Zebra ZebraDesigner for Developers 3 Software ZebraDesigner for Developers Guida per l'utente [it]

ZebraDesigner for Developers Guida per l'utente
Rev-2019-1
P1109190-IT
2
ZEBRA e la testa Zebra stilizzata sono marchi di Zebra Technologies Corporation, registrati in varie giurisdizioni a livello mondiale. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari. ©2019 Zebra Technologies Corporation e/o le sue affiliate. Tutti i diritti riservati.
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. Il software descritto in questo documento viene fornito in base a un contratto di licenza o di riservatezza. Il software può essere usato o copiato solo in conformità con i termini di tali contratti.
Per ulteriori informazioni sulle dichiarazioni legali e relative alla proprietà, visitare:
SOFTWARE:www.zebra.com/linkoslegal COPYRIGHT:www.zebra.com/copyright GARANZIA:www.zebra.com/warranty CONTRATTO DI LICENZA CON L'UTENTE FINALE: www.zebra.com/eula
Condizioni d'uso
Dichiarazione sulla proprietà
Questo manuale contiene informazioni proprietarie di Zebra Technologies Corporation e delle sue filiali (“Zebra Technologies”). Esso è destinato esclusivamente all'informazione e all'uso da parte dei soggetti che utilizzano le apparecchiature qui descritte e che sottopongono a manutenzione. Tali informazioni proprietarie non possono essere utilizzate, riprodotte o comunicate a terzi per qualsiasi altro scopo, senza l'espressa autorizzazione scritta di Zebra Technologies
Miglioramenti dei prodotti
Zebra Technologies attua una politica di miglioramento continuo dei prodotti. Tutte le specifiche e i progetti sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Esclusione di responsabilità
Zebra Technologies adotta misure per assicurarsi che le specifiche tecniche e i manuali pubblicati da Zebra Technologies siano corretti. Tuttavia, possono verificarsi degli errori. Zebra Technologies si riserva il diritto di correggere tali errori e declina ogni responsabilità che ne deriva.
Limitazione di responsabilità
In nessun caso Zebra Technologies o chiunque altro sia coinvolto nella creazione, produzione o consegna del prodotto fornito (inclusi hardware e software) sarà responsabile per danni di qualsiasi tipo (inclusi, senza limitazioni, danni consequenziali, inclusa la perdita di
3
profitti, interruzione dell'attività o perdita di informazioni commerciali) derivanti dall'uso, dai risultati dell'uso o dall'impossibilità di utilizzare tale prodotto, anche se Zebra Technologies è stata informata della possibilità di tali danni. Alcune giurisdizioni non consentono l'esclusione o la limitazione di danni incidentali o consequenziali, pertanto la limitazione o l'esclusione di cui sopra potrebbe non essere applicabile.
4
Sommario
1 Presentazione di ZebraDesigner for Developers 7
2 Convenzioni tipografiche 8
2.1 Concetti di base su ZebraDesigner for Developers 8
2.2 Supporto tastiera e mouse 10
2.3 Opzioni (configurazione del programma) 12
3 Panoramica sull'area di lavoro 13
3.1 Pagiona di destinazione 13
3.2 Pannelli di oggetti ed Explorer 14
3.3 Stampante e barra di stato 15
3.4 Schede e barre multifunzione 16
3.5 Superficie del progetto 46
3.6 Le finestre di dialogo Proprietà documento e Gestione 48
3.7 Menu di scelta rapida 49
4 Etichetta 53
4.1 Impostazione guidata nuova etichetta 53
4.2 Proprietà etichetta 56
4.3 Oggetti etichetta 61
4.4 Lavorare con gli oggetti 81
5 Creazione di etichette stile ricevuta 84
5.1 Impostazione guidata nuova ricevuta 85
5.2 Proprietà dell'etichetta stile ricevuta 87
5
6 Codice a barre 92
6.1 Origine 92
6.2 Codice a barre 93
6.3 Cifra di controllo 93
6.4 Leggibile dall'uomo 94
6.5 Barra portatrice 96
6.6 Dettagli 96
6.7 Posizione 96
6.8 Generale 97
6.9 Codici a barre disponibili e relative impostazioni 98
6.10 Sottotipi di GS1 DataBar 111
6.11 Dettagli codice a barre 1D 114
6.12 Dettagli codice a barre 2D 115
6.13 Specifiche GS1 DataBar 117
7 Origini dati dinamici 119
7.1 Variabili 119
7.2 Scelte rapide per i caratteri speciali 128
7.3 Immettere caratteri con sintassi <#hex_code> 130
7.4 Immettere caratteri con <Alt>+<ASCII_code> 130
7.5 Serializzazione basata su chip 131
8 Glossario 133
6

1 Presentazione di ZebraDesigner for Developers

Benvenuto in ZebraDesigner for Developers
Usare ZebraDesigner for Developers per progettare modelli di etichetta e memorizzare i modelli sul cellulare o sulle stampanti offline Zebra. ZebraDesigner for Developers trasforma i modelli in etichette quando è necessario stampare. ZebraDesigner for Developers inoltre, include nelle etichette i dati delle variabili provenienti da diverse applicazioni aziendali esterne.
ZebraDesigner for Developers consente di inviare comandi cruciali del flusso di stampa e riduce al minimo la quantità di dati da inviare.
SUGGERIMENTO: La stampa offline consente di stampare le etichette più velocemente in quanto gli oggetti variabili dell'etichetta sono già memorizzati sulle stampanti. La stampa offline significa che è possibile stampare senza utilizzare l'applicazione per la progettazione di etichette. La stampa offline è utile anche quando si desidera stampare senza usare il computer a causa di condizioni inaccettabili o problemi logistici.
7

2 Convenzioni tipografiche

Il testo in grassetto si riferisce ai nomi di menu e ai pulsanti.
Il testo in corsivo si riferisce a opzioni, azioni di conferma come sola lettura e ubicazioni come Cartella.
Il testo tra i simboli < (minore di) e > (maggiore di) si riferisce ai tasti della tastiera di un computer fisso, come ad esempio <Enter>.
Le variabili sono racchiuse tra [parentesi].
NOTA: Questo è lo stile di una nota.
ESEMPIO: Questo è lo stile di un esempio.
Questo è lo stile di una migliore pratica.
AVVERTENZA: Questo è lo stile di un'avvertenza.
SUGGERIMENTO: Questo è lo stile di un suggerimento.

