Leggete attentamente questo manuale del proprietario prima di usare il
vostro motore fuoribordo. Quando navigate, tenete a bordo il manuale in una
busta a tenuta stagna. Se vendete il motore fuoribordo, il manuale deve
accompagnarlo.
Informazioni importanti sul manuale
AVVERTENZA
ATTENZIONE
NOTA:
NOTA:
HMU25107
Per il proprietario
Grazie per aver scelto un motore fuoribordo
Yamaha. Il presente Manuale del proprietario contiene informazioni necessarie per un
corretto utilizzo e una corretta manutenzione. L’applicazione di queste semplici istruzioni aiuterà a sfruttare appieno il nuovo
motore Yamaha. In caso di domande sul funzionamento e la manutenzione del motore
fuoribordo, rivolgersi al concessionario
Yamaha.
Nel presente Manuale del proprietario, le informazioni particolarmente importanti sono
evidenziate nei modi riportati di seguito.
: È il simbolo di pericolo. Viene usato
per segnalarvi il rischio potenziale di ferite.
Rispettate tutte le consegne di sicurezza
contraddistinte da questo simbolo per evitare
possibili ferite o la morte.
HWM00781
AVVERTENZA segnala una situazione pericolosa che, se non evitata, comporta un
rischio di lesioni gravi o morte.
HCM00701
le informazioni più aggiornate sul prodotto disponibili al momento della pubblicazione, potrebbero esservi delle differenze tra il
prodotto acquistato e quanto riportato nel
Manuale. In caso di domande relative al presente Manuale, contattare il concessionario
Yamaha.
Perché il prodotto duri a lungo, Yamaha consiglia di utilizzarlo in modo corretto e di eseguire la manutenzione e le ispezioni
periodiche specificate come indicato nel Manuale del proprietario. Eventuali danni dovuti
al mancato rispetto delle istruzioni non sono
coperti dalla garanzia.
In alcuni paesi, le leggi o le regolamentazioni
limitano l’uscita del prodotto dal paese in cui
è stato acquistato, e potrebbe risultare impossibile registrarlo nel paese di destinazione. Inoltre la garanzia potrebbe non essere
applicabile in certe regioni. Se prevedete di
portare il prodotto in un altro paese, consultate il concessionario presso cui lo avete acquistato per ulteriori informazioni.
Se il prodotto è stato acquistato usato, rivolgersi al concessionario più vicino per effettuare una nuova registrazione e accedere ai
servizi specificati.
ATTENZIONE indica le precauzioni speciali che devono essere prese per evitare
danni al motore fuoribordo o ad altre cose.
Una NOTA fornisce importanti informazioni
per rendere le procedure più semplici e più
chiare.
Yamaha è sempre al lavoro per migliorare il
design e la qualità dei propri prodotti. Pertanto, nonostante il presente Manuale contenga
La F40GET, F50FED, F50FET, F60CET,
F70AET, FT50GET, FT60DET e gli accessori standard sono utilizzati come riferimento
per le spiegazioni e le illustrazioni riportate
nel presente Manuale. Pertanto, alcuni elementi non si applicano a tutti i modelli.
Le persone che entrano in contatto con l’elica potrebbero essere ferite o uccise. L’elica
può continuare a girare anche se il motore è
in folle, e con i suoi bordi affilati può causare
tagli anche da ferma.
● Arrestate il motore quando vicino a voi c’è
una persona in acqua.
● Tenete le persone fuori portata dell’elica,
anche se il motore è spento.
HMU33630
Parti rotanti
Mani, piedi, capelli, gioielli, cinghiette del
giubbotto salvagente e così via possono restare impigliati nelle parti rotanti interne del
motore, con rischio di lesioni gravi o morte.
Lasciate la calandra installata nella misura
del possibile. Non togliete o rimettete la calandra con il motore in funzionamento.
Fate funzionare il motore senza la carenatura solo in base alle specifiche istruzioni del
manuale. Tenete lontano dalle parti rotanti
esposte le mani, i piedi, i capelli, i gioielli, gli
indumenti, le cinghiette del giubbotto salvagente, e così via.
HMU33640
Parti bollenti
Durante e dopo il funzionamento, le parti del
motore sono abbastanza calde da provocare
scottature. Non toccate le parti sotto la calandra finché il motore non si è raffreddato.
HMU33650
Shock da folgorazione
Non toccate le parti elettriche mentre avviate
o fate funzionare il motore. Possono provocare shock da folgorazione o elettrocuzione.
HMU33660
Trim-Tilt elettroidraulico
Un arto potrebbe restare schiacciato tra il
motore e la staffa di bloccaggio quando il
motore viene messo in assetto o inclinato.
Tenete sempre gli arti lontano da questa zona. Accertatevi che non ci sia nessuno in
questa zona quando fate funzionare il meccanismo di PTT.
Gli interruttori PTT funzionano anche se l’interruttore generale è spento. Tenete le persone lontano dagli interruttori ogni volta che
lavorate attorno al motore.
Non state mai sotto il piede del motore quando è sollevato, neanche se la leva di supporto tilt è bloccata. Se il motore fuoribordo
dovesse cadere accidentalmente potreste riportare gravi ferite.
HMU33671
Tirante di spegnimento di emergenza
del motore
Attaccate il tirante di spegnimento di emergenza del motore affinché il motore si spenga se il pilota cade in mare o lascia il timone.
In tal modo si evita che l’imbarcazione si allontani a motore acceso e lasci i passeggeri
in difficoltà, oppure travolga persone o cose.
Durante la marcia, attaccate sempre saldamente il tirante di spegnimento di emergenza
del motore a un vostro indumento, oppure al
braccio o alla gamba. Non toglietelo per lasciare il timone mentre l’imbarcazione è in
movimento. Non attaccate il tirante a un indumento che potrebbe strapparsi, né disponetelo in modo che resti impigliato, cosa che
ne impedirebbe il funzionamento.
Badate a non far passare il tirante dove rischia di essere estratto accidentalmente. Se
il tirante viene estratto mentre il motore sta
funzionando, questo si spegne e perderete
buona parte del controllo del timone. L’imbarcazione potrebbe rallentare bruscamen-
1
Informazioni sulla sicurezza
te, proiettando persone e cose in avanti.
HMU33810
Benzina
La benzina e i suoi vapori sono altamente
infiammabili ed esplosivi. Fate sempre ri-
fornimento rispettando la procedura a pagina
55 per ridurre il rischio d’incendio e d’esplosione.
HMU33820
Esposizione a benzina e schizzi
Badate a non schizzare benzina. Qualora
dovesse accadere, asciugate subito gli
schizzi con stracci asciutti. Smaltiteli in modo
sicuro.
Lavate subito la pelle con acqua e sapone in
caso di contatto con la benzina. Cambiatevi i
vestiti se vi siete schizzati.
Se ingoiate benzina o ne aspirate vapori in
quantità, oppure la benzina vi schizza negli
occhi, consultate immediatamente un medico. Non aspirate la benzina con la bocca.
HMU33900
Monossido di carbonio
Questo prodotto emette gas di scarico che
contengono monossido di carbonio, un gas
incolore e inodore che può provocare danni
al cervello o morte se inalato. Tra i sintomi vi
sono nausea, vertigini e sonnolenza. Ventilate bene il pozzetto e le cabine. Badate a non
ostruire le bocche di ventilazione.
HMU33780
Modifiche
Non cercate di modificare questo motore
fuoribordo. Le modifiche possono ridurre la
sicurezza e l’affidabilità del motore fuoribordo e renderne l’uso poco sicuro o illegale.
HMU33740
Sicurezza della navigazione da
diporto
Questa sezione contiene alcune delle principali precauzioni di sicurezza che dovrete osservare durante la navigazione.
HMU33710
Alcolici e farmaci
Non pilotate mai dopo avere bevuto alcolici o
assunto farmaci. L’intossicazione è uno dei
più comuni fattori che contribuiscono alle disgrazie in mare.
HMU33720
Giubbotti salvagente
Dovete avere a bordo altrettanti giubbotti salvagente omologati quanti sono i passeggeri.
Yamaha raccomanda di indossare sempre in
navigazione il giubbotto salvagente. Almeno
i bambini e le persone che non sanno nuotare dovrebbero sempre indossare il giubbotto
salvagente, e tutti dovrebbero indossarlo
quando le condizioni di navigazione sono potenzialmente pericolose.
HMU33731
Bagnanti
Quando il motore è acceso, controllate sempre con la massima attenzione se ci sono
persone in acqua, come bagnanti, sciatori o
pescatori subacquei. Se c’è qualcuno in acqua accanto all’imbarcazione, mettete in folle e arrestate il motore.
State lontano dalle acque riservate alla balneazione. I bagnanti possono essere difficili
da vedere.
L’elica può continuare a girare anche quando il motore è in folle. Arrestate il motore
quando vicino a voi c’è una persona in acqua.
HMU33751
Passeggeri
Consultate le istruzioni del fabbricante della
vostra imbarcazione per i dettagli sui posti
appropriati per i passeggeri a bordo e controllate che tutti i passeggeri siano seduti
correttamente prima di accelerare e quando
procedete a un regime superiore al minimo.
I passeggeri in piedi o seduti in posti non idonei rischiano di essere proiettati fuori bordo o
2
Informazioni sulla sicurezza
ZMU06025
all’interno dell’imbarcazione da onde, scie o
improvvisi cambiamenti di velocità o direzione. Anche quando i passeggeri sono seduti
correttamente, avvertiteli se dovete compiere una manovra inusuale. Evitate sempre di
saltare su onde e scie.
HMU33760
Sovraccarico
Non sovraccaricate l’imbarcazione. Consultate la targhetta dell’imbarcazione o il suo
fabbricante per il peso e il numero massimo
di passeggeri. Controllate che il peso nell’imbarcazione sia distribuito in base alle istruzioni del suo fabbricante. Sovraccaricare o
distribuire male il peso nell’imbarcazione
possono comprometterne la maneggevolezza e causare incidenti, oppure farla capovolgere o affondare.
HMU33772
Evitare le collisioni
Localizzate costantemente la presenza di
bagnanti, oggetti ed altre imbarcazioni. State
in guardia quando le condizioni limitano la
vostra visibilità o impediscono la visione di
altre persone.
Pilotate adottando ogni cautela a regimi sicuri e tenetevi a distanza di sicurezza da bagnanti, oggetti ed altre imbarcazioni.
● Non tallonate altre imbarcazioni o persone
che fanno sci d’acqua.
● Evitate le brusche virate o altre manovre
che rendano difficile agli altri evitarvi o capire dove volete andare.
● Evitate le zone con oggetti sommersi o le
acque basse.
● Navigate nei vostri limiti ed evitate mano-
vre azzardate per ridurre il rischio di perdere il controllo, cadere fuori bordo e
provocare collisioni.
● Agite preventivamente per evitare le colli-
sioni. Ricordate che le imbarcazioni non
hanno freni, e spegnere il motore o ridurre
il gas possono diminuire la vostra capacità
di governare. Se non siete sicuri di potervi
fermare a tempo prima di colpire un ostacolo, date gas e virate.
HMU33790
Tempo
Informatevi sul tempo. Controllate le previsioni meteorologiche prima di uscire in mare.
Evitate di navigare con cattivo tempo.
HMU33880
Formazione dei passeggeri
Accertatevi che almeno uno dei passeggeri
abbia la formazione necessaria per pilotare
l’imbarcazione in caso di emergenza.
HMU33890
Pubblicazioni sulla sicurezza della
navigazione da diporto
Informatevi della sicurezza della navigazione da diporto. Altre pubblicazioni e informazioni possono essere ottenute presso molte
organizzazioni di navigazione da diporto.
HMU33600
Leggi e regolamenti
Imparate le leggi e i regolamenti di navigazione della località in cui navigate, e rispettateli. Alcuni gruppi di regole sono applicati in
base alla posizione geografica, ma nel complesso le regole sono fondamentalmente le
stesse del Codice della strada internazionale.
3
Informazioni generali
HMU25171
Casella per numero di
matricola del motore
HMU25183
Numero di matricola del motore
fuoribordo
Il numero di matricola del motore fuoribordo
è stampato sull’etichetta incollata sulla staffa
di bloccaggio sinistra.
Appuntate negli spazi previsti il numero di
matricola del vostro motore fuoribordo affinché vi sia più facile ordinare i pezzi di ricambio presso il vostro concessionario Yamaha,
oppure come riferimento in caso di furto del
vostro motore fuoribordo.
1. Posizione del numero di matricola del motore
fuoribordo
HMU25191
Numero della chiave
Se il motore è dotato di interruttore generale
a chiave, il numero di matricola della chiave
è stampigliato sulla chiave stessa, come mostrato nell’illustrazione. Appuntate questo
numero nello spazio previsto, come riferimento qualora doveste aver bisogno di una
nuova chiave.
1. Numero della chiave
HMU37290
Dichiarazione di conformità
(DoC) CE
Questo motore fuoribordo è conforme ad alcune delle disposizioni della direttiva Macchine del Parlamento europeo.
Ciascun motore fuoribordo conforme è accompagnato dalla DoC CE. La DoC CE contiene le seguenti informazioni;
● Nome del costruttore del motore
● Nome del modello
● Codice prodotto del modello (codice mo-
dello approvato)
● Codice delle direttive a cui è conforme
HMU25203
Marcatura CE
I motori fuoribordo a cui è apposta questa
marcatura “CE” sono conformi alle direttive
98/37/CE, 94/25/CE - 2003/44/CE e
2004/108/CE.
4
1. Posizione della marcatura CE
ZMU04704
1
ZMU06040
Informazioni generali
5
Informazioni generali
3
1
2
ZMU05712
HMU33522
Leggere i manuali e le etichette
Prima di fare funzionare o di lavorare su questo motore fuoribordo:
● Leggete il presente manuale.
● Leggete tutti i manuali forniti con l’rsquo;imbarcazione.
● Leggete tutte le etichette affisse sul motore fuoribordo e l’rsquo;imbarcazione.
Se avete bisogno di informazioni supplementari, contattate il vostro concessionario Yamaha.
HMU33832
Etichette di avvertenza
Se queste etichette sono danneggiate o mancano, contattate il vostro concessionario
Yamaha per farvele sostituire.
F50F, F60C, FT50G, FT60D
6
F40G, F70A
3
1
2
ZMU07077
Informazioni generali
7
Informazioni generali
AVVERTENZA
AVVERTENZA
AVVERTENZA
ZMU05706
1
2
3
HMU33912
Contenuto delle etichette
Le etichette di avvertenza qui sopra hanno i
seguenti significati.
1
HWM01691
L’avviamento d’emergenza non ha la protezione dall’avviamento in marcia. Prima
di avviare il motore, accertatevi che il
cambio sia in folle.
2
HWM01681
● Mentre il motore funziona, tenete lonta-
no dalle parti rotanti le mani, i capelli e
gli abiti.
● Non toccate o togliete parti elettriche
quando avviate il motore o mentre sta
8
funzionando.
3
HWM01671
● Leggete i Manuali del proprietario e le
etichette.
● Indossate un giubbotto salvagente
omologato.
● Attaccate il tirante di spegnimento
d’emergenza del motore al vostro giubbotto salvagente, al braccio o alla gamba; in questo modo il motore si
spegnerà se lasciate accidentalmente il
timone ed eviterete che l’imbarcazione
vi sfugga.
Informazioni generali
ZMU05696
ZMU05664
ZMU05665
ZMU05666
ZMU05667
ZMU05668
HMU33843
Simboli
Significato dei simboli che seguono.
Attenzione/Avvertenza
Leggete il Manuale del proprietario
Rischio di shock elettrico
Direzione di funzionamento della leva del telecomando/leva del cambio, nelle due direzioni
Rischio causato dalla rotazione continua
Accensione del motore/ Avviamento del motore
9
Caratteristiche tecniche e requisiti
NOTA:
NOTA:
HMU34520
Caratteristiche tecniche
“(AL)”, specificato nei dati delle caratteristiche tecniche che seguono, rappresenta il valore numerico dell’elica d’alluminio installata.
Allo stesso modo, “(SUS)” rappresenta il valore dell’elica d’acciaio inossidabile installata
e “(PL)” quello dell’elica di plastica installata.
“*” significa che l’olio motore deve essere
scelto consultando la tabella del paragrafo
sull’olio motore. Per maggiori informazioni,
vedi a pagina 15.
HMU2821J
Dimensione:
Lunghezza fuori tutto:
F40GET 713 mm (28.1 in)
F50FED 706 mm (27.8 in)
F50FET 706 mm (27.8 in)
F60CET 706 mm (27.8 in)
F70AET 713 mm (28.1 in)
FT50GET 706 mm (27.8 in)
FT60DET 706 mm (27.8 in)
Larghezza fuori tutto:
F40GET 386 mm (15.2 in)
F50FED 385 mm (15.2 in)
F50FET 385 mm (15.2 in)
F60CET 385 mm (15.2 in)
F70AET 386 mm (15.2 in)
FT50GET 385 mm (15.2 in)
FT60DET 385 mm (15.2 in)
Altezza fuori tutto L:
F40GET 1476 mm (58.1 in)
F50FED 1414 mm (55.7 in)
F50FET 1414 mm (55.7 in)
F60CET 1414 mm (55.7 in)
F70AET 1476 mm (58.1 in)
FT50GET 1455 mm (57.3 in)
FT60DET 1455 mm (57.3 in)
Altezza fuori tutto X:
1569 mm (61.8 in)
Altezza dello specchio di poppa L:
F40GET 534 mm (21.0 in)
F50FED 527 mm (20.7 in)
F50FET 527 mm (20.7 in)
F60CET 527 mm (20.7 in)
F70AET 534 mm (21.0 in)
FT50GET 530 mm (20.9 in)
FT60DET 530 mm (20.9 in)
Altezza dello specchio di poppa X:
644 mm (25.4 in)
Peso (AL) L:
F40GET 119.0 kg (262 lb)
F50FED 107.0 kg (236 lb)
F50FET 113.0 kg (249 lb)
F60CET 113.0 kg (249 lb)
F70AET 119.0 kg (262 lb)
FT50GET 118.0 kg (260 lb)
FT60DET 123.0 kg (271 lb)
F40GET Power trim e tilt
F50FED Tilt idraulico
F50FET Power trim e tilt
F60CET Power trim e tilt
F70AET Power trim e tilt
FT50GET Power trim e tilt
FT60DET Power trim e tilt
Riferimenti dell’elica:
F50FED G
F50FET G
11
Caratteristiche tecniche e requisiti
F60CET G
F70AET K
FT50GET K
FT60DET K
Carburante e olio:
Carburante consigliato:
Benzina normale senza piombo
Ottano Research min.:
90
Capacità del serbatoio carburante:
25 L (6.60 US gal, 5.50 Imp.gal)
Olio motore consigliato:
Olio per motori a quattro tempi
Gruppo 1 olio motore consigliato*:
SAE 10W-30/10W-40/5W-30
API SE/SF/SG/SH/SJ/SL
Gruppo 2 olio motore consigliato*:
SAE 15W-40/20W-40/20W-50
API SH/SJ/SL
Quantità totale d’olio motore
(capacità coppa dell’olio):
2.5 L (2.64 US qt, 2.20 Imp.qt)
Lubrificazione:
A carter umido
Olio per ingranaggi consigliato:
Olio per ingramaggi ipoidi SAE#90
Quantità d’olio per ingranaggi:
Livello di pressione sonora per operatore
(ICOMIA 39/94 e 40/94):
F40GET 83.9 dB(A)
F50FED 78.1 dB(A)
F50FET 78.1 dB(A)
F60CET 78.1 dB(A)
F70AET 83.9 dB(A)
FT50GET 78.1 dB(A)
FT60DET 78.1 dB(A)
HMU33554
Requisiti di installazione
HMU33564
Numero di cavalli vapore della barca
HWM01560
Montando sull’imbarcazione un motore di
potenza eccessiva rischiate di renderla
estremamente instabile.
