Utilizzo del GEQ ............................................................................................................ 86
Utilizzo dei fader per l'impostazione del GEQ (TF5/TF3/TF1).......................................... 86
Regolazione del livello SEND FROM............................................................................... 88
Regolazione dei livelli di mandata al canale MATRIX per il canali AUX,
STEREO e SUB (versione 2.5 e successive) .......................................................... 89
Assegnazione dei canali a un gruppo DCA..................................................................... 90
Utilizzo della schermata di manutenzione...................................................................... 93
Calibrazione dei fader.................................................................................................... 96
Nel caso in cui si debba calibrare nuovamente un fader................................................. 96
Regolazione dei colori per i canali.................................................................................. 97
-
3
-
Manuale di riferimento
Page 4
TF series
Panoramica
Panoramica
Utilizzo del presente documento
È possibile ricercare parole chiave e visualizzare le pagine di riferimento mentre si utilizza
questo documento.
Ricerca di parole chiave
È possibile utilizzare la funzione di ricerca del software di visualizzazione del PDF per trovare
il testo desiderato all’interno del documento.
Utilizzando Adobe Reader, immettere il testo desiderato nella barra di ricerca, quindi premere
il tasto <Invio> sulla tastiera del computer per avviare la ricerca.
Spostarsi avanti e indietro nella cronologia di visualizzazione
Utilizzando Adobe Reader per la lettura di questo documento, è possibile spostarsi avanti e
indietro nella cronologia di visualizzazione delle pagine. Ciò è particolarmente utile se si è
fatto clic su un link per passare a una pagina specifica, e si desidera tornare indietro per
continuare la lettura.
Utilizzo dell’indice
A pagina 110 è possibile trovare l’indice delle parole chiavi e degli argomenti principali trattati
nel documento. È possibile utilizzare questo indice per passare direttamente alla sezione
corrispondente.
Il display
In questa parte del manuale vengono descritte le diverse schermate mostrate sul display della
console serie TF.
Schermata OVERVIEW
Viene visualizzata all’accensione della console.
Da questa schermata è possibile accedere alle altre, in base al tipo di operazione che si
desidera eseguire.
Per tornare alla schermata OVERVIEW da qualsiasi altra schermata, premere il tasto Home ().
Per i modelli TF5/TF3/TF1 viene visualizzata la sezione CH STRIP.
Per il modello TF-RACK viene visualizzata la sezione FADER. Premendo il tasto Home
() è possibile passare dalla sezione CH STRIP alla sezione FADER, e viceversa.
Per ulteriori informazioni sulla schermata OVERVIEW, consultare pagina 47.
-
4
-
Manuale di riferimento
Page 5
Panoramica
TF series
ձ
ղ
ճ
մ
յ
ն
շ
ո
չ
պ
Schermate di configurazione
Toccando un’area nella schermata OVERVIEW è possibile visualizzare la corrispondente
schermata di configurazione.
ձ
ճղ
1 Barra degli strumenti (pagina 11)
Consente di visualizzare i pulsanti più utilizzati. Toccando uno di questi pulsanti,
nell’area principale del display viene visualizzata la corrispondente schermata di
configurazione.
2 Area navigazione
Permette di selezionare quale schermata visualizzare nell’area principale del display.
3 Area principale (pagina 57)
Consente di visualizzare la schermata selezionata con la barra degli strumenti o l’area
navigazione.
I Area navigazione
Consente di visualizzare le funzioni del canale correntemente selezionato.
È possibile far scorrere la schermata in alto o in basso per visualizzare altre funzioni.
CH1–CH32
1 Visualizza la schermata INPUT. (pagina 57)
2 Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
3 Visualizza la schermata GATE. (pagina 63)
4 Visualizza la schermata COMP. (pagina 65)
5 Visualizza la schermata FX1. (pagina 67)
6 Visualizza la schermata FX2. (pagina 67)
7 Visualizza la schermata SEND TO AUX. (pagina 73)
8 Visualizza la schermata ASSIGN. (pagina 74)
9 Visualizza la schermata AUTOMIXER (versione 3.5 e
successive). (pagina 74)
0 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
NOTA
Nella schermata AUTOMIXER vengono visualizzati solo i
canali CH1–CH8.
-
5
-
Manuale di riferimento
Page 6
Panoramica
TF series
յ
ղ
ձ
ճ
մ
ն
ձ
ղ
ճ
մ
յ
ն
CH33–CH40
1 Visualizza la schermata INPUT. (pagina 57)
2 Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
3 Visualizza la schermata FX1. (pagina 67)
4 Visualizza la schermata FX2. (pagina 67)
5 Visualizza la schermata SEND TO AUX. (pagina 73)
6 Visualizza la schermata ASSIGN. (pagina 74)
7 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
STIN1/2
1 Visualizza la schermata INPUT. (pagina 57)
2 Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
3 Visualizza la schermata DELAY. (pagina 92)
4 Visualizza la schermata FX1. (pagina 67)
5 Visualizza la schermata FX2. (pagina 67)
6 Visualizza la schermata SEND TO AUX. (pagina 73)
7 Visualizza la schermata ASSIGN. (pagina 74)
8 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
ձ
ղ
ճ
մ
յ
ն
շ
ձ
ղ
ճ
մ
յ
ն
FX RTN 1/2
1 Visualizza la schermata SEND FROM. (pagina 88)
2 Visualizza la schermata FX1 o FX2. (pagina 67)
3 Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
4 Visualizza la schermata SEND TO AUX. (pagina 73)
5 Visualizza la schermata ASSIGN. (pagina 74)
6 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
AUX1–AUX8
1 Visualizza la schermata SEND FROM. (pagina 88)
2 Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
3 Visualizza la schermata GEQ. (pagina 85)
4 Visualizza la schermata COMP. (pagina 65)
5 Visualizza la schermata OUTPUT. (pagina 87)
6 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
շ
ո
-
6
-
Manuale di riferimento
Page 7
Panoramica
TF series
մ
ձ
ղ
ճ
յ
մ
ձ
ղ
ճ
յ
մ
ձ
ղ
ճ
յ
AUX9/10–AUX19/20
1 Visualizza la schermata SEND FROM. (pagina 88)
2 Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
3 Visualizza la schermata COMP. (pagina 65)
4 Visualizza la schermata INSFX. (pagina 67)
5 Visualizza la schermata OUTPUT. (pagina 87)
6 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
DCA1–DCA8
1 Visualizza la schermata DCA ASSIGN. (pagina 90)
2 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
ձ
ղ
ճ
մ
յ
ն
ձ
STEREO
1 Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
2 Visualizza la schermata GEQ. (pagina 85)
3 Visualizza la schermata COMP. (pagina 65)
4 Visualizza la schermata OUTPUT. (pagina 87)
5 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
SUB
1 Visualizza la schermata SEND FROM. (pagina 88)
2 Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
3 Visualizza la schermata COMP. (pagina 65)
4 Visualizza la schermata OUTPUT. (pagina 87)
5 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
ղ
MATRIX1–MATRIX4
1 Visualizza la schermata SEND FROM. (pagina 88)
2 Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
3 Visualizza la schermata DELAY. (pagina 92)
4 Visualizza la schermata OUTPUT. (pagina 87)
5 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
-
7
-
Manuale di riferimento
Page 8
TF series
Funzioni di carattere generale
ձղճպ
մ
յ
ն
շ
ո
չ
Funzioni di carattere generale
In questa parte del manuale vengono presentate le schermate visualizzate premendo il tasto
Library () e Menu (), che si trovano nella sezione Display del pannello superiore.
Schermata Library
Consente di richiamare le Presets salvate.
Una Preset è un insieme di impostazioni predefinite per un determinato ingresso, microfono,
strumento, ecc. Richiamando una Preset, è possibile impostare velocemente e facilmente un
canale in base al tipo di segnale in ingresso, per poi regolarlo in maniera più dettagliata in
base alle proprie esigenze. È anche possibile salvare le proprie Presets.
4 Lista
Facendo clic sull’intestazione della lista è possibile ordinare le voci corrispondenti.
(Opzione non valida per la colonna “Information”).
Per selezionare una Preset, è sufficiente toccarla. La Preset selezionata viene evidenziata
sul display, e può essere salvata, richiamata o modificata.
L'icona lucchetto viene visualizzata o rimossa ogni volta che si tocca la colonna .
Quando l’icona è visualizzata, la Preset è protetta contro la scrittura.
Nella colonna Date è visualizzata la data dell’ultimo salvataggio della Preset.
5 Caselle di attivazione/disattivazione Recall
Consentono di specificare quali parametri devono essere richiamati (casella selezionata)
o meno (casella non selezionata).
Canali di ingresso
HA: Impostazioni di guadagno analogico/digitale, attivazione/ disattivazione
alimentazione phantom, impostazioni di fase
Input Select: Impostazioni delle sorgenti di ingresso
Name: Nome, icona e colore del canale
Canali AUX 1–8, STEREO
GEQ: Impostazioni GEQ
Name: Nome, icona e colore del canale
Canali FX RTN, AUX9/10–AUX19/20
FX: Impostazioni degli effetti
Name: Nome, icona e colore del canale
Canali SUB, MATRIX1–4
Name: Nome, icona e colore del canale
6 Pulsante Recall CH
Consente di richiamare una Preset per il canale selezionato.
1 Nome del canale
Visualizza il nome del canale.
2 Pulsante Category selection
Consente di selezionare una categoria.
Le Presets che corrispondono alla categoria selezionata vengono visualizzate nella lista
Library.
3 Pulsante Library selection
Consente di alternare le Library disponibili. Le Presets salvate sulla Library selezionata
vengono visualizzate nella lista.
LIBRARY A: Visualizza le Presets salvate in LIBRARY A.
LIBRARY B: Visualizza le Presets salvate in LIBRARY B.
7 Pulsante Edit
Toccando questo pulsante è possibile visualizzare la tastiera virtuale con la quale
modificare il titolo o i commenti. (Schermata Tastierapagina 10)
8 Pulsante Store
Salva su una Preset le impostazioni del canale corrente. L’operazione comporterà la
sovrascrittura della Preset selezionata nella lista Library.
9 Pulsante Store As
Consente di salvare su una nuova Preset le impostazioni del canale corrente.
Toccando questo pulsante è possibile visualizzare la tastiera virtuale con la quale
specificare il nome della Preset. (Schermata Tastierapagina 10)
0 Numero Preset (versione 1.1 e successive)
Visualizza il numero della Preset. Il primo valore indica il numero di Presets nella
categoria selezionata (
-
8
-
2), mentre il secondo il numero totale di Presets.
Manuale di riferimento
Page 9
Funzioni di carattere generale
TF series
Lista Preset
Pulsante Store
As
Pulsante
Store
Pulsante
Edit
ձ
ղ
ճ
մ
Visualizzazione della schermata Library dalla schermata di configurazione
Se da una schermata di configurazione si apre la schermata Library, a quest’ultima viene
aggiunto uno dei seguenti pulsanti.
Pulsante Recall EQ
Visualizzato quando si apre la Library dalla schermata EQ; richiama solo le impostazioni EQ.
Pulsante Recall Gate
Visualizzato quando si apre la Library dalla schermata GATE; richiama solo le impostazioni GATE.
Pulsante Recall COMP
Visualizzato quando si apre la Library dalla schermata COMP; richiama solo le impostazioni COMP.
Pulsante Recall FX
Visualizzato quando si apre la Library dalla schermata FX; richiama solo le impostazioni FX.
Pulsante Recall GEQ
Visualizzato quando si apre la Library dalla schermata GEQ; richiama solo le impostazioni GEQ.
Ripristino di una Preset
Toccare il pulsante di selezione Library per selezionare la Library contenente la Preset
1.
desiderata.
Viene visualizzata una lista di Presets.
Modifica di una Preset
1. Richiamare la Preset desiderata.
2. Toccare il pulsante Edit.
Viene visualizzata la tastiera virtuale con la quale è
possibile modificare il titolo o i commenti. (Schermata
Ta st i e ra pagina 10)
Modificare le voci desiderate.
3. Toccare il pulsante Store oppure Store As.
Pulsante Store: Salva su una Preset le impostazioni del
canale corrente. L’operazione comporterà la sovrascrittura
della Preset selezionata nella lista Library.
Pulsante Store As: Consente di salvare su una nuova
Preset le impostazioni del canale corrente.
Menu schermata Library
Con la schermata Library aperta, toccare il tasto Menu () per visualizzare le seguenti
voci.
1 Copy
Copia la Preset selezionata.
2 Cut
Taglia la Preset selezionata.
3 Paste
Incolla nella Library la Preset copiata o tagliata.
Facendo clic sull’intestazione della lista è possibile ordinare le voci corrispondenti. (Opzione non
valida per la colonna “Information”).
2. Toccare la Preset desiderata.
3. Selezionare le voci che si desidera richiamare.
4. Toccare il pulsante Recall CH.
La Preset selezionata viene evidenziata.
Attivare le caselle di selezione per le voci che si desidera richiamare.
La Preset è richiamata sul canale selezionato.
4 Delete
Cancella la Preset selezionata.
-
9
-
Manuale di riferimento
Page 10
Funzioni di carattere generale
TF series
Schermata Tastiera
Consente di modificare titoli e commenti. La schermata varia a seconda dell’operazione
eseguita.
䐟䐠
1 Pulsante Cancel
Annulla tutte le modifiche apportate e permette di tornare alla schermata precedente.
2 Pulsante OK
Salva le modifiche apportate.
3 Campo Title
Permette di inserire il nome della Scene.
䐡䐢
䐣
䐤
Funzioni di pulsanti e cursori
ElementoTermineDescrizione
Pulsante Close [X] Chiude la schermata corrente.
Pulsante OKApplica le impostazioni correnti.
Pulsante Cancel
Pulsante ClearRimuove le informazioni inserite.
Icona JumpVisualizza la schermata interessata.
Cursore
Cursore Pan
Cursore Balance
Icona Edit
Annulla le modifiche e richiama la schermata
precedente.
Lampeggia in rosa se toccato, a indicare che può
essere utilizzato.
Per impostare un valore, è possibile sia far scorrere il
cursore sul display sia ruotare la manopola [TOUCH
AND TURN].
Lampeggia in rosa se toccato, a indicare che può
essere utilizzato mediante la manopola [TOUCH AND
TURN].
Consente di visualizzare le schermate che
permettono di modificare le informazioni, come ad
esempio la schermata Keyboard.
4 Campo Comment
Permette di inserire commenti sulla Scene.
5 Impostazioni FadeTime
Specifica le impostazioni del tempo di dissolvenza e ATTIVA/DISATTIVA i tempi utilizzati
nelle Scene. Per visualizzare la schermata FADE TIME (pagina 14), toccare il pulsante
sul lato destro.
6 Tastiera
Permette di inserire il testo desiderato.
Menu
Visualizza il menu di opzioni disponibili per la schermata corrente. Il contenuto del menu
dipende dalla schermata selezionata. Per ulteriori informazioni su ciascun menu, fare
riferimento alla descrizione nella pagina corrispondente.
-
10
Attivato (esempio):
Disattivato (esempio):
-
Menu
Casella di testo
Attivo e disattivo
Toccando un pulsante con l’icona “
visualizzare il menu.
Se una casella di testo lampeggia in rosa dopo essere stata
toccata, significa che è possibile modificarne il contenuto.
Toccare nuovamente la casella per visualizzare la
schermata che permette di inserire i valori desiderati.
Il valore può anche essere modificato ruotando la
manopola [TOUCH AND TURN].
Se si tocca una casella di testo in grado di accettare
valori, viene visualizzata la schermata Keyboard.
A ogni tocco, alterna lo stato attivo e disattivo di un
certo parametro.
M” è possibile
Manuale di riferimento
Page 11
TF series
Barra degli strumenti
ձղճմյնշ
䐟䐠
䐡䐢 䐣
Barra degli strumenti
Consente l’accesso alle funzioni e alle impostazioni di sistema frequentemente utilizzate.
La barra degli strumenti è sempre visualizzata, a prescindere dal contenuto mostrato sul
display.
1 Visualizza la schermata SCENE.
2 Visualizza la schermata METER. (pagina 14)
3 Visualizza la schermata RECORDER. (pagina 15)
4 Visualizza la schermata MONITOR. (pagina 19)
5 Visualizza la schermata SETUP. (pagina 22) (versione 3.0 e successive)
6 Visualizza l’ora corrente. (pagina 42)
7 Visualizza la schermata LOGIN. (pagina 44) (versione 3.0 e successive)
Il nome dell'utente correntemente registrato è visualizzato con un'icona.
Inoltre, in base allo stato della console è possibile che siano visualizzate le
seguenti voci:
ACCESS: La console sta verificando il contenuto del dispositivo di archiviazione
USB collegato al connettore USB.
CUE: È attivato il cue.
OSCILLATOR: È attivato l’oscillatore.
Quick Config: È attivata la Quick Config. (versione 2.0 e successive)
Schermata SCENE
Permette di gestire le configurazioni di missaggio salvate, note come “Scene”.
Quando si richiama una Scene, è possibile far sì che alcuni parametri correnti non vengano
sostituiti dalla Scene che si sta per ripristinare; questo tipo di operazione prende il nome di
“recall safe”.
1 Pulsante Scene list selection
Consente di alternare le liste di Scene disponibili.
SCENE A: Visualizza la lista Scene A.
SCENE B: Visualizza la lista Scene B.
Visualizzazione delle schermate di configurazione
Toccando un’icona, sul display viene visualizzata la schermata di configurazione
corrispondente.
Per tornare alla schermata precedente, toccare nuovamente l’icona, oppure il pulsante Close
([X]) nell’angolo superiore destro dello schermo.
-
11
2 Lista Scene
Visualizza le Scene salvate nella lista Scene selezionata.
Facendo clic sull’intestazione della lista è possibile ordinare le voci corrispondenti.
(Opzione non valida per la colonna “Information”).
Per selezionare una Scene, è sufficiente toccarla. La Scene selezionata viene evidenziata
sul display, e può essere salvata, richiamata o modificata.
Accanto alla Scene richiamata appare un triangolo verde.
L'icona lucchetto viene visualizzata o rimossa ogni volta che si tocca la colonna .
Quando l’icona è visualizzata, la Scene è protetta contro la scrittura.
Nella colonna Date è visualizzata la data dell’ultimo salvataggio della Scene.
La colonna Fade Time (versione 4.0 e successive) mostra se la funzione FADE TIME è
abilitata o meno e l’impostazione temporale.
-
Manuale di riferimento
Page 12
Barra degli strumenti
TF series
Blank Scene
Scene selezionata
3 Pulsante Store
Permette di salvare la configurazione di missaggio corrente e assegnarla al numero della
Scene selezionata nella lista Scene.
Toccando questo pulsante è possibile visualizzare la tastiera virtuale con la quale
modificare il titolo o i commenti. (Schermata Tastierapagina 10)
4 Pulsante Recall
Richiama la Scene selezionata nella lista Scene.
5 Pulsante Edit
Toccando questo pulsante è possibile visualizzare la tastiera virtuale con la quale
modificare il titolo o i commenti. (Schermata Tastierapagina 10)
Salvataggio delle impostazioni correnti in una nuova Scene
1. Toccare l'area Scene della Barra degli strumenti.
2. Toccare il pulsante Scene list selection per selezionare la lista delle Scene.
La Scene selezionata viene evidenziata.
3. Toccare una Scene vuota.
Ripristino di una Scene
1. Toccare il pulsante Scene list selection per
selezionare la lista contenente la Scene desiderata.
Viene visualizzata la lista Scene.
2. Toccare la Scene desiderata.
La Scene selezionata viene evidenziata.
Facendo clic sull’intestazione della lista è possibile ordinare le voci corrispondenti. (Opzione non
valida per la colonna “Information”).
3. Toccare il pulsante Recall.
La configurazione di missaggio salvata nella Scene viene
richiamata.
Il nome della Scene richiamata è mostrato nell’angolo superiore sinistro dello schermo.
4. Toccare il pulsante Store.
Viene visualizzata la tastiera virtuale con la quale è possibile modificare il titolo, i commenti e il tempo
di dissolvenza (Schermata Tastierapagina 10).
Immettere il nome e un commento per la nuova Scene.
5. Toccare il pulsante OK.
Le impostazioni vengono salvate nella nuova Scene.
-
Modifica di una Scene
1. Selezionare la Scene che si desidera modificare.
2. Toccare il pulsante Edit.
Viene visualizzata la tastiera virtuale con la quale è possibile modificare il titolo, i commenti e il tempo
di dissolvenza (Schermata Tastierapagina 10).
Modificare le voci desiderate.
3. Toccare il pulsante OK.
L’operazione comporterà la sovrascrittura della Scene selezionata nella lista Scene.
12
-
Manuale di riferimento
Page 13
Barra degli strumenti
TF series
NOTA
• Se si ferma un fader in movimento mentre si tiene premuto il relativo tasto [SEL], il fader si fermerà in
quella posizione.
• Se si richiama la stessa Scene mentre il fader si sta muovendo, i fader per tutti i canali e i gruppi DCA
si sposteranno nelle proprie posizioni di destinazione.
Impostazione del tempo di dissolvenza per una scena (versione 4.0 e
successive)
1. Selezionare la scena per cui impostare il tempo di dissolvenza.
2. Toccare il pulsante Edit.
Viene visualizzata la schermata con la quale è possibile modificare il titolo, i commenti e il tempo di
dissolvenza (Schermata Tastierapagina 10).
3. Per attivare il tempo di dissolvenza, toccare il
pulsante FadeTime. Toccare nuovamente il pulsante
per disattivarlo.
4. Per impostare il tempo di dissolvenza, toccare il
display Fade Time e immettere l’impostazione
mediante la tastiera.
5. Per attivare e disattivare il tempo di dissolvenza per
ciascun canale, toccare il pulsante sul lato destro
dello schermo.
6. Attivare o disattivare ciascun canale mediante la schermata FADE TIME.
7. Toccare il pulsante OK.
Verranno impostati i tempi di dissolvenza per la scena.
Menu schermata SCENE
Con la schermata Scene aperta, premere il tasto Menu () per visualizzare le seguenti
voci.
1 Copy
ձ
ղ
ճ
Copia la Scene selezionata.
2 Cut
Taglia la Scene selezionata.
3 Paste
Incolla nella lista Scene la Scene copiata o tagliata.
4 Delete
Cancella la Scene selezionata.
-
13
մ
-
Manuale di riferimento
Page 14
Barra degli strumenti
TF series
ձ
Schermata FADE TIME (versione 4.0 e successive)
In questa schermata. è possibile attivare o disattivare i singoli canali per i quali si desidera
applicare il tempo di dissolvenza per la Scene.
1 Pulsanti Channel
Utilizzare questi pulsanti per attivare o disattivare i singoli canali per i quali si desidera
applicare il tempo di dissolvenza. Se il canale è colorato in bianco, il tempo di
dissolvenza è attivato.
Menu schermata FADE TIME
Premere il tasto Menu () nella schermata FADE TIME per visualizzare le icone del menu
illustrate di seguito.
1 All ON
Attiva il tempo di dissolvenza per tutti i canali.
2 All OFF
Disattiva il tempo di dissolvenza per tutti i canali.
ձ
ղ
Schermata METER
Visualizza i livelli di ingresso e uscita di tutti i canali, e permette di selezionare il punto di
misurazione (ossia il punto nel quale effettuare il rilevamento del livello).
ձղճ
մ
յ
1 Menu Input metering point selection
Selezionare dal menu il punto di misurazione per il segnale in ingresso.
PRE HPF: Dopo il preamplificatore; prima dell’HPF
PRE FADER: Prima del fader
POST ON: Dopo il tasto [ON]
2 Menu Output metering point selection
Selezionare dal menu il punto di misurazione per il segnale in uscita.
PRE EQ: Prima dell’EQ.
PRE FADER: Prima del fader
POST ON: Dopo il tasto [ON]
3 Pulsante Peak Hold
Attivando questo pulsante è possibile mantenere sul display il picco di livello per ciascun
indicatore. Disattivare il pulsante per rimuovere dal display il picco indicato. Lo stato di
attivazione o meno di Peak Hold influisce sia sui canali di ingresso che sui canali di uscita.
-
14
NOTA
È possibile assegnare il pulsante Peak Hold a un [USER DEFINED KEY]. (pagina 27)
-
Manuale di riferimento
Page 15
Barra degli strumenti
TF series
մ
յ
մ
յ
մ
յ
4 Indicatori di livello
Mostrano i livelli di ingresso e di uscita dei canali.
5 Pulsante Meter display selection
Permette di selezionare quanti indicatori di livello devono essere visualizzati. Sono
disponibili tre modalità di visualizzazione.
Schermata RECORDER (schermata INPUT/OUTPUT/
TITLE LIST)
Collegando un dispositivo di archiviazione USB al connettore iPad della console, è possibile
sia registrare l’audio in ingresso nella console, sia riprodurre e gestire i file audio su questo
archiviati.
Collegando un dispositivo di archiviazione USB al connettore iPad, la console serie TF può
sia registrare i segnali in ingresso su un file audio, sia riprodurre i file archiviati.
È anche possibile collegare un dispositivo iOS alla console e utilizzare un iPad o un iPhone
come sorgente di ingresso per il mixer.
I file registrati vengono formattati come file stereo in formato WAV a 48 kHz e 24 bit.
Per la riproduzione, la compatibilità è garantita per i file in formato WAV ed MP3 (MPEG-1
Audio Layer-3).
Grazie a queste funzioni è sia possibile registrare sul dispositivo di archiviazione USB i
segnali in ingresso nei bus STEREO e AUX, sia utilizzare i file audio salvati su iPad o sul
dispositivo USB stesso come sorgenti per il canale ST IN 1 della console.
NOTA
• Non è possibile registrare e riprodurre simultaneamente i file.
• Il segnale in registrazione non può essere utilizzato come un canale INPUT durante la registrazione
stessa.
• I dispositivi di archiviazione USB compatibili devo essere formattati con il sistema FAT32. Se
necessario, collegare il dispositivo al connettore USB (sulla destra del pannello superiore) e utilizzare
il menu contestuale della schermata SAVE/LOAD per formattarlo.
• Utilizzare solo dispositivi di archiviazione USB con dimensioni del settore pari a 512 byte. (Non è
possibile utilizzare dischi rigidi con capacità superiore a 2 TB.)
• I dispositivi di archiviazione USB con dimensioni dell’unità di allocazione al di sotto dei 4.096 byte non
sono compatibili. (Può interessare i dispositivi di archiviazione USB a bassa capacità).
• Per la registrazione, si raccomanda l’utilizzo di un dispositivo ad alta velocità, come ad esempio un hard
disk (HDD) o un disco allo stato solido (SSD). I dispositivi di archiviazione USB e i dispositivi iOS
possono essere utilizzati solo per la riproduzione dei file.
• Per la riproduzione, i file MP3 devono essere codificati a 44,1 kHz o 48 kHz, con un bit rate compreso
tra 128 kbps e 320 kbps. I file codificati con un bit rate variabile (VBR) possono essere riprodotti, ma la
console potrebbe non indicare in modo corretto la durata o il tempo di riproduzione trascorso.
• Per abilitare il funzionamento di TF StageMix, il numero di file audio collocabili nella stessa cartella è
limitato a 150. Se il numero totale supera 150, incluso il numero di cartelle, i file non appariranno
nell’elenco Title. Per poter utilizzare più di 150 file, collocarli in cartelle separate (versione 4.0 e
successive).
-
15
-
Manuale di riferimento
Page 16
Barra degli strumenti
TF series
շ
ձղճյն
մ
Cursore RECORD level
Schermata INPUT/OUTPUT
Permette di configurare gli ingressi e le uscite per la riproduzione e la registrazione.
