Yamaha MT-400 User Manual [it]

Page 1
3
Benvenuti nel mondo dell’MT400
Caratteristiche dell’MT400
L’MT400 consiste di tre sezioni principali: una sezione Mixer che vi consente di mixare i suoni (con otto ingressi e un’uscita stereo); una sezione Recorder che registra ed esegue il suono (con quattro tracce e quattro canali) e sezioni utilitarie che includono misuratori, interruttore di accensione ecc.
Mixer
Controlli di GAIN variabili continuamente nei canali di ingresso da 1 a 4 consentono all’MT400 di gestire con facilità qualsiasi tipo di sorgente di input, compresi segnali di livello-linea e microfono come i sintetizzatori.
Equalizzatore musicale a tre bande su ciascun canale di ingresso, e prese jack INSERT I/O sui canali di ingresso 1 e 2 per il patching del processore esterno sonsentono una registrazione di alta qualità.
Due mandate ausiliarie per il riverbero esterno e altri patching del processore di effetti.
Due jack di ingresso stereo per il collegamento di un sintetizzatore e altri strumenti livello­linea dotati di uscite stereo. Questi jack possono essere usati anche per il ritorno dei segnali elaborati dai processori di segnale esterni.
Configurazione in-linea che vi consente di controllare simultaneamente i segnali di ingresso e quelli di playback del nastro. Potete monitorare i segnali della traccia regolati dai controlli CUE, mentre effettuate una registrazione su tutti i quattro canali di ingresso. Durante il mixdown, potete effettuare il playback dei segnali delle quattro tracce attraverso i canali di ingresso, mentre mixate i segnali di input per mezzo dei controlli CUE.
Recorder
Il sistema di riduzione rumore dbx™ fornisce un rapporto segnale-rumore in eccesso a 80 dB.
Funzioni di Punch in/out usando un interruttore a pedale o l’interruttore sul pannello.
SYNC OUT emette un segnale di traccia sync (Traccia 4), fornendo un funzionamento sincronizzato tra l’MT400 e un sequencer MIDI. Nel modo SYNC, la riduzione rumore dbx può essere disattivata per la traccia 4, assicurando una sincronizzazione affidabile.
La velocità del nastro è commutabile tra 9.5 cm/secondo e 4.8 cm/secondo. La velocità standard del nastro dell’MT400 è di 9.5 cm/secondo per una maggiore performance del suono. Una velocità di 4.8 cm/secondo è uguale a quella di un normale rehistratore a cassette, raddoppiando il tempo di registrazione relativo alla velocità standard dell’MT400. Il pitch control vi consente la microregolazione del pitch o intonazione tra –10% e +10%.
—Manuale di istruzioni
Page 2
4
µ
L’acquisto delle cassette per l’MT400
È importante che voi acquistiate il tipo corretto di cassette a nastro da usare con l’MT400. Dovreste acquistare cassette al cromo di alta qualità tipo II (High Bias, 70 durata inferiore come le TDK SA o MAXELL CDXL II.
Alla velocità normale, una cassetta da 60-minuti fornisce circa 16 minuti di tempo di registrazione. Ciò è dovuto al fatto che il nastro scorre a una velocità doppia rispetto ad un registratore normale a cassette e voi potete usare soltanto un lato del nastro.
La tabella seguente vi mostra i tempi di registrazione disponibili con le tre misure standard
Tempo di registrazione
Cassetta
C90 Circa 22.5 minuti C60 Circa 15 minuti C46 Circa 11.5 minuti
dell’MT400 (con la velocità
standard)
s EQ) di 90 minuti o
:
Note: Vi raccomandiamo di usare una cassetta vergine per le registrazioni importanti. Se registrate
su un nastro usato più volte, il suono registrato potrebbe saltare oppure la qualità del suono potrebbe deteriorarsi.
Formato di registrazione dell’MT400
Un registratore a cassette normale usa soltanto due tracce (cioè i canali stereo sinistro e destro) per ciascun lato (A e B). La direzione di scorrimento del lato A è opposta a quella del lato B. L’MT400 utilizza soltanto un lato della cassetta e registra ed esegue fino a quattro tracce simultaneamente o una per volta. Di conseguenza, i nastri con tutte le quattro tracce registrate sull’MT400 non possono essere eseguiti su registratori a cassette normali. Se provate ad effettuare con un normale registratore a cassette il playback di un nastro registrato sull’MT400, ascolterete l’esecuzione al contrario delle tracce 3 e 4.
Tracce di un registratore a cassette normale
Lato B (canale sinistro) Lato B (canale destro) Lato A (canale destro) Lato A (canale sinistro)
direzione di scorrimento
direzione di scorrimento
Tracce dell’MT400
La velocità del nastro dei registratori a cassette normali è di 4.8 cm/secondi. D’altra parte, l’MT400 usa 9.5 cm/secondo come velocità standard per raggiungere un suono di alta qualità.
—Manuale di istruzioni
Traccia 1 Traccia 2 Traccia 3 Traccia 4
direzione di scorrimento
Page 3
5
Informazioni circa la riduzione del rumore dbx
L’MT400 utilizza il sistema di riduzione rumore dbx per ridurre il fruscìo del nastro e per fornirvi delle registrazioni pulite e cristalline. Per un’ottimizzazone delle prestazioni, si raccomanda l’utilizzo di tale sistema (dbx) per tutte le registrazioni. Dovreste sempre usare il sistema di riduzione rumore dbx per effettuare il playback di nastri che sono stati registrati con l’inserimento di tale sistema.
Glossario
Questa sezione descrive la terminologia base usata in questo manuale.
Canale di input
Un percorso (canale) per il segnale audio tra un jack di ingresso mixer e il bus (vedere qui di seguito). L’ingresso del segnale in un jack di input viene regolato in questa sede per il livello del volume e per la qualità del tono prima di essere inviato al bus.
Traccia
L’MT400 può registrare simultaneamente quattro sorgenti di suono individuali sulle quattro sezioni di un nastro a cassetta. Ciò non significa che il nastro viene tagliato in quattro pezzi. Il nastro forma quattro bande magnetiche per tutta la lunghezza del nastro. Ciascuna banda di registrazione magnetica viene chiamata “traccia”. L’MT400 può utilizzare fino a quattro tracce (tracce 1–4).
Bus
Un percorso in cui più segnali audio vengono mixati in uno. L’MT400 offre i seguenti bus utilizzabili in base allo scopo.
Bus stereo L/R — Viene usato per creare un segnale stereo. Il segnale bus stereo
viene emesso dai jack STEREO OUT L/R. Potete registrare il segnale stereo bus L in entrambe le tracce 1 e 3 della sezione Recorder, e il segnale b us stereo R su entrambe le tracce 2 e 4. Per monitorare i segnali bus stereo, usate i jack MONITOR OUT L/R. Potete monitorarli anche via cuffie.
Bus Cue — Viene usato per creare un segnale monofonico per il monitoraggio, emesso
dai jack MONITOR OUT L/R. Potete monitorarlo anche via cuffie.
Bus AUX 1 e 2 — Vengono usati per inviare dai jack AUX SEND 1 e 2 segnali
monofonici ai processori di effetti collegati. Potete monitorare i segnali via cuffia.
Overdubbing
L’overdubbing è una tecnica usata per registrare nuovi suoni su tracce vuote, mentre si ascoltano i suoni già registrati su altre.
Registrazione Ping-pong
Ping-pong è una tecnica di registrazione utilizzata per liberare una o due tracce esistenti riversandone il contenuto "miscelato" su una non ancora utilizzata.
Mixdown
Mixdown è una tecnica usata per mixare o miscelare i suoni in un mix stereo bilanciato e per registrarlo in un registratore master stereo. Viene anche definito “tracking down”.
—Manuale di istruzioni
Page 4
6
.
Uno sguardo all’MT400
Questa parte del manuale vi consente di effettuare un rapido tour sull’MT400, identificandone le varie parti per consentirvi di acquisire la necessaria familiarità con il vostro nuovo registratore.
Canali d’Ingresso
1
A
Controllo GAIN
Questo controllo rotante regola la sensibilità del jack INPUTMIC/LINE
T
in modo da facilitare la gestione dei
segnali microfonici e di livello linea (es. quelli di un synth).
2
Controllo EQ
B
Questi controlli rotanti vengono adoperati per regolare indipendentemente la qualità tonale delle bande ad alta, media e bassa frequenza. Enfatizzano (amplificano) e riducono (attenuano) la relativa frequenza base nella gamma di ± 12 dB. Una regolazione lineare cioè senza boost o cut, vale a dire assenza di enfatizzazione o riduzione) è rapidamente impostabile grazie alla dentinatura centrale.
15
10
5
0
Risposta (dB)
–5
Response (dB)
–10
–15
50
Frequenza (Hz)
Frequency (Hz)
10k 20k1k10020
5k2k500200
GAIN
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
MIX CUE
010
MIC/LINE to L
TAPE
PAN
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
TAPE
MIC/
LINE
INPUT-FLIP
LR
1
3
Controlli AUX
C
Questi controlli rotanti vengono usati per inviare il segnale del canale d’ingresso (1–4) alle uscite AUX SEND 1 e 2. Vengono usate solitamente per regolare il livello del segnale inviato ai processori di effetti esterni.
Note: I controlli AUX gestiscono i segnali post-fader (quelli, cioè, che sono passati
attraverso i fader controllo AUX non sono operative.
4
D
Controllo CUE
Serve a regolare il livello del segnale d’ingresso della traccia (1–4) e del playback trasmesso al bus cue. I segnali bus CUE sono trasmessi dal jack PHONES o MONITOR OUT per il monitoraggio. La fonte del segnale CUE dipende dall’interruttore [INPUT-FLIP]
—Manuale di istruzioni
HIGH: Frequenza base 12 kHz (tipo shelving) MID: Frequenza base 1 kHz (tipo peaking) LOW: Frequenza base 80 Hz (tipo shelving)
). Se i fader vengono abbassati completamente, le regolazioni del
7
5
Page 5
5
E
Interruttore INPUT-FLIP
Questo interruttore viene usato per selezionare la destinazione del segnale di ingresso dai jack MIC/LINE INPUT e il segnale del nastro. Con l’interruttore in posizione MIC/LINE ( ), il segnale di ingresso MIC/LINE viene immesso nel bus ST bus attra verso il canale di ingresso e il segnale del nastro viene immesso nel bus CUE.
Con l’interruttore in posizione TAPE ( ), il segnale di ingresso MIC/LINE 1, 3 (2, 4) viene immesso nel bus ST L (ST R) e il segnale del nastro viene immesso nel bus ST attraverso il canale di ingresso.
7
Ingresso segnale
strum. musicale dal
jack MIC/LINE INPUT
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
Al bus ST
e al nastro
TAPE
Quando l'interruttore INPUT-FLIP è MIC/LINE ( )
INPUT-FLIP
Ingresso segnale
strum. musicale dal
jack MIC/LINE INPUT
INPUT-FLIP
segnale nastro
dell'MT400
MIC/ LINE
segnale nastro
dell'MT400
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
MIX CUE
010
Al bus CUE Al bus ST
MIC/
LINE
–12 +12
Al bus ST
e al nastro
TAPE
Quando l'interruttore INPUT-FLIP è TAPE ( )
MIX CUE
010
6
Controllo PAN
F
Questo controllo rotante viene usato per regolare la posizione stereo (sinistra o destra) del segnale del canale di ingresso che verrà inviato al bus Stereo. Per la registrazione via bus Stereo (vedere pagina 22), ruotate questo controllo completamente a sinistra per assegnare il segnale alle tracce dispari (1, 3), e completamente a destra per assegnare il segnale alle tracce pari (2, 4). Per il mixdown potete usarlo per effettuare il pan del segnale di playback nel mix stereo.
7
G
Fader
Per la registrazione (interruttore [INPUT-FLIP]: MIC/LINE), usate il fader per regolare il livello del segnale del canale di ingresso che viene registrato in una traccia. Per il mixdown (interruttore [INPUT-FLIP]: TAPE), usatelo per regolare il livello di playback di ciascuna traccia. Il guadagno unitario (unity gain) si ottiene quando il fader è posizionato all’incirca sul segno 7–8.
Unity gain : La condizione in cui il segnale di uscita e quello di ingresso sono sullo stesso
livello, con l’ottimizzazione del rapporto segnale-rumore e distorsione.
—Manuale di istruzioni
Page 6
8
Ingressi Stereo
8
Controlli LEVEL
H
Questi controlli rotanti vengono usati per regolare il livello dei segnali di ingresso stereo immessi nei jack STEREO INPUT 5 e 6 oppure 7 e 8. Questi segnali vengono solitamente inviati al bus Stereo per il mixaggio con i segnali Input Channel 1–4 e quelli del nastro.
Sezione Monitor/Master
9
I
Controllo MONITOR LEVEL
Questo controllo rotante regola il livello del segnale di monitor inviato ai jack MONITOR OUT PHONES
:
Interruttore di selezione Monitor
J
Viene usato per selezionare la sor gente di segnale per MONITOR OUT
STEREO ....Questa posizione seleziona il bus Stereo
ST+CUE ....Questa posizione seleziona il bus Stereo
CUE ............Questa posizione seleziona il bus CUE
X
c
e PHONES
X
e vi consente di monitorare il segnale STEREO OUT.
e il bus CUE come sorgente monitor.
come sorgente monitor.
c
e
.
8
8
9
9
:
J
A
K
5L–6R
LEVEL
010
MONITOR/PHONES
LEVEL
MIN MAX
STEREO
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
7L–8R
LEVEL
010
STEREO
ST+CUE
CUE
Fader STEREO
K
A
Usate questo fader per regolare il livello del segnale stereo inviato ai jack STEREO OUT. Il guadagno unitario (o Unity gain) viene ottenuto quando il fader è posizionato all’incirca sul segno 7–8.
Unity gain : Vedere
7
Fader.
—Manuale di istruzioni
Page 7
Sezione Recorder
9
ONLM
E
METER SELECTREC SELECT
4TR4
STEREO
B
Controllo PITCH
L
B
TAPE SPEED CONTROL
PITCH
+
ZERO STOP
ON
ON
OFF
OFF
SYNC
FG
CD
3
2
4.8/ 9.5
NOISE REDUCTION SYSTEM
1
OFF
L
OFF
OFF
L
R
QP
OFF
R
Questo controllo rotante regola la velocità del nastro nella gamma di ± 10%.
H
R
I
S
J
T
M
Interruttore velocità nastro
C
Viene usato per selezionare 4.8 cm/secondo oppure 9.5 cm/secondo per la velocità del nastro. Impostate l’interruttore su 9.5 ( ) per la registrazione normale, e su 4.8 ( ) per il playback di un nastro registrato con un normale registratore a cassette.
D
N
Interruttori REC SELECT
Vengono usati per selezionare sorgenti di registrazione per le tracce.
1 4
OFF ..............Le tracce corrispondenti vengono disabilitate per la registrazione.
L/R ...............Le tracce corrispondenti sono pronte per la registrazione e per la ricezione dei segnali del
Interruttore METER SELECT
O
E
Seleziona il livello di segnale da visualizzare sui misuratori di livello
4TR
STEREO
F
Interruttore dbx
P
...I segnali del canale di ingresso (1–4) vengono convogliati direttamente alle tracce
corrispondenti per la registrazione (registrazione diretta).
canale L (tracce 1 e 3) o R (tracce 2 e 4).