Prima di installare il motore (i motori) fuoribordo, confermare che i relativi cavalli vapore non superino il numero masso di cavalli
vapore della barca. Vedere la targhetta del
costruttore della barca oppure contattare il
costruttore.
HMU33571
Montaggio del motore
HWM01570
● Il montaggio sbagliato del motore fuori-
bordo può dare luogo a condizioni pericolose, come scarsa maneggevolezza,
perdita di controllo o rischi di incendio.
● Poiché è molto pesante, per montare il
motore in tutta sicurezza occorrono
speciali attrezzature e formazione.
Il vostro concessionario o qualsiasi altra persona esperta di montaggio possono montare
il motore fuoribordo usando gli attrezzi corretti e le istruzioni di montaggio complete.
Per maggiori informazioni, vedi a pagina 47.
HMU38580
Yamaha Security System
Questo motore fuoribordo è dotato del nuovo
sistema antifurto Yamaha Security System,
che è formato dal ricevitore e dal trasmettitore del telecomando. Se il sistema di sicurezza è in modo blocco, il motore non può
essere messo in moto e si mette in moto solo
quando il sistema è in modo sblocco. Consultate il vostro concessionario Yamaha per
l’installazione del ricevitore.
HMU33581
Requisiti del telecomando
HWM01580
● Se il motore parte con la marcia ingra-
nata, l’imbarcazione può muoversi in
modo improvviso e inaspettato, causando una collisione o scagliando i
passeggeri in acqua.
● Se il motore parte sempre con la marcia
ingranata, il dispositivo di protezione
dall’avviamento in marcia non funziona
bene, e in questo caso dovreste smettere di usare l’imbarcazione. Contattate il
concessionario Yamaha.
Il telecomando deve essere dotato di dispositivo di protezione dall’avviamento in marcia. Questo dispositivo impedisce di avviare
il motore se il cambio non è in folle.
13
Caratteristiche tecniche e requisiti
ZMU04606
-
x
123
HMU25694
Requisiti della batteria
HMU25721
Caratteristiche tecniche della batteria
Amperaggio minimo per avviamento a
freddo (CCA/EN):
430.0 A
Capacità nominale minima (20HR/IEC):
70.0 Ah
Il motore non può essere avviato se la tensione della batteria è troppo bassa.
HMU36290
Montaggio della batteria
Montate saldamente il supporto della batteria in un punto dell’imbarcazione asciutto,
ben ventilato ed esente da vibrazioni.
AVVERTENZA! Non collocate oggetti infiammabili, e oggetti liberi metallici o pesanti nello stesso compartimento della
batteria. Rischiereste di provocare un incendio, un’esplosione, o scintille.
HMU36300
[HWM01820]
Batterie multiple
Per collegare varie batterie, ad esempio in
configurazioni a più motori o con una batteria
per accessori, consultate il vostro concessionario Yamaha per scegliere la batteria e i
cavi corretti.
HMU34194
Scelta dell’elica
Dopo la scelta del motore fuoribordo, quella
dell’elica giusta è una delle più importanti decisioni d’acquisto che un pilota può fare. Tipo, dimensioni e design della vostra elica
influiscono direttamente sull’accelerazione,
la velocità massima, l’economia di carburante e anche la durata del motore. Yamaha
progetta e fabbrica eliche per ogni motore
fuoribordo Yamaha e per ogni applicazione.
Quando lo acquistate, sul vostro motore fuoribordo è montata un’elica Yamaha selezio-
nata per funzionare in modo ottimale in una
serie di applicazioni; tuttavia possono esservi usi per i quali un’elica diversa potrebbe essere più adatta.
Il vostro concessionario Yamaha può aiutarvi
a scegliere l’elica adatta alle vostre esigenze
di navigazione. Scegliete un’elica che, a tutto
gas e con l’imbarcazione a pieno carico, consenta al motore di arrivare a un regime medio o medio alto. In genere, dovrete
selezionare un’elica di passo maggiore per
un minor peso complessivo a pieno carico, e
un’elica di passo inferiore per carichi più pesanti. Se trasportate carichi che variano fortemente, selezionate l’elica che permette al
motore di funzionare al numero di giri corretto per il carico massimo, ma ricordate che
quando trasportate carichi più leggeri dovrete ridurre il gas per restare entro la gamma di
regimi consigliati.
Per controllare l’elica, vedi a pagina 91.
1. Diametro dell’elica (in pollici)
2. Passo dell’elica (in pollici)
3. Tipo di elica (marca dell’elica)
14
Caratteristiche tecniche e requisiti
ZMU04607
-
x
123
1. Diametro dell’elica (in pollici)
2. Passo dell’elica (in pollici)
3. Tipo di elica (marca dell’elica)
HMU25770
Protezione dall’avviamento in
marcia
I motori fuoribordo Yamaha o i telecomandi
approvati Yamaha sono dotati di dispositivo
di protezione dall’avviamento in marcia. Grazie a questo dispositivo, il motore può essere
avviato solo quando è in folle. Mettete sempre in folle prima di avviare il motore.
HMU37475
Requisiti dell’olio motore
Olio motore consigliato:
Olio per motori fuoribordo a 4 tempi
con una combinazione delle seguenti
classificazioni d’olio SAE e API
Tipo SAE d’olio motore:
10W-30 o 10W-40
Grado API dell’olio motore:
SE, SF, SG, SH, SJ, SL
Quantità totale d’olio motore
(capacità coppa dell’olio):
2.5 L (2.64 US qt, 2.20 Imp.qt)
Quantità d’olio motore per il cambio
(manutenzione periodica):
Senza sostituzione del filtro dell’olio:
1.9 L (2.01 US qt, 1.67 Imp.qt)
Con sostituzione del filtro dell’olio:
2.1 L (2.22 US qt, 1.85 Imp.qt)
Se non è disponibile olio motore del grado
consigliato, scegliete un’alternativa nella tabella seguente, in base alle temperature medie della vostra zona.
15
Caratteristiche tecniche e requisiti
ATTENZIONE
HMU36360
Requisiti del carburante
HMU36802
Benzina
Usate benzina di buona qualità che soddisfi
il numero di ottano minimo. Se si verificano
detonazioni o il motore batte in testa, usate
una marca diversa di benzina oppure benzina super senza piombo.
Benzina consigliata:
Benzina normale senza piombo con
numero di ottano minimo 90
(numero di ottano Research).
HCM01981
● Non usate benzina con piombo. La ben-
zina con piombo può danneggiare gravemente il motore.
● Evitate di fare entrare acqua o contami-
nanti nel serbatoio del carburante. Il
carburante contaminato può essere
causa di prestazioni scadenti o di danni
al motore. Usate esclusivamente benzina non decantata e conservata in serbatoi puliti.
HMU36330
Vernice antivegetativa
Uno scafo pulito migliora le prestazioni
dell’imbarcazione. La carena va tenuta pulita
dalle incrostazioni per quanto possibile. Se
necessario, la carena va rivestita con vernice
antivegetativa approvata nel vostro paese,
per impedire che si formino incrostazioni.
Non usate vernice antivegetativa che contenga rame o grafite. Tali vernici possono
provocare una più rapida corrosione del motore.
HMU36341
Requisiti per lo smaltimento
del motore
Non smaltite mai il motore in modo illegale.
Yamaha raccomanda di consultare il concessionario sulla prassi di smaltimento del
motore.
HMU36352
Attrezzatura di emergenza
Conservate a bordo i seguenti accessori da
usare in caso di problemi con il motore fuoribordo.
● Una cassetta d’attrezzi con un assortimen-
to di cacciavite, pinze, chiavi (incluse di
tipo metrico), e nastro isolante.
● Torcia stagna a luce intermittente con bat-
terie supplementari.
● Un tirante supplementare di spegnimento
di emergenza del motore con forcella.
● Pezzi di ricambio, ad esempio una serie
supplementare di candele.
Per i dettagli consultate il vostro concessionario Yamaha.
16
Componenti
NOTA:
TRIP TIME BATT
Km/h
knot
mph
km
mile
SPEED
YAMAHA
set
mode
1
3
4
9
11
12
13
10
2
6
7
5
8
15
23
22
16
14
19
1718
2021
ZMU06694
HMU2579X
Diagramma componenti
* Possono non corrispondere all’illustrazione; inoltre è possibile che non siano inclusi come
dotazione standard in tutti i modelli (ordinateli al concessionario).
F50F, F60C, FT50G, FT60D
1. Calandra
2. Separatore d’acqua
3. Leva aggancio/sgancio carenatura
4. Vite di scarico
5. Anodo*
6. Piastra anticavitazione
7. Pinna direzionale (anodo)
8. Elica*
9. Entrata dell’acqua di raffreddamento
10. Anodo(i)
11. Asta di tilt*
12. Leva di blocco/sblocco tilt*
13. Leva di supporto tilt
14. Barra di governo*
15. Dispositivo di lavaggio
16. Scatola del telecomando (montaggio laterale)*
17. Contagiri digitale*
18. Indicatore di velocità digitale*
19. Contagiri*
20. Indicatore di trim*
21. Serbatoio del carburante
22. Trasmettitore del telecomando
23. Ricevitore
17
Componenti
1
3
2
4
10
9
5
6
7
8
12
10
11
TRIP TIME BATT
Km/h
knot
mph
km
mile
SPEED
YAMAHA
set
mode
20
19
13
16
1415
17
18
ZMU07075
F40G, F70A
1. Calandra
2. Separatore d’acqua
3. Leva aggancio/sgancio carenatura
4. Vite di scarico
5. Piastra anticavitazione
6. Pinna direzionale (anodo)
7. Elica*
8. Entrata dell’acqua di raffreddamento
9. Anodo(i)
10. Leva di supporto tilt
11. Interruttore PTT
12. Dispositivo di lavaggio
13. Scatola del telecomando (montaggio laterale)*
14. Contagiri digitale*
15. Indicatore di velocità digitale*
16. Contagiri*
17. Indicatore di trim*
18. Serbatoio del carburante
19. Trasmettitore del telecomando
20. Ricevitore
18
Componenti
AVVERTENZA
1
4
6
3
2
5
ZMU05429
1. Contagiri (tipo quadrato)*
2. Contagiri (tipo rotondo)*
3. Indicatore di velocità (tipo quadrato)*
4. Indicatore di velocità & misuratore del livello
di carburante (tipo quadrato)*
5. Indicatore di velocità & misuratore del livello
di carburante (tipo rotondo)*
6. Strumento di controllo del carburante (tipo
quadrato)*
HMU25802
Serbatoio del carburante
Se il vostro modello è dotato di serbatoio del
carburante portatile, la sua funzione è la seguente.
HWM00020
Il serbatoio del carburante fornito con il
motore è destinato ad essere usato esclusivamente con esso e non deve essere
usato come contenitore per la conservazione del carburante. Gli utenti commerciali devono conformarsi ai pertinenti
regolamenti di licenza od omologazione
da parte delle autorità.
1. Giunto del carburante
2. Indicatore di livello del carburante
3. Tappo del serbatoio carburante
4. Vite di sfiato dell’aria
19
Componenti
ATTENZIONE
NOTA:
ZMU06455
HMU25830
Giunto del carburante
Questo giunto serve per collegare il condotto
del carburante.
HMU25841
Indicatore di livello del carburante
Questo indicatore è situato sul tappo del serbatoio del carburante oppure alla base del
giunto del carburante. Esso indica quanto
carburante resta approssimativamente nel
serbatoio.
HMU25850
Tappo del serbatoio del carburante
Questo tappo chiude il serbatoio del carburante. Togliendolo, potete riempire di carburante il serbatoio. Per togliere il tappo,
ruotatelo in senso antiorario.
HMU25860
Vite di sfiato dell’aria
Questa vite si trova sul tappo del serbatoio
del carburante. Per allentarla, ruotatela in
senso antiorario.
HMU38590
Trasmettitore del telecomando
I modi blocco e sblocco dello Yamaha Security System sono selezionati utilizzando il trasmettitore del telecomando. Se il motore sta
funzionando, il segnale in arrivo dal trasmettitore del telecomando non è ricevuto.
HCM02100
● Il trasmettitore del telecomando non è
completamente stagno. Non immerge-
telo e non fatelo funzionare sott’acqua.
Se è stato immerso in acqua, asciugate-
lo con un panno morbido e asciutto e
poi controllate se funziona corretta-
mente. Se il trasmettitore non funziona
correttamente, contattate un conces-
sionario Yamaha.
● Evitate di sottoporre il trasmettitore del
telecomando alle alte temperature e alla
luce diretta del sole.
● Non fate cadere il trasmettitore del tele-
comando, non sottoponetelo a forti urti
e non collocatevi sopra oggetti pesanti.
● Usate un panno morbido e asciutto per
pulire il trasmettitore del telecomando.
Non usate detergenti, alcol o altre so-
stanze chimiche.
● Non cercate di smontare voi stessi il
trasmettitore del telecomando. Se lo fa-
te, potrebbe non funzionare corretta-
mente. Se il trasmettitore ha bisogno di
una nuova batteria, contattate un con-
cessionario Yamaha.
● Se smarrite il trasmettitore del teleco-
mando, consultate il vostro concessio-
nario Yamaha. È bene avere sempre
due trasmettitori. Se li avete smarriti
entrambi, consultate il vostro conces-
sionario Yamaha.
Conservate con cura il trasmettitore del telecomando per evitare di smarrirlo.
20
● Poiché il ricevitore è programmato per ri-
conoscere solo il codice interno di questo
trasmettitore, l’impostazione del sistema di
sicurezza può essere modificata unica-
mente utilizzando quel determinato tra-
smettitore. Se il trasmettitore del
telecomando non funziona correttamente,
Componenti
12
ZMU06456
contattate un concessionario Yamaha.
● Sostituite la pila dopo un anno, e in seguito
ogni due anni come misura standard.
● Per lo smaltimento delle batterie del tra-
smettitore, consultate i regolamenti locali
per i materiali pericolosi.
● Lo Yamaha Security System consente di
registrare fino a 5 trasmettitori di telecomando. Per i dettagli consultate il vostro
concessionario Yamaha.
HMU38600
Ricevitore
Il ricevitore controlla l’ECM (Electronic control module) per evitare che il motore sia
messo in moto. Consultate il vostro concessionario Yamaha per l’installazione del ricevitore.
HMU38610
Modo blocco e sblocco dello Yamaha
Security System
Le impostazioni dello Yamaha Security System sono selezionate premendo brevemente il pulsante blocco o sblocco del
trasmettitore del telecomando.
può essere messo in moto. Il modo blocco
viene selezionato solo quando l’interruttore
generale è in posizione “” (off). Quando
lo Yamaha Security System è in modo blocco, il motore gira ma non può essere messo
in moto.
SBLOCCO
Premendo brevemente il pulsante sblocco
sul trasmettitore del telecomando, il cicalino
suona due volte. Questo indica che è selezionato il modo sblocco e che il motore può
essere messo in moto.
Modo
Yama ha
Security
System
Blocco1 bip
Sblocco2 bip
HMU26181
Numero
di bip
Interrut-
tore
generale
“”
“”/
“”
Il motore
può
essere
messo in
moto
NO
SÍ
Scatola del telecomando
La leva del telecomando aziona sia il cambio
che l’acceleratore. Gli interruttori elettrici si
trovano nella scatola del telecomando.
1. Pulsante blocco
2. Pulsante sblocco
BLOCCO
Premendo brevemente il pulsante blocco sul
trasmettitore del telecomando, il cicalino
suona una volta. Questo indica che è selezionato il modo blocco e che il motore non
1. Interruttore PTT
2. Leva del telecomando
3. Levetta di blocco del folle
4. Leva di accelerazione in folle
5. Interruttore generale
6. Interruttore di spegnimento di emergenza del
motore
21
Componenti
NOTA:
7. Registro frizione dell’acceleratore
HMU26190
Leva del telecomando
Spostando la leva dalla posizione folle in
avanti si innesta la marcia avanti. Spostandola indietro dalla posizione folle si innesta la
retromarcia. Il motore continua a girare al minimo finché la leva non viene spostata di circa 35 (si avverte un fermo). Spostando la
leva ancora più in avanti, il gas si apre e il
motore comincia ad accelerare.
1. Folle “ ”
2. Marcia avanti “ ”
3. Retromarcia “ ”
4. Cambio
5. Tutto chiuso
6. Acceleratore
7. Tutto aperto
HMU26201
Levetta di blocco del folle
Per cambiare da folle, tirate prima su la levetta di blocco del folle.
