L’MT400 consiste di tre sezioni principali: una sezione Mixer che vi consente di mixare i
suoni (con otto ingressi e un’uscita stereo); una sezione Recorder che registra ed esegue il
suono (con quattro tracce e quattro canali) e sezioni utilitarie che includono misuratori,
interruttore di accensione ecc.
Mixer
•Controlli di GAIN variabili continuamente nei canali di ingresso da 1 a 4 consentono
all’MT400 di gestire con facilità qualsiasi tipo di sorgente di input, compresi segnali di
livello-linea e microfono come i sintetizzatori.
•Equalizzatore musicale a tre bande su ciascun canale di ingresso, e prese jack INSERT I/O sui
canali di ingresso 1 e 2 per il patching del processore esterno sonsentono una registrazione di
alta qualità.
•Due mandate ausiliarie per il riverbero esterno e altri patching del processore di effetti.
•Due jack di ingresso stereo per il collegamento di un sintetizzatore e altri strumenti livellolinea dotati di uscite stereo. Questi jack possono essere usati anche per il ritorno dei segnali
elaborati dai processori di segnale esterni.
•Configurazione in-linea che vi consente di controllare simultaneamente i segnali di ingresso e
quelli di playback del nastro. Potete monitorare i segnali della traccia regolati dai controlli
CUE, mentre effettuate una registrazione su tutti i quattro canali di ingresso. Durante il
mixdown, potete effettuare il playback dei segnali delle quattro tracce attraverso i canali di
ingresso, mentre mixate i segnali di input per mezzo dei controlli CUE.
Recorder
•Il sistema di riduzione rumore dbx™ fornisce un rapporto segnale-rumore in eccesso a 80 dB.
•Funzioni di Punch in/out usando un interruttore a pedale o l’interruttore sul pannello.
•SYNC OUT emette un segnale di traccia sync (Traccia 4), fornendo un funzionamento
sincronizzato tra l’MT400 e un sequencer MIDI. Nel modo SYNC, la riduzione rumore dbx
può essere disattivata per la traccia 4, assicurando una sincronizzazione affidabile.
•La velocità del nastro è commutabile tra 9.5 cm/secondo e 4.8 cm/secondo. La velocità
standard del nastro dell’MT400 è di 9.5 cm/secondo per una maggiore performance del
suono. Una velocità di 4.8 cm/secondo è uguale a quella di un normale rehistratore a cassette,
raddoppiando il tempo di registrazione relativo alla velocità standard dell’MT400. Il pitch
control vi consente la microregolazione del pitch o intonazione tra –10% e +10%.
—Manuale di istruzioni
4
µ
L’acquisto delle cassette per l’MT400
È importante che voi acquistiate il tipo corretto di cassette a nastro da usare con l’MT400.
Dovreste acquistare cassette al cromo di alta qualità tipo II (High Bias, 70
durata inferiore come le TDK SA o MAXELL CDXL II.
Alla velocità normale, una cassetta da 60-minuti fornisce circa 16 minuti di tempo di
registrazione. Ciò è dovuto al fatto che il nastro scorre a una velocità doppia rispetto ad un
registratore normale a cassette e voi potete usare soltanto un lato del nastro.
La tabella seguente vi mostra i tempi di registrazione disponibili con le tre misure standard
Tempo di registrazione
Cassetta
C90Circa 22.5 minuti
C60Circa 15 minuti
C46Circa 11.5 minuti
dell’MT400 (con la velocità
standard)
s EQ) di 90 minuti o
:
Note: Vi raccomandiamo di usare una cassetta vergine per le registrazioni importanti. Se registrate
su un nastro usato più volte, il suono registrato potrebbe saltare oppure la qualità del suono potrebbe
deteriorarsi.
Formato di registrazione dell’MT400
Un registratore a cassette normale usa soltanto due tracce (cioè i canali stereo sinistro e destro) per
ciascun lato (A e B). La direzione di scorrimento del lato A è opposta a quella del lato B. L’MT400
utilizza soltanto un lato della cassetta e registra ed esegue fino a quattro tracce simultaneamente o una
per volta. Di conseguenza, i nastri con tutte le quattro tracce registrate sull’MT400 non possono essere
eseguiti su registratori a cassette normali. Se provate ad effettuare con un normale registratore a
cassette il playback di un nastro registrato sull’MT400, ascolterete l’esecuzione al contrario delle
tracce 3 e 4.
