Yamaha RM1X User Manual

Page 1
SEQUENCE REMIXER
MANUALE DI ISTRUZIONI
Page 2
SEZIONE MESSAGGI SPECIALI
Questo prodotto utilizza batterie o un alimentatore esterno (adattatore). NON collegatelo ad un alimentatore diverso da quello descritto nel manuale o raccomandato da Yamaha.
ATTENZIONE: Non posizionate questo prodotto in un luogo dove possa essere calpestato e non appoggiate nulla sul cavo di almentazione o sui connettori. L’uso di una prolunga é sconsigliato! SE risultasse necessario, la dimensione minima per un cavo di 25’ (o inferiore) é di 18 AWG. NOTA: Minore é il numero di AWG e maggiore é la capacità di corrente del cavo. Per prolunghe di lunghezza superiore, consultate un elettricista.
Questo prodotto deve essere usato solo con gli accessori in dotazione o raccomandati da Yamaha. Se usate degli accessori opzionali, osservate attentamente tutte le istruzioni riportate nei relativi manuali d’uso.
SPECIFICHE SOGGETTE A MODIFICA:
Le informazioni contenute nel presente manuale sono da considerarsi esatte al momento della stampa. Yamaha si riserva il diritto di modificare le specifiche tecniche in qualsiasi momento, senza obbligo di aggiornare le unità esistenti.
Questo prodotto, da solo o in abbinamento ad amplificatori e cuffie o altoparlanti, é in grado di produrre livelli di suono talmente elevati da causare la perdita dell’udito. NON usatelo a lungo ad un livello di volume elevato. Se avvertiste problemi all’udito, consultate subito uno specialista.
IMPORTANTE: più elevato é il livello del suono, prima potrebbe verificarsi un danno all’udito.
Alcuni prodotti Yamaha potrebbero disporre di sgabelli e/ o accessori dotati di viti/ ganci o altri elementi in dotazione al prodotto o disponibili come optional. Alcuni di questi elementi sono stati studiati per essere assemblati o installati dal distributore. Assicuratevi che gli sgabelli siano stabili e che tutte le installazioni fisse (dove previste) siano ben assicurate PRIMA dell’utilizzo. Gli sgabelli forniti da Yamaha sono stati studiati solo per sedersi, non ne consigliamo un uso diverso.
Note circa la batteria:
Questo prodotto potrebbe anche usare batterie di tipo “domestico”. Alcune di queste potrebbero essere ricaricabili. Assicuratevi che la batteria usata sia di tipo ricaricabile e che il caricatore sia adatto per la batteria che desiderate caricare.
Quando installate le batterie, non mischiate batterie vecchie con batterie nuove o batterie di tipo diverso. Le batterie DEVONO essere installate correttamente o possono causare surriscaldamento e danni allo strumento.
Avvertenza:
Non cercate di smontare o bruciare le batterie. Tenetele fuori dalla portata dei bambini e, quando esaurite, disfatevene secondo le leggi del vostro Paese.
Nota:
Se questo strumento dovesse danneggiarsi in modo irreparabile, vi preghiamo di osservare tutte le leggi relative alla distruzione di prodotti contenenti piombo, batterie, plastica, etc. Se il vostro rivenditore di fiducia non fosse in grado di assistervi, vi invitiamo a contattare direttamente Yamaha.
POSIZIONE DELLA PIASTRINA:
La piastrina di identificazione del prodotto é posizionata sotto lo strumento. Il numero di modello, di serie, l’alimentazione necessaria, etc. sono riportati su questa piastrina. Registrate il numero di modello, di serie e la data di acquisto del vostro strumento nello spazio sottostante e conservate sempre questo manuale di istruzioni.
NOTA:
I costi dovuti a riparazioni causate dalla mancata conoscenza del funzionamento del prodotto (quando l’unità funziona correttamente) non sono coperti da garanzia e sono quindi sotto la responsabilità dell’utente. Leggete attentamente questo manuale e consultate il vostro rivenditore prima di richiedere un intervento di assistenza tecnica.
NOTE CIRCA L’AMBIENTE:
Yamaha si preoccupa di produrre unità che siano sicure per l’utente ed in armonia con l’ambiente. Crediamo sinceramente che i nostri prodotti ed i sistemi di produzione utilizzati per realizzarli, siano in linea con tale filosofia di salvaguardia. In questo senso, desideriamo sottolineare i seguenti punti:
CONSERVATE QUESTO MANUALE
Modello
Nr. di Serie
Data di Acquisto
3
Page 3
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELL’USO
* Conservate queste precauzioni per qualsiasi riferimento futuro.
AVVERTENZE
Seguite sempre le avvertenze riportate in questa sezione per evitare shock elettrici, corto circuiti, incendi o altri danni. Queste avvertenze includono, ma non si limitano, quanto qui di seguito elencato:
• Non aprite lo strumento e non cercate di smontarne le parti interne o di modificarle in alcun modo. Questo strumento non contiene parti la cui manutenzione possa essere eseguita dall’utente. Se dovesse verificarsi un malfunzionamento, interrompetene subito l’uso e rivolgetevi a personale specializzato Yamaha.
• Non esponete lo strumento alla pioggia, non usatelo vicino all’acqua o in condizioni di forte umidità. Non appoggiatevi nulla che contenga liquidi: potrebbero filtrare nelle aperture dell’unità.
• Se il cavo di alimentazione dovesse danneggiarsi o si verificasse un’improvvisa perdita del suono durante l’uso dello strumento o se un odore particolare o del fumo si manifestassero, disattivate subito l’unità, scollegate il cavo dalla presa di corrente e rivolgetevi al personale specializzato Yamaha.
• Usate solo l’adattatore specificato (PA-5C o equivalente, indicato da Yamaha). L’uso di un adattatore non idoneo può danneggiare lo strumento e causare surriscaldamento.
• Prima di pulire lo strumento rimuovete sempre il cavo di alimentazione dalla presa. Non inserite né rimuovete mai un cavo con le mani umide.
• Controllate periodicamente la presa di corrente e rimuovete eventuali depositi di sporco o polvere che si fossero accumulati.
ATTENZIONE
Seguite sempre le avvertenze riportate qui di seguito per evitare di causare danni a voi stessi, ad altri o allo strumento. Queste avvertenze includono, ma non si limitano, quanto qui di seguito elencato:
• Non posizionate il cavo di alimentazione vicino a sorgenti di calore come radiatori, etc. e non danneggiatelo appoggiandovi oggetti o posizionandolo in un luogo di passaggio dove fosse possibile inciamparvi.
• Quando rimuovete il cavo dalla presa, afferratelo dalla spina, non tirate mai il cavo; potreste danneggiarlo.
• Non collegate lo strumento ad una presa elettrica usando un connettore multiplo. Ciò potrebbe causare una perdita della qualità sonora o il surriscaldamento della presa.
• Rimuovete il cavo dalla presa di corrente quando lo strumento non deve essere utilizzato per lunghi periodi di tempo o durante i temporali..
• Prima di collegare lo strumento ad altre apparecchiature elettroniche, disattivate tutte le unità. Prima di attivare le unità, regolatene i livelli di volume al minimo.
• Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive o a temperature estreme (la luce diretta del sole, un radiatore, un veicolo chiuso) per evitare il rischio di deformare il pannello o danneggiare i componenti interni.
• Non usate lo strumento vicino ad altri prodotti elettrici come televisione, radio o altoparlanti perché potrebbe causare interferenze ed impedire il corretto funzionamento di tali apparecchiature.
• Posizionate sempre lo strumento su una superficie solida e ben livellata da cui non possa cadere.
• Prima di spostare lo strumento, scollegate tutti i cavi.
• Quando pulite lo strumento, usate un panno soffice ed asciutto. Non usate solventi o prodotti chimici. Non appoggiate sullo strumento oggetti in vinile o plastica perché potrebbero scolorire il pannello o la tastiera.
• Non appoggiatevi sullo strumento e non esercitate una forza eccessiva sui suoi tasti, interruttori o connettori.
• Usare per lunghi periodi di tempo lo strumento ad un volume eccessivo, può causare la perdita dell’udito. Se avvertiste problemi all’udito, consultate subito un medico.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA DI BACKUP
• Questo strumento contiene una batteria di backup interna non ricaricabile che consente di conservare in memoria i dati interni anche alla disattivazione. Quando la batteria si esaurisce, sul display appare il messaggio “Backup Battery Low”. Non appena viene visualizzato questo messaggio, eseguite un backup dei vostri dati e rivolgetevi al personale specializzato Yamaha perché provveda alla sostituzione della batteria.
• Non cercate di sostituire personalmente la batteria di backup. Per evitare danni rivolgetevi sempre al personale specializzato Yamaha.
• Non lasciate mai la batteria di backup alla portata dei bambini che potrebbero inavvertitamente inghiottirla. Se ciò dovesse accadere, rivolgetevi immediatamente ad un medico.
SALVATAGGIO DEI DATI USER
• Salvate sempre i vostri dati su un floppy disk per evitare di perderli in seguito a malfunzionamenti o errori operativi.
Yamaha non é responsabile per i danni causati dall’uso improprio o per le modifiche sullo strumento o per la perdita dei dati in esso contenuti.
Disattivate sempre lo strumento quando non lo utilizzate.
Page 4
How to use the manuals/Printing conventions in this manual
Manuale di Istruzioni
Introduzione
Grazie per avere scelto il Sequence Remixer RM1x Yamaha.
L ’RM1x é una workstation dance-music completa, utilizzabile sia come strumento per esecuzioni in tempo reale, sia come potente mezzo di produzione. Grazie ad un’interfaccia intuitiva consente un semplice utilizzo in tempo reale ad artisti provenienti dal mondo dei DJ e, grazie alle potenti funzioni di sequencing ed editing, permette di creare pattern sofisticati e song originali. Oltre alla possibilità di registrare e riprodurre sequenze, l’RM1x incorpora un generatore sonoro estremamente potente che vi consentirà di evitare l’uso di altre apparecchiature esterne. L’RM1x consente anche di editare le voci per creare i suoni più adatti alla vostra musica.
Tenete questo manuale di istruzioni a por tata di mano mentre familiarizzate con l’RM1x e conserv atelo in un posto sicuro per qualsiasi riferimento futuro.
5
Page 5
Caratteristiche Principali
Caratteristiche Principali
Il sequencer dell’RM1x dispone di 16 tracce sequence, ha una capacità di storaggio massima di 110.000 note e consente operazioni sequencing a livello professionale. La risoluzione di tempo di nota é di 1/480 per nota da 1/4. L’RM1x esegue sempre automaticamente un backup di memoria che consente di conservare i dati anche alla disattivazione.
L’operatività é semplice grazie al display a 64 x 240 punti.
Il controllo dell’esecuzione é intuitivo, grazie ad otto manopole di controllo Realtime (in tempo reale) assegnabili, a 4 manopole display e ad un’ampia tastiera multifunzione.
Il vasto assortimento di pattern preset consente di suonare all’istante, senza alcuna necessità di programmazione.
La programmazione é semplice grazie ad un’av anzata interfaccia che consente di accedere e di editare all’istante un gran numero di parametri, quando si desidera avere il controllo totale del suono.
Le potenti capacità sequencing e le funzioni di editing disponibili, consentono di creare anche pattern e tessuti musicali complessi.
Assemblare i groove in tempo reale nel modo Pattern non é mai stato così facile: ognuno degli “stili” del modo Pattern dispone di un massimo di 16 “sezioni” accessibili direttamente in tempo reale durante la riproduzione con la tastiera dell’RM1x.
L’avanzata tecnologia di generazione sonora consente di sfruttare un incredibile numero di suoni incorporati.
E’ possibile editare e rifinire le voci dell’RM1x per creare i suoni più adatti alla vostra musica.
Un sofisticato sistema multieffetti può essere utilizzato per aggiungere qualsiasi tipo di variazione, dall’effetto più delicato a quello più incisivo.
Il sistema di inserimento BPM consente di definire il tempo “battendolo” direttamente, anziché stabilirlo attraverso dei numeri.
La piena compatibilità MIDI consente di utilizzare l’RM1x all’interno dei più avanzati sistemi di produzione musicale.
6 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 6
Come usare i manuali/ Simboli convenzionali di questo manuale
Come usare i manuali
La documentazione allegata all’RM1x consiste di due manuali. Leggete quanto qui di seguito indicato per comprendere l’utilizzo di ogni manuale a cui potrete fare riferimento.
Manuale di Istruzioni (questo manuale)
Riporta le precauzioni per l’utilizzo, le istruzioni per i collegamenti e tutti i parametri e comandi. Usate questo manuale come se si trattasse di un dizionario.
Capitolo 1. Concetti Base Capitolo 2. Modo Pattern Capitolo 3. Modo Pattern Chain Capitolo 4. Modo Song Capitolo 5. Modo Utility
I modi “Pattern”, “Pattern chain” e “Song” hanno molte funzioni in comune. In questo manuale, le spiegazioni relative a queste funzioni comuni sono fornite in dettaglio nel capitolo 2 “Modo Pattern”. Alcune spiegazioni corrispondondenti nel capitolo 3 “Modo Pattern Chain” e nel capitolo 4 “Modo Song” sono state omesse. In questi casi, viene indicata la pagina relativa al capitolo 2 “Modo Pattern” a cui fare riferimento.
List Book
Si tratta di un opuscolo contenente vari elenchi come la Voice list (elenco voci), la Preset Style list (elenco stili preset), l’Effect list (elenco effetti), il formato dati MIDI e la carta di implementazione MIDI.
Simboli convenzionali di questo manuale
Questo manuale utilizza le seguenti icone per indicare i pulsanti e distinguere i vari tipi di informazioni.
p Indica un pulsante di pannello. Il simbolo nel riquadro indica il simbolo stampato sul pulsante.
1 2 Indica la procedura per l’utilizzo della funzione.
n Indica informazioni supplementari relative alla funzione, esempi di utilizzo e suggerimenti.
RM1x SEQUENCE REMIXER 7
Page 7
Individuare le informazioni necessarie
Individuare le informazioni necessarie
Per trovare le informazioni necessarie, potete usare le seguenti pagine.
Sommario (pag. 9)
Individuate l’informazione all’interno del manuale.
Pannelli Frontale e Posteriore (pag. 11)
Qui potete leggere il nome e la locazione di ogni pulsante e di ogni controllo ed avere informazioni circa la loro funzione.
Guida Rapida (pag.20)
Questa breve sezione vi illustra come usare le funzioni base del vostro nuovo RM1x.
Schema funzioni (pag. 32)
Vi consente di localizzare l’informazione desiderata all’interno della struttura gerarchica dei comandi.
Glossario (pag. 146)
Questa sezione riporta termini o frasi in ordine alfabetico e ne illustra il significato.
Indice (pag. 150)
V i consente di cercare in ordine alfabetico i termini che non conoscete per tro v arne la pagina di rif erimento in cui ne é illustrato il significato.
8 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 8
Sommario
Impostazione
1. Pannelli Frontale e Posteriore.....................................................................................................................................................11
Pannello Frontale ................................................................................................................................................11
Pannello Posteriore .............................................................................................................................................14
Drive per Floppy disk .........................................................................................................................................15
2. Collegamenti
Collegamenti per l’alimentazione.......................................................................................................................16
Collegamenti di unità audio................................................................................................................................ 17
Collegamento di un interruttore a pedale............................................................................................................18
Collegamento di unità MIDI esterne ..................................................................................................................18
Collegamento di un MTR (registratore multitraccia) .........................................................................................19
3. Guida Rapida ..............................................................................................................................................................................20
4. Utilizzo del dischetto in dotazione .............................................................................................................................................22
OPERAZIONI BASE ........................................................................................................................................................23
Capitolo 1. CONCETTI BASE
1. Schema Funzioni ........................................................................................................................................................................32
2. Com’é organizzato l’RM1x........................................................................................................................................................34
3. Blocco Sequencer .......................................................................................................................................................................35
4. Blocco Generatore Sonoro .........................................................................................................................................................37
5. Blocco Controller .......................................................................................................................................................................38
6. Blocco Effetti .............................................................................................................................................................................39
7. Circa i floppy disk ......................................................................................................................................................................42
Capitolo 2. MODO PATTERN
1. Riproduzione di PATTERN ........................................................................................................................................................46
2. Registrazione ..............................................................................................................................................................................49
3. Groove ........................................................................................................................................................................................55
4. Play FX.......................................................................................................................................................................................57
5. MIDI delay .................................................................................................................................................................................60
6. Arpeggio ..................................................................................................................................................................................... 62
7. Voice ...........................................................................................................................................................................................63
8. Voice Edit ...................................................................................................................................................................................65
9. Effect .......................................................................................................................................................................................... 69
10. Setup .........................................................................................................................................................................................73
11. Disk ..........................................................................................................................................................................................76
12. Job ............................................................................................................................................................................................80
13. Edit ...........................................................................................................................................................................................99
14. Split ........................................................................................................................................................................................108
Capitolo 3. MODO PATTERN CHAIN
1. Riproduzione Pattern Chain .....................................................................................................................................................110
2. Disk ..........................................................................................................................................................................................111
3. Job ............................................................................................................................................................................................112
Capitolo 4. MODO SONG
1. Riproduzione SONG ................................................................................................................................................................116
2. Registrazione ............................................................................................................................................................................117
3. Groove ......................................................................................................................................................................................119
4. Play FX.....................................................................................................................................................................................119
5. MIDI delay ...............................................................................................................................................................................119
6. Arpeggio ...................................................................................................................................................................................119
7. Voice .........................................................................................................................................................................................120
8. Voice Edit .................................................................................................................................................................................120
RM1x SEQUENCE REMIXER 9
Page 9
Sommario
9. Effect ........................................................................................................................................................................................120
10. Setup .......................................................................................................................................................................................121
11. Disk ........................................................................................................................................................................................122
12. Job ..........................................................................................................................................................................................123
13. Edit .........................................................................................................................................................................................128
14. Split (Song to Pattern) ............................................................................................................................................................129
Capitolo 5. MODO UTILITY
1. System ...................................................................................................................................................................................... 132
2. MIDI Setup...............................................................................................................................................................................135
3. MIDI Filter ...............................................................................................................................................................................137
Appendice
1. Specifiche Tecniche ..................................................................................................................................................................140
2. Malfunzionamenti ....................................................................................................................................................................142
3. Messaggi di Errore ...................................................................................................................................................................144
4. Glossario...................................................................................................................................................................................146
5. Indice ........................................................................................................................................................................................150
6. Note opuscolo LIST BOOK .....................................................................................................................................................153
Le illustrazioni e le videate LCD riportate nel presente manuale di istruzioni hanno solo scopo didattico e potrebbero differire da quelle visualizzate sul vostro RM1x.
Traduzione e impaginazione a cura di
10 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 10
IMPOSTAZIONE
1. Pannelli Frontale e Posteriore
Pannello Frontale
2 3
SETUP
13
16
1
6
17
16
4
5
10
9
18
15
12
9
8
1914
7
11
1. Display BPM
Normalmente questo display numerico a LED di quattro cifre visualizza l’attuale valore BPM (Battuta per Minuto), fino ad 1/10 di una battuta. Può essere impostato anche per visualizzare i numeri di misura anziché i numeri di battuta al minuto usando una funzione utility (pag.133). Il display BPM visualizza anche i valori relativi alle manopole Controller Realtime (in tempo reale- pag.12) ma solo mentre le manopole sono operative.
2. Monitor di Dati MIDI
Gli indicatori MIDI IN e OUT sopra il display BPM si illuminano quando vengono ricevuti dati MIDI dalla presa MIDI IN del pannello posteriore (indicatore MIDI IN rosso) o quando i dati MIDI vengono trasmessi dall’RM1x attraverso la presa MIDI OUT (indicatore verde MIDI OUT).
3. Display LCD
L’ampio display LCD retroilluminato visualizza i parametri ed i valori relativi all’operazione o al modo attualmente selezionati. Le manopole Display (pag.12) ed i pulsanti Funzione posizionati sotto il display LCD influenzano direttamente i parametri o le funzioni corrispondenti sul display . I pulsanti [DISPLAY] e [CURSOR] sono anch’essi in stretta relazione con le operazioni a display. Per maggiori informazioni, fate riferimento alla sezione “Operazioni Base” a pag. 23.
Sul pannello posteriore é disponibile un controllo CONTRAST per il display LCD (pag.14). Il display LCD può essere impostato per la visualizzazione normale o inver sa (bianco su nero) attrav er so una funzione del modo utility (pag.33).
RM1x SEQUENCE REMIXER 11
Page 11
IMPOSTAZIONE
4. Manopole Display
Le quattro manopole posizionate sotto il display LCD controllano direttamente i parametri corrispondenti sul display. Per esempio, nel modo main P ATTERN, la manopola Display 1 può essere usata per selezionare uno stile e la manopola Display 4 per impostare il BPM. Per maggiori informazioni, fate riferimento alla sezione “Operazioni Base” a pag.23.
5. Pulsanti e Indicatori Funzione
I pulsanti funzione da [F1] a [F4] sono simili alle manopole Display perché controllano direttamente le funzioni corrispondenti sul display LCD ma solo quando l’indicatore relativo é illuminato. Per maggiori informazioni, fate riferimento alla sezione “Operazioni Base” a pag.23.
6. Controllo VOLUME
Regola il volume dell’uscita audio dell’RM1x attraverso le prese OUTPUT e PHONES del pannello posteriore.
7. Manopole Controller Realtime e Pulsante [KNOB]
Queste manopole (knob) consentono di controllare i parametri corrispondenti in tempo reale (realtime), durante la riproduzione di pattern o song. I parametri elencati sul pannello sotto le manopole sono parametri pre-assegnati di default ma é possibile assegnare altri parametri attrav erso la funzione KNOB ASSIGN (pag.74) del submodo SETUP. Le manopole possono controllare uno tra i due gruppi di parametri “ A” e “B” attrav erso il pulsante [KNOB]. Il gruppo di parametri “ A” (i parametri di default elencati più in alto sul pannello) viene selezionato quando l’indicatore [KNOB] é illuminato mentre il gruppo “B” (i parametri più sotto) é selezionato quando l’indicatore [KNOB] é spento. E’ possibile assegnare parametri diversi ai gruppi “A” e “B” usando la funzione KNOB ASSIGN sopra illustrata.
8. Pulsanti Cursore
I pulsanti cursore spostano il cursore nella videata del display LCD, illuminando i vari parametri disponibili per l’editing (il cursore dell’RM1x viene visualizzato come un blocco nero con caratteri in bianco).
9. Pulsanti [NO -1] e [YES +1]
I pulsanti [NO -1] e [YES +1] sono usati per editare (cambiare il valore) il parametro su cui é attualmente posizionato il cursore. Il pulsante [NO -1] diminuisce il valore del parametro selezionato mentre il pulsante [YES +1] lo aumenta. Premete uno qualsiasi dei pulsanti per aumentare o diminuire di un’unità il parametro oppure tenete premuto il pulsante per ottenere una diminuzione o un aumento continuo in una specifica direzione.
I pulsanti [NO -1] e [YES +1] sono usati anche per rispondere a determinati messaggi. Per continuare l’operazione per la quale viene richiesta una conferma, premete il pulsante [YES +1], per annullarla, premete [NO -1].
10. Pulsanti DISPLAY [<-] e [->]
Quando il modo o il submodo (pag.23) selezionato include più parametri che non hanno sufficiente spazio per essere visualizzati sul display, a sinistra o a destra del display vengono visualizzate delle frecce ad indicare che in quella direzione sono disponibili altri parametri. I pulsanti DISPLAY [<-] e [->] possono esser e usati per far scorrere il display nella direzione corrispondente.
11. Pulsanti MODE e SUBMODE
I quattro pulsanti MODE selezionano i principali modi operativi dell’RM1x (PATTERN, PATTERN CHAIN, SONG e UTILITY), mentre i pulsanti SUBMODE selezionano una vasta gamma di submodi attrav erso cui é possibile accedere a dettagliate funzioni di programmazione dell’RM1x.Per maggiori informazioni, fate riferimento alla sezione “Operazioni Base” a pag.23.
12 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 12
IMPOSTAZIONE
12. Pulsante [EXIT]
Il pulsante [EXIT] vi riporta direttamente all’attuale modo main (es. SONG o P ATTERN) facendovi uscire da qualsiasi funzione selezionata con i pulsanti funzione o con i modi edit o job (sotto descritti).
13. Pulsanti ed Indicatori Sequencer
I pulsanti sequencer controllano la registrazione e la riproduzione nei modi PATTERN, PATTERN CHAIN e SONG.
REC
e
PLAY
p
STOP
s
r & f
t
Attiva il modo record-ready (registrazione pronta) nei modi PATTERN e SONG dell’RM1x. L’indicatore rosso del pulsante REC e la registrazione inizierà non appena verrà premuto il pulsante p. Il pulsante e può essere nuovamente premuto per annullare il modo record-ready prima che la registrazione abbia inizio premendo il pulsante p. Avvia la riproduzione dall’attuale punto del pattern o della song se non é attivo il modo record-ready o avvia la registrazione se é attivo il modo record-ready. L’indicatore verde PLAY lampeggia seguendo l’attuale BPM durante la registrazione e la riproduzione. Ferma la riproduzione o la registrazione.
Riavvolgimento e avanzamento veloci. Premete il pulsante. Premete ro f per spostarvi rapidamente nel pattern o nella song nella direzione corrispondente . Inizio. Ritorna all’istante all’inizio della song o del pattern (cioé alla prima battuta della prima misura).
14. Tastiera
Questa tastiera a 26 note consente di programmare l’RM1x senza dover collegare una tastiera MIDI esterna. E’ anche polifonica e vi permette quindi di inserire direttamente sia accordi che singole note. L’unica cosa di cui manca é la sensibilità alla dinamica. L’RM1x, però, accetta informazioni di dinamica provenienti da tastiere MIDI esterne.
La tastiera dispone di svariate funzioni, come specificato dal pulsante del modo ke yboard (sotto): selezione di traccia, trasposizione, inserimento dati numerici, mute/solo di traccia e selezione della sezione. I “tasti neri” sono dotati di altre funzioni, come la selezione di specifiche estensioni di traccia e la memorizzazione di setup di tracce escluse (mute).
15. Pulsanti del Modo Keyboard
Questi pulsanti modificano la funzione della tastiera dell’RM1x e consentono di eseguire selezione di traccia, trasposizione, inserimento dati numerici, mute/solo di traccia e selezione di sezione. Per maggiori informazioni, fate riferimento alla sezione “Operazioni Base” a pag.
16. Pulsanti [OCT DOWN] e [OCT UP]
Benché l’estensione della tastiera dell’RM1x sia di poco superiore alle due ottave, i pulsanti [OCT DOWN] e [OCT UP] consentono di trasporre l’intonazione della tastiera verso l’alto o verso il basso in unità di ottava per un massimo di 8 ottave (+/-4). Ogni volta che premete il pulsante [OCT DOWN], l’intonazione della tastiera viene trasposta di un’ottava sotto fino a raggiungere il limite massimo inferiore. Allo stesso modo il pulsante [OCT UP] traspone l’intonazione della tastiera verso l’alto. L’attuale quantità di trasposizione di ottava viene visualizzata sul display LCD.
17. Pulsante [SHIFT]
Il pulsante [SHIFT] viene usato per accedere a svariate funzioni secondarie che potrebbero essere utili in particolari situazioni. Per esempio, il pulsante [SHIFT] può essere utilizzato per isolare (solo) una traccia anziché escluderla usando il pulsante di modo di tastiera [MUTE].
Il pulsante [SHIFT] può anche essere usato in abbinamento alle manopole Display: tenete premuto il pulsante [SHIFT] mentre ruotate una manopola per ottenere una selezione dei dati più veloce.
18. Pulsante [ARPEGGIO ON]
Attiva/ disattiva la funzione di arpeggio automatico dell’RM1x (pag.62). L’indicatore del pulsante [ARPEGGIO ON] si illumina quando la funzione ARPEGGIO é attivata.
19. Pulsante [TAP/ENTER]
Questo pulsante viene usato sia per l’inserimento dei valori BPM eseguito battendo il tempo sul pulsante (pag.20)sia per l’inserimento di valori numerici (pag.26).
RM1x SEQUENCE REMIXER 13
Page 13
IMPOSTAZIONE
Pannello Posteriore
4 3 7 5 6 2 1
1. Interruttore STANDBY/ON
Premetelo per attivare l’RM1x e premetelo di nuov o per disattivarlo. Quando lo strumento é atti vato, uno degli indicatori del pulsante mode si illumina e sull’LCD (Liquid Crystal Display) appare il display del modo PATTERN.
2. Presa DC IN
A questa presa viene collegato il cavo di uscita DC dell’alimentatore Yamaha PA-5C in dotazione all’RM1x.
3. Controllo CONTRAST
Usate il controllo CONTRAST per ottenere la migliore visibilità del display LCD (la visibilità LCD varia a seconda dell’angolo di visualizzazione).
4. Prese MIDI IN & OUT
L’RM1x é dotato di prese MIDI IN e MIDI OUT per consentire la massima flessibilità del sistema. Se desiderate utilizzare una tastiera MIDI o un altro strumento per suonare e programmare l’RM1x, dovrete collegarlo al MIDI IN (vedi “Collegamento di unità MIDI esterne” pag.18). Con il modo UTILITY (pag.137) é possibile impostare dei “f iltri” di ingresso per definire quali dati verranno ricevuti dal MIDI IN.
La presa MIDI OUT può essere collegata ad un generatore sonoro o ad un sintetizzatore esterno per gestire voci esterne dal sequencer dell’RM1x. Come la presa MIDI IN, anche in questo caso é possibile usare il modo UTILITY per impostare dei filtri MIDI per la presa MIDI OUT.
5. Prese OUTPUT L/MONO & R
Sono le uscite stereo principali del sistema di generazione sonora dell’RM1x (vedi “Collegamenti di unità audio” pag.17). Sono entrambe di tipo cuffia mono 1/4” standard. Quando viene inserito un connettore solo nell’uscita L/ MONO, i segnali dei canali sinistro e destro vengono mixati e trasmessi attraverso quell’uscita per consentire il collegamento diretto a sistemi sonori monofonici. Il livello di uscita viene regolato dal controllo VOLUME (pag.12).
6. Presa PHONES
E’ possibile collegare a questa presa qualsiasi tipo di cuffia stereo con presa 1/4” stereo. Il livello di uscita PHONES viene regolato dal controllo VOLUME.
