Yamaha reface dx Reference Manual

Page 1
Manuale di riferimento
Uso di questo Manuale di riferimento ..........................................................2
Modalità Edit...................................................................................................2
Modifica delle impostazioni operatore dettagliate......................................3
Schermata Operator Settings (pagina 1)........................................................3
Schermata Operator Settings (pagina 2)........................................................4
Impostazione del livello di KSC (scala tastiera) (pagina 3) ..........................4
Impostazione dell'EG (Envelope Generator,
EG Level
Schermata EG Level Settings..........................................................................5
EG Rate
Schermata EG Rate Settings...........................................................................6
IT
Impostazione dell'LFO...................................................................................7
Schermata LFO (pagina 1)...............................................................................7
Schermata LFO PMD On/Off (pagina 2)..........................................................8
Schermata LFO AMD (pagina 3)......................................................................8
Impostazione di Pitch EG..............................................................................9
Schermata PITCH EG Level (pagina 1)...........................................................9
Schermata PITCH EG Rate (pagina 2) ..........................................................10
Schermata PITCH EG On/Off (pagina 3).......................................................10
Risoluzione dei problemi.............................................................................11
reface Manuale di riferimento
1
Page 2

Uso di questo Manuale di riferimento

Utilizzando la modalità Edit sul reface DX, è possibile configurare impostazioni dettagliate per singoli operatori. Leggere questo manuale se si desidera apportare modifiche dettagliate a Voci sul reface DX.

Modalità Edit

In modalità Edit è possibile regolare le impostazioni dettagliate alle impostazioni Voce.
NOTA
Per modificare l'algoritmo, utilizzare il pulsante [ALGO] dalla sezione FM.
La modalità Edit si attiva premendo il pulsante [EDIT].
In modalità Edit è possibile utilizzare i pulsanti da [1] a [8] nella sezione VOICE SELECT/EDIT, come i pulsanti da [OP1] a [OP4], [EG level], [EG rate], [LFO] e [Pitch EG].
Per uscire dalla modalità Edit, premere di nuovo il pulsante [EDIT] una volta.
reface Manuale di riferimento
2
Page 3

Modifica delle impostazioni operatore dettagliate

Impostare gli operatori da 1 a 4 come indicato di seguito.
1.
Premere il pulsante [EDIT] per attivare la modalità Edit.
2.
Premere uno dei pulsanti [OP1]/[OP4] per selezionare l'operatore da impostare. Viene visualizzata la schermata delle impostazioni per l'operatore corrispondente.
3.
Se necessario, premere lo stesso pulsante più volte per selezionare la pagina richiesta dalla schermata di impostazioni. Quando una schermata di impostazioni contiene più pagine, esse sono indicate con " " (ovvero pagina 1 di 3).
4.
Regolare le impostazioni dell'operatore mediante gli slider e/o gli switch.
5.
Se necessario, è anche possibile regolare altre impostazioni contemporaneamente. Ad esempio, se si preme il pulsante [OP2] mentre è visualizzata la pagina 3 della schermata Operator 1 Settings, viene visualizzata la pagina 3 della schermata Operator 2 Settings. Analogamente, se si preme il pulsante [EG level] o [EG rate] mentre è visualizzata la schermata Operator 2 Settings, è possibile regolare le impostazioni EG per l'operatore 2.
6.
Dopo aver configurato le impostazioni necessarie, premere di nuovo il pulsante [EDIT] una volta per uscire dalla modalità Edit.

Schermata Operator Settings (pagina 1)

1234
1 OP (operatore) ON o Off Attiva e disattiva l'operatore.
Seleziona il metodo dell'impostazione di frequenza.
La frequenza è impostata come rapporto rispetto all'intonazione standard. Questa frequenza viene anche visualizzata come rapporto quando si preme il pulsante [FREQ].
La frequenza è fissa, indipendentemente dal tasto suonato. Questa frequenza viene anche visualizzata in Hertz (Hz) quando si preme il pulsante [FREQ].
Specificare un valore rispetto al valore standard di 1,00. Quando il valore viene
da 0,500 a 31,99
Da 1,000 a 9.772 Hz
Applica il detune alla frequenza impostata con "FREQ". Un leggero detune della frequenza produce un effetto coro.
raddoppiato, l'ottava viene aumentata di uno; se viene dimezzato, l'ottava diminuisce di uno. Questo valore viene anche visualizzato quando si preme il pulsante [FREQ].
Specifica la frequenza in Hertz (Hz). Questo valore viene anche visualizzato quando si preme il pulsante [FREQ].
2 MODE
3 FREQ (Frequenza)
4 DTUNE (Detune)
Ratio (Rapporto)
Fixed (Fisso)
Specifica la frequenza utilizzando un numero.
Quando MODE èimpostato su "Ratio":
Quando MODE è impostato su "Fixed":
da -64 a 0 a +63
reface Manuale di riferimento
3
Page 4
Break point (C3)
0Depth (Profondità)
+127
-127
LIN LIN
LIN LIN
EXP
EXP
EXP
EXP
C2 C5
Break point (C3)
L Curve (Curva sinistra) R Curve (Curva destra)