Q
.............I misuratori di livello visualizzano i liv elli del se gnale di ingresso della traccia durante la
registrazione e i livelli del segnale di uscita della traccia durante il playback.
....I misuratori di livello visualizzano i livelli del segnale bus Stereo (segnale emesso dai
jack STEREO OUT).
Usatelo per attivare e disattivare il sistema di riduzione rumore dbx.
ON
...............Il sistema di riduzione rumore dbx è attivato per tutte le tracce.
OFF
.............Il sistema di riduzione rumore dbx è disattivato per tutte le tracce.
SYNC
..........Il sistema di riduzione rumore dbx è disattivato solo per la traccia 4.
Note: L’impostazione SYNC viene usata per un’applicazione speciale in cui la traccia 4 è
usata per la sincronizzazione.Vedere pagina 41 per ulteriori informazioni.
—Manuale di istruzioni
Page 8
10
G
Q Interruttore ZERO STOP
Usatelo per attivare o disattivare la funzione Zero Stop. Se esso è posizionato su (ON), il riavvolgimento del nastro si arresta automaticamente quando il contatore ritorna al punto immediatamente prima di “000”.
H
R Contatore nastro
Questo contatore del nastro, a 3 cifre, serve ad indicare la posizione del nastro. .
I
S Pulsante di reset del contatore
Questo pulsante serve a riportare il valore del contatore del nastro su“000”.
J
T Comparto cassette
È qui che va inserito il nastro a cassette.
Sezione Trasporto Nastro
REC PLAY REW FF STOP PAUSE
N
O
P
KL
UVWXYZ
K
REC
U Pulsante()
Premendolo si attiva (on) il pulsante PLAY L ed ha inizio la registrazione sulle tracce rese disponibili in quel momento. Se premete questo pulsante durante il playback, la registrazione ha inizio dal punto in cui lo premete. Questo pulsante è disabilitato se non è inserito il nastro o se sono rotte le linguette di protezione da scrittura situate sul telaietto della cassetta.
L
V Pulsante PLAY (®)
Usate questo pulsante per dare inizio al playback delle tracce.
M
W Pulsante REW ( )
Usate questo pulsante per riavvolgere il nastro.
N
X Pulsante FF ( )
Usate questo pulsante per far avanzare rapidamente il nastro.
O
Y Pulsante STOP ()
Usate questo pulsante per arrestare il nastro.
P
Z Pulsante PAUSE ( )
Usate questo pulsante per mettere in pausa la registrazione o il playback. Premendo questo pulsante per l’arresto della registrazione o del playback e ripremendolo si riprenderà la registrazione o il playback.
M
—Manuale di istruzioni
Page 9
Sezione Misurazione Livelli
11
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4
c
S
Q
a
R
b
Q
a Misuratori di livello
+6
+3
0
–5
–10
REC
321
RL
Questi misuratori mostrano i livelli di segnale da –10 dB a +6 dB. Se l’interruttore METER SELECT
E è impostato su “ ”, essi mostrano i livelli di segnali durante la registrazione
4TR
e il playback. Se l’interruttore METER SELECT è impostato su “STEREO”, essi mostrano i livelli del segnale STEREO OUT .
R
b Indicatore REC SELECT
Questi indicatori mostrano quali tracce sono selezionate per la registrazione. Lampeggiano quando selezionate le sorgenti o fonti di registrazione mediante gli interruttorie REC SELECT
D, e restano accesi con continuità quando premete il pulsante per dare
REC
inizio alla registrazione.
S
c Indicatore POWER
Si accende quando accendete l’MT400.
Sezione Input/Output
U
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
INSERT I/O
1
T
d MIC/LINE Input 1–4
2
T
d
f
VW
3
4
STEREO INPUT
5
L 6R 8R7L
ge
AUX SEND
1
Usate questi ingressi phone jack TRS da 1/4" per collegare all’ MT400 microfoni e altri strumenti musicali elettronici, come un synth.
U
e INSERT I/O
Usate questi ingressi phone jack TRS per l’uscita e il successivo ingresso dei segnali dei canali 1 e 2. Solitamente, i processori di segnale come compressori, limiter, e noise gate vanno collegati a queste prese jack. I segnali emessi dalla sezione mixer vengono elaborati dal processore d’effetti e reinviati al mixer attraverso questi jack. (vedere pagina 28)
V
f STEREO INPUT
Usate questi jack phone da 1/4" per collegare sorgenti sonore di livello-linea che abbiano uscite stereo, come un sintetizzatore o un riproduttore CD. Servono anche a riportare i segnali stereo elaborati da un processore esterno, quale un’unità di riverbero. (vedere pagina 29)
W
g AUX SEND
Usate questi jack phone da 1/4" per trasmettere i segnali di canale regolati dai controlli AUX
3. Potete usarli come mandate effetti collegandoli agli ingressi dei processori di effetti
(vedere pagina 29)
2
—Manuale di istruzioni
Page 10
12
Pannello frontale
X
h PHONES
Qui possono essere inserite le cuffie stereo headphones per consentire il monitoraggio. Il segnale delle cuffie è uguale a quello relativo a MONITOR OUT.
Y
i PUNCH I/O
Qui può essere inserito un interruttore opzionale, come un FC5 Yamaha, per effettuare il punch in/out, controllato via pedale.
Pannello posteriore
hi
X
Y
PHONES PUNCH I/O
DC 12VPOWER
ON/ OFF
Za
Z
j Interruttore POWER ON/OFF
Serve ad attivare (on) e disattivare (off) l’MT400.
a
k DC 12V
Qui va collegato l’adattatore per corrente alternata (CA).
l SYNC OUT
b
Usate questo jack phono per l’uscita individuale dei segnali di sincronizzazione FSK e SMPTE registrati sulla traccia sync (Traccia 4).
c
m MONITOR OUT
Usate questi jack phono per inviare segnali monitor. È qui che va collegato il vostro sistema hi-fi o le casse amplificate.
d
n STEREO OUT
Usate questi jack phono per trasmettere il segnale del bus Stereo, regolato mediante il fader STEREO. Collegate queste uscite agli ingressi stereo del vostro registratore master per effettuare il mixdown.
SYNC OUT MONITOR OUT STEREO OUT
bcd
lkj
RLRL
nm
—Manuale di istruzioni
Page 11
La prima sessione
4
4TR4
STEREO
+6
+3
0
–5
–10
+6
+3
0
–5
–10
POWER
AUX SEND
STEREO INPUT
METER SELECTREC SELECT
MONITOR/PHONES
ZERO STOP
PITCH
NOISE REDUCTION SYSTEM
TAPE SPEED CONTROL
321
RL
REC
REC PLAY REW FF STOP PAUSE
OFF
R
3
OFF
L
2
OFF
R
1
OFF
L
ON OFFONOFF
SYNC
STEREO ST+CUE
CUE
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
INSERT I/O
1
2
1
2
3
4
5
L 6R 8R7L
4.8/ 9.5
+
LEVEL
STEREO
7
L–8R
010
LEVEL
5L–6R
010
LEVEL
MIN MAX
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
GAIN
HIGH
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
LINE MIC
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
MIX CUE
MIX CUE MIX CUE MIX CUE
010
010
PAN
INPUT-FLIP
TAPE
TAPE
MIC/ LINE
MIC/LINE to L
LR
1
GAIN
HIGH
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
LINE MIC
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
PAN
INPUT-FLIP
TAPE
TAPE MIC/
LINE
MIC/LINE to R
LR
2
GAIN
HIGH
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
LINE MIC
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
PAN
INPUT-FLIP
TAPE
TAPE MIC/
LINE
MIC/LINE to L
LR
3
GAIN
HIGH
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
LINE MIC
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
PAN
INPUT-FLIP
TAPE
TAPE MIC/
LINE
MIC/LINE to R
LR
4
PHONES PUNCH I/O
SYNC OUT MONITOR OUT STEREO OUT
RLRL
DC 12VPOWER
ON/ OFF
YAMAHA YAMAHA
YAMAHA
Adattatore per CA
Master recorder
Casse amplificate /
Sistema Hi-fi stereo
Cuffie
Programmatore di ritmi
Microfono
Chitarra
Tastiera
Processore effetti per chitarra
Questo capitolo vi spiega come registrare individualmente quattro tracce ed effettuare il mix della vostra prima sessione di registrazione con l’MT400 su un master recorder.
Preparazione
Quick-Start System
13
—Manuale di istruzioni
Page 12
14
Accensione dell’MT400
1. Accertatevi che la spina dell’adattatore per CA sia ben collegata al jack DC12V posto sul retro dell’MT400.
2. Inserite l’altra estremità dell’adattatore in una presa di corrente alimentata.
3. Premete l’interruttore POWER posto sul retro dell’MT400. Si accende la spia POWER nella sezione di misurazione livelli.
Caricamento nastro a cassetta
Prima di inserire una cassetta, accertatevi che il suo nastro non sia allentato. Accertatevi, inoltre, che le linguette di protezione da scrittura non siano rotte. La
Registrare la prima traccia
L’ MT400 consente la registrazione diretta dei segnali immessi in MIC/LINE INPUT 1–4 rispettivamente sulle tracce 1–4 ( “direct recording”). Collegando una sorgente sonora al MIC/LINE INPUT 1 si predispone per la registrazione automaticamente la traccia 1, e collegandone un’altra al MIC/LINE INPUT 3 si predisporrà la traccia 3. Ciò è comodo per registrare una sola sorgente sonora per volta.
Questo paragrafo vi spiega come registrare la prima sorgente sonora sulla traccia 1.
loro rottura impedisce la registrazione.
1. Aprite il coperchio dello scomparto cassette.
2. Inserite la cassetta con il lato A rivolto verso l’alto.
3. Richiudete il coperchio.
Se il nastro inserito è nuovo, fate un avanzamento rapido ed un riavvolgimento per evitare un cattivo trascinamento. Ciò può accadere perché in fase di costruzione, il nastro potrebbe essere stretto troppo.
4. Premete il pulsante [PLAY] per dare inizio al playback, e arrestatelo dopo 20 secondi.
È consigliabile non utilizzare i primi e gli ultimi 20 secondi di un nastro, poiché la giunzione fra l’attacco alla bobina ed il nastro può causare distorsione.
Preparazione alla Registrazione
1
1
7
7
C
C
A
A
2
2
8
8
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
2
INSERT I/O
1
1
GAIN
GAIN
LINE MIC
LINE MIC
HIGH
HIGH
–12 +12
MID
LOW
AUX 1
AUX 2
MIX CUE
MIC/LINE to L
TAPE
PAN
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
–12 +12
MID
–12 +12
–12 +12
LOW
–12 +12
–12 +12
AUX 1
010
010
AUX 2
010
010
MIX CUE MIX CUE MIX CUE
010
010
TAPE
MIC/LINE to R
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
INPUT-FLIP
PAN
LR
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
TAPE
MIC/LINE to L
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
3
TAPE
MIC/ LINE
3
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
MIC/LINE to R
TAPE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
4
4
TAPE
MIC/
LINE
STEREO INPUT
5
L 6R 8R7L
5L–6R
LEVEL
010
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
SYNC
MONITOR/PHONES
LEVEL
MIN MAX
STEREO
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
L–8R
7
LEVEL
010
TAPE SPEED CONTROL
PITCH
+
ZERO STOP
ON
OFFONOFF
STEREO ST+CUE
CUE
4.8/ 9.5
NOISE REDUCTION SYSTEM
AUX SEND
1
2
+6
+3
0
–5
–10
REC
RL
L
PLAY REW FF STOP PAUSE
REC
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4321
METER SELECTREC SELECT
431 4TR2
STEREO
OFFROFFLOFFROFF
9
9
3
3 4
4
—Manuale di istruzioni
B
B 0
:
6
6
5
5
Page 13
15
Selezione della traccia da registrare
1
Collegate una sorgente sonora al MIC/LINE
1
INPUT 1.
È meglio registrare prima uno strumento ritmico, come un programmatore digitale, una batteria, o una chitarra ritmica.
2
2 Impostate l’interruttore [INPUT-FLIP] sul
canale d’ingresso su “MIC/LINE ( )”.
Ciò fa sì che il segnale MIC/LINE INPUT venga inviato al canale corrispondente.
3
3 Impostate l’interruttore [REC SELECT] della
traccia 1 su “ ”.
Gli interruttori [REC SELECT] consentono la selezione della sorgente sonora per ciascuna traccia. Con l’interruttore [REC SELECT] della traccia 1 impostato su “ ”, la traccia 1 è pronta per la registrazione, ed il segnale sul canale d’ingresso 1 viene inviato alla traccia 1. Inoltre, la spia REC SELECT della traccia 1 lampeggia.
1
1
Controllo livello di registrazione
Per ottenere la migliore qualità sonora, è essenziale impostare un appropriato livello di registrazione. Accertatevi di regolare il livello prima di ogni sessione di registrazione.
4
4 Impostate l’interruttore [METER SELECT] su
“”.
4TR
L’interruttore [METER SELECT] serve a selezionare un segnale monitorato sui misuratori di livello. Con l’impostazione“ ”potete monitorare il livello d’ingresso della sorgente di registrazione sulle tracce di registrazione/pausa di registrazione, ed il livello di segnale nastro sulle tracce di playback.
5
5 Premete il pulsante [PAUSE].
6
6 Premete il pulsante .
La spia REC SELECT della traccia 1 smette di lampeggiare e resta accesa continuamente, e l’MT400 entra nel modo di pausa-registrazione. Poiché avevate premuto il pulsante [PAUSE], la registrazione non ha inizio.
4TR
REC
Regolate il controllo GAIN in modo che il segmento +5 del misuratore di livello si accenda momentaneamente sui suoni più alti se il dbx è stato disattivato, e il segmento +6 del misuratore di livello si accenda momentaneamente se il dbx è stato attivato.
Se il livello di registrazione è molto alto anche se il controllo GAIN è ruotato completamente verso LINE, abbassate il livello di uscita sulla sorgente sonora.
Monitorare il segnale di registrazione della traccia
:
Impostate su “CUE” l’interruttore monitor
0
select.
L’interruttore per la selezione del monitor vi consente di selezionare una sorgente di monitoraggio. L’impostazione “CUE” invia il segnale del bus CUE (monofonico) al sistema audio collegato o alle cuffie per il monitoraggio via jack PHONES e MONITOR OUT.
A
A Impostate il controllo CUE sul canale di
ingresso 1 all’incirca a metà corsa.
I controlli CUE sui canali di ingresso1–4 regolano il livello dei segnali (segnali della sorgente di registrazione sulle tracce di registrazione/ registrazione-pausa, e i segnali del nastro sulle tracce di playback) che vengono inviati dalle tracce 1–4 al bus CUE.
B
B Mentre monitorate il segnale attraverso le
cuffie o il sistema audio, usate il controllo MONITOR LEVEL per regolare il suono del monitoraggio sul livello desiderato.
C
C Se necessario, usate i controlli EQ per
regolare la qualità tonale.
Regolando i controlli EQ cambierà anche il livello di registrazione. Dopo aver regolato i controlli EQ, regolate di nuovo il controllo GAIN, se necessario, per il livello di registrazione.
7
7 Ruotate il controllo GAIN sul canale di
ingresso (Input Channel) 1 completamente verso LINE.
