Yamaha F9.9H, F15C, F20B User Manual

MANUALE DEL PROPRIETARIO
qq
qq
Leggete attentamente questo manuale del proprie-
tario prima di usare il vostro motore fuoribordo.
F9.9H F15C F20B
6AG-28199-74-H0
HMU25052
Leggete attentamente questo manuale del proprietario prima di usare il vostro motore fuoribordo. Quando navigate, tenete a bordo il manuale in una busta a tenuta stagna. Se vendete il motore fuoribordo, il manuale deve accompagnarlo.
Informazioni importanti sul manuale
HMU25105
Al proprietario
Grazie per avere preferito un motore fuori­bordo Yamaha. Questo Manuale del proprie­tario contiene le informazioni indispensabili per il corretto funzionamento, la manutenzio­ne e la cura. La comprensione approfondita di queste semplici istruzioni vi aiuterà a trarre il massimo piacere dal vostro nuovo Yamaha. Se avete domande sul funziona­mento o la manutenzione del vostro motore fuoribordo, non esitate a consultare un con­cessionario Yamaha. In questo Manuale del proprietario le infor­mazioni particolarmente importanti sono evi­denziate nel modo seguente.
: È il simbolo di pericolo. Viene usato per segnalarvi il rischio potenziale di ferite. Rispettate tutte le consegne di sicurezza contraddistinte da questo simbolo per evita­re possibili ferite o la morte.
HWM00781
AVVERTENZA
AVVERTENZA segnala una situazione pe­ricolosa che, se non evitata, comporta un rischio di lesioni gravi o morte.
HCM00701
ATTENZIONE
ATTENZIONE indica le precauzioni spe­ciali che devono essere prese per evitare danni al motore fuoribordo o ad altre co­se.
NOTA:
Una NOTA fornisce le informazioni che ren­dono le procedure più semplici o più chiare.
formazioni più aggiornate disponibili al mo­mento della stampa, e potrebbero pertanto esservi lievi differenze tra il motore in vostro possesso e il contenuto del manuale. Per qualsiasi domanda relativa a questo manua­le, vi invitiamo a consultare il vostro conces­sionario Yamaha. Per garantirne una lunga durata, Yamaha raccomanda di usare il prodotto ed eseguir­ne i controlli periodici e la manutenzione spe­cificati attenendosi strettamente alle istruzioni contenute nel manuale del proprie­tario. La garanzia non copre nessuno dei danni derivanti dalla mancata osservanza di queste istruzioni. In alcuni paesi, le leggi o le regolamentazioni limitano l’uscita del prodotto dal paese in cui è stato acquistato, e potrebbe risultare im­possibile registrarlo nel paese di destinazio­ne. Inoltre la garanzia potrebbe non essere applicabile in certe regioni. Se prevedete di portare il prodotto in un altro paese, consul­tate il concessionario presso cui lo avete ac­quistato per ulteriori informazioni. Se il prodotto è stato acquistato di seconda mano, consultate il concessionario più vicino per registrarvi come cliente e potere usufrui­re dei servizi specificati.
NOTA:
Come base per le spiegazioni e le illustrazio­ni di questo manuale è stato usato il modello F9.9HMH, F15CE, F15CEH, F15CEP, F15CMH, F20BE, F20BEH, F20BEP, F20BMH e gli accessori standard. È possibi­le che alcune parti non riguardino il modello in vostro possesso.
La Yamaha è continuamente impegnata a migliorare la progettazione e la qualità dei suoi prodotti. Questo manuale contiene le in-
Informazioni importanti sul manuale
HMU25121
F9.9H, F15C, F20B
MANUALE DEL PROPRIETARIO
©2009 Yamaha Motor Co., Ltd. Prima Edizione, febbraio 2009
Tutti i diritti riservati.
Qualsiasi riproduzione o uso non autorizzato
senza il permesso scritto di
Yamaha Motor Co., Ltd.
sono espressamente vietati.
Stampato in Giappone
Indice
Informazioni sulla sicurezza.............1
Sicurezza del motore fuoribordo ..... 1
Elica ..................................................1
Parti rotanti........................................ 1
Parti bollenti ......................................1
Shock da folgorazione ...................... 1
Tilt elettroidraulico.............................1
Tirante di spegnimento di
emergenza del motore....................1
Benzina ............................................. 2
Esposizione a benzina e schizzi .......2
Monossido di carbonio ...................... 2
Modifiche........................................... 2
Sicurezza della navigazione da
diporto ...........................................2
Alcolici e farmaci ............................... 2
Giubbotti salvagente .........................2
Bagnanti............................................2
Passeggeri ........................................ 2
Sovraccarico .....................................3
Evitare le collisioni............................. 3
Tempo...............................................3
Formazione dei passeggeri............... 3
Pubblicazioni sulla sicurezza della
navigazione da diporto.................... 3
Leggi e regolamenti .......................... 3
Informazioni generali ........................ 4
Casella per numero di matricola del
motore ...........................................4
Numero di matricola del motore
fuoribordo........................................ 4
Numero della chiave .........................4
Dichiarazione di conformità (DoC)
CE .................................................4
Marcatura CE .................................. 5
Leggere i manuali e le etichette ...... 6
Etichette di avvertenza...................... 6
Caratteristiche tecniche e
requisiti ..............................................9
Caratteristiche tecniche................... 9
Requisiti di installazione................ 11
Potenza installabile stabilita dal
cantiere ......................................... 11
Montaggio del motore .....................12
Requisiti del telecomando ............. 12
Requisiti della batteria................... 12
Caratteristiche tecniche della
batteria..........................................12
Montaggio della batteria..................12
Batterie multiple ..............................12
Senza raddrizzatore o
raddrizzatore/regolatore................13
Scelta dell’elica ............................. 13
Protezione dall’avviamento in
marcia ......................................... 14
Requisiti dell’olio motore............... 14
Requisiti del carburante ................ 14
Benzina ...........................................14
Acqua fangosa o acida ................. 15
Vernice antivegetativa .................. 15
Requisiti per lo smaltimento del
motore ......................................... 15
Attrezzatura di emergenza............ 15
Componenti..................................... 16
Diagramma componenti................ 16
Serbatoio del carburante.................17
Giunto del carburante...................... 17
Indicatore di livello del carburante... 17 Tappo del serbatoio del
carburante.....................................17
Vite di sfiato dell’aria .......................17
Scatola del telecomando.................17
Leva del telecomando .....................18
Levetta di blocco del folle................18
Leva di accelerazione in folle ..........18
Barra di governo.............................. 19
Leva del cambio ..............................19
Impugnatura della manetta del
gas ................................................ 19
Indicatore di accelerazione .............19
Registro frizione dell’acceleratore ...20 Tirante di spegnimento di
emergenza del motore e
forcella ..........................................20
Pulsante di spegnimento del
motore...........................................21
Maniglia dello starter manuale ........21
Pulsante di avviamento ...................21
