Yamaha RX-A2010 Easy Setup Guide

Page 1
Sintoamplificatore AV
Guida di

1 Preparativi

Controllare che i seguenti accessori siano forniti con questo prodotto.
Telecomando Batterie (AAA, R03, UM-4) (x 4)
Inserire le batterie nel telecomando con la polarità corretta (+/-)
Telecomando semplificato Cavo di alimentazione
Microfono YPAO
configurazione rapida
Italiano per Canada, Europa, Asia, Africa, Oceania e America Latina
Questo documento spiega come creare un sistema a 9.1 canali e riprodurre l’audio di un BD/DVD su questa unità. Per ulteriori informazioni, consultare il “Manuale di istruzioni” nel CD-ROM in dotazione.
Dal seguente sito Web è possibile scaricare questa guida e il “Manuale di istruzioni” in formato PDF. http://download.yamaha.com/
* La figura del cavo di alimentazione
in dotazione varia a seconda della regione in cui si acquista l’unità.
Antenna AM Antenna FM
* La figura dell’antenna FM in
dotazione varia a seconda della regione in cui si acquista l’unità.
CD-ROM (Manuale di istruzioni)
Volantino sulla sicurezza Guida di configurazione
rapida (questo documento)

Cavi necessari per i collegamenti

Occorre preparare separatamente i seguenti cavi per creare il sistema basato su questo documento.
Cavi dei diffusori (x 9)
Cavo HDMI (x 2)
Cavo audio con spina RCA (x 1)
Cavo ottico digitale o stereo con presa RCA (x 1) (non necessario se la TV supporta ARC)
Page 2

2 Posizionamento dei diffusori

Posizionare i diffusori nella stanza utilizzando il seguente schema come riferimento. Per ulteriori informazioni su sistemi di diffusori diversi da quelli a 9.1 canali, consultare il “Manuale di istruzioni”.
Diffusore anteriore (S)
Diffusore anteriore (D)
Diffusore centrale
Diffusore surround (S)
Diffusore surround (D)
Diffusore posteriore surround (S)
Diffusore posteriore surround (D)
Diffusore di presenza anteriore (S)
Diffusore di presenza anteriore (D)
Subwoofer
Da 0,5 m a 1 m
1,8 m
Da 0,5 m a 1 m
1,8 m
10°~30°10°~30°
30 cm o più
2 It
Page 3

