This product, when installed as indicated in the
instructions contained in this manual, meets
FCC requirements. Modifications not expressly
approved by Yamaha may void your authority,
granted by the FCC, to use the product.
2. IMPORTANT: When connecting this product to
accessories and/or another product use only
high quality shielded cables. Cable/s supplied
with this product MUST be used. Follow all
installation instructions. Failure to follow instructions could void your FCC authorization to use
this product in the USA.
3. NOTE: This product has been tested and found
to comply with the requirements listed in FCC
Regulations, Part 15 for Class “B” digital
devices. Compliance with these requirements
provides a reasonable level of assurance that
your use of this product in a residential environment will not result in harmful interference with
other electronic devices. This equipment generates/uses radio frequencies and, if not installed
and used according to the instructions found in
the users manual, may cause interference harmful to the operation of other electronic devices.
Compliance with FCC regulations does not
guarantee that interference will not occur in all
* This applies only to products distributed by YAMAHA CORPORATION OF AMERICA.(class B)
This device complies with Part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions:
(1) this device may not cause harmful interference, and (2) this device must accept any interference received, including
interference that may cause undesired operation.
CANADA
This Class B digital apparatus complies with Canadian ICES-003.
Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
installations. If this product is found to be the
source of interference, which can be determined
by turning the unit “OFF” and “ON”, please try to
eliminate the problem by using one of the following measures:
Relocate either this product or the device that is
being affected by the interference.
Utilize power outlets that are on different branch
(circuit breaker or fuse) circuits or install AC line
filter/s.
In the case of radio or TV interference, relocate/
reorient the antenna. If the antenna lead-in is
300 ohm ribbon lead, change the lead-in to coaxial type cable.
If these corrective measures do not produce satisfactory results, please contact the local retailer
authorized to distribute this type of product. If
you can not locate the appropriate retailer,
please contact Yamaha Corporation of America,
Electronic Service Division, 6600 Orangethorpe
Ave, Buena Park, CA90620
The above statements apply ONLY to those
products distributed by Yamaha Corporation of
America or its subsidiaries.
• This applies only to products distributed by Yamaha Canada Music Ltd.(class B)
• Ceci ne s’applique qu’aux produits distribués par Yamaha Canada Musique Ltée.
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o
addirittura di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli.
Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Prima di installare la scheda MY16-CII in un dispositivo audio, verificare che il dispositivo sia compatibile con
la scheda MY16-CII e accertarsi dell'esistenza di eventuali limitazioni relative al numero massimo di schede di
espansione Yamaha e di terze parti che è possibile installare contemporaneamente. Consultare il manuale
operativo fornito con il dispositivo audio e/o il sito Web Yamaha Pro Audio all'indirizzo:
http://www.yamahaproaudio.com/
• Per evitare possibili scosse elettriche, incendi o danni alle apparecchiature, non installare la scheda MY16-CII
in prodotti Yamaha non esplicitamente indicati da Yamaha come compatibili con la scheda MY16-CII.
• Non smontare né modificare in alcun modo la scheda. Non applicare una forza eccessiva sui connettori o su
altri componenti della scheda. Se si maneggia la scheda con poca cura, possono verificarsi incendi, scosse
elettriche e guasti del dispositivo.
• Prima di installare la scheda, scollegare il cavo di alimentazione dell'unità principale (per prevenire il pericolo
di scosse elettriche).
• Spegnere prima dell'installazione tutte le periferiche collegate all'unità host e scollegare tutti i cavi
di connessione.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni
al dispositivo o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Evitare di toccare i connettori metallici (pin) della scheda dei circuiti. I pin sono acuminati ed esiste il pericolo
di procurarsi dei tagli alle mani.
• Durante l'installazione, indossare un paio di guanti per evitare di procurarsi graffi o tagli con le superfici
affilate della scheda.
• Evitare il contatto con i connettori esposti e le parti metalliche in modo da ridurre al minimo il rischio di
connessioni falsi contatti.
• Prima di manipolare la scheda, scaricare l'elettricità statica accumulata da corpo e abiti. L'elettricità statica
può provocare danni alla scheda. È sufficiente toccare una parte metallica esposta dell'unità host o di un altro
oggetto collegato a una messa a terra.
• Non lasciar cadere la scheda ed evitare di sottoporla a urti per evitare che si verifichino rotture e/o guasti.