Tracce di un registratore a cassette normale
Lato B (canale sinistro)
Lato B (canale destro)
Lato A (canale destro)
Lato A (canale sinistro)
direzione di
scorrimento
direzione di
scorrimento
Tracce dell’MT400
La velocità del nastro dei registratori a cassette normali è di 4.8 cm/secondi. D’altra parte,
l’MT400 usa 9.5 cm/secondo come velocità standard per raggiungere un suono di alta qualità.
—Manuale di istruzioni
Traccia 1
Traccia 2
Traccia 3
Traccia 4
direzione di
scorrimento
■
■
■
■
■
■
5
Informazioni circa la riduzione del rumore dbx
L’MT400 utilizza il sistema di riduzione rumore dbx per ridurre il fruscìo del nastro e per
fornirvi delle registrazioni pulite e cristalline. Per un’ottimizzazone delle prestazioni, si
raccomanda l’utilizzo di tale sistema (dbx) per tutte le registrazioni. Dovreste sempre usare il
sistema di riduzione rumore dbx per effettuare il playback di nastri che sono stati registrati
con l’inserimento di tale sistema.
Glossario
Questa sezione descrive la terminologia base usata in questo manuale.
Canale di input
Un percorso (canale) per il segnale audio tra un jack di ingresso mixer e il bus (vedere qui di
seguito). L’ingresso del segnale in un jack di input viene regolato in questa sede per il livello
del volume e per la qualità del tono prima di essere inviato al bus.
Traccia
L’MT400 può registrare simultaneamente quattro sorgenti di suono individuali sulle quattro
sezioni di un nastro a cassetta. Ciò non significa che il nastro viene tagliato in quattro pezzi. Il
nastro forma quattro bande magnetiche per tutta la lunghezza del nastro. Ciascuna banda di
registrazione magnetica viene chiamata “traccia”. L’MT400 può utilizzare fino a quattro
tracce (tracce 1–4).
Bus
Un percorso in cui più segnali audio vengono mixati in uno. L’MT400 offre i seguenti bus
utilizzabili in base allo scopo.
Bus stereo L/R — Viene usato per creare un segnale stereo. Il segnale bus stereo
viene emesso dai jack STEREO OUT L/R. Potete registrare il segnale stereo bus L in
entrambe le tracce 1 e 3 della sezione Recorder, e il segnale b us stereo R su entrambe le
tracce 2 e 4. Per monitorare i segnali bus stereo, usate i jack MONITOR OUT L/R.
Potete monitorarli anche via cuffie.
Bus Cue — Viene usato per creare un segnale monofonico per il monitoraggio, emesso
dai jack MONITOR OUT L/R. Potete monitorarlo anche via cuffie.
Bus AUX 1 e 2 — Vengono usati per inviare dai jack AUX SEND 1 e 2 segnali
monofonici ai processori di effetti collegati. Potete monitorare i segnali via cuffia.
Overdubbing
L’overdubbing è una tecnica usata per registrare nuovi suoni su tracce vuote, mentre si
ascoltano i suoni già registrati su altre.
Registrazione Ping-pong
Ping-pong è una tecnica di registrazione utilizzata per liberare una o due tracce esistenti
riversandone il contenuto "miscelato" su una non ancora utilizzata.
Mixdown
Mixdown è una tecnica usata per mixare o miscelare i suoni in un mix stereo bilanciato e per
registrarlo in un registratore master stereo. Viene anche definito “tracking down”.
—Manuale di istruzioni
6
.
Uno sguardo all’MT400
Questa parte del manuale vi consente di effettuare un rapido tour sull’MT400, identificandone
le varie parti per consentirvi di acquisire la necessaria familiarità con il vostro nuovo
registratore.
Canali d’Ingresso
1
A
Controllo GAIN
Questo controllo rotante regola la sensibilità del jack
INPUTMIC/LINE
T
in modo da facilitare la gestione dei
segnali microfonici e di livello linea (es. quelli di un synth).
2
Controllo EQ
B
Questi controlli rotanti vengono adoperati per regolare
indipendentemente la qualità tonale delle bande ad alta,
media e bassa frequenza. Enfatizzano (amplificano) e
riducono (attenuano) la relativa frequenza base nella gamma
di ± 12 dB. Una regolazione lineare cioè senza boost o cut,
vale a dire assenza di enfatizzazione o riduzione) è
rapidamente impostabile grazie alla dentinatura centrale.
15
10
5
0
Risposta (dB)
–5
Response (dB)
–10
–15
50
Frequenza (Hz)
Frequency (Hz)
10k 20k1k10020
5k2k500200
GAIN
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
LINEMIC
HIGH
–12+12
MID
–12+12
LOW
–12+12
AUX
1
010
AUX
2
010
MIXCUE
010
MIC/LINE
to L
TAPE
PAN
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
TAPE
MIC/
LINE
INPUT-FLIP
LR
1
3
Controlli AUX
C
Questi controlli rotanti vengono usati per inviare il segnale del canale d’ingresso (1–4) alle
uscite AUX SEND 1 e 2. Vengono usate solitamente per regolare il livello del segnale inviato
ai processori di effetti esterni.
