30-2:00
Carne di vitello
Arrosto di vitello 1kg 4. 210-220 4. 150-170 1:30-2:00
Geretto di vitello 1,5-2 kg 4. 210-225 4. 150-170 2:00-2:30
Agnello
Cosciotto, arrosto
1-1,5 kg 4. 210-220 4. 150-170 1:15-2:00
Sella 1-1,5 kg 4. 210-220 4. 160-180 1:00-1:30
97
Page 38
Istruzioni per l’uso
Tipo di carne Quantità TRADIZIONALE
Tempera-
tura
°C
Peso
Livello
dall’alto
VENTILATO
Livello
dall’alto
GRILL
Tempera-
tura
°C
Durata
Ore:min.
Selvaggina
Schiena di lepre,
cosciotto di
fino 1 kg 3.
220-250
1
3. 160-170 0:25-0:40
lepre
Sella di capriolo/
di cervo
Coscia di capriolo/
di cervo
1,5-2 kg 4. 210-220 4. 160-170 1:00-1:30
1,5-2 kg 4. 200-210 4. 150-160 1:15-1:50
Volatili
Pezzi di volatili
4-6 pezzi
Metà pollo
2-4 pezzi
Pollo,
galletto
ognuno
200-250 g
ognuno
400-500 g
3. 220-250 3. 180-200 0:35-0:50
3. 220-250 3. 180-200 0:35-0:50
1-1,5 kg 4. 220-250 4. 170-180 0:45-1:15
Anatra 1,5-2 kg 4. 210-220 4. 160-180 1:00-1:30
Oca 3,5-5 kg 5. 200-210 5. 150-160 2:30-3:00
Tacchino
2,5-3,5 kg
4-6 kg
5.
200-210
180-200
5.
5.
150-160
140-150
1:30-2:00
2:30-4:00
5.
Pesce (lesso)
Pesci interi 1-1,5 kg 4. 210-220 4. 160-170 0:45-1:15
98
1) Preriscaldare il forno.
I dati in grassetto indicano la funzione del forno più adatta per la preparazione
del piatto.
Page 39
Istruzioni per l’uso
Cottura su griglia piana
Per cuocere alla griglia, selezionate la funzione GRILL con una temperatura di 300 °C.
Attenzione: Preriscaldate sempre il forno vuoto per 5 minuti selezi-
1
onando la funzione grill!
Non è necessario utilizzare il filtro per il grasso.
Stoviglie per la cottura alla griglia
• Per cuocere alla griglia, utilizzate la griglia insieme alla vaschetta di
raccolta del grasso.
Livelli
• Per cuocere alla griglia alimenti piatti, utilizzate sempre il 2° livello
dall’alto.
Indicazioni sulla tabella grill
I tempi di cottura a grill sono soltanto valori indicativi e dipendono dal
tipo e dalla qualità della carne o del pesce da cuocere alla griglia.
• La cottura alla griglia è particolarmente indicata per pezzi di carne e
pesce piatti.
• Girate i pezzi di carne e di pesce a metà cottura.
Avvertenza: Cuocere alla griglia tenendo sempre la porta del forno chi-
1
usa. Pericolo di scottature!
99
Page 40
Istruzioni per l’uso
Tabella grill
Pietanze da cuocere alla
griglia
Polpette di carne 2. 8-10 min. 6-8 min.
Filetto di maiale 2. 10-12 min. 6-10 min.
Salsicce 2. 8-10 min. 6-8 min.
Bistecche di filetto di
manzo, bistecche di
vitello
Filetto di manzo, roastbeef (ca. 1 kg)
Crostini 2. 2-3 min. 2-3 min.
Crostini guarniti 2. 6-8 min. –
Livello
dall’alto
2. 6-7 min. 5-6 min.
2. 10-12 min. 10-12 min.
Tempo di cottura
1° lato 2° lato
100
Page 41
Istruzioni per l’uso
Biofunzioni
Le basse temperature regolabili con questa cucina vi consentono di preparare le vivande mantenendole particolarmente morbide e succose,di
preparare lo yogurt, di far lievitare la pasta oppure di essiccare la frutta.
