Yamaha DTXTREME III User Manual [it]

MANUALE DI ISTRUZIONI
IT
SPECIAL MESSAGE SECTION
This product utilizes batteries or an external power supply (adapter). DO NOT connect this product to any power supply or adapter other than one described in the manual, on the name plate, or specifically recom­mended by Yamaha.
WARNING: Do not place this product in a position where anyone could
walk on, trip over ,or roll anything over power or connecting cords of any kind. The use of an extension cord is not recommended! If you must use an extension cord, the minimum wire size for a 25’ cord (or less ) is 18 AWG. NOTE: The smaller the AWG number ,the larger the current han­dling capacity. For longer extension cords, consult a local electrician.
This product should be used only with the components supplied or; a cart, rack, or stand that is recommended by Yamaha. If a cart, etc., is used, please observe all safety markings and instructions that accom­pany the accessory product.
SPECIFICATIONS SUBJECT TO CHANGE:
The information contained in this manual is believed to be correct at the time of printing. However, Yamaha reserves the right to change or modify any of the specifications without notice or obligation to update existing units.
This product, either alone or in combination with an amplifier and head­phones or speaker/s, may be capable of producing sound levels that could cause permanent hearing loss. DO NOT operate for long periods of time at a high volume level or at a level that is uncomfortable. If you experience any hearing loss or ringing in the ears, you should consult an audiologist. IMPORTANT: The louder the sound, the shorter the time period before damage occurs.
Some Yamaha products may have benches and / or accessory mount­ing fixtures that are either supplied with the product or as optional accessories. Some of these items are designed to be dealer assembled or installed. Please make sure that benches are stable and any optional fixtures (where applicable) are well secured BEFORE using. Benches supplied by Yamaha are designed for seating only. No other
uses are recommended.
NOTICE:
Service charges incurred due to a lack of knowledge relating to how a function or effect works (when the unit is operating as designed) are not covered by the manufacturer’s warranty, and are therefore the owners responsibility. Please study this manual carefully and consult your dealer before requesting service.
ENVIRONMENTAL ISSUES:
Yamaha strives to produce products that are both user safe and environ­mentally friendly. We sincerely believe that our products and the produc­tion methods used to produce them, meet these goals. In keeping with both the letter and the spirit of the law, we want you to be aware of the following:
Battery Notice:
This product MAY contain a small non-rechargeable battery which (if applicable) is soldered in place. The average life span of this type of bat­tery is approximately five years. When replacement becomes necessary, contact a qualified service representative to perform the replacement.
This product may also use “household” type batteries. Some of these may be rechargeable. Make sure that the battery being charged is a rechargeable type and that the charger is intended for the battery being charged.
When installing batteries, do not mix batteries with new, or with batteries of a different type. Batteries MUST be installed correctly. Mismatches or incorrect installation may result in overheating and battery case rupture.
Warning:
Do not attempt to disassemble, or incinerate any battery. Keep all batter­ies away from children. Dispose of used batteries promptly and as regu­lated by the laws in your area. Note: Check with any retailer of household type batteries in your area for battery disposal information.
Disposal Notice:
Should this product become damaged beyond repair, or for some reason its useful life is considered to be at an end, please observe all local, state, and federal regulations that relate to the disposal of products that contain lead, batteries, plastics, etc. If your dealer is unable to assist you, please contact Yamaha directly.
NAME PLATE LOCATION:
The name plate is located on the bottom of the product. The model num­ber, serial number, power requirements, etc., are located on this plate. You should record the model number, serial number, and the date of pur­chase in the spaces provided below and retain this manual as a perma­nent record of your purchase.
Model
Serial No.
Purchase Date
92-BP (bottom)
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
2
PLEASE KEEP THIS MANUAL
FCC INFORMATION (U.S.A.)
1. IMPORTANT NOTICE: DO NOT MODIFY THIS UNIT!
This product, when installed as indicated in the instructions con­tained in this manual, meets FCC requirements. Modifications not expressly approved by Yamaha may void your authority, granted by the FCC, to use the product.
2. IMPORTANT: When connecting this product to accessories and/
or another product use only high quality shielded cables. Cable/s supplied with this product MUST be used. Follow all installation instructions. Failure to follow instructions could void your FCC authorization to use this product in the USA.
3. NOTE: This product has been tested and found to comply with the
requirements listed in FCC Regulations, Part 15 for Class “B” digital devices. Compliance with these requirements provides a reason­able level of assurance that your use of this product in a residential environment will not result in harmful interference with other elec­tronic devices. This equipment generates/uses radio frequencies and, if not installed and used according to the instructions found in the users manual, may cause interference harmful to the operation of other electronic devices. Compliance with FCC regulations does
* This applies only to products distributed by YAMAHA CORPORATION OF AMERICA. (class B)
not guarantee that interference will not occur in all installations. If this product is found to be the source of interference, which can be determined by turning the unit “OFF” and “ON”, please try to elimi­nate the problem by using one of the following measures:
Relocate either this product or the device that is being affected by the interference.
Utilize power outlets that are on different branch (circuit breaker or fuse) circuits or install AC line filter/s.
In the case of radio or TV interference, relocate/reorient the antenna. If the antenna lead-in is 300 ohm ribbon lead, change the lead-in to co-axial type cable.
If these corrective measures do not produce satisfactory results, please contact the local retailer authorized to distribute this type of product. If you can not locate the appropriate retailer, please con­tact Yamaha Corporation of America, Electronic Service Division, 6600 Orangethorpe Ave, Buena Park, CA90620
The above statements apply ONLY to those products distributed by Yamaha Corporation of America or its subsidiaries.
COMPLIANCE INFORMATION STATEMENT
(DECLARATION OF CONFORMITY PROCEDURE)
Responsible Party : Yamaha Corporation of America
Address : 6600 Orangethorpe Ave., Buena Park, Calif. 90620
Telephone : 714-522-9011
Type of Equipment : DRUM TRIGGER MODULE
Model Name : DTXT3
This device complies with Part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions:
1) this device may not cause harmful interference, and
2) this device must accept any interference received including interference that may cause undesired operation.
See user manual instructions if interference to radio reception is sus­pected.
* This applies only to products distributed by
YAMAHA CORPORATION OF AMERICA.
OBSERVERA!
Apparaten kopplas inte ur växelströmskällan (nätet) så länge som den ar ansluten till vägguttaget, även om själva apparaten har stängts av.
ADVARSEL: Netspæendingen til dette apparat er IKKE
afbrudt, sålæenge netledningen siddr i en stikkontakt, som er t endt — også selvom der or slukket på apparatets afbryder.
VAROITUS: Laitteen toisiopiiriin kytketty käyttökytkin ei irroita
koko laitetta verkosta.
(standby)
(FCC DoC)
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
3

PRECAUZIONI

LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentatore/adattatore CA
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione necessaria è indicata sulla piastrina del nome dello strumento.
• Utilizzare solo l'adattatore specificato (PA-300B o un prodotto equivalente consigliato da Yamaha). L'utilizzo di un adattatore non adeguato potrebbe causare danni allo strumento o surriscaldamento.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la sporcizia o la polvere accumulata.
• Non posizionare il cavo dell'adattatore CA in prossimità di fonti di calore, quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove potrebbe essere calpestato.
Non aprire
• Non aprire lo strumento né smontare o modificare in alcun modo i componenti interni. Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. In caso di malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
ATTENZIONE
Esposizione all'acqua
• Non esporre lo strumento alla pioggia, né utilizzarlo in prossimità di acqua o in condizioni di umidità. Non posizionare sullo strumento contenitori con liquidi. Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello strumento. In caso di infiltrazione di liquido all'interno dello strumento, come ad esempio acqua, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
Esposizione al fuoco
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio candele. Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
Anomalie
• In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione o della spina, di improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo o di presenza di odori insoliti o fumo, spegnere immediatamente lo strumento, scollegare la spina elettrica dalla presa e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentatore/adattatore CA
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina e non il cavo.
• Scollegare l'adattatore CA quando lo strumento non viene utilizzato o durante i temporali.
• Non collegare lo strumento a una presa elettrica utilizzando un connettore multiplo, per evitare una riduzione della qualità del suono o un eventuale surriscaldamento della presa stessa.
Posizionamento
• Per evitare di deformare il pannello o di danneggiare i componenti interni, non esporre lo strumento a un'eccessiva quantità di polvere, a vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne.
• Non utilizzare lo strumento in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In questi casi, lo strumento o tali dispositivi potrebbero generare rumore.
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Prima di spostare lo strumento, scollegare l'adattatore e tutti gli altri cavi.
• Durante l'installazione del prodotto, assicuratevi che la presa CA utilizzata sia facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnete immediatamente il dispositivo e scollegate la spina dalla presa elettrica. Anche se l'interruttore di accensione è in posizione di spento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare il prodotto. Se non si intende utilizzare il prodotto per un periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
• Utilizzare solo il supporto/rack specificato per lo strumento. Fissare il supporto o il rack utilizzando esclusivamente le viti fornite per evitare di danneggiare i componenti interni o la caduta dello strumento.
• Non posizionare oggetti davanti alla presa d'aria dello strumento per garantire un'adeguata ventilazione dei componenti interni ed evitare il surriscaldamento dello strumento.
(3)-11 1/2
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
4
Collegamenti
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti, impostare al minimo i livelli del volume. Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i componenti sia impostato al minimo. Aumentare gradualmente il volume mentre si suona lo strumento fino a raggiungere il livello desiderato.
Manutenzione
• Pulire lo strumento con un panno morbido e asciutto. Non utilizzare diluenti, solventi, liquidi per la pulizia o salviette detergenti.
Salvataggio dei dati
Salvataggio e backup dei dati
• I dati DRAM non vengono memorizzati quando si spegne lo strumento. Salvare i dati su un dispositivo esterno di memorizzazione USB.
• Non tentare di spegnere il modulo durante la scrittura dei dati su Flash ROM, mentre viene visualizzato il messaggio "Please keep power on" ("Non disattivare l'alimentazione"). Disattivando l'alimentazione si causerebbe la perdita di tutti i dati utente e il blocco del sistema (a causa del danneggiamento dei dati nella Flash ROM). Lo strumento potrebbe quindi non avviarsi correttamente, neanche all'accensione successiva.
Precauzioni di utilizzo
• Non inserire o introdurre carta, oggetti metallici o di altro tipo nelle fessure presenti sul pannello. Se ciò dovesse accadere, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento, per evitare di scolorire il pannello o la tastiera.
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti. Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare il dispositivo/strumento o le cuffie per lunghi periodi di tempo o con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita permanente dell'udito. Se perdete l'udito o percepite fischi nelle orecchie, rivolgetevi a un medico.
Salvataggio dei dati preset
• Quando si salvano i dati originali nella Flash ROM, i dati preset, presenti in alcune sezioni della Flash ROM, andranno persi. Prima di salvare i dati originali, memorizzare i dati preset su un dispositivo esterno di memorizzazione USB.
Backup del dispositivo esterno di memorizzazione USB
• Per evitare la perdita di dati dovuta al danneggiamento dei supporti, è consigliabile salvare i dati importanti su due dispositivi di memorizzazione USB.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato.
Anche se l'interruttore di accensione è in posizione di "STANDBY", una quantità minima di corrente continua ad alimentare il dispositivo. Se non si intende utilizzare lo strumento per un periodo di tempo prolungato, scollegare l'adattatore CA dalla presa CA a muro.
Informazioni sulla versione del firmware più recente
Yamaha potrebbe di tanto in tanto aggiornare il firmware del prodotto senza notificare i miglioramenti. Per scaricare le versioni successive e gli aggiornamenti del firmware del modulo DTXTREME III, visitare il sito Web di Yamaha all'indirizzo
http://www.yamaha.co.jp/english/product/drums/ed/
Le spiegazioni contenute nel presente Manuale d'istruzioni si riferiscono alla versione del firmware corrente alla data di realizzazione del Manuale. Per informazioni dettagliate sulle funzioni aggiunte nelle versioni più recenti, fare riferimento al sito Web riportato sopra.
Informazioni sui pad
Il presente manuale descrive i nomi dei modelli dei pad batteria che possono essere collegati al modulo DTXTREME III. Questi nomi si riferiscono ai modelli più recenti aggiornati alla data di realizzazione del Manuale d'istruzioni. Per informazioni sui modelli più recenti, visitare il seguente sito Web:
http://www.yamaha.co.jp/english/product/drums/ed/
(3)-11 2/2
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
5

