Yamaha WX5 User Manual [it]

Page 1
MANUALE DI ISTRUZIONI
Page 2
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELL’USO
* Conservate queste precauzioni per qualsiasi riferimento futuro.
AVVERTENZE
Seguite sempre le avvertenze riportate in questa sezione per evitare shock elettrici, corto circuiti, incendi o altri danni. Queste avvertenze includono, ma non si limitano, quando qui di seguito elencato:
• Non esponete lo strumento alla pioggia, non usatelo vicino all’acqua o in condizioni di forte umidità. Non appoggiatevi nulla che contenga liquidi: potrebbero filtrare nelle aperture dell’unità.
• Se il cavo di alimentazione dovesse danneggiarsi o si verificasse un’improvvisa perdita del suono durante l’uso dello strumento o se un
odore particolare o del fumo si manifestassero, disattivate subito l’unità, scollegate il cavo dalla presa di corrente e rivolgetevi al personale specializzato Yamaha.
• Usate solo l’adattatore specificato (PA-3B o equivalente, consigliato da Yamaha). L’uso di un adattatore non idoneo può danneggiare lo strumento e causare surriscaldamento.
• Prima di pulire lo strumento, rimuovete sempre il cavo di alimentazione dalla presa. Non inserite né rimuovete mai un cavo con le mani umide.
• Controllate periodicamente la presa di corrente e rimuovete eventuali depositi di sporco o polvere che si fossero accumulati.
ATTENZIONE
Seguite sempre le avvertenze riportate qui di seguito per evitare di causare danni a voi stessi, ad altri o allo strumento. Queste avvertenze includono, ma non si limitano, quanto qui di seguito elencato:
• Non posizionate il cavo di alimentazione vicino a sorgenti di calore come radiatori, etc. e non danneggiatelo appoggiandovi oggetti o posizionandolo in un luogo di passaggio dove fosse possibile inciamparvi.
• Quando rimuovete il cavo dalla presa, afferratelo dalla spina, non tirate mai il cavo; potreste danneggiarlo.
• Non collegate lo strumento ad una presa elettrica usando un connettore multiplo. Ciò potrebbe causare una perdita della qualità sonora o il surriscaldamento della presa.
• Rimuovete il cavo dalla presa di corrente quando lo strumento non deve essere usato per lunghi periodi di tempo o durante i temporali.
• Assicuratevi sempre che tutte le batterie siano inserite rispettando la corretta polarità +/-. Diversamente potreste causare surriscaldamento, fuoco o fuoriuscita del liquido delle batterie.
• Sostituite sempre tutte le batterie nello stesso momento. Non usate batterie nuove con batterie vecchie e non mischiate tipi di batterie o batterie di marca diversa; potreste causare surriscaldamento, fuoco o fuoriuscita del liquido delle batterie stesse.
• Non bruciate le batterie.
• Non cercate di ricaricare batterie non ricaricabili.
• Se lo strumento non viene usato per lunghi periodi di tempo, rimuovete le batterie per prevenire la possibilità di fuoriuscita del liquido.
• Tenete le batterie fuori dalla portata dei bambini.
• Prima di collegare lo strumento ad altre apparecchiature elettroniche, disattivate tutte le unità. Prima di attivare o di disattivare tutte le unità, impostate i livelli di volume al minimo.
• Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive o a temperature estreme (la luce diretta del sole, un radiatore, un veicolo chiuso) per evitare il rischio di deformare il pannello o danneggiare i componenti interni.
• Non usate lo strumento vicino ad altri apparecchi elettrici come televisione, radio o altoparlanti perché potrebbe causare interferenze ed impedire il corretto funzionamento di tali apparecchiature.
• Posizionate sempre lo strumento su una superficie solida e ben livellata da cui non possa cadere.
• Prima di spostare lo strumento, scollegate tutti i cavi.
• Quando pulite lo strumento usate un panno soffice ed asciutto. Non usate tannino, solventi o prodotti chimici. Non appoggiate sullo strumento oggetti in vinile o plastica perché potrebbero scolorire il pannello o la tastiera.
• Non appoggiatevi sullo strumento e non esercitate una forza eccessiva sui suoi tasti, interruttori o connettori.
• Usare per lunghi periodi di tempo lo strumento ad un volume eccessivo, può causare la perdita dell’udito. Se avvertiste problemi all’udito, consultate subito un medico.
Yamaha non é responsabile per i danni causati dall’uso improprio o dalle modifiche apportate allo strumento né per la perdita di dati.
Disattivate sempre lo strumento quando non lo utilizzate. Assicuratevi di disfarvi delle batterie scariche in conformità alle leggi.
2
3
Page 3
Congratulazioni!
Il WX5 Yamaha é un avanzatissimo Wind Controller (controller a fiato) MIDI che consente controlli e possibilità esecutive illimitati. Dotato di sensori wind e lip assolutamente precisi e di bocchini di tipo ad ancia semplice o di tipo per flauto dolce nonché di una vasta gamma di modi di diteggiatura (f ingering), il WX5 rende il controllo espressivo dei fiati più accessibile che mai. WX5 offre ai musicisti più esperti nuove possibilità di espansione del suono in formato estremamente “familiare” ed é altrettanto semplice da utilizzare per i meno esperti, che riusciranno in breve tempo ad acquisirne la piena padronanza. WX5 é dotato di controlli e sfumature espressive non disponibili su tastiere o su altri controller MIDI. Pur essendo lo strumento ideale da utilizzare con qualsiasi generatore sonoro o sintetizzatore MIDI, in abbinamento ad avanzati generatori sonori come VL70-m Virtual Acoustic Yamaha, WX5 é in grado di offrire una profondità espressiva e una gamma tonale paragonabili a quelle di uno strumento acustico.
Leggete attentamente questo manuale per apprendere le numerose funzioni e caratteristiche di WX5 e conservatelo per futuri riferimenti.
Sommario
WX5: Controlli & Connessioni...............................6
Impostazione..............................................................8
Alimentazione ......................................................8
Adattatore AC ..................................................... 8
Batterie ...............................................................8
Collegamento ad un generatore sonoro
Collegamento ad un generatore sonoro
dotato di presa WX ............................................. 9
Collegamento ad un generatore sonoro
MIDI standard ..................................................... 9
...........9
Prepararsi a Suonare.............................................10
Attivazione ........................................................ 10
Selezione di un bocchino.................................. 10
Selezione di un Modo Lip: Tight Lip o
Loose Lip .......................................................... 10
Circa i sensori Wind e Lip .................................11
Tecniche Esecutive di base .................................12
Modi Fingering ..................................................12
Octave Shift ...................................................... 13
Rotella Pitch Bend ............................................ 13
Key Hold ........................................................... 14
Uso del pulsante Setup......................................... 20
Sensitivity (Software Wind Gain) ...................... 20
Octave Transpose .............................................21
Attivazione/disattivazione Funzione Audition ....21
Impostazioni Interruttore Setup......................... 22
Regolazione dei Sensori Wind e Lip.................. 25
Regolazione di Wind Zero & Wind Gain .................25
Regolazione di Lip Zero & Lip Gain........................26
Accordatura..............................................................27
Impostazioni del generatore sonoro.........................27
Manutenzione...........................................................28
Esempi di Setup di Sistemi MIDI......................... 29
Foot Control (controllo a pedale)............................29
Registrazione & Riproduzione su sequencer ......... 29
Malfunzionamenti................................................... 30
Indice .........................................................................31
Controllo Program Change...................................16
Modifica delle Voci ............................................16
Trasmissione di Bank Number .......................... 17
Modifica del canale di trasmissione MIDI .........18
Reset dei Parametri ..........................................18
Selezione di Mono/Poly & Portamento ............. 19
4
Fingering del WX5........................................................ 32
Formato Dati MIDI......................................................... 38
Specifiche Tecniche..................................................... 40
Operazioni Pulsanti/ Assegnazione Messaggi MIDI ..... 41
Page 4
Caratteristiche Principali di WX5
La realistica risposta degli strumenti a fiato e la facilità esecutiva, offrono un controllo espressivo ineguagliabile.
La struttura a 16 tasti, simile a quella di un sassofono, e la scelta tra quattro modi fingering (diteggiatura), rendono il WX5 f acilmente accessibile a tutti i musicisti. Per chi é agli inizi, é possibile selezionare il modo fingering più semplice.
Con un WX5, un generatore sonoro ed un paio di cuffie, potrete suonare sempre ed ovunque, senza preoccuparvi di disturbare i “vicini”.
Un connettore ed un cavo dedicati, consentono il controllo diretto ai generatori sonori Yamaha serie WX, come VL-70m Virtual Acoustic.
L’uscita MIDI incor porata consente di collegare il WX5 direttamente a qualsiasi generatore sonoro o sintetizzatore MIDI standard, senza necessità di interfacce MIDI esterne.
Il sensore Wind ad alta risoluzione, consente una precisa risposta dell’emissione per controllare in modo naturale dinamica e volume. Sono disponibili 5 impostazioni di sensibilità per qualsiasi esigenza.
Il sensore Lip consente di controllare intonazione ed altri parametri quando utilizzato con il bocchino con ancia (tipo sassofono).
La rotella di pitch bend manovrabile con il pollice, consente il controllo di pitch bend quando si usa un bocchino con ancia (tipo sassofono) o un bocchino di tipo recorder (senza ancia).
I tasti Octave consentono di trasporre l’intonazione in un’estensione di ±3 ottave.
La trasmissione di program change MIDI consente di selezionare le voci direttamente dal WX5.
Quattro modi di pulsante key-hold - normal, follow, portamento e sustain - offrono un totale controllo espressivo.
Il display LED facilita la regolazione della funzione Lip Zero.
La risposta stabile e precisa elimina falsi trigger e toni transienti.
Le figure riportate nel manuale hanno solo scopo informativo e possono differire da quanto visualizzato sullo strumento.
Elenco del materiale in dotazione
Dopo aver aperto l’imballo di WX5, assicuratevi che contenga quanto qui di seguito elencato.
Cappuccio del bocchino (inserito)
* Rimuovete il cappuccio dal bocchino
prima di suonare il WX5.
Bocchino (inserito)
Tipo ancia (sassofono).
WX5
Manuale d’uso
Bocchino
Non di tipo ad ancia (flauto dolce).
Crema Recorder
Cavo WX
Collare
Custodia
4
5
Page 5
WX5: Controlli & Connessioni
1 Bocchino (mouthpiece)
WX5 é dotato di due bocchini: uno tipo sassofono, con ancia, e uno tipo flauto dolce, senza ancia. Nell’imballo, troverete il WX5 preparato con il bocchino tipo sassofono. Per rimuovere e riposizionare il bocchino, vedi “Manutenzione” a pag. 28.