8 Alzate il fader su Input Channel 1 fino a metà
8
corsa fra i segni 7 e 8.
9 Suonate la sorgente sonora e ruotate il
9
controllo GAIN mentre controllate il misuratore di livello per regolare il livello di registrazione. Impostate su “ON” gli interruttori [dbx] e [ZERO STOP].
—Manuale di istruzioni
Page 14
16
La prima fase di registrazione
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
2
INSERT I/O
1
1
GAIN
GAIN
LINE MIC
LINE MIC
HIGH
HIGH
–12 +12
MID
LOW
AUX 1
AUX 2
MIX CUE
MIC/LINE to L
TAPE
PAN
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
–12 +12
MID
–12 +12
–12 +12
LOW
–12 +12
–12 +12
AUX 1
010
010
AUX 2
010
010
MIX CUE MIX CUE MIX CUE
010
010
TAPE
MIC/LINE to R
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
INPUT-FLIP
PAN
LR
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
AUX 2
TAPE
MIC/LINE to L
MIC/
TAPE
LINE
PAN
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
3
3
010
010
010
TAPE
MIC/
LINE
INPUT-FLIP
LR
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
MIC/LINE to R
TAPE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
4
5
L 6R 8R7L
4
LEVEL
010
TAPE
MIC/ LINE
LEVEL
MIN MAX
STEREO INPUT
L–8R
5L–6R
7
LEVEL
010
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
TAPE SPEED CONTROL
PITCH
+
ZERO STOP
ON
OFFONOFF
SYNC
MONITOR/PHONES
STEREO ST+CUE
CUE
STEREO
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
4.8/ 9.5
NOISE REDUCTION SYSTEM
AUX SEND
1
2
+6
+3
0
–5
–10
REC
RL
L
REC
PLAY REW FF STOP PAUSE
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4321
METER SELECTREC SELECT
431 4TR2
STEREO
OFFROFFLOFFROFF
6
6
1
1
Inizio della registrazione
1
1
Premete il pulsante di reset del contatore per impostare il contatore del nastro su “000”.
2
2 Premete il pulsante [PAUSE] per annullare il
modo di pausa.
Ciò avvia la registrazione. Suonate la sorgente sonora per la registrazione.
3
3 Premete il pulsante [STOP] per interrompere
la registrazione.
Lampeggia l’indicatore REC SELECT della traccia 1.
5
4
2
2
35 4
3
Ascolto della prima traccia
4
4
Premete il pulsante [REW] per riavvolgere il nastro.
Se l’interruttore [ZERO STOP] è impostato su ON, il nastro si riavvolge fino a quando il contatore raggiunge “000” e si ferma automaticamente.
5
5 Premete il pulsante [PLAY] per avviare il
playback.
Se l’interruttore [INPUT-FLIP] sul canale di ingresso 1 è impostato su “MIC/LINE ( )”, potete monitorare il suono di playback della traccia 1 (inviato via bus CUE) attraverso i jack PHONES o MONITOR OUT.
Per registrare di nuovo, riavvolgete il nastro fino all’inizio e premete il pulsante . Se desiderate registrare nuovamente parte della registrazione, eseguite la registrazione punch in/out. vedere pagina 34 per ulteriori informazioni.
6 Se siete soddisfatti della vostra prima fase di
6
registrazione sulla traccia 1, impostate su “OFF” l’interruttore [REC SELECT] sulla traccia 1.
L’indicatore REC SELECT della traccia 1 si spegne.
REC
—Manuale di istruzioni
Page 15
17
Note: Accertatevi di disattivare l’interruttore [REC SELECT] per la traccia 1 posizionandolo su “OFF”. Altrimenti, la registrazione sulla traccia1 verrà cancellata quando passate alla traccia successiva.
MIC/LINE INPUT 1
1
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
MIX CUE
010
TAPE
MIC/LINE to L
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
Bus CUE (monofonico)
PHONES
MONITOR OUT
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
Traccia 1
Traccia 2
Traccia 3
Traccia 4
Flusso del segnale durante la registrazione
—Manuale di istruzioni
Page 16
18
Overdubbing
Potente registrare su un’altra traccia una sorgente sonora differente mentre ascoltate il suono registrato sulla traccia 1. La procedura per l’overdubbing è uguale a quella della prima sessione.
1
1
5
5
6
6
2
2
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
2
INSERT I/O
1
1
GAIN
GAIN
LINE MIC
LINE MIC
HIGH
HIGH
–12 +12
MID
LOW
AUX 1
AUX 2
MIX CUE
MIC/LINE to L
TAPE
PAN
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
–12 +12
MID
–12 +12
–12 +12
LOW
–12 +12
–12 +12
AUX 1
010
010
AUX 2
010
010
MIX CUE MIX CUE MIX CUE
010
010
TAPE
MIC/LINE to R
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
INPUT-FLIP
PAN
LR
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
TAPE
MIC/LINE to L
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
3
TAPE
MIC/ LINE
3
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
MIC/LINE to R
TAPE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
4
TAPE
MIC/
LINE
5
L 6R 8R7L
5L–6R
4
LEVEL
010
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
LEVEL
MIN MAX
STEREO INPUT
LEVEL
PITCH
SYNC
MONITOR/PHONES
STEREO
ST+CUE
STEREO
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
L–8R
7
010
TAPE SPEED CONTROL
+
ZERO STOP
ON
OFFONOFF
CUE
4.8/ 9.5
NOISE REDUCTION SYSTEM
AUX SEND
1
2
+6
+3
0
–5
–10
REC
RL
L
PLAY REW FF STOP PAUSE
REC
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4321
METER SELECTREC SELECT
431 4TR2
STEREO
OFFROFFLOFFROFF
3, 9
3
9
Selezione della traccia di registrazione
1
1
Collegate una sorgente sonora all’Input MIC/LINE 2.
2
2 Impostate l’interruttore [INPUT-FLIP] relativo
al canale d’ingresso 2 di “MIC/LINE su ( )”.
Lasciate l’interruttore [INPUT-FLIP] del canale d’ingresso 1 di “MIC/LINE su “MIC/LINE ( )”.
3
3 Impostate l’interruttore [REC SELECT] della
traccia 2 su “ ”.
La spia REC SELECT relativa alla traccia 2 lampeggia e la traccia 1 è pronta per essere registrata.
Note: Accertatevi che l’interruttore [REC SELECT] della traccia 1 sia impostato su “OFF”.
4
4 Premete il pulsante [PAUSE], quindi il
pulsante .
5
5 Mentre controllate il misuratore di livello, con
il controllo GAIN e il fader sul canale d’ingresso 2 regolate il livello di ascolto ottimale.
2
REC
8
4
7
784
Monitoraggio sorgente di registrazione e playback nastro simultanei
6
Mentre è in esecuzione la sorgente di
6
registrazione, azionate il controllo CUE sul canale d’ingresso 2.
Il controllo CUE 2 regola il livello di monitoraggio del segnale registrato sulla traccia 2. Regolatelo sul livello desiderato, mentre ascoltate il suono via cuffia o tramite gli altoparlanti monitor . Quando iniziate la registrazione, il playback della traccia 1 e la sorgente di registrazione della traccia 2 verranno miscelati in un segnale monofonico ed inviati al bus CUE per il monitoraggio.
—Manuale di istruzioni
Page 17
19
Inizio della registrazione
7
7
Premete il pulsante [PAUSE] per dare inizio alla registrazione.
Premete il pulsante [STOP] per bloccare la registrazione.
1
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
MIX CUE
010
TAPE
MIC/LINE to L
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
MIC/LINE INPUT 1
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
MIX CUE
010
TAPE
MIC/LINE to R
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
Ascolto della registrazione
8
8
Premete il pulsante [REW] per riavvolgere il nastro fino all’inizio e premete il pulsante [PLAY] per dare inizio al playback.
9 Se siete soddisfatti della vostra registrazione,
9
mettete su“OFF” l’interruttore [REC SELECT] della traccia 2.
Ripetete questa procedura fino a quando avete registrato tutte le tracce.
2
PHONES
Bus CUE (monofonico)
Traccia 1
Traccia 2
Traccia 3
Traccia 4
MONITOR OUT
Flusso del segnale durante l’overdubbing
—Manuale di istruzioni
Page 18
20
Mixdown
Dopo aver registrato tutte le tracce, siete pronti a miscelarle per realizzare un mix stereo, che trasferirete in uno master recorder stereo.
:
0
7
7
2
2
ON/ OFF
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
2
INSERT I/O
1
1
GAIN
GAIN
LINE MIC
HIGH
MID
LOW
AUX 1
AUX 2
MIX CUE
MIC/LINE to L
PAN
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
LINE MIC
HIGH
–12 +12
–12 +12
MID
–12 +12
–12 +12
LOW
–12 +12
–12 +12
AUX 1
010
010
AUX 2
010
010
MIX CUE MIX CUE MIX CUE
010
010
TAPE
MIC/LINE to R
MIC/
TAPE
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
INPUT-FLIP
PAN
LR
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
DC 12VPOWER
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
TAPE
MIC/LINE to L
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
3
3
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
AUX 2
TAPE
MIC/LINE to R
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
4
4
010
010
010
TAPE
MIC/
LINE
1
STEREO INPUT
5
L 6R 8R7L
5L–6R
LEVEL
010
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
SYNC
MONITOR/PHONES
LEVEL
MIN MAX
STEREO
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
L–8R
7
LEVEL
010
TAPE SPEED CONTROL
PITCH
+
ZERO STOP
ON
OFFONOFF
STEREO ST+CUE
CUE
SYNC OUT MONITOR OUT STEREO OUT
RLRL
AUX SEND
1
2
+6
+3
0
–5
–10
REC
L
4.8/ 9.5
NOISE REDUCTION SYSTEM
REC
PLAY REW FF STOP PAUSE
1
11
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4321
RL
METER SELECTREC SELECT
431 4TR2
STEREO
OFFROFFLOFFROFF
4
4
3
3
Collegamento con un master recorder
1
1
Collegate le prese STEREO OUT sul pannello posteriore dell’ MT400 ai jack d’ingresso di un master recorder, e collegate le uscite stereo di quest’ultimo ai jack STEREO INPUT 5L/6R sul pannello superiore dell’MT400.
Invio del playback della registrazione su nastro ai canali d’ingresso
2
Impostate su “TAPE ( )” gli interruttori
2
[INPUT-FLIP] sui canali d’ingresso 1–4 .
Quando gli interruttori [INPUT-FLIP] sono impostati su “TAPE ( )”, il suono del playback delle relative tracce viene inviato ai canali d’ingresso, dove è possibile regolare la qualità "tonale" utilizzando i controlli EQ e la posizione dei suoni nell’immagine
—Manuale di istruzioni
5
6
65
stereo con il controllo PAN. Il playback dei suoni relativi ai canali d’ingresso 1–4 viene indirizzato al bus STEREO per il mix stereo e trasmesso dai jack STEREO OUT.
3 Impostate su “STEREO” l’interruttore di
3
selezione monitor.
Il bus stereo viene selezionato come sorgente di monitoraggio e voi potrete ascoltare i segnali STEREO OUT via cuffia o attraverso un sistema audio collegato ai jack PHONES o MONITOR OUT.
4
4 Impostate su “STEREO” l’interruttore [METER
SELECT].
I misuratori di livello L ed R sulla sinistra indicano il livello del segnale del bus Stereo emesso dai jack STEREO OUT.
Page 19
5 Innalzate il fader STEREO sul valore 7–8.
5 6
6 Premete il pulsante [REW] per riavvolgere il
nastro, e premete il pulsante [PLAY] per far partire il playback.
7
7 Durante l’ascolto in cuffia o tramite gli
altoparlanti monitor, regolate i fader, i controlli PAN e quelli relativi a EQ sui canali d’ingresso 1–4.
Usate prima i fader per la regolazione del bilanciamento livelli fra le tracce, in modo che i segmenti +3 dei misuratori di livello si accendano occasionalmente in concomitanza dei picchi più alti. Se necessario, usate il fader STEREO per effettuare regolazioni più fini. Quindi adoperate i controlli PAN per il posizionamento stereo dei suoni. Infine, usate i controlli EQ per regolare i toni e dare il tocco finale alla musica da voi registrata, regolando nuovamente ­se necessario - il livello del volume.
21
Registrazione su un master recorder
Registrate il mix finale su un master recorder stereo.
8
8 Cominciate a registrare sul master recorder e
fate partire dall’inizio il playback della song registrata sull’MT400.
9
9 Terminato il mixdown, cioè il trasferimento,
fermate sia l’MT400 sia il master recorder.
0 Effettuate il play del master recorder
:
dall’inizio e ruotate i controlli LEVEL 5–6 per gli ingressi (STEREO INPUT) al fine di ascoltare il mix. Per l’ascolto del mix regisrato sul master recorder, dovete collegare le uscite iack del master recorder agli ingressi STEREO INPUT 5 e 6 dell’MT400 per effettuare il monitoraggio via Stereo bus. Per regolare il livello di ascolto o monitoraggio, usate il controllo LEVEL 5–6 relativo agli ingressi stereo (STEREO INPUT) e il fader STEREO .
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
MIX CUE
010
TAPE
MIC/LINE to L
TAPE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
1
MIC/ LINE
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
MIX CUE MIX CUE MIX CUE
010
TAPE
MIC/LINE to R
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
MIC/LINE to L
TAPE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
3
TAPE MIC/
LINE
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
MIC/LINE to R
TAPE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
4
TAPE
MIC/
LINE
Traccia 1 Traccia 2 Traccia 3 Traccia 4
PHONES
MONITOR OUT
STEREO OUT
STEREO
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
Flusso del segnale durante il mixdown
Bus Stereo L, R
—Manuale di istruzioni
Page 20
22
Tecniche avanzate di registrazione
Questo capitolo vi presenta varie tecniche avanzate di registrazione con l’MT400.
Registrazione simultanea multicanale
Oltre alla registrazione delle singole tracce come abbiamo finora spiegato, talvolta potreste voler registrare più sorgenti sonore simultanee su una sola traccia o su due. (Ad esempio, potreste registrare batteria, basso e chitarra ritmica in stereo su due tracce.) A tale scopo, potete miscelare i segnali d’ingresso in un mix stereo attraverso il bus Stereo e registrare il mix su due tracce. La procedura seguente spiega come effettuare il mix di quattro sorgenti sonore collegate agli ingressi MIC/LINE 1–4 in stereo e registrare il mix sulle tracce 1 e 2.
1
1
7
9
2
2
7
9
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
2
INSERT I/O
1
1
GAIN
GAIN
LINE MIC
LINE MIC
HIGH
HIGH
–12 +12
MID
LOW
AUX 1
AUX 2
MIX CUE
MIC/LINE to L
TAPE
PAN
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
–12 +12
MID
–12 +12
–12 +12
LOW
–12 +12
–12 +12
AUX 1
010
010
AUX 2
010
010
MIX CUE MIX CUE MIX CUE
010
010
TAPE
MIC/LINE to R
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
INPUT-FLIP
PAN
LR
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
TAPE
MIC/LINE to L
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
3
TAPE
MIC/ LINE
3
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
MIC/LINE to R
TAPE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
4
TAPE
MIC/
LINE
5
L 6R 8R7L
5L–6R
4
LEVEL
010
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
LEVEL
MIN MAX
STEREO INPUT
LEVEL
PITCH
SYNC
MONITOR/PHONES
STEREO ST+CUE
STEREO
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
7L–8R
010
TAPE SPEED CONTROL
+
ZERO STOP
ON
OFFONOFF
CUE
4.8/ 9.5
NOISE REDUCTION SYSTEM
AUX SEND
1
2
+6
+3
0
–5
–10
REC
RL
L
REC
PLAY REW FF STOP PAUSE
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4321
METER SELECTREC SELECT
431 4TR2
STEREO
OFFROFFLOFFROFF
3 ,
3, B
4
4
8
8
B
6
6
1
1 Collegate agli ingressi MIC/LINE 1–4 le
sorgenti sonore.