Interruttore generale........................ 22
Interruttore PT .................................22
Indice
Registro frizione del timone............. 22
Registro frizione del timone............. 23
Pinna direzionale ............................ 23
Asta di trim (perno di tilt) ................. 24
Meccanismo di blocco/sblocco tilt...24
Manopola di supporto tilt.................24
Barra di supporto tilt........................25
Impianto Tilt elettroidraulico ............ 25
Leva di aggancio/sgancio
carenatura (tipo da sollevare) ....... 26
Dispositivo di lavaggio .................... 26
Spia di allarme ................................26
Strumenti e indicatori .....................27
Indicatori........................................ 27
Spia di bassa pressione olio ...........27
Spia di surriscaldamento motore..... 27
Sistema di comando del motore....28
Sistema di allarme......................... 28
Spia di surriscaldamento................. 28
Spia di bassa pressione olio ...........28
Installazione..................................... 30
Installazione .................................. 30
Montare il motore fuoribordo...........30
Come assicurare il motore
fuoribordo...................................... 32
Funzionamento................................ 34
Primo uso del motore .................... 34
Mettere olio motore ......................... 34
Rodaggio del motore....................... 34
Conoscere la propria
imbarcazione ................................ 34
Controlli prima di avviare il
motore .........................................34
Livello del carburante......................35
Rimuovere la calandra .................... 35
Impianto del carburante ..................35
Comandi.......................................... 36
Tirante di spegnimento di
emergenza del motore..................36
Olio motore ..................................... 36
Motore.............................................37
Dispositivo di lavaggio .................... 37
Installare la carenatura ................... 37
Controllo del Tilt elettroidraulico...... 38
Batteria............................................ 38
Fare rifornimento di carburante..... 39
Funzionamento del motore ........... 40
Mandata del carburante (serbatoio
portatile)........................................40
Avviamento del motore ...................41
Controlli dopo l’avviamento del
motore ......................................... 46
Acqua di raffreddamento.................46
Riscaldare il motore ...................... 47
Modelli ad avviamento manuale e
ad avviamento elettrico.................47
Controlli dopo il riscaldamento del
motore ......................................... 47
Innestare le marce ..........................47
Interruttori di spegnimento ..............47
Innestare le marce ........................ 47
Arresto dell’imbarcazione.............. 49
Arrestare il motore ........................ 49
Procedura........................................ 49
Assetto del motore fuoribordo....... 50
Regolazione dell’angolo di trim
per i modelli con tilt manuale ........51
Regolazione dell’angolo di trim
(modelli con tilt elettroidraulico) ....51
Regolazione dell’assetto
dell’imbarcazione .......................... 52
Sollevare e abbassare il motore ... 53
Procedura per sollevare il motore
(modelli con tilt manuale)..............53
Procedura per sollevare il motore
(modelli con tilt elettroidraulico) ....54
Procedura per abbassare il motore
(modelli con tilt manuale)..............55
Procedura per abbassare il motore
(modelli con tilt elettroidraulico) ....56
Acque basse ................................. 56
Navigazione in acque basse
(modelli con tilt manuale)..............56
Modelli con Tilt idraulico..................58
Navigazione in altre condizioni ..... 58
Manutenzione.................................. 60
Trasporto e conservazione del
motore fuoribordo ....................... 60
Smontare il motore fuoribordo......... 60
Conservazione del motore
Indice
fuoribordo...................................... 61
Procedura ....................................... 62
Lubrificazione..................................63
Lavaggio del gruppo motore ...........63
Pulizia del motore fuoribordo ..........64
Controllo della superficie verniciata
del motore.....................................64
Manutenzione periodica ................ 65
Pezzi di ricambio.............................65
Condizioni di funzionamento
difficili ............................................ 65
Tabella di manutenzione 1..............66
Tabella di manutenzione 2..............69
Ingrassaggio ................................... 70
Pulizia e regolazione della
candela ......................................... 71
Controllo del filtro del carburante .... 72
Controllo del minimo .......................72
Cambio dell’olio motore................... 73
Controllo di cavi e connettori........... 74
Controllo dell’elica...........................75
Togliere l’elica ................................. 75
Installare l’elica ............................... 76
Cambio dell’olio per ingranaggi....... 76
Pulizia del serbatoio carburante...... 78
Controllo e sostituzione degli
anodi ............................................. 78
Controllo della batteria (per i
modelli ad avviamento elettrico) ...79
Collegare la batteria........................79
Scollegare la batteria ......................80
Riparazione dei guasti .................... 81
Individuazione dei guasti............... 81
Interventi temporanei
d’emergenza ...............................85
Danni causati da collisione ............. 85
Sostituzione del fusibile .................. 85
Il PT non funziona ........................... 86
Lo starter non funziona ...................86
Avviamento d’emergenza del
motore (modello ad avviamento
manuale).......................................87
Avviamento d’emergenza del
motore (modello ad avviamento
elettrico) ........................................ 88
Trattamento del motore in caso di
immersione ................................. 90

Informazioni sulla sicurezza

HMU33622
Sicurezza del motore
fuoribordo
Osservate sempre queste precauzioni.
HMU36501
Elica
Le persone che entrano in contatto con l’eli­ca potrebbero essere ferite o uccise. L’elica può continuare a girare anche se il motore è in folle, e con i suoi bordi affilati può causare tagli anche da ferma.
Arrestate il motore quando vicino a voi c’è una persona in acqua.
Tenete le persone fuori portata dell’elica, anche se il motore è spento.
HMU33630
Parti rotanti
Mani, piedi, capelli, gioielli, cinghiette del giubbotto salvagente e così via possono re­stare impigliati nelle parti rotanti interne del motore, con rischio di lesioni gravi o morte. Lasciate la calandra installata nella misura del possibile. Non togliete o rimettete la ca­landra con il motore in funzionamento. Fate funzionare il motore senza la carenatu­ra solo in base alle specifiche istruzioni del manuale. Tenete lontano dalle parti rotanti esposte le mani, i piedi, i capelli, i gioielli, gli indumenti, le cinghiette del giubbotto salva­gente, e così via.
HMU33640
Parti bollenti
Durante e dopo il funzionamento, le parti del motore sono abbastanza calde da provocare scottature. Non toccate le parti sotto la ca­landra finché il motore non si è raffreddato.
HMU33650
Shock da folgorazione
Non toccate le parti elettriche mentre avviate o fate funzionare il motore. Possono provo­care shock da folgorazione o elettrocuzione.