• Non lasciar cadere sulla scheda viti o altri piccoli oggetti. Quando la scheda viene alimentata in presenza di
viti o altri oggetti metallici non fissati all'interno dell'unità, è possibile che si verifichino guasti o danni alla
scheda. Se non si riesce a recuperare tali oggetti, richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche
apportate al dispositivo, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
•Le immagini riportate in questo documento hanno solo scopo informativo e potrebbero differire
dall'aspetto effettivo del dispositivo acquistato.
• CobraNet è un marchio di Cirrus Logic, Inc.
• Ethernet è un marchio di Xerox Corporation.
• Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari e vengono qui riconosciuti.
Introduzione
Grazie per avere scelto la SCHEDA DI INTERFACCIA Yamaha MY16-CII CobraNet™.
MY16-CII è una scheda di espansione CobraNet™* da utilizzare con dispositivi audio professionali
Yamaha compatibili. La compatibilità con gli standard CobraNet™ consente di ricevere e
trasmettere con la scheda MY16-CII fino a 32 canali (16 in entrata/16 in uscita) di dati audio digitali
non compressi.
* CobraNet™: un sistema per reti audio sviluppato da Cirrus Logic, Inc. che consente di
trasmettere e ricevere in tempo reale più canali di segnali audio digitali non compressi su una rete
Fast Ethernet (100 megabit/sec.). Con un singolo cavo di rete è possibile gestire un massimo di
64 canali (128 canali in modalità bidirezionale) di dati audio.
Per sfruttare a fondo le funzionalità avanzate e le ottime prestazioni garantite dalla scheda
MY16-CII, è consigliabile leggere con attenzione il presente manuale e custodirlo in un luogo
sicuro per le successive consultazioni.
Prima di installare la scheda MY16-CII in un dispositivo audio, verificare che il dispositivo sia
compatibile con la scheda MY16-CII e accertarsi dell'esistenza di eventuali limitazioni relative
al numero massimo di schede di espansione Yamaha e di terze parti che è possibile installare
contemporaneamente.
Il sito Web Yamaha Pro Audio è all'indirizzo: http://www.yamahaproaudio.com/
4
MY16-Cll Manuale di istruzioni
Contenuto della confezione
• Scheda MY16-CII
• Il presente manuale
• CD-ROM (CobraNet Manager)
Il contratto di licenza del software CobraNet Manager si trova alla fine del presente documento
(a pagina 15). Prima di installare il software, leggere il contratto di licenza. L'apertura della
confezione del CD-ROM costituisce accettazione completa del contratto di licenza.
MY16-Cll Manuale di istruzioni
5
Informazioni su
■
CobraNet è…
un sistema per reti audio sviluppato da Cirrus Logic, Inc. che consente di trasmettere e ricevere in
tempo reale segnali audio digitali non compressi tramite un cavo di rete. Con la rete è possibile
gestire contemporaneamente fino a 64 canali in entrata e uscita, per un totale di 128 canali
(64 canali in caso di utilizzo di hub ripetitori). Il numero massimo di canali che è possibile gestire
nella pratica potrebbe essere inferiore, a causa delle limitazioni prestazionali imposte
dall'apparecchiatura utilizzata e dalle condizioni del segnale audio.
Con una rete CobraNet è attualmente possibile gestire audio a 16, 20 o 24 bit con frequenze di
campionamento di 48 o 96 kHz.
Sulla rete CobraNet è possibile trasmettere dati di controllo insieme ai segnali audio. I tipi di dati
di controllo trasmessi dipendono dall'apparecchiatura utilizzata.
Sulla rete CobraNet è necessario adottare una latenza di 5,33 millisecondi (2,67 o
1,33 millisecondi con alcune impostazioni) sui segnali audio trasferiti. È possibile impostare
latenza e profondità di bit con l'applicazione CobraNet Manager.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla home page CobraNet all'indirizzo:
http://www.cobranet.info/
■
Bundle
Il segnale audio viene trasmesso sulla rete CobraNet in unità definite "bundle". I bundle vengono
elaborati alla ricezione in modo da ricostruire il segnale audio originale. Nel caso della scheda
MY16-CII un bundle può contenere fino a otto canali. Ciascun bundle viene identificato da un
numero compreso tra 1 e 65.279 e la trasmissione dell'audio tramite la rete è possibile quando
viene specificato il medesimo numero di bundle sia sul dispositivo di trasmissione che di ricezione.