7. Presa FOOT SW
E’ possibile collegare a questa presa un interr uttore a pedale Yamaha FC4 o FC5 per funzioni di start/ stop, selezione di sezione, sustain o inserimento tap BPM (battendo il tempo), a seconda di quanto impostato per il parametro FOOT SWITCH nel modo UTILITY (pag.132).
14 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 14
IMPOSTAZIONE
Drive per Floppy Disk
1. Slot per floppy disk
In questo slot vengono inseriti i floppy disk per il caricamento o il salvataggio dei dati. E’ possibile usare floppy disk da
3.5” 2HD (MF2HD) o 2DD (MF2DD). Per maggiori informazioni, vedi pag.42.
2. Indicatore Disk-in-use (disco in uso)
Questo indicatore si illumina durante la lettura o la programmazione dei dati su o da floppy disk. Non rimuovete mai il disco mentre questo indicatore é illuminato.
3. Pulsante Eject
Premete questo pulsante per rimuovere il floppy disk. I dischi devono essere inseriti e rimossi delicatamente e solo mentre l’indicatore di accesso é spento.
2. Disk-in-use indicator
1. Floppy disk slot
n Il retro di un floppy disk é dotato di una linguetta di protezione (write protect tab), come illustrato in figura. Quando questa
linguetta é posizionata verso il basso (la finestra resta aperta) non é possibile modificare, aggiungere o cancellare alcun dato. Per proteggere i dati più importanti, la linguetta dovrebbe restare in questa posizione.
Write permit
Write prohibit
Write protect tab
3. Eject button
ATTENZIONE!
Ricordate che Yamaha non offre alcuna garanzia per danni provocati ai dati a causa di un utilizzo non corretto.
RM1x SEQUENCE REMIXER 15
Page 15
IMPOSTAZIONE
2. Collegamenti
Per usare l’RM1x, é necessario collegare l’adattatore AC in dotazione ed un sistema di amplificazione, etc. Se usate unità o controller MIDI esterni, anch’essi dovranno essere collegati. Questa sezione illustra come effettuare i collegamenti.
ATTENZIONE!
Assicuratevi di disattiv are l’interruttore ST ANDBY/ON prima di effettuare qualsiasi collegamento . Se eseguite i collegamenti mentre l’interruttore STANDBY/ ON é attivo, potreste danneggiare le unità esterne (es. amplificatori o altoparlanti).
Collegamenti per l’alimentazione
1 Assicuratevi che l’interruttore STANDBY/ON dell’RM1x sia impostato su STANDBY e collegate l’adattatore AC
in dotazione (PA-5C) alla presa di corrente. Fate passare il cavo di alimentazione dell’ada ttatore intorno all’apposito gancio (vedi sotto) per prevenire accidentali scollegamenti del cavo durante le operazioni.
2 Inserite l’adattatore AC in una presa di corrente e attivate l’interruttore STANDBY/ON dell’RM1x.
Seguite la procedura inversa per eseguire la disattivazione dello strumento.
ATTENZIONE!
Usate solo l’adattatore PA-5C in dotazione. L’uso di altri adattatori AC potrebbe causare malfunzionamenti. Assicurate vi di scollegare l’adattatore AC dalla presa di corrente quando non utilizzate l’RM1x.
AVVERTENZA!
Anche quando l’interruttore é in posizione “ST ANDBY”, é com unque presente un flusso di elettricità minimo nello strumento. Quando non usate l’RM1x per lunghi periodi di tempo, scollegate l’adattatore di alimentazione dalla presa a muro.
Non interrompete mai l’alimentazione (es. scollegare l’adattatore AC) mentre l’RM1x é in fase di registrazione! Potreste perdere tutti i dati.
16 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 16
IMPOSTAZIONE
Collegamenti di unità audio
Per trasmettere in uscita il suono dell’RM1x, collegate un amplificatore o un mixer alle prese output.
Collegamento ad altoparlanti amplificati
Collegate due altoparlanti amplificati (sinistro e destro) alle prese output (L/MONO, R). Se state collegando solo un altoparlante amplificato, usate la presa L/MONO.
VOL
Collegamento ad un mixer
Collegate le prese output (L/MONO, R) a due canali del mixer. Il canale collegato alla presa L/MONO dovrebbe trasmettere sulla sinistra mentre quello collegato alla presa R dovrebbe trasmettere sulla destra. Eseguite lo stesso tipo di collegamento se state collegando l’RM1x ad un MTR o ad un registratore a nastro.
OFF
ON
PHANTOM +48V
INPUT (BAL)
PAD
26dB126dB226dB326dB426dB526dB626dB726dB826dB926dB1026dB1126dB
–60–16
–60–16
–60–16
–60–16
–60–16
–60–16
–60–16
+10 –34
+10 –34
+10 –34
+10 –34
+10 –34
GAIN
GAIN
GAIN
GAIN
GAIN
UTILITY MIDI SETUP VIEW
DYNAMICS EQ/ATT Ø/DELAY
EFFECT 1 EFFECT 2 OPTION I/O REMOTE
AUX 1
HOME
1
17
SEL
SOLO
ON
6
6
0
0
5
5
10
10
20
20
40
40
60
60
1
17 18 19 20 21 22 23 24
FADER MODE
AUX 2 AUX 3 AUX 4
3
2
SEL
SEL
SOLO
SOLO
ON
ON
6
0
5
10
20
40 60
3
2
FUNCTION
PAN/
ROUTING
MEMORY
5
4
SEL
SEL
SEL
SOLO
SOLO
SOLO
ON
ON
ON
6
6
6
0
0
0
5
5
5
10
10
10
20
20
20
40
40
40
60
60
60
5
4
–60–16
+10 –34
+10 –34
+10 –34
+10 –34
GAIN
GAIN
GAIN
1 RETURN 2
10
9
8
7
6
232221201918
24
SEL
SEL
SEL
SEL
SOLO
SOLO
SOLO
SOLO
ON
ON
ON
ON
6
6
6
6
0
0
0
0
5
5
5
5
10
10
10
10
20
20
20
20
40
40
40
40
60
60
60
60
10
9
8
7
6
OFF
ON
PHANTOM +48V
–60–16
–60–16
–60–16
+10 –34
+10 –34
GAIN
GAIN
GAIN
PAN
F
G
15/16
13/14
12
11
SEL
SEL
SEL
SOLO
SOLO
SOLO
ON
ON
ON
6
6
6
6
0
0
0
0
5
5
5
5
10
10
10
10
20
20
20
20
40
40
40
40
60
60
60
60
15/16
13/14
12
11
+10 –34
GAIN
12
SEL
SOLO
ON
131415
–60–16
GAIN
13/14 15/16
DIGITAL MIXING CONSOLE
PAN
F
G
SELECTED CHANNEL
STEREO
MASTER
ON ON
0 –5 –10 –15 –20
–30 –40 –50 –70
STEREO
MASTER
–20+10
EQ
16
15/16 2TR IN
HIGH
HI-MID
LO-MID
LOW
1 RETURN 2
SELSEL
SOLO SOLO
ON
–1/DEC
ENTER
–10dBV (UNBAL)
L
R
IN
2TR
MONITOR 2TR IN
–20+10 100 100
LEVEL LEVELGAIN
MONITOR
OUT
SEL
PARAMETER
OUT
L STEREO R
PHONES
PHONES
CLIP –3 –6 –9 –12 –15 –18 –24 –30 –36 –42 –48
SOLO
MEMORY
+1/INC
CURSOR
Utilizzo delle cuffie
Se state usando delle cuffie, collegatele alla presa PHONES (headphones-cuffie) del pannello posteriore. Quando usate le cuffie, regolate il volume ad un livello che non danneggi l’udito.
AVVERTENZA!
Non collegate le prese output dell’RM1x alle prese mic input di un amplificatore, registratore a nastro, etc. La qualità del suono potrebbe risentirne e lo strumento potrebbe danneggiarsi. Quando collegate l’RM1x ad un mixer o apparecchiatur a simile, impostate i canali del mixer in posizione Line Input.
RM1x SEQUENCE REMIXER 17
Page 17
IMPOSTAZIONE
Collegamento di un interruttore a pedale
Quando usate un interruttore a pedale opzionale FC4 o FC5, collegatelo alla presa FOO T SW posizionata sul pannello posteriore.
FC4 or FC5
Collegamento di unità MIDI esterne
Collegamento di una tastiera MIDI
La registrazione in tempo reale é più semplice utilizzando una tastiera MIDI. Usate un cavo MIDI per collegare il MIDI OUT della tastiera MIDI esterna al MIDI IN del pannello posteriore.
MIDI OUT
Collegamento di un modulo generatore sonoro
I dati di riproduzione di song e pattern dell’RM1x possono essere usati per suonare un modulo generatore sonoro esterno. Usate un cavo MIDI per collegare il MIDI OUT sul pannello posteriore al MIDI IN dell’unità MIDI esterna.
MIDI IN
18 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 18
IMPOSTAZIONE
Collegamento di un MTR (registratore multitraccia)
L ’RM1x implementa l’MTC (MIDI T ime Code) e l’MMC (MIDI Machine Control) e può quindi esser e usato per produrre musica in sincrono con un registratore multitraccia compatibile MTC o MMC. Usate dei cavi MIDI per collegare il MIDI OUT dell’RM1x al MIDI IN dell’MTR e il MIDI IN dell’RM1x al MIDI OUT dell’MTR. Se usate MTC o MMC per controllare un MTR, regolate l’impostazione MIDI Sync della pagina MIDI del modo Utility su “MTC."
Synchronizing the RM1x by MTC from an external device
Sincronizzazione dell’RM1x con MTC da un’unità esterna
MIDI IN
Controlling an external device via MMC from the RM1x
Controllo di un’unità esterna via MMC dall’RM1x
MIDI OUT
MIDI OUT
(MTC,MMC-compatible)
(MTC,MMC-compatible)
MIDI IN
MTR
MTR
RM1x SEQUENCE REMIXER 19
Page 19
IMPOSTAZIONE
3. Guida Rapida
Quando l’RM1x é stato collegato correttamente ed attivato, provate a seguire le istruzioni qui riportate per capire com’é semplice remixare i pattern preset per creare dei groove originali. Ma ricordate, questa é solo la punta dell’iceberg! L’RM1x può fare molto, molto di più.
4.
1. Selezionate uno Stile
Usate la manopola Display 1 per selezionare uno stile preset (P01 … P60).
2. Avviate la riproduzione
Premete il pulsante PLA Y p . La sezione selezionata dello stile attualmente selezionato inizierà a suonare. Questo “pattern” continuerà a suonare in loop finché non sarà selezionata un’altra sezione o stile.
Inserite un nuovo BPM (Beat Per
Minute)
Usate la manopola Display 4 per regolare il BPM ad un valore a voi consono.
5. Battete un nuovo BPM
Battete qualche volta sul pulsante [T AP] al BPM desiderato. L’RM1x si regolerà automaticamente sul BPM battuto.
3. Selezionate le Sezioni
Assicuratevi che l’indicatore del pulsante [SECTION] lampeggi (diver samente premete il pulsante [SECTION] in modo che lampeggi) e usate poi i tasti bianchi sulla tastiera dell’RM1x per selezionare le sezioni.
Inizierà subito una nuova sezione selezionata. La sezione attuale é indicata da un indicatore lampeggiante sopra il tasto corrispondente e da una lettera (“A” … “P”) accanto a “SEC” nel display.
• Informazioni circa la sezione a pag.28.
6. Trasponete
Trasponete il pattern in una tonalità qualsiasi premendo un tasto sulla tastiera dell’RM1x tenendo premuto il pulsante [TRANSPOSE].
Il MI centrale sulla tastiera (contrassegnato con “H” e “8”) corrisponde a “no trasposizione”. I tasti più alti o più bassi indicano la trasposizione attraverso il numero corrispondente di semito nella direzione indicata. La quantità di trasposizione é indicata anche dal parametro TRANS nel display.
• Informazioni circa la trasposizione a pag.27.
20 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 20
IMPOSTAZIONE
7. Usate le manopole Controller Realtime
Provate a ruotare le manopole controller dell’RM1x per sentirne l’effetto. I parametri di default sono impressi sotto ogni manopola. Il pulsante [KNOB] seleziona il gruppo di parametri “A” o “B”.
Le manopole influenzano la traccia selezionata. Potete selezionare rapidamente una qualsiasi delle 16 tracce premendo il tasto bianco corrispondente sulla tastiera dell’RM1x (“1” … “16”) tenendo premuto il pulsante [TRACK]. Il numero della traccia selezionata si illuminerà a display
• Informazioni circa la selezione di traccia a pag. 27.
Quando é attivo il modo Mute, gli indicatori sopra le tracce contenenti dati si illuminano. Premete una volta un tasto per escludere una traccia contenente dati (l’indicatore lampeggia e “M” appare sopra il numero di tracce a display). Premete di nuovo il tasto per disescludere una traccia esclusa (mute).
• Informazioni circa le funzioni Mute e Solo a pag. 28.
9. Suonate un Arpeggio
Premete il pulsante [ARPEGGIO] in modo che l’indicatore si illumini e suonate un intervallo o un accordo sulla tastiera dell’RM1x. L’RM1x creerà automaticamente un arpeggio basato sulle note suonate.
Il gruppo di parametri “A” (i parametri default elencati più in alto sul pannello) e selezionato quando é illuminato l’indicatore [KNOB] mentre il gruppo “B” (i parametri più in basso) é selezionato quando l’indicatore [KNOB] é spento.
• Informazioni circa le manopole controller a pag. 29.
8. Mute & Un-mute di Tracce
Premete il pulsante [MUTE] per far lampeggiare l’indicatore e usate i tasti bianchi della tastiera dell’RM1x per escludere (mute) e disescludere (un-mute) le tracce desiderate.
Usando i parametri del submodo Arpeggio, potete selezionare vari tipi di arpeggi diversi.
• Informazioni circa il modo Arpeggio a pag. 62.
10. Provate vari Stili
Usate la manopola Control 1 per selezionare diversi stili e provare le varie sezioni in essi contenute.
Quando avete terminato, premete il pulsante STOP s per fermare la riproduzione.
RM1x SEQUENCE REMIXER 21
Page 21
IMPOSTAZIONE
4. Utilizzo del dischetto in dotazione
Ecco come utilizzare il dischetto in dotazione.
Contenuto del disco
Il dischetto in dotazione contiene 3 brani dimostrativi.
Le song dimostrative vi consentono di riprodurre i demo e le song regolando contemporaneamente le manopole assegnabili (PLAY FX e VOICE) per mettere alla prova le possibilità dell’RM1x.
Ascolto delle demo
Ecco come caricare un file di demo song da disco e ascoltare la riproduzione della demo.
1 Inserite il dischetto nel floppy disk con l’etichetta
rivolta verso l’alto.
Inserite il disco finché non sentirete un click.
4 Premete di nuovo il pulsante [DISK].
Entrerete nella pagina Load e la linea superiore del display indicherà “SONG DISK 2 Load”.
5 Usate il pulsante CURSOR per spostare il cursore
sul file che desiderate suonare.
6 Premete il pulsante (LOAD!) per avviare l’operazione
di caricamento.
Il display visualizzerà il messaggio “Executing...".
2 Premete il pulsante [SONG].
Entrerete nel modo Song.
3 Premete il pulsante [DISK].
Entrerete nel submodo Disk.
7 Premete il pulsante [SONG].
La linea superiore del display visualizzerà il nome della song caricata.
8 Premete il pulsante PLAY p per avviare la
riproduzione.
9 Premete il pulsante STOP s per fermare la
riproduzione.
n Cambiando DISK FILE al punto 5, potrete riprodurre altre
song.
22 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 22
Operazioni Base
Operazioni Base
1. Selezione di Modi & Submodi
L ’RM1x dispone di tre modi principali di riproduzione e registr azione – PATTERN, PATTERN CHAIN e SONG – e di un modo UTILITY. Ognuno di questi include svariati “submodi” che consentono l’accesso a più specifici parametri.
A sinistra dei pulsanti MODE e SUBMODE sono presenti alcuni puntini. Il numero di puntini accanto ad ogni pulsante indica il numero di pagine display accessibili da quel pulsante. Un pulsante con un solo puntino avrà accesso ad una singola pagina. Un pulsante con tre puntini, ad esempio, avrà accesso a tre pagine display in sequenza. E’ possibile r isalire attraverso una sequenza di pagine da qualsiasi pagina nell’elenco, premendo il pulsante [EXIT] per il numero di volte desiderato. I titoli delle pagine accessibili da tutti i pulsanti multipagina MODE e SUBMODE sono elencati sopra il pannello, a destra dei pulsanti stessi. Per esempio, osservando l’elenco qui riportato, noterete che il pulsante SUBMODE [EFFECT], dotato di quattro puntini, consente l’accesso alle pagine “Type” “Variation Edit” “Chorus Edit” e“Reverb Edit”.
I Modi Main (Principali)
I modi main sono accessibili direttamente premendo il corrispondente pulsante MODE: [PATTERN], [PATT CHAIN], [SONG] o [UTILITY]. L ’indicatore corrispondente si illumina ed il nome del modo seleziona to appare nell’angolo in alto a sinistra del display LCD. Ecco una breve sintesi delle funzioni di ogni modo e le pagine di riferimento delle relative sezioni nel manuale.
Modo Descrizione
PATTERN Questo é il modo dell’RM1x che userete maggiormente per registrare e riprodurre i dati ed é il
modo di default che appare all’attivazione dello strumento. Il pulsante [PATTERN] seleziona alternativamente il modo main PA TTERN ed il modo PATCH in cui é possibile “incollare” tra di loro le phrase per creare i pattern. Nell’RM1x il termine “pattern” si riferisce a pattern relativamente brevi, circa 4-16 misure, usati per riproduzioni in loop.
PATTERN CHAIN Il modo PATTERN CHAIN consente di “legare” tra loro i pattern per ottenere una riproduzione
automatica in sequenza.
SONG Benché di solito per la registrazione e la riproduzione, venga usato il modo PATTERN , é possibile
usare anche il modo SONG dell’RM1x per registrare e suonare song complete, ad esempio per creare una sequenza continua di più di 256 misure o per usare una segnatura di tempo dispari.
UTILITY Il modo UTILITY consente l’accesso a svariate funzioni utili che influenzano tutto il sistema e le
operazioni MIDI.
Pagina
45
109
115
131
RM1x SEQUENCE REMIXER 23
Page 23
Operazioni Base
I Submodi
I submodi sono accessibili attraverso i pulsanti SUBMODE sotto i pulsanti MODE. Quando viene premuto un pulsante SUBMODE, viene selezionato il submodo corrispondente al MODO main selezionato. Per esempio il submode JOB del modo PATTERN sarà leggermente diverso rispetto al submodo JOB del modo SONG. Lo schema qui di seguito riportato riassume brevemente le funzioni dei submodi e le pagine di riferimento delle relative sezioni nel manuale.
Modo Descrizione
GROOVE Consente di regolare intonazione, tempo, lunghezza e dinamica delle note grazie ad una griglia di
nota da 1/16 per creare “groove” irrealizzabili con una programmazione come quella di un sequencer .
PLA Y FX Una vasta gamma di effetti che influenzano il suono solo durante la riproduzione , senza modificare
i dati sequence. Gli effetti Play includono harmonize, beat stretch, clock shift, gate time e velocity offset.
MIDI DELAY MIDI Delay crea effetti di dela y che suonano circa come quelli creati con unità di delay con venzionali
ma, in questo caso, i delay vengono creati manipolando i dati di nota MIDI anziché il segnale audio.
ARPEGGIO Questa funzione può essere usata per creare semplici arpeggi automatici basati su note suonate
sulla tastiera dell’RM1x.
VOICE Il submodo V OICE consente di assegnare qualsiasi voce dell’RM1x a singole tracce, inclusi controlli
di volume, pan e mandata effetto per ogni traccia
VOICE EDIT Questo submodo consente l’accesso a sofisticati parametri di editing della voce utilizzabili per
personalizzare le voci dei vostri suoni. EFFECT Dettagliato editing dell’effetto per aggiungere il tocco finale al vostro suono. SETUP Il submodo SETUP include una funzione LOW BOOST, l’assegnazione della manopola per le
manopole di controllo realtime dell’RM1x e le assegnazioni dei singoli canali di uscita per il
generatore sonoro interno nonché la trasmissione MIDI. DISK Tutte le operazioni relative al disco sono accessibili attraverso questo submodo: save, load, file
name, delete, rename, format, etc. JOB Dà accesso agli svariati job dell’RM1x:PATTERN, PATTERN CHAIN e SONG. EDIT Il submodo EDIT consente l’editing dettagliato di dati sequence per un controllo totale su intonazione,
tempo, dinamica, durata e altri parametri per ogni nota. SPLIT Il submodo PATTERN SPLIT vi consente di copiare specifiche misure da una sezione ad un’altra.
Il submodo SONG SPLIT é simile ma consente di copiare specifiche misure da una song ad una
sezione specificata.
Pagina
55, 119
57, 119
60, 119
62, 119
63, 120
65, 120 69, 120
73, 121
76, 111, 122
80, 123 99, 128
108, 129
24 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 24
2. Navigare nel Display
Operazioni Base
In tutti i display dell’RM1x, il parametro o la funzione attualmente selezionati vengono indicati da un “cursore” che può essere sia un blocco inverso (cioé il valore selezionato appare in caratteri bianchi su sfondo nero o viceversa, se é selezionato il modo “NEGA” con la funzione LCD MODE del modo UTILITY – pag.133) o con una sottolineatura. Il cursore di tipo sottolineato viene usato spesso per parametri accessibili dalle manopole display (vedi sotto). Il cursore può essere spostato nel display usando i pulsanti CURSOR. Ognuno di questi quattro pulsanti sposta il cursore nella direzione indicata dalla freccia corrispondente (se il cursore può essere spostato in quella direzione). Se vi siete persi in un display e non riuscite a localizzare il cursore, provate a premere i pulsanti CURSOR: individuerete il cursore non appena si muoverà.
Cursor
Selezione del Menu
Nei submodi JOB (pagg. 80, 112, 123) vi troverete di fronte ad un “menu” da cui potrete selezionare un job. Potrete farlo in uno dei seguenti modi:
Pulsanti CURSOR Usate i pulsanti CURSOR per
scorrere fino al job desiderato e premete poi il pulsante funzione Select (F4, sotto “Select ” sul display).
Manopole Display Usate la manopola sotto “JOB” sul
display per scorrere tra l’elenco dei job e premete poi il pulsante funzione Select (F4 sotto “Select” sul display). Potete usare anche la manopola CATEGORY per alternare tra le categorie di job (elencate a sinistra dei job).
Pulsanti [NO -1]/[YES +1] Premete [NO -1] o [YES +1] una volta
per scorrere punto per punto nel menu nella direzione corrispondente oppure tenete premuto il pulsante per scorrere in modo continuo. Quando il job desiderato é stato selezionato, premete il pulsante funzione (F4 sotto “Select sul display).
Selezione Numerica Usate il metodo di inserimento
numerico sotto descritto per inserire il numero del job desiderato. Il numero del job lampeggerà nell’angolo in alto a destra del display. Premete poi il pulsante [ENTER] .
Cursor
Se un modo selezionato dispone di più parametri all’interno di una singola videata a display, su entrambi i lati del display apparirà una freccia ad indicare che sono disponibili altri parametri scorrendo nella direzione/i indicata. Per accedere a tali parametri potrete spostare il cursore oltre la fine del display usando i pulsanti CURSOR oppure far scorrere direttamente il display usando i pulsanti DISPLAY.
RM1x SEQUENCE REMIXER 25
Page 25
Operazioni Base
3. Modifica (Editing) dei Valori
L’RM1x vi consente di regolare ed editare i valori in 3 modi:
Le Manopole Display L’inserimento Numerico
Le manopole display sono un sistema veloce e semplice per regolare ed editare i parametri corrispondenti. Se i parametri nel display selezionato sono accessibili con le manopole display, essi a ppaiono direttamente sopra le manopole, come illustrato nell’esempio seguente.
L ’inserimento numerico può essere utile quando si conosce con precisione il valore da inserire e vi evita di scorrere tra le lunghe liste di valori o di parametri per ottenere l’effetto desiderato.
Per eseguire l’inserimento numerico, il cursore deve essere localizzato sul valore da editare. Premete e tenete premuto il pulsante di modo [NUM] della tastiera – i LED da “1” a “9” e “0” sopra i tasti, indicano quali tasti possono essere usati per inserire un valore numerico. Tenendo premuto il pulsante [NUM], premete i tasti numerici per inserire il valore, partendo dalla cifra all’estrema sinistra. Per inserire il valore “104”, ad esempio, premete “1”, “0” e poi “4”. Quando il valore desiderato é stato specificato, rilasciate il pulsante [NUM]. Il valore dovrebbe lampeggiare sul display . Premete quindi il pulsante [ENTER] per confermare l’inserimento del valore specificato.
Per regolare un parametro relativ o ad una manopola, ruotate la manopola in senso orario per aumentare il valore o in senso antiorario per diminuirlo. Per regolazioni più veloci, ad esempio quando dovete coprire rapidamente una vasta estensione di valore, ruotate l’appropriata manopola display tenendo premuto il pulsante [SHIFT]. La funzione delle manopole display non dipende dalla locazione del cursore e quindi i valori vengono re golati anche se il cursore é in un’altra posizione sul display.
I Pulsanti [NO -1] e [YES +1]
I pulsanti [NO -1] e [YES +1] rappresentano un sistema utile e preciso per aumentare o diminuire il valore selezionato in incrementi di singola unità. Dopo esservi assicurati che il cursore é posizionato sul valore da editare, premete una volta [NO -1] o [YES +1] per variare di un’unità il valore oppure tenete premuto il pulsante per una variazione continua. Questi pulsanti sono usati anche per confermare o annullare determinate operazioni, ecco perché sono contrassegnati con i termini “NO” e “YES”.
n • Per aumenti o diminuzioni ancora più v eloci, premete il
pulsante di incremento/decremento opposto tenendo premuto il pulsante corrispondente alla direzione desiderata (incremento/decremento).
26 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 26
4. I Pulsanti Funzione
Operazioni Base
I quattro pulsanti funzione sotto il display LCD – da F1 a F4 – si attivano solo quando necessario. Quando é atti vo un pulsante funzione, il suo indicatore (il LED immediatamente alla sinistra del pulsante) si illumina. I pulsanti funzione si attivano quando é richiesto un controllo di tipo “DO IT!” come ad esempio “SAVE” per il salvataggio di un disco oppure “DO!” per la maggior parte dei job.
premete il tasto corrispondente alla traccia che desiderate selezionare (l’indicatore corrispondente lampeggerà e la traccia selezionata si illuminerà sul display LCD) e rilasciate poi il pulsante [TRACK].
TRANSPOSE
Consente di trasporre velocemente l’intonazione della riproduzione con incrementi di semitono da -12 a +13 semitoni (in abbinamento ai pulsanti OCTAVE -pag.13- la trasposizione é possibile su un’estensione reale di +/-36 semitoni). Quando é premuto il pulsante [TRANSPOSE], l’indicatore/i di tastiera corrispondente all’attuale valore di trasposizione, lampeggia. Un solo LED lampeggiante indica il tasto bianco corrispondente, una coppia di LED che lampeggia, indica il tasto nero tra di essi.
5. Modi Keyboard
La tastiera dell’RM1x fa molto più che inserire le note. In abbinamento con i pulsanti del modo KEYBOARD, consente l’inserimento rapido ed efficace di v ari parametri. Una delle sue funzioni alternative (l’inserimento di valori numerici) é già stata illustrata nella sezione “Modifica (Editing) dei Valori” a pag.26. La tastiera viene usata anche per l’inserimento di dati di griglia come nei modi Grid Groove (pag.55) e Grid Step Record (pag.54). Gli altri modi di tastiera (keyboard) sono qui di seguito riassunti:
TRACK
Consente la selezione diretta della traccia per la registrazione e altre operazioni relative alla traccia. Per selezionare una delle 16 tracce dell’RM1x, premete e tenete premuto il pulsante [TRACK]. L ’indicatore sopra il tasto della tastier a corrispondente alla traccia attualmente selezionata, lampeggerà. Tenendo premuto il pulsante [TRACK],
Il MI centrale sulla tastiera (contrassegnato con “H” e “8”) corrisponde a “nessuna trasposizione”. I tasti più alti o più bassi indicano la trasposizione attraverso il numero di semitoni nella direzione corrispondente. La quantità di trasposizione é indicata anche dal parametro TRANS nei display PATTERN e SONG.
Per modificare il valore di trasposizione premete il tasto appropriato tenendo premuto il pulsante [TRANSPOSE].
NUM
Vedi descrizione riportata in “Inserimento Numerico” nella sezione “Modifica (Editing) dei Valori” (pag. 26).
RM1x SEQUENCE REMIXER 27
Page 27
Operazioni Base
MUTE (SOLO)
Questo pulsante può essere usato in abbinamento alla tastiera per escludere (mute) o isolare (solo) specifiche tracce. Le tracce escluse non producono suono durante la riproduzione. Se una traccia é in solo, invece, durante la riproduzione si sentirà solo quella traccia.
Per escludere un numero qualsiasi di tracce nel modo PATTERN o SONG, premete il pulsante KEYBOARD [MUTE]. L’indicatore del pulsante [MUTE] lampeggerà. Premete poi i tasti corrispondenti alle tracce da escludere – una “M” apparirà sul display LCD sopra i numeri di traccia delle tracce escluse. Ogni volta che viene premuto un tasto mentre é attivo il modo MUTE, la traccia corrispondente verrà alternativ amente esclusa e disesclusa. Potete disattivare il modo MUTE premendo una seconda volta il pulsante [MUTE] (l’indicatore del pulsante [MUTE] si spegnerà e le attuali impostazioni mute resteranno attive). E’ possibile memorizzare fino a cinque div ersi setup mute e richiamarli all’istante come descritto nella sezione “Mute Memory” qui di seguito. Mentre l’indicatore del pulsante [MUTE] lampeggia, é anche possibile escludere simultaneamente tutte le tracce premendo il tasto nero contrassegnato con [ALL]. Allo stesso modo le tracce da 1 a 8 possono essere eslcuse simultaneamente premendo il tasto [1-8]. In questo caso, le altre tracce (dalla 9 alla 16) verranno disescluse (unmute). Il tasto [9-16] esclude le tracce da 9 a 16 e disesclude quelle da 1 a 8. Premendo il tasto nero successivo (DO#) o quello accanto (BPM), verranno disescluse tutte le tracce escluse.