1 Menu RECORD source selection
Permette di selezionare la sorgente da registrare.
Il segnale della sorgente selezionata viene inoltre inviato ai canali CH33 e CH34 del
connettore USB TO HOST.
A partire dalla versione 3.5, è possibile inoltre selezionare MTRX 1/2 e MTRX 3/4.
2 Indicatore di livello RECORD
Visualizza il livello di registrazione.
NOTA
Quando si collega un iPad o un altro dispositivo iOS, viene visualizzato il messaggio "iOS device is
connected. Use transport control on the device."; in questo caso, il pulsante di riproduzione non viene
visualizzato. Utilizzare la app sul dispositivo iOS connesso per controllare la riproduzione.
Impostazione dell’ingresso
1. Toccare il menu RECORD source selection e selezionare
la sorgente che si desidera registrare.
3 Cursore RECORD level
Regola il livello di registrazione.
4 Pulsante RECORD CUE
Consente di attivare e disattivare il cue per la sorgente di registrazione.
5 Indicatore di livello PLAYBACK
Visualizza il livello di riproduzione.
6 Cursore PLAYBACK level
Regola il livello di riproduzione.
7 Pulsante PLAYBACK CUE
Consente di attivare e disattivare il cue per la sorgente di riproduzione.
-
2. Trascinare il cursore RECORD level per regolare il livello
di registrazione.
16
-
Manuale di riferimento
Page 17
Barra degli strumenti
TF series
Cursore PLAYBACK level
ձղճ
մ
յնշոչպջռս
3. Se si desidera monitorare la sorgente di registrazione,
toccare il pulsante RECORD CUE per attivare la
funzione.
Impostazione dell’uscita
1. Trascinare il cursore PLAYBACK level per regolare il
livello di riproduzione.
2. Toccare il pulsante PLAYBACK CUE per attivare la
funzione cue.
Schermata TITLE LIST
Se si è collegato un dispositivo di archiviazione USB alla console mediante il connettore iPad,
è possibile utilizzare questa schermata sia per riprodurre i file audio presenti sul dispositivo,
sia per registrarci sopra i segnali presenti nel bus 2MIX.
1 Pulsante Parent directory
Visualizza la directory di un livello superiore alla directory corrente.
-
17
2 Directory corrente
Visualizza il percorso della directory corrente sul dispositivo di archiviazione USB.
3 Informazioni sul dispositivo di archiviazione USB
Visualizza il nome del volume per il dispositivo di archiviazione USB.
Sono inoltre indicati i dati relativi allo spazio disponibile (ad es. capacità e percentuale
disponibile sul totale) sul dispositivo di archiviazione USB.
4 Lista dei file
Visualizza la lista di file presenti nella directory corrente.
Facendo clic sull’intestazione della lista è possibile ordinare le voci corrispondenti.
Toccare il nome di un file per selezionarlo per la riproduzione o la modifica.
Per avviare o interrompere la riproduzione, toccare l’icona nota musicale.
I file che hanno la casella di selezione spuntata vengono riprodotti uno dopo l’altro durante la
riproduzione continua.
Il nome di ciascun file nella directory può essere letto nella colonna File Name.
-
Manuale di riferimento
Page 18
Barra degli strumenti
TF series
La colonna Artist riporta informazioni sull’autore (valido solo per i file MP3), mentre la
colonna Time indica la durata del file.
Se il numero totale supera 150, incluso il numero di cartelle, i file non appariranno
nell’elenco Title e non sarà possibile eseguire le operazioni da
In tal caso, apparirà il messaggio “Recorder supports a maximum of 150 items in a
folder. Pleae remove some files from this folder to continue.” (versione 4.0 e successive).
5 a C.
5 Pulsante Follow playback
Se attivato durante la riproduzione continua, il file attualmente in esecuzione è
evidenziato nella lista dei file.
6 Informazioni file
Durante la riproduzione di un file MP3, in quest’area vengono mostrate informazioni
relative al bit rate e alla posizione corrente di esecuzione.
Durante la riproduzione di un file WAV, in quest’area vengono mostrate informazioni
relative alla frequenza di campionamento e alla posizione corrente di esecuzione.
Durante la registrazione di un file WAV, in quest’area vengono mostrate informazioni
relative alla frequenza di campionamento e al tempo di registrazione trascorso.
7 Pulsante Playback mode selector
Permette di selezionare la modalità di riproduzione desiderata.
Toccare il pulsante per alternare le diverse modalità disponibili.
: SINGLE; il file viene riprodotto fino alla fine e poi si interrompe.
: SINGLE REPEAT; il file viene riprodotto di continuo fino a quando non si
interrompe l’esecuzione.
: ALL; tutti i file nella lista con la casella di selezione spuntata vengono riprodotti
uno dopo l’altro fino all’ultimo, quindi la riproduzione si interrompe.
: ALL REPEAT; tutti i file nella lista con la casella di selezione spuntata vengono
riprodotti uno dopo l’altro fino all’ultimo, quindi la riproduzione riprende da
capo fino a quando non la si interrompe.
8 Pulsante Previous
Riporta la posizione di riproduzione all’inizio del file corrente, oppure all’inizio del file
precedente.
9 Pulsante Stop
Interrompe la riproduzione e la registrazione.
0 Pulsante Play/pause
Avvia e pone in pausa la riproduzione.
B Pulsante Record
Fa entrare la console in pausa di registrazione. Se il numero di file audio in una cartella,
incluso il numero di cartelle, supera 150, allora sarà disabilitato il pulsante Record.
C Pulsante File name edit
Permette di modificare il nome del file.
NOTA
Quando si collega un iPad o un altro dispositivo iOS, viene visualizzato il messaggio "iOS device is
connected. Use transport control on the device."; in questo caso, il pulsante di riproduzione non viene
visualizzato. Utilizzare la app sul dispositivo iOS connesso per controllare la riproduzione.
Registrazione
1. Collegare un dispositivo di archiviazione USB compatibile al connettore iPad.
2. Toccare il pulsante Record.
Il pulsante Record inizia a lampeggiare per indicare che la console è in pausa di registrazione.
3. Non appena si ritiene di essere pronti a registrare, toccare il pulsante Play/pause.
Il pulsante Record rimane illuminato durante la registrazione.
È possibile toccare il pulsante Play/pause per porre in pausa e ripristinare la registrazione.
4. Quando si ritiene di aver completato la registrazione, toccare il pulsante Stop.
Il file registrato viene automaticamente rinominato in base alla data e all’ora di sistema della console.
5. Se necessario, toccare il pulsante File name edit e cambiare il nome del file.
A Pulsante Next
Sposta il punto di riproduzione all’inizio del file successivo.
-
18
-
Manuale di riferimento
Page 19
Barra degli strumenti
TF series
File selezionatoPulsante Parent directory
Pulsante Play
Pulsante Playback mode selector
ձղճմյն
շ
ո
չ
պջ
Riproduzione di file salvati sul dispositivo di archiviazione USB
1. Toccare il file che si desidera riprodurre nella lista dei file.
Per riprodurre un file salvato in una directory differente, toccare il pulsante Parent directory e ricercare
la directory dove è presente il file.
2. Toccare il pulsante di selezione Playback mode e
selezionare la modalità desiderata.
3. Toccare il pulsante Play.
La riproduzione viene avviata.
Menu schermata RECORDER
Con la schermata RECORDER aperta, premere il tasto Menu () per visualizzare le
seguenti voci.
Schermata MONITOR
Permette di gestire i segnali cue e monitor e di controllare gli oscillatori.
La schermata CUE/MONITOR può essere utilizzata per controllare i segnali che sono
ascoltati attraverso le cuffie o i monitor near-field. In questa schermata è possibile selezionare
le sorgenti da monitorare costantemente, più i singoli canali che verranno associati alla
funzione CUE.
La schermata OSCILLATOR può essere utilizzata per attivare e configurare l’oscillatore. La
console è dotata di un oscillatore interno in grado di emettere un’onda sinusoidale o il rumore
rosa dal bus desiderato, per il controllo di dispositivi esterni o per testare le proprietà acustiche
di un ambiente.
Schermata CUE/MONITOR
Permette di monitorare determinati ingressi utilizzando le cuffie o gli altoparlanti. La
schermata consente di selezionare le sorgenti da monitorare, ascoltare sorgenti stereo in
mono e aggiungere un delay.
1 Make Dir
Crea una nuova directory all’interno della
directory corrente. Se il numero di file audio in una
ձ
cartella, incluso il numero di cartelle, supera 150,
allora sarà disabilitata la funzione Make Dir.
2 Delete
Cancella il file selezionato.
ղ
-
19
1 Pulsanti CUE point selection
Permettono di selezionare il punto nel percorso del segnale da monitorare.
PFL: Prima del fader
AFL: Dopo il fader (gli ingressi sono solo PFL)
2 Pulsante Cue mode
Seleziona la modalità CUE.
Mix CUE: Abilita il cue per più canali.
Last CUE: Abilita il cue per l’ultimo canale selezionato.
-
Manuale di riferimento
Page 20
Barra degli strumenti
TF series
Cursore
Monitor level
Pulsante Delay
Caselle di testo
Impostazione
3 Casella di testo PFL Trim setting (versione 3.5 e successive)
Permette di regolare il volume di monitoraggio CUE quando si seleziona la modalità PFL.
Il parametro può essere impostato con un intervallo di valori compreso tra -30 dB e +20
dB. Toccare il parametro per visualizzare la schermata di impostazione per ciascun
valore. (pagina 10)
4 Pulsante Mono
Permette di ascoltare in mono una sorgente stereo.
5 Pulsante Delay
Aggiunge un delay al segnale monitorato.
6 Pulsante Monitor output
Attiva o disattiva l’uscita monitor.
Il segnale viene inviato al jack [PHONES] a prescindere dall’impostazione di questo
pulsante.
7 Indicatore Monitor level
Visualizza il livello di monitoraggio.
8 Cursore Monitor level
Regola il livello di uscita del segnale monitor.
Il segnale viene inviato al jack [PHONES] a prescindere dall’impostazione di questo
pulsante.
9 Pulsante Clear CUE
Cancella tutte le selezioni cue.
0 Caselle di testo
Il valore di Delay può essere specificato in frame (versione 3.5 e successive), metri, piedi
o ms (millisecondi).
Toccare la casella di testo per visualizzare la tastiera e specificare un valore. (pagina 10)
Controllo dei segnali in ingresso
1. Toccare il pulsante CUE mode per
selezionare la modalità cue
desiderata.
2. Selezionare la sorgente di
monitoraggio desiderata toccando il
corrispondente pulsante Monitor
selection.
3. Selezionare il punto di cue desiderato
toccando il corrispondente pulsante di
selezione CUE point.
4. Toccare la casella di testo PFL Trim
setting per impostare il volume di
monitoraggio CUE.
5. Toccare il pulsante Monitor output per
attivare o disattivare l’uscita monitor.
6. Trascinare il cursore Monitor level per
regolare il livello di monitoraggio.
A Pulsanti Monitor selection
Permettono di selezionare la sorgente da monitorare.
TF5/TF3/TF1
TF-RACK
-
7. Selezionare il tempo di delay
desiderato.
Toccare una delle caselle di testo per
l’impostazione del delay e visualizzare la
tastiera. Il valore può essere specificato in
frame, metri, piedi o ms (millisecondi). La
frequenza di frame può essere impostata
nella sezione Other della schermata
PREFERENCE. (pagina 26)
8. Toccare il pulsante Delay.
Il delay viene attivato.
20
-
Manuale di riferimento
Page 21
Barra degli strumenti
TF series
ձղճ
մ
յն
Canali selezionati
Pulsante
Oscillator output
Oscillator
Oscillator output
Indicatore
Oscillator output
Schermata OSCILLATOR
Permette di configurare l’oscillatore.
1 Pulsante Oscillator mode
Permette di selezionare la modalità per l’oscillatore.
SINE WAVE: Consente di emettere un’onda sinusoidale in modo continuo.
PINK NOISE: Consente di emettere il rumore rosa in modo continuo.
BURST NOISE: Consente di emettere il rumore rosa in modo intermittente.
2 Cursori Parameter
Consentono di regolare i parametri dell’oscillatore.
Quando l’oscillatore è in modalità SINE WAVE, questo cursore determina la frequenza
dell’onda sinusoidale.
Quando l’oscillatore è in modalità BURST NOISE, questo cursore determina l’ampiezza
(durata del rumore) e l’intervallo (durata del silenzio tra ogni emissione di rumore).
Quando l’oscillatore è in modalità PINK NOISE, questo campo non mostra nulla.
3 Pulsante Oscillator output
Consente di attivare e disattivare l’uscita dell’oscillatore. Quando l’oscillatore è attivo, il
suo segnale viene inviato ai canali di ingresso selezionati coi pulsanti Oscillator
assignment.
4 Cursore Oscillator output level
Regola il livello di uscita dell’oscillatore.
5 Indicatore Oscillator output
Visualizza il livello di uscita dell’oscillatore.
6 Pulsanti Oscillator assignment
Consentono di specificare i canali a cui inviare il segnale dell’oscillatore. È possibile
selezionare più canali simultaneamente.
Impostazione dell’oscillatore
1. Toccare il pulsante Oscillator mode e selezionare la
modalità desiderata.
2. Utilizzare i pulsanti Oscillator assignment per
determinare i canali ai quali inviare il segnale
dell’oscillatore.
3. Toccare il pulsante Oscillator output per
attivare l’uscita dell’oscillatore.
4. Osservando l’indicatore di livello Oscillator
output, trascinare il cursore Oscillator level per
regolare il livello di uscita dell’oscillatore.
Quando l’oscillatore è in modalità SINE WAVE, è anche
possibile regolarne la frequenza.
Quando l’oscillatore è in modalità BURST NOISE, è
anche possibile regolare i parametri Width (durata del
rumore) e Interval (durata del silenzio tra ogni emissione
di rumore).
-
21
-
Manuale di riferimento
Page 22
Barra degli strumenti
TF series
Schermata SETUP (versione 3.0 e successive)
Permette di configurare le impostazioni generali del mixer, così come i parametri per OMNI
OUT, Recall Safe, [USER DEFINED KEYS], [USER DEFINED KNOBS], i fader per i banchi
personalizzabili e altro ancora.
ձղ յն
ճ
մ
ջրտվսռ
1 Icona Save/Load (pagina 23)
Visualizza la schermata SAVE/LOAD.
2 Icona Preference (pagina 25)
Visualizza la schermata PREFERENCE.
շչ
ո
պ
9 Icona Mute Group (versione 4.0 e successive) (pagina 39)
Visualizza la schermata MUTE GROUP ASSIGN.
0 Pulsante +48V Master
Attiva o disattiva l'alimentazione phantom in tutta la console. Quando il pulsante è
disattivato, l’alimentazione phantom non verrà erogata a nessun canale, neppure a
quelli per i quali tale tipo di alimentazione risulta attivata. (pagina 57).
A Icona Brightness (pagina 40)
Visualizza la schermata BRIGHTNESS.
B Icona Network (pagina 41)
Visualizza la schermata NETWORK.
C Icona Time (pagina 42)
Visualizza la schermata TIME.
D Icona Log (pagina 42)
Visualizza la schermata LOG.
E Icona Help (pagina 43)
Visualizza la schermata HELP.
F Icona About (pagina 43)
Visualizza la schermata ABOUT.
3 Icona User Defined Controls (pagina 27)
Visualizza la schermata USER DEFINED CONTROLS.
4 Icona Custom Fader Bank (pagina 32)
Visualizza la schermata CUSTOM FADER BANK.
5 Icona Bus Setup (pagina 33)
Visualizza la schermata BUS SETUP.
6 Icona OMNI OUT (pagina 34)
Visualizza la schermata OMNI OUT.
7 Icona Slot Setup (versione 2.0 e successive) (pagina 34)
Visualizza la schermata SLOT SETUP.
8 Icona Recall Safe (pagina 38)
Visualizza la schermata RECALL SAFE.
-
22
-
Manuale di riferimento
Page 23
Barra degli strumenti
TF series
ձ
ղ
ճ
մ
յ
Schermata SAVE/LOAD
Visualizza la lista delle directory e dei file salvati.
ձղճ
մ
յնշո
1 Pulsante Parent directory
Visualizza la directory di un livello superiore alla directory corrente.
Il pulsante rimane in grigio se la directory corrente è quella superiore.
2 Directory corrente
Visualizza il nome della directory corrente.
3 Nome del volume
Visualizza il nome del volume del dispositivo di archiviazione USB e la quantità di spazio
su di esso disponibile.
4 Lista dei file
Visualizza la lista di directory e file memorizzati sul dispositivo di archiviazione USB. La
selezione e l’evidenziazione di una voce nella lista dei file indica che tale voce sarà
oggetto delle successive operazioni.
Toccando l’intestazione della lista è possibile ordinare le voci corrispondenti. Toccando
nuovamente l’intestazione è possibile alternare l’ordine da ascendente a discendente.
File Name: Visualizza i nomi di directory e file. Accanto a ciascuna voce è visualizzata
un’icona per facilitarne la distinzione.
Comment: Visualizza eventuali commenti inseriti per i file della console serie TF. Per
modificare il commento di un file, selezionarlo e quindi toccare il pulsante
Edit per visualizzare la tastiera (pagina 10).
Date: Visualizza la data dell’ultima modifica apportata a ciascun file.
5 Pulsante Edit
Permette di modificare il nome del file selezionato e i commenti.
6 Pulsante Load
Carica il file selezionato nella lista.
La schermata LOAD SELECT è visualizzata alla pressione del pulsante Load. (Versione 2.0
e successive)
7 Pulsante Save
Salva le impostazioni correnti in sovrascrittura sul file correntemente selezionato nella
lista.
8 Pulsante Save As
Salva le impostazioni correnti su un nuovo file.
Menu schermata SAVE/LOAD
Con la schermata SAVE/LOAD aperta, premere il tasto Menu () per visualizzare le
seguenti voci.
1 Copy
Copia il file selezionato.
2 Paste
Incolla il file nella directory corrente.
3 Make Dir
Crea una nuova directory.
4 Delete
Cancella il file selezionato.
5 Format
Permette di formattare il dispositivo di
archiviazione USB collegato alla console.
-
23
-
Manuale di riferimento
Page 24
Barra degli strumenti
TF series
ձ
ղ
ճմ
Schermata LOAD SELECT (versione 2.0 e successive)
Permette di selezionare i dati da importare quando si carica un file di configurazione della
serie TF.
1 Pulsante All/Custom selection
Permette di selezionare il tipo di dati da caricare. Selezionando All, il caricamento ha
luogo per tutti i dati.
Selezionando Custom, è possibile utilizzare le caselle di selezione della schermata per
scegliere i dati da caricare.
2 Caselle di selezione Data selection
Selezionare le caselle per specificare i dati che si desidera caricare.
La casella di selezione User Account è visualizzata sia per All che per Custom, ma è
possibile cambiarne l'impostazione solo quando ci si registra come Administrator.
3 Pulsante Load
Permette di caricare i dati.
4 Casella di selezione Override Protected Scenes & Libraries
Se attivata, permette far sovrascrivere ai dati caricati anche le Scene e le Library protette
contro la scrittura. Disattivare la casella se al caricamento dei dati si preferisce non far
sovrascrivere Scene e Library protette contro la scrittura.
Dati salvabili e caricabili
Nella schermata SAVE/LOAD è possibile salvare e caricare i seguenti dati.
Dati salvati/caricatiDescrizione
Scene MemoryTutte le Scene e la Scene corrente
Channel LibraryTutte le Presets dei canali
+48V Master
Mute Safe
Mute Master
CueTranne le impostazioni di cue del canale
OscillatorTranne lo stato di attivazione dell'oscillatore
Monitor
Meter
Recall Safe
User Defined Keys
User Defined Knobs
Foot Switch
Custom Fader Bank
Preference
Slot SetupQuick Config, HA Control
User AccountSolo quando ci si registra come Administrator
Dati non salvati/caricatiDescrizione
CueImpostazioni di cue del canale
OscillatorStato di attivazione dell'oscillatore
Brightness
Preference
Date Time
Network
Console Lock
Input Port Trim
Output Port Trim
Fader Calibration
Channel Color Calibration
Tranne le seguenti impostazioni: Help Language, Show Help at Startup, Touch
Area Optimization, [Home] Key
Impostazioni Help Language, Show Help at Startup, Touch Area
Optimization, [Home] Key
-
24
-
Manuale di riferimento
Page 25
Barra degli strumenti
TF series
ձ
ղ
ճ
մ
յ
Schermata PREFERENCE
Permette di configurare le impostazioni generali di funzionamento relative alla conferma dei
messaggi sul display, al comportamento del tasto [SEL], ecc.
1 Sezione Auto CH Select
2 Sezione Confirmation
Store/Recall: Se attivato, all’esecuzione di una funzione Store o Recall viene visualizzato
un messaggio di conferma.
INPUT Select/OUTPUT Patch: Se attivato, viene visualizzato un messaggio di conferma
a ogni selezione di ingresso o di collegamento per i jack
OMNI OUT.
3 Sezione Help
INPUT/OUTPUT: Se attivato, ogni movimento di un fader di canale determina
automaticamente la selezione di quel canale.
Questa funzione può essere attivata o disattivata indipendentemente
per i canali di ingresso e uscita.
[CUE] > [SEL] Link: Se attivato, il canale viene selezionato ogni volta che si attiva il
rispettivo CUE.
[SEND SEL] > [CUE] Link (versione 4.0 e successive):
Specifica se collegare o meno la selezione di canali a un cue in
modalità SENDS ON FADER.
Memorize [SEL] Position for Each FADER BANK:
Determina se la posizione del canale debba essere memorizzata
anche nei banchi fader.
-
25
Help Language: Determina la lingua utilizzata per la schermata HELP.
Show Help at Startup: Determina se la schermata HELP debba essere visualizzata
automaticamente all’accensione della console.
-
Manuale di riferimento
Page 26
Barra degli strumenti
TF series
4 Sezione Key Function (versione 4.0 e successive)
[TAP] Key Blink (versione 2.0 e successive):
Attiva o disattiva il lampeggiamento del tasto [TAP]. È possibile immettere i
tempi tramite tocco anche quando il tasto è disattivato.
[Home] Key (versione 4.0 e successive):
Visualizzato quando il tasto [Home] è toccato nel pannello superiore. Seleziona
la sezione nella schermata OVERVIEW. A ciascun tocco del tasto [Home] viene
visualizzata la successiva sezione attivata.
5 Sezione Others
Frame Rate (versione 3.5 e successive):
Seleziona la frequenza di frame (in numero di frame) per l’impostazione del
delay.
RTA Offset (versione 3.6 e successive):
Regola la sensibilità RTA delle schermate EQ e GEQ. Toccando questa
opzione, apparirà una schermata per l’inserimento di valori numerici.
USB 1/2 Output (versione 4.5 e successive):
Seleziona i segnali da inviare ai canali di uscita 1 e 2 per il connettore USB TO
HOST.
Ch 1/2 Direct preleva il segnale prima del fader, mentre ST L/R, AUX e MTRX
prelevano il segnale dopo il fader.
Touch Sensing Area Optimization:
Permette di ottimizzare la sensibilità del display.
Stand: Impostazione ottimizzata per lavorare in piedi.
Sit: Impostazione ottimizzata per lavorare da seduti.
Display Delay Scale (versione 2.5 e successive):
È possibile selezionare le unità desiderate (frame, metri, piedi, millisecondi) che
sono visualizzate nel riquadro DELAY per i canali MATRIX e ST IN.
-
Configurazione delle impostazioni nella schermata PREFERENCE
1. Utilizzare i pulsanti nella schermata PREFERENCE per configurare le impostazioni
secondo le proprie esigenze.
2. Al termine delle impostazioni, toccare il pulsante Close ([X]).
26
-
Manuale di riferimento
Page 27
Barra degli strumenti
TF series
ձճյղ
Schermata USER DEFINED CONTROLS
Questa schermata permette di assegnare funzioni ai controlli [USER DEFINED KEYS],
[USER DEFINED KNOBS] e all’interruttore a pedale.
1 Pulsante Keys
Permette di assegnare funzioni agli [USER DEFINED KEYS] del pannello superiore.
2 Pulsanti Key setup (A–F)
Toccare il pulsante desiderato per visualizzare la schermata che permette di assegnare le
funzioni al tasto corrispondente.
Funzioni assegnabili agli [USER DEFINED KEYS]
FUNCTION PARAMETER1PARAMETER2
No AssignNessuna funzione assegnata
Automixer
BrightnessBank Change
CH ONSpecific CH
BypassGroup a, Group bBypassa il gruppo assegnato a PARAMETER 2.
Specific CHCH 1–8
CH 1–40,
ST IN 1, ST IN 2,
FX 1, FX 2,
DCA 1–8,
AUX 1–8,
AUX 9/10–19/20,
STEREO, SUB,
MATRIX1–4 (versione
2.5 e successive)
Attiva o disattiva l’Automixer per il canale
assegnato a PARAMETER 2.
Alterna il banco per le impostazioni di luminosità.
Funzione supportata a partire dalla versione 1.1.
Attiva o disattiva il canale assegnato a PARAMETER
2.
Descrizione
FUNCTION PARAMETER1PARAMETER2
Inc
Dec
CH Select
CUESpecific CH
EffectBypass
EQBand Select
Help
MeterPeak Hold ONAttiva o disattiva la funzione Peak hold.
Monitor
Mute Master
Oscillator
Page Change
Specific CH
OutputAttiva o disattiva l’uscita monitor.
Source Select
MUTE GROUP 3–
MUTE GROUP 6
Oscillator OnAttiva o disattiva l’oscillatore.
Specific CH
Bookmark
Bookmark
with “SEL”
Close PopupChiude la schermata popup.
CH 1–40,
ST IN 1L–ST IN 2R,
FX1L–FX2R,
AUX 1–8,
AUX 9–20,
STEREO L, STEREO R,
SUB,
MATRIX1–4 (versione
2.5 e successive)
CH 1–40,
ST IN 1, ST IN 2,
FX 1, FX 2,
DCA 1–8,
AUX 1–8,
AUX 9/10–19/20,
STEREO, SUB,
MATRIX1–4 (versione
Seleziona i canali nella direzione specificata per
PARAMETER 1.
Seleziona il canale assegnato a PARAMETER 2.
Attiva o disattiva il cue per il canale assegnato a
PARAMETER 2.
Bypassa l’effetto assegnato a PARAMETER 2.
Seleziona la banda assegnata a PARAMETER 2.
(Versione 3.0 e successive)
Visualizza le informazioni per l’utilizzo della console.
Seleziona la sorgente monitor assegnata a
PARAMETER 2.
Attiva o disattiva il silenziamento per il MUTE
GROUP assegnato a PARAMETER 1.
Attiva o disattiva l’oscillatore inviato al canale
assegnato a PARAMETER 2.
Tenendo premuto per più di 2 secondi, permette
di inserire un segnalibro nella schermata corrente.
Tenendo premuto per meno di due secondi, fa
visualizzare la schermata col segnalibro.
Il canale selezionato viene salvato insieme al
segnalibro. Idem come sopra.
Descrizione
-
27
-
Manuale di riferimento
Page 28
Barra degli strumenti
TF series
Pulsanti Knob setup
FUNCTION PARAMETER1PARAMETER2
Identico al pulsante Play/Pause nella schermata
RECORDER.
Identico al pulsante Stop nella schermata
RECORDER.
Identico al pulsante Next nella schermata
RECORDER.
Identico al pulsante Previous nella schermata
RECORDER.
Identico al pulsante Rec nella schermata
RECORDER.