Introduzione

Vi ringraziamo per aver acquistato YAMAHA DTXTREME III.
Il nuovo DTXTREME III incorpora il famoso generatore di suoni AWM2
e un sofisticato sequencer musicale.
Oltre alle funzioni del suo predecessore, DTXTREME III supporta ampiamente gli attuali
prodotti trigger Yamaha, offre una porta USB per i collegamenti MIDI (oltre ai normali connettori MIDI) e dispone
di una funzionalità di campionamento integrata che consente di creare le proprie voci di batteria. Lo strumento è ideale per ogni tipo di applicazione, esecuzioni dal vivo, esercizio per il ritmo, creazioni musicali e registrazioni in studio. Per ottenere le migliori prestazioni dal modulo DTXTREME III, leggere con attenzione il presente manuale. Una volta letto il manuale, riporlo in un posto sicuro in modo che se necessario sia possibile
consultarlo all'occorrenza.

Accessori in dotazione

Adattatore di alimentazione CA (Yamaha PA-300B o equivalente)*
Supporto del modulo
Viti di fissaggio del supporto del modulo (4, incluse)
Manuale d'istruzioni (il presente documento)
DATA LIST (Elenco dati)
* Potrebbe non essere incluso a seconda del paese in cui si è acquistato lo strumento. Per ulteriori informazioni,
contattare il rivenditore Yamaha.
Avviso speciale
• Il contenuto del presente manuale e i relativi copyright sono proprietà esclusiva di Yamaha Corporation.
• Le immagini e le schermate del monitor LCD riportate in questo manuale sono da intendersi esclusivamente a scopo informativo e potrebbero differire da quelle visualizzate sullo strumento.
• Questo prodotto incorpora e integra programmi e contenuti per computer di cui Yamaha detiene i diritti di copyright o in relazione ai quali dispone di una licenza di utilizzo del copyright di terzi. I materiali protetti da copyright comprendono, senza limitazioni, tutto il software per computer, i file di stile, i file MIDI, i dati WAVE, le partiture musicali e le registrazioni audio. Qualsiasi utilizzo non autorizzato di tali programmi e contenuti al di fuori dell'uso personale non è consentito dalla legge. Qualsiasi violazione del copyright comporta conseguenze legali. NON CREARE, DISTRIBUIRE O UTILIZZARE COPIE PIRATA.
• Questo dispositivo è in grado di supportare e utilizzare in anteprima diversi tipi/formati di dati musicali dopo avere eseguito un processo di ottimizzazione per ottenere il formato corretto. Di conseguenza, il dispositivo potrebbe non riprodurli con precisione nel modo previsto dai rispettivi produttori o compositori.
• Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietato copiare i dati musicali commercialmente disponibili compresi, tra gli altri, i dati MIDI e/o i dati audio.
• I nomi di società e prodotti presenti in questo manuale sono marchi o marchi registrati delle rispettive società.
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
6

Caratteristiche principali

Progettato in modo specifico per batteristi professionisti, il modulo DTXTREME III dispone di una funzione Drum Trigger, di un generatore di suoni polifonici a 64 note, di una funzionalità di campionamento integrata che consente di espandere i suoni disponibili, di una funzione metronomo (con clic) ad alte prestazioni e di un sequencer musicale integrato che consente la registrazione e il playback dei pattern ritmici o di accompagnamento e la creazione di un'intera Song. DTXTREME III è uno strumento eccezionalmente versatile che può essere utilizzato in diverse situazioni, dalle esecuzioni dal vivo alla pratica personale e per molto altro ancora.
Drum Trigger
• Nell'unità sono integrate 15 prese di ingresso trigger e un jack per il controller Hi-Hat.
• Lo strumento dispone inoltre di jack compatibili con pad a due o a tre zone (pad che trasmettono segnali differenti a seconda dell'area che viene toccata). Inoltre, il jack del rullante è compatibile con pad provvisti di controller del pad. Ciò consente di regolare gli snare "virtuali" e la relativa accordatura, proprio come se si utilizzasse un rullante acustico. Tutto considerato, il modulo DTXTREME III offre praticamente la stessa riproducibilità, espressività e funzionalità di un kit di batteria acustico.
• È possibile connettere il modulo DTXTREME III a un kit di batteria acustico, utilizzando dei drum trigger come Yamaha DT20.
• Combinando la funzione di Stack (Sovrapposizione), che consente di riprodurre più voci (note MIDI) contemporaneamente, con la funzione Alternate (Alternanza), che consente di riprodurre una sequenza di programma Stack, è possibile creare esecuzioni complesse e riprodurre passaggi in tempo reale che sarebbero altrimenti impossibili sulle batterie acustiche tradizionali.
Generatore di suoni
• Il modulo DTXTREME III dispone di un generatore di suoni AWM2 (PCM) a 16 bit di alta qualità, con 64 voci polifoniche in grado di produrre voci dinamiche ed eccezionale realismo.
• Lo strumento dispone di un'ampia varietà di voci, incluse autentiche batterie acustiche, percussioni elettroniche uniche, effetti sonori e normali voci della tastiera. Può inoltre essere utilizzato come generatore di suoni per batteria di alta qualità insieme a diversi dispositivi MIDI, anche senza ricorrere all'uso dei pad batteria.
• Nell'unità sono inoltre inclusi 50 kit di batteria preset che contengono autentici kit di batteria acustici e spaziano tra molti generi musicali, come rock, funk, jazz, reggae, latino­americano e così via. Inoltre, è presente una memoria utilizzabile per i kit dell'utente che può contenere 50 set. In questo modo è possibile creare kit di batteria originali utilizzando le diverse voci di batteria.
• La funzione di campionamento consente di registrare il segnale audio sul modulo DTXTREME III o di caricare il file audio dal dispositivo di memorizzazione USB per creare una voce originale. La voce creata può essere assegnata al kit di batteria desiderato.
• Lo strumento è dotato di un effetto Variation (Variazione) che può essere utilizzato per ciascun kit di batteria e di effetti Reverb (Riverbero), Chorus (Coro) e Master che possono essere utilizzati per l'intero DTXTREME III. Viene inoltre fornito un effetto Insertion (Inserimento) per l'ingresso del suono mediante il jack AUX IN/SAMPLING IN (Ingresso aus/ingresso campionamento), che consente di regolare la qualità del suono AUX IN/SAMPLING IN o di registrare un segnale audio a cui applicare l'effetto Insertion nella modalità di campionamento del DTXTREME III.
Sequencer musicale (Song)
• Il sequencer integrato contiene un'ampia varietà di preset song. La funzione Mute (Muto) consente di attivare/ disattivare singolarmente la parte ritmica (suono di batteria e percussione), la parte del basso e altre parti di accompagnamento o di agire su ciascuna traccia.
• Il modulo DTXTREME III consente inoltre di registrare la propria esecuzione in tempo reale e di suonare i dati della song escludendo la parte delle percussioni originali.
• Oltre alla song principale che è controllata dal pannello, quattro pad song possono essere controllati singolarmente ed essere percossi simultaneamente tramite l'ingresso trigger dai pad.
Metronomo ad alte prestazioni (clic)
• Il modulo DTXTREME III dispone di un metronomo multifunzione completo che consente diverse impostazioni di clic, come voce e accordatura per ciascun tempo di beat. È inoltre possibile modificare il tempo di accento e utilizzare la funzione Measure Break (Interruzione misura) che attiva o disattiva ripetutamente la riproduzione del clic.
• La funzione Groove Check (Controllo groove) controlla e fornisce un feedback istantaneo sull'esecuzione ritmica dell'utente: si tratta di un ottimo strumento per migliorare la propria tecnica, che comprende una funzione Rhythm Gate (Gate ritmo) che produce suoni solo se il tempo è esatto.
Chain
• La programmazione di una sequenza Chain consente di visualizzare nell'ordine il numero di kit di batteria, il numero della song e le impostazioni del clic (tempo e beat) durante l'esecuzione dal vivo. Ciascun punto della Chain programmata può essere richiamato percuotendo il pad.
Interfacce
• La porta USB e i connettori MIDI sul pannello posteriore consentono di collegare un computer e altri dispositivi MIDI al modulo DTXTREME III. In questo modo è possibile riprodurre suoni da un generatore di suoni esterno o dal software DAW del computer e sincronizzare il metronomo (Clic) o la riproduzione della song con un sequencer MIDI esterno.
• Ciascuno dei jack INDIVIDUAL OUTPUT (Uscita singola) può emettere separatamente qualsiasi voce di batteria specificata, come Snare e Tom, per inviare ciascun segnale dello strumento a un mixer esterno per esecuzioni dal vivo o sessioni di registrazione. Inoltre, una porta Digital Output (S/PDIF) (Uscita digitale) consente il trasferimento dei suoni stereo del DTXTREME III ad altri dispositivi senza disturbi di noise e con una qualità digitale completa.
• Lo strumento è dotato di un jack di ingresso AUX IN/ SAMPLING IN integrato per collegare un lettore CD al modulo DTXTREME III, il che consente di suonare lo strumento contemporaneamente alla riproduzione del CD e di utilizzare la potente funzione di campionamento.
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
7

