Owner’s Manual
Bedienungsanleitung
Mode d’emploi
Manual de instrucciones
Manuale di istruzioni
Руководство пользователя
取扱説明書
JA
ZH
RU
IT
ES
FR
DE
EN
ENGLISHDEUTSCHFRANÇAISESPAÑOLITALIANO
中文日本語
MY4
-
AEC
ACOUSTIC ECHO CANCELLER CARD
Page 2
FCC INFORMATION (U.S.A.)
1. IMPORTANT NOTICE: DO NOT MODIFY THIS UNIT!
This product, when installed as indicated in the
instructions contained in this manual, meets FCC
requirements. Modifications not expressly approved by
Yamaha may void your authority, granted by the FCC, to
use the product.
2. IMPORTANT: When connecting this product to
accessories and/or another product use only high
quality shielded cables. Cable/s supplied with this
product MUST be used. Follow all installation
instructions. Failure to follow instructions could void
your FCC authorization to use this product in the USA.
3. NOTE: This product has been tested and found to
comply with the requirements listed in FCC Regulations,
Part 15 for Class “B” digital devices. Compliance with
these requirements provides a reasonable level of
assurance that your use of this product in a residential
environment will not result in harmful interference with
other electronic devices. This equipment generates/uses
radio frequencies and, if not installed and used
according to the instructions found in the users manual,
may cause interference harmful to the operation of
other electronic devices. Compliance with FCC
* This applies only to products distributed by YAMAHA CORPORATION OF AMERICA.(class B)
regulations does not guarantee that interference will not
occur in all installations. If this product is found to be
the source of interference, which can be determined by
turning the unit “OFF” and “ON”, please try to eliminate
the problem by using one of the following measures:
Relocate either this product or the device that is being
affected by the interference.
Utilize power outlets that are on different branch (circuit
breaker or fuse) circuits or install AC line filter/s.
In the case of radio or TV interference, relocate/reorient
the antenna. If the antenna lead-in is 300 ohm ribbon
lead, change the lead-in to co-axial type cable.
If these corrective measures do not produce
satisfactory results, please contact the local retailer
authorized to distribute this type of product. If you can
not locate the appropriate retailer, please contact
Yamaha Corporation of America, Electronic Service
Division, 6600 Orangethorpe Ave, Buena Park, CA90620
The above statements apply ONLY to those products
distributed by Yamaha Corporation of America or its
subsidiaries.
CANADA
This Class B digital apparatus complies with Canadian ICES-003.
Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
• This applies only to products distributed by Yamaha Canada Music Ltd.(class B)
• Ceci ne s’applique qu’aux produits distribués par Yamaha Canada Musique Ltée.
This device complies with Part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions:
(1) this device may not cause harmful interference, and (2) this device must accept any interference received, including
interference that may cause undesired operation.
Page 3
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA
DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro
per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base
indicate di seguito per evitare il rischio di
lesioni gravi o addirittura di morte conseguente
a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi
o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le
altre, quelle indicate di seguito:
• Per evitare possibili scosse elettriche, incendi o danni alle
apparecchiature, non installare la scheda in prodotti
Yamaha non esplicitamente indicati da Yamaha come
compatibili con la scheda.
• Non smontare né modificare in alcun modo la scheda. Non
applicare una forza eccessiva sui connettori o su altri
componenti della scheda. Se si maneggia la scheda con
poca cura, possono verificarsi scosse elettriche, incendi
o guasti alle apparecchiature.
• Prima di installare la scheda e di collegare/scollegare
i cavi, scollegare il cavo di alimentazione dell'unità host
(per prevenire il pericolo di scosse elettriche o rumori
indesiderati ed evitare danni alle apparecchiature).
• Prima di installare la scheda e scollegare tutti i cavi
collegati, spegnere tutte le unità periferiche collegate
al dispositivo host (per prevenire il pericolo di scosse
elettriche o rumori indesiderati ed evitare danni alle
apparecchiature).
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base
elencate di seguito per evitare lesioni personali
o danni al dispositivo o ad altri oggetti.
Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle
indicate di seguito:
• Accertarsi di eseguire in modo corretto la messa a terra
del dispositivo host per evitare scosse elettriche e/o
malfunzionamenti.
• Evitare di toccare i connettori metallici (pin) della scheda
dei circuiti. I pin sono acuminati ed esiste il pericolo di
procurarsi dei tagli alle mani.
• Durante l'installazione, indossare un paio di guanti pesanti
per evitare di procurarsi graffi o tagli con le superfici affilate
della scheda.
• Evitare il contatto con le parti metalliche e i connettori
esposti in modo da ridurre al minimo il rischio
di falsi contatti.
• Prima di manipolare la scheda, scaricare tutta l'elettricità
statica accumulata dal corpo e dagli abiti. L'elettricità
statica può provocare danni alla scheda. È sufficiente
toccare una parte metallica esposta del dispositivo host
o di un altro oggetto collegato a una messa a terra.
• Non lasciar cadere la scheda ed evitare di sottoporla a urti
per evitare che si verifichino rotture e/o guasti.
• Non lasciar cadere sulla scheda viti o altri piccoli oggetti.
Quando la scheda viene alimentata in presenza di viti o altri
oggetti metallici non fissati all'interno dell'unità,
è possibile che si verifichino guasti o danni alla scheda. Se
non si riesce a recuperare tali oggetti, richiedere
l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni
derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche
apportate al dispositivo, nonché per la perdita o la
distruzione di dati.
• Le immagini riportate in questo manuale hanno solo scopo
informativo e potrebbero differire da quanto visualizzato sul
dispositivo.
• I nomi di società e prodotti presenti in questo manuale
sono marchi o marchi registrati delle rispettive società.
MY4-AEC Manuale di istruzioni 91
Page 4
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo smaltimento di vecchia
attrezzatura
Questo simbolo sui prodotti, sull’imballaggio, e/o sui documenti che li
accompagnano significa che i prodotti elettriche e elettroniche non dovrebbero
essere mischiati con i rifiuti domestici generici.
Per il trattamento, recupero e riciclaggio appropriati di vecchi prodotti, li porti,
prego, ai punti di raccolta appropriati, in accordo con la Sua legislazione
nazionale e le direttive 2002/96/CE.
Smaltendo correttamente questi prodotti, Lei aiuterà a salvare risorse preziose
e a prevenire alcuni potenziali effetti negativi sulla salute umana e l'ambiente,
che altrimenti potrebbero sorgere dal trattamento improprio dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti, prego contatti la Sua
amministrazione comunale locale, il Suo servizio di smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove
Lei ha acquistato gli articoli.
[Per utenti imprenditori dell'Unione europea]
Se Lei desidera disfarsi di attrezzatura elettrica ed elettronica, prego contatti il Suo rivenditore
o fornitore per ulteriori informazioni.
[Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di fuori dell'Unione europea]
Questo simbolo è validi solamente nell'Unione europea. Se Lei desidera disfarsi di questi articoli,
prego contatti le Sue autorità locali o il rivenditore e richieda la corretta modalità di smaltimento.
Modelli europei
Le informazioni per gli utenti/acquirenti sono specificate in EN55103-1 ed EN55103-2.
Conformità alle seguenti specifiche ambientali: E1, E2, E3 ed E4
92 MY4-AEC Manuale di istruzioni
Page 5
Introduzione
Vi ringraziamo per aver scelto Yamaha MY4-AEC. La MY4-AEC è una scheda per la
cancellazione acustica dell'eco progettata per l'utilizzo con i processori di missaggio digitale
DME64N/24N in grado di ridurre i disturbi acustici dell'eco dovuti all'acquisizione secondaria
dell'uscita degli altoparlanti e alle riflessioni delle superfici della stanza in situazioni di
teleconferenza. Permette di ridurre il feedback e il rumore ambientale causato da impianti di
condizionamento e ventilatori. Questa tecnologia consente di svolgere teleconferenze in
assenza di rumore e in condizioni ideali praticamente in qualsiasi ambiente. Prevede quattro
canali di ingresso e uscita AES/EBU, tutti con funzionalità di conversione della frequenza di
campionamento integrata. La MY4-AEC può anche essere collegata a dispositivi audio digitali
che non supportano la sincronizzazione del word clock.