2.1 Concetti di base su ZebraDesigner for Developers

Questa sezione descrive gli elementi ZebraDesigner for Developers che consentono di progettare in modo efficiente un'etichetta semplice.
Di seguito sono elencati i concetti essenziali su ZebraDesigner for Developers.Imparando a conoscerli è possibile avere a disposizione un punto di partenza perfetto per etichettare i progetti con successo.
8
l Etichetta l Oggetto l Superficie del progetto
Se mentre si lavora con ZebraDesigner for Developers si dovessero riscontrare elementi che non si conoscono, fare riferimento alla scheda Guida.
2.1.1 Etichetta
L'etichetta funge da modello che consente di aggiungere oggetti etichetta e di stampare qualsiasi tipo di supporto di stampa.
Ciascun oggetto aggiunge un tipo di contenuto diverso a un'etichetta, come testo, riga, ellisse, codice a barre o rettangolo. Il contenuto è fisso (immesso manualmente dall'utente) o dinamico (definito usando i valori delle origini dati connesse).
Dopo aver completato il layout del modello di etichetta, è possibile memorizzare il modello sulle stampanti.
2.1.2 Oggetto
Un oggetto è l'elemento fondamentale per la progettazione di etichette. Progettare un'etichett significa selezionare, aggiungere e posizionare gli oggetti sulla superficie del
progetto.
ESEMPIO: Ciascun oggetto svolge un ruolo diverso. L'oggetto Testo è usato, nella maggior parte dei casi, per il contenuto testuale di una sola riga che non deve adattare le dimensioni dei caratteri al progetto di etichetta. L'oggetto Codice a barre aggiunge un codice a barre il cui tipo e contenuto possono essere adattati alle esigenze del documento corrente.
I tipi di oggetto Etichetta e il loro scopo sono elencati qui.
2.1.3 Superficie del progetto
La superficie del progetto consente di creare, aggiungere, posizionare e interconnettere oggetti etichetta .
Per progettare etichette più semplice ed efficiente possibile, la superficie del progetto adotta principi di usabilità e funzionali di Microsoft Office.
SUGGERIMENTO: Usare la scheda Visualizza per personalizzare la superficie del progetto.
9
l Ulteriori informazioni sugli elementi della superficie del progetto sono disponibili qui. l Ulteriori informazioni sulle azioni di modifica della superficie del progetto sono
disponibili qui.
l Ulteriori informazioni sugli elementi di ausilio visivo della superficie del progetto sono
disponibili qui.

2.2 Supporto tastiera e mouse

Per eseguire con successo e completare le attività di ZebraDesigner for Developers, attenersi alle indicazioni relative all'uso della tastiera e del mouse:
l Come usare in modo efficiente tastiera e mouse l Scelte rapide da tastiera
2.2.1 Uso efficiente di tastiera e mouse
Per rendere più semplice ed efficace il lavoro con ZebraDesigner for Developers, attenersi ai suggerimenti indicati di seguito.
1.
Selezione del punto di ancoraggio di un oggetto. Premere il tasto <Ctrl> e fare clic sui segnaposto dell'oggetto per definire rapidamente il punto di ancoraggio.
2. Scorrimento e zoom di un'etichetta. Usare la rotellina del mouse per scorrere
l'etichetta. Tenendo premuto <Ctrl> when rotating the wheel, adjusts zoom factor.
<Shift>, l'etichetta scorre verso sinistra o verso destra.
3. Impostazione delle proprietà dell'etichetta o del modulo. Fare doppio clic sulla
superficie del progetto per aprire la finestra di dialogo delle proprietà dell'etichetta .
4.
Spostamento verticale o orizzontale di un oggetto. Tenere premuto <Shift> e spostare un oggetto sulla superficie del progetto. L'oggetto si sposta lungo linee
verticali e orizzontali.
5.
Ridimensionamento di un oggetto con i tasti cursore. Tenendo premuto <Shift> e premendo allo stesso tempo i tasti cursore, si ridimensiona l'oggetto.
6.
Regolazione della posizione dell'oggetto. Tenere premuto <Ctrl> premendo al tempo stesso i tasti cursore.
7. Apertura dei menu di scelta rapida. Fare clic con il pulsante destro del mouse
sull'oggetto o sulla superficie del progetto per accedere ai menu di scelta rapida dell'etichetta o della superficie del progetto.
8.
Selezione di più oggetti. Tenere premuto <Shift> e fare clic sugli oggetti per aggiungerli agli oggetti selezionati di un gruppo.
9. Aggiunta veloce di un oggetto con origine dati connessa. Fare clic sulla scelta
rapida dell'oggetto negli strumenti degli oggetti. Viene visualizzato un elenco delle origini dati disponibili. Selezionare un'origine dati o aggiungerne una nuova e fare clic
10
sulla superficie del progetto per aggiungere un oggetto al quale è già connessa un'origine dati dinamica.
2.2.2 Scelte rapide da tastiera
Usare le scelte rapide da tastiera per ridurre il tempo necessario per portare a termine le attività frequenti con ZebraDesigner for Developers. Per completare queste attività, usare una combinazione di tasti standard.
SUGGERIMENTO: Le scelte rapide da tastiera sono un modo più veloce e pratico di scegliere i comandi. Un comando viene eseguito come se fosse selezionato dal menu o dalla barra degli strumenti.
Azione Premere
Seleziona tutto Ctrl+A Incolla Ctrl+V Taglia Ctrl+X Sposta in alto ↑ Sposta a destra → Sposta in basso ↓ Sposta a sinistra ← Chiudi Alt+F4 Zoom sul documento Ctrl+0 Copia Ctrl+C
Zoom indietro
Zoom avanti/indietro Ctrl+scorrimento mouse in alto/basso Apri Ctrl+O Zoom avanti Ctrl+segno più sul tastierino numerico Salva Ctrl+S Aprire l'etichetta vuota connessa alla stampante
predefinita Ripeti Ctrl+Y Annulla Ctrl+Z Annulla Esc Sposta stato attivo Tab o Maiusc+Tab
Ctrl+segno meno sul tastierino nume­rico
Ctrl+Maiusc+N
11
Azione Premere
Memorizza Ctrl+Alt+S Copia formato – consente di copiare le proprietà
degli oggetti Copia formato – consente di incollare le proprietà
degli oggetti
Ctrl+Maiusc+C
Ctrl+Maiusc+V