Potete anche mixare il suono di uno strumento di livello-linea, come un synth, collegato agli ingressi stereo 5L/6R o 7L/8R.
2
2 Posizionate su “MIC/LINE ( )” gli
interruttori [INPUT–FLIP] presenti sui canali d’ingresso 1–4.
3
3 Impostate gli interruttori [REC SELECT] delle
tracce 1–2 rispettivamente su “L” ed “R”.
Gli indicatori o spie REC SELECT delle tracce 1 e 2
—Manuale di istruzioni
A
5
:
05 A
lampeggiano. Con gli interruttori [INPUT-FLIP] impostati su “MIC/
LINE ( )”, i segnali dei canali d’ingresso 1–4 vengono inviati al bus Stereo. Impostando gli interruttori [REC SELECT] su “L” ed “R” si seleziona rispettivamente il canale L (sinistro) e R (destro) del segnale del bus Stereo come sorgente di registrazione. In questo esempio, il segnale del canale sinistro L è selezionato per la traccia 1, e il destro R per la traccia 2.
4 Impostate l’interruttore [METER SELECT] su
4
“”.
4TR
Page 21
5 Premete il pulsante [PAUSE], quindi il
5
pulsante .
REC
Le spie REC SELECT delle tracce 1 e 2 restano accese e l’MT400 entra nel modo pausa.
6 Regolate il fader su ciascun canale d’ingresso
6
e il fader STEREO sul valore 7–8.
7
7 Mentre controllate i misuratori di livello,
regolate il livello di registrazione mediante i controlli GAIN e i fader sui canali d’ingresso 1–4 ed il fader STEREO. Regolate anche la posizione stereo del suono delle sorgenti sonore mediante i controlli PAN presenti sui canali d’ingresso1–4.
È meglio suonare prima ogni sorgente sonora mentre regolate i controlli GAIN, quindi utilizzare i fader dei singoli canali d’ingresso e il fader STEREO per ottenere un buon bilanciamento fra i suoni.
8
8 Posizionate su “CUE” l’interruttore di
selezione monitor ed usate i controlli CUE per regolare il livello di monitoraggio sulle tracce 1 e 2.
Potete monitorare le sorgenti di registrazione per le tracce 1 e 2 (in questo esempio, i segnali dei canali d’ingresso 1–4) mediante il bus CUE.
23
Note: Il segnale di monitoraggio del bus CUE è mono. Per monitorare un segnale stereo, posizionate il selettore monitor su “STEREO” per selezionare il bus Stereo anziché CUE. (È comodo se s’intende monitorare la posizione stereo di ciascun canale.)
9
9 Regolate il livello e il pan di ciascun segnale di
canale mentre monitorate il suono attraverso le cuffie o il sistema audio. Regolate la qualità tonale, se necessario, con i controlli EQ.
0 Premete il pulsante [PAUSE] per annullare il
:
modo pausa e dare inizio alla registrazione.
A
A Premete il pulsante [STOP] per interrompere
la registrazione.
Lampeggiano gli indicatori REC SELECT delle tracce 1 e 2.
B
B Riavvolgete il nastro all’inizio e ascoltate la
registrazione.
Se siete soddisfatti della registrazione, impostate su “OFF” gli interruttori [REC SELECT] sulle tracce 1 e 2.
MIC/LINE INPUT 1
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
MIX CUE
010
TAPE
MIC/LINE to L
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
1
MIC/LINE INPUT 2 MIC/LINE INPUT 3 MIC/LINE INPUT 4
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
MIX CUE MIX CUE MIX CUE
010
TAPE
MIC/LINE to R
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
MIC/LINE to L
TAPE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
3
TAPE
MIC/
LINE
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
MIC/LINE to R
TAPE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
TAPE MIC/
LINE
4
Bus Stereo
PHONES
MONITOR OUT
STEREO OUT
STEREO
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
L
Traccia 1
Traccia 2
R
Traccia 3
Traccia 4
Flusso del segnale durante il mixaggio multi-canale
—Manuale di istruzioni
Page 22
24
Registrazione Ping-Pong
La tecnica di registrazione ping-pong vi consente di mixare e registrare numerose tracce in un’altra traccia vuota.Viene usata spesso per liberare tracce per ulteriori registrazioni, poiché quelle tracce originali vengono usate per altre registrazioni. Questa tecnica è utile quando si desidera registrare individualmente molti strumenti differenti o sorgenti di suono. L’illustrazione seguente mostra che la tecnica di ping-pong e l’overdubbing consentono di registrare sette sorgenti di suono.
Track 1
Track 2
Track 3
A B C
Track 4
La prima registrazione,
( + Overdubbing)
1
1
6
6
8
8
A B C
A+B+C
Registrazione
ping-pong
D E C
A+B+C
Overdubbing Overdubbing
D E
D+E
A+B+C
Registrazione
ping-pong
F G
D+E
A+B+C
Questa sezione spiega come mixare e registrare, ad esempio, i dati delle tracce esistenti 1–3 nella traccia 4.
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
2
INSERT I/O
1
1
GAIN
GAIN
LINE MIC
HIGH
MID
LOW
AUX 1
AUX 2
MIX CUE
MIC/LINE to L
PAN
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
LINE MIC
HIGH
–12 +12
–12 +12
MID
–12 +12
–12 +12
LOW
–12 +12
–12 +12
AUX 1
010
010
AUX 2
010
010
MIX CUE MIX CUE MIX CUE
010
010
TAPE
MIC/LINE to R
MIC/
TAPE
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
INPUT-FLIP
PAN
LR
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
TAPE
MIC/LINE to L
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
3
3
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
AUX 2
TAPE
MIC/LINE to R
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
4
4
010
010
010
TAPE
MIC/
LINE
STEREO INPUT
5
L 6R 8R7L
5L–6R
LEVEL
010
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
SYNC
MONITOR/PHONES
LEVEL
MIN MAX
STEREO
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
L–8R
7
LEVEL
010
TAPE SPEED CONTROL
PITCH
+
ZERO STOP
ON
OFFONOFF
STEREO ST+CUE
CUE
4.8/ 9.5
NOISE REDUCTION SYSTEM
AUX SEND
1
2
+6
+3
0
–5
–10
REC
RL
L
REC
PLAY REW FF STOP PAUSE
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4321
METER SELECTREC SELECT
431 4TR2
STEREO
OFFROFFLOFFROFF
2
2
4
4
B
B A
A
3
3
1
1 Impostate gli interruttori [INPUT–FLIP] sui
canali di ingresso 1–3 su “TAPE ( )”, e l’interruttore [INPUT-FLIP] sul canale di ingresso 4 su “MIC/LINE ( )”.
Il suono del playback sulle tracce 1–3 viene inviato al bus Stereo via canali di ingresso 1–3.
—Manuale di istruzioni
5
5
2
2 Impostate l’interruttore [REC SELECT] sulla
9
7
:
09 7
traccia 4 su “R”.
Lampeggia l’indicatore REC SELECT della traccia 4, e il canale R del segnale bus Stereo viene selezionato come sorgente di registrazione per la traccia 4. Impostate su “OFF” l’interruttore [REC SELECT] sulle tracce 1–3.
Page 23
25
3
3 Impostate l’interruttore monitor select su “STEREO”.
Il segnale del bus Stereo viene selezionato come sorgente monitor, il che vi consente di ascoltare il playback sulle tracce 1–3 attraverso le cuffie o il sistema audio.
4
4 Impostate l’interruttore [METER SELECT] su “STEREO”.
5
5 Impostate il fader STEREO sul segno 7–8.
6
6 Ruotate completamente a destra (R) i
controlli PAN sui canali di ingresso 1–3.
7
7 Premete il pulsante [REW] per riavvolgere il nastro,
e premete il pulsante [PLAY] per avviare il playback.
8 Mentre ascoltate tramite le cuffie o gli
8
altoparlanti monitor, regolate i fader sui canali di ingresso 1–3 per impostare il bilanciamento della traccia. Usate i controlli EQ, se necessario, per regolare la qualità tonale.
Note: Fate attenzione quando impostate il livello di registrazione ping-pong. Se il livello di uscita è troppo alto, la traccia 4 può talvolta generare un rumore oscillante.
9
9 Dopo aver impostato il livello ottimale di
registrazione, premete il pulsante per
REC
avviare la registrazione ping-pong.
:
0 Premete il pulsante [STOP] per interrompere la
registrazione ping-pong, e riavvolgete il nastro all’inizio.
A
A Impostate su “CUE” l’interruttore monitor
select e impostate a metà corsa (verso l’alto) il controllo CUE sul canale di ingresso 4.
A questo punto, ruotate comlpletamente a 0 i controlli CUE sui canali di ingresso 1–3.
B
B Suonate il nastro dall’inizio e ascoltate il
playback sulla traccia 4 mentre regolate il livello di monitoraggio con il controllo MONITOR LEVEL.
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
MIX CUE
010
TAPE
MIC/LINE to L
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
1
MIC/
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
MIX CUE MIX CUE MIX CUE
010
TAPE
MIC/LINE to R
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
MIC/LINE to L
TAPE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
3
TAPE MIC/
LINE
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
MIC/LINE to R
TAPE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
TAPE
LINE
4
MIC/
Traccia 1 Traccia 2 Traccia 3 Traccia 4
Bus CUE
PHONES
MONITOR OUT
R
STEREO
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
Bus Stereo R
Flusso del segnale durante la registrazione ping-pong
—Manuale di istruzioni
Page 24
26
Mixaggio multi-sorgente
La sezione mixer dell’MT400 vi consente di controllare simultaneamente i segnali di ingresso e i segnali di playback del nastro. Per esempio, potete mixare sorgenti di suono esterne con le tracce del nastro. Questa tecnica è utile quando si desidera aggiungere note di abbellimento o un pad alla parte introduttiva di una song già completata. Questa sezione spie ga come mixare le sorgenti di suono collegate ai MIC/LINE INPUT 1 e 2 in aggiunta alle tracce del nastro.
1
1
5
5
2
2
7
7
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
2
INSERT I/O
1
1
GAIN
GAIN
LINE MIC
HIGH
MID
LOW
AUX 1
AUX 2
MIX CUE
MIC/LINE to L
TAPE
PAN
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
LINE MIC
HIGH
–12 +12
–12 +12
MID
–12 +12
–12 +12
LOW
–12 +12
–12 +12
AUX 1
010
010
AUX 2
010
010
MIX CUE MIX CUE MIX CUE
010
010
TAPE
MIC/LINE to R
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
INPUT-FLIP
PAN
LR
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
TAPE
MIC/LINE to L
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
3
3
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
TAPE
MIC/LINE to R
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
4
TAPE
MIC/
LINE
5
L 6R 8R7L
5L–6R
4
LEVEL
010
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
LEVEL
MIN MAX
STEREO INPUT
LEVEL
PITCH
SYNC
MONITOR/PHONES
STEREO ST+CUE
STEREO
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
7
L–8R
010
TAPE SPEED CONTROL
+
ZERO STOP
ON
OFFONOFF
CUE
4.8/ 9.5
NOISE REDUCTION SYSTEM
AUX SEND
1
2
+6
+3
0
–5
–10
REC
RL
L
PLAY REW FF STOP PAUSE
REC
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4321
METER SELECTREC SELECT
431 4TR2
STEREO
OFFROFFLOFFROFF
4
4
3
3
1 Collegate le sorgenti di suono ai MIC/LINE
1
INPUT 1 e 2.
2
2 Impostate gli interruttori [INPUT-FLIP] sul
canale di ingresso 1–4 su “TAPE ( )”.
Con gli interruttori [INPUT-FLIP] impostati su “TAPE ( )”, i segnali MIC/LINE INPUT vengono inviati al bus Stereo come segue.
MIC/LINE INPUT 1 e 3
Inviati al canale sinistro (L) del bus Stereo.
MIC/LINE INPUT 2 e 4
Inviati al canale destro (R) del bus Stereo.
6
6
Note: Potete anche mixare i segnali STEREO INPUT per il mixdown. In questo caso, i segnali su STEREO INPUT 5L/7L vengono inviati al canale sinistro (L), e i segnali su STEREO INPUT 6R/8R vengono inviati al canale destro (R).
3
3 Impostate l’interruttore monitor select su
“STEREO”.
4
4 Impostate l’interruttore [METER SELECT] su
“STEREO”.
5 Suonate le sorgenti sonore collegate a MIC/
5
LINE INPUT 1 e 2, e regolate i livelli di ingresso con i controlli CUE sui canali di ingresso 1 e 2.
Quando l’interruttore [INPUT-FLIP] è impostato su “TAPE ( )”, usate i corrispondenti controlli CUE per regolare il livello dei segnali immessi nei MIC/ LINE INPUT.
—Manuale di istruzioni
Page 25
6
6 Premete il pulsante [REW] per riavvolgere il
nastro, e premete il pulsante [PLAY] per dare inizio al playback.
7
7 Mentre ascoltate tramite le cuffie o gli
altoparlanti monitor, regolate i fader, i controlli PAN e i controlli EQ sui canali di ingresso 1–4. Inoltre, usate i controlli CUE sui canali di ingresso 1 e 2 per regolare il livello dei segnali dai MIC/LINE INPUT 1 e 2.
MIC/LINE INPUT 1
GAIN
1
MIC/LINE INPUT 2
GAIN
2
8 Avviate la registrazione sul master recorder e
8
cominciate a suonare dall’inizio della song sull’MT400.
Dopo la registrazione, suonate il master recorder per ascoltare il mixdown.
Potete aggiungere segnali esterni durante la registrazione ping-pong usando la stessa procedura. Per esempio, se mixate e registrate i suoni delle tracce 1–3 nella traccia 4 via canale R del bus Stereo, potete collegare sorgenti sonore esterne ai MIC/LINE INPUT 2 e 4 oppure STEREO INPUT 6R e 8R.
Traccia 1
Traccia 2
Traccia 3
Traccia 4
GAIN
3
GAIN
4
27
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
TAPE
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
LINE MIC
MIX CUE
INPUT-FLIP
010
MIC/ LINE
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
TAPE
PAN
LR
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
LINE MIC
MIX CUE
INPUT-FLIP
010
MIC/ LINE
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
MIX CUE MIX CUE
010
TAPE
MIC/LINE to L
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
MIC/LINE to R
TAPE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
TAPE
LINE
STEREO OUT
LR
MIC/
Bus Stereo
Flusso del segnale durante il mixing multi-sorgente
—Manuale di istruzioni
Page 26
28
Impiego degli effetti
Questa sezione spiega come collegare i processori di effetti esterni e applicare quindi gli effetti ai segnali dell’MT400 durante la registrazione o il mixdown. Potete usare sia le prese INSERT I/O sia le prese AUX SEND per applicare gli effetti ai segnali del canale di ingresso e alle tracce del nastro.