Installazione
Per informazioni dettagliate sull'installazione, consultare il Manuale di istruzioni del processore
DME64N/24N. Le viti di fissaggio a sinistra e a destra della scheda hanno la funzione di messa
a terra del dispositivo, e devono pertanto essere fissate saldamente.
Contenuto della confezione
z Manuale di istruzioni (il presente documento)
z Spine Euroblock a 3 pin x 4
z Fascette serracavi x 4
MY4-AEC Manuale di istruzioni 93
Page 6
Principi di funzionamento
"Salve"
RemotoLocale
"Salve"
"Come va?"
Rumore del
ventilatore
"Come va"
+ "Salve"
+ rumore del
ventilatore
"Come va?"
DME64N/24N
MY4-AEC
+
In che modo vengono ridotti eco e rumori
La eco acustica si verifica nei sistemi di teleconferenza quando il suono proveniente da un
altoparlante o riflesso dalle superfici della stanza viene acquisito da un microfono e trasmesso
all'altra parte, determinando così una condizione di inintellegibilità. Anche i proiettori e i sistemi
di condizionamento producono rumori che possono interferire con la teleconferenza.
Le funzionalità di cancellazione dell'eco e di riduzione dei disturbi della MY4-AEC permettono
di ottenere la massima chiarezza e intelligibilità, garantendo una comunicazione efficace
e priva di disturbi.
ENTERCANCEL
HOME UTILITYSCENE LEVEL MUTE
NOTA
Per ridurre la eco acustica che ha origine nella postazione remota, è necessario che un dispositivo per
la cancellazione dell'eco sia installato e in funzione nella postazione remota.
94 MY4-AEC Manuale di istruzioni
Page 7
Flusso del segnale della MY4-AEC
Segnale di riferimento FBS: Soppressore di feedback NR: Riduzione dei disturbi
Le postazioni locale e remota in un sistema di teleconferenza sono denominate rispettivamente
postazione prossimale (near end) e postazione distale (far end). Il dispositivo di cancellazione
dell'eco (AEC, acoustic echo canceller) MY4-AEC opera confrontando il segnale di riferimento
ricevuto dalla postazione distale con il segnale ricevuto dal microfono per determinare quali
componenti del segnale sono riconducibili ad un'eco, e sottraendo soltanto la componente eco
della postazione distale dal segnale del microfono. Il suono nella postazione prossimale viene
quindi chiaramente trasmesso alla posizione distale senza eco.
To Far-end 4
NR
NR
NR
NR
NR
Matrix Router
NR
NR
NR
AEC
AEC
AEC
AEC
FBS
FBS
FBS
FBS
Near-end Mic. 1
Near-end Voice 1
MY4-AEC Manuale di istruzioni 95
Near-end Mic. 4
Near-end Voice 4
Near-end Mic. 3
Near-end Voice 3
Near-end Mic. 2
Near-end Voice 2
From Far-end AFar-end Voice A
From Far-end BFar-end Voice B
From Far-end CFar-end Voice C
From Far-end DFar-end Voice D
To Far-end 3
To Far-end 2
To Far-end 1
Page 8
Connettori e relative funzioni
Connettori AES/EBU IN e OUT
Questi connettori supportano quattro canali di ingresso e uscita audio digitale in formato
AES/EBU da e all'unità host DME64N/24N, ma i segnali non vengono instradati direttamente
mediante la sessione di elaborazione della MY4-AEC. I segnali provenienti dagli ingressi
digitali o analogici dell'host devono essere instradati alla sezione di elaborazione AEC della
scheda MY4-AEC mediante la sezione di elaborazione dell'host per applicare la cancellazione
dell'eco, come illustrato nella figura di seguito. Per informazioni dettagliate sul funzionamento,
consultare il Manuale di istruzioni di DME Designer. Per tutti gli ingressi e le uscite viene
utilizzata la conversione della frequenza di campionamento integrata, le cui impostazioni
possono essere anche modificate mediante il software DME Designer.
