Apparaten kopplas inte ur växelströmskällan (nätet) så länge som den
ar ansluten till vägguttaget, även om själva apparaten har stängts av.
ADVARSEL: Netspændingen til dette apparat er IKKE afbrudt,
sålænge netledningen sidder i en stikkontakt, som er tændt — også
selvom der er slukket på apparatets afbryder.
VAR OITUS: Laitteen toisiopiiriin kytketty käyttökytkin ei irroita koko
laitetta verkosta.
(standby)
IMPORTANT NOTICE FOR THE UNITED KINGDOM
Connecting the Plug and Cord
IMPORTANT. The wires in this mains lead are coloured in accordance with the following code:
As the colours of the wires in the mains lead of this apparatus
may not correspond with the coloured makings identifying the terminals in your plug proceed as follows:
The wire which is coloured BLUE must be connected to the terminal which is marked with the letter N or coloured BLACK.
The wire which is coloured BROWN must be connected to the
terminal which is marked with the letter L or coloured RED.
Making sure that neither core is connected to the earth terminal
of the three pin plug.
BLUE : NEUTRAL
BROWN : LIVE
• This applies only to products distributed by Yamaha-Kemble
Music (U.K.) Ltd.
(2 wires)
1
Page 4
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte
conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre,
quelle indicate di seguito:
Alimentatore/adattatore CA
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali
radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non
posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove potrebbe
essere calpestato.
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione
necessaria è indicata sulla piastrina del nome dello strumento.
• Utilizzare solo l'adattatore specificato (pagina 31). L'utilizzo di un adattatore non
adeguato potrebbe causare danni allo strumento o surriscaldamento.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la
sporcizia o la polvere accumulata.
Non aprire
• Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. Non aprire lo
strumento né smontare o modificare in alcun modo i componenti interni. In
caso di malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza
di un tecnico autorizzato Yamaha.
ATTENZIONE
Esposizione all'acqua
• Non esporre lo strumento alla pioggia, né utilizzarlo in prossimità di acqua o in
condizioni di umidità. Non posizionare sullo strumento contenitori con liquidi.
Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello
strumento. In caso di infiltrazione di liquido all'interno dello strumento, come
ad esempio acqua, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico
autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
Esposizione al fuoco
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio
candele.
Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
Anomalie
• Se si verifica uno dei problemi riportati di seguito, spegnere immediatamente lo
strumento e scollegare la spina elettrica dalla presa. Richiedere quindi
l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• La spina o il cavo di alimentazione è danneggiato.
• Si verifica l'emissione di un odore insolito o di fumo.
• Alcuni oggetti sono caduti nello strumento.
• Si verifica una improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo dello
strumento.
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad
altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentatore/adattatore CA
• Non collegare lo strumento a una presa elettrica utilizzando un connettore
multiplo, per evitare una riduzione della qualità del suono o un eventuale
surriscaldamento della presa stessa.
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa elettrica,
afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo o in
caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
ITALIANO
Posizionamento
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Prima di spostare lo strumento, scollegare tutti i cavi.
• Durante l'installazione del prodotto, assicurarsi che la presa CA utilizzata
sia facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnere
immediatamente lo strumento e scollegare la spina dalla presa elettrica. Anche
quando l'interruttore è spento, una quantità minima di corrente continua ad
alimentare il prodotto. Se si prevede di non utilizzare il prodotto per un lungo
periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
• Utilizzare solo il supporto specificato per lo strumento. Fissare il supporto o il
rack utilizzando esclusivamente le viti fornite per evitare di danneggiare i
componenti interni o la caduta dello strumento.
(7)-1
Collegamenti
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti
i componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti,
impostare al minimo i livelli del volume.
• Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i componenti sia impostato al minimo.
Aumentare gradualmente il volume mentre si suona lo strumento fino a
raggiungere il livello desiderato.
Precauzioni di utilizzo
• Non introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sullo strumento.
• Non inserire o introdurre carta, oggetti metallici o di altro tipo nelle fessure
presenti sul pannello o sulla tastiera.
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti.
Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare lo strumento/dispositivo o le cuffie per lunghi periodi di tempo o
con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita
permanente dell'udito. Se si accusano disturbi uditivi come fischi o
abbassamento dell'udito, rivolgersi a un medico.
1/2
80
P-95
Manuale di istruzioni
4
Page 5
■
■
■
■
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per la perdita o la
distruzione di dati.
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato.
Anche quando l'interruttore [ ] (Standby/On) si trova nella posizione "Standby", una quantità minima di corrente continua ad alimentare lo strumento.
Smaltire le batterie esauste in conformità alle normative locali.
AVVISO
Attenersi sempre alle avvertenze elencate di seguito per evitare il danneggiamento del dispositivo, di dati o di altri oggetti.
Utilizzo e manutenzione
• No Non utilizzare lo strumento in prossimità di un televisore, di una radio, di un impianto stereo, di un telefono cellulare o di altri dispositivi elettrici. In
questi casi, lo strumento o tali dispositivi potrebbero generare rumore.
•o Non esporre l'apparecchio a polvere o a vibrazioni, o a temperature troppo basse o troppo elevate (per esempio lasciandolo al sole, vicino a una stufa,
o in una macchina durante il giorno). Ciò serve a prevenire la possibilità di deformazione del pannello o di danni ai componenti interni.
•o Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sul dispositivo, per evitare di scolorire il pannello o la tastiera.
•o Quando si effettua la pulizia dell'apparecchio, usare un panno morbido e asciutto. Non utilizzare diluenti, solventi, liquidi per la pulizia o salviette
detergenti.
Salvataggio dei dati
• Alcuni dati verranno salvati nella memoria interna dello strumento. I dati restano memorizzati anche dopo lo spegnimento del sistema.
I dati salvati potrebbero andare persi a causa di malfunzionamenti o utilizzo errato. Accertarsi di salvare i dati importanti su un computer (pagina 25).
Informazioni
Informazioni sui copyright
• Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietato copiare i dati musicali commercialmente disponibili compresi, tra gli altri, i dati MIDI e/o i dati audio.
• Questo prodotto comprende ed è fornito in bundle con programmi e contenuti per computer per i quali Yamaha è titolare di copyright o cessionaria di licenza di copyright
da parte di terzi. Tra i materiali protetti da copyright figurano, tra l'altro, tutto il software per computer, i file di stile, i file MIDI, i dati WAVE, brani musicali e registrazioni
audio. Qualsiasi uso non autorizzato di tali programmi e contenuti ad eccezione dell'uso personale è vietato dalle leggi in materia. Le violazioni del copyright comportano
conseguenze civili e penali. È VIETATO ESEGUIRE, DISTRIBUIRE O UTILIZZARE COPIE ILLEGALI.
Informazioni sul presente manuale
• Le illustrazioni riprodotte nel presente manuale hanno finalità puramente didattiche e possono variare rispetto a quanto effettivamente visualizzato nello strumento
dell'utente.
• Per maggiore praticità, da qui in avanti i modelli P-95B e P-95S saranno entrambi chiamati P-95 in questo Manuale di istruzioni
•I nomi di società e prodotti presenti in questo manuale sono marchi o marchi registrati delle rispettive società.
Il numero di serie del prodotto si trova nella parte inferiore dell'unità.
Annotare il numero di serie nello spazio indicato di seguito e conservare
il manuale come documento di comprovazione dell'acquisto; in tal modo,
in caso di furto, l'identificazione sarà più semplice.
Numero del modello
Numero di serie
(bottom)
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo smaltimento di vecchia attrezzatura
ITALIANO
Questo simbolo sui prodotti, sull’imballaggio, e/o sui documenti che li accompagnano significa che i prodotti elettriche e
elettroniche non dovrebbero essere mischiati con i rifiuti domestici generici.