La registrazione si interrompe e il file viene salvato,
quindi la registrazione riprende immediatamente
come un nuovo file.
La registrazione parte immediatamente senza
passare dalla pausa di registrazione.
Assegna le attuali impostazioni al numero di Scene
selezionato.
Richiama il numero della Scene assegnata a
PARAMETER 2. Tenendo premuto per più di due
secondi, permette di assegnare le impostazioni
correnti a quel numero di Scene.
RecorderTransport
IncSeleziona il numero di Scene successivo.
DecSeleziona il numero di Scene precedente.
Store
SCENE
RecallRichiama la Scene con il numero selezionato.
Inc RecallRichiama il numero di Scene successivo.
Dec RecallRichiama il numero di Scene precedente.
Direct Recall/
Store
Play/Pause
Stop
Next
Previous
Rec
Auto Rec
Rec & Start
A00–99,
B00–99
3 Pulsante Knobs
Permette di assegnare funzioni alle [USER DEFINED KNOBS].
Descrizione
ճ
Funzioni assegnabili alle [USER DEFINED KNOBS]
CaratteristicheDescrizione
No AssignNessuna funzione assegnata
CH NameRegola la luminosità del CH NAME. (solo sui modelli TF5/TF3/TF1)
Brightness
CH LevelSpecific CH
CH SelectInc/DecSeleziona il canale. (Versione 3.0 e successive)
Monitor LevelRegola il livello di monitoraggio.
Selected CH
RTA OffsetRegola RTA Offset. (Versione 3.6 e successive)
CH Color
ScreenRegola la luminosità del display.
PanelRegola la luminosità dei LED del pannello.
Automixer Weight
CH LevelRegola il livello del canale selezionato. (Versione 3.0 e successive)
Comp 1-knob/Thr
Digital Gain
EQ 1-knob/Gain
EQ Band SelectSeleziona la banda per il canale specificato. (Versione 3.0 e successive)
EQ FrequencyRegola la frequenza EQ per il canale selezionato.
EQ QRegola il parametro EQ Q per il canale selezionato.
Gate ThresholdRegola la soglia del gate per il canale selezionato.
HPF
Input Gain
Send Level
Pan/BALRegola il pan o il bilanciamento per il canale selezionato.
Regola la luminosità dell’indicatore CH COLOR. (solo sui modelli TF5/
TF3/TF1)
Regola il livello del canale assegnato a PARAMETER 2. (Versione 3.0 e
successive)
Operazioni relative al parametro Weight di AUTOMIXER per il canale
selezionato (versione 3.5 e successive)
Regola la modalità 1-knob o la soglia per il COMP del canale selezionato.
Quando 1-knob COMP è attivato, regola la modalità 1-knob; quando 1knob COMP è disattivato, regola la soglia.
Regola il DIGITAL GAIN per il canale selezionato. (Versione 3.0 e
successive)
Regola la modalità 1-knob o il guadagno per l’EQ del canale selezionato.
Quando 1-knob EQ è attivato, regola la modalità 1-knob; quando 1-knob
Comp è disattivato, regola il guadagno.
Regola il filtro HPF per il canale selezionato.
Ruotare la manopola per regolare la frequenza.
Regola il guadagno analogico o digitale per il canale selezionato.
Se la sorgente in ingresso nel canale è analogica, regola il guadagno
analogico.
Se la sorgente in ingresso nel canale è digitale (es.: USB, iPad o STIN),
regola il guadagno digitale.
Regola il livello di mandata al bus selezionato da PARAMETER 2 (FX, AUX,
SUB) per il canale selezionato. (Versione 3.0 e successive)
մ
4 Pulsanti Knob setup
Toccare il pulsante desiderato per aprire la schermata che permette di assegnare le
funzioni alla [USER DEFINED KNOBS] corrispondente.
-
28
-
Manuale di riferimento
Page 29
Barra degli strumenti
TF series
Pulsante Foot Switch setup
5 Pulsante Foot Switch
Permette di assegnare funzioni all’interruttore a pedale.
ն
6 Pulsante Foot Switch setup
Visualizza le funzioni che possono essere assegnate all’interruttore a pedale.
Funzioni assegnabili all’interruttore a pedale
FUNCTION PARAMETER1PARAMETER2
No AssignNessuna funzione assegnata
Automixer
BrightnessBank Change
CH ONSpecific CH
CH Select
BypassGroup a, Group bBypassa il gruppo assegnato a PARAMETER 2.
Specific CHCH 1–8
CH 1–40,
ST IN 1, ST IN 2,
FX 1, FX 2,
DCA 1–8,
AUX 1–8,
AUX 9/10–19/20,
STEREO, SUB,
MATRIX1–4 (versione
2.5 e successive)
Inc
Dec
CH 1–40,
ST IN 1L–ST IN 2R,
FX1L–FX2R,
Specific CH
AUX 1–8,
AUX 9-20,
STEREO L, STEREO R,
SUB,
MATRIX1–4 (versione
2.5 e successive)
Attiva o disattiva l’Automixer per il canale assegnato a
PARAMETER 2.
Alterna il banco per le impostazioni di luminosità.
Funzione supportata a partire dalla versione 1.1.
Attiva o disattiva il canale assegnato a PARAMETER 2.
Seleziona i canali nella direzione specificata per
PARAMETER 1.
Seleziona il canale assegnato a PARAMETER 2.
Descrizione
յ
FUNCTION PARAMETER1PARAMETER2
Clear CUEClear CUE
CH 1–40,
ST IN 1, ST IN 2,
FX 1, FX 2,
CUESpecific CH
EffectBypass
EQBand Select
HelpVisualizza le informazioni per l’utilizzo della console.
MeterPeak Hold ONAttiva o disattiva la funzione Peak hold.
OutputAttiva o disattiva l’uscita monitor.
Monitor
Mute Master
Oscillator
Page
Change
RecorderTransport
Source Select
MUTE 1 (INPUT),
MUTE 2 (FX),
MUTE GROUP 3–
MUTE GROUP 6
Oscillator OnAttiva o disattiva l’oscillatore.
Specific CH
Bookmark
Bookmark
with “SEL”
Close PopupChiude la schermata popup.
DCA 1–8,
AUX 1–8,
AUX 9/10–19/20,
STEREO, SUB,
MATRIX1–4 (versione
2.5 e successive)
FX 1, FX 2,
INS FX 1–6
H PF, LP F, L ow, Lo w- M id ,
High-Mid, High
STEREO, SUB,
ST IN 1, ST IN 2,
STIN (TF-RACK),
USB 33/34,
Playback
AUX 1-20,
STEREO L, STEREO R,
SUB
Play/Pause
StopIdentico al pulsante Stop nella schermata RECORDER.
NextIdentico al pulsante Next nella schermata RECORDER.
Previous
RecIdentico al pulsante Rec nella schermata RECORDER.
Auto Rec
Rec & Start
Rimuove tutte le selezioni cue.
Stessa funzione del tasto CLEAR CUE del pannello superiore.
Attiva o disattiva il cue per il canale assegnato a
PARAMETER 2.
Bypassa l’effetto assegnato a PARAMETER 2.
Seleziona la banda assegnata a PARAMETER 2.
(Versione 3.0 e successive)
Seleziona la sorgente monitor assegnata a PARAMETER
2.
Attiva o disattiva il silenziamento per il canale o il
MUTE GROUP assegnato a PARAMETER 1.
Attiva o disattiva l’oscillatore inviato al canale
assegnato a PARAMETER 2.
Tenendo premuto per più di 2 secondi, permette di inserire un
segnalibro nella schermata corrente. Tenendo premuto per
meno di due secondi, fa visualizzare la schermata col segnalibro.
Il canale selezionato viene salvato insieme al
segnalibro. Idem come sopra.
Identico al pulsante Play/Pause nella schermata
RECORDER.
Identico al pulsante Previous nella schermata
RECORDER.
La registrazione si interrompe e il file viene salvato,
quindi la registrazione riprende immediatamente come
un nuovo file.
La registrazione parte immediatamente senza passare
dalla pausa di registrazione.
Descrizione
-
29
-
Manuale di riferimento
Page 30
Barra degli strumenti
TF series
FUNCTION PARAMETER1PARAMETER2
IncSeleziona il numero di Scene successivo.
DecSeleziona il numero di Scene precedente.
Store
SCENE
TAP TEMPOStessa funzione del tasto TAP del pannello superiore.
RecallRichiama la Scene con il numero selezionato.
Inc RecallRichiama il numero di Scene successivo.
Dec RecallRichiama il numero di Scene precedente.
Direct Recall/
Store
A00–99,
B00–99
Assegna le attuali impostazioni al numero di Scene
selezionato.
Richiama il numero della Scene assegnata a
PARAMETER 2. Tenendo premuto per più di due
secondi, permette di assegnare le impostazioni correnti
a quel numero di Scene.
Descrizione
Schermata di assegnazione delle funzioni
Quando si seleziona una funzione, vengono visualizzate le voci disponibili per Parameter
1. Allo stesso modo, quando si seleziona una voce per Parameter 1, vengono visualizzate
le voci disponibili per Parameter 2. Alcune funzioni potrebbero non avere voci
disponibili per Parameter 1; alcune voci Parameter 1 potrebbero non avere voci
disponibili per Parameter 2.
Assegnazione di una funzione a un [USER DEFINED KEY]
1. Toccare il pulsante Keys.
Viene visualizzata la schermata che
permette la selezione dell’[USER DEFINED
KEY] desiderato.
I pulsanti A–F corrispondono agli [USER DEFINED KEYS] A–F.
2. Toccare il pulsante Key che corrisponde all’[USER DEFINED KEY] che si desidera
configurare.
Viene visualizzata la schermata di configurazione.
3. Scorrere la lista Function per visualizzare le funzioni disponibili, quindi selezionare
quella desiderata.
-
4. Scorrere la lista di Parameter 1 e selezionare la voce desiderata.
Se ci sono voci disponibili nella lista Parameter 2, selezionare la voce desiderata.
5. Toccare il pulsante OK.
30
-
Manuale di riferimento
Page 31
Barra degli strumenti
TF series
Assegnazione di una funzione a una [USER DEFINED KNOB]
1. Toccare il pulsante Knobs.
Viene visualizzata la schermata che
permette la selezione della [USER
DEFINED KNOB] desiderata.
I pulsanti A–D corrispondono alle [USER DEFINED KNOBS] A–D.
2. Toccare il pulsante Knob che corrisponde alla [USER DEFINED KNOB] che si desidera
configurare.
Viene visualizzata la schermata di configurazione.
3. Scorrere la lista Function per visualizzare le funzioni disponibili, quindi selezionare
quella desiderata.
Assegnazione di una funzione all’interruttore a pedale
1. Toccare il pulsante Foot Switch.
2. Toccare il pulsante Foot Switch
setup.
Viene visualizzata la schermata di configurazione.
3. Scorrere la lista Function per visualizzare le funzioni disponibili, quindi selezionare
quella desiderata.
4. Scorrere la lista di Parameter 1 e selezionare la voce desiderata.
Se ci sono voci disponibili nella lista Parameter 2, selezionare la voce desiderata.
5. Toccare il pulsante OK.
-
4. Scorrere la lista di Parameter 1 e selezionare la voce desiderata.
Se ci sono voci disponibili nella lista Parameter 2, selezionare la voce desiderata.
5. Toccare il pulsante OK.
31
-
Manuale di riferimento
Page 32
Barra degli strumenti
TF series
ձ
Schermata menu CUSTOM FADER BANK
Questa schermata permette di scegliere canali differenti, a prescindere dalla tipologia (canali
d’ingresso, bus AUX, MATRIX (versione 2.5 e successive), gruppi DCA, ecc.) e di raggrupparli
in banchi di fader.
ղ
ձ
1 Pulsanti Fader
Permettono di selezionare i fader da configurare.
2 Pulsanti Channel
Determinano quale canale deve essere assegnato al fader selezionato per
Selezionando None, al fader corrispondente non verrà assegnato nulla.
1.
Configurazione del banco di fader personalizzato
1. Toccare il pulsante Fader per selezionare il fader che si desidera configurare.
2. Toccare uno dei pulsanti Channel per assegnare il canale desiderato al fader selezionato al passo 1.
3. Ripetere i passaggi 1–2 e configurare gli altri fader in base alle proprie necessità.
Menu schermata CUSTOM FADER BANK
Con la schermata CUSTOM FADER BANK aperta, premere il tasto Menu () per
visualizzare le seguenti voci.
1 Clear All
Rimuove tutte le assegnazioni per ciascun banco
fader (verranno tutti impostati su None).
-
Ripristino del CUSTOM FADER BANK (TF5/TF3/TF1)
1. Premere simultaneamente i tasti [INPUT2] e [OUTPUT] sul pannello superiore.
32
-
Manuale di riferimento
Page 33
Barra degli strumenti
TF series
ձղ
ճ
մ
յ
Schermata BUS SETUP
Permette di configurare le impostazioni di bus. Consente inoltre di modificare impostazioni di
base, come ad esempio stereo/mono, Pan Link ecc. Queste impostazioni sono incluse nel
salvataggio di una Scene.
3 Pulsanti AUX1/2–AUX7/8 Pan Link
Attivano o disattivano il Pan Link per AUX1/2–AUX7/8.
Questi pulsanti sono visualizzati solo se il parametro Signal Type per il bus
corrispondente è impostato su Stereo. Con i pulsanti attivati, le impostazioni di pan dei
segnali inviati dai canali d’ingresso ai due bus corrispondenti vengono accoppiate
all’impostazione di pan del bus Stereo.
4 Pulsanti AUX9/10–AUX19/20 Pan Link
Attivano o disattivano il Pan Link per AUX9/10–AUX19/20.
5 STEREO/SUB Level Link
Se attivato, accoppia i livelli del canale STEREO e del canale SUB.
A partire dalla versione 3.0, attivando il pulsante, è possibile tornare a regolare il
guadagno dei due canali all'unisono, ma la differenza di guadagno tra i due canali verrà
mantenuta.
Inoltre, per i modelli TF5/TF3/TF1, è possibile regolare la differenza di guadagno tra i
due canali agendo sui fader mentre si mantiene premuto il tasto [SEL] sul pannello
superiore.
1 Pulsanti di selezione AUX1/2–AUX7/8 signal type
Pulsanti di selezione MATRIX1/2–MATRIX3/4 signal type (versione 3.5 e
successive)
Determinano il tipo di elaborazione per ciascuna coppia di bus. È possibile impostare
ciascuna coppia in Stereo (un bus pari e uno dispari sono accoppiati e i parametri
principali condivisi tra i due) o MONO x2 (due canali mono indipendenti).
2 Pulsante di selezione Pre Fader Send Point
Consente di specificare il punto di mandata quando Pre è attivato, per la mandata del
canale di ingresso al bus AUX.
Pre EQ: il segnale è prelevato prima dell’EQ
Pre Fader: il segnale è prelevato prima del fader
-
33
-
Manuale di riferimento
Page 34
Barra degli strumenti
TF series
ղ
ձ
ձ
ձղ
ճմյ
Schermata OMNI OUT
Permette di configurare i canali di uscita inviati ai jack OMNI OUT.
1 Pulsanti OMNI OUT1–16
Permettono di selezionare il jack OMNI OUT da configurare.
Il nome del canale correntemente assegnato a ciascun jack OMNI OUT è inoltre
visualizzato nei pulsanti.
2 Pulsanti Output channel
Determinano quale canale di uscita o monitor deve essere assegnato al jack OMNI OUT
1
selezionato per
. Selezionando None, il jack OMNI OUT non trasmetterà nessun segnale.
Schermata SLOT SETUP (versione 2.0 e successive)
Visualizza le impostazioni e le informazioni relative all’IO Rack Tio1608-D, all’impianto di
diffusori alimentati della serie DZR-D e all’impianto di subwoofer alimentati della serie DXSXLF-D collegati alla console tramite la scheda NY64-D installata nello slot di espansione.
Le informazioni visualizzate dipendono dallo stato di connessione di ciascun dispositivo e
dalle impostazioni Quick Config.
NOTA
Quick Config configura automaticamente le impostazioni essenziali, semplificando la connessione di Tio
1608-D, delle serie DZR-D e DXS-XLF-D. Quick Config configura automaticamente le impostazioni della
rete Dante e gli abbinamenti dei segnali audio per i collegamenti tra una console della serie TF e fino a
un totale di 24 interfacce Tio1608-D (max. 3), diffusori delle serie DZR-D e DXS-XLF-D.
Per informazioni sulle impostazioni per Tio1608-D e le serie DZR-D e DXS-XLF-D, consultare la
documentazione di ciascun dispositivo.
Menu schermata OMNI OUT
Con la schermata OMNI OUT aperta, premere il tasto Menu () per visualizzare le
seguenti voci.
1 Clear All
Rimuove tutte le assegnazioni per ciascun jack
OMNI OUT (verranno tutti impostati su None).
-
34
1 Area di visualizzazione SLOT (versione 3.1 e successive)
Aisualizza lo stato dello slot di espansione.
Se non è stata installata alcuna scheda NY, viene mostrato il messaggio "No Card".
Se è stata installata una scheda NY64-D e per questa è stata attivata la funzione Dante
Device Lock, viene mostrata l'icona lucchetto.
-
Manuale di riferimento
Page 35
Barra degli strumenti
TF series
Se si sta utilizzando l'unità NY64-D in modalità Dante AES67, il messaggio "AES67" viene
mostrato sopra e sulla destra dell'area di visualizzazione SLOT.
NOTA
Il NY64-D può funzionare in modalità AES67 solo in combinazione con un Dante Controller (versione
3.10.0.19 e successive).
Installata la NY64-D e premuto , la schermata illustrata sotto appare per configurare
le impostazioni per NY64-D Dante Domain Manager, EAS67 Mode e Device Lock
(disponibile a partire da versione 3.6).
Dante Domain Manager
STATE: Visualizza lo stato di registrazione del dominio Dante
DomainRegistrato sul dominio Dante.
DisconnectedRegistrato sul dominio Dante ma non connesso al server DDM.
UnmanagedNon registrato sul dominio Dante ma connesso al server DDM.
-----Non registrato sul dominio Dante né connesso al server DDM.
LOCAL: Indica se le impostazioni Dante per il dispositivo corrente in azione (comprese
le patch) possono essere modificate o meno
Read WritePossono essere modificate.
Read OnlyNon possono essere modificate.
-----Non registrato sul dominio Dante né connesso al server DDM.
REMOTE: Indica se le impostazioni Dante per il dispositivo remoto di destinazione
possono essere modificate o meno
OperatorPossono essere scritte.
GuestPossono essere solo lette. Non possono essere modificate.
NoneNon possono essere scritte.
-----Non registrato sul dominio Dante né connesso al server DDM.
AES67 MODE Visualizza lo stato operativo della modalità AES67
DisabledNon operativo in modalità AES67.
EnableOperativo in modalità AES67.
Device Lock Indica se il Dante Device Lock è abilitato
UnlockedDante Device Lock è disabilitato.
LockedDante Device Lock è abilitato.
2 Pulsante di selezione del dispositivo (pulsante DZR in versione 3.6 e successive)
Passa da un dispositivo all’altro mostrandone le informazioni.
Nel visualizzare la Tio1608-D, utilizzare i pulsanti Tio #1, Tio #2 e Tio #3 per selezionare
l’ID dell’unità Tio1608-D.
Nel visualizzare le serie DZR-D e DXS-XLF-D, selezionare il pulsante DZR.
Quando la Tio1608-D connessa opera in modalità Dante AES67, “AES67” appare
nell’angolo superiore destro dei pulsanti di selezione del dispositivo.
Se si verifica un errore su un dispositivo, appariranno i dettagli dell’errore sotto il
pulsante di selezione del dispositivo.
Se Dante Device Lock è stato abilitato per il dispositivo, apparirà l’icona di un lucchetto
sul pulsante di selezione del dispositivo. (Versione 3.1 e successive)
NOTA
• Dante Device Lock è una funzione che impedisce operazioni da parte di personale non autorizzato.
La funzione Dante Device Lock può essere utilizzata solo in combinazione con un Dante Controller
(versione 3.10.0.19 e successive).
• Il Tio1608-D può funzionare in modalità AES67 solo in combinazione con un Dante Controller
(versione 3.10.0.19 e successive).
3 Pulsante Quick Config
Attiva o disattiva la funzione Quick Config della console.
L’interruttore è visualizzato in grigio quando è disattivato, e in bianco quando è attivato.
L’interruttore è visualizzato in arancione se le impostazioni Dante specificate dal
controller Dante differiscono da quelle della Quick Config.
Per maggiori informazioni sul supporto di canale dell’unità Tio1608-D durante l’utilizzo
della Quick Config, consultare “Relazione tra Quick Config Input e i canali d'ingresso”
(pagina 106).
È possibile specificare i canali per le serie DZR-D e DXS-XLF-D connessi quando viene
utilizzata Quick Config selezionando “Quick Config” in “UTILITY > DANTE SETUP >
MODE” su DZR/DXS, quindi PATCH.
Se registrati nel dominio Dante, sarà disabilitata la funzione Quick Config.
-
35
-
Manuale di riferimento
Page 36
Barra degli strumenti
TF series
շ
պ
ն
ո
չ
ջ
NOTA
• È possibile utilizzare il Dante Controller per modificare le patch Dante anche quando la funzione
Quick Config è abilitata. Tuttavia, al successivo riavvio della console verranno ripristinate le patch
specificate con la Quick Config.
Se quindi si desidera utilizzare il Dante Controller per modificare tali impostazioni, disabilitare la
funzione Quick Config.
• Inoltre, se la funzione Dante Device Lock ha bloccato altri dispositivi, il messaggio verrà visualizzato per
segnalare che la Quick Config non è stata implementata neanche su tali unità. (Versione 3.1 e successive)
• È possibile connettere fino a 24 rack I/O (come per esempio Tio1608-D e la serie R), gli impianti di
diffusori alimentati (serie DZR-D) e impianti di subwoofer alimentati (DXS-XLF-D) all’interno della
stessa rete Dante. Collegando più di 24 rack, verrà visualizzato un messaggio e il pulsante HA
Control potrebbe non funzionare correttamente.
4 Casella di selezione with OUTPUT
Determina se le porte OUTPUT del dispositivo sono connesse alla console quando
questa è accesa e con la funzione Quick Config abilitata.
Quando la casella è selezionata e se la Quick Config è abilitata, verranno
automaticamente connessi dispositivo e console.
Questa casella può essere attivata e disattivata quando il pulsante Quick Config è disattivato.
NOTA
• Quando Quick Config è abilitata, solo una console della serie TF in grado di utilizzare le porte
OUTPUT dei dispositivi da connettere può essere utilizzata sulla stessa rete. Per le serie DZR-D e
DXS-XLF-D, si passerà alla patch con l’ultima serie TF connessa, utilizzare quindi la serie TF in rete
con la casella “with OUTPUT” attivata. Inoltre, nel caso in cui un’altra console TF della rete stia
utilizzando le porte OUTPUT di una o più unità Tio1608-D, la casella di selezione “with OUTPUT”
viene disabilitata automaticamente e sul display appare un messaggio.
• Se con la casella OUPUT disattivata si utilizza un Dante Controller per il patching, fare riferimento a
“Relazione tra Quick Config Input e i canali d'ingresso” (pagina 106) per maggiori informazioni
sull'assegnazione delle porte di uscita ai canali.
5 Pulsante HA Control
Determina se il preamplificatore dell’unità Tio1608-D, della serie R ecc. deve essere
controllato dalla serie TF.
L’ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE di questo pulsante non ha alcun effetto sulle serie
DZR-D e DXS-XLF-D.
L’interruttore è visualizzato in grigio quando è disattivato, e in bianco quando è attivato.
Quando è disattivato, il guadagno analogico e l'alimentazione phantom a +48V sono disabilitati
per i canali di ingresso impostati su SLOT; inoltre vengono visualizzate le impostazioni correnti.
NOTA
• Nel caso in cui in una rete siano presenti più dispositivi host in grado di controllare il preamplificatore,
è possibile che si verifichino operazioni multiple per ciascun comando; per tale motivo si raccomanda
di specificare un solo dispositivo host per il controllo del preamplificatore.
• Anche quando la Quick Config è disattivata, è possibile utilizzare un Dante Controller per collegarsi
al corrispondente canale di ingresso SLOT (fare riferimento a “Relazione tra Quick Config Input e i
canali d'ingresso” (pagina 106)) e controllare i preamplificatori fino a un massimo di 8 rack I/O.
Informazioni sull’unità Tio1608-D
6 Indicatori SYSTEM e SYNC
Visualizzano le stesse informazioni degli indicatori [SYSTEM] e [SYNC] sull’unità
Tio1608-D.
7 Indicatore stato Quick Config
Mostra lo stato dell’interruttore [QUICK CONFIG] dell’unità Tio1608-D.
L’interruttore è visualizzato in grigio quando è disattivato, e in bianco quando è attivato.
L’interruttore è visualizzato in arancione se le impostazioni Dante specificate dal
controller Dante differiscono da quelle della Quick Config.
8 Indicatore stato +48V Master
Mostra lo stato dell’interruttore +48V Master dell’unità Tio1608-D.
L’interruttore è visualizzato in grigio quando è disattivato, e in rosso quando è attivato.
9 Informazioni sulla versione
Visualizza la versione firmware dell’unità Tio1608-D, così come la versione firmware del
software Dante in esso contenuta.
0 Pulsante Identify
Permette di identificare l’unità Tio1608-D collegata. Toccando questo pulsante, il LED
sulla corrispondente unità Tio1608-D lampeggia.
NOTA
A prescindere dallo stato del pulsante Quick Config, se si connettono internamente i segnali audio
dell'unità Tio1608-D corrispondenti al pulsante UNIT ID, vengono visualizzati il pulsante Identify e altre
informazioni sulla Tio1608-D (dettagli su errori, stato e versione).
-
36
-
Manuale di riferimento
Page 37
Barra degli strumenti
TF series
ռսվ
A Area Channel display
Le seguenti informazioni vengono visualizzate quando il pulsante Quick Config della
console viene attivato e un'unità Tio1608-D con l’interruttore [QUICK CONFIG] attivo è
collegata.
• CH Name
• CH Color
• Impostazioni +48V di ciascun canale (gli indicatori sotto e alla sinistra dell’icona canale
si illuminano in rosso quando sono attivati).
Informazioni sulle serie DZR-D e DXS-XLF-D
Icona lucchetto
Questa icona viene visualizzata quando Dante Device Lock sulle serie DZR-D e DXS-XLFD è abilitato.
Informazioni dispositivo
Vengono visualizzate le icone che indicano le serie DZR-D e DXS-XLF-D , l’ID dell’unità,
il nome del prodotto e il nome del dispositivo Dante.
Icona avviso
Questa icona viene visualizzata quando si verifica un errore sulle serie DZR-D e DXS-XLFD.
Indicatore LIMIT
Questo indicatore si illumina quando il limiter sulle serie DZR-D e DXS-XLF-D è abilitato.
Indicatore SIGNAL
Questo indicatore si illumina secondo il livello d’uscita delle serie DZR-D e DXS-XLF-D.
Visualizzazione della versione (cambiare utilizzando il pulsante )
Visualizza la versione del firmware delle serie DZR-D e DXS-XLF-D, oltre al firmware
Dante presente nelle serie DZR-D e DXS-XLF-D.
Pulsante Identify
Aiuta a identificare le serie DZR-D e DXS-XLF-D connesse. Tenendo premuto questo
pulsante, la retroilluminazione della relativa serie DZR-D e della serie DXS-XLF-D
lampeggia.
NOTA
Il pulsante Identify viene visualizzato quando è abilitata Quick Config.