1. Levetta di blocco del folle
HMU26212
Leva di accelerazione in folle
Per aprire il gas senza innestare la marcia
avanti o la retromarcia, mettete in folle la
leva del telecomando e sollevate la leva di
accelerazione in folle.
1. Tutto aperto
2. Tutto chiuso
La leva di accelerazione in folle funziona
solo quando la leva del telecomando è in folle. La leva del telecomando funziona solo
quando la leva di accelerazione in folle è in
posizione chiusa.
HMU25912
Barra di governo
Per cambiare direzione, spostate la barra di
governo verso sinistra o verso destra, come
necessario.
22
Componenti
HMU25923
Leva del cambio
Spingete in avanti la leva del cambio per ingranare la marcia avanti, oppure indietro per
ingranare la retromarcia.
1. Marcia avanti “ ”
2. Folle “ ”
3. Retromarcia “ ”
HMU25941
Impugnatura della manetta del gas
L’impugnatura della manetta del gas si trova
sulla barra di governo. Ruotatela in senso
antiorario per aumentare la velocità e in senso orario per diminuirla.
HMU25961
Indicatore di accelerazione
La curva di consumo carburante sull’indicatore di accelerazione mostra la quantità di
carburante relativa consumata per ciascuna
posizione farfalla. Scegliete la posizione che
vi offre le migliori prestazioni ed economia di
carburante per il funzionamento desiderato.
1. Indicatore di accelerazione
HMU25976
Registro frizione dell’acceleratore
Un dispositivo di frizione permette di regolare la resistenza del movimento dell’impugnatura della manetta del gas o della leva del
telecomando, e può essere regolato in base
alle preferenze del pilota.
Per aumentare la resistenza, girate il registro
in senso orario. Per diminuire la resistenza,
girate il registro in senso antiorario.
AVVERTENZA! Non serrate eccessiva-
23
Componenti
mente il registro frizione. Se la resistenza
è eccessiva, potrebbe risultare difficile
spostare la leva del telecomando oppure
l’impugnatura della manetta del gas, con
conseguente rischio di incidente.
[HWM00032]
ceso. AVVERTENZA! Durante la marcia,
fissate saldamente il tirante di spegnimento di emergenza del motore a un vostro indumento, oppure al braccio o alla
gamba. Non fissate il tirante ad indumenti
che potrebbero strapparsi. Disponete il tirante in modo che non possa rimanere
impigliato, impedendone così il funzionamento. Evitate di tirare accidentalmente il
tirante durante il normale funzionamento.
La perdita di potenza del motore comporta la perdita di controllo del timone. Inoltre, con la perdita di potenza,
l’imbarcazione potrebbe rallentare repentinamente. Questo rischierebbe di proiettare in avanti le persone e gli oggetti che
si trovano a bordo.
[HWM00122]
Quando desiderate un regime costante, serrate il registro per mantenere la posizione di
gas desiderata.
HMU25994
Tirante di spegnimento di emergenza
del motore e forcella
La forcella deve essere inserita nell’interruttore di spegnimento di emergenza del motore affinché questo possa funzionare. Il tirante
deve essere attaccato ad una parte resistente degli indumenti del pilota, oppure al braccio o alla gamba. Se il pilota cade fuori bordo
o gli sfugge il timone di mano, il tirante farà
uscire la forcella dall’interruttore, facendo
spegnere il motore. Questo serve per evitare
che l’imbarcazione si allontani col motore ac-
24
1. Tirante
2. Forcella
3. Interruttore di spegnimento di emergenza del
motore
AVVERTENZA
1. Tirante
2. Forcella
3. Interruttore di spegnimento di emergenza del
motore
HMU26002
Pulsante di spegnimento del motore
Quando lo premete, il pulsante di spegnimento del motore spegne il motore.
Componenti
● “” (start)
Quando l’interruttore generale è in posizione
“” (start), il motorino d’avviamento gira
per avviare il motore. Quando la lasciate andare, la chiave ritorna automaticamente nella posizione “” (on).
HMU26091
Interruttore generale
L’interruttore generale controlla l’impianto di
accensione; qui di seguito ne descriviamo il
funzionamento.
● “” (off)
Quando l’interruttore generale è in posizione
“” (off), i circuiti elettrici sono spenti e la
chiave può essere tolta.
● “” (on)
Quando l’interruttore generale è in posizione
“” (on), i circuiti elettrici sono accesi e la
chiave non può essere tolta.
HMU31432
Registro frizione del timone
Un dispositivo di frizione permette di regolare la resistenza del meccanismo del timone,
in base alle preferenze del pilota. La leva di
registro si trova alla base della staffa della
barra di governo.
Per aumentare la resistenza, ruotate la leva
a sinistra “A”.
Per diminuire la resistenza, ruotate la leva a
destra “B”.
HWM00040
Non serrate eccessivamente il registro
frizione. Se la resistenza è eccessiva, di-
25
Componenti
NOTA:
ZMU02810
B
A
venta difficile virare e questo potrebbe
provocare un incidente.
Se la resistenza non aumenta neanche
quando la leva è girata verso sinistra “A”, accertatevi che il dado sia serrato alla coppia
specificata.
HMU26143
Interruttore PTT sul telecomando o
sulla barra di governo
L’impianto di Trim-Tilt elettroidraulico regola
l’angolazione del motore fuoribordo rispetto
allo specchio di poppa. Premendo l’interruttore “” (up), il motore fuoribordo viene
messo in assetto e poi sollevato. Premendo
l’interruttore “” (down), il motore fuoribordo viene abbassato e messo in assetto.
Quando lasciate andare l’interruttore, il motore fuoribordo si arresta nella posizione in
cui si trova.
Per le istruzioni per l’uso dell’interruttore
PTT, vedi alle pagine 65 e 68.
1. Dado
Coppia di serraggio del dado:
3.8 Nm (0.38 kgf-m, 2.8 ft-lb)
● Il movimento del timone è bloccato quando
la leva di registro è in posizione “A”.
● Controllate la scorrevolezza della barra di
governo quando la leva è girata dal lato
destro “B”.
● Non applicate lubrificanti, come grasso ad
esempio, alle zone di sfregamento del registro frizione del timone.
26
HMU26154
Interruttore PTT sulla bacinella
L’interruttore PTT è posizionato sul lato della
bacinella. Spingere l’interruttore “” (up)
consente di orientare e inclinare il motore
fuoribordo verso l’alto. Spingere l’interruttore
“” (down) consente di orientare e inclinare
AVVERTENZA
NOTA:
AVVERTENZA
UP
DN
ZMU03634
1
il motore fuoribordo verso il basso. Quando
l’interruttore viene rilasciato, il motore fuoribordo si arresta nella posizione in cui si trova.
Per istruzioni su come utilizzare l’interruttore
PTT, vedere a pagina 68.
HWM01031
Usate l’interruttore PTT situato sulla bacinella solo quando l’imbarcazione è completamente ferma con il motore spento.
Cercando di usare questo interruttore
mentre l’imbarcazione è in movimento
aumentereste il rischio di cadere fuori
bordo e potreste distrarre il pilota, aumentando anche così il rischio di collisione con un’altra imbarcazione o un
ostacolo.
Componenti
1. Interruttore di regime di traino variabile
● Ogni volta che l’interruttore viene premuto,
la velocità di traino varia di circa 50
giri/min.
● Se è stata regolata la velocità di traino, il
motore ritorna alla normale velocità di trai-
no ogni volta che viene fermato e riavviato
oppure quando il regime supera i 3000 giri
circa al minuto.
● Per le istruzioni su come usare gli interrut-
tori di regime di traino variabile, vedi a pa-
gina 63.
HMU26244
Pinna direzionale con anodo
HWM00840
1. Interruttore PTT
HMU30901
Interruttori di regime di traino
variabile
La velocità di traino può essere regolata
quando il motore fuoribordo sta trainando.
Premete l’interruttore “” per fare aumentare la velocità di traino e l’interruttore “” per
farla diminuire.
Una pinna direzionale mal regolata potrebbe causare difficoltà di governo. Fate
sempre una prova di funzionamento dopo
che la pinna direzionale è stata installata
o sostituita, per verificare che il timone
sia in ordine. Non dimenticate di serrare il
bullone dopo avere regolato la pinna direzionale.
La pinna direzionale va regolata in modo che
il timone possa essere ruotato sia a destra
che a sinistra applicando la stessa forza.
Se l’imbarcazione tende a sinistra (babordo),
ruotate l’estremità posteriore della pinna di-
27
Componenti
ATTENZIONE
1
2
3
ZMU02525
A
B
A
B
ZMU03097
1
2
ZMU03593
1
ZMU03594
rezionale verso sinistra, “A” nell’illustrazione.
Se l’imbarcazione tende a destra (tribordo),
ruotate l’estremità della pinna direzionale
verso destra, “B” nell’illustrazione.
HCM00840
La pinna direzionale serve anche da anodo per proteggere il motore dalla corrosione elettrochimica. Non verniciate mai
la pinna direzionale, altrimenti non potrà
fungere da anodo.
La posizione dell’asta di trim determina l’angolo di trim minimo del motore fuoribordo rispetto allo specchio di poppa.
HMU26312
Meccanismo di blocco/sblocco tilt
Il meccanismo di blocco/sblocco tilt serve ad
evitare che il motore si sollevi fuori dall’acqua quando si naviga in retromarcia.
1. Pinna direzionale
2. Bullone
28
1. Leva di blocco/sblocco tilt
Per bloccarlo, posizionate la leva di blocco/sblocco tilt in posizione “” (lock). Per
sbloccarlo, posizionate la leva di bloc-
co/sblocco tilt in posizione “ ” (release).
ATTENZIONE
ZMU03595
1
ZMU05093
1
ZMU05095
1
ZMU07078
HMU34461
Leva di supporto tilt per modelli con
Trim-Tilt elettroidraulico o tilt
idraulico
Per mantenere il motore fuoribordo in posizione sollevata, agganciate la leva di supporto tilt alla staffa di bloccaggio.
HCM00660
Non usate la leva di supporto tilt o la manopola quando rimorchiate l’imbarcazione. A causa delle vibrazioni, il motore
fuoribordo potrebbe liberarsi dal supporto tilt e cadere. Se il motore fuoribordo
non può essere trasportato nella sua normale posizione di marcia, usate un dispositivo di supporto supplementare per
assicurarlo in posizione inclinata.
HMU26373
Leva(e) di aggancio/sgancio
carenatura (del tipo da ruotare)
Per togliere la calandra del motore, ruotate la
o le leve di aggancio/sgancio carenatura e
sollevate la calandra. Quando installate la
carenatura, verificate che sia correttamente
alloggiata nella tenuta di gomma. Quindi
bloccatela nuovamente riportando la o le
leve nella posizione di bloccaggio.
Componenti
1. Leva(e) di aggancio/sgancio carenatura
HMU26462
Dispositivo di lavaggio
Questo dispositivo viene usato per lavare i
passaggi dell’acqua di raffreddamento del
motore usando una manichetta e acqua di
rubinetto.
1. Dispositivo di lavaggio
1. Dispositivo di lavaggio
29
Componenti
NOTA:
ZMU05474
ZMU07079
Per i particolari, vedi a pagina 78.
HMU35562
Filtro del carburante/Separatore
d’acqua
Questo motore ha una combinazione di filtro
carburante/separatore d’acqua, cui è associato un sistema di allarme. Se l’acqua separata dal carburante supera un certo volume,
la spia di allarme del contagiri multifunzione
6Y8 si accende.
HMU26303
Spia di allarme
Se nel motore si crea una condizione che
causa un allarme, la spia si accende. Per le
spiegazioni relative alla lettura della spia
d’allarme, vedi a pagina 45.
1. Spia di allarme
Accensione della spia
● La spia di allarme del separatore d’acqua
del contagiri multifunzione 6Y8 lampeggia.
● Il cicalino suona a intermittenza solo quan-
do il cambio è in folle.
● Se si attiva il sistema di allarme, spegnete
il motore e consultate immediatamente un
concessionario Yamaha.
30
HMU36014
ATTENZIONE
ATTENZIONE
NOTA:
1
5
2
4
3
6
7
ZMU03601
Indicatori
HMU36024
Spia di bassa pressione olio
Se la pressione dell’olio scende troppo, questa spia si accende. Per maggiori informazioni, vedi a pagina 45.
HCM00022
● Non continuate ad usare il motore se la
spia bassa pressione olio è accesa e il
livello d’olio motore è basso. Rischiereste di danneggiarlo gravemente.
● La spia bassa pressione olio non indica
il livello dell’olio motore. Usate l’astina
dell’olio per controllare la quantità
d’olio rimanente. Per maggiori informazioni, vedi a pagina 52.
Strumenti e indicatori
1. Spia di surriscaldamento motore
HMU26493
Contagiri digitale
Il contagiri mostra il regime del motore ed ha
le seguenti funzioni.
Quando viene acceso l’interruttore generale,
tutti i segmenti del display si accendono momentaneamente, per tornare dopo al modo
normale.
1. Spia di bassa pressione olio
HMU36033
Spia di surriscaldamento motore
Questa spia si accende quando la temperatura del motore sale eccessivamente. Per
maggiori informazioni sulla lettura della spia,
vedi a pagina 45.
HCM00052
Non continuate ad usare il motore se la
spia di surriscaldamento è accesa. Rischiereste di danneggiarlo gravemente.
1. Contagiri
2. Indicatore di trim
3. Contaore
4. Spia di bassa pressione olio
5. Spia di surriscaldamento motore
6. Tasto set
7. Tasto mode
Il separatore d’acqua e le spie di allarme per
guasti al motore funzionano solo quando il
31
Strumenti e indicatori
ATTENZIONE
ZMU01740
ZMU01741
motore è dotato delle funzioni appropriate.
HMU36050
Contagiri
Il contagiri indica il regime del motore in giri
al minuto (giri/min.) per cento. Ad esempio,
se il contagiri indica “22” il regime del motore
è pari a 2200 giri/min.
HMU26621
Indicatore di trim
Questo indicatore mostra l’angolo di trim del
vostro motore fuoribordo.
● Memorizzate gli angoli di trim che conven-
gono meglio alla vostra imbarcazione nelle
differenti condizioni di funzionamento.
Usate l’interruttore PTT per regolare l’angolo di trim nella posizione desiderata.
● Se l’angolo di trim del vostro motore non
rientra nella portata operativa di trim, il
segmento superiore del display dell’indicatore di trim lampeggia.
Per cambiare il formato di visualizzazione,
premete il tasto “” (mode). Il display può
mostrare le ore totali, le ore di percorso, o essere spento.
Premendo contemporaneamente i tasti “”
(set) e “” (mode) per più di 1 secondo
mentre sono visualizzate le ore del percorso,
queste vengono azzerate. L’indicatore della
distanza percorsa ritorna a 0 (zero).
Il totale delle ore di funzionamento del motore non può essere azzerato.
HMU26524
Spia di bassa pressione olio
Se la pressione dell’olio scende troppo, la
spia inizia a lampeggiare. Per maggiori informazioni, vedi a pagina 45.
HCM00022
HMU26651
Contaore
Questo contatore mostra il numero di ore di
funzionamento del motore. Può essere impostato per mostrare il numero totale di ore o
il numero di ore del percorso attuale. Il display può anche essere acceso e spento.
32
● Non continuate ad usare il motore se la
spia bassa pressione olio è accesa e il
livello d’olio motore è basso. Rischiere-
ste di danneggiarlo gravemente.
● La spia bassa pressione olio non indica
il livello dell’olio motore. Usate l’astina
dell’olio per controllare la quantità
d’olio rimanente. Per maggiori informa-
zioni, vedi a pagina 52.
Strumenti e indicatori
ATTENZIONE
ZMU01736
1
ZMU01737
1
1. Spia di bassa pressione olio
HMU26583
Spia di surriscaldamento motore
Se la temperatura del motore sale eccessivamente, la spia inizia a lampeggiare. Per
maggiori informazioni sulla lettura dell’indicatore, vedi a pagina 45.
HCM00052
Non continuate ad usare il motore se la
spia di surriscaldamento è accesa. Rischiereste di danneggiarlo gravemente.
1. Spia di surriscaldamento motore
1. Indicatore di velocità
2. Indicatore di livello del carburante
3. Indicatore della distanza percorsa/orologio/voltometro
4. Spia(e) di allarme
Quando viene acceso l’interruttore generale,
tutti i segmenti del display si accendono momentaneamente, per tornare dopo al modo
normale.
HMU36061
Indicatore di velocità
In base alle preferenze del pilota, l’indicatore
visualizza la velocità in chilometri all’ora, miglia all’ora o nodi. Impostate le unità di misura desiderate con il selettore che si trova al
dorso dell’indicatore. Vedi l’illustrazione per
le impostazioni.
HMU26602
Indicatore di velocità digitale
Questo strumento mostra la velocità dell’imbarcazione e altre informazioni.
1. Coperchio
2. Selettore (per le unità di velocità)
3. Selettore (per il sensore di carburante)
33
Strumenti e indicatori
ZMU01745
HMU26713
Indicatore di livello del carburante
Otto segmenti indicano il livello del carburante. Se sono visibili tutti i segmenti, ciò indica
che il serbatoio del carburante è pieno.
Una lettura non corretta del livello del carburante può essere dovuta alla posizione del
sensore nel serbatoio del carburante e all’atteggiamento della barca nell’acqua. Il funzionamento con trim in posizione positiva o una
rotazione continua può provocare letture non
corrette.
Non regolare il selettore per il sensore del
carburante. Un’impostazione non corretta
del selettore sull’indicatore determina letture
non corrette. Contattare il concessionario
Yamaha per informazioni sulla corretta impostazione del selettore. ATTENZIONE: Re-
stare senza carburante può danneggiare
il motore.
HMU36071
[HCM01770]
Indicatore della distanza
percorsa/orologio/voltometro
Il display mostra l’indicatore della distanza
percorsa, l’orologio, o il voltometro.
Per cambiare il display, premete ripetutamente il tasto “” (mode) finché l’indicatore sulla faccia dello strumento indica “”
(indicatore della distanza percorsa), “”
(orologio), o “” (voltometro).
