64
■
il valore nominale delle sonde
coincida con i valori della parte
elettronica.
■
il valore impulsivo della parte
volumetrica coincida con quello
della parte elettronica.
Nel caso di contatori di frigorie tutti
i componenti devono essere certicati e identicati. Per l’utilizzo
come contatori di calorie e frigorie
tutti i componenti devono essere contraddistinti con una duplice
identicazione, cioè secondo MID
e MessEG.
La parte elettronica dispone al
massimo di 7 ingressi cavi per il
collegamento di cavi e linee aventi
diametro da 4,2 a 10 mm. Tenere
chiusi gli ingressi non utilizzati.
Fare attenzione alla sequenzialità del collegamento: prima collegare il cavo della sonda, poi
quello degli impulsi!
Comunicazione
■
Nelle parti elettroniche con 2 us-
cite ad impulsi solitamente la pri-
ma uscita (l/O1) indica l’energia
mentre la seconda (l/O2) il volu-
me. Il valore impulsivo è sso e
corrisponde all’ultimo posto del
valore indicato sul display.
■
Nel caso di parti elettroniche per
contatori di calorie e frigorie la
prima uscita (I/O 1) corrisponde
all’energia calda mentre la se-
conda (I/O 2) al freddo. Il valore
impulsivo è sso e corrisponde
all’ultimo posto del valore del
display.
Esempio:
Uscita 1 = uscita di energia
Indicazione di energia =
XXXXX.XXX MWh
Ultimo posto = 0,001 MWh = 1 kWh
Uscita impulsiva = 1 kWh
Indicazione: La risoluzione del
display è congurata in modo tale
da evitare la sovrapposizione in un
periodo inferiore ad 1 anno.
Su richiesta la parte elettronica
può avere anche 2 ingressi impulsivi. Il valore dell’impulso si può richiamare sul quadrante (vedi spiegazione quadrante livello 1).
Opzione M-Bus
L’interfaccia M-Bus (su richie-
sta) corrisponde alla normativa
EN 1434-3 e lavora standard con
2400 Baud. Se necessario si può
impostare a 300/9600 Baud.
Installazione parte elettronica
Si consiglia il montaggio della parte elettronica a parete. Si deve evitare il montaggio su una tubazione
con acqua o direttamente sulla
parte volumetrica. L’adattatore
per il montaggio posto sul retro può essere utilizzato sia per
l’installazione su barra DIN sia per
il montaggio diretto a parete. Per
quanto riguarda il montaggio a parete, staccare l’adattatore e girarlo