NOTA
Le seguenti informazioni (B C) non vengono visualizzate quando Quick Config o “with OUTPUT” sono
disabilitate.
B Informazioni dispositivo
Toccare “Device ” sul nome della voce in elenco per ordinare le informazioni sul
dispositivo.
Toccare il pulsante Version per alternare tra l’indicatore LIMIT/SIGNAL e le informazioni
sulla versione.
-
37
C Informazioni uscita
Visualizza le informazioni per i canali di uscita TF trasmessi alle serie DZR-D e DXS-XLF-D.
Toccare il nome della voce in elenco “Output” per ordinare per canale di uscita TF
(secondo l’ordine AUX MTRX ST SUB MONITOR).
D Pulsanti Mute
ATTIVANO/DISATTIVANO la funzione di silenziamento per le serie DZR-D e DXS-XLF-D.
Se la versione DZR connessa è V1.1.1 o precedente, allora i pulsanti Mute non vengono
visualizzati.
-
Manuale di riferimento
Page 38
Barra degli strumenti
TF series
Pulsanti Recall safe on/off
Pulsanti SAFE
Schermata RECALL SAFE
Permette di specificare quali voci saranno richiamate o meno (ad es. Recall safe) al ripristino
di Scene e Presets.
“Recall safe” consente di selezionare parametri specifici, canali, gruppi DCA, ecc. i cui valori
e impostazioni non saranno sostituiti nel momento in cui si richiamerà una Preset o una
Scene.
ձ
ղ
ճ
մ
1 Pulsanti Channel selection
Permettono di selezionare i tipi di canali da configurare.
Alla selezione di un tipo di canale, vengono mostrati i diversi parametri che è possibile
configurare per il Recall safe.
4 Informazioni sul canale
Visualizza l’ID, il nome e l’icona del canale.
Toccare il pulsante SAFE per attivare o disattivare il Recall safe per il canale
corrispondente.
Con il pulsante attivo, i parametri per i quali il pulsante “on/off” di Recall safe è attivo
non saranno influenzati dal ripristino di Presets e Scene.
Utilizzo della funzione Recall safe
1. Toccare uno dei pulsanti Channel selection per selezionare i canali o i gruppi DCA
che si desidera configurare per il Recall safe.
2. Toccare i pulsanti Recall safe on/off in
base alle voci che si desidera includere per
il Recall safe.
2 Nomi dei parametri
Toccare il pulsante M per attivare o disattivare i parametri SAFE per tutti i canali dello
stesso tipo.
Il pulsante M si illumina in verde quando tutti i parametri SAFE sono attivati. Se è disattivato per
un parametro su tutti i canali, il simbolo è visualizzato in grigio. Infine, quando il Recall safe di
M
un parametro è attivato per un parametro ma non su tutti i canali, il pulsante
del parametro è visualizzato in blu.
sotto il nome
3 Pulsanti Recall safe on/off
Permettono di attivare o disattivare il Recall safe per il parametro corrispondente. Se
attivato, il parametro corrispondente è “recall safe”, per cui la sua impostazione non
cambierà al ripristino di una Preset o una Scene.
Per le assegnazioni OMNI OUT, il Recall safe può essere attivato o disattivato solo per il
parametro OMNI OUT PATCH.
-
3. Toccare i pulsanti SAFE di ciascun canale
per abilitare o disabilitare le impostazioni
sopra effettuate.
4. Toccare il pulsante [X] per chiudere la
schermata, e procedere con il ripristino
della Preset o della Scene desiderata.
38
-
Manuale di riferimento
Page 39
Barra degli strumenti
TF series
ճ
ձղ
Schermata MUTE GROUP ASSIGN (versione 4.0 e successive)
Consente di configurare mute group e mute safe per ciascun canale in ingresso.
INPUT (MUTE GROUP1) e FX (MUTE GROUP2) sono preassegnati per i gruppi di
silenziamento.
È possibile assegnare i canali in ingresso o FX1/FX2 per gli altri gruppi di silenziamento (da
MUTE GROUP3 a MUTE GROUP6).
Utilizzare le sicurezze di silenziamento per escludere un canale dalle operazioni del gruppo
di silenziamento. ST IN1 e ST IN2 sono assegnati come impostazione predefinita.
1 Mute group name
Toccare l’icona della matita in alto a destra per visualizzare la schermata di modifica.
Toccare per scambiare le informazioni tra diversi gruppi di silenziamento.
2 Pulsante Mute Group Master
Attiva o disattiva il gruppo di silenziamento attualmente visualizzato. Se disattivato, il
relativo gruppo sarà disabilitato.
Assegnazione dei canali ai gruppi di silenziamento
1. Toccare i pulsanti per il nome del gruppo
di silenziamento per visualizzare il gruppo da
creare.
2. Toccare il pulsante Mute Group Master per
attivarlo.
3. Toccare per selezionare i canali da assegnare al
gruppo.
4. Se necessario, denominare il gruppo toccando l’icona della matita per Mute Group
Name.
5. Per specificare i canali mute safe, toccare i pulsanti Mute Group Name per
visualizzare Mute Safe.
3 Pulsanti MUTE GROUP ASSIGN
Utilizzare questi pulsanti per selezionare i canali in ingresso che saranno assegnati al
gruppo di silenziamento attualmente visualizzato.
-
39
-
Manuale di riferimento
Page 40
Barra degli strumenti
TF series
ղձ
ճ
մ
յ
ն
TF5/TF3/TF1
TF-RACK
6. Toccare per selezionare i canali da assegnare come canali mute safe.
7. Una volta terminato, toccare il pulsante nell’angolo superiore destro dello
schermo.
Menu schermata MUTE GROUP ASSIGN
Premere il tasto Menu () nella schermata MUTE GROUP ASSIGN per visualizzare le
icone del menu illustrate di seguito.
1 Clear All
Disassocia tutti i canali assegnati al gruppo.
ձ
Schermata BRIGHTNESS
Permette di regolare la luminosità del display e dei LED, così come i nomi e i colori dei canali sul
pannello superiore. Le impostazioni di luminosità possono essere salvate in BANK A e BANK B,
in modo da poterle richiamare in seguito in base alle condizioni ambientali di utilizzo della console.
ղձ
մ
ճ
1 Pulsanti Bank selection
Permettono di passare da BANK A a BANK B.
-
40
BANK A: Seleziona le impostazioni di luminosità salvate in BANK A.
BANK B: Seleziona le impostazioni di luminosità salvate in BANK B.
Dalla versione 1.1 e successive, è possibile selezionare i banchi utilizzando gli [USER
DEFINED KEYS] o un interruttore a pedale.
-
Manuale di riferimento
Page 41
Barra degli strumenti
TF series
2 Pulsante Power Saving Mode
Permette di impostare il tempo che deve trascorrere prima che la console entri in
modalità di risparmio energetico.
È possibile scegliere tra i valori di 30 secondi, 2 minuti, 5 minuti, 10 minuti, 15 minuti oppure mai.
3 Cursore Screen brightness
Regola la luminosità del display.
4 Cursore Panel brightness
Regola la luminosità dei LED sul pannello superiore.
1–10: In condizioni di bassa luminosità, consente di accendere una luce ausiliaria che
facilita la lettura della superficie della console.
11-20: In condizioni di alta luminosità, la luce ausiliare non viene accesa, permettendo
di enfatizzare il contrasto.
5 Cursore CH Name brightness (TF5/TF3/TF1)
Regola la luminosità dei nomi dei canali sul pannello superiore.
6 Cursore CH Color brightness (TF5/TF3/TF1)
Regola la luminosità dei colori dei canali sul pannello superiore.
Schermata NETWORK
Permette di configurare l’indirizzo di rete della console, che è necessario quando si collega un
computer al connettore NETWORK.
Configurare queste impostazioni in base al computer collegato o alla rete.
NOTA
Se la console deve essere connessa a una LAN, fare riferimento alla guida per l’installazione del TF Editor.
ձ
1 Pulsante IP address provisioning method
Consente di specificare in che modo la console determina la configurazione del suo
indirizzo IP.
DHCP: La console riceve il proprio l’indirizzo IP automaticamente.
Static IP: L’IP della console deve essere impostato manualmente.
2 IP Address
Determina l’indirizzo univoco che identifica la console nella rete.
3 Subnet Mask
Definisce il numero di bit da utilizzare per l’indirizzo di rete nella rete connessa.
4 Gateway
L’indirizzo del dispositivo di rete (gateway) che facilita la comunicazione tra gli apparati
differenti della rete.
5 Unit Name
Permette di specificare il nome da utilizzare per identificare la console nella rete.
6 PIN for MonitorMix (versione 1.1 e successive)
Password a quattro cifre che viene richiesta per l'accesso alla console tramite la app
MonitorMix.
MonitorMix è una app che permette ai musicisti di regolare i livelli del mix di
monitoraggio direttamente dal palco.
7 Pulsanti Refresh (versione 3.6 e successive)
Verrà visualizzato il metodo di acquisizione degli indirizzi IP per DHCP.
Premere questo pulsante per riacquisire un indirizzo dal server DHCP.
NOTA
Selezionando il pulsante DHCP, non è necessario impostare le voci 2–4.
2–4 devono essere impostati solo quando si seleziona il pulsante Static IP. Configurare questi
parametri in base alle proprie esigenze.
ն
շ
ղ
ճ
մ
յ
-
41
-
Manuale di riferimento
Page 42
Barra degli strumenti
TF series
Schermata TIME
Permette di impostare l’orologio interno della console e di modificare la data e il formato
dell’ora. La data e l’ora vengono utilizzati come riferimenti cronologici nel salvataggio delle
Scene.
ձղճմ
յ
ն
1 Impostazione Data
Determina la data per la console.
2 Impostazione Formato
Permette di specificare il formato per la data.
Sono disponibili i seguenti formati.
MM/DD/YYYY
DD/MM/YYYY
YYYY/MM/DD
3 Regione
Permette di cambiare il settore per il fuso orario.
4 DST (+1:00)
Abilita l’ora legale.
Se attivo, l’ora solare viene spostata in avanti di un’ora.
Schermata LOG
Questa schermata può essere utilizzata per visualizzare i messaggi della console, che
vengono salvati in base alla data e l’orologio interni.
ձղ
ճ
1 Campo Time Stamp
Visualizza la data e l’ora di ciascun messaggio.
È possibile toccare l’intestazione per ordinare i messaggi cronologicamente.
2 Campo Message
Visualizza i messaggi.
È possibile toccare l’intestazione per ordinare i messaggi alfabeticamente.
3 Pulsante Save
Consente di salvare il file di log su un dispositivo di archiviazione USB.
Il pulsante non è disponibile se non è connesso alcun dispositivo di archiviazione USB.
5 Impostazione Formato ora
Permette di specificare il formato per l’ora.
24-Hour
12-Hour (utilizza le abbreviazioni AM e PM)
6 Impostazione ora
Determina l’ora della console.
-
42
-
Manuale di riferimento
Page 43
Barra degli strumenti
TF series
Schermata HELP
Visualizza le informazioni sul funzionamento della console. Attivando “Show Help at Startup”
nella schermata PREFERENCE, la schermata HELP viene visualizzata automaticamente
all’accensione della console.
Far scorrere il dito verso sinistra o verso destra sul display per visualizzare le altre pagine.
Schermata ABOUT
Visualizza le informazioni relative alla versione software del sistema operativo e alle licenze.
ձղ
1 Pulsante Version
Visualizza la versione software del sistema operativo della console.
(Versione 2.0 e successive) Visualizza la versione Dante dell'eventuale scheda NY64-D
installata.
2 Pulsante License
Visualizza le informazioni relative alla licenza software del sistema operativo.
-
43
-
Manuale di riferimento
Page 44
Barra degli strumenti
TF series
ճ
ձ
ղ
յ
ղ
ճ
մ
ձ
Schermata LOGIN (versione 3.0 e successive)
Permette di assegnare i privilegi per l'accesso alla console della serie TF.
Limitando il numero dei parametri che possono essere modificati dai diversi utenti è possibile
impedire l'alterazione delle impostazioni, specificando in pratica il campo di utilizzo per
ciascun ingegnere.
1 Icone utenti
Visualizza l'icona, il nome e i commenti per ciascun utente.
Toccando una voce, la console richiede l'immissione di una password per l'utente
corrispondente.
Nel caso in cui non sia stata assegnata alcuna password, è possibile registrarsi
semplicemente toccando l'icona dell'utente.
Administrator
Può utilizzare tutte le funzioni della console. Per ciascuna console è possibile configurare
solo un Administrator (Amministratore).
L'Administrator è l'unico che può impostare i privilegi di accesso per gli altri utenti.
L'Administrator può anche sbloccare la console, nel caso questa sia stata bloccata da un
altro utente.
L'unica impostazione da attuare per questo account è la password.
Guest
L'utente Guest (Ospite) può utilizzare le funzioni della console in base ai privilegi
specificati dall'Administrator. Per ciascuna console è possibile configurare un solo Guest.
All'utente Guest è possibile assegnare privilegi di accesso e commenti.
User
L'utente User può utilizzare le funzioni della console in base ai privilegi specificati
dall'Administrator. Per ciascuna console è possibile configurare fino a un massimo di tre
utenti User.
A ciascun User è possibile assegnare nome, privilegi di accesso, password e commenti.
NOTA
• Con le impostazioni di fabbrica originali, per l'account l'Administrator non risulta impostata alcuna
password, per cui tutti gli utenti hanno libero accesso alla console.
Prima di poter stabilire i privilegi di accesso per altri utenti, è necessario specificare una password
per l'Administrator.
• Se si spegne la console dopo che un utente si è registrato usando una password, alla successiva
accensione la console richiederà la stessa password. Nel caso in cui un altro utente volesse
registrarsi, premere il pulsante Cancel quando la console richiede la password e selezionare
l'utente desiderato nella schermata LOGIN.
2 Icona Console lock
Richiede la password per l'utente corrente.
All'immissione della password corretta, sul display viene visualizzata la schermata
CONSOLE LOCK. (pagina 46)
3 Icona User account
Visualizza la schermata USER ACCOUNT.
Schermata USER ACCOUNT (versione 3.0 e successive)
Permette all'Administrator di impostare i privilegi di accesso per gli altri utenti.
1 Area User selection
Permette di selezionare le impostazioni utente da configurare.
Sulla parte destra dello schermo sono mostrate le informazioni relative all'utente
selezionato.
2 Casella di testo User Name
Visualizza una tastiera virtuale per la modifica del nome dell'utente.
Non è consentito modificare il nome degli account Administrator e Guest.
-
44
-
Manuale di riferimento
Page 45
Barra degli strumenti
TF series
ճ
ձ
ղ
մ
3 Pulsante Password Edit
Visualizza una tastiera virtuale per la modifica della password.
Quando si specifica una password per la prima volta, immettere la password nella casella
di testo New Password, quindi immetterla nuovamente nella casella di testo Verify. Per
cambiare la password, immettere la password attuale nella casella di testo Old Password,
quindi impostare la nuova password.
4 Casella di testo Comment
Visualizza una tastiera virtuale per l'immissione di un commento.
5 Pulsante Access Permission Edit
Visualizza la schermata ACCESS PERMISSION.
Quando ci si registra come Administrator, per ciascun parametro è possibile impostare
i privilegi di accesso dell'utente selezionato.
Schermata ACCESS PERMISSION (versione 3.0 e successive)
Permette di selezionare quali parametri possono essere utilizzati da ciascun utente.
Questa schermata può essere visualizzata solo quando ci si registra come Administrator.
1 Pulsanti Selection
Permettono di selezionare il canale per il quale assegnare i privilegi di accesso.
A seconda del pulsante selezionato, vengono visualizzati i diversi parametri per i quali è
possibile specificare i privilegi di accesso.
Toccando il pulsante GENERAL, è possibile impostare i privilegi di accesso anche per
operazioni non associate ai canali, come ad esempio per le schermate SETUP e SCENE.
2 Nomi dei parametri
Toccare il pulsante per consentire/interdire l'accesso ai parametri per tutti i canali
dello stesso tipo.
Il pulsante diventa verde quando l'accesso è consentito per tutti i canali. Nel caso in
cui l'accesso sia consentito solo per alcuni canali, il pulsante è mostrato in blu; se
l'accesso è interdetto per tutti i canali, il pulsante è mostrato in grigio.
3 Pulsanti Access permission on/off
Consentono (pulsanti attivati) o impediscono (pulsanti disattivati) l'accesso ai parametri
corrispondenti.
L'utente selezionato potrà utilizzare esclusivamente i parametri specificati con questi
pulsanti.
Per maggiori dettagli su ciascun parametro, fare riferimento alla Lista dei parametri.
(pagina 98)
4 Informazioni sul canale
Visualizza l’ID, il nome e l’icona del canale.
Toccando il pulsante è possibile consentire/interdire l'accesso ai parametri per il
canale corrispondente.
Quando l'accesso è consentito per tutti i parametri, il pulsante è mostrato in verde.
Se l'accesso è consentito solo per alcuni parametri, il pulsante è mostrato in blu; quando
l'accesso è interdetto per tutti i parametri, il pulsante è mostrato in grigio.
-
45
-
Manuale di riferimento
Page 46
Barra degli strumenti
TF series
ձ
ղ
ճ
մ
յ
Menu schermata ACCESS PERMISSION
Con la schermata ACCESS PERMISSION aperta, premere il tasto Menu () per
visualizzare le seguenti opzioni.
1 Copy
Copia sulla clipboard (memoria volante) le impostazioni di
ACCESS PERMISSION dell'utente selezionato.
2 Paste
Incolla sull'utente selezionato i parametri di ACCESS
PERMISSION copiati nella clipboard.
3 High Level
4 Mid Level
5 Low Level?
Applica le impostazioni di ACCESS PERMISSION all'utente
selezionato in base al livello di perizia.
High Level: Per utenti avanzati. Gli unici parametri che non è
possibile impostare sono quelli relativi alla rete e
al clock interno. Permette di impostare
liberamente tutti gli altri parametri.
Mid Level:
Low Level:
Per utenti con un discreto grado di perizia. Non
consente di modificare le impostazioni di sistema.
Permette di impostare liberamente tutti gli altri
parametri, come quelli relativi ai canali della console.
Per utenti principianti. Impedisce l'accesso alla
maggior parte dei parametri. Permette di attivare/
disattivare i canali e di regolare il livello dei fader.
Reimpostazione delle impostazioni utente
Alla reimpostazione della console, vengono cancellate tutte le password utente e i privilegi di
accesso. (pagina 93)
Caricamento delle impostazioni utente da altre console della serie TF
1. Nella schermata SAVE/LOAD, salvare le impostazioni interne della console.
2. Registrarsi con l'account Administrator sulla console per la quale si desidera caricare
le impostazioni utente.
3. Nella schermata SAVE/LOAD, selezionare il file salvato al passo 1 della procedura,
quindi toccare il pulsante Load.
4. Nella schermata LOAD SELECT, selezionare la scheda CUSTOM, scegliere gli account
utente e toccare il pulsante Load.
Schermata CONSOLE LOCK
È possibile impedire che le impostazioni della console vengano accidentalmente modificate.
Con la schermata CONSOLE LOCK visualizzata, i controlli sono disabilitati e la console non
può essere utilizzata.
Per sbloccare la console, tenere premuta la schermata CONSOLE LOCK. Nel caso in cui la
console lo richieda, immettere la password per l'utente corrente o quella dell'Administrator.
Applicazione dei privilegi di accesso
1. Nella schermata LOGIN, registrarsi come Administrator.
2. Nella schermata LOGIN, toccare l'icona User Account per visualizzare la schermata
USER ACCOUNT.
Selezionare l'utente desiderato, quindi impostare per questo nome, password e commenti.
3.
4. Toccare il pulsante Access Permission Edit per visualizzare la schermata ACCESS
5. Interdire l'accesso (disattivare) i parametri che non si desidera far modificare
6.
7. Provare a utilizzare un parametro per il quale si è interdetto l'accesso. Se la
PERMISSION.
all'utente scelto.
Per verificare di aver correttamente interdetto l'accesso ai parametri desiderati, tornare alla
schermata LOGIN e registrarsi come utente per il quale si è proceduto a impostare i privilegi.
procedura è stata correttamente eseguita, sullo schermo apparirà il messaggio
"Permission Denied!" ("Permesso negato!").
-
46
-
Manuale di riferimento
Page 47
TF series
Schermata OVERVIEW
ձ
ղ
ճ
մ
յ
ն
շ
ո
պ
չ
ձ
ղ
ճ
մ
յ
ն
շ
ջղյն
ղ
ո
չ
պ
շ
շմ
Schermata OVERVIEW
Visualizza le informazioni sulle strisce di canale.
Per visualizzare la schermata OVERVIEW, premere il tasto Home ().
Per i modelli TF5/TF3/TF1, la schermata iniziale è composta dalla sezione CH STRIP; per il
modello TF-RACK, viene invece mostrata la sezione FADER. Inoltre, per il modello TF-RACK,
premendo il tasto Home è possibile passare dalla sezione CH STRIP alla sezione FADER, e
viceversa.
NOTA
Per i modelli TF5/TF3/TF1, quando per il tasto SETUPPREFERENCEKey Function[HOME] si
specifica l'impostazione "Fader", la schermata OVERVIEW visualizzerà la sezione FADER. A ciascun
tocco del tasto [Home] viene visualizzata la successiva sezione selezionata.
Sezione CH STRIP
Canali di ingresso
3 Visualizza la schermata GATE. (pagina 63)
4 Visualizza la schermata COMP. (pagina 65)
5 Visualizza la schermata FX1. (pagina 67)
6 Visualizza la schermata FX2. (pagina 67)
7 Visualizza la schermata SEND TO AUX. (pagina 73)
8 Visualizza la schermata ASSIGN. (pagina 74)
9 Visualizza la schermata AUTOMIXER (versione 3.5 e successive). (pagina 74)
0 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
Canali stereo
1 Visualizza la schermata INPUT. (pagina 57)
2 Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
-
47
1 Visualizza la schermata INPUT. (pagina 57)
2 Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
3 Visualizza la schermata DELAY. (pagina 92)
4 Visualizza la schermata FX1/FX2. (pagina 67)
5 Visualizza la schermata SEND TO AUX. (pagina 73)
6 Visualizza la schermata ASSIGN. (pagina 74)
-
Manuale di riferimento
Page 48
Schermata OVERVIEW
TF series
ձ
ղ
ճ
մ
յ
ն
ձ
ղ
ճ
մ
ձ
ղ
ճ
յ
ն
յ
ն
ձ
ղ
ճ
մ
յ
7 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
8 Visualizza la schermata GEQ. (pagina 85)
9 Visualizza la schermata COMP. (pagina 65)
0 Visualizza la schermata OUTPUT. (pagina 87)
A Visualizza la schermata SEND FROM. (pagina 88) (versione 3.0 e successive)
Canali AUX1–AUX8
1 Visualizza la schermata SEND FROM. (pagina 88)
2 Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
3 Visualizza la schermata GEQ. (pagina 85)
4 Visualizza la schermata COMP. (pagina 65)
5 Visualizza la schermata OUTPUT. (pagina 87)
6 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
Canali AUX9/10–19/20, canale SUB
1 Visualizza la schermata SEND FROM. (pagina 88)
2 Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
3 Visualizza la schermata COMP. (pagina 65)
4 Visualizza la schermata FX. (pagina 67)
5 Visualizza la schermata OUTPUT. (pagina 87)
6 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
Canali MATRIX1–4 (versione 2.5 e successive)
-
48
1 Visualizza la schermata SEND FROM. (pagina 88)
2 Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
3 Visualizza la schermata DELAY. (pagina 92)
-
Manuale di riferimento
Page 49
Schermata OVERVIEW
TF series
ձ
ղ
4 Visualizza la schermata OUTPUT. (pagina 87)
5 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
NOTA
• I canali MATRIX 1–4 sono nell'OUTPUT FADER BANK. Per controllare questi canali mediante i cursori
del pannello superiore, premere il tasto [OUTPUT] della sezione FADER BANK, quindi visualizzare
OUTPUT BANK nella striscia di canale.
• Per TF1, i canali MATRIX 1–4 sono solo visualizzati poiché non possono essere controllati dai cursori.
Far scorrere l'area visualizzata verso destra. Per controllare questi canali con i cursori, registrarli sui
CUSTOM FADER BANK.
Canali Group
Sezione FADER
ձ
ղ
ճ
մ
1 Pulsante ON
Attiva o disattiva il canale.
2 Fader
Regola il livello del fader per il canale.
3 Pulsante CUE
Attiva o disattiva il cue per il canale assegnato.
4 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
1 Visualizza la schermata DCA ASSIGN. (pagina 90)
2 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
-
49
-
Manuale di riferimento
Page 50
Schermata OVERVIEW
TF series
ձ
ղ
ճ
մ
յ
նշոչ
ջ
ռ
պ
ձ
ղ
ճ
մ
յ
նշո
չ
Sezione SELECTED CHANNEL (versione 4.0 e successive)
NOTA
Nella sezione EQ, GEQ, GATE e COMP del SELECTED CHANNEL, è possibile eseguire le operazioni
trascinando o toccando il determinato parametro per selezionarlo e quindi utilizzando la manopola
[TOUCH AND TURN].
CH1–CH32
9 Visualizza la schermata LIBRARY. (pagina 8)
0 Controlla l’EQ del canale.
Il pulsante serve a passare dalla modalità 1-knob a quella manuale e viceversa.
Selezionare il tipo di modalità EQ 1-knob e alternare tra i vari tipi nella schermata EQ.
Toccare l’icona per visualizzare la schermata EQ. (pagina 59)
A Configura il GATE per il canale.
Toccare l’icona per visualizzare la schermata GATE. (pagina 63)
B Configura il COMP per il canale.
Il pulsante serve a passare dalla modalità 1-knob a quella manuale e viceversa.
Toccare l’icona per visualizzare la schermata COMP. (pagina 65)
CH33–CH40
1 Visualizza la schermata FX1. (pagina 67)
2 Visualizza la schermata FX2. (pagina 67)
3 Visualizza la schermata SEND TO AUX. (pagina 73)
4 Visualizza la schermata ASSIGN. (pagina 74)
5 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
6 Visualizza lo stato HA.
È possibile regolare il guadagno toccandolo per selezionarlo e quindi girando la manopola
[TOUCH AND TURN].
Toccare quando è selezionato per visualizzare la schermata INPUT. (pagina 57)
Vengono visualizzati due HA sui canali per cui il collegamento stereo è configurato.
7 Visualizza lo stato ON/OFF per la porta d’ingresso e DIRECT OUT.
8 Visualizza la schermata AUTOMIXER. (pagina 74)
-
50
1 Visualizza la schermata FX1. (pagina 67)
2 Visualizza la schermata FX2. (pagina 67)
3 Visualizza la schermata SEND TO AUX. (pagina 73)
4 Visualizza la schermata ASSIGN. (pagina 74)
5 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
6 Visualizza lo stato HA.
È possibile regolare il guadagno toccandolo per selezionarlo e quindi girando la manopola
[TOUCH AND TURN].
Toccare quando è selezionato per visualizzare la schermata INPUT. (pagina 57)
7 Visualizza la porta di ingresso.
8 Visualizza la schermata LIBRARY. (pagina 8)
-
Manuale di riferimento
Page 51
Schermata OVERVIEW
TF series
ձ
ղ
ճ
մ
յ
նշոչ
պ
շ
9 Controlla l’EQ del canale.
Il pulsante serve a passare dalla modalità 1-knob a quella manuale e viceversa.
Selezionare il tipo di modalità EQ 1-knob e alternare tra i vari tipi nella schermata EQ.