HMU34790
Tilt elettroidraulico
Un arto potrebbe restare schiacciato tra il motore e la staffa di bloccaggio quando il motore viene messo in assetto o inclinato. Tenete sempre gli arti lontano da questa zo­na. Accertatevi che non ci sia nessuno in questa zona quando fate funzionare il mec­canismo di PT. Gli interruttori PT funzionano anche se l’in­terruttore generale è spento. Tenete le per­sone lontano dagli interruttori ogni volta che lavorate attorno al motore. Non state mai sotto il piede del motore quan­do è sollevato, anche quando la leva di sup­porto tilt o la manopola sono bloccate. Qualora il motore fuoribordo dovesse cadere accidentalmente potreste riportare gravi feri­te.
HMU33671
Tirante di spegnimento di emergenza del motore
Attaccate il tirante di spegnimento di emer­genza del motore affinché il motore si spen­ga se il pilota cade in mare o lascia il timone. In tal modo si evita che l’imbarcazione si al­lontani a motore acceso e lasci i passeggeri in difficoltà, oppure travolga persone o cose. Durante la marcia, attaccate sempre salda­mente il tirante di spegnimento di emergen­za del motore a un vostro indumento, oppure al braccio o alla gamba. Non toglietelo per la­sciare il timone mentre l’imbarcazione è in movimento. Non attaccate il tirante a un in­dumento che potrebbe strapparsi, né dispo­netelo in modo che resti impigliato, cosa che ne impedirebbe il funzionamento. Badate a non far passare il tirante dove ri­schia di essere estratto accidentalmente. Se il tirante viene estratto mentre il motore sta funzionando, questo si spegne e perderete buona parte del controllo del timone. L’im-
1
Informazioni sulla sicurezza
barcazione potrebbe rallentare bruscamen­te, proiettando persone e cose in avanti.
HMU33810
Benzina
La benzina e i suoi vapori sono altamente infiammabili ed esplosivi.
Fate sempre ri­fornimento rispettando la procedura a pagi­na 40 per ridurre il rischio d’incendio e d’esplosione.
HMU33820
Esposizione a benzina e schizzi
Badate a non schizzare benzina. Qualora dovesse accadere, asciugate subito gli schizzi con stracci asciutti. Smaltiteli in modo sicuro. Lavate subito la pelle con acqua e sapone in caso di contatto con la benzina. Cambiatevi i vestiti se vi siete schizzati. Se ingoiate benzina o ne aspirate vapori in quantità, oppure la benzina vi schizza negli occhi, consultate immediatamente un medi­co. Non aspirate la benzina con la bocca.
HMU33900
Monossido di carbonio
Questo prodotto emette gas di scarico che contengono monossido di carbonio, un gas incolore e inodore che può provocare danni al cervello o morte se inalato. Tra i sintomi vi sono nausea, vertigini e sonnolenza. Venti­late bene il pozzetto e le cabine. Badate a non ostruire le bocche di ventilazione.
HMU33780
Modifiche
Non cercate di modificare questo motore fuoribordo. Le modifiche possono ridurre la sicurezza e l’affidabilità del motore fuoribor­do e renderne l’uso poco sicuro o illegale.
HMU33740
Sicurezza della navigazione da
diporto
Questa sezione contiene alcune delle princi­pali precauzioni di sicurezza che dovrete os-
servare durante la navigazione.
HMU33710
Alcolici e farmaci
Non pilotate mai dopo avere bevuto alcolici o assunto farmaci. L’intossicazione è uno dei più comuni fattori che contribuiscono alle di­sgrazie in mare.
HMU33720
Giubbotti salvagente
Dovete avere a bordo altrettanti giubbotti salvagente omologati quanti sono i passeg­geri. Yamaha raccomanda di indossare sempre in navigazione il giubbotto salvagen­te. Almeno i bambini e le persone che non sanno nuotare dovrebbero sempre indossa­re il giubbotto salvagente, e tutti dovrebbero indossarlo quando le condizioni di navigazio­ne sono potenzialmente pericolose.
HMU33731
Bagnanti
Quando il motore è acceso, controllate sem­pre con la massima attenzione se ci sono persone in acqua, come bagnanti, sciatori o pescatori subacquei. Se c’è qualcuno in ac­qua accanto all’imbarcazione, mettete in fol­le e arrestate il motore. State lontano dalle acque riservate alla bal­neazione. I bagnanti possono essere difficili da vedere. L’elica può continuare a girare anche quan­do il motore è in folle. Arrestate il motore quando vicino a voi c’è una persona in ac­qua.
HMU33751
Passeggeri
Consultate le istruzioni del fabbricante della vostra imbarcazione per i dettagli sui posti appropriati per i passeggeri a bordo e con­trollate che tutti i passeggeri siano seduti correttamente prima di accelerare e quando procedete a un regime superiore al minimo. I passeggeri in piedi o seduti in posti non ido-
2
Informazioni sulla sicurezza
nei rischiano di essere proiettati fuori bordo o all’interno dell’imbarcazione da onde, scie o improvvisi cambiamenti di velocità o dire­zione. Anche quando i passeggeri sono se­duti correttamente, avvertiteli se dovete compiere una manovra inusuale. Evitate sempre di saltare su onde e scie.
HMU33760
Sovraccarico
Non sovraccaricate l’imbarcazione. Consul­tate la targhetta dell’imbarcazione o il suo fabbricante per il peso e il numero massimo di passeggeri. Controllate che il peso nell’im­barcazione sia distribuito in base alle istru­zioni del suo fabbricante. Sovraccaricare o distribuire male il peso nell’imbarcazione possono comprometterne la maneggevolez­za e causare incidenti, oppure farla capovol­gere o affondare.
HMU33772
Evitare le collisioni
Localizzate costantemente la presenza di bagnanti, oggetti ed altre imbarcazioni. State in guardia quando le condizioni limitano la vostra visibilità o impediscono la visione di altre persone.
ZMU06025
Pilotate adottando ogni cautela a regimi si­curi e tenetevi a distanza di sicurezza da ba­gnanti, oggetti ed altre imbarcazioni.
Non tallonate altre imbarcazioni o persone
che fanno sci d’acqua.
Evitate le brusche virate o altre manovre che rendano difficile agli altri evitarvi o ca­pire dove volete andare.
Evitate le zone con oggetti sommersi o le acque basse. Navigate nei vostri limiti ed evitate mano-
vre azzardate per ridurre il rischio di perde­re il controllo, cadere fuori bordo e provocare collisioni.
Agite preventivamente per evitare le colli­sioni. Ricordate che le imbarcazioni non hanno freni, e spegnere il motore o ridurre il gas possono diminuire la vostra capacità di governare. Se non siete sicuri di potervi fermare a tempo prima di colpire un osta­colo, date gas e virate.
HMU33790
Tempo
Informatevi sul tempo. Controllate le previ­sioni meteorologiche prima di uscire in mare. Evitate di navigare con cattivo tempo.
HMU33880
Formazione dei passeggeri
Accertatevi che almeno uno dei passeggeri abbia la formazione necessaria per pilotare l’imbarcazione in caso di emergenza.