Sommario

Introduzione ............................................................6
Accessori in dotazione............................................6
Caratteristiche principali..........................................7
Controlli del pannello ......................................... 10
Operazioni di base .............................................. 13
Installazione......................................................... 16
Collegamento dei pad...........................................16
Installazione dell'alimentatore...............................18
Accensione dello strumento..................................18
Collegamento ad altoparlanti o cuffie....................19
Collegamento con dispositivi audio esterni...........19
Collegamento di dispositivi MIDI esterni...............20
Collegamento di un dispositivo
di memorizzazione USB........................................21
Collegamento di un computer...............................22
Creazione di una song mediante l'uso
di un computer ......................................................24
Regolazione del volume e del contrasto
del display.............................................................25
Selezione dell'impostazione trigger.......................26
Guida rapida 28
Come suonare i pad batteria.............................. 28
Suonare con il modulo DTXTREME III............... 30
Percussione dei pad .............................................30
Selezione di un kit di batteria................................30
Regolazione del volume mediante gli slider..........31
Suonare con il clic .............................................. 32
Avvio del clic (metronomo)....................................32
Modifica del tempo e dell'indicazione tempo (beat)
del clic...................................................................33
Tap Tempo (Battuta tempo) ............................... 34
Come suonare seguendo una song .................. 35
Playback di song...................................................35
Regolazione del volume dell'accompagnamento
della song..............................................................38
Modifica del tempo della song ..............................38
Impostazione Mute (Muto) della parte
di una song ...........................................................39
Creazione di un kit di batteria............................ 40
Registrazione delle performance con la batteria
in una song...........................................................43
Sistema di registrazione ....................................... 43
Metodo di registrazione ........................................ 43
Registrazione delle performance con la batteria
in una song ........................................................... 44
Registrazione di note aggiuntive su una traccia
già registrata (Overdub)........................................ 46
Registrazione durante la riproduzione della
preset song........................................................... 46
Nuova registrazione di una traccia dopo
la cancellazione .................................................... 48
Assegnazione di un nome a una song utente ......49
Utilizzo della funzione Groove Check
(Controllo groove) ...............................................50
Impostazione della temporizzazione
del controllo .......................................................... 50
Utilizzo di Groove Check ...................................... 51
Utilizzo della funzione Rhythm Gate..................... 52
Salvataggio dei dati creati su un dispositivo
di memorizzazione USB ......................................54
Selezione di file/cartelle........................................ 54
Salvataggio dei dati creati su un dispositivo
di memorizzazione USB ....................................... 55
Caricamento di un file salvato in un dispositivo
di memorizzazione USB ....................................... 56
Riferimenti 57
Struttura di base del modulo DTXTREME III .....57
I blocchi funzionali ................................................ 57
Pad (Sorgenti di ingresso trigger)
e segnali trigger .................................................... 58
Blocco del generatore di suoni (kit di batteria
e suoni di batteria)................................................ 62
Campionamento ................................................... 65
Song ..................................................................... 67
Effetti ....................................................................68
Memoria interna e gestione dei file....................... 76
Modalità Drum Kit [DRUM KIT] ...........................78
Procedura di base in modalità kit di batteria......... 78
Selezione di un kit di batteria [F1] PLAY .............. 79
Impostazione dei parametri per i suoni di batteria
[F2] VOICE ...........................................................79
Programmazione di Stack/Alternate
[F3] STK/ALT........................................................ 86
Impostazioni correlate agli effetti [F4] EFFECT.... 89
Impostazioni correlate al pad [F5] PAD................ 92
Altre impostazioni [F6] OTHER ............................95
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
8
Sommario
Modalità Song [SONG].........................................98
Esecuzione song [F1] PLAY................................. 98
Registrazione song [F1] PLAY [REC] .............. 98
Job song [F2] JOB................................................ 98
Modalità Click [CLICK].......................................104
Procedura base in modalità Click....................... 104
Impostazioni di base del suono
del clic [F1] PLAY ............................................... 105
Impostazioni del suono del clic [F2] VOICE .......106
Funzione Tap Tempo [F3] TAP .......................... 106
Funzione Groove Check [F4] GROOVE............. 106
Impostazioni del suono del clic [F5] OTHER...... 107
Modalità Trigger [TRIGGER] .............................108
Procedura base in modalità Trigger ...................108
Selezione dell'impostazione trigger
[F1] SELECT ......................................................109
Scelta del tipo di pad [F2] TYPE......................... 109
Impostazioni sensibilità trigger [F3] SENS .........109
Configurazione delle impostazioni di Rejection
(Rifiuto) [F4] REJECT......................................... 110
Altre impostazioni [F5] OTHER ..........................111
Modalità File [FILE] ............................................112
Terminologia in modalità File.............................. 112
Tipi di file compatibili con DTXTREME III........... 113
Salvataggio di un file [F1] SAVE......................... 114
Caricamento di un file [F2] LOAD....................... 116
Modifica del nome di un file o di una directory
[F3] RENAME..................................................... 121
Eliminazione di un file o di una directory
[F4] DELETE ......................................................122
Formattazione di un dispositivo di memorizzazione
USB [F5] FORMAT............................................. 123
Modalità Utility [UTILITY]...................................124
Procedura base in modalità Utility...................... 124
General Settings (Impostazioni generali)
[F1] GENERAL ................................................... 124
Impostazioni del pad [F2] PAD........................... 126
Impostazioni degli effetti [F3] EFFECT............... 127
Impostazioni audio esterne [F4] AUXIN .............128
Impostazioni MIDI [F5] MIDI............................... 130
Ripristino della memoria utente sulle impostazioni
iniziali di fabbrica [F6] FACTSET........................ 131
Modalità Chain [CHAIN].....................................132
Utilizzo di una Chain programmata
[F1] SELECT ......................................................132
Programmazione di una Chain [F2] EDIT........... 133
Assegnazione di un nome alla Chain creata
[F3] NAME.......................................................... 134
Modalità Sampling [SAMPLING].......................135
Impostazione del campionamento...................... 135
Creazione di una voce utente [F1] SELECT/
[F2] SETTING..................................................... 136
Taglio di una voce utente [F3] TRIM ..................139
Job di campionamento [F4] JOB ........................ 142
Appendice 147
Installazione di Moduli DIMM opzionali ........... 147
Risoluzione dei problemi .................................. 150
Messaggi sul display.........................................153
Specifiche tecniche ........................................... 155
Indice ..................................................................156
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
9