Toccare l’icona per visualizzare la schermata EQ. (pagina 59)
ST IN1L–2R
1 Visualizza la schermata FX1. (pagina 67)
2 Visualizza la schermata FX2. (pagina 67)
3 Visualizza la schermata SEND TO AUX. (pagina 73)
4 Visualizza la schermata ASSIGN. (pagina 74)
5 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
6 Visualizza lo stato HA.
È possibile regolare il guadagno toccandolo per selezionarlo e quindi girando la manopola
[TOUCH AND TURN].
Toccare quando è selezionato per visualizzare la schermata INPUT. (pagina 57)
7 Visualizza la porta di ingresso.
8 Visualizza la schermata DELAY. (pagina 92)
9 Visualizza la schermata LIBRARY. (pagina 8)
0 Controlla l’EQ del canale.
Il pulsante serve a passare dalla modalità 1-knob a quella manuale e viceversa.
Selezionare il tipo di modalità EQ 1-knob e alternare tra i vari tipi nella schermata EQ.
Toccare l’icona per visualizzare la schermata EQ. (pagina 59)
FX1L–2R
ն
ձ
ղ
ճ
մ
յ
1 Visualizza la schermata SEND FROM. (pagina 88)
2 Visualizza la schermata FX. (pagina 67)
3 Visualizza la schermata SEND TO AUX. (pagina 73)
4 Visualizza la schermata ASSIGN. (pagina 74)
5 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
6 Visualizza la schermata LIBRARY. (pagina 8)
7 Controlla l’EQ del canale.
Il pulsante serve a passare dalla modalità 1-knob a quella manuale e viceversa.
Selezionare il tipo di modalità EQ 1-knob e alternare tra i vari tipi nella schermata EQ.
Toccare l’icona per visualizzare la schermata EQ. (pagina 59)
-
51
-
Manuale di riferimento
Page 52
Schermata OVERVIEW
TF series
յ
ն
ն
շ
ST L/R
ճ
ձ
ղ
մ
1 Visualizza la schermata OUTPUT. (pagina 87)
2 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
3 Visualizza la schermata LIBRARY. (pagina 8)
4 Controlla l’EQ del canale.
Il pulsante serve a passare dalla modalità 1-knob a quella manuale e viceversa.
Selezionare il tipo di modalità EQ 1-knob e alternare tra i vari tipi nella schermata EQ.
Toccare l’icona per visualizzare la schermata EQ. (pagina 59)
5 Controlla il GEQ del canale.
Per i modelli TF1, TF3 e TF5, toccare l’icona per attivarlo, in modo che sia possibile
utilizzare i fader sul pannello superiore.
Toccare l’icona per visualizzare la schermata GEQ. (pagina 85)
6 Controlla il COMP del canale.
Il pulsante serve a passare dalla modalità 1-knob a quella manuale e viceversa.
Toccare l’icona per visualizzare la schermata COMP. (pagina 65)
AUX1–AUX8
մ
ձ
ղ
ճ
յ
1 Visualizza la schermata SEND FROM. (pagina 88)
2 Visualizza la schermata OUTPUT. (pagina 87)
3 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
4 Visualizza la schermata LIBRARY. (pagina 8)
5 Controlla l’EQ del canale.
Il pulsante serve a passare dalla modalità 1-knob a quella manuale e viceversa.
Selezionare il tipo di modalità EQ 1-knob e alternare tra i vari tipi nella schermata EQ.
Toccare l’icona per visualizzare la schermata EQ. (pagina 59)
6 Controlla il GEQ del canale.
Per i modelli TF1, TF3 e TF5, toccare l’icona per attivarlo, in modo che sia possibile
utilizzare i fader sul pannello superiore.
Toccare l’icona per visualizzare la schermata GEQ. (pagina 85)
7 Controlla il COMP del canale.
Il pulsante serve a passare dalla modalità 1-knob a quella manuale e viceversa.
Toccare l’icona per visualizzare la schermata COMP. (pagina 65)
-
52
-
Manuale di riferimento
Page 53
Schermata OVERVIEW
TF series
շ
ն
ն
յ
AUX9–AUX20
ձ
ղ
ճ
մ
1 Visualizza la schermata SEND FROM. (pagina 88)
2 Visualizza la schermata FX. (pagina 67)
3 Visualizza la schermata OUTPUT. (pagina 87)
4 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
5 Visualizza la schermata LIBRARY. (pagina 8)
6 Controlla l’EQ del canale.
Il pulsante serve a passare dalla modalità 1-knob a quella manuale e viceversa.
Selezionare il tipo di modalità EQ 1-knob e alternare tra i vari tipi nella schermata EQ.
Toccare l’icona per visualizzare la schermata EQ. (pagina 59)
7 Controlla il COMP del canale.
Il pulsante serve a passare dalla modalità 1-knob a quella manuale e viceversa.
Toccare l’icona per visualizzare la schermata COMP. (pagina 65)
յ
SUB
մ
ձ
ղ
ճ
1 Visualizza la schermata SEND FROM. (pagina 88)
2 Visualizza la schermata OUTPUT. (pagina 87)
3 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
4 Visualizza la schermata LIBRARY. (pagina 8)
5 Controlla l’EQ del canale.
Il pulsante serve a passare dalla modalità 1-knob a quella manuale e viceversa.
Selezionare il tipo di modalità EQ 1-knob e alternare tra i vari tipi nella schermata EQ.
Toccare l’icona per visualizzare la schermata EQ. (pagina 59)
6 Controlla il COMP del canale.
Il pulsante serve a passare dalla modalità 1-knob a quella manuale e viceversa.
Toccare l’icona per visualizzare la schermata COMP. (pagina 65)
-
53
-
Manuale di riferimento
Page 54
Schermata OVERVIEW
TF series
ն
ձ
ղ
MATRIX1–MATRIX4
ձ
ղ
ճ
1 Visualizza la schermata SEND FROM. (pagina 88)
2 Visualizza la schermata OUTPUT. (pagina 87)
3 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
4 Visualizza la schermata DELAY. (pagina 92)
5 Visualizza la schermata LIBRARY. (pagina 8)
6 Controlla l’EQ del canale.
Il pulsante serve a passare dalla modalità 1-knob a quella manuale e viceversa.
Selezionare il tipo di modalità EQ 1-knob e alternare tra i vari tipi nella schermata EQ.
Toccare l’icona per visualizzare la schermata EQ. (pagina 59)
DCA1–DCA8
մյ
1 Visualizza la schermata DCA ASSIGN. (pagina 90)
2 Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
Funzioni della schermata OVERVIEW
Toccando una voce sullo schermo, intorno alla voce viene visualizzata una cornice rosa per
indicarne la selezione. Quando una voce è così evidenziata, è possibile modificarla
utilizzando la manopola [TOUCH AND TURN].
Toccando la voce evidenziata, sul display viene visualizzata la schermata di configurazione
corrispondente.
È inoltre possibile far scorrere il dito verso sinistra, destra, in alto o in basso per visualizzare
altre aree della schermata.
-
54
-
Manuale di riferimento
Page 55
Schermata OVERVIEW
TF series
մ
յ
Copia delle impostazioni di questo canale
Icona CH Copy
Menu schermata OVERVIEW
Con la schermata OVERVIEW aperta, premere il tasto Menu () per visualizzare le seguenti voci.
1 CH Copy
Copia le impostazioni del canale corrente.
2 CH Paste
ձ
ղ
ճ
Canali AUX/MATRIX (versione 4.0 e successive)
Incolla e applica su un altro canale le impostazioni
del canale corrente.
3 CH Default
Resetta le impostazioni del canale corrente sui
valori predefiniti.
4 CH Copy with Sends
Copia le impostazioni attuali del canale incluse le
mandate.
5 CH Paste with Sends
Incolla le impostazioni del canale selezionato,
incluse le mandate. Se si esegue CH Copy with
Sends, l'icona CH Paste diventa CH Paste with
Sends.
Copia delle impostazioni di un canale su un altro
1. Selezionare il canale del quale si desidera copiare le impostazioni.
2. Premere il tasto Menu ().
Viene visualizzato il menu.
3. Toccare l’icona CH Copy.
Le impostazioni vengono copiate e il menu si chiude.
-
55
-
Manuale di riferimento
Page 56
TF series
4. Selezionare il canale sul quale si desidera incollare le impostazioni copiate.
Le impostazioni verranno applicate a questo canale
Icona CH Paste
Operazione “incolla” completata
5. Premere il tasto Menu ().
Viene visualizzato il menu.
6. Toccare l’icona CH Paste.
Schermata OVERVIEW
Le impostazioni copiate dal primo canale vengono applicate sul secondo canale selezionato, e il
menu si chiude.
-
56
-
Manuale di riferimento
Page 57
TF series
Schermate di configurazione
ձղ ճմ
յնշո
չ
Schermate di configurazione
Schermata INPUT
Consente di modificare le impostazioni di collegamento stereo, selezionare una sorgente di
ingresso, attivare o disattivare l’alimentazione phantom o il phasing e regolare il guadagno di
ingresso.
1 Pulsante Stereo link selection
Permette di specificare se due canali mono adiacenti debbano essere accoppiati in
stereo, o se invece debbano operare come due canali mono individuali. Toccare per
aprire il menu popup.
OFF: Lo Stereo link è disabilitato.
CH1&2: Lo Stereo link è abilitato. Quando lo Stereo link è abilitato, il canale dispari
rappresenta la parte sinistra del panorama stereo, e il canale pari la parte
destra. I numeri dei canali visualizzati nel menu popup dipendono dai canali
oggetto di modifica.
CH2&3: Lo Stereo link è abilitato. Quando lo Stereo link è abilitato, il canale pari
rappresenta la parte sinistra del panorama stereo, e il canale dispari la parte
destra. I numeri dei canali visualizzati nel menu popup dipendono dai canali
oggetto di modifica.
2 Pulsanti Input selection
Permettono di selezionare la sorgente d’ingresso per il canale. Le sorgenti disponibili
dipendono dal canale oggetto di modifica.
INPUT: La sorgente di ingresso è il dispositivo connesso al jack INPUT.
USB: La sorgente di ingresso è il computer collegato al connettore USB TO HOST.
SLOT (versione 2.0 e successive): Permette di selezionare un ingresso dalla scheda
NY64-D installata nello slot di espansione. Utilizzare
il pulsante per selezionare un ingresso dall'unità
Tio1608-D o dalla stage box collegata alla scheda
NY64-D e alla rete Dante. Consultare pagina 106
per ulteriori informazioni sui numeri e i canali della
porta SLOT.
Playback: Visualizzato per ST IN1. Permette di selezionare come ingresso il dispositivo
di memorizzazione USB collegato al connettore USB sul pannello superiore.
NOTA
Quando si seleziona USB, il cursore Gain (7) regola il guadagno digitale, e il pulsante +48V (8) non
viene visualizzato.
Quando si seleziona SLOT, non è possibile gestire il controllo del guadagno analogico o utilizzare il
pulsante +48V, se prima non si è attivato il pulsante HA Control nella schermata SLOT SETUP. Inoltre,
per gli ingressi del dispositivo per il quale non è possibile controllare il preamplificatore, il cursore Gain
(
7) diviene un controllo per la gestione del guadagno digitale, mentre il pulsante +48V (8) non viene
visualizzato.
Anche selezionando SLOT come sorgente di ingresso, qualora non sia disponibile alcuna
sorgente (nessuna scheda NY64-D installata, nessuna unità Tio1608-D o stage box
collegate, nessun collegamento Dante, ecc.), questo stato “HA virtuale” viene
comunque visualizzato nel riquadro HA di questa schermata, così come nelle schermate
OVERVIEW e CH VIEW.
-
57
-
Manuale di riferimento
Page 58
Schermate di configurazione
TF series
Indicatori Gain finder level
Cursore Gain
3 GainFinder
Permette di visualizzare il livello di guadagno ideale per l’ingresso. Durante la
regolazione del guadagno d’ingresso, impostare i controlli in modo che si accenda il
segmento centrale di GainFinder. Quando la sorgente di ingresso è impostata su INPUT,
GainFinder mostra il guadagno per l’ingresso digitale.
4 Indicatore di livello
Permette di visualizzare il livello post guadagno.
5 Casella di testo Digital gain
Permette di regolare il guadagno digitale di uscita. Il valore predefinito è 0 dB. Per
impostare un valore, toccare per evidenziare la casella e quindi utilizzare la manopola
[TOUCH AND TURN]. È anche possibile toccare nuovamente la casella di testo e
immettere un valore con la tastiera virtuale.
6 Pulsante Φ (phase)
Permette di invertire la fase del segnale.
Se attivato, la fase del segnale in ingresso viene invertita.
7 Cursore Gain
Con il pulsante INPUT selezionato, questo cursore regola il guadagno analogico per il
preamplificatore.
Il PAD (-24 dB) viene attivato e disattivato quando il guadagno analogico è regolato tra
+17 dB e +18 dB.
Con il pulsante USB selezionato, il cursore regola il guadagno digitale.
8 Pulsante +48V
Attiva e disattiva l’alimentazione phantom (+48 V) per il preamplificatore.
On: L’alimentazione phantom è attivata.
Off: L’alimentazione phantom è disattivata.
Con il pulsante USB selezionato, il pulsante +48V non viene visualizzato.
9 Pulsante Gain Unlink (versione 1.1 e successive)
Viene visualizzato per i canali stereo e per i canali per i quali è stato attivato lo Stereo link.
Mentre si tocca questo pulsante, è possibile regolare temporaneamente il guadagno dei
canali sinistro e destro in modo indipendente. Rilasciando il pulsante, è possibile tornare
a regolare il guadagno dei due canali all'unisono, ma la differenza di guadagno tra i due
canali verrà mantenuta.
Impostazione dello Stereo link e della sorgente di ingresso
1. Visualizzare la schermata INPUT. (pagina 5)
2. Toccare il pulsante Stereo link selection che
corrisponde all’impostazione che si desidera
effettuare.
3. Toccare il pulsante Input selection che
corrisponde all’impostazione che si desidera
effettuare.
4. Utilizzare il cursore Gain per
regolare il guadagno del
preamplificatore.
Utilizzare il cursore Gain in modo che si
accenda il segmento centrale di
GainFinder.
AVVISO
Informazioni sull’alimentazione phantom
Disattivare il pulsante +48V se non è necessario utilizzare l’alimentazione phantom.
Per prevenire danni alla console, all’equipaggiamento connesso e rumori indesiderati, osservare le
seguenti avvertenze relative all’utilizzo dell’alimentazione phantom.
• Non attivare il pulsante +48V se il dispositivo connesso al jack di ingresso non richiede tale tipo di
alimentazione.
• Non collegare o disconnettere cavi mentre il pulsante +48V è attivato.
• Prima di attivare o disattivare l’alimentazione phantom per un canale, abbassare al minimo il
volume del canale corrispondente.
NOTA
L’utilizzo dell’alimentazione phantom può produrre rumore, se si verifica una differenza di impedenza
tra i poli caldo e freddo del dispositivo connesso al jack di ingresso.
-
58
-
Manuale di riferimento
Page 59
Schermate di configurazione
TF series
Caselle di testo
Digital gain
ձղ ճմյ
ն
շո
5. Toccare la casella di testo Digital gain per
evidenziarla, quindi utilizzare la manopola
[TOUCH AND TURN] per impostare il valore
desiderato.
Menu schermata INPUT (versione 1.1 e successive)
Con la schermata INPUT aperta, premere il tasto Menu () per visualizzare le seguenti
voci.
1 All INPUT
ձ
ղ
ճ
Permette di assegnare i jack INPUT come sorgente
di ingresso a tutti i canali.
2 All USB
Permette di assegnare il connettore USB TO HOST
come sorgente di ingresso a tutti i canali.
3 All SLOT (versione 2.0 e successive)
Assegna tutti gli ingressi alle sorgenti in ingresso
nei dispositivi della rete Dante connessi alla scheda
NY64-D installata nello slot di espansione.
La sorgente di ingresso viene quindi cambiata per i
seguenti canali.
Consente di controllare l’EQ di ogni canale. L'EQ parametrica a 4 bande è disponibile per i
canali CH 1–32, AUX 1–20, STEREO e MATRIX1-4; l'EQ parametrica a 2 bande è disponibile
per i canali CH 33–40, ST IN 1, ST IN 2, FX1, FX2 e SUB. I valori possono essere regolati
facilmente in modalità 1-knob, che permette di utilizzare la manopola [TOUCH AND TURN],
oppure in modalità manuale, che permette di impostare singolarmente ciascun parametro.
EQ parametrico a 4 bande
1 Pulsante EQ
Attiva o disattiva l’EQ.
2 Pulsante HPF
Attiva o disattiva il filtro HPF (passa alti).
Visualizzato per i canali CH 1–40.
3 Pulsante 1-knob
Alterna la modalità 1-knob EQ a quella manuale.
Quando si utilizza la modalità 1-knob EQ, viene visualizzato il cursore 1-knob level.
-
59
4 Cursore 1-knob level
Regola l’intensità di 1-knob EQ.
In modalità manuale, al posto di questo cursore sono visualizzate informazioni sui
parametri Q, F e G della banda selezionata.
-
Manuale di riferimento
Page 60
Schermate di configurazione
TF series
5 Pulsante EQ mode type selection
In modalità 1-knob EQ, permette di selezionare il tipo di 1-knob EQ. Selezionare [Vocal]
per i canali della voce, altrimenti scegliere [Intensity].
Se impostato su [Intensity], è possibile regolare l’EQ con un valore compreso tra
l’impostazione neutra (flat) e un’intensità doppia rispetto all’impostazione di EQ
effettuata in modalità manuale.
Per i canali di uscita è disponibile l’opzione [Loudness]. Questa impostazione permette
di incrementare il guadagno delle frequenza basse e alte.
I tipi di EQ disponibili dipendono dai canali oggetto di impostazione.
Canale
Tipi
Intensity
Voc al
Loudness××××
CH1-32
HPF +
4-band
In modalità manuale, il pulsante alterna il tipo di filtro. Sono disponibili filtri low-band e
high-band.
Per i canali CH 1–40, i filtri low-band disponibili sono del tipo low-shelving e a campana.
Per tutti gli altri canali (ad es. canali sprovvisti del filtro HPF), i filtri low-band disponibili
sono del tipo HPF, low-shelving e a campana.
I filtri high-band disponibili sono del tipo LPF, high-shelving e a campana.
CH33-40
HPF +
2-band
ST IN
2-bandFX2-band
STEREO
4-band
AUX1-8
4-band
○○○○○○ ○ ○
○
ЧЧЧЧЧ Ч ЧЧ
○○ ○ ○
AUX9/10–
AUX19/20
4-band
MATRIX
1-4
4-band
6 Indicatore di livello EQ output
Visualizza il livello post-EQ.
SUB
2-band
+ LPF
×
×
7 Grafico EQ
Visualizza l’impostazione dei parametri per l’EQ e il filtro. Ogni regolazione di banda
viene visualizzata immediatamente sul grafico.
In modalità 1-knob EQ, è possibile toccare il cursore di livello e quindi utilizzarlo
manualmente o mediante la manopola [TOUCH AND TURN].
In modalità manuale, è possibile trascinare le maniglie di EQ sul grafico per regolare la
banda corrispondente.
Con il filtro HPF attivato, è possibile trascinare la maniglia HPF per regolare la frequenza
di taglio. L’impostazione di HPF può anche essere regolata indipendentemente quando
si utilizza il tipo Intensity per la modalità 1-knob EQ.
<Modalità 1-knob EQ><Modalità manuale>
Come funziona la modalità 1-knob EQ?
La modalità 1-knob EQ permette di impostare simultaneamente più parametri utilizzando una
sola manopola. Per tale motivo, permette di regolare facilmente e velocemente i parametri
dell’EQ.
La console dispone di Presets già configurati per una serie di strumenti musicali. È quindi
possibile utilizzare la modalità1-knob EQ per regolare le impostazioni di EQ salvate nei
Presets, senza influire sul bilanciamento del missaggio.
-
È anche possibile configurare l’EQ utilizzando la modalità manuale, per poi passare alla
modalità 1-knob EQ e sfruttare il tipo Intensity per specificare la quantità di EQ da applicare
a un determinato canale. In questo caso, è possibile utilizzare la manopola [TOUCH AND
TURN] per specificare un valore compreso tra 0% (EQ non applicata) e 50% (valore di EQ
stabilito in modalità manuale), e 100% (intensità doppia rispetto all’impostazione specificata
in modalità manuale). Ciò permette di regolare in modo dettagliato l’EQ utilizzando una sola
manopola.
Con la modalità 1-knob EQ impostata su Vocal o Loudness, è possibile effettuare una
regolazione compresa tra lo 0% (EQ non applicata) e il 100% (EQ applicata al massimo).
60
-
Manuale di riferimento
Page 61
Schermate di configurazione
TF series
Trascinare per regolare
8 Visualizzazione RTA/Keyboard
Toccando la parte basse del grafico, dove non ci sono parametri, è possibile visualizzare
il grafico RTA o una tastiera musicale virtuale. Il grafico RTA mostra le frequenze del
segnale in ingresso dopo che questo è stato elaborato dall'EQ. La tastiera musicale
virtuale permette di comprendere meglio la relazione tra le frequenze e le note.
NOTA
Regola la sensibilità di RTA per RTA Offset nella schermata PREFERENCE (pagina 26). Assegnare
RTA Offset a USER DEFINED KNOBS per regolare mentre è visualizzata la schermata EQ (disponibile
a partire da versione 3.6).
Regolazione dell’EQ in modalità manuale
1. Visualizzare la schermata EQ. (pagina 5)
2. Toccare il pulsante EQ per attivare l’EQ.
3. Toccare il pulsante 1-knob per disattivare la modalità 1-knob.
4. Utilizzare le maniglie di EQ sul grafico per regolare l’EQ secondo le proprie esigenze.
In alternativa è possibile toccare un parametro di EQ per selezionarlo, quindi utilizzare la manopola
[TOUCH AND TURN] per modificarne l’impostazione. Premere il tasto [SHIFT] per passare a un
parametro differente. A ogni pressione del tasto [SHIFT], è possibile alternare i parametri di
guadagno (G) e frequenza (F). Analogamente è possibile alternare G ed F toccando l’area
corrispondente alla destra del pulsante 1-knob.
Per regolare il parametro Q, avvicinare o allontanare le dita sul display, oppure toccare l’area Q alla
destra della manopola 1-knob e utilizzare la manopola [TOUCH AND TURN] per effettuare
l’impostazione.
-
Tenere premuto il tasto [Shift] per azzerare il valore del guadagno (versione 4.0 e successive).
5. Attivare il filtro HPF, se necessario.
Quando si utilizza un microfono per la voce, è possibile ridurre il rumore di fondo (vibrazioni, ecc.)
attivando il filtro HPF.
Regolazione dell’EQ in modalità 1-knob EQ
1. Visualizzare la schermata EQ. (pagina 5)
2. Attivare l’EQ e selezionare la modalità 1-knob.
3. Selezionare il tipo di modalità 1-knob desiderata.
4. Utilizzare la manopola [TOUCH AND TURN] per regolare l’EQ.
61
-
Manuale di riferimento
Page 62
Schermate di configurazione
TF series
Trascinare per regolare
Val ore
impostato
Trascinare per regolare
Impostazione HPF
1. Visualizzare la schermata EQ. (pagina 5)
2. Toccare il pulsante HPF per attivare il filtro HPF.
3. Toccare la maniglia HPF.
4. Utilizzare la manopola [TOUCH AND TURN] per regolare il filtro HPF.
In alternativa, trascinare la maniglia HPF nel grafico dell’EQ.
Il valore che corrisponde all’impostazione corrente viene
visualizzato nella parte superiore destra dello schermo.
Impostazione LPF
Il canale SUB può utilizzare il filtro LPF per tagliare le alte frequenze in maniera indipendente
dall’EQ; ciò permette di equalizzare in modo autonomo il segnale inviato a un sub-woofer.
1. Visualizzare la schermata EQ del canale SUB. (pagina 5)
2. Toccare il pulsante EQ per attivare l’EQ.
3. Utilizzare la maniglia LPF sul grafico per regolare il filtro LPF secondo le proprie
esigenze.
-
62
-
Manuale di riferimento
Page 63
Schermate di configurazione
TF series
ձ
ղ
ճ
մ
յ
ձյնշ
չ
պ
ոմճղ
Menu schermata EQ
Con la schermata EQ aperta, premere il tasto Menu () per visualizzare le seguenti
opzioni.
1 Copy
Copia i parametri dell'EQ del canale selezionato
nella clipboard.
2 Paste
Incolla i parametri EQ copiati nella clipboard sul
canale selezionato.
3 Compare
Permette di paragonare i parametri dell'EQ del
canale selezionato con i parametri dell'EQ copiati
nella clipboard, alternandoli.
4 Gain Flat
Imposta il guadagno di tutte le bande dell'EQ a 0.
5 Default
Reimposta i livelli di EQ sui valori predefiniti.
Schermata GATE
Consente di configurare il noise gate per ogni canale. Se il livello del segnale in ingresso è
più basso del valore impostato (threshold), il segnale in uscita viene ridotto dell’intervallo
specificato (range). GATE è disponibile per CH 1–32.
1 Pulsante GATE
Attiva o disattiva il gate.
-
63
2 Indicatore di livello Gate input
Visualizza il livello di ingresso del segnale nel gate.
3 Cursore Threshold
Determina il livello al quale viene applicato il gate.
4 Grafico Gate
Visualizza una rappresentazione visuale del livello del gate.
5 Cursore Range
Determina la quantità di decremento che verrà applicata al segnale all’applicazione del
gate.
6 Cursore Attack
Quando il segnale in ingresso eccede la soglia, quest’impostazione determina la velocità
di apertura del gate.
-
Manuale di riferimento
Page 64
Schermate di configurazione
TF series
ձ
ղ
ճ
մ
7 Cursore Hold
Quando il segnale in ingresso decade al di sotto della soglia, quest’impostazione
determina l’intervallo di tempo trascorso il quale il gate deve chiudersi.
8 Cursore Decay
Una volta trascorso il tempo di hold, quest’impostazione determina la velocità di
chiusura del gate. Il valore espresso indica il tempo che richiede il segnale per cambiare
6 dB di livello.
9 Indicatore GR (gain reduction)
Visualizza la quantità di riduzione di guadagno per il segnale.
0 Indicatore OUT (gate output)
Visualizza il livello di uscita del segnale dal gate.
Impostazione del gate
1. Visualizzare la schermata GATE. (pagina 5)
2. Attivare il gate e toccare i cursori dei parametri che si desidera impostare.
Menu schermata GATE
Con la schermata GATE aperta, premere il tasto Menu () per visualizzare le seguenti
opzioni.
1 Copy
Copia i parametri del GATE del canale selezionato
nella clipboard.
2 Paste
Incolla i parametri del GATE copiati nella clipboard
sul canale selezionato.
3 Compare
Permette di paragonare i parametri del GATE del
canale selezionato con i parametri del GATE copiati
nella clipboard, alternandoli.
4 Default
Permette di reimpostare il GATE del canale
corrente sui valori predefiniti.
3. Utilizzare la manopola [TOUCH AND TURN] per regolare le impostazioni.
Fare riferimento al grafico del gate e a ciascun indicatore di livello mentre si effettuano le impostazioni.
È anche possibile trascinare il cursore sul display per regolare l’impostazione.
-
64
-
Manuale di riferimento
Page 65
Schermate di configurazione
TF series
Schermata COMP
Consente di configurare il compressore per ogni canale. I valori possono essere regolati
facilmente in modalità 1-knob, che permette di utilizzare la manopola [TOUCH AND TURN],
oppure in modalità manuale, che permette di impostare singolarmente ciascun parametro.