I bundle possono essere trasmessi e ricevuti sull'intera rete fin quando sono disponibili risorse di
rete sufficienti. Il numero effettivo di bundle che è possibile gestire dipende dalle prestazioni
dell'apparecchiatura utilizzata.
Con la scheda MY16-CII è possibile utilizzare fino a 4 bundle in uscita e fino a 8 bundle in entrata.
È possibile assegnare i numeri ai bundle con l'applicazione CobraNet Manager.
6
MY16-Cll Manuale di istruzioni
■
Bundle multicast e unicast
Con CobraNet è possibile utilizzare due tipi di bundle: "multicast" e "unicast". I bundle multicast
possono essere trasmessi da un singolo dispositivo a tutti i dispositivi della rete, mentre i bundle
unicast vengono trasferiti da un singolo dispositivo che trasmette a un singolo oppure a un numero
limitato di dispositivi che ricevono.
I bundle unicast vengono inviati esclusivamente ai dispositivi che sono stati impostati con il
medesimo numero di bundle del dispositivo che trasmette. I bundle multicast vengono inviati a tutti
i dispositivi della rete, indipendentemente dalle impostazioni, ma vengono elaborati solo i bundle
con i numeri specificati. Ne consegue che i bundle multicast utilizzano in modo intensivo le risorse
di rete ed è quindi consigliabile limitare in questo caso a 4 il numero massimo di bundle
(32 canali). I bundle unicast si utilizzano quando è necessario gestire 5 o più bundle per volta.
È inoltre possibile impostare più dispositivi per la ricezione del medesimo numero di bundle unicast
e, in base al dispositivo di trasmissione, ricevere simultaneamente il medesimo bundle con un
massimo di 4 dispositivi. Questo tipo di situazione è definita "multi-unicast". Con la scheda
MY16-CII è possibile gestire i bundle multi-unicast.
Per i bundle multicast e unicast vengono utilizzati intervalli di numeri diversi: i bundle multicast
vengono numerati da 1 a 255, mentre i bundle unicast vengono numerati da 256 a 65.279.
Bundle multicast
I bundle multicast trasmessi dal dispositivo A
vengono inviati a tutti i dispositivi della rete
(da B a D nell'esempio).
Bundle unicast
I bundle unicast vengono ricevuti solo dai
dispositivi (nell'esempio il dispositivo D) impostati in
modo da ricevere i medesimi numeri di bundle
definiti per i bundle del dispositivo di
trasmissione A.
Dispositivo CobraNet
A
C
Dispositivo CobraNetDispositivo CobraNet
Dispositivo CobraNet
A
C
Dispositivo CobraNetDispositivo CobraNet
Dispositivo CobraNet
B
Rete
D
Dispositivo CobraNet
B
Rete
D
MY16-Cll Manuale di istruzioni
Dati audio digitali
Dati audio digitali
7
■
Conduttori ed esecutori
Sulle reti CobraNet un dispositivo genera un segnale di temporizzazione che viene ricevuto da tutti
gli altri dispositivi e utilizzato per definirne le temporizzazioni. Il dispositivo che genera il segnale di
sincronizzazione viene definito "conduttore", mentre tutti gli altri dispositivi vengono definiti
"esecutori".
Il conduttore della rete viene definito in modo automatico e non deve essere specificato
dall'operatore. Quando una scheda MY16-CII viene impostata come conduttore della rete, il LED
alla sinistra del connettore collegato alla rete emette una luce arancione lampeggiante. Quando si
verifica un errore sul conduttore, lo stato di conduttore viene immediatamente assegnato a un altro
dispositivo della rete.
Poiché il conduttore trasmette il segnale di sincronizzazione agli esecutori tramite il cavo di rete,
non è necessario utilizzare altri cavi word clock riducendo al minimo il numero totale di cavi da
impiegare per le connessioni del sistema. Per ottenere la sincronizzazione dei dispositivi audio
digitali non connessi alla rete, tuttavia, sarà necessario fare in modo che questi ricevano un
segnale di word clock da un dispositivo della rete.
Segnali digitali e dati di controllo vengono trasmessi e ricevuti da tutti i dispositivi conduttori
ed esecutori della rete CobraNet.