2.3 Opzioni (configurazione del programma)

Per personalizzare la configurazione generale del programma di ZebraDesigner for Developers, aprire la finestra di dialogo Opzioni, accessibile dalla scheda File.
Le opzioni di configurazione di ZebraDesigner for Developers sono raggruppate nelle seguenti schede:
l Cartelle:consente di impostare le posizioni predefinite per memorizzare etichette e
file di immagini.
l Lingua:seleziona la lingua dell'interfaccia utente. Selezionare la lingua preferita dalle
opzioni elencate.
l Designer consente di configurare il comportamento all'apertura di ZebraDesigner.
12

3 Panoramica sull'area di lavoro

L'area di lavoro di ZebraDesigner for Developers fornisce un ambiente flessibile e di facile uso sia per semplice progettazione.
L'area di lavoro di ZebraDesigner for Developers segue le indicazioni dell'interfaccia applicativa comunemente usata e dispone di strumenti ed elementi di interfaccia noti alla maggior parte degli utenti.
L'area di lavoro di ZebraDesigner for Developers include i seguenti elementi:
l Pagina di destinazione l Pannelli di oggetti ed Explorer l Stampante e barra di stato l Schede e barre multifunzione l Superficie del progetto

3.1 Pagiona di destinazione

La pagina di destinazione in ZebraDesigner for Developers è un'introduzione che si apre dopo il caricamento dell'applicazione. La pagina include i seguenti elementi:
l Area nuovo documento: consente di creare documenti nuovi o di aprire documenti
ZebraDesigner for Developers esistenti:
l Crea una nuova etichetta: consente di creare nuovi documenti etichetta. l Crea una nuova ricevuta: crea nuove etichette di stile di ricevuta.
l File recenti: elenca i file usati di recente ZebraDesigner for Developers.
l Risorse di apprendimento: consente di accedere a risorse utili che consentono di
creare etichette e di scoprire ulteriori informazioni su ZebraDesigner.
l Driver stampante:consente di accedere ai driver stampante di Zebra. I driver
consentono di ottimizzare le etichette per la stampa su modelli di stampante specifici.
13

3.2 Pannelli di oggetti ed Explorer

I pannelli di oggetti ed Explorer si trovano nell'area più a sinistra della finestra ZebraDesigner for Developers. Essi consentono di accedere agli oggetti.
l Strumenti Oggetto: contiene gli oggetti disponibili. Questi oggetti sono pronti per
essere usati su un'etichetta. Fare clic sull'oggetto selezionato e trascinarlo sulla superficie del progetto.
l Dynamic Data Explorer: strumento per la gestione delle origini dati.
3.2.1 Dynamic Data Explorer
Dynamic Data Explorer svolge due ruoli. È uno strumento che consente di gestire le variabili e fornisce una panoramica sulle origini dati in uso.
NOTA: Facendo clic con il pulsante destro del mouse sulle variabili è possibile tagliarle,
copiarle, incollarle, eliminarle, modificarle e rinominarle.
14
l Aggiungi nuova variabile: aggiunge una variabile alle origini dati etichetta . Sono
disponibili quattro tipi di variabili predefinite. I loro valori sono definiti mediante le finestre di dialogo descritte nelle sezioni dedicate
l Variabile: un tipo di variabile che ottiene il valore quando un’etichetta viene
stampato.
l Data corrente: visualizza la data corrente nel formato desiderato. l Ora corrente: visualizza l'ora corrente nel formato desiderato. l Contatore: visualizza un valore di contatore.
l Tag RFID:se si lavora con una stampante compatibile RFID è possibile aggiungere
direttamente il contenuto codificato nel tag RFID all'etichetta come oggetti Testo, Casella di testo o Codice a barre.

3.3 Stampante e barra di stato

Stampante e barra di stato si estende nella parte inferiore della finestra ZebraDesigner for Developers. La barra svolge queste funzioni:
l Selezione stampante per il processo di stampa corrente. Selezionare la stampante
preferita dall'elenco a discesa delle stampanti installate.
SUGGERIMENTO: Quando si cambia stampante, il formato di etichette e carta si adatta automaticamente alle dimensioni definite dal driver stampante.
NOTA: La possibilità di lavorare con ZebraDesigner for Developers dipende dai driver
stampante installati Zebra. Di conseguenza, nell'elenco di scelta della stampante sono elencati solo i driver stampante supportati.
l Proprietà stampante: consente di accedere direttamente alla finestra di dialogo delle
proprietà del driver stampante selezionato.
l Zoom sulla superficie del progetto. l Stato RFID e accesso ai tag: indica se la scrittura dei dati sui tag RFID è attivata o
meno. Fare clic sul pulsante per aprire la finestra di dialogo Tag RFID. Qui è possibile
attivare o disattivare la scrittura sui tag RFID.
15