Utilizzare le spine Euroblock in dotazione per il collegamento (vedere "Collegamento
Euroblock" a pagina 98).
NOTA
Gli ingressi e le uscite dei canali 3 e 4 ([IN3/4] e [OUT3/4] nella precedente illustrazione) non possono
essere utilizzati quando la frequenza di campionamento del word clock del processore DME64N/24N
è impostata su 88,2 kHz o 96 kHz.
96 MY4-AEC Manuale di istruzioni
Page 9
Elaborazione DME
DME64N/24N
MY4-AEC
AEC
Elaborazione
SRCSRC
AES/EBU
[OUT1/2][OUT3/4]
AES/EBU
[IN1/2][IN3/4]
Uscita
analogica
Ingresso
microfono
MY4-AEC Manuale di istruzioni 97
Page 10
Connessione Euroblock
circa
7 mm
massimo 1,6 mm
circa
7 mm
Utilizzare le spine Euroblock in dotazione per il collegamento dei connettori AES/EBU [IN] e [OUT].
Preparazione dei cavi
• Per preparare il cavo per il collegamento a un
connettore Euroblock, spelare il filo come mostrato
nell'immagine e utilizzare il filo spellato per eseguire
i collegamenti. Con un collegamento Euroblock, il filo
spellato può essere soggetto alla rottura generata
dell'usura del metallo causata dal peso del cavo o dalle
vibrazioni. Serrare i cavi e le linguette Euroblock
utilizzando le fascette serracavi in dotazione (pagina 100). Quando l'apparecchiatura
viene montata su rack, utilizzare una barra di legatura ove possibile per legare
e serrare i cavi.
NOTA
Non coprire con placche di saldatura l'estremità esposta.
• Se i cavi saranno collegati e scollegati frequentemente,
come nel caso di un'installazione portatile, si consiglia
di utilizzare ghiere con manicotti di isolamento.
Utilizzare una ghiera la cui parte conduttrice abbia un
diametro esterno di un massimo di 1,6 mm e un
lunghezza di circa 7 mm (come AI0,5-6WH di Phoenix
Contact Corporation).
98 MY4-AEC Manuale di istruzioni
Page 11
1 Allentare le viti del terminale.
Allentare.
Cacciavite
Vite del
terminale
Spina
Euroblock
Linguetta
massimo 3 mm
+
–
G
NOTA
Si consiglia di utilizzare un cacciavite con
una lama lunga circa 3 millimetri.
2 Inserire i cavi.
3 Serrare le viti del terminale.
Tirare i cavi (delicatamente) per
accertarsi che siano collegati in modo
corretto.
MY4-AEC Manuale di istruzioni 99
Page 12
4 Serrare i cavi e la linguetta
Euroblock utilizzando la fascetta
serracavi in dotazione.
NOTA
Se necessario, rimuovere la parte della
fascetta serracavi in eccesso.
5 Inserire la spina Euroblock nel
connettore Euroblock nel
connettore AES/EBU [IN] or
[OUT] della MY4-AEC.
100 MY4-AEC Manuale di istruzioni
Page 13
Collegamento e configurazione di base
Esempio 1: Teleconferenza con una postazione remota
Questo è un esempio di sistema di teleconferenza configurato per consentire a più utenti di
partecipare a conferenze con una postazione remota ("Ufficio X").
Preparazione
Per prima cosa, è necessario effettuare i collegamenti locali (postazione prossimale) di base
e determinare la posizione ottimale di microfono e altoparlanti, nonché le impostazioni di
guadagno. Se queste operazioni iniziali vengono effettuate in modo corretto, il sistema AEC
opererà in modo più efficace.
1 Predisporre le seguenti apparecchiature.
z DME24N x 1
z MY4-AEC x 1
z Microfoni x 4
z Altoparlanti x 2
NOTA
Scegliere microfoni e altoparlanti con una buona risposta in frequenza per garantire il
funzionamento ottimale dell'AEC.
2 Collegare i microfoni e gli altoparlanti ai connettori analogici [IN] e [OUT]
sul pannello posteriore del processore DME24N, come illustrato nel
diagramma.