ձ
ղ
յմ
1 Pulsante COMP
Attiva o disattiva il compressore.
2 Pulsante 1-knob
Alterna la modalità 1-knob a quella manuale.
3 Cursore 1-knob level (solo modalità 1-knob)
Regola la quantità di 1-knob COMP applicata.
Non è visualizzato in modalità manuale.
ոչ
շ
ճ
ջպն
ռ
ս
8 Cursore Attack
Quando il segnale in ingresso eccede la soglia, quest’impostazione determina quanto
velocemente viene applicata la compressione massima.
9 Cursore Release
Quando il segnale in ingresso decade al di sotto della soglia, quest’impostazione
determina l’intervallo di tempo trascorso il quale la compressione non deve più essere
applicata. Il valore espresso indica il tempo che richiede il segnale per cambiare 6 dB di
livello.
0 Cursore Out Gain
Regola il livello di uscita.
A Pulsante Knee
Determina quanto graduale o improvvisa debba essere la curva di compressione alla
soglia. Un’impostazione soft knee significa che la compressione viene applicata
gradualmente una volta che il segnale ha superato la soglia impostata; un hard knee
indica una transizione più veloce.
B Indicatore GR (gain reduction)
Visualizza la quantità di riduzione di guadagno per il segnale.
C Indicatore OUT (compressor output)
Visualizza il livello di uscita del segnale dal compressore.
Come funziona la modalità 1-knob COMP?
La modalità 1-knob COMP permette di specificare la quantità di compressione del segnale
utilizzando una sola manopola.
Ruotando la manopola [TOUCH AND TURN] verso destra (oppure trascinando il cursore 1knob level verso destra), la compressione aumenta. In situazioni dove l’innalzamento del
fader o del guadagno possono causare la distorsione dei picchi di segnale, la compressione
può aiutare a uniformare il suono rendendolo più compatto.
1-knob COMP si occupa di gestire simultaneamente e facilmente il bilanciamento tra i
parametri threshold, ratio e out gain.
4 Cursore Compressor input level
Visualizza il livello di uscita del segnale dal compressore.
5 Cursore Threshold
Determina il livello al quale viene applicata la compressione.
6 Grafico Compressor
Visualizza una rappresentazione grafica delle impostazioni correnti.
7 Cursore Ratio
Determina la quantità di compressione applicata.
-
65
-
Manuale di riferimento
Page 66
Schermate di configurazione
TF series
ձ
ղ
ճ
մ
Impostazione del compressore
1. Visualizzare la schermata COMP. (pagina 5)
2. Se il compressore è disattivato, toccare il pulsante
COMP per attivarlo.
3. Toccare il pulsante 1-knob e disattivare la modalità 1-knob COMP.
4. Regolare il cursore desiderato.
Trascinare i cursori per regolare ciascun parametro.
Dopo aver toccato una voce, è anche possibile utilizzare la manopola [TOUCH AND TURN] per
regolare l’impostazione.
Regolazione del compressore in modalità 1-knob COMP
1. Attivare la modalità 1-knob COMP.
2. Ruotare la manopola [TOUCH AND TURN].
I parametri Attack, Release e Knee rimangono fissi sulle impostazioni correnti, mentre Threshold,
Ratio e Out Gain vengono regolati automaticamente.
Menu schermata COMP
Con la schermata COMP aperta, premere il tasto Menu () per visualizzare le seguenti
opzioni.
1 Copy
Copia i parametri del COMP del canale selezionato
nella clipboard.
2 Paste
Incolla i parametri del COMP copiati nella
clipboard sul canale selezionato.
3 Compare
Permette di paragonare i parametri del COMP del
canale selezionato con i parametri del COMP
copiati nella clipboard, alternandoli.
-
66
4 Default
Permette di reimpostare il COMP del canale
corrente sui valori predefiniti.
-
Manuale di riferimento
Page 67
Schermate di configurazione
TF series
ձղ ճ մջպյ
ռ
ս
չոնշ
Schermata FX (FX1/2, InsFX1–6)
Consente di selezionare gli effetti e di modificare i relativi parametri.
1 Pulsante Send
Visualizzato per CH 1–40, ST IN 1 e ST IN 2.
Determina se il segnale debba essere inviato (pulsante attivato) o meno (pulsante
disattivato) al canale FX return.
7 Pulsante Pre
Visualizzato per CH 1–40, ST IN 1 e ST IN 2.
Permette di specificare se il segnale da processare con il modulo effetti debba essere pre
o post fader.
On: Prima del fader
Off: Dopo il fader
8 Pulsanti Parameter selection
Permettono di visualizzare altri parametri disponibili per l’effetto corrente.
9 Cursori Parameter
Permettono di impostare altri parametri disponibili per l’effetto corrente.
0 Pulsante Sync
Visualizzato se l’effetto selezionato dispone di parametri relativi al tempo, come ad
esempio il delay. Se attivato, il tempo dell’effetto può essere controllato con il tasto [TAP]
della sezione SENDS ON FADER sul pannello superiore.
A Pulsante Bypass
Consente di bypassare il modulo effetti.
B Indicatore di livello Effects output
Visualizza il livello di uscita del segnale dall’effetto.
C Pulsante CUE
Attiva o disattiva il cue per il modulo effetti.
2 Pulsante EFFECT TYPE
Visualizza la schermata EFFECT TYPE (pagina 68), che permette di selezionare il tipo
di effetto.
3 Nome e tipo di effetto
Visualizza il tipo e il nome dell’effetto corrente.
4 Indicatore R Safe (recall safe)
Visualizza lo stato di Recall safe per il modulo effetti.
Visualizza la schermata RECALL SAFE. (pagina 38)
5 Pulsante M safe (mute safe)
Attiva o disattiva il Mute safe per il modulo effetti.
6 Cursore FX send level
Visualizzato per CH 1–40, ST IN 1 e ST IN 2.
Permette di regolare la quantità di segnale da inviare al modulo effetti.
-
67
-
Manuale di riferimento
Page 68
Schermate di configurazione
TF series
Pulsante Send
Cursore FX send level
ձ
ղ
ճ
մ
Impostazione di un effetto
1. Toccare il pulsante EFFECT TYPE.
Dopo aver aperto la schermata EFFECT TYPE,
selezionare l’effetto desiderato.
2. Toccare il pulsante Send.
3. Regolare i cursori Parameter come desiderato.
È possibile regolare le caratteristiche dell’effetto, il
bilanciamento wet/dry ecc.
4. Regolare il cursore FX send level.
Questo permette di regolare la quantità di segnale del
canale da inviare al modulo effetti.
Menu schermata FX
Con la schermata GATE aperta, premere il tasto Menu () per visualizzare le seguenti
opzioni.
1 Copy
Copia i parametri dell'effetto selezionato nella
clipboard.
2 Paste
Incolla i parametri dell'effetto copiati nella
clipboard sull'effetto selezionato.
3 Compare
Permette di paragonare i parametri dell'effetto
selezionato con i parametri dell'effetto copiati nella
clipboard, alternandoli.
4 Default
Reimposta l'effetto selezionato sui valori
predefiniti.
Schermata EFFECT TYPE
Permette di selezionare il tipo di effetto. Toccare il pulsante desiderato per effettuare la selezione.
5. Regolare i livelli FX RTN1/2.
I canali FX RTN1/2 sono in INPUT FADER BANK. (Canali stereopagina 47)
Impostazione di un effetto insert
Gli effetti insert possono essere regolati per AUX9/10–AUX19/20.
1. Toccare il pulsante EFFECT TYPE.
2. Toccare il pulsante Bypass.
3. Regolare i cursori Parameter come desiderato.
Dopo aver aperto la schermata EFFECT TYPE, selezionare l’effetto desiderato.
Il bypass è attivato per default e deve essere disabilitato.
Riverberi hall, room, stage e plate a un ingresso e due uscite.
ParametroIntervalloDescrizione
Reverb Time0,3 s – 20,0 sDetermina la durata del riverbero.
Initial Delay1,0 ms – 500,0 ms
High Ratio0,1 – 1,0
Diffusion0–10Ampiezza di espansione del riverbero.
Density0% –100%Densità del riverbero.
HPFThru, 21,2 Hz – 8,00 kHzFrequenza di taglio del filtro passa-alti.
LPF50,0 Hz – 16,0 kHz, ThruFrequenza di taglio del filtro passa-bassi.
MONO DELAY
Tipo di delay di base con ripetizioni a un ingresso e due uscite.
ParametroIntervalloDescrizione
Delay1,0 ms – 2.700,0 msTempo di delay.
Feedback Gain-99 – +99Quantità di feedback.
High Ratio0,1 – 1,0Quantità di alte frequenze nel feedback.
HPFThru, 21,2 Hz – 8,00 kHzFrequenza di taglio del filtro passa-alti.
LPF50,0 Hz – 16,0 kHz, ThruFrequenza di taglio del filtro passa-bassi.
SyncOff, OnSincronia del delay rispetto al tempo.
Note----,~ Valore utilizzato per calcolare il tempo di delay in base al tempo.
STEREO DELAY
Tipo di delay stereo di base a due ingressi e due uscite.
ParametroIntervalloDescrizione
Delay L1,0 ms – 1.350,0 msTempo di delay del canale sinistro.
Delay R1,0 ms – 1.350,0 msTempo di delay del canale destro.
Feedback Gain L-99 – +99Guadagno del feedback del canale sinistro.
Feedback Gain R-99 – +99Guadagno del feedback del canale destro.
High Ratio0,1 – 1,0Quantità di alte frequenze nel feedback.
HPFThru, 21,2 Hz – 8,00 kHzFrequenza di taglio del filtro passa-alti.
LPF50,0 Hz – 16,0 kHz, ThruFrequenza di taglio del filtro passa-bassi.
SyncOff, OnSincronia del delay rispetto al tempo.
Note L
Note R
----,~
----,~
Determina il tempo che deve trascorrere prima di avvertire il
riverbero.
Rapporto tra la componente delle alte frequenze del riverbero e
il parametro Reverb Time.
Valore utilizzato per calcolare il tempo di delay del canale
sinistro in base al tempo.
Valore utilizzato per calcolare il tempo di delay del canale destro
in base al tempo.
DELAY LCR
Tipo di delay 3-tap a un ingresso e due uscite.
ParametroIntervalloDescrizione
Delay L1,0 ms – 2.700,0 msTempo di delay del canale sinistro.
Delay C1,0 ms – 2.700,0 msTempo di delay del canale centrale.
Delay R1,0 ms – 2.700,0 msTempo di delay del canale destro.
Delay FB1,0 ms – 2.700,0 msTempo di delay del feedback.
Feedback Gain-99 – +99Quantità di feedback.
High Ratio0,1 – 1,0Quantità di alte frequenze nel feedback.
HPFThru, 21,2 Hz – 8,00 kHzFrequenza di taglio del filtro passa-alti.
LPF50,0 Hz – 16,0 kHz, ThruFrequenza di taglio del filtro passa-bassi.
Level L-100 – +100Livello del canale sinistro.
Level C-100 – +100Livello del canale centrale.
Level R-100 – +100Livello del canale destro.
SyncOff, OnSincronia del delay rispetto al tempo.
Note L
Note C
Note R
Note FB
----,~
----,~
----,~
----,~
Valore utilizzato per calcolare il tempo di delay del canale
sinistro in base al tempo.
Valore utilizzato per calcolare il tempo di delay del canale
centrale in base al tempo.
Valore utilizzato per calcolare il tempo di delay del canale destro
in base al tempo.
Valore utilizzato per calcolare il tempo di delay del feedback in
base al tempo.
ECHO
Delay stereo con loop incrociato di feedback a due ingressi e due uscite.
ParametroIntervalloDescrizione
Delay L1,0 ms – 1.350,0 msTempo di delay del canale sinistro.
Delay R1,0 ms – 1.350,0 msTempo di delay del canale destro.
Delay FB L1,0 ms – 1.350,0 msTempo di delay del feedback del canale sinistro.
Delay FB R1,0 ms – 1.350,0 msTempo di delay del feedback del canale destro.
Feedback Gain L-99 – +99Guadagno del feedback del canale sinistro.
Feedback Gain R-99 – +99Guadagno del feedback del canale destro.
XFeedback Gain-99 – +99Guadagno da-sinistra-a-destra, da-destra-a-sinistra.
High Ratio0,1 – 1,0Quantità di alte frequenze nel feedback.
HPFThru, 21,2 Hz – 8,00 kHzFrequenza di taglio del filtro passa-alti.
LPF50,0 Hz – 16,0 kHz, ThruFrequenza di taglio del filtro passa-bassi.
SyncOff, OnSincronia del delay rispetto al tempo.
Note L
Note R
Note FBL
Note FBR
----,~
----,~
----,~
----,~
Valore utilizzato per calcolare il tempo di delay del canale
sinistro in base al tempo.
Valore utilizzato per calcolare il tempo di delay del canale destro
in base al tempo.
Valore utilizzato per calcolare il tempo di delay del feedback del
canale sinistro in base al tempo.
Valore utilizzato per calcolare il tempo di delay del feedback del
canale destro in base al tempo.
-
69
-
Manuale di riferimento
Page 70
Schermate di configurazione
TF series
DELAY-REVERB (versione 1.1 e successive)
Effetto a un ingresso e due uscite composto da un delay e un riverbero collegati in serie.
ParametroIntervalloDescrizione
Delay1,0 ms - 2.700,0 msTempo di delay.
Feedback Gain-99% - 99%Quantità di feedback.
DLY BAL0% - 100%Bilanciamento del delay nel mix.
Reverb Time0,3 s - 20,0 sDetermina la durata del riverbero.
High Ratio0,1 - 1,0
Diffusion0 - 10Ampiezza di espansione del riverbero.
Density0% - 100%Densità del riverbero.
HPFThru, 21,2 Hz - 8,00 kHzFrequenza di taglio del filtro passa-alti.
LPF50,0 Hz - 16,0 kHz, ThruFrequenza di taglio del filtro passa-bassi.
REV BAL0% - 100%Bilanciamento del riverbero nel mix.
SyncOff, OnSincronia del parametro Tempo.
Note
----,~
Rapporto tra la componente delle alte frequenze del riverbero e
il parametro Reverb Time.
Valore utilizzato per calcolare il tempo di delay in base al tempo.
EARLY REF (versione 1.1 e successive)
Effetto di early reflections (prime riflessioni del suono riverberato) a un ingresso e due uscite.
ParametroIntervalloDescrizione
Type
Room Size0,1 - 20,0
Liveness0 - 10
Initial Delay1,0 ms - 500,0 msDelay (ritardo) prima che si verifichino le early reflections.
Diffusion0 - 10Ampiezza delle riflessioni nel panorama stereo.
Density0% - 100%Densità delle riflessioni.
ER Number1 - 19Numero delle riflessioni.
Feedback Gain-99% - 99%Quantità di feedback.
High Ratio0,1 - 1,0Quantità di alte frequenze nel feedback.
HPFThru, 21,2 Hz - 8,00 kHzFrequenza di taglio del filtro passa-alti.
LPF50,0 Hz - 16,0 kHz, ThruFrequenza di taglio del filtro passa-bassi.
S-Hall, L-Hall, Random,
Reverse, Plate, Spring
Tipo di early reflections.
Dimensioni della stanza; determina l'intervallo tra le early
reflections.
Decay delle early reflections (0: stanza non riflettente, 10:
stanza riflettente).
GATE REVERB, REVERSE GATE (versione 1.1 e successive)
Early reflections con gate a un ingresso e due uscite, ed early reflections con reverse gate
(gate invertito).
ParametroIntervalloDescrizione
TypeType-A, Type-BTipo di early reflections.
Room Size0,1 - 20,0
Liveness0 - 10Decadimento delle early reflections.
Initial Delay1,0 ms - 500,0 msDelay (ritardo) prima che si verifichino le early reflections.
Diffusion0 - 10Ampiezza delle riflessioni nel panorama stereo.
Density0% - 100%Densità delle riflessioni.
ER Number1 - 19Numero delle riflessioni.
Feedback Gain-99% - 99%Quantità di feedback.
High Ratio0,1 - 1,0Quantità di alte frequenze nel feedback.
HPFThru, 21,2 Hz - 8,00 kHzFrequenza di taglio del filtro passa-alti.
LPF50,0 Hz - 16,0 kHz, ThruFrequenza di taglio del filtro passa-bassi.
Dimensioni della stanza; determina l'intervallo tra le early
reflections.
CHORUS (versione 1.1 e successive)
Chorus a due ingressi e due uscite.
ParametroIntervalloDescrizione
Frequency0,05 Hz - 10,00 HzVelocità di modulazione
AM Depth0% - 100%Intensità di modulazione dell'amplitudine.
PM Depth0% - 100%Intensità di modulazione del tono.
MOD. Delay1,0 ms - 500,0 msTempo di delay della modulazione.
SyncOff, OnSincronia del parametro Tempo.
Note
-
Valore utilizzato per calcolare la frequenza in base al tempo.
FLANGE (versione 1.1 e successive)
Flanger a due ingressi e due uscite.
ParametroIntervalloDescrizione
Frequency0,05 Hz - 10,00 HzVelocità di modulazione
Depth0% - 100%Intensità di modulazione.
MOD. Delay1,0 ms - 500,0 msTempo di delay della modulazione.
Feedback Gain-99% - 99%Quantità di feedback.
SyncOff, OnSincronia del parametro Tempo.
Note
-
Valore utilizzato per calcolare la frequenza in base al tempo.
-
70
-
Manuale di riferimento
Page 71
Schermate di configurazione
TF series
SYMPHONIC (versione 1.1 e successive)
Effetto sinfonico a due ingressi e due uscite.
ParametroIntervalloDescrizione
Frequency0,05 Hz - 10,00 HzVelocità di modulazione
Depth0% - 100%Intensità di modulazione.
MOD. Delay1,0 ms - 500,0 msTempo di delay della modulazione.
SyncOff, OnSincronia del parametro Tempo.
Note
-
Valore utilizzato per calcolare la frequenza in base al tempo.
PHASER (versione 1.1 e successive)
Effetto di phase-shift a 16 livelli con due ingressi e due uscite.
ParametroIntervalloDescrizione
Frequency0,05 Hz - 10,00 HzVelocità di modulazione
Depth0% - 100%Intensità di modulazione.
Feedback Gain-99% - 99%Quantità di feedback.
Offset0 - 100Offset della frequenza con phase shift.
Phase0° - 355°Bilanciamento sinistra/destra della modulazione.
Stage2 - 16Numero dei livelli di phase shift.
HPFThru, 21,2 Hz - 8,00 kHzFrequenza di taglio del filtro passa-alti.
LPF50,0 Hz - 16,0 kHz, ThruFrequenza di taglio del filtro passa-bassi.
SyncOff, OnSincronia del parametro Tempo.
Note
-
Valore utilizzato per calcolare la frequenza in base al tempo.
M BAND COMP (versione 1.1 e successive)
Tipo di compressore a tre bande con due ingressi e due uscite. Ciascuna banda dispone di
indicatore “solo” e di riduzione di guadagno.
ParametroIntervalloDescrizione
Low Gain-12,0dB - +12,0dBGuadagno della Low-band (banda dei bassi).
Mid Gain-12,0dB - +12,0dBGuadagno della Mid-band (banda dei medi).
High Gain-12,0dB - +12,0dBGuadagno della High-band (banda degli alti).
Total Gain-72 dB - +12 dBGuadagno generale.
L-M XOver21,2Hz - 8,00kHzFrequenza di crossover Low-to-Mid.
M-H XOver21,2Hz - 8,00kHzFrequenza di crossover Mid-to-High.
Knee0 - 5Knee del compressore (tutte le bande).
Low/Mid/High Link Off, On
Low Thr-54 dB - 0 dBSoglia per la Low-band.
Low Ratio1:1 - ∞:1Rapporto di compressione per la Low-band.
Low Attack0 ms - 120 msTempo di attacco per la Low-band.
Low Release3,34 ms - 42,7 sTempo di rilascio per la Low-band.
Low BypassOff, OnFunzione di bypass della compressione per la Low-band.
Low SoloOff, OnFunzione Solo per la Low-band.
Mid Thr-54dB - 0dBSoglia per la Mid-band.
Mid Ratio1:1 - ∞:1Rapporto di compressione per la Mid-band.
Mid Attack0 ms - 120 msTempo di attacco per la Mid-band.
Mid Release3,34 ms - 42,7 sTempo di rilascio per la Mid-band.
Mid BypassOff, OnFunzione di bypass della compressione per la Mid-band.
Mid SoloOff, OnFunzione Solo per la Mid-band.
High Thr-54 dB - 0 dBSoglia per la High-band.
High Ratio1:1 - ∞:1Rapporto di compressione per la High-band.
High Attack0 ms - 120 msTempo di attacco per la High-band.
High Release3,34 ms - 42,7 sTempo di rilascio per la High-band.
High BypassOff, OnFunzione di bypass della compressione per la High-band.
High SoloOff, OnFunzione Solo per la High-band.
Se attivato, viene mantenuta la differenza della soglia per le
bande Low, Mid e High. (Versione 3.0 e successive)
-
NOTA
Il parametro Make Up è omesso per la versione 3.0 e successive.
71
-
Manuale di riferimento
Page 72
Schermate di configurazione
TF series
PING PONG DELAY (versione 2.0 e successive)
Tipo di delay ping pong a un ingresso e due uscite. Il suono ritardato viene alternato a intervalli
di tempo equidistanti tra il canale sinistro e il destro.
ParametroIntervalloDescrizione
Delay1,0ms - 1350,0msTempo di delay.
Feedback Gain-99% - 99%Quantità di feedback.
High Ratio0,1 - 1,0Quantità di alte frequenze nel feedback.
HPFThru, 21,2 Hz - 8,00 kHzFrequenza di taglio del filtro passa-alti.
LPF50,0 Hz - 16,0 kHz, ThruFrequenza di taglio del filtro passa-bassi.
SyncOff, OnSincronia del parametro Tempo.
Note----, - Valore utilizzato per calcolare il tempo di delay in base al tempo.
DUAL PITCH (versione 2.0 e successive)
Effetto di pitch shift a due ingressi e due uscite.
ParametroIntervalloDescrizione
Pitch 1-24 - 24Pitch di Ch1 (incrementi di semitono).
Fine 1-50 - 50Pitch di Ch1 (incrementi di 1 centesimo).
Level 1-100 - 100Volume di Ch1.
Pan 1L63 - R63Pan di Ch1.
Delay 11,0ms - 1000,0msTempo di delay di Ch1.
Feedback Gain 1-99 - 99Livello feedback di Ch1.
Pitch 2-24 - 24Pitch di Ch2 (incrementi di semitono).
Fine 2-50 - 50Pitch di Ch2 (incrementi di 1 centesimo).
Level 2-100 - 100Volume di Ch2.
Pan 2L63 - R63Pan di Ch2.
Delay 21,0ms - 1000,0msTempo di delay di Ch2.
Feedback Gain 2-99 - 99Livello feedback di Ch2.
Mode1 - 10Ampiezza del pitch shift.
SyncOff, OnSincronia del parametro Tempo.
Note 1----, - Valore utilizzato per calcolare Delay 1 in base al tempo.
Note 2----, - Valore utilizzato per calcolare Delay 2 in base al tempo.
OUTPUT DELAY (versione 2.5 e successive)
Delay singolo con due ingressi e due uscite. Se utilizzato per INS FX 1–6, questo algoritmo
è l'ideale per la compensazione del delay.
Nomi dei
parametri
LR LINKOn, OffCollega il delay sinistro al delay destro.
Delay
*1 frequenza frame=24: 0,03 - 24,00,
frequenza frame=25: 0,03 - 25,00,
frequenza frame=29,97D/29,97: 0,03 - 29,97
frequenza frame=30D/30: 0,03 - 30,00
Impostare la frequenza in frame utilizzando "Frame Rate" nella sezione "Others" (pagina 26) della schermata
PREFERENCE.
IntervalloDescrizione
0,3 – 343,6 metri
1,1 – 1.127,3 piedi
1,00 – 1.000,00 ms
0,03 – 30,00 frame
*1
Il tempo di Delay è specificato in unità di frame (versione 3.5 e
successive), metri, piedi o ms (millisecondi).
-
72
-
Manuale di riferimento
Page 73
Schermate di configurazione
TF series
ձ
ղ
ճ
Schermata SEND TO AUX
Permette di configurare la quantità di segnale da inviare ai bus AUX da ciascun canale.
Far scorrere il dito verso sinistra o verso destra sul display per visualizzare altri bus.
մ
1 Pulsante Send
Determina se il segnale debba essere inviato (pulsante attivato) o meno (pulsante
disattivato) al corrispondente bus AUX.
3 Pulsante Pre
Permette di specificare se il segnale da inviare al canale AUX debba essere pre o post
fader.
On: Prima del fader
Off: Dopo il fader
Se attivato, è possibile specificare anche se il segnale da inviare debba essere pre EQ o
direttamente pre fader, utilizzando il parametro "Pre Fader Send Point" nella schermata
BUS SETUP (pagina 33).
4 Cursore Send pan
Visualizzato per i bus AUX stereo. Permette di regolare il pan del segnale inviato al
corrispondente bus AUX.
Regolazione del livello SEND TO AUX
1. Regolare i cursori Send level come desiderato.
Ciascun cursore di livello determina la quantità di segnale da
inviare dal canale selezionato al corrispondente bus AUX.
2. Attivare o disattivare il pulsante Pre in base alle
proprie esigenze.
Utilizzare i segnali pre-fader quando si sfrutta il bus AUX per i monitor da pavimento sul palco; questo
permette di creare un mix separato da quello dell’impianto principale.
Utilizzare i segnali post-fader quando si deve usare processori di effetti esterni, oppure quando c’è la
necessità di preservare lo stesso bilanciamento di suoni del mix principale.
3. Attivare o disattivare il pulsante Send.
Se attivato, il segnale è inviato al corrispondente bus AUX.
4. Toccare il cursore Send pan e regolarlo utilizzando la manopola [TOUCH AND
TURN].
Per il segnale inviato a un bus AUX stereo, è possibile regolarne il pan.
2 Cursore Send level
Determina la quantità di segnale da inviare al corrispondente bus AUX.
-
73
-
Manuale di riferimento
Page 74
Schermate di configurazione
TF series
Livello audio
ingresso
microfonico (dB)
Guadagno
Automix (dB)
Livello audio
ingresso
microfonico (dB)
Guadagno
Automix (dB)
Schermata ASSIGN
Permette di configurare le impostazioni di Recall safe e Mute safe, l’assegnazione dei gruppi
DCA, i segnali da inviare ai bus SUB ecc.
1 Pulsante Recall Safe
2 Pulsante Mute Safe
3 Pulsante ST
4 Pulsante SUB
5 Cursore SUB level
6 Pulsanti DCA
7 Pulsanti Mute (versione 4.0 e successive)
ձղ ճ
ն
մ
յ
շ
Attiva o disattiva il Recall Safe per il canale corrispondente.
Toccando l’icona Jump sulla destra del pulsante Recall Safe è possibile richiamare la
schermata RECALL SAFE. (pagina 38)
È possibile escludere temporaneamente alcuni canali dal mute di gruppo.
Quando si pone in mute un certo gruppo, i canali per i quali è stato abilitato il Mute safe
non saranno posti in mute.
Attiva o disattiva l’assegnazione del canale al canale stereo.
Determina se il segnale del canale debba essere inviato (pulsante attivato) o meno
(pulsante disattivato) al bus SUB.
Determina la quantità di segnale del canale selezionato da inviare al bus SUB.
Attivano o disattivano l’assegnazione del canale a ciascun gruppo DCA (1–8).