HMU33890
Pubblicazioni sulla sicurezza della navigazione da diporto
Informatevi della sicurezza della navigazio­ne da diporto. Altre pubblicazioni e informa­zioni possono essere ottenute presso molte organizzazioni di navigazione da diporto.
HMU33600
Leggi e regolamenti
Imparate le leggi e i regolamenti di naviga­zione della località in cui navigate, e rispetta­teli. Alcuni gruppi di regole sono applicati in base alla posizione geografica, ma nel com­plesso le regole sono fondamentalmente le stesse del Codice della strada internaziona­le.
3
HMU25171
Casella per numero di
matricola del motore
HMU25183
Numero di matricola del motore fuoribordo
Il numero di matricola del motore fuoribordo è stampato sulletichetta incollata sulla staffa di bloccaggio sinistra. Appuntate negli spazi previsti il numero di matricola del vostro motore fuoribordo affin­ché vi sia più facile ordinare i pezzi di ricam­bio presso il vostro concessionario Yamaha, oppure come riferimento in caso di furto del vostro motore fuoribordo.
1

Informazioni generali

HMU25190
Numero della chiave
Se il motore è dotato di interruttore generale a chiave, il numero di matricola della chiave è stampigliato sulla chiave stessa, come mo­strato nellillustrazione. Appuntate questo numero nello spazio previsto, come riferi­mento qualora doveste aver bisogno di una nuova chiave.
ZMU05335
1. Posizione del numero di matricola del motore fuoribordo
1
ZMU05336
1. Posizione del numero di matricola del motore fuoribordo
1. Numero della chiave
HMU37290
Dichiarazione di conformità
(DoC) CE
Questo motore fuoribordo è conforme ad al­cune delle disposizioni della direttiva Mac­chine del Parlamento europeo. Ciascun motore fuoribordo conforme è ac-
4
Informazioni generali
compagnato dalla DoC CE. La DoC CE con­tiene le seguenti informazioni;
Nome del costruttore del motore
Nome del modello
Codice prodotto del modello (codice mo­dello approvato)
Codice delle direttive a cui è conforme
HMU25203
Marcatura CE
I motori fuoribordo a cui è apposta questa marcatura CE sono conformi alle direttive 98/37/CE, 94/25/CE - 2003/44/CE e 2004/ 108/CE.
ZMU06040
1
1. Posizione della marcatura CE
1
1. Posizione della marcatura CE
5
ZMU05590
ZMU05593
Informazioni generali
HMU33520
Leggere i manuali e le etichette
Prima di mettere in funzione o di lavorare su questo motore:
Leggete il presente manuale.
Leggete ogni manuale fornito con limbarcazione.
Leggete tutte le etichette affisse sul motore fuoribordo e limbarcazione.
Se avete bisogno di informazioni supplementari, contattate il vostro concessionario Yamaha.
HMU33831
Etichette di avvertenza
Se queste etichette sono danneggiate o mancano, contattate il vostro concessionario Yamaha per farvele sostituire.
F9.9H, F15C, F20B
1
2
3
ZMU06638
6
Informazioni generali
1
HMU33912
Contenuto delle etichette
Le etichette di avvertenza qui sopra hanno i seguenti significati.
1
HWM01691
AVVERTENZA
Lavviamento demergenza non ha la pro­tezione dallavviamento in marcia. Prima di avviare il motore, accertatevi che il cambio sia in folle.
2
HWM01681
AVVERTENZA
Mentre il motore funziona, tenete lonta­no dalle parti rotanti le mani, i capelli e gli abiti.
Non toccate o togliete parti elettriche quando avviate il motore o mentre sta
2
3
ZMU05706
funzionando.
3
HWM01671
AVVERTENZA
Leggete i Manuali del proprietario e le
etichette.
Indossate un giubbotto salvagente omologato.
Attaccate il tirante di spegnimento demergenza del motore al vostro giub­botto salvagente, al braccio o alla gam­ba; in questo modo il motore si spegnerà se lasciate accidentalmente il timone ed eviterete che l’imbarcazione vi sfugga.
7
Informazioni generali
HMU33843
Simboli
Significato dei simboli che seguono.
Attenzione/Avvertenza
Leggete il Manuale del proprietario
ZMU05696
Rischio di shock elettrico
ZMU05666
Direzione di funzionamento della leva del te­lecomando/leva del cambio, nelle due dire­zioni
ZMU05667
ZMU05664
Rischio causato dalla rotazione continua
ZMU05665
Accensione del motore/ Avviamento del mo­tore
ZMU05668
8

Caratteristiche tecniche e requisiti

HMU34520
Caratteristiche tecniche
NOTA:
(AL), specificato nei dati delle caratteristi­che tecniche che seguono, rappresenta il va­lore numerico dellelica dalluminio installata. Allo stesso modo, “(SUS)” rappresenta il va­lore dellelica dacciaio inossidabile installata e (PL) quello dellelica di plastica installata.
NOTA:
* significa che lolio motore deve essere scelto consultando la tabella del paragrafo sullolio motore. Per maggiori informazioni, vedi a pagina 14.
HMU2821E
*Dimensione:
Lunghezza fuori tutto:
F15CE 664 mm (26.1 in) F15CEH 1046 mm (41.2 in) F15CEP 664 mm (26.1 in) F15CMH 1046 mm (41.2 in) F20BE 664 mm (26.1 in) F20BEH 1048 mm (41.3 in) F20BEP 664 mm (26.1 in) F20BMH 1046 mm (41.2 in) F9.9HMH 1048 mm (41.3 in)
Larghezza fuori tutto:
F15CE 389 mm (15.3 in) F15CEH 420 mm (16.5 in) F15CEP 389 mm (15.3 in) F15CMH 420 mm (16.5 in) F20BE 389 mm (15.3 in) F20BEH 420 mm (16.5 in) F20BEP 389 mm (15.3 in) F20BMH 420 mm (16.5 in) F9.9HMH 420 mm (16.5 in)
Altezza fuori tutto S:
F15CE 1078 mm (42.4 in) F15CMH 1078 mm (42.4 in) F20BE 1078 mm (42.4 in)
F20BEP 1078 mm (42.4 in) F20BMH 1078 mm (42.4 in) F9.9HMH 1077 mm (42.4 in)
Altezza fuori tutto L:
F15CE 1205 mm (47.4 in) F15CEH 1205 mm (47.4 in) F15CEP 1205 mm (47.4 in) F15CMH 1205 mm (47.4 in) F20BE 1205 mm (47.4 in) F20BEH 1205 mm (47.4 in) F20BEP 1205 mm (47.4 in) F20BMH 1204 mm (47.4 in) F9.9HMH 1204 mm (47.4 in)
Altezza dello specchio di poppa S:
F15CE 438 mm (17.2 in) F15CMH 438 mm (17.2 in) F20BE 438 mm (17.2 in) F20BEP 443 mm (17.4 in) F20BMH 438 mm (17.2 in) F9.9HMH 438 mm (17.2 in)
Altezza dello specchio di poppa L:
F15CE 565 mm (22.2 in) F15CEH 565 mm (22.2 in) F15CEP 570 mm (22.4 in) F15CMH 565 mm (22.2 in) F20BE 565 mm (22.2 in) F20BEH 565 mm (22.2 in) F20BEP 570 mm (22.4 in) F20BMH 565 mm (22.2 in) F9.9HMH 565 mm (22.2 in)
Peso (AL) S:
F15CE 52.0 kg (115 lb) F15CMH 51.0 kg (112 lb) F20BE 52.0 kg (115 lb) F20BEP 58.0 kg (128 lb) F20BMH 51.0 kg (112 lb) F9.9HMH 52.0 kg (115 lb)
Peso (AL) L:
F15CE 54.0 kg (119 lb) F15CEH 56.0 kg (123 lb) F15CEP 60.0 kg (132 lb)
9
Caratteristiche tecniche e requisiti
F15CMH 53.0 kg (117 lb) F20BE 54.0 kg (119 lb) F20BEH 55.7 kg (123 lb) F20BEP 60.0 kg (132 lb) F20BMH 53.0 kg (117 lb) F9.9HMH 54.0 kg (119 lb)
*Prestazioni:
Portata operativa a tutto gas:
5000–6000 giri/min.