MY4-AEC Manuale di istruzioni 101
Page 14
3 Effettuare i necessari collegamenti virtuali nella finestra di configurazione
Sala riunioni (postazione prossimale)
Altoparlante 1
Altoparlante 2
Microfono 1
Microfono 2
Microfono 3
Microfono 4
IN (Analogico)
OUT
(Analogico)
DME24N
MY4-AEC
+
DME Designer.
• Collegare i segnali dagli ingressi microfono 1 - 4 agli ingressi "Near-end Mic. 1" -
"Near-end Mic. 4" sul componente AEC.
• Posizionare un oscillatore che verrà utilizzato per la regolazione AEC nella finestra
di configurazione e collegarlo all'ingresso "From Far-end A" del componente AEC.
• L'uscita "Far-end voice A" è collegata agli altoparlanti della sala conferenze
(SP 1 e SP 2) in parallelo.
102 MY4-AEC Manuale di istruzioni
Page 15
4 Parlare nei microfoni come si farebbe durante una vera conferenza
e regolare il guadagno di ingresso di ciascun canale.
Regolare il guadagno DME24N HA tenendo d'occhio gli indicatori "Mic. In" nell'editor del
componente AEC in modo che il segmento giallo lampeggi soltanto occasionalmente.
NOTA
Se il guadagno è impostato su un valore troppo elevato, AEC potrebbe non funzionare
correttamente.
MY4-AEC Manuale di istruzioni 103
Page 16
5 Aprire l'editor del componente Oscillator, impostare il tipo per Wave Form
su "Pink" e selezionare il pulsante "On" nella sezione Output.
Tornare all'editor del componente AEC e, sempre osservando l'indicatore "Ref. In",
regolare il livello di uscita dell'oscillatore in modo che il segmento giallo lampeggi soltanto
occasionalmente.
104 MY4-AEC Manuale di istruzioni
Page 17
6 Verificare che l'indicatore ERL (Echo Return Loss, perdita di ritorno
dell'eco) nel componente AEC si muova.
Se questo indicatore si muove lungo un arco di valori ampio, vuol dire che un buona parte
del rumore rosa emesso dall'altoparlante viene acquisito dal corrispondente microfono,
e sdi conseguenza una grande quantità di eco viene trasmessa alla postazione remota.
Regolare attentamente le posizioni e le direzioni di acquisizione dei quattro microfoni
rispetto agli altoparlanti, così da ridurre il più possibile questo livello di eco. L'AEC opererà
in modo tanto più efficace quanto più verrà ridotta la eco in questa fase.
NOTA
• Se la sala riunioni locale genera molto riverbero o molte riflessioni, potrebbe essere difficile
ridurre sufficientemente il livello dell'eco semplicemente riposizionando microfoni e altoparlanti.
In questi casi potrebbe essere necessario applicare pannelli fonoassorbenti alle pareti oppure
utilizzare altri mezzi per ridurre le riflessioni della stanza.
• Se lampeggia soltanto il segmento verde dell'indicatore ERL, è sufficiente impostare il
parametro "Effect" su 1 o su 2, ma se lampeggia l'indicatore ERL giallo allora è necessario
impostare il parametro "Effect" su 3 o su 4 per ottenere risultati ottimali. Poiché l'efficacia
dell'elaborazione dipende dalle stanze in cui viene utilizzato il dispositivo, è importante
effettuare le regolazioni mentre si è collegati e in conferenza con la postazione remota.
• Se per qualche motivo il segnale di ingresso viene distorto prima di raggiungere gli ingressi
Near-end Mic. 1 - 4 del componente AEC, la cancellazione dell'eco non funzionerà
correttamente.
7 Immettere la distanza da microfono ad altoparlante in metri nel campo
"Distance" della sezione Acoustic Echo Canceller.
Se si utilizzano più altoparlanti, immettere la distanza tra il microfono e l'altoparlante più
vicino per ciascun canale.
Se la distanza è inferiore a 2 metri, utilizzare il valore predefinito "2". Per distanze maggiori,
immettere il valore appropriato.