Per il trattamento, recupero e riciclaggio appropriati di vecchi prodotti, li porti, prego, ai punti di raccolta appropriati, in accordo con
la Sua legislazione nazionale e le direttive 2002/96/CE.
Smaltendo correttamente questi prodotti, Lei aiuterà a salvare risorse preziose e a prevenire alcuni potenziali effetti negativi sulla
salute umana e l'ambiente, che altrimenti potrebbero sorgere dal trattamento improprio dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti, prego contatti la Sua amministrazione comunale locale, il
Suo servizio di smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove Lei ha acquistato gli articoli.
[Per utenti imprenditori dell'Unione europea]
Se Lei desidera disfarsi di attrezzatura elettrica ed elettronica, prego contatti il Suo rivenditore o fornitore per ulteriori informazioni.
[Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di fuori dell'Unione europea]
Questo simbolo è validi solamente nell'Unione europea. Se Lei desidera disfarsi di questi articoli, prego contatti le Sue autorità
locali o il rivenditore e richieda la corretta modalità di smaltimento.
(
weee_eu)
81
(7)-1
2/2
P-95
Manuale di istruzioni
5
Page 6
Introduzione
Grazie per aver acquistato lo strumento Yamaha P-95B/P-95S.
Si consiglia di leggere attentamente il manuale
per trarre il massimo vantaggio dalle
utili e avanzate funzioni dello strumento P-95B/P-95S.
Si consiglia inoltre di conservare il manuale in un luogo sicuro e
comodo per future consultazioni.
Caratteristiche principali
ITALIANO
Accessori
•Manuale di istruzioni
• Adattatore di alimentazione CA
Tastiera standard Graded Hammer (Tasti pesati)
Grazie alla sua esperienza come maggiore produttore mondiale di pianoforti acustici, Yamaha ha sviluppato una
tastiera dalle prestazioni praticamente indistinguibili dallo strumento reale. Proprio come in un pianoforte acustico
tradizionale, i tasti delle note più basse hanno un tocco più pesante, mentre i tasti di quelle più alte sono più sensibili.
La sensibilità della tastiera può anche essere regolata per adattarla al proprio stile di esecuzione. La tecnologia Graded
Hammer consente anche al P-95 di dotare uno strumento leggero di un tocco autentico.
Campionamento stereo AWM
Questo strumento offre un realismo sonoro senza confronti e la naturalezza di esecuzione di un autentico pianoforte a
coda, nonché la tecnologia di generazione toni originale Yamaha "AWM Stereo Sampling" (Campionamento stereo
AWM) che consente di ottenere suoni ricchi e musicali.
In particolare le voci Grand Piano 1 e 2 presentano campioni registrati in modo accurato da un pianoforte a coda da
concerto, mentre le voci Electric Piano 1 e 2 prevedono campioni differenti a seconda delle differenti velocity
(campionamento dinamico), ovvero utilizzano campioni differenti a seconda della forza di esecuzione.
* Potrebbe non essere incluso a seconda del paese in cui si è acquistato lo strumento. Per ulteriori informazioni,
contattare il rivenditore Yamaha.
• Interruttore a pedale
• Leggio
• Registrazione utente del prodotto Yamaha
* L'ID PRODOTTO indicato sul foglio sarà necessario per compilare il modulo di registrazione utente.
Si tratta di un riferimento rapido sull'utilizzo delle varie funzioni assegnate ai pulsanti
e alla tastiera.
Documenti online
(scaricabili dal Web)
I documenti riportati di seguito
possono essere scaricati dalla
biblioteca Yamaha Manual Library.
Accedere a Yamaha Manual Library e
immettere il nome del modello, ad
esempio P-95, nella sezione Model
Name (Nome modello) per cercare i
manuali.
Biblioteca Yamaha Manual
Library
http://www.yamaha.co.jp/manual/
• Data List (Elenco dati)
L'Elenco dati contiene informazioni
sulle caratteristiche MIDI, ad esempio
il Formato dati MIDI e il Prospetto di
implementazione MIDI.
• MIDI Basics
Per ulteriori informazioni su MIDI e sul
relativo utilizzo, consultare questa
guida introduttiva.
ITALIANO
83
P-95
Manuale di istruzioni
7
Page 8
Controlli del pannello e terminali
Controlli del pannello e terminali
12345
867
#
Mostra i jack e i
9)!@
terminali come
appaiono
quando
osservati dalla
parte posteriore
dello strumento.
Mostra i jack e i
terminali come
appaiono
quando
osservati dalla
parte posteriore
dello strumento.
$
1Interruttore [ ] (Standby/On) (Standby/
2Slider [MASTER VOLUME] .......... pagina 9
3
ITALIANO
4Pulsanti TEMPO [
5
6Pulsante [REC] .......................... pagina 21
7Pulsante [PLAY]......................... pagina 22
Consente di regolare il livello di volume di tutti i suoni
prodotti.
Pulsante [DEMO/SONG] .... pagine 12, 13
Consente di eseguire le demo song e le preset song per
pianoforte.
] [
gg
gg
(SELEZIONE) [
Durante la riproduzione di una demo Voice o di una preset
song per piano, premendo questi pulsanti è possibile
selezionare la song precedente o successiva. Questi pulsanti
possono anche essere utilizzati per modificare il tempo
della song.
QQ
QQ
] [
]/SELECT
hh
hh
]............ pagine 12, 13
WW
WW
Pulsante [METRONOME].......... pagina 14
Consente di utilizzare il metronomo.
Consente di registrare le proprie performance sulla tastiera.
Consente il playback delle performance registrate.
Per collegare il pedale in dotazione, un pedale FC3 o un
interruttore a pedale FC4/FC5 opzionale.
#
Jack [PHONES]...........................pagina 11
Consente di collegare normali cuffie stereo per esercitarsi
privatamente.
$Indicazione del metronomo .....pagina 14
Indica i tasti utilizzati per effettuare le impostazioni del
metronomo.
84
P-95
Manuale di istruzioni
8
Page 9
Prima di utilizzare lo strumento
Accensione
1. Collegare l'adattatore CA alla presa di
alimentazione.
Prima di utilizzare lo strumento
AVVERTENZA
Utilizzare solo l'adattatore specificato (vedere a pagina 31). L'uso di
altri adattatori potrebbe danneggiare in modo irreparabile sia lo
strumento che l'adattatore.
2. Inserire la spina dell'adattatore CA in una
1.
Adattatore
presa di corrente alternata.
ATTENZIONE
Quando non si utilizza lo strumento o durante i temporali, scollegare
l'adattatore di alimentazione.
3. Per accendere lo strumento, premere
l'interruttore [] (Standby/On).
L'indicatore di accensione a sinistra dell'interruttore []
(Standby/On)
Per spegnerlo, premere di nuovo l'interruttore.
ATTENZIONE
Anche quando lo strumento è spento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare il dispositivo.
Se non si intende utilizzare lo strumento per un periodo di tempo prolungato, scollegare l'adattatore CA dalla presa a
muro.
si accende.
2.
Presa di
corrente CA
3.
Impostazione del volume
Per iniziare, impostare lo slider [MASTER VOLUME] (VOLUME
PRINCIPALE) più o meno a metà tra le impostazioni "MIN" e "MAX".
Quindi, quando si inizia a suonare, regolare lo slider del [MASTER
VOLUME]
TERMINOLOGIA
85
sul livello di ascolto desiderato.
MASTER VOLUME:
Il livello del volume del suono dell'intera tastiera
Il volume aumenta.Il volume diminuisce.
P-95Manuale di istruzioni
ITALIANO
9
Page 10
Prima di utilizzare lo strumento
Uso del pedale
Jack [SUSTAIN]
Questo jack consente di collegare il pedale in dotazione. Il pedale
funziona come il pedale damper di un pianoforte acustico. Collegare il
pedale opzionale a questo jack e premere il pedale per applicare il sustain
al suono.