Attenzione: per tutte le biofunzioni occorre modificare la tempera-
1
tura proposta!
Con l’arrostimento a bassa temperatura consumerete il 20 percento in
2
meno di energia rispetto all’arrostimento tradizionale.
Arrostimento a bassa temperatura
Per arrostire a bassa temperatura occorre impostare la funzione del
forno ARROSTIRE.
Attenzione: per arrostire occorre utilizzare un filtro del grasso!
1
Stoviglie per arrosti
• Per arrostire si può utilizzare qualsiasi pentola oppure teglia per arro-
sti termostabile, ovvero resistente al calore.
• In caso di teglie con manici in plastica occorrerà assicurarsi che anche
i manici siano termostabili.
• A basse temperature, arrostire sempre senza coperchio.
Livelli
• Per arrostire a basse temperature occorre utilizzare il 4° livello
dall’alto.
Avvertenze generali
L’arrostimento si svolge in 2 fasi:
• Per rosolare, scegliete una temperatura elevata.
• Infine, regolate su una temperatura più bassa.
Indicazioni sulla tabella arrosti
I tempi di cottura riportati sono soltanto indicativi e dipendono dalle
dimensioni, dal tipo e dalla qualità della carne o del pesce da cucinare.
• Tanto più spesso e pesante è il pezzo di carne, tanto più lunga sarà la
durata di prima cottura e di continuazione della cottura.
•È necessario girare soltanto i volatili interi.
• Aggiungete le verdure di contorno soltanto quando sono trascorsi 2/3
del tempo di prima cottura.
101
Page 42
Istruzioni per l’uso
• Terminata la prima cottura, non aprite più la porta del forno!
(girate prima i volatili). La perdita di calore prolungherebbe notevolmente il tempo necessario per terminare la cottura.
0 1. Preparate la carne come siete soliti fare (lavate, asciugare, insaporire,
legare ecc.).
2. Selezionate la funzione del forno ARROSTIRE.
3. Modificate la proposta di temperatura con la temperatura di rosola-
tura indicata nella tabella.
4. Al termine della rosolatura, regolate sulla temperatura di continua-
zione della cottura indicata nella tabella.
102
Page 43
Istruzioni per l’uso
Tabella arrostimento a bassa temperatura
ARROSTIRE
1° fase
rosolatura
Vivande da arrostire
Carne 220
Roastbeef 1-1,5 25-45 85 30-60
Filetto di manzo,
filetto di vitello
Sella di vitello 1-2 30-50 90 20-60
Selvaggina 220
Sella di capriolo 1,5-2 25-45 90 20-60
Coscia di cervo 1,5-2 25-45 120 40-120
Volatili 200
Petto di tacchino 1-2 25-50 100 60-150
Galletto 1-1,5 25-40 100 40-60
Anatra 1,5-2,5 30-40 100 40-60
Pesce 180
Trota salmonata 0,5-1 15-20 80 10-20
Salmone (tronco
centrale)
Lucioperca / Luccio 0,7-1,5 15-35 80 10-20
Peso
kg
1-1,5 20-40 85 20-40
1-2 25-40 80 10-20
Tempera-
tura
°C
Tempo
min.
2° fase
continuazione della
cottura
Tempera-
tura
°C
Tempo
min.
L’arrostimento a bassa temperatura si consiglia per:
3
pezzi di carne e pesce teneri e magri.
L’arrostimento a bassa temperatura non è consigliato per:
p.e. stufati, arrosti di maiale.
103
Page 44
Istruzioni per l’uso
Preparazione dello yogurt
Per la preparazione dello yogurt occorre selezionare la funzione del
forno TRADIZIONALE.
Stoviglie
• Come contenitore per lo yogurt si possono utilizzare tazze o bicchieri
da ca. 150 ml e coprirli con una pellicola o un coperchio.
Livello
• Inserite la griglia nel 3° livello dall’alto.
0 1. Portate ad ebollizione il latte (p.e. 1 litro per 6-8 porzioni).