MY4-AEC Manuale di istruzioni 105
Page 18
Collegamento remoto e impostazioni
Sala riunioni (postazione prossimale)
Microfono 1
Altoparlante 1
OUT
(Analogico)
IN/OUT (Analogico)
IN
(Analogico)
Ufficio X
(Remoto -
postazione
distale)
Rete
Sistema di teleconferenza
Microfono 2
Microfono 3
Microfono 4
DME24N
MY4-AEC
+
Altoparlante 2
1 Collegare i microfoni, gli altoparlanti e il sistema di teleconferenza ai
connettori analogici [IN] e [OUT] sul pannello posteriore del processore
DME24N, come illustrato nel diagramma.
È possibile collegare quattro microfoni nella postazione distale, in modo da consentire
a più utenti di partecipare alla conferenza.
106 MY4-AEC Manuale di istruzioni
Page 19
2 Effettuare i necessari collegamenti virtuali nella finestra di configurazione
SUGGERIMENTO
DME Designer.
• Collegare il segnale dai quattro microfoni locali (Mic1 - Mic4) e il segnale audio dalla
postazione remota (From Office X) agli ingressi appropriati del componente AEC.
• Eseguire il missaggio delle uscite "Near-end Voice 1" - "Near-end Voice 4" e delle uscite
"Far-end Voice A" del componente AEC e collegare l'uscita mixata in parallelo agli
altoparlanti della sala riunioni (SP 1 e SP 2).
• Eseguire il missaggio delle uscite "To Far-end 1" - "To Far-end 4" del componente AEC
e collegare l'uscita mixata a "To Office X" per la trasmissione alla postazione remota.
Se nella sala riunioni locale vengono utilizzati più altoparlanti, accertarsi di collegare in
parallelo il segnale mixato. Se il bilanciamento di uscita tra gli altoparlanti cambia, AEC
potrebbe non funzionare correttamente.
MY4-AEC Manuale di istruzioni 107
Page 20
3 Regolare i parametri dell'editor del componente AEC DME Designer in
modo che l'eco acustica venga efficacemente cancellata dal segnale audio
inviato all'ufficio X.
Per iniziare, verificare che il collegamento con l'ufficio X funzioni correttamente e che la
conversazione sia possibile. Se con l'impostazione predefinita 1 per la sezione Effect di
AEC viene ancora riprodotta un'eco, modificare l'impostazione con incrementi minimi. La
cancellazione dell'eco risulta più efficace man mano che si aumenta l'impostazione, ma a
detrimento della qualità del suono; è pertanto necessario trovare l'impostazione ottimale in
funzione delle condizioni nella sala riunioni locale mentre si ascolta il segnale audio.
Per gli altri parametri in genere non è necessario modificare le impostazioni predefinite.
Per informazioni dettagliate sull'impostazione dei singoli parametri del componente AEC,
consultare il Manuale di istruzioni di DME Designer.
108 MY4-AEC Manuale di istruzioni
Page 21
Esempio 2: Teleconferenza con due postazioni remote
da due sale riunioni
Utilizzando un'unica scheda MY4-AEC, più utenti in due sale riunioni possono partecipare
ad una teleconferenza con due postazioni remote ("Ufficio X" e "Ufficio Y").
Preparazione
Facendo riferimento all'Esempio 1, utilizzare un componente Oscillator per determinare
le posizioni ideali per microfono e altoparlanti in ciascuna sala riunioni.
Verranno utilizzate le seguenti apparecchiature.
z DME24N x 1
z MY4-AEC x 1
z Microfoni x 4
z Altoparlanti x 4
Collegamento remoto e impostazioni
1 Collegare i microfoni, gli altoparlanti e il sistema di teleconferenza ai
connettori analogici [IN] e [OUT] sul pannello posteriore del processore
DME24N, come illustrato nel diagramma.
È possibile collegare in totale quattro microfoni per le sale riunioni prossimali di piccole/
medie dimensioni, in modo da consentire a più utenti di partecipare alla conferenza in
entrambe le sale.