È inoltre possibile collegare un pedale FC3 opzionale o un interruttore a
pedale FC4/FC5 opzionale a questo jack.
Se si collega un pedale opzionale FC3, è possibile utilizzare la funzione
Half Pedal (Mezzo pedale)*.
* Funzione Half Pedal (Mezzo pedale)
Quando si suona il pianoforte con il SUSTAIN, se occorre eliminare un
suono poco nitido, sollevare parzialmente il piede dal pedale.
Jack [PEDAL UNIT]
Questo jack consente di collegare un'unità pedale
opzionale LP-5A. Quando si collega l'unità
pedale, assicurarsi di collegare l'unità a un
supporto tastiera opzionale (L-85/L-85S).
ITALIANO
NOTA
NOTA
Non premere il footswitch durante l'accensione dello strumento. Tale
operazione cambia la polarità riconosciuta del footswitch, invertendone
il funzionamento.
Accertarsi che lo strumento sia spento
quando si collega o si scollega il pedale.
Funzioni dell'unità pedale
L'unità pedale opzionale è composta da tre pedali che producono una
gamma di effetti espressivi simili a quelli prodotti dai pedali di un
pianoforte acustico.
Pedale damper (destro)
Il pedale damper funziona come il pedale del forte di un pianoforte
acustico. Quando si preme il pedale damper, le note vengono tenute più
a lungo. Rilasciando il pedale si interrompe (smorza) immediatamente
qualsiasi nota tenuta.
Un effetto "half pedal" permette di utilizzare il pedale damper per
creare effetti sustain parziali, a seconda di quanto si preme il pedale.
L-85/L-85S
LP-5A
(opzionale)
Se si preme il pedale damper,
le note suonate prima di
rilasciare il pedale avranno
un sustain più lungo.
(opzionale)
P-95Manuale di istruzioni
10
Pedale sostenuto (centrale)
Se si suona una nota o un accordo sulla tastiera e si preme il pedale
sostenuto tenendo la nota o le note suonate, tali note suonano
fintantoché il pedale resta premuto (come se si fosse premuto il pedale
damper), ma le note suonate successivamente non suonano una volta
rilasciato il tasto. Ciò consente ad esempio di tenere un accordo e
suonare altre note in "staccato".
Pedale sordina (sinistro)
Premendo questo pedale si riduce il volume e si cambia leggermente il
timbro delle note suonate. Il pedale sordina non ha effetto sulle note che
stanno già suonando nel momento in cui viene premuto.
Se si preme il pedale
sostenuto mentre si suona
una nota, quest'ultima viene
tenuta sino a che si rilascia
il pedale.
86
Page 11
Prima di utilizzare lo strumento
Uso delle cuffie
Collegare un paio di cuffie a uno dei jack [PHONES] (CUFFIE).
Sono disponibili due jack [PHONES].
È possibile collegare due cuffie stereo standard: se si sta utilizzando solo
una coppia di cuffie, è possibile inserirla in uno qualsiasi dei due jack.
ATTENZIONE
Per proteggere l'udito, evitare l'ascolto in cuffia ad alto volume per periodi di
tempo prolungati.
Presa per cuffia stereo standard
Leggio
Questa unità è provvista di un leggio che può essere montato sullo strumento inserendolo nella fessura nella parte
superiore del pannello di controllo.
ITALIANO
Gli altoparlanti sono integrati nella parte inferiore dello strumento.
Anche se è possibile suonare lo strumento ponendolo su un tavolo o una scrivania, è consigliabile utilizzare un
supporto per tastiera opzionale per ottenere un suono migliore.
87
P-95Manuale di istruzioni
11
Page 12
Riferimenti
Ascolto delle demo song
Ascolto delle demo song
Le demo song in dotazione offrono un'efficace dimostrazione di ogni voce.
1. Tenendo premuto il pulsante [DEMO/SONG],
premere uno dei pulsanti delle voci per ascoltare le
demo song.
Viene avviata la riproduzione della demo song. Le demo song disponibili per
ciascuna voce vengono riprodotte in sequenza finché non si preme il pulsante
[DEMO/SONG].
Cambio di demo song
È possibile passare a un'altra demo song durante il playback premendo il
pulsante SELECT [
È inoltre possibile passare ad un'altra demo song durante il playback premendo
uno dei pulsanti delle voci.
Te nendo premuto il pulsante [METRONOME], utilizzare i pulsanti TEMPO [
[
] per cambiare il tempo del playback.
hh
hh
QQ
QQ
]/[
WW
WW
].
gg
gg
NOTA
Per ulteriori informazioni sulle
caratteristiche di ogni voce,
vedere l'elenco delle voci a
pagina 16.
NOTA
Premendo il pulsante [DEMO/
SONG] è possibile avviare la
demo song GRAND PIANO 1 e le
altre demo song fornite con
ciascuna voce saranno riprodotte
in sequenza.
NOTA
Le demo song non possono
essere trasmesse via MIDI.
]/
ITALIANO
2. Per arrestare la riproduzione della
Elenco di demo song
Nome voceTitoloCompositore
PIPE ORGANHerr Christ,der ein’ge
Gottes-Sohn, BWV.601
HARPSICHORDConcerto a cembalo
obbligato, 2 violini, viola
e continuo No. 7,
BWV.1058
•I brani dimostrativi sopra elencati sono brevi estratti riarrangiati delle composizioni
originali.
Lo strumento P-95 contiene, oltre alle demo song per le voci, i dati per l'esecuzione delle song per
pianoforte a scopo di intrattenimento personale.
1. Per selezionare una song per il playback, tenere
premuto il pulsante [DEMO/SONG] e premere uno
dei tasti C2 - C####6 (do2 - do####6).
Il numero di ciascuna preset song è assegnato ai tasti C2 - C#6 (do2 - do#6).
Le preset song vengono riprodotte in sequenza finché non si preme il pulsante
[DEMO/SONG].
1st song 10th song 20th song 30th song 40th song 50th song
C2C3C4C5C6
Per passare alla song per pianoforte successiva, premere il pulsante SELECT [
o [
].
WW
WW
Te nendo premuto il pulsante [METRONOME], utilizzare i pulsanti TEMPO [
[
] per cambiare il tempo del playback.
hh
hh
gg
gg
QQ
QQ
TERMINOLOGIA
Song:
Nel presente manuale i dati di
esecuzione vengono definiti
"song". Tali dati comprendono
motivi dimostrativi e motivi preset
per pianoforte.
Preset:
Dati predefiniti contenuti nella
memoria interna del P-95
all'uscita dalla fabbrica.
NOTA
L'elenco di preset song è a
pagina 30.
NOTA
]
]/
Per ulteriori informazioni sulle
assegnazioni dei tasti, consultare
la Guida rapida all'utilizzo
(pagina 33).
NOTA
Nel presente manuale i dati di
esecuzione vengono definiti
"song".
NOTA
È possibile suonare la tastiera
durante la riproduzione delle
preset song. È possibile
cambiare la voce suonata sulla
tastiera.
NOTA
2. Per arrestare il playback, premere il pulsante
[DEMO/SONG].
Per proseguire con il playback di altre song, vedere la procedura 1 descritta in
precedenza.
Quando si seleziona un'altra song
(o viene selezionata una song
diversa durante il playback in
successione), viene selezionato
automaticamente il tipo
appropriato di riverbero.
NOTA
Le preset song per pianoforte non
possono essere trasmesse via
MIDI.
ITALIANO
89
P-95Manuale di istruzioni
13
Page 14
Uso del metronomo
Uso del metronomo
Lo strumento è dotato di un metronomo incorporato (un dispositivo che tiene un tempo preciso)
molto utile per gli esercizi.
1. Premere il pulsante
[METRONOME] per attivare
il metronomo.
Avv iare il metronomo.
2. Per arrestare il metronomo,
premere il pulsante
[METRONOME].