Mute Memory
Mentre é abilitato il modo MUTE, i pulsanti MUTE MEMORY (i 5 tasti neri più alti) possono essere usati in abbinamento al pulsante [SHIFT] per memorizzare l’attuale setup mute: premete un pulsante MUTE MEMORY tenendo premuto il pulsante [SHIFT]. In questo modo é possibile memorizzare fino a 5 setup mute diversi.
I setup Mute memorizzati sono richiamabili all’istante mentre é abilitato il modo MUTE, premendo il pulsante MUTE MEMORY appropriato.
SEZIONI (section)
Gli stili nel modo P A TTERN dell’RM1x possono a vere fino a 16 “sezioni” (section), da “ A” a “P”. Ogni sezione é a tutti gli effetti un pattern separato ed é possibile usare sezioni diverse per introduzioni, variazioni, incisi, f inali, etc. Il modo SECTION consente di usare la tastiera per la selezione diretta della sezione e vi permette quindi di cambiare rapidamente sezione durante la riproduzione. Quando é premuto il pulsante KEYBOARD [SECTION], l’indicatore del pulsante [SECTION] lampeggia, gli indicatori di tastiera corrispondenti alle sezioni contenenti dati si illuminano e l’indicatore di tastiera corrispondente alla sezione attualmente selezionata lampeggia. La sezione attuale é indicata anche dal parametro “SEC” sul display LCD. Per selezionare un’altra sezione, é sufficiente premere il tasto appropriato. Per disabilitare il modo SECTION premete una seconda volta il pulsante [SECTION] (l’indicatore del pulsante [SECTION] si spegnerà).
E’ possibile mettere in solo una traccia disesclusa per v olta e, a differenza delle impostazioni mute, la funzione solo verrà disabilitata quando si uscirà dal modo MUTE. Per mettere in solo una traccia, premete il pulsante [MUTE] tenendo premuto il pulsante [SHIFT]. L’indicatore del pulsante [MUTE] lampeggerà ad una frequenza superiore rispetto a quando é abilitato il modo MUTE e l’indicatore sopra la traccia attualmente in solo lampeggerà. Premete un altro tasto per mettere in solo una traccia diversa e premete poi una seconda volta il pulsante [MUTE] (l’indicatore del pulsante [MUTE] si spegnerà) per disabilitare il modo SOLO.
28 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 28
Operazioni Base
6. Le Manopole Controller Realtime
Una delle caratteristiche che rendono l’RM1x un’eccellente unità esecutiva sono le sue manopole controller realtime (in tempo reale). Le manopole consentono di controllare in tempo reale i parametri corrispondenti durante la riproduzione di pattern o song e vi permettono ad esempio di modificare la frequenza del filtro di cutoff , di variare pitch bend, di aggiungere o modificare effetti o di controllare qualsiasi altro parametro disponibile durante la riproduzione, semplicemente ruotando la manopola corrispondente. La presenza di 8 manopole controller garantisce l’accesso istantaneo a numerosi parametri e vi consente di controllare più parametri simultaneamente.
I parametri elencati sul pannello sotto le manopole sono parametri di default pre-assegnati ma é possibile assegnare altri parametri a seconda delle esigenze, usando la funzione Knob Assign (pag.74) del submodo SETUP. Le manopole possono controllare uno dei due gruppi di parametro “A” e “B” grazie al pulsante [KNOB]. Il gruppo di parametri “A” (i parametri di default elencati più in alto sul pannello) viene selezionato quando l’indicatore [KNOB] é illuminato mentre quando é spento viene selezionato il gruppo di parametri “B” (più in basso sul pannello). E’ possibile assegnare diver si parametri ai gruppi “A” e “B” usando la funzione KNOB ASSIGN. I parametri di default dei gruppi “A” e “B” sono elencati qui di seguito:
7. Undo/Redo
Undo é una funzione che annulla l’ultima operazione eseguita (registrazione, edit, job) e riporta i dati alla condizione originale. Redo é una funzione che annulla l’operazione di Undo e riesegue l’operazione. Questi job sono molto utili quando vengono danneggiati dati importanti a seguito di una registrazione, di un’operazione di editing o di un job. E’ possibile usare questi job per registrare, editare ed eseguire job (tranne Name) nei modi Pattern, Pattern chain e Song e per operazioni Patch nel modo Pattern.
Per eseguire l’operazione di Undo, premete il pulsante [JOB] tenendo premuto il pulsante [SHIFT]. Per eseguire l’operazione di Redo, premete il pulsante [JOB] tenendo premuto di nuovo il pulsante [SHIFT].
Al termine di un’operazione di registrazione, editing o job, é sempre possibile eseguire un Undo. Allo stesso modo, é sempre possibile eseguire un Redo dopo che é stato eseguito un Undo: Undo e Redo si alterneranno.
n • Questa procedura ha la stessa funzione del job Undo/
Redo nel job Pattern (pag.82), nel job Pattern chain job (pag.113) e nel job Song (pag. 124).
8. Display Used Memory
1 BEAT STRETCH MIDI DELAY 2 CLOCK SHIFT OCTAVER 3 GA TE TIME HARMONIZE 1 4 VELOCITY HARMONIZE 2 5 CUTOFF VARIATION 6 RESONANCE CHORUS 7 EG DECAY REVERB 8 PITCH BEND TRACK VOLUME
In questo display potrete controllare la quantità di memoria attualmente usata e regolarvi di conseguenza per le e ventuali registrazioni che desiderate ancora eseguire. Premete il pulsante F1 tenendo premuto il pulsante [SHIFT]. La memoria utilizzata (used memory) resterà visualizzata finché continuate a tenere premuti questi pulsanti.
RM1x SEQUENCE REMIXER 29
Page 29
Operazioni Base
9. Inizializzazione del Sistema
Se desiderate resettare le impostazioni dell’RM1x alle condizioni originali della fabbrica, potete eseguire l’operazione di Inizializzazione.
1 Tenendo premuti i pulsanti [OCT DOWN] e [OCT
UP] e il tasto FA#/SOLb [ALL] alla loro sinistra, attivate l’interruttoreSTANDBY/ON.
2 Quando a display appare “RM1x”, rilasciate i tasti.
3
Durante l’operazione di inizializzazione, nel display viene visualizzato per qualche istante “Factory Set”.
ATTENZIONE!
L’inizializzazione cancella tutta la memoria interna. Se desiderate conservare alcuni dei dati presenti in memoria, salvateli su floppy disk prima di eseguire l’operazione di inizializzazione.
30 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 30
Capitolo 1. CONCETTI BASE
Questo capitolo illustra i concetti base che dovete conoscere prima di utilizzare l’RM1x, come ad esempio la struttura del modo e la struttura interna dello strumento.
CONCETTI BASE
1. Schema funzioni ........................................32
2. Com’é organizzato l’RM1x .........................34
3. Blocco Sequencer.......................................35
4. Blocco Generatore Sonoro..........................37
5. Blocco Controller........................................38
6. Blocco Effetti ..............................................39
7. Circa i floppy disk......................................42
RM1x SEQUENCE REMIXER 31
Page 31
1. Schema Funzioni
CONCETTI BASE
1. Schema Funzioni
MODO PATTERN
Riproduzione PATTERN, Patch .......................................... pag. 46
e Registrazione ...................................................... pag. 49
GROOVE ................................................................... pag. 55
PLAY FX ................................................................... pag. 57
MIDI DELAY............................................................ pag. 60
ARPEGGIO............................................................... pag. 62
VOICE....................................................................... pag. 63
VOICE EDIT............................................................. pag. 65
EFFECT..................................................................... pag. 69
SETUP....................................................................... pag. 73
DISK.......................................................................... pag. 76
JOB ............................................................................ pag. 80
Registrazione Realtime.................................... pag. 51
Registrazione Step........................................... pag. 52
Registrazione Step (Grid)................................ pag. 54
Harmonize ....................................................... pag. 57
Play FX............................................................ pag. 58
Delay ............................................................... pag. 60
Feedback.......................................................... pag. 61
Impostazioni di Arpeggio ................................ pag. 62
Bilanciamento Voce ......................................... pag. 63
Mandata Effetto............................................... pag. 64
EG.................................................................... pag. 65
Pitch Bend/Portamento.................................... pag. 66
LFO ................................................................. pag. 67
Filter ................................................................ pag. 68
Tipo ................................................................. pag. 69
Variation edit ................................................... pag. 70
Chorus edit ...................................................... pag. 71
Reverb edit....................................................... pag. 71
Low Boost ....................................................... pag. 73
Knob Assign .................................................... pag. 74
Out Channel..................................................... pag. 75
Save ................................................................. pag. 76
Load................................................................. pag. 77
Rename............................................................ pag. 78
Delete/Format/Information.............................. pag. 79
Elenco Job ....................................................... pag. 80
Undo/Redo
Job00 Undo/Redo....................... pag. 82
Note
Job01 Quantize........................... pag. 82
Job02 Modify Velocity ............... pag. 84
Job03 Modify Gate Time ........... pag. 85
Job04 Crescendo ........................ pag. 86
Job05 Transpose......................... pag. 87
Job06 Glide ................................ pag. 87
Job07 Create Roll....................... pag. 88
Job08 Chord sort ........................ pag. 88
Job09 Chord Separate ................ pag. 89
Event
Job10 Shift Clock....................... pag. 89
Job11 Copy Event ...................... pag. 89
Job12 Erase Event ...................... pag. 90
Job13 Extract Event ................... pag. 90
Job14 Create Continuous Data... pag. 91
Job15 Thin Out........................... pag. 91
Job16 Modify Control Data ....... pag. 92
Job17 Time Stretch..................... pag. 92
Phrase
Job18 Copy Phrase ..................... pag. 92
Job19 Exchange Phrase.............. pag. 93
Job20 Mix Phrase ....................... pag. 93
Job21 Append Phrase ................. pag. 93
Job22 Split Phrase ...................... pag. 94
Job23 Get Phrase........................ pag. 94
Job24 Put Phrase ........................ pag. 95
Job25 Clear Phrase ..................... pag. 95
Job26 Phrase Name .................... pag. 95
Track
Job27 Copy Track ...................... pag. 95
Job28 Exchange Track ............... pag. 96
Job29 Clear Track ...................... pag. 96
Job30 Normalize Play Effect...... pag. 96
Job31 Divide Drum Track .......... pag. 97
Pattern
Job32 Copy Pattern .................... pag. 97
Job33 Append Pattern ................ pag. 97
Job34 Split Pattern ..................... pag. 98
Job35 Clear Pattern .................... pag. 98
Job36 Style Name ...................... pag. 98
EDIT.......................................................................... pag. 99
Edit .................................................................. pag. 99
View Filter ..................................................... pag. 107
SPLIT ...................................................................... pag. 108
Split ............................................................... pag. 108
MODO PATTERN CHAIN
Riproduzione PATTERN CHAIN ..................................... pag. 110
DISK........................................................................ pag. 111
Save ............................................................... pag. 111
Load............................................................... pag. 111
Rename .......................................................... pag. 111
Delete/Format/Infomation ............................. pag. 111
JOB .......................................................................... pag. 112
Elenco Job ..................................................... pag. 112
Undo/Redo
Job00 Undo/Redo..................... pag. 113
Event
Job01 Copy Event .................... pag. 113
Job02 Erase Event .................... pag. 113
Measure
Job03 Create Measure .............. pag. 113
Job04 Delete Measure .............. pag. 113
Convert
Job05 Convert to Song ............. pag. 114
Chain
Job06 Copy Chain .................... pag. 114
Job07 Clear Chain .................... pag. 114
Job08 Chain Name ................... pag. 114
32 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 32
1. Schema Funzioni
MODO SONG
SONG Playback ................................................................ pag. 116
e Registrazione .................................................... pag. 117
Registrazione Realtime.................................. pag. 118
Registrazione Step......................................... pag. 118
Registrazione Step (Grid) .............................. pag. 118
GROOVE ................................................................. pag. 119
Grid Groove................................................... pag. 119
PLAY FX ................................................................. pag. 119
Harmonize ..................................................... pag. 119
Play Fx........................................................... pag. 119
MIDI DELAY.......................................................... pag. 119
Delay ............................................................. pag. 119
Feedback........................................................ pag. 119
ARPEGGIO............................................................. pag. 119
Impostazioni di Arpeggio .............................. pag. 119
VOICE..................................................................... pag. 120
Bilanciamento Voce ....................................... pag. 120
Mandata Effetto............................................. pag. 120
VOICE EDIT........................................................... pag. 120
EG.................................................................. pag. 120
Pitch Bend/Portamento.................................. pag. 120
LFO ............................................................... pag. 120
Filter .............................................................. pag. 120
EFFECT................................................................... pag. 120
Type ............................................................... pag. 120
Variation edit ................................................. pag. 121
Chorus edit .................................................... pag. 121
Reverb edit..................................................... pag. 121
SETUP..................................................................... pag. 121
Low Boost ..................................................... pag. 121
Knob Assign .................................................. pag. 121
Out Channel................................................... pag. 121
DISK........................................................................ pag. 122
Save ............................................................... pag. 122
Load............................................................... pag. 122
Rename.......................................................... pag. 122
Delete/Format/Information............................ pag. 122
JOB .......................................................................... pag. 123
Elenco Job ..................................................... pag. 123
Undo/Redo
Job00 Undo/Redo..................... pag. 124
Note
Job01 Quantize ......................... pag. 124
Job02 Modify Velocity ............. pag. 124
Job03 Modify Gate Time ......... pag. 124
Job04 Crescendo ...................... pag. 125
Job05 Transpose....................... pag. 125
Job06 Glide .............................. pag. 125
Job07 Create Roll ..................... pag. 125
Job08 Chord Sort...................... pag. 125
Job09 Chord Separate .............. pag. 125
Event
Job10 Shift Clock..................... pag. 125
Job11 Copy Event .................... pag. 125
Job12 Erase Event .................... pag. 126
Job13 Extract Event ................. pag. 126
Job14
Create Continuous Data ...
Job15 Thin Out......................... pag. 126
Job16 Modify Control Data ..... pag. 126
Job17 Time Stretch................... pag. 126
Measure
Job18 Create Measure .............. pag. 126
Job19 Delete Measure .............. pag. 126
Track
Job20 Copy Track ..................... pag. 127
Job21 Exchange Track ............. pag. 127
Job22 Mix Track ...................... pag. 127
Job23 Clear Track .................... pag. 127
Job24 Normalize play Effect.... pag. 127
Job25 Divide Drum Track ........ pag. 128
Song
Job26 Copy Song ..................... pag. 128
Job27 Append Song.................. pag. 128
Job28 Song Name .................... pag. 128
EDIT ........................................................................ pag. 128
Edit ................................................................ pag. 128
View Filter ..................................................... pag. 128
SPLIT (Song to Pattern) .......................................... pag. 129
Split ............................................................... pag. 129
MODO UTILITY
System ......................................................................... pag. 132
Master tune........................................................ pag. 132
Footswitch ......................................................... pag. 132
Pattern Quantize ................................................ pag. 132
Memory Protect on/off ...................................... pag. 132
Click mode ........................................................ pag. 133
Click beat .......................................................... pag. 133
Recording count ................................................ pag. 133
LED display ...................................................... pag. 133
Event chase........................................................ pag. 133
System exclusive ............................................... pag. 133
Edit view ........................................................... pag. 133
LCD mode ......................................................... pag. 133
MIDI Setup.................................................................. pag. 135
MIDI sync ......................................................... pag. 135
MTC Start offset ............................................... pag. 135
MIDI control ..................................................... pag. 135
Echo back .......................................................... pag. 135
TG param out .................................................... pag. 136
Voice setup to TG.............................................. pag. 136
Voice setup to MIDI .......................................... pag. 136
MIDI Filter .................................................................. pag. 137
pag. 126
CONCETTI BASE
RM1x SEQUENCE REMIXER 33
Page 33
2. Com’é organizzato l’RM1x
CONCETTI BASE
2. Com’é organizzato l’RM1x
Cinque blocchi
L’RM1x dispone di cinque blocchi: sequencer, generatore sonoro, controller, effetti e arpeggio.
Blocco Sequencer (pag. 35)
Blocco Generatore Sonoro - Tone generator (pag. 37)
Blocco Controller (pag. 38)
Blocco Effetti - Effect (pag. 39)
Blocco Arpeggio (pag. 62)
Come sono collegati i blocchi
I cinque blocchi sono collegati come illustrato di seguito.
MIDI IN
MIDI OUT
Unità MIDI
External MIDI device,
esterna,
MIDI tone generator
gen.sonoro MIDI
Unità MIDI
External MIDI device,
esterna,
MIDI keyboard
Tastiera MIDI
Sequencer block
Blocco Sequencer
Pattern Phrase
Pattern
chain
Messaggi MIDI
MIDI messages
Song
MIDI
Messaggi MIDI
messages
Blocco Arpeggio
Arpeggio block
Blocco
Tone Generator
Generatore
block
Sonoro
Segnali Audio
Audio
signals
Blocco Effetti
Effect block
Segnali Audio
Audio
signals
34 RM1x SEQUENCE REMIXER
Blocco Controller
Controller block
Page 34
3. Blocco Sequencer
3. Blocco Sequencer
Circa il blocco sequencer
Questo blocco vi consente di creare pattern e song registrando/ editando esecuzioni registrate da un’unità MIDI esterna o dal blocco controller e poi di riprodurre questi dati trasmettendoli al blocco generatore sonoro o, sotto forma di messaggi MIDI, ad un generatore sonoro MIDI esterno.
Il blocco sequencer può essere utilizzato in tre modi: modo Pattern (pag.45), modo Pattern Chain (pag.109) e modo Song (pag. 115).
Registrando una traccia per volta per creare una registrazione multitraccia, potrete creare pattern e song che utilizzano fino a 16 tracce.
Quando vengono riprodotti pattern o song, i dati musicali vengono trasmessi in uscita al blocco generatore sonoro e alla presa MIDI OUT. La destinazione di uscita dei dati musicali può essere specificata per ogni traccia impostando il parametro Out Channel (canale di uscita, pagg. 75, 121).
Le tracce (track) sono aree di memoria in cui vengono registrate le esecuzioni. I dati musicali possono essere editati, registrati e riprodotti indipendentemente per ogni traccia.
Pattern
Nell’RM1x il termine “pattern” si riferisce a pattern relativamente corti (circa da 4 a 16 misure) utilizzati per riproduzioni in loop.
I pattern vengono creati unendo fino a 16 parti in ordine verticale con accompagnamento di batteria, basso e accordi. Mentre le phrase contengono dati musicali per un singolo strumento, i pattern combinano due o più phrase per creare un singolo pattern di accompagnamento.
I pattern vengono creati nel modo Pattern (pag. 45)
Sezione (Section)
Le “sezioni” sono singoli componenti che formano uno “stile”. Ogni sezione suona un singolo “pattern”. Per ogni stile, l’RM1x dispone di 16 sezioni (A - P).
Phrase
Le “phrase” sono frasi musicali per un singolo strumento, come ad esempio un pattern ritmico per la parte ritmica, una linea di basso per la parte di basso o un accompagna­mento di accordi per la parte di chitarra. Le phrase sono la più piccola unità che compone il pattern.
Le phrase preset e user sono suddivise in base a due parametri: “phrase category” (categoria) e “phrase number” (numero). Ciò facilita la ricerca delle phrase desiderate anche quando non si conoscono molto bene le singole phrase.
• Phrase category
Si riferisce al tipo di strumento o tecnica esecutiv a. “US” indica una “User Phrase” (dedicata all’utente) mentre tutte le altre sono phrase preset.
• Phrase Number
Specifica le phrase all’interno di una categoria di phrase in base ad un numero da 001 a 256. (Le phrase user sono numerate da 001 a 256).
Styles (Preset x 60, User x 50)
A
Track
1 2 3 4
BC
Phrase Phrase Phrase Phrase
16 sections
P
CONCETTI BASE
L ’RM1x gestisce i pattern per Stile (style), Sezione (section) e phrase.
L’RM1x dispone di 60 x 16 = 960 pattern.
Stile (Style)
Gli “stili” sono gruppi di 16 pattern o “sezioni” (section, vedi sotto) selezionabili in qualsiasi momento e in qualsiasi ordine durante la riproduzione nel modo Pattern dell’RM1x. Una sezione può corrispondere all’introduzione di uno stile, un’altra al ritornello, una all’inciso, etc. L’RM1x dispone di 60 stili preset.
Phrase
16
RM1x SEQUENCE REMIXER 35
Page 35
3. Blocco Sequencer
CONCETTI BASE
Canale di riproduzione per ogni traccia
Quando viene riprodotto un pattern, i dati musicali di ogni traccia nel pattern vengono trasmessi al blocco del generatore sonoro e alla presa MIDI OUT in base alle impostazioni di Out Channel (canale di uscita) del submodo SETUP (pag.75).
I dati vengono trasmessi al blocco del generatore sonoro in base a quanto specificato dall’impostazione “TO TG” e alla presa MIDI OUT in base alle impostazioni “MIDI OUT “.
Sequencer block (Pattern)
Sequence tracks
TR 1
TR 2 TR 3
TR 16
TO TG
Part 1 Part 2 Part 3
Part 16
Tone generator
block
Phrase Phrase Phrase
Phrase
MIDI OUT
MIDI OUT
Song
Le “song” sono brani che sono stati creati registrando dati musicali sulle tracce nel modo Song.
La memoria song dell’RM1x può contenere fino a 20 song.
Struttura di Traccia di una song
Ogni song consiste di 16 tracce sequence e di una traccia BPM (tempo).
Le tracce sequence sono usate per registrare dati musicali. I dati possono essere registrati dal blocco controller, etc. usando i metodi di registrazione realtime (tempo reale) o step. L’RM1x é dotato di 16 tracce sequence ed ogni traccia può registrare dati musicali per una Parte.
Canali di riproduzione per le tracce sequence
Quando viene riprodotta una song, i dati musicali di ogni traccia sequence sono trasmessi al blocco del generatore sonoro e alla presa MIDI OUT, in base alle impostazioni eseguite per Out Channel nel submodo SETUP (pag.75)
I dati vengono trasmessi al blocco del generatore sonoro in base a quanto specificato dall’impostazione “TO TG” di Out Channel e alla presa MIDI OUT sui canali specificati dalle impostazioni “MIDI OUT ”.
Pattern chain
Si tratta di una sequenza di pattern programmata nel modo PATTERN CHAIN. I pattern nella Pattern Chain suoneranno nella sequenza specificata e la riproduzione potrà essere avviata da qualsiasi misura della catena (chain) Una Pattern Chain può includere pattern di qualsiasi stile preset o user dell’RM1x. L’RM1x ha memoria sufficiente per 20 Pattern Chain.
TR 1 musical data TR 2 musical data TR 3 musical data
TR 16 musical data
TO TG
Tone generator
Sequencer block (Song)
Sequence tracks
Part 1 Part 2 Part 3
Part 16
block
MIDI OUT
MIDI OUT
36 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 36
4. Blocco Generatore Sonoro
Circa il Blocco Generatore Sonoro (tone generator)
Questo é il blocco che produce suono in risposta ai messaggi MIDI ricevuti dal blocco sequencer, dal blocco controller e dalla presa MIDI IN.
Si tratta di un generatore sonoro a 16 parti multitimbrico con 32 note di polifonia.
Voci (voices)
Le voci sono singoli programmi di suono editabili e utilizzati dal generatore sonoro per produrre il suono.
Esistono due tipi di voci: voci normal, che cambiano tonalità a seconda delle note suonate sulla tastiera, e voci drum che producono strumenti ritmici diversi per ogni nota della tastiera.
Le voci normal consistono di 1 o 2 “elementi”. Usando due elementi é possibile produrre un suono più ricco o creare una voce che produce suoni diversi in base alla tonalità o alla dinamica.
Le voci drum sono voci speciali in cui ad ogni nota sono assegnati suoni diversi. E’ possibile eseguire modifiche dettagliate al suono di ogni nota.
Gli elementi sono i blocchi su cui si basa ogni voce e sono formati da forme d’onda campionate. E’ possibile modificare dettagliatamente intonazione, tono e volume.
Numero di Banco (MSB, LSB) e numero di Programma (Voice number)
L’RM1x contiene 654 voci normali e 46 drum kit. Si tratta di un numero di voci superiori rispetto a quelle selezionabili da un numero di programma da 1 a 128. Ecco perché le voci dell’RM1x vengono selezionate usando una combinazione di Numero di Banco MSB, Numero di Banco LSB e numero di Programma. Quando usate il MIDI per selezionare un voce, trasmettete questi tre messaggi MIDI nel seguente ordine: Bank Select MSB, Bank Select LSB e Program Change.
Numero di Banco MSB=000 : LSB=000 Voci Normal: GM System Level 1 MSB=063 : LSB=000 Voci Normal: SyBa&Ld MSB=063 : LSB=001 Voci Normal: SyPd&Fx MSB=063 : LSB=002 Voci Normal: SyMater1 MSB=063 : LSB=003 Voci Normal: Band Instrument MSB=063 : LSB=004 Voci Normal: Cls & Wind MSB=063 : LSB=005 Voci Normal: Ethnic & Percussion MSB=063 : LSB=006 Voci Normal: SFX MSB=126 : LSB=000 Drum Kit MSB=127 : LSB=000 GM Drum
Polifonia Massima
Il blocco del generatore sonoro ha una polifonia massima di 32 note, in unità di elementi,cioé é possibile suonare fino a 32 note simultaneamente se si utilizzano voci normal formate da un elemento o voci drum e 16 note nel caso si utilizzino voci normal formate da due elementi.
Il numero di elementi usati da ogni voce é indicato nelle voice list (elenchi voci) dell’opuscolo “List Book” in dotazione.
Se vengono ricevuti messaggi MIDI che richiedono più della polifonia massima disponibile, le note che stanno attualmente suonando verranno disattiv ate e suoneranno le note r ice vute per ultime. Questo tipo di assegnazione di nota é detto “last­note priority” (priorità dell’ultima nota).
Collegamenti tra il blocco
Il blocco sequencer é collegato internamente al blocco generatore sonoro via MIDI.
I collegamenti tra ogni traccia del blocco sequencer e ogni parte del blocco generatore sonoro possono essere specificati dall’impostazione “TO TG” di Out Channel (pag.75) nel submodo SETUP.
TO TG Tone Generator
part number
4. Blocco generatore sonoro
CONCETTI BASE
sequencer e il blocco generatore sonoro
12345678910111213141516 12345678910111213141516
Le voci contenute nel banco specificato dai messaggi di Bank Select sono selezionate dai messaggi di Program Change.
Ogni voce é posizionata in uno spazio tridimensionale con tre assi corrispondenti a Bank Select MSB, LSB e Program Change (vedi diagramma di seguito).
RM1x SEQUENCE REMIXER 37
Page 37
5. Blocco controller
CONCETTI BASE
5. Blocco Controller
Circa il blocco controller
Il blocco controller vi consente di usare tastiera, manopole assegnabili, interruttori a pedale, etc. per suonare e controllare il blocco generatore sonoro attraverso il blocco sequencer o per controllare direttamente il blocco generatore sonoro o il blocco effetti.
Le funzioni delle manopole assegnabili possono essere impostate nel submodo SETUP (pag.74).
Le funzioni dell’interruttore a pedale possono essere impostate nel modo Utility (pag.132).
La destinazione di uscita dei dati musicali trasmessi dal blocco controller é specificata dall’impostazione Keyboar d Track (pag.27). I dati musicali vengono trasmessi in uscita come specificato dall’impostazione Out Channel della Keyboard Track, a una delle parti del generatore sonoro a alla presa MIDI OUT.
Relazioni con altri blocchi
Nei modi Pattern, Pattern Chain e Song, il blocco controller é collegato a varie parti del generatore sonoro e alla presa MIDI OUT attraverso la Keyboard Track (la traccia di registrazione) del blocco sequencer.
I dati provenienti dal blocco controller passano dalla Keyboard Track alle parti del blocco generatore sonoro e alle unità MIDI esterne, in base alle impostazioni “TO TG” e “MIDI OUT” di Out Channel.
Dal blocco controller é possibile registrare phrase user o tracce song o suonare il blocco generatore sonoro o unità MIDI esterne.
n • La “keyboard track” é la traccia selezionata nelle pagine
Pattern Play e Song Play.
• La “recording track” (traccia di registrazione) é la tr accia selezionata nelle pagine Recording Standby .
38 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 38
6. Blocco Effetti
6. Blocco Effetti
Circa il blocco effetti
Questo blocco processa il segnale audio in uscita dal blocco generatore sonoro aggiungendo riverberazione e altri effetti.
L’RM1x dispone di tre tipi di effetti: riverbero, chorus e variation.
Le impostazioni per questo blocco possono essere eseguite nel submodo Effect (pagg. 69, 120).
Le impostazioni degli effetti per il modo Pattern/ Song possono essere eseguite nel submodo Effect e nel submodo Voice. Nel submodo Effect é possibile memorizzare il tipo di effetti ed altre dettagliate impostazioni dei tre effetti per ogni song e creare così l’effetto acustico più adatto allo stile o alla song. Nel submodo Voice, é possibile memorizzare le impostazioni di livello mandata eff etto dei tre effetti per ogni parte dello stile/ song.
Effetto Reverb (riverbero)
Questo effetto é dedicato al riverbero. Aggiunge riverberazione al suono.
Nel submodo Effect, é possibile selezionare uno tra gli 11 tipi di effetti disponibili e modificare i valori di parametro per regolare il carattere del riverbero. Le impostazioni del submodo Effect vengono conservate in memoria indipendententemente per ogni stile/ song.
Effetti System ed Effetti Insertion
Gli effetti del blocco Effect sono suddivisi in effetti system ed effetti insertion.
Sull’RM1x, gli effetti di riv erbero e di chorus sono effetti system (di sistema) mentre l’effetto var iation può essere impostato sia come effetto system che come effetto insertion.
Nel caso di un effetto system, il processamento dell’ effetto viene eseguito usando i controlli mixer Send e Return per inviare all’effetto i segnali da ogni Parte del generatore sonoro e rimandare poi al mixer il segnale processato.