2. Lasciate raffreddare il latte fino a 40 °C.
3. Mescolate yogurt naturale al latte, riempite i contenitori e coprite.
4. Ponete i contenitori sulla griglia.
5. Selezionate la funzione del forno TRADIZIONALE e modificate la tem-
peratura proposta portandola a 40 °C.
6. Togliere lo yogurt dal forno dopo ca. 5-8 ore (non appena si è indurito).
Lievitazione della pasta
Per far lievitare la pasta, selezionate la funzione del forno TRADIZIONALE.
Stoviglie
• Ponete l’impasto in una pirofila resistente a temperature sino a 40 °C.
Livello
• Inserite la griglia nel 3° livello dall’alto.
0 1. Coprite la pirofila con l’impasto con una pellicola trasparente e pone-
tela sulla griglia.
2. Selezionate la funzione del forno TRADIZIONALE e modificate la temperatura portandola a 40 °C.
3. Fate lievitare l’impasto finché non sarà cresciuto del doppio.
104
Page 45
Istruzioni per l’uso
Essiccazione di frutta e verdura
Per essiccare frutta e verdura occorre utilizzare la funzione del forno
MOLTO CIRC. ARIA.
Stoviglie
• Coprite la griglia o la piastra con carta pergamena.
Livello
• La frutta può essere essiccata su sino a 2 livelli contemporaneamente.
• Inserite la griglia o la piastra nel 2° e nel 5° livello dall’alto.
Avvertenze generali
All’essicazione sono adatti:
• tipi di frutta come mele, pere, prugne.
Utilizzate soltanto frutta matura di ottima qualità!
• Funghi commestibili
0 1. Lavate la frutta e la verdura, sbucciatela se necessario, sminuzzatela ed
asciugatela tamponandola delicatamente.
2. Distribuite uniformemente la frutta e la verdura sulla griglia o sulla
piastra.
3. Selezionate la funzione del forno MOLTO CIRC. ARIA e modificate la
temperatura proposta portandola a 50-70 °C.
4. Girate la frutta di tanto in tanto.
5. Togliete la frutta dal forno quando è ancora morbida ma soltanto se,
schiacciandola leggermente, non esce più succo.
MOLTO CIRC. ARIA
Generi alimentari Quantità
Anelli di mela ½ cm di
spessore
Prugne 1-1,2kg 50-70 8-10
1
Funghi
1) Il tempo dipende dalla concentrazione di umidità dei generi alimentari.
700g 50-70 5-8
500g-1kg 50-80 5-7
Temperatura
°C
Tempo
ore
105
Page 46
Istruzioni per l’uso
Scongelazione
Per scongelare, selezionate la funzione del forno SCONGELAZIONE.
Attenzione: Per scongelare i cibi, lasciate sempre accesa la lampadina
1
del forno, altrimenti si prolunga il tempo di scongelazione!
Stoviglie per lo scongelazione
• Ponete le vivande su un piatto che collocherete poi sulla griglia.
• Per coprire il piatto utilizzate soltanto carta pergamena oppure pelli-
cola. Non utilizzate piatti o terrine, poiché questi prolungano note-
volmente il tempo di scongelazione.
Livelli
• Per scongelare, inserite la griglia nel 4° livello dall’alto.
La temperatura di 30 °C proposta con la funzione SCONGELAZIONE non
3
può essere modificata.
Indicazioni sulla tabella di scongelazione
La seguente tabella fornisce alcune indicazioni di riferimento per i
tempi di scongelazione.
106
Page 47
Tabella di scongelazione
Istruzioni per l’uso
Tempo di
Pietanza
Pollo, 1000 g 100-140 20-30
Carne, 1000 g 100-140 20-30
Carne, 500 g 90-120 20-30
Trota, 150 g25-35 10-15 Scongelate senza coprire
Fragole, 300 g 30-40 10-20 Scongelate senza coprire
Burro, 250 g 30-40 10-15 Scongelate senza coprire
Panna, 2 x 200 g 80-100 10-15
Torta, 1400 g 60 60 Scongelate senza coprire
scongela-
zione
min.
Tempo di
scongela-
zione sup-
plementare
min.