33
3
33
1
2
4
WIND GAIN
WIND ZERO
Vel Win Win
LIP LIP LIP
LIP+
nrm fix
B/C EXP
nrm hrd
tht loos
nrm wide
P/B M/W
off on
LIP GAIN LIP ZERO
VOL
A C B Fl off on off on PB gen MW filt
2 Indicatori LED 1 3 Indicatori LED 2
Guardando dal lato delle chiavi dello strumento (vedi figura), l’indicatore LED a destra visualizza lo stato del sensore Lip e quello a sinistra visualizza lo stato del sensore W ind. Per maggiori informazioni, vedi pag. 11.
6
4 Chiavi
Trns Fing
Fast Hi ct
7
Whl
Sono le chiavi usate per suonare il WX5. La diteggiatura impostata dipende dal tipo di fingering selezionato con gli interruttori setup (pagg. 12, 30).
5 Coperchio batterie
8
9
0
E’ possibile installare o rimuovere le batterie dopo aver rimosso questo coperchio (page 8).
6 Controlli Sensor Gain
Questi quattro controlli regolano il gain e il punto zero dei sensori wind e lip. I tre controlli in alto possono essere regolati usando un piccolo cacciavite mentre il controllo LIP ZERO può essere regolato usando un dito. Maggiori informazioni a pag. 25.
5
@
OFF
+ –
MIDI OUT WX OUT
POWER
ON DC IN 12V
!
#
$
%
&
*
(
^
)
7 Interruttori Setup
Gli interruttori DIP sotto il coperchio interruttori, determinano molte funzioni base di WX5, esempio fingering, risposta breath e lip, tonalità base dello strumento, etc. Vedi pag.22.
8 T asti Octave
Questi tasti vi permettono di trasporre l’intonazione dello strumento vero l’alto o verso il basso di una, due o tre ottave, mentre suonate. Maggiori informazioni a pag. 13.
9 Anello per collare
Agganciate il collare in dotazione, a questo anello. Vedi “Agganciare il collare” qui di seguito.
0 Pulsante Setup
Usato in abbinamento ad altri pulsanti di controllo del WX5, il pulsante Setup consente di impostare, durante l’esecuzione, software wind gain, trasposizione di ottava, etc. Vedi pag. 20.
! Appoggio per pollice
Questo appoggio consente di sorreggere lo strumento con il pollice della mano destra, mentre si suona. Vedi “Posizionamento dell’appoggio per pollice” qui di seguito.
6
Page 6
WX5: Controlli & Connessioni
@ Rotella Pitch Bend
Come la rotella di pitch bend dei sintetizzatori, la rotella di pitch bend del WX5 può essere usata per produrre leggere variazioni di intonazione verso l’alto o verso il basso. Per informazioni, vedi pag. 13.
# Pulsante Key Hold
Questo pulsante controlla una qualsiasi delle quattro funzioni key hold assegnabili, incluso il sustain. Vedi pag. 14.
$ Pulsante Program Change
Usato in abbinamento alle chiavi dello strumento, questo pulsante può trasmettere numeri di program change MIDI ad un generatore sonoro collegato, per cambiare le voci direttamente dal WX5. Maggiori informazioni a pag.16.
% Interruttore Power
Attiva/disattiva il WX5.
^ Presa DC IN 12V
Quando usate l’adattatore AC Yamaha PA-3B per alimentare il WX5, il cavo dell’adattatore deve essere collegato a questa presa. Per informazioni, vedi pag. 8.
& Presa MIDI OUT
Quando non usate il cavo WX (sotto), usate questa presa per collegare il WX5 ad un generatore sonoro o un sintetizzatore MIDI, usando un cavo MIDI standard. Vedi pag. 9.
Agganciare il collare
Quando usate il collare in dotazione a WX5, inserite il gancio all’apposito anello, come illustrato in figura.
Posizionamento del’appoggio per pollice
Appoggiate il pollice della mano destra a questo supporto mentre suonate, per sostenere lo strumento. Per offrire la massima comodità durante l’esecuzione, é possibile regolare il supporto: allentate la vite con un piccolo cacciavite, come illustrato, posizionate il supporto secondo le necessità e riavvitate la vite. Non applicate una forza eccessiva quando riavvitate il supporto.
* Presa WX OUT
Questa presa consente di collegare il WX5, usando il cavo WX in dotazione, direttamente a generatori sonori compatibili Yamaha (come il VL70-m), dotati di presa WX IN. Vedi pag. 9.
( Supporto per cavo
Sostiene il cavo dell’adattatore AC e il cavo MIDI o WX collegato al WX5, impedendo che si scolleghino accidentalmente.
) Drenaggio acqua
La saliva fuoriesce da questa apertura: non bloccatela.
7
Page 7
Impostazione
Poiché il WX5 é un controller MIDI, deve essere usato in abbinamento ad un generatore sonoro per produrre i suoni. Yamaha consiglia VL70-m o un generatore sonoro serie MU o XG, ma é possibile usare pressoché ogni tipo di generatore sonoro.
Generatori sonori compatibili WX
Quando il WX5 é collegato ad un generatore sonoro compatibile WX come VL70-m, attraverso il cavo WX in dotazione, (il generatore sonoro deve essere dotato di presa WX IN), il WX5 viene alimentato dal cavo WX e non sono necessari altri tipi di alimentazione. Ciò significa che non dovrete collegare altri cavi allo strumento o aggiungere del peso, inserendo le batterie.
Generatori sonori MIDI standard
Quando usate il WX5 con un generatore sonoro o un sintetizzatore MIDI standard, i collegamenti devono essere effettuati attraverso un ca vo MIDI opzionale (consultate il v ostro rivenditore). In questo caso , il WX5 necessita di alimentazione: usate un adattatore opzionale Yamaha PA3B o inserite un set di sei batterie SUM-4 nello strumento. Vedi “Alimentazione”, di seguito Quando usate il WX5 con un generatore sonoro MIDI standard o un synth, usate un cavo MIDI opzionale per i collegamenti.
Alimentazione
Il collegamento ad un alimentatore o l’installazione delle batterie, descritti in questa sezione, sono necessari solo se collegate il WX5 ad un generatore sonoro MIDI standard, usando un cavo MIDI.
Adattatore AC
Usate solo un adattatore Yamaha PA-3B per alimentare il WX5 da una presa di corrente AC.
1
Collegate il cavo di uscita DC del PA-3B alla
presa DC IN 12V del WX5.
2
Inserite il PA-3B in una presa a muro AC.
POWER
OFF + –
ON DC IN 12V
MIDI OUT WX OUT
3
Inserite il cavo dell’adattatore AC nell’apposito
supporto del WX5 prima di inserire nel supporto
un cavo MIDI.
DC IN 12V
Cavo MIDI
Cavo adattatore AC
Batterie
1
Usate una moneta per sbloccare il coperchio delle batterie e rimuovetelo come illustrato in figura.
2
Installate un set completo di 6 batterie SUM-4 nuove e assicuratevi di orientare correttamente la polarità delle batterie (vedi figura).
3
Riposizionate e chiudete il coperchio.
• Quando le batterie si stanno esaurendo, gli indicatori LED lampeggiano ed il suono risulta distorto o ad un volume inferiore. Sostituite spesso le batterie per evitare di perdere la qualità sonora.
• Quando un adattatore AC viene collegato al WX5, le batterie si escludono automaticamente.
• Sostituite sempre tutte e sei le batterie con altre sei batterie nuove. Non mischiate batterie nuove
• Usate solo un adattatore AC Yamaha PA-3B. L’uso di adattatori diversi può danneggiare il WX5 e annullare la garanzia del prodotto.
con batterie vecchie né batterie di tipo diverso (ad esempio standard e alcaline) o di marca diversa.
8
Page 8
Collegamento ad un generatore sonoro
Impostazione
Collegamento ad un generatore sonoro dotato di presa WX
Il generatore sonoro Yamaha VL70-m Virtual Acoustic é stato progettato per l’abbinamento ai Wind Controller MIDI Yamaha serie WX ed é quindi il più indicato per sfruttare al massimo le capacità espressive del WX5.
Per collegare il WX5 al VL70-m, collegate il cavo WX in dotazione, alla presa WX OUT del WX5 e alla presa WX IN del VL70-m. Non sono necessari altri collegamenti (il VL70-m alimenta il WX5 attraverso il cavo WX).
WX5
VL70-m Presa WX IN
WX OUT
Cavo WX
WX IN BREATH
PHONES
POWER/VOL
Interruttore HOST SLECT su “MIDI”
PART MIDI BANK/PGM# VOL EXPPAN REV CHOVAR KEY
PUSH ON/OFF
VIRTUAL ACOUSTIC TONE GENERATOR
Collegamento al WX5
Collegate il capo del cavo WX con l’anello a vite al WX5 e inserite la presa con la freccia sul connettore del cavo rivolto verso l’alto e avvitate l’anello per assicurare il cavo. Per ultimo, inserite il cavo nell’apposito supporto per essere ancora più sicuri che non si scolleghi.
Collegamento al VL70-m
Allineate la sporgenza del cavo all’incavo della presa WX IN del VL70-m e inserite il cavo fino in fondo. Impostate l’interruttore HOST SELECT sul pannello posteriore del VL70-m su “MIDI” e impostate il modo breath del VL70-m su BC/WX (vedi manuale VL70-m).
• Il WX5 può essere collegato direttamente anche al generatore sonoro Yamaha WT11, utilizzando il cavo WX.
MIDI/
PART
PLAY EDIT
ALL
WX
UTIL
EFFECT
ENTER
SELECT
BC/WX VELOCITY TOUCH EG
BREATH
MODE
EXIT
VALUE
VOICE VL-XG
Collegamento ad un generatore sonoro MIDI standard
Collegate un adattatore AC o installate le batterie come illustrato a pag.8 e collegate la presa MIDI OUT del WX5 alla presa MIDI IN del generatore sonoro o sintetizzatore che desiderate usare, utilizzando un cavo MIDI standard (opzionale).
WX5
Cavo MIDI
MIDI OUT
Prima di usare il WX5 per controllare un generatore sonoro MIDI standard, potreste dover effettuare delle impostazioni sul generatore sonoro Consultate il manuale dello strumento e la sezione “Impostazioni del generatore sonoro” a pag.27.
Impostate gli interruttori DIP SW1-1(Vel), SW1-2 (Win) e SW1-3(Win) (pag.22) come illustrato qui di seguito per controllare volume dell’emissione e timbro.
Interruttore Impostaz. SW1-1(Vel) ON SW1-2(Win) ON SW1-3(Win) OFF
• Per ottenere il massimo risultato dalle capacità espressive del WX5, é consigliabile usare un generatore sonoro in grado di ricevere dati di control change MIDI di Breath Controller (numero control change 2). Il Breath Control é ideale per controllare volume e timbro con la pressione del fiato e per applicare molti altri effetti.
• Quando usate un generatore sonoro XG, il parametro Assignable Controller del generatore é impostato per consentire la ricezione di dati di breath controller ma impostando gli interruttori del setup “Wind Controller to MIDI Data” del WX5 su “Expression” (pag.22), in alcuni casi, si ottengono risultati migliori per il controllo del volume .
• Il WX5 può essere collegato ad un generatore sonoro MIDI anche con un cavo WX e un Power Box BT7 Yamaha opzionale.