Controlli del pannello

Pannello frontale
w
888
q
e u
r i
!4
!3
t o
y !0
!1
!2
@6
!6
!7 !8 !9
!5
q Monitor LCD
Nell'ampio monitor LCD vengono visualizzate le informazioni e i dati necessari per l'utilizzo del DTXTREME III.
w Display dei LED
Il display dei LED indica il kit di batteria corrente o il valore del tempo in tre cifre.
e Pulsante [DRUM KIT] (Kit di batteria)
Premere questo pulsante per accedere alla modalità Drum Kit (Kit di batteria) che consente di selezionare il kit di batteria desiderato (pagine 30 e 78).
r Pulsante [CLICK] (Clic)
Premere questo pulsante per accedere alla modalità Click che consente di configurare il clic del metronomo (pagine 32 e 104).
t Pulsante [FILE]
Premere questo pulsante per accedere alla modalità File che consente di gestire i dati creati in ciascuna delle modalità (pagine 54 e 112).
@0 @1 @2 @3 @4 @5
@7 @8
@9
#0 #1
y Pulsante [CHAIN]
Premere questo pulsante per accedere alla modalità Chain che consente di programmare una Chain, vale a dire una serie di kit di batteria e song disposti nell'ordine desiderato (pagina 132).
u Pulsante [SONG]
Premere questo pulsante per accedere alla modalità Song che consente di suonare una song esistente o di registrare una performance con la batteria (pagine 35 e 98).
i Pulsante [TRIGGER]
Premere questo pulsante per accedere alla modalità Trigger che consente di selezionare o programmare un'impostazione trigger (pagine 26 e 108).
o Pulsante [UTILITY] (Utilità)
Premere questo pulsante per accedere alla modalità Utility (Utilità) che consente di impostare i parametri relativi all'intero sistema del DTXTREME III (pagina 124).
!0 Pulsante [SAMPLING] (Campionamento)
Premere questo pulsante per accedere alla modalità Sampling (Campionamento) che consente di registrare il segnale audio esterno e quindi di creare voci utente (pagina 135).
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
10
!1
TRIGGER INDICATOR (Indicatore trigger)
Questa spia indica se il DTXTREME III riceve o meno il segnale trigger tramite le prese di ingresso trigger. La spia è accesa durante la ricezione del segnale trigger. La spia può essere accesa anche premendo il pulsante Audition (Ascolto) (descritto di seguito).
!2 Pulsante Audition (Ascolto)
È possibile utilizzare questo pulsante invece del pad batteria. Premere questo pulsante equivale alla ricezione di un segnale dalla sorgente di ingresso trigger correntemente selezionata (pagina 58). All'accensione dello strumento, premere questo pulsante equivale a percuotere la pare centrale del pad rullante (il pad collegato al jack SNARE).
!3 Pulsanti funzione [F1] – [F6]
Questi pulsanti, collocati subito sotto il monitor LCD, consentono di richiamare le funzioni corrispondenti indicate sul display. Nella gerarchia dei display, le funzioni [F] si collocano immediatamente sotto le modalità.
!4 Pulsanti sotto-funzione [SF1] – [SF6]
Questi pulsanti, collocati subito sotto il monitor LCD, richiamano le sotto-funzioni corrispondenti indicate sul display. Nella gerarchia dei display, le sotto-funzioni [SF] si collocano immediatamente sotto le funzioni [F].
!5 Pulsanti Transport (Trasporto) (pagina 35)
Questi pulsanti controllano la registrazione e il playback dei dati della sequenza song.
Pulsante pppp (Inizio)
Riporta istantaneamente all'inizio della song corrente (cioè al primo beat della prima misura).
Pulsante rrrr (Riavvolgimento)
Premere brevemente per retrocedere di una misura per volta oppure tenere premuto per un riavvolgimento continuo.
Pulsante ffff (Avanzamento)
Premere brevemente per avanzare di una misura per volta o tenere premuto per un avanzamento rapido.
Pulsante REC (Registrazione)
Premere per attivare la registrazione della song. L'indicatore si accende.
Pulsante >>>>/ (Riproduzione/Interruzione)
Premere questo pulsante per avviare/interrompere la registrazione o il playback. Premendo questo pulsante durante il playback questo verrà interrotto al punto corrente della song, premendo quindi nuovamente il pulsante il playback riprenderà dal punto in cui è stato interrotto. Durante la registrazione e il playback, l'indicatore si illumina.
Pulsante CLICK ON/OFF (ATT./DISATT. CLIC)
Premere questo pulsante per avviare/interrompere il metronomo (suono del clic).
!6 Slider MASTER (pagina 31)
Regola il volume di uscita del mix stereo dai jack OUTPUT L/ MONO (USCITA L/MONO) e R (Destra).
Controlli del pannello
!9 Slider ACCOMP (Accompagnamento) (pagina 31)
Regola il volume di uscita delle parti di accompagnamento (diverse dal canale 10 MIDI) nella song.
@0 Slider KICK (pagina 31)
Regola il volume della grancassa.
@1 Slider SNARE (pagina 31)
Regola il volume del rullante.
@2 Slider TOM (pagina 31)
Regola il volume dei tom.
@3 Slider CYMBAL (Piatto) (pagina 31)
Regola il volume dei piatti.
@4 Slider HI-HAT (Charleston) (pagina 31)
Regola il volume dei piatti charleston.
@5 Slider MISC (VARIE) (pagina 31)
Regola il volume dei ritmi o dei suoni di percussioni, diversi da rullante e grancassa, tom, charleston e piatti ride e crash.
@6 Data dial
Consente di modificare il parametro attualmente selezionato. Per aumentare il valore, ruotare il data dial verso destra (in senso orario), per diminuirlo, ruotarlo verso sinistra (senso antiorario). Per agire su un parametro con un ampio intervallo di valori, è possibile ruotare il dial velocemente in modo da scorrere più rapidamente i valori disponibili.
@7 Pulsante [DEC/NO] (DIM/NO) (pagina 13)
Consente di diminuire il valore del parametro selezionato e di annullare un job o un'operazione Store (Memorizzazione).
@8 Pulsante [INC/YES] (AUM/SI) (pagina 13)
Consente di aumentare il valore del parametro selezionato e di eseguire un job o un'operazione Store.
@9 Pulsanti cursore (pagina 13)
I pulsanti cursore consentono di spostare il "cursore" nel punto desiderato sul monitor LCD e di evidenziare e selezionare i vari parametri.
#0 Pulsante [EXIT] (ESCI)
Quando sul monitor LCD viene visualizzato un messaggio di richiesta di conferma, premere questo pulsante per annullare un'operazione. Questo pulsante può essere utilizzato, inoltre, quando il suono della batteria continua inavvertitamente o in modo inatteso e si desidera interromperlo.
#1 Pulsante [ENTER/STORE] (INVIO/MEMORIZZA)
Come nel caso del pulsante ENTER, premere questo pulsante per passare alla visualizzazione, ad esempio, del job song o di campionamento selezionato. Come nel caso del pulsante STORE, premere questo pulsante per memorizzare i dati modificati nelle modalità Drum kit, Click, Trigger, Utility e Chain. È inoltre possibile utilizzare questo pulsante durante l'esecuzione del job song o di campionamento.
!7 Slider PHONES (Cuffie) (pagina 31)
Regola il volume di uscita dei suoni stereo mixati per i jack PHONES. È indipendente dall'impostazione dello slider MASTER.
!8 Slider CLICK (pagina 31)
Regola il volume di uscita del suono del clic.
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
11
Controlli del pannello
Pannello posteriore
y
r
wq
t
o
e
!3
!6 !4
!5
q Switch STANDBY/ON (Attesa/Accensione)
Premere lo switch per accendere o spegnere lo strumento.
w Porta DC IN (Ingresso CC)
Collegare a questa porta l'adattatore di alimentazione CA.
e Fermacavi
Avvolgere il cavo di uscita CC dell'adattatore intorno al fermacavi per evitare che il cavo si scolleghi accidentalmente durante il funzionamento.
r Controllo del contrasto LCD
Utilizzare questo controllo per ottimizzare la leggibilità del monitor LCD.
t Manopola GAIN
Consente la regolazione del gain di ingresso dell'audio nei jack AUX IN/SAMPLING IN (Ingresso ausiliario/Ingresso campionamento). La regolazione di questa manopola può risultare necessaria per ottenere un livello ottimale, a seconda del dispositivo collegato (microfono, riproduttore CD e così via). Il gain viene aumentato ruotando la manopola in senso orario e diminuito ruotandola in senso antiorario.
y Jack AUX IN/SAMPLING IN
Questo jack (presa cuffia stereo standard) consente l'immissione di segnali audio esterni. È comodo per suonare accompagnati dalla musica di un lettore CD o di altri dispositivi. Nella modalità di campionamento, questo jack viene utilizzato per acquisire i dati audio come voci utente.
u Jack OUTPUT L/MONO e R (Uscita L/MONO e R)
Questi jack (phone plug mono 1/4") consentono l'immissione di segnali audio esterni. È possibile collegare a questi jack diversi dispositivi, come microfoni, chitarre, bassi e lettori CD. Per i segnali stereo (ad esempio quelli provenienti da dispositivi audio), utilizzare entrambi i jack. Per i segnali mono (ad esempio quelli provenienti da un microfono o da una chitarra), utilizzare solo il jack L (sinistra).
i Jack PHONES
Questo jack consente il collegamento di una cuffia stereo.
o Jack INDIVIDUAL OUTPUT (Uscita singola) 1 – 6
Lo strumento emette segnale audio a livello di linea attraverso questi jack (presa cuffia mono da 1/4"). Queste uscite sono indipendenti dall'uscita principale (jack L/MONO ed R) e possono essere assegnate liberamente a qualsiasi suono di batteria. Ciò consente di inviare suoni specifici per l'elaborazione con un'unità di effetti esterna.
!0 Connettore DIGITAL OUT (Uscita digitale)
Consente di collegare un ingresso digitale coassiale (S/P DIF) ad un dispositivo audio esterno. Questo jack emette in digitale segnali audio stereo identici a quelli dei jack OUTPUT L/MONO e R ma non viene influenzato dall'impostazione dello slider volume MASTER !6 (il jack digitale emette sempre segnali audio al massimo livello di volume).
u
!0
i
!1
!2
!1 Connettori MIDI IN/OUT (Ingresso/Uscita MIDI)
Questi jack vengono utilizzati per il trasferimento di dati MIDI a/da dispositivi MIDI esterni.
!2 Porte USB
Questo strumento è dotato di due tipi di porte USB sul pannello posteriore, USB TO HOST (Da USB a Host) e USB TO DEVICE (Da USB a dispositivo). La porta USB TO HOST consente il collegamento al computer mediante un cavo USB. La connessione USB fra lo strumento e il computer consente solo il trasferimento di dati MIDI. Non è possibile trasferire dati audio via USB. La porta USB TO DEVICE consente il collegamento dello strumento a un dispositivo di memorizzazione USB (memoria flash, unità disco rigido e così via) attraverso il cavo USB. Ciò consente di salvare i dati creati sullo strumento su un dispositivo esterno di memorizzazione USB e di caricare i dati dal dispositivo nello strumento. È possibile eseguire le operazioni Save/Load (Salvataggio/ Caricamento) in modalità File.
!3 Jack HI-HAT CONTROL (Controllo charleston)
Questa presa viene utilizzata per collegare un controller hi-hat. A seconda dell'impostazione della modalità Drum kit (pagina 78), è possibile trasmettere messaggi MIDI come i Control Change utilizzando il controller charleston.
!4 Presa di ingresso trigger (q SNARE – o HI-HAT)
Queste prese, compatibili con i pad stereo (pad a due e a tre zone) e i pad mono, ricevono il segnale trigger dai pad batteria. Inoltre, le prese q SNARE – t TOM4 sono anche compatibili con il controller del pad (pagina 59).
!5 Presa di ingresso trigger (!0/!1 KICK)
Questa presa è progettata per accettare due segnali trigger separati da due pad mono (singoli) utilizzando un cavo a Y (phone plug stereo per questo jack e due plug mono per i due pad). Quando si utilizza il KP125/KP65 con il jack PAD INPUT (Ingresso pad), è possibile trasferire i segnali trigger di un altro pad collegato al jack PAD INPUT e dello stesso KP al DTXTREME III mediante un singolo cavo stereo (non c'è bisogno di un cavo a Y). In questo caso, il cavo stereo è collegato al jack OUTPUT di un pad e a questa presa di ingresso trigger.
!6 Presa di ingresso trigger (!2 – !5)
Queste prese, compatibili con i pad stereo (pad a due e a tre zone) e i pad mono, ricevono il segnale trigger dai pad batteria.
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
12