Nota
Ponete il galletto su un grosso piatto
capovolto. Scongelate senza coprire
e girate a metà scongelamento,
oppure scongelate coperto con una
pellicola protettiva
Scongelate senza coprire e girate a
metà scongelamento oppure coprite
con una pellicola
Scongelate senza coprire e girate a
metà scongelamento oppure coprite
con una pellicola
Scongelate senza coprire (la panna
può essere montata bene anche se
ancora parzialmente congelata)
107
Page 48
Istruzioni per l’uso
Sterilizzazione
Per la sterilizzazione occorre utilizzare la funzione del forno MOLTO
CIRC. ARIA.
Stoviglie per la sterilizzazione
• Utilizzare unicamente vasi per conserve e marmellate presenti in
commercio (con guarnizione in gomma e coperchio in vetro).
• I vasi con coperchio a vite oppure con chiusura a baionetta e le lat-
tine in metallo non sono idonei a questo tipo di cottura.
Livelli
• Per la sterilizzazione occorre utilizzare il 4° livello dall’alto.
Indicazioni per la sterilizzazione
• Per la cottura di conserve e marmellate si dovrà impiegare la
vaschetta di raccolta del grasso sulla quale potranno trovare posto
sino a 6 vasi da 1 litro di capacità.
• Ponete una tazza colma d’acqua nella vaschetta di raccolta del grasso
per produrre sufficiente umidità all’interno del forno.
• Collocate i vasi sulla vaschetta di raccolta del grasso in modo che non
si tocchino.
• I vasi devono essere riempiti tutti allo stesso livello e chiusi con i
ganci.
Tempi di cottura
Frutta e cetrioli con spezie
0 1. Selezionate la funzione del forno MOLTO CIRC. ARIA e modificate la
temperatura proposta portandola su 160 °C.
2. Spegnete il forno non appena il liquido dei primi vasi inizia a sobbollire
(per i vasi da 1 litro occorrono circa 45 minuti).
3. Lasciate i vasi nel forno chiuso per altri 30 minuti (per la frutta delicata,
come le fragole, ca. 15 minuti).
Verdura e carne
0 1. Selezionate la funzione del forno MOLTO CIRC. ARIA e modificate la
temperatura proposta portandola su 160 °C.
2. Portate la temperatura a 100 °C non appena il liquido dei primi vasi ini-
zia a sobbollire.
3. Continuate la cottura a 100 °C per circa 60-90 minuti.
4. Quindi, spegnete il forno e lasciate i vasi nel forno chiuso per altri
30 minuti.
108
Page 49
Tabella delle temperature proposte
Funzione del forno Proposta di temperatura
SOLO CIRC. ARIA 150 °C
MOLTO CIRC. ARIA 150 °C
TRADIZIONALE 200 °C
ARROSTIRE 180 °C
GRILL 300 °C
CALORE INFER. 150 °C
SCONGELAZIONE 30 °C (non modificabile)
Istruzioni per l’uso
109
Page 50
Istruzioni per l’uso
Cura e pulizia
Il cruscotto dell’apparecchio
0 Pulite il cruscotto dell’apparecchio utilizzando un panno morbido e
acqua calda con un po’ di detergente.
• Non utilizzate sostanze abrasive, detergenti aggressivi o oggetti abra-
sivi.
• Per i cruscotti in acciaio si possono utilizzare i detergenti per acciaio
presenti in commercio, che formano una pellicola protettiva sulla
superficie per proteggerla dalle impronte lasciate dalle dita.
Muffola del forno
Illuminazione del forno
Per semplificare la pulizia del forno si può accendere la lampadina
situata al suo interno.
Pulizia
0 1. Pulire il forno dopo ogni utilizzo con una soluzione detergente aggiun-
gendovi un po’ di aceto.
2. Quindi asciugate il forno strofinandolo con un panno.
3. Le incrostazioni più resistenti potranno essere rimosse utilizzando uno
speciale prodotto per la pulizia del forno.
Avvertenza: Per motivi di sicurezza è vietato pulire l’apparecchio con
1
un’idropulitrice a vapore o ad alta pressione.
Attenzione: Se si utilizza un prodotto spray per la pulizia del forno,
siete pregati di osservare assolutamente le istruzioni fornite dal produttore!