Generatore sonoro MIDI
.
9
Page 9
Prepararsi a Suonare
Attivazione
Sia che stiate alimentando il WX5 dal cavo WX collegato al generatore sonoro VL70-m o da un adattatore AC o con le batterie, il WX5 si attiva regolando l’interruttore POWER su “ON” e si disattiva regolandolo su “OFF”.
POWER
OFF
ON DC IN 12V
+
MIDI OUT
WX OUT
A seconda delle impostazioni dell’interruttore di setup (pag.10) e delle regolazioni dei sensori (pag. 25), gli indicatori LED potrebbero non illuminarsi all’attivazione.
Selezione di un bocchino (mouthpiece)
Il WX5 é dotato di due bocchini. Selezionate il tipo più adatto al vostro stile esecutiv o e/o al tipo di musica che desiderate suonare.
Selezione di un Modo Lip: Tight Lip o Loose Lip
Il WX5 é dotato di due modi base: T ight Lip e Loose Lip. Selezionate il modo più adatto alla vostra esecuzione.
• Il modo Tight Lip o Loose Lip é impostato dagli interruttori setup (vedi pag.22).
• Il WX5, all’uscita dalla fabbrica, é impostato sul modo Tight Lip.
Tight Lip
Il modo tight lip, che é il modo in cui si suonano la maggior parte degli strumenti ad ancia semplice, fa in modo che un certa quantità di pressione del labbro venga applicata all’ancia quando si suona all’intonazione normale. Aumentando la pressione sull’ancia, si alza l’intonazione e diminuendola (e/o spostando la pressione verso l’apice del bocchino) l’intonazione si abbassa. Con il modo Tight Lip l’intonazione precisa deve essere determinata dall’”orecchio” del musicista ed é quindi più adatto a chi ha esperienza di strumenti ad ancia semplice.
• Quando cambiate i bocchini, state attenti a non fare confusione o potreste danneggiare la linguetta all’interno della cavità del bocchino.
Bocchino ad ancia (Tipo Sassofono)
Questo bocchino é dotato di un’ancia utilizzabile per controllare l’intonazione in base alla forza con cui la stringete e consente un controllo espressivo equivalente a quello di un sassofono o di un clarinetto.
Bocchino senza ancia (Tipo Recorder)
Questo bocchino non é dotato di ancia e quindi non consente il controllo con le labbra (lip). Suonare con questo tipo di bocchino é come suonare con un flauto dolce. Quando usate questo bocchino, impostate il modo Lip su “Loose Lip” usando gli interruttori di setup (vedi pag.22)
.
Bend verso il basso Intonazione normale Bend verso l’alto
Pitch Bend verso il basso
• L’estensione Lip (la quantità di variazione causata da una determinata pressione del labbro) e il tipo di effetto prodotto dalla pressione del labbro (pitch o modulazione), sono regolabili con gli interruttori di setup Lip Range e Lip Data (pag. 22, 23).
Pitch Bend verso l’alto
10
• Il WX5 viene consegnato con inserito il bocchino con ancia.
Page 10
Prepararsi a Suonare
Loose Lip
In questo modo, quando si suona normalmente, non é applicata alcuna pressione (o una pressione molto leggera) all’ancia. La pressione applicata all’ancia causa un’aumento di intonazione. Nel modo loose lip é applicabile un pitch bend solo verso l’alto, ma la quantità di pitch bend applicabile é superiore rispetto a quella del modo tight lip.
Intonazione normale
• Selezionate sempre il modo Loose Lip quando usate il bocchino senza ancia.
• L’estensione lip (la quantità di variazione causata da una determinata modifica nella pressione del labbro) e il tipo di effetto prodotto dalla pressione del labbro (pitch o modulazione) possono essere regolati con gli interruttori di setup Lip Range e Lip Data (pag.22,23).
Bend verso l’alto
Pitch Bend verso l’alto
Circa i Sensori Wind e Lip
Il WX5 é dotato di due sensori - wind e lip - regolabili
per ottenere la massima sensibilità (pag.25).
LED1 (Lip Sensor Data)
Nel modo Tight Lip il LED 1 risponde nel seguente modo, con le impostazioni della fabbrica:
LED On : Ancia aperta (bend down). LED Off : Ancia al centro (no bend). LED On : Ancia chiusa (bend up).
Nel modo Loose Lip il LED 1 risponde:
LED Off : LED On : Ancia chiusa (bend up).
Ancia tutta aperta (dati pitch bend “0”).
Quando é selezionata la diteggiatura flute (pag.12), il LED 1 risponde come segue (in questo modo l’impostazione Tight/ Loose Lip viene ignorata):
LED Off : LED On : Ancia chiusa (intonazione un’ottava sopra
Ancia tutta aperta (intonazione come fingered).
l’intonazione fingered).
LED 2 (Wind Sensor Data)
LED On : Breath applicato (il suono sarà prodotto se il
WX5 é collegato ad un generatore sonoro).
LED Off : Nessuna pressione Breath (nessun suono
prodotto dal generatore sonoro collegato).
• Entrambi gli indicatori LED lampeggeranno quando le batterie (se usate) sono quasi esaurite. In tal caso, sostituitele tutte al più presto.
• All’uscita dalla fabbrica il WX5 é impostato sul modo Tight Lip ed entrambi i sensori sono regolati su condizioni esecutive “medie”.
Gli indicatori LED
Il WX5 é dotato di due indicatori LED che mostrano lo stato dei sensori wind e lip. Guardando lo strumento davanti (la parte con le chiavi), l’indicatore a destra é “LED 1” e quello a sinistra “LED 2”.
LED 2 LED 1
Circa il Tonguing
“Tonguing” é una tecnica usate per aggiungere attacco alle note e per ripetere rapidamente le note. Anziché soffiare semplicemente nel bocchino, la punta della lingua viene usata come per dire “tu”, all’inizio di una nota. E’ necessaria un pò di pratica ma il risultato espressivo vale lo sforzo. Consultate un metodo per flauto o sassofono per informazioni circa questa tecnica. Tutte le altre tecniche esecutive utilizzabili con il WX5 ­controllo breath e lip - sono quasi uguali a quelle usate sugli strumenti a fiato acustici, quindi, per maggiori informazioni, consultate i metodi per i corrispondenti strumenti a fiato.
11
Page 11
Tecniche Esecutive di base
WIND GAIN
WIND ZERO
LIP GAIN LIP ZERO
Vel
Trns
Win
Fing
Win LIP
Fast
LIP
Hi ct
LIP
Whl
LIP+
nrm fix B/C EXP
VOL
A C B Fl
nrm hrd
off on
tht loos
off on
nrm wide
PB gen
RE# alto RE alto
Tasto Octave [Up 2] Tasto Octave [Up 1]
P/B M/W
MW filt
off on
Modi Fingering (diteggiatura)
Il WX5 consente di scegliere tra 4 modi fingering. Consultate le sezioni relative ad ogni modo, qui sotto, e scegliete il modo a voi più congeniale.
* Il modo fingering é impostato con gli interruttori setup
(vedi pag. 23). * All’uscita dalla fabbrica il WX5 ha selezionato il modo
fingering Saxophone(a).
Saxophone(a)
In sostanza la stessa diteggiatura (fingering) di un sassofono, tranne che resta uguale in tutte le ottave (per cambiare ottava é sufficiente usare i tasti octave) ed é quindi semplice da imparare.
Saxophone(b)
E’ simile a Saxophone(a) ma con l’aggiunta di funzioni di trillo della chiave per facilitare i passaggi rapidi. Ideale per chi ha esperienza sul WX11.
Si La#
La
Sol
Sol#
Si basso
T rill Whole-tone Trill Semitone
Fa
Mi Fa# Re
Re# Do
Tasto Octave [Down 1] Tasto Octave [Down 2]
Chiavi
Pulsante Setup
Rotella Pitch Bend
OFF
+ –
MIDI OUT WX OUT
POWER
ON DC IN 12V
Saxophone(c)
Una variazione di Saxophone(a), consente di usare diteggiature alternate come il sassofono. Benché tali diteggiature producano la stessa nota, esse creano leggere variazioni di intonazione e timbro usate per ottenere vari effetti musicali. Il modo fingering Saxophone(c) simula tali effetti.
* Con il modo Saxophone(c), impostate l’estensione di
pitch bend del generatore sonoro su “2” (±200 centesimi).
Flute
Simile alla diteggiatura del flauto, questo modo é ideale per chi é abituato a suonare il flauto. Anziché produrre pitch bend continui in risposta alla pressione delle labbra, quando viene applicata pressione con le labbra l’intonazione salta da un’ottava all’altra. Quando é selezionato il fingering Flute, l’impostazione del Modo Lip (pag.11) viene ignorata.
12
Tasti Trill Whole-tone e Semitone
Premendo il tasto trill whole-tone si alza l’intonazione di un tono sopra il fingering attuale. Premendo il tasto trill semitone, l’intonazione si alza di un semitono sopra il fingering attuale.
Page 12
Octave Shift
Win LIP LIP LIP
LIP+
Fing Fast
Hi ct Whl
nrm fix
nrm hrd nrm wide
P/B M/W off on
tht loos
B/C EXP
VOL
A C B Fl
off on PB gen MW filt
off on
I tasti octave possono essere usati per trasporre l’intonazione di una, due o tre ottave, durante l’esecuzione, nel seguente modo:
Tasto Octave [Up 2] 3 ottave sopra Tasti Octave [Up 1] + [Up 2] 2 ottave sopra Tasto Octave [Up 1] 1 ottava sopra Tasto Octave [Down 1] 1 ottava sotto Tasti Octave [Down 1] + [Down 2] 2 ottave sotto
Tecniche Esecutive di base
Modificare la funzione della rotella Pitch Bend
La funzione di pitch bend verso l’alto e verso il basso (cioé i dati MIDI generati quando viene ruotata nelle due direzioni) può essere modificata usando i pulsanti Setup e Octave mentre si ruota la rotella di pitch bend, come qui illustrato:
Rotella Pitch bend + Pulsante Setup + Tasto Octave
Tasto Octave [Down 2] 3 ottave sotto
Rotella Pitch Bend
La rotella di pitch bend del WX5 consente di produrre lievi curve di intonazione su un’estensione maggiore rispetto al controllo Lip. Ruotando la rotella verso l’alto (verso il bocchino) si produce un pitch bend (curva di intonazione) verso l’alto e ruotandola verso l’alto si ottiene una curva verso il basso.
Ruotare verso l’alto
Ruotare verso il basso
Tasto Octave [Up 2], [Up 1], [Down 1], [Down 2]
Rotella Pitch Bend + Pulsante Setup + Tasto Octave [Up 2]
Dati di Pitch bend verso l’alto Dati di Pitch bend verso il basso
Rotella Pitch Bend + Pulsante Setup + Tasto Octave [Up 1]
Dati rotella di Modulazione Dati di Pitch bend verso il basso
Rotella Pitch Bend + Pulsante Setup + Tasto Octave [Down 1]
Dati di Control change #16 (0 … 127) Dati di Control change #17 (0 … 127)
• Il collare e l’appoggio per il pollice rendono lo strumento molto stabile e permettono di produrre più facilmente pitch bend accurati, usando la rotella.