Esecutore (ricezione)
C
Esecutore (ricezione)
D
Sync (word clock)
B
Esecutore
(ricezione)
E
Rete
A
Conduttore
(trasmissione)
I conduttori trasmettono il segnale di
sincronizzazione che viene ricevuto e
utilizzato dagli esecutori. La sincronizzazione
del clock è necessaria per il trasferimento dei
dati audio digitali da e verso i dispositivi non
compresi nella rete CobraNet. In questo
esempio il dispositivo B della rete CobraNet
invia il segnale di sincronizzazione al
dispositivo E esterno.
■
Cavi e hub CobraNet
Dispositivo digitale esterno
È possibile utilizzare cavi metallici di categoria 5 per tratti di lunghezza fino a 100 metri, mentre per
tratti di lunghezza fino a 2 chilometri è possibile utilizzare cavi in fibra ottica multimodale.
Utilizzare sempre gli hub di commutazione in una rete CobraNet.
Se si utilizzano cavi metallici per le connessioni, accertarsi che siano cavi lineari di categoria 5.
8
MY16-Cll Manuale di istruzioni
Sistema MY16-CII
Bundle in entrata 1-4
Bundle in uscita 1-8
Con la scheda MY16-CII è possibile gestire 16 canali audio in entrata e in uscita che vengono
assegnati ai bundle trasmessi verso e ricevuti dai dispositivi di rete appropriati.
Con la scheda MY16-CII è possibile utilizzare fino a 4 bundle in uscita e fino a 8 bundle in entrata.
Dispositivo CobraNet
MY16-CII
Connettore CobraNet
Bundle in entrata 1-4Bundle in uscita 1-8
Bundle in entrata 1-4
Slot I/O opzionale
DME64N/24N ecc.
Bundle in uscita 1-8
Cavo CobraNet
Segnale audio CobraNet
Dati di controllo
Il numero massimo di canali che è possibile assegnare a ciascun bundle è indicato
di seguito.
*Poiché l'audio a 96 kHz viene gestito come due segnali a 48 kHz combinati, il numero massimo di canali risulta dimezzato.
**Sull'uscita del segnale audio dal quarto canale si rileverà del rumore di aliasing e non è possibile garantire un funzionamento corretto.
Evitare di utilizzare questo canale.
Il numero di canali per bundle può essere modificato come indicato di seguito.
A seconda della configurazione, il numero massimo di canali gestibili potrebbe risultare
minore di 8.
1 Connettori [PRIMARY] (Principale) e 2 [SECONDARY] (Secondario)
Si tratta dei connettori Ethernet 100Base-TX. Sulla scheda MY16-CII sono disponibili due
connettori Ethernet che consentono di creare reti di ridondanza utilizzando circuiti duplicati
(principale e secondario). Il connettore [PRIMARY] viene utilizzato per il collegamento al circuito
principale, mentre il connettore [SECONDARY] viene utilizzato per il collegamento al circuito
di backup.
Quando si verifica un guasto (ad esempio, rottura di un cavo, disconnessione accidentale,
guasto di uno switch e così via) il circuito principale viene automaticamente sostituito dal circuito
secondario. Una configurazione di base della rete di ridondanza è descritta a pagina 13.
Utilizzare cavi STP (doppini intrecciati schermati, Shielded Twisted Pair) per proteggere il circuito
dalle interferenze elettromagnetiche.
3Indicatori [IN USE/CONDUCTOR] (In uso/Conduttore)
Si tratta dei LED alla sinistra dei connettori [PRIMARY] e [SECONDARY].
Gli indicatori si illuminano quando la scheda MY16-CII viene alimentata in modo corretto e
lampeggiano quando la scheda MY16-CII viene utilizzata come conduttore della rete. Quando si
verifica un errore sulla rete, entrambi gli indicatori [IN USE/CONDUCTOR] dei connettori
[PRIMARY] e [SECONDARY] lampeggiano con una luce arancione.
Se entrambi gli indicatori [IN USE/CONDUCTOR] dei connettori [PRIMARY] e [SECONDARY]
lampeggiano con una luce arancione, provare a scollegare i connettori Ethernet corrispondenti.
L'indicatore si spegne quando si guasta un cavo, un hub o un altro dispositivo collegato alla rete.