3 Collegamento di diffusori e subwoofer

FRONT
FRONT
1
2
AUDIO 4
MULTI CH INPUT
ZONE OUT
AUDIO 3
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 ZONE 3FRONT
SURROUND SUR. BACK
SPEAKERS
CENTER FRONT
SPEAKER IMPEDANCE
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
SURROUND BACK
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
R L
SURROUND
R L
R
R
R
L
L
L
PRE OUT
SUBWOOFER
CENTER
FRONT
SURROUND SUR. BACK
(SINGLE) (FRONT)
(REAR)
EXTRA SP1EXTRA SP2
SINGLE
1
2
AUDIO 4
MULTI CH INPUT
ZONE OUT
AUDIO 3
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 ZONE 3FRONT
SURROUND SUR. BACK
SPEAKERS
CENTER FRONT
SPEAKER IMPEDANCE
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
SURROUND BACK
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
R L
SURROUND
R L
R
R
R
L
L
L
PRE OUT
SUBWOOFER
CENTER
FRONT
SURROUND SUR. BACK
(SINGLE) (FRONT)
(REAR)
EXTRA SP1EXTRA SP2
SINGLE
• L’unità è configurata per diffusori da 8 ohm secondo le impostazioni predefinite in fabbrica. Se si collegano diffusori da 6 ohm, impostare l’impedenza dei diffusori dell’unità su “6 Ω MIN”. Per ulteriori informazioni, vedere nel “Manuale di istruzioni”.
• Utilizzare un subwoofer con amplificatore integrato.
• Rimuovere il cavo di alimentazione dell’unità dalla presa di corrente e spegnere il subwoofer prima di collegare i diffusori.
• Controllare che l’anima del cavo dei diffusori non tocchi altri oggetti o venga in contatto con le parti in metallo dell’unità. Ciò potrebbe danneggiare sia l’unità che i diffusori. In caso di cor to circuito dei cavi del diffusore, sul display anteriore, dopo l’accensione, appare il messaggio “CHECK SP WIRES”.
Collegamento dei cavi dei diffusori
I cavi dei diffusori hanno due fili. Uno serve per collegare il terminale negativo (-) dell’unità e il diffusore, l’altro per collegare il terminale positivo (+). Se i fili sono di colore diverso, per evitare confusione, collegare il cavo nero al terminale negativo e l’altro filo a quello positivo.
Rimuovere circa 10 mm
a
d’isolamento dalle
+ (rosso)
estremità del cavo del diffusore e attorcigliare saldamente i fili scoperti del cavo.
– (nero)
b Allentare il terminale del
diffusore. Inserire i fili scoperti del cavo nello spazio sul lato del
c
terminale (in alto a destra o in basso a sinistra). Stringere il terminale.
d
Uso di uno spinotto a banana
(solo modelli per Canada, Cina, Australia e generali) a Stringere il terminale del
diffusore.
b Inserire uno spinotto
a banana nell’estremità del terminale.
Spinotto a banana
c
c
+
b
b
-
b
b
aa
d
d
aa
+
Collegare i diffusori anteriori ( / )
1
al terminale FRONT ( / ) e il diffusore centrale ( ) al terminale CENTER.
Unità (retro)
Collegare i diffusori surround ( / )
2
ai terminali SURROUND ( / ).
Unità (retro)
It 3
Page 4
Collegare i diffusori posteriori surround
1
2
AUDIO 4
MULTI CH INPUT
ZONE OUT
AUDIO 3
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 ZONE 3FRONT
SURROUND SUR. BACK
SPEAKERS
CENTER FRONT
SPEAKER IMPEDANCE
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
SURROUND BACK
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
R L
SURROUND
R L
R
R
R
L
L
L
PRE OUT
SUBWOOFER
CENTER
FRONT
SURROUND SUR. BACK
(SINGLE) (FRONT)
(REAR)
EXTRA SP1EXTRA SP2
SINGLE
1
2
AUDIO 4
MULTI CH INPUT
ZONE OUT
AUDIO 3
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 ZONE 3FRONT
SURROUND SUR. BACK
SPEAKERS
CENTER FRONT
SPEAKER IMPEDANCE
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
SURROUND BACK
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
R L
SURROUND
R L
R
R
R
L
L
L
PRE OUT
SUBWOOFER
CENTER
FRONT
SURROUND SUR. BACK
(SINGLE) (FRONT)
(REAR)
EXTRA SP1EXTRA SP2
SINGLE
1
2
AUDIO 4
MULTI CH INPUT
ZONE OUT
AUDIO 3
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 ZONE 3FRONT
SURROUND SUR. BACK
SPEAKERS
CENTER FRONT
SPEAKER IMPEDANCE
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
SURROUND BACK
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
R L
SURROUND
R L
R
R
R
L
L
L
PRE OUT
SUBWOOFER
CENTER
FRONT
SURROUND SUR. BACK
(SINGLE) (FRONT)
(REAR)
EXTRA SP1EXTRA SP2
SINGLE
(
SINGLE
)
CENTER
CENTER
SUR. BACKSURRUND
1
2
FRONT
C c
3
( / ) ai terminali SURROUND BACK ( / ).
Collegare i diffusori di presenza anteriori
4
( / ) ai terminali EXTRA SP1 (/).
Collegare il subwoofer ( ) alla presa
5
SUBWOOFER (1).
Unità (retro)
Unità (retro)
Unità (retro)
4 It
Utilizzare un cavo audio
on spina RCA
(
FRONT
)
avo audio
con spina RCA per collegare il subwoofer ().
(
REAR
SUBWOOFER
)
Page 5