Nel caso di un effetto insertion, l’effetto é collegato in serie tra lo strumento ed il mixer e viene regolato usando il parametro Dry/ Wet Balance. Sull’RM1x, é possibile usare un effetto insertion su una qualsiasi Parte specificata.
CONCETTI BASE
Effetto Chorus
Questo effetto é dedicato al chorus. Aggiunge spazialità e profondità al suono.
Nel submodo Effect, é possibile selezionare uno degli 11 tipi di effetti disponibili e modificare i valori di parametro per regolare il carattere del chorus. Le impostazioni del submodo Effect vengono conservate in memoria indipendentemente per ogni stile/ song.
Effetto Variation
L’effetto variation dispone di 43 tipi di effetto inclusi riverbero e chorus nonché distorsore e overdrive, etc.
Nel submodo Effect é possibile selezionare uno dei 43 tipi di effetti disponibili e modificare i valori dei parametri per regolare il carattere dell’effetto. Le impostazioni del submodo Effect vengono conservate in memoria indipendentemente per ogni stile/ song.
RM1x SEQUENCE REMIXER 39
Page 39
6. Blocco Effetti
CONCETTI BASE
Come funzionano gli effetti
• Variation = Insertion
Quando il collegamento Variation é impostato su Insertion, i tre effetti saranno collegati come illustrato qui di seguito.
Variation può essere usato solo da una Parte
Variation can be used only by one part
variation part
part 1
part 2
part 3
part 16
variation on/off
variation on/off
variation on/off
variation on/off
VAR
VAR
VAR
VAR
volume expression
volume expression
volume expression
volume expression
PAN
PAN
PAN
PAN
dry
rev send
cho send
dry
rev send
cho send
dry
rev send
cho send
dry
rev send
cho send
REVERB
send chorus to reverb
CHORUS
La linea spessa indica un segnale stereo
thick line indicates a stereo signal
pan
reverb
return
chorus
return
OUTPUT
reverb
pan
PAN
PAN
chorus
(pagg. 69, 120) (pagg. 64, 120)
Delle 16 parti del blocco generatore sonoro, i segnali della parte specificata dal parametro Variation on/off (pagg.64,
120) del submodo Voice verranno inseriti nell’effetto variation e qui verrà applicato l’effetto variation.
I segnali di tutte le parti del generatore sonoro, inclusa la parte sopra citata, saranno inviati agli effetti di riverbero e di chorus in base alle impostazioni di Reverb Send Level (pagg.64, 120) e Chorus Send Level (pagg. 64, 120) del submodo Voice. Qui é possibile regolare la profondità dell’effetto per ogni parte.
DRY LINE
La locazione stereo dell’uscita dell’effetto é determinata dalle impostazioni di Reverb Pan (pagg.72, 121) e Chorus Pan (pagg. 71, 121) del submodo Effect.
Una bus line detta Send Chorus To Reverb (pagg. 71, 121) connette l’effetto di chorus a quello di riverbero. Usando questa bus line potrete collegare in serie l’effetto di chorus e quello di riverbero.
40 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 40
• Variation = System
Quando il collegamento V ariation é impostato su System, i tre effetti saranno collegati come illustrato di seguito.
6. Blocco Effetti
La linea spessa indica un segnale stereo
thick line indicates a stereo signal
part 1
part 2
part 3
part 16
volume expression
volume expression
volume expression
volume expression
PAN
PAN
PAN
PAN
dry level
rev send cho send var send
dry level
rev send cho send var send
dry level
rev send cho send var send
dry level
rev send cho send var send
DRY LINE
REVERB
send chorus to reverb
CHORUS
send variation to chorus
send variation to reverb
VARIATION
PAN
reverb
pan
PAN
chorus
pan
PAN
variation
pan
reverb
return
chorus
return
variation
return
CONCETTI BASE
OUTPUT
(pagg. 69, 120) (pagg. 64, 120)
I segnali provenienti da tutte le parti del generatore sonoro saranno inviati agli effetti di riverbero, chorus e variation in base alle impostazioni di Rev erb Send Level, Chorus Send Level e Variation Send Level (pagg. 64,
120) del submodo Voice. Qui é possibile regolare la profondità dell’effetto per ogni parte.
La locazione stereo dell’uscita dell’effetto é determinata dalle impostazioni di Reverb Pan (pagg.72, 121), Chorus Pan (pagg. 71, 121) e Variation Pan (pagg. 70, 121) del submodo Effect.
Se il collegamento Variation é = System, saranno collegate tre bus line. Send Chorus To Reverb (pagg.71,
121) é una bus line che collega il Chorus al Riverbero. Send Variation To Chorus (pagg.70, 121) é una bus line che collega l’effetto Variation al Chorus. Send Variation To Reverb (pagg. 70, 121) é una bus line che collega l’effetto Variation al Riverbero. Usando queste tre bus line, potete usare gli effetti in vari modi, ad esempio collegando i tre effetti in serie o dividendoli.
RM1x SEQUENCE REMIXER 41
Page 41
7. Circa i floppy disk
CONCETTI BASE
7. Circa i floppy disk
Sull’RM1x, i floppy disk vengono usati per salvare i dati creati o per scambiarli con altre unità. Questa sezione illustra i tipi di floppy disk utilizzabili dall’RM1x e fornisce informazioni circa l’uso dei floppy disk.
Tipi di floppy disk
L ’RM1x può usare due tipi di f lopp y disk: 3.5” 2HD e 3.5” 2DD.
Prima di poter memorizzare dati su un floppy disk é necessario formattare il disco (inizializzazione - pag. 79).
L’RM1x formatta i dischi 2HD a 1.44 MB (megabytes) e i dischi 2DD a 720 KB (kilobytes) in formato MS-DOS. (MS­DOS é un marchio registrato di Microsoft Corporation.) Questo formato é comune a computer, a prodotti Yamaha e di altre marche e consente quindi la massima compatibilità dei dischi.
3.5 inch 2HD
3.5” 2HD
1.44 MB
1.44 MB
3.5 inch 2DD
3.5” 2DD 720 KB
720 KB
Inserimento di un floppy disk
Inserite il floppy disk nel drive con l’etichetta rivolta verso l’alto.
Spingete il dischetto con delicatezza finché non sentite un click.
Rimozione di un floppy disk
Dopo esservi accertati che il drive per floppy disk non é in funzione, premete il pulsante Eject, controllate che il floppy disk sia stato espulso completamente e rimuovetelo dal driv e.
Premete il pulsante Eject e assicuratevi
Press the eject button firmly and accurately, and make sure that the disk is ejected
Se il disco non esce facilmente, premete nuovamente il pulsante eject o reinserite il floppy disk e premete di nuovo il pulsante eject.
Mentre l’indicatore di disco in uso é illuminato, é in corso il trasferimento dati tra il floppy disk e l’RM1x. Quando l’indicatore é illuminato non disattivamente mai l’unità e non cercate di rimuovere il floppy disk: potreste danne ggiare sia il floppy disk che il disk drive.
che il disco venga espulso.
Pulizia delle testine del disk
drive
I drive per floppy disk contengono una testina magnetica ad alta precisione. Quando si utilizza un drive per floppy disk per lunghi periodi di tempo, le testine assorbono particelle magnetiche che potrebbero aumentare la possibilità di errori durante la lettura o la programmazione dei dati.
Per conservare il driv e per floppy disk in condizioni ottimali, vi suggeriamo di pulire regolarmente le testine (una volta al mese).
Maneggiare e riporre i floppy disk
I floppy disk non dovrebbero essere lasciati alla luce diretta del sole o a temperature estreme o in luoghi eccessivamente umidi o polverosi.
Push disk gently in until it clicks into place
42 RM1x SEQUENCE REMIXER
Non posizionate i floppy disk vicino ad oggetti con forti campi magnetici, come TV o altoparlanti.
Prima di disattivare lo strumento, rimuovete il floppy disk dal drive. Un floppy disk lasciato nel drive per lunghi per iodi di tempo mentre lo strumento é disattivato, può sporcarsi e provocare errori di lettura/ programmazione .
Page 42
7. Circa i floppy disk
Cancellazioni accidentali
I floppy disk sono dotati di una linguetta di protezione per prevenire la cancellazione accidentale dei dati. Sui floppy disk contenenti dati importanti, spostate la linguetta in posizione “write protect” (la finestra resta aperta) in modo che nel disco non possano essere programmati dati.
write permit
write prohibit
Linguetta di protezione da scrittura (write protect)
write-protect slide
Backup dei dati
I dati contenuti su un floppy disk potrebbero danneggiarsi in modo imprevedibile. Se desiderate conservare dei dati molto importanti, vi consigliamo di eseguire sempre una copia di backup.
Tipi di file usati dall’RM1x
All data
Questi file gestiscono tutti i dati della memoria interna dell’RM1x come un singolo file. I file All data includono i seguenti dati.
Song 20 Style (User) 50 System Setup 1
I dati Song includono i dati musicali per le song 01-20 del modo Song, le impostazioni dei submodi Voice ed Effect per ogni song e le impostazione Play FX e Out Channel del modo Song.
I dati Style includono i dati per gli otto Pattern di ogni Stile (50 16 = 800) e 99 Phrase User per ogni Stile (50 99 = 4950). I dati per ogni Pattern includono, oltre ai dati musicali, anche le impostazioni Play Effect, Pattern Voice e Pattern Effect.
I dati System Setup contengono le impostazioni del modo Utility .
Style (User)
I file Style contengono tutti i dati inclusi in uno stile (16 sezioni e 256 phrase user) del modo Pattern. I file Style includono i seguenti dati.
Dati Musicali registrati nello Stile Impostazioni Play FX Impostazioni Out Channel Impostazioni del submodo Voice Impostazioni del submodo Effect
Song
I file Song contengono tutti i dati inclusi in una song del modo Song. I file Song includono i seguenti dati.
Dati musicali registrati nella song. Impostazioni Play FX Impostazioni Out Channel Impostazioni submodo Voice Impostazioni submodo Effect
SMF
SMF (Standard MIDI File) é un formato per i dati musicali MIDI ed é un formato dati sequencer usato da molti produttori di strumenti musicali e software per computer . Le unità compatibili Standard MIDI File possono scambiarsi dati sequence via floppy disk, etc. L ’SMF gestisce una Song o una Sezione (stile) come un singolo file. In un file SMF non sono incluse le impostazioni Play FX e Out Channel dei submodi Voice ed Effect.
SMF+TG Header
Quando salvate un pattern/ song in questo formato, all’inizio dei dati musicali verranno aggiunte 1 o 2 misure di setup. In queste due misure di setup verranno inserite, sotto forma di dati MIDI, informazioni circa Program Change, Volume, Pan, Reverb Send Le vel, Chorus Send Level, Variation Send Level e Pitch Bend Sensitivity.
Quando un file salvato con TG header viene caricato e poi salvato nuov amente con l’impostazione TG Header , i dati di setup del generatore sonoro saranno nuovamente inseriti all’inizio del pattern/ song e si avrà così un duplicato dei dati. Per questo motivo, prima di salv ar e i dati per la seconda volta, é consigliabile usare il job Delete Measure di Pattern/ Song per cancellare le misure di setup precedentemente aggiunte.
Quando un file salvato con TG header viene caricato e riprodotto, il tempo potrebbe risultare rallentato durante la misura 1. Ciò non avrà comunque effetto sulla riproduzione della parte originale dei dati di song.
Quando un file salvato con TG header viene caricato e riprodotto, tutte le impostazioni del submodo Voice sono ignorate. Per conservarle, usate il job Delete Measure di Pattern / Song per cancellare le misure di setup aggiunte.
Estensioni dei nomi di file dei
dati
Quando i tipi di dati sopra citati vengono salvati dall’ RM1x, un’estensione del nome del file (tre caratteri che indicano il tipi di file) viene aggiunta automaticamente al nome del file:
1. All Data .R1A
2. Style .R1P
3. Song .R1S
4. SMF .MID
CONCETTI BASE
RM1x SEQUENCE REMIXER 43
Page 43
CONCETTI BASE
MEMO
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
44 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 44
Capitolo 2. MODO PATTERN
Il modo PATTERN dispone di 60 stili preset, inclusi ritmi e parti strumentali, che soddisfano praticamente tutte le esigenze di musica dance e contemporanea! Il modo PATTERN consente di registrare fino a 50 stili user originali utilizzabili come gli stili preset. Questo capitolo illustra tutte le operazioni del modo PATTERN.
MODO PATTERN
RM1X/45 24-02-1999, 10:0645
1. Riproduzione PATTERN............................... 46
2. Registrazione.............................................49
3. Groove .....................................................55
4. Play FX...................................................... 57
5. MIDI delay ................................................60
6. Arpeggio ..................................................62
7. Voice ........................................................63
8. Voice Edit..................................................65
9. Effect ........................................................ 69
10. Setup ........................................................73
11. Disk ..........................................................76
12. Job ...........................................................80
13. Edit ...........................................................99
14. Split ........................................................ 108
RM1x SEQUENCE REMIXER 45
Page 45
1. Riproduzione PATTERN
1. Riproduzione PATTERN
Riproduzione
Style name
Section
Transpose
Measure
MODO PATTERN
Length
Track number
Phrase name
Time signature
Track status
Parametro Valori Funzione
Style number / name P01 ... P60, U01 ... U50 Seleziona lo stile. Jump OFF, 001 ... 256
Keypad velocity 001 ... 127, RND1 ... RND4 Specifica il valore di dinamica di nota per la tastiera dell’RM1x. Valori
BPM 25 ... 300 Imposta il tempo per la riproduzione del pattern. T rac k number 01 ... 16 Indica il numero di traccia attualmente selezionato . La selezione del
Transpose -36 ... +36 Visualizza l’attuale valore di trasposizione. La trasposizione può
Measure Imposta il punto di inizio della riproduz. o ne indica la posiz. attuale . Length Visualizza la lunghezza totale del pattern. Time Signature Section A ... P Visualizza la sezione attualmente selezionata. La sezione può essere
Track status M, S Indica track SOLO o track MUTE.
Phrase name Indica la phrase attualmente selezionata.
1/16 ... 16/16; 1/8 ... 16/8; 1/4 ... 8/4
Specifica la misura a cui “salterà” l’RM1x quando viene premuto il pulsante STOPs.Quando é su “OFF” la locazione della riproduzione non cambia quando questa si ferma. Per specificare la misura attuale, premete il pulsante STOPs tenendo premuto [SHIFT] .
più alti producono un suono più forte. Sono disponibili anche quattro impostazioni di dinamica “random” (casuali) che producono diversi gradi di variazioni dinamiche casuali. “RND1” produce la v ariazione minima e “RND4” produce la variazione massima.
numero di traccia può essere eseguita usando questo parametro o con il metodo di tastiera descritto a pag. 27.
essere eseguita usando questo parametro o con il metodo di tastiera descritto a pag. 27.
Imposta la segnatura del tempo del pattern.
selezionata usando il metodo di tastiera descritto a pag. 28.
Il numero di traccia illuminato indica la traccia selezionata.
* Informazioni circa la modifica dei valori, nella sezione Operazioni Base (pag.26).
Selezionare uno stile e suonare un pattern
1 Assicuratevi che sia selezionato il modo PA TTERN
(se necessario premete il pulsante MODE [P ATTERN]). Nell’angolo in alto a destra del displa y LCD dovrebbe apparire “PATT 1”.
4 Premete PLAY p per avviare la riproduzione.
L’indicatore del pulsante PLAY p lampeggerà all’attuale frequenza BPM, le barre di dinamica sopra le tracce attive indicheranno il livello di riproduzione nelle tracce corrispondenti ed il
2 Usate la manopola display 1 per selezionare uno
stile (P01...P60 sono stili preset. U01... U50 sono
parametro MEAS indicherà l’attuale misura durante la riproduzione.
stili user).
5 Modificate le sezioni o altri parametri a seconda
3 Selezionate una sezione usando la tastiera, come
descritto a pag. 28.
delle esigenze durante la riproduzione. Nel modo PATTERN l’attuale sezione continuerà a suonare in “loop” finché non verrà selezionata un’altra sezione o non verrà interrotta la riproduzione.
6 Per fermare la riproduzione, premete STOP s.
46 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 46
1. Riproduzione PATTERN
Patch
Section
Transpose
Measure
Length
Track status
Time signature
Phrase name
Parametro Valori Funzione
Phrase category Seleziona la categoria di phrase. Phrase number Seleziona il numero di phrase. Note shift -99 ... +99 Sposta la tonalità della phrase attualmente selezionata in base al
numero di semitoni specificato. BPM 25 ... 300 Imposta il tempo per la riproduzione del pattern. T r ack number 01 ... 16 Visualizza il n umero di traccia attualmente selezionato . Il numero di
traccia può essere selezionato usando questo parametro o con il
metodo di tastiera descritto a pag. 27. Transpose -36 ... +36 Visualizza l’attuale valore di trasposizione. La trasposizione può
essere eseguita usando questo parametro o il metodo di tastiera
descritto a pag. 27. Measure Imposta la locaz. di inizio della riproduz. o ne indica l’attuale locaz. Length Visualizza la lunghezza totale del pattern. Time Signature Section A ... P Visualizza la sezione attualmente selezionata. La sezione può essere
Track status M, S Indica traccia SOLO o traccia MUTE.
Phrase name Indica la phrase attualmente selezionata.
1/16 ... 16/16; 1/8 ... 16/8; 1/4 ... 8/4
Imposta la segnatura del tempo del pattern.
selezionata usando il metodo di tastiera descritto a pag. 28.
Il nr. di traccia illuminato indica la traccia attualmente selezionata.
Track number
MODO PATTERN
* Informazioni circa la modifica dei valori, nella sezione Operazioni Base (pag. 26).
E’ possibile usare questa videata per creare un pattern (arrangiando le phrase nelle 16 tracce pattern) o per selezionare e riprodurre un pattern esistente.
Creare un pattern
1 Dopo aver selezionato nel modo PATTERN lo stile
su cui desiderate lavorare, usate il pulsante MODE [PATTERN] per selezionare il modo PATCH. Nell’ angolo in alto a sinistra del display LCD apparirà
5 Selezionate la traccia a cui desiderate assegnare
una phrase, usando la tastiera come descritto a pag.27. Il numero di traccia corrispondente si illuminerà sul display.
“PATT 2 PATCH”.
6 Usate le manopole display 1 e 2 per selezionare
2 Selezionate la sezione da programmare usando la
tastiera, come descritto a pag. 28.
categoria e numero della phrase che desiderate assegnare alla traccia attuale (i titoli delle phrase sono composti di due parti: un’abbreviazione della
3 Impostate la lunghezza della sezione usando il
categoria a sinistra ed un numero a destra).
parametro Length.
7 Continuate a selezionare le tracce e ad assegnare
4 Se desiderate monitorare il suono del pattern
le phrase finché non avrete completato il pattern. mentre lavorate, premete il pulsante PLAY p per avviare la riproduzione. L’indicatore del pulsante
8 Premete STOP s per fermare la riproduzione. PLAY p lampeggerà all’attuale frequenza BPM, le barre di dinamica accanto alle tracce attive, indicheranno il livello di riproduzione nelle tracce corrispondenti e il parametro MEAS indicherà l’attuale misura durante la riproduzione.
RM1x SEQUENCE REMIXER 47
Page 47
MODO PATTERN
1. Riproduzione PATTERN
Ricordate che l’angolo destro della cornice che circonda i nome di phrase nel modo PATCH, indica se la lunghezza della phrase é inferiore o uguale a quella del pattern o se é più lunga del pattern.
Lunghezza di phrase inferiore o uguale alla lunghezza Lunghezza di phrase superiore alla lunghezza del del pattern. pattern.
48 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 48
2. Registrazione
2. Registrazione
Benché l’RM1x sia dotato di numerose phrase preset, vi consente anche di registrare delle nuove phrase user. Per eseguire queste registrazioni, potete usare il submodo Phrase Recording (registrazione di phrase). L’RM1x dispone di due metodi di registrazione principali: realtime (tempo reale) e step.
Con la registrazione realtime, l’RM1x opera come un registratore a nastro registrando i dati di performance mentre vengono eseguiti. Ciò vi consente di catturare tutte le sfumature di un’esecuzione dal vivo.
Con la registrazione step, la phrase viene inserita una nota per volta, come quando si scrivono le note su uno spartito. Questo sistema vi consente di creare phrase complesse senza doverle suonare in tempo reale sulla tastiera.
Preparazione alla Registrazione
1 Entrate nel submodo VOICE e assegnate le voci
da usare nella traccia/e che desiderate registrare, come illustrato a pag. 63.
2 Tornate nel modo PATTERN. Anche se é possibile
registrare sia nei modi main PATTERN o PATCH,
dovrete iniziare dal modo PATTERN per poter selezionare lo stile da registrare ed il metodo di registrazione
(REPLACE, OVERDUB, STEP o GRID
— descritti qui di seguito).
3 Usate la manopola display 1 per selezionare lo stile
in cui desiderate registrare
(sono registrabili solo gli
stili user — U01 … U50).
4 Usate il parametro Length per specificare la
lunghezza della phrase da registrare e il parametro Time Signature per selezionare il tempo desiderato . Queste modifiche sono eseguibili solo per pattern “vuoti” (i pattern possono essere cancellati con il job Clear pattern — pag. 98).
5 Premete REC e per entrare nel modo standby di
registrazione. L’indicatore del pulsante si illumina e appare il display del modo PATTERN (vedi sotto).
6
Usate la manopola display 2 per selezionare il metodo di registrazione (“REPL”= REPLACE, “O VER” = OVERDUB , “STEP” = STEP,e “GRID” = GRID). Ora potete usare la manopola display 1 per determinare se il pattern suonerà o meno in loop durante la registrazione.
Transpose
Measure
MODO PATTERN
Length
Track number
Time signature
Phrase name
Parametro Valori Funzione
Loop on/off ON, OFF Determina il loop del pattern durante la registrazione. Recording type
Keypad velocity 001 ... 127, RND1 ... 4 Specifica il valore di dinamica di nota per la tastiera dell’RM1x. Più
BPM 25 ... 300 Imposta il tempo di riproduzione del pattern. T r ack number 01 ... 16 Visualizza la sezione attualmente selezionata. La sezione può essere
T r anspose -36 ... +36
Measure Imposta la locazione di inizio della registraz. o la locazione attuale . Length Imposta la lunghezza della phrase in unità di misure. Time Signature Track status Il numero di traccia illuminato indica la traccia selezionata. Phrase name Indica la phrase attualmente selezionata.
Replace (Realtime) Overdub (Realtime) Step (Step) Grid (Step)
1/16 ... 16/16; 1/8 ... 16/8; 1/4 ... 8/4
Track status
Seleziona il metodo di registrazione.
alto é il valore, più forte é il suono. Sono disponibili anche 4 impostazioni di dinamica “random” (casuale) che producono div ersi gradi di variazione dinamica casuale. “RND1” produce la v ariazione minima e “RND4” produce la variazione massima.
selezionata con il metodo da tastiera descritto a pag. 27. Visualizza l’attuale valore di trasposizione. La trasposizione può essere eseguita con questo parametro o da tastiera (pag. 27).
Imposta la segnatura di tempo del pattern.
* Informazioni circa la modifica dei valori, nella sezione Operazioni Base (pag. 26).
RM1x SEQUENCE REMIXER 49
Page 49
2. Registrazione
MODO PATTERN
Tipo di Registrazione
Il modo PATTERN offre quattro tipi di registrazione di phrase: due tipi realtime e due tipi step.
Il tipo REPLACE reg istra i dati di performance in tempo reale sostituendo qualsiasi dato già presente nella phrase user di destinazione. I nuovi dati sostituiscono i dati precedenti. Questo tipo di registrazione é utile per rifare una phrase di cui non si é soddisfatti o che non é più necessaria (pag. 51).
Il tipo OVERDUB - il secondo tipo realtime - registra nella phrase selezionata senza spostare i dati già presenti. E’ il metodo da usare per creare phrase complesse con più sovrapposizioni (pag. 51).
Il tipo STEP vi consente di creare la vostra performance “scrivendola” un evento per volta. E’ un metodo di
Phrase name
registrazione non in tempo reale, simile alla scrittura delle note su una partitura. Questo metodo consente l’”overdubbing” (sovrapposizione) poiché gli e venti non vengono rimossi se non li cancellate esplicitamente (pag.52) .
Il tipo GRID consente di registrare phrase di una misura inserendo note su una “griglia” (grid) di nota da 1/16 formata dai tasti bianchi della tastiera dell’RM1x. E’ possibile inserire intonazione, tempo di gate e dinamica di ogni nota usando le manopole display (pag. 54)
Se avete già selezionato nel modo PATTERN lo stile da registrare ed il metodo di registrazione, potete accedere al modo record ready direttamente dal display PATCH. In questo caso il display P A TCH a pparirà come illustrato qui di seguito.
Transpose
Measure
Length
Time signature
Track number
Parametro Valori Funzione
Bank MSB / LSB Seleziona il banco della voce da utilizzare per suonare la phrase.
Consultate l’opuscolo List Book in dotazione.
Program number Seleziona la voce da usare per suonare la phrase.
Consultate l’opuscolo List Book in dotazione. Transpose on/off Attiva/ disattiva la trasposizione. T r ack number 01 ... 16 Visualizza il n umero di traccia attualmente selezionato . Il numero di
traccia può essere selezionato usando questo parametro o il metodo
di tastiera descritto a pag. 27. Transpose -36 ... +36 Visualizza l’attuale valore di trasposizione. La trasposizione può
essere eseguita usando questo parametro o il metodo di tastiera
descritto a pag. 27. Measure Imposta la locazione di inizio della registraz. o indica quella attuale . Length 001 ... 256 Indica la lunghezza della phrase in unità di misure. Time Signature Track status M, S Indica traccia SOLO o traccia MUTE.
Phrase name Indica la phrase attualmente selezionata.
1/16 ... 16/16; 1/8 ... 16/8; 1/4 ... 8/4
Indica la segnatura di tempo del pattern.
Il numero di traccia illuminato indica la traccia selezionata.
Il numero viene selezionato nella videata PATCH (pag. 47)
E’ possibile usare il pattern job Phrase Name per assegnare un
nome alla phrase (pag. 95)
Track status
* Informazioni circa la modifica dei valori, nella sezione Operazioni Base (pag.26).
50 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 50
Registrazione Realtime
(Replace, Overdub)
Questo metodo di registrazione viene usato per inserire la phrase in tempo reale. E’ possibile inserire la phrase sia dalla microtastiera sia da una tastiera MIDI esterna o da altre unità MIDI similari. E’ anche possibile registrare (copiare) una phrase da un computer o da un altro sequencer.
Il modo PATTERN dispone di due metodi di registrazione di phrase in tempo reale: REPLACE e OVERDUB.
2. Registrazione
n • Per cancellare la registrazione appena eseguita, potete
utilizzare il pattern job 00 (Undo/ Redo). In questo modo potrete recuperare i dati che avete inavvertitamente sovrainciso (pag.82).
• Ricordate di impostare gli altri parametri necessari prima di iniziare la registrazione (es. BPM, click beat, click mode e recording count; vedi pag. 133).
Potete usare il metodo REPLACE per creare una nuova phrase o per riprogrammare una phrase esistente. Questo metodo cancella qualsiasi dato preesistente nella phrase selezionata.
Potete usare OVERDUB per aggiungere (miscelare) nuovi dati nei dati di phrase già esistenti. Ciò vi consente di creare phrase complesse e con più sovrapposizioni (multilayer).
1 Dopo aver completato la procedura di “Prepara-
zione alla registrazione” sopra descritta, selezionate la traccia da registrare usando la tastiera dell’RM1x come descritto a pag. 27.
2 Impostate il BPM sul valore a cui desiderate
registrare. Talvolta é più semplice impostare un tempo più lento per la registrazione realtime ed avere così più tempo per inserire i dati.
3 Premete il pulsante PLAY p per iniziare la
registrazione. Il metronomo suonerà e avrete un count-in di una misura prima che venga registrata la prima misura. Il count-in é indicato anche dai numeri negativi nel parametro “MEAS”. Suonate la parte desiderata usando la tastiera dell’RM1x o una tastiera MIDI esterna.
• Per reg istrare i reali valori di dinamica, inserite i dati da una tastiera MIDI esterna.
MODO PATTERN
4 Per fermare la registrazione, premete il pulsante
STOP s. Il normale modo PATTERN play viene riselezionato automaticamente quando fermate la registrazione e vi riporta all’inizio del pattern (prima misura).
5 Ripetete i punti da 1 a 4 per registrare altre tracce,
come desiderato. Se inserite una nota inesatta, potete rimuoverla successivamente, tenendo premuto il pulsante [SHIFT] insieme allo stesso tasto della nota. Tenete premuti entrambi i pulsanti quando la registrazione raggiunge il punto in cui é stata inserita la nota originale (errata).
RM1x SEQUENCE REMIXER 51
Page 51
MODO PATTERN
Track number
Event type
Time signature
Pointer
2. Registrazione
Registrazione Step
Potete usare questo metodo di registrazione per registrare una nota per volta, impostando valori appropriati per ogni nota, come lunghezza, dinamica, etc..
Quando EVENT TYPE = Note:
Event type
Event type
Time signature
Time signature
Track number
Pointer
Quando EVENT TYPE = PB:
Track number
Pointer
Quando EVENT TYPE = CC:
Parametro Valori Funzione
Pointer Attuale posizione della nota. Step “Dimensioni” della registrazione step attuale. Determina a quale
Keypad velocity 001 ... 127, RND1 ... 4 Il valore di dinamica della nota da inserire. Value
Gate time 001 ... 200 La lunghezza della nota inserita. Utilizzato per produrre legato,
Rest Tie Allunga la nota precedentemente inserita “legandola” ad un’altra
Delete Cancella la nota o l’accordo nella posizione del puntatore di nota. BkDelete Sposta il puntatore di nota indietro per una lunghezza pari a quella
Track number 01 ... 16 Visualizza il numero di traccia attualmente selezionato. La traccia
Event type Note, PB, CC[000] ... CC[119] Specifica il tipo di evento da inserire. Time Signature
0060, 0080, 0120, 0160, 0240, 0320, 0480, 0960, 1920
-8192 ... +8191 (EVENT TYPE=PB), 000 ... 127 (EVENT TYPE=CC), PAD
1/16 ... 16/16; 1/8 ... 16/8; 1/4 ... 8/4
posizione avanzerà il puntatore dopo l’inserimento di una nota.