• Impostate l’estensione di pitch bend desiderata usando il parametro corrispondente sul vostro generatore sonoro.
• Non attivate il WX5 mentre state ruotando la rotella di pitch bend. In questo modo la posizione centrata della rotella si sposta e lo strumento perde la sua accordatura.
• Fate attenzione a non premere accidentalmente il pulsante Key Hold mentre usate la rotella di Pitch Bend.
Rotella Pitch Bend + Pulsante Setup + Tasto Octave [Down 2]
Dati di Brightness verso l’alto (control change #74) Dati di Brightness verso il basso (control change #74)
• Quando é selezionato il controllo Brightness, la rotella trasmette in posizione centrale il valore 64, in posizione superiore il valore 127 e in posizione inferiore il valore 0 per il control change #74.
• Secondo le specifiche GM (General MIDI) i numeri di control change #16 e #17 non sono “riservati” bensì disponibili per vari usi. Se il generatore sonoro consente di assegnare parametri ai numeri di control MIDI, potete usare la rotella di pitch bend per controllare ogni parametro disponibile. Ad esempio, con il VL70-m, potete assegnare scream, growl o altri parametri di espressione ai numeri di control change #16 e #17, per controllarli dalla rotella di pitch bend del WX5.
13
Page 13
Tecniche Esecutive di base
WIND GAIN
WIND ZERO
LIP GAIN LIP ZERO
Vel
Trns
Win
Fing
Win LIP
Fast
LIP
Hi ct
LIP
Whl
LIP+
nrm fix B/C EXP
VOL
A C B Fl
nrm hrd
off on
tht loos
off on
nrm wide
PB gen
P/B M/W
MW filt
Tasto Octave [Up 2]
Tasto Octave [Down 2]
off on
Tasto Octave [Up 1]
Tasto Octave [Down 1]
Key Hold
La funzione Key Hold può essere usata per tenere una nota specifica mentre se ne suonano altre, e permette quindi di suonare più note simultaneamente. Sono disponibili 4 funzioni Key Hold: Normal Hold, Follow Hold, Sustain e Portamento, selezionabili tenendo premuto Key Hold e premendo uno dei tasti Octave.
• Quando usate un generatore sonoro monofonico, come il VL70-m, non potrete usare le funzioni Normal Hold e Follow Hold.
Normal Hold
Selezionate il modo Normal Hold premendo il tasto Octave [Down 1] tenendo premuto Key Hold. Normal Hold consente di tenere una nota specifica mentre vengono suonate altre note.
Applicare Normal Hold
1
Suonate una nota sul WX5.
Pulsante Key Hold
OFF + –
MIDI OUT WX OUT
POWER
ON DC IN 12V
2
Mentre suonate la nota, premete e rilasciate rapidamente il pulsante Key Hold. La nota verrà sostenuta.
3
Qualsiasi nota suonata successivamente, suonerà insieme alla nota tenuta.
Modifica della nota tenuta
1
Suonate una nota diversa da quella tenuta.
2
Mentre suonate la nuova nota, premete e rilasciate velocemente il pulsante Key Hold. La nuova nota verrà sostenuta al posto di quella precedente.
3
Qualsiasi nota suonata successivamente, suonerà insieme alla nota tenuta.
14
Page 14
Tecniche Esecutive di base
Per disabilitare la funzione Key Hold, premete il
pulsante Key Hold mentre non suona alcuna nota.
Nel modo Normal Hold, quando si interrompe la pressione dell’emissione, non viene trasmesso alcun messaggio di key off al generatore sonoro. Il suono si interrompe perché il sensore Wind produce un valore di volume di “0”. A seconda delle impostazioni del generatore sonoro, la nota tenuta può continuare a suonare anche quando si interrompe la pressione dell’ emissione sul WX5. Ciò dipende dal fatto che il generatore sonoro riceva o meno dati MIDI generati dal sensore Wind del WX5. Per esempio, se il WX5 sta trasmettendo dati del sensore Wind come breath controller MIDI (control change #02, preset default) e il generatore sonoro non é impostato per ricevere tali dati, il suono continuerà anche quando non c’é più pressione dell’emissione. In tal caso, é possibile risolvere il problema impostando il WX5 per trasmettere dati di sensore wind come dati system di espressione o volume (pag.22).
• Il modo Normal Hold viene selezionato automaticamente all’attivazione del WX5.
Follow Hold
Selezionate il modo Follow Hold premendo il tasto Octave [Down 2] mentre tenete premuto Key Hold. Nel modo Follow Hold, quando viene suonata una nota, una seconda nota suonerà all’intervallo specificato dalla nota suonata. Volume, timbro, pitch bend e altre variazioni si applicano simultaneamente ad entrambe le note.
Applicare Follow Hold
1
Suonate una nota sul WX5.
2
Mentre suonate la nota, premete e rilasciate rapidamente il pulsante Key Hold.
3
La nota suonata successivamente determinerà l’intervallo che la funzione Follow Hold dovrà mantenere. Sia la seconda nota che la nota suonata ai punti 1 e 2, suoneranno simultaneamente. Ogni nota suonata successivamente suonerà insieme alla seconda nota, all’intervallo specificato.
Modifica dell’intervallo
1
Suonate una nota (una seconda nota suonerà all’intervallo specificato).
2
Premete e rilasciate rapidamente Key Hold. La seconda nota smetterà di suonare e suonerà solo la nota premuta.
3
Suonate un’altra nota per determinare l’intervallo da mantenere. Sia la seconda nota che quella
uonata ai punti 1 e 2, suoneranno simultaneamente
s Ogni nota suonata successivamente, suonerà
nsieme alla seconda nota, all’intervallo specificato
i
Per disabilitare la funzione Key Hold tenete premuto Key Hold mentre non suona alcuna nota.
Sustain
Selezionate il modo Sustain premendo il tasto Octave [Up 2] mentre tenete premuto Key Hold. In questo modo, premendo il pulsante Key Hold si trasmette un messaggio MIDI di sustain (control change #64) che attiva/disattiva il sustain (“sustain on” viene trasmesso la prima volta che si preme il pulsante Key Mode dopo aver abilitato il modo Sustain).
Portamento
Selezionate il modo Portamento premendo il tasto Octave [Up 1] mentre tenete premuto Key Hold. In questo modo, premendo il pulsante Key Hold si trasmette un messaggio MIDI di portamento (control change #65) che attiva/disattiva il portamento (“portamento on” viene trasmesso la prima volta che si preme il pulsante Key Mode dopo aver abilitato il modo Portamento). Il Portamento produce un effetto di “glide” tra due note suonate.
• Quando usate il WX5 per trasmettere dati di portamento, assicuratevi che il vostro generatore sonoro sia impostato per ricevere tali dati MIDI. Consultate il manuale di istruzioni.
.
.
15
Page 15
Controllo Program Change
Usando i tasti dello strumento ed i tasti octave in abbinamento al pulsante Program Change, é possibile selezionare, direttamente dal WX5, voci ed altre funzioni MIDI sul generatore sonoro collegato.
• Consultate il manuale d’uso del generatore sonoro per dettagli circa le impostazioni e le funzioni MIDI.
Selezione delle Voci
Incremento/Decremento Program Change
Il numero di voce attualmente selezionato sul vostro generatore sonoro può essere aumentato o diminuito usando le chiavi alte del WX5 tenendo premuto il pulsante Program Change.
Re# alto Re alto
1 2 3
4 5 6
7
T rill Whole-tone Trill Semitone
8 9
0
Si La#
La
Sol
Sol # Si Basso
Fa
Mi
Fa# Re
Re# Do
Chiavi alte
Incremento/ Decremento di numero di Program Change MIDI
Chiavi
Inserimento diretto numero di Program Change
Pulsante Program Change
WIND GAIN
WIND ZERO
Vel Win Win
LIP
LIP
LIP
LIP+
nrm fix
B/C EXP
nrm hrd
tht loos
nrm wide
P/B M/W
off on
OFF
+ –
LIP GAIN LIP ZERO
VOL
POWER
Trns Fing
Fast Hi ct
Whl
A C B Fl off on off on PB gen MW filt
ON DC IN 12V
Pulsante Program Change + RE alto
Incrementa di uno l’attuale numero di voce. Tenete premuta la chiave per un incremento continuo.
Pulsante Program Change + RE
##
# alto
##
Diminuisce di uno l’attuale numero di voce. Tenete premuta la chiave per una diminuzione continua.
• Questo sistema non può essere usato per selezionare numeri di bank select. Per cambiare numero di banco, vedi procedura a pag. 17.
16
MIDI OUT WX OUT
Page 16
Inserimento diretto di Program Change
E’ possibile trasmettere direttamente dal WX5 specifici numeri di program change usando le chiavi (alle chiavi sono assegnati i numeri da 1 a 0, vedi figura) e tenendo premuto il pulsante Program Change.
Es.(1 cifra): Numero di Program Change 003
Premete la chiave LA (numero 3) tenendo premuto il pulsante Program Change. Quando rilascerete il pulsante Program Change, verrà trasmesso il numero di Program Change 003.
B A#
A
3
In alternativa a questo sistema, potete inserire tutte e tre le cifre del numero in sequenza: [0][0][3]. In questo caso il numero di program change verrà trasmesso non appena sarà inserita l’ultima cifra.
Es. (2 cifre): Numero di Program Change 012
Premete la chiave SI (numero 1) e la chiave LA# (numero 2) tenendo premuto il pulsante Program Change. Il numero di Program change 012 sarà trasmesso quando rilascerete Program Change.
B A# A
1 2
Controllo Program Change
B A#
A
G
• Questo sistema non può essere usato per cambiare numeri di bank select. Si selezionerebbe il numero di voce specificata all’interno del banco attuale. Per cambiare numero di banco, consultate la sezione “Trasmissione di Bank Number”.
Trasmissione di Bank Number
Specificando i numeri di banco MSB (Most Significant Bits) e LSB (Least Significant Bits) prima di trasmettere un numero di program change, potrete selezionare banchi e voci contemporaneamente. Inserite le tre cifre del numero MSB di bank select tenendo premuto Program Change e la chiave RE#. Inserite poi le tre cifre del numero LSB di bank select, tenendo premuto Program Change e la chiave DO.
Bank Select MSB
RE# DO
1 2
4
Chiave
In alternativa a questo sistema, potete inserire tutte e tre le cifre del numero in sequenza: [0][1][2]. In questo caso il numero di program change verrà trasmesso non appena sarà inserita l’ultima cifra.
Es. (3 cifre): Numero di Program Change 124
Premete la chiave SI (numero 1), la chiave LA# (numero 2), e la chiave SOL (numero 4) tenendo premuto il pulsante Program Change. Il numero di Program change 124 sarà trasmesso appena avrete inserito l’ultima cifra.