Se l'indicatore continua a lampeggiare con una luce arancione anche dopo che il cavo è stato
scollegato, è probabile che il guasto riguardi la scheda MY16-CII. In tal caso richiedere l'assistenza
di un tecnico autorizzato Yamaha.
4Indicatori [LINK/ACTIVITY] (Collegamento/Attività)
Si tratta degli indicatori verdi alla destra dei connettori [PRIMARY] e [SECONDARY]. L'indicatore di
ciascun connettore si illumina o lampeggia lentamente quando si collega in modo corretto un cavo
di rete e lampeggia rapidamente quando sul connettore corrispondente è in corso un trasferimento
di dati.
5Indirizzo MAC
L'indirizzo MAC (Media Access Control) consente a CobraNet Manager di riconoscere le singole
unità MY16-CII.
MAC XXX *XX XX XX XX XX XX*
10
MY16-Cll Manuale di istruzioni
■
Interruttore slide
L'interruttore slide presente sulla scheda MY16-CII è impostato su MODE5. Per evitare problemi di
funzionamento della scheda, non modificare questa impostazione.
Reti di ridondanza
Nelle reti di ridondanza si utilizzano due circuiti (principale e secondario). In genere la
comunicazione avviene sul circuito principale, ma in caso di guasto (rottura di un cavo,
disconnessione accidentale, guasto di uno switch e così via) il circuito principale viene
automaticamente sostituito dal circuito secondario. Con le reti di ridondanza si ottiene
un'affidabilità molto maggiore rispetto ai sistemi a circuito singolo.
DME24N
12345678
EXT.
NETWORK
CLOCK
PEAK
MID
96kHz
MASTER
88.2kHz
SIGNAL
IN
48kHz
12345678
44.1kHz
PEAK
SCENE NUMBER
SIGNAL
OUT
MY16-CIIMY16-CII
Hub di commutazione AHub di commutazione B
DME24N
12345678
EXT.
NETWORK
CLOCK
PEAK
MID
96kHz
MASTER
88.2kHz
SIGNAL
IN
48kHz
12345678
44.1kHz
PEAK
SCENE NUMBER
SIGNAL
OUT
Cavo diretto
(CobraNet primaria)
Cavo diretto
(CobraNet secondaria)
MY16-CIIMY16-CII
DME64NDME64N
MY16-Cll Manuale di istruzioni
13
Installazione di CobraNet Manager
CobraNet Manager (D&R CobraNet Manager Lite for Yamaha) è un'applicazione software che
consente di visualizzare e modificare i parametri e le informazioni correlati ai dispositivi CobraNet
collegati a una rete CobraNet. CobraNet Manager è inoltre necessario per la configurazione della
scheda MY16-CII.
Per installare e utilizzare CobraNet Manager è necessario disporre dei diritti di
"amministratore" sul computer.
■
Contenuto del CD-ROM
CobraNet Manager Lite for Yamaha
Manuale di istruzioni (per la configurazione della scheda MY16-CII) per CobraNet Manager
Lite for Yamaha
Manuale dell'utente di D&R CobraNet Manager Lite for Yamaha (solo in inglese)
Per le procedure di configurazione della scheda MY16-CII, fare riferimento al Manuale
di istruzioni per CobraNet Manager Lite for Yamaha.
■
Requisiti di sistema
Sistema operativoWindows XP Professional/Home Edition
CPU
Memoria
Spazio libero su
hard disk
Display
Per alcuni computer e sistemi, è possibile che sia necessario adottare parametri prestazionali
superiori a quelli indicati nella sezione Requisiti di sistema.
■
Installazione dell'applicazione
1. Fare doppio clic sulla cartella "CobraNetManager_" del CD-ROM. Verranno visualizzati
"Setup.exe" e tutti i file correlati.
2. Fare doppio clic sul file "Setup.exe" per visualizzare la finestra di installazione
di CobraNet Manager.
3. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per portare a termine la procedura
di installazione.
Per istruzioni sull'utilizzo di CobraNet Manager per la configurazione della scheda MY16-CII,
consultare il Manuale di istruzioni per "CobraNet Manager Lite for Yamaha" fornito in formato pdf
nella cartella "Manual" del CD-ROM. Informazioni più dettagliate su CobraNet Manager sono
riportate nel Manuale dell'utente di D&R CobraNet Manager Lite for Yamaha.