Accessori
0 Lavate tutte le parti inseribili (griglia, piastra ecc.) dopo ogni uso ed
asciugatele accuratamente. Per semplificare la pulizia, lasciate brevemente in ammollo.
Filtro del grasso
0 1. Lavate il filtro del grasso in acqua molto calda con detergente oppure
in lavastoviglie.
2. In presenza di sporco fortemente bruciato, fate bollire il filtro in acqua
110
con 2, 3 cucchiai di detersivo per lavastoviglie.
Page 51
Istruzioni per l’uso
Griglie di inserimento
Per pulire le pareti laterali del forno è possibile rimuovere le griglie di
inserimento poste a sinistra e a destra della muffola.
Smontaggio e montaggio delle griglie di inserimento.
0 1. Allentate la vite (eventualmente con una moneta).
2. Estraete la griglia dal basso in avanti e sfilatela verso l’alto.
3. Per rimontare la griglia di inserimento, agganciatela nuovamente in
alto e posizionatela.
4. Serrate nuovamente la vite.
111
Page 52
Istruzioni per l’uso
Combinazione grill
Per agevolare la pulizia del pannello superiore del forno è possibile
aprire la combinazione grill.
Avvertenza: Aprite il grill soltanto se il forno è spento e se non vi è più
1
alcun pericolo di scottatura!
Apertura della combinazione grill
0 Girate i due ganci di arresto di 90° (un quarto di giro) verso il centro.
La serpentina del grill si abbassa.
Attenzione: Non abbassate mai la serpentina con forza premendola
1
verso il basso! Una forza eccessiva potrebbe romperla.
2 x 90˚
Fissaggio della combinazione grill
0 Premete la serpentina leggermente verso l’alto e girate all’indietro i
ganci di arresto di 90° in modo che il supporto della serpentina venga a
trovarsi tra i ganci.
Attenzione: Non spingete mai i ganci di arresto sulla serpentina.
1
Pericolo di rottura!
112
Page 53
Lampadina del forno
Avvertenza: Pericolo di scossa elettrica! Prima di sostituire la lampa-
1
dina del forno:
– Spegnete sempre il forno!
– Svitate ovvero disinserite gli interruttori automatici dell’abitazione
installati nel quadro elettrico.
Sostituzione della lampadina/pulizia del vetro
0 1. Collocate un panno sul fondo del
forno.
2. Rimuovete la calotta in vetro
girandola verso sinistra e pulitela.
3. Sostituite la lampadina del
forno 40 Watt, 230 V, resistente
a temperature di 300° C.
4. Rimontate la calotta in vetro.
5. Rimuovete il panno dall’interno
del forno.
Istruzioni per l’uso
113
Page 54
Istruzioni per l’uso
Porta del forno
Per pulire la porta del forno del vostro apparecchio è possibile smontarla.
Smontaggio della porta del forno
0 1. Aprite completamente la porta del forno.
2. Aprite (1) completamente le levette di arresto colorate presenti su
entrambe le cerniere della porta.
3. Chiudete la porta del forno di circa 3/4 (2) vincendo la resistenza
opposta.
4. Afferrate la porta del forno con tutte e due le mani dai lati. Sollevate la
porta verso l’alto (attenzione: pesante!) e staccatela dal forno (3).
5. Ponete la porta con l’esterno rivolto verso il basso su una superficie
piana e morbida, ad esempio una coperta, per evitare di graffiarla.
114
Page 55
Istruzioni per l’uso
Rimontaggio della porta del forno
0 1. Afferrate i lati della porta con tutte e due le mani dalla parte della
maniglia.
2. Posizionate la porta con un’angolazione di ca. 60°.
3. Spingete le cerniere della porta il più possibile nelle due fessure a destra
e a sinistra sotto il forno sino alla battuta (1).
4. Sollevate la porta verso l’alto sino a quando non oppone resistenza ed
apritela completamente (2).
5. Portate le leve di arresto delle cerniere della porta nella posizione di partenza (3) in modo che il colore sia rivolto nuovamente verso l’alto.