3.4 Schede e barre multifunzione

ZebraDesigner for Developers usa un'interfaccia basata su Windows standard.
I segmenti dell'interfaccia della sezione superiore di ZebraDesigner for Developers sono descritti qui di seguito.
3.4.1 Schede
Schede rappresenta i sottoinsiemi di funzionalità di ZebraDesigner for Developers. Le schede contengono i comandi correlati che sono disponibili per l'utente in modo organizzato: raggruppati ed etichettati:
l File (sfondo): apre il modulo di memorizzazione e il pannello di gestione dei
documenti.
l Pagina iniziale: mette a disposizione i comandi usati più di frequente, come
Copia/Incolla, Stampa e i comandi di stile.
l Dati: mette a disposizione i dati correlati all'origine dati. l Visualizza: consente di controllare strumenti di layout, opzioni di zoom e visibilità dei
marcatori di elementi.
l Schede contestuali: appaiono dopo aver fatto clic su un oggetto. Consentono di
definire impostazioni specifiche dell'oggetto. Il tipo di schede contestuali si adatta all'oggetto selezionato.
l Guida:oltre a consentire di accedere alla Guida tramite F1, questa scheda conduce a
numerose e utili risorse che consentono di usare ZebraDesigner for Developers in modo più facile ed efficiente.
3.4.2 Barra multifunzione
La barra multifunzione è un'area rettangolare che si estende nella parte superiore di una finestra dell'applicazione. I comandi correlati sono suddivisi in gruppi di barre
16
multifunzione.La barra multifunzione cambia a seconda della scheda selezionata e si adatta agli strumenti usati correntemente mediante le schede contestuali.
3.4.3 Scheda File
La scheda File è un pannello di gestione di documenti. Sono disponibili le seguenti opzioni:
l Inizio consente di accedere alla pagina di destinazione di ZebraDesigner for
Developers.
l Nuovo: crea una nuova etichetta . l Apri: consente di aprire i file dell'etichetta. l Salva: salva l'etichetta. l Salva con nome consente di salvare il file dell'etichetta o della soluzione
definendone il nome e la posizione.
l Memorizza:memorizza come modello l'etichetta corrente sulla stampante da usare in
modalità Memorizza/richiama.
l Chiudi: chiude il documento ZebraDesigner for Developers corrente. l Opzioni: apre la finestra di dialogo per configurare le impostazioni predefinite del
programma.
l Informazioni su: fornisce la versione del software. l Esci: chiude l'applicazione.
3.4.3.1 Inizio
Il pannello Inizio consente di accedere alla ZebraDesigner for Developers pagina di
destinazione dell'applicazione. Consente di creare o aprire documenti, accedere ai file aperti
di recente, visualizzare un'anteprima dei file e scoprire ulteriori informazioni su ZebraDesigner for Developers.
3.4.3.2 Nuovo
Nuova etichetta crea una nuova etichetta autonoma. Dopo aver fatto clic su questo pulsante si apre Impostazione guidata nuova etichetta.
Nuova ricevuta crea una nuova etichetta di stile della ricevuta. Iniziare a progettare ricevute di lunghezza variabile con oggetti predefiniti di intestazione, corpo e piè di pagina. I dettagli sono disponibili nella sezione "Creazione di etichette stile ricevuta" a pagina 84
Novità dai modelli di campioni crea un documento in base alla selezione di modelli standard del settore.
SUGGERIMENTO: Le nuove etichette o soluzioni . È possibile aprire ciascun documento aggiuntivo in un'istanza (finestra) separata di ZebraDesigner for Developers. Un modo
17
alternativo consente di aprire documenti all'interno dell'istanza già aperta di . Per selezionare il modo più idoneo, passare a File > Opzioni > Designer.
3.4.3.3 Apri
La finestra di dialogo Apri consente di aprire i file delle etichette esistenti.
Sfoglia consente di selezionare i file delle etichette o delle soluzioni di rete locali o connesse.
Il campo File recenti elenca i file più recenti che sono stati modificati. Fare clic su un file qualsiasi per aprirlo.
3.4.3.4 Salva
Il pannello Salva salva l'etichetta o la soluzione attiva usando lo stesso nome di file usato per aprirla.
NOTA: Se un file è stato aperto per la prima volta, Salva indirizza l'utente a Salva con
nomenella scheda File.
3.4.3.5 Salva con nome
Salva con nome consente di salvare il file dell'etichetta o della soluzione definendone il nome e la posizione.
Il campo Cartelle recenti elenca le cartelle che erano state usate di recente per salvare i file dell'etichettasoluzione.
3.4.3.6 Memorizzazione dei modelli di etichetta
Memorizzare i modelli di etichette che crei direttamente nella memoria della stampante per una stampa più rapida o offline. Richiamare i modelli memorizzati per stampare le etichette utilizzando applicazioni aziendali esterne integrate senza installare software aggiuntivo. Le funzioni di memorizzazione e richiamo aiutano a ZebraDesigner for Developers creare, archiviare, testare e integrare le etichette che vengono richiamate e stampate con applicazioni aziendali esterne.
l Memorizza: consente di salvare nella memoria della stampante i modelli predefiniti. l Richiama: consente di stampare le etichette dalla memoria della stampante
utilizzando i modelli predefiniti con dati variabili.
È possibile memorizzare e richiamare i modelli di etichette utilizzando le sezioni seguenti:
Operazione
18
l Archivia modello sulla stampante: consente di archiviare i modelli predefiniti nella
memoria della stampante.
l Archivia modello sulla stampante, quindi richiama: consente di memorizzare i
modelli predefiniti nella memoria della stampante e di richiamare immediatamente le etichette che si popolano manualmente con dati variabili. Utilizzare questa funzione per testare il processo di stampa e diagnosticare i problemi. Normalmente, si richiamano etichette popolate con dati variabili provenienti da applicazioni aziendali esterne.
l Generare file di stampa con variabili: consente di generare file .prn dei comandi