Impostazione dell'indicazione del tempo
ITALIANO
Tenendo premuto il pulsante [METRONOME]
premere uno dei tasti A0-D1 (la0-re1).
Il primo beat viene sottolineato dal suono di un campanello, mentre gli altri
sono accentati da clic. L'impostazione di default è 0/4 (A0). In questo caso, tutti
i beat vengono riprodotti con un clic.
A0 D1C0
È anche possibile cambiare la time signature con la seguente procedura:
Te nendo premuto il pulsante [METRONOME] premere uno dei pulsanti delle
voci (GRAND PIANO 1 – PIPE ORGAN).
0/42/43/44/45/46/4
TastoTime signature
A0 (la0)0/4
A#0 (la#0)2/4
B0 (si0)3/4
C1 (do1)4/4
C#1 (do#1)5/4
D1 (re1)6/4
TERMINOLOGIA
Impostazione di default:
Per "impostazione di default" si
intende l'impostazione di fabbrica
attiva quando si accende per la
prima volta il P-95.
Regolazione del tempo
Il tempo del metronomo può essere impostato su un valore tra 32 e 280 beat al minuto.
P-95Manuale di istruzioni
14
A ciascuno dei tasti di seguito elencati è assegnato un numero.
Te nendo premuto il pulsante [METRONOME] premere una sequenza di tasti
compresi tra F3 (fa3) e D4 (re4).
NOTA
Impostazione predefinita
(metronomo):
120
90
Page 15
Effettuare la selezione dei numeri a partire dalla cifra più a sinistra. Ad
esempio, per impostare il tempo "95" premere in sequenza i tasti F3 (0), D4
(9) e A#3 (5).
A#3(5)
F3(0)
D4(9)
Aumento del valore di tempo per passi unitari:
Te nendo premuto il pulsante [METRONOME] premere il tasto F#4 (fa#4).
Diminuzione del valore di tempo per passi unitari:
Te nendo premuto il pulsante [METRONOME] premere il tasto E4 (mi4).
Aumento del valore di tempo per passi di dieci:
Te nendo premuto il pulsante [METRONOME] premere il tasto G4 (sol4).
Diminuzione del valore di tempo per passi di dieci:
Te nendo premuto il pulsante [METRONOME] premere il tasto D#4 (re#4).
Ripristino del tempo predefinito:
Te nendo premuto il pulsante [METRONOME] premere il tasto F4 (fa4).
Uso del metronomo
D#4(-10)
F#4(+1)
G4(+10)
E4(-1)
F4 (impostazione di default)
È anche possibile cambiare il valore del tempo con la seguente procedura:
Te nendo premuto il pulsante [METRONOME], utilizzare i pulsanti
TEMPO [
]/[
] per aumentare o diminuire il tempo di un'unità.
gg
hh
gg
hh
Te nendo premuto il pulsante [METRONOME], premere i pulsanti
TEMPO [
]/[
] contemporaneamente per ripristinare il tempo di default.
gg
hh
gg
hh
Regolazione del volume
È possibile modificare il volume del suono del metronomo.
Tenendo premuto il pulsante [METRONOME]
premere uno dei tasti A-1–F#0 (la-1–fa#0) per
impostare il volume.
Per aumentare il volume premere un tasto dell'estensione verso l'acuto, per
diminuirlo premere un tasto verso il grave.
NOTA
Volume del metronomo:
A-1 (1)–F#0 (10)
Impostazione di default:
D#0 (re#0) (7)
ITALIANO
F#0(10)
A-1(1)
91
P-95Manuale di istruzioni
15
Page 16
Selezione delle voci per l'esecuzione
Selezione delle voci per l'esecuzione
Selezione delle voci
1. Premere uno dei pulsanti delle voci.
Nome voceDescrizione
Campioni registrati da un pianoforte a coda da concerto. Ideale per
GRAND PIANO 1
GRAND PIANO 2
E.PIANO 1
E.PIANO 2
JAZZ ORGAN
PIPE ORGAN
STRINGS
CHOIR
HARPSICHORD
VIBRAPHONE
composizioni classiche e qualsiasi altro stile che richiede il pianoforte
acustico.
Suono di pianoforte chiaro con riverbero brillante. Ideale per la
musica leggera.
Suono di pianoforte elettronico creato mediante sintesi FM. Ideale
per la musica leggera.
Suono di pianoforte elettrico generato usando "lamine" metalliche
percosse dai martelletti. Suono morbido se suonato in modo lieve e
grintoso quando si suona in modo energico.
Suono di organo elettrico di tipo tonewheel, usato di frequente nello
stile di musica jazz e rock.
Suono tipico di un organo a canne (8 piedi + 4 piedi + 2 piedi).
Ideale per la musica sacra del periodo barocco.
Grande e sonora orchestra d'archi. Provare a combinare questa voce
con quella del pianoforte in modalità DUAL.
Voce di coro estesa e spaziosa. Perfetta per la creazione di armonie
ricche in brani lenti.
Lo strumento perfetto per la musica barocca. Poiché le corde del
clavicembalo vengono pizzicate, non vi è alcuna risposta al tocco.
Vibrafono suonato con battenti relativamente leggeri.
NOTA
Per acquisire familiarità con le
caratteristiche delle diverse voci,
ascoltare le demo song per ogni
voce (pagina 12).
TERMINOLOGIA
Voce:
Nel presente manuale, il termine
"voce" indica "suono dello
strumento".
NOTA
Quando si seleziona una voce,
viene selezionato
automaticamente il tipo
appropriato di riverbero
(pagina 18).
2. Regolare il volume.
ITALIANO
P-95Manuale di istruzioni
16
Regolare opportunamente lo slider [MASTER VOLUME] (VOLUME
PRINCIPALE) (pagina 9) sul livello di ascolto desiderato durante la
performance.
92
Page 17
Selezione delle voci per l'esecuzione
Combinazione delle voci (modalità Dual)
È possibile suonare più voci simultaneamente per l'intera gamma della tastiera. In questo modo si
possono combinare voci simili per creare un suono più corposo.
1. Premere contemporaneamente due pulsanti delle
voci per attivare la modalità Dual.
In base alla posizione del pulsante della voce sul pannello, la voce a sinistra con
il numero più basso sarà denominata Voice 1, mentre l'altra voce sarà
denominata Voice 2.
In modalità Dual è possibile applicare le impostazioni di seguito elencate per
Vo i ce 1 e Voice 2.
Impostazione dell'ottava
È possibile spostare il pitch delle voci di un'ottava verso l'acuto o il grave in
modo indipendente per Voice 1 e per Voice 2. A seconda delle voci sovrapposte
in modalità Dual, la combinazione può risultare migliore se una delle voci viene
innalzata o abbassata di un'ottava.
Te nendo premuto il pulsante [METRONOME] premere uno dei tasti A4–D5.
Voice 2Voice 1
D5A4
A4 (la4)-1
Voice 1
Impostazione del bilanciamento
È possibile regolare il bilanciamento tra i volumi delle due voci. Ad esempio si
può impostare una voce come voce principale con volume maggiore e rendere
l'altra voce più morbida.
Te nendo premuto il pulsante [
(fa#5–fa#6).
L'impostazione "0" produce l'equilibrio tra i volumi delle due voci in modalità
Dual. Le impostazioni inferiori a "0" aumentano il volume di Voice 2 in relazione
a Voice 1, mentre le impostazioni superiori a "0" aumentano il volume di Voice 1
in relazione a Voice 2.
A#4 (la#4)0C#5 (do#5)0
B4 (si4)+1D5 (re5)+1
METRONOME
Voice 2
], premere uno dei tasti F#5–F#6
C5 (do5)-1
NOTA
Riverbero in modalità Dual
Il tipo di riverbero assegnato a
Voice 1 ha la priorità. Se il
riverbero assegnato a Voice 1 è
impostato su OFF, sarà attivo il
riverbero assegnato a Voice 2.