Impiego di INSERT I/O
I canali di ingresso 1 e 2 dell’MT400 dispongono di prese jack INSERT I/O per collegare i processori di effetti esterni. Ciò facilita l’applicazione di effetti a certi canali e tracce durante la registrazione mixdown delle tracce stesse. Solitamente, potete usare compressori, limiter, noise gate, equalizzatori ed altre unità di effetto che elaborano le dinamiche e il tono del suono.
I collegamenti INSERT I/O, che utilizzano jack phone TRS (Tip, Ring, Sleeve) con il tip (punta) che trasporta i segnali del canale di ingresso dall’MT400 al processore esterno e con il ring (anello) che trasporta il segnale elaborato dal processore esterno nuovamente ai canali di ingresso dell’MT400.
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
Puntale
INSERT I/O
To fader
Al fader
Anello
Bussola
SleeveRingTip
All’ingresso del processore
All’uscita del processore
To processor’s input
Sleeve Tip
To processor’s output
Percorso del segnale attraverso il jack phone TRS
Avrete bisogno di un cavo speciale per l’inserimento, come mostrato in figura, per collegare i processori effetti esterni alle prese jack INSERT I/O. I cavi opzionali per l’inserimento (YIC025/050/070) sono disponibili dalla Yamaha. Fate riferimento al diagramma seguente per il collegamento con il processore degli effetti.
—Manuale di istruzioni
Page 27
Effects processor
Processore di effetti
29
Ingresso
Cavo per l’inserimento
Insert cable
INSERT I/O
1
1
GAIN
GAIN
LINE MIC
LINE MIC
HIGH
HIGH
–12 +12
–12 +12
MID
MID
–12 +12
–12 +12
LOW
LOW
–12 +12
–12 +12
AUX
AUX
1
1
2
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
OutputInput
Uscita
3
3
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
4
5
L 6R 8R7L
5L–6R
4
LEVEL
010
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
STEREO INPUT
LEVEL
PITCH
7L–8R
010
TAPE SPEED CONTROL
4.8/ 9.5
AUX SEND
1
2
+6
+3
0
–5
–10
REC
RL
3
2
1
OFF
OFF
OFF
R
L
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4
321
METER SELECTREC SELECT
4TR4
STEREO
OFF
R
L
Collegamento del processore degli effetti con un cavo di inserimento
Una volta collegato, l’operazione è uguale a quella della registrazione e del mixdo wn normali. Gli effetti vengono applicati al segnale di ingresso MIC/LINE 1 o 2 con l’interruttore [INPUT-FLIP] impostato su “MIC/LINE ( )”. Se l’interruttore [INPUT-FLIP] è impostato su “TAPE ( )” gli effetti vengono applicati al segnale della traccia 1 o 2.
Impiego di AUX SEND
I jack AUX SEND vi permettono di collegare processori di effetti esterni e applicare gli ef fetti ai segnali dell’MT400. Ciò vuol dire che i canali di ingresso sull’MT400 possono condividere gli stessi processori. Ad esempio, gli effetti di tipo delay e reverb con diverse regolazioni di intensità per ciascun canale (o per ciascuna traccia) sono applicabili a più suoni quando si effettua il loro mix o la loro registrazione su due tracce oppure in fase di mixdown.
Per usare i processori di effetti esterni con le prese AUX SEND, collegate AUX SEND 1 e 2 agli ingressi dei processori di effetto e collegate le uscite a STEREO INPUT 5L/6R o 7L/8R.
Effects processor 1 Effects processor 2
1
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
INSERT I/O
1
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
Processore di effetti 1
Uscite
Outputs OutputsInput Input
STEREO INPUT
4
5
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
L 6R 8R7L
5L–6R
4
LEVEL
010
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
7L–8R
LEVEL
010
TAPE SPEED CONTROL
PITCH
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
3
3
4.8/ 9.5
AUX SEND
1
+6
+3
0
–5
–10
REC
1
OFF
L
Ingresso
2
RL
2
OFF
R
Processore di effetti 2
Uscite
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4
321
3
OFF
L
METER SELECTREC SELECT
4TR4
STEREO
OFF
R
Ingresso
Collegamento di processori di effetti esterni ad AUX SEND
—Manuale di istruzioni
Page 28
30
Con questa configurazione, quando ruotate i controlli AUX 1/2 sui canali di ingresso, i segnali di canale vengono miscelati in mono e vengono trasmessi dalle AUX SEND 1 e 2 ai processori di effetti ad esse collegati. I segnali elaborati emessi dai processori di effetti vengono reimmessi al bus stereo attraverso STEREO INPUT 5L/6R o 7L/8R. Solitamente vengono usati gli effetti di tipo delay, reverb e chorus che v engono applicati ad un segnale non elaborato. Con questo tipo di collegamento, i processori degli effetti dovrebbero essere impostati in modo che soltanto il segnale “processato” venga reinviato dai processori degli effetti all’MT400 (attraverso gli ingressi stereo al bus stereo) e miscelati con l’originale, cioè con il segnale dry o senza effetti (il quale viene indirizzato dai canali di ingresso al bus stereo).
Applicazione degli effetti a canali multipli in fase di registrazione
Talvolta potreste voler applicare gli effetti di riverbero o delay quando effettuate il mix di canali multipli e quando li registrate su una traccia o su due tracce. In questo caso, utilizzate la connessione AUX SEND per applicare due tipi di effetti ai segnali dei canali di ingresso da 1 a 4.
9
9
A
A
5
5
:
0
4
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
2
INSERT I/O
1
1
GAIN
GAIN
LINE MIC
HIGH
MID
LOW
AUX 1
AUX 2
MIX CUE
MIC/LINE to L
TAPE
PAN
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
LINE MIC
HIGH
–12 +12
–12 +12
MID
–12 +12
–12 +12
LOW
–12 +12
–12 +12
AUX 1
010
010
AUX 2
010
010
MIX CUE MIX CUE MIX CUE
010
010
TAPE
MIC/LINE to R
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
INPUT-FLIP
PAN
LR
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
4
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
MID
LOW
AUX 1
AUX 2
TAPE
MIC/LINE to L
MIC/
TAPE
LINE
PAN
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
3
–12 +12
–12 +12
–12 +12
010
010
010
INPUT-FLIP
LR
3
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
AUX 2
TAPE
MIC/LINE to R
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
4
4
010
010
010
TAPE
MIC/ LINE
2
STEREO INPUT
5
L 6R 8R7L
5L–6R
LEVEL
010
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
SYNC
MONITOR/PHONES
LEVEL
MIN MAX
STEREO
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
L–8R
7
LEVEL
010
TAPE SPEED CONTROL
PITCH
+
ZERO STOP
ON
OFFONOFF
STEREO
ST+CUE
CUE
4.8/ 9.5
NOISE REDUCTION SYSTEM
12
1
AUX SEND
1
2
+6
+3
0
–5
–10
REC
RL
L
REC
PLAY REW FF STOP PAUSE
C
C
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4321
METER SELECTREC SELECT
431 4TR2
STEREO
OFFROFFLOFFROFF
6
6
7
7
—Manuale di istruzioni
8
8
Page 29
31
1 Collegate AUX SEND 1 e 2 agli ingressi dei
1
processori degli effetti esterni.
2
2 Collegate le uscite dei processori degli effetti
agli ingressi stereo (STEREO INPUT 5L/6R o 7L/8R).
3
3 Impostate i processori in modo che essi
emettano soltanto i segnali elaborati.
4
4 Collegate le sorgenti sonore agli ingressi
MIC/LINE 1-4.
5
5 Impostate gli interruttori [INPUT-FLIP] sui
canali di ingresso 1-4 su “MIC/LINE ( )”.
6
6 Impostate l’interruttore [REC SELECT] di una
traccia di registrazione su “L” o “R”.
Quando state usando AUX SEND per applicare gli effetti durante la registrazione della traccia, il bus stereo viene usato per la registrazione. Con un’impostazione di registrazione diretta, il segnale “processato” ritornato dalle unità di effetti al bus stereo non può essere registrato.
7
7 Impostate l’interruttore di selezione monitor
su “CUE”.
Per il monitoraggio durante la registrazione normale viene usato un segnale mono del bus CUE. Tuttavia, se desiderate controllare il suono degli effetti stereo, dovete impostare tale interruttore selettore su “STEREO”, per monitorare il segnale del bus Stereo.
B
B Regolate il livello di ingresso dei processori
degli effetti, se fosse necessario.
C
C Aumentate il controllo LEVEL degli ingressi
Stereo 5L/6R o 7L/8R.
Il suono elaborato dal processore di effetti viene mixato nel segnale del bus Stereo. Più aumentate il controllo LEVEL, e più il suono degli effetti viene mixato, ed aumenta ovviamente il grado degli effetti.
8
8 Premete il pulsante [PAUSE], quindi il
pulsante .
9
9 Quando fate suonare le sorgenti sonore,
usate i controlli GAIN e i fader sui canali di ingresso da 1 a 4, nonché il fader STEREO per regolare il livello della registrazione.
:
0 Usate i controlli PAN e i fader sui canali di
ingresso 1-4 per ottenere un bilanciamento dei mix tra le sorgenti sonore.
A
A Mentre suonate le varie sorgenti sonore,
azionate i controlli AUX 1 e 2 dei canali di ingresso sui quali intendete applicare gli effetti.
Quando aumentate il controllo relativo da AUX 1, il segnale del canale corrispondente viene inviato al bus Stereo e al processore di effetti collegato ad AUX SEND 1. Analogamente, quando aumentate il controllo AUX 2, il segnale del canale corrispondente viene inviato al bus Stereo e al processore di effetti collegato ad AUX SEND 2.
Note: I segnali per i controlli AUX 1 e 2 vengono prelevati post-fader. Pertanto, mentre cambiate i fader del canale, l’entità degli effetti varia.
REC
—Manuale di istruzioni
Page 30
32
Applicazione degli effetti solo al segnale Monitor
Usando la registrazione diretta e l’interruttore di selezione monitor potete applicare gli effetti solo al segnale di monitoraggio mentre registrate il suono non processato su una traccia. Ad esempio, potete registrare una voce su una traccia, senza applicare alcun effetto, mentre ascoltate l’effetto della voce con l’applicazione del riverbero. Questa sezione vi spiega come registrare una voce sulla traccia 4 mentre ad esempio monitorate le tracce 1-3.
7
7
6
6
3
3
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
2
INSERT I/O
1
1
GAIN
GAIN
LINE MIC
HIGH
MID
LOW
AUX 1
AUX 2
MIX CUE
MIC/LINE to L
TAPE
PAN
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
LINE MIC
HIGH
–12 +12
–12 +12
MID
–12 +12
–12 +12
LOW
–12 +12
–12 +12
AUX 1
010
010
AUX 2
010
010
MIX CUE MIX CUE MIX CUE
010
010
TAPE
MIC/LINE to R
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
INPUT-FLIP
PAN
LR
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
TAPE
MIC/LINE to L
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
2 1
2
4
3
3
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
TAPE
MIC/LINE to R
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
5
4
LEVEL
010
TAPE
MIC/
LINE
LEVEL
MIN MAX
1
STEREO INPUT
L 6R 8R7L
L–8R
5L–6R
7
LEVEL
010
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
TAPE SPEED CONTROL
PITCH
+
ON
OFFONOFF
SYNC
MONITOR/PHONES
STEREO
ST+CUE
CUE
STEREO
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
ZERO STOP
4.8/ 9.5
NOISE REDUCTION SYSTEM
AUX SEND
1
2
+6
+3
0
–5
–10
REC
RL
L
REC
PLAY REW FF STOP PAUSE
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4321
METER SELECTREC SELECT
431 4TR2
STEREO
OFFROFFLOFFROFF
8
8
4
4
5
5
9
9
1
1 Collegate AUX SEND 1 all’ingresso del
processore di effetti e collegate le uscite di quest’ultimo agli STEREO INPUT 5L e 6R. Impostate il processore degli effetti in modo che esso trasmetta soltanto il segnale processato.
2
2 Collegate un microfono per voce all’ingresso
4 MIC/LINE.
3
3 Impostate gli interruttori [INPUT-FLIP] sui
canali di ingresso 1-4 su “MIC/LINE ( )”.
4
4 Impostate gli interruttori [REC SELECT] sulle
tracce 1-3 su “OFF”.
5
5 Impostate gli interruttori [REC SELECT] sulla
traccia 4, posizionandoli su “ ”.
4
La voce verrà registrata direttamente sulla traccia 4.
—Manuale di istruzioni
6
6 Aumentate i controlli CUE sui canali di
ingresso 1-4.
Potete monitorare il playback sulle tracce 1-3 e registrare la sorgente (la voce senza gli effetti) sulla traccia 4, attraverso il bus CUE.
7 Aumentate il controllo AUX 1 sul canale di
7
ingresso 4.
Il segnale della voce viene inviato al processore degli effetti collegato alla presa jack AUX SEND 1.
8
8 Aumentate il controllo LEVEL per gli ingressi
stereo 5L/6R.
Il segnale della voce elaborato viene inviato al bus Stereo.
9
9 Impostate l’interruttore di selezione monitor
su “ST+CUE”.
A questo punto potete monitorare i segnali del bus CUE (tracce del nastro 1-3 e la voce senza effetto, cioè dry) mixati con il segnale del bus Stereo (la voce con l’applicazione dell’effetto).
Page 31
33
Applicazione degli effetti al Mixdown
Uno degli usi tipici dei processori di effetti esterni collegato agli AUX SEND è quello di applicare gli effetti di riverbero ai segnali della traccia, in fase di mixdown. In questo caso, potete regolare la quantità degli effetti per ciascuna traccia singolarmente usando i controlli AUX 1 e AUX 2.
1
1
4
4
5
5
2
2
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
2
INSERT I/O
1
1
GAIN
GAIN
LINE MIC
HIGH
MID
LOW
AUX 1
AUX 2
MIX CUE
PAN
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
LINE MIC
HIGH
–12 +12
–12 +12
MID
–12 +12
–12 +12
LOW
–12 +12
–12 +12
AUX 1
010
010
AUX 2
010
010
MIX CUE MIX CUE MIX CUE
010
010
TAPE
MIC/LINE
MIC/LINE
to L
to R
MIC/
TAPE
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
INPUT-FLIP
PAN
LR
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
AUX 2
TAPE
MIC/LINE to L
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
3
3
010
010
010
TAPE
MIC/ LINE
4
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
MIC/LINE to R
TAPE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
5
4
LEVEL
010
TAPE
MIC/ LINE
LEVEL
MIN MAX
STEREO INPUT
L 6R 8R7L
L–8R
5L–6R
7
LEVEL
010
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
TAPE SPEED CONTROL
PITCH
+
ON
OFFONOFF
SYNC
MONITOR/PHONES
STEREO
ST+CUE
CUE
STEREO
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
ZERO STOP
4.8/ 9.5
NOISE REDUCTION SYSTEM
AUX SEND
1
2
+6
+3
0
–5
–10
REC
RL
L
REC
PLAY REW FF STOP PAUSE
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4321
METER SELECTREC SELECT
431 4TR2
STEREO
OFFROFFLOFFROFF
6
6
3
3
1
1 Collegate AUX SEND 1 all’ingresso di un
processore di effetti e collegate le uscite del processore degli effetti agli ingressi stereo STEREO INPUT 5L/6R. Impostate il processore in modo che esso emetta soltanto il segnale elaborato o processato.