Schermata Operator Settings (pagina 2)

1234
Consente di impostare il livello di uscita.
1 LEVEL da 0 a 127
VEL.S (Velocità
2
Sensibilità)
3 FB (Feedback)
KSC-Rate (Keyboard
4
Scaling Rate, frequenza scala tastiera)
da 0 a 127
da -127 (SQUARE)
a 0 a +127 (SAW)
da 0 a 127
In caso di portanti, ciò modifica il volume. In caso di modulatori, ciò modifica il grado a cui vengono modulate le portanti. Questo valore viene anche visualizzato quando si preme il pulsante [LEVEL].
Utilizzato per modificare il volume e/o il tono in base alla forza con cui si premono i tasti. Quando si imposta "0", non viene applicata alcuna modifica. Più alto è il valore, maggiore è il grado di modifica.
Consente di selezionare il livello di feedback. Da "+1" a "+127" la forma d'onda passa da sinusoidale a dente di sega; da "-1" a "-127" passa da sinusoidale a quadrata. Con il valore "0" non viene applicato alcun feedback e la forma d'onda mantiene la forma sinusoidale normale. Questo valore viene anche visualizzato quando si preme il pulsante [FB].
Consente di impostare come cambia la velocità di EG in base all'area della tastiera che viene suonata. Più il valore è alto, più velocemente cambia l'EG per il lato di pitch alto rispetto al lato di pitch basso.

Impostazione del livello di KSC (scala tastiera) (pagina 3)

Con la scala tastiera, è possibile regolare l'effetto dell'inviluppo in base all'area della tastiera che viene suonata. In questo modo, è possibile ottenere un bilanciamento tra tono e volume simile a quello degli strumenti acustici. La tastiera è divisa in due al break point (fissato su C3 sul modello reface DX). Il lato di pitch alto a destra è impostato utilizzando R Depth e R Curve; il lato di pitch basso a sinistra è impostato utilizzando L Depth e L Curve.
1
L Depth
1
(Profondità sinistra)
L Curve
2
(Curva sinistra)
R Curve
3
(Curva destra)
4 R Depth
234
LR
da -127 a 0
a+127
LIN (Lineare) La profondità cambia in modo lineare dal break point a sinistra della tastiera.
EXP
(Esponenziale)
LIN (Lineare) La profondità cambia in modo lineare dal break point a destra della tastiera.
EXP
(Esponenziale)
da -127 a 0
a+127
Consente di impostare il grado di scala sul lato sinistro della tastiera. Se impostato su "0", non viene applicata alcuna scala della tastiera.
La profondità cambia in modo esponenziale dal break point a sinistra della tastiera.
La profondità cambia in modo esponenziale dal break point a destra della tastiera.
Consente di impostare il grado di scala sul lato destro della tastiera. Se impostato su "0", non viene applicata alcuna scala della tastiera.
reface Manuale di riferimento
4
Page 5
Impostazione dell'EG (Envelope Generator, Generatore
Level 1
Level 2
Level 3
Level 4
Livello
Rate 1 Rate 2 Rate 3 Rate 4
Te m p o
Tasto premuto Tasto non premuto
di inviluppo)
È possibile regolare la forma degli inviluppi applicati agli operatori utilizzando i pulsanti [EG level] e [EG rate]. I gradi di volume e modulazione vengono impostati nella schermata EG Level; le frequenze di modifica sono impostate nella schermata EG Rate.