Bank Select LSB
RE# DO
Chiave
I numeri di bank select MSB e LSB non saranno trasmessi finché non viene trasmesso il numero di program change successivo, come precedentemente descritto.
17
Page 17
Controllo Program Change
Assegnazione di numeri di canale MIDI aile chiavi
Re# alto
1 2
Re alto
Tasto Octave Up 2 Tasto Octave Up 1
WIND GAIN
WIND ZERO
Vel Win Win
LIP LIP LIP
LIP+
nrm fix
B/C EXP
nrm hrd
tht loos
nrm wide
P/B M/W
off on
LIP GAIN LIP ZERO
VOL
A C B Fl off on off on PB gen MW filt
Modifica del canale di trasmissione MIDI
E’ possibile cambiare il canale di trasmissione MIDI dell’EX5, premendo la chiave con il numero corrispondente (vedi figura di assegnazione dei numeri di canale a sinistra), tenendo premuto il pulsante Program Change e il pulsante Key Hold.
Chiavi
• Il canale di trasmissione MIDI di default é il nr.1.
Trns Fing
Fast Hi ct
Whl
• Assicuratevi che il vostro generatore sonoro sia impostato per la ricezione sullo stesso canale MIDI su cui é impostata la trasmissione del WX5.
3 4 5
6 7 8
9
10 11
12 13 14 15
16
Si La#
La
Sol
Sol#
Si basso
T rill Whole-tone Trill Semitone
Fa
Mi
Fa#
Re
Re# Do
Tasto Octave Down 1 Tasto Octave Down 2
Chiavi
Pulsante Setup
Pulsante Key Hold
Pulsante Program Change
OFF
+ –
MIDI OUT WX OUT
POWER
Reset dei Parametri
Tutti i parametri del WX5 possono essere resettati ai loro valori di default, premendo il pulsante Setup e tenendo premuti i pulsanti Program Change e Key Hold. Saranno resettati i seguenti parametri:
• Octave Transpose
• Wind Gain
• MIDI Transmit Channel
• Key Hold
• High Control Key Toggle
• Pitch Bend Wheel Function
ON DC IN 12V
18
Page 18
Controllo Program Change
Selezione di Mono/Poly & Portamento
Usando i tasti Octave e tenendo premuto il pulsante Program Change, é possibile trasmettere al generatore sonoro, messaggi MIDI di modo Mono, Poly e Portamento.
* Consultate il manuale del generatore sonoro per
informazioni circa come risponde ai messaggi MIDI di modo Mono, Poly e Portamento.
Pulsante Program Change + Tasto Octave Up 2
Viene trasmesso il messaggio MIDI “Poly ON”.
LIP
Whl
LIP+
nrm fix B/C EXP
VOL
A C B Fl
nrm hrd
off on
tht loos
off on
nrm wide
PB gen
P/B M/W
MW filt
off on
POWER
OFF + –
ON DC IN
Pulsante Program Change + T asto Octave Do wn 2
Viene trasmesso il messaggio MIDI “Portamento OFF”.
LIP
Whl
LIP+
nrm fix B/C EXP
VOL
A C B Fl
nrm hrd
off on
tht loos
off on
nrm wide
PB gen
P/B M/W
MW filt
off on
POWER
OFF
ON DC IN
+ –
• Se viene trasmesso un messaggio “Poly ON” o “Mono ON” mentre il pulsante Key Hold é usato per trasmettere “Sustain ON” o “Portamento ON”, la nota sostenuta, il sustain e il portamento, vengono disabilitati automaticamente .
Pulsante Program Change + Tasto Octave Up 1
Viene trasmesso il messaggio MIDI “Mono ON”.
LIP
Whl
LIP+
nrm fix B/C EXP
VOL
A C B Fl
nrm hrd
off on
tht loos
off on
nrm wide
PB gen
P/B M/W
MW filt
off on
POWER
OFF
ON DC IN
+ –
Pulsante Program Change + Tasto Octave Do wn 1
Viene trasmesso il messaggio MIDI “Portamento ON”.
LIP
Whl
LIP+
nrm fix B/C EXP
VOL
A C B Fl
nrm hrd
off on
tht loos
off on
nrm wide
PB gen
P/B M/W
MW filt
off on
POWER
OFF + –
ON DC IN
19
Page 19
Uso del pulsante Setup
E’ possibile modificare n umerosi parametri del WX5, usando il pulsante Setup in abbinamento ai tasti Octave o alla rotella di Pitch Bend.
Sensitivity (Software Wind Gain)
L’impostazione software sensitivity (software wind gain) del WX5 può essere regolata in cinque stadi usando i tasti Octave e tenendo premuto il pulsante Setup. Le impostazioni disponibili sono: Soft, Medium Soft, Medium, Medium Hard e Hard. L’impostazione di default all’attivazione é “Medium” (medio).
Tasto Octave Up 2
Tasto Octave Down 2
Pulsante Setup
Rotella Pitch Bend
WIND GAIN
WIND ZERO
LIP ZERO
Vel Win Win
LIP
LIP
LIP LIP+
nrm fix B/C EXP
nrm hrd tht loos nrm wide P/B M/W off on
LIP GAIN
VOL
A C B Fl off on off on PB gen MW filt
Trns Fing
Fast Hi ct
Whl
Tasto Octave Up 1
Tasto Octave Down 1
Soft
Medium
Soft
Medium
Medium
Hard
Hard
5 Stadi
Pulsante Setup + Tasto Octave Up 2
Ad ogni pressione del tasto Octave Up 2, l’impostazione di software wind gain slitta di uno stadio verso “Hard”.
B Fl
nrm hrd
off on
tht loos
off on
nrm wide
PB gen
P/B M/W
MW filt
off on
Pulsante Setup + Tasto Octave Down 2
Ad ogni pressione del tasto Octave Down 2, l’impostazione di software wind gain slitta di uno stadio verso “Soft”.
B Fl
nrm hrd
off on
tht loos
off on
nrm wide
PB gen
P/B M/W
MW filt
off on
20
OFF
+ –
POWER
MIDI OUT WX OUT
ON DC IN 12V
Pulsante Setup + Tasti Octave Up 2 e Down 2
Resetta il software wind gain su “Medium”.
B Fl
nrm hrd
off on
tht loos
off on
nrm wide
PB gen
P/B M/W
MW filt
off on
Page 20
Uso del pulsante Setup
• L’hardware wind gain del WX5 per il sensore wind é impostato come descritto a pag.25. Impostate hardware e software wind per ottenere i migliori risultati per la vostra esecuzione.
Octave Transpose
I numeri di nota MIDI trasmessi dal WX5 possono essere trasposti di una o due ottave verso l’alto o ver so il basso, usando i tasti Octave insieme al pulsante Setup.
– 2
– 1
0
+ 1
5 Stadi
Pulsante Setup + Tasto Octave Up 1
Ad ogni pressione del tasto Octave Up 1, i numeri di nota MIDI sono trasposti di un’ottava verso l’alto.
nrm hrd tht loos nrm wide P/B M/W off on
B Fl off on off on PB gen MW filt
+ 2
Pulsante Setup + Tasti Octave Up 1 e Down 1
Resetta l’ottava su “0”.
B Fl
nrm hrd
off on
tht loos
off on
nrm wide
PB gen
P/B M/W
MW filt
off on
Attivazione/disattivazione funzione Audition
Quando é attiva la funzione Audition, il generatore sonoro produce il suono anche quando al WX5 non é applicata alcuna pressione di emissione. Ciò é utile per selezionare voci o controllare operazioni di sistema.
Ruotate la rotella di Pitch Bend tenendo premuto il pulsante Setup per attivare la funzione Audition. Il generatore sonoro collegato produrrà suono ogni volta che viene ruotata la rotella di Pitch Bend.
Pulsante Setup + Tasto Octave Down 1
Ad ogni pressione del tasto Octave Down 1, i numeri di nota MIDI sono trasposti di un’ottava verso il basso.
B Fl
nrm hrd
off on
tht loos
off on
nrm wide
PB gen
P/B M/W
MW filt
off on
Premete di nuovo il pulsante Setup per disatti vare la funzione Audition.
21
Page 21
Impostazioni Interruttore Setup
Il WX5 é dotato di 16 interruttori (switch) DIP utilizzabili per impostare vari parametri base. Questi interruttori non sono stati realizzati per un uso frequente bensì per impostare il WX5 in modo che corrisponda alle vostre necessità esecutive. Leggete attentamente la seguente sezione prima di modificare le impostazioni dell’interruttore setup.
Rimuovete il coperchio di gomma dell’interruttore ed usate un piccolo cacciavite per cambiare le impostazioni a seconda delle esigenze.
I pulsanti sono regolati su OFF quando si trovano in posizione sinistra e su ON quando sono sulla destra. All’uscita dalla fabbrica tutti i pulsanti sono su OFF.
1-1 1-2 1-3 1-4 1-5 1-6 1-7 1-8
Vel Win Win
LIP LIP LIP
LIP+
nrm fix B/C EXP
nrm hrd tht loos nrm wide P/B M/W off on
VOL
Trns Fing
Fast Hi ct
Whl
A C B Fl off on off on PB gen MW filt
2-1 2-2 2-3 2-4 2-5 2-6 2-7 2-8
Switch 1-1 (Vel) - Velocity
Determina se la dinamica di key-on sarà fissa o controllata da wind pressure.
SW 1-1 Impostazione OFF Variable (fixed time delay) ON Fixed (velocity - 100)
Switch 1-2 & 3 (Win) - Wind Sensor to MIDI Data
Specifica il tipo di dati MIDI attraverso cui saranno trasmessi i dati wind del WX5.
SW 1-2 SW 1-3 Impostazione OFF Breath Controller
(control change #2)
ON OFF Expression
(control change #11)
ON ON Volume (control change #7)
Quando usate il WX5 con un generatore sonoro non dotato di presa WX IN, impostate l’interruttore SW1-1(Vel) su ON in modo che venga trasmesso un valore di dinamica fissa e gli interruttori SW1­2(Win) e SW1-3(Win) in modo che sia trasmesso il controllo MIDI di espressione (SW1-2 ON, SW1-3 OFF) o di volume (SW1-2 ON, SW1-3 ON).
Switch 1-4 (Win) - Wind Curve
SW 1-4 Impostazione OFF Normal
ON Hard (richiede molta pressione di emissione per
produrre il volume massimo)
Switch 1-5 (Lip) - Tight Lip/Loose Lip Mode
Seleziona il modo Tight Lip o Loose Lip. Nel modo Tight Lip l’intonazione può essere spostata verso l’alto o il basso con la pressione del labbro mentre nel modo Loose Lip può essere spostata solo verso l’alto con la pressione del labbro (pag.11).
Switch 1-6 (Lip) - Lip Data Range
Determina l’estensione di dati producibili dal controllo Lip. Questo valore dipende anche dall’impostazione degli interruttori 1-7 (Lip Data), come sotto illustrato.