Note: I controlli AUX gestiscono i segnali post-fader (quelli, cioè, che sono passati
attraverso i fader
controllo AUX non sono operative.
4
D
Controllo CUE
Serve a regolare il livello del segnale d’ingresso della traccia (1–4) e del playback trasmesso
al bus cue. I segnali bus CUE sono trasmessi dal jack PHONES o MONITOR OUT per il
monitoraggio. La fonte del segnale CUE dipende dall’interruttore [INPUT-FLIP]
—Manuale di istruzioni
HIGH: Frequenza base 12 kHz (tipo shelving)
MID:Frequenza base 1 kHz (tipo peaking)
LOW:Frequenza base 80 Hz (tipo shelving)
). Se i fader vengono abbassati completamente, le regolazioni del
7
5
5
E
Interruttore INPUT-FLIP
Questo interruttore viene usato per selezionare la destinazione del segnale di ingresso dai jack
MIC/LINE INPUT e il segnale del nastro. Con l’interruttore in posizione MIC/LINE (), il
segnale di ingresso MIC/LINE viene immesso nel bus ST bus attra verso il canale di ingresso e
il segnale del nastro viene immesso nel bus CUE.
Con l’interruttore in posizione TAPE (), il segnale di ingresso MIC/LINE 1, 3 (2, 4) viene
immesso nel bus ST L (ST R) e il segnale del nastro viene immesso nel bus ST attraverso il
canale di ingresso.
7
Ingresso segnale
strum. musicale dal
jack MIC/LINE INPUT
GAIN
LINEMIC
HIGH
–12+12
MID
–12+12
LOW
–12+12
Al bus ST
e al nastro
TAPE
Quando l'interruttore INPUT-FLIP
è MIC/LINE ( )
INPUT-FLIP
Ingresso segnale
strum. musicale dal
jack MIC/LINE INPUT
INPUT-FLIP
segnale nastro
dell'MT400
MIC/
LINE
segnale nastro
dell'MT400
GAIN
LINEMIC
HIGH
–12+12
MID
–12+12
LOW
MIXCUE
010
Al bus CUE Al bus ST
MIC/
LINE
–12+12
Al bus ST
e al nastro
TAPE
Quando l'interruttore INPUT-FLIP
è TAPE ( )
MIXCUE
010
6
Controllo PAN
F
Questo controllo rotante viene usato per regolare la posizione stereo (sinistra o destra) del
segnale del canale di ingresso che verrà inviato al bus Stereo. Per la registrazione via bus
Stereo (vedere pagina 22), ruotate questo controllo completamente a sinistra per assegnare il
segnale alle tracce dispari (1, 3), e completamente a destra per assegnare il segnale alle tracce
pari (2, 4). Per il mixdown potete usarlo per effettuare il pan del segnale di playback nel mix
stereo.
7
G
Fader
Per la registrazione (interruttore [INPUT-FLIP]: MIC/LINE), usate il fader per regolare il
livello del segnale del canale di ingresso che viene registrato in una traccia. Per il mixdown
(interruttore [INPUT-FLIP]: TAPE), usatelo per regolare il livello di playback di ciascuna
traccia. Il guadagno unitario (unity gain) si ottiene quando il fader è posizionato all’incirca sul
segno 7–8.
Unity gain :La condizione in cui il segnale di uscita e quello di ingresso sono sullo stesso
livello, con l’ottimizzazione del rapporto segnale-rumore e distorsione.
—Manuale di istruzioni
8
Ingressi Stereo
8
Controlli LEVEL
H
Questi controlli rotanti vengono usati per regolare il
livello dei segnali di ingresso stereo immessi nei jack
STEREO INPUT 5 e 6 oppure 7 e 8. Questi segnali
vengono solitamente inviati al bus Stereo per il
mixaggio con i segnali Input Channel 1–4 e quelli del
nastro.
Sezione Monitor/Master
9
I
Controllo MONITOR LEVEL
Questo controllo rotante regola il livello del segnale
di monitor inviato ai jack MONITOR OUT
PHONES
:
Interruttore di selezione Monitor
J
Viene usato per selezionare la sor gente di segnale per
MONITOR OUT
STEREO ....Questa posizione seleziona il bus Stereo
ST+CUE ....Questa posizione seleziona il bus Stereo
CUE ............Questa posizione seleziona il bus CUE
.