inviati alle stampanti nel formato ZPL. ZebraDesigner for Developers salva i file di stampa sul disco locale, non nella memoria della stampante. Usare i file di stampa per analizzare i flussi di stampa, sostituire i nomi delle variabili con valori e integrare i modelli di etichette memorizzati con applicazioni aziendali esterne.
Richiama formato flusso
Scegliere il formato utilizzato dalla stampante per inserire le variabili quando si richiamano le etichette.
l XML: richiamare le etichette utilizzando variabili popolate in formato XML. l ZPL: richiamare le etichette utilizzando variabili popolate in formato ZPL.
Archivia font
Per impostazione predefinita, le stampanti Zebra utilizzano Zebra i caratteri interni. Per utilizzare altri caratteri (ad esempio, caratteri TrueType e OpenType) sulle etichette, utilizzare le impostazioni del driver di stampa per memorizzarli nella stampante in formato Zebra. Selezionare per associare questi altri caratteri ai modelli di etichette nella memoria della stampante e utilizzarli su tutte le stampanti.
NOTA: Quando si collegano oggetti di testo alle variabili, usare i caratteri della stampante
Zebra. La stampante visualizza i caratteri TrueType e OpenType come grafica, il che determina errori di stampa con le variabili.
Destinazione
Scegliere dove memorizzare i modelli di etichette.
l Stampanti di rete e fare clic su Stampanti: visualizzare, aggiungere, cercare e
scegliere nell'elenco di stampanti di rete.
l Disco locale e fare clic su Sfoglia: salvare i modelli sul disco locale in formato .prn. l Stampante selezionata nell'etichetta: memorizzare i modelli usando il driver
stampante correntemente attivo.
Nome del modello sulla stampante
19
La stampante contiene più modelli. Assegnare i modelli dei nomi univoci in modo da poterli trovare e richiamare in seguito.
NOTA: ZebraDesigner for Developers limita i nomi dei modelli a 16 caratteri.
Posizione della memoria della stampante
Zebra le stampanti hanno tipi di memoria diversi. Scegliere la posizione di memoria della stampante in base alle sue specifiche (ad esempio: DRAM, memoria flash interna, ecc.).
Ora si capisce come memorizzare i modelli di etichette sulla stampante e richiamare, popolare e stampare le etichette offline o utilizzare applicazioni aziendali esterne integrate.
3.4.3.7 Opzioni (configurazione del programma)
Per personalizzare la configurazione generale del programma di ZebraDesigner for Developers, aprire la finestra di dialogo Opzioni, accessibile dalla scheda File.
Le opzioni di configurazione di ZebraDesigner for Developers sono raggruppate nelle seguenti schede:
l Cartelle:consente di impostare le posizioni predefinite per memorizzare etichette e
file di immagini.
l Lingua:seleziona la lingua dell'interfaccia utente. Selezionare la lingua preferita dalle
opzioni elencate.
l Designer consente di configurare il comportamento all'apertura di ZebraDesigner.
3.4.3.7.1 Cartelle
La scheda Cartelle definisce la posizione predefinita per l'apertura e la memorizzazione di documenti e file modificati e usati in ZebraDesigner for Developers.
NOTA: Assicurarsi che i diritti di lettura/scrittura siano concessi all'account che
ZebraDesigner for Developers sta eseguendo.
l La posizione Etichette:per aprire e chiudere i file di etichetta. l Immagini: la posizione per l'apertura dei file di immagine.
Le cartelle impostate in questa scheda fungono da posizione predefinita quando si cerca un file specifico in ZebraDesigner for Developers.
20
3.4.3.7.2 Lingua
La scheda Lingua consente di selezionare la lingua dell'interfaccia di ZebraDesigner for Developers. Selezionare la lingua appropriata e fare clic su OK.
NOTA: Se necessario, riavviare per visualizzare l'interfaccia utente nella lingua
selezionata. Prima di chiudere il programma, assicurarsi di salvare il lavoro svolto.
3.4.3.7.3 Designer
La scheda Designer consente di configurare il comportamento all'apertura di ZebraDesigner for Developers.
Il gruppo Modalità di apertura definisce il modo in cui ZebraDesigner for Developers apre i nuovi documenti.
l Visualizza ciascun documento nella sua finestra: se è attivata, vengono visualizzati
altri documenti aperti in finestre separate di ZebraDesigner for Developers. Questo vale sia per i documenti nuovi che esistenti.
Se si decide di disattivare questa opzione, gli altri documenti aperti appariranno all'interno dell'istanza correntemente attiva di ZebraDesigner for Developers.
Il gruppo Variabili consente di impostare le proprietà delle variabili predefinite durante la progettazione dei modelli di etichette.
l Prefisso nome predefinito per nuove variabili: definisce il prefisso del nome
predefinito per le variabili che vengono aggiunte durante la progettazione di modelli di etichette. Questo è il prefisso del nome che appare automaticamente nella finestra di dialogo di creazione delle variabili. ZebraDesigner for Developers aggiunge i numeri di serie alle variabili con prefisso dello stesso nome.
ESEMPIO: Per impostazioni predefinita, le variabili in ZebraDesigner for Developers hanno il prefisso del nome XML. Se si creano tre variabili per il modello dell'etichetta, i nomi delle variabili sono XML, XML1 e XML2.
3.4.3.8 Informazioni su
La pagina della finestra di dialogo Informazioni su contiene informazioni sul software per la copia di ZebraDesigner for Developers.
21
3.4.4 Scheda Pagina iniziale
La scheda Pagina iniziale consente di accedere ai comandi e alle impostazioni usati di frequente nei seguenti gruppi del nastro:
l Il gruppo Appunti: memorizza temporaneamente gli elementi, gli oggetti o i gruppi di
oggetti selezionati.
l Il gruppo Carattere: consente di definire le proprietà dei caratteri. l Il gruppo Azione: consente di memorizzare modelli di etichetta ed eseguire stampe di
prova.
l Il gruppo Gestione: consente di accedere direttamente alle proprietà Documento. l Le opzioni del gruppo Allinea definiscono il posizionamento relativo orizzontale e