È possibile assegnare un canale a più gruppi DCA, se necessario.
Attivano o disattivano l’assegnazione del canale ai gruppi di silenziamento 3–6.
È possibile eventualmente assegnare un canale a più gruppi di silenziamento.
Non è possibile modificare le assegnazioni per MUTE1 INPUT e MUTE2 FX.
-
Schermata AUTOMIXER (versione 3.5 e successive)
Permette di utilizzare la funzione AUTOMIXER sui canali CH1–CH8.
Informazioni sulla funzione AUTOMIXER
Con la funzione AUTOMIXER è possibile automatizzare il missaggio di più sorgenti sonore,
come ad esempio quelle di una conferenza o di un talk show. La funzione rileva i microfoni
abilitati e ottimizza automaticamente la distribuzione del guadagno in base alla necessità,
sollevando il fonico dal compito di dover variare manualmente di volta in volta i livelli dei fader.
Come opera la funzione AUTOMIXER
Nelle console della serie TF, la funzione AUTOMIXER sfrutta il sistema di rilevamento vocale
Dugan, grazie al quale è possibile automatizzare il guadagno di fino a 8 microfoni.
Un oratore, più microfoni attiviDue oratori, più microfoni attivi
Il guadagno del microfono dell’oratore viene
incrementato, mentre negli altri microfoni viene
ridotto. Lo stesso accade nel caso in cui il primo
oratore venga sostituito da un secondo.
A differenza dei limiter o dei controller per la gestione automatica dei livelli, il sistema vocale
Dugan consente al fonico di controllare i singoli livelli, anche nel caso in cui stiano parlando
più oratori. La funzione rileva anche la presenza di segnale nel microfono e ne regola la
distribuzione all’interno del sistema, per cui è possibile lasciare alzati i fader del mixer.
NOTA
• AUTOMIXER è posto direttamente dopo l’interruttore ON dei canali CH1–CH8.
• Quando il pulsante Pre di SEND TO AUX dei canali CH1–CH8 è disattivato, il segnale viene prelevato
dopo l’AUTOMIXER e inviato direttamente al bus AUX.
• I parametri AUTOMIXER rimangono separati per ciascun canale anche nel caso in cui si accoppino in
stereo due dei canali da CH1 a CH8.
74
-
Nel caso in cui due oratori parlino insieme, il
guadagno tra i due microfoni viene e
automaticamente distribuito per garantire un
livello omogeneo; il guadagno dei microfoni non
utilizzati viene ridotto.
Manuale di riferimento
Page 75
TF series
1 Pulsante AUTOMIXER ON
ձ
ղ
ճ
մ
յ
ն
շ
Attiva o disattiva la funzione AUTOMIXER per il canale corrispondente.
NOTA
Si raccomanda di lasciare disattivata la funzione AUTOMIXER per le situazioni che non prevedono
discorsi, come ad esempio i concerti dal vivo.
2 Indicatore di livello
Permette di controllare se il guadagno di ingresso nell’AUTOMIXER è adeguato.
Off: Nessun segnale in ingresso, o livello in ingresso insufficiente
Acceso in verde: Il livello di ingresso è adeguato
Acceso in rosso: Il livello di ingresso è eccessivo
Schermate di configurazione
6 Pulsante di selezione Group
Consente di assegnare ciascun canale al gruppo AUTOMIXER "a" oppure "b". È possibile
utilizzare due gruppi indipendenti per creare due tipi di mix. Il colore di sfondo cambia
a seconda del gruppo selezionato.
7 Pulsanti Group Bypass a/b (versione 4.0 e successive)
Attiva/disattiva la funzione di bypass Automixer per ciascun gruppo.
Impostazione dell’AUTOMIXER
1. Visualizzare la schermata AUTOMIXER per i canali CH1–CH8.
2. Attivare il canale da inviare all’AUTOMIXER.
3. Toccare il pulsante di selezione Group per scegliere
il gruppo a cui assegnare il canale.
4. Regolare il livello di ingresso di ciascun canale
utilizzando il guadagno analogico e i fader, in modo che gli indicatori di livello
appaiano in verde.
5. Toccare la casella di testo Weight di ciascun canale; una volta selezionata, ruotare la
manopola [TOUCH AND TURN] per regolare la sensibilità tra i canali.
NOTA
Regolare il guadagno di ingresso utilizzando il guadagno analogico, quello digitale e i fader di ciascun
canale.
3 Indicatore guadagno Automix
Mostra il guadagno così come regolato dalla funzione AUTOMIXER.
4 Indicatore Weight
Mostra come barra grafica il valore impostato nella casella di testo
5 Weight.
5 Casella di testo Weight
Permette di regolare il livello del segnale in ingresso nella sezione side chain
dell’AUTOMIXER. Se impostato sullo stesso valore per tutti i canali, il guadagno dei
segnali audio rilevati allo stesso momento viene equamente distribuito. Incrementando
il valore di questo parametro, il guadagno di tutti i segnali audio in ingresso viene
distribuito in maniera tale da ottenere un volume più alto rispetto agli altri canali.
Intervallo di valori: -100,0 dB, -29,5 dB – 0,0 dB (impostazione predefinita) – 15,0 dB
-
6. Mentre si ascolta l’audio, regolare il parametro Weight secondo necessità in maniera
da bilanciare il suono tra i canali.
75
-
Manuale di riferimento
Page 76
Schermate di configurazione
TF series
չ
պ
ջռսվտ
ճ
ձ
յղմնշո
Schermata CH VIEW
Offre una panoramica di tutte le impostazioni di un canale.
Oltre che nella schermata di configurazione, è possibile modificare le impostazioni anche in
questa schermata.
Le voci visualizzate in questa schermata possono differire in base al tipo di canale selezionato.
CH1–CH32
1 Nome del canale
Visualizza la schermata CH NAME.
Toccare per visualizzare le informazioni di altri canali.
2 Pulsante Recall Safe
Attiva o disattiva il Recall Safe per il canale corrispondente.
Toccando l’icona Jump sulla destra del pulsante Recall Safe è possibile richiamare la
schermata RECALL SAFE (pagina 38).
3 Indicatore Input source
Visualizza la sorgente di ingresso del canale. È possibile selezionare la sorgente di
ingresso dalla schermata INPUT.
4 Pulsante Mute Safe
Permette di escludere temporaneamente il canale selezionato dal gruppo di canali in mute.
Quando si pone in mute un certo gruppo di canali di ingresso, i canali per i quali è stato
abilitato il Mute safe non saranno posti in mute.
5 Riquadri
Permettono di visualizzare le schermate di configurazione corrispondenti.
È possibile toccare i pulsanti EQ, GATE e COMP in questa sezione per attivare o
disattivare la funzione corrispondente.
Riquadro HA: Visualizza la schermata INPUT. (pagina 57)
Riquadro EQ: Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
Riquadro GATE: Visualizza la schermata GATE. (pagina 63)
Riquadro COMP: Visualizza la schermata COMP. (pagina 65)
Riquadro AUTOMIXER (versione 3.5 e successive): Visualizza la schermata
AUTOMIXER. (pagina 74)
6 Pulsante Channel on/off
Attiva o disattiva il canale selezionato.
7 Cursore PAN
Regola il pan del canale selezionato.
8 Riquadri FX1/FX2
Visualizzano il tipo di effetto.
Se selezionati, è possibile utilizzare la manopola [TOUCH AND TURN] per regolare il
livello di mandata agli effetti. Toccando nuovamente il riquadro è inoltre possibile aprire
la schermata di configurazione corrispondente.
Ciascun riquadro mostra la quantità di segnale del canale selezionato che viene inviato
al corrispondente modulo effetti.
La barra triangolare indica il livello di mandata, il livello del fader del canale selezionato
e il livello di mandata corrente raggruppato con il DCA.
Le informazioni visualizzate indicano se il segnale inviato al canale di ritorno FX1/2 è
direttamente pre o post fader. Il segnale è pre fader se l’indicatore è di colore verde; con
l’indicatore spento, il segnale è di tipo post fader.
9 Riquadro SEND TO AUX
Selezionando e toccando questo riquadro è possibile aprire la schermata SEND TO AUX.
Il riquadro mostra la quantità di segnale del canale selezionato che viene inviato a
ciascun bus AUX.
La barra orizzontale indica il livello di mandata, il livello del fader del canale selezionato
e il livello di mandata corrente raggruppato con il DCA.
Le informazioni visualizzate indicano se il segnale inviato al bus AUX è pre o post-fader.
Il segnale pre-fader è mostrato in verde, mentre il segnale post-fader in grigio.
0 Riquadro ASSIGN
Visualizza la schermata ASSIGN. (pagina 74)
A Cursore Channel output level
Regola il livello del fader per il canale selezionato.
B Indicatore di livello Channel output
Visualizza il livello di uscita del segnale dal canale.
-
76
-
Manuale di riferimento
Page 77
Schermate di configurazione
TF series
C Indicatore Direct out port
Visualizza la porta direct out del canale.
Per informazioni su canali e porte di uscita, consultare “Relazione tra Quick Config Input
e i canali d'ingresso” (pagina 106).
D Pulsante Direct out point
Permette di impostare il punto per il segnale direct out.
Pre DG: Prima del guadagno digitale
Pre HPF: Prima del filtro passa-alti
Pre Fader: Prima del fader
Post ON: Direttamente dopo il tasto [ON]; i canali CH1–CH8 direttamente dopo la
sezione AUTOMIXER
E Pulsante Direct out on/off
Attiva o disattiva il direct out.
CH33–CH40
ձղմնշո
չ
պ
2 Pulsante Recall Safe
Attiva o disattiva il Recall Safe per il canale corrispondente.
Toccando l’icona Jump sulla destra del pulsante Recall Safe è possibile richiamare la
schermata RECALL SAFE (pagina 38).
3 Indicatore Input source
Visualizza la sorgente di ingresso del canale. È possibile selezionare la sorgente di
ingresso dalla schermata INPUT.
4 Pulsante Mute Safe
Permette di escludere temporaneamente il canale selezionato dal gruppo di canali in
mute.
Quando si pone in mute un certo gruppo di canali di ingresso, i canali per i quali è stato
abilitato il Mute safe non saranno posti in mute.
5 Riquadri
Permettono di visualizzare le schermate di configurazione corrispondenti.
È possibile toccare il pulsante EQ in questa sezione per attivare o disattivare la funzione
corrispondente.
Riquadro HA: Visualizza la schermata INPUT. (pagina 57)
Riquadro EQ: Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
6 Pulsante Channel on/off
Attiva o disattiva il canale selezionato.
7 Cursore PAN
Regola il pan del canale selezionato.
8 Riquadri FX1/FX2
Visualizzano il tipo di effetto.
Se selezionati, è possibile utilizzare la manopola [TOUCH AND TURN] per regolare il
livello di mandata agli effetti. Toccando nuovamente il riquadro è inoltre possibile aprire
la schermata di configurazione corrispondente.
Ciascun riquadro mostra la quantità di segnale del canale selezionato che viene inviato
al corrispondente modulo effetti.
La barra triangolare indica il livello di mandata, il livello del fader del canale selezionato
e il livello di mandata corrente raggruppato con il DCA.
Le informazioni visualizzate indicano se il segnale inviato al canale di ritorno FX1/2 è
direttamente pre o post fader. Il segnale è pre fader se l’indicatore è di colore verde; con
l’indicatore spento, il segnale è di tipo post fader.
1 Nome del canale
Visualizza la schermata CH NAME.
Toccare per visualizzare le informazioni di altri canali.
9 Riquadro SEND TO AUX
ջռյճ
-
77
Selezionando e toccando questo riquadro è possibile aprire la schermata SEND TO AUX.
Il riquadro mostra la quantità di segnale del canale selezionato che viene inviato a
ciascun bus AUX.
La barra orizzontale indica il livello di mandata, il livello del fader del canale selezionato
e il livello di mandata corrente raggruppato con il DCA.
-
Manuale di riferimento
Page 78
Schermate di configurazione
TF series
Le informazioni visualizzate indicano se il segnale inviato al bus AUX è pre o post-fader.
Il segnale pre-fader è mostrato in verde, mentre il segnale post-fader in grigio.
0 Riquadro ASSIGN
Visualizza la schermata ASSIGN. (pagina 74)
A Cursore Channel output level
Regola il livello del fader per il canale selezionato.
B Indicatore di livello Channel output
Visualizza il livello di uscita del segnale dal canale.
ST IN 1L-ST IN 2R
ձղմնշո
չ
պ
ջռյճ
1 Nome del canale
Visualizza la schermata CH NAME.
Toccare per visualizzare le informazioni di altri canali.
2 Pulsante Recall Safe
Attiva o disattiva il Recall Safe per il canale corrispondente.
Toccando l’icona Jump sulla destra del pulsante Recall Safe è possibile richiamare la
schermata RECALL SAFE (pagina 38).
3 Indicatore Input source
Visualizza la sorgente di ingresso del canale. È possibile selezionare la sorgente di
ingresso dalla schermata INPUT.
4 Pulsante Mute Safe
Permette di escludere temporaneamente il canale selezionato dal gruppo di canali in mute.
Quando si pone in mute un certo gruppo di canali di ingresso, i canali per i quali è stato
abilitato il Mute safe non saranno posti in mute.
5 Riquadri
Permettono di visualizzare le schermate di configurazione corrispondenti.
È possibile toccare il pulsante EQ in questa sezione per attivare o disattivare la funzione
corrispondente.
Riquadro HA: Visualizza la schermata INPUT. (pagina 57)
Riquadro EQ: Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
Riquadro DELAY (versione 4.0 e successive)
: Visualizza la schermata DELAY. (pagina 92
6 Pulsante Channel on/off
Attiva o disattiva il canale selezionato.
7 Cursore BAL (Balance)
Permette di regolare il bilanciamento di volume sinistro/destro del canale.
8 Riquadri FX1/FX2
Visualizzano il tipo di effetto.
Se selezionati, è possibile utilizzare la manopola [TOUCH AND TURN] per regolare il
livello di mandata agli effetti. Toccando nuovamente il riquadro è inoltre possibile aprire
la schermata di configurazione corrispondente.
Ciascun riquadro mostra la quantità di segnale del canale selezionato che viene inviato
al corrispondente modulo effetti.
La barra triangolare indica il livello di mandata, il livello del fader del canale selezionato
e il livello di mandata corrente raggruppato con il DCA.
Le informazioni visualizzate indicano se il segnale inviato al canale di ritorno FX1/2 è
direttamente pre o post fader. Il segnale è pre fader se l’indicatore è di colore verde; con
l’indicatore spento, il segnale è di tipo post fader.
9 Riquadro SEND TO AUX
Selezionando e toccando questo riquadro è possibile aprire la schermata SEND TO AUX.
Il riquadro mostra la quantità di segnale del canale selezionato che viene inviato a
ciascun bus AUX.
La barra orizzontale indica il livello di mandata, il livello del fader del canale selezionato
e il livello di mandata corrente raggruppato con il DCA.
Le informazioni visualizzate indicano se il segnale inviato al bus AUX è pre o post-fader.
Il segnale pre-fader è mostrato in verde, mentre il segnale post-fader in grigio.
0 Riquadro ASSIGN
Visualizza la schermata ASSIGN. (pagina 74)
A Cursore Channel output level
Regola il livello del fader per il canale selezionato.
)
-
78
-
Manuale di riferimento
Page 79
Schermate di configurazione
TF series
ձ
յ
ղճ
մ
B Indicatore di livello Channel output
Visualizza il livello di uscita del segnale dal canale.
FX1L–FX2R
ձղճյն
1 Nome del canale
Visualizza la schermata CH NAME.
Toccare per visualizzare le informazioni di altri canali.
5 Pulsante Channel on/off
Attiva o disattiva il canale selezionato.
6 Cursore BAL (Balance)
Permette di regolare il bilanciamento di volume sinistro/destro del canale.
7 Riquadro SEND TO AUX
Selezionando e toccando questo riquadro è possibile aprire la schermata SEND TO AUX.
Il riquadro mostra la quantità di segnale del canale selezionato che viene inviato a
ciascun bus AUX.
La barra orizzontale indica il livello di mandata, il livello del fader del canale selezionato
e il livello di mandata corrente raggruppato con il DCA.
Le informazioni visualizzate indicano se il segnale inviato al bus AUX è pre o post-fader.
Il segnale pre-fader è mostrato in verde, mentre il segnale post-fader in grigio.
8 Riquadro ASSIGN
շ
Visualizza la schermata ASSIGN. (pagina 74)
9 Cursore Channel output level
ո
Regola il livello del fader per il canale selezionato.
0 Indicatore di livello Channel output
Visualizza il livello di uscita del segnale dal canale.
չպմ
DCA 1–DCA 8
2 Pulsante Recall Safe
Attiva o disattiva il Recall Safe per il canale corrispondente.
Toccando l’icona Jump sulla destra del pulsante Recall Safe è possibile richiamare la
schermata RECALL SAFE (pagina 38).
3 Pulsante Mute Safe
Permette di escludere temporaneamente il canale selezionato dal gruppo di effetti in mute.
Quando si pone in mute un certo gruppo di effetti, i canali per i quali è stato abilitato il
Mute safe non saranno posti in mute.
4 Riquadri
Permettono di visualizzare le schermate di configurazione corrispondenti.
È possibile toccare il pulsante EQ in questa sezione per attivare o disattivare la funzione
corrispondente.
Riquadro FROM: Visualizza la schermata SEND FROM. (pagina 88) (versione 3.0 e
successive)
Riquadro FX1 (FX2): Visualizza la schermata FX. (pagina 67)
Riquadro EQ: Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
-
79
-
Manuale di riferimento
Page 80
Schermate di configurazione
TF series
ձղմյ
նշ
ճ
ձղմնյ
շո
ճ
1 Nome del canale
Visualizza la schermata CH NAME.
Toccare per visualizzare le informazioni di altri canali.
2 Pulsante Recall Safe
Attiva o disattiva il Recall Safe per il canale corrispondente.
Toccando l’icona Jump sulla destra del pulsante Recall Safe è possibile richiamare la
schermata RECALL SAFE (pagina 38).
3 Pulsante Channel on/off
Attiva o disattiva il canale selezionato.
4 Cursore Channel output level
Regola il livello del fader per il canale selezionato.
5 Riquadro ASSIGN (versione 1.1 e successive)
Se selezionata, toccando quest’area si apre la schermata DCA ASSIGN. (pagina 90)
AUX1–AUX8
2 Pulsante Recall Safe
Attiva o disattiva il Recall Safe per il canale corrispondente.
Toccando l’icona Jump sulla destra del pulsante Recall Safe è possibile richiamare la
schermata RECALL SAFE (pagina 38).
3 Riquadri
Permettono di visualizzare le schermate di configurazione corrispondenti.
È possibile toccare i pulsanti EQ, GEQ e COMP in questa sezione per attivare o disattivare
la funzione corrispondente.
Riquadro FROM: Visualizza la schermata SEND FROM. (pagina 88)
Riquadro EQ: Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
Riquadro GEQ: Visualizza la schermata GEQ. (pagina 85)
Riquadro COMP: Visualizza la schermata COMP. (pagina 65)
4 Pulsante Channel on/off
Attiva o disattiva il canale selezionato.
5 Riquadro OUTPUT
Visualizza la schermata OUTPUT. (pagina 87)
6 Cursore Channel output level
Regola il livello del fader per il canale selezionato.
7 Indicatore di livello Channel output
Visualizza il livello di uscita del segnale dal canale.
AUX 9–AUX 20
1 Nome del canale
Visualizza la schermata CH NAME.
Toccare per visualizzare le informazioni di altri canali.
-
80
-
Manuale di riferimento
Page 81
Schermate di configurazione
TF series
1 Nome del canale
Visualizza la schermata CH NAME.
Toccare per visualizzare le informazioni di altri canali.
2 Pulsante Recall Safe
Attiva o disattiva il Recall Safe per il canale corrispondente.
Toccando l’icona Jump sulla destra del pulsante Recall Safe è possibile richiamare la
schermata RECALL SAFE (pagina 38).
3 Riquadri
Permettono di visualizzare le schermate di configurazione corrispondenti.
È possibile toccare i pulsanti EQ e COMP in questa sezione per attivare o disattivare la
funzione corrispondente.
Riquadro FROM: Visualizza la schermata SEND FROM. (pagina 88)
Riquadro EQ: Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
Riquadro COMP: Visualizza la schermata COMP. (pagina 65)
Riquadro InsFX: Visualizza la schermata FX. (pagina 67)
4 Pulsante Channel on/off
Attiva o disattiva il canale selezionato.
5 Cursore BAL (Balance)
Permette di regolare il bilanciamento di volume sinistro/destro del canale.
6 Riquadro OUTPUT
Visualizza la schermata OUTPUT. (pagina 87)
7 Cursore Channel output level
Regola il livello del fader per il canale selezionato.
8 Indicatore di livello Channel output
Visualizza il livello di uscita del segnale dal canale.
SUB
ձղմյճ
նշ
1 Nome del canale
Visualizza la schermata CH NAME.
Toccare per visualizzare le informazioni di altri canali.
2 Pulsante Recall Safe
Attiva o disattiva il Recall Safe per il canale corrispondente.
Toccando l’icona Jump sulla destra del pulsante Recall Safe è possibile richiamare la
schermata RECALL SAFE (pagina 38).
3 Riquadri
Permettono di visualizzare le schermate di configurazione corrispondenti.
È possibile toccare i pulsanti EQ e COMP in questa sezione per attivare o disattivare la
funzione corrispondente.
Riquadro FROM: Visualizza la schermata SEND FROM. (pagina 88)
Riquadro EQ: Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
Riquadro COMP: Visualizza la schermata COMP. (pagina 65)
-
81
4 Pulsante Channel on/off
Attiva o disattiva il canale selezionato.
5 Riquadro OUTPUT
Visualizza la schermata OUTPUT. (pagina 87)
6 Cursore Channel output level
Regola il livello del fader per il canale selezionato.
-
Manuale di riferimento
Page 82
Schermate di configurazione
TF series
ձղմնյ
շո
ճ
ձղմյճ
նշ
7 Indicatore di livello Channel output
Visualizza il livello di uscita del segnale dal canale.
ST L, ST R
1 Nome del canale
Visualizza la schermata CH NAME.
Toccare per visualizzare le informazioni di altri canali.
5 Cursore BAL (Balance)
Permette di regolare il bilanciamento di volume sinistro/destro del canale.
6 Riquadro OUTPUT
Visualizza la schermata OUTPUT. (pagina 87)
7 Cursore Channel output level
Regola il livello del fader per il canale selezionato.
8 Indicatore di livello Channel output
Visualizza il livello di uscita del segnale dal canale.
MATRIX1– MATRIX4 (versione 2.5 e successive)
2 Pulsante Recall Safe
Attiva o disattiva il Recall Safe per il canale corrispondente.
Toccando l’icona Jump sulla destra del pulsante Recall Safe è possibile richiamare la
schermata RECALL SAFE (pagina 38).
3 Riquadri
Permettono di visualizzare le schermate di configurazione corrispondenti.
È possibile toccare i pulsanti EQ, GEQ e COMP in questa sezione per attivare o disattivare
la funzione corrispondente.
Riquadro EQ: Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
Riquadro GEQ: Visualizza la schermata GEQ. (pagina 85)
Riquadro COMP: Visualizza la schermata COMP. (pagina 65)
4 Pulsante Channel on/off
Attiva o disattiva il canale selezionato.
1 Nome del canale
Visualizza la schermata CH NAME.
Toccare per visualizzare le informazioni di altri canali.
2 Pulsante Recall Safe
Attiva o disattiva il Recall Safe per il canale corrispondente.
Toccando l’icona Jump sulla destra del pulsante Recall Safe è possibile richiamare la
schermata RECALL SAFE (pagina 38).
-
82
-
Manuale di riferimento
Page 83
Schermate di configurazione
TF series
ձ
ղ
ճ
մ
յ
3 Riquadri
Permettono di visualizzare le schermate di configurazione corrispondenti.
È possibile toccare i pulsanti EQ e COMP in questa sezione per attivare o disattivare la
funzione corrispondente.
Riquadro FROM: Visualizza la schermata SEND FROM. (pagina 88)
Riquadro EQ: Visualizza la schermata EQ. (pagina 59)
Riquadro DELAY: Visualizza la schermata DELAY. (pagina 92)
4 Pulsante Channel on/off
Attiva o disattiva il canale selezionato.
5 Riquadro OUTPUT
Visualizza la schermata OUTPUT. (pagina 87)
6 Cursore Channel output level
Regola il livello del fader per il canale selezionato.
7 Indicatore di livello Channel output
Visualizza il livello di uscita del segnale dal canale.
Menu schermata CH VIEW
Con la schermata CH VIEW aperta, premere il tasto Menu () per visualizzare le seguenti
opzioni.
1 CH Copy
Copia le impostazioni del canale corrente.
2 CH Paste
Incolla e applica su un altro canale le impostazioni
del canale corrente.
Canali AUX/MATRIX (versione 4.0 e successive)
4 CH Copy with Sends
Copia le impostazioni attuali del canale incluse le
mandate.
5 CH Paste with Sends
Incolla le impostazioni del canale selezionato,
incluse le mandate. Se si esegue CH Copy with
Sends, l'icona CH Paste diventa CH Paste with
Sends.
3 CH Default
Resetta le impostazioni del canale corrente sui
valori predefiniti.
-
83
-
Manuale di riferimento
Page 84
Schermate di configurazione
TF series
ձ
ճ
մ
յ
ն
ղ
Schermata CH NAME
Permette di impostare il nome, l'icona e il colore del canale.
1 Casella di testo Name
Permette di specificare il nome del canale.
Toccare la casella di testo per visualizzare la schermata KEYBOARD e inserire il nome
desiderato (pagina 10).
2 Pulsante Icon
Visualizza una serie di icone disponibile per il canale.
3 Pulsante Category
Permette di selezionare una categoria di icone differente.
Le categorie disponibili dipendono dal tipo di canale selezionato.
6 Pulsante Color
Visualizza una serie di colori disponibili per il canale.
Toccare il colore desiderato per assegnarlo al canale selezionato.
4 Lista Channel icon
Toccare un'icona per assegnarla al canale.
È anche possibile scorrere la lista verso l'alto o il basso per visualizzare tutte le icone
disponibili.
5 Pulsante Sample Name
Visualizza una lista di nomi comunemente assegnati ai canali, in base al tipo di icona
selezionata.
Toccare un nome per assegnarlo al canale selezionato.
-
84
-
Manuale di riferimento
Page 85
Schermate di configurazione
TF series
ձղճ մ
ն
շ
յ
ո
Schermata GEQ
È possibile utilizzare l’equalizzatore grafico interno (GEQ) per processare i segnali dei canali
AUX 1–8 e STEREO.
Il GEQ è un equalizzatore mono a 12 bande. Ciascuna banda ha un’ampiezza di 1/3 di ottava,
con un guadagno regolabile di ±15 dB.
Sono disponibili 31 bande, ed è possibile regolare il guadagno di un massimo di 12 bande.
1 Pulsante GEQ
Attiva o disattiva il GEQ.
2 Pulsanti GEQ channel selection
Questi pulsanti sono visualizzati solo quando si configura il GEQ per i bus AUX stereo o
i canali STEREO.
Non vengono visualizzati per i bus AUX mono.
: Attiva o disattiva il link per i canali sinistro e destro del GEQ.
L/R: Permette di selezionare i canali sinistro e destro del GEQ.
NOTA
Regola la sensibilità di RTA per RTA Offset nella schermata PREFERENCE (pagina 26). Assegnare
RTA Offset a USER DEFINED KNOBS per regolare mentre è visualizzata la schermata EQ (disponibile
a partire da versione 3.6).