Potenza massima:
F15CE 11.0 kW a 5500 giri/min. (15 cv a 5500 giri/min.) F15CEH 11.0 kW a 5500 giri/min. (15 cv a 5500 giri/min.) F15CEP 11.0 kW a 5500 giri/min. (15 cv a 5500 giri/min.) F15CMH 11.0 kW a 5500 giri/min. (15 cv a 5500 giri/min.) F20BE 14.7 kW a 5500 giri/min. (20 cv a 5500 giri/min.) F20BEH 14.7 kW a 5500 giri/min. (20 cv a 5500 giri/min.) F20BEP 14.7 kW a 5500 giri/min. (20 cv a 5500 giri/min.) F20BMH 14.7 kW a 5500 giri/min. (20 cv a 5500 giri/min.) F9.9HMH 7.3 kW a 5500 giri/min. (10 cv a 5500 giri/min.)
Minimo (in folle):
1050 ±50 giri/min.
*Motore:
Tipo:
a 4 tempi L
Cilindrata:
362.0 cm
Alesaggio × corsa:
63.0 × 58.1 mm (2.48 × 2.29 in)
Impianto di accensione:
F9.9HMH CDI
Candela (NGK):
DPR6EB-9
3
Distanza elettrodi:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
Sistema di comando:
F15CE Telecomando F15CEH Barra di governo F15CEP Telecomando F15CMH Barra di governo F20BE Telecomando F20BEH Barra di governo F20BEP Telecomando F20BMH Barra di governo F9.9HMH Barra di governo
Sistema di avviamento:
F15CE Elettrico F15CEH Elettrico F15CEP Elettrico F15CMH manuale F20BE Elettrico F20BEH Elettrico F20BEP Elettrico F20BMH manuale F9.9HMH manuale
Sistema di carburazione allavviamento:
Arricchitore automatico Prime Start
Gioco valvole (a motore freddo) AS:
0.15–0.25 mm (0.0059–0.0098 in)
Gioco valvole (a motore freddo) SC:
0.25–0.35 mm (0.0098–0.0138 in) Amperaggio min. per avviamento a freddo (CCA/EN):
F15CE 347.0 A F15CEH 347.0 A F15CEP 347.0 A F20BE 347.0 A F20BEH 347.0 A F20BEP 347.0 A
Capacità nominale min. (20HR/IEC):
F15CE 40.0 Ah F15CEH 40.0 Ah F15CEP 40.0 Ah F20BE 40.0 Ah
10
Caratteristiche tecniche e requisiti
F20BEH 40.0 Ah F20BEP 40.0 Ah
Uscita massima del generatore:
10 A
*Meccanismo:
Posizioni del cambio:
Marcia avanti-Folle-Marcia indietro
Rapporto di trasmissione:
2.08(27/13)
Sistema Trim e Tilt:
F15CE Tilt manuale F15CEH Tilt manuale F15CEP Tilt elettroidraulico F15CMH Tilt manuale F20BE Tilt manuale F20BEH Tilt manuale F20BEP Tilt elettroidraulico F20BMH Tilt manuale F9.9HMH Tilt manuale
Riferimenti dellelica:
J
*Carburante e olio:
Carburante consigliato:
Benzina normale senza piombo
Ottano Research min.:
F9.9HMH 90
Capacità del serbatoio carburante:
25 L (6.60 US gal, 5.50 Imp.gal)
Olio motore consigliato:
Olio per motori a quattro tempi
Gruppo 1 olio motore consigliato*:
SAE 10W-30/10W-40/5W-30 API SE/SF/SG/SH/SJ/SL
Gruppo 2 olio motore consigliato*:
SAE 15W-40/20W-40/20W-50 API SH/SJ/SL
Lubrificazione:
A carter umido *Quantità totale dolio motore (capacità coppa dellolio): Senza sostituzione del filtro dellolio:
1.6 L (1.69 US qt, 1.41 Imp.qt)
Con sostituzione del filtro dellolio:
1.8 L (1.90 US qt, 1.58 Imp.qt)
Olio per ingranaggi consigliato:
Olio per ingramaggi ipoidi SAE#90
Quantità dolio per ingranaggi:
0.250 L (0.264 US qt, 0.220 Imp.qt)
*Coppia di serraggio:
Candela:
18.0 Nm (1.84 kgf-m, 13.3 ft-lb)
Cappellotto dellelica:
17.0 Nm (1.73 kgf-m, 12.5 ft-lb)
Bullone di scarico olio motore:
28.0 Nm (2.86 kgf-m, 20.7 ft-lb)
Filtro olio motore:
18.0 Nm (1.84 kgf-m, 13.3 ft-lb)
*Livello di rumore e vibrazioni:
Livello di pressione sonora per operatore (ICOMIA 39/94 e 40/94):
80.3 dB(A) Vibrazioni alla barra di governo (ICOMIA 38/94):
2
2.6 m/s
HMU33554
Requisiti di installazione
HMU33563
Potenza installabile stabilita dal cantiere
HWM01560
AVVERTENZA
Montando sullimbarcazione un motore di potenza eccessiva rischiate di renderla estremamente instabile.
Prima di installare un motore fuoribordo, ac­certatevi che la sua potenza totale non supe­ri la potenza massima installabile stabilita dal cantiere. Consultate la targhetta dellim­barcazione o contattate il fabbricante.