EG Level

È possibile impostare i livelli EG da "0" (minimo) a "127" (massimo) per ogni operatore. Per le portanti, questi livelli impostano il volume; per i modulatori, impostano il grado di modulazione.
1.
Premere il pulsante [EDIT] per attivare la modalità Edit.
2.
Premere il pulsante [EG level]. Viene visualizzata la schermata EG Level Settings.
3.
Se necessario, premere il pulsante [EG Level] più volte per passare tra gli operatori.
4.
Modificare le impostazioni da Level 1 a Level 4 utilizzando gli slider.
5.
Se necessario, utilizzare in alternativa i pulsanti [EG level] e [EG rate] per regolare la forma globale dell'inviluppo.
6.
Una volta configurate le impostazioni necessarie, premere di nuovo il pulsante [EDIT] una volta per uscire dalla modalità Edit.

Schermata EG Level Settings

1234
1 Level 1 2 Level 2 3 Level 3
4 Level 4
Livello di attacco
Livello di decay
da 0 a 127
Livello di sustain
Livello di rilascio Per impostazioni diverse da "0", il suono si interrompe quando raggiunge l'impostazione di Level 4.
reface Manuale di riferimento
5
Page 6

EG Rate

È possibile impostare le frequenze EG da "0" (più lento) a "127" (più veloce) per ogni operatore.
1.
Premere il pulsante [EDIT] per attivare la modalità Edit.
2.
Premere il pulsante [EG Rate]. Viene visualizzata la schermata EG Rate Settings.
3.
Se necessario, premere il pulsante [EG Rate] più volte per selezionare l'operatore da impostare.
4.
Modificare le impostazioni da Rate 1 a Rate 4 utilizzando gli slider.
5.
Se necessario, utilizzare in alternativa i pulsanti [EG level] e [EG rate] per regolare la forma globale dell'inviluppo.
6.
Una volta configurate le impostazioni necessarie, premere di nuovo il pulsante [EDIT] una volta per uscire dalla modalità Edit.

Schermata EG Rate Settings

1234
1 Rate 1 2 Rate 2 3 Rate 3 4 Rate 4
da 0 a 127
Frequenza di attacco
Frequenza di decay
Frequenza di sustain
Frequenza di rilascio
reface Manuale di riferimento
6
Page 7

Impostazione dell'LFO

Onda rumore
Campioni
Uscita S&H
Intervallo impostato utilizzando il parametro "SPEED" dell'LFO
È possibile impostare l'LFO (Low Frequency Oscillator, oscillatore a bassa frequenza) per modificare la forma d'onda utilizzata per variare il suono e applicare effetti tipo vibrato, tremolo e wah.
1.
Premere il pulsante [EDIT] per attivare la modalità Edit.
2.
Premere il pulsante [LFO]. Viene visualizzata la schermata LFO Settings.
3.
Se necessario, premere il pulsante [LFO] più volte per passare tra le pagine della schermata.
4.
Regolare l'LFO mediante gli slider e/o gli switch.
5.
Una volta configurate le impostazioni necessarie, premere di nuovo il pulsante [EDIT] una volta per uscire dalla modalità Edit.

Schermata LFO (pagina 1)

1234
1 WAVE
2 SPEED
3 DELAY
PMD
4
(Pitch Modulation Depth, profondità modulazione pitch)
Seleziona la forma d'onda dell'LFO.
SIN Onda sinusoidale
TRI Onda triangolare
SAW U Onda a dente di sega di tipo con rampa ascendente
SAW D Onda a dente di sega di tipo con rampa discendente
SQ Onda quadrata
Onda sample and hold 8
S&H8
S&H
da 0 a 127
da 0 a 127
da 0 a 127 Imposta il grado con cui l'LFO influisce sul pitch.
I valori sono campionati ogni 1/8 dell'intervallo impostato utilizzando "SPEED".
Onda sample and hold I valori sono campionati all'intervallo impostato utilizzando "SPEED".
Consente di impostare la velocità LFO. Quando "WAVE" è impostato su "S&H" o "S&H8", questo parametro determina l'intervallo in corrispondenza del quale vengono campionati i valori.
Consente di impostare quanto tempo dopo la pressione di un tasto viene avviato l'LFO.
Sample and hold (S&H)
Le onde sample and hold sono formate prendendo (campionando) un valore da un'onda di rumore in un determinato momento e mantenendo tale valore finché non se ne campiona un altro. In questo modo, è possibile creare un'onda cha cambia in modo casuale.
reface Manuale di riferimento
7
Page 8
1234

Schermata LFO PMD On/Off (pagina 2)

1234
Operatore 1
1
LFO PMD On/Off Operatore 2
2
LFO PMD On/Off Operatore 3
3
LFO PMD On/Off Operatore 4
4
LFO PMD On/Off

Schermata LFO AMD (pagina 3)