Specifica il valore per i tipi di evento (event type) diversi da “Note”. Questo parametro appare solo quando é selezionato un tipo di evento diverso da “Note”. Premete [ENTER] per inserire il valore specificato.
staccato ed altri effetti. Inserisce una pausa lunga come la nota attuale, nella posizione del puntatore .
nota della stessa lunghezza e intonazione.
della nota selezionata e cancella la nota o l’accordo corrispondente.
può essere selezionata usando questo parametro o il metodo di tastiera illustrato a pag. 27.
Indica la segnatura di tempo del pattern.
52 RM1x SEQUENCE REMIXER
* Informazioni circa la modifica dei valori, nella sezione Operazioni Base (pag.26).
Page 52
2. Registrazione
1 Al termine della procedura di “Preparazione alla
Registrazione” già descritta, selezionate la traccia da registrare usando la tastiera dell’RM1x (pag.27).
2
Premete il pulsante PLA Y pper iniziare a registrare. Apparirà il display STEP record sopra illustrato.
3 Usate le manopole display per impostare i parametri
STEP, PAD VELO e GATE TIME.
4 Inserite una nota.
Una volta specificati i parametri di nota, potete inserire la nota semplicemente suonando il tasto appropriato sulla tastiera dell’RM1x (o su una tastiera MIDI esterna). Un punto corrispondente alla nota inserita apparirà sul display di nota ed il puntatore di nota avanzerà alla posizione della nota successiva. Gli accordi possono essere inseriti ripor tando il puntatore di nota su una nota ed inserendone un’ altra nella stessa locazione (questa operazione può essere ripetuta più volte). V edi “Spostarsi nel Displa y di Nota”, qui di seguito. Durante la registrazione STEP, potete premere il pulsante PLAY p per avviare la riproduzione e monitorare ciò che state registrando.
5 Ripetete i punti 3 e 4 fino a completare la traccia.
Premete STOP s per fermare la registrazione.
n • Con la registrazione step, la registrazione della nota
avviene quando rilasciate il tasto/i, non quando lo premete. Ciò facilita l’inserimento di un accordo a blocchi: potete estrarre le note una ad una e poi rilasciarle tutte simultaneamente.
Il Display di Nota (note)
Il display di nota visualizza dati fino a quattro note da 1/ 4 simultaneamente (cioé una misura con tempo di 4/4). Ogni triangolo nel display equivale ad uno step di nota da 1/32. Se la segnatura del tempo selezionata é superiore a quattro note da 1/4 per misura, il display scorrerà per visualizzare le rimanenti note.
Spostarsi nel Display di Nota
Usate la manopola Display 1 per spostare il puntatore di nota nella posizione in cui desiderate inserire una nota o su una nota che desiderate cancellare. Quando il puntatore di nota si sposta su un simbolo di nota esistente, sentirete la nota o l’accordo corrispondente. Quando spostate il puntatore di nota oltre la fine del display di nota, apparirà la misura successiva. Se vi spostate oltre l’ultima misura nella phrase, apparirà la prima misura della phrase.
Il Display Numerico POINTER
L’area POINTER del display di registrazione step visualizza l’attuale posizione del puntatore (pointer) di nota in unità di misure, battute di nota da 1/4 e clock (480 clock per una nota da 1/4). Se non siete certi della misura che state vedendo sul display di nota durante la registrazione, verificatela sul display POINTER.
Numero Misura
Beat: 01 ... 04 con tempo
Clock: 480 clock per nota da 1/4
4/4
Inserimento PAD di valori non di nota
Quando durante la registrazione step, viene selezionato un tipo di evento diverso da “Note”, i valori possono essere inseriti con la tastiera dell’RM1x se il parametro VALUE é impostato su PAD.
• Eventi PB
Quando é selezionato un tipo di evento Pitch Bend (PB), alla tastiera dell’RM1x é assegnata l’estensione totale del parametro ( -8192 … +8191). Tenendo premuto il pulsante [OCT UP], premendo il tasto all’estrema sinistra, si inserisce il valore “±0000” ed ogni tasto a destra aumenta il valore di circa 341 per semitono. Il tasto all’estrema destra inserisce il valore “+8191.” Tenendo premuto il pulsante [OCT DOWN], premendo il pulsante all’estrema destra, si inserisce il valore “±0000” e ogni tasto a sinistra diminuisce il v alore di circa 341 per semitono. Il tasto all’estrema sinistra inserisce il valore di “-8192.” La tastiera può essere usata senza premere il pulsante [OCT UP] o [OCT DOWN] ma, in questo caso, il tasto centrale produce un valore di “±0000” mentre i tasti a sinistra e a destra diminuiscono ed aumentano rispettivamente il valore di circa 341 per semitono. Il tasto all’estrema sinistra inserisce “-4096” mentre il tasto all’estrema destra inserisce “+4096.”
• Eventi CC
Quando viene selezionato un tipo di evento di Control Change (CC) e il parametro VALUE é impostato su P AD, alla tastiera dell’RM1x viene assegnata l’estensione totale del parametro (1000 ... 127). Il tasto all’estrema sinistra inserisce un valore di “000” ed ogni tasto a destra aumenta il valore di 5 o 6 per semitono. Il tasto all’estrema destra inserisce il valore di “127.”
MODO PATTERN
RM1x SEQUENCE REMIXER 53
Page 53
MODO PATTERN
Track number
Transpose
Time signature
Measure
Length
2. Registrazione
Registrazione Step (Grid)
Il modo di registrazione GRID consente di registrare, in modo semplice e veloce, phr ase di una misura usando una “grid” (griglia) di nota da 1/16 formata dai tasti bianchi della tastiera dell’RM1x.
Parametro Valori Funzione
Note C-2 ... G8 Specifica l’intonazione della nota da inserire. Gate time 001% ... 999% Lunghezza della nota inserita. Usata per produrre legato, staccato,
ed altri effetti. Keypad velocity 001 ... 127, RND1 ... RND4 Valore di dinamica della nota da inserire. BPM 025 ... 300 Imposta la % BPM a cui il pattern suonerà durante la registrazione. T rac k number 01 ... 16 Visualizza il numero di traccia attualmente selezionato . La selezione
del numero di traccia può essere eseguita con questo parametro o
con il metodo da tastiera descritto a pag. 27. Transpose -36 ... +36 Visualizza l’attuale valore di trasposizione. La trasposizione può
essere eseguita con questo parametro o con il metodo da tastiera
descritto a pag. 27. Measure Indica la locazione di inizio della riproduzione oppure visualizza
l’attuale locazione della riproduzione. Length Indica la lunghezza della phrase in unità di misure. Time Signature
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base a pag.26.
1/16 ... 16/16; 1/8 ... 16/8; 1/4 ... 8/4
Indica la segnatura del tempo del pattern.
1 Dopo aver completato la procedura di “Prepara-
razione alla registrazione” sopra descritta, selezionate la traccia da registrare, usando la tastiera dell’RM1x, come descritto a pag. 27.
2 Premete il pulsante PLAY p per avviare la
registrazione. Apparirà il display di registrazione GRID sopra illustrato.
3 Usate le manopole Display per impostare come
richiesto i parametri NOTE (intonazione), GATE TIME e PAD VELO. Il parametro NO TE può essere impostato anche premendo il tasto corrispondente sulla tastiera dell’RM1x, tenendo premuto il pulsante [SHIFT].
4 Inserite una nota.
Una volta specificati i parametri di nota, é possibile inserire le note a qualsiasi posizione di nota da 1/ 16, all’interno del pattern di una misura, premendo semplicemente il tasto bianco corrispondente sulla tastiera dell’RM1x. Ognuno dei 16 tasti bianchi
corrisponde ad una nota da 1/16. Quando viene inserita una nota sulla griglia, il LED del tasto corrispondente si illumina. Le note possono essere “cancellate” semplicemente premendo una seconda volta il tasto bianco appropriato in modo che l’indicatore si spenga. I LED dei tasti indicheranno solo le note con l’intonazione attualmente specificata. Gli accordi possono essere inseriti semplicemente inserendo un’altra nota con intonazione diversa alla stessa locazione. Se viene specificata una segnatura di tempo dispari come 5/4, é possibile usare i pulsanti [OCT DOWN]
e
[OCT UP]
per spostare la griglia in modo che siano accessibili ulteriori posizioni di nota. Durante la registrazione GRID , é possibile premere il pulsante PLAYp per avviare la riproduzione e monitorare il materiale registrato.
5 Ripetete i punti 3 e 4 fino a completare la traccia e
premete poi il pulsante STOP sper fermare la registrazione.
54 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 54
Track number
Grid number
3. Groove
3. Groove
Grid Groove
La funzione Grid Groove dell’RM1x consente di regolare intonazione, tempo, lunghezza e dinamica delle note di una specifica traccia usando una griglia (grid) di nota da 1/16 di una misura, per creare “groove” impossibili da ottenere con una programmazione precisa come quella di un sequencer. La funzione Grid Gr oov e influenza la riproduzione di pattern e arpeggi senza realmente modificare i dati di sequenza. Le impostazioni Grid Groove verranno conservate in memoria per ogni stile user ma se applicate ad uno stile preset andranno perdute non appena verrà selezionato uno stile diverso.
n • Quando é visualizzato il display GRID GR OO VE, suonando la tastiera dell’RM1x non verrà prodotto alcun suono e non sarà
possibile modificare le assegnazioni di traccia solo.
MODO PATTERN
Parametro Valori Funzione
Note offset -99 ... 00 ... +99 Alza o abbassa l’intonazione della nota/e selezionata con incrementi
di centesimi.
Clock shift -120 ... 000 ... +120 Sposta il tempo della nota/e selezionata in avanti o indietro con
incrementi di clock.
Gate offset -120 ... 000 ... +120 Allunga o accorcia la nota/e selezionata.
Velocity offset -127 ... 00 ... +127 Aumenta o diminuisce la dinamica della nota/e selezionata.
T rac k number 01 ... 16 Visualizza il numero di traccia attualmente selezionato . La selezione
del numero di traccia più essere eseguita con questo parametro o usando il metodo di tastiera illustrato a pag. 27.
Grid number -36 ... +36 Visualizza il numero di griglia.
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base a pag.26.
1 Dal modo P ATTERN o PATCH, premete il pulsante
SUBMODE [GROOVE] per accedere al displa y Grid Groove.
groove di 1 misura. Premendo lo stesso tasto si alterna tra on/off della posizione della nota corrispondente. E’ possibile anche selezionare una posizione di singola nota e deselezionare tutte le
2 Premete il pulsante PLAY p per avviare la
riproduzione del pattern, se desiderate monitorarla
altre simultaneamente, premendo un tasto bianco tenendo premuto il pulsante [SHIFT].
mentre impostate il groove.
5 Regolate i parametri groove per le posizioni di nota
3 Selezionate la traccia su cui desiderate lavorare,
usando la tastiera dell’RM1x (vedi pag. 27).
selezionate, usando le manopole NOTE OFFSET, CLOCK SHIFT, GATE OFFSET e VELO OFFSET. Le icone indicheranno la direzione di offset ed il
4 Usate i tasti bianchi della tastiera dell’RM1x per
selezionare la posizione di nota che desiderate regolare. Per selezionare le posizioni delle note
grado di offset applicato . Se il pattern é più lungo di una misura, le impostazioni groov e influenzeranno anche le altre misure del pattern.
potete usare anche il parametro GRID nell’angolo in alto a destra del display. Le posizioni di nota selezionate saranno illuminate sulla griglia del display LCD e gli indicatori sui tasti corrispondenti della tastiera si illumineranno. Ogni tasto bianco corrisponde ad una locazione di nota da 1/16 in un
n • Quando il pattern a cui é applicata Grid Groove ha una
segnatura di tempo più lunga di 4 battute (es. 6/4, 12/8), la 5a battuta viene influenzata come la 1a sul display Grid Groove, la 6a battuta corrisponde alla 2a battuta sul display e così via.
RM1x SEQUENCE REMIXER 55
Page 55
3. Groove
Registrazione delle impostazioni Grid Groove
Le impostazioni grid groove possono essere miscelate nei dati sequence, come indicato qui di seguito.
1 Effettuate le impostazioni Grid Groov e come sopra
descritto.
MODO PATTERN
2 Premete il pulsante [PATTERN] per accedere al
modo di riproduzione Pattern.
3 Premete il pulsante REC e per attivare il modo
standby di registrazione.
4 Impostate il parametro REC TYPE su “O VERDUB. ” 5 Premete il pulsante PLAY p per avviare la
registrazione. Non é necessario registrare nuovi dati; l’impostazione di grid groove verrà registrata automaticamente
6 Premete il pulsante STOP s per fermare la
registrazione dopo che il pattern é stato suonato una volta interamente. Le impostazioni Grid Groov e saranno inizializzate automaticamente quando verrà fermata la registrazione.
56 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 56
Track number
Transpose
4. Play FX
4. Play FX
Il submodo PLAY FX consente di regolare una serie di parametri di riproduzione di pattern per modificare il suono ed il sapore del pattern senza influenzare i dati sequence. Le impostazioni PLAY FX influenzano la riproduzione sia del pattern che dell’arpeggio. Oltre ai parametri di tempo ed articolazione come beat stretch, clock shift, gate time e velocity of fset, il submodo PLAY FX include una funzione Harmonize che consente di ottenere, effetti parallel harmony, unison harmony e octave harmony per offrire un’ancora maggiore flessibilità al suono.
Ogni stile incorpora le proprie impostazioni PLA Y FX. Quando cambiate stile, si atti vano automaticamente le impostazioni del nuovo stile. Ricordate che le impostazioni PLAY FX influenzano tutte le 16 sezioni dello stile.
E’ possibile continuare a suonare il pattern selezionato mentre si lavora nel submodo PLAY FX. I pulsanti Sequencer (p, s, t, r/f) continuano a funzionare. Potrete così monitorare il risultato delle vostre modifiche mentre le eseguite.
Harmonize
La funzione Harmonize aggiunge grande flessibilità agli effetti dell’RM1x consentendo un’armonizzazione globale per creare effetti deliberatamente fuori fase, armonie di ottava e due linee aggiuntive di armonie parallele.
Le impostazioni Harmonize verranno singolarmente conservate in memoria per ogni stile user ma, se applicate ad uno stile preset, andranno perdute non appena verrà selezionato uno stile diverso.
Parametro V alori Funzione
Unison OFF, x2 ... x8 Specifica il numero di note unisone da suonare (con la stessa
intonazione). Può essere usato per rendere più corposo il suono e produrre effetti deliberatamente fuori fase.
Octaver -10 ... OFF ... +10 Produce una linea armonica di un’ottava al numero di ottave
specificato sopra o sotto le note originali.
Harmonize 1 -99 ... OFF ... +99 Produce una linea armonica parallela al numero di semitoni
specificato sopra o sotto le note originali.
Harmonize 2 -99 ... OFF ... +99 Produce una linea armonica parallela al numero di semitoni
specificato sopra o sotto le note originali.
T rack number 01 ... 16 Visualizza il numero di traccia attualmente selezionato. La selezione
del numero di traccia può essere effettuata con questo parametro o usando il metodo di tastiera illustrato a pag. 27.
Transpose -36 ... +36 Visualizza l’attuale valore di trasposizione. La trasposizione può
essere eseguita con questo parametro o usando il metodo di tastiera descritto a pag. 27.
MODO PATTERN
* Per informazioni circa la modifica dei valori, consultate la sezione Operazioni Base a pag.26.
RM1x SEQUENCE REMIXER 57
Page 57
MODO PATTERN
Track number
Transpose
4. Play FX
Play Fx
Parametro Valori Funzione
Beat stretch Regola proporzionalmente la lunghezza di riproduzione delle phrase
Clock shift -480 ... 0 ... +480 Sposta il tempo di riproduzione con incrementi di ciclo di clock. Vedi
Gate time 000% ... 100% ... 200% Modificatore di gate-time (tempo di gate) usato per regolare i tempi
Velocity offset -127 ... 0 ... 127 Valore offset applicato alle dinamiche originali. Vedi sotto. T rac k number 01 ... 16 Visualizza il numero di traccia attualmente selezionato . La selezione
Transpose -36 ... +36 Visualizza l’attuale valore di trasposizione. La trasposizione può
25%, 33%, 50%, 66%, 75%, 100%, 125%, 150%, 200%, 300%, 400%
sulla traccia. Se il meter é impostato su 4/4, ad esempio, impostando scale time su 50% si comprime il meter a 2/4 mentre impostandolo su 75% lo si comprime a 3/4. Un’impostazione di scale time del 150% espande il meter a 6/4 mentre un’impostazione del 200% lo espande a 8/4. Anche il tempo della nota cambia di conseguenza. Ad un’impostazione del 50%, una nota da 1/4 nella phrase originale viene convertita in una nota da 1/8; al 66% diventa una terzina di nota da 1/4, al 75% una nota puntata da 1/8; al 150% una nota puntata da 1/4 e al 200% una nota da 1/2. Questa funzione facilita l’impostazione di ritmi complessi all’interno dei pattern.
sotto per maggiori informazioni.
di gate originali. Vedi sotto per maggiori informazioni.
del numero di traccia può essere eseguita con questo parametro o usando il metodo di tastiera illustrato a pag. 27.
essere eseguita con questo parametro o usando il metodo da tastiera illustrato a pag. 27.
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
Clock shift
E’ possibile usare questo parametro per spostare il tempo
Original data
di riproduzione del numero di cicli di clock specificato.
Sull’RM1x un ciclo di clock equivale a 1/480 di una nota
CLOCK SHIFT = +240
da 1/4.
Un valore negati vo sposta il tempo indietro (verso l’inizio
CLOCK SHIFT = -240
della song) mentre un valore positiv o lo sposta in av anti. Un’impostazione di +480, ad esempio, ritarderà di una battuta il tempo di riproduzione.
n • Non é possibile spostare il tempo di riproduzione indietro
oltre il punto di inizio originale della song. Se impostate il valore su -300, ad esempio, tutti i dati di song nei primi 300 cicli di clock della registrazione, verranno riportati esattamente al punto di inizio.
58 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 58
4. Play FX
Gate time
Questo valore regola i tempi di gate delle note sulla traccia. La regolazione viene eseguita moltiplicando il tempo di gate originale per il valore di modifica (%).
Il tempo di gate denota la lunghezza di tempo per cui viene tenuta una nota. Per voci non percussive, il tempo di gate equivale alla lunghezza del tempo di riproduzione.
Se impostate questo valore su 100%, verranno usati i tempi di gate originali. Impostando un valore inferiore a 100%, i tempi di gate si abbasseranno mentre con valori superiori aumenteranno.
Se viene impostato un valore di tempo di gate inferiore a 1, l’RM1x userà un valore di 1.
Original data
(Gate)
48 48 95 86 48
Gate time modifier = 50%
(Gate)
24 24 47 43 24
Registrazione delle impostaizoni PLAY FX
Le impostazioni grid groove possono essere unite ai dati sequence, come indicato qui di seguito.
1 Effettuate le impostazioni PLAY FX come illustrato. 2 Premete il pulsante [PATTERN] per accedere al
modo di riproduzione Pattern.
3 Premete il pulsante REC e per accedere al modo
di standby di registrazione.
4 Impostate il parametro REC TYPE su “O VERDUB.” 5 Premete il pulsante PLAY p per avviare la
registrazione. Non é necessario registrare realmente dei dati; l’impostazione grid g roove v errà registrata automaticamente.
6 Premete il pulsante STOP s per fermare la
registrazione dopo che il pattern ha suonato una volta per intero. Le impostazioni PLAY FX verranno inizializzate automaticamente quando si fermerà la registrazione.
MODO PATTERN
Gate-time modifier = 150%
(Gate)
72 72 142 129 72
Velocity offset
Potete usare questo parametro per applicare un offset ai valori di dinamica della traccia.
Valori positivi aumentano la dinamica di riproduzione mentre valori negativi la diminuiscono.
Original data
(Vel)
96 64 32 127 96
VELOCITY OFFSET = -20
(Vel)
76 44 12 107 76
VELOCITY OFFSET = +20
(Vel)
116 84 52 127 116
RM1x SEQUENCE REMIXER 59
Page 59
5. MIDI delay
Track number
Transpose
5. MIDI delay
Il submodo MIDI Delay crea effetti di delay simili a quelli creati dalle unità effetti delay con venzionali. In questo caso però i delay vengono creati manipolando i dati di nota MIDI anziché il segnale audio.
MODO PATTERN
Delay
Parametro Valori Funzione
Delay time Specifica la lunghezza del delay . Ricordate che i valori non cambiano
Delay level 000 ... 127 Specifica il livello (v olume) del suono di delay in unità percentuale.
Repeat times 00 ... 64 Imposta il numero di ripetizioni del delay.
T rac k number 01 ... 16 Visualizza il numero di traccia attualmente selezionato . La selezione
Transpose -36 ... +36 Visualizza l’attuale valore di trasposizione. La trasposizione può
0030, 0040, 0060, 0080, 0120, 0160, 0240, 0320, 0360, 0480, 0720, 0960, 1920 (0030 ... 1920)
in modo continuo quando si usa la manopola Display 1. Il tempo di delay può essere regolato con incrementi di un’unità da 0030 a 1920 spostando il cursore sul parametro DELA Y TIME ed usando i pulsanti [NO -1]/[YES +1]. I valori corrispondono ai clock MIDI (480 clock per nota da 1/4); un’impostazione di “120” produce quindi un delay di nota da 1/16, un’impostazione di “240” un delay di nota da 1/8, etc.
Maggiore é il valore e maggiore é il volume del suono di delay.
Un’impostazione di “3,” ad esempio, produce 3 ripetizioni.
del numero di traccia può essere eseguita con questo parametro oppure usando il metodo da tastiera descritto a pag. 27.
essere eseguita con questo parametro oppure usando il metodo da tastiera descritto a pag. 27.
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
60 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 60
5. MIDI delay
Track number
Transpose
Feedback
Parametro Valori Funzione
Feedback velocity -127 ... 000 ... +127 Imposta in offset la dinamica delle note con delay influenzando così
il livello del suono di delay. Impostando in offset la dinamica di feedback della nota con delay, questo parametro influenza il livello del suono di delay ed il modo in cui decadono le ripetizioni. Valori positivi producono un livello di ripetizione crescente mentre valori negativi producono un livello di ripetizione decrescente.
Feedback note -24 ... 00 ... +24, RND Imposta in offset l’intonazione delle note con delay in modo che
ogni ripetizione abbia un’intonazione diversa. Regolando un valore di FB NOTE appropriato, é possibile produrre delay che suonano come glissando o arpeggi. Ogni incremento corrisponde ad un semitono. “RND” produce ripetizioni di dela y con intonazione casuale.
Feedback gate time -100 ... 000 ... +100 Imposta in offset il tempo di gate delle note con delay in base alla
percentuale specificata; in questo modo le note ripetute diventano più lunghe o più corte. Valor i positivi producono note ripetute gradualmente più lunghe; valori negativi hanno l’effetto opposto.
Feedback clock -100 ... 000 ... +100 Imposta in offset il tempo delle note con delay in incrementi di clock.
Impostazioni positive producono un tempo di delay sempre più lungo da una ripetizione all’altra; valori negativi hanno l’effetto opposto.
T rack number 01 ... 16 Visualizza il numero di traccia attualmente selezionato. La selezione
del numero di traccia può essere eseguita con questo parametro oppure usando il metodo da tastiera descritto a pag. 27.
Transpose -36 ... +36 Visualizza l’attuale valore di trasposizione. La trasposizione può
essere eseguita con questo parametro oppure usando il metodo da tastiera descritto a pag. 27.
MODO PATTERN
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
Registrazione delle impostazioni MIDI delay
Le impostazioni MIDI delay possono essere unite ai dati
4 Impostate il parametro REC TYPE su “O VERDUB.”
sequence come illustrato qui di seguito.
5 Premete il pulsante PLAY p per avviare la
1 Effettuate le impostazioni MIDI delay come illustrato .
registrazione. Non é necessario registrare davv ero dei nuovi dati; l’impostazione di MIDI delay viene
2 Premete il pulsante [PATTERN] per accedere al
registrata automaticamente.
modo di riproduzione Pattern.
6 Premete il pulsante STOP s per fermare la
3 Premete il pulsante REC e per attivare il modo di
standby di registrazione.
registrazione dopo che il pattern é stato riprodotto per intero. L’impostazione di livello di MIDI delay verrà impostata automaticamente su 0 quando si interromperà la registrazione.
RM1x SEQUENCE REMIXER 61
Page 61
MODO PATTERN
Track number
Transpose
6. Arpeggio
6. Arpeggio
Questo submodo può essere usato per creare semplici arpeggi automatici basati sulle note suonate sulla tastiera dell’RM1x.
Impostazione di Arpeggio
Parametro Valori Funzione
Type Specifica il tipo di arpeggio.
OFF, UP, DOWN, ALTER1, ALTER2, RANDOM
Normalmente l’arpeggio suona in base all’ordine con cui sono premuti i tasti. Quando però il par ametro SORT (vedi sotto) é regolato su “ON”, l’arpeggio suonerà in base al TYPE (tipo) selezionato, indipendentemente dall’ordine con cui sono premuti i tasti. “UP” produce un arpeggio ascendente. “DOWN” produce un arpeggio discendente. “AL TER1” e “ALTER2” producono tipi diversi di arpeggio alternato. “RANDOM” produce un arpeggio casuale.
Sort ON, OFF Determina se le note dell’arpeggio verranno “estratte” o meno in
base al tipo di arpeggio selezionato (TYPE, vedi sopra).
Hold ON, OFF Determina se l’ar peggio continuerà o meno a suonare quando
vengono rilasciate le note. Quando questo parametro é “ON”, l’arpeggio continuerà a suonare quando le note suonate sulla tastiera dell’RM1x o su una tastiera esterna, vengono rilasciate. Quando é regolato su “OFF”, l’arpeggio si interromperà non appena verranno rilasciate le note.
Octave range 1 ... 4 Specifica l’estensione di ottave coperta dall’arpeggio. Quando é
regolato su “1”, l’arpeggio includerà solo le note suonate sulla tastiera. Quando é regolato su “2”, “3”, o “4”, l’arpeggio si estenderà automaticamente per coprire il numero di ottave specificato.
T rac k number 01 ... 16 Visualizza il numero di traccia attualmente selezionato . La selezione
del numero di traccia può essere eseguita con questo parametro oppure usando il metodo da tastiera descritto a pag. 27.
Transpose -36 ... +36 Visualizza l’attuale valore di trasposizione. La trasposizione può
essere eseguita con questo parametro oppure usando il metodo da tastiera descritto a pag. 27.
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
62 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 62
7. Voice
7. Voice
E’ possibile usare il submodo Voice per impostare vari parametri (come voce, pan, v olume, effetti) per ognuna delle tracce pattern. I valori di voce sono impostabili separatamente per ogni stile. I valori inf luenzano tutte le sezioni (da A a P) dello stile. Per informazioni generali circa voci ed effetti, fate riferimento al Capitolo 1 (pagg. 37, 39).
n • I pulsanti di riproduzione (p,s,t,r/f) continuano a funzionare durante la regolazione delle impostazioni e
consentono quindi di monitorare i risultati delle modifiche eseguite in tempo reale.
Voice Balance
Transpose
Track number
MODO PATTERN
Parametro Valori Funzione
Bank (V edi List Book) Seleziona il banco voci. Per un elenco completo delle v oci dell’RM1x,
fate riferimento al List Book in dotazione. Quando appare “*** ***Phrase” , il numero di bank e program change verrà selezionato in base ai dati della phrase attuale. Quando viene selezionato un altro numero di banco, i numeri bank e program visualizzati verranno usati per tutte le sezioni.
Program number
Pan Random, L63 ... C ... R63 Imposta il posizionamento del suono per la riproduzione stereo.
Volume 000 ... 127 Imposta il volume del suono.
T rack number 01 ... 16 Visualizza il numero di traccia attualmente selezionato. La selezione
Transpose -36 ... 0 ... +36 Visualizza l’attuale valore di trasposizione. La trasposizione può
(V edi List Book)
Seleziona la voce (numero di voce). Per un elenco completo delle voci dell’RM1x, f ate riferimento al List Book in dotazione.
L63 imposta la posizione a sinistra; R63 a destra. Se impostate il pan su Random, la posizione cambia in modo casuale ogni volta che viene suonata una nuova nota. Il valore di pan cambia durante la riproduzione, in base ai dati di pan MIDI della traccia.
Durante la riproduzione, il volume cambia in base ai dati di volume MIDI della traccia.
del numero di traccia può essere eseguita con questo parametro oppure usando il metodo da tastiera, descritto a pag.27.
essere eseguita con questo parametro oppure usando il metodo da tastiera, descritto a pag. 27.
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
RM1x SEQUENCE REMIXER 63
Page 63
MODO PATTERN
Transpose
Track number
Transpose
Track number
7. Voice
Effect Send
Quando variation connection = System
Quando variation connection = Insertion
Parametro Valori Funzione
Variation send level 000 ... 127 Imposta il livello di segnale per il blocco effetti variation. (Quando variation connection =System) Variation switch (Quando variation connection =Insertion)
Chorus send level 000 ... 127 Imposta il livello di segnale per il blocco effetti chorus. Reverb send level 000 ... 127 Imposta il livello di segnale per il blocco effetti riverbero. Dry level (Quando variation connection =System) T rac k number 01 ... 16 Visualizza il numero di traccia attualmente selezionato . La selezione
Transpose -36 ... 0 ... +36 Visualizza l’attuale valore di trasposizione. La trasposizione può
ON, OFF Seleziona l’uso/ non uso dell’effetto variation.
Ricordate che é possibile impostare su ON anche solo una traccia. (Quando il valore é impostato su ON, ogni altra impostazione ON viene regolata su OFF).
000 ... 127
Specifica la quantità inviata alla linea Dry dell’effetto, per ogni traccia. L’impostazione é disponibile solo se l’effetto variation é impostato su System.
del numero di traccia può essere eseguita con questo parametro oppure usando il metodo da tastiera, descritto a pag.27.
essere eseguita con questo parametro oppure usando il metodo da tastiera, descritto a pag. 27.