11
Caratteristiche tecniche e requisiti
HMU33571
Montaggio del motore
HWM01570
AVVERTENZA
Il montaggio sbagliato del motore fuori-
bordo può dare luogo a condizioni peri­colose, come scarsa maneggevolezza, perdita di controllo o rischi di incendio.
Poiché è molto pesante, per montare il motore in tutta sicurezza occorrono speciali attrezzature e formazione.
Il vostro concessionario o qualsiasi altra per­sona esperta di montaggio possono montare il motore fuoribordo usando gli attrezzi cor­retti e le istruzioni di montaggio complete. Per maggiori informazioni, vedi a pagina 30.
HMU33581
Requisiti del telecomando
HWM01580
AVVERTENZA
Se il motore parte con la marcia ingra­nata, limbarcazione può muoversi in modo improvviso e inaspettato, cau­sando una collisione o scagliando i passeggeri in acqua.
Se il motore parte sempre con la marcia ingranata, il dispositivo di protezione dallavviamento in marcia non funziona bene, e in questo caso dovreste smet­tere di usare limbarcazione. Contattate il concessionario Yamaha.
Il telecomando deve essere dotato di dispo­sitivo di protezione dallavviamento in mar­cia. Questo dispositivo impedisce di avviare il motore se il cambio non è in folle.
HMU25694
Requisiti della batteria
HMU25721
Caratteristiche tecniche della batteria
Amperaggio minimo per avviamento a freddo (CCA/EN):
F15CE 347.0 A F15CEH 347.0 A F15CEP 347.0 A F20BE 347.0 A F20BEH 347.0 A F20BEP 347.0 A
Capacità nominale minima (20HR/IEC):
F15CE 40.0 Ah F15CEH 40.0 Ah F15CEP 40.0 Ah F20BE 40.0 Ah F20BEH 40.0 Ah F20BEP 40.0 Ah
Il motore non può essere avviato se la ten­sione della batteria è troppo bassa.
HMU36290
Montaggio della batteria
Montate saldamente il supporto della batte­ria in un punto dellimbarcazione asciutto, ben ventilato ed esente da vibrazioni.
AVVERTENZA! Non collocate oggetti in­fiammabili, e oggetti liberi metallici o pe­santi nello stesso compartimento della batteria. Rischiereste di provocare un in­cendio, unesplosione, o scintille.
HMU36300
Batterie multiple
Per collegare varie batterie, ad esempio in configurazioni a più motori o con una batteria per accessori, consultate il vostro concessio­nario Yamaha per scegliere la batteria e i cavi corretti.
[HWM01820]
12
Caratteristiche tecniche e requisiti
HMU25730
Senza raddrizzatore o raddrizzatore/ regolatore
HCM01090
ATTENZIONE
Ai modelli privi di raddrizzatore o di rego­latore del raddrizzatore non può essere collegata una batteria.
Se volete usare una batteria con modelli privi di raddrizzatore o di raddrizzatore/regolato­re, installate un raddrizzatore/regolatore op­zionale. Se con i modelli summenzionati usate una batteria sigillata, rischiate di abbreviare in modo significativo la durata della batteria. Con i modelli summenzionati, installate un raddrizzatore/regolatore opzionale oppure usate accessori tarati per sopportare 18 volt o più. Consultate il vostro concessionario Yamaha per le spiegazioni relative all’instal- lazione di un raddrizzatore/regolatore opzio­nale.
HMU34192
Scelta dellelica
Dopo la scelta del fuoribordo, quella dell’eli- ca giusta è una delle più importanti decisioni dacquisto che un pilota può fare. Tipo, di­mensioni e design della vostra elica influi­scono direttamente sullaccelerazione, la velocità massima, leconomia di carburante e anche la durata del motore. Yamaha pro­getta e fabbrica eliche per ogni motore fuori­bordo Yamaha e per ogni applicazione. Quando lo acquistate, sul vostro motore fuo­ribordo è montata unelica Yamaha scelta per funzionare in modo ottimale in una serie di applicazioni; tuttavia possono esservi usi per i quali unelica diversa potrebbe essere più adatta. Il vostro concessionario Yamaha può aiutar­vi a scegliere lelica adatta alle vostre esi-
genze di navigazione. Scegliete un’elica che, a tutto gas e con limbarcazione a pieno carico, consenta al motore di arrivare a un regime medio o medio alto. In genere, dovre­te scegliere unelica di passo maggiore per un minor peso complessivo a pieno carico, e unelica di passo inferiore per carichi più pe­santi. Se trasportate carichi che variano for­temente, scegliete lelica che permette al motore di funzionare al numero di giri corret­to per il carico massimo, ma ricordate che quando trasportate carichi più leggeri dovre­te ridurre il gas per restare entro la gamma di regimi consigliati. Per le istruzioni su come smontare e installa­re lelica, vedi a pagina 75.
x
-
123
ZMU04605
1. Diametro dellelica (in pollici)
2. Passo dellelica (in pollici)
3. Tipo di elica (marca dellelica)
x
-
123
ZMU04606
1. Diametro dellelica (in pollici)
13
Caratteristiche tecniche e requisiti
2. Passo dellelica (in pollici)
3. Tipo di elica (marca dellelica)
HMU25770
Protezione dallavviamento in
marcia
I motori fuoribordo Yamaha o i telecomandi approvati Yamaha sono dotati di dispositivo di protezione dallavviamento in marcia. Gra­zie a questo dispositivo, il motore può essere avviato solo quando è in folle. Mettete sem­pre in folle prima di avviare il motore.
HMU37474
Requisiti dellolio motore
Olio motore consigliato:
Olio per motori fuoribordo a 4 tempi con una combinazione delle seguenti classificazioni dolio SAE e API
Tipo SAE dolio motore:
10W-30 o 10W-40
Grado API dellolio motore:
SE, SF, SG, SH, SJ, SL *Quantità totale dolio motore (capacità coppa dellolio):
Senza sostituzione del filtro dellolio:
1.6 L (1.69 US qt, 1.41 Imp.qt)
Con sostituzione del filtro dellolio:
1.8 L (1.90 US qt, 1.58 Imp.qt)
Se non è disponibile olio motore del grado consigliato, scegliete unalternativa nella ta­bella seguente, in base alle temperature me­die della vostra zona.
HMU36360
Requisiti del carburante
HMU36802
Benzina
Usate benzina di buona qualità che soddisfi il numero di ottano minimo. Se si verificano detonazioni o il motore batte in testa, usate una marca diversa di benzina oppure benzi­na super senza piombo.
Benzina consigliata:
Benzina normale senza piombo con numero di ottano minimo 90 (numero di ottano Research).
HCM01981
ATTENZIONE
Non usate benzina con piombo. La ben­zina con piombo può danneggiare gra­vemente il motore.