SW 1-6 Impostazione OFF Normal ON Wide (maggiore estensione)
Quando i dati Lip sono inviati a “Pitch Bend”
Modo Tight Lip
Normal Wide Ancia aperta -16 -64 Centro 0 0 Mssimo +32 +63
Modo Loose Lip
Normal Wide Ancia aperta 0 0 Massimo +32 +63
Quando i dati Lip sono inviati a “Modulation Wheel”
Modo Tight Lip
Normal Wide Ancia aperta 48 0 Centro 64 64 Massimo 96 127
Modo Loose Lip
Normal Wide Ancia aperta 0 0 Massimo 64 127
SW 1-5 Impostazione OFF Labbro chiuso ON Labbro aperto
22
Page 22
Impostazioni Interruttore Setup
Switch 1-7 (Lip) - Lip Data
Specifica il tipo di dati MIDI attraverso cui sono trasmessi i dati Lip del WX5.
SW 1-7 Impostazione OFF Pitch Bend ON Modulation Wheel
Switch 1-8 (Lip+) - Lip + Control Change Data
Determina se il numero #18 (GEN3: general control
3) di control change MIDI verrà aggiunto o meno ai dati Lip trasmessi dal WX5.
SW 1-8 Impostazione OFF Nessuna aggiunta di dati di control change ON Dati di control change aggiunti
L’estensione di controllo di questi dati non é influenzata dalle impostazioni degli interruttori 1-6 o 1-7. L’estensione generale é sempre 0 … 127, come indicato per i modi Tight Lip e Loose Lip:
• Modo Tight Lip
Ancia aperta = 0, Centro= 64, Massimo = 127
Switch 2-3 & 4 (Fing) - Fingering
Specifica il modo fingering del WX5 (page 12).
SW 2-3 SW 2-4 Impostazione OFF OFF Saxophone(a) OFF ON Saxophone(b) ON OFF Saxophone(c) ON ON Flute
Switch 2-5 (Fast) - Fast Response
Imposta la velocità a cui il WX5 risponde quando é suonata una nota. Quando é disattivato, é più raro che si verifichino toni incidentali tra due note, ma le note talvolta non sono riconosciute correttamente quando si suonano passaggi molto veloci. I meno esperti dovrebbero regolare su OFF questo interruttore mentre i musicisti con più esperienza, capaci di eseguire passaggi molto rapidi, possono ottenere ottimi risultati impostando questo interruttore su ON.
SW 2-5 Impostazione OFF Risposta lenta (meno toni incidentali) ON Risposta veloce (possibili toni incidentali)
• Modo Loose Lip
Ancia aperta = 0, Massimo = 127
• Secondo lo standard GM, il control change #18 é dedicato al “controllo generale” e non é assegnato al controllo di funzioni specifiche. Usando la funzione Control Edit del VL70-m é possibile assegnare Scream, Growl e altri parametri a questo numero di control change e creare così vari effetti espressivi.
Switch 2-1 & 2 (Trns) - Transpose
Imposta la tonalità del WX5 cioé l’intonazione prodotta quando tutte le chiavi sono chiuse.
SW 2-1 SW 2-2 Impostazione OFF DO2 ON OFF SIb1 ON ON MIb2
Switch 2-6 (Hi ct) - High D/D
##
# Key Assign
##
Determina se le chiavi alte RE e RE # saranno usate normalmente come chiavi per suonare oppure per trasmettere dati di control change.
SW 2-6 Impostazione OFF Le chiavi suonano normalmente ON Trasmissione di dati di control change
Quando sono usate per trasmettere dati di control change, trasmettono i seguenti numeri e valori di control change:
• RE alto
Se premuta, trasmette un valore di 127 e al rilascio un valore 0 per il control change #81 (GEN6).
# #
• RE
# alto
# #
Premetela per trasmettere alternativamente un control change #80 (GEN5) con valori di 0 e 127.
• Secondo lo standard GM, i control change #80 e #81 sono dedicati a “controlli generali” e non sono assegnati al controllo di funzioni specifiche. Usando la funzione Control Edit del VL70-m é possibile assegnare Scream, Growl e altri parametri a questi numeri di control change e creare così vari effetti espressivi.
23
Page 23
Impostazioni Interruttore Setup
Switch 2-7 & 8 (Whl) - Pitch Bend to MIDI Data
Determina il modo control della rotella di Pitch Bend all’attivazione (pag. 13).
SW 2-7 SW 2-8 Impostazione OFF OFF Modo 1 OFF ON Modo 2 ON OFF Modo 3 ON ON Modo 4
Modo 1
Dati di Pitch bend verso l’alto Dati di Pitch bend verso il basso
Modo 2
Dati rotella Modulation
Modo 3
Modo 4
Dati di Pitch bend verso il basso
Dati Control change #16 (0 … 127) Dati Control change #17 (0 … 127)
Dati Brightness up (control change #74) Dati Brightness down (control change #74)
• Dopo l’attivazione queste impostazioni possono essere modificate usando il pulsante Setup ed i tasti octave, come descritto a pag.13.
24
Page 24
Regolazione dei Sensori Wind & Lip
Eseguite la regolazione dei sensori dopo aver selezionato un modo esecutivo (pag. 10).
2
Regolazione di Wind Zero & Wind Gain
Impostate Wind Zero e Wind Gain per regolare la relazione ideale tra pressione in ingresso e dati MIDI in uscita, a seconda del vostro stile esecutivo.
• Wind Gain
Imposta la sensibilità alla pressione dell’emissione.
• Wind Zer o
Imposta la quantità minima di pressione dell’emissione che
deve essere applicata prima che sia prodotto il suono.
Volume
Wind Gain
Trn s Fing
Fast Hi ct
Whl
Wind Zero
Pressione Emissione (breath)
WIND GAIN WIND ZERO
WIND GAIN
WIND ZERO
LIP GAIN LIP ZERO
Vel Win Win
LIP LIP LIP
LIP+
Usando un piccolo cacciavite, ruotate il controllo WIND ZERO in senso orario, finché il LED 2 non si illumina e la nota inizia a suonare (pag.11).
• Se non viene prodotto alcun suono, controllate i collegamenti e le impostazioni di canale MIDI.
3
Quando la nota inizia a suonare, ruotate il controllo WIND ZERO in senso antiorario, finché il LED2 non si spegne e il suono si interrompe.
Prima di regolare wind gain e wind zero, controllate il tipo di dati MIDI trasmessi dal WX5 in risposta all’emissione ed assicuratevi che il generatore sonoro sia impostato per ricevere quel tipo di dati (pag.22). Per esempio, se il WX5 é impostato per trasmettere dati di Breath Controller (control change #02) ma il generatore no, il sensore wind non potrà essere regolato. La regolazione dei parametri wind gain e wind zero equivale alla selezione del bocchino e dell’ancia ideali per uno strumento a fiato acustico e quindi assicuratevi di eseguirla correttamente.
Procedura di regolazione
1
Selezionate una voce sensibile al breath control e
applicate pressione di emissione al WX5. Per
questa regolazione é meglio selezionare una voce
sostenuta, come un organo, anziché un voce con
decadimento, come un pianoforte.
4
Applicando la quantità minima di pressione di emissione per produrre il suono, ripetete i punti 2 e 3, fino a raggiungere l’impostazione corretta.
5
Con un piccolo cacciavite, regolate il controllo WIND GAIN per ottenere la sensibilità ideale, mentre applicate pressione al WX5. Ruotando il controllo in senso orario, la sensibilità aumenta.
6
L’impostazione WIND ZERO può variare leggermente quando si regola WIND GAIN, quindi potreste dover ripetere le regolazioni di WIND ZERO e WIND GAIN fino ad ottenere il risultato desiderato.
25
Page 25
Regolazione dei Sensori Wind & Lip
Regolazione di Lip Zero & Lip Gain
Il sensore Lip del WX5 traduce la pressione del
labbro applicata all’ancia del WX5 in dati di pitch bend MIDI. Più forte é la pressione più si alza l’intonazione. Nel modo Tight Lip, l’estensione della modifica di intonazione ottenibile dalla pressione del labbro, é molto inferiore rispetto a quella ottenibile con la rotella di Pitch Bend. Le procedure di regolazione per i modi Tight Lip e Loose Lip sono diverse: usate quella appropriata al modo selezionato.
Quando é selezionato il fingering Flute, usate la
procedura di regolazione di Loose Lip (le impostazioni Tight/Loose Lip non hanno effetto sull’esecuzione quando é selezionato il fingering Flute).
Procedura di regolazione nel modo Tight Lip
1
Selezionate una voce sul generatore sonoro.
2
Suonate una nota applicando all’ancia del WX5 una pressione del labbro normale.
3
Osservate l’indicatore LED1 e, se é illuminato, regolate il controllo LIP ZERO così da spegnerlo.
Procedura di regolazione nel modo Loose Lip
1
Suonate una nota, senza applicare la pressione del
labbro sull’ancia del WX5 ed assicuratevi che l’indicatore LED non sia illuminato, se lo é usate il controllo LIP ZERO per spegnerlo.
2
Selezionate un voce sul generatore sonoro.
3
Iniziate a suonare una nota senza applicare
pressione all’ancia e poi gradualmente aumentate la pressione del labbro sull’ancia.
4
Regolate il controllo LIP ZERO in modo che
l’intonazione cambi al punto desiderato con l’aumentare della pressione del labbro .
4
Usando un piccolo cacciavite, regolate il controllo LIP GAIN per ottenere la migliore sensibilità del labbro. Ruotate il controllo in senso orario per aumentare la sensibilità.
5
Ripetete i punti da 2 a 4 finché lip zero e lip gain sono impostati come desiderato.
• Le regolazioni del sensore Lip possono essere eseguite solo quando é montato un bocchino con ancia (tipo sassofono).
26
5
Con un piccolo cacciavite regolate il controllo LIP
GAIN per ottenere la sensibilità ottimale. Ruotando il controllo in senso orario si aumenta la sensibilità.
* Quando é selezionato il fingering Flute (pag.12), regolate LIP
GAIN in modo che l’intonazione normale venga prodotta quando l’ancia é completamente aperta e salga di un’ottava quando viene applicata una certa pressione del labbro.
• Ricordate che la sensibilità é maggiore quando é selezionato il modo loose lip.
6
Ripetete i punti da 3 a 5 finché lip zero e lip gain
non sono impostati come desiderate.
• Per alcuni musicisti potrebbe essere meglio regolare lip zero quando viene applicata una leggera pressione all’ancia. Regolate le impostazioni in base al vostro stile esecutivo.
Page 26
Accordatura
Il WX5 dispone di due metodi di accordatura: Tone Generator Tuning e Lip Sensor Tuning.
T one Generator T uning
La maggior parte dei generatori sonori é dotata di un parametro di accordatura (tuning) master per accordare il suono del generatore. Con i generatori
• Potrebbe essere utile usare la funzione Audition (pag.21) per sentire il suono durante l’accordatura.
• Il VL70-m é dotato di speciali parametri “WX Lip” e “WX Lip Lock” utilizzabili per accordare al meglio i suoni.
sonori Yamaha VL70-m o serie MU, utilizzate il parametro Master Tune nel display System Setup del modo Utility, per impostare l’accordatura di tutto il sistema. (Vedi manuali d’uso dei rispettivi strumenti).