HMU26691
Indicatore della distanza percorsa
Questo strumento visualizza la distanza che
l’imbarcazione ha percorso dall’ultima volta
che lo strumento è stato azzerato.
La distanza percorsa è visualizzata in chilometri o miglia, a seconda dell’unità di misura
selezionata per l’indicatore di velocità.
Per azzerare l’indicatore della distanza percorsa, premete allo stesso tempo i tasti “”
(set) e “” (mode).
La distanza percorsa è conservata nella memoria, che è alimentata dalla batteria. Se
scollegate la batteria, i dati memorizzati vanno persi.
HMU26701
Orologio
Per regolare l’orologio:
1. Accertatevi che lo strumento sia in modo
“” (time).
2. Premete il tasto “” (set); il display del-
le ore comincia a lampeggiare.
3. Premete il tasto “” (mode) finché
non è visualizzata l’ora desiderata.
4. Premete di nuovo il tasto “” (set); il di-
splay dei minuti comincia a lampeggiare.
5. Premete il tasto “” (mode) finché
non sono visualizzati i minuti desiderati.
6. Premete di nuovo il tasto “” (set) per
mettere in funzione l’orologio.
34
L’orologio è alimentato dalla batteria. Se
ZMU04578
1
2
scollegate la batteria l’orologio si ferma. Regolate di nuovo l’orologio dopo avere collegato la batteria.
HMU36080
Voltometro
Il voltometro indica lo stato di carica della
batteria in volt(V).
HMU26721
Spia del livello di carburante
Se il livello del carburante scende fino a un
segmento, il segmento di allarme per livello
carburante comincia a lampeggiare.
Se si è accesa una spia, non continuate a far
funzionare il motore a tutto gas. Tornate in
porto a regime di traino. ATTENZIONE: Re-
stare senza carburante può danneggiare
il motore.
[HCM01770]
Strumenti e indicatori
HMU26732
Spia di bassa tensione della batteria
Se la tensione della batteria scende, il display si accende automaticamente e comincia a lampeggiare.
Se si è accesa una spia, tornate immediatamente in porto. Per caricare la batteria consultate il vostro concessionario Yamaha.
1. Indicatore batteria scarica
HMU26471
Contagiri analogico
Questo strumento mostra il regime del motore ed ha le seguenti funzioni.
1. Segmento di allarme per livello carburante
1. Contagiri
2. Spia(e) di allarme
HMU26506
Spia di bassa pressione olio
Se la pressione dell’olio scende troppo, questa spia si mette a lampeggiare. Per maggiori informazioni, vedi a pagina 45.
35
Strumenti e indicatori
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ZMU06156
1
ZMU06157
1
ZMU04581
HCM00022
● Non continuate ad usare il motore se la
spia bassa pressione olio è accesa e il
livello d’olio motore è basso. Rischiereste di danneggiarlo gravemente.
● La spia bassa pressione olio non indica
il livello dell’olio motore. Usate l’astina
dell’olio per controllare la quantità
d’olio rimanente. Per maggiori informazioni, vedi a pagina 52.
1. Spia di bassa pressione olio
1. Spia di surriscaldamento motore
HMU26611
Indicatore di trim analogico
Questo strumento mostra l’angolo di trim del
vostro motore fuoribordo.
HMU26574
Spia di surriscaldamento motore
Questa spia inizia a lampeggiare se la temperatura del motore sale eccessivamente.
Per maggiori informazioni sulla lettura dell’indicatore, vedi a pagina 45.
HCM00052
Non continuate ad usare il motore se la
spia di surriscaldamento è accesa. Rischiereste di danneggiarlo gravemente.
36
Memorizzate gli angoli di trim che convengono meglio alla vostra imbarcazione nelle differenti condizioni di funzionamento. Usate
l’interruttore PTT per regolare l’angolo di trim
nella posizione desiderata.
HMU31653
6Y8 Strumenti multifunzione
Gli strumenti multifunzione hanno sei tipi di
misuratori; contagiri (tipi quadrato o rotondo), indicatore di velocità (tipo quadrato), indicatore di velocità & misuratore del livello di
carburante (tipi quadrato o rotondo) e strumento di controllo del carburante (tipo quadrato). Il sistema d’indicazione è
leggermente diverso tra i tipi rotondo e qua-
Strumenti e indicatori
2
1
ZMU05415
2
3
1
4
5
6
7
8
ZMU05416
2
1
ZMU05417
drato. Controllate attentamente il modello e il
tipo del vostro strumento. Questo manuale
descrive soprattutto le spie di allarme. Per
maggiori dettagli sulla regolazione degli strumenti o la modifica dei sistemi d’indicazione,
vedi il manuale operativo allegato.
HMU36184
6Y8 Contagiri multifunzione
Il contagiri visualizza i giri al minuto del motore. Dispone delle funzioni di indicatore di
trim, regolatore della velocità di traino, display della temperatura del motore/dell’acqua di raffreddamento, display della tensione
della batteria, display delle ore totali/ore di
viaggio, display della pressione dell’olio, spia
di allarme per rilevamento acqua, spia di allarme per guasti al motore, e avviso di manutenzione periodica. Se è installato il sensore
di pressione dell’acqua di raffreddamento, lo
strumento può anche visualizzare il display
della pressione dell’acqua di raffreddamento. Tuttavia, anche se il sensore di pressione
dell’acqua di raffreddamento non è installato,
il display della pressione dell’acqua di raffreddamento può essere visualizzato collegando allo strumento un sensore opzionale.
Per il sensore opzionale, consultate il vostro
concessionario Yamaha. Il contagiri è disponibile nei tipi rotondo o quadrato. Controllate
il tipo del vostro contagiri.
2. Tasto mode
1. Contagiri
2. Indicatore di trim
3. Display multifunzione
4. Pressione dell’acqua di raffreddamento
5. Temperatura del motore/dell’acqua di raffreddamento
6. Spia di allarme per rilevamento acqua
7. Tensione della batteria
8. Pressione olio (modelli a 4 tempi)
1. Tasto set
1. Tasto set
2. Tasto mode
37
Strumenti e indicatori
NOTA:
1452
3
6879
ZMU05418
ZMU06457
ZMU06458
ZMU06459
1. Contagiri
2. Indicatore di trim
3. Display multifunzione
4. Spia di allarme per rilevamento acqua
5. Spia di allarme per guasti al motore/manutenzione
6. Pressione dell’acqua di raffreddamento
7. Pressione olio (modelli a 4 tempi)
8. Temperatura del motore/dell’acqua di raffreddamento
9. Tensione della batteria
HMU36190
Controlli all’avvio
Mettete in folle la leva del telecomando / leva
del cambio e posizionate l’interruttore generale su “” (on). Dopo che si sono accesi
tutti i display e si è acceso il display delle ore
totali, lo strumento passa al funzionamento
normale. Se il cicalino suona e la spia del separatore d’acqua lampeggia, consultate immediatamente il vostro concessionario
Yamaha.
zionato (Blocco / Sblocco).
Modo sblocco
Modo blocco
Per fermare il cicalino, premete il pulsante
“” (set) o “” (mode).
HMU38620
Informazioni sullo Yamaha Security
System
Mettete l’interruttore generale in posizione
“” (on): sul display apparirà il modo
Yamaha Security System attualmente sele-
38
HMU37690
NOTA:
ZMU06460
ZMU05931
ZMU06309
ZMU05430
ZMU05431
Regolazione della velocità di traino
Potete regolare a caso la velocità di traino
aumentandola o diminuendola di circa 50
giri/min. In modo velocità di traino, il display
passa alla visualizzazione normale quando il
regime del motore viene aumentato dando
gas (entro 3000 giri/min). Quando il gas è
chiuso, il display torna al modo velocità di
traino. Per i dettagli, vedi il manuale operativo allegato.
Strumenti e indicatori
● Sul traino influiscono le correnti e altre
condizioni di funzionamento, e può differi-
re dal regime reale.
● Il minimo per difetto viene risettato auto-
maticamente quando il display passa alla
visualizzazione normale. Il minimo per di-
fetto viene risettato automaticamente an-
che quando il motore viene spento o il
regime supera i 3000 giri/min.
● Riscaldando un motore freddo, la velocità
di traino non può essere diminuita al di sot-
to del minimo specificato.
HMU36130
Spia di bassa pressione olio
Se la pressione dell’olio motore diminuisce
troppo, la spia di bassa pressione olio inizia
a lampeggiare e il regime del motore scende
automaticamente a circa 2000 giri/min.
Spegnete immediatamente il motore se il cicalino suona e la spia di allarme per bassa
39
Strumenti e indicatori
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ZMU05421
ZMU05422
ZMU05423
pressione olio lampeggia. Controllate la
quantità d’olio motore e aggiungetene se necessario. Se si è attivata la spia di allarme,
ma la quantità d’olio motore è corretta, consultate il vostro concessionario Yamaha.
HCM01601
Non continuate a far funzionare il motore
se si è attivata la spia bassa pressione
olio. Rischiereste di danneggiarlo gravemente.
HMU36221
Allarme per surriscaldamento
Se mentre state navigando la temperatura
del motore sale eccessivamente, la spia di
surriscaldamento motore inizia a lampeggiare. Il regime del motore scende automaticamente a circa 2000 giri/min.
dell’acqua di raffreddamento è ostruita.
HCM01592
● Non continuate a far funzionare il moto-
re se la spia di surriscaldamento moto-
re lampeggia. Rischiereste di
danneggiarlo gravemente.
● Non continuate a far funzionare il moto-
re se si è attivato un dispositivo di allar-
me. Consultate il vostro
concessionario Yamaha se non potete
localizzare e riparare il guasto.
HMU36150
Spia del separatore d’acqua
Questa spia lampeggia se nel separatore
d’acqua (filtro del carburante) si è accumulata acqua durante la navigazione. In tal caso,
spegnete immediatamente il motore e consultate la pagina 102 di questo manuale per
scaricare l’acqua dal filtro del carburante.
Tornate in porto al più presto e consultate
immediatamente un concessionario
Yamaha.
Se il cicalino suona e si è accesa la spia di
surriscaldamento motore, spegnete immediatamente il motore. Controllate se l’entrata
40
ATTENZIONE
HCM00910
ATTENZIONE
ZMU05424
ZMU05425
ZMU05426
ZMU05427
ZMU05428
La benzina mischiata con acqua potrebbe
provocare danni al motore.
HMU36160
Spia di problemi al motore
Questa spia lampeggia quando il motore non
funziona bene durante la navigazione. Tornate in porto al più presto e consultate immediatamente un concessionario Yamaha.
Strumenti e indicatori
HCM00920
Se questo accade, il motore non funziona
bene. Consultate immediatamente un
concessionario Yamaha.
HMU36170
Spia di bassa tensione batteria
Se la tensione della batteria scende, la spia
di bassa tensione batteria e il valore di tensione della batteria iniziano a lampeggiare.
Se si è accesa la spia di bassa tensione batteria, tornate in porto al più presto. Per caricare la batteria consultate il vostro
concessionario Yamaha.
HMU36232
6Y8 Indicatori di velocità &
misuratori del livello di
carburante multifunzione
L’indicatore di velocità & misuratore del livello di carburante visualizza la velocità dell’im-
41
Strumenti e indicatori
2
1
ZMU05432
1
2
3
ZMU05433
2
1
ZMU05434
barcazione e dispone delle funzioni di
misuratore del livello di carburante, display
del consumo totale di carburante, display del
risparmio di carburante, display del flusso di
carburante e display della tensione dell’impianto. Selezionate il display desiderato premendo i pulsanti “” (set) e “” (mode)
come spiegato in questa sezione. Se è installato il sensore di velocità, lo strumento
può presentare anche il display della distanza percorsa. Tuttavia, anche se il sensore di
velocità non è installato, il display della distanza percorsa può essere visualizzato collegando allo strumento un sensore
opzionale. Inoltre, se all’apparecchio sono
collegati sensori opzionali, saranno disponibili anche il display della temperatura della
superficie dell’acqua, il display dello scandaglio e l’orologio. Per i sensori opzionali consultate il vostro concessionario Yamaha.
L’indicatore di velocità & misuratore del livello di carburante è disponibile nei tipi rotondo
o quadrato. Controllate i dati di funzionamento del vostro tipo d’indicatore di velocità & misuratore del livello di carburante.
Quando accendete per la prima volta l’interruttore generale, tutti i display si accendono
per eseguire un test. Dopo pochi secondi, lo
strumento passa al modo di funzionamento
normale.
Per maggiori informazioni, vedi il manuale
operativo allegato allo strumento.
1. Tasto set
2. Tasto mode
1. Indicatore di velocità
2. Misuratore del livello di carburante
3. Display multifunzione
42
1. Tasto set
2. Tasto mode
1. Indicatore di velocità
12
3
ZMU05435
2
1
ZMU05436
1
2
3
ZMU05437
2. Misuratore del livello di carburante
3. Display multifunzione
Strumenti e indicatori
strumento passa al modo di funzionamento
normale.
Per maggiori informazioni, vedi il manuale
operativo allegato allo strumento.
HMU36241
6Y8 Indicatori di velocità
multifunzione
L’indicatore di velocità mostra la velocità
dell’imbarcazione ed ha le funzioni di misuratore del livello di carburante e display della
tensione dell’impianto. Selezionate il display
desiderato premendo i pulsanti “” (set) e
“” (mode) come spiegato in questa sezione. Inoltre l’indicatore può visualizzare la
velocità secondo le unità di misurazione desiderate, chilometri/ora, miglia/ora o nodi. Se
è installato il sensore di velocità, lo strumento può presentare anche il display della distanza percorsa. Tuttavia, anche se il
sensore di velocità non è installato, il display
della distanza percorsa può essere visualizzato collegando allo strumento un sensore
opzionale. Inoltre, se all’apparecchio sono
collegati sensori opzionali, saranno disponibili anche il display della temperatura della
superficie dell’acqua, il display dello scandaglio e l’orologio. Per i sensori opzionali consultate il vostro concessionario Yamaha.
Quando accendete per la prima volta l’interruttore generale, tutti i display si accendono
per eseguire un test. Dopo pochi secondi, lo
1. Tasto set
2. Tasto mode
1. Indicatore di velocità
2. Misuratore del livello di carburante
3. Display multifunzione
HMU36250
6Y8 Strumenti di controllo del
carburante multifunzione
Lo strumento di controllo del carburante dispone delle funzioni di flussometro, display
del consumo totale, display del risparmio di
carburante e display del carburante restante.
Per selezionare il display voluto premete i tasti “” (set) e “” (mode) come spiegato
in questa sezione. Per maggiori informazio-
43
Strumenti e indicatori
2
1
ZMU05438
1
2
ZMU05439
ni, vedi il manuale operativo allegato allo
strumento.
Quando accendete per la prima volta l’interruttore generale, tutti i display si accendono
per eseguire un test. Dopo pochi secondi, lo
strumento passa al modo di funzionamento
normale.
Per maggiori informazioni, vedi il manuale
operativo allegato allo strumento.
1. Tasto set
2. Tasto mode
1. Strumento di controllo del carburante
2. Display multifunzione
44
Sistema di comando del motore
ATTENZIONE
ZMU05028
ZMU07103
ZMU05231
HMU26803
Sistema di allarme
HCM00091
Non continuate a far funzionare il motore
se si è attivato un dispositivo di allarme.
Consultate il vostro concessionario
Yamaha se non potete localizzare e riparare il guasto.
HMU2681C
Allarme per surriscaldamento
Questo motore è dotato di un dispositivo di
allarme per surriscaldamento motore. Se la
temperatura del motore sale eccessivamente, il dispositivo si attiva.
● Il regime del motore scende automatica-
mente a circa 2000 giri/min.
● La spia di surriscaldamento motore si ac-
cende o lampeggia.
● Il cicalino suona (se presente sulla barra di
governo, la scatola del telecomando o il
pannello interruttore generale).
Se il sistema d’allarme si è attivato, spegnete
il motore e controllate le entrate dell’acqua di
raffreddamento:
● Controllate l’angolo di trim per assicurarvi
che l’entrata dell’acqua di raffreddamento
sia sommersa.
● Controllate se l’entrata dell’acqua di raf-
freddamento è ostruita.
45
Sistema di comando del motore
ZMU03604
ZMU04994
ZMU07104
ZMU05232
HMU3016B
Allarme per bassa pressione olio
Se la pressione dell’olio scende troppo, si attiva il dispositivo di allarme.
● Il regime scende automaticamente a circa
2000 giri/min. Se presente, la spia di bassa pressione olio si accende o lampeggia.
● Il cicalino suona (se presente sulla barra di
governo, la scatola del telecomando o il
pannello interruttore generale).
Se si è attivato il sistema d’allarme, spegnete
il motore non appena potete farlo in tutta sicurezza. Controllate il livello dell’olio e aggiungetene quanto è necessario. Se il livello
dell’olio è normale e il dispositivo di allarme
non si spegne, consultate il vostro concessionario Yamaha.
46
HMU26902
AVVERTENZA
ZMU01760
1
Installazione
Le informazioni fornite in questa sezione lo
sono solo a scopo di riferimento. È impossibile fornire istruzioni complete per ciascuna
combinazione possibile di imbarcazione e di
motore. Un montaggio corretto dipende in
parte dall’esperienza e dalla specifica combinazione imbarcazione/motore.
HWM01590
Installazione
● Se montate sull’imbarcazione un moto-
re di potenza eccessiva rischiate di renderla estremamente instabile. Non
installate un motore fuoribordo i cui cavalli vapore superino la potenza massima indicata sulla targhetta del
costruttore dell’imbarcazione. Se l’imbarcazione è priva di targhetta, consultate il suo costruttore.
● Il montaggio sbagliato del motore fuori-
bordo può dare luogo a condizioni pericolose, come scarsa maneggevolezza,
perdita di controllo o rischi di incendio.
Per i modelli montati fissi, il vostro concessionario o qualsiasi altra persona
esperta di montaggio possono montare
il motore fuoribordo.
HMU33470
Montare il motore fuoribordo
Il motore fuoribordo deve essere montato in
modo che l’imbarcazione sia bene equilibrata. Altrimenti potrebbe essere dura da governare. Nelle imbarcazioni a motore unico, il
motore fuoribordo deve essere montato sulla
mezzeria (linea di sottochiglia dell’imbarcazione).