ITALIANO
F#6 (+6)F#5 (-6)
C6(0)
2. Premere uno dei pulsanti delle voci per uscire dalla
modalità Dual e tornare alla normale riproduzione a
voce singola.
93
P-95Manuale di istruzioni
17
Page 18
Selezione delle voci per l'esecuzione
Aggiunta di variazioni al suono: Riverbero
Questo comando consente di selezionare quattro tipi diversi di effetti di riverbero che aggiungono
profondità ed espressione al suono, allo scopo di creare un ambiente acustico realistico.
Tasto
G#6
(sol#6)
A6 (la6)Hall1
A#6
(la#6)
B6 (si6)StageSimula il riverbero dell'ambiente di un palcoscenico.
C7 (do7)DisattivatoNon viene applicato alcun effetto.
Tipo di
riverbero
Room
Hall2
Descrizione
Questa impostazione aggiunge al suono un effetto di riverbero continuo
simile al riverbero acustico che si udirebbe in una stanza.
Per un riverbero maggiore, utilizzare l'impostazione HALL 1. Questo
effetto simula il riverbero naturale di una sala da concerto di piccole
dimensioni.
Per un riverbero di grande spazialità, utilizzare l'impostazione HALL 2.
Questo effetto simula il riverbero naturale di una sala da concerto di
grandi dimensioni.
Selezione di un tipo di riverbero
Per selezionare un tipo di riverbero, tenere premuto il pulsante [METRONOME]
e premere uno dei tasti G#6–C7 (sol#6–do7).
G#6
C7
ITALIANO
Regolazione della profondità di riverbero
Per regolare la profondità di riverbero per la voce selezionata, tenere premuto il
pulsante [METRONOME] e premere uno dei tasti F1–C#3 (fa1–do#3).
C#3: profondità 20
F1: profondità 0
Il valore di profondità aumenta quando vengono premuti i tasti verso l'acuto.
D3
Per impostare la profondità di riverbero più indicata per la voce selezionata,
tenere premuto il pulsante [METRONOME] e premere il tasto D3 (re3).
NOTA
Gamma della profondità
di riverbero:
0 (nessun effetto) 20 (massima profondità)
NOTA
Il tipo di riverbero predefinito
(compresa l'impostazione OFF) e
i valori di profondità sono diversi
per ogni voce.
P-95Manuale di istruzioni
18
94
Page 19
Selezione delle voci per l'esecuzione
Tr asposizione
La funzione Transpose permette di spostare l'intonazione dell'intera tastiera in modo ascendente
o discendente con intervalli di semitoni per facilitare l'esecuzione in tonalità difficili, e di far
corrispondere l'intonazione della tastiera all'estensione di un cantante o di altri strumenti. Ad
esempio, se si imposta la trasposizione su "+5", premendo il tasto Do si produrrà invece la nota Fa.
In questo modo è possibile suonare una song come se fosse in Do maggiore, mentre il P-95
effettuerà la trasposizione in Fa.
Impostazione dell'intervallo di trasposizione
Per impostare l'intervallo di trasposizione desiderato, tenendo premuti i pulsanti
[DEMO/SONG] e [METRONOME] premere uno dei tasti F#2–F#3 (fa#2–fa#3).
F#3F#2
-2 +1 +3-4
-6+6
TERMINOLOGIA
Trasposizione:
Modifica della key signature.
Sul P-95, la trasposizione sposta
il pitch dell'intera tastiera.
0-1
-3-5+2+4 +5
Trasposizione verso il grave (per semitoni)
Te nendo premuti insieme il pulsante [DEMO/SONG] e il pulsante
[METRONOME], premere qualsiasi tasto tra F#2 e B2.
Te nendo premuti insieme il pulsante [DEMO/SONG] e il pulsante
[METRONOME], premere qualsiasi tasto tra C#3 e F#3.
Ripristino del pitch normale
Te nendo premuti i pulsanti [DEMO/SONG] e [METRONOME], premere il
tasto C3.
Accordatura fine del pitch
È possibile eseguire l'accordatura fine del pitch dell'intero strumento. Questa funzione è utile
quando si suona questo strumento insieme ad altri strumenti o a musica di un CD.
Impostazione del pitch
Aumento del pitch
(in unità di circa 0,2 Hz):
Te nere premuti contemporaneamente i tasti A-1, B-1 e C0 e premere qualsiasi tasto tra C3 e B3.
Riduzione del pitch
(in unità di circa 0,2 Hz):
B-1
C#0
C1C2C3B3C0A-1
Te nere premuti contemporaneamente i tasti A-1, B-1 e C#0 e pre-
mere qualsiasi tasto tra C3 e B3.
Per ripristinare il pitch
B-1
C#0
C1C2C3B3A-1
standard:
Te nere premuti contemporaneamente i tasti A-1, B-1, C0 e C#0
e premere qualsiasi tasto tra C3
95
e B3.
B-1
C1C2C3B3C0A-1
TERMINOLOGIA
Hz (Hertz):
Rappresenta l'unità di misura
della frequenza di un suono e
indica quante volte una forma
d'onda vibra ogni secondo.
NOTA
Intervallo d'impostazione:
427,0 – 453,0 Hz
Accordatura normale: 440,0 Hz
ITALIANO
P-95Manuale di istruzioni
19
Page 20
Selezione delle voci per l'esecuzione
Sensibilità al tocco
È possibile modificare la proporzionalità con cui il volume cambia a seconda della pressione che
viene esercitata sui tasti. Sono disponibili le seguenti quattro possibilità.
Tasto
A6 (la6)Fixed (Fisso)
A#6
(la#6)
B6 (si6)Medium (Medio)Produce una risposta "normale" della tastiera.
C7 (do7)Hard (Duro)
Sensibilità
al tocco
Soft (Piano)
Descrizione
Tutte le note vengono prodotte allo stesso volume indipendentemente
dalla pressione esercitata sui tasti.
Consente di produrre la massima sonorità anche con una pressione
relativamente leggera sui tasti.
Richiede una pressione notevole sui tasti per produrre la massima
sonorità.
Impostazione del tipo di sensibilità al tocco
Te nendo premuto il pulsante [DEMO/SONG] e il pulsante [METRONOME],
premere uno dei tasti A6–C7 (la6–do7) per selezionare la sensibilità al tocco
desiderata.
C7A6
NOTA
Le impostazioni della sensibilità al
tocco potrebbero non avere alcun
effetto o un effetto limitato con le
voci JAZZ ORGAN, PIPE ORGAN
e HARPSICHORD, che
normalmente non sono reattive
alle dinamiche della tastiera.
Impostazione predefinita: B6 (si6)
(medio)
ITALIANO
P-95Manuale di istruzioni
20
96
Page 21
Registrazione delle proprie performance
Registrazione delle proprie performance
La funzione di registrazione di questo strumento consente di registrare le proprie performance.
Come registrare un'esecuzione
1. Effettuare tutte le impostazioni iniziali.
Prima di iniziare a registrare, selezionare la voce che si desidera registrare (o più
voci, se si intende utilizzare la modalità Dual). Configurare anche eventuali altre
impostazioni desiderate (riverbero, tempo e così via). Eventualmente regolare
anche il volume.
È anche possibile regolare il volume di playback utilizzando lo slider [MASTER
VOLUME]
.
2. Premere il pulsante [REC] per attivare la modalità
Record Ready.
Il pulsante [REC] lampeggerà.
In questa fase è possibile attivare il metronomo e regolare il tempo utilizzando i
pulsanti TEMPO [
La modalità Record Ready può essere disattivata prima di registrare premendo
di nuovo il pulsante [REC].
]/[
]. (intervallo: 32–280)
gg
hh
gg
hh
3. Avviare la registrazione.
La registrazione inizia automaticamente non appena si suona una nota sulla
tastiera o si preme il pulsante [PLAY].