4 Collegamento dei dispositivi esterni

HDMI
ARC
AV 3 AV 4AV 2
AUDIO 1
(2 TV)
ANTENNA
(4 RADIO)
AM GND
5
OPTICAL
NETWORK
TV
Presa HDMI
OUT 1
HDMI OUT
MONITOR OUT/
AV OUT
ZONE OUT
AUDIO 1
(2 TV)
5
OPTICAL
OPTICAL4OPTICAL3COAXIAL
FM
75Ω
Ingresso HDMI
Uscita HDMI
HDMI HDMI
HDMI
HDMI
AV 1
(1 BD/DVD)
HDMI OUT
1
(3 CD)
6
AV 1
2
(1 BD/DVD)
ARC
COAXIAL
AUDIO 3AUDIO 2
YP
AV 1
A
AV 2
B
AUDIO 4
SURROUND
R L
B PR
COMPONENT VIDEO
MULTI CH INPUT
SURROUND SUR. BACK
Presa HDMI (AV1)
HDMI
AV 2 AV 3 AV 4 AV 5 AV 6 AV 7
YPB PR
AV 3
SURROUND BACK
R
C
MONITOR OUT/ZONE OUT
YPB PR
D
AV 4
CENTER
ZONE OUT
FRONT
SUBWOOFER
ZONE 2 ZONE 3FRONT
SPEAKERS
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
L
R
EXTRA SP2
SINGLE
(SINGLE) (FRONT)
PRE OUT
SURROUND SUR. BACK
L
REMOTE
1
IN OUT2IN OUT
(REAR)
SUBWOOFER
CENTER FRONT
1
2
CENTER
R
SPEAKER IMPEDANCE
TRIGGER
OUT
+12V 0.1A MAX.
L
HDMI
1
2
R
Unità (retro)
Uscita audio (cavo digitale
ottico o analogico stereo)
OPTICAL
R
L
O
R
c
Presa AUDIO1 (OPTICAL o AUDIO)
Accende l’unità
L
b
12
DOCK
AV 1
(1 BD/DVD)
PHONO
GND
L
L
R
1
2
COAXIAL
R
O
NATURAL SOUND AV RECEIVER RX-A2010
MAIN ZONE
a
RS-232C
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/ BI–AMP
EXTRA SP1
Lettore BD/DVD
VOLTAGE SELECTOR (Solo modello generico)
VOLTAGE SELECTOR
220V­240V
110V­120V
AC IN
L
PURE DIRECT
d
A una presa di corrente
Prima di collegare il cavo di alimentazione (solo modello generico)
Assicurarsi di impostare la posizione dell’interruttore VOLTAGE SELECTOR secondo la tensione locale. Le tensioni sono CA a 110-120/220-240 V, 50/60 Hz.
Collegare i dispositivi esterni all’unità.
1
a Collegare il lettore BD/DVD all’unità utilizzando un
cavo HDMI.
Se il lettore BD/DVD è collegato direttamente alla TV mediante un cavo HDMI, scollegare quest’ultimo dalla TV e collegarlo all’unità.
b Collegare la TV e l’unità con un altro cavo HDMI. c Collegare la TV all’unità con un cavo digitale ottico
o stereo con presa RCA.
Questo collegamento è richiesto per riprodurre l’audio della TV sull’unità. Se la TV supporta la funzione ARC (Audio Return Channel), non è necessario effettuare questo collegamento.
d Collegare il cavo di alimentazione in dotazione
all’unità e quindi a una presa di corrente.
• Per informazioni su come collegare le antenne radio o altri dispositivi esterni, vedere la sezione “SETUP” nel “Manuale di istruzioni”.
Accendere l’unità, la TV e il lettore BD/DVD.
2
Utilizzando il telecomando della TV, cambiare
3
l’ingresso della TV in modo da visualizzare il segnale video proveniente dall’unità.
I collegamenti sono completati. Andare alla pagina successiva per ottimizzare impostazioni dei diffusori.
Apertura dello sportello del pannello anteriore
TONE/BALANCEOPTIONON SCREEN
PROGRAM TUNING/CH
ENTER
DISPLAYRETURN
PHONES
USB
YPAO MIC
SILENT CINEMA
iPod/iPhone
SCENE
STRAIGHT
1
2 3 4
MULTI ZONE
ZONE 2 ZONE 3
VIDEO AUX
ZONE CONTROL
R OPTICALL AUDIOVIDEOS VIDEO
INFO MEMORY
PRESET
FM AM
HDMI IN
Unità (fronte)
VOLUMEINPUT
Premere delicatamente la parte inferiore dello sportello.
It 5
Page 6
5
[ A]
SOURCE
E
AV
AUDIO
1
234
5
6
7
AU
MU
PHONOUS
TUNER
K

Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO)