1. Mezzeria (linea di sottochiglia)
HMU26933
Altezza di montaggio (carena)
L’altezza di montaggio del vostro motore fuoribordo incide sulla sua efficienza ed affidabilità. Se è montato troppo alto, l’eventuale
ventilazione dell’elica fa ridurre la propulsione per via dell’eccessivo slittamento dell’elica; inoltre è possibile che dalle entrate
d’aspirazione dell’impianto di raffreddamento non entri abbastanza acqua, provocando
il surriscaldamento del motore. Se il motore
è montato troppo basso, la resistenza opposta all’acqua aumenta, riducendo in tal modo
l’efficienza e le prestazioni del motore.
Nella maggior parte dei casi, il motore fuoribordo va montato in modo che la piastra anticavitazione sia allineata con il fondo
dell’imbarcazione. Sull’altezza di montaggio
ottimale del motore fuoribordo incide anche
la combinazione imbarcazione/motore e
l’uso che intendete farne. Dei percorsi di prova con altezze diverse possono aiutarvi a
stabilire quale sia l’altezza di montaggio ottimale. Consultate il vostro concessionario
Yamaha oppure il costruttore dell’imbarcazione per ulteriori informazioni su come determinare l’altezza di montaggio corretta.
47
Installazione
ATTENZIONE
ZMU01762
HCM01634
● Controllate che l’apertura del minimo
resti abbastanza alta da impedire che
l’acqua entri nel motore anche se l’imbarcazione è ferma e a pieno carico.
● Un’altezza sbagliata di montaggio del
motore oppure ostacoli allo scorrimento dell’acqua (come il design o lo stato
dell’imbarcazione, oppure accessori
come scalette dello specchio di poppa
o ecoscandagli) possono dare luogo a
spruzzi durante la navigazione. Se il
motore funziona costantemente in presenza di spruzzi d’acqua, dalla presa
d’aspirazione dell’aria nella calandra
potrebbe entrare abbastanza acqua da
causare gravi danni al motore. Eliminate la causa degli spruzzi.
48
Funzionamento
NOTA:
AVVERTENZA
ZMU01710
HMU36381
Primo uso del motore
HMU36391
Mettere olio motore
Il motore esce dalla fabbrica senza olio motore. Se il vostro rivenditore non lo ha fatto,
dovete mettere olio prima di avviare il motore. ATTENZIONE: Per evitare di danneg-
giarlo seriamente, controllate che nel
motore ci sia olio prima di farlo funzionare per la prima volta.
Il motore viene spedito con la seguente etichetta, che deve essere rimossa dopo avere
messo olio motore per la prima volta. Per
maggiori informazioni sul controllo del livello
dell’olio motore, vedi a pagina 52.
HMU30174
Rodaggio del motore
Il vostro nuovo motore ha bisogno di un periodo di rodaggio per permettere un’usura uniforme delle superfici accoppiate delle parti
mobili. Un buon rodaggio contribuisce ad assicurare il buon funzionamento e una più lunga durata del motore. ATTENZIONE: Se
non osservate la procedura di rodaggio
rischiate di abbreviare la durata utile del
motore o addirittura di danneggiarlo gravemente.
HMU27085
Procedura per i modelli a 4 tempi
Il vostro nuovo motore ha bisogno di un periodo di rodaggio di dieci ore per permettere
[HCM00801]
[HCM01781]
un’usura uniforme delle superfici accoppiate
delle parti mobili.
Fate funzionare il motore in acqua, sotto carico (a marcia ingranata e con l’elica installata) nel modo seguente. Per dieci ore, per
rodare il motore, evitate lunghi periodi al minimo, acque agitate e zone affollate.
1. Per la prima ora di funzionamento:
Fate andare il motore a regimi variabili,
fino a 2000 giri/min. o a mezzo gas circa.
2. Per la seconda ora di funzionamento:
Aumentate il regime del motore quanto
basta per far planare l’imbarcazione,
evitando però di dare tutto gas, quindi
scalate il gas mantenendo l’imbarcazione a regime di planata.
3. Otto ore restanti:
Fate funzionare il motore a qualsiasi regime. Tuttavia evitate di spingere il motore a tutto gas per più di 5 minuti alla
volta.
4. Dopo le prime 10 ore:
Usate normalmente il motore.
HMU36400
Conoscere la propria imbarcazione
Imbarcazioni diverse si comportano in modo
diverso. Mentre imparate a conoscere il
comportamento della vostra imbarcazione in
condizioni diverse e con diversi angoli di
trim, agite con la massima prudenza (vedi a
pagina 65).
HMU36413
Controlli prima di avviare il
motore
HWM01921
Se uno degli elementi indicati in “Controlli prima di avviare il motore” non funziona
correttamente, fare in modo che venga
ispezionato e riparato prima di azionare il
49
Funzionamento
ATTENZIONE
AVVERTENZA
AVVERTENZA
ZMU06085
motore fuoribordo. In caso contrario, può
verificarsi un incidente.
HCM00120
Non avviate il motore fuori dall’acqua. Potrebbe surriscaldarsi e risultare gravemente danneggiato.
HMU36421
Livello del carburante
Verificate di avere carburante sufficiente per
coprire la distanza prevista. Una buona abitudine è quella di prevedere 1/3 di carburante per arrivare a destinazione, 1/3 per
tornare, e 1/3 come riserva per le emergenze. Con l’imbarcazione orizzontale sul rimorchio o in acqua, ruotate la chiave su “”(on)
e controllate il livello del carburante. Per le
istruzioni sul rifornimento di carburante, vedi
a pagina 54.
HMU36571
Togliere la calandra
Per effettuare i controlli che seguono è necessario togliere la calandra dalla bacinella.
Per togliere la calandra, sbloccate la sua
leva di aggancio/sgancio e sollevate la calandra.
infiammabili ed esplosivi. State lontani da
scintille, sigarette, fiamme o altre fonti di
accensione.
HWM00910
Le perdite di carburante possono provocare incendi o esplosioni.
● Controllate regolarmente che non vi si-
ano perdite di carburante.
● Se scoprite delle perdite di carburante,
fate riparare l’impianto del carburante
da un meccanico qualificato. Delle ripa-
razioni eseguite male possono rendere
insicuro l’uso del motore fuoribordo.
HMU36451
Controllo delle perdite di carburante
● Controllate se nell’imbarcazione vi sono
perdite di carburante o vapori di benzina.
● Controllate se vi sono perdite dall’impianto
del carburante.
● Controllate se vi sono fessure, rigonfia-
menti o altri danni al serbatoio carburante
e ai condotti del carburante.
HMU36471
Controllo del filtro del carburante
Controllate che il filtro del carburante sia pulito e senza tracce di acqua. Se nel carburante è presente abbastanza acqua da sollevare
l’anello del galleggiante, o se è presente una
quantità significativa di residui, è necessario
far controllare e pulire il serbatoio da un concessionario Yamaha.
HMU36442
Impianto del carburante
HWM00060
La benzina e i suoi vapori sono altamente
50
HMU36902
ZMU05474
ZMU07079
ZMU07105
Comandi
Modelli con barra di governo:
● Spostate la barra di governo completa-
mente a sinistra e a destra per controllare
che funzioni in modo scorrevole.
● Girate l’impugnatura della manetta del gas
da tutta chiusa a tutta aperta. Controllate
che ruoti senza incepparsi e che ritorni
completamente alla posizione tutta chiusa.
● Controllate se ci sono collegamenti dei
cavi dell’acceleratore e del cambio allentati o danneggiati.
Modelli con telecomando:
● Girate la ruota del timone completamente
a destra e poi completamente a sinistra.
Assicuratevi che il funzionamento sia scorrevole e uniforme su tutta la corsa, senza
incepparsi e senza gioco eccessivo.
● Muovete varie volte le leve dell’accelerato-
re, per assicurarvi che scorrano uniforme-
Funzionamento
mente. Il funzionamento dev’essere
scorrevole per tutta la corsa, e le leve de-
vono tornare completamente in posizione
di minimo.
● Controllate se ci sono collegamenti dei
cavi dell’acceleratore e del cambio allenta-
ti o danneggiati.
HMU36483
Tirante di spegnimento di emergenza
del motore
Controllate gli eventuali danni del tirante di
spegnimento di emergenza del motore e della forcella, come tagli, rotture e usura.
1. Tirante
2. Forcella
3. Interruttore di spegnimento di emergenza del
motore
51
Funzionamento
1
ZMU05089
132
ZMU05091
1. Tirante
2. Forcella
3. Interruttore di spegnimento di emergenza del
motore
HMU37052
Olio motore
1. Mettete diritto (non inclinato) il motore
fuoribordo. ATTENZIONE: Se il motore
non è a livello, il livello d’olio indicato
dall’astina potrebbe non essere esatto.
[HCM01790]
2. Togliete l’astina di livello dell’olio e pulitela a fondo.
3. Inserite l’astina di livello ed estraetela
nuovamente. Assicuratevi di inserire
l’astina di livello bene a fondo nella sua
guida, per evitare che la misurazione del
livello di olio sia sbagliata.
4. Controllate il livello dell’olio con l’astina
per essere sicuri che stia tra le il riferimento di livello max. e il riferimento di livello min. Consultate il concessionario
Yamaha se il livello dell’olio non rientra
nelle specifiche oppure se appare lattiginoso o sporco.
1. Astina di livello olio
1. Indicazione del livello inferiore
2. Astina di livello olio
3. Indicazione del livello superiore
HMU27153
Motore
● Controllate il motore e il suo montaggio.
● Guardate se vi sono viti e bulloni allentati o
danneggiati.
● Controllate eventuali danni all’elica.
● Controllate le perdite d’olio motore.
HMU36492
Dispositivo di lavaggio
Controllate che il connettore della manichetta di lavaggio del dispositivo di lavaggio sia
saldamente avvitato sul raccordo della bacinella. ATTENZIONE: Se il connettore ma-
nichetta di lavaggio non è correttamente
collegato, l’acqua di raffreddamento può
sgocciolare fuori e il motore rischia di
52
Funzionamento
AVVERTENZA
2
1
ZMU06056
1
2
ZMU07080
ZMU06110
surriscaldarsi durante il funzionamento.
[HCM01801]
1. Raccordo
2. Dispositivo di lavaggio
spruzzi d’acqua che si infiltrano sotto
la calandra possono danneggiare il
motore, oppure può volare via per effetto dell’alta velocità.
[HCM01991]
Dopo averla installata, controllate che la calandra sia correttamente alloggiata spingendola con entrambe le mani. Se la calandra è
lenta, fatela riparare dal vostro concessionario Yamaha.
1. Raccordo
2. Dispositivo di lavaggio
HMU36954
Installare la calandra
1. Controllate che la leva di aggancio/sgancio carenatura sia sganciata.
2. Assicuratevi che la tenuta in gomma sia
bene in sede attorno alla calandra.
3. Collocate la calandra sulla bacinella.
4. Assicuratevi che la tenuta in gomma sia
bene in sede tra la calandra e la bacinella.
5. Spostate la leva per agganciare la carenatura come illustrato. ATTENZIONE:
Se non è correttamente installata, gli
HMU34581
Impianto Trim-Tilt elettroidraulico
HWM01930
● Non state mai sotto il piede del motore
quando questo è sollevato, neanche se
la leva di supporto tilt è bloccata. Qualora il motore fuoribordo dovesse cadere accidentalmente potreste riportare
gravi ferite.
● Un arto potrebbe restare schiacciato tra
il motore e la staffa di bloccaggio quan-
53
Funzionamento
AVVERTENZA
1
ZMU03662
ZMU06598
do il motore viene messo in assetto o
inclinato.
● Accertatevi che non vi sia nessuno ac-
canto al motore fuoribordo prima di
eseguire questo test.
1. Controllate l’impianto PTT per vedere se
vi sono segni di perdite d’olio.
2. Azionate ciascuno degli interruttori PTT
per controllare che funzionino tutti.
3. Sollevate il motore fuoribordo e controllate che l’asta di trim e tilt sia completamente spinta fuori.
1. Asta di trim e tilt
4. Controllate che l’asta di trim e tilt sia
esente dalla corrosione e da altri difetti.
5. Abbassate il motore fuoribordo. Controllate che l’asta di trim e tilt funzioni in
modo scorrevole.
HMU36582
Batteria
Assicuratevi che la batteria sia in buone condizioni e completamente carica. Verificate
che i collegamenti della batteria siano puliti,
bloccati e coperti con rivestimento isolante. I
contatti elettrici e i cavi della batteria devono
essere puliti e collegati nel modo corretto, altrimenti la batteria non potrà avviare il motore.
Per i controlli della vostra batteria specifica,
consultate le istruzioni del fabbricante.
HMU27438
Fare rifornimento di
carburante
HWM01830
● La benzina e i suoi vapori sono alta-
mente infiammabili ed esplosivi. Fate rifornimento rispettando sempre questa
procedura per limitare i rischi d’incendio e d’esplosione.
● La benzina è tossica e può provocare
lesioni o morte. Maneggiatela con attenzione. Non aspirate mai la benzina
con la bocca. Qualora doveste ingoiare
benzina o aspirare una forte quantità di
vapori, o se la benzina vi schizza negli
occhi, consultate immediatamente un
medico. Lavate subito la pelle con acqua e sapone in caso di contatto con la
benzina. Se la benzina schizza sui vostri indumenti cambiateli immediatamente.
1. Accertatevi che il motore sia fermo.
2. Staccate dal serbatoio carburante il condotto del carburante e chiudete la vite di
sfiato dell’aria sul tappo del serbatoio.
54
Funzionamento
AVVERTENZA
ZMU02301
ZMU04047
3. Togliete dall’imbarcazione il serbatoio
portatile.
4. Assicuratevi di essere in un’area esterna
ben ventilata, saldamente ormeggiati o
rimorchiati.
5. Non fumate, e state lontani da scintille,
fiamme, scariche d’elettricità statica o altre fonti di accensione.
6. Se usate un serbatoio portatile per conservare e versare il carburante, adoperate esclusivamente un modello
approvato per BENZINA.
7. Per evitare scintille elettrostatiche, toccate l’ugello del carburante con l’apertura del serbatoio o con un imbuto.
8. Riempite il serbatoio del carburante, ma
senza eccedere. AVVERTENZA! Non
eccedete. Altrimenti il carburante può
espandersi e traboccare se la temperatura aumenta.
[HWM02610]
Capacità del serbatoio del carburante:
25 L (6.60 US gal, 5.50 Imp.gal)
9. Serrate saldamente il tappo del serbatoio.
10. Asciugate immediatamente tutti gli
schizzi di benzina con stracci asciutti.
Smaltite correttamente gli stracci in base
alle leggi o i regolamenti locali.
HMU27452
Funzionamento del motore
HWM00420
● Prima di avviare il motore, accertatevi
che l’imbarcazione sia saldamente ormeggiata e di poterla governare senza
incontrare ostacoli. Controllate che
nell’acqua intorno a voi non vi siano bagnanti.
● Quando allentate la vite di sfiato
dell’aria, si liberano dei vapori di benzina. La benzina è altamente infiammabile e i suoi vapori sono infiammabili ed
esplosivi. Non fumate e state lontani da
scintille e fiamme libere mentre allentate la vite di sfiato dell’aria.
● Questo prodotto emette gas di scarico
che contengono monossido di carbonio, un gas incolore e inodoro che può
provocare danni al cervello o morte se
viene inalato. Tra i sintomi vi sono nausea, vertigini e sonnolenza. Ventilate
bene il pozzetto e le cabine. Evitate di
bloccare gli orifizi di scarico.
55
Funzionamento
NOTA:
ZMU02295
ZMU03679
ZMU07081
ZMU02024
HMU27468
Mandata del carburante (serbatoio
portatile)
1. Se vi è una vite di sfiato dell’aria sul tappo del serbatoio del carburante, allentatela di 2 o 3 giri.
2. Se sul motore vi è un giunto del carburante, allineate il giunto del carburante
sul condotto del carburante con il giunto
del carburante sul motore e collegate
saldamente il condotto del carburante al
giunto schiacciando il giunto. Quindi collegate saldamente l’altra estremità del
giunto del carburante al serbatoio del
carburante.
Asciugate immediatamente tutti gli schizzi di
benzina con stracci asciutti. Smaltite correttamente gli stracci in base alle leggi o i regolamenti locali.
3. Schiacciate la pompa d’adescamento,
con il segno della freccia puntato verso
l’alto, finché non la sentite diventare dura. Mentre il motore funziona, collocate
in orizzontale il serbatoio altrimenti il carburante non potrà defluire dal serbatoio
del carburante.
56
AVVERTENZA
AVVERTENZA
NOTA:
1. Freccia
HMU27494
Avviamento del motore
HWM01600
Funzionamento
perdita di potenza del motore comporta
la perdita di controllo del timone. Inoltre, con la perdita di potenza, l’imbarcazione può rallentare repentinamente.
Questo rischia di proiettare in avanti le
persone e gli oggetti a bordo.
1. Se è selezionato il modo blocco dello
Yamaha Security System, utilizzate il
trasmettitore del telecomando per selezionare il modo sblocco. Quando sbloccate lo Yamaha Security System si
sentono due brevi bip in successione.
Per maggiori informazioni, vedi a pagina
21.
Prima di avviare il motore, accertatevi che
l’imbarcazione sia saldamente ormeggiata e di poterla governare senza incontrare
ostacoli. Controllate che nell’acqua intorno a voi non vi siano bagnanti.
HMU38630
Modelli ad avviamento elettrico / Prime
Start
HWM01840
● Se il pilota cade fuori bordo e non ha
agganciato il tirante di spegnimento di
emergenza del motore, l’imbarcazione
potrebbe allontanarsi senza controllo.
Durante la marcia, fissate saldamente il
tirante di spegnimento di emergenza
del motore a un vostro indumento, oppure al braccio o alla gamba. Non fissate il tirante ad indumenti che
potrebbero strapparsi. Disponete il tirante in modo che non possa rimanere
impigliato, impedendone così il funzionamento.