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
64 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 64
Track number
Transpose
8. Voice Edit
8. Voice Edit
E’ possibile usare questa pagina per editare le caratteristiche di suono della voce/i suonata sulla traccia selezionata. E’ possibile effettuare impostazioni di editing separate per ogni traccia.
Le impostazioni non influenzano le voci stesse ma solo la traccia. Se cambia la voce della traccia, le impostazioni restano operative per la nuov a voce. Se usate la stessa voce su tracce di v erse, con impostazioni di editing div erse, le caratteristiche del suono potrebbero essere molto diverse.
Queste impostazioni sono applicate come offset alle impostazioni interne, originali della voce.
EG
MODO PATTERN
Parametro Valori Funzione
Attack Time -64 ... 00 ... +63 Imposta il tempo necessario perché il suono raggiunga il picco di
volume partendo dal livello iniziale di 0 (al momento in cui il tasto viene suonato per la prima volta). V alori inferiori producono un rapido aumento del volume e valori superiori un aumento graduale.
Decay Time -64 ... 00 ... +63 Imposta il tempo necessario perché il volume decada dal livello di
picco al livello di “sustain”. V alori inf eriori producono suoni più chiari.
Release Time -64 ... 00 ... +63 Imposta il tempo necessario perché il volume scenda a 0 seguendo
il rilascio “fisico” della nota. Minore é il valore, più velocemente il suono si estingue.
T rack number 01 ... 16 Visualizza il numero di traccia attualmente selezionato. La selezione
del numero di traccia può essere eseguita con questo parametro oppure usando il metodo da tastiera, descritto a pag.27.
Transpose -36 ... 0 ... +36 Visualizza l’attuale valore di trasposizione. La trasposizione può
essere eseguita con questo parametro oppure usando il metodo da tastiera, descritto a pag. 27.
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
Questi valori controllano in che modo il volume cambia nel tempo, partendo dal momento in cui la nota viene suonata e finendo al momento in cui il suono termina (ricordate che “EG” significa generatore di inviluppo).
EG
Level
Attack
time
Decay
time
Release
time
Key on
Key off
Time
RM1x SEQUENCE REMIXER 65
Page 65
MODO PATTERN
Track number
Transpose
8. Voice Edit
Pitch Bend/Portamento
Parametro Valori Funzione
Pitch Bend range -24 ... 0 ... +24 Imposta l’estensione di modifica di intonazione (pitch change)
controllabile dalla manopola PITCH BEND per ogni parte. Con un’impostazione di +12, l’intonazione cambia di un’ottava quando il pitch bend viene alzato o abbassato completamente. Con
impostazioni negative, la direzione di pitch change viene invertita. Pitch Bend -8192 ... 0000 ... +8191 Specifica un valore di pitch bend “preset” per la traccia attuale. Portamento Switch on/off ON, OFF Specifica se il portamento verrà applicato o meno ad ogni parte.
Il Portamento é una funzione che crea una modifica graduale di
intonazione tra due note con intonazioni diverse. Non é possibile
applicare il Portamento a voci drum o kit SFX. Portamento time 000 ... 127 Specifica la velocità di modifica di intonazione per ogni parte quando
Portamento Switch = ON. A valori superiori l’intonazione cambia
più lentamente. A v alori inferiori, si produce una modifica più veloce.
T rac k number 01 ... 16 Visualizza il numero di traccia attualmente selezionato . La selezione
del numero di traccia può essere eseguita con questo parametro
oppure usando il metodo da tastiera, descritto a pag.27. Transpose -36 ... 0 ... +36 Visualizza l’attuale valore di trasposizione. La trasposizione può
essere eseguita con questo parametro oppure usando il metodo da
tastiera, descritto a pag. 27.
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
66 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 66
Track number
Transpose
8. Voice Edit
LFO
L ’LFO (Lo w Frequenc y Oscillator) dell’RM1x può essere usato per modular e intonazione, frequenza del filtro di cutof f o ampiezza e creare vari effetti di modulazione.
Parametro Valori Funzione
LFO rate -64 ... 00 ... +63 Imposta la velocità dell’LFO.
A valori superiori si ottiene una più veloce variazione dell’LFO. Pitch depth 000 ... 127 Imposta la profondità della modulazione di intonazione dell’LFO.
Una modulazione periodica di intonazione, produce un effetto di
vibrato. Questo parametro determina quanto profondamente l’LFO
modula l’intonazione e quindi la profondità del vibrato risultante. Filter depth 000 ... 127 Imposta la profondità di modulazione del filtro LFO.
Una modulazione periodica di frequenza di cutoff del filtro produce
un effetto tipo pedale wah-wah. Questo parametro determina a quale
profondità l’LFO modula la frequenza di cutoff del filtro e quindi la
profondità dell’effetto risultante. Amp. depth 000 ... 127 Imposta la profondità di modulazione dell’ampiezza dell’LFO.
Una modulazione periodica di ampiezza produce un effetto di
tremolo. Questo parametro determina la profondità a cui l’LFO
modula l’ampiezza e quindi la profondità del tremolo risultante. T rack number 01 ... 16 Visualizza il numero di traccia attualmente selezionato. La selezione
del numero di traccia può essere eseguita con questo parametro
oppure usando il metodo da tastiera, descritto a pag.27. Transpose -36 ... 0 ... +36 Visualizza l’attuale valore di trasposizione. La trasposizione può
essere eseguita con questo parametro oppure usando il metodo da
tastiera, descritto a pag. 27.
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
MODO PATTERN
RM1x SEQUENCE REMIXER 67
Page 67
MODO PATTERN
Track number
Transpose
8. Voice Edit
Filter
Parametro Valori Funzione
Cutoff -64 ... 0 ... +63 Imposta la frequenza di cutoff del filtro.
Per maggiori informazioni, vedi sotto. Resonance -64 ... 0 ... +63 Imposta la risonanza del filtro.
Per maggiori informazioni, vedi sotto. T rac k number 01 ... 16 Visualizza il numero di traccia attualmente selezionato . La selezione
del numero di traccia può essere eseguita con questo parametro
oppure usando il metodo da tastiera, descritto a pag.27. Transpose -36 ... 0 ... +36 Visualizza l’attuale valore di trasposizione. La trasposizione può
essere eseguita con questo parametro oppure usando il metodo da
tastiera, descritto a pag. 27.
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
Cutoff
Il valore di CUTOFF imposta la frequenza di cutoff per il filtro passa bassi dell’RM1x. Regolando questo v alore si modifica il timbro della voce. Le impostazioni sono memorizzate separatamente per ogni traccia.
Resonance
Il valore RESONANCE imposta la risonanza per il filtr o passa-bassi. Come il valore di CUTOFF , l’impostazione RESONANCE influenza il timbro della voce. Ancora una volta potete impostare il valore separatemente per
ogni traccia. Ricordate che il filtro é di tipo passa bassi: filtra le frequenze sopra (superiori a) il punto di cutoff.
Il termine risonanza qui si riferisce all’amplificazione
(spinta) applicata alle frequenze vicino al punto di cutoff. Impostando il cutoff su un valore alto si consentirà il passaggio di armoniche (sovratoni) di alte frequenze e si otterrà un suono abbastanza brillante, la vera forma d’onda della voce. Impostando il cutoff su un valore basso si escluderanno le armoniche più alte e si otterrà un suono più profondo.
Livello volume
Loudness
Queste componenti
These components
vengono
are eliminated.
eliminate
Cutoff frequency
Frequenza di cutoff
Armoniche
Harmonics
These conponents pass.
Queste componenti passano
Frequency
Un’esaltazione dei sovratoni in questa estensione può
avere un impatto significativ o sul suono. Con regolazioni
accurate é possibile ottenere caratteristiche di risonanza
molto d’effetto, come la risonanza del corpo di uno
strumento a corda o il suono tipico di un sintetizzatore
analogico.
FILTER
Volume
Resonance
Frequency
68 RM1x SEQUENCE REMIXER
Cutoff frequency
Page 68
9. Effect
9. Effect
Il submodo Pattern Effects consente di selezionare ed impostare gli effetti applicati al pattern. L ’impostazione di variation connection determina il modo in cui l’RM1x gestisce il processamento de gli effetti. Per maggiori informazioni fate riferimento al Capitolo 1 (pag.39).
n • I pulsanti di riproduzione (p, s, t, r/f) continuano a funzionare durante la regolazione delle impostazioni e
consentono così di monitorare i risultati delle modifiche in tempo reale.
Type
Quando variation connection = System: Quando variation connection = Insertion:
Parametro Valori Funzione
Variation type
Chorus type
Reverb type
Variation connection Insertion, System Seleziona il modo in cui viene gestito l’effetto variation.
(V edi List Book)
(V edi List Book)
(V edi List Book)
Seleziona il tipo di effetto variation. Per un elenco completo dei tipi di effetti dell’RM1x, fate riferimento all’opuscolo List Book in dotazione. Seleziona il tipo di effetto chorus. Per un elenco completo dei tipi di effetti dell’RM1x, fate riferimento all’opuscolo List Book in dotazione. Seleziona il tipo di effetto riverbero. Per un elenco completo dei tipi di effetti dell’RM1x, fate riferimento all’opuscolo List Book in dotazione.
Questa impostazione determina se l’effetto variation viene gestito come effetto insertion o come effetto system (vedi figure pagg.40,
41). Se impostate questo v alore su Insertion, potete applicare l’effetto variation solo ad una singola traccia. In questo caso potete anche usare un assignable controller per controllare uno dei parametri dell’effetto in tempo reale. Se impostate il valore su System, l’effetto variation funziona come chorus e riverbero, cioé potete applicarlo a tutte le tracce ed impostare i valori per i livelli di mandata e ritorno.
MODO PATTERN
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
RM1x SEQUENCE REMIXER 69
Page 69
MODO PATTERN
9. Effect
Variation Edit
pagina1
Quando variation connection = System: Quando variation connection = Insertion:
Parametro Valori Funzione
(I parametri disponibili variano a seconda del tipo)
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
pagina2
Quando variation connection = System: Quando variation connection = Insertion:
(Vedi List Book) Per un elenco completo dei parametri degli effetti dell’RM1x, fate
riferimento all’opuscolo List Book in dotazione.
Parametro Valori Funzione
(I parametri disponibili variano in base al tipo)
Send V ariation to Chorus 000 ... 127 Imposta il livello su bus dal blocco effetti variation al blocco chorus.
Dry/wet balance D63>W ... D=W ... D<W63 Imposta il bilanciamento tra suono wet (suono trattato dall’effetto
Send Variation to Reverb 000 ... 127 Imposta il livello su bus dal blocco eff etti variation al blocco riverbero .
Variation Pan L63 ... C ... R63 Imposta il posizionamento stereo del segnale dal blocco effetti
(Vedi List Book) Per un elenco completo dei parametri degli effetti dell’RM1x, fate
riferimento all’opuscolo List Book in dotazione.
L ’impostazione appare solo se il tipo v ariation é impostato su System.
variation) e suono dry (non effettato). L ’impostazione appare solo se il tipo v ariation é regolato su Insertion.
L’impostazione appare solo se il tipo variation é regolato su System.
variation. L’impostazione appare solo se il tipo variation = System.
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
70 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 70
Chorus Edit
pagina1
Parametro Valori Funzione
LFO Frequency 0.00Hz ... 39.7Hz Imposta la frequenza di modulazione del delay . LFO Depth 000 ... 127 Imposta la profondità di modulazione del delay. FB Level -63 ... 00 ... +63 Imposta il livello a cui l’uscita del delay viene rinviata all’ingresso
(valori negativi invertono la fase).
Delay Offset 000 ... 063 Imposta il valore di offset per la modulazione del delay .
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
pagina2
9. Effect
MODO PATTERN
Parametro Valori Funzione
Send Chorus to Reverb 000 ... 127 Imposta il livello su bus dal blocco chorus al blocco riverbero. Chorus Pan L63 ... C ... R63 Imposta il posizionamento stereo del segnale dal blocco chorus.
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
Reverb Edit
pagina1
Parametro Valori Funzione
Reverb time 0.3s ... 30s Imposta la lunghezza del riverbero. Diffusion 00 ... 10 Imposta la diffusione del riverbero. InitDelay 00 ... 63 Imposta il tempo di delay fino a raggiungere le prime riflessioni. HPF Cutoff THRU, 22Hz ... 8.0kHz Imposta la frequenza a cui il filtro passa alti taglierà i bassi.
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
RM1x SEQUENCE REMIXER 71
Page 71
MODO PATTERN
9. Effect
pagina2
Parametro Valori Funzione
LPF Cutoff 1.0Hz ... 18kHz, THRU Imposta la frequenza a cui il filtro passa bassi taglierà gli alti. Reverb Pan L63 ... C ... R63 Imposta il posizionamento stereo del segnale dal blocco riverbero.
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
72 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 72
10. Setup
10. Setup
Low Boost
Questa funzione può essere usata per spingere o tagliare le basse frequenze. Cutoff frequency e gain sono entrambi regolabili per consentire la massima flessibilità.
Parametro Valori Funzione
Frequency 50Hz ... 2.0KHz Imposta la frequenza di cutoff dell’equalizzatore low boost. Gain -24 dB ... 0dB ... +24dB Imposta la quantità di spinta o taglio delle basse frequenze. Valori
positivi spingono i bassi e valori negativi tagliano le basse frequenze.
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
MODO PATTERN
RM1x SEQUENCE REMIXER 73
Page 73
MODO PATTERN
10. Setup
Knob Assign
Questa funzione consente di assegnare diversi parametri alle 8 manopole controller realtime dell’RM1x (per informazioni circa le manopole controller, vedi pag.29).
Parametro Valori Funzione
Template Questo parametro offre varie assegnazioni di manopola preset,
Knob number A1 ... A8, B1 … B8 Seleziona una manopola per l’assegnazione. Le assegnazioni del
Parameter Specifica il parametro da assegnare alla manopola selezionata.
Track AUTO, 01 ... 16 Specifica la traccia a cui sarà applicato il controllo grazie alla
DEFL T , V OLUME, P AN, REVERB, CHORUS, VARI.,
DEFLT, CC007, CC010, CC091, CC093, CC094 (CC001 ... CC030, CC032 ... CC119)
incluse le assegnazioni di default dell’RM1x. L’impostazione “DEFLT” richiama le impostazioni di manopola di default dell’RM1x (corrispondenti alle assegnazioni stampate sul pannello). Il template “VOLUME” assegna ogni manopola al controllo del volume sulla traccia corrispondente – il gruppo “A” controlla le tracce da 1 a 8, il gruppo “B” quelle da 9 a 16. I template “P AN”, “REVERB”, “CHORUS” e “V ARI” assegnano le manopole rispettivamente al controllo di pan, livello di mandata riverbero, livello di mandata chorus e livello di mandata variation sulle tracce corrispondenti.
gruppo “A” (A1...A8) sono selezionate quando l’indicatore del pulsante [KNOB] é illuminato mentre quelle del gruppo “B” (B1...B8) sono selezionate quando l’indicatore del pulsante [KNOB] é spento.
“DEFLT” é il parametro di default. “CC07” é il volume generale, “CC010” é il pan, “CC091” é il livello di mandata del riverbero, “CC093” é il livello di mandata del chorus, “CC094” é il livello di mandata dell’effetto variation. I valori non cambiano in modo continuo quando si usa la manopola display 3. I parametri possono essere selezionati in incrementi di un’unità da CC001 a CC119, spostando il cursore su PARAMETER e usando i pulsanti [NO -1]/[YES +1].
manopola controller attualmente selezionata. Quando é selezionato “AUT O”, il controllo verrà applicato alla traccia selezionata nel modo di riproduzione PATTERN o SONG.
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
74 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 74
Track number
10. Setup
Out Channel
L’impostazione TO TG é usata per impostare il canale di uscita della traccia al blocco del generatore sonoro. Le impostazioni MIDI OUT sono usate per assegnare ogni traccia al canale MIDI OUT. L’RM1x memorizza organizzazioni di canale separate per ogni stile. Le assegnazioni cambiano automaticamente quando viene selezionato uno stile diverso.
Parametro Valori Funzione
TO TG channel setup OFF, 01 ... 16 Imposta la trasmissione del canale al blocco generatore sonoro.
Quando é su OFF i dati di traccia non vengono inviati al blocco TG.
MIDI OUT channel setup OFF, 01 ... 16 Imposta la trasmissione del canale al MIDI OUT.
Quando é su OFF, l’RM1x non invia dati al MIDI OUT.
T rack number 01 ... 16 Visualizza il numero di traccia attualmente selezionato. La selezione
del numero di traccia può essere eseguita con questo parametro oppure usando il metodo da tastiera, descritto a pag. 27.
MODO PATTERN
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
RM1x SEQUENCE REMIXER 75
Page 75
MODO PATTERN
11. Disk
11. Disk
Nel submodo DISK, é possibile trasferire i dati tra un floppy disk e l’RM1x. Il submodo DISK contiene i cinque gruppi di operazioni seguenti.
Save Consente di salvare i dati dalla memoria interna ad un floppy disk. Load Consente di caricare i dati da un floppy disk alla memoria interna. Rename Consente di modificare il nome di un file salvato su floppy disk. Delete Consente di cancellare un file da un floppy disk. Format Consente di formattare (inizializzare) un floppy disk.
Save
Parametro Valori Funzione
File type
Style number U01 ... U50 Seleziona lo stile user da salvare. File name location File name Character A ... ~ Seleziona un carattere da inserire all’attuale locazione di carattere. SAVE! - Esegue l’operazione di salvataggio. Default name - Inserisce automaticamente il nome di file di default. Character Delete - Riporta il cursore del carattere su una locazione e cancella il carattere
Enter - Inserisce il carattere selezionato dalla manopola display 4 (CHAR-
PATT, SMF, SMF+TG Header, ALL
Specifica il tipo di file. E’ possibile selezionare uno dei cinque tipi di file da salvare. Per dettagli circa i tipi di file, vedi “Tipi di file usati dall’RM1x” a pag.43.
Imposta il cursore su una locazione tra gli 8 caratteri del nome del file.
a quella locazione.
ACTER) all’attuale locazione di carattere nel nome del file.
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
1 Inserite un floppy disk correttamente formattato nel
disk drive dell’RM1x, con l’etichetta rivolta verso l’alto. Inserite il disco delicatamente finché non sentite un click. Se é necessario formattarlo, fate
5 Premete il pulsante
[YES+1]
l’operazione di salvataggio o il pulsante
annullare. Durante il salvataggio dei dati apparirà
un barra indicante “Executing”
per continuare con
.
riferimento alla sezione “Format” a pag.79.
n • Prima di poter usare un floppy disk per salvare i dati,
2 Usate le manopole Display 1 e 2 per specificare
tipo e numero del file da salvare. Ricordate che quando salvate dati di pattern, come un file SMF, é necessario anche specificare la sezione da salvare, usando la tastiera (l’indicatore di tastiera corrispon­dente alla sezione selezionata, lampeggia).
3 Se necessario inserite un nuovo nome di file. Usate
le manopole Display 3 e 4 per selezionare una locazione di carattere ed un carattere e premete il pulsante funzione F4 (Enter) per inserire il carattere specificato alla locazione specificata. Ripetete l’operazione fino a completare il nome.
4
Premete il pulsante funzione F1 (SAVE!). A display
dovrete formattarlo. (pag. 79)
• Se le dimensioni dei dati da salv are superano l’area libera del floppy disk, appare un messaggio “Disk Full” (disco pieno). In tal caso cancellate dal disco i file non necessari e ripetete l’operazione di salvataggio.
• Fate attenzione a non cancellare inavvertitamente dati importanti contenuti sul disco.
• Durante il salv ataggio di uno stile, i numeri di memoria in cui non sono contenuti dati, vengono visualizzati come
“********”. Se cercate di salvare questi stili, apparirà un
messaggio “No Data” e non potrete eseguire l’operazione di salvataggio.
• La linguetta di protezione da scrittura del disco deve essere in posizione abilitata alla programmazione perché il salvataggio sia possibile. Diversamente, a display apparirà il messaggio di errore “Write Protected!”.
apparirà “Are you sure? (Yes/No)” (“sicuri? (Si/No)”).
[NO-1] per
76 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 76
Load
Parametro Valori Funzione
File type PATT, ALL Specifica il tipo di file.
E’ possibile selezionare uno o due tipi di file da caricare. Dettagli
circa i tipi di file alla sezione “Tipi di file usati dall’RM1x” a pag.43. Disk file Seleziona il file da caricare. Style/section U01 ... U50 / A ... P Seleziona lo stile e/o la sezione destinazione del caricamento. LOAD! - Esegue l’operazione di caricamento. PrePlay - Riproduce il file prima di caricarlo, se é stato selezionato Pattern
come tipo di file e se é selezionato un file Standard MIDI File formato
0.
E’ un sistema utile per controllare i contenuti di un file.
11. Disk
MODO PATTERN
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
1 Inserite nel disk drive dell’RM1x il disco contenente
il file che desiderate caricare.
2 Usate la manopola Display 1 per selezionare il tipo
di file da caricare: “PATT” per visualizzare nell’ elenco dei file solo file pattern oppure “ALL” per visualizzare tutti i file disponibili.
3 Usate la manopola Display 2 per selezionare il file
da caricare tra quelli elencati a display.
4 Usate la manopola Display 4 per selezionare il
pattern user in cui desiderate caricare i dati. Ricordate che quando caricate un file SMF é necessario specificare anche la sezione in cui i dati devono essere caricati, usando la tastiera (l’indica-
5 Premete il pulsante funzione F1 (LOAD!). Apparirà
il messaggio di conferma “Are y ou sure? (Y es/No)”.
6 Premete il pulsante [YES + 1] per continuare con
l’operazione di caricamento oppure il pulsante [NO
- 1] per annullarla. Durante il caricamento dei dati sarà visualizzata una barra “Executing”.
n • Quando viene caricato un file All Data, tutti i dati in
memoria come Pattern chain, Phrase, Song e dati di System setup verranno sostituiti dai nuovi dati. Se la memoria interna contiene dati che desiderate conservare, salvateli su disco prima di caricarne altri.
• Se i dati da caricare sono superiori alla memoria libera disponibile, apparirà un messaggio “Memory Full” (memoria esaurita). In tal caso cancellate i dati non necessari e ripetete l’operazione Load.
tore di tastiera corrispondente alla sezione selezionata, lampeggerà).
RM1x SEQUENCE REMIXER 77
Page 77
Rename
MODO PATTERN
11. Disk
Parametro Valori Funzione
File type PATT, ALL Specifica il tipo di file.
E’ possibile selezionare uno o due tipi di file da rinominare. Per
dettagli vedi “Tipi di file usati dall’RM1x” a pag.43. Disk file Seleziona il file da rinominare File name location Imposta il cursore del carattere su una locazione qualsiasi tra gli 8
caratteri del nome del file. File name Character A ... ~ Seleziona un carattere da inserire nell’attuale locazione. RENAME! - Esegue l’operazione di rinomina del file. Character Delete - Sposta il cursore del carattere di una locazione indietro e cancella il
carattere a quella locazione. Enter - Inserisce il carattere selezionato dalla manopola Display 4 (CHAR-
ACTER) nell’attuale locazione di carattere del nome del file.
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
1 Assicuratevi che il disco contenente il file che
desiderate rinominare sia inserito correttamente nel disk drive dell’RM1x.
2 Usate la manopola Display 1 per selezionare il tipo
di file che desiderate rinominare: “PATT” per
n • Se viene rinominata l’estensione di nome di file di un
file SMF, potrebbe risultare impossibile caricare il file
• La linguetta di protezione da scrittura del disco deve essere in posizione abilitata alla programmazione perché il salvataggio sia possibile. Diversamente, a display apparirà il messaggio di errore “Write Protected!”.
visualizzare nell’elenco dei file solo i file di pattern oppure “ALL” per visualizzare tutti i file disponibili.
3 Usate la manopola Display 2 per selezionare il file
che desiderate rinominare tra quelli dell’elenco visualizzato a display.
4 Inserite un nuovo nome di file. Usate le manopole
Display 3 e 4 per selezionare una locazione ed un carattere e premete il pulsante funzione F4 (Enter) per inserire il carattere specificato alla locazione selezionata. Ripetete l’operazione fino ad inserire il nome completo del file.
5 Premete il pulsante funzione F1 (RENAME!).
Durante l’operazione apparirà il messaggio “Executing”.
78 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 78
Delete/Format/Information
Parametro Valori Funzione
File type PATT, ALL Specifica il tipo di file.
E’ possibile selezionare uno o due tipi di file da cancellare o formattare. Per dettagli circa i tipi di file, vedi “Tipi di file usati
dall’RM1x” a pag.43. Disk file Seleziona il file da cancellare. DELETE! Esegue l’operazione di cancellazione (delete). FORMAT! Esegue l’operazione di formattazione.
* Per informazioni circa la modifica dei valori, fate riferimento alla sezione Operazioni Base (pag.26).
11. Disk
MODO PATTERN
Delete
1 Inserite nel disk drive dell’RM1x il dischetto
contenente il file che desiderate cancellare.
2 Usate la manopola Display 1 per selezionare il tipo
di file che desiderate cancellare: “PATT” per visualizzare nell’elenco dei file solo i file di pattern oppure “ALL” per visualizzare tutti i file disponibili.
3 Usate la manopola Display 2 per selezionare il file
che desiderate cancellare tra quelli elencati a display.
4 Premete il pulsante funzione F1 (DELETE!). A
display apparirà il messaggio di conferma “Are y ou sure? (Yes/No)” .
5 Premete il pulsante [YES + 1] per continuare
l’operazione di cancellazione o il pulsante [NO - 1] per annullarla. Durante la cancellazione dei dati, a display viene visualizzata la barra “Executing”.
Format
n • Se viene eseguita l’operazione Delete, il f ile specificato
andrà perduto per sempre e non potrà essere recuperato. Prima di eseguire questa operazione accertatevi di voler davvero cancellare il file.
• Se sul disco sono già salvati dei dati, fate attenzione a non formattarlo. Se formattate il disco, tutti i dati precedentemente registrati saranno cancellati.
• L ’ar ea “Disk Information” a destra della videata, mostra le dimensioni del file selezionato, le dimensioni totali di tutti i file e l’area disponibile sul floppy disk. Potete fare riferimento a quest’area quando dovete decidere i file da cancellare.
1 IInserite nel disk drive dell’RM1x il dischetto che
desiderate formattare.
2 Premete il pulsante funzione F4 FORMAT!). A
display apparirà il messaggio di conferma “Are y ou sure? (Yes/No)”.
3 Premete il pulsante [YES + 1] per continuare
l’operazione di formattazione o il pulsante [NO - 1] per annullarla. Durante la formattazione, a display viene visualizzata la barra “Executing”.
RM1x SEQUENCE REMIXER 79
Page 79
MODO PATTERN
12. Job
12. Job
I pattern job dell’RM1x sono usati per eseguire varie operazioni su phrase e pattern.
Il job viene selezionato dall’elenco job, utilizzando la manopola Display 1, 2 o i pulsanti CURSOR. La selezione può essere eseguita anche usando il pulsante funzione F4.
Elenco Job
Categoria Valori Funzione
UNDO/REDO 00 Undo/Redo Se UNDO: Annulla l’ultima operazione. Se REDO: Annulla l’ultimo UNDO NOTE 01 Quantize NOTE 02 Modify Velocity NOTE 03 Modify Gate Time Varia i tempi di gate nel segmento selezionato della phrase user selezionata NOTE 04 Crescendo Aumenta/ diminuisce gradualmente la dinamica del segmento selezionato NOTE 05 Transpose Traspone tutte le note del segmento selezionato NOTE 06 Glide Produce lievi passaggi sfumati da nota a nota nel segmento selezionato NOTE 07 Create Roll Inserisce nel segmento selezionato dati di nota ripetuta per creare veloci roll NOTE 08 Chord Sort NOTE 09 Chord Separate Spezza ogni evento di nota di accordo (nel segmento specificato) in singole
EVENT 10 Shift Clock Sposta tutti i dati (nel segmento specif.) del numero di cicli di clock indicato EVENT 11 Copy Event Copia tutti gli eventi del segmento specificato, alla destinazione indicata EVENT 12 Erase Event Cancella tutti gli eventi del segmento selezionato (e li sostituisce con pause) EVENT 13 Extract Event Sposta eventi del tipo specificato dal segmento specifico di una phrase allo
EVENT 14 Create Continuous Data Crea il tipo di dati di control change continuo specificati, nel segmento
EVENT 15 Thin Out Riduce le ripetizioni del tipo di evento specificato (nel segmento specificato) EVENT 16 Modify Control Data Cambia i valori di offset di tutte le occorrenze del tipo di dati di control
EVENT 17 Time Stretch Espande o comprime il tempo di uno specifico segmento PHRASE 18 Copy Phrase Copia la phrase ad una specifica destinazione PHRASE 19 Exchange Phrase Scambia i contenuti di due specifiche phrase PHRASE 20 Mix Phrase Miscela una phrase in un’altra PHRASE 21 Append Phrase Aggiunge una phrase ad un’altra PHRASE 22 Split Phrase Divide una phrase in due phrase PHRASE 23 Get Phrase Crea una phrase user dai dati di song selezionati PHRASE 24 Put Phrase Copia la phrase user nella song PHRASE 25 Clear Phrase Cancella tutti i dati dalla phrase user PHRASE 26 Phrase Name Assegna un nome alla phrase user TRACK 27 Copy Track Copia i dati da una traccia specifica ad una seconda traccia specificata TRACK 28 Exchange Track Scambia i contenuti di due specifiche tracce TRACK 29 Clear Track Cancella tutti i dati dalla traccia selezionata, annulla le impostazioni di voce
TRACK 30 Normalize Play Effect Applica ai dati sequence le impostazioni PLAY FX e GRID GROOVE
TRACK 31 Divide Drum Track Separa gli eventi di nota di una traccia specifica e dispone su tracce
PATTERN 32 Copy Pattern Copia i dati dalla traccia pattern selezionata alla traccia pattern destinazione PATTERN 33 Append Pattern Aggiunge un pattern ad un altro PATTERN 34 Split Pattern Divide il pattern in due pattern PATTERN 35 Clear Pattern Cancella tutti i dati dal pattern selezionato PATTERN 36 Style Name Assegna un nome allo stile selezionato
Quantizza eventi di nota nel segmento selezionato della phrase user selezionata Cambia le dinamiche nel segmento selezionato della phrase user selezionata
Estrae gli eventi di nota di accordo (nel segmento specif.) in base alla tonalità
note, separate dal tempo di delay impostato
stesso segmento di un’altra phrase
indicato
change specificato, con il segmento indicato
e rinizializza gli effetti play
sostituendo i dati sequence già esistenti
separate le note corrispondenti a strumenti percussivi diversi
pag.