Operazioni di base

Queste funzioni possono essere selezionate mediante il pulsante corrispondente ([F1] – [F6]).
Queste funzioni possono essere selezionate mediante il pulsante corrispondente ([SF1] – [SF6]).
Spostamento del cursore
Utilizzare questi quattro pulsanti per spostarsi nel display e portare il cursore sui vari elementi e parametri selezionabili sullo schermo. Quando è selezionato, il relativo elemento viene evidenziato (il cursore è visualizzato come un blocco scuro con i caratteri in negativo). A questo punto è possibile modificare il valore del parametro (o elemento) evidenziato mediante il data dial e i pulsanti [INC/YES] e [DEC/NO].
Funzioni e sotto-funzioni
Ogni modalità sopra descritta comprende vari display, ciascuno delle quali contenenti diverse funzioni e parametri. Per spostarsi all'interno dei display e selezionare una funzione, utilizzare i pulsanti [F1] – [F6] e i pulsanti [SF1] – [SF6]. Quando si seleziona una modalità, i display e i menu disponibili vengono visualizzati direttamente sopra i pulsanti nella parte inferiore del display (come indicato di seguito). A seconda della modalità correntemente selezionata, sono disponibili fino a sei funzioni richiamabili mediante i pulsanti [F1] – [F6]. Anche in questo caso, il numero di funzioni disponibili varia in base alla modalità selezionata. In base alla modalità correntemente selezionata, sono, inoltre, disponibili fino a sei funzioni (sotto-funzioni) richiamabili mediante i pulsanti [SF1] – [SF6]. Anche in questo caso, il numero di funzioni disponibile varia in base alla modalità selezionata. (In alcuni display, per questi pulsanti potrebbe non essere disponibile alcuna sotto-funzione).
Modifica dei valori dei parametri
Quando si ruota il data dial verso destra (in senso orario) il valore aumenta; quando lo si ruota verso sinistra (in senso antiorario) il valore diminuisce. Per i parametri che dispongono di escursioni di valore molto ampie, tenere premuto il pulsante [INC/YES] e premere contemporaneamente il pulsante [DEC/NO] per aumentare il valore di 10 unità per volta. Viceversa, per diminuire il valore di 10 unità per volta, procedere nel modo opposto: tenere premuto il pulsante [DEC/NO] e premere contemporaneamente il pulsante [INC/YES].
AumentareDiminuire
Diminuire
di 1
Aumentare di 1
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
13
Operazioni di base
Modalità
Per rendere il funzionamento del DTXTREME III completo e insieme semplice, tutte le funzioni e le operazioni sono state raggruppate in "modalità". Per accedere alla modalità desiderata, premere il pulsante della modalità corrispondente.
La funzione di ciascuna modalità è la seguente:
Modalità Funzione
Drum Kit Selezione/modifica di un kit di batteria. 78
Impostazione dei parametri correlati al Clic
Click
File Gestione di file e directory (cartelle). 112 Chain Programmazione di una sequenza Chain. 132 Song Selezione/registrazione di una song. 98
Trigger
Utility
Sampling
(Metronomo) ed esecuzione della funzione Groove Check (Controllo groove).
Selezione/modifica di un'impostazione trigger.
Impostazione dei parametri relativi al sistema.
Registrazione di segnali audio per creare una voce utente.
Pagina
104
108
124
135
Immissione diretta di un numero
Per parametri che dispongono di escursioni di valore molto ampie, è anche possibile inserire direttamente il valore, utilizzando i pulsanti sotto il monitor LCD come tastierino numerico. Quando il cursore è posizionato su questo parametro, nell'angolo inferiore destro del monitor LCD viene visualizzata l'icona [NUM]. Premendo il pulsante [SF6] NUM in questo stato, ai pulsanti [SF1] – [SF5] e [F1] – [F5] viene assegnata una cifra (1 – 9, 0), come illustrato di seguito ed è possibile immettere un numero direttamente utilizzando questi pulsanti. Dopo aver completato l'immissione dei numeri, premere il pulsante [ENTER/STORE] per immettere effettivamente i numeri. L'evidenziazione del cursore può essere spostata sul numero in corso di modifica premendo il pulsante [F6] CURSOR (CURSORE) e spostata quindi di cifra in cifra utilizzando i pulsanti cursore [N] e [M]. Questo metodo è particolarmente utile quando si desidera modificare direttamente solo una cifra specifica. Il cursore scompare quando si preme ancora una volta il pulsante [F6].
Indicatore Edit (Modifica)
In ciascuna modalità, è possibile regolare o impostare i vari parametri mediante il data dial, i pulsanti [INC/YES] e [DEC/NO]. Quando si modifica il valore di un parametro in queste modalità, nell'angolo superiore sinistro del display viene visualizzato l'indicatore [E] (Indicatore Edit). Ciò indica che il programma corrente (Kit di batteria e così via) è stato modificato, ma non ancora memorizzato. Per memorizzare lo stato o il suono ottenuto dalla modifica, accertarsi di memorizzare il programma corrente nella memoria utente interna premendo il pulsante [ENTER/ STORE] prima di selezionare un altro programma.
Se viene visualizzato l'indicatore Edit...
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
14
Tastierino numerico
Operazioni di base
Quando il cursore si trova sul nome, sul display viene visualizzata l'icona [LIST] (Elenco). Per richiamare il display Character List (Elenco caratteri), tenere premuto il pulsante [SF6]. Per tornare al display originale, rilasciare il pulsante [SF6].
Eseguire le operazioni riportate di seguito tenendo premuto il pulsante [SF6].
Portare il cursore nella posizione desiderata.
Selezionare un carattere per la posizione occupata dal cursore nel nome.
Immissione dei caratteri (Assegnazione di nomi e così via)
Come indicato di seguito, è possibile impostare il nome ripetendo le due operazioni: spostando il cursore sulla posizione desiderata con il pulsante cursore e selezionando un carattere mediante il data dial, il pulsante [INC/YES] e il pulsante [DEC/NO].
Posizionare il cursore sulla parte del nome desiderata.
Uso dell'elenco dei caratteri
Qualora risultasse difficile selezionare i caratteri desiderati con il metodo sopra indicato, il metodo seguente offre la possibilità di scegliere i caratteri direttamente da un elenco.
Selezionare un carattere nella posizione occupata dal cursore.
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
15

Installazione

IMPORTANTE
È necessario modificare le impostazioni trigger del DTXTREME III a secondd del tipo di set di batteria utilizzato: /Special Set (Set speciale), batteria acustica e così via. Se l'impostazione non è appropriata, possono verificarsi dei problemi quali differenze di suono o volume non bilanciato tra i pad. Per selezionare l'impostazione adeguata, fare riferimento alla sezione "Selezione dell'impostazione trigger" a pagina 26.

Collegamento dei pad

Consultare l'illustrazione seguente e collegare il cavo di uscita di ciascun pad alla presa di ingresso trigger corrispondente del pannello posteriore del DTXTREME III. Tutte le prese di ingresso trigger sono etichettate (1 SNARE e così via) in modo che sia possibile controllare che ciascun pad sia collegato alla presa di ingresso trigger corrispondente.
AVVERTENZA
• Per evitare scosse elettriche e danni dei dispositivi, assicurarsi che l'alimentazione sia spenta sul DTXTREME III e su tutti i dispositivi correlati prima di effettuare qualsiasi collegamento alle prese di uscita e di ingresso del DTXTREME III.
DTXTREME III Standard Set
DTXTREME III
Supporto del modulo (incluso)
Viti di fissaggio del supporto del modulo x 4 (incluse)
a 9HI HAT
Fissaggio del supporto del modulo
Fissare il supporto del modulo al DTXTREME III utilizzando le apposite viti di fissaggio.
* Assicurarsi di utilizzare le viti fornite.
DTXTREME III
RHH135
PCY135
a 2TOM1
TP120SD
TP100
a 7CRASH
a 3TOM2
KP125
NOTA
• I modelli di pad descritti nelle figure erano inclusi nello Standard Set/Special Set alla data di realizzazione del presente Manuale d'istruzioni. Ricordare che i nomi dei modelli dello Standard Set o Special Set potrebbero, pertanto, essere diversi da quelli qui illustrati. Per le informazioni più aggiornate relative ai pad batteria Yamaha, fare riferimento al seguente sito Web:
http://www.yamaha.co.jp/english/product/drums/ed/
PCY155
a 6RIDE
TP100
TP100
a HI HAT CONTROL
* Collegare per prima la presa di
uscita [PAD] del RHH135 al jack 9HI-HAT del DTXTREME III, quindi collegare la presa di uscita [HI-HAT CONTROL] del RHH135 al jack HI-HAT CONTROL del DTXTREME III.
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
16
a 1SNARE
a 4TOM3
* Il pedale non è incluso nello
Standard Set.
a JKICK/K
DTXTREME III Special Set
* Collegare per prima la
presa di uscita [PAD] del RHH135 al jack 9HI-HAT del DTXTREME III, quindi collegare la presa di uscita [HI-HAT CONTROL] del RHH135 al jack HI-HAT CONTROL del DTXTREME III.
a HI HAT CONTROL
a 7CRASH1
a 9HI HAT
PCY135
a 2TOM1 a 3TOM2
TP100
TP100
Installazione
a 6RIDE
PCY155
PCY135
a 8CRASH2
DTXTREME III
DTXTREME III
RHH135
TP120SD
KP125
a 1SNARE
* Il pedale non è incluso
nello Special Set.
Fissaggio del supporto del modulo
Fissare il supporto del modulo al DTXTREME III utilizzando le apposite viti di fissaggio.
* Assicurarsi di utilizzare le viti fornite.
TP100
TP100
a 4TOM3
a 5TOM4
a JKICK/K
Supporto del modulo (incluso)
Viti di fissaggio del supporto del modulo x 4 (incluse)
Impostazione con una batteria acustica
Il DTXTREME III può essere utilizzato con un kit di batteria acustico se su questo vengono fissati dei drum trigger (ad esempio Drum Trigger Yamaha DT20) opzionali e questi vengono correttamente collegati alle prese di ingresso del DTXTREME III.
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
17
Installazione

Installazione dell'alimentatore

Accertarsi che lo switch STANDBY/ON
1
sia impostato su STANDBY ( ).
Collegare lo spinotto CC dell'adattatore
2
di alimentazione CA fornito al jack DC IN (Ingresso CC) sul pannello posteriore. Per evitare che il cavo si scolleghi accidentalmente, avvolgerlo attorno al fermacavi e ssarlo.