Per consultare il Manuale di istruzioni di CobraNet Manager, è necessario avere installato
Adobe Acrobat Reader sul computer. Se non si dispone di Adobe Acrobat Reader,
è possibile scaricarlo all'indirizzo http://www.adobe.com/
1 GHz o superiore; processore delle famiglie Intel® Pentium®/Celeron®
512 MB o superiore
50 MB o superiore
1024 x 768 pixel 256 colori o superiore consigliato
14
MY16-Cll Manuale di istruzioni
ATTENZIONE
Il software viene concesso in uso esclusivamente sulla base delle condizioni specificate nel Contratto di licenza
software allegato (
Corporation ("Yamaha"). I programmi software Yamaha allegati vengono concessi in licenza d'uso da Yamaha
e dai suoi licenziatari per un uso da parte dell'utente che sia conforme alle condizioni specificate nel presente
documento. Leggere attentamente il presente Contratto di licenza. Rompendo il sigillo di questa confezione,
l'utente accetta di essere vincolato dalle condizioni della presente licenza. Qualora l'utente non accetti i termini
e le condizioni del presente contratto, non potrà installare, copiare o utilizzare altrimenti i programmi software.
"Contratto"). Le parti del presente contratto sono l'utente (persona fisica o giuridica) e Yamaha
CONTRATTO DI LICENZA SOFTWARE
1. CONCESSIONE DI LICENZA E DIRITTI
DI COPYRIGHT
Yamaha con il presente contratto concede
all'acquirente il diritto di usare una copia dei
programmi software Yamaha e dei dati inclusi
("SOFTWARE") su un computer per utente singolo.
Il SOFTWARE può comprendere i programmi software
e i dati di aggiornamento. Non è consentito l'uso in più
computer. Il SOFTWARE è proprietà di Yamaha e/o
dei suoi licenziatari (D&R Electronica Weesp b.v.), ed
è protetto dalle vigenti norme sul copyright e da tutte le
disposizioni in materia contenute in trattati
internazionali. L'acquirente può vantare un diritto di
proprietà sui dati creati con l'ausilio del SOFTWARE,
ma il SOFTWARE continuerà ad essere tutelato dalle
relative disposizioni sul copyright. È in corso la
procedura di concessione in sublicenza a Yamaha
da parte di D&R.
2. LIMITAZIONI
Il SOFTWARE è protetto da copyright. Non è
consentito eseguire operazioni di decodifica o
riproduzione del SOFTWARE con qualsiasi altro
metodo. È vietato riprodurre, modificare, scambiare,
affittare, locare, rivendere o distribuire il SOFTWARE
per intero o in parte nonché utilizzarlo per
creare derivati.
È vietato trasmettere il SOFTWARE o condividerlo in
rete con altri computer. L'acquirente può trasferire la
proprietà del SOFTWARE e del relativo materiale di
accompagnamento scritto, a condizione che non ne
conservi copia e che il destinatario accetti i termini del
presente Contratto di licenza.
Le song protette da copyright ottenute per mezzo del
SOFTWARE, sono soggette alle seguenti limitazioni,
che devono essere obbligatoriamente rispettate.
È vietato utilizzare i dati ricevuti per mezzo del
SOFTWARE per fini commerciali. È vietato duplicare,
trasferire o distribuire i dati ricevuti per mezzo del
SOFTWARE, o riprodurli o eseguirli in pubblico, senza
l'autorizzazione del titolare del copyright. È vietato
rimuovere la criptatura dei dati ricevuti per mezzo del
SOFTWARE, o modificare il watermark elettronico
senza l'autorizzazione del titolare del copyright.
È vietato usare il SOFTWARE per distribuire dati
illegali o che violino la politica pubblica e avviare
servizi basati sull'uso del SOFTWARE senza
l'autorizzazione di Yamaha Corporation..
3. RISOLUZIONE
Le condizioni di licenza del SOFTWARE decorrono
dal giorno in cui il SOFTWARE viene ricevuto. In caso
di violazione di una qualsiasi norma o clausola sul
copyright contenuta nel presente Contratto, il contratto
si intenderà automaticamente risolto, senza obbligo di
notifica da parte di Yamaha. In tal caso, l'acquirente è
tenuto a distruggere immediatamente il SOFTWARE
concesso in licenza e le eventuali copie.