verticale per il contenuto dell'oggetto.
l Il gruppo Oggetti: consente di allineare, raggruppare o disporre oggetti etichetta.
3.4.4.1 Appunti
Il gruppo Appunti memorizza temporaneamente gli elementi, gli oggetti o i gruppi di oggetti selezionati. Usare gli oggetti selezionati e memorizzati per trasferirli da un'etichetta all'altra.
SUGGERIMENTO: È possibile copiare e incollare il contenuto testuale (testo normale) e grafico (bitmap) tra più applicazioni.
l Incolla: incolla il contenuto degli Appunti sulla superficie del progetto. È consentito il
riutilizzo di un unico elemento degli Appunti.
l Taglia: rimuove gli elementi selezionati dalla superficie del progetto e li aggiunge agli
Appunti per incollarli altrove. Notare che il primo elemento viene selezionato facendovi clic sopra. Quando si selezionano elementi aggiuntivi, premere e tenere
premuto il tasto <Shift> mentre si fa clic su questi elementi.
l Copia: copia il contenuto selezionato negli Appunti. È possibile copiare
immediatamente più oggetti. A tal fine, è sufficiente selezionarli e fare clic su Copia.
l Copia formato: copia le proprietà di formattazione da un oggetto all'altro. La
procedura di moltiplicazione dello stile dell'oggetto di riferimento è indicata di seguito.
ESEMPIO: Usare Copia formato per copiare con un'unica operazione i caratteri, le dimensioni dei caratteri, il colore dei caratteri, l'allineamento e la spaziatura dall'oggetto Testo di riferimento a tutti gli altri oggetti Testo.
Per copiare le proprietà di stile di un oggetto:
1. Fare clic sull'oggetto di riferimento. Questo è l'oggetto dal quale copiare le proprietà.
22
2. Fare clic su Copia formato.
3. Fare clic sull'oggetto di destinazione. Questo oggetto ora ha le stesse proprietà dell'oggetto di riferimento.
Quando si utilizza Copia formato per oggetti diversi, si copiano e incollano le proprietà dell'oggetto dalla scheda Stile. Se tra gli oggetti sono presenti proprietà Stile corrispondenti, ZebraDesigner for Developers trasferisce queste proprietà all'oggetto di destinazione.
ESEMPIO: Quando si moltiplicano le proprietà da un oggetto Rettangolo a Oggetti
Ellisse, vengono applicate tutte le proprietà della scheda Stile, tranne il raggio
dell'angolo. Questa proprietà è applicabile solo all'oggetto Ellisse.
3.4.4.2 Carattere
Il gruppo Carattere definisce le proprietà dei caratteri:
l Il pulsante Mostra/nascondi caratteri stampante: consente di visualizzare
esclusivamente i caratteri interni della stampante nell'elenco di caratteri disponibili. In questo caso, caratteri grafici sono nascosti. Dopo aver premuto di nuovo questo pulsante, tutti i caratteri disponibili sono visibili ancora una volta nell'elenco.
l Caratteri: definisce la famiglia di caratteri da usare in un oggetto selezionato. l Dimensioni carattere: definisce le dimensioni del testo in un oggetto. Selezionare le
dimensioni nell'elenco a discesa oppure immetterle manualmente.
l Stile carattere: definisce le caratteristiche stilistiche del testo dell'oggetto, come il
grassetto o il corsivo.
l Allineamento: definisce il posizionamento del testo orizzontale in un oggetto:
Sinistra, Centro o Destra.
l Giustifica: allinea un paragrafo lungo i margini sinistro e destro dell'oggetto.
SUGGERIMENTO: Quando si modificano i caratteri durante il processo di progettazione, ZebraDesigner for Developers ricorda il tipo di caratteri e le dimensioni utilizzati l'ultima volta.
3.4.4.3 Azione
Il gruppo Azione consente di memorizzare modelli di etichetta ed eseguire stampe di prova.
Usare il pulsante Memorizza per memorizzare i modelli di etichetta sulla stampante. Durante la procedura di memorizzazione, ZebraDesigner for Developers converte il modello di etichetta in un flusso di stampa interpretabile dalla stampante Zebra. Il risultato è costituito da etichette memorizzate con valori di variabile vuoti, che vengono assegnati durante la richiamata.
23
Usare il pulsante Stampa di prova per verificare la stampa di etichette nella stampante Zebra. Premendo questo pulsante si stampano le etichette contenenti valori provvisori sulla stampante Zebra.
Il pulsante
Il pulsante
3.4.4.4 Gestione
Il gruppo del nastro Gestione consente di accedere direttamente a:
l Proprietà documento apre le proprietà correnti etichetta .
3.4.4.5 Allinea
Le opzioni del gruppo Allinea definiscono il posizionamento relativo orizzontale e verticale per il contenuto dell'oggetto:
l Allinea oggetti a sinistra: allinea gli oggetti con il bordo sinistro del primo oggetto
selezionato o con l'oggetto più a sinistra.
l Allinea oggetti al centro: allinea gli oggetti con il centro orizzontale del primo
oggetto selezionato o con il centro orizzontale dell'oggetto più grande.
l Allinea oggetti a destra: allinea gli oggetti con il bordo destro del primo oggetto
selezionato o con l'oggetto più a destra.
l Distribuisci orizzontalmente: distribuisce gli oggetti mediante una spaziatura
uniforme orizzontale.
l Allinea oggetti in alto: allinea gli oggetti con il bordo superiore del primo oggetto
selezionato o con l'oggetto più in alto.
l Allinea oggetti in mezzo: allinea gli oggetti con il centro verticale del primo oggetto
selezionato o con il centro verticale dell'oggetto più grande.
l Allinea oggetti in basso: allinea gli oggetti con il bordo inferiore del primo oggetto
selezionato o con l'oggetto più in basso.
l Distribuisci verticalmente: distribuisce gli oggetti mediante una spaziatura uniforme
verticale.
3.4.4.6 Raggruppamento e disposizione degli oggetti
Il gruppo Oggetti consente di lavorare con più oggetti.
24
l Oggetti gruppo unisce gli oggetti selezionati e fa in modo che si comportino come un
unico oggetto.
l Separa oggetti: separa gli oggetti raggruppati.
Disponi posiziona gli oggetti in modo tale che essi appaiano gli uni davanti o dietro agli altri.