X
c
e PHONES
X
e vi consente di monitorare il segnale
STEREO OUT.
e il bus CUE come sorgente monitor.
come sorgente monitor.
c
e
.
8
8
9
9
:
J
A
K
5L–6R
LEVEL
010
MONITOR/PHONES
LEVEL
MINMAX
STEREO
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
7L–8R
LEVEL
010
STEREO
ST+CUE
CUE
Fader STEREO
K
A
Usate questo fader per regolare il livello del segnale
stereo inviato ai jack STEREO OUT. Il guadagno
unitario (o Unity gain) viene ottenuto quando il fader
è posizionato all’incirca sul segno 7–8.
Unity gain :Vedere
7
Fader.
—Manuale di istruzioni
Sezione Recorder
9
ONLM
E
METER SELECTREC SELECT
4TR4
STEREO
B
Controllo PITCH
L
B
TAPE SPEED CONTROL
PITCH
–+
ZERO STOP
ON
ON
OFF
OFF
SYNC
FG
CD
3
2
4.8/ 9.5
NOISE REDUCTION SYSTEM
1
OFF
L
OFF
OFF
L
R
QP
OFF
R
Questo controllo rotante regola la velocità del nastro nella gamma di ± 10%.
H
R
I
S
J
T
M
Interruttore velocità nastro
C
Viene usato per selezionare 4.8 cm/secondo oppure 9.5 cm/secondo per la velocità del nastro.
Impostate l’interruttore su 9.5 () per la registrazione normale, e su 4.8 () per il playback
di un nastro registrato con un normale registratore a cassette.
D
N
Interruttori REC SELECT
Vengono usati per selezionare sorgenti di registrazione per le tracce.
–
14
OFF ..............Le tracce corrispondenti vengono disabilitate per la registrazione.
L/R ...............Le tracce corrispondenti sono pronte per la registrazione e per la ricezione dei segnali del
Interruttore METER SELECT
O
E
Seleziona il livello di segnale da visualizzare sui misuratori di livello
4TR
STEREO
F
Interruttore dbx
P
...I segnali del canale di ingresso (1–4) vengono convogliati direttamente alle tracce
corrispondenti per la registrazione (registrazione diretta).
canale L (tracce 1 e 3) o R (tracce 2 e 4).
Q
.
.............I misuratori di livello visualizzano i liv elli del se gnale di ingresso della traccia durante la
registrazione e i livelli del segnale di uscita della traccia durante il playback.
....I misuratori di livello visualizzano i livelli del segnale bus Stereo (segnale emesso dai
jack STEREO OUT).
Usatelo per attivare e disattivare il sistema di riduzione rumore dbx.
ON
...............Il sistema di riduzione rumore dbx è attivato per tutte le tracce.
OFF
.............Il sistema di riduzione rumore dbx è disattivato per tutte le tracce.
SYNC
..........Il sistema di riduzione rumore dbx è disattivato solo per la traccia 4.
Note: L’impostazione SYNC viene usata per un’applicazione speciale in cui la traccia 4 è
usata per la sincronizzazione.Vedere pagina 41 per ulteriori informazioni.
—Manuale di istruzioni
10
G
QInterruttore ZERO STOP
Usatelo per attivare o disattivare la funzione Zero Stop. Se esso è posizionato su (ON), il
riavvolgimento del nastro si arresta automaticamente quando il contatore ritorna al punto
immediatamente prima di “000”.
H
RContatore nastro
Questo contatore del nastro, a 3 cifre, serve ad indicare la posizione del nastro. .
I
SPulsante di reset del contatore
Questo pulsante serve a riportare il valore del contatore del nastro su“000”.
J
TComparto cassette
È qui che va inserito il nastro a cassette.
Sezione Trasporto Nastro
RECPLAYREWFFSTOP PAUSE
N
O
P
KL
UVWXYZ
K
REC
U Pulsante(●)
Premendolo si attiva (on) il pulsante PLAY L ed ha inizio la registrazione sulle tracce rese
disponibili in quel momento. Se premete questo pulsante durante il playback, la registrazione
ha inizio dal punto in cui lo premete. Questo pulsante è disabilitato se non è inserito il nastro
o se sono rotte le linguette di protezione da scrittura situate sul telaietto della cassetta.
L
VPulsante PLAY (®)
Usate questo pulsante per dare inizio al playback delle tracce.
M
WPulsante REW ()
Usate questo pulsante per riavvolgere il nastro.
N
XPulsante FF ()
Usate questo pulsante per far avanzare rapidamente il nastro.