2
2 Impostate gli interruttori [INPUT-FLIP] sui
canali di ingresso 1-4 sulla posizione “TAPE ( )”.
I segnali delle tracce 1-4 vengono inviati ai canali di ingresso 1-4.
3
3 Posizionate l’interruttore di selezione monitor
su “STEREO”.
4
4 Mentre fate suonare il nastro, usate i fader, i
controlli PAN e i controlli EQ situati sui canali di ingresso 1-4 per regolare il bilanciamento di volume, l’immagine stereo del suono e la qualità timbrica di ciascuna traccia.
5
5 Aumentate il controllo AUX 1 del canale di
ingresso al quale desiderate applicare gli effetti.
I segnali del canale (suono di playback delle tracce 1-
4) vengono inviati al processore di effetti collegato ad AUX SEND 1. Regolate il livello di ingresso sui processori di effetti, se ciò fosse necessario.
6 Aumentate il controllo LEVEL relativamente
6
gli ingressi stereo 5L e 6R STEREO INPUT.
Il segnale processato viene restituito dal processore degli effetti ed aggiunto al bus stereo dell’MT400. Più aumentate il controllo LEVEL e maggiore è la quantità degli effetti ottenuta.
—Manuale di istruzioni
Page 32
34
Errori
Mistakes
Registrazione Punch In/Out
Questa sezione spiega le tecniche di registrazione punch in/out dell’MT400. La funzione punch in/out vi permette di ri-registrare sezioni specifiche di una traccia. Potete correggere errori iniziando la registrazione della vostra performance in un certo punto (definito punch in) e arrestandola (punch out). L’MT400 vi permette di effettuare le operazioni di punch in/out utilizzando l’interruttore [REC SELECT] oppure un interruttore opzionale, l’FC5 Yamaha.
Ri-registrazione
Re-record
Punch in Punch out
Punch in/out
7
7
9
9
2
2
Impiego dell’interruttore REC SELECT
L’impiego dell’interruttore [REC SELECT] sull’MT400 è il modo più semplice per effettuare la registrazione di tipo punch in/out. Questa sezione spiega come effettuare questo tipo di registrazione con una sorgente sonora collegata all’ingresso 4 MIC/LINE nella traccia 4.
1
1
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
2
INSERT I/O
1
1
GAIN
GAIN
LINE MIC
HIGH
MID
LOW
AUX 1
AUX 2
MIX CUE
PAN
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
LINE MIC
HIGH
–12 +12
–12 +12
MID
–12 +12
–12 +12
LOW
–12 +12
–12 +12
AUX 1
010
010
AUX 2
010
010
MIX CUE MIX CUE MIX CUE
010
010
TAPE
MIC/LINE
MIC/LINE
to L
to R
MIC/
TAPE
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
INPUT-FLIP
PAN
LR
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
AUX 2
TAPE
MIC/LINE to L
MIC/
TAPE
LINE
PAN
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
3
3
010
010
010
TAPE
MIC/ LINE
INPUT-FLIP
LR
4
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
MIC/LINE to R
TAPE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
5
4
LEVEL
010
TAPE
MIC/ LINE
LEVEL
MIN MAX
STEREO INPUT
L 6R 8R7L
L–8R
5L–6R
7
LEVEL
010
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
TAPE SPEED CONTROL
PITCH
+
ON
OFF
SYNC
MONITOR/PHONES
STEREO
ST+CUE
CUE
STEREO
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
ZERO STOP
ON OFF
4.8/ 9.5
NOISE REDUCTION SYSTEM
AUX SEND
1
2
+6
+3
0
–5
–10
REC
RL
L
REC
PLAY REW FF STOP PAUSE
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4321
METER SELECTREC SELECT
431 4TR2
STEREO
OFFROFFLOFFROFF
3
3
5
5
A,
8,
8, A, B
B
—Manuale di istruzioni
4
4
:
6
60
Page 33
35
1 Collegate una sorgente sonora a MIC/LINE 4.
1
2
2 Impostate gli interruttori [INPUT-FLIP] sui
canali di ingresso 1-4 posizionandoli su “TAPE ( )”.
3
3 Impostate gli interruttori [REC SELECT] sulle
tracce 1-3 su “OFF” e l’interruttore [REC SELECT] sulla traccia 4 su “ ”.
4
4 Posizionate l’interruttore di selezione monitor
su “CUE”.
L’interruttore di selezione monitor dovrebbe essere impostato su “CUE” in modo da consentirvi l’ascolto del playback del suono esistente fino al punch in, dopo di che potrete udire il nuovo suono che sta per essere registrato.
5
5 Impostate l’interruttore [METER SELECT] su
“”.
4TR
6
6Premete il pulsante [PAUSE], quindi il
pulsante .
Ora potete controllare il livello di registrazione del segnale inviato dall’INPUT 4 MIC/LINE alla traccia 4 sul misuratore di livello.
7
7 Mentre osservate il misuratore di livello, usate
il controllo GAIN e il fader sul canale di ingresso 4 per regolare il livello di ingresso della sorgente sonora.
8
8 Premete il pulsante [STOP] per cancellare il
modo pause. Inoltre, impostate l’interruttore [REC SELECT] sulla traccia 4, posizionandolo su “OFF”.
REC
4
livello di monitoraggio.
:
0 Individuate una posizione fra il punto in cui
intendete effettuare il punch in e premete il pulsante .
Il playback inizia ma la registrazione non comincia poiché gli interruttori [REC SELECT] sono impostati su “OFF”.
A
A Nel punto in cui intendete effettuare il punch
in, impostate l’interruttore [REC SELECT] su “ ” e cominciate a suonare la sorgente di
4
suono.
La registrazione ha inizio non appena impostate l’interruttore [REC SELECT] su “ ”. Udirete il nuovo suono in playback, anziché il suono esistente.
B
B Nel punto in cui intendete effettuare il punch
out (cioè uscire dalla registrazione) impostate l’interruttore [REC SELECT] sulla traccia 4 su “OFF” e premete il pulsante [STOP].
La registrazione si arresta non appena impostate l’interruttore [REC SELECT] della traccia 4 su “OFF”. Potrete udire il playback del suono esistente attraverso il controllo CUE sul canale di ingresso 4.
Note: Premendo il pulsante [STOP] per bloccare la registrazione anziché impostare l’interruttore [REC SELECT] su “OFF” può provocare del rumore nella registrazione. Accertatevi di usare l’interruttore [REC SELECT] per arrestare la registrazione, quindi di premere il pulsante [STOP].
REC
4
9
9 Cominciate a far suonare il nastro ed usate i
controlli CUE sui canali di ingresso 1-4 e il controllo MONITOR LEVEL per regolare il
Impiego di un interruttore a pedale
Il punch in/out può essere eseguito collegando un interruttore a pedale opzionale, l’FC5 Yamaha, al jack PUNCH IN/OUT situato sul pannello anteriore dell’MT400. Questa tecnica consente di disporre delle mani ed è utile se suonate uno strumento e dovete azionare contemporaneamente l’MT400 proprio per la registrazione punch in/out. Questa sezione spiega come effettuare il punch in di una sorgente sonora collegata all’ingresso MIC/LINE 4 sulla traccia 4.
PHONES PUNCH I/O
Collegamento di un interruttore a pedale
Footswitch
Interruttore a pedale
—Manuale di istruzioni
Page 34
36
1
1
6
6
8
8
3
3
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
2
INSERT I/O
1
1
GAIN
GAIN
LINE MIC
LINE MIC
HIGH
HIGH
–12 +12
MID
LOW
AUX 1
AUX 2
MIX CUE
PAN
10
–12 +12
MID
–12 +12
–12 +12
LOW
–12 +12
–12 +12
AUX 1
010
010
AUX 2
010
010
MIX CUE MIX CUE MIX CUE
010
010
TAPE
MIC/LINE
MIC/LINE
to L
to R
MIC/
TAPE
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
INPUT-FLIP
PAN
LR
LR
10
9
9
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
0
0
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
AUX 2
TAPE
MIC/LINE to L
MIC/
TAPE
LINE
PAN
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
3
3
010
010
010
TAPE
MIC/ LINE
INPUT-FLIP
LR
4
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
MIC/LINE to R
TAPE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
5
4
LEVEL
010
TAPE
MIC/ LINE
LEVEL
MIN MAX
STEREO INPUT
L 6R 8R7L
L–8R
5L–6R
7
LEVEL
010
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
TAPE SPEED CONTROL
PITCH
+
SYNC
MONITOR/PHONES
STEREO
ST+CUE
CUE
STEREO
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
ZERO STOP
ON OFFONOFF
4.8/ 9.5
NOISE REDUCTION SYSTEM
AUX SEND
1
2
+6
+3
0
–5
–10
REC
RL
L
REC
PLAY REW FF STOP PAUSE
9
9
PHONES PUNCH I/O
OFFROFFLOFFROFF
431 4TR2
4321
B
B
STEREO
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4
METER SELECTREC SELECT
4
5
5
7
7
0, A
:,
A
1 Collegate una sorgente sonora per effettuare
1
il punch in in MIC/LINE 4.
2
2 Collegate un interruttore a pedale al jack
PUNCH IN/OUT.
3
3 Impostate gli interruttori [INPUT -FLIP] sui canali
di ingresso 1-4 sulla posizione “TAPE ( )”.
4
4 Impostate l’interruttore [REC SELECT] sulla
traccia 4 su “ ”.
4
Lampeggia la spia REC SELECT relativ a alla traccia 4.
5
5 Impostate l’interruttore [METER SELECT] su
“”.
4TR
6
6Mentre osservate il misuratore di livello, usate
il controllo GAIN e il fader sul canale di ingresso 4 per regolare il livello di ingresso della sorgente di suono.
7 Impostate su “CUE” l’interruttore di selezione
7
monitor .
8
8 Cominciate a far suonare il nastro ed usate i
controlli CUE sui canali di ingresso 1-4 e il controllo MONITOR LEVEL per regolare il livello di monitoraggio.
2
2
9
9 Individuate una posizione prima del punto in
cui intendete effettuare il punch in, e premete il pulsante [PLAY].
Ha inizio il playback sulle tracce 1-4.
Note: La registrazione punch in/out mediante un interruttore a pedale non utilizza il pulsante .
REC
Se premete accidentalmente questo pulsante, la registrazione ha inizio immediato.
:
0 Nel punto in cui intendete effettuare il punch in,
premete una sola volta l’interruttore a pedale e cominciate a suonare la sorgente sonora.
La registrazione ha inizio non appena voi percuotete l’interruttore a pedale. Udirete il nuovo suono in playback anziché quello esistente.
A
A Nel punto in cui intendete effettuare il punch
out, uscire cioè dalla ri-registrazione, ripremete l’interruttore a pedale.
La registrazione si arresta non appena voi premete l’interruttore a pedale, ed udirete il playback del suono esistente attraverso il controllo CUE sul canale di ingresso 4.
B
B Premete il pulsante [STOP] per arrestare il playback.
—Manuale di istruzioni
Page 35
Sincronizzazione MIDI
L’MT400 è ideale per registrare la voce, la chitarra e altri suoni acustici e può essere facilmente integrato in un sistema MIDI che comprenda un sequencer MIDI o il software del sequencer disponibile su un computer. Questa sezione descrive come sincronizzare l’MT400 ad un sequencer MIDI.
Sincronizzazione dell’MT400 con un sequencer MIDI
Per usare l’MT400 in un sistema MIDI sincronizzato, dovete registrare un segnale “SYNC” sulla traccia 4 dell’MT400 prima di registrare qualsiasi altra cosa. (Usate sempre la traccia 4 per registrare un segnale SYNC). Un segnale SYNC è un’informazione di temporizzazione sotto forma di segnale audio, che è preso come riferimento da un sequencer MIDI per il suo funzionamento. Avete bisogno di registrare questo segnale SYNC solo una volta sulla traccia 4 dell’MT400. Durante il playback, il segnale SYNC viene emesso dall’MT400 e viene inviato ad un sequencer MIDI, il quale lo legge ed effettua il playback in sincronismo con l’MT400. Quando l’MT400 viene fermato, si ferma anche il sequencer MIDI. In tal modo, l’MT400 funziona come un dispositivo di controllo master all’interno di un sistema MIDI sincronizzato.
37
Note: Potete anche usare i controlli di trasporto sul sequencer MIDI, ma risponderà soltanto il sequencer MIDI.
Vi sono molte applicazioni nel sistema di sincronizzazione che utilizza l’MT400 ed un sequencer MIDI. Un’applicazione tipica è quella di registrare suoni acustici, come voce e chitarra sulle tracce dell’MT400 e registrare altre parti suonandone i dati di performance MIDI sul sequencer MIDI collegato. Più precisamente, potete registrare la voce o la chitarra sulle tracce dell’MT400 mentre ascoltate i dati di performance MIDI, quindi effettuare il mixdown, cioè il riversamento dei suoni, delle tracce 1-3 con le sorgenti sonore MIDI. (Non potete usare la traccia 4 per la registrazione poiché, vi ricordiamo, essa è dedicata al segnale SYNC.)
Formati del segnale SYNC
Vi sono due formati principali di segnale SYNC: timecode SMPTE e FSK. La differenza sostanziale fra questi due formati è che l’FSK contiene soltanto informazioni di clock basati sul tempo della song, mentre il timecode SMPTE contiene sia le informazioni di clock sia quelle di posizione, che rappresentano il tempo assoluto. Ciò vuol dire che il timecode SMPTE vi consente di far partire il playback sull’MT400 in un punto qualsiasi e che il sequencer MIDI effettuerà il playback in sincrono. Con l’FSK, tuttavia, dovete sempre riavvolgere il nastro ed iniziare il playback sull’MT400 dall’inizio del segnale SYNC af finché il sequencer MIDI possa sincronizzarsi correttamente. Tuttavia, recentemente è disponibile qualche cosa definito come ”smart FSK” che contiene le informazioni di clock e di posizione, consentendo il playback da qualsiasi posizione all’interno di una song.
Per usare il timecode SMPTE, dovete avere un dispositivo chiamato “convertitore MTC/ SMPTE”. Questo dispositivo converte l’uscita MTC da un sequencer MIDI (timecode MIDI; informazione del tempo assoluto del sequencer) in un timecode SMPTE (segnale audio). Alcune interfacce MIDI per computer dispongono di questa caratteristica.
Per usare l’FSK avete bisogno di un dispositivo chiamato “convertitore MIDI/FSK”. Questo dispositivo converte l’uscita MIDI Clock da un sequencer (l’informazione clock del sequencer) in FSK (segnale audio). Alcuni convertitori MIDI/FSK supportano lo “smart FSK”, sopra citato.
Questi dispositivi convertono i segnali MTC o MIDI Clock in segnali registrabili su nastro. Durante il playback, lo stesso dispositivo viene usato per convertire il timecode SMPTE o il segnale FSK (segnale audio) nuovamente in segnali MTC o MIDI Clock.