6. Chiudete la porta del forno.
115
Page 56
Istruzioni per l’uso
Porta a vetro del forno
La porta del forno è dotata di tre cristalli a sandwich. I due cristalli
interni possono essere smontati per la pulizia.
Avvertenza: Eseguite le seguenti operazioni soltanto se la porta del
1
forno è già smontata! Se la porta è ancora montata, togliendo il cristallo e, quindi, alleggerendo la porta, questa potrebbe spostarsi
improvvisamente con violenza e ferirvi.
Smontaggio del cristallo superiore
0 1. Sganciate la porta del forno e
deponetela su una superficie
piana e morbida con la maniglia
rivolta verso il basso.
2. Afferrate il cristallo superiore dal
bordo inferiore e spingetelo in
direzione della maniglia della
porta del forno vincendo la resistenza finché il cristallo non si
libera in basso (1).
3. Sollevate leggermente il cristallo
in basso e sfilatelo (2).
Smontaggio del cristallo intermedio
0 1. Afferrate il cristallo intermedio
dal bordo inferiore e spingetelo in
direzione della maniglia della
porta del forno finché non si
libera in basso (1).
2. Sollevate leggermente il cristallo
in basso e sfilatelo (2).
3. Sfilate i profilati distanziali a sinistra e a destra del cristallo intermedio per pulirli.
116
Page 57
Istruzioni per l’uso
Montaggio del cristallo intermedio
0 1. Applicate i due profilati distanziali a sinistra e a destra del cristallo
intermedio.
2. Inserite il cristallo intermedio nel profilo della porta tenendolo inclinato dalla parte della maniglia (1).
3. Abbassate il cristallo intermedio (2) e spingetelo in direzione del bordo
inferiore della porta sino alla battuta sotto il supporto inferiore.
Montaggio del cristallo superiore
0 1. Inserite il cristallo superiore
dall’alto nel profilo della porta dal
lato della maniglia tenendolo inclinato (1).
2. Abbassate il cristallo (2). Posizionate il cristallo sul lato della
maniglia davanti al profilo di arresto del bordo inferiore della porta
vincendo la resistenza opposta
dalla molla ed inseritelo sotto il profilo di arresto.
Il cristallo deve essere stabile in
sede!
3. Rimontate la porta del forno.
117
Page 58
Istruzioni per l’uso
Che cosa fare se ...
.... il forno non si riscalda?
0 Verificare se
– l’apparecchio è acceso,
– il timer è impostato,
– sono state eseguite tutte le regolazioni necessarie,
– la protezione bambini per le funzioni del forno è attivata,
– l’interruttore automatico del vostro apparecchio è scattato,
– l’interruttore automatico dell’abitazione (quadro elettrico) è scattato.
Se gli interruttori automatici scattano più volte, siete pregati di contattare un elettricista autorizzato.
.... l’illuminazione del forno non funziona?
0 Sostituire la lampadina del forno (vedi Cura e pulizia).
Rivolgendosi al servizio assistenza tecnica per i casi suindicati oppure in
seguito a comandi errati dell’elettrodomestico, il tecnico del servizio
assistenza potrebbe esigere il pagamento anche durante il periodo di
garanzia.
Qualora queste informazioni non fossero sufficienti per eliminare
l’anomalia, rivolgetevi ad un tecnico qualificato.
118
Avvertenza: Le riparazioni dell’apparecchio possono essere effettuate
1
esclusivamente da personale tecnico specializzato! Riparazioni non
appropriate possono costituire gravi pericoli per l’utente. In caso di
guasto, rivolgetevi sempre al vostro rivenditore autorizzato oppure al
nostro servizio assistenza clienti.