● Evitate di tirare accidentalmente il tiran-
te durante il normale funzionamento. La
● Se avete perso la traccia del modo di sicu-
rezza attuale, premete il pulsante blocco o
sblocco per azzerare il sistema di sicurezza.
● La portata di trasmissione del segnale del
trasmettitore del telecomando varia in
base alla posizione di montaggio del ricevitore. Affinché lo Yamaha Security System funzioni correttamente, usate il
trasmettitore stando quanto più vicino possibile al ricevitore.
● Se non funziona correttamente, ripetete
ancora una volta la procedura d’attivazione dello Yamaha Security System.
2. Mettete in folle la leva del cambio.
57
Funzionamento
NOTA:
NOTA:
Il dispositivo di protezione dall’avviamento in
marcia impedisce di avviare il motore se non
è in folle.
3. Fissate saldamente il tirante di spegnimento di emergenza del motore a un vostro indumento, oppure al braccio o alla
gamba. Quindi inserite la forcella all’altra
estremità del tirante nell’interruttore di
spegnimento di emergenza del motore.
4. Mettete l’impugnatura della manetta del
gas in posizione “” (start). Quando
il motore parte, riportate la manetta in
posizione tutta chiusa.
6. Non appena il motore è partito, lasciate
tornare l’interruttore generale su “”
(on). ATTENZIONE: Non posizionate
mai l’interruttore generale su “”
(start) mentre il motore sta funzionando. Non fate girare il motorino di avviamento per più di 5 secondi. Se il
motorino d’avviamento viene fatto girare senza interruzione per più di 5
secondi la batteria si scarica molto
presto, rendendo impossibile avviare
il motore. Inoltre può risultare danneggiato anche lo starter. Se il motore non parte dopo 5 secondi di
avviamento, riportate su “” (on)
l’interruttore generale, aspettate 10
secondi, quindi provate di nuovo ad
avviare il motore.
[HCM00192]
5. Posizionate l’interruttore generale su
“” (start).
58
● Quando è freddo, il motore deve essere ri-
scaldato. Per maggiori informazioni, vedi a
pagina 61.
● Se il motore è caldo, ma non si avvia, apri-
te leggermente il gas e riprovate ad avviarlo. Se il motore ancora non parte, vedi a
pagina 98.
Funzionamento
AVVERTENZA
NOTA:
NOTA:
HMU38640
Modelli con avviamento elettrico e telecomando
HWM01840
● Se il pilota cade fuori bordo e non ha
agganciato il tirante di spegnimento di
emergenza del motore, l’imbarcazione
potrebbe allontanarsi senza controllo.
Durante la marcia, fissate saldamente il
tirante di spegnimento di emergenza
del motore a un vostro indumento, oppure al braccio o alla gamba. Non fissate il tirante ad indumenti che
potrebbero strapparsi. Disponete il tirante in modo che non possa rimanere
impigliato, impedendone così il funzionamento.
● Evitate di tirare accidentalmente il tiran-
te durante il normale funzionamento. La
perdita di potenza del motore comporta
la perdita di controllo del timone. Inoltre, con la perdita di potenza, l’imbarcazione può rallentare repentinamente.
Questo rischia di proiettare in avanti le
persone e gli oggetti a bordo.
1. Se è selezionato il modo blocco dello
Yamaha Security System, utilizzate il
trasmettitore del telecomando per selezionare il modo sblocco. Quando sbloccate lo Yamaha Security System si
sentono due brevi bip in successione.
Per maggiori informazioni, vedi a pagina
21.
base alla posizione di montaggio del ricevitore. Affinché lo Yamaha Security System funzioni correttamente, usate il
trasmettitore stando quanto più vicino possibile al ricevitore.
● Se non funziona correttamente, ripetete
ancora una volta la procedura d’attivazione dello Yamaha Security System.
2. Mettete in folle la leva del telecomando.
Il dispositivo di protezione dall’avviamento in
marcia impedisce di avviare il motore se non
è in folle.
3. Fissate saldamente il tirante di spegnimento di emergenza del motore a un vostro indumento, oppure al braccio o alla
gamba. Quindi inserite la forcella all’altra
estremità del tirante nell’interruttore di
spegnimento di emergenza del motore.
● Se avete perso la traccia del modo di sicu-
rezza attuale, premete il pulsante blocco o
sblocco per azzerare il sistema di sicurezza.
● La portata di trasmissione del segnale del
trasmettitore del telecomando varia in
4. Posizionate l’interruttore generale su
“” (on).
59
Funzionamento
NOTA:
ATTENZIONE
ZMU05092
5. Posizionate l’interruttore generale su
“” (start).
6. Non appena il motore è partito, lasciate
tornare l’interruttore generale su “”
(on). ATTENZIONE: Non posizionate
mai l’interruttore generale su “”
(start) mentre il motore sta funzionando. Non fate girare il motorino di avviamento per più di 5 secondi. Se il
motorino d’avviamento viene fatto girare senza interruzione per più di 5
secondi la batteria si scarica molto
presto, rendendo impossibile avviare
il motore. Inoltre può risultare danneggiato anche lo starter. Se il motore non parte dopo 5 secondi di
avviamento, riportate su “” (on)
l’interruttore generale, aspettate 10
secondi, quindi provate di nuovo ad
avviare il motore.
[HCM00192]
HMU36510
Controlli dopo l’avviamento
del motore
HMU36522
Acqua di raffreddamento
Controllate che dall’uscita di controllo
dell’acqua di raffreddamento esca un getto
d’acqua continuo. Un getto d’acqua costante
dall’uscita di controllo indica che la pompa
dell’acqua sta pompando acqua attraverso i
passaggi dell’acqua di raffreddamento. Se i
passaggi dell’acqua di raffreddamento sono
gelati, potrebbe volerci un poco perché l’acqua cominci a scorrere dall’uscita di controllo.
HCM01810
Se non vi è un getto costante di acqua
dall’uscita di controllo mentre il motore è
in funzionamento, questo potrebbe surriscaldarsi e risultare gravemente danneggiato. Arrestate il motore e controllate se
l’entrata dell’acqua di raffreddamento sul
piede o l’uscita di controllo dell’acqua di
raffreddamento sono ostruite. Consultate
il vostro concessionario Yamaha se non
potete localizzare e riparare il guasto.
● Quando è freddo, il motore deve essere ri-
scaldato. Per maggiori informazioni, vedi a
pagina 61.
● Se il motore è caldo, ma non si avvia, apri-
te leggermente il gas e riprovate ad avviarlo. Se il motore ancora non parte, vedi a
pagina 98.
60
Funzionamento
AVVERTENZA
ATTENZIONE
HMU27670
Riscaldare il motore
HMU27716
Modelli ad avviamento manuale e ad
avviamento elettrico
1. Dopo averlo avviato, lasciate riscaldare
il motore al minimo per 3 minuti. Se non
lo fate rischiate di abbreviare la durata
del motore.
2. Verificate che la spia bassa pressione
olio si spenga dopo l’avviamento del motore. ATTENZIONE: Se la spia di bas-
sa pressione olio lampeggia dopo
che avete avviato il motore, spegnetelo. In caso contrario potrebbe risultare gravemente danneggiato.
Controllate il livello dell’olio e aggiungete olio motore se necessario. Consultate il vostro concessionario
Yamaha se non riuscite a identificare
la causa dell’allarme per bassa pressione olio.
HMU36531
[HCM01831]
Controlli dopo il riscaldamento
del motore
HMU36541
Innestare le marce
Con l’imbarcazione solidamente ormeggiata,
e senza accelerare, verificate che il motore
passi dolcemente alla marcia avanti e in retromarcia e poi nuovamente in folle.
HMU36980
Interruttori di spegnimento
● Spegnete l’interruttore generale “”, op-
pure premete il pulsante di spegnimento
del motore e controllate che il motore si
spenga.
● Controllate che togliendo la forcella dall’in-
terruttore di spegnimento di emergenza
del motore il motore si spenga.
● Accertatevi che il motore non possa esse-
re avviato quando la forcella non è inserita
nell’interruttore di spegnimento di emergenza del motore.
HMU34530
Innestare le marce
HWM00180
Prima di ingranare la marcia, controllate
che nell’acqua intorno all’imbarcazione
non vi siano bagnanti od ostacoli.
HCM01610
Fate scaldare il motore prima di ingranare
la marcia. Quando il motore è caldo, il minimo può essere più alto del normale. Un
minimo sostenuto può impedirvi di rimettere il cambio in folle. Se questo accade,
spegnete il motore, mettete in folle, quindi riavviate il motore e lasciatelo scaldare.
Per cambiare dal folle
1. Sollevate la levetta di blocco del folle (se
presente).
1. Levetta di blocco del folle
2. Con movimento deciso e sicuro, spostate in avanti la leva del telecomando / la
leva del cambio (per la marcia avanti) o
indietro (per la retromarcia) [di circa 35
(avvertirete un fermo) per i modelli con
telecomando]. Non dimenticate di con-
61
Funzionamento
ZMU03643
trollare che la leva di blocco/sblocco tilt,
se presente, sia in posizione di bloccaggio/abbassata prima di procedere in retromarcia.
2. Quando il motore è al minimo, con movimento deciso e sicuro spostate la leva
del telecomando / la leva del cambio in
posizione folle.
Per cambiare da marcia avanti/retromarcia a
folle
1. Chiudete il gas in modo che il motore rallenti fino al minimo.
62
HMU31742
AVVERTENZA
NOTA:
Arresto dell’imbarcazione
HWM01510
Funzionamento
ogni singola pressione dell’interruttore.
1. Interruttore “”
2. Interruttore “”
● Non usate la retromarcia per rallentare
o arrestare l’imbarcazione perché potreste perdere il controllo, cadere fuori
bordo o urtare violentemente la ruota
del timone o altre parti dell’imbarcazione. Potreste ferirvi gravemente. Inoltre
rischiereste di danneggiare il meccanismo del cambio.
● Non inserite la retromarcia mentre pro-
cedete a velocità di planata. Rischiereste di perdere il controllo
dell’imbarcazione, danneggiarla o imbarcare acqua.
L’imbarcazione non è dotata di impianto dei
freni separato. Essa viene arrestata dalla resistenza dell’acqua quando la leva di accelerazione viene rimessa sul minimo. La
distanza d’arresto varia in base al peso lordo, le condizioni del mare e la direzione del
vento.
HMU30880
Traino
HMU30890
Regolazione della velocità di traino
Nei motori fuoribordo dotati di interruttori di
regime di traino variabile, la velocità di traino
può essere regolata di circa 50 giri/min con
Per aumentare la velocità di traino, premete
l’interruttore “”.
Per diminuire la velocità di traino, premete
l’interruttore “”.
● Ogni volta che l’interruttore viene premuto,
la velocità di traino varia di circa 50
giri/min.
● Se è stata regolata la velocità di traino, il
motore ritorna alla normale velocità di traino ogni volta che viene fermato e riavviato
oppure quando il regime supera i 3000 giri
circa al minuto.
HMU27821
Arrestare il motore
Prima di arrestare il motore, lasciatelo raffreddare per qualche minuto al minimo o a
basso regime. Sconsigliamo di arrestare il
motore subito dopo averlo fatto funzionare
ad alto regime.
HMU27847
Procedura
1. Premete e tenete premuto il pulsante di
spegnimento del motore, oppure mettete l’interruttore generale su “” (off).
63
Funzionamento
NOTA:
ZMU03632
ZMU07082
ZMU02301
3. Chiudete la vite di sfiato dell’aria sul tappo del serbatoio del carburante (se presente).
2. Dopo avere arrestato il motore, staccate
il condotto del carburante se sul motore
fuoribordo vi è un giunto del carburante.
64
4. Togliete la chiave se dovete lasciare
l’imbarcazione senza sorveglianza.
Il motore può essere arrestato anche agendo
sul tirante per fare uscire la forcella dall’interruttore di spegnimento di emergenza del motore, e posizionando poi l’interruttore
generale su “” (off).
HMU27862
AVVERTENZA
AVVERTENZA
1
ZMU03633
Assetto del motore fuoribordo
HWM00740
Un assetto eccessivo per le condizioni di
funzionamento (troppo alto o troppo basso) potrebbe rendere instabile l’imbarcazione e rendere più difficili le virate. Sono
tutti fattori che aumentano le probabilità
di incidente. Se sentite che l’imbarcazione è instabile e dura alla virata, rallentate
e/o regolate di nuovo l’angolo di trim.
L’angolo di trim del motore fuoribordo aiuta a
determinare la posizione della prua dell’imbarcazione nell’acqua. Un angolo di trim corretto contribuirà a migliorare le prestazioni e
l’economia di carburante, riducendo l’affaticamento del motore. Un angolo di trim corretto dipende dalla combinazione di
imbarcazione, motore ed elica. Sull’assetto
corretto influiscono anche variabili quali il carico dell’imbarcazione, le condizioni del mare
e la velocità d’esercizio.
Funzionamento
1. Angolo di trim operativo
HMU27887
Regolazione dell’angolo di trim
(Trim-Tilt elettroidraulico)
HWM00753
● Accertatevi che attorno al motore fuori-
bordo non vi siano persone quando regolate l’angolo di trim. Un arto potrebbe
restare schiacciato tra il motore e la
staffa di bloccaggio quando il motore
viene messo in assetto o inclinato.
● Siate cauti quando provate una posizio-
ne di trim per la prima volta. Aumentate
gradualmente la velocità e osservate
qualsiasi segno di instabilità o difficoltà
di controllo. Un angolo di trim inadeguato può causare la perdita del controllo.
● Se la bacinella è dotata di interruttore
PTT, usatelo solo quando l’imbarcazio-
65
Funzionamento
AVVERTENZA
UP
DN
ZMU03634
1
ne è completamente ferma e a motore
spento. Non regolate l’angolo di trim
usando questo interruttore quando
l’imbarcazione è in movimento.
Regolate l’angolo di trim del motore fuoribordo usando l’interruttore PTT.
1. Interruttore PTT
1. Interruttore PTT
Per sollevare la prua (trim-out), premete l’interruttore “” (up).
Per abbassare la prua (trim-in), premete l’interruttore “” (down).
Fate dei percorsi di prova con il trim regolato
ad angoli differenti per trovare la posizione
che offre le migliori prestazioni con la vostra
imbarcazione e le condizioni di funzionamento.
HMU27892
Regolazione dell’angolo di trim per i
modelli con tilt idraulico
HWM00491
1. Interruttore PTT
66
● Arrestate il motore prima di regolare
l’angolo di trim.
● Quando regolate l’angolo di trim, accer-
tatevi che non vi siano persone attorno
al motore fuoribordo e state attenti a
non schiacciare alcuna parte del corpo
tra il meccanismo e la staffa di bloccaggio.
● Siate cauti quando provate una posizio-
ne di trim per la prima volta. Aumentate
gradualmente la velocità e osservate
qualsiasi segno di instabilità o difficoltà
di controllo. Un angolo di trim inadeguato può causare la perdita del controllo.
Funzionamento
ZMU03636
1. Spegnete il motore.
2. Mettete la leva di blocco/sblocco tilt nella
posizione sbloccata.
3. Reggete con una mano il retro della calandra e inclinate il motore all’angolo desiderato.
4. Rimettete la leva di blocco/sblocco tilt
nella posizione di bloccaggio per sostenere il motore.
Per sollevare la prua (“trim-out”) sollevate il
motore.
Per abbassare la prua (“trim-in”) abbassate il
motore.
Fate dei percorsi di prova con il trim regolato
ad angoli differenti per trovare la posizione
che offre le migliori prestazioni con la vostra
imbarcazione e le condizioni di funzionamento.
HMU27912
Regolazione dell’assetto
dell’imbarcazione
Quando l’imbarcazione plana, la posizione
positiva, ossia con la prua alzata, produce
minore resistenza, maggiore stabilità ed efficienza. Questo accade generalmente quando la linea di sottochiglia dell’imbarcazione è
sollevata dai 3 ai 5 gradi. Con la posizione
positiva (prua alzata), l’imbarcazione può
tendere maggiormente a virare da un lato o
dall’altro. Compensate con il timone. Quando la prua dell’imbarcazione è abbassata, ri-
sulta più facile decollare da fermo in planata.
Posizione positiva (prua alzata)
Un trim-out eccessivo solleverà troppo
dall’acqua la prua dell’imbarcazione. Prestazioni ed economia diminuiscono, poiché lo
scafo spinge l’acqua e la resistenza all’aria è
maggiore. Un trim-out eccessivo può anche
causare la ventilazione dell’elica, riducendo
ulteriormente le prestazioni, e l’imbarcazione
potrebbe “delfinare” (saltare sull’acqua), col
rischio di scaraventare pilota e passeggeri
fuori bordo.
Posizione negativa (prua abbassata)
Un trim-in eccessivo costringe l’imbarcazione a “solcare” l’acqua, diminuendo il risparmio di carburante e rendendo difficoltosa
l’accelerazione. Inoltre navigare a regimi elevati con un trim-in eccessivo rende l’imbarcazione instabile. La resistenza a prua
aumenta enormemente, aumentando il rischio di “sbandamenti” laterali e rendendo le
67
Funzionamento
NOTA:
AVVERTENZA
AVVERTENZA
ATTENZIONE
N
ZMU03087
manovre difficoltose e pericolose.
A seconda del tipo d’imbarcazione, l’angolo
di trim del motore fuoribordo può avere un
certo effetto sull’assetto dell’imbarcazione in
navigazione.
HMU27935
Sollevare e abbassare il
motore
Se prevedete che rimanga spento per un
certo periodo di tempo, o se l’imbarcazione è
ormeggiata in acque basse, dovete sollevare
il motore fuoribordo per proteggere l’elica e il
piede dai danni provocati dagli urti contro gli
ostacoli, oltre che per ridurre la corrosione
dovuta al sale.
HWM00222
motore deve essere sollevato per più di
pochi minuti. Altrimenti possono prodursi delle perdite di carburante.
HCM00241
● Prima di sollevarlo, arrestate il motore
fuoribordo eseguendo la procedura a
pagina 63. Non sollevate mai il motore
fuoribordo mentre sta funzionando. Potrebbe surriscaldarsi e subire gravi
danni.