Accensione dello strumento

Una volta effettuati tutti i collegamenti necessari (trigger, audio, MIDI), abbassare tutti i controlli del volume del DTXTREME III e altre apparecchiature audio. Accendere ( ) mediante lo switch [STANDBY/ON] sul
pannello posteriore del DTXTREME III, quindi accendere gli amplificatori.
Collegamento di un mixer o di altri
dispositivi MIDI
Accertarsi che il volume di tutti i dispositivi sia impostato al minimo. Quindi accendere i dispositivi della configurazione in base al seguente ordine: master MIDI (controller), slave MIDI (ricevitore) e poi i dispositivi audio (mixer, amplificatori, altoparlanti e così via).
1 DTXTREME III
(dispositivo di trasmissione)
888
2 Slave MIDI
ATTENZIONE
• Accertarsi che il cavo dell'adattatore di alimentazione non sia piegato ad angolo acuto quando lo si avvolge sul fermacavi. Ciò potrebbe danneggiare o interrompere il cavo e causare pericolo di incendio.
Collegare l'altro capo del cavo di
3
alimentazione a una presa CA.
AVVERTENZA
• Utilizzare solo l'adattatore di alimentazione fornito o un prodotto equivalente consigliato da Yamaha. L'uso di adattatori diversi può essere causa di funzionamento irregolare o di danni al dispositivo.
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per il DTXTREME III.
• Anche quando lo strumento è spento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare il dispositivo. Se non si intende utilizzare il DTXTREME III per un periodo di tempo prolungato, scollegare l'adattatore di alimentazione CA dalla presa CA a muro.
3 Dispositivo audio esterno
(mixer amplificatore)
NOTA
• Quando occorre spegnere la configurazione, innanzitutto abbassare il volume di ogni dispositivo audio, quindi spegnere ogni dispositivo nell'ordine inverso (prima i dispositivi audio, quindi quelli MIDI).
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
18
Installazione
INDIVIDUAL OUTPUT
DIGITAL OUT
DIGITAL IN
AUX OUT LINE OUT
AUX IN
O1V96
888
SOLO SOLO
ON ON
SOLOONSOLOONSOLOONSOLOONSOLOONSOLOONSOLOONSOLOONSOLOONSOLOONSOLOONSOLOONSOLOONSOLOONSOLOONSOLO
ONON
PEAK SIGNAL
PEAK SIGNAL
PEAK SIGNAL
PEAK SIGNAL
PEAK SIGNAL
PEAK SIGNAL
PEAK SIGNAL
PEAK SIGNAL
PEAK SIGNAL
PEAK SIGNAL
PEAK SIGNAL
PEAK SIGNAL
PEAK SIGNAL
PEAK SIGNAL
1-16 17-32 MASTER REMOTE
LAYER
SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SELSEL
ST IN
ENTER
EQUALIZER
HIGH
HIGH-MID
LOW-MID
LOW
Q
FREQUENCY
GAIN
STEREO
SELECTED CHANNEL
PAN
DEC INC
SOLO CLEAR
RECALL
STORE
SCENE MEMORY
PHONES
MONITOR
OUT
MONITOR 2TR IN
CH15/16 2TR IN
LEVEL
PHONES
LEVEL
0100
10
+4
-26
GAIN
+4
-26
GAIN
+4
-26
GAIN
GAIN
+4
-26
GAIN
20dB
-16 -60
GAIN
20dB
-16 -60
GAIN
20dB20dB20dB20dB20dB20dB20dB20dB20dB20dB
-16 -60
GAIN
-16 -60
GAIN
-16 -60
GAIN
-16 -60
GAIN
-16 -60
GAIN
-16 -60
GAIN
-16 -60
GAIN
-16 -60
GAIN
-16 -60
GAIN
-16 -60
PAD
FADER MODE
DISPLAY ACCESS
AUX 1
AUX 1 AUX 2 AUX 3 AUX 4 AUX 5 AUX 6 AUX 7 AUX 8 BUS 1 BUS 2 BUS 3 BUS 4 BUS 5 BUS 6 BUS 7 BUS 8
AUX 2 AUX 3 AUX 4
AUX 8AUX 7AUX 6AUX 5
HOME (METER)
DYNAMICS
EQ EFFECT VIEW
PATCH
UTILITYMIDISCENE
DIO/SETUP
/ INSERT/ DELAY
PAN/ ROUTING
PAIR/ GROUP
ABABABABABABABABABABABA
B
16
1513
121110987643215
14
INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O
L
R
IN OUT
2TR
-10dBV (UNBAL)
PHANTOM +48V
CH9-12CH5-8CH1-4
INPUT
(BAL)
INSERT
OUTIN (UNBAL)
ST IN 1 ST IN 2
USER DEFINED
KEYS
12
34
56
78
55
5
+10
5
1010
10
1515
15
2020
20
303030
30
4040
40
5050
50
6060 7070
20
30
40
40
50
50
60 70
00
5
10
15
20
0
0
5
+10
5
10
15
30
20
30
40
40
50
50
60 70
20
30
40
40
50
50
60 70
20
30
40
40
50
50
60 70
20
30
40
40
50
50
60 70
20
30
40
40
50
50
60 70
15
0
5
10
15
20
0
5
+10
5
10
0
30
15
5
10
15
20
0
5
+10
5
10
0
30
15
5
10
15
20
0
5
+10
5
10
0
30
15
5
10
15
20
0
5
+10
5
10
0
30
15
20
30
40
40
50
50
60 70
30
15
20
30
40
40
20
30
40
20
30
40
20
30
40
50
50505050
20
30
40
50
20
30
40
50
60 70
40
50
60 70
40
50
60 70
40
50
60 70
40
50
60 70
40
50
60 70
40
50
60 70
40
50
60 70
30
15
5
10
15
20
0
5
+10
5
10
0
5
10
15
20
0
5
+10
5
10
0
5
10
15
20
0
30
5
10
15
20
0
30
5
10
15
20
0
30
5
10
15
20
0
30
5
10
15
20
0
303030
5
10
15
20
0
5
10
15
20
0
5
10
15
20
0
5
+10
5
10
0
15
5
+10
5
10
0
15
5
+10
5
10
0
15
5
+10
5
10
0
15
20
30
40
50
15 15
20
30
40
50
15
5
+10
5
10
0
5
+10
5
10
0
5
+10
5
10
0
5
+10
5
10
0
123456
123456
7
8 9 10 11 12
7
8 9 10 11 12
13 14 15 16
13 14 15 16
32313029282726252423222120191817
STEREO
13 14 15 16
OVER
0
-3
-6
-9
-12
-15
-18
-24
-30
-36
-48
Lettore CD
Lettore MD
DTXTREME III
Collegamento ad altoparlanti o cuffie
Poiché il DTXTREME III non dispone di altoparlanti incorporati, è necessario utilizzare un sistema audio esterno oppure una cuffia stereo per poterlo monitorare.
Sistema di monitoraggio per la serie DTX MS100DRJ, MS50DRJ e così via.
OUTPUT L /MONO, R
Cuffie
PHONES

Collegamento con dispositivi audio esterni

Durante la registrazione della performance su un kit di batteria del DTXTREME III o l'invio dei suoni a un mixer, collegare il dispositivo come segue:
ATTENZIONE
• Ogni volta che si effettuano collegamenti, assicurarsi che lo spinotto del cavo corrisponda al tipo di jack sul dispositivo.
Jack OUTPUT L/MONO e R
(cufe mono standard)
Questi jack consentono di collegare il DTXTREME III a un sistema amplificatore/altoparlante esterno per produrre un suono pieno e amplificato.
• Utilizzare il jack OUTPUT L/MONO del DTXTREME III per il collegamento di un dispositivo con ingresso mono.
Jack PHONES (jack cufa stereo
standard)
Il livello generale delle cuffie è regolato dallo slider PHONES.
ATTENZIONE
• Non utilizzare il DTXTREME III a lungo con il volume troppo alto per evitare danni all'udito. Ciò può causare una riduzione dell'udito.
I jack OUTPUT (L/MONO e R) e INDIVIDUAL OUTPUT (da 1 a 6) producono segnali audio a livello di linea indipendentemente dal fatto che le cuffie siano collegate o meno. Questi jack sono di tipo mono. Per effettuare collegamenti audio mediante questi jack, utilizzare cavi con una presa cuffie mono per il DTXTREME III e una presa adatta all'altro dispositivo.
Utilizzare entrambi i jack OUTPUT (L/MONO e R) per l'uscita stereo. Se l'altro dispositivo possiede un ingresso mono, utilizzare solo il jack L/MONO.
NOTA
• Collegare le cuffie al jack PHONES per il monitoraggio dell'uscita stereo (identica a quella dei jack OUTPUT). I suoni in uscita dai jack INDIVIDUAL OUTPUT non possono essere uditi dalle cuffie collegate al jack PHONES.
• A seconda del dispositivo collegato, è possibile che vadano modificate le impostazioni dei parametri nella modalità Utility. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 128.
Il connettore DIGITAL OUTPUT può essere collegato a un ingresso digitale coassiale (S/P DIF) su un dispositivo audio esterno. Questo connettore emette in digitale segnali audio stereo identici a quelli dei jack OUTPUT L/ MONO e R.
L'ingresso dei segnali audio esterni nel jack AUX IN/ SAMPLING IN può essere monitorato assieme ai suoni del DTXTREME III mediante cuffie collegate al jack PHONES e può essere registrato per creare altre voci utente. Se necessario, è possibile utilizzare la manopola [GAIN] nel pannello posteriore per regolare il gain del segnale d'ingresso.
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
19
Installazione

Collegamento di dispositivi MIDI esterni

Con un cavo MIDI standard (da acquistare separatamente) è possibile collegare un dispositivo MIDI esterno e controllarlo dal DTXTREME III. Questa connessione consente di suonare un generatore di suoni MIDI esterno (sintetizzatore, modulo generatore di suoni e così via) mediante l'esecuzione strumentale sul DTXTREME III o l'esecuzione di una song sul DTXTREME III. È possibile anche utilizzare un sequencer esterno per azionare il generatore di suoni del DTXTREME III. Inoltre, l'uso delle funzioni MIDI consente una gamma maggiore di possibilità di performance e di registrazione con il DTXTREME III.
NOTA
• È possibile utilizzare ciascuna delle interfacce del DTXTREME III (connettori MIDI o la porta USB) per la trasmissione/ricezione di dati MIDI. Non è possibile, tuttavia, utilizzarli contemporaneamente. Selezionare il connettore utilizzato per il trasferimento di dati MIDI nella modalità Utility mediante le seguenti operazioni. [UTILITY] → [F5] MIDI → [SF3] OTHER (ALTRO) MIDI IN/OUT
Controllo di un generatore di suoni esterno o sintetizzatore
Utilizzare un cavo MIDI per collegare il connettore MIDI OUT del DTXTREME III con il connettore MIDI IN del dispositivo MIDI esterno.
Connettore MIDI OUT
Cavo MIDI
888
DTXTREME III
Connettore MIDI IN
Dispositivo MIDI
Controllo da una tastiera MIDI esterna o da un sintetizzatore
Utilizzare un cavo MIDI per collegare il connettore MIDI IN del DTXTREME III al connettore MIDI OUT del dispositivo MIDI esterno.
Connettore MIDI IN
888
Cavo MIDI
Connettore MIDI OUT
Dispositivo MIDI
DTXTREME III
Sincronizzazione con uno strumento MIDI esterno (Master e Slave)
Le song di questo strumento possono essere sincronizzate al playback di un sequencer MIDI esterno. A tale scopo, un dispositivo deve essere impostato sul clock interno e l'altro (nonché tutti gli altri da controllare) sul clock esterno. Il modulo impostato sul clock interno serve come riferimento per tutti i moduli collegati ed è definito strumento "master". I moduli impostati sul clock esterno sono definiti "slave." Durante la registrazione di dati di playback di un sequencer MIDI esterno in una song del DTXTREME III, nell'esempio di collegamento riportato sopra, accertarsi di impostare i parametri di sincronizzazione MIDI per il clock esterno con la seguente procedura nella modalità Utility.
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
20
Installazione