Evitate di fare entrare acqua o contami­nanti nel serbatoio del carburante. Il carburante contaminato può essere causa di prestazioni scadenti o di danni al motore. Usate esclusivamente benzi­na non decantata e conservata in ser­batoi puliti.
14
Caratteristiche tecniche e requisiti
HMU36880
Acqua fangosa o acida
Yamaha consiglia vivamente di fare installa­re dal concessionario il kit di pompa cromata per lacqua opzionale se usate il motore fuo­ribordo in acque fangose o acide. Tuttavia, a seconda del modello, potrebbe anche non essere necessaria.
HMU36330
Vernice antivegetativa
Uno scafo pulito migliora le prestazioni dellimbarcazione. La carena va tenuta pulita dalle incrostazioni per quanto possibile. Se necessario, la carena va rivestita con verni­ce antivegetativa approvata nel vostro pae­se, per impedire che si formino incrostazioni. Non usate vernice antivegetativa che con­tenga rame o grafite. Tali vernici possono provocare una più rapida corrosione del mo­tore.
Una cassetta dattrezzi con un assortimen­to di cacciavite, pinze, chiavi (incluse di tipo metrico), e nastro isolante.
Una torcia stagna a luce intermittente con batterie supplementari. Un tirante supplementare di spegnimento
di emergenza del motore con forcella.
Pezzi di ricambio, ad esempio una serie
supplementare di candele. Per i dettagli consultate il vostro concessio­nario Yamaha.
HMU36341
Requisiti per lo smaltimento
del motore
Non smaltite mai il motore in modo illegale. Yamaha raccomanda di consultare il con­cessionario sulla prassi di smaltimento del motore.
HMU36351
Attrezzatura di emergenza
Conservate a bordo i seguenti accessori da usare in caso di problemi al motore.
15

Componenti

HMU2579M
Diagramma componenti
NOTA:
* Possono non corrispondere allillustrazione; inoltre è possibile che non siano inclusi come dotazione standard in tutti i modelli.
F9.9H, F15C, F20B
10
1
2
11
12
13
9
8
7
1. Calandra
2. Leva(e) di aggancio/sgancio carenatura
3. Vite di scarico
4. Piastra anticavitazione
5. Pinna direzionale
6. Elica
7. Entrata dellacqua di raffreddamento
8. Asta di trim*
9. Staffa di bloccaggio
10. Maniglia dello starter manuale*
11. Spia di allarme
12. Posizione del numero di matricola del motore fuoribordo*
20
19
18
17
16
25
23
15
14
3
20
4
11
24
21
5
22
6
18
13. Pulsante di spegnimento del motore/Inter­ruttore di spegnimento di emergenza del motore*
14. Barra di governo*
15. Registro frizione dellacceleratore*
16. Leva di blocco/sblocco tilt*
17. Maniglia daggancio dello specchio di poppa
18. Attacco per il cavo di sicurezza
19. Registro frizione del timone*
20. Dispositivo di lavaggio
21. Interruttore PT*
22. Manopola di supporto tilt*
23. Serbatoio del carburante
17
ZMU05576
16
Componenti
24. Scatola del telecomando (montaggio late­rale)*
25. Forcella
HMU25802
Serbatoio del carburante
Se il vostro modello è dotato di serbatoio del carburante portatile, la sua funzione è la se­guente.
HWM00020
AVVERTENZA
Il serbatoio del carburante fornito con il motore è destinato ad essere usato esclusivamente con esso e non deve es­sere usato come contenitore per la con­servazione del carburante. Gli utenti commerciali devono conformarsi ai perti­nenti regolamenti di licenza od omologa­zione da parte delle autorità.
giunto del carburante. Esso indica quanto carburante resta approssimativamente nel serbatoio.
HMU25850
Tappo del serbatoio del carburante
Questo tappo chiude il serbatoio del carbu­rante. Togliendolo, potete riempire di carbu­rante il serbatoio. Per togliere il tappo, ruotatelo in senso antiorario.
HMU25860
Vite di sfiato dellaria
Questa vite si trova sul tappo del serbatoio del carburante. Per allentarla, ruotatela in senso antiorario.
HMU26181
Scatola del telecomando
La leva del telecomando aziona sia il cambio che lacceleratore. Gli interruttori elettrici si trovano nella scatola del telecomando.
1. Giunto del carburante
2. Indicatore di livello del carburante
3. Tappo del serbatoio carburante
4. Vite di sato dellaria
HMU25830
Giunto del carburante
Questo giunto serve per collegare il condotto del carburante.
HMU25841
Indicatore di livello del carburante
Questo indicatore è situato sul tappo del ser­batoio del carburante oppure alla base del
17
1. Interruttore PT
2. Leva del telecomando
3. Levetta di blocco del folle
4. Leva di accelerazione in folle
5. Interruttore generale
6. Interruttore di spegnimento di emergenza del motore
7. Registro frizione dellacceleratore
Componenti
1
2
3
4
6
5
ZMU04862
1. Leva del telecomando
2. Levetta di blocco del folle
3. Leva di accelerazione in folle
4. Interruttore generale
5. Interruttore di spegnimento di emergenza del motore
6. Registro frizione dellacceleratore
HMU26190
Leva del telecomando
Spostando la leva dalla posizione folle in avanti si innesta la marcia avanti. Spostan­dola indietro dalla posizione folle si innesta la retromarcia. Il motore continua a girare al mi­nimo finché la leva non viene spostata di cir­ca 35° (si avverte un fermo). Spostando la leva ancora più in avanti, il gas si apre e il motore comincia ad accelerare.
4. Cambio
5. Tutto chiuso
6. Acceleratore
7. Tutto aperto
HMU26201
Levetta di blocco del folle
Per cambiare da folle, tirate prima su la le­vetta di blocco del folle.
1. Levetta di blocco del folle
HMU26211
Leva di accelerazione in folle
Per aprire il gas senza innestare la marcia avanti o la retromarcia, mettete in folle la leva del telecomando e sollevate la leva di accelerazione in folle.
NOTA:
La leva di accelerazione in folle funziona solo quando la leva del telecomando è in fol­le. La leva del telecomando funziona solo quando la leva di accelerazione in folle è in posizione chiusa.
1. Folle “”
2. Marcia avanti “”
3. Retromarcia “”
18
Componenti
1. Tutto aperto
2. Tutto chiuso
HMU25911
Barra di governo
Per cambiare direzione, spostate la barra di governo verso sinistra o verso destra, come necessario.
1. Marcia avanti “”
2. Folle “”
3. Retromarcia “”
HMU25941
R
3
N
2
F
1
ZMU05519
Impugnatura della manetta del gas
Limpugnatura della manetta del gas si trova sulla barra di governo. Ruotatela in senso antiorario per aumentare la velocità e in sen­so orario per diminuirla.