● Non sollevate il motore spingendo sulla
barra di governo (se presente) perché
questa potrebbe spezzarsi.
HMU27999
Procedura per sollevare il motore
(modelli con tilt idraulico)
1. Mettete in folle la leva del telecomando /
la leva del cambio.
Quando alzate o abbassate il motore fuoribordo, accertatevi che non ci sia nessuno vicino. Parti del corpo potrebbero
altrimenti essere schiacciate tra il motore
fuoribordo e la staffa di bloccaggio.
HWM00250
Le perdite di carburante rappresentano
un rischio di incendio. Se sul motore fuoribordo vi è un giunto del carburante,
scollegate il condotto del carburante o
chiudete il rubinetto del carburante se il
68
2. Mettete la leva di blocco/sblocco tilt nella
Funzionamento
ZMU03636
ZMU03637
N
ZMU03196
posizione sbloccata.
3. Reggete con una mano il retro della calandra, sollevate il motore e ruotate la
leva di supporto tilt verso di voi, oppure
infilate la manopola di supporto tilt nella
staffa di bloccaggio, quindi rimettete la
leva di blocco/sblocco tilt nella posizione
di bloccaggio per sostenere il motore
fuoribordo. ATTENZIONE: Non usate
la leva di supporto tilt o la manopola
quando rimorchiate l’imbarcazione. A
causa delle vibrazioni, il motore fuoribordo potrebbe liberarsi dal supporto
tilt e cadere. Se il motore fuoribordo
non può essere trasportato nella sua
normale posizione di marcia, usate
un dispositivo di supporto supplementare per assicurarlo in posizione
inclinata. Per maggiori informazioni,
vedi a pagina 75.
[HCM01641]
HMU32724
Procedura per sollevare il motore
(modelli con Trim-Tilt
elettroidraulico)
1. Mettete in folle la leva del telecomando /
la leva del cambio.
2. Premete l’interruttore PTT “” (up) finché il motore fuoribordo è completamente sollevato.
69
Funzionamento
UP
ZMU03639
ZMU03640
ZMU03642
3. Tirate verso di voi la leva di supporto tilt
per sostenere il motore. AVVERTENZA!
Dopo avere inclinato il motore fuoribordo, non dimenticate di sostenerlo
con la leva o la manopola di supporto
tilt. In caso contrario il motore fuoribordo potrebbe riabbassarsi improvvisamente se vi è una perdita di
pressione dell’olio contenuto nell’impianto PTT o PT.
[HWM00262]
ATTENZIONE: Non usate la leva di
supporto tilt o la manopola quando rimorchiate l’imbarcazione. A causa
delle vibrazioni, il motore fuoribordo
potrebbe liberarsi dal supporto tilt e
cadere. Se il motore fuoribordo non
può essere trasportato nella sua normale posizione di marcia, usate un dispositivo di supporto supplementare
per assicurarlo in posizione inclinata.
Per maggiori informazioni, vedi a pa-
gina 75.
[HCM01641]
4. Modelli dotati di aste di trim: quando il
motore fuoribordo è sostenuto dalla leva
di supporto tilt, premete l’interruttore
PTT “” (down) per far rientrare le aste
di trim. ATTENZIONE: Controllate che
le aste di trim siano completamente
ritratte quando l’imbarcazione è
all’ormeggio. Questo protegge le aste
delle incrostazioni e dalla corrosione
che potrebbero danneggiare il meccanismo PTT.
HMU34480
[HCM00252]
Procedura per abbassare il motore
(modelli con tilt idraulico)
1. Liberate la leva di blocco/sblocco tilt.
2. Reggete con una mano il retro della calandra, alzate leggermente il motore fuoribordo ed estraete la manopola di
supporto tilt o rigirate la leva di sopporto
tilt.
70
Funzionamento
ZMU03644
ZMU03643
ZMU03644
DN
ZMU01936
UP
DN
DN
ZMU03645
3. Abbassate lentamente il motore fuoribordo.
4. Mettete la leva di blocco/sblocco tilt in
posizione di bloccaggio.
HMU33121
Procedura per abbassare il motore
(modelli con Trim-Tilt
elettroidraulico)
1. Premete l’interruttore PTT “” (up) finché il motore fuoribordo non è sostenuto
dall’asta di tilt e la leva di supporto tilt
viene liberata.
2. Liberate la leva di supporto tilt.
3. Premete l’interruttore PTT “” (down)
per far abbassare il motore fuoribordo
nella posizione desiderata.
71
Funzionamento
AVVERTENZA
ATTENZIONE
ZMU03646
N
ZMU03087
HMU28061
Acque basse
HMU28081
Modelli con tilt idraulico
Il motore fuoribordo può essere parzialmente
sollevato per consentirne il funzionamento in
acque basse.
HWM00271
● Fate navigare l’imbarcazione al regime
più basso possibile quando usate il sistema di navigazione in acque basse.
● Quando procedete in retromarcia pre-
state un’attenzione ancora maggiore.
Una spinta eccessiva in retromarcia potrebbe far uscire il motore fuoribordo
dall’acqua, aumentando le possibilità
d’incidente o di ferite.
HCM00260
Quando dovete navigare in acque basse e
posizionate il motore fuoribordo per la
navigazione in acque basse, non sollevatelo ad un’altezza tale che l’entrata
dell’acqua di raffreddamento sul piede
venga a trovarsi al di sopra del livello
dell’acqua. Il motore potrebbe surriscaldarsi e subire gravi danni.
HMU28175
Procedura per i modelli con tilt idraulico
1. Mettete in folle la leva del telecomando /
la leva del cambio.
2. Spingete su la leva di blocco/sblocco tilt
nella sua posizione di sblocco.
72
3. Sollevate leggermente il motore fuori-
ATTENZIONE
ZMU03647
ZMU03648
bordo fino a portarlo nella posizione desiderata e abbassate la leva di
blocco/sblocco tilt nella posizione di
bloccaggio.
4. Per riportare il motore fuoribordo nella
sua normale posizione di marcia, tirate
su la leva di blocco/sblocco tilt nella sua
posizione di sblocco e abbassate lentamente il motore fuoribordo.
5. Abbassate la leva di blocco/sblocco tilt
nella sua posizione di bloccaggio.
Funzionamento
navigazione in acque basse, non sollevatelo ad un’altezza tale che l’entrata
dell’acqua di raffreddamento sul piede
venga a trovarsi al di sopra del livello
dell’acqua. Il motore potrebbe surriscaldarsi e subire gravi danni.
HMU32913
Procedura per i modelli con Trim-Tilt elettroidraulico
1. Mettete in folle la leva del telecomando /
la leva del cambio.
HMU32851
Modelli con Trim-Tilt elettroidraulico
Il motore fuoribordo può essere parzialmente
sollevato per consentirne il funzionamento in
acque basse.
HCM00260
Quando dovete navigare in acque basse e
posizionate il motore fuoribordo per la
2. Sollevate leggermente il motore fuoribordo fino alla posizione desiderata
usando l’interruttore PTT.
AVVERTENZA! Cercando di usare
l’interruttore PTT sulla bacinella mentre l’imbarcazione è in movimento aumentereste il rischio di cadere fuori
bordo e potreste distrarre il pilota, aumentando anche così il rischio di collisione con un’altra imbarcazione o
73
Funzionamento
UP
ZMU01935
UP
DN
UP
ZMU03650
un ostacolo. [HWM01850]
anche l’esterno del motore fuoribordo, sempre con acqua dolce.
Navigazione in acqua fangosa, torbida o
acida
In certe zone l’acqua può essere acida o particolarmente ricca di sedimenti, com’è il caso
con acqua torbida o fangosa. Dopo avere
navigato in tali zone, lavate con acqua dolce
i passaggi di raffreddamento per prevenire la
corrosione. Sciacquate anche l’esterno del
motore fuoribordo, sempre con acqua dolce.
3. Per riportare il motore fuoribordo nella
normale posizione di funzionamento,
premete l’interruttore PTT e fatelo abbassare lentamente.
HMU35391
Navigazione in altre condizioni
Navigazione in acqua salata
Dopo l’uso in acqua salata, lavate con acqua
dolce i passaggi dell’acqua di raffreddamento per evitare che si ostruiscano. Sciacquate
74
Manutenzione
AVVERTENZA
ATTENZIONE
ZMU03659
HMU2822A
Trasporto e conservazione del
motore fuoribordo
HWM02620
● FATE USO DELLA MASSIMA
ATTENZIONE quando trasportate il serbatoio del carburante, sia nell’imbarcazione che nell’automobile.
● NON riempite il contenitore di carbu-
rante fino al massimo della sua capacità. Quando si riscalda, la benzina
aumenta notevolmente di volume e potrebbe creare una pressione all’interno
del contenitore di carburante. Questo
potrebbe dare luogo a perdite di carburante, con un potenziale rischio d’incendio.
● Le perdite di carburante rappresentano
un rischio di incendio. Quando lo trasportate e lo conservate, staccate dal
motore fuoribordo il condotto del carburante per evitare perdite di carburante.
● Non state mai sotto il motore fuoribor-
do quando è inclinato. Se il motore fuoribordo dovesse cadere
accidentalmente potreste riportare gravi ferite.
● Non usate la leva di supporto tilt o la
manopola quando rimorchiate l’imbarcazione. A causa delle vibrazioni, il motore fuoribordo potrebbe liberarsi dal
supporto tilt e cadere. Se il motore fuoribordo non può essere rimorchiato
nella sua normale posizione di marcia,
usate un dispositivo di supporto supplementare per assicurarlo in posizione
inclinata.
HCM02440
Quando conservate il motore fuoribordo
per un lungo periodo di tempo, il serbatoio del carburante deve essere svuotato
completamente. Il carburante deteriorato
potrebbe intasare il condotto del carburante provocando difficoltà d’accensione
del motore o un suo guasto.
Quando conservate o trasportate il motore
fuoribordo, attenetevi strettamente alla procedura sotto indicata.
● Staccate il condotto del carburante dal mo-
tore fuoribordo.
● Chiudete il tappo del serbatoio del carbu-
rante e la sua vite di sfiato dell’aria.
● Quando il motore fuoribordo resta inclinato
per un lungo periodo di tempo, perché l’imbarcazione è ormeggiata o rimorchiata,
staccate il condotto del carburante. Chiudete il tappo del serbatoio del carburante e
la sua vite di sfiato dell’aria.
Il motore fuoribordo va trasportato e riposto
nella sua normale posizione di funzionamento. Se in questa posizione la distanza dal
manto stradale è insufficiente, rimorchiatelo
in posizione inclinata usando un dispositivo
di supporto motore come per esempio una
barra di protezione dello specchio di poppa.
Per ulteriori particolari, consultate il vostro
concessionario Yamaha.
75
Manutenzione
ATTENZIONE
ATTENZIONE
HMU28290
Conservazione del motore
fuoribordo
Quando dovete riporre il vostro motore fuoribordo Yamaha per un lungo periodo di tempo (2 mesi o più), per evitare che subisca
danni eccessivi dovrete osservare alcune
procedure importanti. Prima di riporlo, è buona norma fare eseguire la manutenzione del
motore fuoribordo da un concessionario autorizzato Yamaha. Tuttavia potete eseguire
voi stessi le procedure che vi indichiamo a
continuazione, con una dotazione minima di
attrezzi.
HCM00600
● Per evitare i problemi che potrebbero
essere causati dall’ingresso nel cilindro dell’olio contenuto nella coppa,
mettete il motore fuoribordo nella posizione illustrata quando lo trasportate e
lo riponete. Se dovete conservare o trasportare il motore fuoribordo sul fianco
(e non in verticale), appoggiatelo su
un’imbottitura dopo avere scaricato
l’olio motore.
● Non coricate sul fianco il motore fuori-
bordo finché tutta l’acqua di raffreddamento non è scorsa via, altrimenti un
po’ d’acqua potrebbe entrare nel cilindro attraverso il foro di scarico e provocare guasti al motore.
● Conservate il motore fuoribordo in un
luogo asciutto e ben ventilato, che non
sia esposto alla luce solare diretta.
● Scaricate dal separatore di vapore la
benzina rimanente. La benzina lasciata
nel separatore di vapore per un lungo
periodo di tempo si decompone e rischia di danneggiare il condotto del
carburante.
HMU28305
Procedura
HMU41480
Lavaggio con il raccordo per lavaggio
HCM02130
Non fate funzionare il motore privo di acqua di raffreddamento. Rischiate di danneggiare la pompa dell’acqua motore
oppure di surriscaldare il motore, danneggiandolo.
Lavare l’impianto di raffreddamento è indispensabile per evitare che rimanga ostruito
dal sale, dalla sabbia o dal sudiciume. Inoltre
è obbligatorio nebulizzare con spray/lubrificare il motore per evitare i danni della ruggine. Eseguite il lavaggio e la protezione con lo
spray allo stesso tempo.
1. Lavate il corpo del motore fuoribordo
con acqua dolce. ATTENZIONE: Non
nebulizzate acqua nella presa di aspirazione dell’aria.
informazioni, vedi a pagina 80.
2. Staccate il condotto del carburante dal
motore fuoribordo.
3. Togliete la calandra del motore, il coper-
chio del volano e l’elica. Per maggiori informazioni, vedi a pagina 91.
4. Montate il raccordo per lavaggio sull’en-
trata dell’acqua di raffreddamento.
ATTENZIONE: Non fate funzionare il
motore privo di acqua di raffreddamento. Rischiate di danneggiare la
pompa dell’acqua motore oppure di
surriscaldare il motore, danneggiandolo. Prima di avviare il motore, accertatevi che l’acqua fluisca nei
passaggi dell’acqua di raffreddamento. Quando adoperate il raccordo per
lavaggio, evitate di far funzionare il
motore fuoribordo ad alti regimi per-
[HCM01840] Per maggiori
76
ché rischierebbe di surriscaldarsi.
NOTA:
NOTA:
NOTA:
ZMU07083
ZMU07114
[HCM02000]
1. Raccordo per lavaggio
● Troverete il raccordo per lavaggio presso il
vostro concessionario Yamaha.
● Quando usate il raccordo per lavaggio,
mantenete una pressione dell’acqua adeguata e un flusso continuo d’acqua.
5. Fate andare il motore al minimo in folle
per alcuni minuti. AVVERTENZA! Non
toccate o togliete parti elettriche
quando avviate il motore o mentre sta
funzionando. Mentre il motore è in
moto, tenete lontano dal volano e dalle altre parti rotanti le mani, i capelli e
gli abiti.
[HWM00091]
Se si attiva il dispositivo di allarme per surriscaldamento motore, spegnete il motore e
consultate il vostro concessionario Yamaha.
6. Subito prima di spegnere il motore, nebulizzate rapidamente “Olio spray
protettivo per motori” nel coperchio del
silenziatore. Se lo avete fatto bene, il
motore quasi si ingolfa.
Manutenzione
Se non avete a disposizione “Olio spray
protettivo per motori” togliete la o le candele.
Versate un cucchiaino d’olio motore pulito in
ciascun cilindro. Avviate varie volte a mano.
Rimontate la o le candele.
7. Scaricate in un contenitore la benzina
che resta nel separatore di vapore. Allentate la vite di scarico, quindi togliete il
coperchio. Premete con un cacciavite
sulla valvola dell’aria per fare entrare
aria nella vaschetta del galleggiante, in
modo che la benzina possa defluire in
modo scorrevole. Poi riavvitate la vite di
scarico.
77
Manutenzione
NOTA:
ATTENZIONE
1
2
ZMU07085
1
2
ZMU07086
1. Separatore di vapore
2. Vite di scarico
HMU28402
Lubrificazione
1. Installate la o le candele e serratele alla
coppia specificata. Per le spiegazioni sul
montaggio delle candele, vedi a pagina
87.
2. Sostituite l’olio per ingranaggi. Per le
istruzioni, vedi a pagina 93. Cercate la
presenza di acqua nell’olio, segno di una
tenuta difettosa. La sostituzione della tenuta va effettuata da un concessionario
autorizzato Yamaha prima dell’uso.
3. Ingrassate tutti i raccordi filettati. Per
maggiori informazioni, vedi a pagina 86.
Prima del suo rimessaggio a lungo termine,
consigliamo di nebulizzare olio nel motore.
Contattate il concessionario Yamaha per le
informazioni sull’olio spray protettivo per
motori e le procedure per il vostro motore.
HMU28444
Lavaggio del gruppo motore
Per un lavaggio più minuzioso, eseguite questa procedura subito dopo il funzionamento.
HCM01530
1. Asta di collegamento dell’aria
2. Coperchio
8. Togliete il raccordo per lavaggio.
9. Fate scorrere via completamente dal
motore l’acqua di raffreddamento. Pulitene a fondo il corpo.
10. Rimontate il coperchio del volano, l’elica
e la calandra.
11. Riponete il serbatoio del carburante in
un luogo asciutto e ben ventilato, che
non sia esposto alla luce solare diretta.
78
Non eseguite questa procedura mentre il
motore è in moto. Potreste danneggiare
la pompa dell’acqua e surriscaldare il motore, provocando gravi danni.
1. Dopo avere spento il motore, svitate il
connettore manichetta lavaggio dal raccordo sulla bacinella.
Manutenzione
1
3
2
ZMU05096
1
3
2
ZMU07087
1. Raccordo
2. Adattatore manichetta di lavaggio
3. Connettore manichetta lavaggio
1. Raccordo
2. Adattatore manichetta di lavaggio
3. Connettore manichetta lavaggio
2. Avvitate l’apposito adattatore sulla manichetta lavaggio collegata al rubinetto
d’acqua dolce, quindi collegatelo al connettore manichetta lavaggio.
3. A motore spento, aprite il rubinetto
dell’acqua e lasciate che l’acqua scorra
attraverso i passaggi di raffreddamento
per circa 15 minuti. Chiudete il rubinetto
e staccate l’adattatore manichetta lavaggio dal connettore manichetta lavaggio.
4. Installate di nuovo il connettore manichetta lavaggio sul raccordo sulla bacinella. Serrate a fondo il connettore.
ATTENZIONE: Non lasciate allentato
il connettore manichetta lavaggio sul
raccordo della bacinella né lasciatelo
pendere libero durante il funziona-
79
Manutenzione
NOTA:
AVVERTENZA
ZMU02550
mento normale. Invece di raffreddare
il motore, l’acqua uscirà dal raccordo
e il motore potrebbe surriscaldarsi.