Page 59
Istruzioni per l’uso
Accessori speciali
Per il vostro apparecchio sono disponibili i seguenti accessori speciali
presso i rivenditori autorizzati:
Vaschetta per arrosti/di raccolta del
grasso
E-Nr. 611 898 624
Piastra estraibile
E-Nr. 611 898 620
Carrello estraibile BAZ2 con griglia
combinata
E-Nr. 944 189 014
Piastra universale
E-Nr. 611 898 626
Griglia combinata
(non idonea per il carrello estraibile)
E-Nr. 944 189 010
Carrello estraibile BAZ3 con griglia
combinata
E-Nr. 944 189 015
119
Page 60
Istruzioni per l’uso
Piastra per pizza:
H1,2 x L34,5 x P34,5cm
E-Nr. 944 189 008
Set catalitico KTU, 4 pezzi
E-Nr. 944 189 017
2 guide laterali, bianche
per mobili bianchi
E-Nr. 611 898 700
Vaschetta del grasso vetroceramica:
H6,5 x L32,0 x P27,0cm
E-Nr. 611 899 660
Detergente per acciaio
per tutti gli apparecchi in acciaio inox
E-Nr. 944 190 002
120
Page 61
SERVICE
Al capitolo “Che cosa fare se …” sono riportati alcuni guasti che potrete
riparare da soli. Pertanto, in caso di guasto siete pregati di consultare
dapprima tali istruzioni.
Si tratta di un guasto di carattere tecnico?
In questo caso, rivolgetevi al vostro centro di assistenza clienti. (Indirizzi e numeri telefonici sono riportati all’indice “Centri di assistenza
clienti”.)
Preparatevi sempre bene al colloquio. In questo modo semplificherete
la diagnosi del guasto e sarà più facile decidere se sia necessaria la
visita di un tecnico del servizio di assistenza:
Annotatevi sempre con precisione
quanto segue:
• Come si manifesta l’anomalia?
• In quali circostanze si presenta
l’anomalia?
Per il colloquio dovete sempre
annotarvi i seguenti codici del
vostro apparecchio riportati sulla
targhetta di identificazione:
• Codice PNC (9 cifre),
• Codice S-No (8 cifre).
Vi consigliamo di trascrivere i codici qui per averli sempre a portata di
mano:
Service
PNC . . . . . . . . .
S-No. . . . . . . .
Quando insorgono costi per voi anche durante il periodo di garanzia?
• se si fosse potuto eliminare il guasto con l’aiuto della tabella dei gua-
sti (vedi capitolo ”Che cosa fare se ...”),
• se il tecnico del servizio assistenza deve effettuare diversi viaggi per-
ché prima del suo arrivo non aveva ricevuto tutte le informazioni
necessarie e, quindi, deve recarsi ad acquistare parti di ricambio. Tali
viaggi supplementari possono essere evitati preparando la vostra telefonata nel modo descritto precedentemente.
121
Page 62
Istruzioni di montaggio
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
Attenzione: Il montaggio e l’allacciamento del nuovo apparecchio
1
devono essere effettuati esclusivamente da un tecnico autorizzato.
Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si
estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
Dati tecnici
Dimensioni d’ingombro del forno
altezza x larghezza x profondità60 cm x 56 cm x 55 cm
Dimensioni interne del forno
altezza x larghezza x profondità31 cm x 39,6 cm x 41 cm
Volume (capacità utile)54 l
Disposizioni, norme, direttive
Questo apparecchio è conforme alle seguenti normative:
• EN 60 335-1 ed EN 60 335-2-6
sulla sicurezza degli apparecchi elettrici per uso domestico ed applicazioni simili e
• Din 44546 / 44547 / 44548
sulle caratteristiche dell’impiego di cucine elettriche per uso domestico.
• EN 55014-2 / VDE 0875 Parte 14-2
• EN 55014 / VDE 0875 Parte 14/12.93
• EN 61000-3-2 / VDE 0838 Parte 2
• EN 61000-3-3 / VDE 0838 Parte 3
sui requisiti essenziali di protezione per la compatibilità elettromagnetica (EMC).
124
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
4
• 73/23/CEE del 19.02.1973 (direttiva sulla bassa tensione)
• 89/336/CEE del 03.05.1989 (direttiva sulla compatibilità elettroma-
gnetica compresa la normativa di emendamento 92/31/CEE).
Page 63
Istruzioni di montaggio
1 Avvertenze di sicurezza per l’installatore
• Nell’installazione elettrica si deve prevedere un dispositivo che
consenta di separare l’apparecchio dalla rete in modo onnipolare con
un’apertura di contatto di almeno 3 mm.