82 82 84 85 86 87 87 88 88 89
89 89 90 90
91
91 92
92 92 93 93 93 94 94 95 95 95 95 96 96
96
97
97 97 98 98 98
80 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 80
Parametro Valori Funzione
Category UNDO/REDO, NOTE, EVENT, Seleziona la categoria.
Job 00 ... 36 Seleziona il job. Select Passa al job attualmente selezionato nell’elenco job.
Selezione di un Job
12. Job
PHRASE, TRACK, P ATTERN
MODO PATTERN
1 Premete il pulsante SUBMODE
“menu” job.
[JOB]
. Apparirà un
n • Non disattiv a te lo strumento durante l’esecuzione di un
job (mentre é visualizzato il messaggio “Executing...”): potreste distruggere i dati registrati.
2 Selezionate un job. P er f are ciò é possibile seguire
varie procedure come illustrato di seguito:
Pulsanti CURSOR Usate i pulsanti CURSOR per scorrere sul job desiderato e premete
poi il pulsante funzione Select (F4, sotto “Select” sul display).
Manopole Display Usate la manopola sotto “JOB” sul display per scorrere l’elenco job e
premete il pulsante funzione Select (F4, sotto “Select” sul display). Potete usare anche la manopola CATEGORY per alternare tra le categorie di job (elencate a sinistra dei job).
Pulsanti [NO - 1]/[YES + 1]
Selezione Numerica Usate il metodo di inserimento numerico, descritto a pag.26, per
Premete il pulsante una voce per volta oppure tenetelo premuto per scorrere in modo continuo. Quando av ete illuminato il job desiderato, premete il pulsante funzione Select (F4, sotto “Select” sul display).
inserire il numero del job desiderato. Il numero lampeggerà nell’angolo in alto a destra del display. Premete poi il pulsante
[NO - 1]
o
[YES + 1]
una volta per scorrere il menu
.
[EXIT]
3 Premete il pulsante funzione F4 (Select) per
accedere al job desiderato.
4 Impostate i parametri del job, in base alle vostre
esigenze. I parametri del job sono descritti nelle pagine seguenti .
5 Premete il pulsante funzione F4 (DO!) per eseguire
il job.
RM1x SEQUENCE REMIXER 81
Page 81
12. Job
MODO PATTERN
Undo/Redo
Job 00 Undo/Redo
1
2
Il job Undo annulla le modifiche eseguite nella più recente sessione di patch, di registrazione, di editing o di job, riportando i dati allo stato precedente. Ciò vi consente di recuperare i dati accidentalmente andati perduti.
Il job Redo, disponibile solo dopo aver eseguito un Undo, annulla Undo e recupera le modifiche.
Il job Undo/Redo ha effetto nelle sessioni patch del modo PATTERN e nelle sessioni di registrazione, di editing e di job del modo PATTERN e SONG (tranne per i job Song Name e Phrase Name).
Il job Undo ha effetto solo sulle ultime modifiche di dati. Se completate una sessione di registrazione e poi una di editing, ad esempio, Undo sarà disponibile solo per la sessione di editing. (Se vi spostate su una videata di registrazione, di editing o di job e poi uscite senza eseguire alcuna modifica, questa operazione non conta come sessione).
Note
Job 01 Quantize
1
Questo job quantizza eventi di nota su un segmento specifico di una traccia specifica. La quantizzazione é il processo di regolazione del tempo di eventi di nota avvicinandoli all’ intervallo più prossimo (ovvero linea di quantizzazione). E’ possibile usare questa funzione ad esempio per migliorare il tempo di una performance registrata in tempo reale.
Prima di eseguire questo job, é necessario impostare l’intervallo musicale (valore di quantizzazione) desiderato. Questo valore imposta la distanza tra linee di quantizzazione adiacenti. La figura seguente illustra questo concetto per valori di quantizzazione di nota da 1/4 e di nota da 1/8.
Dati nota orig. Lunghezza nota da 1/4
Original note data
Result when quantizing value is (at 100% strength)
Quando il valore quantize (con forza - strength 100%)
Quarter-note length
2
3
4
5
6
E’ possibile alternare continuamente tra undo e redo della stessa modifica (sempre che non eseguiate altre modifiche nel frattempo) e confrontare così le due diverse v ersioni dei vostri dati.
1. Undo/Redo indication
Questa videata visualizza i termini Undo o Redo ad indicare il job attualmente disponibile.
Non appena eseguite un Undo, il nome del job cambia in Redo. Redo resterà disponibile finché non varierete nuovamente i dati.
2. Undo/Redo target
I due inserimenti in basso sulla videata indicano la modifica di dati attualmente disponibile per Undo o Redo. Si tratterà della modifica di dati eseguita più di recente con registrazione, editing o job. (Nell’esempio sopra riportato la modifica più recente é stata il job Quantize nel modo PATTERN).
Result when quantizing value is (at 100% strength)
Quando il valore quantize (con forza - strength 100%)
La forza (strength) di quantizzazione determina di quanto vengono avvicinate le note alla linea quantize più vicina.
La percentuale di swing (swing rate) può essere usata per ritardare leggermente gli eventi di nota in ogni intervallo pari, aggiungendo un pò di “swing” alla musica. Ad esempio, se usate un valore di quantizzazione di nota da 1/8, il ritardo influenza tutte le note a partire dal secondo, quarto, sesto o ottavo intervallo della misura, come illustrato di seguito.
Lunghezza nota da 1/4
Tempo originale
Original timing
Quantizing value = , Swing rate = 50% (no delay)
Valore quantizz.=
Quantizing value = , Swing rate = 60% (delay applied)
Valore quantizz.=
Swing rate = 50% (no delay)
Swing rate = 60% (delay-ritardo)
Quarter-note length
82 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 82
Where quantizing value is , , or :
0% 50% 75% 100%
Setting range
12. Job
E’ possibile migliorare ulteriormente lo swing regolando i tempi di gate delle note in ogni altro intervallo.
1. Phrase setting: Phrs
Impota la phrase a cui applicare la regolazione.
Impostazioni: 001 ... 256
2. Segment (M001:1:000 ~ M257: 1:000)
Imposta l’area della phrase su cui avviene la regola­zione. Il primo segmento imposta misura, battuta e clock per il punto di inizio; il secondo segmento imposta il punto di fine.
Impostaz.: Measure: beat : clock 001:1:000 ... 999:8:479
3. Quantizing value
Il valore Quantize seleziona l’intervallo di quantiz­zazione. Il valore é impostabile usando i pulsanti
- 1]
o
[YES + 1]
o premendo il tasto della nota
[NO
appropriata sul keypad numerico.
Ricordate che le impostazioni creano intervalli sia “normal” che “triplet” (terzinati) nello stesso spazio. Ad esempio, imposta le linee di quantizzazione ad ogni intervallo di nota da 1/8 e di terzina di nota da 1/8 .
Impostaz
.: intervalli di nota da 1/32
Dati originali (con metro di 4/4)
Original data (assuming 4/4 meter)
Quantizing strength = 100% (where quantize value = )
Quantize Strength= 100% - quando il valore =
Quantizing strength = 50% (where quantize value = )
Quantize Strength= 100% - quando il valore =
Impostaz.:000% ... 100%
5. Swing rate
Questa impostazione consente di applicare un delay (ritardo) alle note di ogni intervallo di quantizzazione pari (vedi sotto) per ottenere un ritmo più swing. Questa regolazione viene eseguita al termine della quantizza­zione: prima le note vengono quantizzate, poi viene applicato il delay swing (se desiderato).
Se state usando un valore di quantizzazione di nota da 1/32, 1/16, 1/8 o 1/4, l’RM1x applica il delay ad ogni intervallo pari. Se state usando ad esempio un valore di nota da 1/8, le note nel primo intervallo di nota da 1/8 sono normali, quelle nel secondo sono con delay, quelle nel terzo sono normali e così via.
MODO PATTERN
intervalli terzina da 1/16 intervalli di nota da 1/16 intervalli terzina da 1/8 intervalli di nota da 1/8 intervalli terzina nota da 1/4 intervalli di nota da 1/4 intervalli nota da 1/16 e terzina
da 1/16 intervalli nota 1/8 e terzina 1/8
4. Strength
Il valore Strength imposta il grado a cui gli eventi di nota sono spinti alla più vicina linea di quantizzazione.
Un’impostazione del 100% spinge ogni evento di nota vicino alla linea di quantizzazione più prossima. Un’impostazione del 50% lo spinge solo a metà dalla linea di quantizzazione più vicina.
Se state usando uno dei valori di quantizzazione triplet (tripletta o terzina), l’RM1x applica il delay alle note in ogni intervallo di terza. Se state usando il valore di quantizzazione o , l’RM1x applica il delay solo alla parte non di terzina del ritmo (solo al ritmo
o ). La percentuale di swing (swing rate) é data come valore di scala indicante la posizione della battuta “spostata”. Per ritmi non terzinati, un valore di 50% non modifica la posizione mentre valori superiori applicano un delay. (In questo caso 100% rappresenta il doppio della lunghezza dell’intervallo di quantizzazione). Le impostazioni disponibili dipendono dal tipo di ritmo, come illustrato di seguito.
Se il valore di quantizzazione=
Estensione impostazione
Per i valori di quantizzazione sopra indicati, 50% non produce alcuna regolazione e l’intervallo pari resta esattamente al centro. Valori superiori spostano a destra l’intervallo per creare lo swing. L ’impostazione massima é 75%, che sposta l’intervallo di un valore pari a metà del valore di quantizzazione.
RM1x SEQUENCE REMIXER 83
Page 83
MODO PATTERN
12. Job
Where quantizing value is , or :
Se il valore di quantizzazione =
0% 66%33% 83% 100%
Estensione impostazione
Setting range
Con i valori di quantizzazione triplet (vedi sopra), l’RM1x applica lo spostamento solo all’intervallo di terza. In questo caso un’impostazione del 66% non produce alcuna regolazione (l’intervallo di terza resta nella posizione originale). Valori più alti spostano l’intervallo verso destra. L’impostazione massima é 83% e sposta l’intervallo di un valore pari a metà del valore di quantizzazione (in questo caso, 100% rappresenta tre volte la lunghezza di quantizzazione ­quantize length).
Il tempo di gate é la lunghezza di tempo per cui viene tenuta una nota. Potete usare questa impostazione per allungare o abbreviare le note negli interv alli regolati da swing.
Un’impostazione di 100% non modifica il tempo di gate originale. Valori superiori aumentano il tempo di gate e valori inferiori lo abbreviano.
Se un valore di tempo di gate é regolato a meno di 1, l’RM1x imposta il valore su 1.
Impostaz.:000% ... 100% ... 200%
Job 02 Modify Velocity
1
2
Se il valore di quantizzazione =
Where quantizing value is , :
0% 50%33% 66% 100%
Estensione impostazione
Setting range
100%
Nel caso di valori di quantizzazione normali e triplet, l’RM1x applica lo spostamento solo alla parte non terzinata del ritmo, come sopra illustrato. In questo caso, un’impostazione del 50% non produce alcuno spostamento mentre valori più alti spostano verso destra l’intervallo pari. Ricordate che l’impostazione massima é 66% e sposta l’intervallo sulla posizione della terza nota del ritmo terzinato. (100% rappresenta il doppio della lunghezza di quantizzazione o ).
Impostazioni: Se il valore quantize é , , , : 50% ... 75% Se il valore quantize é , o : 66%... 83% Se il valore quantize é o : 50% ... 66%
n • Se impostate STRENGTH sotto il 100% le note
potrebbero posizionarsi in locazioni arbitrarie dell’intervallo, prima dello spostamento “swing rate”. In questo caso l’RM1x sposterà della stessa quantità tutte le note all’interno dell’intervallo.
• Quindi, se STRENGTH é inferiore a 100%, é possibile che la regolazione dello swing spinga alcune note all’ intervallo successivo. Se l’RM1x de ve spingere una nota oltre una o più note presenti nell’intervallo successivo, sposterà anche queste note nella stessa locazione.
6. Swing Gate Time
Questo valore applica una regolazione proporzionale al tempo di gate delle note contenute negli intervalli regolati dallo swing.
3
4
5
Questo job altera i valori di dinamica (velocity) dell’esten­sione di note specificata (pitch-intonazione) nel segmento specifico della traccia indicata. La dinamica si riferisce alla forza con cui viene suonata una nota. L’effetto di una modifica di dinamica varia a seconda della voce; solitamente maggiore é la dinamica più forte é il suono.
Usando questo job é possibile scegliere di impostare tutte le note oggetto della modifica su uno stesso valore di dinamica o applicare una regolazione relativa (lineare) ai valori di dinamica originali.
Se eseguite una regolazione relativa, usate due parametri: Rate e Offset. Il valore Rate applica una modif ica proporzio­nale al valore di dinamica, mentre il valore Of fset (applicato dopo la regolazione Rate) aggiunge un valore fisso. La relazione é la seguente:
Dinamica regolata = (dinamica orig. X Rate) + Offset.
Se la regolazione risulta inferiore a 1, l’RM1x imposta il valore su 1. Se risulta superiore a 127 lo imposta su 127.
1. Phrase setting: Phrs
Imposta la phrase a cui viene applicata la regolazione.
Impostaz.: 001 ... 256
2. Segment (M001:1:000 ~ M257: 1:000)
Imposta l’area della phrase su cui viene eseguita la regolazione. Il primo segmento imposta misura, battuta e clock per il punto di inizio; il secondo imposta il punto di fine.
Impostaz.: Measure: beat : clock 001:1:000 ... 999:8:479
84 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 84
12. Job
3. Set all
Usate questo parametro per impostare le dinamiche delle note specificate, sullo stesso valore fisso (da 1 a
127). Se non desiderate usare questa funzione (o se desiderate eseguire una regolazione lineare), impostate questo valore su Off.
Se l’impostazione é diversa da Off, i valori di Rate e Offset vengono ignorati.
Impostaz.:Off (0), 001 ... 127
4. Rate
Il parametro Rate applica una modifica proporzionale alle dinamiche di tutte le note specificate. Un valore di 100% non produce alcuna modifica; un valore di 50% dimezza le dinamiche; un valore di 200% raddoppia le dinamiche.
Impostaz.:000% ... 100% ... 200%
Original velocities
(Vel)
96 64 32 127 96
5. Offset
Questo parametro aggiunge un valore fisso ad ogni valore di dinamica regolato da Rate. Un valore di 0 non produce alcuna modifica. V alori positi vi aumentano la dinamica e valori negati vi la diminuiscono.
Impostaz.:-99 ... +00 ... +99
Original velocities
(Vel)
96 64 32 127 96
Offset = -20
(Vel)
76 44 12 107 76
Offset = +20
MODO PATTERN
Rate = 50%
(Vel)
48 32 16 63 48
Rate = 150%
(Vel)
127 96 48 127 127
(Vel)
116 84 52 127 116
Job 03 Modify Gate Time
1
Questo job altera i tempi di gate dell’estensione di note specificata (intonazioni) nel segmento specifico della traccia indicata. Il tempo di gate si riferisce alla durata del tempo per cui viene tenuta una nota. Per voci non percussive, equivale al tempo di riproduzione. Usando questo job, potete scegliere di modificare tutte le note indicate, ad un tempo di gate fisso o applicare una regolazione relativa (lineare) ai tempi di gate originali. Per regolazioni relativ e, userete due parametri: Rate e Offset. Il valore Rate applica una modifica proporzionale al tempo di gate mentre il valore Offset (applicato dopo la re golazione Rate) aggiunge un valore fisso. La relazione é la seguente:
2
3
4
5
Tempo di gate regolato = (tempo di gate originale X Rate) + Offset.
Se la regolazione risulta inferiore a 1, l’RM1x imposta il valore su 1.
RM1x SEQUENCE REMIXER 85
Page 85
12. Job
MODO PATTERN
1. Phrase setting: Phrs
Imposta la phrase a cui viene applicata la regolazione.
Impostaz.:001 ... 256
2. Segment (M001:1:000 ~ M257: 1:000)
Imposta l’area della phrase su cui viene eseguita la regolazione. Il primo segmento imposta misura, battuta e clock per il punto di inizio; il secondo imposta il punto di fine.
Impostaz: Measure: beat : clock 001:1:000 ... 257:1:000
3. Set all
Usate questo parametro per impostare tutte le note indicate sullo stesso tempo di gate (da 1 a 9999). Se non desiderate usare questa funzione (ed eseguite invece una regolazione lineare), impostate il valore su Off.
Se l’impostazione é diversa da Off, i valori di Rate e Offset vengono ignorati.
Impostaz:Off (0), 0001 ... 9999
4. Rate
Il parametro Rate applica una modifica proporzionale al tempo di gate di tutte le note indicate. Un valore di 100% non produce alcuna modifica; un valore di 50% dimezza il tempo mentre un valore di 200% lo raddoppia.
Impostaz:000% ... 100% ... 200%
5. Offset
Questo parametro aggiunge un valore fisso ad ognuno dei tempi di gate regolati da Rate. Un’impostazione di 0 non produce alcuna modifica. Valori positivi aumentano il tempo di gate e valori negativi lo diminuiscono.
Impostaz:-9999 ... +0000 ... +9999
Original gate timing
(Gate)
32 32 32 48 48
Offset = -20
(Gate)
12 12 12 28 28
Offset = +20
(Gate)
52 52 52 68 68
Job 04 Crescendo
1
2
Original gate timing
(Gate)
32 32 32 48 48
Rate = 50%
(Gate)
16 16 16 24 24
Rate = 150%
(Gate)
48 48 48 72 72
3
Questo job applica un crescendo o decrescendo all’estensio­ne di note specificata (intonazioni) nel segmento specifico della traccia indicata. L’RM1x produce questo effetto applicando una leggera regolazione di dinamica (offset) all’inizio del segmento; l’offset aumenta gradualmente fino a raggiungere la fine del segmento.
1. Phrase setting: Phrs
Imposta la phrase a cui é applicata la regolazione.
Impostaz:001 ... 256
2. Segment (M001:1:000 ~ M257: 1:000)
Imposta l’area della phrase su cui viene eseguita la regolazione. Il primo segmento imposta misura, battuta e clock per il punto di inizio; il secondo segmento imposta il punto di fine.
Impostaz:Measure: beat : clock 001:1:000 ... 257:1:000
3. Velocity Range
Il parametro Velocity Range imposta l’intensità del crescendo. Questa impostazione seleziona il valore aggiunto alle dinamiche delle note al meter e alla battuta finali del segmento. L’RM1x aumenta gradualmente la quantità aggiunta (o sottratta) alle
86 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 86
12. Job
dinamiche del segmento, partendo da “0” all’inizio del segmento e finendo con la quantità di Range totale al termine del segmento.
La dinamica non può essere inferiore a 1 o superiore a 127. I valori regolati sotto a 1 vengono alzati a 1 e i valori regolati sopra a 127 vengono abbassati a 127.
Impostaz:-127 ... 0 ... +127
Original velocities
(Vel)
64 64 64 64 6464
Range = +50 (M: 001:1 ~ 003:1)
(Vel)
64 74 84 94 114104
Range = –50 (M: 001:1 ~ 003:1)
3. Note range (Note = C-2~G8)
Imposta l’estensione di note da trasporre.
Impostaz:C-2 ... G8 (DO2....SOL8)
4. Transpose
Il valore T ranspose imposta il numero di interv alli di trasposizione (semitoni). Un valore di +12 traspone le note indicate di un’ottava sopra mentre un valore di -12 le traspone di un’ottava sotto.
Impostaz:-127 ... +000 ... +127
Job 06 Glide
1
2
3
4
Sostituisce tutte le note successive alla prima nota nel segmento specificato con dati di pitch bend che producono lievi sfumature da una nota all’altra.
MODO PATTERN
(Vel)
64 54 44 34 1421
Job 05 Transpose
1
Potete usare questo job per trasporre un’estensione specifica di note (intonazioni) in uno specifico segmento di una traccia indicata. Il livello di trasposizione é impostato in incrementi di semitoni.
1. Phrase setting: Phrs
Imposta la phrase a cui é applicata la regolazione.
Impostaz:001 ... 256
2. Segment (M001:1:000 ~ M257: 1:000)
Imposta l’area della phrase su cui viene eseguita la regolazione. Il primo segmento imposta misura, battuta e clock per il punto di inizio; il secondo segmento imposta il punto di fine.
Impostaz: Measure: beat : clock 001:1:000 ... 257:1:000
2
3
4
1. Phrase setting: Phrs
Imposta la phrase a cui é applicata la regolazione.
Impostaz:001 ... 256
2. Segment (M001:1:000 ~ M257: 1:000)
Imposta l’area della phrase su cui viene eseguita la regolazione. Il primo segmento imposta misura, battuta e clock per il punto di inizio; il secondo segmento imposta il punto di fine.
Impostaz:Measure: beat : clock 001:1:000 ... 257:1:000
3. Time
Specifica la lunghezza della sfumatura (glide). V alor i superiori producono una sfumatura più lunga tra le note.
Impostaz: 000 ... 100
4. PB Range
Specifica l’estensione massima di pitch bend applicata dal job glide in incrementi di semitono.
Impostaz:01 ... 24
RM1x SEQUENCE REMIXER 87
Page 87
12. Job
MODO PATTERN
Job 07 Create Roll
1
4
5
Crea una serie di note ripetute nel segmento specifico usando modifiche continue specificate in unità di clock e dinamica. Questo job é ideale per creare “roll” molto veloci.
1. Phrase setting: Phrs
Imposta la phrase a cui é applicata la regolazione.
Impostaz:001 ... 256
2. Segment (M001:1:000 ~ M257: 1:000)
Imposta l’area della phrase su cui viene eseguita la regolazione. Il primo segmento imposta misura, battuta e clock per il punto di inizio; il secondo segmento imposta il punto di fine.
Impostaz:Measure: beat : clock 001:1:000 ... 257:1:000
3. Note (C3)
Imposta la nota su cui eseguire il roll.
Impostaz: C-2 ... G8
2
3
L ’estrazione avviene in base all’intonazione. Se le note MI3, DO3 e SOL3 iniziano tutte allo stesso tempo, il job regola la sequenza su DO3, MI3 e SOL3 (se Type é regolato su “up”) o su SOL3, MI3, DO3 (se T ype é regolato su “down”).
1. Phrase setting: Phrs
Imposta la phrase a cui é applicata la regolazione.
Impostaz:001 ... 256
2. Segment (M001:1:000 ~ M257: 1:000)
Imposta l’area della phrase su cui viene eseguita la regolazione. Il primo segmento imposta misura, battuta e clock per il punto di inizio; il secondo segmento imposta il punto di fine.
Impostaz:Measure: beat : clock 001:1:000 ... 257:1:000
3. T ype
Determina il modo in cui i dati di nota di accordo vengono estratti. Se regolato su “up” le note vengono estratte in ordine ascendente; se regolato su “down” vengono estratte in ordine discendente. “up&down” estrae le note dell’accordo sul battere in ordine ascendente e sul levare in ordine discendente. “down&up” estrae le note dell’accordo sul battere in ordine discendente e sul levar e in ordine ascendente.
Impostaz:up, down, up&down, down&up
4. StepClock
Specifica le dimensioni dell’unità (cioé il numero di clock) tra ogni nota del roll. E’ possibile specificare i valori di inizio e di fine del roll, facilitando la creazione di roll in cui le dimensioni dell’unità di misura variano da nota a nota.
Impostaz: 001 ... 999
5. Velocity
Specifica la dinamica di ogni nota del roll. E’ possibile specificare valori di dinamica di inizio e fine facilitando la creazione di roll in cui la dinamica varia da nota a nota.
Impostaz: 001 ... 127
Job 08 Chord Sort
1
3 4
2
4. Grid
Specifica il tempo della griglia (grid) che determina quali gruppi di note sono considerati accordi. Le note nelle unità di griglia specificate verranno trattate come accordi.
Impostaz: intervalli di nota da 1/32
intervalli terzina da 1/16 intervalli di nota da 1/16 intervalli terzina da 1/8 intervalli di nota da 1/8 intervalli terzina nota da 1/4 intervalli nota da 1/4
Questo job “estrae” (sort) eventi di accordo (eventi di nota simultanei) in ordine di intonazione. L’estrazione viene riportata nell’elenco della pagina EDIT e determina la sequenza di separazione usata dal job Chord Separate (vedi pagina successiva).
88 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 88
12. Job
Job 09 Chord Separate
1
3
Questo job divide ogni accordo (all’interno del segmento specifico della traccia indicata) nelle singole note che lo compongono, inserendo uno specifico delay tra ogni nota.
Se il valore di Clock é impostato su 30, un accordo formato da elementi DO3, MI3, SOL3 verrà suonato come un DO3 (al tempo originale dell’accordo) seguito 30 cicli dopo da MI3 e altri 30 cicli dopo da SOL3. Questa funzione é utile ad esempio per scomporre pennate di chitarra.
Ricordate che non é possibile spezzare accordi vicino o nell’accordo successivo.
1. Phrase setting: Phrs
Imposta la phrase a cui é applicata la regolazione.
Impostaz:001 ... 256
2
Se desiderate spostare gli eventi di una o più battute o misure, forse troverete più comodo il job Copy Event (vedi sotto).
Questo job non sposta mai un evento al di là dei punti di inizio o fine indicati; gli eventi c he dovrebbero essere spostati al di là di tali punti vengono spostati al bordo del segmento.
1. Phrase setting: Phrs
Imposta la phrase a cui é applicata la regolazione.
Impostaz:001 ... 256
2. Segment (M001:1:000 ~ M257: 1:000)
Imposta l’area della phrase su cui viene eseguita la regolazione. Il primo segmento imposta misura, battuta e clock per il punto di inizio; il secondo segmento imposta il punto di fine.
Impostaz:Measure: beat : clock 001:1:000 ... 257:1:000
3. Clock
Il valore di Clock imposta il numero di misura, battuta e clock per lo spostamento dei dati. In ogni battuta sono presenti 480 cicli di clock.
Impostaz:Measure: beat : clock 001:1:000 ... 255: 3:479
MODO PATTERN
2. Segment (M001:1:000 ~ M257: 1:000)
Imposta l’area della phrase su cui viene eseguita la regolazione. Il primo segmento imposta misura, battuta e clock per il punto di inizio; il secondo segmento imposta il punto di fine.
Impostaz:Measure: beat : clock 001:1:000 ... 257:1:000
3. Clock cycles
Il valore di Clock imposta il numero di cicli di clock inseriti tra note di accordo adiacenti. Per ogni battuta sono presenti 480 cicli di clock.
Impostaz: 000 ... 999
Event
Job 10 Shift Clock
1
2
3
4
4. Direction
Specifica la direzione in cui vengono spostati i dati. “ADVANCE” sposta i dati verso l’inizio del brano (le note suoneranno prima) mentre “DELAY” sposta i dati verso la fine del brano (le note suoneranno dopo).
Impostaz:ADVANCE, DELAY
Job 11 Copy Event
1
3
Questo job copia tutti i dati da un’area sorgente specificata (phrase) alla destinazione indicata, sostituendo qualsiasi altro dato già presente nell’area di destinazione.
1. Source phrase
Il valore Phrs seleziona la traccia da cui vengono copiati i dati.
Impostaz:001 ... 256
2
4
Questo job esegue sposta il tempo di tutti gli eventi di dati del segmento specifico della traccia selezionata. Lo spostamento avviene in incrementi di cicli di clock.
RM1x SEQUENCE REMIXER 89
Page 89
12. Job
MODO PATTERN
2. Source segment
I valori “M” superiori impostano il segmento di phrase da cui vengono copiati i dati.
Impostaz:Measure: beat:clock 001:1:000 ... 257:1:000
3. Start point of destination segment
I valori “M” inferiori impostano il punto di inizio della copia sulla phrase destinazione.
Impostaz:Measure: beat:clock 001:1:000 ... 257:4:479
4. Times
Questo moltiplicatore specifica il numero di volte per cui viene copiato il segmento.
Impostaz:01 ... 99
Job 12 Erase Event
1
3
Questo job cancella tutti i dati dal segmento specificato dello stile indicato, in modo che il segmento non suoni.
1. Phrase setting: Phrs
Imposta la phrase da cui vengono cancellati i dati.
Impostaz:001 ... 256
2
Job 13 Extract Event
1
3
Questo job sposta tutte le istanze dei dati di evento specificati, da un segmento selezionato di una phrase allo stesso segmento su una phrase diversa. Dopo l’operazione, gli eventi specificati non saranno più presenti nel segmento sorgente.
Se alla locazione di destinazione sono già presenti dei dati, i dati estratti ed i dati esistenti si misceleranno.
1. Source phrase
L ’impostazione Phrs superiore seleziona la phrase da cui devono essere estratti gli eventi.
Impostaz:001 ... 256
2. Source segment (M001:1:000~M257:1:000)
Seleziona il segmento di phrase da estrarre.
Impostaz:Measure: beat : clock
3. Destination phrase
L’impostazione Phrs inferiore seleziona la phrase destinazione.
Impostaz:001 ... 256
4
001:1:000 ... 257:1:000
2
2. Segment (M001:1:000 ~ M257: 1:000)
Imposta l’area della phrase da cancellare.
Impostaz:Measure: beat : clock 001:1:000 ... 999:8:479
3. Event
Imposta il tipo di evento da cancellare (al centro della videata).
Impostaz:Note Eventi di nota PC Program change PB Pitch bend CC Control change (Ogni
singolo messaggio di con­trol-change da 000 a127 o tutti i messaggi di control-
change) CAT Aftertouch di canale PAT Aftertouch polifonico EXC Sistema esclusivo ALL Tutti gli eventi
4. Event
Seleziona il tipo di evento da estrarre (al centro della videata).
Impostaz:Note Eventi di nota PC Program change PB Pitch bend CC Control change (Ogni
singolo messaggio di con­trol-change da 000 a127 o tutti i messaggi di control-
change) CAT Aftertouch di canale PAT Aftertouch polifonico EXC Sistema esclusivo
90 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 90
12. Job
Job 14 Create Continuous Data
1
3
7
6
Crea dati di control change continuo nell’estensione del segmento specificato. Può essere usato per inserire pitch bend precisi ed altre variazioni di controllo.