Attivazione e
disattivazione
Consente di attivare e disattivare LFO PMD. Quando è attivato, le impostazioni PMD della schermata LFO (pagina 1) sono attive.
Operatore 1 AMD (profondità
1
modulazione
dell'ampiezza) 2 Operatore 2 AMD 3 Operatore 3 AMD 4 Operatore 4 AMD
da 0 a 127 Imposta il grado con cui l'LFO influisce sull'ampiezza (tremolo, wah).
reface Manuale di riferimento
8
Page 9

Impostazione di Pitch EG

Level 1
Livello
Rate 1 Rate 2 Rate 3 Rate 4
Te mp o
Tasto premuto Tasto non premuto
0
+48
-48
Level 3
Level 2
Level 4
I pitch degli operatori possono essere modificati utilizzando un inviluppo. Come con l'EG normale, i livelli impostano il grado di influsso sui pitch; le frequenze impostano la frequenza di modifica. Questi valori sono comuni a tutti gli operatori.
1.
Premere il pulsante [EDIT] per attivare la modalità Edit.
2.
Premere il pulsante [Pitch EG]. Viene visualizzata la schermata Pitch EG.
3.
Se necessario, premere il pulsante [Pitch EG] più volte per passare tra le pagine della schermata.
4.
Impostare l'inviluppo utilizzando gli slider.
5.
Una volta configurate le impostazioni necessarie, premere di nuovo il pulsante [EDIT] una volta per uscire dalla modalità Edit.

Schermata PITCH EG Level (pagina 1)

1234
1 Pitch EG Level 1 2 Pitch EG Level 2 3 Pitch EG Level 3 4 Pitch EG Level 4
da -48 a 0 a +48
Regolare i livelli di Pitch EG. Il pitch standard è rappresentato da "0" e può essere regolato verso l'alto e verso il basso di 48 semitoni (4 ottave).
reface Manuale di riferimento
9
Page 10

Schermata PITCH EG Rate (pagina 2)

1234
1 Pitch EG Rate 1 2 Pitch EG Rate 2 3 Pitch EG Rate 3 4 Pitch EG Rate 4

Schermata PITCH EG On/Off (pagina 3)

da 0 a 127
Regolare le frequenze Pitch EG. Più alto è il valore, più rapide saranno le modifiche al pitch.
1234
Operatore 1 1
Pitch EG On/Off
Operatore 2 2
Pitch EG On/Off
Operatore 3 3
Pitch EG On/Off
Operatore 4 4
Pitch EG On/Off
Attivazione
e disattivazione
Attivare e disattivare la funzione Pitch EG per ciascun operatore.
reface Manuale di riferimento
10
Page 11

Risoluzione dei problemi

Se lo strumento non si comporta come previsto, ad esempio non produce alcun suono o non produce quello corretto, consultare innanzitutto la sezione "Risoluzione dei problemi" nel Manuale di istruzioni (pagina 46). Molti problemi possono essere risolti anche con un Factory Reset (Ripristino alle impostazioni di fabbrica) (pagina 40). Se, tuttavia, un problema dovesse persistere nonostante le soluzioni proposte, contattare un rivenditore o un centro di assistenza Yamaha (vedere il retro del presente documento).
Problema Modelli Causa sospettata Soluzione
Premere il pulsante [LEVEL] dalla sezione FM e confermare se il livello della portante è impostato su "0". In questo caso, aumentare il livello della portante.
In modalità Edit confermare se la portante è attivata o disattivata. Se la portante è disattivata, attivarla e accertarsi che il relativo livello sia sufficientemente elevato.
Non viene generato alcun suono.
Lo strumento ha smesso di generare suono quando viene modificata un'impostazione.
reface DX
reface DX
Il livello della portante è impostato su 0.
Tutte le portanti sono disattivate.
La riproduzione delle note continua senza sosta.
La riproduzione delle note non si interrompe più dopo la modifica di un'impostazione.
reface DX
reface DX
Il valore della frequenza Fixed della portante è troppo basso.
Il valore Rate 4 per l'EG della portante è troppo basso.
In modalità Edit confermare se la modalità portante è impostata su "Fixed" e se il valore "FREQ" è troppo basso. In questo caso, aumentare il valore "FREQ".
Aumentare Rate 4 per l'EG. In alternativa, selezionare una voce diversa per interrompere il suono.
Manual Development Department
© 2015 Yamaha Corporation
Published 05/2015 PO-A0
reface Manuale di riferimento
11
Loading...