l Invia dietro: invia dietro l'elemento di un livello. l Porta in secondo piano: invia l'elemento dietro a tutti gli altri elementi sull'etichetta. l Porta avanti: porta avanti l'elemento di un livello. l Porta in primo piano: invia l'elemento davanti a tutti gli altri elementi sull'etichetta.
Elimina consente di rimuovere gli oggetti singoli o il gruppo di oggetti selezionati dal modello di etichetta.
3.4.5 Scheda Dati
La scheda Dati visualizza il nastro di ZebraDesigner for Developers con dei gruppi che consentono di connettere all'istante un oggetto con le origini dati usate più spesso:
l Il gruppo del nastro RFID consente di accedere direttamente alla finestra di dialogo
RFID Tag.
3.4.6 Scheda Visualizza
La Scheda Visualizza fornisce il controllo sullo zoom del documento, la visibilità del marcatore, ausili visivi e rotazione della superficie del progetto. Rende disponibili i seguenti gruppi del nastro:
l Zoom definisce il livello di zoom della superficie del progetto e il comportamento dello
zoom della finestra ZebraDesigner for Developers.
l Visibilità marcatori oggetti: definisce le impostazioni di visibilità per le proprietà degli
oggetti.
l Allineamento e linee della griglia imposta il comportamento del posizionamento
dell'oggetto e definisce le proprietà delle linee della griglia della superficie del progetto.
l Rotazione: ruota la superficie del progetto in senso orario di 90° a clic.
3.4.6.1 Zoom
Il gruppo Zoom definisce il livello di zoom della superficie del progetto.
l Zoom sul documento: visualizza l'intera etichetta nella finestra ZebraDesigner for
Developers.
l Zoom sugli oggetti: visualizza tutti gli oggetti nella finestra ZebraDesigner for
Developers.
25
l Zoom avanti: ingrandisce la superficie del progetto di una percentuale del livello di
zoom definito correntemente.
l Zoom indietro: riduce la superficie del progetto di una percentuale del livello di zoom
definito correntemente.
l Menu a discesa della percentuale di zoom:consente di digitare o selezionare la
percentuale di zoom esatta per il documento corrente.
3.4.6.2 Visibilità marcatori oggetti
Il gruppo Visibilità marcatori oggetti alterna la visibilità per le seguenti proprietà degli oggetti:
l Nome oggetto: visualizza il nome di un oggetto. l Elemento stampante: indica che l'oggetto verrà stampato utilizzando una funzione
incorporata della stampante. Questa opzione rappresenta un'alternativa all'invio dell'oggetto alla stampante come grafica.
l Origine dati:indica che l'oggetto è connesso a un'origine dati dinamici.
3.4.6.3 Allineamento e linee della griglia
Il gruppo Allineamento e linee della griglia imposta il comportamento del posizionamento dell'oggetto e definisce le proprietà delle linee della griglia della superficie del progetto.
l Visualizza guide griglia rende visibili i punti della griglia della superficie del progetto. l Dimensioni griglia X: definisce la distanza orizzontale tra i punti della griglia. l Dimensioni griglia Y: definisce la distanza verticale tra i punti della griglia. l Offset griglia X: definisce l'offset orizzontale della griglia dal centro della superficie
del progetto.
l Offset griglia Y: definisce l'offset verticale della griglia dal centro della superficie del
progetto.
l Allinea agli oggetti: allinea un oggetto con altri oggetti sulla superficie del progetto.
Quando un oggetto è allineato, viene visualizzata una linea che contrassegna l'allineamento dell'oggetto.
l Allinea alle linee della griglia: allinea gli oggetti selezionati alle linee della griglia. l Non allineare: rende la posizione dell'oggetto indipendente dalle linee della griglia e
dalla posizione degli altri oggetti.
3.4.6.4 Rotazione
Il pulsante Ruota vista ruota la superficie del progetto in senso orario. I righelli orizzontali e verticali si adattano alla posizione corrente della superficie del progetto.
26
SUGGERIMENTO: Il tipo di rotazione è definito dal driver stampante. Alcuni driver supportano una rotazione completa a 360° (90° a clic), mentre altri consentono una rotazione di 90° in senso orario (verticale/orizzontale).
3.4.7 Schede contestuali
La scheda contestuale è una scheda nascosta che diventa visibile quando un oggetto
etichetta è selezionato sulla superficie del progetto. Le schede contestuali appaiono sul lato
destro della scheda standard di ZebraDesigner for Developers. La selezione delle schede visualizzate dipende dall'oggetto che si sta modificando.
l Le schede contestuali specifiche dell'etichetta sono disponibili qui.
3.4.7.1 Schede contestuali specifiche dell'etichetta
Quando si modificano vari oggetti etichetta, vengono visualizzate le seguenti schede contestuali, a seconda dell'oggetto selezionato:
l Scheda Progetta l Scheda Codice a barre l Scheda Forma l Scheda Immagine l Scheda Testo
3.4.7.1.1 Scheda Contestuale Progetta
La scheda contestuale Progettaconsente di definire il layout e il posizionamento dell'oggetto etichetta selezionato.
Nella scheda Progetta sono disponibili i seguenti gruppi di impostazioni:
l Generale: definisce la visibilità e la possibilità di stampa su un'etichetta di un oggetto. l Posizionamento: definisce la posizione dell'oggetto sulla superficie del progetto. l Disponi: posiziona l'oggetto relativamente agli oggetti vicini su un'etichetta.
27
Generale
Il gruppo Generale definisce la visibilità e la possibilità di stampa su un'etichetta di un oggetto.
l Non stampabile: quando è attivata, questa opzione impedisce di stampare l'oggetto
sull'etichetta. L'oggetto resta visibile sull'anteprima dell'etichetta.
l Visibile: quando questa opzione è disattivata, l'oggetto non appare né sull'anteprima
di stampa né sull'etichetta stampata. L'oggetto viene trattato come se non esistesse.
l Ottimizzazione stampa: consente di attivare l'uso degli elementi della stampante
(disponibile con gli oggetti Rettangolo, Codice a barre, Linea, Ellisse e Inverti).