4. GARANZIA SUL PRODOTTO
YAMAHA NON FORNISCE ALCUNA GARANZIA SUL
SOFTWARE, COMPRESE, IN VIA NON LIMITATIVA,
LE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ E
IDONEITÀ PER UN DETERMINATO SCOPO. SE IL
SOFTWARE NON FUNZIONA COME DESCRITTO
NEL MANUALE IN CONDIZIONI DI UTILIZZO
NORMALI, YAMAHA FORNIRÀ UNA COPIA
SOSTITUTIVA DEL SOFTWARE, PURCHÉ LA
RICHIESTA DI SOSTITUZIONE GIUNGA A YAMAHA
ENTRO DUE SETTIMANE DAL GIORNO IN CUI SI
È RICEVUTO IL SOFTWARE.
5. RESPONSABILITÀ LIMITATA
LE UNICHE OBBLIGAZIONI DI YAMAHA E/O
D&R AI SENSI DEL PRESENTE CONTRATTO
CONSISTONO NEL CONSENTIRE L'USO DEL
SOFTWARE IN CONFORMITÀ AI TERMINI QUI
RIPORTATI. YAMAHA DECLINA IN OGNI CASO
QUALSIASI RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI
DEGLI UTENTI O DI TERZI PER GLI EVENTUALI
DANNI, COMPRESI, IN VIA NON LIMITATIVA, TUTTI
I DANNI DIRETTI, ACCIDENTALI O INDIRETTI, LE
SPESE, IL LUCRO CESSANTE, LE PERDITE DI
RISPARMI, LA PERDITA DI DATI, O ALTRI DANNI
DERIVANTI DALL'USO O IMPOSSIBILITÀ DELL'USO
DEL SOFTWARE, ANCHE QUALORA YAMAHA, O
UN SUO RIVENDITORE AUTORIZZATO SIANO
STATI AVVERTITI DELLA POSSIBILITÀ DEL
VERIFICARSI DI TALI DANNI O DEI RECLAMI
ELEVATI DA ALTRE PARTI.
6. CONDIZIONI GENERALI
Il presente Contratto sarà interpretato regolato dalle
norme del diritto giapponese, senza riferimenti ai
principi del conflitto tra leggi.
MY16-Cll Manuale di istruzioni
15
Specifiche tecniche
SPECIFICHE GENERALI
ParameterConditionsMin.Typ.Max.Unit
Sampling Frequency
Frequency Accuracy
Frequency Range
Frequency Range
Jitter*Fs: 48kHz5ns
Power Requirements
Dimensions (mm)120 x 40 x 200 (W x H x D)
Net Weight (kg)0.6
Temperature Range (˚C)
AccessoriesOwner's Manual, CD-ROM
* Jitter is measured with DME64N (MASTER CLOCK : MY16-CII)
selected as a conductor, and selected
as a master clock
selected as a conductor,and not
selected as a master clock
* Double channel format and Single format are supported at 96 kHz.
European models
Purchaser/User Information specified in EN55103-1 and EN55103-2.
Conforms to Environments: E1, E2, E3 and E4
Europäische Modelle
Käufer/Benutzerinformationen nach EN55103-1 und EN55103-2.
Entspricht den Umgebungen: E1, E2, E3 und E4
Pour les modèles distribués en Europe
Les informations d'achat/utilisation sont décrites dans les documents EN55103-1 et EN55103-2.
Conformité aux normes environnementales : E1, E2, E3 et E4
Modelos europeos
Información comprador/usuario especificada en EN55103-1 y EN55103-2.
Conforme para entornos: E1, E2, E3 y E4
* Le specifiche e le descrizioni presenti in questo manuale sono fornite a fini puramente informativi. Yamaha Corp.
si riserva il diritto di modificare prodotti o specifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Dato che le specifiche,
le apparecchiature o le opzioni possono essere diverse da paese a paese, verificarle con il proprio
rappresentante Yamaha.
Unità di misura: mm
18
MY16-CII Manuale di istruzioni
For details of products, please contact your nearest Yamaha
representative or the authorized distributor listed below.
Per ulteriori dettagli sui prodotti, rivolgersi al più vicino
rappresentante Yamaha oppure a uno dei distributori
autorizzati elencati di seguito.