ZMU01997
HMU25922
Leva del cambio
Tirando la leva del cambio verso di voi inne­state la marcia avanti e limbarcazione si muove in avanti. Spingendo la leva lontano da voi innestate la retromarcia e l’imbarca- zione si muove allindietro.
19
HMU25961
Indicatore di accelerazione
La curva di consumo carburante sullindica­tore di accelerazione mostra la quantità di carburante relativa consumata per ciascuna posizione farfalla. Scegliete la posizione che vi offre le migliori prestazioni ed economia di carburante per il funzionamento desiderato.
Componenti
1
ZMU05338
1. Indicatore di accelerazione
HMU25975
Registro frizione dellacceleratore
Un dispositivo di frizione permette di regola­re la resistenza del movimento dell’impugna- tura della manetta del gas o della leva del telecomando, e può essere regolato in base alle preferenze del pilota. Per aumentare la resistenza, girate il registro in senso orario. Per diminuire la resistenza, girate il registro in senso antiorario.
AVVERTENZA! Non serrate eccessiva­mente il registro frizione. Se la resistenza è eccessiva, potrebbe risultare difficile spostare la leva del telecomando oppure limpugnatura della manetta del gas, con conseguente rischio di incidente.
[HWM00032]
ZMU05369
ZMU05342
Quando desiderate un regime costante, ser­rate il registro per mantenere la posizione di gas desiderata.
HMU25993
Tirante di spegnimento di emergenza del motore e forcella
La forcella deve essere inserita nell’interrut- tore di spegnimento di emergenza del moto­re affinché questo possa funzionare. Il tirante deve essere attaccato ad una parte solida degli indumenti del pilota, oppure al braccio o alla gamba. Se il pilota cade fuori bordo o gli sfugge il timone di mano, il tirante farà uscire la forcella dallinterruttore, facen­do spegnere il motore. Questo serve per evi­tare che limbarcazione si allontani col motore acceso.
marcia, fissate saldamente il tirante di spegnimento di emergenza del motore a un vostro indumento, oppure al braccio o alla gamba. Non fissate il tirante ad indu­menti che potrebbero strapparsi. Dispo­nete il tirante in modo che non possa rimanere impigliato, impedendone così il funzionamento. Evitate di tirare acciden­talmente il tirante durante il normale fun­zionamento. La perdita di potenza del motore comporta la perdita di controllo del timone. Inoltre, con la perdita di po­tenza, limbarcazione potrebbe rallentare repentinamente. Questo rischierebbe di
AVVERTENZA! Durante la
20
Componenti
proiettare in avanti le persone e gli ogget­ti che si trovano a bordo.
1. Tirante
2. Forcella
3. Interruttore di spegnimento di emergenza del motore
[HWM00122]
ZMU02083
HMU26070
Maniglia dello starter manuale
Per avviare il motore, estraete dapprima la maniglia lentamente, fino a sentire una certa resistenza. Da quella posizione, tirate la ma­niglia rapidamente e con decisione per met­tere in moto il motore.
3
2
1
ZMU02003
1. Tirante
2. Forcella
3. Interruttore di spegnimento di emergenza del motore
HMU26001
Pulsante di spegnimento del motore
Premendo questo pulsante, il circuito d’ac- censione si apre e il motore si spegne.
21
ZMU05536
HMU26080
Pulsante di avviamento
Per avviare il motore con lavviamento elet­trico, premete il pulsante di avviamento.
ZMU05521
HMU26090
Interruttore generale
Linterruttore generale controlla limpianto di accensione; qui di seguito ne descriviamo il funzionamento.
“”
(off)
Quando linterruttore generale è in posizione “” (off), i circuiti elettrici sono spenti e la chiave può essere tolta.
“”
(on)
Quando linterruttore generale è in posizione “” (on), i circuiti elettrici sono accesi e la chiave non può essere tolta.
“” Quando linterruttore generale è in posizione “” (start), il motorino davviamento gira per avviare il motore. Quando la lasciate an­dare, la chiave ritorna automaticamente nel­la posizione “” (on).
(start)
Componenti
1. Interruttore PT
UP
DN
HMU26102
Interruttore PT
Limpianto di tilt elettroidraulico regola lan­golazione del motore fuoribordo rispetto allo specchio di poppa. Premendo l’interruttore “” (up), il motore fuoribordo viene solleva­to. Premendo l’interruttore “” (down), il motore fuoribordo viene abbassato. Quando lasciate andare linterruttore, il motore fuori­bordo si arresta nella posizione in cui si tro­va.
1
1. Interruttore PT
ZMU05626
NOTA:
Per le istruzioni per luso dellinterruttore PT, vedi alle pagine 50 e 53.
HMU31432
Registro frizione del timone
Un dispositivo di frizione permette di regola­re la resistenza del meccanismo del timone, in base alle preferenze del pilota. La leva di registro si trova alla base della staffa della barra di governo. Per aumentare la resistenza, ruotate la leva a sinistra A. Per diminuire la resistenza, ruotate la leva a destra B.
HWM00040
AVVERTENZA
Non serrate eccessivamente il registro
22
Componenti
frizione. Se la resistenza è eccessiva, di­venta difficile virare e questo potrebbe provocare un incidente.
A
B
Se la resistenza non aumenta neanche quando la leva è girata verso sinistra “A”, ac­certatevi che il dado sia serrato alla coppia specificata.
ZMU05522
1
ZMU05523
1. Dado
Coppia di serraggio del dado:
6.0 Nm (0.6 kgf-m, 4.3 ft-lb)
NOTA:
Il movimento del timone è bloccato quan-
do la leva di registro è in posizione A.
Controllate la scorrevolezza della barra di
governo quando la leva è girata dal lato
destro B.
Non applicate lubrificanti, come grasso ad
esempio, alle zone di sfregamento del re-
gistro frizione del timone.
HMU26122
Registro frizione del timone
Un dispositivo di frizione crea una resistenza regolabile al meccanismo del timone e può essere regolato in base alle preferenze del pilota. Una vite o bullone di regolazione si trova sulla staffa girevole.
ZMU02288
Per aumentare la resistenza, girate il registro in senso orario. Per diminuire la resistenza, girate il registro in senso antiorario.
HWM00040
AVVERTENZA
Non serrate eccessivamente il registro frizione. Se la resistenza è eccessiva, di­venta difficile virare e questo potrebbe provocare un incidente.
HMU26253
Pinna direzionale
HWM00840
AVVERTENZA
Una pinna direzionale mal regolata po­trebbe causare difficoltà di governo. Fate sempre una prova di funzionamento dopo che la pinna direzionale è stata in­stallata o sostituita, per verificare che il ti­mone sia in ordine. Non dimenticate di serrare il bullone dopo avere regolato la pinna direzionale.
La pinna direzionale va regolata in modo che
23
Loading...
+ 68 hidden pages