—Manuale di istruzioni
Page 36
38
Collegamento dell’MT400 a un sistema MIDI
Sistema FSK/MIDI
In questo sistema, viene usato un convertitore FSK/MIDI come uno Yamaha YMC-10 per generare il segnale FSK che viene registrato sulla traccia 4 dell’MT400. Durante il playback, il segnale FSK viene emesso dal SYNC OUT (uscita dedicata della traccia 4) e convertito in un segnale MIDI Clock. Quando il programmatore digitale di ritmi e la workstation synth sul sequencer incorporato (onboard) ricevono il segnale di MIDI Clock, entrambi suonano in sincrono.
Synth (tipo workstation)
Synthesizer (workstation type)
MIDI OUT
MIDI IN
Programmatore digitale di ritmi
Rhythm machine
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
2
INSERT I/O
1
1
GAIN
GAIN
LINE MIC
LINE MIC
HIGH
HIGH
–12 +12
–12 +12
MID
MID
–12 +12
–12 +12
LOW
LOW
–12 +12
–12 +12
AUX
AUX
1
1
010
010
AUX
AUX
2
2
010
010
MIX CUE MIX CUE MIX CUE
MIX CUE
010
010
TAPE
MIC/LINE
MIC/LINE
to L
to R
MIC/
TAPE
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
INPUT-FLIP
PAN
PAN
LR
LR
10
10
9
9
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
0
0
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
AUX 2
TAPE
MIC/LINE to L
MIC/
TAPE
LINE
PAN
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
MIDI IN
3
3
010
010
010
TAPE
MIC/ LINE
INPUT-FLIP
LR
4
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
MIC/LINE to R
TAPE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
4
LEVEL
TAPE
MIC/ LINE
LEVEL
MIN MAX
MIDI OUT
STEREO INPUT
5
L 6R 8R7L
5L–6R
7
LEVEL
010
010
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
TAPE SPEED CONTROL
PITCH
SYNC
MONITOR/PHONES
STEREO ST+CUE
CUE
STEREO
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
MIDI OUT
FSK/MIDI
Convertitore FSK/MIDI
Converter
FSK INFSK OUT
SYNC OUT
L–8R
+6
+3
0
–5
–10
REC
1
OFF
4.8/ 9.5
+
ZERO STOP
ON
OFFONOFF
NOISE REDUCTION SYSTEM
REC PLAY REW FF STOP PAUSE
AUX SEND
1
L
2
2
OFF
R
MIDI IN
RL
3
OFF
L
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4
321
METER SELECTREC SELECT
4TR4
STEREO
OFF
R
—Manuale di istruzioni
Page 37
39
Sistema SMPTE/MTC
In questo sistema, viene usato un convertitore SMPTE/MIDI per generare un timecode SMPTE che sia registrato sulla traccia 4 dell’MT400. Durante il playback, il timecode SMPTE viene emesso dal SYNC OUT (uscita dedicata della traccia 4) e convertito in timecode MIDI.
L ’esempio sotto riportato utilizza un’interf accia MIDI che dispone di due jack MIDI IN/OUT . Se a vete soltanto una coppia di jack MIDI IN/OUT , modificate il collegamento come descritto qui di se guito.
• Creazione dei dati di sequenza
Collegate MIDI IN dell’interfaccia MIDI a MIDI OUT della tastiera MIDI. Collegate MIDI OUT dell’interfaccia MIDI a MIDI IN del generatore di suono MIDI o al synth.
• Registrazione di un segnale SYNC
Collegate MIDI OUT dell’interfaccia MIDI a MIDI IN del convertitore SMPTE/MTC.
• Funzionamento in sincrono
Collegate MIDI IN dell’interfaccia MIDI a MIDI OUT del convertitore SMPTE/MTC. Collegate MIDI OUT dell’interfaccia MIDI al MIDI IN del generatore di suono MIDI o al sintetizzatore.
Sintetizzatore
Synthesizer
MIDI OUT
MIDI tone generator
Generatore di suono MIDI
LR
INSERT I/O
1
1
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
MIX CUE
010
TAPE
MIC/LINE to L
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
MIDI IN
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
2
2
GAIN
GAIN
LINE MIC
LINE MIC
HIGH
HIGH
–12 +12
–12 +12
MID
MID
–12 +12
–12 +12
LOW
LOW
–12 +12
–12 +12
AUX
AUX
1
1
010
AUX
AUX
2
2
010
MIX CUE MIX CUE MIX CUE
010
TAPE
MIC/LINE
MIC/LINE
to R
to L
MIC/
TAPE
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
PAN
LR
LR
10
10
9
9
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
0
0
3
3
010
010
010
TAPE MIC/
LINE
INPUT-FLIP
MIDI IN 2
MIDI OUT 2
4
4
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
TAPE
MIC/LINE to R
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
MIDI OUT 1
MIDI IN
STEREO INPUT
5
L 6R 8R7L
5L–6R
LEVEL
LEVEL
010
010
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
TAPE SPEED CONTROL
PITCH
SYNC
MONITOR/PHONES
LEVEL
STEREO ST+CUE
CUE
MIN MAX
STEREO
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
MIDI IN 1
MIDI OUT
Convertitore
SMPTE/MTC
SMPTE/MTC
Converter
SMPTE INSMPTE OUT
SYNC OUT
AUX SEND
1
L–8R
7
ZERO STOP
ON OFFONOFF
+6
+3
0
–5
–10
REC
OFF
4.8/ 9.5
+
NOISE REDUCTION SYSTEM
REC PLAY REW FF STOP PAUSE
1
L
2
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4
321
RL
3
2
OFF
OFF
R
METER SELECTREC SELECT
4TR4
STEREO
OFF
R
L
—Manuale di istruzioni
Page 38
40
Registrazione di un segnale SYNC sul nastro
8
8
2
2
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
2
INSERT I/O
1
1
GAIN
GAIN
LINE MIC
HIGH
MID
LOW
AUX 1
AUX 2
MIX CUE
PAN
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
LINE MIC
HIGH
–12 +12
–12 +12
MID
–12 +12
–12 +12
LOW
–12 +12
–12 +12
AUX 1
010
010
AUX 2
010
010
MIX CUE MIX CUE MIX CUE
010
010
TAPE
MIC/LINE
MIC/LINE
to L
to R
MIC/
TAPE
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
INPUT-FLIP
PAN
LR
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
TAPE
MIC/LINE to L
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
3
TAPE
MIC/ LINE
3
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
MIC/LINE to R
TAPE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
4
5
4
LEVEL
010
TAPE
MIC/
LINE
LEVEL
MIN MAX
STEREO INPUT
L 6R 8R7L
L–8R
5L–6R
7
LEVEL
010
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
TAPE SPEED CONTROL
PITCH
+
OFFONOFF
SYNC
MONITOR/PHONES
STEREO ST+CUE
CUE
STEREO
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
ZERO STOP
ON
4.8/ 9.5
NOISE REDUCTION SYSTEM
AUX SEND
1
2
+6
+3
0
–5
–10
REC
RL
L
REC
PLAY REW FF STOP PAUSE
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4321
METER SELECTREC SELECT
431 4TR2
STEREO
OFFROFFLOFFROFF
3
3
4
4
0
:
1
1 Collegate l’MT400 al convertitore FSK/MIDI
al convertitore SMPTE/MTC come mostrato nei diagrammi di pagina 38 e 39.
2 Impostate l’interruttore [INPUT-FLIP] sul
2
canale di ingresso 4 sulla posizione “MIC/ LINE ( )”.
3
3 Impostate l’interruttore [REC SELECT] della
traccia 4 su “ ”.
4
L’indicatore REC SELECT della traccia 4 lampeggia. Un segnale emesso dal convertitore viene inviato alla traccia 4 attraverso l’ingresso 4 MIC/LINE dell’MT400.
4
4 Impostate l’interruttore [METER SELECT] su
“”.
4TR
5
5Premete il pulsante [PAUSE], quindi il
pulsante .
6
6 Preparate il sequencer MIDI e il convertitore
REC
FSK/MIDI o SMPTE/MIDI per l’uscita del segnale SYNC.
C
5
7
7 Fate partire il sequencer MIDI o il convertitore
A
C5A
SMPTE/MTC.
Viene inviato dal conv ertitore alla traccia 4 un segnale SYNC via il canale di ingresso 4.
8
8 Mentre controllate il misuratore di livello,
usate il controllo GAIN e il fader sul canale di ingresso 4 per regolare il livello del segnale SYNC.
A questo punto impostate tutti i controlli EQ a metà corsa.
Note: Se il livello del segnale SYNC è troppo alto, talvolta può interessare una traccia adiacente. Se invece è troppo basso, potreste non essere in grado di ottenere una sincronizzazione corretta. Impostate il livello in modo che il segmento 0 dB del misuratore di livello sia acceso.
—Manuale di istruzioni
Page 39
9
9 Bloccate il sequencer MIDI o il convertitore
SMPTE/MTC.
0 Mettete su “SYNC” l’interruttore [dbx].
:
Il sistema di riduzione dbx viene cancellato soltanto sulla traccia sync (traccia 4).
A Premete il pulsante [PAUSE] per iniziare la
A
registrazione.
L’indicatore REC SELECT della traccia 4 si accende con continuità.
Registrazione sincronizzata
Con il segnale SYNC registrato sulla traccia 4 dell’MT400, potete registrare la voce, la chitarra e altri strumenti sulle tracce da 1 a 3, mentre ascoltate il sequencer MIDI. Questa parte del manuale spiega come registrare la vostra performance sulla traccia 1 mentre ascoltate la sorgente sonora MIDI collegata agli ingressi stereo 5 e 6.
41
B Dopo circa cinque secondi, fate partire il
B
sequencer MIDI dall’inizio.
Il segnale SYNC è registrato sulla traccia 4.
C
C Aspettate un po’ dopo che il sequencer MIDI ha
raggiunto la fine del brano (song), quindi fermate il sequencer MIDI. Premete il pulsante [STOP] sull’MT400 per arrestare la registrazione.
È una buona idea registrare il segnale SYNC oltre la fine della song o brano. Ciò vi consente di estendere facilmente la song. Non potete estendere il segnale SYNC una volta che è stato registrato.
7
7
3
3
0
:
2
2
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
2
INSERT I/O
1
1
GAIN
GAIN
LINE MIC
HIGH
MID
LOW
AUX 1
AUX 2
MIX CUE
MIC/LINE to L
PAN
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
LINE MIC
HIGH
–12 +12
–12 +12
MID
–12 +12
–12 +12
LOW
–12 +12
–12 +12
AUX 1
010
010
AUX 2
010
010
MIX CUE MIX CUE MIX CUE
010
010
TAPE
MIC/LINE to R
MIC/
TAPE
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
INPUT-FLIP
PAN
LR
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
AUX 2
TAPE
MIC/LINE to L
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
3
3
010
010
010
TAPE
MIC/ LINE
4
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
MIC/LINE to R
TAPE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
5
4
LEVEL
010
TAPE
MIC/ LINE
LEVEL
MIN MAX
STEREO INPUT
L 6R 8R7L
L–8R
5L–6R
7
LEVEL
010
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
TAPE SPEED CONTROL
PITCH
+
OFFONOFF
SYNC
MONITOR/PHONES
STEREO ST+CUE
CUE
STEREO
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
ZERO STOP
ON
4.8/ 9.5
NOISE REDUCTION SYSTEM
AUX SEND
1
2
+6
+3
0
–5
–10
REC
RL
L
REC
PLAY REW FF STOP PAUSE
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4321
METER SELECTREC SELECT
431 4TR2
STEREO
OFFROFFLOFFROFF
4
4 6
6
8
9
98
5
C
C5B
B
—Manuale di istruzioni
Page 40
42
1 Collegate l’MT400 al convertitore FSK/MIDI o
1
SMPTE/MTC come mostrato nei diagrammi di pagine 38 e 39.
2 Collegate la sorgente sonora che intendete
2
registrare sulla traccia 1 all’ingresso 1 MIC/ LINE e collegate la sorgente sonora MIDI agli ingressi stereo 5L e 6R.
3
3 Impostate l’interruttore [INPUT-FLIP] sul
canale di ingresso 1, posizionandolo su “MIC/LINE ( )”. Accertatevi che l’interruttore [dbx] sia impostato su “SYNC”.
Note: La presa SYNC OUT trasmette sempre il segnale della traccia 4, qualunque sia la regolazione relativa al canale di ingresso 4.
4 Impostate l’interruttore [REC SELECT] sulla
4
traccia 1 su “ ”.
L’indicatore REC SELECT della traccia 1 lampeggia.
5
5 Premete il pulsante [PAUSE], quindi il
pulsante .
1
REC
esso sia sincronizzato al Clock MIDI oppure all’MTC esterno.
A Premete il pulsante [PAUSE] per iniziare la
B
registrazione.
Il sequencer MIDI dovrebbe sincronizzarsi e suonare assieme all’MT400. Ora potete registrare il suono sulla traccia 1, mentre monitorate i dati della performance MIDI (sul bus Stereo) e mentre registrate il suono sulla traccia 1 (nel bus CUE).
C
B Premete il pulsante [STOP] per bloccare la
registrazione.
Registrate le tracce 2 e 3, allo stesso modo.
6
6 Impostate l’interruttore [METER SELECT] su
“”.
4TR
Il misuratore di livello mostra il livello di ingresso della sorgente di registrazione relativa alla traccia 1.
7 Mentre controllate il misuratore di livello,
7
usate il controllo GAIN e il fader sul canale di ingresso 1 per regolare il livello di registrazione.
8
8 Impostate l’interruttore di selezione monitor
su “ST+CUE”.
Per effettuare una registrazione mentre sincronizzate il sequencer MIDI, dovete monitorare sia i segnali della sorgente sonora MIDI (inviata dagli ingressi STEREO 5 e 6 al bus Stereo) sia il segnale di registrazione traccia (inviato dalla traccia 1 al bus CUE). A tale scopo, do vete impostare l’interruttore di selezione monitor su “ST+CUE”.
9 Mentre fate suonare il sequencer MIDI, usate
9
il fader STEREO e il controllo volume del generatore di suono MIDI per la regolazione del livello di monitoraggio della sorgente MIDI.
Note: Il segnale della sorgente sonora MIDI inviato al bus Stereo non viene registrato sulle tracce.
0 Usate il controllo CUE sul canale di ingresso 1
:
per regolare il livello di monitoraggio del suono registrato sulla traccia 1.
A
A Impostate il sequencer MIDI in modo che
—Manuale di istruzioni
Page 41
43
Mixdown sincronizzato
Dopo la registrazione sincronizzata con l’MT400 e il sequencer MIDI, potete effettuare il mix delle tracce del nastro con i dati di performance MIDI e registrarli su un master recorder. Questo paragrafo vi spiega come effettuare le operazioni di mix del nastro delle tracce 1-3 con le sorgenti sonore MIDI collegate agli ingressi MIC/LINE da 1 a 4.