MY4-AEC Manuale di istruzioni 109
Page 22
Rete
Rete
Ufficio X
(Remoto -
postazione
distale)
Ufficio Y
(Remoto postazione
distale)
Sistema di
teleconferenza
Sistema di
teleconferenza
OUT (Analogico)
IN/OUT
(Analogico)
Sala riunioni piccola (postazione prossimale)
Microfono 1
Altoparlante 1
Altoparlante 2
IN (Analogico)
Microfono 2
Sala riunioni media (postazione prossimale)
DME24N
MY4-AEC
+
Microfono 1
Microfono 2
Altoparlante 1
Altoparlante 2
OUT (Analogico)
IN/OUT
(Analogico)
IN (Analogico)
110 MY4-AEC Manuale di istruzioni
Page 23
2 Effettuare i necessari collegamenti virtuali nella finestra di configurazione
SUGGERIMENTO
DME Designer.
• Collegare il segnale dai quattro microfoni nelle sale riunioni locali piccola e media
(Conf S Mic1/2 e Conf M – Mic1/2) e il segnale audio dalle postazioni remote
(From Office X e From Office Y) agli ingressi appropriati del componente AEC.
• Eseguire il missaggio delle uscite "Near-end Voice 1" e "Near-end Voice 2" e delle uscite
"Far-end Voice A" del componente AEC e collegare l'uscita mixata in parallelo agli
altoparlanti della sala riunioni piccola (Conf S SP 1 e SP 2).
• Eseguire il missaggio delle uscite "Near-end Voice 3" e "Near-end Voice 4" e delle uscite
"Far-end Voice B" del componente AEC e collegare l'uscita mixata in parallelo agli
altoparlanti della sala riunioni media (Conf M SP 1 e SP 2).
• Eseguire il missaggio delle uscite "To Far-end 1" e "To Far-end 2" del componente AEC
e collegare l'uscita mixata a "To Office X" per la trasmissione all'ufficio X remoto.
• Eseguire il missaggio delle uscite "To Far-end 3" e "To Far-end 4" del componente AEC
e collegare l'uscita mixata a "To Office Y" per la trasmissione all'ufficio Y remoto.
Se nella stessa sala riunioni locale vengono utilizzati più altoparlanti, accertarsi di
collegare in parallelo il segnale mixato. Se il bilanciamento di uscita tra gli altoparlanti
cambia, AEC potrebbe non funzionare correttamente.
MY4-AEC Manuale di istruzioni 111
Page 24
3 Nella sezione Matrix Router dell'editor del componente AEC, selezionare
Da postazione
distale A
Da postazione
distale B
uno o più segnali "From Far-end A – D" che dovranno essere utilizzati
come riferimento per ciascun canale AEC 1 - 4.
I pulsanti "On" nella sezione Matrix Router consentono di selezionare i microfoni e le
postazioni per ciascuna sala riunioni.
Per questo esempio, Matrix Router è impostato come illustrato di seguito. Con queste
impostazioni è possibile tenere simultaneamente conferenze tra la sala riunioni piccola
e l'ufficio X (Far-end A) utilizzando i canali AEC 1 e 2, e tra la sala riunioni media e l'ufficio
Y (Far-end B) utilizzando i canali AEC 3 e 4.
112 MY4-AEC Manuale di istruzioni
Page 25
Appendix
Specifications
GENERAL SPECIFICATIONS
Sampling Frequency44.1kHz-10% to 48kHz+6%,
Power requirements5V : 395mA
Temperature RangeOperating0 to +40°C
Storage-20 to +60°C
Weight160g
DIGITAL INPUT/OUTPUT CHARACTERISTICS
TerminalFormatAudio Data LengthLevelConnector
IN 1/2, 3/4AES/EBU 24bit RS422Euroblock
OUT 1/2, 3/4AES/EBU
(Professional use)
88.2kHz-10% to 96kHz+6%
3.3V : 295mA
24bitRS422Euroblock
MY4-AEC Owner’s Manual 183
Page 26
Dimensions
unit: mm
120
164.1
(12)
40
176.1
184 MY4-AEC Owner’s Manual
Page 27
* Specifications and descriptions in this owner’s manual are for information pur poses only. Yamaha Corp.
reserves the right to change or modify products or specifications at any time without prior notice. Since
specifications, equipment or options may not be the same in every locale, please check with your Yamaha
dealer.