O
YPulsante STOP (■)
Usate questo pulsante per arrestare il nastro.
P
ZPulsante PAUSE ()
Usate questo pulsante per mettere in pausa la registrazione o il playback. Premendo questo
pulsante per l’arresto della registrazione o del playback e ripremendolo si riprenderà la
registrazione o il playback.
M
—Manuale di istruzioni
Sezione Misurazione Livelli
11
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4
c
S
Q
a
R
b
Q
aMisuratori di livello
+6
+3
0
–5
–10
REC
321
RL
Questi misuratori mostrano i livelli di segnale da –10 dB a +6 dB. Se l’interruttore METER
SELECT
E è impostato su “”, essi mostrano i livelli di segnali durante la registrazione
4TR
e il playback. Se l’interruttore METER SELECT è impostato su “STEREO”, essi mostrano i
livelli del segnale STEREO OUT .
R
bIndicatore REC SELECT
Questi indicatori mostrano quali tracce sono selezionate per la registrazione. Lampeggiano
quando selezionate le sorgenti o fonti di registrazione mediante gli interruttorie REC
SELECT
D, e restano accesi con continuità quando premete il pulsante per dare
REC
inizio alla registrazione.
S
cIndicatore POWER
Si accende quando accendete l’MT400.
Sezione Input/Output
U
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
INSERT I/O
1
T
dMIC/LINE Input 1–4
2
T
d
f
VW
3
4
STEREO INPUT
5
L6R8R7L
ge
AUX SEND
1
Usate questi ingressi phone jack TRS da 1/4" per collegare all’ MT400 microfoni e altri
strumenti musicali elettronici, come un synth.
U
eINSERT I/O
Usate questi ingressi phone jack TRS per l’uscita e il successivo ingresso dei segnali dei
canali 1 e 2. Solitamente, i processori di segnale come compressori, limiter, e noise gate
vanno collegati a queste prese jack. I segnali emessi dalla sezione mixer vengono elaborati
dal processore d’effetti e reinviati al mixer attraverso questi jack. (vedere pagina 28)
V
fSTEREO INPUT
Usate questi jack phone da 1/4" per collegare sorgenti sonore di livello-linea che abbiano
uscite stereo, come un sintetizzatore o un riproduttore CD. Servono anche a riportare i segnali
stereo elaborati da un processore esterno, quale un’unità di riverbero. (vedere pagina 29)
W
gAUX SEND
Usate questi jack phone da 1/4" per trasmettere i segnali di canale regolati dai controlli AUX
3. Potete usarli come mandate effetti collegandoli agli ingressi dei processori di effetti
(vedere pagina 29)
2
—Manuale di istruzioni
12
Pannello frontale
X
hPHONES
Qui possono essere inserite le cuffie stereo headphones per
consentire il monitoraggio. Il segnale delle cuffie è uguale a
quello relativo a MONITOR OUT.
Y
iPUNCH I/O
Qui può essere inserito un interruttore opzionale, come un
FC5 Yamaha, per effettuare il punch in/out, controllato via
pedale.
Pannello posteriore
hi
X
Y
PHONESPUNCH I/O
DC 12VPOWER
ON/ OFF
Za
Z
jInterruttore POWER ON/OFF
Serve ad attivare (on) e disattivare (off) l’MT400.
a
kDC 12V
Qui va collegato l’adattatore per corrente alternata (CA).
lSYNC OUT
b
Usate questo jack phono per l’uscita individuale dei segnali di sincronizzazione FSK e
SMPTE registrati sulla traccia sync (Traccia 4).
c
mMONITOR OUT
Usate questi jack phono per inviare segnali monitor. È qui che va collegato il vostro sistema
hi-fi o le casse amplificate.
d
nSTEREO OUT
Usate questi jack phono per trasmettere il segnale del bus Stereo, regolato mediante il fader
STEREO. Collegate queste uscite agli ingressi stereo del vostro registratore master per
effettuare il mixdown.
