Yamaha ME2000 User Manual [it]

Page 1
ME2000
Manuale di istruzioni
Vi ringraziamo per aver acquistato il kit di espansione memoria ME2000 YAMAHA per il mixer DM2000. Sostituendo la scheda originale della CPU con la ME2000 potrete espandere la memoria automix del vostro mixer a 7MB — un incremento che renderà il v ostro mix er ancor a più v ersatile ed anche più facile da usare.
Il kit di espansione ME2000 deve essere installato da un tecnico di assistenza autorizzato. Contattate un rivenditore Yamaha di zona o un centro di assistenza per predisporre l’installazione. Non tentate di installare ME2000 personalmente.
Per favore, leggete attentamente tutte queste precauzioni prima di far installare il kit d’espansione ME2000. Conservate questo manuale in un luogo sicuro.
Precauzioni
AVVERTENZE
La mancata osservanza delle seguenti avvertenze può causare danni irreparabili derivanti da incendio o scossa elettrica.
Non tentate di smontare o modificare la scheda
ME2000. Non applicate forza eccessiva ai con­nettori o ad altri componenti della scheda. (Un errato trattamento della scheda può provocare pericolo di scossa elettrica, di incendio, o dan­neggiamento della strumentazione.)
ATTENZIONE
La mancata osservanza delle seguenti avvertenze può causare danni a se stessi, all’attrez­zatura propria e a quella altrui.
Accertatevi di scollegare l’unità principale del
DM2000 dall’alimentazione prima di installare la scheda ME2000 (per eliminare il pericolo di scossa elettrica).
State attenti a non restare con le dita incastrate e a non ferirvi mentre si esegue l’installazione.
Quando maneggiate la scheda ME2000, non toc-
cate i contatti metallici della scheda (i pins). (Questi ultimi sono taglienti e possono ferirvi le mani.)
Prima di iniziare l’installazione, accertatevi di sal­vare tutti i dati importanti dall’unità DM2000 per trasferirli ad un dispositivo MIDI esterno. Il pro­cesso di installazione cancella tutto il contenuto della memoria user e riporta tutte le impostazioni sui loro valori di default.
ME2000
1
Page 2
La scheda ME2000 è sensibile alla forza elettro-
statica. Prima di toccare la scheda, dovreste toc­care per qualche istante con le mani nude la struttura metallica dell’unità principale, per scari­care dal vostro corpo eventuale carica elettro­statica.
Accertatevi di installare la batteria al litio fornita.
Si tratta di una batteria di backup necessaria per conservare i dati nella memoria espansa della DM2000.
La Yamaha non può essere ritenuta responsabile per danni causati da uso improprio o modifiche del dispositivo, o per la perdita o la distruzione dei dati.
*Vi raccomandiamo di liberarvi delle batterie scariche in ottemperanza alle vigenti leggi locali. * Le illustrazioni di questo manuale sono fornite a scopo esplicativo e potrebbero non riflettere il reale aspetto
del prodotto.
*I nomi delle società e dei prodotti citati in questo manuale sono tutti marchi di commercio o marchi registrati
dei loro rispettivi proprietari.
*L’uso di questo software e di questo manuale è regolato dall’accordo di licenza che l’acquirente accetta
automaticamente in toto all’apertura del sigillo della confezione del software. (Leggete attentamente le infor­mazioni importanti e l’Accordo di Licenza d’uso della guida all’installazione dello Studio Manager inclusi nel DM2000 prima di installare il software.)
* Le specifiche tecniche e le descrizioni contenute in questo manuale di istruzioni hanno solo carattere infor-
mativo. La Yamaha Corp. si riserva il diritto di cambiare o modificare i prodotti o le specifiche in qualsiasi momento senza alcun preavviso. Poiché le specifiche, le attrezzature o le opzioni possono non essere le stesse nelle varie zone di distribuzione, vi raccomandiamo di controllare con il vostro rivenditore Yamaha.
2
ME2000
Page 3
Note relative alle versioni e agli aggiornamenti
Software di sistema:
L’ME2000 include la versione di sistema 1.20 o superiore, e non è compatibile con il software pre­V1.20. In futuro, prima di riaggiornare il vostro DM2000 accertatevi che il vostro programma di aggiornamento sia V1.20 o superiore.