Grazie alla funzione YPAO (Yamaha Parametric room Acoustic Optimizer), l’unità rileva automaticamente i collegamenti dei diffusori e la distanza dalla posizione di ascolto. È in grado, pertanto, di ottimizzare le impostazioni dei diffusori come il bilanciamento del volume e i parametri acustici in modo che siano i più adatti all’ambiente di ascolto.
SOURCE
RECEIV
• Durante la misurazione i toni di test vengono emessi ad alto volume . Accertarsi che il tono di test non spaventi bambini piccoli. Inoltre, evitare di utilizzare questa funzione la sera, in quanto potrebbe disturbare le persone nelle vicinanze.
• Durante la misurazione non è possibile regolare il volume.
• Durante la misurazione, mantenere l’ambiente in condizioni il più possibile silenziose.
• Non collegare le cuffie.
• Se il subwoofer supporta la funzione di standby automatico, disattivarla.
• La misurazione YPAO non viene eseguita correttamente se nella stanza sono presenti ostacoli.
• Spostare fuori della stanza eventuali oggetti ingombranti o posizionarli negli angoli dell’ambiente in cui si esegue la misurazione (circa 3 minuti).
Preparazione per la funzione YPAO
Unità (fronte)
Accendere il subwoofer e impostarne il volume a metà. Se è possibile regolare la frequenza di crossover, impostarla al massimo.
VOLUME HIGH CUT
CROSSOVER/
MIN MAXMIN MAX
Microfono YPAO Posizione di ascolto
Altezza orecchie
Posizionare il microfono YPAO all’altezza delle orecchie nella posizione prescelta per l’ascolto. Si consiglia di utilizzare un treppiede per regolare l’altezza. Per fissare il microfono in posizione, utilizzare le viti del treppiede.
PHONO
DOCK
DOC
ON SCREEN
RETURN DISPLAY
PRESET
RECEIVER
AV
1 2 3 4
5 6 7
AUDIO
1 2 3 4
1 2 3 4
PROGRAM
MODE
INPUT
MUTE
TOP MENU
MULTI
TUNER
CLASSICAL
MOVIE
TV
TV VOL
SCENE
MUTE
ENTER
STEREO STRAIGHT
3
USB NET
VOLUME
POP-UP/MENU
LIVE
CLUB
TV CH
V-AUX
-
[ B ][ A ]
[ B ]
OPTION
ENTERTAIN
PURE
DIRECT
Tasti cursore ENTER RETURN
Collegare il microfono YPAO alla presa
1
YPAO MIC sul pannello anteriore.
Sulla TV compare la seguente schermata.
• Per annullare l’operazione, scollegare il microfono YPAO prima che abbia inizio la misurazione.
Per avviare la misurazione, utilizzare i tasti
2
cursore per selezionare “Measure”, quindi premere ENTER.
La misurazione inizia entro 10 secondi.
Al termine della misurazione, sulla TV compare la seguente schermata.
• Se compare un messaggio di errore (ad esempio E-1) o di avviso (ad esempio W-2), vedere “Messaggi di errore” (pag. 50) o “Messaggi di avviso” (pag. 51) nel “Manuale di istruzioni”.
• Se compare il messaggio di avviso “W-1:Out of Phase”, vedere la sezione “Se è visualizzato il messaggio ‘W-1:Out of Phase’” (pagina successiva).
6 It
Page 7
Utilizzare i tasti cursore per selezionare
3
“Save/Cancel”, quindi premere ENTER.
Utilizzare i tasti cursore per selezionare
4
“SAVE”, quindi premere ENTER.
Scollegare il microfono YPAO dall’unità.
5
L’ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori è completata.
Se è visualizzato il messaggio “W-1: Out of Phase”
Attenersi alla seguente procedura per controllare i collegamenti dei diffusori. A seconda del tipo di diffusori e dell’ambiente, questo messaggio potrebbe comparire anche se i diffusori sono collegati correttamente.
a Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Result”, quindi
premere ENTER.
b Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Wiring”. c Controllare i collegamenti dei cavi (+/-) del diffusore
indicato con “Reverse”.
Se il diffusore è collegato correttamente:
È possibile salvare le impostazioni correnti. Premere RETURN e andare al passo 3.
Se il diffusore non è collegato correttamente:
Spegnere l’unità, ricollegare il cavo del diffusore e provare di nuovo a eseguire la misurazione YPAO.
• Poiché il microfono YPAO è sensibile al calore, non posizionarlo in luoghi in cui potrebbe essere esposto alla luce diretta del sole o a temperature elevate (sopra un’apparecchiatura AV e così via).
It 7
Page 8