1. Phrase setting: Phrs
Imposta la phrase a cui é applicata la regolazione.
Impostaz:001 ... 256
2. Segment (M001:1:000 ~ M257: 1:000)
Imposta l’area della phrase su cui viene eseguita la regolazione. Il primo segmento imposta misura, battuta e clock per il punto di inizio; il secondo segmento imposta il punto di fine.
Impostaz:Measure: beat : clock
3. Event T ype
Seleziona il tipo di evento da creare (al centro della videata).
Impostaz:PB (Pitch bend), CC (Control
8
001:1:000 ... 999:8:479
change), CA T (Channel aftertouch), EXC (System exclusive)
2
5
4
7. Clock
Specifica il numero di clock da inserire tra ogni ev ento creato.
Impostaz:001 ... 999
8. Curve
Specifica il grado di “curvatura” positiva o negativa che verrà applicata ai dati continui. “+00” produce una curva lineare. Valori positivi creano una curva sempre più positiva (cioé verso l’alto) mentre valori negativi producono una curva progressivamente più negativa (cioé verso il basso).
Impostaz:-16 ... +16
Job 15 Thin Out
1
3
Questo job é usato per rimuovere alcune occorrenze di un evento non di nota specifico, all’interno del segmento di una traccia selezionata. Lo scopo é ridurre il volume dei dati e liberare memoria.
Il job, più precisamente, rimuove ogni altra occorrenza dell’ evento nelle aree in cui si trova l’evento entro 60 cicli di clock. Il job non rimuoverà un evento separato dalla precedente occorrenza da almeno 60 cicli di clock.
1. Phrase setting: Phrs
Seleziona la phrase obiettivo dell’operazione.
Impostaz:001 ... 256
2
MODO PATTERN
4. Control Change No.
Quando é selezionato “CC”, il cursore può essere spostato sul numero di control change per specificare il tipo di dati di control change da creare.
Impostaz:000 ... 127
5. Times
Questo moltiplicatore specifica il numero di volte per cui i dati creati nel segmento specificato, dovranno essere ripetuti.
Impostaz:01 ... 99
6. Data
Specifica i limiti superiore ed inferiore per i dati da creare. Il valore a sinistra é il limite inferiore mentre quello a destra é il limite superiore.
Impostaz:000 ... 127, -8192 ... +8191 (Event Type=PB)
2. Segment (M001:1:000 ~ M257: 1:000)
Imposta l’area della phrase da ridurre. Il primo segmento imposta misura, battuta e clock per il punto di inizio; il secondo segmento imposta il punto di fine.
Impostaz:Measure: beat : clock 001:1:000 ... 257:1:000
3. Event type
Seleziona il tipo di evento obiettivo dell’operazione.
Impostaz.:PB (Pitch bend), CC (Ogni tipo di messaggio di Control Change, da 000 a 127), CAT (aftertouch di canale), P AT (aftertouch polifonico)
RM1x SEQUENCE REMIXER 91
Page 91
12. Job
MODO PATTERN
Job 16 Modify Control Data
1
3
Modifica o regola in of fset i valori di tutte le occorrenze del tipo di dati di control change specificati per il segmento.
1. Phrase setting: Phrs
Seleziona la phrase obiettivo dell’operazione.
Impostaz:001 ... 256
2. Segment (M001:1:000 ~ M257: 1:000)
Imposta l’area della phrase da modificare. Il primo segmento imposta misura, battuta e clock per il punto di inizio; il secondo segmento imposta il punto di fine.
Impostaz:Measure: beat : clock 001:1:000 ... 257:1:000
3. Event Type
Seleziona il tipo di evento da regolare (al centr o della videata).
Impostaz:PB (Pitch bend), CC (Messaggi di Control Change da 000 a 127), CA T (aftertouch di canale), PAT (aftertouch polifonico)
2
5
6
4
Job 17 Time Stretch
1
Questo job espande o comprime il tempo sul segmento selezionato della phrase selezionata.
L ’operazione influenza il tempo di tutti gli eventi, i tempi di step ed i tempi di gate della nota.
1. Phrase setting: Phrs
Seleziona la phrase obiettivo dell’operazione.
Impostaz:001 ... 256
2. Segment (M001:1:000 ~ M257: 1:000)
Imposta l’area della phrase obiettivo dell’operazione. Il primo segmento imposta misura, battuta e clock per il punto di inizio; il secondo segmento imposta il punto di fine.
Impostaz:Measure: beat: clock 001:1:000 ... 257:1:000
3. Time
Il parametro T ime imposta il moltiplicatore del tempo.
Impostaz:025% ... 400%
2
3
4. Set All
Specifica un valore fisso a cui saranno impostate tutte le occorrenze del tipo di dati di control change specificato. Regolate questo parametro su “OFF” se desiderate impostare in offset i valori dei dati usando i parametri Rate e Offset di seguito illustrati.
Impostaz: OFF, 000 ... 127, -8192 ... +8191 (Event T ype=PB)
5. Rate
Imposta la percentuale tra i valori di control change inferiore e superiore. Un’impostazione di “100%” conserva la relazione originale tra i valori, imposta­zioni inferiori riducono l’estensione mentre valori superiori la aumentano.
Impostaz:000 ... 200
6. Offset
Determina la quantità di offset applicata ai valori di control change. Impostazioni “-” riducono i valori mentre impostazioni “+” li aumentano.
Nuovi Valori di Control Change = Valori di Control Change Originali x rate/100 + offset (Se la parte destra dell’equazione é inferiore a 0, il nuovo valore sarà 1)
Impostaz:
-127 ... 127, -8192 ... +8191 (Event T ype=PB)
Phrase
Job 18 Copy Phrase
1
3 4
Questo job copia una phrase selezionata (user o preset) nella phrase user indicata.
Il parametro Style della phrase sorgente ha importanza solo se si sta eseguendo una copia da una phrase user.
Se la phrase destinazione non esiste ancora, questo job la creerà. Se é già esistente, il job ne cancellerà i dati originali.
1. Source style
Il valore Style superiore seleziona lo stile contenente la phrase user da copiare. Il valore ha senso solo se si sta copiando una phrase user; l’RM1x ignora questa impostazione se si sta copiando una phrase preset.
Impostaz:U01 ... U50 P01 .... P60
2
92 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 92
12. Job
2. Source phrase
Il valore Phrase superiore seleziona la Phrase da copiare.
Impostaz.:Qualsiasi phrase preset o user da 001 a 256
3. Destination style
Il valore Style inferiore seleziona lo stile che conterrà la phrase destinazione.
Impostaz:U01 ... U50
4. Destination phrase
Il valore Phrase inferiore seleziona la phrase destinazione (user).
Impostaz:001 ... 256
Job 19 Exchange Phrase
1
3 4
Scambia i contenuti di due specifiche phrase.
2
Questo job miscela tutti i dati delle due phrase user selezionate nella seconda di queste phrase.
1. Source style (Style “a”)
Il primo valore Style seleziona lo stile contenente la phrase sorgente (source; phrase “a”).
Impostaz:U01 ... U50
2. Source phrase (Phrase “a”)
Il primo valore Phrase seleziona la phrase sorgente. Si tratta della phrase contenente i dati da mixare nella phrase destinazione. Dopo il mix, i contenuti della phrase sorgente resteranno invariati.
Impostaz:001 ... 256
3. Destination style (Style “b”)
Il secondo valore Style seleziona lo stile contenente la phrase destinazione (phrase “b”).
Impostaz:U01 ... U50
4. Destination phrase (Phrase “b”)
Il secondo valore Phrase seleziona la phrase destina­zione. Il contenuto originale di questa phrase viene miscelato con il contenuto della phrase “a”.
Impostaz:001 ... 256
MODO PATTERN
1. Style
Specifica il primo stile contenente i dati di phrase da scambiare.
Impostaz:U01 ... U50
2. Phrase
Specifica la prima phrase contenente i dati da scambiare.
Impostaz:001 ... 256
3. Style
Specifica il secondo stile contenente i dati di phrase da scambiare.
Impostaz:U01 ... U50
4. Phrase
Specifica la seconda phrase contenente i dati da scambiare.
Impostaz:001 ... 256
Job 20 Mix Phrase
1
2
Job 21 Append Phrase
1
3 4
Questo job attacca il contenuto della phrase user selezionata (phrase “a”) alla fine di un’altra phrase user (phrase “b”). Al termine dell’operazione, la phrase “a” resta invariata.
Se cercate di aggiungere dati che porterebbero la phrase “b” ad una lunghezza superiore a 256 misure (la lunghezza massima della phrase), l’RM1x visualizza il messaggio “Illegal Input” e il job non verrà eseguito.
1. Source style (Style “a”)
Il valore Style superiore seleziona lo stile contenente la phrase user sorgente (phrase “a”).
Impostaz:U01 ... U50
2. Source phrase (Phrase “a”)
a b
b
Il valore Phrase superiore seleziona la phrase sorgente (phrase user). In conseguenza di questo job, il contenuto della phrase sorgente resta invariato.
Impostaz:001 ... 256
2
b
a
a
3 4
RM1x SEQUENCE REMIXER 93
Page 93
12. Job
MODO PATTERN
3. Destination style (Style “b”)
Il valore Style inferiore seleziona lo stile contenente la phrase destinazione (phrase “b”).
Impostaz.:U01 ... U50
4. Destination phrase (Phrase “b”)
Il valore Phrase inferiore seleziona la phrase a cui viene aggiunta la Phrase sorgente.
Impostaz.:001 ... 256
Job 22 Split Phrase
1
5 6
Questo job divide una phrase user selezionata in due phrase user. Il job splitta la phrase alla prima battuta della misura specificata. La porzione iniziale della phrase (fino allo split) resta nella locazione originale mentre la rimanente phrase si sposta alla destinazione specificata.
Il job sostituisce qualsiasi dato già esistente nella phrase destinazione.
2
3 4
Job 23 Get Phrase
1
4
Questo job crea una phrase user da uno specifico segmento di dati di song. Precisamente, copia un segmento di dati di traccia sequence da una song nella phrase destinazione.
L ’RM1x imposta la segnatura del tempo (meter) per la nuov a phrase corrispondente al meter registrato nella misura iniziale del segmento sorgente. (Ricordate che il valore meter influenza tutta la phrase. Qualsiasi modifica di meter nelle misure successive del segmento sorgente, verrà ignorata).
La lunghezza massima della phrase é di 256 misure. Se cercate di copiare un segmento superiore alle 256 misure, a video appare il messaggio “Illegal Input” e non sarà possibile eseguire il job.
Il job sostituisce tutti i dati già esistenti nella phrase destinazione.
Questo job non copia impostazioni di voce e tempo.
2
3
1. Source style
Il valore Style superiore seleziona lo stile contenente la phrase user da splittare.
Impostaz.:U01 ... U50
2. Source phrase
Il valore Phrase superiore seleziona la phrase user da splittare.
Impostaz.:001 ... 256
3. Split time signature
Imposta la segnatura del tempo dello stile destinazione.
Impostaz.: 1/16 ... 16/16; 1/8 ... 16/8; 1/4 ... 8/4
4. Split point
Il valore “M” seleziona la misura a cui la phrase viene splittata. Diventa il punto di inizio della phrase destinazione.
Impostaz.:001 ... source-phrase length
5. Destination style
Il valore Style inferiore seleziona lo stile destinazione.
Impostaz.:U01 ... U50
6. Destination phrase
Il valore Phrase inferiore seleziona la destinazione dello split.
Impostaz.:001 ... 256
1. Source song
Il valore Song seleziona la song contenente i dati sorgente.
Impostaz.:01 ... 20
2. Source track
Il valore T rack seleziona la traccia sequence contenen­te i dati sorgente.
Impostaz.:01 ... 16
3. Segment
Il valore “M” seleziona il segmento sorgente in base alla sua locazione (in misure) sulla traccia sorgente. Il primo valore dà la misura iniziale; il secondo valore la misura finale.
Impostaz.:Initial measure: 001 ... 999 Final measure: 001 ... 999 (dove misura finale - misura iniziale 256 e misura finale misura iniziale)
4. Destination phrase
Il valore Phrase imposta il numero di phrase per la phrase user destinazione.
Impostaz.:001 ... 256
94 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 94
12. Job
Job 24 Put Phrase
1
2
Questo job copia una phrase user selezionata in un’area specifica della song specificata. I dati precedentemente esistenti nell’area destinazione vengono cancellati.
La phrase sorgente viene selezionata in base a numeri di style e phrase mentre la phrase destinazione in base a numero di song, track (traccia sequence) e measure (locazione sulla traccia). Questo job non copia impostazioni di meter, voce o tempo. Il meter (segnatura del tempo) della phrase non ha effetto sulla copia.
1. Source phrase (Category, Number )
Il valore Phrase seleziona la phrase da copiare.
Impostaz.:001 ... 256
2. Destination song
Il valore Song seleziona la song destinazione.
Impostaz.:01 ... 20
3
4
Job 26 Phrase Name
Questo job viene usato per impostare o modificare il nome per una phrase user (non vuota). Il nome può essere di un massimo di 8 caratteri.
Usate le manopole Display 1 e 2 per selezionare una locazione per il carattere ed un carattere e premete il pulsante funzione F2 (Enter) per inserire il carattere specificato alla locazione indicata. Il pulsante funzione F1 (Delete) può essere usato per selezionare una locazione di carattere e cancellare il carattere in quella locazione. Ripetete l’opera­zione fino a completare il nome.
Track
Job 27 Copy Track
1
MODO PATTERN
3. Destination track
Il valore Track seleziona la traccia sequence in cui deve essere copiata la phrase.
Impostaz.:01 ... 16
4. Track location
Il valore “M” seleziona la misura iniziale, sulla traccia sequence, per la copia.
Impostaz.:001 ... 999
Job 25 Clear Phrase
1
Questo job cancella tutti i dati dalla phrase user selezionata e rinizializza la tavola della phrase (phrase table).
1. Phrase
Il valore Phrase imposta la phrase user da cancellare.
Impostaz.:001 ... 256
2
3
Questo job copia tutti i dati (del tipo selezionato) dalla traccia sorgente selezionata nella traccia destinazione. E’ possibile copiare dati di traccia da una singola sezione di uno stile selezionato.
L’operazione di copia sostituisce i dati precedentemente esistenti sulla traccia destinazione.
1. Source style, section, and track
Le prime tre impostazioni selezionano la traccia sorgente.
Impostaz.:Style U01 ... U50 Section A ... P Track 1 ... 16
2. Destination style, section, and track
Il secondo gruppo di impostazioni seleziona la traccia destinazione.
Impostaz.:Style U01 ... U50 Section A ... P Track 1 ... 16
RM1x SEQUENCE REMIXER 95
Page 95
12. Job
MODO PATTERN
3. Data type
Questi box di spunta determinano il tipo di dati da copiare. Spostate il cursore sul box e usate il pulsante [YES +1] per impostare il simbolo di spunta se desiderate che il tipo di dati corrispondente venga copiato oppure usate il pulsante [NO -1] per disattivare il simbolo di spunta se non desiderate copiare il tipo di dati corrisponente.
Impostaz: Copia il tipo di dati corrispon- dente. Non copia questo tipo di dati.
Job 28 Exchange Track
1
2
3
Scambia il tipo di dati specificato tra due tracce specificate.
1. T rack
Specifica la prima delle due tracce tra cui saranno scambiati i dati.
2. Track
Specifica la seconda delle due tracce tra cui saranno scambiati i dati.
3. Data type
Questi box di spunta determinano il tipo di dati da scambiare tra le tracce specificate. Spostate il cursore su un box e usate il pulsante [YES +1] per attivare il simbolo di spunta e scambiare il tipo di dati corrispon­dente oppure usate il pulsante [NO -1] per disattivare la spunta e non scambiare il tipo di dati corrisponden­te.
Impostaz: Scambia il tipo di dati corris- pondente. Non scambia questo tipo di dati.
Job 29 Clear Track
1 2
3
Questo job cancella tutti i dati (del tipo selezionato) dalla traccia pattern selezionata o da tutte le tracce pattern.
1. Section
L ’impostazione Sec seleziona la sezione da cancellare.
Impostaz.:A ... P
2. T rack
L ’impostazione TR seleziona la traccia da cancellare.
Impostaz.:01 ... 16
3. Data type
Questi box di spunta determinano il tipo di dati da cancellare. Spostate il cursore su un box e usate il pulsante [YES +1] per attivare la spunta e cancellar e il tipo di dati corrispondenti oppure il pulsante [NO ­1] per disattivar e la spunta e non cancellare il tipo di dati corrispondente.
Impostaz: Cancella il tipo di dati corris- pondente. Non cancella questo tipo di dati.
Job 30 Normalize Play Effect
1
Questo job sostituisce i dati nella traccia sequence selezionata in modo che i nuovi dati incorporino le attuali impostazioni Play Fx/ Groove/ MIDI Delay (pagg.57, 55,
60). In altre parole i valori esterni di Play Fx/ Groove/ MIDI Delay sono inseriti nei dati di evento MIDI della traccia.
Dopo aver riprogrammato i dati sequence della traccia, il job rinizializza i parametri play-effect della traccia.
96 RM1x SEQUENCE REMIXER
1. Track
Il valore TR seleziona la traccia da normalizzare.
Impostaz: 01 ... 16 Normalizza la traccia
sequence corrispon­dente.
All Normalizza tutte le
tracce sequence.
Page 96
Job 31 Divide Drum Track
1
12. Job
Se impostate Section su “ALL”, l’RM1x imposta automaticamente il valore sorgente corrispondente su “ALL”. (Se modificate l’impostazione “ALL” su un numero o una lettera, l’RM1x automaticamente deseleziona l’impostazione “ALL” alla sorgente).
Impostaz:Style U01 ... U50
Section A ... P, ALL
Separa gli eventi di nota in una traccia specifica e posiziona le note corrispondenti su strumenti drum diversi in tracce separate (da 1 a 8). Se la traccia sorgente é una traccia da 1 a 8, i dati in quella traccia verranno sostituiti. I dati diversi dagli eventi di nota verranno copiati su tutte le 8 tracce. Separando gli strumenti drum in questo modo, é possibile editare o applicare effetti e controlli in tempo reale a singoli strumenti drum durante la riproduzione.
1. Track
Specifica la traccia sorgente da dividere.
Impostaz.:01 ... 16
Pattern
Job 32 Copy Pattern
1
2
3
Questo job copia tutti i dati da uno stile sorgente selezionato in uno stile destinazione selezionato. E’ possibile copiare i dati di traccia da una singola sezione di uno stile selezionato o da tutte le sezioni dello stile.
L ’operazione di copia sostituisce qualsiasi dato precedente­mente esistente nello stile destinazione.
1. Source style, section
Il primo gruppo di impostazioni seleziona lo stile e la sezione (i) sorgente.
Se impostate Sec su “ALL”, l’RM1x imposta auto­maticamente il valore di destinazione su “ALL”. (Se cambiate l’impostazione “ ALL” su un numero o una lettera, l’RM1x deseleziona automaticamente l’impostazione “ALL” alla destinazione).
Impostaz:Style U01 ... U50 Section A ... P, ALL
3. Preset phrase User
Mettete una spunta in questo box se desiderate copiare una phrase preset in una phrase user.
Job 33 Append Pattern
1
2
Questo job unisce una copia del pattern user selezionato (pattern “a”) alla fine di un altro pattern user (pattern “b”). Al termine del job, il pattern originale “a” resta invariato.
Se cercate di aggiungere dati che renderebbero il pattern “b” più lungo di 256 misure, l’RM1x visualizzerà il messaggio “Illegal Input” e il job non verrà eseguito.
1. Source pattern (pattern “a”)
Le impostazioni Style e Section superiori selezionano il pattern sorgente.
Impostaz:Style U01 ... U50
2. Destination pattern (pattern “b”)
Le impostazioni Style e Section inferiori selezionano il pattern a cui viene unito il pattern sorgente.
Impostaz:Style U01 ... U50
3. Keep Original Phrase
Inserite una spunta in questo box se non desiderate alterare i dati della phrase originale.
3
Section A ... P
Section A ... P
MODO PATTERN
2. Destination style, section
Il secondo gruppo di impostazioni seleziona lo stile e la sezione (i) destinazione.
RM1x SEQUENCE REMIXER 97
Page 97
12. Job
MODO PATTERN
Job 34 Split Pattern
1
3
Questo job divide un pattern selezionato in due pattern.
Il job divide il pattern alla prima battuta della misura specificata. La porzione iniziale del pattern (fino al punto di split) resta nella locazione originale mentre la porzione che inizia dopo il punto di split viene spostata e diventa il pattern destinazione. (Se dopo il punto di split non inizia alcuna phrase, il pattern destinazione resta vuoto).
Il job sostituisce qualsiasi dato già esistente nel pattern destinazione.
1. Source style, section
Le impostazioni Style e Section superiori selezionano il pattern da splittare.
Impostaz:Style U01 ... U50
4
Section A ... P
2
Job 35 Clear Pattern
1
Questo job cancella tutti i dati dal pattern selezionato.
Se impostate Style su “ ALL”, il job esegue una cancellazione totale, rimuovendo tutte le sezioni di tutti gli stili. In questo caso il job rinizializza anche tutte le impostazioni play-effect e pattern-voice per tutti gli stili.
Ricordate che non é possibile eseguire un Undo su una cancellazione totale. Fate attenzione quando decidete di cancellare tutti i pattern con un’impostazione Style=ALL.
Se impostate Style su un valore numerico e Section su “ALL”, il job cancella tutte le sezioni (tutti i pattern) nello stile selezionato. Rinizializza anche tutte le impostazioni play-effect e pattern-voice per quello stile. (Se commettete un errore con questo tipo di cancellazione, potete annullare l’operazione usando Undo).
2. Split point
Il valore “M” seleziona la misura a cui viene diviso il pattern. Questo valore diventa il punto di inizio della phrase destinazione.
Impostaz:001 ... lunghezza pattern sorgente
3. Destination style, section
Le sezioni Style e Section inferiori selezionano la nuova locazione per la porzione del pattern che inizia al punto di split.
Impostaz:Style U01 ... U50 Section A ... P
4. Keep Original Phrase
Inserite una spunta in questo box se non desiderate alterare i dati phrase originali.
1. Style and section
I valori Style e Section selezionano il/i pattern da cancellare. Se impostate Style su “ALL”, anche Section viene regolato su “ALL”.
Impostaz:Style U01 ... U50, ALL Section A ... P, ALL
Job 36 Style Name
Questo job viene usato per impostare o cambiare il nome di uno stile. La lunghezza massima del nome é di 8 caratteri. Usate le manopole Display 1 e 2 per selezionare una locazione di carattere ed un carattere e premete il pulsante funzione F2 (Enter) per inserire il carattere specificato alla locazione selezionata. Il pulsante funzione F1 (Delete) può essere usato per selezionare una locazione di carattere e cancellare il carattere a quella locazione. Ripetete l’operazione fino a completare il nome.
98 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 98
13. Edit
13. Edit
Il submodo Pattern EDIT consente di editare i contenuti di una phrase user. E’ possibile regolare o cancellare qualsiasi evento MIDI che costituisce la phrase ed aggiungere nuovi eventi. L’RM1x offre due diverse videate di editing: una Event list (elenco eventi) ed un display View Filter.
Edit
La event list presenta un elenco degli eventi MIDI della traccia ordinati in base alle loro occorrenze. Ogni inserimento visualizza la locazione nel tempo, il nome e gli argomenti numerici dell’evento. E’ possibile regolare liberamente la locazione di qualsiasi valore di argomento, cancellare gli eventi o inserirne di nuovi.
Quando registrate una performance in una traccia sequence, la registrate come una serie di eventi MIDI. Ogni evento corrisponde ad una specifica azione MIDI. Suonare una nota é un “evento di nota”, selezionare una voce é un “evento di program change” e così via.
La maggior parte delle specifiche degli eventi devono includere informazioni che indicano il modo in cui viene eseguito l’evento. Ad esempio, una specifica di evento di nota de v e identificare la nota (nome della nota), il tempo (tempo di gate) e la forza (dinamica). Il primo elemento sulla event list é detto Top e l’ultimo End. Questi elementi hanno solo scopo di indicazione, non rappresentano eventi e non sono quindi editabili.
MODO PATTERN
Beat
Clock
Measure
Parametro Valori Funzione
Pointer - Sposta il puntatore su singoli eventi. Delete - Cancella l’evento all’attuale locazione del cursore. Insert - Inserisce un evento specifico all’attuale locazione del cursore. Measure 001 ... 999
Beat 1 ... 16 Clock 000 ... 479
Il numero della misura in cui é posizionato l’evento corrispondente. Il numero della battuta a cui é posizionato l’evento corrispondente. Il numero di clock a cui é posizionato l’evento corrispondente.
* Per informazioni circa la modifica dei valori, consultate la sezione Operazioni Base (pag.26).
Parametro Valori Funzione
Event type Note, PB, PC, CC, CAT, PAT, Specifica il tipo di evento da inserire.
RPN, NRPN, Exc, XG RPN, XG NRPN, XG Exc System, XG Exc Effect, XG Exc Multi, XG Exc Drum
DO! Inserisce l’evento specificato alla locazione attuale del puntatore.
* Per informazioni circa la modifica dei valori, consultate la sezione Operazioni Base (pag.26).
RM1x SEQUENCE REMIXER 99
Page 99
13.Edit
Editing di Eventi Esistenti
Per editare i dati nel display di edit, usate la manopola Display 1 (PONTER) o i pulsanti cursore verticale per spostare il puntatore su un evento che desiderate editare e i pulsanti cursore laterali per spostarlo sull’elemento dei dati da editare. Eseguite poi l’editing usando i pulsanti [NO -1] e [YES +1] o la tastiera (la tastiera può essere
MODO PATTERN
usata per l’inserimento di note e di numeri come descritto a pag.26). L’evento editato lampeggerà sul display. Premete il pulsante funzione F4 (DO!) per inserire i dati editati (l’evento smetterà di lampeggiare). Per annullare, spostate il puntatore su un altro evento senza premere il pulsante funzione F4 (DO!).
[Elenco Tipi di Eventi]
Note (numero di nota) Questi messaggi trasmettono dati di esecuzione sulla tastiera. Ogni messaggio include
PB (Pitch Bend) Questo messaggio trasmette il movimento della rotella di PITCH BEND. PC (Program Change) Questo messaggio é usato per selezionare le voci.
CC (Control Change) Questi messaggi controllano volume o pan etc.
CAT (Aftertouch di Canale) Questo messaggio trasmette la pressione applicata alla tastiera dopo aver suonato
PAT (Aftertouch Polifonico) Questo messaggio trasmette la pressione applicata alla tastiera dopo aver suonato
RPN (Registered Parameter Number) Questo messaggio é usato per specificare parametri di parte come Pitch Bend,
NRPN (Non Registered Parameter Number) Questo messaggio é usato per impostare parametri di suono come vibrato, detune,etc. Exc (Sistema Esclusivo) Un tipo di messaggio MIDI usato per scambiare dati unici ad uno specifico modello o
XG RPN (XG Registered Parameter Number) Dati RPN che utilizzano un nome di parametro XG. XG NRPN (XG Non Regitered Parameter Number) Dati NRPN che utilizzano un nome di parametro XG. XG Exc System (XG System Exclusive) Messaggio di Sistema Esclusivo (XG System) che utilizza un nome di parametro XG. XG Exc Effect (XG Effect System Exclusive) Messaggio di Sistema Esclusivo (XG Effect) che utilizza un nome di parametro XG. XG Exc Multi (XG Multi part System Exclusive) Messaggio di Sistema Esclusivo (XG Multi part) che utilizza un nome di parametro XG. XG Exc Drum (XG Drum setup System Exclusive)
Inserimento di Eventi
Per inserire un evento usate la manopola Display 1 (POINTER) o i pulsanti cursore verticali per spostare il puntatore su un evento alla locazione in cui inserire un nuovo evento e premete il pulsante funzione F3 (Insert). Apparirà il display EDIT Insert. Usate la manopola Display 1 per selezionare il tipo di evento da inserire e i pulsanti cursore per spostare gli elementi di dati nell’evento visualizzato sul display ed eseguite l’editing desiderato. La precisa locazione di inserimento può essere specificata anche in questo modo. I tipi di eventi disponibili per l’inserimento sono elencati di seguito. Quando avete specificato l’evento desiderato, premete il pulsante funzione F4 (DO!) per inserire l’evento o il pulsante [EXIT] per annullare e tornare al display di editing principale. I valori per eventi “Exc” (sistema esclusivo) devono essere inseriti in formato esadecimale.
Tipo di Evento Funzione
uno specifico numero di nota corrispondente al tasto premuto, un valore di dinamica ed uno di tempo di gate.
Fate riferimento all’opuscolo List Book per un elenco completo delle voci dell’RM1x.
Ogni controller ha un numero specifico.
una nota, per creare modifiche tonali (per un intero canale MIDI).
una nota (per singoli numeri di nota).
Sensitivity o Tuning etc
tipo di apparecchiatura.
Messaggio di Sistema Esclusivo (XG Drum setup) che utilizza un nome di parametro XG
.
n • Fate riferimento alla sezione “Formato Dati MIDI”
dell’opuscolo List Book.
• XG é un formato di generazione sonora sviluppato da Y amaha che espande le specifiche GM per aggiungere espressività e compatibilità di dati e soddisfare le esigenze dei sofisticati sistemi di computer e periferiche odierni.
100 RM1x SEQUENCE REMIXER
Page 100
13. Edit
Parametri di Evento editabili
I parametri ed i valori per gli elementi editabili sono elencati di seguito. Per ogni tipo di e vento a sinistra é visualizzato il display di edit principale e a destra é visualizzato il corrispondente display di inserimento di edit.
1) Note
Note Gate Velocity C-2 ... G8 (DO2-SOL8) 00 : 001 ... 99 : 479 001 ... 127
2) Pitch Bend
MODO PATTERN
3) Program change
4) Control Change
5) Channel aftertouch
Dati
-8192 ... +8191
Bank Select MSB Bank Select LSB PC# 000 ... 127 000 ... 127 000 ... 127
Ctrl# Dati 000 ... 127 000 ... 127
Dati 000 ... 127
RM1x SEQUENCE REMIXER 101
Loading...