Display di impostazione VL70-m
WX5 Tuning (Lip Sensor Tuning)
Vedi pag. 26.
Impostazioni del Generatore Sonoro
Il WX5 trasmette vari messaggi MIDI utilizzabili per controllare i parametri di un generatore sonoro. Per ottenere i migliori risultati dal vostro sistema WX5, é indispensabile conoscere a f ondo il gener atore sonoro che si intende utilizzare ed il modo in cui risponde ai dati MIDI trasmessi dal WX5. Per informazioni, leggete i consigli qui riportati e il manuale di istruzioni del generatore sonoro.
Pitch Bend
I dati del sensore Lip e della rotella di Pitch Bend del WX5 vengono trasmessi sotto forma di dati di pitch bend MIDI. Assicuratevi di impostare l’estensione di pitch bend corretta sul vostro generatore sonoro. Per controlli accurati, l’impostazione ideale é circa tra 2 e 4. Per un controllo più ampio, impostate l’estensione tra 5 e 7. Per pitch bend radicali, provate un’impostazione di 8 o superiore.
Velocity (dinamica)
Il WX5 tramette informazioni di breath attack sotto forma di dati di dinamica MIDI. Yamaha consiglia di impostare la dinamica del generatore sonoro su un valore fisso per facilitare il breath control del volume. Tuttavia, se la dinamica é il solo mezzo a disposizione per controllare volume e timbro, é meglio impostare una certa sensibilità di dinamica, specialmente quando si suonano voci come basso, batterie e piano i cui suoni dipendono dalle caratteristiche dell’attacco.
Breath Control
Le informazioni circa la forza dell’emissione vengono trasmesse dal WX5 sotto forma di dati MIDI di breath control, principalmente usati per controllare volume e timbro. All’inizio impostate la risposta al breath control del generatore sonoro in modo da usare tutta l’estensione di breath control e poi regolate l’estensione ottimale suonando il WX5.
Quando usate il generatore Yamaha VL70-m impostate il parametro Breath Mode su “BC/WX.”
Program Change
Il WX5 é in grado di trasmettere dati di program change MIDI per selezionare le voci su un generatore sonoro. Assicuratevi che il generatore sonoro sia impostato per ricevere dati di program change, a meno che non desideriate suonare solo una voce e che questa non venga accidentalmente cambiata.
E’ possibile impostare un controller a pedale Yamaha MFC10 MIDI per eseguire la selezione di una specifica estensione di voci usando il pedale.
27
Page 27
Manutenzione
Benché il WX5 non richieda una manutenzione costante come quella degli strumenti a fiato acustici, seguendo le indicazioni qui di seguito riportate, sarete certi che funzionerà sempre al meglio.
Quando il bocchino e/o l’ancia si sporcano,
rimuovete e lavate il bocchino con acqua o con un detergente neutro diluito in acqua. Pulite lo strumento con un panno soffice ed asciutto. Quando rimuovete o riposizionate il bocchino, fate attenzione a non danneggiare la leva del sensore Lip all’interno della cavità del bocchino.
Vista del bocchino dall’alto
Leva
Il bocchino può essere ruotato di circa questa estensione
Quando riposizionate il bocchino, applicate un pò
di “Crema Recorder” (in dotazione al WX5) al sigillo di gomma dello strumento per facilitare l’inserimento.
Pulite la leva e il sigillo in gomma usando un
panno soffice ed asciutto. Attenzione a non piegare o danneggiare in altro modo la leva.
• La manutenzione comunemente eseguita sugli strumenti a fiato acustici (es. olio per i tasti, sostituzione dei feltri, etc.) può danneggiare il WX5: evitatela!
Leva
Sigillo in gomma
L’ancia può essere rimossa per la pulizia usando un cacciavite (vedi figura).
28
Page 28
Esempi di Setup in sistemi MIDI
E’ possibile usare il WX5 anche con unità MIDI diverse dai generatori sonori per espanderne le possibilità.
Foot Control
E’ possibile aggiungere all’uscita MIDI del WX5 i dati provenienti da un controller a pedale MIDI Yamaha MFC10 per ulteriori possibilità di controllo.
WX5
MFC10
Cavo WX
Con un controller a pedale é possibile memorizzare e trasmettere al generatore sonoro fino a 128 numeri di program change MIDI.
E’ possibile memorizzare e trasmettere al generatore sonoro fino a 100 tipi di dati di control change MIDI.
Il controller a pedale MFC10 può essere usato per trasmettere qualsiasi tipo di dati continui di control change MIDI.
Controller a pedale extra
Cavo MIDI
Generatori sonori
Registrazione & Riproduzione su sequencer
Il WX5 può essere collegato ad unità integrate di sequencer/ generatore sonoro come Yamaha QY70 o QY700 per consentire la registrazione e la riproduzione di dati MIDI.
WX5
QY70/QY700
Generatori sonori multitimbrici
Cavo MIDI
Poiché QY70 e QY700 incorporano generatori sonori multitimbrici, non sono necessarie altre unità per ottenere una registrazione ed una riproduzione di alta qualità.
Il WX5 può anche essere collegato ad un computer dotato di software sequencing per avanzate funzioni sequencing e di editing.
E’ possibile collegare all’MFC10 altri due controller a pedale.
29
Page 29
Malfunzionamenti
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA/SOLUZIONE
Gli indicatori LED non si illuminano all’attivazione dello strumento.
Non viene prodotto alcun suono quando al WX5 viene applicata pressione di emissione.
Il volume é troppo basso o risulta difficile ottenere un livello di volume sufficiente.
• E’ selezionato il modo Loose Lip . In tal caso gli indicatori LED potrebbero non illuminarsi. E’ normale.
• Se é selezionato il modo Tight Lip, il sensore Lip potrebbe non essere regolato correttamente (Vedi pag.26).
• Il sensore Wind potrebbe non essere regolato correttamente. (Vedi pag.
25).
• E’ attiv ata la funzione Audition? Prov ate a disattivare la funzione Audition come descritto a pag. 21.
• Il generatore sonoro é disattivato o le sue impostazioni MIDI non sono regolate correttamente per l’uso con il WX5? Controllate il generatore.
• Il sensore Wind potrebbe non essere regolato correttamente. (Vedi pag.
25).
• L’impostazione di sensitivity (software wind gain) forse é troppo bassa.
Vedi pag.20.
• Controllate la voce che state utilizzando e le relative impostazioni sul
generatore sonoro.
Il suono viene prodotto anche quando non é applicata pressione di emissione al WX5.
L’intonazione non cambia come dovuto quando all’ancia é applicata la pressione del labbro.
Il volume non cambia come dovuto quando si varia la pressione dell’emissione.
• Se l’indicatore LED2 é illuminato mentre non é applicata pressione di
emissione, significa che forse il sensore Wind non é regolato in modo corretto. Seguite la procedura di regolazione indicata a pag.25.
• E’ attivata la funzione Key Hold ? Provate a premere il pulsante Key
Hold per disattivarla.
• E’ attivata la funzione Audition? Provate a disattivarla seguendo la
procedura descritta a pag. 21.
• Non é possibile applicare pressione del labbro se state usando un
bocchino senza ancia (tipo flauto dolce). Se desider ate avere un controllo con il labbro, usate un bocchino con ancia (tipo sassofono).
• Gli interruttori di setup per le operazioni del sensore Lip sono impostati
correttamente? Vedi istruzioni per interruttori 1-6 e 1-7 a pag. 22,23.
• La voce selezionata potrebbe non consentire il controllo di intonazione.
Usate una voce che consente tale controllo.
Le impostazioni di controllo volume del WX5 e del generatore sonoro potrebbero non corrispondere. Se il sensore Wind del WX5 é impostato per trasmettere dati di emissione come dati MIDI di breath control (control change #02), il generatore sonoro deve essere impostato per consentire il controllo del volume attraverso questo tipo di dati. Cambiate i tipi di dati del sensore Wind del WX5 perché corr ispondano a quelli del generatore sonoro (pag.22) o impostate il generatore sonoro per la ricezione di breath control.
30
Page 30
Indice
A
Accordatura.................................... 27
Adattatore AC................................... 8
Ancia .............................................. 10
Ancia - bocchino
(tipo sassofono)......................... 10
Ancia - bocchino senza ancia
(tipo recorder) ........................... 10
Audition - funzione ......................... 21
B
Bank Select MSB ........................... 17
Bank Select LSB ............................ 17
Batterie............................................. 8
Batterie - coperchio .......................... 8
Bocchino ........................................ 10
Bocchino - cappuccio ....................... 5
Breath Control ................................ 27
Breath Controller ............................ 22
Brightness ................................ 13, 24
C
Cavo - supporto................................ 8
Chiavi ....................................... 12, 32
Chiave RE alto ............................... 23
Chiave RE# alto ............................. 23
Chiavi alte ...................................... 23
Control change #16........................ 13
Control change #17........................ 13
Control change #80........................ 23
Control change #81........................ 23
Collare.............................................. 5
Collare - anello ................................. 7
Custodia ........................................... 5
D
DC IN 12V - presa............................ 8
DIP - interruttore ............................ 22
Drenaggio acqua.............................. 7
E
Expression ..................................... 22
F
Fast Response ............................... 23
Fingering ........................................ 32
Fingering - Modi ............................. 12
Flute ......................................... 12, 37
Follow Hold (Key Hold)................... 15
Foot Control ................................... 29
G
Generatore sonoro ......................... 27
GM ................................................. 13
Growl.............................................. 13
H K
Key Assign ..................................... 23
Key Hold......................................... 14
Key Hold - pulsante........................ 14
L
LED - Indicatori .............................. 11
LED 1 ............................................. 11
LED 2 ............................................. 11
Leva................................................ 28
Lip - Dati......................................... 23
Lip - Estensioni dati........................ 22
Lip - Sensori ............................. 11, 26
LIP GAIN ........................................ 26
LIP ZERO....................................... 26
Loose Lip........................................ 11
M
Malfunzionamenti ........................... 30
Manutenzione................................. 28
MIDI - cavo....................................... 9
MIDI - formato dati ......................... 38
MIDI - controller a pedale............... 29
MIDI OUT - presa............................. 9
MIDI - carta di implementazione .... 39
MIDI - Setup di sistema.................. 29
MIDI - canale di trasmissione......... 18
Modulation - rotella......................... 13
Mono .............................................. 19
monofonico - generatore sonoro .... 14
N
Normal Hold (Key Hold) ................. 14
O
Octave - tasto................................. 13
Octave Shift.................................... 13
Octave Transpose........................... 21
P
Parametri - reset ............................ 18
Pitch Bend................................ 13, 27
Pitch Bend - estensione ................. 13
Pitch Bend - rotella......................... 13
Poly ................................................ 19
Pollice - appoggio............................. 7
Portamento..................................... 19
Portamento (Key Hold) ................... 15
Power - interruttore......................... 10
Program Change............................ 16
Program Change - pulsante ........... 16
R
Recorder ........................................ 10
Recorder - crema ........................... 28
S
Sassofono ...................................... 12
Scream........................................... 13
Semitone Trill - tasto....................... 12
Sensitivity ....................................... 20
Sensore.......................................... 11
Sensor Gain - controlli.................... 25
Setup - pulsante ............................. 20
Setup - interruttore ......................... 22
Sequencer...................................... 29
Software Wind Gain ....................... 20
Specifiche tecniche ........................ 40
Standard MIDI - generatore sonoro . 9
Sustain (Key Hold) ......................... 15
T
Tight Lip ......................................... 10
Tonguing......................................... 11
Trasposizione ................................. 23
V
Velocity (dinamica) ......................... 27
Volume ........................................... 22
W
Whole-tone Trill - tasto.................... 12
Wind Curve .................................... 22
WIND GAIN.................................... 25
Wind - Sensore ........................ 11, 25
WIND ZERO................................... 25
WX - cavo......................................... 9
WX OUT - presa............................... 9
X
XG .................................................... 9
31
Page 31
Fingering del WX5
Consultate pag.12 per maggiori informazioni circa la diteggiatura sul WX5.