SYNC OUTMONITOR OUT STEREO OUT
bcd
lkj
RLRL
nm
—Manuale di istruzioni
La prima sessione
4
4TR4
STEREO
+6
+3
0
–5
–10
+6
+3
0
–5
–10
POWER
AUX SEND
STEREO INPUT
METER SELECTREC SELECT
MONITOR/PHONES
ZERO STOP
PITCH
NOISE REDUCTION SYSTEM
TAPE SPEED CONTROL
321
RL
REC
REC PLAY REW FF STOP PAUSE
OFF
R
3
OFF
L
2
OFF
R
1
OFF
L
ON
OFFONOFF
SYNC
STEREO
ST+CUE
CUE
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
INSERT I/O
1
2
1
2
3
4
5
L6R8R7L
4.8/ 9.5
–
+
LEVEL
STEREO
7
L–8R
010
LEVEL
5L–6R
010
LEVEL
MINMAX
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
GAIN
HIGH
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
LINE MIC
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX
1
010
AUX
2
MIXCUE
MIXCUE MIXCUE MIXCUE
010
010
PAN
INPUT-FLIP
TAPE
TAPE
MIC/
LINE
MIC/LINE
to L
LR
1
GAIN
HIGH
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
LINE MIC
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX
1
010
AUX
2
010
010
PAN
INPUT-FLIP
TAPE
TAPE
MIC/
LINE
MIC/LINE
to R
LR
2
GAIN
HIGH
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
LINE MIC
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX
1
010
AUX
2
010
010
PAN
INPUT-FLIP
TAPE
TAPE
MIC/
LINE
MIC/LINE
to L
LR
3
GAIN
HIGH
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
LINE MIC
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX
1
010
AUX
2
010
010
PAN
INPUT-FLIP
TAPE
TAPE
MIC/
LINE
MIC/LINE
to R
LR
4
PHONESPUNCH I/O
SYNC OUT MONITOR OUT STEREO OUT
RLRL
DC 12VPOWER
ON/ OFF
YAMAHAYAMAHA
YAMAHA
Adattatore per CA
Master recorder
Casse amplificate /
Sistema Hi-fi stereo
Cuffie
Programmatore
di ritmi
Microfono
Chitarra
Tastiera
Processore effetti
per chitarra
Questo capitolo vi spiega come registrare individualmente quattro tracce ed effettuare il mix
della vostra prima sessione di registrazione con l’MT400 su un master recorder.
Preparazione
Quick-Start System
13
—Manuale di istruzioni
14
Accensione dell’MT400
1. Accertatevi che la spina dell’adattatore per
CA sia ben collegata al jack DC12V posto sul
retro dell’MT400.
2. Inserite l’altra estremità dell’adattatore in una
presa di corrente alimentata.
3. Premete l’interruttore POWER posto sul retro
dell’MT400. Si accende la spia POWER nella
sezione di misurazione livelli.
Caricamento nastro a cassetta
Prima di inserire una cassetta, accertatevi che il suo
nastro non sia allentato. Accertatevi, inoltre, che le
linguette di protezione da scrittura non siano rotte. La
Registrare la prima traccia
L’ MT400 consente la registrazione diretta dei segnali immessi in MIC/LINE INPUT 1–4
rispettivamente sulle tracce 1–4 ( “direct recording”). Collegando una sorgente sonora al
MIC/LINE INPUT 1 si predispone per la registrazione automaticamente la traccia 1, e
collegandone un’altra al MIC/LINE INPUT 3 si predisporrà la traccia 3. Ciò è comodo per
registrare una sola sorgente sonora per volta.
Questo paragrafo vi spiega come registrare la prima sorgente sonora sulla traccia 1.
loro rottura impedisce la registrazione.
1. Aprite il coperchio dello scomparto cassette.
2. Inserite la cassetta con il lato A rivolto verso
l’alto.
3. Richiudete il coperchio.
Se il nastro inserito è nuovo, fate un avanzamento
rapido ed un riavvolgimento per evitare un cattivo
trascinamento. Ciò può accadere perché in fase di
costruzione, il nastro potrebbe essere stretto troppo.
4. Premete il pulsante [PLAY] per dare inizio al
playback, e arrestatelo dopo 20 secondi.
È consigliabile non utilizzare i primi e gli ultimi 20
secondi di un nastro, poiché la giunzione fra l’attacco
alla bobina ed il nastro può causare distorsione.