Accertatevi che il connettore sia bene
avvitato sul raccordo dopo avere lavato il motore.
● Quando lavate il motore mentre l’imbarca-
[HCM00541]
zione è in acqua, per ottenere i migliori risultati sollevate il motore fuoribordo finché
non è completamente fuori dall’acqua.
● Per le istruzioni di lavaggio del sistema di
raffreddamento, vedi a pagina 75.
HMU28451
Pulizia del motore fuoribordo
Dopo l’uso, lavate l’esterno del motore fuoribordo con acqua dolce. Lavate l’impianto di
raffreddamento con acqua dolce.
HMU28461
Controllo della superficie verniciata
del motore fuoribordo
Controllare che il motore fuoribordo non presenti graffi, intaccature o perdita di vernice.
Le aree in cui la vernice è danneggiata sono
più esposte alla corrosione. Se necessario,
pulire e verniciare tali aree. Il concessionario
Yamaha può provvedere a questa operazione.
HMU2847C
Manutenzione periodica
HWM01871
Le procedure richiedono conoscenze di
meccanica, strumenti, e attrezzature. Se
non possedete sufficienti conoscenze di
meccanica, strumenti, e attrezzature per
poter eseguire una procedura di manutenzione, affidate il lavoro a un concessionario Yamaha o a un meccanico
qualificato.
Le procedure obbligano a smontare il motore e a lasciare esposte parti pericolose.
Per ridurre il rischio di ferite a causa di
parti in movimento, bollenti o sotto tensione:
● Se non diversamente indicato, quando
eseguite la manutenzione spegnete il
motore e conservate su di voi la o le
chiavi e il tirante di spegnimento di
emergenza del motore.
● Gli interruttori PTT funzionano anche
se la chiave di accensione è in posizione spenta. Quando lavorate sul motore
tenete le persone lontano dagli interruttori. Quando il motore è inclinato state
lontani dalla zona sottostante e dalla
zona tra il motore e la staffa di bloccaggio. Accertatevi che non ci sia nessuno
in questa zona quando fate funzionare
il meccanismo di PTT.
● Lasciate raffreddare il motore prima di
maneggiare parti calde o fluidi.
● Rimontate sempre completamente il
motore fuoribordo prima di metterlo in
funzione.
HMU28511
Pezzi di ricambio
Qualora sia necessario sostituire delle parti,
usate esclusivamente pezzi di ricambio origi-
80
nali Yamaha oppure pezzi di progettazione e
qualità equivalenti. I pezzi di ricambio di qualità inferiore possono funzionare male, e la
perdita di controllo che ne consegue potrebbe comportare un pericolo per il pilota e per i
passeggeri. Presso il vostro concessionario
Yamaha troverete i pezzi di ricambio e gli accessori originali Yamaha.
HMU34151
Condizioni di funzionamento difficili
Per condizioni operative difficili si intendono
uno o più dei seguenti tipi di funzionamento
su base regolare:
● Funzionamento costante a massimo regi-
me (giri/min.) o quasi per molte ore
● Funzionamento costante a minimo regime
(giri/min.) per molte ore
● Funzionamento senza tempo sufficiente
per far riscaldare e raffreddare il motore
● Frequenti accelerazioni rapide e decelera-
zioni
● Cambio di marcia frequente
● Accensione e spegnimento frequenti del o
dei motori
● Funzionamento che oscilla spesso tra ca-
richi pesanti e leggeri
I motori fuoribordo che funzionano in una
qualsiasi delle condizioni summenzionate richiedono una manutenzione più frequente.
Yamaha raccomanda di farla due volte più
spesso di quanto specificato nella tabella di
manutenzione. Per esempio, se un particolare intervento va fatto ogni 50 ore, fatelo invece ogni 25. Questo contribuirà a prevenire un
più rapido deterioramento dei componenti
del motore.
Manutenzione
81
Manutenzione
NOTA:
HMU34446
Tabella di manutenzione 1
● Riportatevi alle sezioni di questo capitolo per le spiegazioni di ciascun intervento specifico
che può essere effettuato dal proprietario.
● Il ciclo di manutenzione di queste tabelle si basa su un uso di 100 ore all’anno e sul lavag-
gio regolare dei passaggi dell’acqua di raffreddamento. La frequenza di manutenzione
deve essere opportunamente modificata se fate funzionare il motore in condizioni difficili,
come per esempio lunghi periodi di traino.
● A seconda dei risultati dei controlli di manutenzione, possono essere necessari lo smon-
taggio o delle riparazioni.
● Indipendentemente dal periodo di garanzia e in condizioni d’uso normali, l’efficacia delle
parti soggette ad usura e dei lubrificanti consumabili tende a diminuire nel tempo.
● Quando lo adoperate in acqua salata, fangosa o torbida, oppure in acqua acida, dopo l’uso
dovete lavare il motore con acqua dolce.
Il simbolo “ ” indica i controlli che potete eseguire voi stessi.
Il simbolo “ ” indica i lavori che debbono essere fatti dal vostro concessionario Yamaha.
InizialeOgni
ParteAzioni
Anodo(i) (esterno/i)
Anodo(i) (testata,
coperchio del termostato)
Anodi (coperchio dello
scarico, coperchio del
passaggio dell’acqua di
raffreddamento, coperchio del raddrizzatore/regolatore)
Batteria (livello del
liquido, morsetto)
Batteria (livello del
liquido, morsetto)
Perdita d’acqua di raffreddamento
Leva aggancio/sgancio carenatura
Controllo o sostituzione, come necessario
Controllo o sostituzione, come necessario
Sostituzione
Controllo
Riempire, caricare o
sostituire, come necessario
Controllo o sostituzione, come necessario
Controllo
20 ore
(3 mesi)
100 ore
(1 anno)
300 ore
(3 anni)
500 ore
(5 anni)
82
ParteAzioni
Condizione di avviamento del
motore/rumore
Minimo/rumore del
motore
Olio motoreSostituzione
Filtro dell’olio motore
(cartuccia)
Filtro del carburante
(smontabile)
Circuito del carburante
(alta pressione)
Circuito del carburante
(alta pressione)
Circuito del carburante
(bassa pressione)
Circuito del carburante
(bassa pressione)
Pompa benzina
Perdita benzina/olio
motore
Olio per ingranaggiSostituzione
Punti di ingrassaggioIngrassaggio
Girante/sede della
pompa dell’acqua
Girante/sede della
pompa dell’acqua
Impianto PTTControllo
Elica/cappellotto
dell’elica/copiglia
Asta del cambio/cavo
del cambio
Controllo
Controllo
Sostituzione
Controllo o sostituzione, come necessario
Controllo
Controllo o sostituzione, come necessario
Controllo
Controllo o sostituzione, come necessario
Controllo o sostituzione, come necessario
Controllo
Controllo o sostituzione, come necessario
Sostituzione
Controllo o sostituzione, come necessario
Controllo, messa a
punto o sostituzione,
come necessario
Manutenzione
InizialeOgni
20 ore
(3 mesi)
100 ore
(1 anno)
300 ore
(3 anni)
500 ore
(5 anni)
83
Manutenzione
ParteAzioni
Candela(e)
Cappucci candele/fili
candele
Acqua dall’uscita di
controllo dell’acqua di
raffreddamento
Collegamento farfalle /
cavo dell’acceleratore /
fasatura della ripresa
Termostato
Cinghia della distribuzione
Gioco valvole
Entrata dell’acqua di
raffreddamento
Interruttore generale/interruttore di spegnimento/interruttore
dello starter
Connessioni del fascio
cavi/connessioni
accoppiatori di cavi
Strumento/misuratore
(Yamaha)
Serbatoio del carburante (serbatoio portatile Yamaha)
Controllo o sostituzione, come necessario
Controllo o sostituzione, come necessario
Controllo
Controllo, messa a
punto o sostituzione,
come necessario
Controllo o sostituzione, come necessario
Controllo o sostituzione, come necessario
Controllo e messa a
punto
Controllo
Controllo o sostituzione, come necessario
Controllo o sostituzione, come necessario
Controllo
Controllo e pulizia
come necessario
InizialeOgni
20 ore
(3 mesi)
100 ore
(1 anno)
300 ore
(3 anni)
500 ore
(5 anni)
84
HMU34451
Tabella di manutenzione 2
Manutenzione
ParteAzioni
Guida dello scarico/collettore di scarico
Cinghia della distribuzione
Ogni
1000 ore
Controllo o sostituzione, come necessario
Sostituzione
85
Manutenzione
ZMU05087
HMU28943
Ingrassaggio
Grasso Yamaha A (grasso resistente all’acqua)
Grasso Yamaha D (grasso resistente alla corrosione; per l’albero dell’elica)
F50F, F60C, FT50G, FT60D
86
F40G, F70A
ZMU07089
Manutenzione
HMU28957
Pulizia e regolazione della candela
La candela è una parte importante del motore ed è facile da controllare. Lo stato della
candela fornisce alcuni indizi sullo stato del
motore. Per esempio, se la porcellana al
centro dell’elettrodo è molto bianca, questo
indica una perdita dell’aria aspirata o un problema di carburazione in quel cilindro. Non
cercate di fare da soli la diagnosi dei guasti.
Portate piuttosto il motore fuoribordo dal
concessionario Yamaha. Dovreste togliere e
controllare periodicamente la candela perché il calore e i depositi alla lunga ne provocano la disgregazione e l’erosione.
1. Togliete i cappucci dalle candele.
2. Togliete la candela. Se l’erosione
dell’elettrodo è eccessiva, o se i depositi
carboniosi o d’altro tipo sono eccessivi,
dovrete sostituire la candela con una del
tipo corretto. AVVERTENZA! Quando
togliete o installate una candela, badate a non danneggiare l’isolatore. Se
l’isolatore è danneggiato, può lasciar
passare delle scintille che potrebbero
provocare un’esplosione o un incendio.
specificato, altrimenti il motore potrebbe
non funzionare bene. Prima di montare
la candela, misurate la distanza elettrodi
con uno spessimetro a filo; sostituitela
se non rientra nelle specifiche.
Se quando montate la candela non disponete di una chiave dinamometrica, una buona
approssimazione di coppia corretta è da un
quarto a metà giro dopo avere serrato la candela con le dita. Serrate la candela con una
chiave dinamometrica alla coppia esatta non
appena possibile.
HMU29044
Controllo del minimo
HWM00451
● Non toccate o togliete parti elettriche
quando avviate il motore o mentre funziona.
● Mentre il motore funziona, tenete lonta-
no dal volano e dalle altre parti in movimento le mani, i capelli e gli abiti.
HCM00490
Questa procedura deve essere eseguita
mentre il motore fuoribordo si trova in acqua. È possibile utilizzare un dispositivo
di lavaggio oppure una vasca di prova.
Se l’imbarcazione non è dotata di contagiri
per il motore fuoribordo, utilizzate per questa
procedura un contagiri diagnostico. I risultati
del test possono variare a seconda che si usi
il dispositivo di lavaggio, la vasca di prova,
oppure che il motore fuoribordo sia in acqua.
1. Avviate il motore e lasciatelo scaldare
completamente in folle finché non funziona in modo uniforme.
2. Dopo avere fatto riscaldare il motore, verificate se il minimo è regolato secondo
le sue caratteristiche tecniche. Per le caratteristiche tecniche del minimo, vedi
alla pagina 10. In caso di difficoltà a controllare il minimo, oppure se il minimo
deve essere regolato, consultate un
88
concessionario Yamaha oppure un
ATTENZIONE
ZMU03659
1
ZMU06187
1
ZMU05101
meccanico qualificato.
HMU37494
Cambio dell’olio motore
HCM01710
Cambiate l’olio motore dopo le prime 20
ore di funzionamento o dopo 3 mesi, e in
seguito dopo ogni 100 ore di funzionamento o ad intervalli di 1 anno. Se non lo
fate il motore si usura più rapidamente.
L’olio motore dovrebbe essere tolto con un
estrattore.
1. Mettete diritto (non inclinato) il motore
fuoribordo. ATTENZIONE: Se il motore
fuoribordo non è a livello, il livello
d’olio indicato dall’astina potrebbe
non essere esatto.
[HCM01861]
Manutenzione
1. Estrattore
6. Versate la giusta quantità d’olio attraverso il foro di riempimento. Rimettete a posto il tappo del serbatoio e l’astina.
ATTENZIONE: Se esagerate con l’olio
rischiate di provocare perdite o danni. Se il livello dell’olio è al di sopra
del riferimento di livello max., scaricate olio finché non scende al livello
della capacità specificata.
[HCM01850]
2. Avviate il motore. Fatelo riscaldare e tenetelo al minimo per 5-10 minuti.
3. Arrestate il motore e lasciatelo in riposo
per 5-10 minuti.
4. Togliete la calandra.
5. Togliete il tappo del serbatoio olio.
Estraete l’astina di livello e usate l’estrattore per togliere completamente l’olio.
1. Tappo del serbatoio olio
89
Manutenzione
NOTA:
1
ZMU07091
132
ZMU05091
1. Tappo del serbatoio olio
Olio motore consigliato:
Olio per motori a quattro tempi
Quantità d’olio motore per il cambio
(manutenzione periodica):
Senza sostituzione del filtro dell’olio:
1.9 L (2.01 US qt, 1.67 Imp.qt)
Con sostituzione del filtro dell’olio:
2.1 L (2.22 US qt, 1.85 Imp.qt)
7. Lasciate in riposo il motore fuoribordo
per 5-10 minuti.
8. Togliete l’astina di livello dell’olio e pulitela a fondo.
9. Inserite l’astina di livello ed estraetela
nuovamente. Assicuratevi di inserire
l’astina di livello bene a fondo nella sua
guida, per evitare che la misurazione del
livello di olio sia sbagliata.
10. Ricontrollate il livello dell’olio con l’astina
di livello per essere sicuri che il livello
stia tra i riferimenti max. e min. Consultate il concessionario Yamaha se il livello dell’olio non rientra nelle specifiche.
1. Indicazione del livello inferiore
2. Astina di livello olio
3. Indicazione del livello superiore
11. Avviate il motore e controllate che la
spia di allarme per bassa pressione olio
resti spenta. Controllate anche che non
vi siano perdite d’olio. ATTENZIONE:
Se la spia di bassa pressione olio si
accende o vi sono perdite d’olio, spegnete il motore e cercatene la causa.
Se continuate a far funzionare il motore mentre questo ha un problema rischiate di danneggiarlo gravemente.
Consultate il vostro concessionario
Yamaha se non potete localizzare e riparare il guasto.
[HCM01622]
12. Smaltite l’olio usato in base alle disposizioni locali.
● Per maggiori informazioni sullo smaltimen-
to dell’olio usato consultate il vostro concessionario Yamaha.
● Cambiate l’olio più spesso quando fate
funzionare il motore in condizioni difficili,
come per esempio lunghi periodi di traino.
HMU29114
Ispezione di cavi e connettori
● Verificare che ciascun connettore sia col-
legato saldamente.
● Controllare che ciascun cavo di massa sia
90
fissato correttamente.
AVVERTENZA
ZMU07106
ZMU07107
ZMU01897
HMU32112
Controllo dell’elica
HWM01881
Manutenzione
Punti da controllare
● Controllate ciascuna delle pale dell’elica
per vedere se presentano segni di erosione dovuta alla cavitazione o alla ventilazione, o altri danni.
● Controllate eventuali danni all’albero
dell’elica.
● Controllate se il millerighe è danneggiato o
usurato.
● Controllate che non vi siano lenze attorci-
gliate attorno all’albero dell’elica.
Qualora il motore dovesse partire accidentalmente quando siete accanto all’elica potreste riportare gravi ferite. Prima di
controllare, togliere o installare l’elica,
mettete il cambio in folle, spegnete linterruttore generale posizionandolo su “”
(off) e togliete la chiave, ed estraete la forcella dall’interruttore di spegnimento di
emergenza del motore. Se la vostra imbarcazione lo possiede, spegnete l’interruttore staccabatteria.
Non servitevi della mano per reggere l’elica
quando allentate o serrate il cappellotto
dell’elica. Inserite un blocco di legno tra la
piastra anticavitazione e l’elica per evitare
che questa giri.
● Controllate che il paraolio dell’albero
dell’elica non sia danneggiato.
HMU30662
Togliere l’elica
HMU29197
Modelli con millerighe
1. Usando una pinza, raddrizzate la copiglia ed estraetela.
2. Togliete il cappellotto dell’elica, la rondella e il distanziale (se presente).
91
Manutenzione
ATTENZIONE
NOTA:
AVVERTENZA! Non servitevi della
mano per reggere l’elica quando ne
allentate il cappellotto.
1. Copiglia
2. Cappellotto dell’elica
3. Rondella
4. Distanziale
5. Elica
6. Rondella reggispinta
[HWM01890]
3. Togliete l’elica, la rondella (se presente),
e la rondella reggispinta.
HMU30672
Installare l’elica
HMU29234
Modelli con millerighe
HCM00501
Usate una copiglia nuova e ripiegatene
saldamente le estremità. In caso contrario l’elica potrebbe scivolare fuori e perdersi durante il funzionamento.
essere danneggiati.
[HCM01881]
3. Installate il distanziale (se presente) e la
rondella. Serrate il cappellotto dell’elica
con la coppia specificata.
4. Allineate il cappellotto dell’elica con il
foro dell’albero dell’elica. Inserite nel
foro una copiglia nuova e piegatene le
estremità. ATTENZIONE: Non riutiliz-
zate la copiglia. Se lo fate, l’elica potrebbe scivolare fuori durante il
funzionamento.
[HCM01891]
1. Applicate all’albero dell’elica grasso marino Yamaha o grasso resistente alla
corrosione.
2. Installate il distanziale (se presente), la
rondella reggispinta, la rondella (se presente), e l’elica sull’albero dell’elica.
ATTENZIONE: Accertatevi di avere
installato la rondella reggispinta prima di installare l’elica. Altrimenti il
piede e il mozzo dell’elica potrebbero
92
Se dopo il serraggio con la coppia specifica-
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.