Saxophone(a)
La chiave whole-tone trill (accanto a MI) e la chiav e semitone trill (accanto a LA#) alzano l’intonazione di tutte le note rispettivamente di un tono e di un semitono.
Le chiavi incrociate alzano l’intonazione delle note dell’estensione sopra indicata, di un semitono (come la chiave semitone trill).
32
Page 32
Saxophone(a) Octave up
8va
Fingering del WX5
8va 8va
8va
32
33
Page 33
Fingering del WX5
Saxophone(b)
La chiave whole-tone trill e la chiave semitone tr ill alzano l’intonazione di tutte le note rispettivamente di un tono e un semitono.
Le chiavi RE# alto e RE alto alzano l’intonazione di tutte le note rispettivamente di un tono e un semitono.
La chiave SOL# alza l’intonazione delle note fuori dall’estensione SOL … DO# (REb) di un semitono.
Le chiavi SI e DO abbassano l’intonazione rispettivamente di un tono e di un semitono.
La chiave RE# alza l’intonazione di tutte le note di un semitono .
34
Page 34
Saxophone(b) Octave up
8va
Fingering del WX5
8va
8va
34
35
Page 35
Fingering del WX5
Saxophone(c)
A A A A A A A
B
B B B B
A
B
E
C
D
E
A
A
B
C
D
A
B
A
A
B
A
A
B
C
B B
B
C
A
B
Questa illustrazione riporta solo le diteggiature alternate offerte in aggiunta al fingering Saxophone(a).
Le variazioni di diteggiatura alternata sono illustrate da LA a MI.
Quando é visualizzata più di una chiave da LA a MI, premete simultaneamente
tutte le chiavi visualizzate.
36
A
B
D
C
A
B
D
C
Page 36
Flute
OCT UP2 OCT UP1
Fingering del WX5
OCT UP2 OCT UP1
OCT UP2 OCT UP1
36
37
Page 37
Formato Dati MIDI
1. TRASMISSIONE DA TI
1-1. MESSAGGI CHANNEL VOICE
1-1-1. NOTE ON/OFF STATUS 1001nnnn ($9n)
NOTE No. 0kkkkkkk
k = 10 (Bb-2) - 104 (G#6) k = 0 (C-2) - 127 (G8) quando Follow Hold é ON.
VELOCITY 0vvvvvvv v = 0 Note Off
1-1-2 CONTROL CHANGE STATUS 1011nnnn ($Bn)
CONTROL No. 0ccccccc DATA 0vvvvvvv
* Transmit CONTROL NUMBER c = 0 BANK SELECT MSB c = 1 MODULATION c = 2 BREATH CONTROLLER c = 7 VOLUME c = 11 EXPRESSION c = 16 GENERAL CONTROL 1 c = 17 GENERAL CONTROL 2 c = 18 GENERAL CONTROL 3 c = 32 BANK SELECT LSB c = 64 SUSTAIN c = 65 PORTAMENTO c = 74 BRIGHTNESS c = 80 GENERAL CONTROL 5 c = 81 GENERAL CONTROL 6
2. MESSAGGI CHANNEL MODE
2-1. MONO ST ATUS 1011nnnn ($Bn)
MONO 01111110 ($7E) DATA 00000001 m = 1
2-2. POLY STATUS 1011nnnn ($Bn)
POLY 01111111 ($7F) DATA 00000000
3. MESSAGGI SYSTEM EXCLUSIVE
Non trasmessi.
4. MESSAGGIO REALTIME
4-1. ACTIVE SENSING STATUS 11111110 ($FE) Active sensing viene trasmesso circa ogni
150 msec.
1-1-3. PROGRAM CHANGE STATUS 1100nnnn ($Cn)
PROGRAM No. 0ppppppp p = 0 - 127
1-1-4. PITCH BEND STATUS 1110nnnn ($En)
LSB 0vvvvvvv MSB 0vvvvvvv
Risoluzione di trasmissione: 9 bit.
38
Page 38
Carta di Implementazione MIDI
YAMAHA [ Wind MIDI Controller ] Date:17-Nov-1997 Model WX5 MIDI Implementation Chart Version : 1.0 +------------------------------------------------------------------------+ : : Transmitted : Remarks : : Function ... : : : :---------------------+---------------------------------+----------------: :Basic Default : 1 : : :Channel Changed : 1 - 16 : : :---------------------+---------------------------------+----------------: : Default : x : : :Mode Messages : x : : : Altered : ************** : : :---------------------+---------------------------------+----------------: :Note : 10 - 104 : : :Number : True voice : ************** : : :---------------------+---------------------------------+----------------: :Velocity Note ON : o 9nH,v=1-127 : : : Note OFF : x 9nH,v=0 : : :---------------------+---------------------------------+----------------: :After Key's : x : : :Touch Ch's : x : : :---------------------+---------------------------------+----------------: :Pitch Bender : o *1 :7 bit resolution: :---------------------+---------------------------------+----------------: :Control 0,1,2,7,11 : : : :Change 16,17,18,32 : : : : 64,65,74,80,81 : o *1 : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :---------------------+---------------------------------+----------------: :Prog : o 0 - 127 : : :Change : True # : *********** : : :---------------------+---------------------------------+----------------: :System Exclusive : x : : :---------------------+---------------------------------+----------------: :System : Song Pos. : x : : : : Song Sel. : x : : :common : Tune : x : : :---------------------+---------------------------------+----------------: :System :Clock : x : : :Real Time :Commands : x : : :---------------------+---------------------------------+----------------: :Aux :Local ON/OFF : x : : : :All Notes OFF : x : : :Mes- :Active Sense : o : : :sages:Reset : x : :
:---------------------+---------------------------------+----------------: :Notes: *1 ; assignable : : : +------------------------------------------------------------------------+ Mode 1 : OMNI ON, POLY Mode 2 : OMNI ON, MONO o : Yes Mode 3 : OMNI OFF, POLY Mode 4 : OMNI OFF, MONO x : No
38
39
Page 39
Specifiche Tecniche
Sensori Wind, Lip
Chiavi/ Pulsanti/ Interruttori 16 chiavi, tasti Octave (Up2, Up1, Down1, Down2), pulsante
Setup, rotella Pitch Bend, pulsante K ey Hold, pulsante Program Change, interruttore Power, interruttori Setup (16 DIP)
Controlli T rim WIND GAIN, WIND ZERO, LIP GAIN, LIP ZERO
Prese DC IN 12V, MIDI OUT,
WX OUT
Canali T rasmissione MIDI Canali 1-16
Alimentazione Alimentazione fornita da un generatore compatibile WX se
collegato con cavo WX. 6 batterie SUM-4(1.5V) Adattatore AC PA-3B
Consumo 450 mW (usando l’adattatore PA-3B)
Dimensioni 611 x 62 x 70 mm
Peso 520g, escluse le batterie
Accessori in dotazione Bocchini: Tipo Saxophone (già inserito), Tipo Recorder
Cappuccio per bocchino (già inserito) Cavo WX Collare Crema Recorder Custodia Manuale di Istruzioni
* Le specifiche sono soggette a modifica senza alcun preavviso
40
Page 40
Operazioni Pulsanti/ Assegnazione Messaggi MIDI
• Operazioni pulsanti ... Questo schema elenca le operazioni dei tasti diverse da fingering.
Pulsante Setup Audition Function Off Pulsante Setup + Rotella Pitch Bend Audition Function On Pulsante Setup + Tasto Octave [Up1], [Down1] Octave Transpose Pulsante Setup + Tasto Octave [Up2], [Down2] Sensitivity (Software Wind Gain) Rotella Pitch Bend + Pulsante Setup + Tasto Octave [Up2] Pitch Bend Wheel Function : Pitch Bend Up, Pitch Bend Down Rotella Pitch Bend + Pulsante Setup + Tasto Octave [Up1] Pitch Bend Wheel Function : Modulation Wheel, Pitch Bend Down Rotella Pitch Bend + Pulsante Setup + Tasto Octave [Down1] Pitch Bend Wheel Function : Control Change #16, 17 Rotella Pitch Bend + Pulsante Setup + Tasto Octave [Down2] Pitch Bend Wheel Function : Brightness Up, Brightness Down Pulsante Program Change + Tasto Octave [Up2] Poly On Pulsante Program Change + Tasto Octave [Up1] Mono On Pulsante Program Change + Tasto Octave [Down1] Portamento On Pulsante Program Change + Tasto Octave [Down2] Portamento Off Pulsante Program Change + Chiavi Program Change Pulsante Program Change + Chiavi RE alto, RE# alto Program Change Increment/Decrement Pulsante Program Change + Chiave RE# + Chiavi Bank Select MSB Pulsante Program Change + Chiave DO + Chiavi Bank Select LSB Pulsante Program Change + Pulsante Key Hold + Chiavi MIDI Transmit Channel Pulsante Program Change + Pulsante Key Hold + Puls. Setup Parameter Reset Pulsante Key Hold + Tasto Octave [Up2] Sustain Pulsante Key Hold + Tasto Octave [Up1] Portamento Pulsante Key Hold + Tasto Octave [Down1] Normal Hold Pulsante Key Hold + Tasto Octave [Down2] Follow Hold
• Assegnazione Messaggi MIDI ... I messaggi MIDI trasmissibili con operazioni eseguite su sensori, rotella
pitch bend e tasti, sono elencati qui di seguito:
PB MW BC VOL EXP GEN1 GEN2 GEN3 BR GC5 GC6 Lip ❍❍ Lip ❍❍ Wind Wind Wind PB PB ❍❍ PB ❍❍ PB Tasti alti ❍❍ Con Saxophone(c)
fingering selezionato
PB = Pitch Bend MW = Modulation Wheel BC = Breath Controller VOL = Volume EXP = Expression GEN = General Control BR = Brightness
❍❍
40
41
Loading...