Preparazione alla Registrazione
1
1
7
7
C
C
A
A
2
2
8
8
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
2
INSERT I/O
1
1
GAIN
GAIN
LINEMIC
LINEMIC
HIGH
HIGH
–12+12
MID
LOW
AUX
1
AUX
2
MIXCUE
MIC/LINE
to L
TAPE
PAN
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
–12+12
MID
–12+12
–12+12
LOW
–12+12
–12+12
AUX
1
010
010
AUX
2
010
010
MIXCUE MIXCUE MIXCUE
010
010
TAPE
MIC/LINE
to R
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
INPUT-FLIP
PAN
LR
LR
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
2
GAIN
LINEMIC
HIGH
–12+12
MID
–12+12
LOW
–12+12
AUX
1
010
AUX
2
010
010
TAPE
MIC/LINE
to L
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
3
TAPE
MIC/
LINE
3
GAIN
LINEMIC
HIGH
–12+12
MID
–12+12
LOW
–12+12
AUX
1
010
AUX
2
010
010
MIC/LINE
to R
TAPE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
4
4
TAPE
MIC/
LINE
STEREO INPUT
5
L 6R8R7L
5L–6R
LEVEL
010
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
SYNC
MONITOR/PHONES
LEVEL
MINMAX
STEREO
10
9876543210
L–8R
7
LEVEL
010
TAPE SPEED CONTROL
PITCH
–+
ZERO STOP
ON
OFFONOFF
STEREO
ST+CUE
CUE
4.8/ 9.5
NOISE REDUCTION SYSTEM
AUX SEND
1
2
+6
+3
0
–5
–10
REC
RL
L
PLAY REW FF STOP PAUSE
REC
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4321
METER SELECTREC SELECT
4314TR2
STEREO
OFFROFFLOFFROFF
9
9
3
34
4
—Manuale di istruzioni
B
B0
:
6
6
5
5
15
Selezione della traccia da registrare
1
Collegate una sorgente sonora al MIC/LINE
1
INPUT 1.
È meglio registrare prima uno strumento ritmico,
come un programmatore digitale, una batteria, o una
chitarra ritmica.
2
2Impostate l’interruttore [INPUT-FLIP] sul
canale d’ingresso su “MIC/LINE ()”.
Ciò fa sì che il segnale MIC/LINE INPUT venga
inviato al canale corrispondente.
3
3Impostate l’interruttore [REC SELECT] della
traccia 1 su “”.
Gli interruttori [REC SELECT] consentono la
selezione della sorgente sonora per ciascuna traccia.
Con l’interruttore [REC SELECT] della traccia 1
impostato su “”, la traccia 1 è pronta per la
registrazione, ed il segnale sul canale d’ingresso 1
viene inviato alla traccia 1. Inoltre, la spia REC
SELECT della traccia 1 lampeggia.
1
1
Controllo livello di registrazione
Per ottenere la migliore qualità sonora, è essenziale
impostare un appropriato livello di registrazione.
Accertatevi di regolare il livello prima di ogni
sessione di registrazione.
4
4Impostate l’interruttore [METER SELECT] su
“”.
4TR
L’interruttore [METER SELECT] serve a selezionare
un segnale monitorato sui misuratori di livello. Con
l’impostazione“”potete monitorare il livello
d’ingresso della sorgente di registrazione sulle tracce
di registrazione/pausa di registrazione, ed il livello di
segnale nastro sulle tracce di playback.
5
5Premete il pulsante [PAUSE].
6
6Premete il pulsante .
La spia REC SELECT della traccia 1 smette di
lampeggiare e resta accesa continuamente, e l’MT400
entra nel modo di pausa-registrazione. Poiché avevate
premuto il pulsante [PAUSE], la registrazione non ha
inizio.
4TR
REC
Regolate il controllo GAIN in modo che il segmento
+5 del misuratore di livello si accenda
momentaneamente sui suoni più alti se il dbx è stato
disattivato, e il segmento +6 del misuratore di livello
si accenda momentaneamente se il dbx è stato
attivato.
Se il livello di registrazione è molto alto anche se il
controllo GAIN è ruotato completamente verso LINE,
abbassate il livello di uscita sulla sorgente sonora.
Monitorare il segnale di registrazione
della traccia
:
Impostate su “CUE” l’interruttore monitor
0
select.
L’interruttore per la selezione del monitor vi consente
di selezionare una sorgente di monitoraggio.
L’impostazione “CUE” invia il segnale del bus CUE
(monofonico) al sistema audio collegato o alle cuffie
per il monitoraggio via jack PHONES e MONITOR
OUT.
A
AImpostate il controllo CUE sul canale di
ingresso 1 all’incirca a metà corsa.
I controlli CUE sui canali di ingresso1–4 regolano il
livello dei segnali (segnali della sorgente di
registrazione sulle tracce di registrazione/
registrazione-pausa, e i segnali del nastro sulle tracce
di playback) che vengono inviati dalle tracce 1–4 al
bus CUE.
B
BMentre monitorate il segnale attraverso le
cuffie o il sistema audio, usate il controllo
MONITOR LEVEL per regolare il suono del
monitoraggio sul livello desiderato.
C
CSe necessario, usate i controlli EQ per
regolare la qualità tonale.
Regolando i controlli EQ cambierà anche il livello di
registrazione. Dopo aver regolato i controlli EQ,
regolate di nuovo il controllo GAIN, se necessario,
per il livello di registrazione.