6 Cursore Gain
Regolano il guadagno della banda corrispondente.
Scorrere verso sinistra o destra per visualizzare i cursori Gain di altre bande.
Quando il pulsante Fader Assign è attivo, è possibile utilizzare quest'area per cambiare
le bande da modificare con i fader. (solo sui modelli TF3 e TF1).
7 Indicatore Output level
Visualizza il livello di uscita del segnale dal GEQ.
8 Display bande disponibili
Visualizza il numero di bande aggiuntive che è possibile impostare.
3 Pulsante Recall Safe
Visualizza la schermata RECALL SAFE. (pagina 38)
4 Pulsante Fader Assign (versione 2.0 e successive)
Disponibile solo sui modelli TF5/TF3/TF1.
Se attivato, permette di utilizzare i fader per regolare in dettaglio ciascuna banda del GEQ.
5 Grafico EQ, display RTA, selezione banda
Visualizza le impostazioni di EQ con RTA (analisi in tempo reale).
Scorrere verso sinistra o destra o toccare un’area per visualizzare i cursori Gain di altre bande.
Quando il pulsante Fader Assign è attivo, è possibile utilizzare quest'area per cambiare
le bande da modificare con i fader. (solo sui modelli TF3 e TF1).
-
85
-
Manuale di riferimento
Page 86
Schermate di configurazione
TF series
Cursore GainIndicatore Output level
ձ
ղ
ճ
մ
Utilizzo del GEQ
1. Toccare il pulsante GEQ per attivare l’equalizzatore.
2. Scorrere verso sinistra o destra l’area dei cursori
Gain per visualizzare le bande desiderate.
3. Trascinare i cursori in alto o in basso per regolare ciascuna banda di frequenza.
Utilizzare l’indicatore Output level per controllare il livello generale di uscita del segnale.
Una volta regolato il guadagno di 12 bande, i cursori Gain delle bande rimanenti diventano grigi. Se
quindi si desidera regolare il guadagno di altre bande, sarà necessario impostare a 0 il guadagno di
una delle bande già utilizzate.
Toccare due volte in rapida successione il cursore Gain per reimpostarlo sui valori predefiniti (0 dB).
È anche possibile specificare le impostazioni di guadagno selezionate utilizzando la manopola
[TOUCH AND TURN].
È possibile ATTIVARE/DISATTIVARE la funzionalità della manopola [TOUCH AND TURN] premendo
il tasto [Shift].
Ciascuna pressione del tasto [Shift] alterna tra l'impostazione del guadagno e la selezione della
banda. È possibile eseguire la stessa azione premendo la manopola [TOUCH AND TURN].
Tenere premuto il tasto [Shift] per azzerare il valore (a zero decibel, valore predefinito) del guadagno
per la banda selezionata (versione 4.0 e successive).
Utilizzo dei fader per l'impostazione del GEQ (TF5/TF3/TF1)
1. Toccare il pulsante Fader Assign per attivarlo.
L'impostazione corrente di Gain per ciascuna banda viene
applicata ai fader nella sezione channel strip della console.
È possibile confermare la frequenza e il guadagno di ciascuna banda nella visualizzazione dei canali.
2. Per i modelli TF3 e TF1, far scorrere il dito verso sinistra o destra sugli slider Gain
della schermata GEQ e selezionare altre bande da impostare.
È possibile far scorrere il dito sui grafici EQ o RTA, così come sull'area di selezione sinistra/destra
delle bande per scegliere altre bande da impostare.
Per il modello TF5, tutte le bande vengono applicate ai fader.
3. Utilizzare i fader della console per regolare il guadagno.
Attivando il tasto [ON] di un canale, è possibile reimpostare a 0 dB il guadagno delle frequenze a
questo assegnate.
4. Una volta completate le impostazioni, toccare il pulsante Fader Assign per
disattivarlo.
Il pulsante Fader Assign inoltre viene disattivato quando si passa a un'altra schermata o si accede
alla modalità SENDS ON FADER.
Menu schermata GEQ
Con la schermata GEQ aperta, premere il tasto Menu () per visualizzare le seguenti
opzioni.
1 Copy
Copia i parametri del GEQ del canale selezionato
nella clipboard.
-
86
2 Paste
Incolla i parametri del GEQ copiati nella clipboard
sul canale selezionato.
3 Compare
Permette di paragonare i parametri del GEQ del
canale selezionato con i parametri del GEQ copiati
nella clipboard, alternandoli.
4 Default
Permette di reimpostare il GEQ del canale corrente
sui valori predefiniti.
-
Manuale di riferimento
Page 87
Schermate di configurazione
TF series
ձ
ղ
ճ
շմ
նյ
Schermata OUTPUT
Permette di configurare la modalità dei canali di uscita. I pulsanti vengono visualizzati in base
al tipo di canale di uscita selezionato.
Pulsanti
Canale di uscita
AUX 1–8––
AUX9/10–AUX19/20
SUB––
STEREO––
MATRIX1–4––
Pulsante ST
○○○○○○
○: Visualizzato
– : Non visualizzato
Pulsante SUB
Cursore SUB
Out Gain
Pulsanti
Pulsante Φ
OMNI OUT
Indicatore
OMNI OUT
Pulsanti
○○ ○ ○
○○ ○ ○
○○ ○ ○
○○ ○ ○
3 Cursore SUB (versione 3.0 e successive)
Determina la quantità di segnale inviato dal canale selezionato al bus SUB.
4 Casella di testo Out Gain
Permette di regolare il guadagno di uscita.
Se selezionato, è possibile utilizzare la manopola [TOUCH AND TURN] per regolare
l’impostazione. Toccare nuovamente la casella per visualizzare la tastiera e immettere un
valore.
5 Pulsante Φ (phase)
Permette di invertire la fase del segnale.
Se attivato, la fase del segnale in uscita viene invertita.
6 Pulsante OMNI OUT
Visualizza il numero di OMNI OUT al quale è diretto il canale.
È possibile visualizzare fino a due numeri. Per tre o più numeri, viene mostrato il simbolo
“+”.
Visualizza la schermata OMNI OUT. (pagina 34)
Per informazioni su canali e porte di uscita, consultare “Relazione tra Quick Config Input
e i canali d'ingresso” (pagina 106).
7 Pulsante Recall Safe (versione 1.1 e successive)
Attiva o disattiva il Recall Safe per il canale corrispondente.
Toccando l’icona Jump sulla destra del pulsante Recall Safe è possibile richiamare la
schermata RECALL SAFE.
1 Pulsante ST
Determina se inviare all’uscita il canale stereo.
2 Pulsante SUB (versione 3.0 e successive)
Determina se il segnale del canale debba essere inviato (pulsante attivato) o meno
(pulsante disattivato) al bus SUB.
-
87
-
Manuale di riferimento
Page 88
Schermate di configurazione
TF series
Cursore Send level
Cursore Send pan
Pulsante ON
Pulsante Pre
Schermata SEND FROM
Permette l'invio dei segnali da ciascun canale.
ձ
ղ
ճ
մ
1 Pulsante ON
Determina se il segnale debba essere inviato (pulsante attivato) o meno (pulsante
disattivato) da ciascun canale.
2 Cursore Send pan
Regola il pan del segnale inviato dal canale di ingresso.
Per AUX1–AUX8 e MATRIX1–MATRIX4 questo cursore viene visualizzato solo se il tipo di
segnale è impostato su STEREO.
Non visualizzata per FX1L–FX2R.
Regolazione del livello SEND FROM
1. Toccare il pulsante ON dei canali di ingresso
che si desidera inviare.
2. Toccare il cursore Send pan e utilizzare la
manopola [TOUCH AND TURN] per regolare
il pan del segnale inviato dal canale di
ingresso.
3. Trascinare i cursori Send level per regolare la
quantità di segnale del canale di ingresso che
si desidera inviare.
3 Cursore Send level
Determina la quantità di segnale da inviare da ciascun canale.
4 Pulsante Pre
Permette di specificare se il segnale da inviare dal canale di ingresso debba essere pre o
post fader.
On: Prima del fader
Off: Dopo il fader
Non visualizzata per MATRIX 1–4.
-
88
-
Manuale di riferimento
Page 89
Schermate di configurazione
TF series
Pulsante ON
Cursore Send level
Cursore PAN
NOTA
• Al canale MATRIX è possibile inviare il segnale post dei canali AUX, STEREO o SUB.
• I livelli sinistro e destro del canale SEND possono essere regolati in maniera indipendente per i canali
stereo, come ad esempio AUX 9/10 e STEREO.
• Se si imposta un canale MATRIX su "Stereo", il cursore PAN opera come cursore BAL (Balance) per il
canale stereo (versione 3.5 e successive).
• Per passare da "Stereo" a "MONOx2" (o viceversa) in un canale MATRIX, utilizzare i parametri della
sezione BUS SETUP della schermata SETUP. (pagina 33)
Regolazione dei livelli di mandata al canale MATRIX per il canali AUX,
STEREO e SUB (versione 2.5 e successive)
1. Toccare il pulsante ON dei canali AUX, STEREO o SUB per specificare il canale che si
desidera inviare. (È attivato per impostazione predefinita).
2. Trascinare i cursori Send level per regolare la quantità di segnale che si desidera
inviare dai canali AUX, STEREO e SUB.
3. Quando si imposta un canale MATRIX su "Stereo", è possibile utilizzare il cursore PAN
per regolare la posizione del suono nel panorama stereo. (Versione 3.5 e successive)
Menu schermata SEND FROM
Con la schermata SEND FROM aperta, premere il tasto Menu () per visualizzare le
seguenti opzioni.
1 All Pre
ձ
յ
ղ
ն
ճ
մ
Attiva tutti i pulsanti Pre.
2 All Post
Disattiva tutti i pulsanti Pre.
3 All Nominal (versione 2.0 e successive)
Imposta tutti i livelli SEND sul valore nominale (0
dB).
4 Dup. STEREO (versione 2.0 e successive)
Duplica le impostazioni STEREO. Permette di
copiare il livello del fader di ciascun canale e di
applicarlo ai livelli SEND.
5 Copy (versione 4.0 e successive)
Copia il livello SEND per il canale AUX/MATRIX
selezionato.
6 Paste (versione 4.0 e successive)
Incolla il livello SEND copiato per il canale AUX/
MATRIX selezionato.
-
89
-
Manuale di riferimento
Page 90
Schermate di configurazione
TF series
ձմղ
ճ
Canali selezionati
ձ
Schermata DCA ASSIGN
Permette di raggruppare insieme i canali assegnandoli ai gruppi DCA.
1 Area Channel display
Visualizza i canali che sono assegnati al gruppo DCA corrente.
2 Pulsanti DCA ASSIGN
Permettono di selezionare i canali da assegnare al gruppo DCA corrente.
I canali selezionati sono evidenziati sul display.
3 Pulsante CH VIEW
Visualizza la schermata CH VIEW. (pagina 76)
4 Pulsante Recall Safe (versione 1.1 e successive)
Attiva o disattiva il Recall Safe per il canale corrispondente.
Toccando l’icona Jump sulla destra del pulsante Recall Safe è possibile richiamare la
schermata RECALL SAFE.
Assegnazione dei canali a un gruppo DCA
1. Premere simultaneamente i tasti [INPUT1] e [INPUT2] sul pannello superiore per
visualizzare i canali GROUP.
2. Premere il tasto [SEL] sul pannello superiore che corrisponde al gruppo DCA che si
desidera configurare.
3. Toccare i pulsanti DCA che corrispondono ai canali che si desidera assegnare al
gruppo. (È possibile selezionare più canali).
I canali selezionati vengono visualizzati nell’area Channel display.
Menu schermata DCA ASSIGN
Con la schermata DCA ASSIGN aperta, premere il tasto Menu () per visualizzare le
seguenti opzioni.
1 Clear All
Rimuove tutti i canali dal gruppo.
-
90
-
Manuale di riferimento
Page 91
TF series
DCA roll out
Canali membri del gruppo DCA selezionato assegnati a
queste strisce di canale
Gruppi DCA 1–8
assegnati a queste
strisce di canale
Le ultime 8 strisce di canale alla destra del pannello superiore della console possono essere
assegnate ai gruppi DCA 1–8.
(TF5: strisce di canale 25–32; TF3: 17–24; TF1: 9–16)
È possibile poi assegnare i canali di un gruppo DCA alle strisce di canale alla sinistra del
pannello superiore della console premendo il corrispondente tasto [SEL] del gruppo DCA.
(TF5: strisce di canale 1-24; TF3: 1-16; TF1: 1-8)
Il numero di canali del gruppo che viene assegnato alle strisce di canale dipende dal modello
della console. Per la console TF5 vengono assegnati i primi 24 numeri di canale nel gruppo;
i primi 16 per il modello TF 3 e i primi 8 per il modello TF1.
Questa caratteristica consente di gestire contemporaneamente le strisce di canale per
entrambi i gruppi master DCA e i canali dei gruppi “membri”.
Schermate di configurazione
NOTA
Per il modello TF-RACK, questa voce è visualizzata solo nella schermata OVERVIEW. I canali assegnati
ai fader sono gli stessi che per il modello TF1.
-
91
-
Manuale di riferimento
Page 92
Schermate di configurazione
TF series
ձ
մ
յ
ճ
ղ
Schermata DELAY (versione 2.5 e successive)
Imposta il ritardo per l'uscita dei segnali dai canali MATRIX e quello per l'ingresso dei segnali
al canale ST IN (versione 4.0 e successive).
1 Pulsante DELAY
Attiva o disattiva il DELAY.
2 Pulsante di selezione Display (versione 3.5 e successive)
Quando un canale MATRIX è impostato su "Stereo", permette di selezionare il canale
MATRIX del quale visualizzare i parametri.
Due pulsanti vengono sempre visualizzati per il canale ST IN (versione 4.0 e successive).
4 Cursore DELAY
Permette di regolare il tempo di delay.
Il tempo di delay è visualizzato in frame, metri, piedi o ms (millisecondi).
5 Impostazioni DELAY
Determina il tempo di delay in base a quanto specificato in termini di frame, distanza
(in metri o piedi) o tempo (in millisecondi) Toccare la casella di testo per visualizzare la
tastiera e specificare un valore.
3 Pulsante LR Link (versione 3.5 e successive)
NOTA
Per i canali MATRIX, questo pulsante è visualizzato solo quando il canale è impostato su stereo.
Alternare tra Stereo e MONOx2 utilizzando la schermata BUS SETUP, presente nella schermata
SETUP. (pagina 33)
Quando il canale MATRIX è in modalità stereo e si abilita questo pulsante, l’attivazione/
disattivazione del DELAY e le relative impostazioni di tempo vengono accoppiate per i
canali sinistro e destro. Se all’attivazione del pulsante i valori di delay dei canali sono
differenti, la regolazione del tempo avverrà sempre in coppia, ma preservando le
differenze.
Il pulsante LR Link viene sempre visualizzato per il canale ST IN (versione 4.0 e
successive).
-
92
-
Manuale di riferimento
Page 93
TF series
Schermata di manutenzione
Schermata di manutenzione
Permette di visualizzare le funzioni di manutenzione della console.
ձ
ղ
ճ
մ
յ
ն
շ
ո
1 Visualizza la schermata Initialize All Memory.
2 Visualizza la schermata Initialize Current Memory. (pagina 94)
3 Visualizza la schermata Initialize NY64-D. (pagina 95) (versione 3.0 e successive)
4 Visualizza la schermata Input Port Trim. (pagina 95)
5 Visualizza la schermata Output Port Trim. (pagina 95)
6 Visualizza la schermata Fader Calibration. (pagina 96) (TF5/TF3/TF1)
7 Visualizza la schermata Channel Color Calibration. (pagina 97) (TF5/TF3/TF1)
8 Chiude la schermata di manutenzione.
Utilizzo della schermata di manutenzione
1. Accendere la console tenendo premuto il tasto Home ().
Viene visualizzata la schermata di manutenzione.
Toccare il pulsante della funzione di manutenzione che si desidera utilizzare.
Toccare il pulsante Exit per uscire dalla modalità manutenzione.
Schermata Initialize All Memory
Reimposta la memoria della console sui valori predefiniti in fabbrica, incluse le memorie
Scene e Library.
ձ
1 Pulsante INITIALIZE
Inizializza la memoria interna.
L'inizializzazione ha luogo per i seguenti dati: tutti i dati della Scene, tutti i dati della
Preset e i dati di impostazione.
Toccare per visualizzare il messaggio di conferma. Toccare il pulsante OK per eseguire
l’operazione.
Evitare di toccare qualsiasi altro pulsante o tasto prima del completamento
dell’inizializzazione.
Al termine dell’inizializzazione, è possibile continuare a utilizzare altre funzioni di
manutenzione senza uscire dalla modalità.
NOTA
• Con l’inizializzazione della memoria interna, tutti i dati salvati in memoria vengono cancellati.
Eseguire questa procedura con la dovuta cautela.
• L’operazione di inizializzazione non include le impostazioni dell’orologio interno e di rete.
• Se si è installata una scheda NY64-D, si raccomanda di spegnere e riaccendere la console TF, in
maniera da consentirle di reimpostare correttamente il collegamento con i dispositivi Dante.
-
93
-
Manuale di riferimento
Page 94
Schermata di manutenzione
TF series
ձ
ձ
Schermata Initialize Current Memory
Reimposta la memoria corrente della console sui valori predefiniti in fabbrica. L’operazione
non include le memorie di Scene e Library.
1 Pulsante INITIALIZE
Inizializza la memoria corrente.
L'inizializzazione ha luogo per i seguenti dati: dati di missaggio e impostazioni.
Toccare per visualizzare il messaggio di conferma. Toccare il pulsante OK per eseguire
l’operazione.
Evitare di toccare qualsiasi altro pulsante o tasto prima del completamento
dell’inizializzazione.
Al termine dell’inizializzazione, è possibile continuare a utilizzare altre funzioni di
manutenzione senza uscire dalla modalità.
Schermata Initialize NY64-D (versione 3.0 e successive)
1 Pulsante INITIALIZE
Reimposta i parametri della scheda NY64-D installata nello slot di espansione. Dopo
l'inizializzazione, per poter riconfigurare correttamente il dispositivo Dante connesso, si
raccomanda di spegnere e riaccendere la console TF.
NOTA
• La scheda NY64-D viene inizializzata anche se per questa è stata attivata la funzione Dante Device
Lock. In questo caso, la funzione viene disattivata dopo l'inizializzazione della scheda.
• La registrazione sul dominio per Dante Domain Manager sarà annullata (disponibile a partire da
versione 3.6).
• Verrà scritta un'etichetta Dante Channel Label for Receive/Transmit sulla NY64-D corrispondente ai
canali I/O della TF (disponibile a partire da versione 3.6).
NOTA
Con l’inizializzazione della memoria corrente, tutti i dati salvati al momento in memoria vengono
cancellati. Eseguire questa procedura con la dovuta cautela.
-
94
-
Manuale di riferimento
Page 95
Schermata di manutenzione
TF series
ձ
ղ
Schermata Input Port Trim
Permette di regolare il guadagno di ciascun jack INPUT con incrementi di 0,01 dB.
ձ
ղ
1 Pulsanti INPUT jack selection
Permettono di selezionare il jack INPUT da configurare.
Selezionare il pulsante che corrisponde al jack INPUT che si desidera configurare, quindi
utilizzare la manopola [TOUCH AND TURN] per regolarne il valore.
Dopo aver completato la regolazione, avviare la console normalmente.
2 Pulsante Reset All
Reimposta tutti i valori a 0,00 dB. Anche l’impostazione predefinita di fabbrica è 0,00
dB.
Toccare per visualizzare il messaggio di conferma. Toccare il pulsante OK per eseguire
l’operazione.
Schermata Output Port Trim
Permette di regolare il guadagno di ciascun jack OMNI OUT con incrementi di 0,01 dB.
1 Pulsanti OMNI OUT jack selection
Permettono di selezionare il jack OMNI OUT da configurare.
Selezionare il pulsante che corrisponde al jack OMNI OUT che si desidera configurare,
quindi utilizzare la manopola [TOUCH AND TURN] per regolarne il valore.
Dopo aver completato la regolazione, avviare la console normalmente.
2 Pulsante Reset All
Reimposta tutti i valori a 0,00 dB. Anche l’impostazione predefinita di fabbrica è 0,00
dB.
Toccare per visualizzare il messaggio di conferma. Toccare il pulsante OK per eseguire
l’operazione.
NOTA
Al termine della reimpostazione, è possibile continuare a utilizzare le funzioni di manutenzione senza
uscire dalla modalità.
-
95
NOTA
Al termine della reimpostazione, è possibile continuare a utilizzare le funzioni di manutenzione senza
uscire dalla modalità.
-
Manuale di riferimento
Page 96
Schermata di manutenzione
TF series
ձղճ
NOTA
• Questa funzione calibra automaticamente il fader specificato (della striscia di canale o della sezione
Master).
• Al termine della calibrazione, è possibile continuare a utilizzare altre funzioni di manutenzione senza
uscire dalla modalità.
Schermata Fader Calibration (TF5/TF3/TF1)
In alcuni ambienti, è possibile che il movimento dei fader motorizzati diventi inconsistente.
Con questa schermata è possibile correggere le eventuali anomalie.
1 Pulsante START
Avvia la calibrazione.
Toccare per visualizzare il messaggio di conferma. Toccare il pulsante OK per eseguire
l’operazione.
2 Pulsante Cancel
Interrompe la calibrazione.
3 Pulsante Apply
Applica le impostazioni e chiude la schermata.
Calibrazione dei fader
1. Premere il tasto [SEL] sul pannello superiore che corrisponde al fader che si desidera
calibrare.
2. Toccare il pulsante START nella schermata FADER CALIBRATION MODE.
3. Quando viene visualizzato il messaggio di conferma, toccare il pulsante OK.
4. Al termine della calibrazione, toccare il pulsante Apply.
5. Toccare il pulsante Exit nel menu della schermata di manutenzione e avviare la
console normalmente.
Nel caso in cui si debba calibrare nuovamente un fader
Se il tasto [ON] oppure [CUE] di un fader inizia a lampeggiare, è segno che tale fader deve
essere nuovamente calibrato. Per eseguire la calibrazione, procedere come di seguito
descritto.
1. Alla visualizzazione del messaggio “Found faders requiring adjustment. Please
calibrate faders again.”, toccare il pulsante Close per chiudere la finestra di dialogo.
2. Toccare il pulsante Apply visualizzato sul display.
Calibrare le luci del tasto [SEL] del fader.
3. Alzare e abbassare al massimo più volte il fader corrispondente.
Assicurarsi che la corsa del fader sia scorrevole e senza intoppi.
4. Eseguire la procedura descritta in “Calibrazione dei fader”, a partire dal punto 2.
-
Nel caso in cui il messaggio di errore continui ad apparire anche dopo aver eseguito più volte
la procedura di calibrazione, consultare il rivenditore Yamaha.
96
-
Manuale di riferimento
Page 97
Schermata di manutenzione
TF series
ղճմ
ձ
NOTA
• Per i modelli TF3 e TF1, i canali non compatibili con le caratteristiche della console non vengono
visualizzati.
• È possibile regolare solo un colore per volta.
• Il pulsante Apply viene visualizzato solo dopo aver regolato il colore del canale.
• Per reimpostare i colori di tutti i canali sui valori predefiniti in fabbrica, toccare il pulsante Reset All.
• Al termine della reimpostazione, è possibile continuare a utilizzare le funzioni di manutenzione senza
uscire dalla modalità.
Schermata Channel Color Calibration (TF5/TF3/TF1)
Permette di cambiare i colori dei LED secondo le proprie esigenze. I colori dei LED vengono
regolati uno alla volta.
1 Pulsanti Color
Consentono di selezionare un colore.
2 Manopole RGB
Consentono di regolare il colore.
Regolazione dei colori per i canali
1. Premere il tasto [SEL] sul pannello superiore che corrisponde al colore del canale che
si desidera regolare.
2. Toccare un pulsante Color per scegliere un colore.
3. Mentre si paragona il [SEL] selezionato con gli altri indicatori sul pannello superiore,
utilizzare la manopola [TOUCH AND TURN] o [USER DEFINED KNOBS] B, C e D per
regolare il colore.
4. Al termine, toccare il pulsante Apply per confermare le impostazioni.
5. Toccare il pulsante Exit nel menu della schermata di manutenzione e avviare la
console normalmente.
3 Pulsante Apply
Applica le impostazioni e chiude la schermata.
4 Pulsante Reset All
Avvia la calibrazione.
Toccare per visualizzare il messaggio di conferma. Toccare il pulsante OK per eseguire
l’operazione.
-
97
-
Manuale di riferimento
Page 98
TF series
Riferimento
Riferimento
Lista dei parametri salvati in Scene e Presets
CH 1-40
Channel Library Recall
Recall CH
(Tutti)
GainO
HA
Input SelectOO
Channel NameOOO
Category, Color, IconOOOOOOO
Stereo Link
Direct Out
HPFOOOOO
PEQOOOOO
*1
GATE
COMP
Automixer
Automixer Group Bypass
TO AUX
TO FX
TO ST
TO SUB
ON
Fader
DCA Assign
Mute Assign
Mute Safe
Recall Safe
CUE
*1 Solo CH 1–32
*2 L'accoppiamento riguarda solo i parametri. (Il controllo Gain reduction non viene accoppiato.)
*3 Le Library create per i canali CH 1–32 non possono essere richiamate per i canali CH 33–40. Analogamente, le Library create per i canali CH 33–40 non possono essere richiamate per i canali CH 1–32.
*4 Solo CH1–8 (versione 3.5 e successive). I parametri AUTOMIXER non vengono aggiornati quando per i canali CH1–8 si richiamano le librerie create per i canali CH9 e successivi.
*5 Le impostazioni Automixer Group Bypass non sono incluse nelle libreria o nelle impostazioni della Scene (versione 4.0 e successive).
*6 Le impostazioni Mute Group Master On/off non sono incluse nelle libreria o nelle impostazioni della Scene (versione 4.0 e successive).
+48VO
ΦOOOOOO
Digital GainOOOOOOO
ONOOOO
*1
PointOOOO
*1
*4
*5
Level
Pan
ONOOOO
Pre
Level
ON
Pre
Assign OOOO
PanOOOO
LevelOOOO
ONOOOO
*1 Input Select può solo richiamare Library per lo stesso canale.
*2 Le impostazioni Mute Group Master On/Off non sono incluse nelle libreria o nelle impostazioni della Scene (versione 4.0 e successive).
*3 Stereo Link può anche essere disabilitato (versione 4.0 e successive).
ΦO
Digital GainOOOOOOO
*1
O
Level
Pan
ONOOOO
Pre
Level
ON
Pre
Assign OOOO
Balance OOOO
LevelOOOO
ONOOOO
*1 Per With Send, i segnali TO FX da CH 1–40, ST IN 1 e ST IN 2 è possibile utilizzare il Recall safe.
*2 Le impostazioni Mute Group Master On/Off non sono incluse nelle libreria o nelle impostazioni della Scene (versione 4.0 e successive).
Pan
ONOOOO
Pre
AssignOOO
BalanceOOO
LevelOOO
ONOOO
*2
(Esclusi)
FXName
Recall FX Recall EQ
OOOOOO-
OOOOO
Scene
OOOO
OOOO
OOOO
OO
OOOO
OOO
OOO
OOOO
OOOO
OOOO
OOOO
OOO
OOO
With
Send
*1
TuttiFX
Compatibili con Scene Recall Safe
Processing
Send ToFaderOnName
Stereo
Link
O
O
O
-
100
-
Manuale di riferimento
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.