La spia [REC] si illuminerà e la spia [PLAY] lampeggerà sull'impostazione
corrente del tempo durante la registrazione.
NOTA
Quando si esegue il playback di
una demo song o preset song
non è possibile attivare la
modalità Record.
NOTA
Capacità di registrazione
Questo strumento è in grado di
registrare fino a 65 KB (circa
11.000 note).
NOTA
Se quando si avvia la
registrazione il metronomo è
attivo, è possibile suonare
tenendo il tempo del metronomo
durante la registrazione, senza
però che il suono del metronomo
venga registrato.
NOTA
Per ulteriori informazioni sulla
registrazione, vedere pagina 22.
ITALIANO
97
P-95Manuale di istruzioni
21
Page 22
Registrazione delle proprie performance
4. Per arrestare la registrazione, premete il pulsante
[REC] o il pulsante [PLAY].
Una volta fermata la registrazione, le spie [REC] e [PLAY] lampeggeranno a
indicare che è in corso la registrazione automatica dei dati nello strumento.
Una volta salvati i dati, la spia [REC] si spegnerà e la spia [PLAY] si illuminerà.
AVVISO
Non spegnere lo strumento mentre le spie lampeggiano. In caso contrario i dati della
song registrata non saranno salvati.
Il registratore di song dell'utente registra i dati seguenti:
Oltre alle note e alle voci suonate vengono anche registrati altri dati.
NOTA
Le spie [REC] e [PLAY]
inizieranno a lampeggiare
quando la memoria del
registratore sarà quasi piena.
Quando la memoria è piena, la
registrazione si interrompe
automaticamente. Tutti i dati
registrati fino a quel momento
saranno comunque conservati.
• Note suonate
• Selezione voce
• Pedale (sustain/sordina/sostenuto)
• Profondità di riverbero
• Voci in modalità Dual
• Dual balance
NOTA
I dati registrati possono essere
salvati su un computer. È inoltre
possibile ricaricare i dati registrati
da un computer e riprodurli sullo
strumento (pagina 25).
• Spostamento di ottava Dual
• Tempo
• Tipo riverbero (incluso OFF)
Eseguire il playback dell'esecuzione registrata
Per effettuare il playback delle esecuzioni registrate, premere il pulsante [PLAY].
Per arrestare il playback a metà di una song premere di nuovo il pulsante
[PLAY].
NOTA
Premendo il pulsante [REC] per
avviare la registrazione e quindi
premendo il pulsante [PLAY] per
fermare la registrazione si
cancelleranno tutti i dati
precedentemente registrati.
NOTA
ITALIANO
Te nendo premuto il pulsante [METRONOME], utilizzare i pulsanti
TEMPO [
]/[
] per cambiare il tempo del playback.
gg
hh
gg
hh
Non è possibile registrare in un
punto intermedio di una song.
98
P-95Manuale di istruzioni
22
Page 23
Registrazione delle proprie performance
Modifica delle impostazioni dei dati registrati
Le impostazioni dei dati registrati possono essere modificate dopo la registrazione.
Ad esempio, dopo la registrazione è possibile cambiare la voce per creare un'atmosfera diversa
oppure regolare la velocità di esecuzione della song per adattarla al proprio gusto.
È possibile modificare le impostazioni riportate di seguito.
• Selezione voce
• Voci in modalità Dual
• Profondità pedale sustain/sordina
• Tempo
1. Premere il pulsante [REC] per attivare la modalità
Record Ready.
Il pulsante [REC] lampeggerà.
2. Modificare le impostazioni tramite il pannello
di controllo.
Ad esempio, se si desidera cambiare la voce registrata da [E.PIANO 1] a
[E.PIANO 2], premere il pulsante [E.PIANO 2]. Se si desidera variare la
profondità del pedale damper/sordina, premere il pedale senza rilasciarlo.
Fare attenzione a non premere il pulsante [PLAY] o un tasto sulla tastiera, perché
altrimenti si avvierebbe la registrazione e si cancellerebbero tutti i dati
precedentemente registrati sulla parte selezionata.
3. Premere il pulsante [REC] per uscire dalla modalità
Record.
Fare attenzione a non premere il pulsante [PLAY] o un tasto sulla tastiera, perché
altrimenti si avvierebbe la registrazione e si cancellerebbero tutti i dati
precedentemente registrati.
ITALIANO
99
P-95Manuale di istruzioni
23
Page 24
Collegamento di strumenti MIDI
Collegamento di strumenti MIDI
Questo strumento è dotato di terminali MIDI IN/OUT (INGRESSO/USCITA MIDI) che consentono di
collegare il P-95 ad altri strumenti e dispositivi, come i computer, e di sfruttare le molteplici funzioni
di esecuzione e di registrazione delle applicazioni MIDI.
Informazioni su MIDI
MIDI (Musical Instrument Digital Interface, interfaccia digitale per strumenti musicali) è un formato
standard per la trasmissione e la ricezione dei dati. Consente il trasferimento dei comandi e dei dati
di esecuzione tra dispositivi MIDI e personal computer. L'uso dell'interfaccia MIDI permette di
controllare dal P-95 un dispositivo MIDI collegato, nonché il P-95 da un dispositivo MIDI o da un
computer collegato.
MIDI [IN]: riceve i dati MIDI.
MIDI [OUT]: trasmette i dati MIDI.
ATTENZIONE
Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i componenti.
● Trasferimento dei dati di esecuzione a un altro dispositivo MIDI
Por ta MIDI [OUT]
Por ta MIDI [IN]Porta MIDI [OUT]Porta MIDI [IN]
Cavi MIDI
(opzionali)
NOTA
Poiché i dati MIDI che possono
essere trasmessi o ricevuti
variano a seconda del tipo di
dispositivo MIDI utilizzato, per
sapere quali dati e comandi MIDI
i dispositivi in uso possono
trasmettere o ricevere, fare
riferimento al "Prospetto di
implementazione MIDI".
Il Prospetto di implementazione
MIDI è incluso nel Data List, che
è possibile trovare sul sito Web
Yamaha (vedere pagina 7).
● Trasferimento dei dati MIDI da e verso un computer
ITALIANO
Collegando un computer alle porte MIDI, è possibile trasferire i dati tra il P-95 e il computer tramite
MIDI.
Quando si collega il P-95 a un personal computer, spegnere sia il P-95 che il computer prima di
collegare i cavi. Dopo aver effettuato i collegamenti, accendere prima il computer, quindi il P-95.
Collegamento della porta USB del computer al P-95 tramite
un'interfaccia USB-MIDI opzionale
Strumento
Strumento
Por ta
MIDI [IN]
Por ta MIDI
[OUT]
Interfaccia
USB-MIDI
(opzionale)
Dispositivo MIDI
Por ta USB
Computer
Collegamento di un personal computer
ATTENZIONE
NOTA
Non è possibile trasmettere dal
P-95 a un altro dispositivo MIDI le
demo song per le voci e le preset
song per pianoforte.
Per i collegamenti MIDI utilizzare
un cavo MIDI standard
(opzionale) disponibile in
qualsiasi negozio di strumenti
musicali.
NOTA
Quando il P-95 viene utilizzato
come modulo sonoro, i dati di
esecuzione e le voci non trovati
sul P-95 non vengono eseguiti
correttamente.
Utilizzare un dispositivo con interfaccia USB-MIDI per collegare la porta USB del
computer alle porte MIDI del P-95. É necessario installare il driver dell'interfaccia
USB-MIDI (ad esempio, UX16). Per ulteriori informazioni, consultare il manuale del
dispositivo con interfaccia USB-MIDI.
P-95Manuale di istruzioni
24
100
Page 25
Collegamento di strumenti MIDI
Tr asferimento di dati di backup tra il computer e lo
strumento
È possibile salvare su un computer i dati di backup dello strumento, quali song registrate o altro
ancora, e ricaricarli sullo strumento sempre dal computer.