l Nome: consente di immettere il nome dell'oggetto e la relativa descrizione.
Posizionamento
Il gruppo Posizionamento imposta la posizione e le dimensioni dell'oggetto su un'etichetta.
Il pulsante Posizione apre:
l Le coordinate X e Y: impostano la posizione esatta sulla superficie del progetto. l Dimensioni dell'oggetto Larghezza e Altezza:. l Mantieni proporzioni: fa in modo che entrambe le dimensioni dell'oggetto cambino
proporzionalmente durante il ridimensionamento.
l Angolo di rotazione: ruota l'oggetto in senso orario.
Il pulsante Punto di ancoraggio definisce il punto in cui un oggetto è agganciato alla superficie del progetto. Le dimensioni degli oggetti a dimensioni variabili aumentano o diminuiscono nella direzione opposta al punto di ancoraggio scelto.
Mantieni proporzioni fa in modo che l'oggetto venga ridimensionato in modo proporzionale.
Blocca impedisce lo spostamento dell'oggetto selezionato durante il processo di
progettazione.
Disponi
Oggetti gruppo: aggiunge gli oggetti selezionati a un gruppo.
l Oggetti gruppo: unisce gli oggetti selezionati e fa in modo che si comportino come un
unico oggetto.
l Separa oggetti separa gli oggetti raggruppati in precedenza.
Disponi definisce il modo in cui gli oggetti vengono posizionati in un gruppo.
l Porta avanti: sposta in alto di un livello l'oggetto selezionato. l Porta in primo piano: sposta l'oggetto selezionato in cima alla pila di oggetti.
28
l Invia dietro: sposta in basso di un livello l'oggetto selezionato. l Porta in secondo piano: sposta l'oggetto selezionato in fondo alla pila di oggetti.
Il gruppo Allinea consente di impostare l'allineamento e la spaziatura per gli oggetti sulla superficie del progetto. Tutti gli oggetti possono essere allineati in base all'oggetto vicino o in base al bordo del documento.
Le opzioni di allineamento orizzontale sono:
l A sinistra: allinea gli oggetti selezionati al bordo inferiore dell'oggetto più a sinistra o
con il bordo sinistro del primo oggetto selezionato. Se è selezionato un singolo oggetto, esso è posizionato sul bordo sinistro dell'etichetta.
l Centra orizzontalmente: allinea gli oggetti selezionati con il centro orizzontale
dell'oggetto più grande selezionato oppure con il centro orizzontale del primo oggetto selezionato. Se è selezionato un singolo oggetto, esso è posizionato nel centro orizzontale di un'etichetta.
l Destra: allinea gli oggetti selezionati al bordo destro dell'oggetto più a destra o al
bordo destro del primo oggetto selezionato. Se è selezionato un singolo oggetto, esso è posizionato sul bordo destro dell'etichetta.
l Distribuisci orizzontalmente: applica una spaziatura orizzontale uniforme tra gli
oggetti.
Le opzioni di allineamento verticale sono:
l In alto: allinea gli oggetti selezionati al bordo superiore dell'oggetto più in alto o con il
bordo superiore del primo oggetto selezionato. Se è selezionato un singolo oggetto, esso è posizionato sul bordo superiore dell'etichetta.
l Centra verticalmente: allinea gli oggetti selezionati con il centro verticale
dell'oggetto più grande selezionato oppure con il centro verticale del primo oggetto selezionato. Se è selezionato un singolo oggetto, esso è posizionato nel centro verticale di un'etichetta.
l In basso: allinea gli oggetti selezionati al bordo inferiore dell'oggetto più in basso o al
bordo inferiore del primo oggetto selezionato. Se è selezionato un singolo oggetto, esso è posizionato sul bordo inferiore dell'etichetta.
l Distribuisci verticalmente: applica una spaziatura verticale uniforme tra gli oggetti.
3.4.7.1.2 Scheda Contestuale Codice A Barre
La scheda Codice a barre è una scheda contestuale che definisce il tipo, il layout e il posizionamento dell'oggetto codice a barre.
Nella scheda Codice a barre sono disponibili i seguenti gruppi di impostazioni:
29
l Codice a barre: definisce il tipo di simbolo di codice a barre di base e le relative
dimensioni.
l Impostazioni:definisce i dettagli del codice a barre. l Disponi posiziona l'oggetto relativamente agli oggetti vicini su un'etichetta.
Scheda Codice a barre
Il gruppo Codice a barre consente di scegliere il tipo di codice a barre e di impostare le dimensioni del simbolo di codice a barre.
NOTA: Le impostazioni del gruppo Codice a barre dipendono dal tipo di codice a barre
selezionato.
l Tipo codice a barre: definisce il tipo di simbolo di codice a barre da usare su
un'etichetta.
Per impostazione predefinita, è selezionato il tipo di codice a barre Code128. Per ulteriori informazioni sui tipi di codici a barre disponibili, consultare la sezione Tipi di codici a barre e
impostazioni disponibili.
l Tipo dati e barre: se uno dei tipi di codice a barre DataBar è selezionato, Tipo dati e
barre: definisce il relativo sottotipo specifico da usare sull'etichetta.
l Dimensione X: larghezza della barra del codice a barre nell’Unità di misura
selezionata.
l Altezza: dimensioni verticale del codice a barre nell’Unità di misura selezionata. l Proporzioni definisce le proporzioni tra le larghezze ridotte e ampie del codice a
barre.
Ciascun intervallo di tipo di codice a barre delle proporzioni consentite è limitato dallo standard. ZebraDesigner for Developers consente di utilizzare solo proporzioni valide. Per impostazione predefinita, le proporzioni sono impostate su 3. Ciò significa che la barra ampia è pari a 3 volte la larghezza di una barra ridotta.
NOTA: Le proporzioni disponibili dipendono dalla dimensione X selezionata. Se si
cambia la dimensione X, ciò influisce anche sulla selezione delle proporzioni disponibili.
l Altezza riga definisce l'altezza di una singola riga di dati nei codici a barre 2D. L'altezza
della riga è specificata come un multiplo della dimensione X.
Impostazioni
Il gruppo Impostazioni consente di configurare le informazioni del codice a barre.
30
Loading...
+ 107 hidden pages