Collegamento di un dispositivo di memorizzazione USB

È possibile collegare un dispositivo di memorizzazione USB alla porta USB TO DEVICE sul pannello posteriore dello strumento.
DTXTREME III
Memoria
flash USB
888
oppure
Dispositivo di memorizzazione USB
Porta USB TO DEVICE
Collegamento a un dispositivo di memorizzazione
USB (unità disco rigido e così via)
Precauzioni durante l'utilizzo della porta USB TO DEVICE
Questo strumento dispone di una porta USB TO DEVICE incorporata. Per connettere un dispositivo USB alla porta, maneggiare con cura il dispositivo USB. Attenersi alle importanti precauzioni indicate di seguito.
NOTA
• Per ulteriori informazioni sulla gestione dei dispositivi USB, fare riferimento al manuale di istruzioni del dispositivo utilizzato.
Dispositivi USB compatibili
Dispositivi di memorizzazione USB (memoria flash, unità disco rigido e così via)
Lo strumento non supporta necessariamente tutti i dispositivi USB disponibili in commercio. Yamaha non garantisce il funzionamento dei dispositivi USB acquistati separatamente. Prima di acquistare un dispositivo USB da utilizzare unitamente al presente strumento, per consigli e suggerimenti rivolgersi al rivenditore Yamaha di fiducia o a un distributore autorizzato Yamaha (vedere l'elenco alla fine del Manuale di istruzioni) oppure consultare le seguenti pagine Web:
http://www.yamaha.co.jp/english/product/drums/ed/
NOTA
• Non è possibile utilizzare altri dispositivi USB, come la tastiera di un computer o il mouse.
Collegamento di un dispositivo USB
Quando si collega un dispositivo USB alla porta USB TO DEVICE, accertarsi che il connettore del dispositivo sia adeguato e venga inserito nella direzione corretta.
Sebbene lo strumento supporti lo standard USB 1.1, è possibile collegare e utilizzare un dispositivo di memorizzazione USB 2.0. Tuttavia, la velocità di trasferimento dati sarà quella di un dispositivo USB 1.1.
Utilizzo dei dispositivi di memorizzazione USB
Collegando lo strumento a un dispositivo di memorizzazione USB, è possibile salvare su tale dispositivo i dati creati, nonché leggere i dati presenti su di esso.
NOTA
• Sebbene possano essere utilizzate per leggere i dati nello strumento, le unità CD-R/RW non possono essere utilizzate per il salvataggio dei dati.
Formattazione di un supporto di
memorizzazione USB
Quando è collegato un dispositivo di memorizzazione USB o è inserito un supporto di memorizzazione, è possibile che venga visualizzato un messaggio che chiede di formattare il dispositivo/supporto. In tal caso, eseguire l'operazione Format (Formattazione) (pagina 123).
ATTENZIONE
• La formattazione sovrascrive eventuali dati preesistenti. Assicurarsi che il disco da formattare non contenga dati importanti.
Per proteggere i propri dati (protezione
da scrittura)
Per evitare la perdita accidentale di dati importanti, applicare la protezione da scrittura a ogni dispositivo o supporto di memorizzazione. Se si stanno salvando i dati su un dispositivo di memorizzazione USB, accertarsi di disabilitare la protezione da scrittura.
Collegamento/rimozione di dispositivi
di memorizzazione USB
Prima di estrarre il supporto dal dispositivo, assicurarsi che lo strumento non stia accedendo ai dati (ad esempio durante le operazioni Save, Load e Delete (Salvataggio, Caricamento ed Eliminazione).
ATTENZIONE
• Evitare di accendere e spegnere frequentemente il dispositivo di memorizzazione USB o di collegare e scollegare il dispositivo troppo spesso per evitare possibili blocchi dello strumento. Mentre lo strumento sta accedendo ai dati (ad esempio nelle operazioni Save, Delete, Load e Format), NON staccare il connettore USB, NON rimuovere il supporto dal dispositivo e NON spegnere nessuno dei due dispositivi. In caso contrario i dati di uno dei dispositivi potrebbero risultare danneggiati.
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
21
Installazione

Collegamento di un computer

Sebbene il DTXTREME III sia eccezionalmente potente e versatile, il collegamento a un computer, mediante cavo USB, ne aumenta la potenza e la versatilità. Questa funzione consente il trasferimento dei dati MIDI tra il DTXTREME III e il computer. Questa sezione contiene informazioni su come eseguire i collegamenti.
NOTA
• Poiché il DTXTREME III non dispone di altoparlanti incorporati, è necessario utilizzare un sistema audio esterno oppure una cuffia stereo per poterlo monitorare. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 19.
Scaricare il driver USB-MIDI dal sito Web:
1
http://www.global.yamaha.com/download/usb_midi/
NOTA
• Ulteriori informazioni sui requisiti di sistema sono disponibili nel sito Web riportato sopra.
NOTA
• Il driver USB-MIDI potrebbe essere modificato e aggiornato senza notifica. Accertarsi di scaricare la versione più recente dal sito Web sopra riportato.
Installazione sul computer del driver
2
USB-MIDI scaricato.
Per informazioni sull'installazione, fare riferimento alla Guida all'installazione online inclusa nel file scaricato. Durante il collegamento del DTXTREME III a un computer nella procedura di installazione, collegare il cavo USB alla porta USB TO HOST del DTXTREME III e alla porta USB del computer come mostrato di seguito.
Assicurarsi che la porta USB TO HOST
3
del DTXTREME III sia abilitata.
Premere il pulsante [UTILITY] per attivare la relativa modalità, quindi premere il pulsante [F5] MIDI seguito dal pulsante [SF3] OTHER.
Impostare il parametro MIDI IN/OUT su
4
"USB" mediante il pulsante [DEC/NO], il pulsante [INC/YES] o il data dial.
Porta
USB
Porta USB TO HOST
Cavo USB
Pannello posteriore del DTXTREME III
Premere il pulsante [ENTER/STORE] per
5
salvare questa impostazione.
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
22
Precauzioni da adottare quando
si usa la porta USB TO HOST
Per collegare un computer alla porta USB TO HOST, osservare le precauzioni riportate di seguito. In caso contrario, si potrebbe provocare un blocco del computer con conseguente danneggiamento o perdita di dati. Se il computer o lo strumento si blocca, riavviare l'applicazione o il sistema operativo oppure spegnere e riaccendere lo strumento.
ATTENZIONE
• Utilizzare un cavo USB di tipo AB non più lungo di 3 metri.
• Prima di collegare il computer alla porta USB TO HOST, uscire da eventuali modalità di risparmio energetico del computer (come sospensione, sleep (inattività) e standby).
• Prima di accendere lo strumento, collegare il computer alla porta USB TO HOST.
• Eseguire le operazioni riportate di seguito prima di accendere o spegnere lo strumento oppure di collegare/scollegare il cavo USB dalla porta USB TO HOST.
• Chiudere tutte le applicazioni aperte sul computer.
• Accertarsi che lo strumento non stia trasmettendo dati (i dati
vengono trasmessi solo suonando i pad o durante la riproduzione di una song).
• Quando allo strumento è collegato un dispositivo USB, occorre attendere almeno sei secondi tra le seguenti operazioni: (1) spegnimento e successiva riaccensione dello strumento o (2) collegamento e successivo scollegamento del cavo USB.
Installazione
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
23
Installazione

Creazione di una song mediante l'uso di un computer

Registrazione della performance al DTXTREME III sul computer
NOTA
• L'acronimo DAW (workstation audio digitale) si riferisce al software musicale per la registrazione, la modifica e il missaggio dei dati audio e MIDI, ad esempio Cubase.
Congurazione di DTXTREME III
Sul DTXTREME III, è necessario impostare il parametro Local Control (Controllo locale) su "off" per evitare un "doppio" suono. Se sul software DAW/per sequencer del computer MIDI Thru è impostato su "on", gli eventi di nota suonati sul DTXTREME III vengono trasmessi al computer, quindi rinviati al DTXTREME III, producendo un "doppio" suono, poiché il blocco del generatore di suoni riceve i dati di performance (dati MIDI) sia direttamente dalla tastiera che dal computer. Per evitare una simile situazione, è necessario separare il blocco tastiera dal blocco del generatore di suoni del DTXTREME III. Per questo motivo Local Control dovrò essere impostato su "off".
Premere il pulsante [UTILITY] per attivare
1
la relativa modalità, quindi premere il pulsante [F5] MIDI seguito dal pulsante [SF1] SWITCH.
Congurazione del DAW sul computer
Impostare MIDI Thru su "on" dal DAW.
1
Impostando MIDI Thru su "on", i dati MIDI generati suonando il pad e trasmessi al computer, verranno rinviati al DTXTREME III. Come illustrato nell'esempio riportato di seguito, i dati MIDI trasmessi dal DTXTREME III, successivamente registrati sul computer mediante il canale MIDI 1, verranno rinviati dal computer al DTXTREME III mediante il canale MIDI 3 secondo le impostazioni della traccia di registrazione. Di conseguenza, il generatore di suoni del DTXTREME III emetterà i dati MIDI generati suonando il pad come dati MIDI del canale 3.
NOTA
• Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale del software DAW utilizzato.
Porta USB TO HOST
Generatore
di suoni
(identificazione dati
canale 3 MIDI)
Local Control = off
DTXTREME III
Tastiera
(trasmissio
ne via MIDI
Canale 1)
CH1
IN
OUT CH3
Spostare il cursore su "LocalCtrl", quindi
2
impostare questo parametro su "off".
Premere il pulsante [ENTER/STORE] per
3
salvare questa impostazione.
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
24
Computer
(Cubase e così via)
MIDI Through = on
Playback di una song da un computer mediante il DTXTREME III come generatore di suoni
Le istruzioni riportate di seguito mostrano come utilizzare il DTXTREME III come generatore di suoni MIDI. In tal caso, gli effettivi dati del sequencer MIDI verranno trasmessi da un software DAW o sequencer sul computer.
Congurazione del software DAW
sul computer
Impostare la porta MIDI sul DTXTREME III.
1
Avviare il playback del le MIDI.
2
Installazione

Regolazione del volume e del contrasto del display

È possibile regolare i livelli totali di volume del suono del DTXTREME III. Lo slider MASTER regola il volume di uscita del mix stereo dai jack OUTPUT L/MONO e R. Lo slider PHONES regola il volume di uscita dei suoni stereo missati per i jack PHONES. È indipendente dall'impostazione dello slider MASTER. Per ulteriori informazioni su tutti gli slider e su PHONES e MASTER, vedere a pagina 31.
Qualora la lettura del display dovesse risultare difficile, utilizzare il controllo del contrasto sul pannello posteriore per migliorarne la visibilità.
Regolare il volume totale mediante lo
slider MASTER/slider PHONES
Regolare il contrasto del display
mediante il Controllo del contrasto.
888
DTXTREME III
NOTA
• Ricordare che il monitor LCD non è di tipo touch screen. Non toccare e premere direttamente o con forza sul display.
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
25
Installazione