Dati di backup
Nella memoria flash dello strumento vengono memorizzati i dati elencati di seguito.
Tali dati vengono conservati anche quando lo strumento è spento.
• Volume del metronomo
• Tempo del metronomo
• Sensibilità al tocco
• Accordatura
• Dati di esecuzione registrati
Per trasferire i dati di backup, è necessario scaricare gratuitamente Musicsoft
Downloader dal sito Web Yamaha all'indirizzo riportato di seguito e installare il
programma sul computer.
http://music.yamaha.com/download/
Visitare l'URL indicato sopra per ottenere informazioni aggiornate sui requisiti di
sistema per Musicsoft Downloader.
Per ulteriori informazioni sul trasferimento dei dati di song dallo strumento a un
computer, fare riferimento alla sezione relativa al trasferimento di dati (non protetti)
tra un computer e lo strumento del file della Guida fornito con Musicsoft Downloader.
AVVISO
Non spegnere né scollegare lo strumento durante la trasmissione dei dati.I dati in corso di
trasmissione non verrebbero salvati. Inoltre il funzionamento della memoria flash potrebbe
divenire instabile e causare la cancellazione dell'intera memoria alla successiva accensione o
spegnimento dello strumento.
NOTA
Il file di dati di backup viene
automaticamente denominato
“P-95.BUP”.
NOTA
Ricordate che gli indicatori [REC]
e [PLAY] sono accesi durante
l'utilizzo di Musicsoft Downloader.
NOTA
Prima di utilizzare lo strumento,
chiudere la finestra di dialogo di
Musicsoft Downloader e uscire
dall'applicazione.
AVVISO
Non rinominare i file di backup sul computer, poiché in tal caso essi non vengono riconosciuti una
volta trasferiti sullo strumento.
Inizializzazione delle impostazioni
Quando si esegue l'inizializzazione delle impostazioni, tutti i dati di backup memorizzati in questo
strumento vengono inizializzati e vengono ripristinati i valori predefiniti di fabbrica.
Spegnere lo strumento, quindi tenere contemporaneamente premuto il tasto C7
(do7) (tasto all'estrema destra della tastiera) e accendere di nuovo l'unità.
C7
AVVISO
Non spegnere lo strumento durante l'inizializzazione dei dati nella memoria interna, ovvero
quando gli indicatori dei pulsanti [REC] e [PLAY] lampeggiano.
NOTA
Non rinominare i file di backup sul
computer, poiché in tal caso essi
non vengono riconosciuti una
volta trasferiti sullo strumento.
ITALIANO
101
P-95Manuale di istruzioni
25
Page 26
Funzioni MIDI
Funzioni MIDI
È possibile regolare le impostazioni MIDI in modo dettagliato.
Selezione del canale di trasmissione e ricezione MIDI
In qualsiasi impostazione dei controlli MIDI, per un corretto
trasferimento dei dati è necessario che i canali MIDI per il dispositivo
di trasmissione e di ricezione corrispondano.
Questo parametro consente di specificare il canale sul quale il P-95
trasmette o riceve i dati MIDI.
Impostazione del canale di trasmissione
Te nendo premuti i pulsanti [DEMO/SONG] e [METRONOME], premere uno
dei tasti C1–E2 (do1–mi2).
Impostazione del canale di ricezione
Te nendo premuti i pulsanti [DEMO/SONG] e [METRONOME], premere uno
dei tasti C4–F5 (do4–fa5).
E2F5
C1C4
11 14 169
74211 14 169
56810121315
31
Canale di trasmissione
(C1–E2)
OFF
742
56810121315
31
Canale di ricezione
(C4-F5)
1+2
ALL
NOTA
Nel modo Dual, i dati per Voice 1
vengono trasmessi sul canale
specificato e i dati per Voice 2
vengono trasmessi sul numero
di canale più alto successivo
rispetto al canale specificato.
In questo caso non viene
trasmesso alcun dato se il canale
di trasmissione è impostato su
"OFF".
ALL:
Ricezione "Multi-timbre".
Consente la ricezione simultanea
di parti diverse su tutti i 16 canali
MIDI, per cui il P-95 è in grado di
suonare dati di song multi-canale
ricevuti da un computer musicale
o da un sequencer.
1+2:
Ricezione "1+2". Consente la
ricezione simultanea solo sui
canali 1 e 2, per cui il P-95 è in
grado di suonare dati di song sui
canali 1 e 2 ricevuti da un
computer musicale o da un
sequencer.
I messaggi Program Change e
altri messaggi di canale ricevuti
non influiscono sulle impostazioni
del pannello del P-95 o sulle note
suonate sulla tastiera.
I dati relativi alle demo song e alle
preset song per pianoforte non
possono essere trasmessi via
MIDI.
"Local Control" (Controllo locale) si riferisce al fatto che normalmente la tastiera del P-95 controlla
il generatore di suoni interno, consentendo di suonare le voci interne direttamente dalla tastiera.
Questa situazione è "Local Control On", perché il generatore di suoni interno è controllato
localmente dalla relativa tastiera.
Il controllo locale tuttavia può essere spostato su OFF, per fare in modo che la tastiera del P-95 non
ITALIANO
riproduca le voci interne, ma le informazioni MIDI appropriate vengano comunque trasmesse
tramite la porta MIDI OUT quando si suonano le note sulla tastiera. Allo stesso tempo, il generatore
di suoni interno risponde alle informazioni MIDI ricevute tramite la porta MIDI IN.
Local Control ON/OFF
Te nendo premuti i pulsanti [DEMO/SONG] e [METRONOME], premere il tasto
C6 (do6). Premere ripetutamente il tasto C6 (do6) per attivare/disattivare la
funzione Local Control.
C6
Impostazione di default: ON
102
P-95Manuale di istruzioni
26
Page 27
Funzioni MIDI
Program Change ON/OFF
In genere il P-95 risponde ai numeri di program change MIDI ricevuti da una tastiera esterna o da
un altro dispositivo MIDI in modo che venga selezionata la stessa voce numerata sul canale
corrispondente (la voce della tastiera non cambia). Il P-95 invia in genere anche un numero di
program change MIDI ogni volta che una delle voci viene selezionata. In questo modo la voce o il
programma rispettivamente numerato viene selezionato sul dispositivo MIDI esterno se il
dispositivo è impostato per ricevere e rispondere ai numeri di program change MIDI. Con questa
funzione è possibile annullare la ricezione e la trasmissione dei numeri di program change e
pertanto è possibile selezionare le voci sul P-95 senza influire sul dispositivo MIDI esterno.
Te nendo premuti i pulsanti [DEMO/SONG] e [METRONOME], premere il tasto
C#6 (do#6). Premere ripetutamente il tasto C#6 (do#6) per attivare/disattivare
la funzione Program Change.
C#6
Impostazione di default: ON
NOTA
Per informazioni sui numeri di
program change per ciascuna
voce, fare riferimento alla sezione
del sito Web relativa al formato
dati MIDI in "Data List (Elenco
dati)" a pagina 7.
Control Change ON/OFF
In genere il P-95 risponde ai dati di control change MIDI ricevuti da una tastiera o da un dispositivo
MIDI esterno. In questo modo la voce sul canale corrispondente viene influenzata dal pedale o da
altre impostazioni di "controllo" ricevute dal dispositivo di controllo (la voce della tastiera non viene
influenzata). Il P-95 trasmette le informazioni di control change MIDI quando viene utilizzato il
pedale o altri controlli appropriati.
Con questa funzione è possibile annullare la ricezione e la trasmissione dei dati di control change
per cui, ad esempio, è possibile utilizzare il pedale e gli altri controlli del P-95 senza influire su un
dispositivo MIDI esterno.
103
Te nendo premuti i pulsanti [DEMO/SONG] e [METRONOME], premere il tasto
D6 (re6). Premete ripetutamente il tasto D6 (re6) per attivare/disattivare la
funzione Control Change.