Studio Manager:
L’ME2000 non è compatibile con le versioni Studio Manager precedenti alla V1.1.1. Se la vostra ver­sione è più vecchia della V1.1.1, sostituitela installando la versione Studio Manager inclusa sul CD­ROM di corredo. Per informazioni riguardanti la procedura di installazione, consultate la guida all’installazione dello Studio Manager.
Gli attuali requisiti di sistema per il Macintosh sono indicati nella tabella sottostante.
Macintosh: Requisiti di sistema
Computer Un Macintosh tipo G3/233 MHz o superiore ed una porta USB
OS Sistema operativo da Mac OS 8.6 a 9.2.2 (Mac OS X non supportato)
Memoria 120 MB o oltre di memoria disponibile (La memoria virtuale deve essere
disattivata)
Hard Disk 7 MB o oltre
Display 1024
Altro OMS 2.3.3 o successiva
1280
×
768 pixels, 256 colori o superiore
×
1024, 32,000 colori raccomandati
Nota: Se state usando un PowerBook a batteria, aprite il pannello di con­trollo Energy Save, e in Advanced Settings, Additional Power Savings, esclu­dete (off) l’opzione Allow processor cycling.
Per le ultime informazioni sul software System e Studio Manager, visitate il nostro sito w eb a questo indirizzo: www
.yamahaproaudio.com.
Salvate i dati dal DM2000
La procedura di installazione della scheda cancella tutto il contenuto della memoria user del DM2000 e riporta tutte le impostazioni del DM2000 sui valori di default. Prima di iniziare l’installazione, usate la seguente procedura per salvare i dati dal DM2000 su un dispositivo MIDI esterno. Dopo aver com­pletato l’installazione potete reimmagazzinare i dati.
In alternativa, potete salvare i dati direttamente in una scheda SmartMedia oppure utilizzare Studio Manager per salvare i dati del DM2000 in un computer. Per i dettagli, consultate il manuale di istru­zioni del DM2000 oppure il manuale di istruzioni dello Studio Manager (file PDF).
1.
Premete il tasto [MIDI] di DISPLAY ACCESS per aprire la pagina Bulk Dump. Impostate CATEGORY su ALL, selezionate il pulsante TRANSMIT, e quindi premete il tasto
2.
[ENTER] per dare inizio all’operazione di salvataggio (save).
ME2000
3
Page 4
Installare il kit d’espansione ME2000
~Le istruzioni seguenti sono riservate esclusivamente al personale d’assi­stenza tecnica autorizzato.~
Questo kit non è installabile a cura dell’utente. Gli utenti sono vivamente pregati di contattare un rivenditore di zona o un centro di assistenza tecnica autorizzato per l’installazione.
Staccate e sollevate il pannello di controllo
Togliendo ogni singola vite, annotatene la posizione per essere certi di riposizionarla correttamente in fase di riassemblaggio. Le viti sono di varie misure e non sono intercambiabili.
Spegnete il DM2000, e staccatene il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
1.
Se sul DM2000 sono installati i pannelli laterali SP2000, toglieteli entrambi (uno dal lato sini-
2.
stro e l’altro dal lato destro). Per ogni pannello, dovete togliere sei viti, come mostrato nella figura sottostante (per un totale di 12 viti).
Per ulteriori informazioni sui pannelli laterali SP2000, fate riferimento al manuale di istruzioni del DM2000.
DM2000
4
ME2000
SP2000 (Pannello laterale)
6 viti
Page 5
3.
Se sul DM2000 è installato un peak meter bridge MB2000 opzionale, dovete smontarlo. Scol­legate prima il cavo del bridge dal connettore METER sul DM2000. Quindi togliete le 4 viti che tengono posizionato il bridge (vedere figura sottostante), e toglietelo.
2 viti
Connettore METER
DM2000
2 viti
ME2000
5
Page 6
4.
Togliete le viti indicate nell’illustrazione sottostante: 10 viti dal lato sinistro, 10 viti dal lato destro, 8 dalla parte anteriore e 7 dalla parte posteriore.
5.
Allentate leggermente le viti assiali (ma non toglietele), in modo che il pannello di controllo possa ruotare.
Non togliete le viti assiali. Se queste viti vengono rimosse, il pannello di controllo potrebbe cadere e causare ferimenti personali o danni alla strumentazione.
<Vista posteriore>
Vite di posizionamento
<Vista laterale sinistra>
Vite di posiziona­mento
LCD
<Vista superiore>
7 viti
<Vista laterale destra>
Vite di posizio­namento
10 viti
Vite assiale
<Vista anteriore>
8 viti
Tenendo l’LCD, sollevate il retro del pannello di controllo.