* Die technischen Daten und Beschreibungen in dieser Bedienungsanleitung dienen nur der Information.
Yamaha Corp. behält sich das Recht vor, Produkte oder deren technische Daten jederzeit ohne vorherige
Ankündigung zu verändern oder zu modifizieren. Da die technischen Daten, das Gerät selbst oder
Sonderzubehör nicht in jedem Land gleich sind, setzen Sie sich im Zweifel bitte mit Ihrem Yamaha-Händler in
Verbindung.
* Les caractéristiques techniques et les descriptions du mode d’emploi ne sont données que pour information.
Yamaha Corp. se réserve le droit de changer ou modifier les produits et leurs caractéristiques techniques à
tout moment sans aucun avis. Du fait que les caractéristiques techniques, les équipements et les options
peuvent différer d’un pays à l’autre, adressez-vous au distributeur Yamaha le plus proche.
* Las especificaciones y descripciones de este manual del propietario tienen sólo el propósito de servir como
información. Yamaha Corp. se reserva el derecho a efectuar cambios o modificaciones en los productos o
especificaciones en cualquier momento sin previo aviso. Puesto que las especificaciones, equipos u
opciones pueden no ser las mismas en todos los mercados, solicite información a su distribuidor Yamaha.
* Le specifiche e le descrizioni presenti in questo manuale sono fornite a fini puramente informativi. Yamaha
Corp. si riserva il diritto di modificare prodotti o specifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Dato che le
specifiche, le apparecchiature o le opzioni possono essere diverse da paese a paese, verificarle con il proprio
rappresentante Yamaha.
* 仕様および外観は改良のため、予告なく変更することがあります。
MY4-AEC Owner’s Manual 185
Page 28
Memo
186 MY4-AEC Owner’s Manual
Page 29
Memo
MY4-AEC Owner’s Manual 187
Page 30
188 MY4-AEC Owner’s Manual
Page 31
MY4-AEC Owner’s Manual 189
Page 32
For details of products, please contact your nearest Yamaha
representative or the authorized distributor listed below.
Pour plus de détails sur les produits, veuille z-vous adresser à
Yamaha ou au distributeur le plus proche de vous figurant dans
la liste suivante.
Schleiergasse 20, A-1100 Wien,
Austria
Tel: 01-60203900
CZECH REPUBLIC/HUNGARY/
ROMANIA/SLOVAKIA/SLOVENIA
Yamaha Music Europe GmbH
Branch Austria (Central Eastern
Europe Office)
Schleiergasse 20, A-1100 Wien,
Austria
Tel: 01-602039025
POLAND/LITHUANIA/LATVIA/
ESTONIA
Yamaha Music Europe GmbH
Branch Sp.z o.o. Oddzial w Polsce
ul. 17 Stycznia 56, PL-02-146
Warszawa, Poland
Tel: 022-500-2925
Die Einzelheiten zu Produkten sind bei Ihrer unten aufgeführten
Niederlassung und bei Yamaha Vertragshändlern in den
jeweiligen Bestimmungsländern erhält lich.
Para detalles sobre productos, contacte su tiend a Yamaha más
cercana o el distribuidor autorizado que se lista debajo.
EUROPE
MARTA
Olimpus Music Ltd.
The Emporium, Level 3, St. Louis
Street Msida
MSD06
Tel: 02133-2144
THE NETHERLANDS/
BELGIUM/LUXEMBOURG
Yamaha Music Europe Branch
Benelux
Clarissenhof 5-b, 4133 AB Vianen,
The Netherlands
Tel: 0347-358 040
FRANCE
Yamaha Music Europe
BP 70-77312 Marne-la-Vallée Cedex
2, France
Tel: 01-64-61-4000
ITALY
Yamaha Music Europe GmbH,
Branch Italy
Viale Italia 88, 20020 Lainate (Milano),
Italy
Tel: 02-935-771
SPAIN/PORTUGAL
Yamaha Music Europe GmbH
Ibérica, Sucursal en España
Ctra. de la Coruna km. 17, 200, 28230
Las Rozas (Madrid), Spain
Tel: +34-902-39-8888