D6
NOTA
Per informazioni sui control
change che è possibile utilizzare
con il P-95, fare riferimento alla
sezione relativa al formato dati
MIDI che è possibile trovare sul
sito Web Yamaha (vedere
pagina 7).
Impostazione di default: ON
P-95Manuale di istruzioni
ITALIANO
27
Page 28
Inconvenienti e possibili rimedi
Inconvenienti e possibili rimedi
ProblemaPossibile causa e soluzione
Lo strumento non è collegato correttamente all'alimentazione. Inserire saldamente la
Lo strumento non si accende.
spina femmina nel jack dello strumento e la spina maschio in una presa CA
appropriata (pagina 9).
Si sente rumore dagli altoparlanti o dalle
cuffie.
Il volume è troppo basso o non si sente
alcun suono.
Il pedale non produce alcun effetto.
L'interruttore a pedale (per il sustain) sembra
produrre l'effetto contrario. Quando viene
premuto, ad esempio, il suono viene tagliato;
se lo si rilascia, il suono viene sostenuto.
Il rumore può essere dovuto all'interferenza causata dall'utilizzo di un telefono
cellulare nelle immediate vicinanze dello strumento. Spegnere il cellulare oppure
usarlo lontano dallo strumento.
Il Master Volume è troppo basso. Impostarlo su un livello appropriato utilizzando il
controllo [MASTER VOLUME] (pagina 9).
Assicurarsi che all'apposito jack non siano connesse le cuffie (pagina 11).
Assicurarsi che la funzione Local Control (pagina 26) sia impostata su ON.
La spina del cavo del pedale potrebbe non essere collegata correttamente.
Accertarsi di inserire correttamente la spina del pedale nel jack SUSTAIN/PEDAL
UNIT (pagina 10).
La polarità dell'interruttore a pedale è invertita, in quanto l'interruttore a pedale è
stato premuto al momento dell'accensione dell'unità. Spegnere e riaccendere lo
strumento per reimpostare la funzione. Non premere l'interruttore a pedale
all'accensione.
Accessori opzionali
Pedale (FC3)
Interruttore a pedale (FC4/FC5)
Supporto tastiera (L-85/L-85S)
Unità pedale (LP-5A)
Interfaccia USB-MIDI (UX16)
Cuffie (HPE-150/HPE-30)
Adattatore di alimentazione CA (PA-5D/PA-150 o equivalente)
ITALIANO
P-95Manuale di istruzioni
28
104
Page 29
Annotazioni
Accessori opzionali
105
P-95Manuale di istruzioni
ITALIANO
29
Page 30
Appendix
Liste over forprogrammerede melodier / Lista över
förinspelade melodier / Lista de músicas predefinidas /
Elenco delle preset song / Preset-songoverzicht
• Når der er tilsluttet en FC3-fodpedal (ekstraudstyr) eller en LP-5A-pedal (ekstraudstyr), kan halv pedaleffekt benyttes.
• När FC3-fotpedalen eller LP-5A-pedalen (tillval) ansluts kan halvpedalseffekt användas.
• Quando um Pedal FC3 ou um Pedal LP-5A opcional estiver conectado, será possível utilizar o efeito de meio pedal.
• Quando è collegato un pedale FC3 opzionale o un'unità pedale LP-5A opzionale, è possibile utilizzare l'effetto "mezzo pedale".
•Wanneer een optioneel FC3-pedaal of optionele LP-5A-pedalenconsole is aangesloten, kunt u het halfpedaaleffect gebruiken.
Dimensions
Weight12.0kg (26 lbs., 7 oz.)
Keyboard
PanelLanguageEnglish
Tone Generation
Polyphony
PresetNumber of Voices10
TypesReverbYes
FunctionsDualYes
Preset/DemoNumber of Preset Songs50
Recording
Data Format
Connectivity
Amplifiers6W x 2
Speakers(12cm x 6cm) x 2
Height151.5mm (5-15/16")
Depth295mm (11-5/8")
Number of Keys88
TypeGraded Hammer Standard (GHS) Keyboard
Touch SensitivityHard/Medium/Soft/Fixed
Tone Generating Technology
Number of Polyphony
(Max.)
Number of Songs1
Number of Tracks1
Data Capacity65KB (ca. 11,000 notes)
Recording FunctionYes
PlaybackOriginal Format
RecordingOriginal Format
MetronomeYes
Tempo Range32–280
Tr anspose-6 to 0, 0 to +6
TuningYes
DC IN12V
Headphonesx 2
Sustain Pedal*Yes
Pedal Unit*Yes
MIDIIN/OUT
AC Power Adaptor PA-150 or an equivalent recommended by Yamaha
Owner’s Manual, AC Power Adaptor, Footswitch, Music Rest,
AWM Stereo Sampling
64
My Yamaha Product User Registration
•Specifikationerne og beskrivelserne i denne brugervejledning er udelukkende beregnet til oplysning. Yamaha Corp. forbeholder sig retten til at modificere eller ændre produkter eller specifikationer på et hvilket som helst tidspunkt uden forudgående varsel. Da specifikationer, udstyr og indstillinger ikke nødvendigvis er ens i alle lande, bør du forhøre dig hos din Yamaha-forhandler.
•Specifikationer och beskrivningar i användarhandboken är endast avsedda som information. Yamaha Corp. förbehåller sig rätten att när som helst
ändra produkter eller specifikationer utan föregående meddelande. Eftersom specifikationer, utrustning och alternativ kan variera från plats till plats
ber vi dig kontrollera detta hos din Yamaha-försäljare.
•As especificações e as descrições contidas neste manual do proprietário têm apenas fins informativos. A Yamaha Corp. reserva-se o direito de alterar
ou modificar produtos ou especificações a qualquer momento, sem notificação prévia. Como as especificações, os equipamentos ou as opções podem
não ser iguais em todas as localidades, verifique esses itens com o revendedor Yamaha.
•Le specifiche e le descrizioni presenti in questo manuale sono fornite a fini puramente informativi. Yamaha Corp. si riserva il diritto di modificare
prodotti o specifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Dato che le specifiche, le apparecchiature o le opzioni possono essere diverse da paese a
paese, verificarle con il proprio rappresentante Yamaha.
•Specificaties en beschrijvingen in deze gebruikersgebruikershandleiding zijn uitsluitend voor informatiedoeleinden. Yamaha Corp. behoudt zich het
recht voor om producten of hun specificaties op elk gewenst moment zonder voorafgaande kennisgeving te wijzigen of te modificeren. Aangezien
specificaties, apparatuur en opties per locatie kunnen verschillen, kunt u het best contact opnemen met uw Yamaha-leverancier.
133
31
Page 32
Quick Operation Guide
* Refer to page 19 for information on fine tuning of the pitch.
While holding down the [DEMO/SONG] and/or [METRONOME] button,
press the highlighted keys shown below to select preset songs or set parameters. (Refer to the diagram / / below.)
1
2 3
134
Quick Operation Guide
32
Page 33
135
33
Page 34
34
136
Page 35
Kontakt den nærmeste Yamaha-repræsentant eller autoriserede
distributør på nedenstående liste for at få detaljerede oplysninger om
produkterne.
Kontakta närmaste Yamaha-representant eller auktoriserade distributör
i listan nedan om du vill ha mer information om produkterna.
Para obter detalhes de produtos, entre em contato com o representante
mais próximo da Yamaha ou com o distribuidor autorizado relacionado a
seguir.
Per ulteriori dettagli sui prodotti, rivolgersi al più vicino rappresentante
Yamaha oppure a uno dei distributori autorizzati elencati di seguito.
Neem voor details over producten alstublieft contact op met uw
dichtstbijzijnde Yamaha-vertegenwoordiging of de geautoriseerde
distributeur uit het onderstaande overzicht.