6.
LCD
10 viti
Vite assiale
Vite di posizionamento
6
Posizionate il pannello di controllo sollevato, in modo che non possa ricadere.
7.
ME2000
Page 7
<Vista superiore>
CPU
Batteria al litio
5 viti
Installate la scheda di espansione ME2000 e la batteria
1.
Scollegate i 6 cavi piatti dai 4 connettori bianchi e i 2 connettori neri sulla scheda CPU.
Per scollegare dai connettori bianchi: Tirate il fermo verso l’alto come mostrato in figura,
quindi estraete il cavo.
Per scollegare dai connettori neri: Afferrate la parte superiore del connettore e tirate.
Cavo piatto
Fermo
2.
Togliete le 5 viti che bloccano in posizione la scheda CPU, e rimuovetela. Inserite la scheda di espansione ME2000 in posizione, quindi bloccatela con le 5 viti (le stesse
3.
che avevate tolto prima, o le 5 viti incluse nel kit).
Quando installate la scheda d’espansione, potete usare queste 5 viti oppure le 5 incluse nel kit. Se riu­sate le viti originali, non vi occorrono le viti del kit.
4.
Ricollegate i due cavi piatti.
Per ricollegare a ciascun connettore bianco: Inserite il cavo in modo che la linea rossa sul
cavo risulti allineata con il segno ▼ sul connettore, quindi spingete il fermo verso il basso.
Per ricollegare a ciascun connettore nero: Inserite il cavo in modo che la linea blu sul cavo
risulti allineata con il segno ▼ sul connettore.
Cavo piatto
ME2000
7
Page 8
5.
Installate la batteria al litio fornita. Questa è una batteria di backup che serve al mantenimento dei dati nella memoria espansa dell’unità DM2000.
Riattaccate il pannello di controllo
Riabbassate il pannello di controllo nella sua posizione. Quindi ribloccate con le viti originali,
1.
rispettando l’ordine seguente: prima il pannello anteriore, quindi i lati ed infine il posteriore. Quando rifissate ogni pannello, stringete sempre prima la vite di posizionamento (Vedere l’illustrazione a pagina 6).
Prima di avvitare il pannello di controllo, accertatevi che non vi siano viti allentate o che non abbiate lasciato utensili all’interno della struttura del DM2000. Oggetti sciolti lasciati all’interno della struttura possono danneggiare il sistema.
Se applicabile: Reinstallate il peak meter bridge MB2000 e/o i pannelli laterali SP2000 inver-
2.
tendo la procedura di rimozione fornita alle pagine 4 e 5.
Reimmissione dei dati salvati del DM2000
Se avete salv ato su un dispositiv o MIDI esterno i dati del DM2000 come descritto a pagina 3, potete a questo punto recuperare i dati, con questa procedura:
Dopo aver completato l’installazione del kit, accendete il DM2000. Sulla videata di start-up
1.
appare il messaggio MEMORY EXPANDED .
2.
Premete il tasto [MIDI] di DISPLAY ACCESS per aprire la pagina Bulk Dump.
3.
Impostate CATEGORY su ALL, selezionate il pulsante REQUEST, e quindi premete il tasto [ENTER].
Non è possibile caricare i dati automix che eccedano la capacità della memoria automix del mixer (7MB con la scheda ME2000 installata; 1MB se non è installata). Se tentate di caricare questi dati, il DM2000 mostrerà un messaggio appropriato ed effettuerà il caricamento dati. Eventuali dati preesi­stenti nel DM2000 resteranno inalterati.
Contenuto del Kit
Scheda d’espansione ME2000 Batteria al litio 5 viti Manuale di istruzioni della ME2000 (questo) CD-ROM (Studio Manager)
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
Viale Italia, 88 - 20020 Lainate (Mi)
e-mail: yline@gmx.yamaha.com
YAMAHA Line: da lunedì a giovedì dalle ore 14.15 alle ore 17.15,
venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Tel. 02/93577268 - Telefax 02/9370956
Modelli europei Informazioni Acquirente/Utente specificati nelle norme EN55103-1 e EN55103-2. Conformità ambientale: E1, E2, E3 e E4
ME2000
8
Ya maha Manual Library
http://www2.yamaha.co.jp/manual/english/
Loading...