7
7Ruotate il controllo GAIN sul canale di
ingresso (Input Channel) 1 completamente
verso LINE.
8Alzate il fader su Input Channel 1 fino a metà
8
corsa fra i segni 7 e 8.
9Suonate la sorgente sonora e ruotate il
9
controllo GAIN mentre controllate il
misuratore di livello per regolare il livello di
registrazione. Impostate su “ON” gli
interruttori [dbx] e [ZERO STOP].
—Manuale di istruzioni
16
La prima fase di registrazione
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
2
INSERT I/O
1
1
GAIN
GAIN
LINEMIC
LINEMIC
HIGH
HIGH
–12+12
MID
LOW
AUX
1
AUX
2
MIXCUE
MIC/LINE
to L
TAPE
PAN
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
–12+12
MID
–12+12
–12+12
LOW
–12+12
–12+12
AUX
1
010
010
AUX
2
010
010
MIXCUE MIXCUE MIXCUE
010
010
TAPE
MIC/LINE
to R
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
INPUT-FLIP
PAN
LR
LR
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
2
GAIN
LINEMIC
HIGH
–12+12
MID
–12+12
LOW
–12+12
AUX
1
AUX
2
TAPE
MIC/LINE
to L
MIC/
TAPE
LINE
PAN
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
3
3
010
010
010
TAPE
MIC/
LINE
INPUT-FLIP
LR
GAIN
LINEMIC
HIGH
–12+12
MID
–12+12
LOW
–12+12
AUX
1
010
AUX
2
010
010
MIC/LINE
to R
TAPE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
4
5
L 6R8R7L
4
LEVEL
010
TAPE
MIC/
LINE
LEVEL
MINMAX
STEREO INPUT
L–8R
5L–6R
7
LEVEL
010
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
TAPE SPEED CONTROL
PITCH
–+
ZERO STOP
ON
OFFONOFF
SYNC
MONITOR/PHONES
STEREO
ST+CUE
CUE
STEREO
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
4.8/ 9.5
NOISE REDUCTION SYSTEM
AUX SEND
1
2
+6
+3
0
–5
–10
REC
RL
L
REC
PLAY REW FF STOP PAUSE
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4321
METER SELECTREC SELECT
4314TR2
STEREO
OFFROFFLOFFROFF
6
6
1
1
Inizio della registrazione
1
1
Premete il pulsante di reset del contatore per
impostare il contatore del nastro su “000”.
2
2Premete il pulsante [PAUSE] per annullare il
modo di pausa.
Ciò avvia la registrazione. Suonate la sorgente sonora
per la registrazione.
3
3Premete il pulsante [STOP] per interrompere
la registrazione.
Lampeggia l’indicatore REC SELECT della traccia 1.
5
4
2
2
354
3
Ascolto della prima traccia
4
4
Premete il pulsante [REW] per riavvolgere il
nastro.
Se l’interruttore [ZERO STOP] è impostato su ON, il
nastro si riavvolge fino a quando il contatore
raggiunge “000” e si ferma automaticamente.
5
5Premete il pulsante [PLAY] per avviare il
playback.
Se l’interruttore [INPUT-FLIP] sul canale di ingresso
1 è impostato su “MIC/LINE ()”, potete
monitorare il suono di playback della traccia 1
(inviato via bus CUE) attraverso i jack PHONES o
MONITOR OUT.
Per registrare di nuovo, riavvolgete il nastro fino
all’inizio e premete il pulsante . Se desiderate
registrare nuovamente parte della registrazione,
eseguite la registrazione punch in/out. vedere
pagina 34 per ulteriori informazioni.
6Se siete soddisfatti della vostra prima fase di
6
registrazione sulla traccia 1, impostate su
“OFF” l’interruttore [REC SELECT] sulla
traccia 1.
L’indicatore REC SELECT della traccia 1 si spegne.
REC
—Manuale di istruzioni
17
Note: Accertatevi di disattivare l’interruttore [REC SELECT] per la traccia 1
posizionandolo su “OFF”. Altrimenti, la registrazione sulla traccia1 verrà cancellata quando
passate alla traccia successiva.
MIC/LINE INPUT 1
1
GAIN
LINEMIC
HIGH
–12+12
MID
–12+12
LOW
–12+12
AUX
1
010
AUX
2
010
MIXCUE
010
TAPE
MIC/LINE
to L
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
Bus CUE (monofonico)
PHONES
MONITOR OUT
LR
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
Traccia 1
Traccia 2
Traccia 3
Traccia 4
Flusso del segnale durante la registrazione
—Manuale di istruzioni
Loading...
+ 32 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.