6 Riproduzione di un BD/DVD

[ A]
SOURCE
E
AV
AUDIO
234
5
6
7
AU
MU
PHONOUS
TUNER
K
Di seguito viene descritto come riprodurre un BD/DVD. Si consiglia di riprodurre un segnale audio multicanale (a 5.1 canali o più) per ascoltare l’effetto surround prodotto
1
dall’unità.
SOURCE
RECEIV
RECEIVER
2
AV
1 2 3 4
5 6 7
AUDIO
1 2 3 4
PHONO
DOCK
DOC
1 2 3 4
PROGRAM
ON SCREEN
RETURN DISPLAY
MODE
PRESET
INPUT
MUTE
TOP MENU
MULTI
TUNER
CLASSICAL
MOVIE
TV
TV VOL
SCENE
MUTE
ENTER
3
USB NET
VOLUME
POP-UP/MENU
LIVE
CLUB
STEREO STRAIGHT
TV CH
V-AUX
[ B ][ A ]
[ B ]
OPTION
ENTERTAIN
PURE
DIRECT
AV1
-
3
VOLUME
4
Se non si può ottenere l’effetto surround
STRAIGHT STEREO
Solo i diffusori anteriori funzionano su un segnale audio multicanale.
Controllare l’impostazione di uscita dell’audio digitale del lettore BD/DVD. È possibile impostarlo in modo da trasmettere solo l’audio in uscita a 2 canali (PCM ecc.).
Non viene emesso alcun suono da un diffusore specifico
Vedere “Risoluzione dei problemi” (pag. 134) nel “Manuale di istruzioni”.
Premere AV1 per selezionare “AV1” come sorgente d’ingresso.
DOCK TAG
SPIMP.-
HD
STEREO
OUT 1INOUT 2
ENHANCER
TUNED
AV1
PRE
AMP
PARTY
ZONE
ZONE3ZONE
2
4
SLEEP
3
HD
A.Sel:Auto
VOLUME
MUTE
PL
SW1SLSW2SW SBLPL SBRSBPR
CLR
DRCADAPTIVE
PR SR
Avviare la riproduzione sul lettore BD/DVD.
Premere STRAIGHT ripetutamente per selezionare “STRAIGHT”.
DOCK TAG
SPIMP.-
HD
STEREO
TUNED
OUT 1INOUT 2
ENHANCER
• Quando “STRAIGHT” (decodifica diretta) è abilitato, ciascun diffusore riproduce direttamente il segnale audio di ogni canale, senza che venga elaborato il campo sonoro. Di conseguenza, i diffusori di presenza posteriori e anteriori surround non emettono alcun suono se viene trasmesso un segnale audio a 5.1 canali su un sistema a 9.1 canali. Per controllare se tutti i diffusori trasmettono correttamente l’audio, premere ripetutamente STEREO per selezionare “9ch Stereo”.
STRAIGHT
PRE
AMP
PARTY
ZONE
ZONE3ZONE
2
4
SLEEP
3
HD
A.Sel:Auto
VOLUME
MUTE
PL
SW1SLSW2SW SBLPL SBRSBPR
CLR
DRCADAPTIVE
PR SR
Premere VOLUME per regolare il volume.
DOCK TAG
SPIMP.-
HD
STEREO
OUT 1INOUT 2
ENHANCER
TUNED
Main:Volume
PRE
AMP
PARTY
ZONE
ZONE3ZONE
2
4
SLEEP
3
HD
VOLUME
MUTE
PL
SW1SLSW2SW SBLPL SBRSBPR
CLR
DRCADAPTIVE
PR SR
La procedura di configurazione di base è completata.

Molte altre funzioni!

L’unità dispone di molte altre funzioni. Fare riferimento al “Manuale di istruzioni” nel CD-ROM in dotazione per informazioni su come utilizzare al meglio l’unità.
Collegamento di altri dispositivi di riproduzione (pag. 35)
È possibile collegare dispositivi audio (lettore CD ecc.), console di gioco, videoregistratori e molte altre apparecchiature.
Selezione della modalità sonora (pag. 55)
È possibile selezionare un programma sonoro (CINEMA DSP) o un decodificatore surround adatto per film, musica, giochi, programmi sportivi e così via.
Riproduzione con l’iPod (pag. 65)
Sull’unità è possibile ascoltare la musica di un iPod utilizzando il cavo USB in dotazione con l’iPod, il dock Yamaha per iPod o un sistema wireless opzionale Yamaha per iPod.
Ascolto delle trasmissioni FM/AM
(pag. 60)
Riproduzione dei brani musicali su
un dispositivo di memorizzazione USB (pag. 72)
Riproduzione dei contenuti in rete
(da pag. 75 a pag. 78)
Selezione contemporanea della
sorgente di ingresso e delle impostazioni preferite (pag. 53)
Per ulteriori informazioni, vedere “Applicazioni dell’unità” (pag. 6).
© 2011 Yamaha Corporation YD505B0/ESIT
Loading...