Si considerano sezionatori idonei gli interruttori automatici, i fusibili
(i fusibili a tappo devono essere rimossi dal supporto), gli interruttori
per correnti di guasto ed i relè.
• Conformemente alle normative di protezione antincendio, l’apparec-
chio è di classe Y (IEC 335-2-6). Soltanto gli apparecchi di questo tipo
possono essere collegati ad armadi a colonna o pareti adiacenti.
• Durante l’installazione si deve fornire una protezione contro le scari-
che elettriche.
• La stabilità dell’armadio da incasso deve essere a norma DIN 68930.
Informazioni per la Svizzera
Contrariamente alle prescrizioni sulle installazioni domestiche SEV, cifra
47330.1, i forni e piani di cottura da integrazione possono essere integrati in materiali infiammabili.
125
Page 64
Instructions de montage/Instruzioni di montaggio
Montage/Montaggio
126
Page 65
Instructions de montage/Instruzioni di montaggio
Conseils importants/Avvertenze importanti
127
Page 66
Instructions de montage/Instruzioni di montaggio
Préparation des meubles de cuisine/
Allestimento dei mobili da cucina
1028 Préverenges
Le Trési 6,
Verkauf Tel. 021/803 24 15
Verkauf Fax 021/803 25 24
Regionalbüro Tessin:
6616 Losone
Centro Montana
Verkauf Tel. 091/791 14 12
Verkauf Fax 091/792 18 03
Nous disposons en outre d’un réseau
de points de Service après-vente AEG.
Esiste inoltre una rete di centri
di servizio AEG.
133
Page 70
Norme di garanzia
NORME DI GARANZIA
Clausole di garanzia
1. L’apparecchio è garantito per un periodo di un anno dalla data di acquisto, che viene
comprovata da un documeno di consegna rilasciato dal rivenditore o da altro documento probante che riporti il nominativo del rivenditore e la data in cui è stata effet-
tuata la vendita.
2. Per garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti componenti
l’apparecchio riconosciute difettose all’origine per vizi di fabbricazione.
3. Non sono coperte dalla garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa
di negligenza o trascuratezza nell’uso, di errata installazione o manutenzione, di manutenzioni operate da personale non autorizzato, di danni di trasporto, ovvero, infine, di
circostanze che, comunque, non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione
dell’apparecchio. I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro, i
pannelli catalitici, le tubazioni esterne e gli eventuali accessori non sono coperti da
garanzia se non quando di dimostri che si tratta di vizio di fabbricazione. Sono altresì
esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l’installazione e l’allac-
ciamento agli impianti di alimentazione.
4. La garanzia è communque esclusa in caso di uso non domestico dell’apparecchio.
5. La Casa costruttrice declina ogni responsabilitá per eventuali danni che possano,
direttamento o indirettamente, derivare a persone o animali domestici o cose in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell’apposito
Libretto Istruzioni e concernenti, specialmente, le avvertenze in tema di installazione,
uso e manutenzione dell’apparecchio.
6. Per gli apparecchi per i quali è richiesto l’intervento a domicilio, l’utente è tenuto a cor-
rispondere il „diritto fisso per spese di trasferimento a domicilio“ in vigore alla data di
intervento.
Qualora l’apparecchio venisse riparato presso uno dei Centri del Servizio di Assistenza
Tecnica della Casa costruttrice, le spese ed i rischi di trasporto relativi saranno a carico
dell’utente.
7. Trascorso un anno, l’apparacchio non è più coperto da garanzia e l’assistenza verrà pre-
stata addebitando le parti sostituite, le spese di manodopera e di trasporto del personale e dei materiali, secondo le tariffe vigenti in possesso del personale del Servizio di
Assistenza Tecnica autorizzato dalla Casa costruttrice.
In presenza di intervento effettuato presso uno dei Centri del Servizio Assistenza Tecnica autorizzato dalla Casa costruttrice, l’apparacchio dovrà esservi recapitato a spese e
rischio dell’utente.
8. E in ogni caso esclusa la sostituzione dell’apparecchio nonchè il prolungamento della
garanzia a seguito di intervenuto guasto.
135
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.