1
1
2
2
9
9
MIC/LINE INPUT
INSERT I/O
2
INSERT I/O
1
1
GAIN
GAIN
LINE MIC
HIGH
MID
LOW
AUX 1
AUX 2
MIX CUE
PAN
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
LINE MIC
HIGH
–12 +12
–12 +12
MID
–12 +12
–12 +12
LOW
–12 +12
–12 +12
AUX 1
010
010
AUX 2
010
010
MIX CUE MIX CUE MIX CUE
010
010
TAPE
MIC/LINE
MIC/LINE
to L
to R
MIC/
TAPE
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
INPUT-FLIP
PAN
LR
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
2
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
AUX 2
TAPE
MIC/LINE to L
MIC/
TAPE
LINE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
3
3
010
010
010
TAPE
MIC/ LINE
4
GAIN
LINE MIC
HIGH
–12 +12
MID
–12 +12
LOW
–12 +12
AUX 1
010
AUX 2
010
010
MIC/LINE to R
TAPE
INPUT-FLIP
PAN
LR
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
5
4
LEVEL
010
TAPE
MIC/ LINE
LEVEL
MIN MAX
STEREO INPUT
L 6R 8R7L
L–8R
5L–6R
7
LEVEL
010
MULTITRACK CASSETTE RECORDER
TAPE SPEED CONTROL
PITCH
+
OFFONOFF
SYNC
MONITOR/PHONES
STEREO
ST+CUE
CUE
STEREO
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
7
7
ZERO STOP
ON
4.8/ 9.5
NOISE REDUCTION SYSTEM
AUX SEND
1
2
+6
+3
0
–5
–10
REC
RL
L
REC
PLAY REW FF STOP PAUSE
8
8
+6
POWER
+3
0
–5
–10
4321
METER SELECTREC SELECT
431 4TR2
STEREO
OFFROFFLOFFROFF
4
4
5
5
3
3
1 Collegate le sorgenti sonore MIDI agli
1
ingressi MIC/LINE da 1 a 4.
Potete usare, se necessario, gli ingressi STEREO 5L/ 6R o 7L/8R.
2
2 Posizionate l’interruttore [INPUT-FLIP] sui
canali di ingresso da 1 a 4 su “TAPE ( )”.
Le tracce del nastro da 1 a 4 vengono inviate al b us stereo attraverso i canali di ingresso. I segnali di ingresso agli ingressi MIC/LINE da 1 a 3 e all’ingresso STEREO 5L o 7L vengono conv ogliati sul canale L del b us Stereo, mentre i segnali di ingresso all’ingresso MIC/LINE 2 e 4 e all’ingresso STEREO 6R o 8R vengono indirizzati al canale R del bus Stereo.
3
3 Impostate l’interruttore di selezione monitor
su “STEREO”.
4 Impostate l’interruttore [METER SELECT] su
4
“STEREO”.
5
5 Accertatevi che l’interruttore [dbx] sia
impostato su “SYNC”
6 Impostate il sequencer MIDI in modo che esso sia
6
sincronizzato con il Clock MIDI o l’MTC esterno.
7
7 Innalzate il livello del fader STEREO sul valore
7-8.
8 Premete il pulsante [PLAY] per effettuare il
8
playback del nastro.
Il sequencer MIDI dovrebbe sincronizzarsi e i dati di performance MIDI dovrebbero essere eseguiti assieme a quelli dell’MT400.
9
9 Usate i fader, i controlli PAN e i controlli EQ
sui canali di ingresso da 1 a 3 per regolare il livello di volume, il pan, e la qualità timbrica delle tracce 1-3. Usate i controlli CUE sui canali di ingresso da 1 a 4 per regolare il livello di volume dei dati di performance MIDI.
A questo punto, accertatevi che il fader sul canale di ingresso 4 sia abbassato sul valore 0.
:
0 Cominciate a registrare sul master recorder e
iniziate il playback dall’inizio della song sull’MT400.
Dopo la registrazione, mandate in play il master recorder per ascoltare il risultato del mixdown.
—Manuale di istruzioni
Page 42
44
Appendice
Inconvenienti e rimedi
Se avete qualche difficoltà operativa con l’MT400 oppure se vi sembra che esso non funzioni come vi aspettate, date un’occhiata al prospetto seguente, ai sintomi elencati e seguite il consiglio suggerito.
Sintomo Consiglio
L’MT400 non si accende.
Non è possibile ascoltare la sorgente musicale collegata.
Accertatevi che il cavo dell’adattatore per corrente alternata sia colle-
gato ad una presa di corrente alimentata e che sia ben inserito nella
presa DC 12V situata sul retro dell’MT400.
Accertatevi che venga usato un adattatore per CA corretto.
Accertatevi che l’interruttore POWER dell’MT400 sia sulla posizione ON.
Accertatevi che l’interruttore [INPUT-FLIP] e l’interruttore di selezione
monitor siano impostati sulle posizioni appropriate. Quando un
interruttore [INPUT-FLIP] è impostato su “MIC/LINE ( )”, aumen-
tate il fader del canale di ingresso corrispondente e il fader STEREO, e
impostate l’interruttore si selezione monitor su “STEREO” o
“ST+CUE”. Se un interruttore [INPUT-FLIP] è impostato su “TAPE
( )”, aumentate il controllo CUE del canale corrispondente e il
fader STEREO, ed impostate l’interruttore di selezione monitor su
“STEREO” o “ST+CUE”.
Non è possibile inserire il pulsante .
Non è possibile registrare.
I misuratori di livello non indicano i livelli del segnale.
Le registrazioni sono rumorose.
Le registrazioni risultano distorte. Le registrazioni risultano insoddisfacenti.
Il fruscìo del nastro è anomalo. Wow e flutter. Livello di uscita fluttuante.
Il playback delle registrazioni viene effettuato con il pitch più basso o più alto di un’ottava.
Non è possibile inviare un segnale di canale all’AUX SEND.
Il sequencer MIDI non si sincronizza all’MT400.
REC
Accertatevi che le linguette di protezione da scrittura del nastro siano intatte.
Accertatevi che l’interruttore [REC SELECT] non sia impostato su “OFF”.
Accertatevi di aver assegnato il segnale che intendete registrare alla
traccia. Usate il controllo CUE per vedere se il segnale viene effettiva-
mente inviato alla traccia.
Accertatevi che l’interruttore [METER SELECT] sia impostato correttamente.
Accertatevi che la traccia di registrazione non si trovi nel modo pausa.
Usate la riduzione di rumore dbx.
Accertatevi che il livello di registrazione sia impostato correttamente. Un
livello di segnale troppo basso renderà molto evidente il fruscìo del nastro.
Accertatevi che il livello di registrazione sia impostato correttamente.
Un segnale eccessivamente alto causerà distorsione.
Pulite la testina di registrazione-riproduzione e altri componenti del
trasporto nastro. Smagnetizzate la testina.
Per il nastro usate la stessa velocità adottata per la registrazione.
Oltre ad aumentare il controllo AUX, dovete anche innalzare il fader
del canale. Ciò è dovuto al fatto che il segnale AUX SEND è posizio-
nato post-fader (cioè dopo il fader).
Accertatevi che il convertitore FSK/MIDI oppure SMPTE/MIDI siano
impostati in modo da convertire il segnale SYNC registrato nel Clock
MIDI o MTC.
Accertatevi che il vostro sequencer MIDI sia impostato in maniera da
sincronizzarsi con il Clock MIDI esterno o MTC. Fate riferimento al
manuale di istruzioni relativo al sequencer MIDI.
—Manuale di istruzioni
Page 43
Manutenzione dell’MT400
L’MT400 richiede una manutenzione regolare per restare in ottime condizioni di funzionamento per un lungo periodo di tempo.
Pulizia della testina di registrazione/riproduzione, testina di cancellazione, del perno e del rullino pressore
Quando il nastro passa sopra la testina di registrazione-riproduzione, una minuscola quantità di ossido residuo rimane sulla testina. Se non pulite questa testina, queste particelle possono accumularsi fino al punto da graffiare la superficie del nastro oppure i suoni dell’alta gamma diventano piuttosto insoddisfacenti e piatti. Perciò do vreste pulire questa testina ad intervalli regolari. Inoltre le particelle magnetiche e di polvere che si accumulano sul pernino, sul rullino pressore e sugli altri componenti possono causare il deterioramento della qualità del suono.
Per pulire la testina di registrazione/riproduzione, la testina di cancellazione e il perno, usate un kit di pulizia disponibile in commercio. Questi kit solitamente sono costituiti da appositi bastoncini di cotone e da una soluzione di pulizia a base di alcol isopropilico e sono disponibili nei negozi audio e di elettronica. Seguite le istruzioni riportate sul kit, pulendo attentamente la testina e il pernino con il bastoncino di cotone imbevuto della soluzione per la pulizia.
È meglio pulire i rullini con una soluzione adatta per la gomma, non contenente cioè alcool, che spesso è già prevista nei kit di pulizia. L’alcool infatti tende ad essiccare e a corrodere la parte gommosa del rullino.
Si raccomanda di pulire la testa di registrazione-riproduzione, il pernino, il rullino pressore e la testina di cancellazione prima di ogni nuova sessione di registrazione oppure ogni dieci ore di impiego, per ottimizzare la qualità della registrazione. Testine sporche possono distorcere il suono o indurre del rumore. Nel peggiore dei casi, potreste non essere in grado di effettuare sia il playback sia la registrazione.
45
Rullino pressore
Pinch roller
Testina per registrazione-riascolto
Record/play head
Pernino
Capstan
Queste parti devono essere pulite
Clean the shaded areas.
Testina per cancellazione
Erase head
Smagnetizzazione della testina
Il nastro di registrazione passa sulla testina di registrazione e tende a depositare un sottile velo di particelle magnetiche. La testina nel tempo raccoglie queste particelle magnetiche e quindi si magnetizza. Pertanto, dovete smagnetizzarla usando uno smagnetizzatore disponibile in commercio (sono disponibili prevalentemente nella maggior parte dei negozi audio e di elettronica). Leggete attentamente le istruzioni riportate sullo smagnetizzatore, poiché se non viene usato correttamente è possibile addirittura danneggiare la testina. Lo smagnetizzatore emette un forte campo magnetico e può cancellare tutte le informazioni presenti sul nastro. Accertatevi quindi di tener lontani i nastri dal demagnetizzatore.
È meglio smagnetizzare la testina di registrazione ogni 10 ore di uso. Pulite le testine e gli altri componenti e smagnetizzate la testina di registrazione-riproduzione per ottimizzare le condizioni prima di effettuare una sessione di registrazione per voi importante.
—Manuale di istruzioni
Page 44
46
Specifiche tecniche
Trasporto Nastro
Tipo di nastro nastri a cassetta C46–90 (Tipo II) Configurazione tracce 4-tracce/4-canali, registrazione-ascolto unidirezionale
Testine Motore servomotore CC x1
Velocità del nastro 4.8 cm/s, 9.5 cm/s Controllo del Pitch Circa ±10% Wow & Flutter 0.12% WRMS (9.5 cm/s) Tempo di riavvolgimento Circa 120 secondi per un nastro C60
Mixer
registrazione-ascolto 4-tracce, Hard Permalloy x 1, cancellazione 4-tracce, Ferrite x1
Risposta in frequenza Rapporto S/N (a livelli di
ingresso e uscita)
EQ
20 Hz–20 kHz, +1/–4 dB, MIC IN—STEREO OUT
LINE IN—MONITOR OUT
65 dB/IHF-A, MIC IN—STEREO OUT (GAIN TRIM MAX) 70 dB/IHF-A, LINE IN—STEREO OUT (GAIN TRIM MIN)
LOW/Shelving Frequenza base: 80 Hz, Range: ±12 dB MID/Peaking Frequenza base: 1 kHz, Range: ±12 dB HIGH/Shelving Frequenza base: 12 kHz, Range: ±12 dB
Recorder
Risposta in frequenza globale 50 Hz–14 kHz, +3/–5 dB (9.5 cm/s, NR OUT) Rapporto S/N globale 80 dB/IHF-A (NR IN) [al livello di distorsione 3%] Distorsione totale 2.0% (400 Hz, –10 dB) Valore di cancellazione 55 dB (1 kHz, 0 dB, BPF) Riduzione rumore dbx TYPE II
Collegamenti
MIC/LINE x4 INSERT I/O x2 STEREO IN x2
# di I/Os
AUX SEND x2 STEREO OUT L, R x1 MONITOR OUT L, R x1 SYNC OUT x1 PHONES L, R x1
Specifiche di I/O
MIC/LINE
INSERT IN CH 1, 2
STEREO IN
—Manuale di istruzioni
Impedenza di ingresso: 10 k Livello di ingresso nominale: da –10 a –50 dB (CH fader ai livelli nominali) Livello min. di ingresso: –56 dB (Gain trim max. CH fader max)
Impedenza di ingresso: 10 k Livello di ingresso nominale: –10 dB (CH fader ai livelli nominali) Livello min. di ingresso: –16 dB (CH fader max)
Impedenza di ingresso: 10 k Livello di ingresso nominale: –10 dB (CH fader ai livelli nominali) Livello min. di ingresso: –16 dB (max Volume)
Page 45
Impedenza di uscita: 100
INSERT OUT CH 1, 2
STEREO OUT L, R
AUX SEND
MONITOR OUT
SYNC OUT
PHONES (STEREO)
Impedenza di carico nominale: 10 k o più alto Livello di uscita nominale: –10 dB (carico 10 kΩ)
Impedenza di uscita: 1 k Impedenza di carico nominale: 10 k o più alto Livello di uscita nominale: –10 dB (carico 10 kΩ)
Impedenza di uscita: 1 k Impedenza di carico nominale: 10 k o più alto Livello di uscita nominale: –10 dB (carico 10 kΩ)
Impedenza di uscita: 1 k Impedenza di carico nominale: 10 k o più alto Livello di uscita nominale: –10 dB (carico 10 kΩ)
Impedenza di uscita: 1 k Impedenza di carico nominale: 10 k o più alto Livello di uscita nominale: –10 dB (carico 10 kΩ)
Impedenza di carico nominale: da 8 a 40 Livello di uscita nominale: 30 mW+30 mW (carico 40Ω)
Jack di controllo
PUNCH I/O Interruttore a pedale: FC5 (opzionale)
47
Caratteristiche generali
Alimentazione richiesta CC 12V (650 mA o più alta) Dimensioni (LxAxP) 388 x 102 x 354 mm Peso 2.8 kg Accessori Adattatore a CC: PA-12065
0 dB=0.775 Vrms.
—Manuale di istruzioni
Page 46
48
Dimensioni
H:102
D:354
W:388
Unità: mm
Le specifiche tecniche e l’aspetto sono soggetti a variazioni senza alcun preavviso.
—Manuale di istruzioni
Page 47
49
Diagramma a blocchi
AUX
ST
CUE
21
PAN
RL
Tr3
Rec
4TR
Tr4
STEREO
METER SELECT
PB
to Meter
REC SELECT
1
OFF
L
Tr1
Recorder
Tr1
REC
Tr2
from
PB
INSERT I/O
MIC/
GAIN
LINE
TAPE
INPUT
FLIP
3 Band EQ
LOW
MID
HIGH
CUE (/ MIX)
AUX 1
AUX 2
1
HA
MIC/LINE
INPUT
2
Ch2 : come Ch1
a R
3
Ch3 : come Ch1
tranne senza INSERT I/O
a L
4
Ch4 : come Ch1
tranne senza INSERT I/O
a R
STEREO
REC SELECT
2
OFF
R
REC SELECT
3
OFF
L
REC SELECT
4
OFF
R
STEREO
ST+CUE
CUE
Recorder Tr2
come Tr1
Recorder Tr3
come Tr1
Recorder Tr4
come Tr1
tranne SYNC OUT
LEVEL
SYNC OUT
L
STEREO
OUT
R
L
MONITOR
OUT
R
PHONES
5L, 7L
STEREO
INPUT
6R, 8R
LEVEL
1 AUX SEND 2
—Manuale di istruzioni
Loading...