Selezione dell'impostazione trigger

L'impostazione trigger contiene diverse impostazioni legate ai segnali di ingresso trigger ricevuti dai pad o dai drum trigger (Yamaha DT20 e così via) collegati alle prese di ingresso trigger. Queste impostazioni consentono di ottimizzare il DTXTREME III per ottimizzare il funzionamento e la risposta a questi segnali. Selezionare un'impostazione trigger adeguata per il kit di batteria che si utilizza tra le impostazioni preprogrammate nel DTXTREME III. Per selezionare l'impostazione trigger desiderata, utilizzare la procedura seguente.
Selezione dell'impostazione trigger
Premere il pulsante [TRIGGER] per
1
passare alla relativa modalità.
Viene visualizzato il display di selezione trigger.
1
1 Numero impostazione trigger
Indica il numero dell'impostazione trigger corrente.
Impostazioni PRE: 01 - PRE: 07, USR: 01 – USR: 05
B Indicatore livello di ingresso trigger
Se si percuote il pad, il livello di ingresso trigger viene rappresentato dall'immagine di una barra al di sopra del numero corrispondente alla presa di ingresso trigger collegata al pad percosso.
C [SF6] Input Lock (Blocco ingresso)
Questo pulsante consente di attivare o disattivare la funzione Input Lock (indicatore "L" nell'angolo destro del display). In genere, è possibile determinare la presa di ingresso trigger o la sorgente di ingresso trigger da modificare percuotendo il pad corrispondente. Se si desidera mantenerla anche se si percuote uno dei pad, premere questo pulsante per attivare la funzione Input Lock (indicatore "L").
2
3
Congurazione di un'impostazione trigger di default da richiamare quando lo strumento viene acceso
Se si desidera che una particolare impostazione trigger (ad es. quella selezionata sopra) venga richiamata ogni volta che il DTXTREME III viene acceso, seguire le istruzioni riportate di seguito.
Premere il pulsante [UTILITY] per passare
1
alla relativa modalità.
Premere il pulsante [F1] GENERAL
2
(GENERALE), quindi il pulsante [SF4] START UP (AVVIO) per richiamare il display Start Up.
1
1 TriggerNo (Numero impostazione trigger)
Indica il numero dell'impostazione trigger richiamato quando il DTXTREME III viene acceso.
Spostare il cursore sul numero di
3
impostazione trigger, quindi selezionare il numero desiderato mediante il data dial, il pulsante [INC/YES] o il pulsante [DEC/NO].
Per informazioni su ciascuna impostazione trigger, fare riferimento all'Elenco impostazioni trigger a pagina 27.
Selezionare il numero di impostazione
2
trigger desiderata utilizzando il data dial, il pulsante [INC/YES] o il pulsante [DEC/NO].
Per informazioni su ciascuna impostazione di trigger, fare riferimento all'Elenco impostazioni trigger a pagina 27.
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
26
Premere il pulsante [ENTER/STORE] per
4
salvare l'impostazione.
NOTA
• Modificando diversi parametri è possibile creare un'impostazione trigger personalizzata. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 108.
ATTENZIONE
• Per le operazioni Factory Set (Impostazioni originali) che durano più a lungo, durante l'elaborazione viene visualizzato il messaggio "Please keep power on…" (Non disattivare l'alimentazione). Non tentare di spegnere lo strumento mentre viene visualizzato tale messaggio (durante la scrittura dei dati su Flash ROM). Disattivando l'alimentazione si causerebbe la perdita di tutti i dati utente e il blocco del sistema (a causa del danneggiamento dei dati nella Flash ROM). Lo strumento potrebbe quindi non avviarsi correttamente, neanche all'accensione successiva.
Elenco di impostazione trigger
No. Nome Descrizione
PRE: 01 SP Wide
PRE: 02 SP Normal Impostazione normale
PRE: 03 SP Narrow
PRE: 04 STD Wide
PRE: 05 STD Normal Impostazione normale
PRE: 06 STD Narrow
PRE: 07 DT10/20
USR: 01 – 05 Trigger utente — Consente la creazione di impostazioni trigger personalizzate.
* Come impostazione di default, è selezionato "PRE: 01 SP Wide" per set di batteria speciali.
Per set di batteria speciali
Per set di batterie standard
Ampia gamma dinamica. Questa impostazione è prevista per consentire il massimo controllo espressivo poiché consente finezze di performance su un'ampia gamma dinamica.
Una gamma dinamica controllata consente un rilevamento stabile di trigger. Questa impostazione è prevista per produrre un suono più omogeneo e uniforme con variazioni ridotte del volume.
Ampia gamma dinamica. Questa impostazione è prevista per consentire il massimo controllo espressivo poiché consente finezze di performance su un'ampia gamma dinamica.
Una gamma dinamica controllata consente un rilevamento stabile di trigger. Questa impostazione è prevista per produrre un suono più omogeneo e uniforme con variazioni ridotte del volume.
Utilizzare questa impostazione per i sistemi di drum trigger DT10/20 applicati sulla batteria acustica.
Rpristino della memoria utente sulle impostazioni iniziali di fabbrica
Installazione
Le impostazioni originali di fabbrica della memoria utente di questo strumento (pagina 76) possono essere ripristinate come segue. Per ciascuna modalità, è possibile specificare se i dati della memoria utente debbano essere inizializzati o meno.
ATTENZIONE
• Quando le impostazioni di fabbrica vengono ripristinate, tutti i dati creati in ciascuna delle modalità saranno cancellati. Per tale motivo, accertarsi di non sovrascrivere dati importanti. Accertarsi di salvare tutti i dati importanti su un dispositivo di memorizzazione USB prima di eseguire questa procedura (pagina 114).
Premere il pulsante [UTILITY] per passare
1
alla relativa modalità.
Premere il pulsante [F6] FACTSET
2
(Impostaz. di fabbrica) per richiamare il display Factory Set.
1
Spostare il cursore sulla casella della
3
modalità desiderata, quindi inserire o rimuovere il segno di spunta utilizzando il data dial, il pulsante [INC/YES] o il pulsante [DEC/NO].
Premere il pulsante [ENTER/STORE].
4
Sul display viene visualizzata una richiesta di conferma. Per annullare l'operazione, premere il pulsante [DEC/NO] o il pulsante [EXIT].
1 Checkbox (Casella di controllo)
Se si inserisce un segno di spunta per il nome di una modalità sul display (al punto 3 che segue), l'esecuzione di Factory Set riporterà i dati memoria utente o le impostazioni della modalità corrispondente alle impostazioni di fabbrica iniziali. Per le modalità senza segno di spunta, i dati memoria utente o le impostazioni vengono mantenute anche se viene eseguita una operazione di Factory Set.
Per eseguire l'operazione Factory Set,
5
premere il pulsante [INC/YES].
Dopo il completamento dell'operazione Factory Set, sul display viene visualizzato il messaggio "Completed" (Completato) e si ritorna al display originale.
ATTENZIONE
• Per le operazioni Factory Set che durano più a lungo, durante l'elaborazione viene visualizzato il messaggio "Executing..." (Esecuzione in corso) oppure "Please keep power on". Non tentare di spegnere lo strumento mentre viene visualizzato tale messaggio (durante la scrittura dei dati su Flash ROM). Spegnendo l'apparecchio in queste condizioni si potrebbe provocare la perdita di tutti i dati utente e il blocco del sistema (a causa del danneggiamento dei dati nella Flash ROM). Lo strumento potrebbe quindi non avviarsi correttamente, neanche all'accensione successiva.
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
27

Guida rapida

Guida rapida

Come suonare i pad batteria

Snare/Tom Piatto charleston
Come per un rullante acustico, è possibile percuotere il pad batteria, ad esempio il TP120SD illustrato di seguito, in tre diversi modi. Il TP120SD di esempio illustrato di seguito è suddiviso in tre sezioni.
Closed Rim Shot (rim 2)
Head Shot (pad principale)
Open Rim Shot (rim 1)
Come con un piatto charleston acustico, è possibile suonare il pad piatti, ad esempio l'RHH135 illustrato di seguito, insieme al controller charleston (HH65 e così via) nel modo indicato di seguito. L'RHH135 di esempio illustrato di seguito è suddiviso in due sezioni.
Bow Shot
Head Shot
La percussione della superficie principale del pad produce il suono Head Shot.
Open Rim Shot
La percussione della sezione Rim più vicina al musicista produce il suono Open Rim Shot.
Closed Rim Shot
La percussione della sezione Rim più distante dal musicista produce il suono Closed Rim Shot.
Edge Shot
Open/Close
Oltre al suono Foot Close ottenuto premendo il controller charleston, è possibile tenere premuto il controller ancora più a fondo (in chiusura) per ottenere un suono hi-hat più serrato.
Bow Shot
Percuotendo la superficie principale del pad (la sezione archetto situata tra la campana e il bordo) si produce il suono Bow Shot.
Edge Shot
La percussione del bordo esterno del pad produce il suono Edge Shot.
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
28
Hi-Hat Splash
La pressione e il rilascio immediato del controller charleston produce il suono Hi-Hat Splash.
Piatto ride
NOTA
• A seconda della voce assegnata alla sezione bordo, è possibile che il suono non si interrompa immediatamente.
Guida rapida
Come suonare i pad batteria
Come con un piatto ride acustico, è possibile suonare il pad piatti, ad esempio il PCY155 illustrato, nei diversi modi indicati di seguito. Il PCY155 di esempio illustrato di seguito è suddiviso in tre sezioni.
Bell Shot (rim 2)
Bow Shot
Edge Shot (rim 1)
Bow Shot
La percussione della superficie principale del pad (sezione archetto situata tra la campana e il bordo) produce il suono Bow Shot.
Smorzamento
Afferrando il bordo del pad piatti immediatamente dopo averlo percosso, il suono viene arrestato.
Esclusione dell'audio
La percussione del pad mentre si mantiene il bordo produce un suono in sordina.
Guida rapida
Edge Shot
La percussione del bordo esterno produce il suono Edge Shot.
Bell Shot
La percussione della campana produce il suono Bell Shot.
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
29
Guida rapida

Suonare con il modulo DTXTREME III

Guida rapida
Una volta collegato correttamente il DTXTREME III è possibile iniziare a suonare.

Percussione dei pad

Mentre si percuotono i pad, spostare lo slider MASTER o PHONES (CUFFIE) sul pannello per aumentare il volume generale fino al livello desiderato.

Selezione di un kit di batteria

Un "Drum Kit" o kit di batteria è un insieme di suoni di batteria (o voci) che vengono riprodotti colpendo i pad. Provare a selezionare alcuni kit di batteria per valutare la varietà dei suoni e dei tipi di configurazioni disponibili.
Premere il pulsante [DRUM KIT] (Kit di batteria) per accedere
1
al display Drum Kit Select (Selezione kit di batteria).
Se viene visualizzato un altro display, premere il pulsante [F1] PLAY (Riproduzione) per richiamare il display Drum Kit Select.
1
2
3 4
1 Numero di kit di batteria
Indica il banco, il numero e il nome correnti del kit di batteria. PRE: 01 – PRE: 50 sono i kit preset, USR: 01 – USR: 50 sono i kit utente memorizzati nella memoria flash ROM interna e EXT-A: 01 – EXT-P: 99 sono i kit utente memorizzati nel dispositivo di memorizzazione USB esterno collegato alla porta USB TO DEVICE (USB-DISPOSITIVO).
B Icona del kit di batteria
Indica il genere musicale del kit di batteria corrente.
NOTA
• Tenere presente che i display di esempio riportati in questo manuale hanno solo scopo informativo e potrebbero differire da quanto visualizzato sullo strumento.
C [SF4] <<
<<<<<<
D [SF5] BANK >>
Utilizzare questi pulsanti per modificare il banco del kit di batteria (PRE, USR, EXT-A, EXT-B … EXT-P).
Selezionare il kit di batteria desiderato utilizzando i pulsanti
2
[INC/YES] (INC/SÌ) e [DEC/NO] o il data dial.
Provare i diversi kit di batteria e selezionare quello desiderato.
DTXTREME III - Manuale di istruzioni
30
BANK (Banco)
>>>>>>
NOTA
• Con le impostazioni di default iniziali, il numero del kit di batteria viene mostrato anche sul display LED.
• Alcuni kit di batteria preset presentano song pad e voci loop di batteria che vengono riprodotte quando si percuote il pad corrispondente.
• È possibile modificare l'icona del kit di batteria impostando il parametro Icon (Icona) sul display richiamato tramite [F6] OTHER (Altro) [SF4] NAME (Nome) (pagina 97).
Loading...
+ 130 hidden pages